martedì 15 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "parco archeologico ed antiquarium di velia salerno" in NOTIZIE
  • Salerno | 01/02/2022 Gli ultimi ritrovamenti gettano nuova luce sulla colonia di Velia-Elea
  • Salerno | 21/03/2013 Rosantico: un progetto che sa di primavera
  • Napoli | 20/12/2018 "SplendOri": apre al pubblico l’Antiquarium di Ercolano
  • | 25/01/2021 Nel nuovo Antiquarium tutta la vita di Pompei, tra tesori e quotidianità
  • Salerno | 12/02/2013 A Salerno riapre il museo archeologico e riaffiora le memoria della pesca miracolosa
  • Napoli | 15/01/2019 Ad Maiuri: il 2019 del Parco di Ercolano
  • Salerno | 13/11/2018 Paestum capitale del turismo archeologico con la BMTA
  • Napoli | 04/09/2024 La grande Pompei si accende di notte tra rievocazioni storiche e passeggiate al chiaro di luna
  • Napoli | 12/09/2018 Suggestioni notturne: quattro performance per riscoprire il fascino di Boscoreale
  • Roma | 30/03/2015 L’Antiquarium di Lucrezia Romana
  • Salerno | 28/12/2013 Quella notte a Pompei
  • Napoli | 21/08/2023 Gli ultimi di Pompei. Le rivelazioni della Stanza degli Schiavi
  • Salerno | 06/05/2016 Bentornato Apollo
  • Salerno | 26/05/2017 A Paestum, un weekend da antichi Romani
  • Napoli | 05/06/2020 Riapre il Parco Archeologico di Ercolano. Dove la vita si fermò duemila anni fa
  • Roma | 02/04/2019 Eva vs Eva: il duplice volto della donna nell'immaginario occidentale, dall'antichità al XX secolo
  • Napoli | 06/03/2025 Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
  • | 20/05/2020 Benvenuti in Magna Grecia. Il Parco Archeologico di Selinunte
  • | 13/07/2007 Intersezioni 3 al Parco Archeologico di Scolacium
  • Roma | 19/09/2024 Penelope regina del Parco archeologico del Colosseo
  • | 28/05/2020 Il Parco Archeologico di Ostia Antica: porto di Roma, crocevia di popoli e religioni del Mediterraneo
  • Salerno | 01/07/2014 Italia, Tunisia e Libano insieme per valorizzare le antiche civiltà del Mediterraneo
  • | 13/01/2021 Dalla Domus Tiberiana al grande museo diffuso, il Parco archeologico del Colosseo è pronto alla ripartenza
  • Roma | 27/03/2024 Apre al pubblico l’Antiquarium Torlonia
  • | 15/06/2007 INTERSEZIONI 3 al Parco Archeologico di Scolacium
  • Roma | 12/01/2024 La Forma Urbis torna visibile dopo un secolo. Al Parco archeologico del Celio ecco la Roma di 1800 anni fa
  • Napoli | 05/03/2024 I fasti dei Romani, tra il Vesuvio e il mare. Riapre il Museo Archeologico di Stabia
  • Salerno | 12/08/2020 La rivelazione del Museo Diocesano San Matteo a Salerno
  • Roma | 06/09/2012 Restyling per il Parco Archeologico di Ostia Antica
  • | 01/07/2021 Torna la Notte Europea dei Musei. A caccia di bellezza tra itinerari sotterranei e castelli
  • | 14/12/2004 I luoghi di Picasso
  • Napoli | 30/06/2021 La città sotto il mare. Alla scoperta di Baia, in un nuovo percorso per sub e snorkelisti di ogni età
  • Napoli | 14/12/2020 Il Parco dei Campi Flegrei, quando storia, arte e territorio sono unici
  • Napoli | 06/08/2018 Tra eventi e scoperte, l’estate del Parco di Pompei
  • | 18/08/2021 Da Selinunte "by night" alle pietre sonore di Sciola, sei incontri con l'arte fuori dal museo
  • | 31/03/2003 Brescia, nuovo Parco Archeologico
  • | 09/06/2005 Intersezioni al Parco Archeologico di Scolacium
  • | 19/06/2006 Antony Gormley al Parco Archeologico di Scolacium
  • | 06/06/2005 Mostre Al parco Archeologico di Scolacium, 'Intersezioni'
  • | 08/07/2005 Tucholsky Cabaret al Parco Archeologico di Vulci
  • Roma | 24/04/2018 Un percorso "super" per il Parco del Colosseo: sette gioielli inediti con un unico biglietto
  • Roma | 15/12/2022 Il viaggio di Enea va in scena al Parco del Colosseo
  • Napoli | 31/03/2021 Arrivano i Gladiatori: alla scoperta della grande mostra del MANN
  • Roma | 26/10/2017 La Tomba Barberini svela al pubblico i suoi segreti
  • Napoli | 14/01/2021 Il mito dei gladiatori rivive a Napoli: anteprime online dalla grande mostra di primavera
  • Roma | 12/12/2012 Nasce Aristaios: il museo archeologico che accoglie la collezione del Maestro Sinopoli
  • Salerno | 21/07/2016 Paestum al chiaro di luna
  • Roma | 27/02/2019 Dalla riapertura della Domus Transitoria ai gladiatori: Colosseo e Mann insieme per valorizzare l'arte
  • Roma | 09/02/2021 Pompei, una storia romana in mostra al Colosseo
  • Salerno | 25/09/2012 Door to Door. Due giorni di arte urbana per le strade di Salerno
  • Napoli | 28/01/2021 Ercolano: nuovi scavi sulla spiaggia romana e un percorso inedito fino a Villa dei Papiri
  • Napoli | 11/12/2018 Pompei e gli Etruschi: 800 reperti svelano la storia della città in una Campania multietnica
  • Salerno | 13/12/2012 "La Madonna che viene dal mare" e non solo: per diverse opere d'arte è tempo di fine restauro
  • | 14/01/2004 Warhol, artista globale
  • Napoli | 22/12/2017 A Napoli arrivano i Longobardi
  • | 06/06/2006 Time Horizon
  • Salerno | 03/05/2014 Un tour virtuale nei luoghi segreti della Certosa di Padula
  • Salerno | 01/09/2023 Nel mare del Cilento un relitto di età romana
  • | 08/03/2017 Art + Feminism: donne che raccontano le donne
  • Roma | 05/09/2014 Una commissione di esperti per i Fori Imperiali
Più notizie
  • Salerno | 01/02/2022 | La polis magnogreca in provincia di Salerno continua a regalare sorprese

    Gli ultimi ritrovamenti gettano nuova luce sulla colonia di Velia-Elea

    Vasi, armature, ceramiche e due elmi perfettamente conservati svelano importanti dettagli anche sulla Battaglia di Alalia, combattutasi tra il 541 e il 535 a.C.
     
  • Salerno | 21/03/2013

    Rosantico: un progetto che sa di primavera

    Nel Cilento, a partire dal 23 marzo fino al prossimo autunno, si tiene una serie di eventi dedicata alle relazioni tra arte e natura
     
  • Napoli | 20/12/2018 | Inaugurato oggi il primo atto di un tris di mostre

    "SplendOri": apre al pubblico l’Antiquarium di Ercolano

    Alla scoperta di Herculaneum attraverso i simboli di un lusso antico, mentre il Parco vesuviano si prepara a esporre i suoi reperti al completo.

     
  • | 25/01/2021 | La collezione del Parco archeologico in un allestimento permanente completamente rinnovato

    Nel nuovo Antiquarium tutta la vita di Pompei, tra tesori e quotidianità

    Dall’età sannitica all'eruzione del 79 d.C., la città sepolta si racconta svelando il suo nuovo spazio museale in undici sale, a cura di COR arquitectos & Flavia Chiavaroli
     
  • Salerno | 12/02/2013

    A Salerno riapre il museo archeologico e riaffiora le memoria della pesca miracolosa

    Tra i suoi reperti una preziosa scultura tardo ellenistica che rappresenta la testa dei dio Apollo, probabile opera dello scultore magnogreco Pasiteles
     
  • Napoli | 15/01/2019 | Presentato il programma del nuovo anno

    Ad Maiuri: il 2019 del Parco di Ercolano

    Apertura e condivisione sono le parole d’ordine dei prossimi mesi: dall’accessibilità del patrimonio e della conoscenza alle iniziative in dialogo con il territorio, Ercolano si rinnova.

     
  • Salerno | 13/11/2018 | Dal 15 al 18 novembre nella cornice del Parco Archeologico

    Paestum capitale del turismo archeologico con la BMTA

    I racconti dei protagonisti, l’International Discovery Award, i viaggi nel tempo con l’archeologia virtuale, i laboratori di tecniche antiche, più un Salone Espositivo unico al mondo.

     
  • Napoli | 04/09/2024 | A partire dal 7 settembre

    La grande Pompei si accende di notte tra rievocazioni storiche e passeggiate al chiaro di luna

    Per tutto il mese di settembre nei siti del Parco archeologico, Pompei, Villa Arianna e Villa San Marco, il Museo archeologico libero D’Orsi a Stabia, Villa di Poppea a Oplontis, l’Antiquarium e Villa Regina a Boscoreale, sarà possibile effettuare passeggiate serali e visite dedicate a famiglie e bambini
     
  • Napoli | 12/09/2018 | Da venerdì 14 settembre visite all’Antiquarium tra musica e racconto

    Suggestioni notturne: quattro performance per riscoprire il fascino di Boscoreale

    Nuove, emozionanti prospettive sull’antico: è l’obiettivo di Campania by Night, il programma di aperture serali che quest’estate ha spaziato da Paestum a Ercolano e Pompei.

     
  • Roma | 30/03/2015 | Dal 31 marzo per dieci giorni al mese

    L’Antiquarium di Lucrezia Romana

    Apre al pubblico il museo archeologico che raccoglie reperti riemersi dagli scavi nelle periferie sudorientali di Roma.
     
  • Salerno | 28/12/2013 | Due proiezioni in agenda il 28 dicembre

    Quella notte a Pompei

    Il Museo Archeologico di Salerno mostra ai suoi visitatori il documentario “Pompeii Live from the British Museum".
     
  • Napoli | 21/08/2023 | Scavato un nuovo ambiente nella Villa di Civita Giuliana

    Gli ultimi di Pompei. Le rivelazioni della Stanza degli Schiavi

    Niente grate, ceppi, catene, ma un’altrettanto spietata gerarchia interna, volta a stimolare la sorveglianza reciproca. Lo raccontano gli arredi di una camera riservata alla servitù, presto in mostra all’Antiquarium di Boscoreale.
     
  • Salerno | 06/05/2016 | Dal 6 maggio

    Bentornato Apollo

    Al termine di una lunga trasferta il reperto più importante del Museo Archeologico Provinciale di Salerno viene accolto da una festa.
     
  • Salerno | 26/05/2017 | Sabato 27 e domenica 28 maggio al Parco Archeologico

    A Paestum, un weekend da antichi Romani

    Due giornate per rivivere le atmosfere dell’Impero: rievocazioni storiche, figuranti in costume e giochi di gladiatori, ma anche sapori, profumi e segreti degli antichi mestieri, dal medico al coniatore di monete.

     
  • Napoli | 05/06/2020 | La bellezza che riparte

    Riapre il Parco Archeologico di Ercolano. Dove la vita si fermò duemila anni fa

    Obbligo di mascherina, distanziamento sociale, acquisto online dei biglietti, ingressi contingentati per fasce orarie, tutti i giorni, dalle 10.30 alle 19.30, ad eccezione del martedì. Riparte il Parco Archeologico nella città sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
     
  • Roma | 02/04/2019 | Dal 10 maggio al 1° novembre a Tivoli, tra Villa d'Este e il Santuario di Ercole Vincitore

    Eva vs Eva: il duplice volto della donna nell'immaginario occidentale, dall'antichità al XX secolo

    La mostra è il risultato dell’inedita sinergia tra il Parco archeologico di Pompei, il Museo Nazionale Romano e l’Istituto di Villa Adriana e Villa d’Este
     
  • Napoli | 06/03/2025 | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo

    Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico

    Come viveva una matrona all’ombra del Vesuvio? E una concubina, un’imprenditrice, una schiava? Lo scopriremo attraverso le voci di donne realmente vissute, accanto a oggetti, affreschi, ritratti e iscrizioni. 

     
  • | 20/05/2020 | Viaggio nell’area archeologica più grande d’Europa

    Benvenuti in Magna Grecia. Il Parco Archeologico di Selinunte

    Arte, storia e paesaggio si fondono in quest’angolo della Sicilia, tra le rovine di una delle città più fiorenti del Mediterraneo antico.
     
  • | 13/07/2007

    Intersezioni 3 al Parco Archeologico di Scolacium

    Intersezioni 3 Stephan Balkenhol Wim Delvoye Marc Quinn Parco Archeologico di Scolacium (Borgia, Catanzaro) 14 luglio – 14 ottobre 2007
     
  • Roma | 19/09/2024 | Fino al 12 gennaio a Roma la prima mostra dedicata al personaggio omerico

    Penelope regina del Parco archeologico del Colosseo

    Dipinti, sculture, rilievi, libri a stampa, incunaboli arricchiscono il percorso che è anche il primo atto di una trilogia espositiva, unica nel suo genere, dedicata alle figure femminili di Penelope, Antigone, Saffo
     
  • | 28/05/2020 | In attesa della riapertura il 2 giugno

    Il Parco Archeologico di Ostia Antica: porto di Roma, crocevia di popoli e religioni del Mediterraneo

    Fondata nel VII secolo a.C, la prima colonia romana, da castrum, si accinge a diventare un fiorente porto commerciale con horrea, tabernae, domus, templi e mitrei. Il suo abbandono risale all’epoca alto medievale, quando la città venne sostituita dal centro portuale di Porto.
     
  • Salerno | 01/07/2014 | Nasce il programma ArcheoMedSites per il MiBACT

    Italia, Tunisia e Libano insieme per valorizzare le antiche civiltà del Mediterraneo

    I primi quattro siti coinvolti sono Cagliari - Tuvixeddu e Carbonia - Monte Sirai in Sardegna, Paestum e Velia in Campania.
     
  • | 13/01/2021 | Il 2021 del PArCO tra ricerca e valorizzazione

    Dalla Domus Tiberiana al grande museo diffuso, il Parco archeologico del Colosseo è pronto alla ripartenza

    In attesa del 16 gennaio, possibile data della riapertura, che sarà salutata con un concerto, il Parco annuncia le novità dell’anno, tra mostre e restauri
     
  • Roma | 27/03/2024 | Dal 28 marzo in mostra sculture inedite

    Apre al pubblico l’Antiquarium Torlonia

    Nuove rivelazioni dalla prestigiosa collezione romana. L’appuntamento è presso la storica Villa Albani, sede originaria delle opere esposte.  

     
  • | 15/06/2007

    INTERSEZIONI 3 al Parco Archeologico di Scolacium

    INTERSEZIONI 3 Stephan Balkenhol * Wim Delvoye * Marc Quinn 13 luglio - 8 ottobre 2007 Parco Archeologico di Scolacium (Borgia, Catanzaro)
     
  • Roma | 12/01/2024 | Dal 12 gennaio torna a splendere la pianta della città antica incisa su marmo

    La Forma Urbis torna visibile dopo un secolo. Al Parco archeologico del Celio ecco la Roma di 1800 anni fa

    La Forma Urbis severiana, realizzata tra il 203 e il 211 d.C, è il fiore all’occhiello del nuovo Museo della Forma Urbis, all’interno del Parco Archeologico del Celio che ha appena aperto i battenti
     
  • Napoli | 05/03/2024 | Dal 6 marzo presso la Reggia borbonica di Quisisana

    I fasti dei Romani, tra il Vesuvio e il mare. Riapre il Museo Archeologico di Stabia

    Spazi espositivi raddoppiati, preziose opere restaurate, depositi visitabili e oltre 500 reperti da ammirare in un nuovo accattivante allestimento. Le sorprese non finiscono qui, nella città che rinacque dalle sue ceneri dopo l’eruzione del 79. 

     
  • Salerno | 12/08/2020 | Campania>artecard: alla scoperta dei capolavori nei musei della regione

    La rivelazione del Museo Diocesano San Matteo a Salerno

    Visitiamo il Museo Diocesano San Matteo a Salerno accompagnati dal direttore Luigi Aversa che presenta uno dei preziosi tesori della loro collezione, gli Avori Medievali che narrano le storie dell'Antico e del Nuovo Testamento.
     
  • Roma | 06/09/2012

    Restyling per il Parco Archeologico di Ostia Antica


     
  • | 01/07/2021 | Sabato 3 luglio aperture serali e visite guidate da nord a sud

    Torna la Notte Europea dei Musei. A caccia di bellezza tra itinerari sotterranei e castelli

    In occasione dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese, con il patrocinio dell'Unesco, del Consiglio d'Europa e dell'Icom, giunta quest’anno alla sua XVII edizione, al costo di 1 euro, collezioni, gallerie e parchi archeologici condividono con i visitatori il fascino delle loro collezioni
     
  • | 14/12/2004

    I luoghi di Picasso

    I "luoghi" del Mediterraneo picassiano, opere mai presentate in Italia, esposte presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia a Salerno.
     
  • Napoli | 30/06/2021 | Si svela al pubblico l’antico Porto Giulio voluto da Augusto

    La città sotto il mare. Alla scoperta di Baia, in un nuovo percorso per sub e snorkelisti di ogni età

    Tra Cuma e Pozzuoli, Baia fu il luogo della dolce vita dei Romani, ma anche un vivace centro di commerci aperto sul Mediterraneo. Lo scopriremo in un itinerario affascinante e facilmente accessibile, tra selve di muri e colonne sommerse.
     
  • Napoli | 14/12/2020 | Campania>artecard: alla scoperta dei capolavori nei musei della regione

    Il Parco dei Campi Flegrei, quando storia, arte e territorio sono unici

    Viaggio alla scoperta dei musei della Campania in compagnia di Campania Artecard. Tappa al Parco Archeologico dei Campi Flegrei accompagnati dal direttore Fabio Pagano con cui scopriremo Cuma, l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, il parco sottomarino e il Museo nel Castello Aragonese.
     
  • Napoli | 06/08/2018 | Dagli scavi della Regio V a Stabia ed Ercolano

    Tra eventi e scoperte, l’estate del Parco di Pompei

    Anche tra i Romani era di moda il vintage, lo rivelano i dipinti della Casa di Giove. E se a Stabiae uno staff internazionale scava e restaura una raffinata villa d'otium, Ercolano si svela di notte, tra musici e attori in costume.

     
  • | 18/08/2021 | Dal Friuli alla Sicilia a caccia di bellezza en plein air

    Da Selinunte "by night" alle pietre sonore di Sciola, sei incontri con l'arte fuori dal museo

    Al Parco Sculture Braida Copetti, un poderoso compendio di opere di Pinuccio Sciola dialoga con i lavori della collezione permanente, mentre Ercolano invita il pubblico sulle tracce di Ercole, tra visite in notturna e tableaux vivants
     
  • | 31/03/2003

    Brescia, nuovo Parco Archeologico


     
  • | 09/06/2005

    Intersezioni al Parco Archeologico di Scolacium


     
  • | 19/06/2006

    Antony Gormley al Parco Archeologico di Scolacium


     
  • | 06/06/2005

    Mostre Al parco Archeologico di Scolacium, 'Intersezioni'


     
  • | 08/07/2005

    Tucholsky Cabaret al Parco Archeologico di Vulci


     
  • Roma | 24/04/2018 | Dal 21 aprile

    Un percorso "super" per il Parco del Colosseo: sette gioielli inediti con un unico biglietto

    Dalle case di Augusto e Livia alla Loggia Mattei, tra narrazioni virtuali e tecnologie immersive
     
  • Roma | 15/12/2022 | In mostra dal 15 dicembre al 10 aprile

    Il viaggio di Enea va in scena al Parco del Colosseo

    Statue, dipinti e ceramiche preziose ripercorrono l’avventura dell’eroe virgiliano, che oggi è un Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa da scoprire sulle sponde del Mediterraneo.
     
  • Napoli | 31/03/2021 | Dalla collaborazione con l’Antikenmuseum di Basilea e il Parco del Colosseo

    Arrivano i Gladiatori: alla scoperta della grande mostra del MANN

    Centosessanta opere per raccontare un mito diffuso dal Mediterraneo al Mare del Nord. Ricostruite le pitture perdute dell'Anfiteatro di Pompei.
     
  • Roma | 26/10/2017 | Dopo il restauro, si apre ai visitatori la gemma del Parco di via Latina

    La Tomba Barberini svela al pubblico i suoi segreti

    Misteriosi riti funebri, raffinate decorazioni e sepolcri avvolti dalle nebbie della storia: sono i tesori della “Tomba delle Tombe”, accessibile da novembre nel cuore verde di Roma.

     
  • Napoli | 14/01/2021 | Pillole social e visite virtuali come in un antico anfiteatro

    Il mito dei gladiatori rivive a Napoli: anteprime online dalla grande mostra di primavera

    Dalla collaborazione del MANN con l’Antikenmuseum di Basilea e il Parco Archeologico del Colosseo, un viaggio nell’arte e nel quotidiano al tempo dei Romani: tra le pitture perdute di Pompei e un immenso mosaico in arrivo dalla Svizzera.
     
  • Roma | 12/12/2012

    Nasce Aristaios: il museo archeologico che accoglie la collezione del Maestro Sinopoli


     
  • Salerno | 21/07/2016 | Dal 22 luglio 2016

    Paestum al chiaro di luna

    Il sito archeologico apre fino a mezzanotte dal giovedì alla domenica.
     
  • Roma | 27/02/2019 | Un accordo biennale tra il Parco Archeologico del Colosseo e il Museo di Napoli

    Dalla riapertura della Domus Transitoria ai gladiatori: Colosseo e Mann insieme per valorizzare l'arte

    La sinergia riguarderà anche un progetto di ricerca sulle collezioni Farnesiane e un’esposizione su Pompei e Roma
     
  • Roma | 09/02/2021 | Dal 9 febbraio al 9 maggio

    Pompei, una storia romana in mostra al Colosseo

    Cento reperti e opere d’arte raccontano i rapporti tra l’Urbe e la città campana, sepolta dal Vesuvio proprio mentre l’Anfiteatro Flavio veniva innalzato.
     
  • Salerno | 25/09/2012

    Door to Door. Due giorni di arte urbana per le strade di Salerno


     
  • Napoli | 28/01/2021 | Nel Parco Archeologico si torna a scavare dopo 40 anni

    Ercolano: nuovi scavi sulla spiaggia romana e un percorso inedito fino a Villa dei Papiri

    Il 2021 è foriero di sorprese nel sito campano. Restauro in vista per sei domus, mentre torna alla luce il lungomare sommerso.
     
  • Napoli | 11/12/2018 | Dal 12 dicembre al 2 maggio nella Palestra Grande

    Pompei e gli Etruschi: 800 reperti svelano la storia della città in una Campania multietnica

    Promossa dal Parco Archeologico, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Polo Museale della Campania, la mostra è un racconto lungo tredici sale tra materiali unici
     
  • Salerno | 13/12/2012

    "La Madonna che viene dal mare" e non solo: per diverse opere d'arte è tempo di fine restauro


     
  • | 14/01/2004

    Warhol, artista globale

    Una mostra globale per l’artista globale per eccellenza. Andy Warhol viene celebrato a Salerno tra foto, serigrafie e colori acrilici. Una mostra importante che tiene conto di tutta la sua produzione
     
  • Napoli | 22/12/2017 | Dal 21 dicembre al 25 marzo

    A Napoli arrivano i Longobardi

    Il Museo Archeologico Nazionale - MANN - ospita l'ultima tappa italiana della mostra dedicata al "popolo che cambiò la storia". Ad aprile 2018 il debutto in Russia
     
  • | 06/06/2006

    Time Horizon

    Un progetto ambizioso di Alberto Fiz , che vede il connubio tra Gormley e Scolacium, prende forma tra gli ulivi e le antiche rovine del Parco Archeologico di Scolacium.
     
  • Salerno | 03/05/2014 | Fotografate a 360° anche le stanze abitualmente chiuse

    Un tour virtuale nei luoghi segreti della Certosa di Padula

    Il complesso monastico fondato nel 1306 in provincia di Salerno, Patrimonio dell’Unesco, è il più grande del sud Italia.
     
  • Salerno | 01/09/2023 | Ritrovata un’imbarcazione con diverse centinaia di anfore

    Nel mare del Cilento un relitto di età romana

    L’eccezionale rinvenimento apporterà importanti informazioni sui traffici che in epoca repubblicana si svolgevano sulle rotte tirreniche
     
  • | 08/03/2017 | In arrivo l'11 marzo la maratona rosa di Wikipedia

    Art + Feminism: donne che raccontano le donne

    Grande attesa per il debutto in Italia dell’evento globale di scrittura al femminile. In primo piano, l’arte e le sue protagoniste, che redattrici volontarie racconteranno in nuove voci dell’enciclopedia libera.
     
  • Roma | 05/09/2014 | Entro fine anno un piano strategico condiviso

    Una commissione di esperti per i Fori Imperiali

    I lavori si concentreranno sulle problematiche connesse alla tutela e alla valorizzazione del sito che mira a trasformarsi nel parco archeologio urbano più importante del mondo.
     
Meno notizie

Risultati per "parco archeologico ed antiquarium di velia salerno" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte
  • DAL 26/03/2024 AL 31/10/2025 Siracusa | Parco Archeologico e paesaggistico di Siracusa Igor Mitoraj. Lo Sguardo- Humanitas- Physis
  • DAL 14/05/2025 AL 13/10/2025 Bologna | Museo Civico Archeologico Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto La casa del silenzio imperfetto

Risultati per "parco archeologico ed antiquarium di velia salerno" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 20/02/2016 AL 20/02/2016 Salerno | Parco Archeologico di Velia Con un tocco di archeologia. La scrittura a Velia dalle epigrafi al Braille
  • DAL 02/06/2016 AL 05/06/2016 Ascea | Parco Archeologico di Velia Due appuntamenti per visitare il Parco Archeologico di Velia
  • DAL 23/02/2015 AL 28/02/2015 Ascea | Parco archeologico di Elea-Velia I Lucani dell'Entroterra
  • DAL 03/04/2016 AL 03/04/2016 Ascea | Parco Archeologico di Velia A spasso per Velia...dentro e fuori la città antica
  • DAL 25/07/2015 AL 25/07/2015 Ascea | Parco Archeologico di Velia Una sera a Elea
  • DAL 27/06/2015 AL 27/06/2015 Ascea | Parco Archeologico di Velia Racconti divini. Dal simposio alla degustazione
  • DAL 03/07/2021 AL 05/09/2021 Paestum | Parco Archeologico di Paestum e Velia Notte europea dei Musei / Paestum e Velia by Night
  • DAL 21/08/2020 AL 21/08/2020 Ascea | Parco Archeologico di Paestum e Velia TIEMPO - Voci, suoni e colori di una Napoli del cuore e della fantasia
  • DAL 23/03/2013 AL 31/10/2013 Capaccio | Museo Archeologico Nazionale di Paestum/ Certosa di san Lorenzo/ Parco archeologico di Velia Rosantico. Natura, bellezza, gusto, profumi tra Paestum Padula e Velia
  • DAL 08/09/2017 AL 08/09/2017 Ascea | Parco Archeologico di Elea-Velia Eco poetica
  • DAL 21/06/2020 AL 21/06/2020 Paestum | Parco Archeologico di Paestum e Velia Festa della Musica 2020
  • DAL 30/10/2014 AL 02/11/2014 Salerno | Parco Archeologico di Paestum XVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
  • DAL 10/08/2022 AL 10/08/2022 Paestum | Parco Archeologico di Paestum e Velia Notte Bianca tra i templi
  • DAL 18/05/2017 AL 30/08/2017 Paestum | Parco Archeologico di Paestum - Museo archeologico nazionale Ritorno al Cilento. Anteprima della mostra
  • DAL 28/02/2021 AL 28/02/2021 Pompei | Antiquarium di Pompei 'Accendiamo le luci sulle malattie rare' al Parco archeologico di Pompei
  • DAL 26/04/2021 AL 26/04/2021 Paestum | Parco Archeologico di Paestum e Velia Riapertura del Parco Archeologico di Paestum e Velia
  • DAL 18/05/2020 AL 18/05/2020 Paestum | Parco Archeologico di Paestum e Velia Riapertura del Parco Archeologico di Paestum e Velia
  • DAL 18/01/2021 AL 18/01/2021 Paestum | Parco archeologico di Paestum Riapertura del Parco Archeologico di Paestum e Velia
  • DAL 15/11/2018 AL 18/11/2018 Paestum | Centro Espositivo Savoy Hotel / Parco Archeologico XXI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
  • DAL 09/09/2016 AL 09/09/2016 Paestum | Parco archeologico di Paestum Salerno Day - I templi di Paestum nell'operazione Avalanche
  • DAL 27/10/2016 AL 30/10/2016 Paestum | Museo Archeologico XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
  • DAL 06/03/2015 AL 06/03/2015 Salerno | Museo Archeologico Provinciale Tempo Imperfetto. Sguardi presenti sul Museo Archeologico Provinciale di Salerno
  • DAL 18/01/2023 AL 18/01/2023 Roma | Curia Iulia - Parco archeologico del Colosseo Oltre il confine, un rifugio: patrimonio culturale e nuove cittadinanze - Incontro
  • DAL 13/04/2018 AL 20/04/2018 Padula | Certosa di Padula Ritorno al Cilento. Seminari di storia dell'arte e archeologia 2018
  • DAL 29/10/2015 AL 01/11/2015 Paestum | Museo Archeologico Nazionale e altre sedi XVIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
  • DAL 05/03/2022 AL 31/12/2022 Milano | Antiquarium “Alda Levi” PAN Parco Amphitheatrum Naturae. L’anfiteatro di Mediolanum: lavori in corso. I primi reperti dagli scavi archeologici
  • DAL 18/12/2016 AL 22/01/2017 Salerno | Museo Archeologico Provinciale Stefano Bolcato. People. Da Piero della Francesca a Warhol. L'arte al tempo dei Lego
  • DAL 10/02/2018 AL 10/02/2018 Pompei | Parco Archeologico di Pompei Anno europeo del Patrimonio culturale 2018 - Pompei per tutti. Accessibilità dei siti archeologici
  • DAL 14/11/2019 AL 17/11/2019 Paestum | Sedi varie XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
  • DAL 12/01/2024 AL 12/01/2024 Roma | Parco Archeologico del Celio Apertura del Parco Archeologico del Celio con il nuovo Museo della Forma Urbis
  • DAL 26/10/2017 AL 29/10/2017 Paestum | Sedi varie XX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
  • DAL 15/10/2014 AL 15/11/2014 Salerno | Museo Archeologico Provinciale Ivano Troisi. Leggerezza della terra
  • DAL 13/07/2018 AL 24/08/2018 Paestum | Parco Archeologico di Paestum Heraia Musica ai Templi
  • DAL 21/05/2022 AL 23/10/2022 Roma | Parco archeologico di Ostia antica Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922 – 2022)
  • DAL 14/07/2018 AL 16/09/2018 Ercolano | Parco Archeologico di Ercolano Herculaneum Experience
  • DAL 20/12/2018 AL 30/11/2019 Ercolano | Parco Archeologico di Ercolano SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano
  • DAL 02/07/2015 AL 04/10/2015 Piombino | Parco Archeologico di Baratti e Populonia Baratti Pavillon 2015
  • DAL 22/12/2023 AL 30/04/2024 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino La Colonna Traiana. Il racconto di un simbolo
  • DAL 18/03/2020 AL 15/04/2020 Ercolano | Parco Archeologico di Ercolano Il tricolore illumina la facciata di ingresso del Parco Archeologico di Ercolano
  • DAL 27/08/2018 AL 04/11/2018 Giardini-Naxos | Parco Archeologico di Naxos Giuseppe Agnello. Arcadio/Terre in moto
  • DAL 01/03/2013 AL 30/05/2013 Pontecagnano Faiano | Museo Archeologico Nazionale Contemporaneamente museo – nuove offerte per antichi dei
  • DAL 15/12/2021 AL 30/04/2022 Roma | Parco archeologico del Colosseo Giacomo Boni. L’alba della modernità
  • DAL 23/09/2017 AL 24/09/2017 Paestum | Parco Archeologico di Paestum Giornate Europee del Patrimonio al Parco Archeologico di Paestum
  • DAL 22/09/2018 AL 23/09/2018 Paestum | Parco Archeologico di Paestum Giornate Europee del Patrimonio al Parco Archeologico di Paestum
  • DAL 12/08/2021 AL 12/08/2021 Pompei | Parco Archeologico di Pompei Apertura del termopolio della Regio V al Parco Archeologico di Pompei
  • DAL 03/02/2017 AL 03/02/2017 Paestum | Parco Archeologico di Paestum La Magna Grecia: Tradizione e Innovazione
  • DAL 01/09/2017 AL 30/09/2017 Paestum | Parco Archeologico di Paestum Wiki Loves Monuments al Parco Archeologico di Paestum
  • DAL 21/09/2019 AL 22/09/2019 Ercolano | Parco Archeologico di Ercolano Giornate Europee del Patrimonio al Parco Archeologico di Ercolano
  • DAL 19/06/2020 AL 21/06/2020 Pompei | Parco Archeologico di Pompei Alla scoperta degli esperti del Parco Archeologico di Pompei
  • DAL 24/04/2024 AL 21/07/2024 Roma | Uccelliere Farnesiane - Parco archeologico del Colosseo RARA AVIS. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane
  • DAL 05/07/2019 AL 30/08/2019 Roma | Parco archeologico del Colosseo Alle pendici del Palatino. La passeggiata di Goethe
  • DAL 22/11/2013 AL 20/12/2013 Milano | Antiquarium Alda Levi L'eredità salvata. Istituzioni, collezioni, materiali a Milano tra numismatica ed archeologia
  • DAL 25/03/2021 AL 25/03/2021 Napoli | Pagina Facebook e canali TV Parco archeologico dei Campi Flegrei Dantedì 2021 - Lectura Dantis Averna
  • DAL 03/12/2016 AL 03/12/2016 Paestum | Parco archeologico di Paestum Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità nel Parco di Paestum
  • DAL 23/05/2019 AL 23/05/2019 Pompei | Parco Archeologico di Pompei Il tesoro più grande. Come gli italiani pensano, tutelano e valorizzano il patrimonio culturale - Presentazione
  • DAL 16/07/2014 AL 06/09/2014 Salerno | Museo Archeologico Provinciale Tempo Imperfetto #3. Elena Bellantoni. Dunque siamo
  • DAL 20/09/2019 AL 20/10/2019 Salerno | Museo Archeologico Provinciale Loriano Aiazzi. Eternità delle Muse
  • DAL 18/05/2020 AL 18/05/2020 Ercolano | Parco Archeologico di Ercolano Giornata Internazionale dei Musei al Parco Archeologico di Ercolano
  • DAL 10/09/2014 AL 10/10/2014 Salerno | Museo Archeologico Provinciale di Salerno Gian Maria Tosatti. Per un museo della polvere
  • DAL 02/06/2017 AL 31/12/2017 Paestum | Parco Archeologico di Paestum Action painting. Rito & arte nelle tombe dipinte di Paestum
Più mostre
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 26/03/2024 AL 31/10/2025 Siracusa | Parco Archeologico e paesaggistico di Siracusa

    Igor Mitoraj. Lo Sguardo- Humanitas- Physis

     
  • DAL 14/05/2025 AL 13/10/2025 Bologna | Museo Civico Archeologico

    Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

     
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto

    La casa del silenzio imperfetto

     
Meno mostre

Risultati per "parco archeologico ed antiquarium di velia salerno" in FOTO
  • Fidia l'immortale
  • Futurismo e propaganda
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò
  • Espressionismo svizzero
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • Back to Nature: a Villa Borghese visioni di una nuova armonia cosmica
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • I cani nell'arte
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito
  • Lascaux 3.0 - Il futuro della Preistoria
  • Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero
  • Three Gates of IN-Perfection • Goldschmied & Chiari • CONNESSIONE
  • Three Gates of IN-Perfection • Giancarlo Neri • DIALOGO INFINITO
  • Three Gates of IN-Perfection • Davide Dormino • ATLANTE
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla
  • Il Rinascimento visto da Sud
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico
  • Il fotografo equilibrista dell'immaginario
  • Donne nell'arte - L'universo ineffabile
  • Giovanni Segantini e i pittori della montagna
  • Da Praga a Trieste sotto il segno del Liberty
  • Echi dalla "Porta d'Oriente"
  • Viaggio nella Terra dei Due Fiumi, agli albori dell’umanità
  • I Giardini più belli d'Italia riuniti
  • Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
  • Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
  • L’anello di Cupra
  • L’anello di Cupra
  • In memoriam. Yumi Karasumaru Facing Histories
  • Ad Aquileia l'incanto della corte dell'antica Persepoli
  • Ad Aquileia l'incanto della corte dell'antica Persepoli
  • Selvatica. Quando l'Arte celebra il trionfo della Natura
  • Egitto Pompei. Un ponte tra antiche civiltà
  • La Sicilia va al British
  • Sua Maestà la Triennale
  • Salvare la Memoria. Storie di distruzioni e rinascita
  • I segreti del Giappone in mostra a Parma
  • Faraoni e pompeiani. Storie di antichi legami
  • Campidoglio colle leggendario
  • Animal City
  • Grande successo per il Bardo ad Aquileia
  • Grande successo per il Bardo ad Aquileia
  • LA REGGIA MERAVIGLIOSA
  • LA REGGIA MERAVIGLIOSA
  • IL DISTRETTO DELLE MERAVIGLIE
  • Mito e natura a Palazzo Reale Milano
  • Mito e natura a Palazzo Reale Milano
  • Mito e natura a Palazzo Reale Milano
  • Il candore arcaico di Rousseau a Venezia
  • I ritratti femminili di Giovanni Boldini
  • Pergamo, Atene, Roma. Palazzo Altemps ospita le imponenti sculture dei galati
  • Pergamo, Atene, Roma. Palazzo Altemps ospita le imponenti sculture dei galati
  • La pittura inglese dell'Ottocento dai grandi musei internazionali a Palazzo Sciarra
  • La pittura inglese dell'Ottocento dai grandi musei internazionali a Palazzo Sciarra
  • Pompeo Mariani. Impressionista italiano
  • I tesori inamovibili della Sicilia
  • La favola di Amore e Psiche arriva alla Reggia di Monza
Più foto
  • Fidia l'immortale

     
  • Futurismo e propaganda

     
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò

     
  • Espressionismo svizzero

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • Back to Nature: a Villa Borghese visioni di una nuova armonia cosmica

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • I cani nell'arte

     
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito

     
  • Lascaux 3.0 - Il futuro della Preistoria

     
  • Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero

     
  • Three Gates of IN-Perfection • Goldschmied & Chiari • CONNESSIONE

     
  • Three Gates of IN-Perfection • Giancarlo Neri • DIALOGO INFINITO

     
  • Three Gates of IN-Perfection • Davide Dormino • ATLANTE

     
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla

     
  • Il Rinascimento visto da Sud

     
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico

     
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico

     
  • Il fotografo equilibrista dell'immaginario

     
  • Donne nell'arte - L'universo ineffabile

     
  • Giovanni Segantini e i pittori della montagna

     
  • Da Praga a Trieste sotto il segno del Liberty

     
  • Echi dalla "Porta d'Oriente"

     
  • Viaggio nella Terra dei Due Fiumi, agli albori dell’umanità

     
  • I Giardini più belli d'Italia riuniti

     
  • Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"

     
  • Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"

     
  • L’anello di Cupra

     
  • L’anello di Cupra

     
  • In memoriam. Yumi Karasumaru Facing Histories

     
  • Ad Aquileia l'incanto della corte dell'antica Persepoli

     
  • Ad Aquileia l'incanto della corte dell'antica Persepoli

     
  • Selvatica. Quando l'Arte celebra il trionfo della Natura

     
  • Egitto Pompei. Un ponte tra antiche civiltà

     
  • La Sicilia va al British

     
  • Sua Maestà la Triennale

     
  • Salvare la Memoria. Storie di distruzioni e rinascita

     
  • I segreti del Giappone in mostra a Parma

     
  • Faraoni e pompeiani. Storie di antichi legami

     
  • Campidoglio colle leggendario

     
  • Animal City

     
  • Grande successo per il Bardo ad Aquileia

     
  • Grande successo per il Bardo ad Aquileia

     
  • LA REGGIA MERAVIGLIOSA

     
  • LA REGGIA MERAVIGLIOSA

     
  • IL DISTRETTO DELLE MERAVIGLIE

     
  • Mito e natura a Palazzo Reale Milano

     
  • Mito e natura a Palazzo Reale Milano

     
  • Mito e natura a Palazzo Reale Milano

     
  • Il candore arcaico di Rousseau a Venezia

     
  • I ritratti femminili di Giovanni Boldini

     
  • Pergamo, Atene, Roma. Palazzo Altemps ospita le imponenti sculture dei galati

     
  • Pergamo, Atene, Roma. Palazzo Altemps ospita le imponenti sculture dei galati

     
  • La pittura inglese dell'Ottocento dai grandi musei internazionali a Palazzo Sciarra

     
  • La pittura inglese dell'Ottocento dai grandi musei internazionali a Palazzo Sciarra

     
  • Pompeo Mariani. Impressionista italiano

     
  • I tesori inamovibili della Sicilia

     
  • La favola di Amore e Psiche arriva alla Reggia di Monza

     
Meno foto

Risultati per "parco archeologico ed antiquarium di velia salerno" in ARTISTI
  • Paolo 1729 - 1796
  • Renzo 1937 - 0

Risultati per "parco archeologico ed antiquarium di velia salerno" in OPERE
  • Parco Archeologico Baia - Bacoli
  • Teatro Parco Archeologico della Villa Pausilypon
  • Grotta di Seiano Parco Archeologico della Villa Pausilypon
  • GATE #1 – ATLANTE • Davide Dormino
  • GATE #3 – CONNESSIONE • Goldschmied & Chiari
  • Fontana di Eolo Parco Reale
  • Tomba di Virgilio Parco Virgiliano
  • Fontana di Cerere Parco Reale
  • Tomba di Giacomo Leopardi Parco Virgiliano
  • Fontana di Venere e Adone Parco Reale
  • Riserva naturale degli Astroni Parco Regionale dei Campi Flegrei
  • Capsella di Samagher Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • Sezione IV, l’urna con scena di banchetto funebre Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Sezione V.1, il mosaico con tralci di vite Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Foro Sito Archeologico di Cuma
  • Cripta Romana Sito Archeologico di Cuma
  • Tempio di Giove Sito Archeologico di Cuma
  • Arco Felice Sito Archeologico di Cuma
  • Sezione VII.2, la scatolina in vetro colorato Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Museo Archeologico dei Campi Flegrei Baia - Bacoli
  • Antro della Sibilla Sito Archeologico di Cuma
  • Testa di Gorgone del IV sec. a.C. Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas
  • Fontana di Diana e Atteone Paolo Persico Parco Reale
  • Ariete di bronzo di Siracusa Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas
  • Metope dai sette templi di Selinunte Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas
  • Sezione IV, l’urna in alabastro Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Sezione VI.3, l’elmo da parata Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Gallerie Lapidarie, l’ara di Maia Severa Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Sezione III.1, il medaglione con busto di Giove Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Sezione VIII.5, la scatolina in ambra Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Sezione I, il rilievo con scena di fondazione Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Sezione III.3, la base di statua in onore di Tito Annio Lusco Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Sezione VI.4, il corredo delle mosche d’oro Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Galati Grimani Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • Sezione III.1, la statua di Augusto Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Sezione VI.4, il lampadario in bronzo Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • L’idolino di Pesaro Museo Archeologico e Museo Egizio
  • Sezione III.3, il rilievo con testa di vento Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Sezione VIII.1-2, la moneta di Diocleziano Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Gallerie Lapidarie, il ricordo di Quinto Etuvio Capreolo Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Sezione VIII.3, la collana con pendenti a forma di conchiglia Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • L’arringatore Museo Archeologico e Museo Egizio
  • Dea Maat Museo Archeologico e Museo Egizio
  • Athena Lemnia Museo Civico Archeologico
  • Patera di Parabiago Civico Museo Archeologico
  • Tempio di Apollo Sito Archeologico di Cuma
  • Mosaico di Alessandro MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • La Chimera di Arezzo Museo Archeologico e Museo Egizio
  • Coppa Diatreta Trivulzio Civico Museo Archeologico
  • Pavimenti musivi dal II al IV secolo Civico Museo Archeologico
  • Ara Grimani Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • Sezione VI.1., la stele funeraria della mima Bassilla Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Cippo raffigurante Cerbero Museo Archeologico
  • Cammeo Zulian Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • Testa barbata di Galata o Gigante Museo Civico Archeologico
  • Mummia di Usai e corredo funerario Museo Civico Archeologico
  • Frammento di vaso con Testa di Eracle Civico Museo Archeologico
  • Ritratto di donna del Fayum Museo Archeologico e Museo Egizio
  • Statua frammentaria dell’imperatore Nerone Museo Civico Archeologico
  • Pisside con scene della vita di Dioniso Museo Civico Archeologico
Più opere
  • Parco Archeologico


    Baia - Bacoli
     
  • Teatro


    Parco Archeologico della Villa Pausilypon
     
  • Grotta di Seiano


    Parco Archeologico della Villa Pausilypon
     
  • GATE #1 – ATLANTE • Davide Dormino


     
  • GATE #3 – CONNESSIONE • Goldschmied & Chiari


     
  • Fontana di Eolo


    Parco Reale
     
  • Tomba di Virgilio


    Parco Virgiliano
     
  • Fontana di Cerere


    Parco Reale
     
  • Tomba di Giacomo Leopardi


    Parco Virgiliano
     
  • Fontana di Venere e Adone


    Parco Reale
     
  • Riserva naturale degli Astroni


    Parco Regionale dei Campi Flegrei
     
  • Capsella di Samagher


    Museo Archeologico Nazionale di Venezia
     
  • Sezione IV, l’urna con scena di banchetto funebre


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Sezione V.1, il mosaico con tralci di vite


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Foro


    Sito Archeologico di Cuma
     
  • Cripta Romana


    Sito Archeologico di Cuma
     
  • Tempio di Giove


    Sito Archeologico di Cuma
     
  • Arco Felice


    Sito Archeologico di Cuma
     
  • Sezione VII.2, la scatolina in vetro colorato


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Museo Archeologico dei Campi Flegrei


    Baia - Bacoli
     
  • Antro della Sibilla


    Sito Archeologico di Cuma
     
  • Testa di Gorgone del IV sec. a.C.


    Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas
     
  • Fontana di Diana e Atteone

    Paolo Persico
    Parco Reale
     
  • Ariete di bronzo di Siracusa


    Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas
     
  • Metope dai sette templi di Selinunte


    Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas
     
  • Sezione IV, l’urna in alabastro


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Sezione VI.3, l’elmo da parata


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Gallerie Lapidarie, l’ara di Maia Severa


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Sezione III.1, il medaglione con busto di Giove


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Sezione VIII.5, la scatolina in ambra


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Sezione I, il rilievo con scena di fondazione


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Sezione III.3, la base di statua in onore di Tito Annio Lusco


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Sezione VI.4, il corredo delle mosche d’oro


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Galati Grimani


    Museo Archeologico Nazionale di Venezia
     
  • Sezione III.1, la statua di Augusto


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Sezione VI.4, il lampadario in bronzo


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • L’idolino di Pesaro


    Museo Archeologico e Museo Egizio
     
  • Sezione III.3, il rilievo con testa di vento


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Sezione VIII.1-2, la moneta di Diocleziano


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Gallerie Lapidarie, il ricordo di Quinto Etuvio Capreolo


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Sezione VIII.3, la collana con pendenti a forma di conchiglia


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • L’arringatore


    Museo Archeologico e Museo Egizio
     
  • Dea Maat


    Museo Archeologico e Museo Egizio
     
  • Athena Lemnia


    Museo Civico Archeologico
     
  • Patera di Parabiago


    Civico Museo Archeologico
     
  • Tempio di Apollo


    Sito Archeologico di Cuma
     
  • Mosaico di Alessandro


    MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
     
  • La Chimera di Arezzo


    Museo Archeologico e Museo Egizio
     
  • Coppa Diatreta Trivulzio


    Civico Museo Archeologico
     
  • Pavimenti musivi dal II al IV secolo


    Civico Museo Archeologico
     
  • Ara Grimani


    Museo Archeologico Nazionale di Venezia
     
  • Sezione VI.1., la stele funeraria della mima Bassilla


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Cippo raffigurante Cerbero


    Museo Archeologico
     
  • Cammeo Zulian


    Museo Archeologico Nazionale di Venezia
     
  • Testa barbata di Galata o Gigante


    Museo Civico Archeologico
     
  • Mummia di Usai e corredo funerario


    Museo Civico Archeologico
     
  • Frammento di vaso con Testa di Eracle


    Civico Museo Archeologico
     
  • Ritratto di donna del Fayum


    Museo Archeologico e Museo Egizio
     
  • Statua frammentaria dell’imperatore Nerone


    Museo Civico Archeologico
     
  • Pisside con scene della vita di Dioniso


    Museo Civico Archeologico
     
Meno opere

Risultati per "parco archeologico ed antiquarium di velia salerno" in LUOGHI
  • Parco archeologico dell’Anfiteatro romano - Ex Parco dei Cervi Milano
  • Parco Archeologico delle Porte Palatine Torino
  • Parco Archeologico della Villa Pausilypon Napoli
  • Teatro romano Torino
  • Parco Regionale del Taburno - Camposauro Caserta
  • Parco Guido Vergani e Giardino Valentino Bompiani - Ex Parco Pallavicino Milano
  • Parco Giovanni Paolo II - Ex Parco delle Basiliche Milano
  • Parco Reale Caserta
  • Parco Ruffini Torino
  • Tempio della Concordia Agrigento
  • Parco della Pellerina Torino
  • Parco del Valentino Torino
  • Parco Querini Vicenza
  • Parco Arte Vivente Torino
  • Parco dei Cedri Bologna
  • Torre del Parco Lecce
  • Parco Regionale del Matese Caserta
  • Parco del Valentino Torino
  • Museo Archeologico Nazionale di Venezia Venezia
  • Lovanio : Abbazia del parco (Park Abbey) Lovanio
  • Pineta di Sant’Elena (Parco delle Rimembranze) Venezia
  • Museo Archeologico Nazionale di Aquileia Aquileia
  • Il Parco e i Musei di Nervi Genova
  • Parco di Villa Pallavicini Genova
  • Parco delle Cascine Firenze
  • Parco delle Cascine Firenze
  • Parco Lunetta Gamberini Bologna
  • Parco Forte Bandiera Bologna
  • Parco di Villa Ghigi Bologna
  • Parco Vergiliano a Piedigrotta Napoli
  • Teatro Greco Siracusa
  • MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli Napoli
  • Museo Archeologico Genova
  • Tempio di Zeus (tempio di Giove Olimpico) Agrigento
  • Parco dell’Acquatina Frigole Lecce
  • Parco Cavalieri di Vittorio Veneto (Piazza d’Armi) Torino
  • Tempio di Giunone (tempio di Hera Lacinia) Agrigento
  • Museo Civico Archeologico Bologna
  • Sito Archeologico di Cuma Napoli
  • Museo Storico-Archeologico Lecce
  • Auditorium Parco della Musica Roma
  • Castelluccia Caserta
  • Villa Frigerj Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Chieti
  • Museo Archeologico Nazionale di Ferrara Ferrara
  • Civico Museo Archeologico Milano
  • Parco Sempione Milano
  • Parco Lambro Milano
  • Parco di Capodimonte Napoli
  • Parco Virgiliano Napoli
  • Parco Virgiliano Napoli
  • Parco del Castello d’Albertis Genova
  • Parco della Favorita Palermo
  • Torre Branca al Parco Sempione Milano
  • Parco Regionale dei Campi Flegrei Napoli
  • Peschiera Caserta
  • Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas Palermo
  • Museo Archeologico e Museo Egizio Firenze
  • Museo Naturalistico Archeologico Vicenza
  • Giardino degli Aranci (Parco Savello) Roma
  • Giardini della Reggia di Venaria Reale e Parco la Mandria Torino
Più luoghi
  • Parco archeologico dell’Anfiteatro romano - Ex Parco dei Cervi

    Milano
     
  • Parco Archeologico delle Porte Palatine

    Torino
     
  • Parco Archeologico della Villa Pausilypon

    Napoli
     
  • Teatro romano

    Torino
     
  • Parco Regionale del Taburno - Camposauro

    Caserta
     
  • Parco Guido Vergani e Giardino Valentino Bompiani - Ex Parco Pallavicino

    Milano
     
  • Parco Giovanni Paolo II - Ex Parco delle Basiliche

    Milano
     
  • Parco Reale

    Caserta
     
  • Parco Ruffini

    Torino
     
  • Tempio della Concordia

    Agrigento
     
  • Parco della Pellerina

    Torino
     
  • Parco del Valentino

    Torino
     
  • Parco Querini

    Vicenza
     
  • Parco Arte Vivente

    Torino
     
  • Parco dei Cedri

    Bologna
     
  • Torre del Parco

    Lecce
     
  • Parco Regionale del Matese

    Caserta
     
  • Parco del Valentino

    Torino
     
  • Museo Archeologico Nazionale di Venezia

    Venezia
     
  • Lovanio : Abbazia del parco (Park Abbey)

    Lovanio
     
  • Pineta di Sant’Elena (Parco delle Rimembranze)

    Venezia
     
  • Museo Archeologico Nazionale di Aquileia

    Aquileia
     
  • Il Parco e i Musei di Nervi

    Genova
     
  • Parco di Villa Pallavicini

    Genova
     
  • Parco delle Cascine

    Firenze
     
  • Parco delle Cascine

    Firenze
     
  • Parco Lunetta Gamberini

    Bologna
     
  • Parco Forte Bandiera

    Bologna
     
  • Parco di Villa Ghigi

    Bologna
     
  • Parco Vergiliano a Piedigrotta

    Napoli
     
  • Teatro Greco

    Siracusa
     
  • MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Napoli
     
  • Museo Archeologico

    Genova
     
  • Tempio di Zeus (tempio di Giove Olimpico)

    Agrigento
     
  • Parco dell’Acquatina Frigole

    Lecce
     
  • Parco Cavalieri di Vittorio Veneto (Piazza d’Armi)

    Torino
     
  • Tempio di Giunone (tempio di Hera Lacinia)

    Agrigento
     
  • Museo Civico Archeologico

    Bologna
     
  • Sito Archeologico di Cuma

    Napoli
     
  • Museo Storico-Archeologico

    Lecce
     
  • Auditorium Parco della Musica

    Roma
     
  • Castelluccia

    Caserta
     
  • Villa Frigerj Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo

    Chieti
     
  • Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

    Ferrara
     
  • Civico Museo Archeologico

    Milano
     
  • Parco Sempione

    Milano
     
  • Parco Lambro

    Milano
     
  • Parco di Capodimonte

    Napoli
     
  • Parco Virgiliano

    Napoli
     
  • Parco Virgiliano

    Napoli
     
  • Parco del Castello d’Albertis

    Genova
     
  • Parco della Favorita

    Palermo
     
  • Torre Branca al Parco Sempione

    Milano
     
  • Parco Regionale dei Campi Flegrei

    Napoli
     
  • Peschiera

    Caserta
     
  • Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas

    Palermo
     
  • Museo Archeologico e Museo Egizio

    Firenze
     
  • Museo Naturalistico Archeologico

    Vicenza
     
  • Giardino degli Aranci (Parco Savello)

    Roma
     
  • Giardini della Reggia di Venaria Reale e Parco la Mandria

    Torino
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Giovanni Battista Piranesi (Giambattista)

Giovanni Battista Piranesi (Giambattista)

 

OPERE immagine di David

David

Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Galleria dell’Accademia

 

LUOGHI immagine di Due scacchiere dipinte - presenza dei templari (tra leggenda e realtà)

Due scacchiere dipinte - presenza dei templari (tra leggenda e realtà)

Milano

 

 
  • Notizie

    • Dal 23 marzo la grande mostra 
      "> Mondo | 14/07/2025 Raffaello superstar al MET nel 2026
       
    • Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
      "> 14/07/2025 La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
       
    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Firenze | Opera Bonifacio VIII
    • Milano | Chiesa Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
    • Torino | Monumento Piazza Solferino
    • Torino | Museo Museo Casa Mollino

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati