Un fisico reggiano a Parigi. Giovanni Battista Venturi e una nuova immagine di Leonardo da Vinci

DAL 19/10/2019 AL 19/01/2020
Reggio nell'Emilia
LUOGO: Reggio nell'Emilia - via Farini 3
ENTI PROMOTORI:
Comune di Reggio nell'Emilia, Patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 0522456084
E-MAIL: panizzi@comune.re.it
SITO UFFICIALE: www.leonardocinquecento.it
ARTISTI: Giovanni Battista Venturi
PROMOTORI: Comune di Reggio nell'Emilia, Patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci
Allestita per il V centenario dalla morte di Leonardo da Vinci, la mostra ha come obiettivo di far conoscere la figura del reggiano Giovanni Battista Venturi (1746-1822), che per primo studiò a Parigi, nel 1797, i manoscritti di Leonardo requisiti a Milano dai francesi; valorizzare una sezione poco conosciuta del patrimonio librario e iconografico della Biblioteca; infine proporre alcune chiavi di lettura della personalità e dell'opera di Leonardo e della sua fortuna critica nei secoli successivi.
Il percorso si articola in sei sezioni che, attraverso manoscritti, carteggi, libri antichi e moderni, incisioni e altro materiale iconografico, cercherà di offrire al visitatore un profilo biografico e intellettuale di Venturi, in particolare nella sua veste di studioso di Leonardo, fisico, storico della scienza e collezionista; illustrare l’eredità e l’immagine di Leonardo, attraverso testimonianze manoscritte, edizioni a stampa e facsimili delle opere, ma anche incisioni con ritratti dell’artista, episodi della vita, riproduzioni da disegni e dipinti, false attribuzioni e opere di scuola; ricostruire a campione la “biblioteca ideale” di Leonardo con gli autori e le opere che concorsero a determinarne la formazione; infine illustrarne la fortuna critica nelle opere, edizioni e testimonianze di studiosi italiani ed emiliani tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento.
> Sabato 9 novembre 2019
ore 10.30 - Sala mostre
Un fisico da collezionista!
percorso animato per ragazzi
A cura del personale della Sezione Ragazzi
> Sabato 16 novembre 2019
ore 17.00 - Sala del Planisfero
Leonardo: il segno e la regola,
Dialogo tra un matematico e un architetto
Con Luigi Grasselli e Franca Manenti Valli
> Domenica 24 novembre 2019
ore 11.00 - Sala Reggio
Giovanni Battista Venturi nella Storia della scienza
Con Fabio Ori
> Sabato 7 dicembre 2019
ore 17.00 - Sala del Planisfero
Leonardo e l’Anatomia fra Milano, Firenze e Roma
Con Marco Bussagli
> Sabato 18 gennaio 2020
ore 17.00 – Sala del Planisfero
Leonardo scultore
Con Edoardo Villata
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo







