lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "tomba di dante e quadrarco di braccioforte ravenna" in NOTIZIE
  • Roma | 26/10/2017 La Tomba Barberini svela al pubblico i suoi segreti
  • Pisa | 20/05/2014 La tomba di Enrico VII rivela i suoi preziosi tesori
  • | 05/01/2021 Dante 700: l'arte celebra il poeta con un calendario di mostre da non perdere
  • Roma | 09/04/2021 Un Dante in versione rock per la Fondazione Alda Fendi
  • | 05/04/2005 Ravenna. La Capitale del mosaico
  • | 14/09/2021 700 anni senza Dante. L'omaggio dell'arte in sei mostre
  • Viterbo | 16/01/2017 Svelati dal laser dell’ENEA i misteri delle tombe etrusche
  • Roma | 19/09/2018 Dopo 15 anni riaprono i Mausolei di Saxa Rubra
  • | 15/12/2015 Il ritratto del Bronzino per celebrare Dante a New York
  • Ravenna | 11/10/2013 Ravenna, città del mosaico
  • Ravenna | 19/07/2014 Ricompare la Mariola, un simbolo di Ravenna
  • Ravenna | 20/07/2014 Ravenna annuncia una grande mostra dedicata al Bel Paese
  • Viterbo | 23/09/2013 A Tarquinia torna alla luce una tomba etrusca di 2600 anni
  • Ravenna | 06/07/2017 Ravenna celebra il mosaico. In autunno la grande kermesse
  • | 18/03/2021 Ecco il "nuovo" Dante di Andrea del Castagno, "ringiovanito" dopo il restauro
  • | 16/01/2003 Roberto Longhi e il Moderno
  • Firenze | 27/03/2018 In the Name of Michelangelo: restaurata la tomba dell’artista
  • Mondo | 06/04/2023 Da Rodin a Rauschenberg attraversando l'Inferno: la National Gallery of Art celebra Dante
  • Roma | 09/03/2021 Dalla parola all'immagine: l'Inferno di Dante presto in mostra alle Scuderie del Quirinale
  • Verona | 22/03/2021 L'omaggio di Verona a Dante, dall'esilio al mito ottocentesco
  • Napoli | 26/07/2017 Pompei restituisce la tomba di un illustre personaggio e le tracce dei cittadini in fuga dall'eruzione
  • | 24/08/2013 La tomba di Alessandro Magno forse trovata in Grecia
  • Firenze | 18/11/2013 A SPASSO CON DANTE: LA NUOVA APP DI ARTE.it DEDICATA A FIRENZE
  • Verona | 10/06/2021 Il mito di Verona, tra Dante e Shakespeare, rivive in una mostra
  • Roma | 23/10/2019 Riemerge la tomba della Pellegrina, un frammento di vita medievale a Roma
  • | 20/08/2001 La tomba di Gengis Khan
  • Roma | 14/10/2021 A Roma va in scena l'Inferno di Dante raccontato dai grandi maestri, da Botticelli a Rodin
  • Ravenna | 19/10/2011 'Il Battistero Neoniano' in mostra a Ravenna
  • Forlì-Cesena | 16/02/2021 Forlì e gli Uffizi insieme per Dante: una mostra racconta il poeta attraverso sette secoli di arte
  • Firenze | 26/05/2011 Dante vittorioso. Il mito di Dante nell’800
  • Ravenna | 16/05/2014 A Ravenna riappare il Genio delle Acque
  • Firenze | 10/02/2014 La maschera funebre di Dante esposta nella sua casa
  • Roma | 20/12/2017 Nuovi spazi per Centrale Montemartini: gli Etruschi allo specchio dell’Antico Egitto
  • | 29/10/2002 Lo scavo
  • Verona | 24/06/2020 Quando Dante era un sovversivo. In mostra l'arte di Ugo Zannoni
  • | 30/12/2020 Da Dante a Boccioni, da Mirò alle Avanguardie, l'arte guarda al 2021 con un'agenda di grandi mostre
  • Roma | 20/01/2022 A caccia di archeologia sulla via Flaminia. Riaprono al pubblico i mausolei di Saxa Rubra
  • Ravenna | 10/09/2018 War is over. La guerra vista dagli artisti
  • La Spezia | 23/11/2022 Il viaggio di Dante attraverso la mente visionaria di Salvador Dalì in mostra a Sarzana
  • | 23/07/2001 La tomba del Conte Ugolino a Pisa
  • | 13/09/2021 Manet, Dante, Dalì: la settimana dell'arte in tv
  • | 02/07/2003 L'Oro del Vasaio
  • Firenze | 22/12/2015 Una performance di Sieni chiude le celebrazioni per il 750° anniversario della nascita di Dante
  • | 16/07/2018 Nasce Classis Ravenna: in un ex zuccherificio gli splendori della storia
  • Firenze | 30/04/2015 A 750 anni dalla nascita di Dante cominciano le celebrazioni
  • | 24/03/2020 Sveglia, è in arrivo il Dantedì!
  • | 21/09/2013 Il MoMA celebra Dante Ferretti
  • | 17/02/2003 Scoperta tomba del faraone Nectanebo I
  • | 08/03/2013 A Parigi il "Romanticismo nero", a Ravenna l'arte dei folli
  • Brescia | 27/04/2021 Dante e Napoleone si incontrano a Palazzo Tosio
  • Ravenna | 11/07/2014 Notti estive sotto le stelle di Galla Placidia
  • Napoli | 06/12/2021 L'omaggio del MANN a Dante è nel segno della "divina archeologia"
  • | 01/03/2007 Felice Casorati : antologica presso il Museo d’Arte della città di Ravenna
  • Roma | 15/06/2021 Leonardo, Raffaello, Dante: a Villa Farnesina il trittico dell'ingegno nelle celebrazioni di cento anni fa
  • Viterbo | 21/08/2011 Tarquinia, scoperta una nuova tomba etrusca
  • Roma | 09/02/2012 Palazzo Firenze dedica un convegno a Franco Antonicelli
  • Roma | 24/03/2015 La Società Dante Alighieri incontra la Venaria Reale
  • | 25/05/2006 Chiusi La tomba etrusca dell'Iscrizione si apre al pubblico
  • | 28/02/2001 Bulgaria: tomba tracia del V sec. a.C.
  • Roma | 29/03/2014 La Divina Commedia illustrata da Botticelli tra i manoscritti digitali del Vaticano
Più notizie
  • Roma | 26/10/2017 | Dopo il restauro, si apre ai visitatori la gemma del Parco di via Latina

    La Tomba Barberini svela al pubblico i suoi segreti

    Misteriosi riti funebri, raffinate decorazioni e sepolcri avvolti dalle nebbie della storia: sono i tesori della “Tomba delle Tombe”, accessibile da novembre nel cuore verde di Roma.

     
  • Pisa | 20/05/2014 | Ritrovati la corona, lo scettro, il globo, e una rara stoffa di oltre tre metri

    La tomba di Enrico VII rivela i suoi preziosi tesori

    La cassa era già stata aperta, l'ultima volta nel 1921, in occasione del 600esimo anniversario della morte di Dante.
     
  • | 05/01/2021 | Gli appuntamenti per il VII centenario della morte

    Dante 700: l'arte celebra il poeta con un calendario di mostre da non perdere

    Il 2021 è l’anno del sommo poeta. Dagli Uffizi - che ospitano sul sito un viaggio virtuale tra i disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia - alle iniziative di Ravenna, Verona, Forlì, che ripercorrono la fama e la fortuna del poeta, l’Alighieri rivive attraverso alcuni imperdibili appuntamenti
     
  • Roma | 09/04/2021 | Dal 15 aprile al 25 luglio a Roma presso rhinoceros gallery

    Un Dante in versione rock per la Fondazione Alda Fendi

    L’omaggio di palazzo Rhinoceros al sommo poeta è un’ originale rivisitazione della Divina Commedia, nata dall’incontro tra il progetto fotografico EverAfter di Claudia Rogge e DANTE. In a private dream of Raffaele Curi
     
  • | 05/04/2005

    Ravenna. La Capitale del mosaico

    Ravenna, città d’arte e capitale del mosaico, è stata l'ultima patria di Dante e musa ispiratrice di poeti e artisti.
     
  • | 14/09/2021 | Il 14 settembre 1321 la morte del poeta a Ravenna

    700 anni senza Dante. L'omaggio dell'arte in sei mostre

    Proseguono le celebrazioni per il settecentenario della morte del poeta. Se Milano accoglie gli acquerelli di Dalì ispirati alla Commedia, Napoli ricorda il Sommo con i miti e i personaggi scolpiti sulle opere del MANN, rimaste impresse nella memoria del fiorentino
     
  • Viterbo | 16/01/2017 | Archeologia hi-tech

    Svelati dal laser dell’ENEA i misteri delle tombe etrusche

    Le necropoli Veio e Tarquinia sono al centro di un’indagine ad alto contenuto di innovazione, che mira ad analizzare, monitorare, conservare e rendere fruibili in coinvolgenti modelli 3D le più antiche pitture del Mediterraneo Occidentale.

     
  • Roma | 19/09/2018 | Visitabili il 22 e il 23 settembre le tombe di Fadilla e dei Nasoni

    Dopo 15 anni riaprono i Mausolei di Saxa Rubra

    Completato il restauro dei due gioielli sulla via Flaminia: mosaici, stucchi e pitture di età imperiale accoglieranno il pubblico nelle Giornate Europee del Patrimonio.

     
  • | 15/12/2015 | Dal 15 dicembre 2015 al 15 gennaio 2016

    Il ritratto del Bronzino per celebrare Dante a New York

    Con l'esposizione del dipinto, l'Istituto Italiana di Cultura di New York si unisce alle celebrazioni del 750esimo anniversario della nascita del Sommo Poeta.
     
  • Ravenna | 11/10/2013 | Al via la kermesse dedicata all’arte musiva

    Ravenna, città del mosaico

    Il 12 ottobre inaugura la terza edizione di RavennaMosaico, Festival Internazionale che accoglie opere da tutto il mondo.


     
  • Ravenna | 19/07/2014 | Intorno a lei molti detti e modi di dire

    Ricompare la Mariola, un simbolo di Ravenna

    La testa marmorea della Torre Civica era stata asportata nel 1999 per il restauro.
     
  • Ravenna | 20/07/2014 | Dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi

    Ravenna annuncia una grande mostra dedicata al Bel Paese

    L'Italia sarà raccontata in diverse sezioni tematiche, che indagheranno la rappresentazione del paesaggio, della società e della cultura di quegli anni.
     
  • Viterbo | 23/09/2013 | Tomba dell’Aryballos sospeso

    A Tarquinia torna alla luce una tomba etrusca di 2600 anni

    Eccezionale scoperta di un tumulo integro che custodisce le ossa di un principe e diversi oggetti del VI secolo a.C.


     
  • Ravenna | 06/07/2017 | Dal 7 ottobre al 26 novembre la Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo

    Ravenna celebra il mosaico. In autunno la grande kermesse

    Tra gli appuntamenti più attesi la mostra Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico dalle origini a oggi che porterà al Museo d'Arte della città oltre 100 capolavori inediti
     
  • | 18/03/2021 | L'intervento dell'Opificio delle Pietre Dure sull'affresco staccato degli Uffizi

    Ecco il "nuovo" Dante di Andrea del Castagno, "ringiovanito" dopo il restauro

    Il volto del poeta, all’apparenza invecchiato dall’offuscamento di colori, ha perso l’originario aspetto cupo e accigliato, recuperando la sua espressione pacata. L'affresco sarà presto a Forlì in occasione della mostra “La visione dell’arte”
     
  • | 16/01/2003

    Roberto Longhi e il Moderno

    Il Museo d’Arte della Città – Loggetta Lombardesca di Ravenna presenterà il 22 febbraio una mostra dedicata a Roberto Longhi .
     
  • Firenze | 27/03/2018 | Terminata la prima fase dei lavori nella Basilica di Santa Croce

    In the Name of Michelangelo: restaurata la tomba dell’artista

    Dopo “Crazy for Pazzi” per il loggiato della Cappella di Brunelleschi, si conclude rapidamente la seconda campagna di fundraising e restauro dell’Opera di Santa Croce.

     
  • Mondo | 06/04/2023 | A Washington dal 9 aprile al 16 luglio

    Da Rodin a Rauschenberg attraversando l'Inferno: la National Gallery of Art celebra Dante

    Le venti opere d’arte esposte provenienti dalla collezione della National Gallery of Art includono rare prime edizioni a stampa della Divina Commedia, sculture concepite da Auguste Rodin per il suo progetto monumentale Le porte dell'inferno e opere su carta dal XV al XX secolo di artisti come William Blake e Robert Rauschenberg
     
  • Roma | 09/03/2021 | A Roma dal 5 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022

    Dalla parola all'immagine: l'Inferno di Dante presto in mostra alle Scuderie del Quirinale

    L’universo visionario della Divina Commedia ha ispirato artisti di ogni tempo: lo scopriremo nelle 180 opere selezionate per celebrare i 700 anni del Sommo Poeta, in viaggio tra il Medioevo e i nostri giorni.
     
  • Verona | 22/03/2021 | Dal 7 maggio alla Galleria d’ Arte Moderna nell’ambito delle celebrazioni dedicate al poeta

    L'omaggio di Verona a Dante, dall'esilio al mito ottocentesco

    La Galleria d’ Arte Moderna ospita una mostra dedicata all’esilio veronese di Dante e al legame con la città. Il percorso, accolto al Palazzo della Ragione, è il fulcro di un percorso nel segno di Dante che accompagna il visitatore alla scoperta di 21 luoghi - chiese, piazze, palazzi, in città e sul territorio - direttamente legati alla presenza del poeta, dei suoi figli e degli eredi
     
  • Napoli | 26/07/2017 | Un ritrovamento fa luce sulla storia della città

    Pompei restituisce la tomba di un illustre personaggio e le tracce dei cittadini in fuga dall'eruzione

    Il monumento funebre conserva un'iscrizione lunga oltre quattro metri che fornisce particolari storici interessanti
     
  • | 24/08/2013 | Il ministro della cultura della Grecia avverte: “Qualsiasi interpretazione è al momento azzardata”

    La tomba di Alessandro Magno forse trovata in Grecia

    Gli scavi archeologici di Anfipoli: scoperto sepolcro reale datato quarto secolo a.C.


     
  • Firenze | 18/11/2013 | Un progetto sviluppato assieme alla Società Dante Alighieri

    A SPASSO CON DANTE: LA NUOVA APP DI ARTE.it DEDICATA A FIRENZE

    Una nuova app e guida multimediale dedicata agli itinerari della lingua italiana nel capoluogo toscano
     
  • Verona | 10/06/2021 | Dall’11 giugno al 3 ottobre alla Galleria d’ Arte Moderna

    Il mito di Verona, tra Dante e Shakespeare, rivive in una mostra

    La prima tappa, alla Galleria d’ Arte Moderna Achille Forti, racconta l’esilio veronese di Dante e il legame con Verona. Un secondo nucleo affronta invece la fortuna iconografica dei personaggi danteschi, da Beatrice e Pia de’ Tolomei alla triste vicenda di Paolo e Francesca
     
  • Roma | 23/10/2019 | Il ritrovamento archeologico in via del Governo Vecchio

    Riemerge la tomba della Pellegrina, un frammento di vita medievale a Roma

    Si tratta degli scheletri di un uomo e di una donna con una conchiglia sulla mano e una moneta in bronzo

     
  • | 20/08/2001

    La tomba di Gengis Khan

    tomba Gengis Khan
     
  • Roma | 14/10/2021 | Alle Scuderie del Quirinale dal 15 ottobre al 9 gennaio

    A Roma va in scena l'Inferno di Dante raccontato dai grandi maestri, da Botticelli a Rodin

    Tra gli oltre 200 capolavori in mostra il modello di fusione in gesso in scala 1:1 della monumentale Porta dell’Inferno di Auguste Rodin e la voragine infernale di Sandro Botticelli, in prestito dalla Biblioteca Apostolica Vaticana
     
  • Ravenna | 19/10/2011

    'Il Battistero Neoniano' in mostra a Ravenna


     
  • Forlì-Cesena | 16/02/2021 | Dal 1° aprile all’11 luglio ai Musei san Domenico

    Forlì e gli Uffizi insieme per Dante: una mostra racconta il poeta attraverso sette secoli di arte

    In occasione del settimo centenario della morte del sommo poeta, il percorso Dante. La visione dell’arte analizza e ricostruisce l’intimo rapporto tra il poeta e l’arte attraverso oltre 300 capolavori in prestito da istituzioni italiane e straniere
     
  • Firenze | 26/05/2011

    Dante vittorioso. Il mito di Dante nell’800


     
  • Ravenna | 16/05/2014 | Rinvenuto nel 2011, sarà ora esposto al Museo TAMO

    A Ravenna riappare il Genio delle Acque

    Si tratta tuttavia di una scoperta molto particolare, poiché il rappresenta l'unica decorazione figurativa ritrovata fino ad ora.
     
  • Firenze | 10/02/2014 | L'effigie concessa dalla Società Dantesca Italiana

    La maschera funebre di Dante esposta nella sua casa

    Il volto del Sommo Poeta in mostra in occasione di una serie di visite guidate.

     
  • Roma | 20/12/2017 | Dal 21 dicembre al 30 giugno a Roma

    Nuovi spazi per Centrale Montemartini: gli Etruschi allo specchio dell’Antico Egitto

    Al debutto i percorsi temporanei di Centrale Montemartini: 250 metri quadri per scoprire il dialogo tra due grandi civiltà del Mediterraneo.

     
  • | 29/10/2002

    Lo scavo

    I lavori di scavo, localizzati all'interno della città di età romana e bizantina, hanno dimostrato che la rete viaria attuale è solo in parte corrispondente a quell’antica.
     
  • Verona | 24/06/2020 | Dal 26 giugno ai Musei Civici di Verona

    Quando Dante era un sovversivo. In mostra l'arte di Ugo Zannoni

    Storie di collezionismo e di libertà si agitano in Piazza dei Signori sotto la statua del sommo poeta, issata nel silenzio della notte contro il volere dei dominatori austriaci.
     
  • | 30/12/2020 | Aspettando la riapertura dei musei

    Da Dante a Boccioni, da Mirò alle Avanguardie, l'arte guarda al 2021 con un'agenda di grandi mostre

    Le esposizioni a Forlì, Verona e Ravenna in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, le donne pittrici protagoniste a Milano, gli Impressionisti al MAGA di Gallarate e un lungo programma dedicato alla Nuova Pilotta sono alcuni degli appuntamenti con l’arte da non perdere
     
  • Roma | 20/01/2022 | A Roma, dal 20 gennaio, tornano visitabili due gioielli di età imperiale

    A caccia di archeologia sulla via Flaminia. Riaprono al pubblico i mausolei di Saxa Rubra

    Databili alla fine del II secolo d.C, la Tomba di Fadilla e il sepolcro dei Nasoni - due edifici funerari scavati nel tufo e impreziositi da un’elegante decorazione - tornano alla fruizione dei visitatori
     
  • Ravenna | 10/09/2018 | Dal 6 ottobre al 13 gennaio a Ravenna

    War is over. La guerra vista dagli artisti

    Al MAR un viaggio nel tempo e nelle idee. Da Rubens a Picasso, dai Futuristi a William Kentridge, dai vasi greci alla Pop Art.

     
  • La Spezia | 23/11/2022 | Dal 26 novembre al 5 febbraio presso la Fortezza Firmafede

    Il viaggio di Dante attraverso la mente visionaria di Salvador Dalì in mostra a Sarzana

    Cento xilografie a colori dell'artista surrealista raccontano e reinterpretano in modo originale e rivoluzionario il viaggio di Dante nella Divina Commedia
     
  • | 23/07/2001

    La tomba del Conte Ugolino a Pisa

    Lo scavo della tomba del Conte Ugolino a Pisa
     
  • | 13/09/2021 | Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo

    Manet, Dante, Dalì: la settimana dell'arte in tv

    Le novità per ripartire nel segno di cultura e bellezza: documentari, serie e lungometraggi cinematografici da vedere tra lunedì 13 e domenica 19 settembre.
     
  • | 02/07/2003

    L'Oro del Vasaio

    Un appuntamento ormai tradizionale, che richiama nella città romagnola numerosi visitatori ed appassionati d'arte ed artigianato DOC, è la competizione internazionale "L'Oro del Vasaio – Mondial Tornianti".
     
  • Firenze | 22/12/2015 | Il 28, 29  e 30 dicembre ad ingresso libero

    Una performance di Sieni chiude le celebrazioni per il 750° anniversario della nascita di Dante

    Nel Salone dei Cinquecento le cantiche della Divina Commedia per tre giorni diventano coreografie sotto la guida del direttore della Biennale Danza di Venezia.
     
  • | 16/07/2018 | Aprirà il 1° dicembre 2018 il nuovo Museo della Città e del Territorio

    Nasce Classis Ravenna: in un ex zuccherificio gli splendori della storia

    La capitale del mosaico si racconta a partire dalle origini: a pochi passi da luoghi chiave di un illustre passato, un percorso tra reperti originali e ricostruzioni high-tech.

     
  • Firenze | 30/04/2015 | Patrimonio italiano

    A 750 anni dalla nascita di Dante cominciano le celebrazioni

    Per i 750 anni dalla nascita del Sommo Poeta sono in programma eventi a Firenze e nelle città di Verona e Ravenna.
     
  • | 24/03/2020 | Domani, 25 marzo la giornata dedicata al Sommo Poeta

    Sveglia, è in arrivo il Dantedì!

    Performance in streaming, letture e tour virtuali da seguire sui canali social di musei e luoghi di cultura.

     
  • | 21/09/2013 | Design and Construction for the Cinema

    Il MoMA celebra Dante Ferretti

    Dal 28 settembre al 9 gennaio, il Museum of Modern Art di New York dedica una mostra al genio dello scenografo italiano.
     
  • | 17/02/2003

    Scoperta tomba del faraone Nectanebo I


     
  • | 08/03/2013

    A Parigi il "Romanticismo nero", a Ravenna l'arte dei folli

    Due mostre, una al Musée d'Orsay, l'altra al Mar, Museo d'Arte della Città di Ravenna, raccontano gli artisti e le correnti "borderline"
     
  • Brescia | 27/04/2021 | Dal 5 maggio a Brescia si celebra un doppio anniversario

    Dante e Napoleone si incontrano a Palazzo Tosio

    Due figure leggendarie dialogano nella casa di un grande collezionista ottocentesco. Da Appiani a Thorvaldsen, gli artisti raccontano come il condottiero e il Sommo Poeta infiammarono i cuori alla vigilia del Risorgimento.
     
  • Ravenna | 11/07/2014 | Visite guidate serali ai monumenti di Ravenna

    Notti estive sotto le stelle di Galla Placidia

    Nel programma anche eventi artistici, musicali e letterari e iniziative dedicate al mosaico contemporaneo.
     
  • Napoli | 06/12/2021 | Fino al 2 maggio al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    L'omaggio del MANN a Dante è nel segno della "divina archeologia"

    Un percorso in due sezioni accoglie 56 reperti attraverso un’ideale connessione tra iconografia classica, cultura medioevale e sensibilità contemporanea
     
  • | 01/03/2007

    Felice Casorati : antologica presso il Museo d’Arte della città di Ravenna

    mostra Felice Casorati
     
  • Roma | 15/06/2021 | Dal 16 giugno a Roma la mostra dell'Accademia Nazionale dei Lincei per il VII centenario di Dante

    Leonardo, Raffaello, Dante: a Villa Farnesina il trittico dell'ingegno nelle celebrazioni di cento anni fa

    Il percorso offre una rassegna sul gusto e l’estetica che, nel primo dopoguerra, hanno guidato le celebrazioni dei centenari del maestro di Vinci (1919), dell'Urbinate (1920) e del sommo poeta (1921). Si tratta della prima delle quattro mostre dedicate dall’Accademia Nazionale dei Lincei a Dante
     
  • Viterbo | 21/08/2011

    Tarquinia, scoperta una nuova tomba etrusca


     
  • Roma | 09/02/2012

    Palazzo Firenze dedica un convegno a Franco Antonicelli


     
  • Roma | 24/03/2015 | Il 25 mrzo alle 18:00

    La Società Dante Alighieri incontra la Venaria Reale

    Una conferenza presenta a Roma le meraviglie della residenza sabauda alle porte di Torino, sito tra i più visitati d'Italia.
     
  • | 25/05/2006

    Chiusi La tomba etrusca dell'Iscrizione si apre al pubblico


     
  • | 28/02/2001

    Bulgaria: tomba tracia del V sec. a.C.

    Una tomba tracia in esposizione al Museo di storia di Sumen
     
  • Roma | 29/03/2014 | Tra le prime opere scelte fra le 82 mila della Biblioteca Apostolica

    La Divina Commedia illustrata da Botticelli tra i manoscritti digitali del Vaticano

    Il progetto riguarderà inizialmente anche la Bibbia Urbinate e il Virgilio Vaticano studiato da Raffaello.
     
Meno notizie

Risultati per "tomba di dante e quadrarco di braccioforte ravenna" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 02/05/2025 AL 27/07/2025 Ravenna | Sedi varie ELEMENTI - Sesta edizione
  • DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione

Risultati per "tomba di dante e quadrarco di braccioforte ravenna" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 04/12/2021 AL 09/12/2021 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery “Mosaicos para Dante” in Omaggio a Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte
  • DAL 16/05/2021 AL 16/05/2021 Ravenna | Museo Dante Apertura del Museo Dante
  • DAL 05/09/2020 AL 05/09/2020 Ravenna | Sedi varie Viva Dante – Ravenna 2020/2021
  • DAL 11/09/2020 AL 10/01/2021 Ravenna | Biblioteca Classense Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante
  • DAL 12/09/2020 AL 18/07/2021 Ravenna | Sedi varie Dante gli occhi e la mente
  • DAL 08/05/2021 AL 04/07/2021 Ravenna | Chiesa di San Romualdo Dante. Gli occhi e la mente. Le Arti al tempo dell’esilio
  • DAL 25/09/2021 AL 09/01/2022 Ravenna | MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna Dante. Gli occhi e la mente - Un'epopea pop
  • DAL 16/10/2020 AL 05/09/2021 Ravenna | Chiostri Francescani Dante nell'arte dell'Ottocento. Un’esposizione degli Uffizi a Ravenna
  • DAL 06/11/2016 AL 08/01/2017 Ravenna | MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna La casa di Nostra Donna
  • DAL 15/10/2021 AL 24/10/2021 Ravenna | Pallavicini22 Art Gallery Mario Zanoni. Viaggio nel fantastico e nell'immaginario della Divina Commedia
  • DAL 31/08/2021 AL 12/09/2021 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery Sergio Zanni. Sull’identità del sommo poeta…
  • DAL 29/10/2021 AL 07/11/2021 Ravenna | Pallavicini22 Art Gallery Giuseppe Nicoloro. Il sorriso e lo sguardo di Alda Merini
  • DAL 12/11/2021 AL 28/11/2021 Ravenna | Pallavicini22 Art Gallery Paolo Racagni. Fragmenta picta
  • DAL 30/07/2021 AL 15/08/2021 Ravenna | Pallavicini22 Art Gallery Giuliano Babini. Alla fine del sogno
  • DAL 19/08/2021 AL 29/08/2021 Ravenna | Pallavicini22 Art Gallery Dave Magelli. I colori della solitudine
  • DAL 02/12/2016 AL 09/12/2016 Ravenna | Museo nazionale di Ravenna Conoscere insieme. Per la lotta all'ictus cerebrale
  • DAL 10/02/2013 AL 26/05/2013 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna Riccardo Licata e i maestri del mosaico
  • DAL 06/10/2017 AL 07/01/2018 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico dalle origini a oggi
  • DAL 14/10/2023 AL 14/01/2024 Ravenna | Sedi varie VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo
  • DAL 22/05/2024 AL 26/05/2024 Ravenna | Ravenna e Gambettola 49a edizione del Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal Mare!
  • DAL 23/02/2018 AL 31/05/2018 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna È gradita una firma. I registri dei visitatori del Museo Nazionale di Ravenna (1889-1913)
  • DAL 21/06/2022 AL 13/09/2022 Ravenna | Biblioteca Classense di Ravenna Maurizio Donzelli, Solstizio d'estate / Fragments
  • DAL 03/12/2021 AL 10/12/2021 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery Mosaicos para Dante
  • DAL 15/01/2020 AL 15/02/2020 Ravenna | Biblioteca Classense Pupazzi e Burattini raccontano - 40 anni di Teatro del Drago
  • DAL 20/04/2017 AL 03/09/2017 Ravenna | Museo nazionale di Ravenna Impronte. Le matrici della prima "Guida di Ravenna" di Corrado Ricci
  • DAL 25/11/2021 AL 14/12/2021 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna Storie d’Arte al Museo Nazionale di Ravenna
  • DAL 23/09/2021 AL 31/12/2021 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna Gea Casolaro. Mare Magnum Nostrum
  • DAL 14/11/2020 AL 15/11/2020 Ravenna | Canal social Visibile Online
  • DAL 05/10/2014 AL 11/01/2015 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna Giorgio Celiberti. La Passione e il corpo della storia
  • DAL 31/10/2012 AL 31/01/2013 Torino | Palazzo Madama Dante ti amo. Testo e immagini della Divina Commedia
  • DAL 24/07/2021 AL 19/09/2021 Macerata | Palazzo Ricci Dante Ferretti, effimero per errore
  • DAL 23/06/2018 AL 15/07/2018 Ravenna | MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna La Tradizione del Nuovo. Premio Giulio Guberti. I Edizione
  • DAL 29/03/2014 AL 14/09/2014 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna Alberto Biasi a San Vitale, la luce e gli ambienti della storia
  • DAL 13/10/2023 AL 14/01/2024 Ravenna | MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna BURRIRAVENNAORO
  • DAL 15/02/2013 AL 24/02/2013 Roma | Galleria Vittoria Giorgio Dante. Le figure dell'invisibile
  • DAL 03/05/2020 AL 31/05/2020 Ravenna | Pagine Facebook Ravenna Tourism, Compagnia iTalento e Italdron Un viaggio chiamato bellezza
  • DAL 15/12/2013 AL 12/01/2014 Ravenna | MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna Critica in Arte 2013
  • DAL 26/02/2014 AL 26/02/2014 Roma | Società Dante Alighieri - Palazzo Firenze Alla Dante si svela il codice Palatino 313
  • DAL 05/09/2016 AL 19/09/2016 Volterra | Palazzo Pretorio Volterra 1398, i volti del Medioevo negli scatti di Dante Ghilli
  • DAL 14/04/2019 AL 30/06/2019 Ravenna | MAR Museo d'Arte della città di Ravenna Oliviero Toscani. Più di 50 anni di magnifici fallimenti
  • DAL 03/02/2023 AL 28/05/2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
  • DAL 20/11/2016 AL 08/01/2017 Ravenna | MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna Critica in Arte 2016
  • DAL 29/01/2022 AL 16/02/2022 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery Maurizio Pilò. EntratƎ
  • DAL 05/10/2019 AL 12/01/2020 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna Riccardo Zangelmi. Forever young
  • DAL 21/05/2014 AL 23/05/2014 Ravenna | piazza Garibaldi e altre sedi Emergenze Creative 2014
  • DAL 03/07/2014 AL 30/09/2014 Roma | Reale Accademia di Spagna Dante Ferretti e Oliviero Rainaldi. Nada y Todo. Omaggio a San Juan de la Cruz
  • DAL 05/10/2019 AL 12/01/2020 Ravenna | MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna Chuck Close. Mosaics
  • DAL 13/10/2023 AL 04/02/2024 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo Juti Ravenna (1897 – 1972). Un artista tra Venezia e Treviso
  • DAL 04/10/2014 AL 06/01/2015 Ravenna | Museo TAMO / Biblioteca Classense Imperiituro. Renovatio Imperii. Ravenna nell'Europa Ottoniana
  • DAL 26/02/2022 AL 08/03/2022 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery Giuseppe Nicoloro. FUORI DALLA CAMERA OSCURA… Un omaggio alle donne
  • DAL 06/06/2020 AL 12/07/2020 Ravenna | Palazzo Rasponi dalle Teste Ericailcane. Potente di fuoco e altri disegni
  • DAL 18/07/2014 AL 31/08/2014 Cervia | Magazzini del Sale Ivo Sassi. La spada, lo scudo, la corona
  • DAL 13/05/2022 AL 31/05/2022 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery Felice Nittolo. Dissonanze
  • DAL 13/04/2022 AL 27/04/2022 Ravenna | Pallavicini22 Art Gallery Daniela Carletti. Bagliori di Primavera
  • DAL 03/08/2018 AL 31/08/2018 Ravenna | Basilica di Sant'Apollinare in Classe La cripta (in)visibile | Basilica di Sant'Apollinare in classe - Sito Unesco Ravenna
  • DAL 11/02/2015 AL 13/05/2015 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna Storie d'arte al Museo Nazionale di Ravenna
  • DAL 18/12/2022 AL 18/12/2022 Ravenna | Museo Nazionale di Ravenna Buon Natale al Museo Nazionale di Ravenna
  • DAL 31/08/2013 AL 16/09/2013 Ravenna | Pala De Andrè Carlo Levi. Il volto del Novecento
  • DAL 04/05/2021 AL 05/06/2021 Ravenna | Biblioteca Classense Ascoltare Bellezza - Luca Zamoc. The bearer of the cross / equinozio di primavera
  • DAL 23/09/2019 AL 06/10/2019 Milano | Spazio Dante 14 Così fan tutte. L’infedeltà femminile dall’antichità a oggi
Più mostre
  • DAL 02/05/2025 AL 27/07/2025 Ravenna | Sedi varie

    ELEMENTI - Sesta edizione

     
  • DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery

    Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione

     
Meno mostre

Risultati per "tomba di dante e quadrarco di braccioforte ravenna" in FOTO
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno
  • Dante. La visione dell’arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • I cani nell'arte
  • Lucrezia Borgia oltre il mito
  • Preraffaelliti. Amore e desiderio
  • L'arte oltre i confini
  • L'Infinito è Michelangelo
  • Atelier Venezia. Artisti nel tempo
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens
  • Le rosse, muse ispiratrici dell'arte
  • L'eredità di Botticelli
  • Sua Maestà la Triennale
  • La vertigine di San Pietro
  • La vertigine di San Pietro
  • I viaggi di Gauguin
  • I viaggi di Gauguin
  • I viaggi di Gauguin
  • METACERAMICO
  • METACERAMICO
  • La Divina Commedia illustrata da Salvador Dalí
  • La Divina Commedia illustrata da Salvador Dalí
  • La Divina Commedia illustrata da Salvador Dalí
  • I ritratti di Dante Alighieri
  • I ritratti di Dante Alighieri
  • I ritratti di Dante Alighieri
  • Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia
  • Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia
  • Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia
  • Torino: apre le porte il nuovo Museo Egizio
  • Michelangelo e il Novecento
  • I Preraffaelliti in mostra a Torino
  • Preraffaelliti: i capolavori della Tate Britain
  • I maestri dell'affresco incantano Ravenna
  • I maestri dell'affresco incantano Ravenna
  • I tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze
  • Il Settecento Veneto nei libri illustrati di Tiepolo, Piazzetta, Novelli e altri
  • Il Settecento Veneto nei libri illustrati di Tiepolo, Piazzetta, Novelli e altri
Più foto
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • I cani nell'arte

     
  • Lucrezia Borgia oltre il mito

     
  • Preraffaelliti. Amore e desiderio

     
  • L'arte oltre i confini

     
  • L'Infinito è Michelangelo

     
  • Atelier Venezia. Artisti nel tempo

     
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

     
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

     
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens

     
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens

     
  • Le rosse, muse ispiratrici dell'arte

     
  • L'eredità di Botticelli

     
  • Sua Maestà la Triennale

     
  • La vertigine di San Pietro

     
  • La vertigine di San Pietro

     
  • I viaggi di Gauguin

     
  • I viaggi di Gauguin

     
  • I viaggi di Gauguin

     
  • METACERAMICO

     
  • METACERAMICO

     
  • La Divina Commedia illustrata da Salvador Dalí

     
  • La Divina Commedia illustrata da Salvador Dalí

     
  • La Divina Commedia illustrata da Salvador Dalí

     
  • I ritratti di Dante Alighieri

     
  • I ritratti di Dante Alighieri

     
  • I ritratti di Dante Alighieri

     
  • Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia

     
  • Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia

     
  • Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia

     
  • Torino: apre le porte il nuovo Museo Egizio

     
  • Michelangelo e il Novecento

     
  • I Preraffaelliti in mostra a Torino

     
  • Preraffaelliti: i capolavori della Tate Britain

     
  • I maestri dell'affresco incantano Ravenna

     
  • I maestri dell'affresco incantano Ravenna

     
  • I tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze

     
  • Il Settecento Veneto nei libri illustrati di Tiepolo, Piazzetta, Novelli e altri

     
  • Il Settecento Veneto nei libri illustrati di Tiepolo, Piazzetta, Novelli e altri

     
Meno foto

Risultati per "tomba di dante e quadrarco di braccioforte ravenna" in ARTISTI
  • Adolfo 1868 - 1931
  • Jacopo di Pietro d’Agnolo 1374 - 1438
  • Tito 1804 - 1878
  • Mino 1429 - 1484
  • Antonio 1757 - 1822
  • Donato 1386 - 1466
  • Michelangelo 1475 - 1564
Più artisti
  • Adolfo

     
  • Jacopo di Pietro d’Agnolo

     
  • Tito

     
  • Mino

     
  • Antonio

     
  • Donato

     
  • Michelangelo

     
Meno artisti

Risultati per "tomba di dante e quadrarco di braccioforte ravenna" in OPERE
  • Il vero volto di Dante Alle Murate
  • Tomba di San Petronio Chiesa del Santo Sepolcro
  • Tomba De Nora Cimitero Monumentale
  • Tomba di Raffaello Pantheon (Basilica di Santa Maria ad Martyres)
  • Tomba di Andrea Bonifacio Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
  • Tomba di Federico II Cattedrale
  • Tomba di Paolo dell'Abbaco Basilica di Santa Trinita
  • Particolare della tomba di Giovanni da Legnano Palazzo Ghisilardi Fava e Torre dei Conoscenti
  • Tomba Bonzagni Adolfo Wildt Cimitero Monumentale
  • Tomba di Giovanni Randaccio Cimitero dei Caduti
  • Tomba dei militi ignoti Cimitero dei Caduti
  • Pulpito di Dante Chiesa di San Leonardo in Arcetri
  • Tomba di Leonardo Pesaro Antonio Canova Basilica di San Marco Evangelista in Campidoglio
  • Tomba di Anton Galeazzo Bentivoglio Jacopo di Pietro d’Agnolo di Guarnieri (Jacopo della Quercia) Chiesa di San Giacomo Maggiore
  • Tomba di Kha e Merit Museo Egizio di Torino
  • Tomba di Virgilio Parco Virgiliano
  • Tomba di Giuseppe Treves Cimitero Monumentale
  • Tomba di Alessandro Manzoni Cimitero Monumentale
  • Tomba di Giacomo Leopardi Parco Virgiliano
  • Tomba dei Matausni Museo di Antichità
  • Tomba di Giovanni Crivelli Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Basilica di Santa Maria in Aracoeli
  • Tomba Giulio II Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Basilica di San Pietro in Vincoli
  • Tomba del Marchese Ugo di Toscana Mino Di Giovanni Mini da Poppi (Mino da Fiesole) Badia Fiorentina
  • Monumento funerario di Vittorio Alfieri Antonio Canova Basilica di Santa Croce
  • Gallerie Lapidarie, il ricordo di Quinto Etuvio Capreolo Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • Cannocchiale di Galileo Galileo Galilei (Galileo) Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza
  • Pianoforte verticale Domenico Del Mela Conservatorio Luigi Cherubini e Museo degli Strumenti Musicali
  • Collezione Bonamici Biblioteca Marucelliana
  • Vocabolario degli Accademici della Crusca Villa Medicea di Castello
  • Dubbi grammaticali Francesco Guicciardini Palazzo Guicciardini
  • Pale degli accademici della Crusca Villa Medicea di Castello
  • Sepolcro del filosofo Joseph-Marie de Maistre Chiesa dei Santi Martiri
  • “Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Novo vocabolario della lingua italiana Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Più opere
  • Il vero volto di Dante


    Alle Murate
     
  • Tomba di San Petronio


    Chiesa del Santo Sepolcro
     
  • Tomba De Nora


    Cimitero Monumentale
     
  • Tomba di Raffaello


    Pantheon (Basilica di Santa Maria ad Martyres)
     
  • Tomba di Andrea Bonifacio


    Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
     
  • Tomba di Federico II


    Cattedrale
     
  • Tomba di Paolo dell'Abbaco


    Basilica di Santa Trinita
     
  • Particolare della tomba di Giovanni da Legnano


    Palazzo Ghisilardi Fava e Torre dei Conoscenti
     
  • Tomba Bonzagni

    Adolfo Wildt
    Cimitero Monumentale
     
  • Tomba di Giovanni Randaccio


    Cimitero dei Caduti
     
  • Tomba dei militi ignoti


    Cimitero dei Caduti
     
  • Pulpito di Dante


    Chiesa di San Leonardo in Arcetri
     
  • Tomba di Leonardo Pesaro

    Antonio Canova
    Basilica di San Marco Evangelista in Campidoglio
     
  • Tomba di Anton Galeazzo Bentivoglio

    Jacopo di Pietro d’Agnolo di Guarnieri (Jacopo della Quercia)
    Chiesa di San Giacomo Maggiore
     
  • Tomba di Kha e Merit


    Museo Egizio di Torino
     
  • Tomba di Virgilio


    Parco Virgiliano
     
  • Tomba di Giuseppe Treves


    Cimitero Monumentale
     
  • Tomba di Alessandro Manzoni


    Cimitero Monumentale
     
  • Tomba di Giacomo Leopardi


    Parco Virgiliano
     
  • Tomba dei Matausni


    Museo di Antichità
     
  • Tomba di Giovanni Crivelli

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Basilica di Santa Maria in Aracoeli
     
  • Tomba Giulio II

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Basilica di San Pietro in Vincoli
     
  • Tomba del Marchese Ugo di Toscana

    Mino Di Giovanni Mini da Poppi (Mino da Fiesole)
    Badia Fiorentina
     
  • Monumento funerario di Vittorio Alfieri

    Antonio Canova
    Basilica di Santa Croce
     
  • Gallerie Lapidarie, il ricordo di Quinto Etuvio Capreolo


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • Cannocchiale di Galileo

    Galileo Galilei (Galileo)
    Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza
     
  • Pianoforte verticale

    Domenico Del Mela
    Conservatorio Luigi Cherubini e Museo degli Strumenti Musicali
     
  • Collezione Bonamici


    Biblioteca Marucelliana
     
  • Vocabolario degli Accademici della Crusca


    Villa Medicea di Castello
     
  • Dubbi grammaticali

    Francesco Guicciardini
    Palazzo Guicciardini
     
  • Pale degli accademici della Crusca


    Villa Medicea di Castello
     
  • Sepolcro del filosofo Joseph-Marie de Maistre


    Chiesa dei Santi Martiri
     
  • “Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
  • Novo vocabolario della lingua italiana


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
Meno opere

Risultati per "tomba di dante e quadrarco di braccioforte ravenna" in LUOGHI
  • Basilica di Santa Croce Firenze
  • Tomba dei discendenti di Cristoforo Colombo Milano
  • Battistero Neoniano Ravenna
  • Museo Casa di Dante La Dante Firenze
  • Area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia Cortona
  • Tomba di Ascanio Vittozzi Torino
  • Alle Murate La Dante Firenze
  • Tomba di Cecilia Metella Roma
  • Chiesa di San Leonardo in Arcetri La Dante Firenze
  • Piazza Santa Trinita La Dante Firenze
  • Basilica di San Vitale Ravenna
  • Piazza Dante (Largo del Mercatello) Napoli
  • Mausoleo di Galla Placidia Ravenna
  • Basilica di Sant'Apollinare in Classe Ravenna
  • Chiesa di San Francesco Caserta
  • Palazzo Buondelmonti La Dante Firenze
  • Accademia dei Georgofili La Dante Firenze
  • Villa del Gioiello La Dante Firenze
  • Villa Medicea di Castello La Dante Firenze
  • Casino dei Nobili La Dante Firenze
  • Palazzo Strozzi La Dante Firenze
  • Palazzo Strozzi La Dante Firenze
  • Biblioteca Marucelliana La Dante Firenze
  • Basilica di Sant'Apollinare Nuovo Ravenna
  • Teatro Verdi La Dante Firenze
  • Via Pellicceria La Dante Firenze
  • Le Giubbe Rosse La Dante Firenze
  • Palazzo Busini Bardi La Dante Firenze
  • Palazzo delle Poste e dei Telegrafi La Dante Firenze
  • Palazzo Guicciardini La Dante Firenze
  • Villa dell'Albergaccio La Dante Firenze
  • Basilica di Santa Maria Novella Firenze
  • Università degli studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia La Dante Firenze
  • Chiesa di San Remigio La Dante Firenze
  • Cinema Odeon Firenze (CineHall) La Dante Firenze
  • Casa del Boccaccio - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio La Dante Firenze
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze La Dante Firenze
  • Casa di Tommaseo La Dante Firenze
  • Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte - Casa di Manzoni La Dante Firenze
  • Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza La Dante Firenze
  • Conservatorio Luigi Cherubini e Museo degli Strumenti Musicali La Dante Firenze
Più luoghi
  • Basilica di Santa Croce

    Firenze
     
  • Tomba dei discendenti di Cristoforo Colombo

    Milano
     
  • Battistero Neoniano

    Ravenna
     
  • Museo Casa di Dante

    La Dante Firenze
     
  • Area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia

    Cortona
     
  • Tomba di Ascanio Vittozzi

    Torino
     
  • Alle Murate

    La Dante Firenze
     
  • Tomba di Cecilia Metella

    Roma
     
  • Chiesa di San Leonardo in Arcetri

    La Dante Firenze
     
  • Piazza Santa Trinita

    La Dante Firenze
     
  • Basilica di San Vitale

    Ravenna
     
  • Piazza Dante (Largo del Mercatello)

    Napoli
     
  • Mausoleo di Galla Placidia

    Ravenna
     
  • Basilica di Sant'Apollinare in Classe

    Ravenna
     
  • Chiesa di San Francesco

    Caserta
     
  • Palazzo Buondelmonti

    La Dante Firenze
     
  • Accademia dei Georgofili

    La Dante Firenze
     
  • Villa del Gioiello

    La Dante Firenze
     
  • Villa Medicea di Castello

    La Dante Firenze
     
  • Casino dei Nobili

    La Dante Firenze
     
  • Palazzo Strozzi

    La Dante Firenze
     
  • Palazzo Strozzi

    La Dante Firenze
     
  • Biblioteca Marucelliana

    La Dante Firenze
     
  • Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

    Ravenna
     
  • Teatro Verdi

    La Dante Firenze
     
  • Via Pellicceria

    La Dante Firenze
     
  • Le Giubbe Rosse

    La Dante Firenze
     
  • Palazzo Busini Bardi

    La Dante Firenze
     
  • Palazzo delle Poste e dei Telegrafi

    La Dante Firenze
     
  • Palazzo Guicciardini

    La Dante Firenze
     
  • Villa dell'Albergaccio

    La Dante Firenze
     
  • Basilica di Santa Maria Novella

    Firenze
     
  • Università degli studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia

    La Dante Firenze
     
  • Chiesa di San Remigio

    La Dante Firenze
     
  • Cinema Odeon Firenze (CineHall)

    La Dante Firenze
     
  • Casa del Boccaccio - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

    La Dante Firenze
     
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

    La Dante Firenze
     
  • Casa di Tommaseo

    La Dante Firenze
     
  • Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte - Casa di Manzoni

    La Dante Firenze
     
  • Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza

    La Dante Firenze
     
  • Conservatorio Luigi Cherubini e Museo degli Strumenti Musicali

    La Dante Firenze
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Gian Lorenzo Bernini

Gian Lorenzo Bernini

 

OPERE immagine di Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico,

Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico,

Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna

 

LUOGHI immagine di Oratorio di Sant' Antonio Abate

Oratorio di Sant' Antonio Abate

Genova

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Aquileia | Locale Panetteria Caffetteria Sandrigo
    • Firenze | Opera Visione di San Tommaso
    • Firenze | Opera Sant'Agostino nello studio
    • Aquileia | Opera Sezione IV, l’urna in alabastro

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati