martedì 15 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "federico bianchi" in NOTIZIE
  • Ancona | 04/09/2017 L'imperatore Federico II rivive in un museo
  • Venezia | 30/08/2014 Un ricordo di Fellini in punta di china
  • | 30/10/2003 Caro Giuliano...
  • Pesaro e Urbino | 18/06/2024 L’emozione del colore: la rivincita di Federico Barocci
  • Pesaro e Urbino | 28/06/2022 A Urbino una mostra celebra i 600 anni di Federico da Montefeltro
  • Brescia | 09/04/2024 Fotografare la moda. La rivoluzione di Federico Garolla
  • | 29/07/2020 Viaggi d'arte - I misteri di Castel del Monte, il fiore di pietra voluto in Puglia da Federico II
  • | 08/02/2002 "Ramla" di Federico Geremei
  • Milano | 09/11/2024 Il Natale a Milano è con Federico Barocci
  • Rimini | 06/12/2019 Al via Fellini 100 con una grande mostra a Rimini
  • Varese | 12/04/2014 I Musei Civici di Varese svelano opere sconosciute
  • Trento | 20/04/2023 Depero e il Trentino. Il futurista innamorato della sua terra nel racconto di Federico Zanoner
  • | 04/05/2006 Federico Pietrella all'Assab One di Milano
  • | 25/02/2004 Federico da Montefeltro a Gubbio
  • | 02/10/2003 Novità al Macro
  • Pesaro e Urbino | 30/03/2012 A Urbania la "Madonna della neve" di Federico Barocci
  • Milano | 25/06/2014 Prima della Villa Reale, Monza inaugura i Musei Civici
  • Pesaro e Urbino | 08/04/2021 Urbino riparte dagli arazzi di Raffaello. Parla Luigi Gallo, direttore di Palazzo Ducale
  • | 12/05/2006 Il Libro dei sogni di Federico Fellini
  • | 21/07/2005 Innsbruck. Scoperte 130 lettere di Federico II
  • | 10/11/2005 Proroga per 'Fra Carnevale e gli artisti del Palazzo di Federico'
  • | 27/12/2005 Proroga . Frà Carnevale e gli Artisti del Palazzo di Federico
  • Savona | 06/07/2014 Il nuovo Museo Perrando tra storia e arte contemporanea
  • | 06/07/2005 Elsa Morante nelle immagini di Federico Garolla
  • | 13/10/2001 Nobili committenze
  • | 29/01/2001 Nobili committenze
  • | 24/02/2006 Federico Lombardo alla Galleria Bonelli Arte Contemporanea di Mantova
  • | 15/02/2006 Federico Lombardo alla Galleria Bonelli Arte Contemporanea di Mantova
  • Roma | 18/07/2018 Da Oriente a Occidente sulle tracce della pittura a olio
  • | 25/11/2005 “Mimetica-mente” Federico Guida alla Galleria Lietti Arte Contemporanea
  • Verbano-Cusio-Ossola | 07/06/2014 A Domodossola la passione per il collezionismo, da Hayez a Constable
  • | 04/11/2003 Da inaccessibile a visitabile
  • | 08/03/2006 "da lunedì 27 marzo a lunedì 3 aprile 2006" di Federico Pietrella alla galleria Assab One
  • | 13/10/2001 Lo studiolo di Urbino
  • | 29/01/2001 Lo studiolo di Urbino
  • | 07/08/2003 Degas e gli Italiani
  • | 19/12/2001 Un accumulo di storia
  • | 25/01/2002 CASTEL DEL MONTE
  • | 07/12/2005 Mimetica-mente Guida
  • | 04/11/2003 Kalaallit Nunaat
  • | 22/11/2018 1919 - 2019, un secolo di Bauhaus
  • | 14/10/2003 Romarcord
  • | 30/10/2003 Ricordando Fellini
  • Roma | 29/01/2020 A Roma gli scatti in bianco e nero di Ara Güler
  • | 04/03/2013 Barocci: lo splendore e la grazia di un artista dimenticato
  • Perugia | 24/05/2017 A Perugia, Bernini incontra Velàsquez
  • Trento | 02/11/2016 A Rovereto e a Yale i più grandi archivi del Futurismo
  • Roma | 19/10/2017 Lettere, disegni, costumi di scena: Roma ricorda Totò
  • Roma | 26/04/2014 Augusto e l'arte del comando
  • | 10/02/2009 Le splendide muse di Daniel Day Lewis
  • Roma | 07/06/2013 Il quadro del mese della Galleria Spada
  • | 19/01/2017 L’agenda dell’arte nei media
  • Ferrara | 05/02/2024 Le visioni di Escher in arrivo a Ferrara
  • | 12/04/2020 Luigi Serafini e il Codice della fantasia
  • Roma | 18/12/2017 A Cinecittà in mostra 80 anni di storia italiana, tra cronaca e sogno
  • Pesaro e Urbino | 10/03/2015 I 28 uomini illustri si riuniscono ad Urbino
  • Napoli | 22/12/2022 Tra Oriente e Occidente. Il mondo dei bizantini va in scena al MANN
  • | 14/04/2023 FuturLiberty, l'arte che cambia la vita
  • Padova | 09/05/2018 Presto in Italia i capolavori della Collezione Ordrupgaard
  • Palermo | 10/06/2019 A Cefalù i ritratti di Antonello da Messina
Più notizie
  • Ancona | 04/09/2017 | A Jesi un allestimento spettacolare dedicato al sovrano di Sicilia

    L'imperatore Federico II rivive in un museo

    A Palazzo Ghislieri un percorso multimediale racconta in sedici sale la vita dello Stupor mundi
     
  • Venezia | 30/08/2014 | Dal 1 al 6 settembre. Sala Tropicana 1- Hotel Excelsior, Lido di Venezia

    Un ricordo di Fellini in punta di china

    Sessant’anni fa Federico Fellini presentava a Venezia il film La strada. Una mostra rende omaggio al maestro attraverso i disegni dell’illustratore Roberto di Costanzo.

     
  • | 30/10/2003

    Caro Giuliano...

    La lettera che Fellini scrisse a Giuliano Geleng invitandolo a disegnare la locandina di Amarcord.
     
  • Pesaro e Urbino | 18/06/2024 | Dal 19 giugno alla Galleria Nazionale delle Marche

    L’emozione del colore: la rivincita di Federico Barocci

    Una mostra attesa da oltre 100 anni rende omaggio al maestro urbinate pioniere del Barocco.
     
  • Pesaro e Urbino | 28/06/2022 | Fino al 9 ottobre alla Galleria nazionale delle Marche

    A Urbino una mostra celebra i 600 anni di Federico da Montefeltro

    Ottanta opere - tra pitture, sculture, disegni, medaglie, affreschi staccati e codici - un terzo delle quali provenienti da istituzioni straniere, scandiscono un percorso suddiviso in sette sezioni
     
  • Brescia | 09/04/2024 | In mostra al Brescia Photo Festival

    Fotografare la moda. La rivoluzione di Federico Garolla

    L'alba della fashion photography in 70 scatti vintage. A tu per tu con il maestro che ha portato la moda in strada, tra atmosfere cinematografiche e una nuova libertà.
     
  • | 29/07/2020 | Una costruzione del XIII secolo Patrimonio Unesco

    Viaggi d'arte - I misteri di Castel del Monte, il fiore di pietra voluto in Puglia da Federico II

    La costruzione potrebbe aver rappresentato un tempio del sapere dedicato allo studio delle scienze o un centro per la cura del corpo sul modello dell’hammam arabo. Fu utilizzata anche come carcere, come mulino e ricovero per profughi, prima di essere acquistata nel 1876 dallo Stato italiano
     
  • | 08/02/2002

    "Ramla" di Federico Geremei

    Federico Geremei mostra fotografica
     
  • Milano | 09/11/2024 | Dal 2 dicembre a Palazzo Marino 

    Il Natale a Milano è con Federico Barocci

    Capolavoro cinquecentesco, la Madonna di San Simone è un regalo fruibile durante le festività 2024-2025 con visite guidate gratuite quotidiane.

     
  • Rimini | 06/12/2019 | Conto alla rovescia per il Museo Internazionale Federico Fellini

    Al via Fellini 100 con una grande mostra a Rimini

    Nello storico Castel Sismondo l'immaginario del regista rivive tra film, fotografie e tanti oggetti inediti.  

     
  • Varese | 12/04/2014 | 60 capolavori del Cinquecento, Ottocento e Novecento lombardi

    I Musei Civici di Varese svelano opere sconosciute

    Al Castello di Masnago fino al 29 giugno in mostra una collezione da tempo custodita nei depositi.
     
  • Trento | 20/04/2023 | In mostra a Rovereto dal 22 aprile

    Depero e il Trentino. Il futurista innamorato della sua terra nel racconto di Federico Zanoner

    Il maestro novecentesco si svela in una dimensione inattesa, per guardare con gli occhi dell’avanguardia ai borghi e alle montagne circostanti.
     
  • | 04/05/2006

    Federico Pietrella all'Assab One di Milano

    Federico Pietrella Assab One
     
  • | 25/02/2004

    Federico da Montefeltro a Gubbio

    Avventurandosi per la splendida Via della Cattedrale, costeggiando il Parco Ranghiasci Brancaleoni si arriva alla testimonianza più evidente lasciata qui dai Montefeltro durante il loro dominio (1384-1632): il Palazzo Ducale.
     
  • | 02/10/2003

    Novità al Macro

    Il MACRO inaugura la stagione espositiva autunnale con cinque grandi mostre, che promuovono un dialogo creativo tra artisti italiani ed internazionali, e tra gli artisti stessi ed i curatori.
     
  • Pesaro e Urbino | 30/03/2012

    A Urbania la "Madonna della neve" di Federico Barocci


     
  • Milano | 25/06/2014 | 140 opere su tre piani, dall'età romana al contemporaneo

    Prima della Villa Reale, Monza inaugura i Musei Civici

    Presso la Casa degli Umiliati, le 13 sezioni includono opere di Mosé Bianchi, Mariani, Bucci, Martini e Inganni.
     
  • Pesaro e Urbino | 08/04/2021 | Nuovi percorsi permanenti e mostre di qualità nel futuro della Galleria Nazionale delle Marche

    Urbino riparte dagli arazzi di Raffaello. Parla Luigi Gallo, direttore di Palazzo Ducale

    Dante, Barocci e i 600 anni di Federico da Montefeltro tra i protagonisti dei prossimi anni, mentre il prezioso edificio quattrocentesco torna al centro della scena.
     
  • | 12/05/2006

    Il Libro dei sogni di Federico Fellini


     
  • | 21/07/2005

    Innsbruck. Scoperte 130 lettere di Federico II


     
  • | 10/11/2005

    Proroga per 'Fra Carnevale e gli artisti del Palazzo di Federico'


     
  • | 27/12/2005

    Proroga . Frà Carnevale e gli Artisti del Palazzo di Federico


     
  • Savona | 06/07/2014 | Ampliata con due nuove sezioni l'istituzione aperta nel 1967

    Il nuovo Museo Perrando tra storia e arte contemporanea

    Il nuovo percorso includerà un approfondimento sulla battaglia napoleonica a Sassello e la collezione Bianchi, con opere di Bacon, Mirò e Boetti.
     
  • | 06/07/2005

    Elsa Morante nelle immagini di Federico Garolla


     
  • | 13/10/2001

    Nobili committenze

    Artefice dell’ascesa del ducato di Urbino a centro economico e culturale di spicco nell’Italia della seconda metà del ‘400, Federico fu figura di primo piano nella committenza d’arte e di scienza.
     
  • | 29/01/2001

    Nobili committenze

    Artefice dell’ascesa del ducato di Urbino a centro economico e culturale di spicco nell’Italia della seconda metà del ‘400, Federico fu figura di primo piano nella committenza d’arte e di scienza.
     
  • | 24/02/2006

    Federico Lombardo alla Galleria Bonelli Arte Contemporanea di Mantova


     
  • | 15/02/2006

    Federico Lombardo alla Galleria Bonelli Arte Contemporanea di Mantova


     
  • Roma | 18/07/2018 | Per la prima volta a Roma dal 19 luglio al 9 settembre

    Da Oriente a Occidente sulle tracce della pittura a olio

    Oltre 150 opere di 60 artisti cinesi del Novecento invitano a una riflessione sul significato della vita, del pensiero umanistico, dei cambiamenti sociali-culturali che hanno segnato la storia di una nazione
     
  • | 25/11/2005

    “Mimetica-mente” Federico Guida alla Galleria Lietti Arte Contemporanea


     
  • Verbano-Cusio-Ossola | 07/06/2014 | Riapre Casa De Rodis con la Collezione Poscio

    A Domodossola la passione per il collezionismo, da Hayez a Constable

    Un ciclo di mostre per presentare opere dell'Ottocento e del Novecento, tra divisionismo, paesaggi e ritratti.
     
  • | 04/11/2003

    Da inaccessibile a visitabile

    "Il paesaggio non è uno sfondo, né un soggetto. È un insieme di soggetti, è una metropoli non costruita. Le dune e gli iceberg sono cattedrali. E alle cattedrali si passa accanto, si guardano da lontano."
     
  • | 08/03/2006

    "da lunedì 27 marzo a lunedì 3 aprile 2006" di Federico Pietrella alla galleria Assab One


     
  • | 13/10/2001

    Lo studiolo di Urbino

    Lo studiolo del Palazzo Ducale di Urbino rappresenta una delle espressioni più mature di un ambiente di studio, nella sua forma più pura.
     
  • | 29/01/2001

    Lo studiolo di Urbino

    Lo studiolo del Palazzo Ducale di Urbino rappresenta una delle espressioni più mature di un ambiente di studio, nella sua forma più pura.
     
  • | 07/08/2003

    Degas e gli Italiani

    A Ferrara, nel Palazzo dei Diamanti dal 14 settembre, una mostra celebra ed analizza il rapporto tra Degas e i movimenti artistici italiani a lui contemporanei.
     
  • | 19/12/2001

    Un accumulo di storia

    Balthazar Klossowski nasce a Parigi il 29 febbraio 1908 da una famiglia di origine polacca.
     
  • | 25/01/2002

    CASTEL DEL MONTE

    Sul taglio più piccolo delle monete italiane per l’Euro, quella da un centesimo, è raffigurata la facciata del castello federiciano di Andria (1240-50).
     
  • | 07/12/2005

    Mimetica-mente Guida

    A Como, doppio omaggio a Federico Guida, uno degli artisti più interessanti del panorama artistico italiano.
     
  • | 04/11/2003

    Kalaallit Nunaat

    Da mercoledì 5 novembre a Roma nei locali di Fabrica, "Kalaallit Nunaat" personale di Federico Geremei, giovane fotografo romano. L'esposizione presenta una serie di suggestive immagini della Disko Bay, nella Groenlandia occidentale.
     
  • | 22/11/2018 | Arte, architettura e design in Germania

    1919 - 2019, un secolo di Bauhaus

    Weimar, Dessau e Berlino: i luoghi cardine del movimento e gli eventi in calendario, in attesa dell'apertura del Bauhaus Museum la prossima primavera.

     
  • | 14/10/2003

    Romarcord

    A dieci anni dalla morte di Federico Fellini, la capitale rende omaggio ad uno dei più grandi geni del cinema. Il Comune di Roma, ricorda il grande regista e l'importanza che la Città eterna ha avuto nella sua produzione artistica con un fitto calendario di iniziative.
     
  • | 30/10/2003

    Ricordando Fellini

    A dieci anni dalla morte, ovunque celebrazioni in onore di Fellini. Per ripercorrerne la carriera di regista, disegnatore, scrittore, ossia artista. E per ricordare quanto sia grande ancora lo stupore che suscita la bellezza delle sue opere.
     
  • Roma | 29/01/2020 | Al Museo di Roma in Trastevere dal 30 gennaio al 3 maggio

    A Roma gli scatti in bianco e nero di Ara Güler

    Alle 45 vedute di Istanbul si affiancano 37 immagini dedicate ai personaggi illustri del mondo dell’arte, della letteratura, della politica, da Sophia Loren a Winston Churchill

     
  • | 04/03/2013

    Barocci: lo splendore e la grazia di un artista dimenticato

    Alla National Gallery di Londra una mostra ricorda Federico Barocci, l'artista urbinate precursore del Barocco
     
  • Perugia | 24/05/2017 | In mostra al Nobile Collegio del Cambio dal 22 giugno al 22 ottobre

    A Perugia, Bernini incontra Velàsquez

    Dopo il confronto tra Perugino e Raffaello, tocca ai maestri del Barocco: in mostra ritratti dai più grandi musei d’Europa, per scoprire il fecondo rapporto di conoscenza e influenza reciproca che legò i due artisti tra Italia e Spagna.

     
  • Trento | 02/11/2016 | Art Tour in Trentino (2 puntata)

    A Rovereto e a Yale i più grandi archivi del Futurismo

    In occasione della mostra "Genio e Memoria" abbiamo visitato l’Archivio del ‘900 al piano interrato del Mart, accanto al caveau del museo. L’istituzione custodisce, tra le altre, una straordinaria raccolta di documenti originali, libri e materiali fotografici di Umberto Boccioni e della magnifica avanguardia del Novecento italiano. 

     
  • Roma | 19/10/2017 | Una mostra celebra, fino al 28 febbraio, i 50 anni dalla morte

    Lettere, disegni, costumi di scena: Roma ricorda Totò

    Al Museo di Roma in Trastevere la grandezza di Antonio de Curtis raccontata da cimeli e testimonianze
     
  • Roma | 26/04/2014 | In mostra la propaganda politica che ha fatto scuola

    Augusto e l'arte del comando

    All'Ara Pacis, in concomitanza con le celebrazioni per il bimillenario dell'imperatore, saranno esposti diversi oggetti provenienti da alcune delle collezioni più importanti d'Italia.
     
  • | 10/02/2009

    Le splendide muse di Daniel Day Lewis

    Nicole Kidman, Penelope Cruz, Kate Hudson, Marion Cotillard, Judi Dench e Sophia Loren sono le muse di “Nine”, il più atteso musical del 2009 che certamente lascerà un marchio sul grande schermo.
     
  • Roma | 07/06/2013

    Il quadro del mese della Galleria Spada

    Ogni mese, per un anno, saranno poste in evidenza, nell'ambito del percorso espositivo, le opere meno note della collezione
     
  • | 19/01/2017 | Gli appuntamenti della settimana con cinema, libri, radio e TV

    L’agenda dell’arte nei media

    Documentari, approfondimenti, novità: guida al calendario dei prossimi eventi.  

     
  • Ferrara | 05/02/2024 | Dal 23 marzo al 21 luglio a Palazzo dei Diamanti

    Le visioni di Escher in arrivo a Ferrara

    I capolavori dell’incisore olandese, per la prima volta in città, al centro di una mostra organizzata da Arthemisia, in collaborazione con la M. C. Escher Foundation
     
  • | 12/04/2020 | Quando l’arte diventa un libro cult

    Luigi Serafini e il Codice della fantasia

    Visioni strabilianti, creature improbabili, metamorfosi surreali popolano il Codex Seraphinianus, l’enciclopedia dell’assurdo che ha fatto innamorare Calvino e Tim Burton. 

     
  • Roma | 18/12/2017 | Dal 20 dicembre al 7 maggio

    A Cinecittà in mostra 80 anni di storia italiana, tra cronaca e sogno

    Oltre 150 immagini dagli Archivi fotografici dell'Istituto Luce e dell'Ansa
     
  • Pesaro e Urbino | 10/03/2015 | Tra gli eventi di punta del programma culturale di Expo

    I 28 uomini illustri si riuniscono ad Urbino

    Dopo quattrocento anni i 28 quadri ad olio dello studiolo del Duca Federico da Montefeltro tornano insieme per un’esposizione senza precedenti.
     
  • Napoli | 22/12/2022 | Fino al 13 febbraio in una grande mostra

    Tra Oriente e Occidente. Il mondo dei bizantini va in scena al MANN

    Oro e mosaici, ma non solo: dalla collaborazione con il Ministero della Cultura ellenico e con i musei greci, un viaggio a tutto tondo nell’Impero che regnò sul Mediterraneo dopo i Romani.
     
  • | 14/04/2023 | Per i 150 anni della storica azienda inglese di tessuti Liberty

    FuturLiberty, l'arte che cambia la vita

    La mostra FuturLiberty in corso a Milano fino al 3 settembre e allestita in due diverse sedi, il Museo del Novecento e Palazzo Morando, è un bellissimo racconto inedito tra pittura e arti applicate.

     
  • Padova | 09/05/2018 | Da Copenaghen a Padova, gli Impressionisti, Cézanne e Gauguin

    Presto in Italia i capolavori della Collezione Ordrupgaard

    A Palazzo Zabarella l’avventura di un grande collezionista.

     
  • Palermo | 10/06/2019 | Fino al 26 novembre al Museo Mandralisca

    A Cefalù i ritratti di Antonello da Messina

    Dalla collaborazione con i Musei Civici di Pavia, un progetto a tutto tondo sul pittore siciliano. Si comincia con un confronto tra capolavori, in un focus sul genere favorito da Antonello.

     
Meno notizie

Risultati per "federico bianchi" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 26/05/2025 AL 13/09/2025 Milano | Dep Art Gallery Alberto Biasi. Politipi
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

Risultati per "federico bianchi" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 29/08/2021 AL 19/09/2021 Todi | Mostra diffusa TODI OPEN DOORS 2021
  • DAL 23/01/2016 AL 25/03/2016 Milano | Federico Bianchi Contemporary Art Jacopo Prina. Mood Maps
  • DAL 02/10/2021 AL 31/10/2021 Cavriago | Mostra diffusa Cavriago Land Art - Aria, Acqua, Terra, Fuoco
  • DAL 26/03/2015 AL 16/05/2015 Milano | Gallerie Maspes Pittura lombarda dell'800. Da Faruffini a Morbelli
  • DAL 10/04/2015 AL 06/06/2015 Milano | Federico Bianchi Contemporary Jacopo Mazzonelli. Eject
  • DAL 18/03/2016 AL 26/06/2016 Milano | GAMManzoni Mosè Bianchi. La Milano scomparsa
  • DAL 27/09/2014 AL 29/10/2014 Firenze | Le Murate Rino Bianchi. Persone. Ritratti di scrittori
  • DAL 27/03/2015 AL 28/06/2015 Milano | GAMManzoni Da Boldini a Segantini. Riflessi dell'impressionismo in Italia
  • DAL 05/06/2014 AL 06/07/2014 Milano | Palazzo del Senato Rachele Bianchi. Intensità semantica
  • DAL 13/06/2014 AL 13/07/2014 Firenze | Limonaia Grande di Boboli Domenico Bianchi. Sidereus
  • DAL 16/01/2020 AL 06/02/2020 Roma | WeGil L'invisibilità non è un superpotere. Fotografie e lastre per dire no alla violenza sulle donne
  • DAL 26/07/2014 AL 03/08/2014 Pontinia | MAP - Museo dell'Agro Pontino Rino Bianchi. Paesaggi della Memoria. Roma Negata, percorsi postcoloniali nella Città
  • DAL 28/11/2015 AL 03/01/2016 Mantova | Casa del Mantegna Gianfranco Bianchi. Il Ciclo della Vita
  • DAL 06/09/2014 AL 20/09/2014 Firenze | Galleria Merlino Bottega d’Arte Gianfranco Bianchi. Alla Ricerca della Vita, alla Scoperta delle Origini
  • DAL 12/09/2013 AL 09/10/2013 Napoli | Biblioteca Vittorio Emanuele III La scultura e il colore nell’opera di Rachele Bianchi
  • DAL 12/09/2020 AL 25/10/2020 Città di Castello | Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Simone Bianchi. Amazing Talent
  • DAL 21/07/2023 AL 12/11/2023 Livorno | Villa Mimbelli Simone Bianchi. L’arte dei supereroi
  • DAL 15/12/2015 AL 14/02/2016 Milano | Triennale Design Museum Rosanna Bianchi Piccoli. Concentricità e Concentrazione. Cosmopiatti e Vasi Sacri
  • DAL 24/06/2022 AL 17/07/2022 Roma | Villa Farinacci Claudio Bianchi. Roma: La Grande Tela
  • DAL 14/10/2016 AL 05/11/2016 Roma | Montoro12 Contemporary Art Una Visione Italiana
  • DAL 03/09/2021 AL 22/10/2021 Faenza | ISIA Faenza | Palazzo Mazzolani Rosanna Bianchi Piccoli. Ricerca etno-socio-antropologica 1957–1963
  • DAL 19/03/2022 AL 23/07/2022 Firenze | Galleria Poggiali Domenico Bianchi. Mehr Licht
  • DAL 21/06/2012 AL 27/07/2012 Roma | Biblioteca Nazionale Centrale Rachele Bianchi. Testimonianza del compimento della bellezza
  • DAL 09/10/2012 AL 04/11/2012 Genova | Palazzo Nicolosio Lomellino Essenze di donna. Da Boldini a De Nittis: fascino e seduzione nella Belle Epoque
  • DAL 03/08/2014 AL 07/09/2014 Pacentro | Sala Polifunzionale "Pietro Di Nello" Danilo Balducci. Africa Snaps / MST - Mine Setole e Tendine
  • DAL 17/06/2017 AL 25/06/2017 Treviso | Ca’ dei Carraresi Rassegna di Arte Contemporanea. VII Edizione
  • DAL 26/04/2014 AL 14/06/2014 Cuneo | Galleria Skema 5 / Fondazione Casa Delfino Onlus Ego Bianchi. L'Arcadia figurata
  • DAL 04/06/2022 AL 10/07/2022 Pieve di Soligo | Villa Brandolini F4 / Un’idea di fotografia. XI Edizione
  • DAL 08/04/2017 AL 17/04/2017 San Vincenzo | Torre di San Vincenzo Stefano Bianchi. Vedute toscane
  • DAL 24/04/2024 AL 27/10/2024 Stra | Villa Pisani Federico Garolla. Gente d’Italia. Fotografie 1948 – 1968
  • DAL 15/12/2020 AL 06/01/2021 Firenze | Piazza Santa Maria Novella Domenico Bianchi. Three Artist Trees
  • DAL 16/09/2017 AL 01/10/2017 Boretto | SpazioArte Prospettia16 Eridania
  • DAL 26/11/2016 AL 04/12/2016 Gallarate | Museo MA*GA Artoteca Panizzi
  • DAL 16/01/2014 AL 27/01/2014 Milano | Foyer Spazio Oberdan Incanti e suggestioni verdiane
  • DAL 17/10/2020 AL 15/11/2020 Novate Milanese | Casa Testori Meristà
  • DAL 18/01/2017 AL 29/01/2017 Milano | Triennale di Milano The Great Learning
  • DAL 19/10/2019 AL 15/12/2019 Perugia | Nobile Collegio del Cambio “Io sono l’atomo in balìa dell’infinito”. Federico Faruffini, Perugia, 15 dicembre 1869
  • DAL 19/06/2015 AL 27/09/2015 Novara | Arengo del Broletto / Sala Casorati Capolavori del Barocco. Il trionfo della pittura nelle terre novaresi
  • DAL 19/11/2016 AL 19/11/2016 Milano | Museo del Novecento Presentazione del catalogo della mostra 'Federico Seneca (1891–1976). Segno e forma nella pubblicità'
  • DAL 04/12/2024 AL 12/01/2025 Milano | Palazzo Marino Federico Barocci. La Madonna di San Simone
  • DAL 17/04/2018 AL 25/05/2018 Reggio nell'Emilia | 1.1_ZENONEcontemporanea Federico Aprile. L'altra esperienza
  • DAL 23/11/2018 AL 23/11/2018 Fossano | Chiesa dei Battuti Bianchi Leonardo da Vinci: l’arte come scienza - Lectio Magistralis
  • DAL 05/03/2016 AL 14/04/2016 Roma | Honos Art Federico Grandicelli. Equivalenze
  • DAL 17/09/2016 AL 30/04/2017 Cinisello Balsamo | Museo di Fotografia Contemporanea La guerra è finita. Nasce la Repubblica. Milano 1945-1946. Fotografie di Federico Patellani
  • DAL 14/12/2012 AL 07/04/2013 Trento | Museo Diocesano Tridentino La committenza artistica di Federico Vanga
  • DAL 12/11/2015 AL 30/11/2015 Roma | Teatro Furio Camillo Battiti 2015. Mostra Fotografica
  • DAL 26/04/2013 AL 30/06/2013 Firenze | Palazzo Strozzi Federico Gori. Di fragilità e potenza
  • DAL 12/11/2014 AL 25/11/2014 Milano | Galleria Statuto13 Federico Garibaldi. Un viaggio - dialogo spazio/tempo
  • DAL 16/05/2019 AL 29/06/2019 Genova | Commenda di San Giovanni di Prè Federico Palerma. La materia e il gesto
  • DAL 23/04/2015 AL 13/09/2015 Torino | Palazzo Madama Federico Patellani. Professione fotoreporter
  • DAL 28/02/2015 AL 14/03/2015 Arezzo | Spazi di Via Cavour 85 Federico Bambini. Appunti di viaggio di un ragazzo speciale e della sua Arteterapeuta
  • DAL 17/09/2020 AL 15/11/2020 Milano | Palazzo Reale 1920 - 2020. Federico Fellini. Un racconto
  • DAL 28/03/2015 AL 31/05/2015 Pesaro | Castello di Candelara Federico Tornati. Meditazioni oniriche: percorsi emozionali e sensoriali
  • DAL 05/12/2020 AL 05/12/2020 Milano | Sito web Casa Testori AMACI I Giornata del Contemporaneo a Casa Testori
  • DAL 18/09/2014 AL 31/12/2014 Milano | Banca Sistema Federico Unia. La dilazione dello sguardo
  • DAL 12/04/2018 AL 05/05/2018 Roma | Galleria del Cembalo Ricerche Spaziali 1962-1982. Opere di Federico Brook
  • DAL 17/05/2024 AL 07/07/2024 Firenze | Museo Novecento Federico Tiezzi. La belva nella giungla
  • DAL 04/11/2018 AL 18/11/2018 Fossano | Chiesa dei Battuti Bianchi Attraverso Leonardo… arte, fede e musica - Ciclo di incontri
  • DAL 08/02/2016 AL 08/02/2016 Roma | Casa dell’Architettura Federico Bilò. Tessiture dello Spazio Tre progetti di Giancarlo De Carlo del 1961
  • DAL 25/05/2019 AL 28/07/2019 Monza | Arengario Federico Patellani. Da Monza verso il mondo
Più mostre
  • DAL 26/05/2025 AL 13/09/2025 Milano | Dep Art Gallery

    Alberto Biasi. Politipi

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio

    FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

     
Meno mostre

Risultati per "federico bianchi" in FOTO
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte
  • Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta
  • Le Donne nell'Arte
  • Le Donne nell'Arte
  • Escher, Signore degli enigmi
  • A Napoli con Escher
  • Risonanza Cinese
  • Federico Seneca e la pubblicità del futuro
  • Enjoy! Sulla giostra dell'arte al Chiostro del Bramante
  • I CRICETI di Rudy van der Velde
  • I Giardini più belli d'Italia riuniti
  • RIVOLUZIONE! Dalle strade all'arte nella Russia del '900
  • Le cosmogonie pop di Escher
  • Un, due, tre, Welcome to North Korea!
  • Un, due, tre, Welcome to North Korea!
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini
  • Collezioni da 110 e lode: i Macchiaioli al Chiostro del Bramante
  • Il Sacro Anello e altre storie
  • Gli occhi del sogno
  • Gli occhi del sogno
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento
  • Expo 2015 ma non solo: le mostre da non perdere nel fine settimana
  • Expo 2015 ma non solo: le mostre da non perdere nel fine settimana
  • Dalla Scapigliatura al Divisionismo: 30 opere in mostra a Milano
  • Dalla Scapigliatura al Divisionismo: 30 opere in mostra a Milano
  • Da Boldini a Segantini: i grandi maestri dell'Ottocento italiano in mostra a Milano
  • Da Boldini a Segantini: i grandi maestri dell'Ottocento italiano in mostra a Milano
  • Da Boldini a Segantini: i grandi maestri dell'Ottocento italiano in mostra a Milano
  • Italia Inside Out: la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia
  • Italia Inside Out: la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia
  • Italia Inside Out: la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia
  • Boldini, De Nittis, Zandomeneghi. Tre Italiani a Parigi
  • Roma Eterna. 2000 anni di scultura
  • Le grandi donne dietro ai grandi artisti
  • L'Italia raccontata attraverso la storia della Rai al Vittoriano
  • L'Italia raccontata attraverso la storia della Rai al Vittoriano
  • La settima edizione della rassegna internazionale di illustrazione a Padova
  • La settima edizione della rassegna internazionale di illustrazione a Padova
Più foto
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte

     
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte

     
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte

     
  • Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Escher, Signore degli enigmi

     
  • A Napoli con Escher

     
  • Risonanza Cinese

     
  • Federico Seneca e la pubblicità del futuro

     
  • Enjoy! Sulla giostra dell'arte al Chiostro del Bramante

     
  • I CRICETI di Rudy van der Velde

     
  • I Giardini più belli d'Italia riuniti

     
  • RIVOLUZIONE! Dalle strade all'arte nella Russia del '900

     
  • Le cosmogonie pop di Escher

     
  • Un, due, tre, Welcome to North Korea!

     
  • Un, due, tre, Welcome to North Korea!

     
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini

     
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini

     
  • Collezioni da 110 e lode: i Macchiaioli al Chiostro del Bramante

     
  • Il Sacro Anello e altre storie

     
  • Gli occhi del sogno

     
  • Gli occhi del sogno

     
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento

     
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento

     
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento

     
  • Expo 2015 ma non solo: le mostre da non perdere nel fine settimana

     
  • Expo 2015 ma non solo: le mostre da non perdere nel fine settimana

     
  • Dalla Scapigliatura al Divisionismo: 30 opere in mostra a Milano

     
  • Dalla Scapigliatura al Divisionismo: 30 opere in mostra a Milano

     
  • Da Boldini a Segantini: i grandi maestri dell'Ottocento italiano in mostra a Milano

     
  • Da Boldini a Segantini: i grandi maestri dell'Ottocento italiano in mostra a Milano

     
  • Da Boldini a Segantini: i grandi maestri dell'Ottocento italiano in mostra a Milano

     
  • Italia Inside Out: la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia

     
  • Italia Inside Out: la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia

     
  • Italia Inside Out: la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia

     
  • Boldini, De Nittis, Zandomeneghi. Tre Italiani a Parigi

     
  • Roma Eterna. 2000 anni di scultura

     
  • Le grandi donne dietro ai grandi artisti

     
  • L'Italia raccontata attraverso la storia della Rai al Vittoriano

     
  • L'Italia raccontata attraverso la storia della Rai al Vittoriano

     
  • La settima edizione della rassegna internazionale di illustrazione a Padova

     
  • La settima edizione della rassegna internazionale di illustrazione a Padova

     
Meno foto

Risultati per "federico bianchi" in ARTISTI
  • Federico 1539 - 1609
  • Pietro 1787 - 1849
  • Federico 1535 - 1612
  • Gennaro 1799 - 1877
  • Donato 1444 - 1514

Risultati per "federico bianchi" in OPERE
  • Tomba di Federico II Cattedrale
  • Crocifissione con la Vergine, San Giovanni e San Sebastiano Federico Barocci (Il Fiori) Cattedrale di San Lorenzo
  • Adorazione dei Magi Federico Zuccari Chiesa di San Francesco della Vigna
  • Presentazione Maria al Tempio Federico Barocci (Il Fiori) Chiesa di Santa Maria in Vallicella o Chiesa Nuova

Risultati per "federico bianchi" in LUOGHI
  • Sala del Trono Caserta
  • Palazzetto di Federico Zuccari Firenze
  • Palazzo Ducale di Urbino Urbino
  • Ex Monastero di Santa Chiara Urbino
  • Castel del Monte Andria
  • Duomo di Urbino Urbino
  • Chiesa di San Bernardino Urbino
  • Palazzo Reale o dei Normanni Palermo
Più luoghi
  • Sala del Trono

    Caserta
     
  • Palazzetto di Federico Zuccari

    Firenze
     
  • Palazzo Ducale di Urbino

    Urbino
     
  • Ex Monastero di Santa Chiara

    Urbino
     
  • Castel del Monte

    Andria
     
  • Duomo di Urbino

    Urbino
     
  • Chiesa di San Bernardino

    Urbino
     
  • Palazzo Reale o dei Normanni

    Palermo
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Aligi Sassu

Aligi Sassu

 

OPERE immagine di Ritratto di G. Carducci

Ritratto di G. Carducci

Museo di Casa Carducci e Museo Civico del Risorgimento

 

LUOGHI immagine di Colonna del Diavolo

Colonna del Diavolo

Milano

 

 
  • Notizie

    • Dal 23 marzo la grande mostra 
      "> Mondo | 14/07/2025 Raffaello superstar al MET nel 2026
       
    • Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
      "> 14/07/2025 La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
       
    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 15/07/2025 al 21/07/2025 Matera | Fondazione Le Monacelle VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
    • Dal 15/07/2025 al 19/12/2025 Matera | Sedi varie VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Venezia Unica 2015 | Monumento Sotoportego de Do Mori
    • Napoli | Opera Cappella Correale
    • Genova | Opera Monumento funebre a Margherita di Brabante
    • Napoli | Ristorante La Notizia

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati