TUTTE LE NOTIZIE
-
Mondo | A Parigi dal 3 ottobre al 4 febbraio
L'ultimo van Gogh in mostra al Musée d'Orsay
Una quarantina di capolavori, dei 74 realizzati durante i due mesi trascorsi ad Auvers-sur-Oise, affiancheranno venti disegni e una serie di dipinti in formato doppio quadrato allungato -
Napoli | Scavato un nuovo ambiente nella Villa di Civita Giuliana
Gli ultimi di Pompei. Le rivelazioni della Stanza degli Schiavi
Niente grate, ceppi, catene, ma un’altrettanto spietata gerarchia interna, volta a stimolare la sorveglianza reciproca. Lo raccontano gli arredi di una camera riservata alla servitù, presto in mostra all’Antiquarium di Boscoreale. -
Gli appuntamenti da non perdere
La settimana dell'arte in tv, con Leonardo, Dürer e Marina Abramovic
Documentari d’autore, indagini su opere misteriose, incursioni nel backstage di celebri capolavori: la nostra guida ai programmi dal 20 al 27 agosto. -
Milano | Dal 5 ottobre a Palazzo Reale
A Milano Giorgio Morandi in 120 capolavori
Sessant’anni di carriera in una grande mostra, tra prestiti eccezionali, un’installazione video e una rara intervista radiofonica. -
Mondo | Appuntamento al Musée de l’Orangerie dal 20 settembre
Modigliani torna a incantare Parigi
Oltre 150 opere di Modigliani sono passate per le mani di Paul Guillaume, suo mercante e amico. Le rivedremo il prossimo autunno, pronte a gettare nuova luce sull’opera dell’artista. -
A Reggio Emilia dal 17 novembre al 17 marzo
Marionette e avanguardia, da Picasso a Depero. I burattini sbarcano a Palazzo Magnani
Una grande mostra spettacolo abbraccia opere di Picasso, Depero, Klee, Otello Sarzi, guardando a quei protagonisti del mondo dell’Arte e del Teatro di figura che hanno guardato al “gioco creativo” come a una fonte di ispirazione per nuove modalità di espressione visiva -
Mondo | A Berna dal 7 ottobre
Tutto il "kosmos" di Paul Klee in un nuovo allestimento
Con Kosmos Klee. La collezione il Zentrum Paul Klee propone un nuovo tipo di percorso alla scoperta della vita e dell’opera del pittore, con una selezione di settanta lavori della collezione che saranno esposti a rotazione -
Roma | Un importante ritrovamento a Ostia antica
Una cronaca incisa su marmo: riemergono due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses
Accanto ai frammenti dei Fasti, ritrovati in seguito alle indagini effettuate nell’Area B del Parco archeologico, sono stati rinvenuti resti di decorazioni e porzioni di pavimento a mosaico presto visibili al pubblico -
Due mostre da non perdere
Un autunno con Depero
Da Firenze a Chiasso, gli appuntamenti con il genio futurista. -
I programmi da non perdere dal 14 al 20 agosto
La settimana di Ferragosto in tv, da Tiziano ad Arcimboldo
I maestri del Rinascimento, il meglio della fotografia internazionale e l’Italia del Grand Tour sono al centro dei prossimi appuntamenti con l’arte sul piccolo schermo. -
Venezia | Cronaca di un "finizio" molto futilista, certamente spinozziano.
L'ultimo viaggio di Lucio Spinozzi
Giovedì 10 agosto ha avuto luogo il "saluto finiziale" a Lucio Spinozzi, artista veneziano molto amato dalla redazione di ARTE.it. La cronaca di quella giornata è firmata da un suo caro amico, nonché nostro direttore "irresponsabile" Luca Muscarà. -
Brescia | Dal 12 agosto all’8 ottobre
A Desenzano un viaggio nell'arte lungo quattro secoli, da van Dyck a de Chirico
50 capolavori arricchiscono la mostra 1600: l'epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico, prodotta da MV Arte -
Un importante recupero grazie al Comando TPC
Dagli Stati Uniti oltre 200 reperti tornano a casa
I 266 reperti archeologici, dal valore di decine di milioni di euro, abbracciano un arco temporale che che va dall’età Villanoviana (IX/VIII sec a.C.), alla civiltà etrusca (VII/IV sec. a.C.), alla Magna Grecia (V/III sec. a.C.) fino all’età romana imperiale (I-II sec d.C.) -
Treviso | Dall’11 ottobre a Conegliano
"Metafisica continua": De Chirico prima e dopo il Surrealismo
In collaborazione con la Fondazione De Chirico, una lunga cavalcata nell’arte del pittore italiano che ispirò Breton, Magritte e Dalì. -
Bologna | Dal 7 settembre a Palazzo Pallavicini
Il miracolo della realtà. Vivian Maier conquista Bologna
Centocinquanta scatti originali raccontano l’avventura della straordinaria bambinaia-fotografa. -
Mondo | Dal 21 settembre al 25 febbraio
Un grande Monet in arrivo per la prima volta a Madrid
Oltre 50 capolavori provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi ripercorreranno la parabola artistica del maestro impressionista -
Firenze | Dal 27 ottobre al 7 aprile al Museo degli Innocenti
L'Art Nouveau incanta Firenze con le donne di Mucha
Oltre duecento opere del padre dell’Art Nouveau accompagneranno i visitatori in un viaggio nella Belle Époque, in una Parigi al centro del mondo tra fine ‘800 e inizi ‘900 -
Mondo | Dal 18 ottobre alla Fondation Louis Vuitton
A Parigi Rothko come non l'avete mai visto
Un viaggio completo nell’arte del pittore americano, con 115 opere da importanti collezioni internazionali e nuove letture del suo lavoro. -
Mondo | Dal 2 settembre al Kunstmuseum
Una rivoluzione a colori. Matisse e i Fauves in mostra a Basilea
Centosessanta capolavori per immergersi nell'arte della prima avanguardia europea. -
Reggio Calabria | Fino al 29 ottobre al MArRC
Le nuvole e il fulmine. L'universo degli Etruschi in mostra a Reggio Calabria
Nato dalla collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Toscana e con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, il percorso abbraccia oltre cento opere, tra statue, oggetti in oro, argento e bronzo, ceramiche figurate, urne cinerarie, arrivate in riva allo Stretto dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze -
Dal 7 al 13 agosto sul piccolo schermo
Da William Turner a Bosch, la settimana in tv
I segreti racchiusi nell’acquarello Clouds and Rain over Water di Turner, il genio di Brunelleschi, il contesto storico che accolse i Macchiaioli sono alcuni dei contenuti dell’agenda dell’arte sul piccolo schermo -
Trieste | La nuova stagione del Museo Revoltella
Van Gogh e Ligabue, una coppia esplosiva in arrivo a Trieste
Due storici outsider per un calendario ad alto tasso di emozioni. -
Macerata | Dal 25 agosto al 7 gennaio
Da Ulisse a Corto Maltese, a Recanati un viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt
Il Museo Civico di Villa Colloredo Mels accoglie 60 tavole originali, filmati e riproduzioni che scandiscono un percorso denso di riferimenti letterari
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
L’11 ottobre inaugura a Palazzo Reale di Milano la mostra “El Greco”
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll