Sant’Anna, la Vergine e il Bambino

Leonardo da Vinci, Sant’Anna, la Vergine e il Bambino, 1503 - 1519 circa, Olio su tavola di legno di pioppo, 168 x 130 cm, Parigi, Musée du Louvre
INDIRIZZO: Parigi, Museo del Louvre, Rue de Rivoli
DESCRIZIONE: L’opera, raffigurante le tre generazioni della famiglia di Cristo, vede protagoniste Sant’Anna, sua figlia Maria e il Bambino Gesù.
La Madonna, seduta in bracio alla Santa, è ritratta mentre si protende, con estrema dolcezza nei movimenti, verso il Bambino intento a giocare con un piccolo agnello. Nel volto della donna il maestro racchiude tutta la forza dell’amore materno.
Sant’Anna, il vero perno attorno al quale ruota l’azione, sovrasta con la sua testa l’intero gruppo al punto da generare una struttura piramidale. Ed è sempre Sant’Anna ad assicurare l’equilibrio, compromesso dallo spostamento in avanti di Maria.
Mentre la Vergine sorregge il Figlio che ha abbracciato l’agnello, prefigurazione della futura Passione e del sacrificio volontario di Gesù, la madre sorride con malinconica dolcezza.
Lo sfondo è caratterizzato da una veduta montana che sfuma in toni chiarissimi per effetto della prospettiva aerea. La cromia spenta e brumosa amplifica la plasticità del gruppo centrale, dove spiccano gesti e sguardi che si sviluppano anche in profondità, in un difficile equilibrio tra diagonali e linee contrapposte.
Le prime notizie attendibili sulla tavola risalgono ai tempi di Luigi XIII, quando nel 1629 fu ritrovata dal cardinale Richelieu a Casale durante la guerra del Monferrato, e fu da questi offerta al re di Francia nel 1636. Dalle collezioni reali passò al Louvre nel 1801.
Nel dicembre 2008 un conservatore del museo francese scoprì, sul retro della tavola, diversi schizzi che rivelarono presto tre disegni: una testa di cavallo, una parte di teschio umano e un Gesù bambino con agnello. Eseguiti in pietra nera o carboncino, appartengono con molta probabilità alla mano di Leonardo.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
MUSEO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo







