Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova

© Ph. diecidodici | Palazzo Ducale, Mantova
Dal 06 Ottobre 2018 al 06 Gennaio 2019
Mantova
Luogo: Complesso Museale Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sordello 40
Telefono per informazioni: +39 0376 224832
E-Mail info: pal-mn@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/
Comunicato Stampa:
Mantova 2019: anno di Giulio Romano.
La figura di Giulio Romano (Roma, 1492 o 1499 - Mantova, 1546), il più fedele allievo di Raffaello, sarà celebrata da un importante evento in programma a Palazzo Ducale di Mantova.
Il prossimo anno (6 ottobre 2019 - 6 gennaio 2020), infatti, si terrà “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova, una mostra nata dalla collaborazione tra il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Musée du Louvre di Parigi che intende illustrare la figura di Giulio Romano e la sua “nuova maniera” di fare arte, in particolare nella città gonzaghesca, mettendone in luce le peculiarità e l’aspetto fortemente innovativo.
Il progetto elaborato dal comitato scientifico – composto da Peter Assman, direttore del Complesso Museale Palazzo Ducale, Laura Angelucci, Paolo Bertelli, Renato Berzaghi, Paolo Carpeggiani, Sylvia Ferino, Augusto Morari, Roberta Serra e Luisa Onesta Tamassia – vede il coinvolgimento del Département des Arts Grapiques del Musée du Louvre, che, per la prima volta, concederà in prestito un nucleo di settantadue disegni, che ripercorreranno, in maniera organica e completa, la carriera professionale di Giulio Romano, dagli esordi a Roma, alla lunga e intensa attività a Mantova, evidenziando la molteplicità dei suoi interessi.
Il suo genio poliedrico, infatti, si espresse in forme artistiche e discipline estremamente varie, dall’architettura alla pittura, dagli arazzi all’oreficeria, trovando un comune denominatore nella pratica del disegno, nella quale Giulio eccelse fin dagli anni di formazione nella bottega di Raffaello.
Accanto alle opere del Louvre, la mostra proporrà un’ulteriore e ricca selezione di disegni, provenienti dalle più importanti collezioni museali italiane e straniere (tra cui l’Albertina di Vienna, il Victoria & Albert Museum di Londra, la Royal Collection a Windsor Castle), oltre a dipinti, stampe e maioliche.
Saranno inoltre utilizzate le più recenti tecnologie digitali al fine di ricreare, attraverso ricostruzioni 3D, oggetti e ambienti giulieschi.
Il percorso espositivo della mostra si articolerà in tre sezioni che approfondiranno aspetti diversi dell’attività di Giulio Romano mettendo in luce la “nuova e stravagante maniera” della sua arte, secondo la definizione coniata da Giorgio Vasari nelle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti.
La prima, Il segno di Giulio, sarà allestita al piano terreno del Castello di San Giorgio e analizzerà la produzione grafica di Giulio come progettista, designer, pittore, architetto e urbanista, presentando il suo fondamentale apporto al rinnovamento del linguaggio manierista.
La seconda, dal titolo Al modo di Giulio, occuperà gli ambienti di Corte Nuova e dell’Appartamento di Troia, suggerendo un dialogo diretto tra i disegni dell’artista e la decorazione.
La rassegna si chiuderà nell’Appartamento della Rustica con Alla maniera di Giulio, nella quale verrà approfondito, da un lato, il tema di Giulio Romano architetto e, dall’altro, quello della sua eredità, con le opere dei suoi allievi e discepoli.
Mantova 2019: anno di Giulio Romano.
La figura di Giulio Romano (Roma, 1492 o 1499 - Mantova, 1546), il più fedele allievo di Raffaello, sarà celebrata da un importante evento in programma a Palazzo Ducale di Mantova.
Il prossimo anno (6 ottobre 2019 - 6 gennaio 2020), infatti, si terrà “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova, una mostra nata dalla collaborazione tra il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Musée du Louvre di Parigi che intende illustrare la figura di Giulio Romano e la sua “nuova maniera” di fare arte, in particolare nella città gonzaghesca, mettendone in luce le peculiarità e l’aspetto fortemente innovativo.
Il progetto elaborato dal comitato scientifico – composto da Peter Assman, direttore del Complesso Museale Palazzo Ducale, Laura Angelucci, Paolo Bertelli, Renato Berzaghi, Paolo Carpeggiani, Sylvia Ferino, Augusto Morari, Roberta Serra e Luisa Onesta Tamassia – vede il coinvolgimento del Département des Arts Grapiques del Musée du Louvre, che, per la prima volta, concederà in prestito un nucleo di settantadue disegni, che ripercorreranno, in maniera organica e completa, la carriera professionale di Giulio Romano, dagli esordi a Roma, alla lunga e intensa attività a Mantova, evidenziando la molteplicità dei suoi interessi.
Il suo genio poliedrico, infatti, si espresse in forme artistiche e discipline estremamente varie, dall’architettura alla pittura, dagli arazzi all’oreficeria, trovando un comune denominatore nella pratica del disegno, nella quale Giulio eccelse fin dagli anni di formazione nella bottega di Raffaello.
Accanto alle opere del Louvre, la mostra proporrà un’ulteriore e ricca selezione di disegni, provenienti dalle più importanti collezioni museali italiane e straniere (tra cui l’Albertina di Vienna, il Victoria & Albert Museum di Londra, la Royal Collection a Windsor Castle), oltre a dipinti, stampe e maioliche.
Saranno inoltre utilizzate le più recenti tecnologie digitali al fine di ricreare, attraverso ricostruzioni 3D, oggetti e ambienti giulieschi.
Il percorso espositivo della mostra si articolerà in tre sezioni che approfondiranno aspetti diversi dell’attività di Giulio Romano mettendo in luce la “nuova e stravagante maniera” della sua arte, secondo la definizione coniata da Giorgio Vasari nelle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti.
La prima, Il segno di Giulio, sarà allestita al piano terreno del Castello di San Giorgio e analizzerà la produzione grafica di Giulio come progettista, designer, pittore, architetto e urbanista, presentando il suo fondamentale apporto al rinnovamento del linguaggio manierista.
La seconda, dal titolo Al modo di Giulio, occuperà gli ambienti di Corte Nuova e dell’Appartamento di Troia, suggerendo un dialogo diretto tra i disegni dell’artista e la decorazione.
La rassegna si chiuderà nell’Appartamento della Rustica con Alla maniera di Giulio, nella quale verrà approfondito, da un lato, il tema di Giulio Romano architetto e, dall’altro, quello della sua eredità, con le opere dei suoi allievi e discepoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 febbraio 2019 al 02 giugno 2019 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Boldini e la Moda
-
Dal 16 febbraio 2019 al 23 giugno 2019 Conegliano | Palazzo Sarcinelli
I Ciardi. Paesaggi e giardini
-
Dal 14 febbraio 2019 al 24 giugno 2019 Genova | Palazzo della Meridiana
Caravaggio e i Genovesi. Committenti, collezionisti, pittori
-
Dal 15 febbraio 2019 al 30 giugno 2019 Napoli | Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta
Chagall. Sogno d’amore
-
Dal 09 febbraio 2019 al 16 giugno 2019 Forlì | Musei San Domenico
Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini
-
Dal 09 febbraio 2019 al 24 marzo 2019 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
Sebastião Salgado. Africa