lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "porta adriana ravenna" in NOTIZIE
  • | 05/04/2005 Ravenna. La Capitale del mosaico
  • Ravenna | 11/10/2013 Ravenna, città del mosaico
  • Ravenna | 19/07/2014 Ricompare la Mariola, un simbolo di Ravenna
  • Ravenna | 20/07/2014 Ravenna annuncia una grande mostra dedicata al Bel Paese
  • Ravenna | 06/07/2017 Ravenna celebra il mosaico. In autunno la grande kermesse
  • | 16/01/2003 Roberto Longhi e il Moderno
  • Firenze | 05/11/2012 Annuncio a Florens 2012: 9 milioni di euro per il Battistero di Firenze
  • Milano | 16/11/2012 Porta Nuova: le voci e i suoni di Milano si fanno materia
  • Firenze | 20/02/2013 A Firenze una cordata di imprenditori per la Porta Nord del Battistero
  • Roma | 17/05/2012 Tutti contro la discarica di Villa Adriana, tecnici esclusi
  • Ravenna | 19/10/2011 'Il Battistero Neoniano' in mostra a Ravenna
  • Ravenna | 16/05/2014 A Ravenna riappare il Genio delle Acque
  • | 29/10/2002 Lo scavo
  • Roma | 19/01/2013 Tivoli: inizierà in primavera il restyling di Villa Adriana
  • Roma | 22/01/2019 Apre "Fidenae alla Porta di Roma", lo spazio archeologico all'interno di un centro commerciale
  • Milano | 01/03/2023 Adriana Bisi Fabbri, artista a tutto tondo, in mostra a Milano tra ironia e caricatura
  • Ravenna | 10/09/2018 War is over. La guerra vista dagli artisti
  • | 02/07/2003 L'Oro del Vasaio
  • Firenze | 26/03/2014 Il Rinascimento Italiano debutta in India
  • Milano | 13/10/2016 Dopo 113 anni si spalanca la Porta Gregotti, nuovo orizzonte sulla Grande Brera
  • | 16/07/2018 Nasce Classis Ravenna: in un ex zuccherificio gli splendori della storia
  • Firenze | 13/04/2016 Al via il restauro della Porta Sud del Battistero di Firenze
  • Firenze | 30/08/2012 La Porta del Paradiso del Ghiberti torna visibile al pubblico dopo 27 anni di restauro
  • Siena | 06/03/2015 Duomo di Siena: La Porta del Cielo di nuovo aperta al pubblico
  • Siena | 25/02/2014 Il Duomo di Siena riapre la sua "Porta del Cielo"
  • Firenze | 30/11/2013 Riappare l’oro della Porta Nord del Battistero di Firenze
  • | 08/03/2013 A Parigi il "Romanticismo nero", a Ravenna l'arte dei folli
  • Ravenna | 11/07/2014 Notti estive sotto le stelle di Galla Placidia
  • | 01/03/2007 Felice Casorati : antologica presso il Museo d’Arte della città di Ravenna
  • Roma | 12/12/2019 Stucchi preziosi narrano i misteri della Basilica di Porta Maggiore
  • Roma | 18/03/2022 La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore riapre per un weekend di archeologia e mistero
  • Torino | 28/10/2015 Una scultura di Armando Testa alla stazione di Porta Susa
  • Milano | 11/05/2011 Le ceramiche di Adriana Albertini
  • | 30/03/2016 SKY 3D apre la Porta del Viaggiatore durante la #MuseumWeek
  • | 22/05/2006 Arte e design. Adriana Gianturco in mostra alla Sala Margana
  • Roma | 13/11/2011 Dall'Unesco preoccupazione per la discarica vicino Villa Adriana
  • Firenze | 26/06/2012 La Porta del Ghiberti in viaggio verso Santa Maria del Fiore
  • Firenze | 04/06/2012 Firenze: terminato il restauro della Porta della Mandorla
  • | 23/09/2003 Alla scoperta di Ravenna
  • | 30/09/2004 Alberto Giacometti a Ravenna
  • Roma | 02/04/2012 Antinoo. Il fascino della bellezza
  • | 05/02/2003 Al Hansen porta Fluxus a Milano
  • | 28/12/2005 Concluso il restauro delle vele di Santa Chiara a Ravenna
  • | 03/08/2006 "Maestri scultori dello Zimbabwe" al Museo d'Arte della città di Ravenna
  • | 27/02/2002 IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
  • Nuoro | 07/02/2018 Al MAN di Nuoro il riscatto delle futuriste
  • Roma | 03/06/2014 Nuovi conteggi per gli introiti dei musei statali
  • | 05/07/2022 L'Agenda dell'Arte - Al cinema
  • Bologna | 20/04/2015 Restauri inattesi
  • Ravenna | 22/02/2016 Lo spirito antico delle Avanguardie
  • Firenze | 15/11/2022 Il mito e la pietra. Il destino di Niobe in due grandi gruppi scultorei
  • Ravenna | 06/11/2018 Al MIC di Faenza un viaggio nell'arte precolombiana
  • Roma | 02/08/2017 Nel biennio di Adriano, riaperto il Teatro Marittimo di Tivoli
  • | 12/04/2006 Adriano e l’Egitto
  • Udine | 13/07/2017 Aquileia “madre di Venezia”, e porta verso l’Oriente
  • Roma | 10/07/2018 Il mito di Niobe va in scena a Tivoli
  • Milano | 24/04/2015 Milano a fior d'acqua
  • | 02/07/2003 PIANETA FAÏENCE
  • Ravenna | 05/10/2012 Dall'8 al 12 ottobre la cultura viaggia con“Romagna Express 2019"
  • | 13/04/2015 5 capitali della cultura per il 2015
Più notizie
  • | 05/04/2005

    Ravenna. La Capitale del mosaico

    Ravenna, città d’arte e capitale del mosaico, è stata l'ultima patria di Dante e musa ispiratrice di poeti e artisti.
     
  • Ravenna | 11/10/2013 | Al via la kermesse dedicata all’arte musiva

    Ravenna, città del mosaico

    Il 12 ottobre inaugura la terza edizione di RavennaMosaico, Festival Internazionale che accoglie opere da tutto il mondo.


     
  • Ravenna | 19/07/2014 | Intorno a lei molti detti e modi di dire

    Ricompare la Mariola, un simbolo di Ravenna

    La testa marmorea della Torre Civica era stata asportata nel 1999 per il restauro.
     
  • Ravenna | 20/07/2014 | Dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi

    Ravenna annuncia una grande mostra dedicata al Bel Paese

    L'Italia sarà raccontata in diverse sezioni tematiche, che indagheranno la rappresentazione del paesaggio, della società e della cultura di quegli anni.
     
  • Ravenna | 06/07/2017 | Dal 7 ottobre al 26 novembre la Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo

    Ravenna celebra il mosaico. In autunno la grande kermesse

    Tra gli appuntamenti più attesi la mostra Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico dalle origini a oggi che porterà al Museo d'Arte della città oltre 100 capolavori inediti
     
  • | 16/01/2003

    Roberto Longhi e il Moderno

    Il Museo d’Arte della Città – Loggetta Lombardesca di Ravenna presenterà il 22 febbraio una mostra dedicata a Roberto Longhi .
     
  • Firenze | 05/11/2012

    Annuncio a Florens 2012: 9 milioni di euro per il Battistero di Firenze


     
  • Milano | 16/11/2012

    Porta Nuova: le voci e i suoni di Milano si fanno materia


     
  • Firenze | 20/02/2013

    A Firenze una cordata di imprenditori per la Porta Nord del Battistero

    Al via i lavori di restauro che si concluderanno nel 2015, quando l'opera del Ghiberti andrà in esposizione presso il nuovo Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Roma | 17/05/2012

    Tutti contro la discarica di Villa Adriana, tecnici esclusi


     
  • Ravenna | 19/10/2011

    'Il Battistero Neoniano' in mostra a Ravenna


     
  • Ravenna | 16/05/2014 | Rinvenuto nel 2011, sarà ora esposto al Museo TAMO

    A Ravenna riappare il Genio delle Acque

    Si tratta tuttavia di una scoperta molto particolare, poiché il rappresenta l'unica decorazione figurativa ritrovata fino ad ora.
     
  • | 29/10/2002

    Lo scavo

    I lavori di scavo, localizzati all'interno della città di età romana e bizantina, hanno dimostrato che la rete viaria attuale è solo in parte corrispondente a quell’antica.
     
  • Roma | 19/01/2013

    Tivoli: inizierà in primavera il restyling di Villa Adriana


     
  • Roma | 22/01/2019 | Un'esposizione permanente fa rivivere l'antica città latina di Fidenae

    Apre "Fidenae alla Porta di Roma", lo spazio archeologico all'interno di un centro commerciale

    I reperti provengono da diverse campagne di scavo condotte a Roma nell’arco di oltre venti anni, nell’area tra via delle Vigne Nuove, il Raccordo Anulare, il quartiere di Colle Salario e il viadotto dei Presidenti
     
  • Milano | 01/03/2023 | Dal 2 marzo al 1° aprile alla Galleria Artespressione

    Adriana Bisi Fabbri, artista a tutto tondo, in mostra a Milano tra ironia e caricatura

    Alla pittrice ferrarese che anticipa un nuovo modo di vivere la femminilità la galleria milanese dedica un percorso ricco di opere a olio e su carta, pastelli, tempere, acquerelli
     
  • Ravenna | 10/09/2018 | Dal 6 ottobre al 13 gennaio a Ravenna

    War is over. La guerra vista dagli artisti

    Al MAR un viaggio nel tempo e nelle idee. Da Rubens a Picasso, dai Futuristi a William Kentridge, dai vasi greci alla Pop Art.

     
  • | 02/07/2003

    L'Oro del Vasaio

    Un appuntamento ormai tradizionale, che richiama nella città romagnola numerosi visitatori ed appassionati d'arte ed artigianato DOC, è la competizione internazionale "L'Oro del Vasaio – Mondial Tornianti".
     
  • Firenze | 26/03/2014 | Le Porte del Battistero di Firenze in mostra a Mumbai

    Il Rinascimento Italiano debutta in India

    Guild of The Dome presenterà la replica di qualità museale della Porta del Paradiso e dei primi pannelli della Porta Nord, che sostituiranno l’originale attualmente in restauro.
     
  • Milano | 13/10/2016 | Milano, capitale dell’arte moderna italiana

    Dopo 113 anni si spalanca la Porta Gregotti, nuovo orizzonte sulla Grande Brera

    Alla presenza del Ministro Dario Franceschini e del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, James Bradburne – direttore della Pinacoteca di Brera – taglia il nastro e inaugura il nuovo ingresso al museo, al centro dello scalone d’onore. L’evento è l’occasione per rilanciare in forma corale la missione di “rimettere Brera nel cuore della città”.

     
  • | 16/07/2018 | Aprirà il 1° dicembre 2018 il nuovo Museo della Città e del Territorio

    Nasce Classis Ravenna: in un ex zuccherificio gli splendori della storia

    La capitale del mosaico si racconta a partire dalle origini: a pochi passi da luoghi chiave di un illustre passato, un percorso tra reperti originali e ricostruzioni high-tech.

     
  • Firenze | 13/04/2016 | Previsti circa tre anni di lavoro

    Al via il restauro della Porta Sud del Battistero di Firenze

    La porta di Andrea Pisano sarà restaurata e poi ricollocata nel Nuovo Museo dell'Opera del Duomo. Una copia la sostituirà nella sede originale.
     
  • Firenze | 30/08/2012

    La Porta del Paradiso del Ghiberti torna visibile al pubblico dopo 27 anni di restauro


     
  • Siena | 06/03/2015 | Visite guidate dal 9 marzo al 31 ottobre

    Duomo di Siena: La Porta del Cielo di nuovo aperta al pubblico

    Dal 9 marzo al 31 ottobre sarà possibile ammirare nuovamente la sommità della Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta.
     
  • Siena | 25/02/2014 | Dal 1° marzo torneremo a riverder le stelle

    Il Duomo di Siena riapre la sua "Porta del Cielo"

    La sommità completerà un percorso aperto la scorsa primavera, una tempo accessibile solo agli architetti della fabbrica.
     
  • Firenze | 30/11/2013 | I lavori sono finanziati interamente con fondi privati

    Riappare l’oro della Porta Nord del Battistero di Firenze

    Dopo 600 anni, i primi risultati del restauro in corso sull’opera del Ghiberti, riportano alla luce la doratura dei rilievi scultorei.
     
  • | 08/03/2013

    A Parigi il "Romanticismo nero", a Ravenna l'arte dei folli

    Due mostre, una al Musée d'Orsay, l'altra al Mar, Museo d'Arte della Città di Ravenna, raccontano gli artisti e le correnti "borderline"
     
  • Ravenna | 11/07/2014 | Visite guidate serali ai monumenti di Ravenna

    Notti estive sotto le stelle di Galla Placidia

    Nel programma anche eventi artistici, musicali e letterari e iniziative dedicate al mosaico contemporaneo.
     
  • | 01/03/2007

    Felice Casorati : antologica presso il Museo d’Arte della città di Ravenna

    mostra Felice Casorati
     
  • Roma | 12/12/2019 | Una nuova tappa per il restauro dell'ipogeo degli Statili

    Stucchi preziosi narrano i misteri della Basilica di Porta Maggiore

    Viaggio nella storia della più antica basilica di Roma: intrighi politici, culti neopitagorici e l'abilità di un maestro della decorazione emergono da ambienti sorprendentemente ben conservati.  

     
  • Roma | 18/03/2022 | Visite guidate dal 18 al 20 marzo

    La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore riapre per un weekend di archeologia e mistero

    Un nuovo e suggestivo impianto di illuminazione svela i frutti del restauro e i tesori di un monumento unico al mondo.
     
  • Torino | 28/10/2015 | Il sindaco Fassino: "simbolo della creatività torinese"

    Una scultura di Armando Testa alla stazione di Porta Susa

    L'opera, intitolata "Sintesi 59", è stata donata alla città di Torino dalla famiglia e dallo Studio Testa.
     
  • Milano | 11/05/2011

    Le ceramiche di Adriana Albertini


     
  • | 30/03/2016 | Dal Grand Tour al viaggio immersivo in 3D

    SKY 3D apre la Porta del Viaggiatore durante la #MuseumWeek

    Appuntamento per celebrare il tema del “viaggio” attraverso le bellezze dell’Italia alle stazioni di Milano e di Roma a pochi giorni dell’arrivo in sala del film “San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D”.
     
  • | 22/05/2006

    Arte e design. Adriana Gianturco in mostra alla Sala Margana


     
  • Roma | 13/11/2011

    Dall'Unesco preoccupazione per la discarica vicino Villa Adriana


     
  • Firenze | 26/06/2012

    La Porta del Ghiberti in viaggio verso Santa Maria del Fiore


     
  • Firenze | 04/06/2012

    Firenze: terminato il restauro della Porta della Mandorla


     
  • | 23/09/2003

    Alla scoperta di Ravenna


     
  • | 30/09/2004

    Alberto Giacometti a Ravenna


     
  • Roma | 02/04/2012

    Antinoo. Il fascino della bellezza


     
  • | 05/02/2003

    Al Hansen porta Fluxus a Milano


     
  • | 28/12/2005

    Concluso il restauro delle vele di Santa Chiara a Ravenna


     
  • | 03/08/2006

    "Maestri scultori dello Zimbabwe" al Museo d'Arte della città di Ravenna


     
  • | 27/02/2002

    IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

    Il patrimonio del Museo Nazionale del Cinema ha avuto inizio con un pezzo di pellicola acquistato per 30 lire nel 1942 da Maria Adriana Prolo.
     
  • Nuoro | 07/02/2018 | Dal 9 marzo al 10 giugno

    Al MAN di Nuoro il riscatto delle futuriste

    L'elica e la luce. Le futuriste. 1912-1944 ospita un centinaio di opere fra dipinti, sculture, carte, tessuti, oggetti d'arte applicata frutto del genio di artiste totali, impegnate in diversi campi
     
  • Roma | 03/06/2014 | I proventi da biglietti saranno restituiti alle rispettive strutture

    Nuovi conteggi per gli introiti dei musei statali

    Nel 2013 il complesso del Colosseo aveva raggiunto ricavi pari 39,66 milioni di euro, Pompei 20, 34 milioni.
     
  • | 05/07/2022 | Tre rassegne da non perdere a luglio

    L'Agenda dell'Arte - Al cinema

    Archeologia o videoarte? Fiction o documentario? Non c’è che l’imbarazzo della scelta nei festival estivi da scoprire in viaggio attraverso lo Stivale.
     
  • Bologna | 20/04/2015 | La mostra frutto del progetto “Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche”

    Restauri inattesi

    Una rassegna promossa dalla Fondazione del Monte espone 19 dipinti sottratti al degrado nei sotterranei della Pinacoteca nazionale di Bologna e salvati dai laboratori di artigiani locali.
     
  • Ravenna | 22/02/2016 | Dal 21 febbraio al 26 giugno

    Lo spirito antico delle Avanguardie

    Al MAR di Ravenna le correnti agitate del Novecento mostrano il richiamo del passato in un percorso di 130 opere di grandi maestri da Picasso a Pistoletto.
     
  • Firenze | 15/11/2022 | In mostra alle Gallerie degli Uffizi fino al 12 marzo

    Il mito e la pietra. Il destino di Niobe in due grandi gruppi scultorei

    Come un tableau vivant: per la prima volta a confronto, le statue dei Medici e quelle recentemente scavate a Ciampino portano in scena una tragedia immortale.
     
  • Ravenna | 06/11/2018 | Al museo internazionale delle ceramiche dall'11 novembre al 28 aprile

    Al MIC di Faenza un viaggio nell'arte precolombiana

    Un percorso espositivo racconta le civiltà dell’antica America con inediti pezzi provenienti dai depositi del museo e da importanti collezioni italiane
     
  • Roma | 02/08/2017 | Il rifugio dell’imperatore risplende dopo il restauro

    Nel biennio di Adriano, riaperto il Teatro Marittimo di Tivoli

    Villa Adriana celebra il suo fondatore a 19 anni dalla salita al trono.
     

     
  • | 12/04/2006

    Adriano e l’Egitto

    Una nuova esposizione a Villa Adriana analizza l’influenza della cultura egizia su Adriano.
     
  • Udine | 13/07/2017 | Intervista ad Antonio Zanardi Landi, presidente di Fondazione Aquileia

    Aquileia “madre di Venezia”, e porta verso l’Oriente

    Il sito archeologico friulano ha come missione di favorire lo sviluppo delle relazioni bilaterali puntando su radici, valori e idee comuni. Per attrarre nuovi visitatori.

     
  • Roma | 10/07/2018 | La svolta di Villa Adriana e Villa d’Este

    Il mito di Niobe va in scena a Tivoli

    Per la prima volta in mostra le sculture dei Niobidi di Ciampino. Nell’anniversario della morte di Ovidio, antico e contemporaneo a confronto in un racconto lungo 2000 anni.

     
  • Milano | 24/04/2015 | Dal 26 al 30 aprile alla Darsena

    Milano a fior d'acqua

    Per l'inaugurazione della Nuova Darsena, una mostra fotografica racconta la città attraverso i suoi canali.
     
  • | 02/07/2003

    PIANETA FAÏENCE

    Tradizionale appuntamento con ESTATE CERAMICA – PIANETA FAÏENCE – Mostra Mercato della Ceramica Artistica Artigianale, fino al 19 ottobre 2003, presso il Palazzo delle Esposizioni
     
  • Ravenna | 05/10/2012

    Dall'8 al 12 ottobre la cultura viaggia con“Romagna Express 2019"


     
  • | 13/04/2015 | Oltre Expo

    5 capitali della cultura per il 2015

    A Lecce, Perugia, Siena, Ravenna e Cagliari, finaliste per il titolo di capitale europea della cultura 2019, un milione di euro di bonus e l'assegnazione del titolo di consolazione per il 2015. Ecco gli strumenti con cui il Mibact punta a promuovere il museo diffuso del nostro Paese.


     
Meno notizie

Risultati per "porta adriana ravenna" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 02/05/2025 AL 27/07/2025 Ravenna | Sedi varie ELEMENTI - Sesta edizione
  • DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione

Risultati per "porta adriana ravenna" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 06/11/2016 AL 08/01/2017 Ravenna | MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna La casa di Nostra Donna
  • DAL 05/09/2020 AL 05/09/2020 Ravenna | Sedi varie Viva Dante – Ravenna 2020/2021
  • DAL 21/04/2018 AL 19/05/2018 Brescia | Galleria ab/arte Adriana Pullio. L’infinito nelle geometrie
  • DAL 22/01/2019 AL 04/02/2019 Roma | Galleria Angelica Adriana Pignataro. Dall' Astrazione al Figurativo Contemporaneo
  • DAL 02/12/2016 AL 09/12/2016 Ravenna | Museo nazionale di Ravenna Conoscere insieme. Per la lotta all'ictus cerebrale
  • DAL 19/11/2014 AL 01/12/2014 Roma | Galleria Vittoria Adriana Pignataro. Percezioni Spaziali
  • DAL 03/12/2019 AL 08/03/2020 Milano | Museo del Novecento L’intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti (1900-1918)
  • DAL 10/02/2013 AL 26/05/2013 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna Riccardo Licata e i maestri del mosaico
  • DAL 06/10/2017 AL 07/01/2018 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico dalle origini a oggi
  • DAL 20/01/2013 AL 08/02/2013 Roma | Centro Luigi Di Sarro Adriana Pignataro. Fertili connubi
  • DAL 07/10/2012 AL 18/10/2012 Udine | Galleria La Loggia Adriana Rigonat. Passeggiando con Irma la Dolce
  • DAL 25/10/2021 AL 05/11/2021 Roma | Galleria Vittoria Adriana Pignataro. Azzurro
  • DAL 14/10/2023 AL 14/01/2024 Ravenna | Sedi varie VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo
  • DAL 22/05/2024 AL 26/05/2024 Ravenna | Ravenna e Gambettola 49a edizione del Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal Mare!
  • DAL 25/09/2021 AL 09/01/2022 Ravenna | MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna Dante. Gli occhi e la mente - Un'epopea pop
  • DAL 23/02/2018 AL 31/05/2018 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna È gradita una firma. I registri dei visitatori del Museo Nazionale di Ravenna (1889-1913)
  • DAL 21/06/2022 AL 13/09/2022 Ravenna | Biblioteca Classense di Ravenna Maurizio Donzelli, Solstizio d'estate / Fragments
  • DAL 15/01/2020 AL 15/02/2020 Ravenna | Biblioteca Classense Pupazzi e Burattini raccontano - 40 anni di Teatro del Drago
  • DAL 20/04/2017 AL 03/09/2017 Ravenna | Museo nazionale di Ravenna Impronte. Le matrici della prima "Guida di Ravenna" di Corrado Ricci
  • DAL 25/11/2021 AL 14/12/2021 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna Storie d’Arte al Museo Nazionale di Ravenna
  • DAL 02/03/2023 AL 01/04/2023 Milano | Galleria Artespressione Adriana Bisi Fabbri. Precorrere i tempi
  • DAL 11/09/2020 AL 10/01/2021 Ravenna | Biblioteca Classense Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante
  • DAL 01/05/2015 AL 31/10/2015 Tivoli | Area Archeologica di Villa Adriana Paesaggio agrario a Villa Adriana. Storia e uso dell’olio nel territorio tiburtino
  • DAL 23/09/2021 AL 31/12/2021 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna Gea Casolaro. Mare Magnum Nostrum
  • DAL 14/11/2020 AL 15/11/2020 Ravenna | Canal social Visibile Online
  • DAL 12/09/2020 AL 18/07/2021 Ravenna | Sedi varie Dante gli occhi e la mente
  • DAL 08/05/2021 AL 04/07/2021 Ravenna | Chiesa di San Romualdo Dante. Gli occhi e la mente. Le Arti al tempo dell’esilio
  • DAL 05/10/2014 AL 11/01/2015 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna Giorgio Celiberti. La Passione e il corpo della storia
  • DAL 25/04/2014 AL 02/06/2014 Trieste | Civico Museo dell Risiera di San Sabba - Monumento Nazionale Adriana Filippi, pittrice partigiana
  • DAL 01/04/2015 AL 30/06/2015 Milano | Stazione di Porta Garibaldi/Porta Nuova e altre sedi Green Island 2015. Alveari Urbani
  • DAL 28/06/2021 AL 14/07/2021 Trieste | Sala Comunale d'Arte Adriana Rigonat. L'intermittenza del ricordo
  • DAL 23/06/2018 AL 15/07/2018 Ravenna | MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna La Tradizione del Nuovo. Premio Giulio Guberti. I Edizione
  • DAL 29/03/2014 AL 14/09/2014 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna Alberto Biasi a San Vitale, la luce e gli ambienti della storia
  • DAL 01/10/2016 AL 10/12/2016 Roma | Gagosian Gallery Adriana Varejão. Azulejos
  • DAL 08/03/2021 AL 10/05/2021 Firenze | Crumb Gallery Adriana Luperto. All you can fuck
  • DAL 24/03/2023 AL 13/05/2023 Firenze | Crumb Gallery Adriana Luperto. Confini
  • DAL 04/12/2021 AL 09/12/2021 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery “Mosaicos para Dante” in Omaggio a Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte
  • DAL 27/10/2022 AL 10/11/2022 Roma | Galleria Vittoria Respiri. Etty Bruni e Adriana Pignataro
  • DAL 13/10/2023 AL 14/01/2024 Ravenna | MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna BURRIRAVENNAORO
  • DAL 03/05/2020 AL 31/05/2020 Ravenna | Pagine Facebook Ravenna Tourism, Compagnia iTalento e Italdron Un viaggio chiamato bellezza
  • DAL 15/12/2013 AL 12/01/2014 Ravenna | MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna Critica in Arte 2013
  • DAL 09/04/2022 AL 30/04/2022 Varese | PUNTO SULL’ARTE Tom Porta. Gaijin. Lo straniero
  • DAL 04/05/2013 AL 26/05/2013 Bologna | Gallerie Bongiovanni Odissey. Ten Years After 2003/2013
  • DAL 14/04/2019 AL 30/06/2019 Ravenna | MAR Museo d'Arte della città di Ravenna Oliviero Toscani. Più di 50 anni di magnifici fallimenti
  • DAL 03/02/2023 AL 28/05/2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
  • DAL 04/11/2021 AL 07/11/2021 Torino | Torino Esposizioni Regan Wheat. Contingency / Adriana Luperto. Confini
  • DAL 08/06/2017 AL 05/07/2017 Padova | Porta San Giovanni Porta Aperta 2017
  • DAL 20/11/2016 AL 08/01/2017 Ravenna | MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna Critica in Arte 2016
  • DAL 29/01/2022 AL 16/02/2022 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery Maurizio Pilò. EntratƎ
  • DAL 13/10/2014 AL 26/10/2014 Roma | Complesso Monumentale di Sant’Andrea al Quirinale - Teatro dei Dioscuri Adriana Pignataro e Anna Maria Polidori. Bianco e Nero
  • DAL 09/04/2014 AL 02/11/2014 Tivoli | Antiquarium del Canopo - Area Archeologica di Villa Adriana Adriano e la Grecia. Villa Adriana tra classicità ed ellenismo
  • DAL 26/11/2015 AL 15/01/2016 Milano | Galleria Mario Giusti HQ-Headquarter Tom Porta. The Box Beauty Overkill
  • DAL 14/04/2015 AL 19/04/2015 Milano | Porta Venezia Porta Venezia In Design 2015 I Liberty
  • DAL 16/10/2020 AL 05/09/2021 Ravenna | Chiostri Francescani Dante nell'arte dell'Ottocento. Un’esposizione degli Uffizi a Ravenna
  • DAL 05/10/2019 AL 12/01/2020 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna Riccardo Zangelmi. Forever young
  • DAL 21/05/2014 AL 23/05/2014 Ravenna | piazza Garibaldi e altre sedi Emergenze Creative 2014
  • DAL 05/10/2019 AL 12/01/2020 Ravenna | MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna Chuck Close. Mosaics
  • DAL 13/10/2023 AL 04/02/2024 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo Juti Ravenna (1897 – 1972). Un artista tra Venezia e Treviso
  • DAL 04/10/2014 AL 06/01/2015 Ravenna | Museo TAMO / Biblioteca Classense Imperiituro. Renovatio Imperii. Ravenna nell'Europa Ottoniana
  • DAL 26/02/2022 AL 08/03/2022 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery Giuseppe Nicoloro. FUORI DALLA CAMERA OSCURA… Un omaggio alle donne
Più mostre
  • DAL 02/05/2025 AL 27/07/2025 Ravenna | Sedi varie

    ELEMENTI - Sesta edizione

     
  • DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery

    Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione

     
Meno mostre

Risultati per "porta adriana ravenna" in FOTO
  • Turning Heads
  • Turning Heads
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
  • #FacceEmozioni
  • Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero
  • L'arte oltre i confini
  • Tra carne e piastrelle: le ossessioni acquatiche di Adriana
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma
  • Atelier Venezia. Artisti nel tempo
  • Echi dalla "Porta d'Oriente"
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento
  • Sinfonie in blu. Gli azulejos di Adriana Varejão
  • La vertigine di San Pietro
  • La vertigine di San Pietro
  • Matisse e il suo tempo. La collezione del Centre Pompidou in mostra a Torino
  • Matisse e il suo tempo. La collezione del Centre Pompidou in mostra a Torino
  • Matisse e il suo tempo. La collezione del Centre Pompidou in mostra a Torino
  • IL DISTRETTO DELLE MERAVIGLIE
  • All'interno del Nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze
  • All'interno del Nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze
  • METACERAMICO
  • METACERAMICO
  • La nuova sede della Fondazione Prada a Milano
  • La nuova sede della Fondazione Prada a Milano
  • La nuova sede della Fondazione Prada a Milano
  • In principio. Miti e allegorie della scienza al Palazzo del Broletto di Novara
  • Lichtgrenze: un confine di luce per Berlino
  • Il Pavimento del Duomo di Siena. Un capolavoro da scoprire
  • Il Pavimento del Duomo di Siena. Un capolavoro da scoprire
  • Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma identità e ruolo delle donne ebree del '900
  • L'arte in un bacio
  • L'arte in un bacio
  • I maestri dell'affresco incantano Ravenna
  • I maestri dell'affresco incantano Ravenna
  • Milano tra le due guerre nelle fotografie di Arnaldo Chierichetti
  • Francesco Clemente per la tappa palermitana della Transavanguardia di Achille Bonito Oliva
  • Francesco Clemente per la tappa palermitana della Transavanguardia di Achille Bonito Oliva
  • Piero Fornasetti 100 anni di follia pratica
Più foto
  • Turning Heads

     
  • Turning Heads

     
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi

     
  • #FacceEmozioni

     
  • Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero

     
  • L'arte oltre i confini

     
  • Tra carne e piastrelle: le ossessioni acquatiche di Adriana

     
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma

     
  • Atelier Venezia. Artisti nel tempo

     
  • Echi dalla "Porta d'Oriente"

     
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

     
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

     
  • Sinfonie in blu. Gli azulejos di Adriana Varejão

     
  • La vertigine di San Pietro

     
  • La vertigine di San Pietro

     
  • Matisse e il suo tempo. La collezione del Centre Pompidou in mostra a Torino

     
  • Matisse e il suo tempo. La collezione del Centre Pompidou in mostra a Torino

     
  • Matisse e il suo tempo. La collezione del Centre Pompidou in mostra a Torino

     
  • IL DISTRETTO DELLE MERAVIGLIE

     
  • All'interno del Nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze

     
  • All'interno del Nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze

     
  • METACERAMICO

     
  • METACERAMICO

     
  • La nuova sede della Fondazione Prada a Milano

     
  • La nuova sede della Fondazione Prada a Milano

     
  • La nuova sede della Fondazione Prada a Milano

     
  • In principio. Miti e allegorie della scienza al Palazzo del Broletto di Novara

     
  • Lichtgrenze: un confine di luce per Berlino

     
  • Il Pavimento del Duomo di Siena. Un capolavoro da scoprire

     
  • Il Pavimento del Duomo di Siena. Un capolavoro da scoprire

     
  • Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma identità e ruolo delle donne ebree del '900

     
  • L'arte in un bacio

     
  • L'arte in un bacio

     
  • I maestri dell'affresco incantano Ravenna

     
  • I maestri dell'affresco incantano Ravenna

     
  • Milano tra le due guerre nelle fotografie di Arnaldo Chierichetti

     
  • Francesco Clemente per la tappa palermitana della Transavanguardia di Achille Bonito Oliva

     
  • Francesco Clemente per la tappa palermitana della Transavanguardia di Achille Bonito Oliva

     
  • Piero Fornasetti 100 anni di follia pratica

     
Meno foto

Risultati per "porta adriana ravenna" in ARTISTI
  • Lorenzo 1378 - 1455
  • Baccio 1472 - 1517
  • Giacomo 1532 - 1602
  • Guglielmo 1515 - 1577
  • Staurachio di Scio 1000 - 1080
  • Bartolomeo 1400 - 1464
  • Andrea 1290 - 1348
  • Jacopo di Pietro d’Agnolo 1374 - 1438
  • Carlo 1579 - 1620
Più artisti
  • Lorenzo

     
  • Baccio

     
  • Giacomo

     
  • Guglielmo

     
  • Staurachio di Scio

     
  • Bartolomeo

     
  • Andrea

     
  • Jacopo di Pietro d’Agnolo

     
  • Carlo

     
Meno artisti

Risultati per "porta adriana ravenna" in OPERE
  • Porta di bronzo Castel Nuovo (Maschio Angioino)
  • David vincitore Guglielmo Della Porta Museo di Sant' Agostino
  • Pala Cambi Baccio della Porta (Fra Bartolomeo) Chiesa di San Marco
  • Porta bronzea Staurachio di Scio (Staurachio di Scio) Basilica di San Paolo fuori le Mura
  • Porta della Carta Bartolomeo Bon Palazzo Ducale
  • Porta Nord Lorenzo di Cione di ser Bonaccorto Ghiberti (Lorenzo Ghiberti) Battistero di San Giovanni
  • San Carlo Borromeo porta in processione il chiodo della croce Carlo Saraceni Basilica di San Lorenzo in Lucina
  • Portale mediano / “Porta Magna” Jacopo di Pietro d’Agnolo di Guarnieri (Jacopo della Quercia) Basilica di San Petronio
  • Porta Lignea Basilica di Santa Sabina
  • Porta sud Andrea d’Ugolino da Pontedera (Andrea Pisano) Battistero di San Giovanni
  • Porta Est Lorenzo di Cione di ser Bonaccorto Ghiberti (Lorenzo Ghiberti) Battistero di San Giovanni
Più opere
  • Porta di bronzo


    Castel Nuovo (Maschio Angioino)
     
  • David vincitore

    Guglielmo Della Porta
    Museo di Sant' Agostino
     
  • Pala Cambi

    Baccio della Porta (Fra Bartolomeo)
    Chiesa di San Marco
     
  • Porta bronzea

    Staurachio di Scio (Staurachio di Scio)
    Basilica di San Paolo fuori le Mura
     
  • Porta della Carta

    Bartolomeo Bon
    Palazzo Ducale
     
  • Porta Nord

    Lorenzo di Cione di ser Bonaccorto Ghiberti (Lorenzo Ghiberti)
    Battistero di San Giovanni
     
  • San Carlo Borromeo porta in processione il chiodo della croce

    Carlo Saraceni
    Basilica di San Lorenzo in Lucina
     
  • Portale mediano / “Porta Magna”

    Jacopo di Pietro d’Agnolo di Guarnieri (Jacopo della Quercia)
    Basilica di San Petronio
     
  • Porta Lignea


    Basilica di Santa Sabina
     
  • Porta sud

    Andrea d’Ugolino da Pontedera (Andrea Pisano)
    Battistero di San Giovanni
     
  • Porta Est

    Lorenzo di Cione di ser Bonaccorto Ghiberti (Lorenzo Ghiberti)
    Battistero di San Giovanni
     
Meno opere

Risultati per "porta adriana ravenna" in LUOGHI
  • Villa Adriana Tivoli
  • Battistero Neoniano Ravenna
  • Porta Rudiae Lecce
  • Porta Soprana Genova
  • Porta San Niccolò Firenze
  • Porta Capuana Napoli
  • Porta Napoli Lecce
  • Porta San Biagio Lecce
  • Porta Nuova Palermo
  • Porta Felice Palermo
  • Porta Palatina Torino
  • Piazza della Repubblica – Porta Palazzo Torino
  • Porta Siberia o del Molo Genova
  • Porta del Paradiso Firenze
  • Chiesa di Santa Maria della Porta Lecce
  • Porta Pia Roma
  • Porta Maggiore Roma
  • Porta di San Sebastiano Roma
  • Basilica di San Vitale Ravenna
  • Porta San Frediano Firenze
  • Mausoleo di Galla Placidia Ravenna
  • Giardino Roberto Bazlen - Ex Giardino di Porta Romana Milano
  • Basilica di Sant'Apollinare in Classe Ravenna
  • Giardini Pubblici Indro Montanelli - Ex Giardini pubblici di Porta Venezia Milano
  • Chiesa di Santa Maria Assunta Caserta
  • Torri di Capua Caserta
  • Basilica di Sant'Apollinare Nuovo Ravenna
  • Piazza Carlo Felice Torino
Più luoghi
  • Villa Adriana

    Tivoli
     
  • Battistero Neoniano

    Ravenna
     
  • Porta Rudiae

    Lecce
     
  • Porta Soprana

    Genova
     
  • Porta San Niccolò

    Firenze
     
  • Porta Capuana

    Napoli
     
  • Porta Napoli

    Lecce
     
  • Porta San Biagio

    Lecce
     
  • Porta Nuova

    Palermo
     
  • Porta Felice

    Palermo
     
  • Porta Palatina

    Torino
     
  • Piazza della Repubblica – Porta Palazzo

    Torino
     
  • Porta Siberia o del Molo

    Genova
     
  • Porta del Paradiso

    Firenze
     
  • Chiesa di Santa Maria della Porta

    Lecce
     
  • Porta Pia

    Roma
     
  • Porta Maggiore

    Roma
     
  • Porta di San Sebastiano

    Roma
     
  • Basilica di San Vitale

    Ravenna
     
  • Porta San Frediano

    Firenze
     
  • Mausoleo di Galla Placidia

    Ravenna
     
  • Giardino Roberto Bazlen - Ex Giardino di Porta Romana

    Milano
     
  • Basilica di Sant'Apollinare in Classe

    Ravenna
     
  • Giardini Pubblici Indro Montanelli - Ex Giardini pubblici di Porta Venezia

    Milano
     
  • Chiesa di Santa Maria Assunta

    Caserta
     
  • Torri di Capua

    Caserta
     
  • Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

    Ravenna
     
  • Piazza Carlo Felice

    Torino
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Gian Lorenzo Bernini

Gian Lorenzo Bernini

 

OPERE immagine di Coronazione di spine

Coronazione di spine

Michelangelo Merisi (Caravaggio)

 

LUOGHI immagine di Contrada dei Guardinfanti

Contrada dei Guardinfanti

Torino

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Milano | Ristorante Joe Cipolla
    • Aquileia | Monumento Fondo Cal
    • Milano | Museo Triennale Design Museum
    • Torino | Negozio Eataly

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati