TUTTE LE NOTIZIE
-
FRANCO MARZILLI:opere recenti
La galleria Lazzaro by Corsi apre il nuovo anno con una mostra di FRANCO MARZILLI. L’artista espone una trentina di dipinti tra oli e tecniche miste: da essi si riflette il suo spirito di pittore s... -
Getulio Alviani. Antologica
Alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ottanta opere ripercorrono la carriera di uno degli artisti più significativi a livello internazionale tra gli anni ’60 e ’70. -
“THONET: la nascita del design"
Dal 11 marzo al 24 aprile, si terrà al Castello Sforzesco di Milano la mostra “THONET: LA NASCITA DEL DESIGN TRA BIEDERMEIER E SECESSIONE VIENNESE. 100 anni di mobili in faggio curvato a vapore e m... -
Picasso. La seduzone del classico
Dopo l’evento del 2004 dedicato a Joan Miró che ha riscosso l’interesse di oltre 76.000 visitatori, il Comune di Como ha in programma una nuova grande iniziativa. Dal 19 marzo al 24 luglio 2005, ... -
Da colonia britannica a dittatura militare
Myanmar, ex-Birmania, 42 anni di dittatura militare. E’ uno dei Paesi più tormentati e inaccessibili del pianeta. Andrew Marshall, giovane free-lance britannico, c’è stato ripetutamente e il risultato è un coinvolgente reportage di viaggio. In libreria. -
Arte in memoria
Presso la Sinagoga di Ostia Antica, inaugura Arte in memoria 2, mostra a cura di Adachiara Zevi, sette artisti si confrontano secondo diverse modalità con il tema della memoria. -
“Giorno della Memoria”
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e il Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura celebrano la ricorrenza del 27 gennaio “Giorno della Memoria” - anniversario della liberaz... -
Conferenza “IO SONO BORORO"
Giovedì 27 gennaio, alle ore 17.00, si terrà la seconda conferenza sulla storia e le tradizioni del popolo indigeno brasiliano dei Bororo. Protagonista della serata sarà l’architetto Andrea Per... -
Riapre il Museo Baroffio
Dopo il grande successo di pubblico delle aperture straordinarie del periodo natalizio e dopo la consueta pausa invernale, sabato 12 marzo 2005 e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese e inaugura ... -
Capolavori in smalto e avorio al Museo Bagatti Valsecchi
La mostra, curata da Fernando Mazzocca e Sergio Rebora con la collaborazione di Bernardo Falconi e Anna Maria Zuccotti, intende ricostruire l'articolato panorama dell'arte della miniatura ottocentesca... -
Energy/CAT – 1
I battenti rinascimentali del Complesso del San Girolamo si apriranno per la prima volta domenica 30 gennaio alle 18,00 e la Energy/CAT – 1, la mostra collettiva contemporanea - con cui prendono il ... -
Visioni
Dal 9 aprile al 11 maggio 2005, si terrà nella Ex chiesa di Sant’Agostino a Bergamo, la mostra VISIONI. 20 ARTISTI A SANT’AGOSTINO, organizzata dall’Associazione ONLUS “di SEGNO in SEGNO”, ... -
Parole disegnate e dipinte
A Reggio Emilia presso le sale di Palazzo Magnani una mostra illustra la storia del libro d’artista, tra l’Ottocento e il Novecento. -
Robert Morris, Less Than
Si inaugurerà il 19 febbraio 2005 nel Chiostro Piccolo (o Chiostro dei Morti) nel complesso dei Chiostri di San Domenico a Reggio Emilia Less Than l’opera di Robert Morris, nell’ambito del proget... -
Stasis
Presso la Changing Role Project-Room inaugura Stasis, prima mostra personale del napoletano Nunzio De Martino. Stasis è la metafora del tempo e dello spazio. Lo spettatore viene accolto in un’a... -
Parole disegnate, parole dipinte
Dal 5 febbraio al 28 marzo, a Palazzo Magnani di Reggio Emilia si terrà la mostra “PAROLE DISEGNATE, PAROLE DIPINTE”, promossa dalla Provincia di Reggio Emilia, con il contributo degli sponsor is... -
Arte in memoria
Giovedì 27 gennaio 2005, nella Giornata della Memoria si inaugura la seconda edizione della rassegna d’arte contemporanea Arte in memoria, a cura di Adachiara Zevi, con la partecipazione di sette a... -
Ascoltare Bruce Nauman
Alla Tate Modern di Londra l'opera sonora di Bruce Nauman. -
L’universo pop di Allan D’Arcangelo
Modena ospita la prima retrospettiva mondiale dedicata ad Allan D’Arcangelo, uno degli ultimi interpreti della Pop Art americana. -
Il Diavolo e l’Acquasanta
Continuando in una recente ma ormai consolidata tradizione che ha visto aprirsi all’arte contemporanea anche un luogo ricco di tradizione e di storia come Palazzo Venezia, nei prestigiosi spazi dell... -
CERVANTES: stagione concertistica 2005
si inaugura la stagione concertistica dell’Instituto Cervantes di Roma. Sedi dei concerti saranno la Sala Baldini in piazza Campidoglio e l’Aula Magna del Palazzo della Cancelleria in piazza della... -
Alberto Giacometti. Percorsi lombardi
C’è un capitolo tutto lombardo della biografia e dell’opera di Giacometti, rimasto spesso in ombra, che si dipana fra Parigi, la Bregaglia, Chiavenna e Milano, e che riguarda i suoi importanti le... -
"può sempre servire..."
Dal 20 gennaio presso la galleria Il Sole Arte Contemporanea di Roma, collettiva di Fabrizio Buratta, Luigi Mulas e Isabel Tristán.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee