martedì 9 settembre 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "Veneziano%25252C Agostino" in NOTIZIE
  • Venezia | 14/03/2013 Torna in laguna la Crocifissione firmata da Paolo Veneziano
  • Roma | 24/07/2015 Sant'Agostino nella storia delle arti figurative
  • Venezia | 04/04/2012 In mostra il "Quaderno veneziano" di Canaletto
  • Venezia | 21/03/2014 Carlo Saraceni, il Veneziano che ritorna da Roma
  • Genova | 14/04/2016 Alla scoperta della Genova medievale
  • Roma | 06/02/2012 Riflettori puntati sul "Sant'agostino nello studio"
  • Roma | 15/02/2012 Nuovo appuntamento con il "Sant'Agostino nello studio"
  • Roma | 06/04/2023 Raffaello, Agostino Chigi e la passione per l'antico: un "rincontro" a Villa Farnesina
  • Roma | 26/08/2022 Raffaello, Caravaggio, Bernini: la Basilica di Sant'Agostino a Roma, un libro aperto sulla grande storia
  • Treviso | 16/11/2011 Bernardo Bellotto, un vedutista veneziano alle corti europee
  • | 13/02/2001 Canaletto: un veneziano alla conquista dell’Inghilterra
  • | 24/03/2005 20 artisti a S.Agostino
  • Napoli | 22/02/2014 I bronzetti del Fanzago rubati tornano al Museo di Capodimonte
  • Firenze | 22/09/2016 Uffizi: riapre la Sala 8
  • Mondo | 05/07/2016 L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
  • Roma | 29/11/2013 Carlo Saraceni, sintesi del caravaggismo in chiave veneziana
  • | 28/08/2023 Dal furto di Munch ai segreti di Vermeer, la settimana in tv
  • Mondo | 31/05/2017 Torna sul mercato un dipinto del Settecento trafugato dai Nazisti, opera del veneziano Michele Marieschi
  • | 23/06/2020 Antonello da Messina e i capolavori del soggiorno veneziano
  • Roma | 24/03/2017 Artisti per l’Europa
  • | 11/01/2002 I Barovier, una dinastia di maestri vetrai muranesi
  • Venezia | 07/10/2013 La Fede del Vasari torna in laguna
  • | 28/07/2005 Histria, nuova vita ai capolavori
  • Mondo | 27/01/2023 Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano
  • Venezia | 25/08/2023 350 anni di Rosalba Carriera, la donna che catturò il volto del Settecento
  • Mondo | 25/03/2020 Una scena biblica trasferita in un banchetto veneziano rinascimentale: Le nozze di Cana
  • Venezia | 07/05/2019 Metti un veneziano a Venezia. Bruno Corà racconta Giovanni Rizzoli
  • Mondo | 21/06/2017 Il Rinascimento veneziano incanta Mosca
  • | 16/01/2023 Dallo studio di Renzo Piano al clamoroso furto di Raffaello, la settimana in tv
  • Venezia | 17/03/2023 Il gran ritorno di Carpaccio a Venezia
  • Mondo | 10/10/2023 Tiziano, Giorgione, Tintoretto: il Rinascimento veneziano va in trasferta a Monaco
  • Venezia | 25/01/2014 Rendez-vous veneziano tra Vittore Carpaccio e Bill Viola
  • Milano | 15/02/2022 Le donne di Tiziano e del Cinquecento veneziano alla conquista di Palazzo Reale
  • Venezia | 14/07/2023 Da Varsavia a Venezia: un capolavoro di Bellotto ospite a Palazzo Cini
  • Venezia | 07/12/2017 Tutti pronti per Tintoretto 500
  • Mondo | 29/04/2019 Fontana e gli Spazialisti conquistano Londra
  • Modena | 09/09/2013 L’energia cosmica di Walter Chappell in mostra a Modena
  • Siena | 21/06/2016 Benozzo Gozzoli a San Gimignano
  • Pesaro e Urbino | 14/05/2019 Il maestro e il suo discepolo: le Marche si preparano per Raffaello 500
  • Milano | 28/05/2014 Fontana protagonista dell'asta di Sotheby's a Milano
  • Roma | 30/04/2020 Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea
  • Milano | 27/05/2020 Il futuro è phygital. I musei e la sfida del digitale
  • | 01/03/2024 Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione da Venezia a Bassano del Grappa
  • Trapani | 01/07/2020 Arte e bellezza da scoprire nella Sicilia occidentale
  • Roma | 20/09/2022 Da Manzoni a Fontana, la Milano delle Avanguardie si racconta in una mostra
  • Firenze | 09/06/2021 Lunga vita a Michelangelo: completato il restauro della Sagrestia Nuova
  • Bologna | 09/07/2018 Palazzo Fava apre al pubblico i gioielli dei Carracci
  • Firenze | 19/02/2019 Un “restauro della luce” per la Sagrestia di Michelangelo
  • Siena | 06/09/2017 Siena celebra il Trecento con un omaggio ad Ambrogio Lorenzetti
  • | 27/06/2018 “Sogno o son Deste”: i decori dei palazzi degli Estensi rivivono in spettacolari proiezioni
  • Trapani | 17/08/2019 Il ritratto del Novecento. A Trapani un viaggio tra i capolavori del Secolo Breve
  • Rieti | 30/01/2017 Al via il recupero dei tesori di Amatrice
  • Firenze | 18/04/2025 Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
  • Torino | 25/06/2014 Due opere inedite di Antoine de Lonhy a Palazzo Madama
  • Napoli | 12/12/2017 Il Museo di Capodimonte dà "carta bianca" a dieci vip: allestiranno il loro museo ideale
  • | 23/07/2002 Le chiese: “itinerario del gotico”
  • Mondo | 16/03/2018 Tour tra le chiese di Anversa alla scoperta dell'arte di ieri e di oggi. Da Rubens a Fabre
  • Roma | 16/09/2015 A Palazzo Farnese torna a risplendere la Galleria dei Carracci
  • Forlì-Cesena | 09/03/2018 Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano
  • Milano | 04/04/2014 Milionaria Arte Povera da Christie's a Milano
Più notizie
  • Venezia | 14/03/2013

    Torna in laguna la Crocifissione firmata da Paolo Veneziano

    La grande tavola dipinta realizzata nella prima metà del Trecento è stata recuperata in Germania
     
  • Roma | 24/07/2015 | Un'opera in quattro volumi per mappare opere e cicli dal Medioevo al XVIII secolo.

    Sant'Agostino nella storia delle arti figurative

    La collana “Iconografia Agostiniana” curata dagli storici dell'arte Alessandro Cosma e Gianni Pittiglio, mette ordine in un patrimonio sterminato di rappresentazioni del Dottore della Chiesa attraverso i secoli.
     
  • Venezia | 04/04/2012

    In mostra il "Quaderno veneziano" di Canaletto


     
  • Venezia | 21/03/2014 | La mostra romana prosegue alle Gallerie dell'Accademia di Venezia

    Carlo Saraceni, il Veneziano che ritorna da Roma

    Per la seconda edizione una breve guida e un allestimento nuovo, in un confronto con la pittura veneta del suo periodo.
     
  • Genova | 14/04/2016 | Itinerario storico-artistico

    Alla scoperta della Genova medievale

    La mostra "Genova nel Medioevo: una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci" in corso nell'ex Chiesa di Sant'Agostino, è l'occasione per visitare il nucleo più antico della città.
     
  • Roma | 06/02/2012

    Riflettori puntati sul "Sant'agostino nello studio"


     
  • Roma | 15/02/2012

    Nuovo appuntamento con il "Sant'Agostino nello studio"


     
  • Roma | 06/04/2023 | Dal 6 aprile al 2 luglio a Roma

    Raffaello, Agostino Chigi e la passione per l'antico: un "rincontro" a Villa Farnesina

    A 503 anni dalla morte dell’Urbinate Villa Farnesina ricorda l’influenza che la prestigiosa collezione di statue, sarcofagi, rilievi, cammei e monete antiche raccolte da Agostino Chigi nella sua Villa ebbe sul maestro di Urbino
     
  • Roma | 26/08/2022 | Il 28 agosto un ciclo speciale di visite guidate serali

    Raffaello, Caravaggio, Bernini: la Basilica di Sant'Agostino a Roma, un libro aperto sulla grande storia

    In restauro da otto anni, la chiesa di Campo Marzio si svela al pubblico. Numerose le gemme da scoprire in compagnia della restauratrice e dell’architetto responsabile del monumento.
     
  • Treviso | 16/11/2011

    Bernardo Bellotto, un vedutista veneziano alle corti europee


     
  • | 13/02/2001

    Canaletto: un veneziano alla conquista dell’Inghilterra

    Antonio Canal, detto il Canaletto, ricevette già in vita onori e lodi. Committenti italiani, tedeschi e soprattutto britannici lo coprirono d’oro e ne fecero il modello dell’artista svincolato dagli obblighi dell’Accademia.
     
  • | 24/03/2005

    20 artisti a S.Agostino


     
  • Napoli | 22/02/2014 | Trovati da una studiosa, erano in mostra a La Spezia

    I bronzetti del Fanzago rubati tornano al Museo di Capodimonte

    Sono tre delle quattro statuine del Ciborio di Santa Patrizia sparite negli anni '70.
     
  • Firenze | 22/09/2016 | Ora si attende la riapertura temporanea del Corridoio Vasariano

    Uffizi: riapre la Sala 8

    13 capolavori rinascimentali tornano alla loro collocazione originale con un nuovo allestimento.
     
  • Mondo | 05/07/2016 | 150° anniversario delle relazioni diplomatiche con il Giappone

    L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante

    Il Rinascimento veneziano in mostra a Tokyo e Osaka nell'ambito delle celebrazioni per l'anniversario del Trattato di Amicizia e di Commercio siglato da Italia e Giappone.
     
  • Roma | 29/11/2013 | Dal 29 novembre al 2 marzo a Roma

    Carlo Saraceni, sintesi del caravaggismo in chiave veneziana

    Il Museo Nazionale di Palazzo Venezia ospita la prima monografica dedicata al Veneziano, artista caravaggesco troppo a lungo trascurato.
     
  • | 28/08/2023 | Sul piccolo schermo dal 28 agosto al 3 settembre

    Dal furto di Munch ai segreti di Vermeer, la settimana in tv

    Se su Sky Arte il contemporaneo avanza con Anish Kapoor, Raffaello, tra mito e modernità, brilla su Rai 5
     
  • Mondo | 31/05/2017 | Il 5 luglio un'importante asta da Sotheby's

    Torna sul mercato un dipinto del Settecento trafugato dai Nazisti, opera del veneziano Michele Marieschi

    Sotheby's comunica la vendita de La Punta della Dogana e San Giorgio Maggiore realizzato tra il 1739 e il 1740 dall'artista veneziano Michele Marieschi, che arriva sul mercato dopo un lungo percorso. Sarà battuto all'asta con una stima compresa tra le 500mila e le 700mila sterline
     
  • | 23/06/2020 | Il soggiorno a Venezia e la svolta nella pittura in Laguna

    Antonello da Messina e i capolavori del soggiorno veneziano

    Tra il 1474 e il 1475 l’artista arrivò in città per intrattenersi quasi due anni. La sua pittura diventerà indispensabile per la formazione di Giovanni Bellini e per la maturazione della pittura veneta, ispirando artisti come Giorgione e Vivarini. Tra le opere del periodo veneziano, il San Girolamo nello studio e la Pala di San Cassiano
     
  • Roma | 24/03/2017 | Le iniziative per i 60 anni dei Trattati di Roma

    Artisti per l’Europa

    Dalle proiezioni in piazza Colonna, a due passi da Montecitorio e Palazzo Chigi, al Torso del Belvedere che accoglierà i delegati europei al Senato. Fino alla land art di Dario Gambarin e alle installazioni di Corrado Veneziano, fra speranza e riflessione.
     
  • | 11/01/2002

    I Barovier, una dinastia di maestri vetrai muranesi

    L’etimo del nome “Barovier” risale al XII secolo e deriva dal termine “Berroviere” che designa l’armigero posto a guardia del capitano del popolo.
     
  • Venezia | 07/10/2013 | Il dipinto a olio verrà collocato nel Museo di Palazzo Grimani

    La Fede del Vasari torna in laguna

    L’11 ottobre la cerimonia di presentazione dell’opera restituita al patrimonio artistico veneziano.


     
  • | 28/07/2005

    Histria, nuova vita ai capolavori

    Fino al 6 gennaio 2006 il Civico Museo Revoltella di Trieste ospita la mostra 'Histria. Opere d’arte restaurate: da Paolo Veneziano a Tiepolo'.
     
  • Mondo | 27/01/2023 | Dal 3 marzo una grande mostra al Musée Jacquemart-André

    Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano

    Cinquanta capolavori per conoscere da vicino il maestro quattrocentesco, a confronto con Mantegna, Antonello da Messina, Giorgione e Tiziano.
     
  • Venezia | 25/08/2023 | A Venezia dal 13 ottobre

    350 anni di Rosalba Carriera, la donna che catturò il volto del Settecento

    Da Versailles a Vienna, fino a Londra, i nobili europei smaniavano per un ritratto della pittrice veneziana, da scoprire in una mostra preziosa a Ca’ Rezzonico.
     
  • Mondo | 25/03/2020 | Un capolavoro di Paolo Veronese conservato al Louvre

    Una scena biblica trasferita in un banchetto veneziano rinascimentale: Le nozze di Cana

    L’opera fu commissionata al pittore nel 1562 dai benedettini del monastero di San Giorgio Maggiore a Venezia

     
  • Venezia | 07/05/2019 | Alla Beatrice Burati Anderson Gallery dal 10 maggio

    Metti un veneziano a Venezia. Bruno Corà racconta Giovanni Rizzoli

    A vent’anni dalla sua partecipazione alla 48. Biennale l’artista veneziano, figura di spicco della scena artistica Europea negli anni ‘90, torna in laguna in una mostra curata da Corà e Burati Anderson.

     
  • Mondo | 21/06/2017 | Fino al 20 agosto una grande mostra al Museo Puškin

    Il Rinascimento veneziano incanta Mosca

    La grande pittura di Tiziano, Tintoretto e Veronese è protagonista dell’estate moscovita. Un atteso progetto di valorizzazione e ricerca promosso dall’Ambasciata d’Italia a Mosca e reso possibile dai prestiti di 15 illustri istituzioni italiane.

     
  • | 16/01/2023 | Dal 16 al 22 gennaio sul piccolo schermo

    Dallo studio di Renzo Piano al clamoroso furto di Raffaello, la settimana in tv

    Se Sky Arte propone l’ultimo episodio di Art Crimes, la docu-serie Sky Original dedicata ai più incredibili furti d'arte del nostro secolo, su Rai 5 Art Night ci guida nel Renzo Piano Building Workshop, fucina dei grandi progetti dell’archistar e del suo gruppo di lavoro
     
  • Venezia | 17/03/2023 | Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 a Palazzo Ducale

    Il gran ritorno di Carpaccio a Venezia

    Dopo il grande successo a Washington arriva con la primavera in laguna una grande retrospettiva dedicata a Vittore Carpaccio prodotta dalla National Gallery in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia.
     
  • Mondo | 10/10/2023 | In mostra all'Alte Pinakothek dal 27 ottobre al 2 aprile

    Tiziano, Giorgione, Tintoretto: il Rinascimento veneziano va in trasferta a Monaco

    Prestiti prestigiosi, un allestimento scenografico e installazioni sonore per raccontare la stagione d’oro della Serenissima.
     
  • Venezia | 25/01/2014 | L’evento, intitolato Renaissance, in programma fino al 25 maggio

    Rendez-vous veneziano tra Vittore Carpaccio e Bill Viola

    Arte antica e contemporanea dialogano all’espace culturel Louis Vuitton di Venezia.
     
  • Milano | 15/02/2022 | A Milano dal 23 febbraio al 5 giugno

    Le donne di Tiziano e del Cinquecento veneziano alla conquista di Palazzo Reale

    Oltre cento capolavori realizzati da Tiziano e dai contemporanei -  da Giorgione a Lotto, da Palma il Vecchio a Veronese e Tintoretto - celebrano l’immagine della donna nel Cinquecento
     
  • Venezia | 14/07/2023 | Dal 15 luglio al 15 ottobre

    Da Varsavia a Venezia: un capolavoro di Bellotto ospite a Palazzo Cini

    Prosegue il programma di scambi internazionali promosso da Fondazione Cini: un grande pittore veneziano torna in Laguna, un importante dipinto di Botticelli approda al Castello Reale della capitale polacca.
     
  • Venezia | 07/12/2017 | Tra Venezia e Washington

    Tutti pronti per Tintoretto 500

    Annunciata a Ca' Farsetti la partnership tra la National Gallery of Art di Washington, Fondazione Musei Civici di Venezia e Gallerie dell'Accademia per la realizzazione di diverse mostre tra Venezia e gli Stati Uniti nel biennio 2018-19 in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Jacopo Tintoretto.
     
  • Mondo | 29/04/2019 | Dal 17 al 29 maggio la mostra all’Opera Gallery

    Fontana e gli Spazialisti conquistano Londra

    In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, l’esposizione testimonia il momento d’oro dell’arte italiana del dopoguerra nel Regno Unito.

     
  • Modena | 09/09/2013 | Il paesaggio dei corpi

    L’energia cosmica di Walter Chappell in mostra a Modena

    L’ex Ospedale Sant’Agostino ospita la prima retrospettiva dedicata al fotografo hippie


     
  • Siena | 21/06/2016 | Dal 18 giugno al 1 novembre 2016

    Benozzo Gozzoli a San Gimignano

    La produzione degli anni trascorsi a San Gimignano si riunisce attorno alla tavola Madonna col Bambino e angeli tra i santi Giovanni Battista, Maria Maddalena, Agostino e Marta, per la prima volta ricomposta grazie a prestiti internazionali.

     
  • Pesaro e Urbino | 14/05/2019 | Dal 17 maggio un tris di mostre per Leonardo e Raffaello

    Il maestro e il suo discepolo: le Marche si preparano per Raffaello 500

    Viaggio nel Rinascimento: da Raffaellino del Colle al rapporto tra Leonardo e Vitruvio nella città del grande architetto romano. 

     
  • Milano | 28/05/2014 | Ottimi risultati anche per un Boetti da record e per Bonalumi

    Fontana protagonista dell'asta di Sotheby's a Milano

    Dopo il successo della prima sessione del 27 maggio, il 28 sorprende Giuseppe Uncini, ma la vendita si conclude con cifre più contenute.
     
  • Roma | 30/04/2020 | Un gioiello di Raffaello a Villa Farnesina

    Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

    L’Urbinate riproduce un episodio che trova ispirazione in Ovidio, in Teocrito, in Filosseno di Citera. Intorno al 1512 l’artista abbellì la sala al pianterreno della villa con il trionfo della fanciulla “dalla pelle bianco-latte”.
     
  • Milano | 27/05/2020 | L’innovazione dopo l’emergenza

    Il futuro è phygital. I musei e la sfida del digitale

    Torneremo a viaggiare per visitare una mostra? Ad abitare un’installazione? Ad apprezzare una pennellata in rilievo? Da un convegno del Politecnico di Milano, prospettive ed esempi per una nuova fruizione della cultura.
     
  • | 01/03/2024 | Dal 2 marzo in una doppia mostra

    Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione da Venezia a Bassano del Grappa

    Capitale della stampa nell’Europa cinquecentesca, la Serenissima ha visto nascere nelle sue botteghe capolavori in grado di competere con le meraviglie della pittura. Da Mantegna a Tintoretto, da Tiziano a Lotto, Veronese, Carracci. 

     
  • Trapani | 01/07/2020 | Mare, arte e cultura. Da San Vito a Trapani, Marsala e Selinunte

    Arte e bellezza da scoprire nella Sicilia occidentale

    Da San Vito lo Capo al borgo di Erice, da Trapani, con Museo regionale Agostino Pepoli, al Parco archeologico di Selinunte un viaggio on the road alla scoperta di un affascinante lembo di Trinacria
     
  • Roma | 20/09/2022 | A Roma dal 28 settembre al 20 novembre

    Da Manzoni a Fontana, la Milano delle Avanguardie si racconta in una mostra

    All’Auditorium Conciliazione, la mostra I Favolosi anni 60 e 70 a Milano accoglie oltre trenta opere dei maggiori protagonisti dell’arte in città
     
  • Firenze | 09/06/2021 | Batteri pulitori restituiscono lo splendore originario al sepolcro dei Medici

    Lunga vita a Michelangelo: completato il restauro della Sagrestia Nuova

    Ci sono voluti otto anni per ridare smalto a un insuperabile gioiello del Rinascimento: statue e marmi voluti dal Buonarroti brillano di nuova luce, svelando particolari inediti sulla propria storia e sul modus operandi del maestro.
     
  • Bologna | 09/07/2018 | A Bologna fino al 16 settembre

    Palazzo Fava apre al pubblico i gioielli dei Carracci

    Tre grandi protagonisti del Barocco in un ciclo di affreschi che ha fatto epoca. Da scoprire attraverso le nuove visite guidate al piano nobile del palazzo.
     
  • Firenze | 19/02/2019 | Completati da Mario Nanni e Antonio Forcellino gli interventi alle Cappelle Medicee

    Un “restauro della luce” per la Sagrestia di Michelangelo

    L’opera dello Scultore della Luce torna a splendere come 500 anni fa, grazie ai lavori promossi dal Museo del Bargello e supportati da Lottomatica. Nuova illuminazione anche per la “Stanza Segreta” dello scultore.

     
  • Siena | 06/09/2017 | Dal 22 ottobre al 21 gennaio

    Siena celebra il Trecento con un omaggio ad Ambrogio Lorenzetti

    A Santa Maria della Scala una mostra con importanti prestiti internazionali e affreschi restaurati
     
  • | 27/06/2018 | Da luglio a dicembre a Vignola, Modena e Ferrara

    “Sogno o son Deste”: i decori dei palazzi degli Estensi rivivono in spettacolari proiezioni

    Colori e disegni dimenticati tornano a raccontare i fasti dei Signori di Ferrara. Un progetto ad alto contenuto di ricerca e tecnologia, finanziato da Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Carife, Fondazione Vignola e BPER Banca.

     
  • Trapani | 17/08/2019 | Fino al 10 novembre al Museo Agostino Pepoli

    Il ritratto del Novecento. A Trapani un viaggio tra i capolavori del Secolo Breve

    Da Modigliani a Picasso, da Boccioni a De Chirico: arrivano da Milano i tesori delle avanguardie, per un excursus nella storia di un genere intramontabile.

     
  • Rieti | 30/01/2017 | Rieti, gli interventi dopo il terremoto

    Al via il recupero dei tesori di Amatrice

    Al nastro di partenza le operazioni di messa in sicurezza dei monumenti più rappresentativi della cittadina. Intanto nuove scosse hanno causato il crollo della parete della chiesa di Sant’Agostino.

     
  • Firenze | 18/04/2025 | Un’importante riapertura a Firenze

    Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello

    Dopo quasi un anno di lavori di restauro e riallestimento, il nucleo più antico del palazzo del Bargello torna visibile al pubblico in una veste rinnovata
     
  • Torino | 25/06/2014 | La "Dormitio Virginis" e il "Sant'Agostino in cattedra" dopo il restauro

    Due opere inedite di Antoine de Lonhy a Palazzo Madama

    Entrambe le opere provengono da collezioni private, e non venivano esposte in pubblico da diverso tempo.
     
  • Napoli | 12/12/2017 | Dal 12 dicembre al 17 giugno

    Il Museo di Capodimonte dà "carta bianca" a dieci vip: allestiranno il loro museo ideale

    Tra i "curatori" Riccardo Muti, Vittorio Sgarbi, un'antropologa e un industriale. Daranno libero sfogo alla semantica dello sguardo
     
  • | 23/07/2002

    Le chiese: “itinerario del gotico”

    Il fervore artistico dell’area fermana trova la sua più compiuta espressione nelle numerose chiese romano-gotiche qui presenti.
     
  • Mondo | 16/03/2018 | Dal barocco al contemporaneo

    Tour tra le chiese di Anversa alla scoperta dell'arte di ieri e di oggi. Da Rubens a Fabre

    Dalla chiesa di Sant'Agostino alla Cattedrale, fino alla chiesa di San Carlo Borromeo: passeggiata nella città delle Fiandre alla scoperta di grandi capolavori di arte sacra.
     
  • Roma | 16/09/2015 | Caricature, schizzi e nomi incisi sui muri dai visitatori emergono dai muri

    A Palazzo Farnese torna a risplendere la Galleria dei Carracci

    Dopo un restauro durato 18 mesi, frutto del lavoro di un team di professionisti italiani ed europei, il capolavoro realizzato dai fratelli Carracci riapre le porte svelando ricchezze nascoste.

     
  • Forlì-Cesena | 09/03/2018 | Dal 10 marzo al 17 giugno a Castrocaro

    Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano

    Circa 40 lavori provenienti da collezioni private, dal Museo Diocesano di Imola e dal Museo Diocesano di Faenza-Modigliana raccontano la tensione tra mondo divino e universo terreno
     
  • Milano | 04/04/2014 | Record per Fontana, Castellani e Bonalumi

    Milionaria Arte Povera da Christie's a Milano

    Ottimi risultati dopo le Italian Sales londinesi, con qualche difficoltà per Burri e le installazioni ambientali.
     
Meno notizie

Risultati per "Veneziano%25252C Agostino" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 26/09/2025 AL 12/01/2026 Venezia | Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano GUSTO NEOCLASSICO. L’Album Cicognara
  • DAL 10/09/2025 AL 28/09/2025 Lucca | Palazzo Guinigi Giuseppe Veneziano. Art Fiction

Risultati per "Veneziano%25252C Agostino" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 20/12/2019 AL 11/01/2020 Roma | Spazio Veneziano Corrado Veneziano. Terrae Nostrae
  • DAL 09/08/2021 AL 09/08/2021 Pietrasanta | Giardino del Chiostro di Sant’Agostino Tra arte ed economia, tra politica e costume. Da Mario Draghi a Giuseppe Veneziano
  • DAL 25/03/2017 AL 02/04/2017 Roma | Spazio Veneziano Corrado Veneziano. UE: un nuovo logo è possibile! UE: un nuovo luogo è necessario!
  • DAL 29/01/2018 AL 10/02/2018 Roma | AlbumArte Cosimo Veneziano. Rompi la finestra e ruba i frammenti!
  • DAL 15/11/2015 AL 25/11/2015 Roma | Spazio Veneziano ISBN DANTE E ALTRE VISIONI. Dante Alighieri a Roma con gli Isbn di Corrado Veneziano
  • DAL 25/03/2021 AL 23/04/2021 Firenze | Biblioteca Nazionale Centrale Corrado Veneziano. ISBN Dante e altre visioni
  • DAL 09/04/2020 AL 10/05/2020 Roma | Sito web Corrado Veneziano. Iridescente Ulivo
  • DAL 31/01/2019 AL 11/02/2019 Bologna | Biblioteca Salaborsa Cosimo Veneziano. Out of the Aeons
  • DAL 08/03/2019 AL 05/05/2019 Palermo | Palazzo Belmonte Riso Giuseppe Veneziano. Fantasy
  • DAL 20/04/2017 AL 02/05/2017 Roma | Case romane del Celio Corrado Veneziano. Pìetas
  • DAL 20/09/2019 AL 06/10/2019 Milano | Cripta di San Sepolcro - Biblioteca Ambrosiana Corrado Veneziano. Leonardo Atlantico
  • DAL 19/06/2021 AL 12/09/2021 Pietrasanta | Complesso di Sant’Agostino Italian Newbrow
  • DAL 20/11/2021 AL 10/01/2022 Matera | Palazzo Malvinni Malvezzi Corrado Veneziano. ETEROTOPIE. Non Luoghi, Loghi, Codici, Alterazioni
  • DAL 16/06/2022 AL 18/09/2022 Bologna | Palazzo Pallavicini Giuseppe Veneziano. True Stories
  • DAL 08/10/2020 AL 07/11/2020 Milano | Fabbrica Eos Giuseppe Veneziano. Mr. Quarantine
  • DAL 24/07/2020 AL 30/08/2020 San Benedetto del Tronto | Sedi varie Giuseppe Veneziano VS Raffaello Sanzio
  • DAL 02/05/2020 AL 02/05/2020 Milano | Diretta streaming In diretta streaming la chiusura dell'anno leonardiano con il Codice Atlantico di Corrado Veneziano
  • DAL 02/02/2019 AL 24/02/2019 Massa | Palazzo Ducale Giuseppe Veneziano. Storytelling
  • DAL 19/07/2019 AL 15/09/2019 Serralunga d'Alba | Tenuta Cucco - Chiesa di San Sebastiano in Borgo Cosimo Veneziano. Biomega Multiverso
  • DAL 28/12/2014 AL 06/04/2015 Cortina d'Ampezzo | Galleria d’Arte Contini Giuseppe Veneziano. Un artista contro
  • DAL 18/03/2023 AL 14/05/2023 Ivrea | Palazzo Giusiana IL FASCINO DELLE BIBLIOTECHE. Massimo Listri. Fotografia e letteratura / POP UP. Giuseppe Veneziano. Arte contemporanea e letteratura
  • DAL 10/03/2016 AL 20/03/2016 Roma | Spazio Cima Corrado Veneziano. Il Piccolo principe
  • DAL 09/02/2018 AL 23/02/2018 Roma | Silber Gallery Corrado Veneziano. Sinologia Mediterranea
  • DAL 26/01/2018 AL 26/01/2018 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Cosimo Veneziano. Appunti 2007 / 2017 - Presentazione
  • DAL 20/06/2021 AL 14/09/2021 Pietrasanta | Piazza Duomo e Galleria Futura Giuseppe Veneziano. The Blue Banana
  • DAL 11/03/2022 AL 19/04/2022 Firenze | Spazio Filatelia Firenze Corrado Veneziano. L’Inferno Divino
  • DAL 07/12/2022 AL 08/01/2023 Cernobbio | Mostra diffusa Giuseppe Veneziano. 10 NFT
  • DAL 05/04/2024 AL 05/05/2024 Brescia | Museo Diocesano Agostino Ferrari. Oltre la soglia del segno
  • DAL 14/03/2018 AL 08/04/2018 Milano | Mondadori Megastore Giuseppe Veneziano. Mash -Up
  • DAL 25/05/2017 AL 25/05/2017 Milano | Triennale di Milano Roberto D’Agostino. Scrivo fotografia (l'estasi della comunicazione) - Conferenza
  • DAL 30/06/2017 AL 30/07/2017 Vercelli | Ex chiesa di San Vittore Giulio Agostino. Dialoghi naturali
  • DAL 09/02/2017 AL 01/04/2017 Torino | Galleria Alberto Peola / MEF Museo Ettore Fico Cosimo Veneziano. Petrolio/Appunti
  • DAL 26/03/2022 AL 28/05/2022 Roma | Ex Elettronica Agostino Iacurci. Of my abstract gardening
  • DAL 07/09/2016 AL 02/10/2016 Mantova | Casa del Mantegna Agostino Arrivabene. Anastasis
  • DAL 25/02/2017 AL 14/05/2017 Lissone | Museo d’Arte Contemporanea Agostino Arrivabene. L'ospite parassita
  • DAL 09/04/2021 AL 09/04/2021 Pomezia | Biblioteca Comunale Ugo Tognazzi Sol Indiges - Agostino Iacurci. L'antiporta
  • DAL 01/02/2016 AL 01/04/2016 Viareggio | Gruppo Deutsche Bank Finanza e Futuro Agostino Cancogni. Orizzonti
  • DAL 10/11/2016 AL 10/11/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna “La pala d’altare e il suo doppio” - La Comunione di San Girolamo di Agostino Carracci della Certosa di Bologna
  • DAL 15/12/2017 AL 21/01/2018 Massa | Museo Diocesano di Massa Agostino Arrivabene. L’ermeneutica del segno
  • DAL 05/03/2022 AL 03/04/2022 Crema | Museo Civico di Crema e del Cremasco Superbia. Nelle profondità dell’hybris, opere di Agostino Arrivabene
  • DAL 19/09/2015 AL 08/11/2015 Ravenna | Museo Civico delle Capuccine Agostino Arrivabene. Anàbasis
  • DAL 11/12/2016 AL 28/01/2017 Rende | MAON - Museo d’arte dell’Otto e Novecento Antonio Pujia Veneziano. Purezza dei sogni
  • DAL 28/10/2017 AL 26/01/2018 Milano | PoliArt Contemporary Alberto Biasi Agostino Bonalumi avanguardia senza fine 1959-2013
  • DAL 28/10/2017 AL 20/03/2018 Milano | PoliArt Contemporary Alberto Biasi e Agostino Bonalumi. Avanguardia senza fine 1959-2013
  • DAL 21/06/2018 AL 28/10/2018 Milano | Museo del Novecento Agostino Ferrari. Segni del Tempo
  • DAL 22/05/2014 AL 26/07/2014 Milano | Galleria Giovanni Bonelli Agostino Arrivabene. Vesperbild
  • DAL 08/11/2014 AL 23/12/2014 Torino | Galleria Alberto Peola Cosimo Veneziano
  • DAL 10/06/2021 AL 30/09/2021 Milano | Galleria 10 A.M. ART Nelle pieghe della storia. Agostino Bonalumi, Sandro De Alexandris
  • DAL 27/01/2013 AL 10/02/2013 Reggio di Calabria | Teatro Comunale Francesco Cilea Segni d'incontro. Agostino Ferrari e Nja Mahdaoui
  • DAL 29/04/2022 AL 25/05/2022 Reggio nell'Emilia | Galleria Bonioni Arte Memories from the present
  • DAL 16/07/2023 AL 01/10/2023 Ferrara | Palazzo dei Diamanti Agostino Arrivabene. Thesauros
  • DAL 23/11/2012 AL 19/12/2012 Roma | First Gallery Agostino Arrivabene. Theoin
  • DAL 08/09/2017 AL 05/11/2017 Noto | Convitto delle Arti Noto Museum Agostino Arrivabene. Naht - Blitz
  • DAL 08/02/2014 AL 22/03/2014 Roma | Wunderkammern Agostino Iacurci. Small wheel, big wheel
  • DAL 04/07/2015 AL 11/01/2016 Venezia | Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano I Pisani Moretta. Storia e collezionismo
  • DAL 05/06/2021 AL 30/09/2021 Malborghetto Valbruna | Palazzo Veneziano Sissi, la voce del destino
  • DAL 27/05/2021 AL 06/08/2021 Milano | Cardi Gallery Agostino Bonalumi. Small Gems
  • DAL 22/02/2014 AL 31/05/2014 Catanzaro | Museo MARCA Agostino Bonalumi. Personale
  • DAL 21/07/2019 AL 21/07/2019 Bologna | piazza Maggiore Carracci, la rivoluzione silenziosa
  • DAL 12/10/2012 AL 28/10/2012 Roma | Centro Culturale Elsa Morante Agostino De Romanis. All’origine delle cose
Più mostre
  • DAL 26/09/2025 AL 12/01/2026 Venezia | Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano

    GUSTO NEOCLASSICO. L’Album Cicognara

     
  • DAL 10/09/2025 AL 28/09/2025 Lucca | Palazzo Guinigi

    Giuseppe Veneziano. Art Fiction

     
Meno mostre

Risultati per "Veneziano%25252C Agostino" in FOTO
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
  • I cani nell'arte
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Sulle tracce di Vitruvio
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
  • Il Nudo negli occhi dell'Arte
  • Canaletto e il Genio della Serenissima
  • Lorenzo Lotto Portraits
  • Storie a mano libera
  • Ispirazioni barocche ad Anversa
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento
  • Lisa Barmby. Vertus des Vices
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Faraoni e pompeiani. Storie di antichi legami
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi
  • L'emblematico genio di Piero della Francesca
  • L'emblematico genio di Piero della Francesca
  • A Venezia un Carnevale a regola d'arte
  • A Venezia un Carnevale a regola d'arte
  • Bittente e i Titani
  • Bittente e i Titani
  • Andrea Schiavone e gli splendori del Rinascimento Veneziano al Museo Correr
  • Andrea Schiavone e gli splendori del Rinascimento Veneziano al Museo Correr
  • Andrea Schiavone e gli splendori del Rinascimento Veneziano al Museo Correr
  • I capolavori di Raffaello alla Reggia di Venaria Reale
  • La Galleria Carracci a Palazzo Farnese dopo i restauri
  • La Galleria Carracci a Palazzo Farnese dopo i restauri
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche
  • Il patrimonio iconografico di Sant'Agostino
  • La Virtuale di Venezia
  • I tesori inamovibili degli Uffizi
  • Il Rinascimento di Bernardino Luini al Palazzo Reale di Milano
  • Il Rinascimento di Bernardino Luini al Palazzo Reale di Milano
  • L'unico "Veneziano" sulle orme del Merisi
  • Dipinti Barocchi dalla Collezione Molinari Pradelli
  • Pietro Bellotti. Un altro Canaletto
  • I grandi capolavori di Raffaello
  • I grandi capolavori di Raffaello
  • A Corciano per celebrare i 500 anni della Pala del Perugino
Più foto
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi

     
  • I cani nell'arte

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Sulle tracce di Vitruvio

     
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla

     
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato

     
  • Il Nudo negli occhi dell'Arte

     
  • Canaletto e il Genio della Serenissima

     
  • Lorenzo Lotto Portraits

     
  • Storie a mano libera

     
  • Ispirazioni barocche ad Anversa

     
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

     
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

     
  • Lisa Barmby. Vertus des Vices

     
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Faraoni e pompeiani. Storie di antichi legami

     
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi

     
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi

     
  • L'emblematico genio di Piero della Francesca

     
  • L'emblematico genio di Piero della Francesca

     
  • A Venezia un Carnevale a regola d'arte

     
  • A Venezia un Carnevale a regola d'arte

     
  • Bittente e i Titani

     
  • Bittente e i Titani

     
  • Andrea Schiavone e gli splendori del Rinascimento Veneziano al Museo Correr

     
  • Andrea Schiavone e gli splendori del Rinascimento Veneziano al Museo Correr

     
  • Andrea Schiavone e gli splendori del Rinascimento Veneziano al Museo Correr

     
  • I capolavori di Raffaello alla Reggia di Venaria Reale

     
  • La Galleria Carracci a Palazzo Farnese dopo i restauri

     
  • La Galleria Carracci a Palazzo Farnese dopo i restauri

     
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche

     
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche

     
  • Il patrimonio iconografico di Sant'Agostino

     
  • La Virtuale di Venezia

     
  • I tesori inamovibili degli Uffizi

     
  • Il Rinascimento di Bernardino Luini al Palazzo Reale di Milano

     
  • Il Rinascimento di Bernardino Luini al Palazzo Reale di Milano

     
  • L'unico "Veneziano" sulle orme del Merisi

     
  • Dipinti Barocchi dalla Collezione Molinari Pradelli

     
  • Pietro Bellotti. Un altro Canaletto

     
  • I grandi capolavori di Raffaello

     
  • I grandi capolavori di Raffaello

     
  • A Corciano per celebrare i 500 anni della Pala del Perugino

     
Meno foto

Risultati per "Veneziano%25252C Agostino" in ARTISTI
  • Paolo 1300 - 1365
  • Giacinto 1731 - 1803
  • Domenico 1410 - 1461
  • Francesco 1712 - 1793
  • Bernardino 1481 - 1532
  • Pietro Antonio 1702 - 1785
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Camillo 1561 - 1629
  • Francesco 1450 - 1517
  • Antonio 1697 - 1768
  • Giovanni 1248 - 1314
  • Giandomenico 1727 - 1804
  • Pierre 1620 - 1694
  • Guglielmo 1515 - 1577
  • Simone 1557 - 1587
  • Carlo 1579 - 1620
  • Giacomo 1656 - 1732
  • Barnaba 1325 - 1383
  • Jacopo 1519 - 1594
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Giambattista 1696 - 1770
  • Michelangelo 1571 - 1610
Più artisti
  • Paolo

     
  • Giacinto

     
  • Domenico

     
  • Francesco

     
  • Bernardino

     
  • Pietro Antonio

     
  • Alessandro

     
  • Camillo

     
  • Francesco

     
  • Antonio

     
  • Giovanni

     
  • Giandomenico

     
  • Pierre

     
  • Guglielmo

     
  • Simone

     
  • Carlo

     
  • Giacomo

     
  • Barnaba

     
  • Jacopo

     
  • Raffaello

     
  • Giambattista

     
  • Michelangelo

     
Meno artisti

Risultati per "Veneziano%25252C Agostino" in OPERE
  • Sant'Agostino in meditazione e Battesimo sant'Agostino Giacinto Diano Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
  • Sant’Agostino che calpesta l’Eresia tra la Carità e la Fede Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
  • Pala feriale Paolo Veneziano Museo di San Marco
  • Deposizione dei Santi Ambrogio e Agostino Bernardino Luini (Bernardino Luini) Chiesa di Santa Maria della Passione
  • Dormitio Virginis Paolo Veneziano
  • Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova Paolo Veneziano Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Il parlatoio delle Monache di San Zaccaria Francesco Guardi Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
  • Nascita di San Nicola di Bari Paolo Veneziano Gallerie degli Uffizi
  • Studio del pittore Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi) Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
  • L’Altalena di Pulcinella Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
  • Disputa di Sant’Ambrogio e Sant’Agostino Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Chiesa San Marco
  • Sant'Agostino nello studio Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli) Chiesa di Ognissanti
  • Consolle con Allegoria della Forza Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
  • Storie della vita della Vergine Paolo Veneziano
  • Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante Francesco Raibolini (Francesco Francia) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Il Canal Grande da Ca' Balbi verso Rialto Antonio Canal (Canaletto) Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
  • Sant'Agostino risana gli storpi Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Allegorie Giacomo Serpotta Chiesa di Sant'Agostino
  • Visione di Sant’Agostino Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Cappella del Santissimo Sacramento Bernardino Luini (Bernardino Luini) Chiesa San Giorgio al Palazzo
  • Madonna dei Pellegrini o di Loreto Michelangelo Merisi (Caravaggio) Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
  • Madonna col bambino (Madonna Carrega) Pierre Puget Museo di Sant' Agostino
  • Cappella dedicata a Sant’Orsola Chiesa San Marco
  • Portale Chiesa di Sant'Agostino
  • San Michele Arcangelo Museo di Sant' Agostino
  • Mondo Novo Giandomenico Tiepolo Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
  • Allegoria del Merito Giambattista Tiepolo Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
  • Profeta Isaia Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
  • Madonna dei pellegrini Michelangelo Merisi (Caravaggio) Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
  • Monumento funebre a Simone Boccanegra Museo di Sant' Agostino
  • Dipinto con San Guglielmo Simone de Wobreck Chiesa di Sant'Agostino
  • David vincitore Guglielmo Della Porta Museo di Sant' Agostino
  • Monumento funebre a Margherita di Brabante Giovanni Pisano Museo di Sant' Agostino
  • Venezia riceve da Nettuno i doni del Mare Giambattista Tiepolo Palazzo Ducale
  • Sibille e angeli Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Chiesa di Santa Maria della Pace
  • Madonna con Bambino fra Santa Caterina d’Alessandria e San Nicola di Bari Barnaba Agocchiari (Barnaba da Modena) Museo di Sant' Agostino
Più opere
  • Sant'Agostino in meditazione e Battesimo sant'Agostino

    Giacinto Diano
    Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
     
  • Sant’Agostino che calpesta l’Eresia tra la Carità e la Fede


    Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
     
  • Pala feriale

    Paolo Veneziano
    Museo di San Marco
     
  • Deposizione dei Santi Ambrogio e Agostino

    Bernardino Luini (Bernardino Luini)
    Chiesa di Santa Maria della Passione
     
  • Dormitio Virginis

    Paolo Veneziano
     
  • Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova

    Paolo Veneziano
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Il parlatoio delle Monache di San Zaccaria

    Francesco Guardi
    Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
     
  • Nascita di San Nicola di Bari

    Paolo Veneziano
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Studio del pittore

    Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi)
    Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
     
  • L’Altalena di Pulcinella


    Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
     
  • Disputa di Sant’Ambrogio e Sant’Agostino

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Chiesa San Marco
     
  • Sant'Agostino nello studio

    Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli)
    Chiesa di Ognissanti
     
  • Consolle con Allegoria della Forza


    Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
     
  • Storie della vita della Vergine

    Paolo Veneziano
     
  • Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante

    Francesco Raibolini (Francesco Francia)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Il Canal Grande da Ca' Balbi verso Rialto

    Antonio Canal (Canaletto)
    Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
     
  • Sant'Agostino risana gli storpi

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Allegorie

    Giacomo Serpotta
    Chiesa di Sant'Agostino
     
  • Visione di Sant’Agostino


    Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
     
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Cappella del Santissimo Sacramento

    Bernardino Luini (Bernardino Luini)
    Chiesa San Giorgio al Palazzo
     
  • Madonna dei Pellegrini o di Loreto

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
     
  • Madonna col bambino (Madonna Carrega)

    Pierre Puget
    Museo di Sant' Agostino
     
  • Cappella dedicata a Sant’Orsola


    Chiesa San Marco
     
  • Portale


    Chiesa di Sant'Agostino
     
  • San Michele Arcangelo


    Museo di Sant' Agostino
     
  • Mondo Novo

    Giandomenico Tiepolo
    Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
     
  • Allegoria del Merito

    Giambattista Tiepolo
    Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
     
  • Profeta Isaia

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
     
  • Madonna dei pellegrini

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
     
  • Monumento funebre a Simone Boccanegra


    Museo di Sant' Agostino
     
  • Dipinto con San Guglielmo

    Simone de Wobreck
    Chiesa di Sant'Agostino
     
  • David vincitore

    Guglielmo Della Porta
    Museo di Sant' Agostino
     
  • Monumento funebre a Margherita di Brabante

    Giovanni Pisano
    Museo di Sant' Agostino
     
  • Venezia riceve da Nettuno i doni del Mare

    Giambattista Tiepolo
    Palazzo Ducale
     
  • Sibille e angeli

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Chiesa di Santa Maria della Pace
     
  • Madonna con Bambino fra Santa Caterina d’Alessandria e San Nicola di Bari

    Barnaba Agocchiari (Barnaba da Modena)
    Museo di Sant' Agostino
     
Meno opere

Risultati per "Veneziano%25252C Agostino" in LUOGHI
  • Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano Venezia
  • test Venezia
  • Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio Roma
  • Museo di Sant' Agostino Genova
  • Chiesa di Sant'Agostino Palermo
  • Chiesa di Sant'Agostino Vicenza
  • Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca) Napoli
  • Chiesa di Sant’Agostino Ascoli Piceno
  • Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française Venezia Unica 2015
Più luoghi
  • Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano

    Venezia
     
  • test

    Venezia
     
  • Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio

    Roma
     
  • Museo di Sant' Agostino

    Genova
     
  • Chiesa di Sant'Agostino

    Palermo
     
  • Chiesa di Sant'Agostino

    Vicenza
     
  • Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)

    Napoli
     
  • Chiesa di Sant’Agostino

    Ascoli Piceno
     
  • Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française

    Venezia Unica 2015
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Carlo Crivelli

Carlo Crivelli

 

OPERE immagine di Miss Bell

Miss Bell

Giovanni Boldini Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio

 

LUOGHI immagine di Anfiteatro Castrense

Anfiteatro Castrense

Roma

 

 
  • Notizie

    • Roma | 09/09/2025 Scienza ed arte per sorprenderci
       
    • Roma | 09/09/2025 I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
       
    • Milano | 09/09/2025 Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
    • Dal 06/09/2025 al 25/01/2026 Roma | Museo Storico della Fanteria Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
    • Dal 12/09/2025 al 11/01/2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo BRUNO BARBEY. Gli Italiani

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Aquileia | Parco Riserva naturale regionale dell’isola della Cona
    • Bologna | Hotel Metropolitan
    • Aquileia | Opera Cripta degli Affreschi
    • Caserta | Opera L'incontro tra Bacco e Arianna

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies |
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati