Gallerie dell’Accademia

Facciata e Chiesa di Santa Maria della Carità, sede delle Gallerie dell'Accademia di Venezia | Courtesy of Gallerie dell'Accademia di Venezia
INDIRIZZO: Venezia, Campo della Carità, Dorsoduro 1050
SITO E-TICKER: http://www.gallerieaccademia.org
EMAIL: ga-ave@beniculturali.it
TELEFONO: +39 041 5222247
APERTURA: Lun 8.15 - 14 (ultimo ingresso h 13) | Mar - Dom 8.15 - 19.15 (ultimo ingresso h 18.15) | Chiuso Lun pomeriggio / 1° Gen / 1° Mag / 25 Dic
COSTO: Intero 12 € | Ridotto 2 €
SITO WEB: http://www.gallerieaccademia.it/
TRASPORTI: Linee 1, 2, N (fermata Accademia)
DESCRIZIONE: E' la più importante galleria di pittura veneziana tra XIV e XVIII secolo: vi si conservano capolavori dei più famosi maestri quali Bellini, Giorgione, Carpaccio, Tiziano, Tintoretto, Veronese e Tiepolo.
Le Gallerie dell'Accademia si trovano all'interno del complesso formato dalla Scuola Grande della Carità, dalla chiesa della Carità (Bartolomeo Bon, 1441-1452), e dal convento dei Canonici Lateranensi, progettato nel 1561 da Palladio.
Istituita ufficialmente nel 1807, con decreto napoleonico, la collezione nacque inizialmente come pinacoteca dell'Accademia di Belle Arti, divenendo museo autonomo solo agli inizi del XIX secolo.
Si sono recentemente conclusi i lavori iniziati nel 2005 con il trasferimento dell'Accademia di Belle Arti presso l'Ex Ospedale degli Incurabili, interventi che hanno portato al raddoppiamento degli spazi espositivi.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
MOSTRE AL MUSEO Gallerie dell’Accademia
Opere
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo









