TUTTE LE NOTIZIE
-
Intensità, grazia, seduzione: le opere
La scelta di Napoli si lega agli esordi del maestro spagnolo, influenzati dai toni “realistici e tenebrosi” di Caravaggio e dei caravaggeschi napoletani. -
Gilbert & George
Per la prima volta in Italia, nelle splendide sale del MAXXI- Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, l’opera degli inglesi Gilbert & George. -
Velázquez a Capodimonte
Trenta capolavori per la prima volta riuniti nelle sale del Museo di Capodimonte. Così Napoli rende omaggio a uno dei più grandi maestri dell’arte moderna. -
Giorgio Ortona a Officina 14
Con "Metamorfosi urbane" la galleria di Roma Officina 14 presenta il recente lavoro di Giorgio Ortona, il pittore delle grandi vedute di Roma e di Napoli in cinemascope, dei nuovi vicoli partenopei, d... -
Giuseppe Spagnulo. E se venisse un colpo di vento?
Opere su carta e tre sculture, in un perfetto incontro tra gesto artistico e energia dei materiali, sono il fulcro della mostra Giuseppe Spagnulo. E se venisse un colpo di vento? alla Collezione Peggy... -
Segni, lettere, suoni, colori
La mostra, curata da Pia Vivarelli e da Claudia Terenzi, presenta la raccolta dei capolavori che testimoniano le tappe fondamentali del percorso artistico di Gastone Novelli. -
La Festa di Primavera
Dal 21 marzo al 20 giugno 2005 Nuova edizione de "La Festa di Primavera", che nasce sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, dalla Presidenza della Provincia di Roma e Assessor... -
Gerusalemme Rivelata
Dal 19 marzo 2005 una eccezionale mostra fotografica che offre un panorama storico della Palestina nel periodo compreso tra il 1854 e il 1859. Una cornice importante e suggestiva, quella dei Mercati d... -
Sposarsi alle Vergini
Le Isole Vergini Americane tra le destinazioni caraibiche più ambite per matrimoni e lune di miele, distribuiscono la nuova brochure 2005. -
Il paesaggio dell’anima
Uno spirito antico, una straordinaria autenticità e un forte legame che la pittura dichiara nei confronti della sua terra. Questa è l’arte di Marcello Scuffi. Un esponente del neo-italianismo mo... -
Beni Culturali e lavoro
Martedì 22 marzo 2005 nell’Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma si svolgerà il convegno “Beni Culturali e lavoro: problematiche e... -
La Casa della Memoria
Il 18 marzo all’interno della casa materna di Mimmo Rotella a Catanzaro apre la Casa della Memoria. Un nucleo di opere recenti e alcune degli anni ‘50 e ‘60, 250 volumi sui più grandi artisti d... -
THE PARSONS DANCE COMPANY
Dopo dieci anni, la compagnia torna a Roma, nella prestigiosa cornice del Teatro Sistina, per presentare, insieme alle nuove coreografie recentemente acclamate da pubblico e critica negli Stati Uniti,... -
Tre artisti milanesi a Milano
Fra pochi giorni sarà restituito ai milanesi uno storico monumento. Il 17 marzo, infatti, verranno riaperti al pubblico, dopo accurati lavori di restauro diretti dall’architetto Paolo Favole, gli e... -
Picasso la seduzione del classico
Il Comune di Como presenta dal 19 marzo al 17 luglio a Villa Olmo la mostra «Picasso la seduzione del classico» -
XIV Quadriennale di Roma
Presso gli spazi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna è n corso la XIV Esposizione Quadriennale d’Arte di Roma. -
Gisela Kleinlein torna a Napoli
Fino al 30 maggio 2005 a Napoli, la personale dell’artista tedesca Gisela Kleinlein. -
Les couchers de soleil – I tramonti
Félix Vallotton e Ferdinand Hodler sono gli artisti svizzeri più innovativi della loro generazione e partecipano, a partire dal 1890, alle esperienze delle avanguardie. Non operano, però, nel campo... -
Antoni Tàpies
Torna in Italia dopo 20 anni Antoni Tàpies, a cui il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone dedica una importante mostra composta quasi interamente da opere mai esposte nel nostro Paese. L'esposizi... -
Se da lontano…
Secondo appuntamento del ciclo Se da lontano…, nuovo progetto di Mario Brunello e l’Orchestra d’Archi Italiana dedicato alla grande musica, venerdì 11 e sabato 12 marzo alle ore 21, domenica 13... -
DE:COSTRUZIONE
Il giovane artista toscano Riccardo Pocci, espone per la prima volta a Roma, raccontando la convivenza tra uomo e ambiente attraverso rappresentazioni di edifici industriali. -
GASTONE NOVELLI
L’Auditorium Parco della Musica di Roma organizza dal 15 marzo al 15 maggio 2005 una mostra dedicata a Gastone Novelli, uno dei protagonisti più importanti e innovativi dell’arte italiana degli a... -
Cimabue a Pisa
Grandi esposizioni per un progetto triennale dedicato alle origini della pittura cristiana in Occidente: prima tappa “Cimabue a Pisa. La pittura pisana del Duecento da Giunta a Giotto”.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee