lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "istituzione culturale federico ii agrigento" in NOTIZIE
  • Agrigento | 14/07/2011 Ad Agrigento una mostra fotografica sulla città nel 1850-70
  • Agrigento | 06/10/2011 Mostra internazionale d'arte contemporanea al Palacongressi di Agrigento
  • Agrigento | 17/07/2024 Da Botticelli a Balla, i Tesori d’Italia ad Agrigento Capitale della Cultura
  • Agrigento | 28/06/2017 Luigi Pirandello pittore: autoritratti e paesaggi per celebrare i 150 anni dalla nascita
  • Agrigento | 10/06/2019 Costruire per gli dei. Come nacque la Valle dei Templi
  • Agrigento | 23/08/2019 Apre il Giardino di Villa Aurea, paradiso del mecenate della Valle dei Templi
  • Agrigento | 19/02/2021 Nei cantieri di Zeus: si amplia il percorso della Valle dei Templi
  • Agrigento | 27/12/2012 A Lampedusa nasce il Museo delle Migrazioni
  • Ancona | 04/09/2017 L'imperatore Federico II rivive in un museo
  • Agrigento | 23/08/2011 Mostra internazionale di architettura a Sciacca
  • Agrigento | 19/09/2011 Alla FAM una mostra sulla vita del gallerista Nino Soldano
  • Palermo | 10/06/2019 A Cefalù i ritratti di Antonello da Messina
  • Venezia | 30/08/2014 Un ricordo di Fellini in punta di china
  • | 30/10/2003 Caro Giuliano...
  • Agrigento | 10/05/2012 Con Plessi passato e futuro convivono nella Valle dei Templi
  • Pesaro e Urbino | 18/06/2024 L’emozione del colore: la rivincita di Federico Barocci
  • Pesaro e Urbino | 28/06/2022 A Urbino una mostra celebra i 600 anni di Federico da Montefeltro
  • Brescia | 09/04/2024 Fotografare la moda. La rivoluzione di Federico Garolla
  • | 29/07/2020 Viaggi d'arte - I misteri di Castel del Monte, il fiore di pietra voluto in Puglia da Federico II
  • | 08/02/2002 "Ramla" di Federico Geremei
  • Milano | 09/11/2024 Il Natale a Milano è con Federico Barocci
  • | 27/06/2006 “Il vero nome delle cose” presso la Reale Accademia di Spagna
  • Rimini | 06/12/2019 Al via Fellini 100 con una grande mostra a Rimini
  • Trento | 20/04/2023 Depero e il Trentino. Il futurista innamorato della sua terra nel racconto di Federico Zanoner
  • Agrigento | 11/11/2013 La Strada degli Scrittori
  • Agrigento | 14/07/2016 Google nella Valle dei Templi
  • Agrigento | 27/07/2015 Il colosso Google affitta la Valle dei Templi
  • | 20/04/2006 Sartorio tra intimità e istituzione
  • Roma | 03/12/2013 L’arte riflette sulla condizione culturale attuale
  • | 04/05/2006 Federico Pietrella all'Assab One di Milano
  • | 25/02/2004 Federico da Montefeltro a Gubbio
  • Agrigento | 24/08/2015 Lampedusa progetta di ospitare opere del Bardo di Tunisi
  • Agrigento | 09/08/2017 La Sicilia luminosa di Domenico Pellegrino torna tra i fondali di Lampedusa
  • | 28/06/2018 L’Agenda dell’Arte – Al cinema
  • Palermo | 06/07/2018 Jan Fabre in Sicilia tra i templi greci e le suggestioni dell'arte bizantina
  • Pesaro e Urbino | 30/03/2012 A Urbania la "Madonna della neve" di Federico Barocci
  • Pesaro e Urbino | 08/04/2021 Urbino riparte dagli arazzi di Raffaello. Parla Luigi Gallo, direttore di Palazzo Ducale
  • Roma | 23/12/2019 Nasce SlideDoor: il MANN e Palazzo Merulana connessi grazie a una porta virtuale
  • | 02/03/2016 La distruzione del patrimonio culturale come crimine di guerra
  • Mondo | 28/09/2016 Corte dell’Aja: sentenza storica in difesa del patrimonio culturale
  • Brescia | 25/11/2021 Brescia capitale culturale. La città "dirompente" tra identità e partecipazione
  • | 12/05/2006 Il Libro dei sogni di Federico Fellini
  • | 21/07/2005 Innsbruck. Scoperte 130 lettere di Federico II
  • Roma | 01/10/2024 A Roma l'eredità culturale di San Francesco in un percorso che inaugura il programma di mostre dell'anno giubilare
  • Milano | 03/12/2012 La Bellezza salverà il mondo: intervista a Riccardo Bonacina nel giorno degli Stati Generali del Volontariato Culturale
  • Bologna | 29/05/2012 Sisma: nuovi danni al patrimonio culturale dell'Emilia
  • | 10/11/2005 Proroga per 'Fra Carnevale e gli artisti del Palazzo di Federico'
  • | 27/12/2005 Proroga . Frà Carnevale e gli Artisti del Palazzo di Federico
  • Bologna | 17/04/2018 L'arte di Morandi negli scatti di Giancarlo Fabbi
  • Milano | 13/06/2018 Dall'Indonesia al Mudec la delicata magia del Batik
  • Bologna | 19/12/2017 Torna a zampillare il Gigante di Giambologna
  • | 06/07/2005 Elsa Morante nelle immagini di Federico Garolla
  • | 13/10/2001 Nobili committenze
  • | 29/01/2001 Nobili committenze
  • | 22/12/2012 Architettura: lo studio Fuksas con un team italiano costruirà il nuovo centro culturale di Chengdu
  • Milano | 26/11/2012 Volontariato culturale: a Milano gli Stati Generali di quelli che vogliono salvare la bellezza
  • | 15/04/2015 Italia 3 volte vincitrice del Premio per il Patrimonio Culturale dell’Unione Europea
  • | 24/02/2006 Federico Lombardo alla Galleria Bonelli Arte Contemporanea di Mantova
  • | 15/02/2006 Federico Lombardo alla Galleria Bonelli Arte Contemporanea di Mantova
  • Agrigento | 25/05/2016 A Lampedusa nasce il Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo
Più notizie
  • Agrigento | 14/07/2011

    Ad Agrigento una mostra fotografica sulla città nel 1850-70


     
  • Agrigento | 06/10/2011

    Mostra internazionale d'arte contemporanea al Palacongressi di Agrigento


     
  • Agrigento | 17/07/2024 | Nella Valle dei Templi dal 26 luglio

    Da Botticelli a Balla, i Tesori d’Italia ad Agrigento Capitale della Cultura

    Opere provenienti dalle 20 regioni compongono il ritratto dell’arte italiana attraverso i secoli. 

     
  • Agrigento | 28/06/2017 | Agrigento ricorda il Nobel per la letteratura con una serie di mostre

    Luigi Pirandello pittore: autoritratti e paesaggi per celebrare i 150 anni dalla nascita

    Dal 1° luglio la FAM Gallery ospiterà un dialogo nel segno dell'arte tra Luigi e il figlio Fausto, autorevole rappresentante della Scuola Romana. Dal 27 giugno due mostre anche nella Casa Natale riaperta dopo un restyling
     
  • Agrigento | 10/06/2019 | Dal 12 giugno nel Parco Archeologico e Paesaggistico di Agrigento

    Costruire per gli dei. Come nacque la Valle dei Templi

    Nel backstage dei capolavori magno-greci: macchine funzionanti a grandezza naturale svelano tappa dopo tappa i segreti dell’edilizia antica. Da scoprire all’aperto, tra i gioielli del sito UNESCO.

     
  • Agrigento | 23/08/2019 | Da domenica 25 agosto ad Agrigento

    Apre il Giardino di Villa Aurea, paradiso del mecenate della Valle dei Templi

    Era il 1921 quando Alexander Hardcastle vide per la prima volta le rovine di Akragas e decise di cambiarne il destino. Ne riscopriamo la storia tra antichi ipogei e scorci mozzafiato.

     
  • Agrigento | 19/02/2021 | In primavera visite guidate per osservare gli archeologi al lavoro

    Nei cantieri di Zeus: si amplia il percorso della Valle dei Templi

    Le meraviglie non finiscono mai nel Parco Archeologico di Agrigento. Da marzo un importante intervento riporterà in vita il leggendario Olympieion.
     
  • Agrigento | 27/12/2012

    A Lampedusa nasce il Museo delle Migrazioni


     
  • Ancona | 04/09/2017 | A Jesi un allestimento spettacolare dedicato al sovrano di Sicilia

    L'imperatore Federico II rivive in un museo

    A Palazzo Ghislieri un percorso multimediale racconta in sedici sale la vita dello Stupor mundi
     
  • Agrigento | 23/08/2011

    Mostra internazionale di architettura a Sciacca


     
  • Agrigento | 19/09/2011

    Alla FAM una mostra sulla vita del gallerista Nino Soldano


     
  • Palermo | 10/06/2019 | Fino al 26 novembre al Museo Mandralisca

    A Cefalù i ritratti di Antonello da Messina

    Dalla collaborazione con i Musei Civici di Pavia, un progetto a tutto tondo sul pittore siciliano. Si comincia con un confronto tra capolavori, in un focus sul genere favorito da Antonello.

     
  • Venezia | 30/08/2014 | Dal 1 al 6 settembre. Sala Tropicana 1- Hotel Excelsior, Lido di Venezia

    Un ricordo di Fellini in punta di china

    Sessant’anni fa Federico Fellini presentava a Venezia il film La strada. Una mostra rende omaggio al maestro attraverso i disegni dell’illustratore Roberto di Costanzo.

     
  • | 30/10/2003

    Caro Giuliano...

    La lettera che Fellini scrisse a Giuliano Geleng invitandolo a disegnare la locandina di Amarcord.
     
  • Agrigento | 10/05/2012

    Con Plessi passato e futuro convivono nella Valle dei Templi


     
  • Pesaro e Urbino | 18/06/2024 | Dal 19 giugno alla Galleria Nazionale delle Marche

    L’emozione del colore: la rivincita di Federico Barocci

    Una mostra attesa da oltre 100 anni rende omaggio al maestro urbinate pioniere del Barocco.
     
  • Pesaro e Urbino | 28/06/2022 | Fino al 9 ottobre alla Galleria nazionale delle Marche

    A Urbino una mostra celebra i 600 anni di Federico da Montefeltro

    Ottanta opere - tra pitture, sculture, disegni, medaglie, affreschi staccati e codici - un terzo delle quali provenienti da istituzioni straniere, scandiscono un percorso suddiviso in sette sezioni
     
  • Brescia | 09/04/2024 | In mostra al Brescia Photo Festival

    Fotografare la moda. La rivoluzione di Federico Garolla

    L'alba della fashion photography in 70 scatti vintage. A tu per tu con il maestro che ha portato la moda in strada, tra atmosfere cinematografiche e una nuova libertà.
     
  • | 29/07/2020 | Una costruzione del XIII secolo Patrimonio Unesco

    Viaggi d'arte - I misteri di Castel del Monte, il fiore di pietra voluto in Puglia da Federico II

    La costruzione potrebbe aver rappresentato un tempio del sapere dedicato allo studio delle scienze o un centro per la cura del corpo sul modello dell’hammam arabo. Fu utilizzata anche come carcere, come mulino e ricovero per profughi, prima di essere acquistata nel 1876 dallo Stato italiano
     
  • | 08/02/2002

    "Ramla" di Federico Geremei

    Federico Geremei mostra fotografica
     
  • Milano | 09/11/2024 | Dal 2 dicembre a Palazzo Marino 

    Il Natale a Milano è con Federico Barocci

    Capolavoro cinquecentesco, la Madonna di San Simone è un regalo fruibile durante le festività 2024-2025 con visite guidate gratuite quotidiane.

     
  • | 27/06/2006

    “Il vero nome delle cose” presso la Reale Accademia di Spagna

    "Il vero nome delle cose" omaggio a Federico Garcia Lorca
     
  • Rimini | 06/12/2019 | Conto alla rovescia per il Museo Internazionale Federico Fellini

    Al via Fellini 100 con una grande mostra a Rimini

    Nello storico Castel Sismondo l'immaginario del regista rivive tra film, fotografie e tanti oggetti inediti.  

     
  • Trento | 20/04/2023 | In mostra a Rovereto dal 22 aprile

    Depero e il Trentino. Il futurista innamorato della sua terra nel racconto di Federico Zanoner

    Il maestro novecentesco si svela in una dimensione inattesa, per guardare con gli occhi dell’avanguardia ai borghi e alle montagne circostanti.
     
  • Agrigento | 11/11/2013 | Il percorso si snoderà dalla Contrada Noce fino a Porto Empedocle

    La Strada degli Scrittori

    Un itinerario turistico nel cuore letterario della Sicilia. Questo il progetto presentato a Racalmuto dal ministro dei Beni culturali Massimo Bray.
     
  • Agrigento | 14/07/2016 | Il Google Cultural Institute porta gli utenti in Magna Grecia

    Google nella Valle dei Templi

    Online la piattaforma con 11 mostre, itinerari virtuali e 1000 immagini anche notturne.
     
  • Agrigento | 27/07/2015 | Il sito affittato per 100mila euro

    Il colosso Google affitta la Valle dei Templi

    La notte del 27 luglio, l'area archeologica, patrimonio dell'UNESCO, sarà blindata per un evento privato.

     
  • | 20/04/2006

    Sartorio tra intimità e istituzione

    L’esposizione in corso al Chiostro del Bramante, ripercorre la carriera di Sartorio dai primi anni di attività fin verso l’interesse sempre più prevalente per la pittura preraffaelita.
     
  • Roma | 03/12/2013 | L’Associazione Tempo Ritrovato presenta la mostra “Idee per il turismo culturale”

    L’arte riflette sulla condizione culturale attuale

    Anche gli artisti scendono in campo con idee e spunti per valorizzare il nostro patrimonio.
     
  • | 04/05/2006

    Federico Pietrella all'Assab One di Milano

    Federico Pietrella Assab One
     
  • | 25/02/2004

    Federico da Montefeltro a Gubbio

    Avventurandosi per la splendida Via della Cattedrale, costeggiando il Parco Ranghiasci Brancaleoni si arriva alla testimonianza più evidente lasciata qui dai Montefeltro durante il loro dominio (1384-1632): il Palazzo Ducale.
     
  • Agrigento | 24/08/2015 | Arte contro guerre e razzismo

    Lampedusa progetta di ospitare opere del Bardo di Tunisi

    L'isola desidera promuovere il dialogo culturale tra le diverse sponde del Mediterraneo.
     
  • Agrigento | 09/08/2017 | Fino al 30 settembre nelle acque della Guitgia

    La Sicilia luminosa di Domenico Pellegrino torna tra i fondali di Lampedusa

    L'installazione subacquea dell'artista siciliano di nuovo sull'isola. Sarà collocata nel punto in cui arrivano i migranti
     
  • | 28/06/2018 | Gli appuntamenti sul grande schermo

    L’Agenda dell’Arte – Al cinema

    Da Aquileia a Firenze, e poi giù fino ad Agrigento, l’estate si tinge di cinema, arte e documentari: ecco gli eventi più interessanti delle prossime settimane.

     
  • Palermo | 06/07/2018 | Dal 7 luglio al 4 novembre Agrigento e Monreale ospitano Ecstasy & Oracles

    Jan Fabre in Sicilia tra i templi greci e le suggestioni dell'arte bizantina

    L'artista fiammingo protagonista di una delle più articolate mostre mai realizzate in uno spazio pubblico
     
  • Pesaro e Urbino | 30/03/2012

    A Urbania la "Madonna della neve" di Federico Barocci


     
  • Pesaro e Urbino | 08/04/2021 | Nuovi percorsi permanenti e mostre di qualità nel futuro della Galleria Nazionale delle Marche

    Urbino riparte dagli arazzi di Raffaello. Parla Luigi Gallo, direttore di Palazzo Ducale

    Dante, Barocci e i 600 anni di Federico da Montefeltro tra i protagonisti dei prossimi anni, mentre il prezioso edificio quattrocentesco torna al centro della scena.
     
  • Roma | 23/12/2019 | Un'installazione interattiva permette un gemellaggio a distanza tra musei

    Nasce SlideDoor: il MANN e Palazzo Merulana connessi grazie a una porta virtuale

    Da febbraio, il progetto lanciato da CoopCulture coinvolgerà anche il Parco Archeologico e Paesaggistico di Agrigento

     
  • | 02/03/2016 | La demolizione di monumenti un attacco contro la dignità e l’identità dell’intera popolazione

    La distruzione del patrimonio culturale come crimine di guerra

    La Corte Penale Internazionale dell'Aia ha cominciato il processo per crimini di guerra a Ahmad al-Faqi al-Mahdi, il jihadista accusato di aver distrutto mausolei e moschee in Mali.
     
  • Mondo | 28/09/2016 | Anche la distruzione di opere e monumenti tra i crimini di guerra

    Corte dell’Aja: sentenza storica in difesa del patrimonio culturale

    Condanna di nove anni per Ahmad al-Faqi al-Mahdi, colpevole di avere partecipato alla distruzione dei mausolei a Timbuktu, il Mali, nel 2012.

     
  • Brescia | 25/11/2021 | Da Lattanzio Gambara a Velázquez, il grande progetto della Fondazione Brescia Musei

    Brescia capitale culturale. La città "dirompente" tra identità e partecipazione

    Dalla mostra dedicata al bresciano Lattanzio Gambara a Velázquez, fino al grande progetto Ceruti e al percorso dedicato al Rinascimento bresciano, in programma nel 2023, un ricco palinsesto attende cittadini e appassionati
     
  • | 12/05/2006

    Il Libro dei sogni di Federico Fellini


     
  • | 21/07/2005

    Innsbruck. Scoperte 130 lettere di Federico II


     
  • Roma | 01/10/2024 | Dal 2 ottobre al 6 gennaio al Museo di Roma a Palazzo Braschi

    A Roma l'eredità culturale di San Francesco in un percorso che inaugura il programma di mostre dell'anno giubilare

    Per la prima volta nella capitale, all’interno del percorso Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco, è esposta la più antica copia del Cantico delle Creature di san Francesco, a 800 anni dalla stesura del testo. In mostra anche 93 opere, tra manoscritti e libri del Fondo antico della Biblioteca comunale di Assisi, conservati presso il Sacro Convento della città umbra
     
  • Milano | 03/12/2012

    La Bellezza salverà il mondo: intervista a Riccardo Bonacina nel giorno degli Stati Generali del Volontariato Culturale


     
  • Bologna | 29/05/2012

    Sisma: nuovi danni al patrimonio culturale dell'Emilia


     
  • | 10/11/2005

    Proroga per 'Fra Carnevale e gli artisti del Palazzo di Federico'


     
  • | 27/12/2005

    Proroga . Frà Carnevale e gli Artisti del Palazzo di Federico


     
  • Bologna | 17/04/2018 | A Bologna dal 20 aprile al 1° maggio

    L'arte di Morandi negli scatti di Giancarlo Fabbi

    Il silenzio della pittura è l'omaggio del fotografo modenese al maestro
     
  • Milano | 13/06/2018 | Al Museo delle Culture fino al 26 agosto

    Dall'Indonesia al Mudec la delicata magia del Batik

    I manufatti realizzati con l'antica tecnica sviluppatasi sull'isola di Giava sono inseriti dal 2009 nell'elenco del Patrimonio Culturale Immateriale Unesco
     
  • Bologna | 19/12/2017 | A Bologna termina il restauro della Fontana del Nettuno

    Torna a zampillare il Gigante di Giambologna

    Il colosso di Tommaso Laureti e Jean de Boulogne si libera dalla gabbia di impalcature che lo imprigiona da giugno 2016. Da venerdì 22 dicembre torna in uso la fontana simbolo del capoluogo emiliano.

     
  • | 06/07/2005

    Elsa Morante nelle immagini di Federico Garolla


     
  • | 13/10/2001

    Nobili committenze

    Artefice dell’ascesa del ducato di Urbino a centro economico e culturale di spicco nell’Italia della seconda metà del ‘400, Federico fu figura di primo piano nella committenza d’arte e di scienza.
     
  • | 29/01/2001

    Nobili committenze

    Artefice dell’ascesa del ducato di Urbino a centro economico e culturale di spicco nell’Italia della seconda metà del ‘400, Federico fu figura di primo piano nella committenza d’arte e di scienza.
     
  • | 22/12/2012

    Architettura: lo studio Fuksas con un team italiano costruirà il nuovo centro culturale di Chengdu


     
  • Milano | 26/11/2012

    Volontariato culturale: a Milano gli Stati Generali di quelli che vogliono salvare la bellezza


     
  • | 15/04/2015 | La premiazione ad Oslo l'11 giugno

    Italia 3 volte vincitrice del Premio per il Patrimonio Culturale dell’Unione Europea

    Il prestigioso riconoscimento agli interventi per il restauro dei Giganti di Mont’e Prama, la protezione dei mosaici della basilica di Aquileia e la valorizzazione dei tesori nell’area di San Marco a Venezia.
     
  • | 24/02/2006

    Federico Lombardo alla Galleria Bonelli Arte Contemporanea di Mantova


     
  • | 15/02/2006

    Federico Lombardo alla Galleria Bonelli Arte Contemporanea di Mantova


     
  • Agrigento | 25/05/2016 | L'inaugurazione il 3 giugno

    A Lampedusa nasce il Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo

    Opere importanti giungono a Lampedusa dai musei che affacciano sul Mediterraneo per favorire l'integrazione.

     
Meno notizie

Risultati per "istituzione culturale federico ii agrigento" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte
  • DAL 26/05/2025 AL 13/09/2025 Milano | Dep Art Gallery Alberto Biasi. Politipi
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

Risultati per "istituzione culturale federico ii agrigento" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 02/03/2018 AL 11/03/2018 Agrigento | Palacongressi di Agrigento "Arti e suoni della tradizione siciliana". Il patrimonio Culturale Immateriale di Sicilia
  • DAL 07/07/2018 AL 22/08/2018 Agrigento | Parco Archeologico Valle dei Templi Agrigento Estate - Festival d'Autore
  • DAL 08/12/2017 AL 07/01/2018 Palermo | Sedi varie Natale in Sicilia. Agrigento e Palermo
  • DAL 23/09/2016 AL 30/10/2016 Agrigento | Valle dei Templi di Agrigento / FAM Gallery Universi Geometrici. Yumiko Kimura e Jun Sato
  • DAL 30/01/2015 AL 31/03/2015 Agrigento | Scuola Rurale di Contrada S.Nicola - Parco Archeologico di Agrigento Cinque vasi di premio. Il Salinas alla valle dei Templi di Agrigento
  • DAL 15/07/2011 AL 30/11/2011 Agrigento | Ex Collegio dei Filippini Vues de Girgenti – Viaggio fotografico ad Agrigento – 1850/1870
  • DAL 18/06/2016 AL 24/07/2016 Agrigento | Agrigento FAM Gallery Michele Cossyro. Buchi neri e pieghe cosmiche
  • DAL 03/06/2016 AL 17/07/2016 Agrigento | FAM Fabbriche Chiaramontane di Agrigento Antonio Freiles. La ripetizione differente. Opere dagli anni ’70 ad oggi
  • DAL 05/08/2018 AL 26/08/2018 Agrigento | Parco Archeologico Valle dei Templi di Agrigento Lo spettacolo dell'alba: dei ed eroi alla Valle dei Templi
  • DAL 30/01/2018 AL 18/03/2018 Agrigento | Villa Aurea Orna Ben-Ami. Entire Life In A Package
  • DAL 01/04/2021 AL 01/04/2021 Agrigento | Cattedrale di San Gerlando Quattro sarcofagi di epoca greca e romana nella Cattedrale di San Gerlando di Agrigento
  • DAL 20/02/2016 AL 20/03/2016 Agrigento | Fam Gallery Leo Matiz. La Passione di Frida
  • DAL 04/08/2019 AL 15/09/2019 Venezia | Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa Tobia Ravà. Alogaritmi trascendentali
  • DAL 19/02/2016 AL 19/02/2016 Agrigento | Palazzo dei Filippini Ettore De Maria Bergler e la Sicilia dei Florio. Dal paesaggismo di Francesco Lojacono al Liberty di Ernesto Basile e Vittorio Ducrot
  • DAL 24/04/2024 AL 27/10/2024 Stra | Villa Pisani Federico Garolla. Gente d’Italia. Fotografie 1948 – 1968
  • DAL 28/10/2012 AL 13/01/2013 Agrigento | Fabbriche Chiaramontane Antonio Sanfilippo. Gli anni Sessanta. Il colore del segno
  • DAL 19/10/2019 AL 15/12/2019 Perugia | Nobile Collegio del Cambio “Io sono l’atomo in balìa dell’infinito”. Federico Faruffini, Perugia, 15 dicembre 1869
  • DAL 24/04/2021 AL 29/04/2021 Bologna | Canali web Istituzione Bologna Musei Istituzione Bologna Musei - Percorsi nel tempo e nello spazio nei musei di Bologna
  • DAL 03/09/2021 AL 31/10/2021 Agrigento | Villa Genuardi Pirandello e Sciascia, figli della stessa terra
  • DAL 16/02/2019 AL 24/03/2019 Agrigento | FAM Gallery Nuccio Zicari. Humanity without borders
  • DAL 19/11/2016 AL 19/11/2016 Milano | Museo del Novecento Presentazione del catalogo della mostra 'Federico Seneca (1891–1976). Segno e forma nella pubblicità'
  • DAL 04/12/2024 AL 12/01/2025 Milano | Palazzo Marino Federico Barocci. La Madonna di San Simone
  • DAL 17/04/2018 AL 25/05/2018 Reggio nell'Emilia | 1.1_ZENONEcontemporanea Federico Aprile. L'altra esperienza
  • DAL 05/03/2016 AL 14/04/2016 Roma | Honos Art Federico Grandicelli. Equivalenze
  • DAL 17/09/2016 AL 30/04/2017 Cinisello Balsamo | Museo di Fotografia Contemporanea La guerra è finita. Nasce la Repubblica. Milano 1945-1946. Fotografie di Federico Patellani
  • DAL 28/03/2015 AL 15/06/2015 Agrigento | FAM - Fabbriche Chiaramontane Andrea Di Marco. Endemico
  • DAL 14/12/2012 AL 07/04/2013 Trento | Museo Diocesano Tridentino La committenza artistica di Federico Vanga
  • DAL 10/09/2019 AL 25/10/2019 Bologna | Istituzione Bologna Musei L’arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna
  • DAL 26/04/2013 AL 30/06/2013 Firenze | Palazzo Strozzi Federico Gori. Di fragilità e potenza
  • DAL 12/11/2014 AL 25/11/2014 Milano | Galleria Statuto13 Federico Garibaldi. Un viaggio - dialogo spazio/tempo
  • DAL 16/05/2019 AL 29/06/2019 Genova | Commenda di San Giovanni di Prè Federico Palerma. La materia e il gesto
  • DAL 23/04/2015 AL 13/09/2015 Torino | Palazzo Madama Federico Patellani. Professione fotoreporter
  • DAL 28/02/2015 AL 14/03/2015 Arezzo | Spazi di Via Cavour 85 Federico Bambini. Appunti di viaggio di un ragazzo speciale e della sua Arteterapeuta
  • DAL 28/03/2014 AL 11/05/2014 Agrigento | FAM - Fabbriche Chiaramontane Rocco Genovese. Moduli e miti
  • DAL 26/07/2014 AL 14/09/2014 Agrigento | FAM - Fabbriche Chiaramontane Piero Zuccaro. Antologia Breve
  • DAL 17/09/2020 AL 15/11/2020 Milano | Palazzo Reale 1920 - 2020. Federico Fellini. Un racconto
  • DAL 23/11/2013 AL 25/02/2014 Agrigento | FAM - Fabbriche Chiaramontane Fausto Pirandello. Il tempo della guerra (1939-1945)
  • DAL 28/03/2015 AL 31/05/2015 Pesaro | Castello di Candelara Federico Tornati. Meditazioni oniriche: percorsi emozionali e sensoriali
  • DAL 18/09/2014 AL 31/12/2014 Milano | Banca Sistema Federico Unia. La dilazione dello sguardo
  • DAL 12/04/2018 AL 05/05/2018 Roma | Galleria del Cembalo Ricerche Spaziali 1962-1982. Opere di Federico Brook
  • DAL 17/05/2024 AL 07/07/2024 Firenze | Museo Novecento Federico Tiezzi. La belva nella giungla
  • DAL 08/02/2016 AL 08/02/2016 Roma | Casa dell’Architettura Federico Bilò. Tessiture dello Spazio Tre progetti di Giancarlo De Carlo del 1961
  • DAL 23/06/2015 AL 24/06/2015 Agrigento | Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Aria Nuova di Franco Mazzucchelli
  • DAL 23/01/2016 AL 28/02/2016 Agrigento | Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell'Arte Enzo Gabriele Leanza. On Air
  • DAL 25/05/2019 AL 28/07/2019 Monza | Arengario Federico Patellani. Da Monza verso il mondo
  • DAL 15/10/2021 AL 17/10/2021 Verona | Studio Smile Gallery Federico Ferrarini. Gemina, il cammino della creazione
  • DAL 03/08/2021 AL 13/08/2021 Monte Argentario | Forte Stella Federico Lombardo. TRUE LIFE: il pretesto della pittura
  • DAL 13/07/2017 AL 24/09/2017 Fano | Galleria Carifano - Palazzo Corbelli Federico Seneca (1891-1976). Segno e forma nella pubblicità
  • DAL 18/04/2024 AL 31/10/2024 Napoli | Al Blu di Prussia Federico Fellini: disegni erotici e fotografie dal set
  • DAL 16/03/2024 AL 12/05/2024 Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove culture Federico Garolla. Saper leggere il tempo
  • DAL 31/03/2012 AL 31/10/2012 Urbania | Palazzo Ducale La Madonna della neve di Federico Barocci
  • DAL 26/02/2022 AL 10/04/2022 Venezia | Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa Il Gard cinetico. Sono solo 4 x 20
  • DAL 16/12/2020 AL 14/03/2021 Cagliari | EXMA EXhibiting and Moving Arts Contact Zone. Arte e comunicazione secondo Federico Clapis
  • DAL 22/07/2023 AL 27/08/2023 Brescia | MO.CA - Centro per le Nuove Culture Federico Garolla. I percorsi della fotografia
  • DAL 30/07/2016 AL 28/08/2016 Agrigento | FAM Gallery Gli acquarelli en plein air di Simone De Marco
  • DAL 12/03/2017 AL 04/06/2017 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria Federico Seneca (1891–1976). Segno e forma nella pubblicità
  • DAL 21/10/2014 AL 28/02/2015 Roma | smART - polo per l'arte Federico Pietrella. Quadri d'interno
  • DAL 01/10/2015 AL 15/10/2015 Trieste | Biblioteca Livio Paladin Federico Sciuca. Lo spettacolo visibile
  • DAL 30/06/2016 AL 30/08/2016 Roma | Baronato Quattro Bellezze Federico Lombardo. Ai confini della pittura
  • DAL 11/06/2021 AL 01/07/2021 Roma | Horti Lamiani Bettivò Federico Lacerna. Nel taxi c’è un fiore
Più mostre
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 26/05/2025 AL 13/09/2025 Milano | Dep Art Gallery

    Alberto Biasi. Politipi

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio

    FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

     
Meno mostre

Risultati per "istituzione culturale federico ii agrigento" in FOTO
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta
  • Escher, Signore degli enigmi
  • La meccanica dei mostri
  • Sulle tracce di Antonello da Messina
  • A Napoli con Escher
  • Federico Seneca e la pubblicità del futuro
  • I CRICETI di Rudy van der Velde
  • Le cosmogonie pop di Escher
  • La Sicilia va al British
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini
  • La Liberazione di Robert Capa
  • Salvare la Memoria. Storie di distruzioni e rinascita
  • Collezioni da 110 e lode: i Macchiaioli al Chiostro del Bramante
  • Il Sacro Anello e altre storie
  • Picasso appassionato
  • Picasso appassionato
  • Weekend a Milano. Tra romanticismo e astrazioni nostalgiche
  • Weekend a Milano. Tra romanticismo e astrazioni nostalgiche
  • Le riflessioni di Andrea Salvatori
  • Gli occhi del sogno
  • Gli occhi del sogno
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento
  • La Forza delle Rovine a Palazzo Altemps
  • La Forza delle Rovine a Palazzo Altemps
  • La Forza delle Rovine a Palazzo Altemps
  • Da Boldini a Segantini: i grandi maestri dell'Ottocento italiano in mostra a Milano
  • Da Boldini a Segantini: i grandi maestri dell'Ottocento italiano in mostra a Milano
  • Da Boldini a Segantini: i grandi maestri dell'Ottocento italiano in mostra a Milano
  • Italia Inside Out: la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia
  • Italia Inside Out: la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia
  • Italia Inside Out: la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia
  • Boldini, De Nittis, Zandomeneghi. Tre Italiani a Parigi
  • Roma Eterna. 2000 anni di scultura
  • Le grandi donne dietro ai grandi artisti
  • I tesori inamovibili della Sicilia
  • L'Italia raccontata attraverso la storia della Rai al Vittoriano
  • L'Italia raccontata attraverso la storia della Rai al Vittoriano
  • La ragazza con l’orecchino di perla per la prima volta in Italia
  • Il fotogiornalismo italiano di Robert Capa al Museo Nazionale Alinari della Fotografia
  • Il fotogiornalismo italiano di Robert Capa al Museo Nazionale Alinari della Fotografia
  • La settima edizione della rassegna internazionale di illustrazione a Padova
  • La settima edizione della rassegna internazionale di illustrazione a Padova
  • Itinerari in Umbria e Toscana tra musei storici e capolavori di grandi artisti
Più foto
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte

     
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte

     
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta

     
  • Escher, Signore degli enigmi

     
  • La meccanica dei mostri

     
  • Sulle tracce di Antonello da Messina

     
  • A Napoli con Escher

     
  • Federico Seneca e la pubblicità del futuro

     
  • I CRICETI di Rudy van der Velde

     
  • Le cosmogonie pop di Escher

     
  • La Sicilia va al British

     
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini

     
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini

     
  • La Liberazione di Robert Capa

     
  • Salvare la Memoria. Storie di distruzioni e rinascita

     
  • Collezioni da 110 e lode: i Macchiaioli al Chiostro del Bramante

     
  • Il Sacro Anello e altre storie

     
  • Picasso appassionato

     
  • Picasso appassionato

     
  • Weekend a Milano. Tra romanticismo e astrazioni nostalgiche

     
  • Weekend a Milano. Tra romanticismo e astrazioni nostalgiche

     
  • Le riflessioni di Andrea Salvatori

     
  • Gli occhi del sogno

     
  • Gli occhi del sogno

     
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento

     
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento

     
  • Lo splendore di venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento

     
  • La Forza delle Rovine a Palazzo Altemps

     
  • La Forza delle Rovine a Palazzo Altemps

     
  • La Forza delle Rovine a Palazzo Altemps

     
  • Da Boldini a Segantini: i grandi maestri dell'Ottocento italiano in mostra a Milano

     
  • Da Boldini a Segantini: i grandi maestri dell'Ottocento italiano in mostra a Milano

     
  • Da Boldini a Segantini: i grandi maestri dell'Ottocento italiano in mostra a Milano

     
  • Italia Inside Out: la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia

     
  • Italia Inside Out: la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia

     
  • Italia Inside Out: la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia

     
  • Boldini, De Nittis, Zandomeneghi. Tre Italiani a Parigi

     
  • Roma Eterna. 2000 anni di scultura

     
  • Le grandi donne dietro ai grandi artisti

     
  • I tesori inamovibili della Sicilia

     
  • L'Italia raccontata attraverso la storia della Rai al Vittoriano

     
  • L'Italia raccontata attraverso la storia della Rai al Vittoriano

     
  • La ragazza con l’orecchino di perla per la prima volta in Italia

     
  • Il fotogiornalismo italiano di Robert Capa al Museo Nazionale Alinari della Fotografia

     
  • Il fotogiornalismo italiano di Robert Capa al Museo Nazionale Alinari della Fotografia

     
  • La settima edizione della rassegna internazionale di illustrazione a Padova

     
  • La settima edizione della rassegna internazionale di illustrazione a Padova

     
  • Itinerari in Umbria e Toscana tra musei storici e capolavori di grandi artisti

     
Meno foto

Risultati per "istituzione culturale federico ii agrigento" in ARTISTI
  • Federico 1539 - 1609
  • Federico 1535 - 1612
  • Donato 1444 - 1514

Risultati per "istituzione culturale federico ii agrigento" in OPERE
  • Tomba di Federico II Cattedrale
  • Crocifissione con la Vergine, San Giovanni e San Sebastiano Federico Barocci (Il Fiori) Cattedrale di San Lorenzo
  • Adorazione dei Magi Federico Zuccari Chiesa di San Francesco della Vigna
  • Presentazione Maria al Tempio Federico Barocci (Il Fiori) Chiesa di Santa Maria in Vallicella o Chiesa Nuova

Risultati per "istituzione culturale federico ii agrigento" in LUOGHI
  • Tempio di Zeus (tempio di Giove Olimpico) Agrigento
  • Tempio della Concordia Agrigento
  • Tempio di Giunone (tempio di Hera Lacinia) Agrigento
  • Palazzetto di Federico Zuccari Firenze
  • Palazzo Ducale di Urbino Urbino
  • Ex Monastero di Santa Chiara Urbino
  • Castel del Monte Andria
  • Duomo di Urbino Urbino
  • Chiesa di San Bernardino Urbino
  • Acquedotto Carolino Caserta
  • Bosco di San Silvestro Caserta
  • Palazzo Reale o dei Normanni Palermo
  • Palazzo Albrizzi Venezia
Più luoghi
  • Tempio di Zeus (tempio di Giove Olimpico)

    Agrigento
     
  • Tempio della Concordia

    Agrigento
     
  • Tempio di Giunone (tempio di Hera Lacinia)

    Agrigento
     
  • Palazzetto di Federico Zuccari

    Firenze
     
  • Palazzo Ducale di Urbino

    Urbino
     
  • Ex Monastero di Santa Chiara

    Urbino
     
  • Castel del Monte

    Andria
     
  • Duomo di Urbino

    Urbino
     
  • Chiesa di San Bernardino

    Urbino
     
  • Acquedotto Carolino

    Caserta
     
  • Bosco di San Silvestro

    Caserta
     
  • Palazzo Reale o dei Normanni

    Palermo
     
  • Palazzo Albrizzi

    Venezia
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Vincenzo Foppa

Vincenzo Foppa

 

OPERE immagine di Frammento del libro dei Morti

Frammento del libro dei Morti

Castello Sforzesco

 

LUOGHI immagine di Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini

Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini

Napoli

 

 
  • Notizie

    • Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
      "> 14/07/2025 La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
       
    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Napoli | Opera Affreschi
    • Napoli | Opera Teatro
    • Genova | Chiesa Chiesa dei santi Cosma e Damiano
    • Firenze | Parco Giardino di Boboli

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati