Il ritratto ritrovato. Leonardo da Vinci

DAL 18/11/2019 AL 05/12/2019
Alba
LUOGO: Alba - via Teobaldo Calissano 12051
ENTI PROMOTORI:
CRC Innova con il contributo di Fondazione CRC
ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 0171 452720
SITO UFFICIALE: www.fondazionecrc.it.
ARTISTI: Leonardo da Vinci
PROMOTORI: CRC Innova con il contributo di Fondazione CRC
Dopo il grande successo riscosso a Madrid nell’ambito della mostra Los rostros del genio allestita al Palacio de las Alhajas e alla Biblioteca Nacional, la Tavola Lucana, il celebre autoritratto attribuito a Leonardo da Vinci, torna in Italia, ad Alba, dal 18 novembre al 5 dicembre, per un’esclusiva mostra promossa da CRC Innova con il contributo di Fondazione CRC e allestita all’interno della Chiesa di San Domenico.
Sorprendenti applicazioni tecnologiche accompagneranno il visitatore alla scoperta del celebre autoritratto attribuito al più grande artista di tutti i tempi, conservato in una raccolta privata di Salerno e ritrovato dallo studioso di storia medievale Nicola Barbatelli nel dicembre 2008. “Correva l’anno 2008 quando Barbatelli, impegnato in una serie di ricerche all’interno di un antico palazzo aristocratico di Salerno, si trovò fra le mani un dipinto raffigurante un uomo con barba e cappello, la cui somiglianza con i ritratti di Leonardo da Vinci è strabiliante...”.
L’opera raffigurante Leonardo da Vinci ripreso di tre quarti in semi-profilo, si inserisce nella vexata quaestio della identificazione del volto del maestro e si frappone tra le più accreditate e illustri testimonianze che dai primissimi anni del Cinquecento raccontano la genesi di un genere iconografico talvolta mitizzato da forzature celebrative.
Il lavoro, sottoposto alle scrupolose analisi scientifiche condotte dagli esperti del CNR dell’Università Federico II di Napoli e del Circe – Innova, presenta il volto di Leonardo da Vinci con caratteristiche fisiche molto diverse dalle aspettative e da quelle già evidenziate dal famoso ritratto di un anziano custodito nella Biblioteca Reale di Torino.
“Dopo il grande successo della mostra Per un rinnovamento immaginista del mondo, da pochi giorni conclusa nella chiesa di San Domenico, la Fondazione CRC rinnova il suo impegno per la promozione di iniziative culturali di alto profilo ad Alba” commenta Giandomenico Genta, Presidente della Fondazione CRC. “Nei prossimi giorni i cittadini albesi e i tanti turisti presenti in questo periodo potranno ammirare da vicino un’opera dalla storia davvero intrigante, attribuita a Leonardo da Vinci. Un’occasione unica per celebrare i 500 anni dalla scomparsa di uno dei più grandi geni di tutti i tempi”.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo







