Leonardo da Vinci e i moti dell'animo

DAL 17/07/2019 AL 06/01/2020
Torino
LUOGO: Torino - Via Montebello 20
ORARI: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica 9-20; sabato 9-23; martedì chiuso
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 11 € | Ridotto 9 € | Gratuito fino a 5 anni, disabili e accompagnatore | Museo + Ascensore panoramico (biglietto cumulativo): Intero 15 € | Ridotto 12 € | Gratuito fino a 5 anni, disabili e accompagnatore
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 011 8138 560 / 561
E-MAIL: comunicazione@museocinema.it
SITO UFFICIALE: www.museocinema.it/
ARTISTI: Leonardo da Vinci
Il Museo Nazionale del Cinema dedica allo studio di Leonardo sui ”moti dell’animo” un’installazione multisensoriale che intende mettere in dialogo i ritratti fisiognomici realizzati dall’artista con le sue descrizioni degli “accidenti mentali”, artefici dei movimenti del volto.
L’installazione costituisce la premessa della Mostra dedicata a al rapporto tra la fisiognomica e la messa in scena dei caratteri e delle emozioni, dall’antichità fino agli emoji del mondo web e alle nuove tecnologie.
Proiezione-Evento Film Muto Leonardo Da Vinci
Con Sonorizzazione Dal Vivo Di Giorgio Li Calzi
A distanza di 100 anni dalla sua uscita, sarà presentato il film muto Leonardo da Vinci.
Il film, che ricostruisce per la prima volta sullo schermo la vita dell’artista, è stato prodotto nel 1919 dalla Historica Film e diretto da Mario Corsi e Giulia Cassini-Rizzotto, una delle poche donne registe del cinema muto. La pellicola è stata ritrovata nel 1996 e restaurata nel 2008 dalla Cineteca Nazionale di Roma.
Il film sarà riproposto con la proiezione sui maxi schermi dell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana e sonorizzato dal vivo da Giorgio Li Calzi.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo








