martedì 15 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "henry william pickersgill" in NOTIZIE
  • | 29/12/2008 William Kentridge ospite a Venezia
  • Firenze | 19/01/2021 Dentro l’arte di Henry Moore, tra natura e disegno. In mostra a Firenze lo scultore che amava Giotto e la Toscana
  • Firenze | 18/05/2021 Il Guerriero con scudo a Palazzo Vecchio: si avvera il desiderio di Henry Moore
  • Mondo | 08/02/2023 "Il sole è Dio": William Turner incanta la Svizzera
  • | 09/04/2020 Da Torino alla Francia, viaggio nell’opera di William Kentridge
  • Udine | 16/11/2021 Quarant'anni di William Kentridge in mostra a Udine
  • Mondo | 29/04/2022 Presto a Londra una grande mostra dedicata a William Kentridge
  • Roma | 11/04/2016 William Kentridge, re di Roma
  • | 07/08/2023 Da William Turner a Bosch, la settimana in tv
  • Firenze | 23/09/2019 Come vi spiego l'arte: da William Kentridge un “tour guidato per soprano e borsetta”
  • Roma | 28/10/2022 "O Sentimental Machine", la Russia vista da William Kentridge
  • | 09/08/2012 Maxxi presenta Le Corbusier e William Kentridge
  • Palermo | 22/08/2023 William Kentridge alla conquista di Palazzo Branciforte
  • | 23/04/2025 La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
  • Roma | 10/03/2016 Street Art: la marcia di William Kentridge lungo il Tevere
  • Salerno | 10/08/2020 Ad Amalfi la danza di William Kentridge nei nuovi spazi dell'Arsenale
  • | 24/04/2023 La settimana dell'arte in tv, da Van Gogh a Raffaello
  • Napoli | 09/11/2021 Nel segno della Sibilla. A Napoli William Kentridge dialoga con le sculture della Cona dei Lani
  • | 04/05/2006 Henry Darger pittore maledetto
  • | 17/10/2003 Henry Matisse. La luce del nero
  • | 24/04/2008 Henry de Triqueti scultore dei Principi al Museo Vela
  • Salerno | 02/09/2020 Ad Amalfi, l'eterno ritorno di William Kentridge
  • Milano | 16/06/2016 Le ricerche di William Klein a Palazzo della Ragione
  • Arezzo | 04/07/2014 Il Louvre sempre più legato a Cortona
  • | 24/10/2013 Addio a Sir Caro, simbolo della modernità in scultura
  • | 24/01/2003 William Shakespeare a Ferrara
  • | 04/11/2004 William Yang al Palladium
  • | 24/02/2001 I toni visionari di William Turner
  • | 22/04/2013 Lexington Avenue: la Pop Art ha casa qui
  • | 08/01/2013 Ritrovato “Il Giardino” di Matisse, rubato in Svezia 25 anni fa
  • | 19/06/2009 Il da Vinci dell’animazione stop motion
  • | 01/08/2006 L’Otello di William Shakespeare in scena al Silvano Toti Globe Theatre
  • Torino | 17/03/2014 Il Museo del Castello di Rivoli festeggia i suoi trent'anni
  • Caserta | 07/11/2012 Buone nuove per uno dei monumenti più visitati d'Italia
  • Roma | 24/09/2015 Henry Moore alle Terme di Diocleziano
  • Mondo | 08/09/2022 Cézanne senza segreti. Ecco come sarà la grande mostra alla Tate
  • Milano | 29/05/2014 A Palazzo della Ragione nuova forma alla fotografia
  • | 31/01/2019 L’Agenda dell’Arte – In libreria
  • Lucca | 26/07/2014 Vie della Scultura dagli Uffizi a Forte dei Marmi
  • Varese | 17/05/2021 Al MAGA arrivano gli Impressionisti: un viaggio tra moda e poesia alle origini della modernità
  • | 14/03/2020 L’Agenda dell’Arte – In libreria
  • Milano | 02/02/2024 Surrealismo magico. Tutto Brassaï in una grande mostra
  • Venezia | 09/03/2021 Il ritorno a Venezia di Anish Kapoor
  • Napoli | 13/01/2023 Degas e la grafica, una storia da scoprire a Napoli
  • | 13/07/2017 L’Agenda dell’Arte – dal 13 al 19 luglio
  • Milano | 09/06/2022 Storie di marmo: la Collezione Henraux alle Gallerie d'Italia
  • | 01/01/2012 La Frick Collection a New York
  • | 06/07/2017 L’Agenda dell’Arte – dal 7 al 13 luglio
  • | 26/08/2014 Constable e Turner di nuovo rivali a Londra
  • Rovigo | 13/07/2023 Tina Modotti e Toulouse-Lautrec presto in mostra a Rovigo
  • Roma | 10/01/2013 MAXXI Saldi: a Roma il Museo delle Arti del XXI secolo diventa low cost
  • Firenze | 20/11/2014 L’opera anti-apartheid di Kentridge al Teatro La Pergola
  • Roma | 12/10/2016 Rivoluzione alla Galleria Nazionale
  • Roma | 24/08/2016 Sulle orme di Giulio Cesare nell'anniversario della morte di Shakespeare
  • Roma | 05/02/2018 Un inedito Turner in arrivo dalla Tate Britain
  • | 25/07/2022 La settimana in tv, da Doisneau a Kentridge
  • | 21/05/2014 Dopo Torino, i Preraffaelliti contagiano anche New York
  • | 26/06/2020 L'arte è libera? Forse no. Parola di Luca Beatrice
  • | 18/11/2024 La settimana dell’arte in tv, da Goya ai segreti dei colori
  • | 18/10/2017 Lionel Bovier: innovazione contemporanea al MAMCO di Ginevra
Più notizie
  • | 29/12/2008

    William Kentridge ospite a Venezia

    Un tour affascinante all’interno del mondo artistico di William Kentridge.
     
  • Firenze | 19/01/2021 | Al Museo del Novecento fino al 18 luglio

    Dentro l’arte di Henry Moore, tra natura e disegno. In mostra a Firenze lo scultore che amava Giotto e la Toscana

    A quasi cinquant’anni dalla mostra al Forte di Belvedere, il museo fiorentino propone un viaggio nel disegno e nella pratica artistica dello scultore britannico. L'evento collaterale Henry Moore in Toscana ripercorre invece il rapporto tra l’artista e la terra di Giotto e Michelangelo
     
  • Firenze | 18/05/2021 | In mostra dal 18 maggio 2021 al 9 gennaio 2022

    Il Guerriero con scudo a Palazzo Vecchio: si avvera il desiderio di Henry Moore

    Dal Museo Novecento al luogo simbolo di Firenze, una full immersion nell'opera del gigante modernista.
     
  • Mondo | 08/02/2023 | A marzo una grande mostra alla Fondation Pierre Gianadda

    "Il sole è Dio": William Turner incanta la Svizzera

    Dalla collaborazione con la Tate, 100 dipinti per conoscere il maestro britannico e fare il pieno di emozioni.
     
  • | 09/04/2020 | Online da oggi il racconto dell’installazione alle Ogr

    Da Torino alla Francia, viaggio nell’opera di William Kentridge

    Inventivo, ironico, poetico, l’artista sudafricano è una delle voci più originali della scena contemporanea. Contributi social, una grande mostra e due volumi freschi di stampa ne restituiscono il profilo.
     
  • Udine | 16/11/2021 | Dal 19 novembre al 10 dicembre nell'ambito del Piccolo Festival dell’Animazione

    Quarant'anni di William Kentridge in mostra a Udine

    All’interno del nuovo spazio Moroso di Tavagnacco, un’esposizione monografica di video-animazioni, realizzate dall’artista sudafrcano tra il 1975 e il 2020, accompagnerà il Piccolo Festival dell'Animazione, giunto alla XIV edizione
     
  • Mondo | 29/04/2022 | Alla Royal Academy of arts dal 24 settembre all’11 dicembre

    Presto a Londra una grande mostra dedicata a William Kentridge

    Concepito appositamente per gli spazi della Royal Academy of arts, il percorso snocciolerà quarant’anni di carriera dell’artista attraverso opere dagli anni Ottanta a oggi, tra disegni a carboncino, film d'animazione, sculture, arazzi, pezzi performativi e un teatro meccanico
     
  • Roma | 11/04/2016 | Aspettando "Triumphs and Laments"

    William Kentridge, re di Roma

    Una serie di appuntamenti multidisciplinari scandisce i giorni che mancano all'inaugurazione dell'intervento relizzato dall'artista sudafricano lungo il Tevere.
     
  • | 07/08/2023 | Dal 7 al 13 agosto sul piccolo schermo

    Da William Turner a Bosch, la settimana in tv

    I segreti racchiusi nell’acquarello Clouds and Rain over Water di Turner, il genio di Brunelleschi, il contesto storico che accolse i Macchiaioli sono alcuni dei contenuti dell’agenda dell’arte sul piccolo schermo
     
  • Firenze | 23/09/2019 | Mercoledì 25 settembre la prima a Firenze

    Come vi spiego l'arte: da William Kentridge un “tour guidato per soprano e borsetta”

    Video, scultura, la voce dell'artista e i graffianti virtuosismi di Joanna Dudley: tra concerto e installazione, l'opera che racconta l'arte senza soffocarne la vitalità.   

     
  • Roma | 28/10/2022 | In scena il 28 e 29 ottobre per Roma Europa Festival

    "O Sentimental Machine", la Russia vista da William Kentridge

    Debutta in Italia il nuovo spettacolo della coppia Kentridge-Sarhan. All’Auditorium Parco della Musica il seguito dell’applauditissimo Telegrams from the Nose.
     
  • | 09/08/2012

    Maxxi presenta Le Corbusier e William Kentridge


     
  • Palermo | 22/08/2023 | A Palermo dall’8 ottobre al 12 gennaio

    William Kentridge alla conquista di Palazzo Branciforte

    L’artista africano presenterà la sua nuova installazione sonora con proiezione You Whom I Could Not Save, accanto a 16 disegni, al lavoro video Sibyl (2020), a sculture in bronzo e in bronzo dipinto, e a una sequenza di arazzi
     
  • | 23/04/2025 | I programmi da non perdere

    La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina

    Sullo schermo i segreti del maestro romantico, i murales della speranza a Borodyanka, tre documentari su Caravaggio e i maestri del Novecento italiano dalle Teche Rai. 

     
  • Roma | 10/03/2016 | Ottanta figure si inseguiranno sui muraglioni di travertino tra ponte Sisto e ponte Mazzini

    Street Art: la marcia di William Kentridge lungo il Tevere

    Il grande artista sudafricano al lavoro su un colossale intervento site specific per rilanciare il ruolo del fiume nella vita di Roma.
     
  • Salerno | 10/08/2020 | Dal 3 settembre al 2 dicembre in mostra More Sweetly Play the Dance

    Ad Amalfi la danza di William Kentridge nei nuovi spazi dell'Arsenale

    L’intervento dell’artista sudafricano, a cura della Galleria Lia Rumma, celebrerà la memoria di un luogo importante già dalla fine degli anni Sessanta, che ha accolto la mostra Arte Povera più Azioni Povere voluta dal collezionista illuminato Marcello Rumma
     
  • | 24/04/2023 | I programmi dal 24 al 30 aprile

    La settimana dell'arte in tv, da Van Gogh a Raffaello

    Il primo film di animazione interamente dipinto su tela, un viaggio d’autore nelle collezioni della National Gallery, le avventure di Hugo Pratt in Argentina in un imperdibile documentario ci aspettano sul piccolo schermo.
     
  • Napoli | 09/11/2021 | Dal 14 novembre alla Certosa di San Martino

    Nel segno della Sibilla. A Napoli William Kentridge dialoga con le sculture della Cona dei Lani

    Che sia governato dagli dei o da un algoritmo, il futuro è un enigma con cui ogni uomo è chiamato a confrontarsi. Lo racconta l’ultima installazione dell’artista sudafricano, tra riferimenti a Dante e rimandi a una grande opera del Rinascimento.
     
  • | 04/05/2006

    Henry Darger pittore maledetto


     
  • | 17/10/2003

    Henry Matisse. La luce del nero


     
  • | 24/04/2008

    Henry de Triqueti scultore dei Principi al Museo Vela


     
  • Salerno | 02/09/2020 | Dal 3 settembre al 2 dicembre 2020

    Ad Amalfi, l'eterno ritorno di William Kentridge

    More Sweetly Play the Dance - William Kentridge negli spazi espositivi dell'Antico Arsenale della Repubblica di Amalfi.

     
  • Milano | 16/06/2016 | Dal 17 giugno all’11 settembre 2016

    Le ricerche di William Klein a Palazzo della Ragione

    Milano ospita la monografia “William Klein: il mondo a modo suo”, immersione nella poliedrica carriera dell’artista newyorkese che non ha mai smesso di sperimentare.
     
  • Arezzo | 04/07/2014 | Consolidate le collaborazioni tra il MAEC e l'istituzione parigina

    Il Louvre sempre più legato a Cortona

    E' in progetto una nuova esposizione, che partirà nel 2015 da Parigi e Montpellier e arriverà in Toscana nel 2016.
     
  • | 24/10/2013 | L’artista aveva 89 anni

    Addio a Sir Caro, simbolo della modernità in scultura

    Famoso per i suoi lavori in acciaio, Anthony Caro è mancato mercoledì in seguito ad un attacco di cuore. Aveva 89 anni. Al Museo Correr di Venezia è in corso la retrospettiva.

     
  • | 24/01/2003

    William Shakespeare a Ferrara


     
  • | 04/11/2004

    William Yang al Palladium


     
  • | 24/02/2001

    I toni visionari di William Turner

    I primi quadri che dipinse furono di soggetto architettonico; gli diedero i primi guadagni i fondali scenografici costruiti per il Pantheon, famoso teatro d’opera londinese del tempo.
     
  • | 22/04/2013

    Lexington Avenue: la Pop Art ha casa qui

    A New York è stata messa in vendita l'abitazione in cui Andy Warhol visse e lavorò per quindici anni, a partire dal1959. Quasi sei milioni di dollari il suo valore
     
  • | 08/01/2013

    Ritrovato “Il Giardino” di Matisse, rubato in Svezia 25 anni fa


     
  • | 19/06/2009

    Il da Vinci dell’animazione stop motion

    Vi presentiamo Henry Selick, l'uomo che ha realizzato “The Nightmare Before Christmas” e che si prepara a rivoluzionare il cinema col suo nuovo capolavoro 3D, “Coraline e la porta magica”.
     
  • | 01/08/2006

    L’Otello di William Shakespeare in scena al Silvano Toti Globe Theatre


     
  • Torino | 17/03/2014 | Iniziative fino dicembre con l'hashtag #18rivolicast

    Il Museo del Castello di Rivoli festeggia i suoi trent'anni

    In programma numerose manifestazioni e mostre, da Jan Dibbets a Sophie Calle.
     
  • Caserta | 07/11/2012

    Buone nuove per uno dei monumenti più visitati d'Italia


     
  • Roma | 24/09/2015 | Dal 24 settembre 2015 al 10 gennaio 2016

    Henry Moore alle Terme di Diocleziano

    Le opere del maestro inglese tornano in Italia per un'importante rassegna realizzata in collaborazione con la Tate di Londra.
     
  • Mondo | 08/09/2022 | Dal 5 ottobre a Londra

    Cézanne senza segreti. Ecco come sarà la grande mostra alla Tate

    Ottanta opere per conoscere da vicino uno dei più originali interpreti del Modernismo. In arrivo dipinti celebri e meraviglie da riscoprire in un’esposizione evento.
     
  • Milano | 29/05/2014 | Lo spazio inaugurerà con la mostra di Salgado

    A Palazzo della Ragione nuova forma alla fotografia

    Grazie a un intervento di miglioramento impiantistico sarà riaperto uno dei palazzi storici più antichi di Milano, nell'ambito di un progetto urbano più ampio dedicato alla cultura.
     
  • | 31/01/2019 | I titoli del mese

    L’Agenda dell’Arte – In libreria

    I piaceri dell’occhio e le emozioni della lettura: da Tintoretto alla Land Art.

     
  • Lucca | 26/07/2014 | Una mostra con tredici grandi scultori del Novecento

    Vie della Scultura dagli Uffizi a Forte dei Marmi

    Il progetto si inserisce nell'ambito dell'iniziativa "La città degli Uffizi", creando un dialogo con i territori vicini a Firenze.
     
  • Varese | 17/05/2021 | Dal 29 maggio al 9 gennaio al Museo d’arte di Gallarate

    Al MAGA arrivano gli Impressionisti: un viaggio tra moda e poesia alle origini della modernità

    Un percorso tra le opere di Manet, Renoir, Pissarro, Cezanne, Henry Somm invita a cogliere il dialogo tra le arti applicate e i maestri che hanno esposto nelle otto mostre ufficiali dell’impressionismo, dal 1874 al 1886
     
  • | 14/03/2020 | I titoli del mese

    L’Agenda dell’Arte – In libreria

    Tre giganti dell’arte per tre libri da non perdere, tra storia e romanzo.

     
  • Milano | 02/02/2024 | Dal 23 febbraio a Milano

    Surrealismo magico. Tutto Brassaï in una grande mostra

    Duecento scatti per raccontare un’icona del Novecento e la favolosa Parigi delle avanguardie. 

     
  • Venezia | 09/03/2021 | Nel 2022 una grande mostra alle Gallerie dell’Accademia

    Il ritorno a Venezia di Anish Kapoor

    A 30 anni dal decisivo debutto alla Biennale, una retrospettiva completa ricostruirà la carriera del celebre artista britannico in dialogo con i maestri del Rinascimento.
     
  • Napoli | 13/01/2023 | Dal 14 gennaio al Complesso di San Domenico Maggiore

    Degas e la grafica, una storia da scoprire a Napoli

    Un profondo legame unisce il maestro impressionista alla città partenopea: 200 disegni, incisioni, sculture e fotografie ne celebrano il ritorno, a due passi dal palazzo del nonno Hilaire.
     
  • | 13/07/2017 | Le novità dal mondo dei media

    L’Agenda dell’Arte – dal 13 al 19 luglio

    La monumentale opera di William Kentridge sul Lungotevere di Roma, le poesie scolpite di Arturo Martini o gli intrecci tra arte e gastronomia lungo la storia? A voi la scelta tra il libro, il documentario e il film d’arte della settimana.

     
  • Milano | 09/06/2022 | A Milano dal 10 giugno al 17 luglio

    Storie di marmo: la Collezione Henraux alle Gallerie d'Italia

    Da Henry Moore a Jean Arp, i più importanti scultori moderni hanno lavorato con le pietre della Versilia, incrociando la strada di una grande azienda marmifera.
     
  • | 01/01/2012

    La Frick Collection a New York

    Poco prima di morire nel 1919 Henry Clay Frick, ricco industriale di Pittsburgh, decise di destinare a museo la sua residenza di New York, “per incoraggiare e sviluppare lo studio delle belle arti”.
     
  • | 06/07/2017 | Le novità dal mondo dei media

    L’Agenda dell’Arte – dal 7 al 13 luglio

    Dalle animazioni di William Kentridge al nuovissimo Magazzino, innovativo spazio di arte italiana nello Stato di New York: approfondimenti televisivi, libri freschi di stampa, film sui protagonisti dell’arte da gustare al cinema o in piazza.

     
  • | 26/08/2014 | A settembre le inaugrazioni alla Tate Britain e al Victoria&Albert Museum

    Constable e Turner di nuovo rivali a Londra

    Due mostre simultanee riaccendono la storica rivalità tra i due illustri pittori romantici.

     
  • Rovigo | 13/07/2023 | Dal 22 settembre a Palazzo Roverella

    Tina Modotti e Toulouse-Lautrec presto in mostra a Rovigo

    Se in autunno si terrà la più grande rassegna mai proposta in Italia sulla fotografa di Modotti, dal 24 febbraio al 30 giugno un’ampia monografica su Henry Toulouse Lautrec ricostruirà l’intera opera dell’artista francese
     
  • Roma | 10/01/2013

    MAXXI Saldi: a Roma il Museo delle Arti del XXI secolo diventa low cost


     
  • Firenze | 20/11/2014 | Pupazzi, performance, musica e documenti d'archivio sul palco contro il regime che separò il Sudafrica.

    L’opera anti-apartheid di Kentridge al Teatro La Pergola

    A Firenze va in scena il riallestimento “Ubu and the Truth Commission”, il celebre spettacolo contro la segregazione diretto dall'acclamato artista sudafricano.
     
  • Roma | 12/10/2016 | Inaugura il nuovo corso la mostra "Time is out of joint"

    Rivoluzione alla Galleria Nazionale

    Nella complessiva riorganizzazione del Museo, la linearità cronologica salta a favore di un allestimento innovativo che accosta le opere per sintonia.
     
  • Roma | 24/08/2016 | Dal 29 agosto al 7 settembre

    Sulle orme di Giulio Cesare nell'anniversario della morte di Shakespeare

    Un esperimento di teatro mobile accompagnerà gli spettatori/visitatori alla scoperta dei luoghi del Julius Caesar.
     
  • Roma | 05/02/2018 | Al Chiostro del Bramante dal 22 marzo al 26 agosto

    Un inedito Turner in arrivo dalla Tate Britain

    Circa 90 opere, tra schizzi, acquerelli, studi, disegni - oltre a una selezione di oli mai esposti in Italia - in prestito dall'istituzione londinese
     
  • | 25/07/2022 | I programmi da non perdere dal 25 al 31 luglio

    La settimana in tv, da Doisneau a Kentridge

    Protagonisti dell’arte di ieri e di oggi, icone della fotografia, invenzioni rivoluzionarie come la Land Art si raccontano sul piccolo schermo in docufilm e serie tv.
     
  • | 21/05/2014 | Una mostra al Met fino al 26 ottobre

    Dopo Torino, i Preraffaelliti contagiano anche New York

    Offrirà un assaggio dei molteplici campi raggiunti dalle sperimentazioni di questi artisti e "designer".
     
  • | 26/06/2020 | Perchè il politically correct rischia di uccidere l’arte

    L'arte è libera? Forse no. Parola di Luca Beatrice

    Una mostra ha il dovere di essere politicamente corretta? E un’opera sul web? Tra social e algoritmi, il mondo è cambiato: anche gli artisti più amati pagano dazio. Da Gauguin ai Preraffaelliti.
     
  • | 18/11/2024 | I programmi da non perdere dal 18 al 24 novembre

    La settimana dell’arte in tv, da Goya ai segreti dei colori

    Le migliori serie e docufilm per iniziare l’inverno nel segno della creatività. 

     
  • | 18/10/2017 | Un quartiere e un museo che guardano al futuro

    Lionel Bovier: innovazione contemporanea al MAMCO di Ginevra

    Il direttore del Museo di Arte Moderna e Contemporanea ci racconta la sua visione sul futuro del museo, le mostre che verranno e i piani delle prossime acquisizioni. 

     
Meno notizie

Risultati per "henry william pickersgill" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro William Congdon. Paesaggio come misura del corpo
  • DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Collezione MAXXI - The Large Glass

Risultati per "henry william pickersgill" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 12/09/2020 AL 15/03/2021 Modena | Galleria Estense L’impronta del reale. William Henry Fox Talbot. Alle origini della fotografia
  • DAL 18/01/2021 AL 22/08/2021 Firenze | Museo Novecento Henry Moore. Il disegno dello scultore
  • DAL 21/03/2020 AL 01/04/2020 Venezia | Tesa 99 Arsenale Nord Henry Le. Soul Energy
  • DAL 28/09/2016 AL 08/01/2017 Roma | Museo Hendrik Christian Andersen Parole, libri e lettere: Henry James e l'Italia, Henry James e Roma
  • DAL 16/09/2022 AL 31/03/2023 Firenze | Sedi varie Henry Moore in Florence
  • DAL 20/02/2021 AL 17/04/2021 Bologna | LABS Contemporary Art Henry Chapman. Prudent triangle
  • DAL 11/12/2021 AL 27/03/2022 Jesi | Palazzo Bisaccioni William Congdon. 33 dipinti dalla William G. Congdon Foundation
  • DAL 18/01/2021 AL 04/07/2021 Firenze | Museo Novecento Henry Moore in Toscana
  • DAL 18/05/2021 AL 09/01/2022 Firenze | Museo di Palazzo Vecchio Henry Moore. Guerriero con scudo
  • DAL 10/04/2014 AL 27/04/2014 Genova | Sala Dogana - Palazzo Ducale Henry Hargreaves. No Seconds, Comfort food e fotografia
  • DAL 07/09/2013 AL 24/11/2013 Venezia | Museo della Follia Henry Hargreaves. No Seconds, Comfort Food e Fotografia
  • DAL 24/09/2015 AL 10/01/2016 Roma | Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano Henry Moore
  • DAL 18/03/2023 AL 02/07/2023 Forlì | Museo Civico San Domenico L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968
  • DAL 27/01/2021 AL 27/01/2021 Torino | Link web Carolyn Christov-Bakargiev racconta “William Kentridge. Respirare” con Andrea Viliani
  • DAL 13/01/2023 AL 19/02/2023 Jesi | Palazzo Bisaccioni William Congdon. In The Death of One. Artista e ambulanziere nell’inferno di Bergen-Belsen / maggio 1945
  • DAL 05/05/2012 AL 08/07/2012 Venezia | Ca' Foscari Esposizioni WILLIAM CONGDON A VENEZIA (1948-1960): UNO SGUARDO AMERICANO
  • DAL 12/03/2015 AL 08/04/2015 Milano | Biblioteca Umanistica di Santa Maria Incoronata William Congdon. Ecce homo. Quattordici crocefissi dell’ultimo action painter
  • DAL 14/01/2020 AL 14/06/2020 Torino | MAO Museo d’Arte Orientale Dipingere l'Asia dal vero. Vita e opere di Arnold Henry Savage Landor
  • DAL 19/05/2020 AL 27/06/2020 Torino | Elena Salamon Arte Moderna Henry Matisse. Joie de vivre
  • DAL 31/03/2017 AL 02/07/2017 Monza | Villa Reale Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg Art Gallery
  • DAL 19/09/2022 AL 23/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio Back to Moore. Forte Belvedere 1972
  • DAL 20/06/2020 AL 13/09/2020 Gallarate | Museo MA*GA William Xerra. Mento al niente. Manifesti
  • DAL 06/04/2014 AL 31/05/2014 Gallarate | Chiesa di S. Antonio William Xerra. Via Crucis/1999
  • DAL 10/10/2015 AL 14/02/2016 Novate Milanese | Casa Testori Botanica.Dall'arte alla natura
  • DAL 17/11/2012 AL 03/03/2013 Roma | MAXXI William Kentridge. Vertical Thinking
  • DAL 16/06/2017 AL 25/06/2017 Maleo | Villa Trecchi William Xerra. Modus Vivendi
  • DAL 11/10/2017 AL 30/11/2017 Milano | Chiesa di Sant’Angelo William Congdon / Raul Gabriel. Corpo vivo
  • DAL 07/09/2018 AL 23/10/2018 Milano | Biblioteca Sormani William G. Congdon. Il gesto dell’Io Inediti (salvati) della Collezione Rapetti
  • DAL 21/04/2016 AL 22/04/2016 Roma | Ponte Sisto William Kentridge. Triumphs and Laments: a project for Rome - Inaugurazione
  • DAL 17/09/2022 AL 03/12/2022 Milano | La Casa di Vetro William P. Gottlieb. A Jazz Story
  • DAL 07/10/2023 AL 12/01/2024 Palermo | Palazzo Branciforte William Kentridge. You Whom I Could Not Save
  • DAL 11/09/2014 AL 21/09/2014 Firenze | Museo Nazionale del Bargello Firenze Suona Contemporanea 2014. William Kentridge: Paper Music
  • DAL 20/03/2015 AL 31/03/2015 Roma | Auditorium Parco della Musica William Daniels. Dalla lotta contro le malattie della poverta alla salute globale
  • DAL 07/09/2019 AL 06/01/2020 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana William Wegman. Being Human
  • DAL 27/06/2013 AL 30/08/2013 Firenze | Villa Romana William Furlong. Speaking to Others: Who Speaks to Who
  • DAL 28/05/2014 AL 29/06/2014 Firenze | Galleria d'arte moderna - Palazzo Pitti Arnold Henry Savage Landor pittore esploratore. Dipinti della collezione Fusi
  • DAL 19/07/2014 AL 19/07/2014 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna Frontier Voices. Henry Chalfant
  • DAL 17/04/2016 AL 02/10/2016 Roma | MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma William Kentridge. Triumphs and Laments: a project for Rome
  • DAL 15/12/2012 AL 15/01/2013 Napoli | Galleria Lia Rumma William Kentridge. Sketches for a Neapolitan Mosaic
  • DAL 20/10/2016 AL 08/01/2017 Milano | Fondazione Prada William N. Copley. Retrospettiva
  • DAL 07/09/2018 AL 23/10/2018 Milano | Biblioteca Sormani - Scalone monumentale William G. Congdon. Il gesto dell’Io. Inediti (salvati) della Collezione Rapetti
  • DAL 17/04/2024 AL 24/11/2024 Venezia | Arsenale Institute for Politics of Representation WILLIAM KENTRIDGE. SELF-PORTRAIT AS A COFFEE-POT
  • DAL 21/12/2017 AL 21/12/2017 Roma | MACRO - Museo di Arte Contemporanea Action/Reaction. Arte Urbana e Street Art a Roma - William Kentridge. Triumphs and Laments
  • DAL 09/11/2022 AL 26/02/2023 Roma | Mattatoio William Klein ROMA Plinio De Martiis
  • DAL 18/10/2014 AL 16/11/2014 Città Sant'Angelo | Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi James Elaine & William Basinski. lux 01
  • DAL 18/11/2016 AL 23/12/2016 Roma | Montoro12 Contemporary Art Nicholas William Johnson. Dewdrinker or
 The Intolerable Strangeness of Vegetable Consciousness
  • DAL 17/06/2016 AL 11/09/2016 Milano | Palazzo della Ragione Fotografia William Klein: il mondo a modo suo
  • DAL 23/10/2021 AL 09/01/2022 Rubiera | Complesso monumentale de l'Ospitale MICHELE BORZONI. Centrali logistiche alimentari / WILLIAM GUERRIERI. Corpi e macchine al lavoro
  • DAL 02/09/2020 AL 02/12/2020 Amalfi | Antico Arsenale della Repubblica di Amalfi William Kentridge. More Sweetly Play the Dance
  • DAL 03/07/2012 AL 09/12/2012 Firenze | Palazzo Pitti - Andito degli Angiolini - Galleria del Costume La nuova frontiera. Storia e cultura dei nativi d'America dalle collezioni del Gilcrease Museum
  • DAL 06/03/2015 AL 10/04/2015 Napoli | T293 Napoli Henry Chapman. Writing
  • DAL 10/07/2014 AL 30/09/2014 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna Frontier. La linea dello stile / The line of style
  • DAL 06/06/2023 AL 05/11/2023 Siena | Palazzo Chigi Zondadari Paolo William Tamburella. Àitason
  • DAL 20/05/2021 AL 23/06/2021 Palermo | Galleria Arte24 William Marc Zanghi. Stratificazioni urbane
  • DAL 05/05/2015 AL 31/08/2015 Roma | Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano La Roma di Florence Henry
  • DAL 29/04/2017 AL 24/05/2017 Reggio nell'Emilia | Galleria 8,75 Artecontemporanea Desert Project - ADAMstudio11
  • DAL 11/09/2018 AL 11/09/2018 Roma | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo William J.R. Curtis su Bruno Zevi. Due critici e storici a confronto
  • DAL 08/11/2018 AL 24/11/2018 Pavia | Galleria Marco Fraccaro L'eccezione del blu. Frammenti di William Xerra
  • DAL 28/05/2013 AL 26/07/2013 Milano | Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea William T. Wiley. 43 Years Later, Mole Toe Benny, Returns aka Wiley
  • DAL 27/03/2020 AL 27/03/2020 Roma | Officine Fotografiche Streaming Facciamoci compagnia - William Klein
Più mostre
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro

    William Congdon. Paesaggio come misura del corpo

     
  • DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Collezione MAXXI - The Large Glass

     
Meno mostre

Risultati per "henry william pickersgill" in FOTO
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno
  • Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita
  • Dante. La visione dell’arte
  • La Rivoluzione siamo noi. Collezionismo italiano contemporaneo
  • Sirene o dell'eterno incanto
  • Bacon, Freud, la Scuola di Londra: l'anima di una città
  • Sulle tracce dei ghiacciai. Viaggio tra le vette del mondo
  • Preraffaelliti. Amore e desiderio
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone
  • Canaletto 250°
  • Le visioni senza tempo di William Turner
  • Le visioni senza tempo di William Turner
  • Rendez-vous al Rijksmuseum
  • Fotografie dalla civiltà industriale
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini
  • Viaggio nella Terra dei Due Fiumi, agli albori dell’umanità
  • William Merritt Chase, Venezia e lo Spirito di un'epoca
  • William Merritt Chase, Venezia e lo Spirito di un'epoca
  • William Merritt Chase, Venezia e lo Spirito di un'epoca
  • Capodimonte 2016
  • William Klein. Un universo di molti mondi
  • L'eredità di Botticelli
  • Le fantasmagorie romane di William Kentridge
  • Le fantasmagorie romane di William Kentridge
  • La Sicilia va al British
  • Campidoglio colle leggendario
  • Henri Cartier-Bresson e gli altri. I grandi fotografi e l’Italia
  • Henri Cartier-Bresson e gli altri. I grandi fotografi e l’Italia
  • Henri Cartier-Bresson e gli altri. I grandi fotografi e l’Italia
  • A Firenze la Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana
  • A Firenze la Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana
  • A Firenze la Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana
  • LONDON TOUR
  • LONDON TOUR
  • I ritratti di Dante Alighieri
  • I ritratti di Dante Alighieri
  • I ritratti di Dante Alighieri
  • Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia
  • Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia
  • Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia
  • I capolavori di Tamara de Lempicka a Torino
  • I capolavori di Tamara de Lempicka a Torino
  • Il candore arcaico di Rousseau a Venezia
  • Gli Uffizi celebrano Gherardo delle Notti
  • Hans Memling alle Scuderie del Quirinale
  • Il passaggio in Toscana di grandi scultori internazionali per la mostra di Villa Bertelli
  • I Preraffaelliti in mostra a Torino
  • La pittura inglese dell'Ottocento dai grandi musei internazionali a Palazzo Sciarra
  • La pittura inglese dell'Ottocento dai grandi musei internazionali a Palazzo Sciarra
  • Preraffaelliti: i capolavori della Tate Britain
  • Verso Monet, i capolavori in mostra
  • A Verona i paesaggi di grandi maestri dal Seicento al Novecento
Più foto
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno

     
  • Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
  • La Rivoluzione siamo noi. Collezionismo italiano contemporaneo

     
  • Sirene o dell'eterno incanto

     
  • Bacon, Freud, la Scuola di Londra: l'anima di una città

     
  • Sulle tracce dei ghiacciai. Viaggio tra le vette del mondo

     
  • Preraffaelliti. Amore e desiderio

     
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone

     
  • Canaletto 250°

     
  • Le visioni senza tempo di William Turner

     
  • Le visioni senza tempo di William Turner

     
  • Rendez-vous al Rijksmuseum

     
  • Fotografie dalla civiltà industriale

     
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini

     
  • Viaggio nella Terra dei Due Fiumi, agli albori dell’umanità

     
  • William Merritt Chase, Venezia e lo Spirito di un'epoca

     
  • William Merritt Chase, Venezia e lo Spirito di un'epoca

     
  • William Merritt Chase, Venezia e lo Spirito di un'epoca

     
  • Capodimonte 2016

     
  • William Klein. Un universo di molti mondi

     
  • L'eredità di Botticelli

     
  • Le fantasmagorie romane di William Kentridge

     
  • Le fantasmagorie romane di William Kentridge

     
  • La Sicilia va al British

     
  • Campidoglio colle leggendario

     
  • Henri Cartier-Bresson e gli altri. I grandi fotografi e l’Italia

     
  • Henri Cartier-Bresson e gli altri. I grandi fotografi e l’Italia

     
  • Henri Cartier-Bresson e gli altri. I grandi fotografi e l’Italia

     
  • A Firenze la Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana

     
  • A Firenze la Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana

     
  • A Firenze la Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana

     
  • LONDON TOUR

     
  • LONDON TOUR

     
  • I ritratti di Dante Alighieri

     
  • I ritratti di Dante Alighieri

     
  • I ritratti di Dante Alighieri

     
  • Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia

     
  • Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia

     
  • Da Degas a Picasso: i capolavori della Johannesburg Art Gallery a Pavia

     
  • I capolavori di Tamara de Lempicka a Torino

     
  • I capolavori di Tamara de Lempicka a Torino

     
  • Il candore arcaico di Rousseau a Venezia

     
  • Gli Uffizi celebrano Gherardo delle Notti

     
  • Hans Memling alle Scuderie del Quirinale

     
  • Il passaggio in Toscana di grandi scultori internazionali per la mostra di Villa Bertelli

     
  • I Preraffaelliti in mostra a Torino

     
  • La pittura inglese dell'Ottocento dai grandi musei internazionali a Palazzo Sciarra

     
  • La pittura inglese dell'Ottocento dai grandi musei internazionali a Palazzo Sciarra

     
  • Preraffaelliti: i capolavori della Tate Britain

     
  • Verso Monet, i capolavori in mostra

     
  • A Verona i paesaggi di grandi maestri dal Seicento al Novecento

     
Meno foto

Risultati per "henry william pickersgill" in ARTISTI
  • Konrad 1779 - 1833

Risultati per "henry william pickersgill" in OPERE
  • Busto di Maria Carolina d’Asburgo Konrad Schweickle Heinrich Sala degli Alabardieri

Risultati per "henry william pickersgill" in LUOGHI
  • Sala di Astrea Caserta


 
ARTISTI immagine di Luca d'Egidio di Ventura (Luca Signorelli)

Luca d'Egidio di Ventura (Luca Signorelli)

 

OPERE immagine di Arca di San Procolo

Arca di San Procolo

Chiesa di San Procolo Martire

 

LUOGHI immagine di Loggia del Bigallo

Loggia del Bigallo

Firenze

 

 
  • Notizie

    • Dal 23 marzo la grande mostra 
      "> Mondo | 14/07/2025 Raffaello superstar al MET nel 2026
       
    • Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
      "> 14/07/2025 La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
       
    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Caserta | Monumento Palazzo Reale
    • Roma | Opera Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo
    • Milano | Libreria La Libreria dei ragazzi
    • Torino | Monumento Via Roma

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati