venerdì 1 agosto 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "Strazza%25252C Guido" in NOTIZIE
  • Grosseto | 19/12/2023 Un secolo di Guido Strazza. Il maestro del segno in mostra a Santa Fiora
  • Nuoro | 05/04/2024 Una grande mostra per i 25 anni del MAN. Parla la direttrice Chiara Gatti
  • | 25/02/2004 Guido Crepax e le arti
  • | 28/01/2002 Cenni biografici
  • | 10/09/2001 Guido Crepax e l'Arte
  • Pavia | 27/06/2017 Guido Reni ai Raggi X: la scienza e i misteri dell'arte
  • Mondo | 09/11/2022 Guido Reni, pennello "divino", in mostra a Francoforte
  • Milano | 29/11/2013 Guido Crepax dietro le sbarre
  • Mondo | 11/01/2023 Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
  • Bologna | 12/02/2015 Un Guido Reni di recente attribuzione nella mostra “Da Cimabue a Morandi”
  • Roma | 01/03/2022 Il ritorno a Roma di Guido Reni, maestro di perfezione
  • Bologna | 15/11/2024 La favola di Atalanta. Guido Reni in mostra a Bologna
  • | 31/10/2022 Da Guido Reni ai misteri di Tutankhamon, la settimana dell'arte in tv
  • Ancona | 03/06/2022 Quando la fotografia è rock. Guido Harari in mostra ad Ancona
  • Mondo | 08/03/2023 Guido Reni conquista il Prado. Le novità di una grande mostra
  • Modena | 14/02/2018 Da Correggio a Guido Reni, la passione degli Estensi per il disegno
  • Modena | 05/12/2017 Da Guercino a Guido Reni, i capolavori di BPER Banca
  • Vicenza | 27/11/2018 Bassano omaggia Guido Crepax e la sua Valentina
  • Roma | 29/05/2012 Macro: annullato l'incontro di oggi con Guido Guidi
  • Roma | 23/12/2021 Da Guido Reni a Tiziano, tra paesaggio e tesori "nascosti": ecco il 2022 della Galleria Borghese
  • | 08/05/2020 Guido Guerzoni: ripartire dai depositi e dalle collezioni per portare un nuovo museo ai visitatori
  • Roma | 29/04/2016 Un Outdoor Extra nell'ex Caserma Guido Reni
  • Aosta | 05/01/2018 La strage degli innocenti di Guido Reni in mostra ad Aosta
  • Roma | 28/05/2012 Incontri di Fotografia: appuntamento con Guido Guidi
  • Bologna | 05/09/2017 Nesso e Deianira di Guido Reni dal Louvre a Bologna
  • Rimini | 05/02/2021 In arrivo a Rimini gli Amorini in gioco di Guido Reni
  • Forlì-Cesena | 09/03/2018 Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano
  • Genova | 31/05/2022 A Genova riapre Palazzo Rosso, la "casa" di Van Dyck e Guido Reni
  • Roma | 22/02/2021 Dal mito di Pompei a Banksy, da Guido Reni ai Marmi Torlonia, le dieci mostre da non perdere a Roma
  • Verbano-Cusio-Ossola | 02/07/2024 I tempi del bello. Da Guido Reni a Magritte, a Domodossola i grandi maestri a confronto con il mondo classico
  • Roma | 28/12/2020 La Danza campestre di Guido Reni torna nella collezione della Galleria Borghese
  • Bologna | 03/12/2015 Il ritorno alle origini di Guido Reni e i Carracci. Dai Musei Capitolini a Palazzo Fava
  • Roma | 26/01/2021 Damien Hirst e Guido Reni nel 2021 della Galleria Borghese
  • | 05/03/2007 Fascino del bello
  • Genova | 10/06/2020 Con Caravaggio, Guercino e Guido Reni riaprono i Musei di Strada Nuova
  • Bologna | 26/06/2012 Sisma: messi in salvo un Guido Reni e un Guercino
  • Roma | 19/09/2013 Cinque paesaggi di Guido Guidi
  • Torino | 27/12/2024 Orazio Gentileschi e Guido Reni nel 2025 dei Musei Reali di Torino
  • Mondo | 17/08/2017 La strage degli innocenti, da Poussin e Guido Reni ad Annette Messager
  • | 21/12/2001 Partito il restauro de 'I Santi Pietro e Paolo' di Guido Reni
  • Bologna | 22/03/2014 L'identità segreta della "Madonna del Carmine" alla Pinacoteca di Bologna
  • | 07/02/2003 Guido Reni e Guercino
  • | 04/06/2004 L'Arianna di Guido Reni
  • | 19/09/2007 “Manimali” di Guido Daniele a Zonafranca
  • | 13/09/2002 L' "Arianna" di Guido Reni ai Musei capitolini
  • | 18/12/2007 Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni,
  • Pesaro e Urbino | 14/06/2013 Un capolavoro che ritorna
  • Firenze | 17/05/2014 Emilio Isgrò prende posto agli Uffizi accanto a Raffaello e Canova
  • Roma | 02/06/2014 Festa della Repubblica, il Quirinale apre ai visitatori (del web)
  • Bologna | 26/06/2014 Genus Bononiae presenta le nuove collezioni della Fondazione Carisbo
  • | 07/10/2005 Guido Morelli presso lo Studio Bersani & Morelli di Piacenza
  • | 13/12/2018 L’Agenda dell’Arte – In libreria
  • | 29/09/2008 My bloody Valentine
  • | 13/03/2014 Giuseppina Beauharnais musa del neoclassicismo italiano
  • | 29/12/2017 Arte in quota: le mostre da non perdere in settimana bianca
  • | 20/03/2023 Sul filo del bianco. La settimana dell'arte in tv
  • Foggia | 28/04/2014 A Foggia il Barocco torna a risplendere dopo 30 anni
  • | 24/08/2012 Mibac: a settembre confronto per valorizzare i musei italiani
  • | 10/07/2001 Tirelli: liberty emiliano
  • | 15/11/2006 ARTISSIMA 13Internazionale d’Arte Contemporanea a Torino
Più notizie
  • Grosseto | 19/12/2023 | Dal 23 dicembre al 6 gennaio il ritorno nella città natale in provincia di Grosseto

    Un secolo di Guido Strazza. Il maestro del segno in mostra a Santa Fiora

    Per festeggiare i 101 anni e una donazione di oltre 60 opere alla nuova sede museale della cittadina, il pittore e incisore, tra i più importanti nel panorama artistico italiano, torna nella sua città natale con È annuncio la cometa di luce nella notte, a cura di Gianluca Murasecchi e Simona Ciofetta
     
  • Nuoro | 05/04/2024 | “Le affinità immaginate”, a Nuoro fino al 16 giugno 

    Una grande mostra per i 25 anni del MAN. Parla la direttrice Chiara Gatti

    Cento capolavori per riscoprire l’arte del Novecento da una prospettiva speciale. In evidenza, la recente donazione di Guido Strazza al museo sardo. 

     
  • | 25/02/2004

    Guido Crepax e le arti

    Personaggi fantastici che prendono vita da vignette in bianco e nero, un susseguirsi di battute, esclamazioni, sospiri e pensieri di eroi creati dalla fantasia di autori come Bilal e Moebius.
     
  • | 28/01/2002

    Cenni biografici

    Gli anni dell’università rappresentano per Crepax un periodo molto importante: è nell’ambito frenetico e stimolante dell’università infatti, che l’artista comincia a fare le sue prime esperienze sul tavolo da disegno, inventando illustrazioni per diverse copertine di dischi.
     
  • | 10/09/2001

    Guido Crepax e l'Arte

    mostra guido crepax
     
  • Pavia | 27/06/2017 | Alla Certosa Cantù di Casteggio dal 30 giugno al 2 luglio

    Guido Reni ai Raggi X: la scienza e i misteri dell'arte

    Uno dei massimi protagonisti del Seicento italiano spiegato dalle più avanzate tecnologie di indagine: in anteprima un innovativo progetto di studio ed esposizione, per curiosare dietro le quinte dell’arte.

     
  • Mondo | 09/11/2022 | Dal 23 novembre al 5 marzo allo Städel Museum

    Guido Reni, pennello "divino", in mostra a Francoforte

    Per la prima volta in oltre 30 anni, il pittore varcherà le sale del museo tedesco con oltre 130 lavori, tra dipinti, stampe, disegni
     
  • Milano | 29/11/2013 | I ricavi saranno devoluti alla Sartoria impegnata nel reinserimento delle detenute

    Guido Crepax dietro le sbarre

    Ancora pochi giorni per visitare la speciale mostra dedicata al disegnatore all’interno del Quarto Raggio del Carcere di San Vittore a Milano.
     
  • Mondo | 11/01/2023 | Le grandi mostre del 2023

    Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni

    Velàsquez, Caravaggio, Carracci e Zurbaràn sono tra i protagonisti della primavera del museo spagnolo, che riscopre il maestro bolognese e dà il benvenuto ai gioielli della Frick Collection.
     
  • Bologna | 12/02/2015 | L'immagine della tela scelta da Sgarbi come copertina del catalogo della rassegna

    Un Guido Reni di recente attribuzione nella mostra “Da Cimabue a Morandi”

    L’esposizione che aprirà il 14 febbraio a Palazzo Fava presenterà l’opera “Fortuna” proveniente dall’Accademia nazionale di San Luca a Roma.
     
  • Roma | 01/03/2022 | Alla Galleria Borghese dal 1° marzo al 22 maggio

    Il ritorno a Roma di Guido Reni, maestro di perfezione

    Oltre 30 opere, a dialogo con i capolavori della galleria, ricostruiscono i primi anni del soggiorno romano dell’artista bolognese, il suo studio appassionato dell’antico, lo stordimento rispetto alla pittura di Caravaggio, da lui conosciuto e frequentato, i rapporti con i committenti e la scoperta del paesaggio a partire dalla Danza campestre, ultimo acquisto della Galleria
     
  • Bologna | 15/11/2024 | Dal 16 novembre al 16 febbraio

    La favola di Atalanta. Guido Reni in mostra a Bologna

    Pittura e poesia si intrecciano tracciando un itinerario incantato nella pittura di inizio Seicento. Accanto al maestro emiliano, Artemisia Gentileschi, i Carracci e Lavinia Fontana. 

     
  • | 31/10/2022 | Dal 31 ottobre al 6 novembre sul piccolo schermo

    Da Guido Reni ai misteri di Tutankhamon, la settimana dell'arte in tv

    Se Sky Arte guida gli spettatori alla scoperta della rivoluzione silenziosa dei Carracci, su Rai 5 Andrea Angelucci per la serie Art Rider conduce il pubblico sulle tracce di Attila
     
  • Ancona | 03/06/2022 | Fino al 9 ottobre alla Mole Vanvitelliana

    Quando la fotografia è rock. Guido Harari in mostra ad Ancona

    Leggende della musica, ma non solo: un eccezionale ritrattista si racconta, ripercorrendo 50 anni d'arte in Italia e nel mondo.
     
  • Mondo | 08/03/2023 | Dal 28 marzo a Madrid

    Guido Reni conquista il Prado. Le novità di una grande mostra

    Amatissimo da sovrani e artisti spagnoli, il maestro bolognese si racconta tra nuove ricerche, prestiti eccezionali e capolavori restaurati. Tra le 90 opere esposte, 22 sono italiane.
     
  • Modena | 14/02/2018 | A Modena dal 17 febbraio al 13 maggio

    Da Correggio a Guido Reni, la passione degli Estensi per il disegno

    Guercino, Correggio, Guido Reni, i Carracci: i maestri del Cinquecento e Seicento raccontano una grande pagina di storia del collezionismo.

     
  • Modena | 05/12/2017 | “Uno Scrigno per l’Arte” dalle collezioni dell’istituto

    Da Guercino a Guido Reni, i capolavori di BPER Banca

    La Banca dell’Emilia Romagna apre le sue collezioni ai visitatori: la pittura emiliana tra il Trecento e l’Ottocento in 30 opere di grandi maestri.

     
  • Vicenza | 27/11/2018 | Al Museo Civico dal 1° dicembre al 15 aprile

    Bassano omaggia Guido Crepax e la sua Valentina

    Concepito dai figli dell’autore appositamente per questa mostra, il progetto espositivo trascende l’ambito del fumetto per collocare l’artista e il suo personaggio tra i testimoni di quarant’anni di vita italiana

     
  • Roma | 29/05/2012

    Macro: annullato l'incontro di oggi con Guido Guidi


     
  • Roma | 23/12/2021 | A Roma a partire dal 4 gennaio

    Da Guido Reni a Tiziano, tra paesaggio e tesori "nascosti": ecco il 2022 della Galleria Borghese

    Dal 4 gennaio al 7 febbraio l’iniziativa I quadri scendono le scale valorizza le pitture custodite nei depositi, mentre il 9 febbraio inaugura la mostra dossier Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura. Dal 15 giugno sarà a Roma la Ninfa con pastore di Tiziano, prestito del Kunsthistorisches Museum di Vienna, mentre la scena in autunno sarà tutta della pittura su pietra
     
  • | 08/05/2020 | Oltre la riapertura, la parola all'esperto

    Guido Guerzoni: ripartire dai depositi e dalle collezioni per portare un nuovo museo ai visitatori

    Esperto di gestione museale, docente di museum management presso l’Università Bocconi, il “padre” dell’M9 di Venezia pensa a come potrebbe essere la ripresa dei luoghi della cultura
     
  • Roma | 29/04/2016 | Dal 30 aprile al 29 maggio

    Un Outdoor Extra nell'ex Caserma Guido Reni

    I padiglioni dell'area dismessa di via Guido Reni riaprono alla creatività, all'arte, all'architettura e alla musica per un intermezzo che anticipa l'Festival Outdoor di autunno.
     
  • Aosta | 05/01/2018 | Dal 13 gennaio al 18 febbraio al Museo Archeologico Regionale

    La strage degli innocenti di Guido Reni in mostra ad Aosta

    Accanto alla pala d'altare dell'artista bolognese sarà esposta la Perla di Modena attribuita a Raffaello
     
  • Roma | 28/05/2012

    Incontri di Fotografia: appuntamento con Guido Guidi


     
  • Bologna | 05/09/2017 | Un prestito illustre dal 5 settembre al 7 gennaio

    Nesso e Deianira di Guido Reni dal Louvre a Bologna

    La Pinacoteca Nazionale ospita il capolavoro dell'artista bolognese, parte della serie di quattro tele dedicate alle storie di Ercole
     
  • Rimini | 05/02/2021 | Presto in mostra al Museo della Città

    In arrivo a Rimini gli Amorini in gioco di Guido Reni

    Fresco di attribuzione, il dipinto fu realizzato per la Camera Segreta di Palazzo Farnese a Roma.
     
  • Forlì-Cesena | 09/03/2018 | Dal 10 marzo al 17 giugno a Castrocaro

    Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano

    Circa 40 lavori provenienti da collezioni private, dal Museo Diocesano di Imola e dal Museo Diocesano di Faenza-Modigliana raccontano la tensione tra mondo divino e universo terreno
     
  • Genova | 31/05/2022 | Restaurato un tesoro del Barocco

    A Genova riapre Palazzo Rosso, la "casa" di Van Dyck e Guido Reni

    Il percorso dei Musei di Strada Nuova torna completo e svela al pubblico l’appartamento delle Mezzarie, un unicum inedito. 
     
  • Roma | 22/02/2021 | Gli appuntamenti con l'arte nella capitale

    Dal mito di Pompei a Banksy, da Guido Reni ai Marmi Torlonia, le dieci mostre da non perdere a Roma

    Ai Musei Capitolini la più importante collezione di arte greco-romana privata esistente al mondo si svela al pubblico, mentre al Colosseo prende vita il dialogo tra Roma e Pompei.
    Guido Reni protagonista alla Galleria Borghese, aspettando Damien Hirst
     
  • Verbano-Cusio-Ossola | 02/07/2024 | Dal 18 luglio al 25 gennaio a Palazzo San Francesco

    I tempi del bello. Da Guido Reni a Magritte, a Domodossola i grandi maestri a confronto con il mondo classico

    Oltre quaranta opere raccontano la ricerca che attraversa la storia dell’arte, ispirata ai modelli classici
     
  • Roma | 28/12/2020 | Una rara opera di paesaggio attribuita all’artista torna a Roma

    La Danza campestre di Guido Reni torna nella collezione della Galleria Borghese

    Appena possibile la tela sarà presentata al pubblico nell’ambito di una serie iniziative che illustreranno l’origine e la collocazione nel contesto romano di primo Seicento
     
  • Bologna | 03/12/2015 | Dal 5 dicembre 2015 al 13 marzo 2016

    Il ritorno alle origini di Guido Reni e i Carracci. Dai Musei Capitolini a Palazzo Fava

    In occasione del restauro della sala che li ospita ai Musei Capitolini, oltre trenta capolavori bolognesi tornano in mostra nei luoghi d'origine.
     
  • Roma | 26/01/2021 | Annunciato il programma della prossima stagione

    Damien Hirst e Guido Reni nel 2021 della Galleria Borghese

    Due grandi mostre inaugurano il nuovo corso del museo romano, tra storie di collezionismo, ospiti internazionali e imprevedibili dialoghi oltre il tempo.
     
  • | 05/03/2007

    Fascino del bello

    In mostra circa 250 importanti dipinti dal XIV al XX secolo, oltre 150 oggetti preziosi tra porcellane, maioliche e argenti, circa 120 raffinati esemplari di arredi raccolti negli anni dal collezionista milanese Guido Angelo Terruzzi.
     
  • Genova | 10/06/2020 | Estate a Genova: la grande arte e i progetti per il futuro

    Con Caravaggio, Guercino e Guido Reni riaprono i Musei di Strada Nuova

    Alla scoperta del nuovo corso con il direttore Raffaella Besta.
     
  • Bologna | 26/06/2012

    Sisma: messi in salvo un Guido Reni e un Guercino


     
  • Roma | 19/09/2013 | Inaugura la prima personale romana dedicata all’utore cesenate

    Cinque paesaggi di Guido Guidi

    La ricerca che il fotografo condusse sull’asse che unisce la provincia di Cesena alle Prealpi Venete tra il 1983 e il 1993 in mostra all’ICCD di Roma.


     
  • Torino | 27/12/2024 | Da gennaio un ricco calendario di appuntamenti

    Orazio Gentileschi e Guido Reni nel 2025 dei Musei Reali di Torino

    Da gennaio un nuovo allestimento inaugurerà lo Spazio Leonardo dove sarà presentato in modo virtuale il nucleo dei tredici disegni del genio di Vinci, incluso l’Autoritratto. Il 2025 prosegue con una mostra dedicata a Orazio Gentileschi e a Guido Reni, a 450 anni dalla nascita
     
  • Mondo | 17/08/2017 | A Chantilly dall'11 settembre al 7 gennaio

    La strage degli innocenti, da Poussin e Guido Reni ad Annette Messager

    Al Museo Condé la tela dell'artista francese al centro di un confronto con i capolavori di diversi maestri, dal XVII secolo ad oggi
     
  • | 21/12/2001

    Partito il restauro de 'I Santi Pietro e Paolo' di Guido Reni

    Il restauro del quadro I Santi Pietro e Paolo di Guido Reni
     
  • Bologna | 22/03/2014 | Dimenticata in deposito è di Michele Desubleo, allievo di Guido Reni

    L'identità segreta della "Madonna del Carmine" alla Pinacoteca di Bologna

    Una vecchia foto, rinvenuta per caso, consente dopo decenni l'attribuzione al pittore seicentesco di origine fiamminga.
     
  • | 07/02/2003

    Guido Reni e Guercino


     
  • | 04/06/2004

    L'Arianna di Guido Reni


     
  • | 19/09/2007

    “Manimali” di Guido Daniele a Zonafranca

    Lunedì 24 settembre inaugura a Genova la mostra personale “Manimali” dell’artista Guido Daniele a cura di Vittorio Falletti
     
  • | 13/09/2002

    L' "Arianna" di Guido Reni ai Musei capitolini


     
  • | 18/12/2007

    Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni,


     
  • Pesaro e Urbino | 14/06/2013

    Un capolavoro che ritorna

    "La consegna delle chiavi", opera di Guido Reni conservata al Louvre, fino a settembre sarà ospitata nella chiesa di Fano per la quale era stata dipinta
     
  • Firenze | 17/05/2014 | Nell'autoritratto l'artista si rappresenta "per sottrazione"

    Emilio Isgrò prende posto agli Uffizi accanto a Raffaello e Canova

    La descrizione concettuale attraverso rinnegamenti ed amnesie altrui, sino al paradosso finale del diniego di sé.
     
  • Roma | 02/06/2014 | Un tour virtuale tra le stanze del Presidente Napolitano

    Festa della Repubblica, il Quirinale apre ai visitatori (del web)

    Sarà possibile ammirare gli arredi e gli affreschi che decorano il Piano Nobile, i Giardini e la Coffe House.
     
  • Bologna | 26/06/2014 | Una doppia esposizione tra Palazzo Fava e Casa Saraceni

    Genus Bononiae presenta le nuove collezioni della Fondazione Carisbo

    Nelle due sedi opere dal Trecento all’Ottocento, acquisite tramite donazioni o sul mercato antiquario tra il 2001 e il 2013.
     
  • | 07/10/2005

    Guido Morelli presso lo Studio Bersani & Morelli di Piacenza


     
  • | 13/12/2018 | I titoli del mese

    L’Agenda dell’Arte – In libreria

    Da Guido Crepax in luxury edition a FLEWID, fashion and art book “non conforme”. Senza dimenticare i misteri dell'opera più controversa di Leonardo

     
  • | 29/09/2008

    My bloody Valentine

    A Milano dal 20 settembre al 1 febbraio del 2009, la Triennale Bovisa ospiterà la mostra ‘Guido Crepax. Valentina, la forma del tempo'.
     
  • | 13/03/2014 | Inaugurata la mostra a Parigi con opere di Canova, Appiani e Cagnacci

    Giuseppina Beauharnais musa del neoclassicismo italiano

    In mostra dettagli della sua vita e del suo amore con Napoleone, raccontati anche dai maestri italiani della sua corte.
     
  • | 29/12/2017 | Mondrian, Guido Reni e il World Press Photo tra gli appuntamenti dell’inverno

    Arte in quota: le mostre da non perdere in settimana bianca

    Dalla Valle d’Aosta al Trentino per fare il pieno di arte anche sugli sci. Tra fotografia, pittura, capolavori antichi e moderni.

     
  • | 20/03/2023 | I programmi da non perdere dal 20 al 26 marzo

    Sul filo del bianco. La settimana dell'arte in tv

    Nuove destinazioni da esplorare lungo la penisola e grandi maestri della pittura ci aspettano sul piccolo schermo, mentre giunge alla tappa finale il viaggio di Art Night dedicato al mondo dei colori.
     
  • Foggia | 28/04/2014 | Riaperta la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, o del Purgatorio

    A Foggia il Barocco torna a risplendere dopo 30 anni

    Edificata nel 1650, ospita opere di Antonio Fontana, Lorenzo Vaccaro, Benedetto Brunetti e Guido Reni.
     
  • | 24/08/2012

    Mibac: a settembre confronto per valorizzare i musei italiani


     
  • | 10/07/2001

    Tirelli: liberty emiliano

    Liberty emiliano in mostra
     
  • | 15/11/2006

    ARTISSIMA 13Internazionale d’Arte Contemporanea a Torino

    La tredicesima edizione della fiera Artissima a Torino
     
Meno notizie

Risultati per "Strazza%25252C Guido" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

Risultati per "Strazza%25252C Guido" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 28/05/2024 AL 28/05/2024 Genova | Palazzo Spinola Alla genesi dell’atto creativo nel buio delle caverne abitate dall’ “uomo di Grimaldi”: Guido Strazza, i Balzi Rossi e la Galleria Nazionale della Liguria
  • DAL 24/02/2021 AL 26/05/2021 Roma | Ex Chiesa delle Zitelle - ICCD Il segno e la luce. Guido Strazza attraverso le immagini del suo archivio
  • DAL 17/12/2022 AL 26/02/2023 Roma | Istituto centrale per la grafica Strazza/Cento
  • DAL 23/12/2023 AL 06/01/2024 Santa Fiora | Palazzo Sforza Cesarini E’ annuncio la cometa di luce nella notte. Guido Strazza (Santa Fiora 1922)
  • DAL 08/03/2025 AL 29/06/2025 Rovereto | Mart Rovereto Focus | Libri d'artista di Guido Strazza. La donazione al Mart
  • DAL 08/12/2020 AL 31/01/2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Guido Strazza. Il Presepe Blu notte
  • DAL 06/02/2017 AL 26/03/2017 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Guido Strazza. Ricercare
  • DAL 21/12/2022 AL 22/01/2023 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Buon compleanno Guido!
  • DAL 10/12/2017 AL 08/04/2018 Venezia | Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro Memoria e Progetto. Guido Strazza per Ca' D'Oro
  • DAL 27/04/2023 AL 27/05/2023 Roma | Contemporary Cluster Duale
  • DAL 22/06/2017 AL 26/11/2017 Roma | MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma Visioni geometriche. Opere dalla collezione #5
  • DAL 28/05/2016 AL 03/07/2016 Gaeta | Pinacoteca Comunale di Gaeta Galleria Emicla Gaeta: un decennio di proposte e nuovi linguaggi visivi (1982-1991)
  • DAL 08/04/2022 AL 18/09/2022 Fontanellato | Labirinto della Masone DALL’ALTO. Aeropittura futurista
  • DAL 11/12/2019 AL 29/02/2020 Roma | Braccio di Carlo Magno I SEGNI DEL SACRO – LE IMPRONTE DEL REALE. La grafica del Novecento nella Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani
  • DAL 14/09/2013 AL 30/11/2013 San Donà di Piave | Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Tabula Rasa
  • DAL 30/11/2018 AL 30/11/2018 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Guido Strazza. Segno e Segno - Presentazione
  • DAL 23/07/2015 AL 11/10/2015 San Vito al Tagliamento | Ex Essiccatoio Bozzoli Guido Guidi. Guardando a Est
  • DAL 01/10/2015 AL 12/10/2015 Milano | M4A - MADE4ART Melodie della natura. Guido Alimento tra immagine e musica
  • DAL 28/06/2016 AL 11/07/2016 Milano | M4A - Made4Art Guido Alimento. Natura tra realtà e astrazione
  • DAL 01/02/2019 AL 16/03/2019 Bologna | Adiacenze Guido Segni. Fino alla fine
  • DAL 13/04/2021 AL 13/05/2021 Milano | MADE4ART Guido Alimento. Scatti di natura geometrica
  • DAL 18/07/2017 AL 25/07/2017 Milano | MADE4ART Guido Alimento. Il canto del mare
  • DAL 14/12/2017 AL 14/12/2017 Milano | D Studio Guido Alimento. Opere scelte
  • DAL 20/06/2019 AL 20/07/2019 Milano | MADE4ART Guido Alimento. Sapore di sale
  • DAL 30/07/2016 AL 15/08/2016 Gagliano del Capo | Palazzo Comi Michele Guido. Stellaria solaris garden project _2016
  • DAL 13/12/2024 AL 20/04/2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Guido Guidi. Col tempo, 1956-2024
  • DAL 15/12/2013 AL 12/01/2014 Cividale del Friuli | Palazzo de Nordis Guido Marzuttini. Lastre dal fronte: fotografare la Grande Guerra
  • DAL 16/01/2017 AL 23/01/2017 Milano | M4A - MADE4ART Guido Alimento. Reflex
  • DAL 30/06/2017 AL 02/07/2017 Casteggio | Certosa Cantù L'arte ai raggi X, anteprima di un progetto su Guido Reni e la sua bottega
  • DAL 12/06/2021 AL 31/10/2021 Aosta | Centro Saint-Bénin Guido Crepax. I mille volti di Valentina
  • DAL 06/04/2014 AL 31/07/2014 Milano | Museo del Novecento Frontiere varcate. Il critico Guido Lodovico Luzzatto 1922-1940
  • DAL 15/07/2021 AL 12/09/2021 Como | Palazzo del Broletto Guido Nosari. Mundus Patet
  • DAL 26/01/2018 AL 24/03/2018 Roma | Honos Art Guido Pecci. Di Roma, di Napoli e d’altre cose sparse
  • DAL 15/02/2018 AL 28/02/2018 Roma | Interno 14 Guido Laudani. La città andando #2
  • DAL 13/02/2015 AL 13/03/2015 Roma | Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione La fotografia che avrei voluto fare. Riflessioni visive di Guido Guidi su Giovanni Gargiolli
  • DAL 12/01/2018 AL 18/02/2018 Aosta | Museo Archeologico Regionale La strage degli innocenti. Manifesto del Raffaellismo di Guido Reni
  • DAL 04/07/2019 AL 05/09/2019 Milano | Palazzo Reale Guido Pajetta. Miti e figure tra forma e colore
  • DAL 10/03/2017 AL 09/04/2017 Bologna | Palazzo Pepoli Campogrande Rare visioni. Esposizioni temporanee di dipinti dai depositi - Guido Cagnacci, Lucrezia
  • DAL 28/09/2021 AL 13/11/2021 Roma | z2o Sara Zanin Michele Guido. taphrina deformans garden project_2021
  • DAL 25/01/2018 AL 25/01/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna La pala di San Giobbe di Guido Reni per la chiesa dei Mendicanti a Bologna: commissione, cronologia, fortuna
  • DAL 06/05/2018 AL 06/06/2018 Napoli | Castel Sant’Elmo Omaggio a Guido La Regina. Colori e geometrie mediterranee
  • DAL 18/01/2020 AL 29/02/2020 Roma | Istituto Superiore di Fotografia - ISFCI Guido Vanzetti: il futuro è ieri
  • DAL 20/09/2013 AL 29/11/2013 Roma | Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Guido Guidi. Cinque paesaggi, 1983-1993
  • DAL 22/02/2018 AL 22/02/2018 Venezia | Palazzetto Tito Arte e Città. Giornata di studi dedicata a Guido Sartorelli (1936-2016)
  • DAL 05/09/2017 AL 07/01/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nesso e Dejanira di Guido Reni. Dal Museo del Louvre alla Pinacoteca di Bologna
  • DAL 15/06/2013 AL 29/09/2013 Fano | Pinacoteca San Domenico Guido Reni. La consegna delle chiavi. Un capolavoro ritorna
  • DAL 16/10/2015 AL 18/10/2015 Cerveteri | Palazzo Ruspoli Guido Orsini. Passato presente
  • DAL 25/03/2017 AL 05/04/2017 Genova | Satura art gallery Guido Rapetti. Emozioni di Liguria
  • DAL 11/11/2017 AL 22/11/2017 Genova | SATURA art gallery Guido Alimento. Ritmi di luce
  • DAL 26/09/2020 AL 31/10/2020 Torino | CSA Farm Gallery Guido Persico. Le sudate carte
  • DAL 27/07/2023 AL 08/10/2023 Senigallia | Palazzetto Baviera Guido Calamosca. Un fotografo pigro
  • DAL 31/07/2021 AL 31/08/2021 Locorotondo | Mostra diffusa Guido Harari. Muse
  • DAL 09/05/2014 AL 09/05/2014 Monforte d'Alba | Fondazione Bottari Lattes Comunicarte. Guido Harari. Il ritratto come incontro
  • DAL 05/05/2021 AL 23/08/2021 Trento | Museo Diocesano Tridentino Guido Pajetta. Diario intimo
  • DAL 03/12/2016 AL 12/02/2017 Lissone | Museo d’Arte Contemporanea Arc#ive, Volume 5: Guido Le Noci
  • DAL 15/06/2018 AL 04/11/2018 Palermo | Palazzo Oneto Michele Guido, ceiba garden project 2007/2018
  • DAL 04/02/2018 AL 04/03/2018 Napoli | PAN | Palazzo delle Arti Napoli Guido Sacerdoti. Tensioni e Armonie 1958-1985
  • DAL 07/02/2020 AL 29/03/2020 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano. Anatomia in figure
  • DAL 13/10/2014 AL 13/10/2014 Roma | Accademia Nazionale di San Luca Presentazione dei restauri: Guercino. Venere e Amore / Guido Reni. La Fortuna
  • DAL 25/11/2021 AL 27/03/2022 Roma | Tempietto di Diana - Villa Borghese Guido Iannuzzi. Daphne is back
Più mostre
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
Meno mostre

Risultati per "Strazza%25252C Guido" in FOTO
  • Rock'n'Roll is a State of the Soul
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
  • In viaggio con Crepax e Valentina
  • Dal mito di Eco e Narciso ai ritratti mitizzanti nell'arte
  • Atelier Venezia. Artisti nel tempo
  • Claudio Massini. Conversazioni con il Principe
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard
  • La sublime eleganza dell'otium
  • Asfissia. In scena l'iperbole pittorica di Massimiliano Alioto
  • Diari fotografici di inizio millennio
  • Diari fotografici di inizio millennio
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens
  • Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
  • Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
  • Sua Maestà la Triennale
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana..
  • Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana..
  • Capolavori del Barocco in mostra a Novara
  • Capolavori del Barocco in mostra a Novara
  • Arts & Foods. Rituali dal 1851
  • Da Cimabue a Morandi: in mostra a Palazzo Fava i tesori di Bologna
  • Shit and Die: l'ultima provocazione di Maurizio Cattelan
  • Tesori d’arte dalle Collezioni italiane fra Sette e Ottocento
  • Dal Trecento all’Ottocento la storia di Bologna a Casa Saraceni e Palazzo Fava
  • La Collezione degli autoritratti della Galleria degli Uffizi
  • La bellezza dell'arte da Guercino a Basquiat
  • Le Marche celebrano la vertigine barocca
Più foto
  • Rock'n'Roll is a State of the Soul

     
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600

     
  • In viaggio con Crepax e Valentina

     
  • Dal mito di Eco e Narciso ai ritratti mitizzanti nell'arte

     
  • Atelier Venezia. Artisti nel tempo

     
  • Claudio Massini. Conversazioni con il Principe

     
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese

     
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style

     
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard

     
  • La sublime eleganza dell'otium

     
  • Asfissia. In scena l'iperbole pittorica di Massimiliano Alioto

     
  • Diari fotografici di inizio millennio

     
  • Diari fotografici di inizio millennio

     
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens

     
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens

     
  • Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi

     
  • Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi

     
  • Sua Maestà la Triennale

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana..

     
  • Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana..

     
  • Capolavori del Barocco in mostra a Novara

     
  • Capolavori del Barocco in mostra a Novara

     
  • Arts & Foods. Rituali dal 1851

     
  • Da Cimabue a Morandi: in mostra a Palazzo Fava i tesori di Bologna

     
  • Shit and Die: l'ultima provocazione di Maurizio Cattelan

     
  • Tesori d’arte dalle Collezioni italiane fra Sette e Ottocento

     
  • Dal Trecento all’Ottocento la storia di Bologna a Casa Saraceni e Palazzo Fava

     
  • La Collezione degli autoritratti della Galleria degli Uffizi

     
  • La bellezza dell'arte da Guercino a Basquiat

     
  • Le Marche celebrano la vertigine barocca

     
Meno foto

Risultati per "Strazza%25252C Guido" in ARTISTI
  • Guido 1450 - 1518
  • Guido 1575 - 1642

Risultati per "Strazza%25252C Guido" in OPERE
  • Incontro di Gesù e Giovanni Battista Guido Reni Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
  • Compianto su Cristo morto Guido Mazzoni (Il Modanino) Chiesa di Monteoliveto o Sant’Anna dei Lombardi
  • Strage degli innocenti Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Cappella di San Domenico - Apoteosi di San Domenico Guido Reni Basilica Di San Domenico
  • Arianna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Nesso rapisce Deianira Guido Reni Museo del Louvre
  • Fuga in Egitto Guido Reni Quadreria dei Girolamini
  • Ritratto di Gentildonna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Il Ratto d' Europa Guido Reni The National Gallery
  • Oratorio Santa Silvia Guido Reni Chiesa di San Gregorio Magno
  • Atalanta e Ippomene Guido Reni Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Tomba dei militi ignoti Cimitero dei Caduti
  • Cappella di San Domenico - Apoteosi di San Domenico Guido Reni
  • Pala della peste - Madonna col Bambino in gloria e i santi Petronio, Francesco, Ignazio, Francesco Saverio, Procolo e Floriano Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Cappella Paolina e le “Macchie" Lunari Basilica di Santa Maria Maggiore
Più opere
  • Incontro di Gesù e Giovanni Battista

    Guido Reni
    Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
     
  • Compianto su Cristo morto

    Guido Mazzoni (Il Modanino)
    Chiesa di Monteoliveto o Sant’Anna dei Lombardi
     
  • Strage degli innocenti

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Cappella di San Domenico - Apoteosi di San Domenico

    Guido Reni
    Basilica Di San Domenico
     
  • Arianna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Nesso rapisce Deianira

    Guido Reni
    Museo del Louvre
     
  • Fuga in Egitto

    Guido Reni
    Quadreria dei Girolamini
     
  • Ritratto di Gentildonna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Il Ratto d' Europa

    Guido Reni
    The National Gallery
     
  • Oratorio Santa Silvia

    Guido Reni
    Chiesa di San Gregorio Magno
     
  • Atalanta e Ippomene

    Guido Reni
    Museo e Real Bosco di Capodimonte
     
  • Tomba dei militi ignoti


    Cimitero dei Caduti
     
  • Cappella di San Domenico - Apoteosi di San Domenico

    Guido Reni
     
  • Pala della peste - Madonna col Bambino in gloria e i santi Petronio, Francesco, Ignazio, Francesco Saverio, Procolo e Floriano

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Cappella Paolina e le “Macchie" Lunari


    Basilica di Santa Maria Maggiore
     
Meno opere

Risultati per "Strazza%25252C Guido" in LUOGHI
  • Parco Guido Vergani e Giardino Valentino Bompiani - Ex Parco Pallavicino Milano
  • Museo Civico Gaetano Filangieri Napoli


 
ARTISTI immagine di Gian Lorenzo Bernini

Gian Lorenzo Bernini

 

OPERE immagine di Sconfitta dei Camaldolesi

Sconfitta dei Camaldolesi

Basilica di San Simpliciano

 

LUOGHI immagine di Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento

Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento

Torino

 

 
  • Notizie

    • Brescia | 31/07/2025 L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
       
    • Torino | 31/07/2025 Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
       
    • Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
      "> Milano | 30/07/2025 Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 27/09/2025 al 22/02/2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi In visita | Giacomo Balla
    • Dal 24/07/2025 al 30/09/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini La Conversione di Saulo di Caravaggio
    • Dal 15/07/2025 al 19/12/2025 Matera | Sedi varie VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Roma | Monumento Palazzo di Propaganda Fide
    • Firenze | Monumento Piazza della Santissima Annunziata
    • Genova | Locale Banano Tsunami
    • Napoli | Monumento Centro Direzionale

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati