TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
Due importanti mostre in un biennio dedicato al dialogo tra la Reggia di Venaria e la Francia -
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
Una ricca agenda in programma, dalle ville più lussuose della Campania Felix di età imperiale, protagoniste su Sky Arte, alla Colomba della Pace di Pablo Atchugarry -
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
In occasione del Cinquecentenario della Battaglia, un'esposizione racconta la splendida fioritura artistica e culturale che la città di Pavia conobbe nel Rinascimento. -
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
Una esposizione che parla della relazione di Vasily Kandinsky con la musica. -
Mondo | Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
Il 2026 celebrerà i 100 anni dalla nascita di Norma Jeane Mortenson, l'attrice e modella americana che tutti conoscono con il nome di Marilyn Monroe. -
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
Dal 18 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 Brescia ospita una rassegna che riunisce per la prima volta il corpus lombardo di Matthias Stom. Le sue scene notturne, intensamente drammatiche, mostrano un caravaggesco cupo e introspettivo. Una mostra che invita a riscoprire i protagonisti meno noti del Seicento europeo. -
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
Storia, arte e cultura iberica sono ovunque nella Capitale: lo raccontano una mostra senza precedenti e una sorprendente passeggiata in città, con partenza da Piazza Navona.
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
A settembre Aquileia ospita la seconda edizione di “Splendida Civitas”, rievocazione storica ambientata nel IV secolo. Accampamenti, laboratori, spettacoli e degustazioni permettono di vivere la vita quotidiana e militare romana. L’evento culmina con la rappresentazione della Battaglia del Frigido, decisiva per la storia dell’Impero. -
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
Arte e Propaganda, documentario di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà prodotto da ARTE.it Originals con Rai Cultura, è ora disponibile su RaiPlay dopo l’anteprima su Rai 5. -
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
In mostra oltre 50 opere dell'impressionista francese -
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
Nell’attesa, davanti alla porta del padrone, i clientes, per passare il tempo, scrivevano sul muro con un oggetto appuntito o con un pezzo di carbone -
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
Lucio Fontana, Emilio Vedova, Renato Guttuso sono tra i protagonisti di un’avventura controcorrente narrata dai capolavori della Collezione Iannaccone in dialogo con le opere contemporanee di Norberto Spina.
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
Trecento opere raccontano una delle artiste più amate e originali del panorama contemporaneo, tra icone riconosciute e nuove produzioni.
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
"La scienza cambierà tutto, non solo il nostro rapporto con la tecnologia ma anche la nostra visione della creatività" parola di Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi. -
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
Con The Eternal Duality – Là dove scorre l'acqua, tra storia e rinascita, l’artista giapponese a tu per tu con il Cinquecento italiano -
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
Simile a un hub culturale, la Grande Brera mira ad approfondire temi e argomenti che collegano con un ideale filo rosso l’arte antica a quella contemporanea passando per i linguaggi del digitale e le esposizioni bibliografiche -
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
Tre documentari da non perdere e una striscia quotidiana per scoprire i messaggi celati nei grandi capolavori.
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
Un itinerario attraverso oltre 160 opere da collezioni private italiane, francesi e belghe, e da alcune collezioni museali francesi e italiane che raccontano il fascino esercitato sul pittore dalla Polinesia francese -
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
Accanto alla David in bronzo, giungono in Sicilia Impronta Animale (2012), Memoria (2015) e Prigione (2016) -
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
Il ritrovamento è avvenuto nella necropoli tarquiniese dei Monterozzi, sito Unesco, dove si è da poco conclusa la prima campagna di scavi del Pact - Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia -
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
La giornalista, editrice e gallerista ha messo insieme una prestigiosa raccolta che attraversa tutte le epoche della storia della fotografia -
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
Arricchita da apparati fotografici, biografici e storici provenienti dall’Archivio Gigli, la mostra abbraccia la fase del realismo sociale e divisionista, la stagione dell’avanguardia radicale futurista per approdare dopo il 1930 a un’inedita e pionieristica figurazione -
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
110 scatti della fotogiornalista austriaca invitano a esplorare una parte inedita della produzione di Morath, rappresentata dal ritratto e dal mondo della letteratura
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !