mercoledì 10 settembre 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "Di Giovanni%25252C Agostino" in NOTIZIE
  • Roma | 24/07/2015 Sant'Agostino nella storia delle arti figurative
  • Siena | 21/06/2016 Benozzo Gozzoli a San Gimignano
  • Genova | 14/04/2016 Alla scoperta della Genova medievale
  • Roma | 06/02/2012 Riflettori puntati sul "Sant'agostino nello studio"
  • Roma | 15/02/2012 Nuovo appuntamento con il "Sant'Agostino nello studio"
  • Roma | 06/04/2023 Raffaello, Agostino Chigi e la passione per l'antico: un "rincontro" a Villa Farnesina
  • Roma | 26/08/2022 Raffaello, Caravaggio, Bernini: la Basilica di Sant'Agostino a Roma, un libro aperto sulla grande storia
  • | 24/03/2002 LA CUPOLA DI SANT’ANDREA DELLA VALLE
  • | 24/03/2005 20 artisti a S.Agostino
  • Napoli | 22/02/2014 I bronzetti del Fanzago rubati tornano al Museo di Capodimonte
  • Livorno | 01/07/2025 Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
  • Venezia | 03/06/2016 Giovanni Bellini: e luce fu
  • Asti | 23/11/2021 L'avventura dei Macchiaioli in mostra ad Asti
  • | 24/09/2019 L'incantesimo della pittura di Giovanni Boldini presto a Barletta
  • Roma | 06/04/2012 Giovanni Michelucci: un secolo di disegni
  • Roma | 19/03/2017 Raffaello, nel nome del Padre
  • | 03/09/2007 Giovanni Fattori alla Calcografia
  • | 03/09/2007 Giovanni Fattori alla Calcografia
  • Salerno | 11/01/2017 Tornano a splendere le statue della Collegiata di Angri
  • Piacenza | 19/02/2025 Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza
  • Mondo | 27/01/2023 Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano
  • Pistoia | 27/07/2017 Tra Pistoia e Torino, l'autunno è di Giovanni Boldini
  • Mondo | 06/10/2017 A Los Angeles Giovanni Bellini tra natura e spiritualità
  • | 10/11/2012 Dopo anni di ricerca la conferma: di Tiziano il Giovanni Battista del Prado
  • Roma | 17/07/2024 A San Giovanni in Laterano riemergono le mura dell’antico Patriarchio
  • Mondo | 29/04/2019 Fontana e gli Spazialisti conquistano Londra
  • Venezia | 07/05/2019 Metti un veneziano a Venezia. Bruno Corà racconta Giovanni Rizzoli
  • Roma | 12/11/2013 Giovanni Gastel contro il maltrattamento infantile
  • Massa-Carrara | 18/06/2024 Dai Macchiaioli a Balla, l’Italia della Belle Époque va in scena a Carrara
  • Trento | 15/11/2024 Segantini ritrovato: il Sole d’autunno torna a casa
  • Modena | 09/09/2013 L’energia cosmica di Walter Chappell in mostra a Modena
  • Verbano-Cusio-Ossola | 07/06/2014 A Domodossola la passione per il collezionismo, da Hayez a Constable
  • | 28/04/2020 In viaggio con i pittori siciliani nella luce di Palermo
  • Asti | 25/11/2022 Giovanni Boldini, custode della bellezza senza fine, in mostra ad Asti
  • Roma | 16/11/2018 Con Giovanni Troilo nell'universo incantato di Claude Monet
  • Roma | 07/03/2016 San Giovanni in Laterano, la Madre di tutte le chiese
  • Roma | 14/05/2018 Nell'archeo-stazione di San Giovanni, antiche monete, ceramiche e noccioli di 2mila anni fa
  • Pesaro e Urbino | 14/05/2019 Il maestro e il suo discepolo: le Marche si preparano per Raffaello 500
  • Milano | 17/06/2016 Il Polittico di San Giovanni Battista fa ritorno al Bagatti Valsecchi
  • Milano | 28/05/2014 Fontana protagonista dell'asta di Sotheby's a Milano
  • Roma | 30/04/2020 Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea
  • Firenze | 13/10/2017 Dagli Usa a Firenze: la Resurrezione di Giovanni della Robbia in Italia dopo cento anni
  • Milano | 15/03/2018 Le donne di Boldini si incontrano alla GAM
  • Mondo | 22/04/2022 Giovanni Segantini "a luce di lanterna". A St. Moritz una mostra racconta la genesi di un capolavoro
  • Milano | 27/05/2020 Il futuro è phygital. I musei e la sfida del digitale
  • Trento | 23/05/2023 Ad Arco gli orizzonti di luce di Segantini, tra natura, simbolo, memoria
  • Vicenza | 06/10/2016 Torna a casa la Trasfigurazione di Giovanni Bellini
  • Rimini | 15/08/2013 I pugili di Testori e la vita di Giovan Battista Piamarta in mostra a Rimini
  • | 01/03/2024 Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione da Venezia a Bassano del Grappa
  • Trapani | 01/07/2020 Arte e bellezza da scoprire nella Sicilia occidentale
  • Bologna | 05/11/2018 Alla Galleria Bottegantica 50 opere su carta di Giovanni Boldini
  • Firenze | 14/12/2017 La Madonna col Bambino dei Della Robbia torna a splendere in Santa Croce
  • Parma | 11/07/2024 Correggio 500, un itinerario da scoprire a Parma
  • | 24/11/2019 Giovanni Troilo: il mio viaggio con Frida nel Messico pre-colombiano
  • | 10/05/2019 Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges
  • | 30/07/2022 Da Pisa a Trieste, un autunno con i Macchiaioli
  • Cosenza | 28/11/2014 Restauri nella Chiesa Abbaziale Florense di San Giovanni in Fiore
  • Roma | 20/09/2022 Da Manzoni a Fontana, la Milano delle Avanguardie si racconta in una mostra
  • Firenze | 09/06/2021 Lunga vita a Michelangelo: completato il restauro della Sagrestia Nuova
  • Piacenza | 01/04/2025 Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
Più notizie
  • Roma | 24/07/2015 | Un'opera in quattro volumi per mappare opere e cicli dal Medioevo al XVIII secolo.

    Sant'Agostino nella storia delle arti figurative

    La collana “Iconografia Agostiniana” curata dagli storici dell'arte Alessandro Cosma e Gianni Pittiglio, mette ordine in un patrimonio sterminato di rappresentazioni del Dottore della Chiesa attraverso i secoli.
     
  • Siena | 21/06/2016 | Dal 18 giugno al 1 novembre 2016

    Benozzo Gozzoli a San Gimignano

    La produzione degli anni trascorsi a San Gimignano si riunisce attorno alla tavola Madonna col Bambino e angeli tra i santi Giovanni Battista, Maria Maddalena, Agostino e Marta, per la prima volta ricomposta grazie a prestiti internazionali.

     
  • Genova | 14/04/2016 | Itinerario storico-artistico

    Alla scoperta della Genova medievale

    La mostra "Genova nel Medioevo: una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci" in corso nell'ex Chiesa di Sant'Agostino, è l'occasione per visitare il nucleo più antico della città.
     
  • Roma | 06/02/2012

    Riflettori puntati sul "Sant'agostino nello studio"


     
  • Roma | 15/02/2012

    Nuovo appuntamento con il "Sant'Agostino nello studio"


     
  • Roma | 06/04/2023 | Dal 6 aprile al 2 luglio a Roma

    Raffaello, Agostino Chigi e la passione per l'antico: un "rincontro" a Villa Farnesina

    A 503 anni dalla morte dell’Urbinate Villa Farnesina ricorda l’influenza che la prestigiosa collezione di statue, sarcofagi, rilievi, cammei e monete antiche raccolte da Agostino Chigi nella sua Villa ebbe sul maestro di Urbino
     
  • Roma | 26/08/2022 | Il 28 agosto un ciclo speciale di visite guidate serali

    Raffaello, Caravaggio, Bernini: la Basilica di Sant'Agostino a Roma, un libro aperto sulla grande storia

    In restauro da otto anni, la chiesa di Campo Marzio si svela al pubblico. Numerose le gemme da scoprire in compagnia della restauratrice e dell’architetto responsabile del monumento.
     
  • | 24/03/2002

    LA CUPOLA DI SANT’ANDREA DELLA VALLE

    L’edizione romana della mostra su Giovanni Lanfranco si segnala per l’inevitabile riferimento ad un ideale percorso delle committenze lanfranchiane sul territorio.
     
  • | 24/03/2005

    20 artisti a S.Agostino


     
  • Napoli | 22/02/2014 | Trovati da una studiosa, erano in mostra a La Spezia

    I bronzetti del Fanzago rubati tornano al Museo di Capodimonte

    Sono tre delle quattro statuine del Ciborio di Santa Patrizia sparite negli anni '70.
     
  • Livorno | 01/07/2025 | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città

    Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori

    Oltre 200 opere racconteranno la pittura del maestro macchiaiolo a Villa Mambelli, che riapre dopo il restauro con la più completa collezione a lui dedicata. 

     
  • Venezia | 03/06/2016 | "Luce su Giovanni Bellini"

    Giovanni Bellini: e luce fu

    A cinquecento anni dalla morte dell'artista un progetto culturale unitario valorizza le sue opere in tutto il territorio veneto.
     
  • Asti | 23/11/2021 | Fino al 1° maggio a Palazzo Mazzetti

    L'avventura dei Macchiaioli in mostra ad Asti

    Più di 80 dipinti per raccontare il rivoluzionario movimento ottocentesco: da Fattori a Signorini, da Lega a Boldini, un viaggio a tutto tondo tra i temi favoriti dai maestri, con opere mai esposte prima.
     
  • | 24/09/2019 | Alla Pinacoteca – Casa De Nittis dal 7 dicembre al 3 maggio

    L'incantesimo della pittura di Giovanni Boldini presto a Barletta

    In arrivo 70 capolavori dal Museo Giovanni Boldini di Ferrara per la prima grande monografica mi organizzata in Puglia sull’artista ferrarese
     
  • Roma | 06/04/2012

    Giovanni Michelucci: un secolo di disegni


     
  • Roma | 19/03/2017 | Giovanni Muciaccia intervista Enrico Lo Verso

    Raffaello, nel nome del Padre

    Il secondo episodio dell'Art Tour "Sulle Tracce di Raffaello" , un viaggio in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio e della sua arte realizzato in occasione del lancio in sala del film "Raffaello - Il Principe delle Arti - in 3D" prodotto da SKY.
     
  • | 03/09/2007

    Giovanni Fattori alla Calcografia

    147 incisioni e i disegni di Giovanni Fattori, in una mostra allestita negli spazi dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma.
     
  • | 03/09/2007

    Giovanni Fattori alla Calcografia

    147 incisioni e i disegni di Giovanni Fattori, in una mostra allestita negli spazi dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma.
     
  • Salerno | 11/01/2017 | Grandi restauri

    Tornano a splendere le statue della Collegiata di Angri

    Dopo un delicato restauro, la cittadina del Salernitano ritrova il gruppo scultoreo cinquecentesco danneggiato dai cannoni angloamericani nel ’43.
     
  • Piacenza | 19/02/2025 | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza

    Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza

    A duecento anni dalla nascita del pittore, un percorso mette sotto la lente la produzione di uno degli artisti più significativi del panorama figurativo europeo dell’Ottocento
     
  • Mondo | 27/01/2023 | Dal 3 marzo una grande mostra al Musée Jacquemart-André

    Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano

    Cinquanta capolavori per conoscere da vicino il maestro quattrocentesco, a confronto con Mantegna, Antonello da Messina, Giorgione e Tiziano.
     
  • Pistoia | 27/07/2017 | Due appuntamenti con l'artista ferrarese

    Tra Pistoia e Torino, l'autunno è di Giovanni Boldini

    Il maestro del ritratto, che ha racchiuso nelle sue tele il fascino elettrizzante della Belle Époque, sarà al centro di due mostre: ai Musei dell'Antico Palazzo dei Vescovi e alla Venaria Reale
     
  • Mondo | 06/10/2017 | Dal 10 ottobre al 14 gennaio al Getty Museum

    A Los Angeles Giovanni Bellini tra natura e spiritualità

    Il maestro del Rinascimento veneziano sbarca negli Stati Uniti: in mostra 13 capolavori che ne evidenziano la ricercata sensibilità naturalistica e la novità nel panorama dell’arte del suo tempo.
     
  • | 10/11/2012

    Dopo anni di ricerca la conferma: di Tiziano il Giovanni Battista del Prado


     
  • Roma | 17/07/2024 | La scoperta durante i lavori per il Giubileo

    A San Giovanni in Laterano riemergono le mura dell’antico Patriarchio

    Da basilica monumentale a palazzo dei papi: una finestra aperta sul Medioevo, in un’area da sempre vitale nella storia dell’Urbe. 

     
  • Mondo | 29/04/2019 | Dal 17 al 29 maggio la mostra all’Opera Gallery

    Fontana e gli Spazialisti conquistano Londra

    In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, l’esposizione testimonia il momento d’oro dell’arte italiana del dopoguerra nel Regno Unito.

     
  • Venezia | 07/05/2019 | Alla Beatrice Burati Anderson Gallery dal 10 maggio

    Metti un veneziano a Venezia. Bruno Corà racconta Giovanni Rizzoli

    A vent’anni dalla sua partecipazione alla 48. Biennale l’artista veneziano, figura di spicco della scena artistica Europea negli anni ‘90, torna in laguna in una mostra curata da Corà e Burati Anderson.

     
  • Roma | 12/11/2013 | Il ricavato della vendita delle opere sarà devoluto alla Onlus Piccolo Principe

    Giovanni Gastel contro il maltrattamento infantile

    Scatti d'autore per sensibilizzare sulla violenza ai danni dei minori.
     
  • Massa-Carrara | 18/06/2024 | A Palazzo Cucchiari dal 29 giugno

    Dai Macchiaioli a Balla, l’Italia della Belle Époque va in scena a Carrara

    Novanta opere raccontano l’alba della modernità.

     
  • Trento | 15/11/2024 | In mostra da oggi il prestigioso acquisto del Museo Segantini di Arco

    Segantini ritrovato: il Sole d’autunno torna a casa

    Non si vedeva dal 1954: ora il capolavoro divisionista entra per la prima volta in una collezione pubblica grazie a un’acquisizione da 3 milioni di euro. 

     
  • Modena | 09/09/2013 | Il paesaggio dei corpi

    L’energia cosmica di Walter Chappell in mostra a Modena

    L’ex Ospedale Sant’Agostino ospita la prima retrospettiva dedicata al fotografo hippie


     
  • Verbano-Cusio-Ossola | 07/06/2014 | Riapre Casa De Rodis con la Collezione Poscio

    A Domodossola la passione per il collezionismo, da Hayez a Constable

    Un ciclo di mostre per presentare opere dell'Ottocento e del Novecento, tra divisionismo, paesaggi e ritratti.
     
  • | 28/04/2020 | Passeggiata onirica con l'arte nelle città italiane

    In viaggio con i pittori siciliani nella luce di Palermo

    In attesa che l’emergenza coronavirus rientri, ci concediamo un sogno a occhi aperti tra campagne e marine, piazze e vedute di Palermo, realizzate da alcuni pittori siciliani.
    Alcune opere sono conservate alla Galleria d’Arte Moderna, altre in collezioni private.
     
  • Asti | 25/11/2022 | Dal 26 novembre al 10 aprile a Palazzo Mazzetti

    Giovanni Boldini, custode della bellezza senza fine, in mostra ad Asti

    Al centro del progetto a cura di Tiziano Panconi oltre 80 capolavori che rivelano la straordinaria capacità del pittore di psicoanalizzare i suoi soggetti, cogliendone l’anima
     
  • Roma | 16/11/2018 | Intervista al regista de Le Ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e luce, nelle sale il 26, 27 e 28 novembre

    Con Giovanni Troilo nell'universo incantato di Claude Monet

    Prodotto da Ballandi Arts e Nexo Digital, il film sarà al cinema in collaborazione con TIMVISION Production e distribuito con i media partner Radio Capital, Sky Arte e Mymovies.it
     
  • Roma | 07/03/2016 | Dall’origine paleocristiana alla sintesi fra Barocco e Classicismo

    San Giovanni in Laterano, la Madre di tutte le chiese

    Il grande architetto Paolo Portoghesi ci guida alla scoperta della Basilica di San Giovanni in Laterano nel film “San Pietro e le Basiliche Papali a Roma 3D” in sala dall’11 al 13 aprile nell’anno del Giubileo della Misericordia.


     
  • Roma | 14/05/2018 | A Roma, in metro come al museo

    Nell'archeo-stazione di San Giovanni, antiche monete, ceramiche e noccioli di 2mila anni fa

    Dal cantiere è emerso un piccolo tesoro, oggi un percorso "musealizzato", che consente di ripercorrere le diverse epoche storiche che hanno segnato la vita dell'Urbe
     
  • Pesaro e Urbino | 14/05/2019 | Dal 17 maggio un tris di mostre per Leonardo e Raffaello

    Il maestro e il suo discepolo: le Marche si preparano per Raffaello 500

    Viaggio nel Rinascimento: da Raffaellino del Colle al rapporto tra Leonardo e Vitruvio nella città del grande architetto romano. 

     
  • Milano | 17/06/2016 | Dal 16 giugno al 2 ottobre 2016

    Il Polittico di San Giovanni Battista fa ritorno al Bagatti Valsecchi

    Ad attendere l’opera firmata dalla bottega Marinoni, l’allestimento di una piccola mostra che ricostruisce l’intensa attività della lunga dinastia di pittori.

     
  • Milano | 28/05/2014 | Ottimi risultati anche per un Boetti da record e per Bonalumi

    Fontana protagonista dell'asta di Sotheby's a Milano

    Dopo il successo della prima sessione del 27 maggio, il 28 sorprende Giuseppe Uncini, ma la vendita si conclude con cifre più contenute.
     
  • Roma | 30/04/2020 | Un gioiello di Raffaello a Villa Farnesina

    Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

    L’Urbinate riproduce un episodio che trova ispirazione in Ovidio, in Teocrito, in Filosseno di Citera. Intorno al 1512 l’artista abbellì la sala al pianterreno della villa con il trionfo della fanciulla “dalla pelle bianco-latte”.
     
  • Firenze | 13/10/2017 | Dal 9 novembre all'8 aprile

    Dagli Usa a Firenze: la Resurrezione di Giovanni della Robbia in Italia dopo cento anni

    La Lunetta Antinori sarà in prestito dal Brooklyn Museum al Museo del Bargello
     
  • Milano | 15/03/2018 | Alla Galleria d'Arte Moderna di Milano dal 16 marzo al 17 giugno

    Le donne di Boldini si incontrano alla GAM

    In occasione di un prestito eccezionale dal Museo Giovanni Boldini - Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, una selezione di dipinti dell'artista dialogherà con il nucleo di lavori della galleria milanese
     
  • Mondo | 22/04/2022 | Dal 20 maggio al Museo Segantini l’opera All’ovile sotto la lente

    Giovanni Segantini "a luce di lanterna". A St. Moritz una mostra racconta la genesi di un capolavoro

    La rassegna del museo engadino, a cura di Annie-Paule Quinsac, mette in luce come lo studio degli effetti luministici in un ambiente chiuso sia stato di grande importanza per la realizzazione, nel 1892, dell’opera All’ovile, uno maggiori capolavori divisionisti del maestro di Arco
     
  • Milano | 27/05/2020 | L’innovazione dopo l’emergenza

    Il futuro è phygital. I musei e la sfida del digitale

    Torneremo a viaggiare per visitare una mostra? Ad abitare un’installazione? Ad apprezzare una pennellata in rilievo? Da un convegno del Politecnico di Milano, prospettive ed esempi per una nuova fruizione della cultura.
     
  • Trento | 23/05/2023 | Fino al 22 ottobre alla Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco (Trento)

    Ad Arco gli orizzonti di luce di Segantini, tra natura, simbolo, memoria

    La mostra, a cura di Alessandro Botta e Niccolò D’Agati, presenta 33 opere. Tredici lavori di Segantini dialogano con altri capolavori di importanti protagonisti della stagione divisionista, da Giuseppe Pellizza da Volpedo ad Angelo Morbelli, da Carlo Fornara ed Emilio Longoni a Vittore Grubicy De Dragon
     
  • Vicenza | 06/10/2016 | Dal 7 ottobre all’11 dicembre 2016

    Torna a casa la Trasfigurazione di Giovanni Bellini

    Dopo quattro secoli di assenza il capolavoro ritorna a Vicenza grazie all'eccezionale prestito accordato dal Museo di Capodimonte.
     
  • Rimini | 15/08/2013 | L'evento “Uomini all'Opera” dal 18 al 24 agosto

    I pugili di Testori e la vita di Giovan Battista Piamarta in mostra a Rimini

    La Fiera presenta sette esposizioni a tema in occasione del Meeting per l'amicizia fra i popoli
     
  • | 01/03/2024 | Dal 2 marzo in una doppia mostra

    Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione da Venezia a Bassano del Grappa

    Capitale della stampa nell’Europa cinquecentesca, la Serenissima ha visto nascere nelle sue botteghe capolavori in grado di competere con le meraviglie della pittura. Da Mantegna a Tintoretto, da Tiziano a Lotto, Veronese, Carracci. 

     
  • Trapani | 01/07/2020 | Mare, arte e cultura. Da San Vito a Trapani, Marsala e Selinunte

    Arte e bellezza da scoprire nella Sicilia occidentale

    Da San Vito lo Capo al borgo di Erice, da Trapani, con Museo regionale Agostino Pepoli, al Parco archeologico di Selinunte un viaggio on the road alla scoperta di un affascinante lembo di Trinacria
     
  • Bologna | 05/11/2018 | A Bologna dal 24 novembre al 19 gennaio

    Alla Galleria Bottegantica 50 opere su carta di Giovanni Boldini

    Il percorso racchiude una cinquantina di disegni, molti dei quali mai esposti in pubblico, provenienti da prestigiose collezioni private

     
  • Firenze | 14/12/2017 | Terminato il restauro della pala d’altare danneggiata dall’alluvione del ‘66

    La Madonna col Bambino dei Della Robbia torna a splendere in Santa Croce

    Il gioiello di terracotta invetriata cinquecentesca troneggia di nuovo tra gli affreschi di Bernardo Daddi, mentre è al via il restauro del Battistero di San Giovanni.

     
  • Parma | 11/07/2024 | Dal 9 settembre al 31 gennaio

    Correggio 500, un itinerario da scoprire a Parma

    A mezzo millennio dalla decorazione della Cupola di San Giovanni, chiese e monasteri si svelano al pubblico tra opere mirabili ed esperienze immersive dedicate al maestro cinquecentesco. 

     
  • | 24/11/2019 | Parla il regista di Viva la Vida, al cinema il 25, 26 e 27 novembre

    Giovanni Troilo: il mio viaggio con Frida nel Messico pre-colombiano

    Il docufilm dedicato all’artista è anche un itinerario alla scoperta delle radici profonde del Messico, dalla società matriarcale di Tehuantepec a Teotihuacan
     
  • | 10/05/2019 | Tra edifici di cura e ospizi di carità

    Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges

    Dal Trittico di Jan Floreins al Reliquiario di Sant'Orsola, il museo, allestito all'interno del Sint-Janshospitaal, custodisce sei capolavori del pittore di origini tedesche.

     
  • | 30/07/2022 | Due mostre da non perdere a partire da ottobre

    Da Pisa a Trieste, un autunno con i Macchiaioli

    Alla scoperta dell’arte della "macchia", tra capolavori iconici e dipinti eccezionalmente esposti al pubblico.
     
  • Cosenza | 28/11/2014 | L'intervento finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

    Restauri nella Chiesa Abbaziale Florense di San Giovanni in Fiore

    Sarà ripristinato il collegamento originale tra la chiesa e le cappelle sopraelevate.
     
  • Roma | 20/09/2022 | A Roma dal 28 settembre al 20 novembre

    Da Manzoni a Fontana, la Milano delle Avanguardie si racconta in una mostra

    All’Auditorium Conciliazione, la mostra I Favolosi anni 60 e 70 a Milano accoglie oltre trenta opere dei maggiori protagonisti dell’arte in città
     
  • Firenze | 09/06/2021 | Batteri pulitori restituiscono lo splendore originario al sepolcro dei Medici

    Lunga vita a Michelangelo: completato il restauro della Sagrestia Nuova

    Ci sono voluti otto anni per ridare smalto a un insuperabile gioiello del Rinascimento: statue e marmi voluti dal Buonarroti brillano di nuova luce, svelando particolari inediti sulla propria storia e sul modus operandi del maestro.
     
  • Piacenza | 01/04/2025 | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi

    Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza

    Il maestro macchiaiolo si racconta tra nuove ricerche e l'eredità nel Novecento, dalla pittura di Morandi al cinema di Visconti. 

     
Meno notizie

Risultati per "Di Giovanni%25252C Agostino" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030 Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
  • DAL 19/06/2025 AL 21/09/2025 Prato | Museo del Tessuto Veste di Luce. Il manto giubilare di Giovanni Paolo II
  • DAL 06/09/2025 AL 11/01/2026 Livorno | Villa Mimbelli Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
  • DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione
  • DAL 25/10/2025 AL 22/02/2026 Bassano del Grappa | Museo Civico Giovanni Segantini
  • DAL 17/07/2025 AL 30/11/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
Più mostre
  • DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030 Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini

    Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 19/06/2025 AL 21/09/2025 Prato | Museo del Tessuto

    Veste di Luce. Il manto giubilare di Giovanni Paolo II

     
  • DAL 06/09/2025 AL 11/01/2026 Livorno | Villa Mimbelli

    Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura

     
  • DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery

    Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione

     
  • DAL 25/10/2025 AL 22/02/2026 Bassano del Grappa | Museo Civico

    Giovanni Segantini

     
  • DAL 17/07/2025 AL 30/11/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti

     
Meno mostre

Risultati per "Di Giovanni%25252C Agostino" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 22/05/2014 AL 26/07/2014 Milano | Galleria Giovanni Bonelli Agostino Arrivabene. Vesperbild
  • DAL 19/09/2015 AL 08/11/2015 Ravenna | Museo Civico delle Capuccine Agostino Arrivabene. Anàbasis
  • DAL 02/06/2017 AL 11/06/2017 Lecce | MUST – Museo Storico della Città di Lecce Visioni d’Arte. Sguardo alla Nuova Figurazione Italiana attraverso opere di collezioni private
  • DAL 20/11/2014 AL 10/01/2015 Milano | Galleria Giovanni Bonelli Juxtapoz Italiano. Quattro artisti che sfidano la convenzione
  • DAL 15/04/2014 AL 16/04/2014 Milano | Il Ponte - Palazzo Crivelli Dipinti e sculture del XIX e XX secolo / Arredi e dipinti antichi
  • DAL 05/04/2024 AL 05/05/2024 Brescia | Museo Diocesano Agostino Ferrari. Oltre la soglia del segno
  • DAL 25/05/2017 AL 25/05/2017 Milano | Triennale di Milano Roberto D’Agostino. Scrivo fotografia (l'estasi della comunicazione) - Conferenza
  • DAL 30/06/2017 AL 30/07/2017 Vercelli | Ex chiesa di San Vittore Giulio Agostino. Dialoghi naturali
  • DAL 23/12/2016 AL 28/02/2017 Cortina d'Ampezzo | Regole d'Ampezzo Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
  • DAL 26/03/2022 AL 28/05/2022 Roma | Ex Elettronica Agostino Iacurci. Of my abstract gardening
  • DAL 07/09/2016 AL 02/10/2016 Mantova | Casa del Mantegna Agostino Arrivabene. Anastasis
  • DAL 25/02/2017 AL 14/05/2017 Lissone | Museo d’Arte Contemporanea Agostino Arrivabene. L'ospite parassita
  • DAL 09/04/2021 AL 09/04/2021 Pomezia | Biblioteca Comunale Ugo Tognazzi Sol Indiges - Agostino Iacurci. L'antiporta
  • DAL 02/02/2018 AL 03/06/2018 Ferrara | Castello Estense La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati. Tesori d’arte per Ferrara
  • DAL 01/02/2016 AL 01/04/2016 Viareggio | Gruppo Deutsche Bank Finanza e Futuro Agostino Cancogni. Orizzonti
  • DAL 10/11/2016 AL 10/11/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna “La pala d’altare e il suo doppio” - La Comunione di San Girolamo di Agostino Carracci della Certosa di Bologna
  • DAL 15/12/2017 AL 21/01/2018 Massa | Museo Diocesano di Massa Agostino Arrivabene. L’ermeneutica del segno
  • DAL 05/03/2022 AL 03/04/2022 Crema | Museo Civico di Crema e del Cremasco Superbia. Nelle profondità dell’hybris, opere di Agostino Arrivabene
  • DAL 28/10/2017 AL 26/01/2018 Milano | PoliArt Contemporary Alberto Biasi Agostino Bonalumi avanguardia senza fine 1959-2013
  • DAL 28/10/2017 AL 20/03/2018 Milano | PoliArt Contemporary Alberto Biasi e Agostino Bonalumi. Avanguardia senza fine 1959-2013
  • DAL 21/06/2018 AL 28/10/2018 Milano | Museo del Novecento Agostino Ferrari. Segni del Tempo
  • DAL 10/06/2021 AL 30/09/2021 Milano | Galleria 10 A.M. ART Nelle pieghe della storia. Agostino Bonalumi, Sandro De Alexandris
  • DAL 27/01/2013 AL 10/02/2013 Reggio di Calabria | Teatro Comunale Francesco Cilea Segni d'incontro. Agostino Ferrari e Nja Mahdaoui
  • DAL 16/07/2023 AL 01/10/2023 Ferrara | Palazzo dei Diamanti Agostino Arrivabene. Thesauros
  • DAL 09/04/2014 AL 15/06/2014 Milano | Museo della Permanente Nati nel '30. Milano e la generazione di Piero Manzoni
  • DAL 23/11/2012 AL 19/12/2012 Roma | First Gallery Agostino Arrivabene. Theoin
  • DAL 08/09/2017 AL 05/11/2017 Noto | Convitto delle Arti Noto Museum Agostino Arrivabene. Naht - Blitz
  • DAL 08/02/2014 AL 22/03/2014 Roma | Wunderkammern Agostino Iacurci. Small wheel, big wheel
  • DAL 06/06/2019 AL 06/01/2020 Caldes | Castel Caldes La Collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Francesco Hayez
  • DAL 01/03/2014 AL 29/06/2014 Conegliano | Palazzo Sarcinelli Un Cinquecento inquieto da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo
  • DAL 27/05/2021 AL 06/08/2021 Milano | Cardi Gallery Agostino Bonalumi. Small Gems
  • DAL 22/02/2014 AL 31/05/2014 Catanzaro | Museo MARCA Agostino Bonalumi. Personale
  • DAL 21/07/2019 AL 21/07/2019 Bologna | piazza Maggiore Carracci, la rivoluzione silenziosa
  • DAL 12/10/2012 AL 28/10/2012 Roma | Centro Culturale Elsa Morante Agostino De Romanis. All’origine delle cose
  • DAL 13/12/2014 AL 04/02/2015 Pietrasanta | Chiesa di Sant'Agostino Tommasi. Ab Imis
  • DAL 08/11/2014 AL 29/11/2014 Fiuggi | Officina della Memoria e dell'Immagine A Sud del pensiero: ri-tratti mediterranei
  • DAL 08/03/2018 AL 08/04/2018 Salerno | Palazzo Sant' Agostino Donne e non solo...
  • DAL 30/06/2017 AL 27/08/2017 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria Immaginare la musica. Fotografie di Luca d’Agostino e Luciano Rossetti
  • DAL 21/05/2018 AL 08/09/2018 Milano | M77 Gallery Agostino Iacurci. Gypsoteca
  • DAL 25/03/2017 AL 07/05/2017 Modena | Galleria Civica di Modena Alfabeta 1979-1988. Prove d'artista nella collezione della Galleria Civica di Modena
  • DAL 21/09/2017 AL 22/01/2018 Novara | Castello di Novara Dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
  • DAL 15/10/2021 AL 15/10/2021 Pomezia | Sedi varie Chiamata alle arti - Fare scuola
  • DAL 31/01/2024 AL 24/02/2024 Bologna | garage BENTIVOGLIO Agostino Iacurci. Ruinenlust
  • DAL 21/07/2017 AL 10/09/2017 Firenze | Base / Progetti per l'arte BASEOPEN #9 - Jaya Cozzani, Marco Andrea Magni, Agostino Osio. Lo spazio aggiunto
  • DAL 28/10/2017 AL 28/01/2018 Torino | Palazzo Cavour J’Arrive. Napoleone Bonaparte, I cinque volti del trionfo
  • DAL 04/10/2020 AL 22/11/2020 Ivrea | Museo Civico Pier Alessandro Garda Agostino Arrivabene. Visitazioni
  • DAL 20/10/2013 AL 29/12/2013 Catanzaro | Complesso Monumentale del San Giovanni Artisti nello spazio da Lucio Fontana ad oggi: una storia dell'arte ambientale italiana
  • DAL 13/11/2016 AL 04/12/2016 Genova | Museo di Sant'Agostino XXVII Rassegna dell'Associazione Incisori Liguri
  • DAL 22/01/2014 AL 19/02/2014 Milano | Institut francais Milano Corrado Abate e Agostino Osio. Concrete Unit #2 / Unitè Concrete #2
  • DAL 26/11/2015 AL 29/11/2015 Genova | Museo di Sant'Agostino / Palazzo della Borsa / San Salvatore New Generations Festival: Beyond Architecture
  • DAL 14/12/2018 AL 26/01/2019 Bologna | Galleria Studio G7 Senza Cornice. Opere Scelte
  • DAL 07/09/2020 AL 31/10/2020 Milano | GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei - Villa Clerici Agostino Arrivabene. Resurrectio
  • DAL 09/05/2014 AL 15/08/2014 Siracusa | Ex Covento di S. Agostino Theatralia
  • DAL 26/07/2013 AL 04/08/2013 Asciano | Chiesa di Sant'Agostino La via Lauretana. Strada di artisti e pellegrini?
  • DAL 04/12/2015 AL 04/12/2015 Genova | Museo di Sant’Agostino / Sede dell’Ordine degli Architetti Archiprix Italia 2015 / Becoming Architect
  • DAL 26/07/2019 AL 10/11/2019 Bellano | CIRCOLO CADUTA LIBERA
  • DAL 10/11/2018 AL 18/11/2018 Genova | Museo di Sant'Agostino Un’archeologia e una storia appetibile
  • DAL 23/05/2015 AL 23/05/2015 Napoli | Museo MADRE Per_formare una collezione #4
  • DAL 16/03/2013 AL 30/06/2013 Genova | Museo di Sant’Agostino Le incredibili macchine di Leonardo
  • DAL 16/12/2012 AL 07/04/2013 Modena | Ex Ospedale Sant’Agostino Flags of America / Special
Più mostre
  • DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030 Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini

    Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 19/06/2025 AL 21/09/2025 Prato | Museo del Tessuto

    Veste di Luce. Il manto giubilare di Giovanni Paolo II

     
  • DAL 06/09/2025 AL 11/01/2026 Livorno | Villa Mimbelli

    Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura

     
  • DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery

    Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione

     
  • DAL 25/10/2025 AL 22/02/2026 Bassano del Grappa | Museo Civico

    Giovanni Segantini

     
  • DAL 17/07/2025 AL 30/11/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti

     
Meno mostre

Risultati per "Di Giovanni%25252C Agostino" in FOTO
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano
  • EL GRECO
  • Fidia l'immortale
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Tintoretto. L'artista che uccise la pittura
  • CRAZY
  • CRAZY
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • Ottone Rosai: nuova luce su un passato di arte e ombre
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • I cani nell'arte
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Michelangelo: Mind of the Master - Viaggio a disegni nella mente del Maestro
  • Sulle tracce di Van Eyck
  • Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia
  • Le Donne nell'Arte
  • Le Donne nell'Arte
  • Andrea Mantegna
  • Dopo Caravaggio
  • Boldini. L’incantesimo della pittura
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • I 1000 volti di Lombroso
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione
  • FRIDA. VIVA LA VIDA
  • Da Tiziano a Rubens / Dalle Fiandre a Venezia
  • Rock'n'Roll is a State of the Soul
  • Sulle tracce di Vitruvio
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
  • La Scapigliata di Leonardo o dell'Eterno Afflato
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità
  • Il Rinascimento visto da Sud
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano
  • L'universo rivelato
  • I capolavori di Bruges: le opere dei Flemish Master e dei Flemish Primitives
  • Bruges 2019
  • I capolavori di Bruegel da vicino
  • I capolavori di Bruegel da vicino
  • Il pittore Moroni e le ricchezze del ritratto rinascimentale
  • L'arte oltre i confini
  • Hayez, Segantini e lo spirito dell'800
  • Il fotografo equilibrista dell'immaginario
  • Boldini e il mito di un'epoca oltre le mode
  • Lorenzo Lotto Portraits
Più foto
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio

     
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano

     
  • EL GRECO

     
  • Fidia l'immortale

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Tintoretto. L'artista che uccise la pittura

     
  • CRAZY

     
  • CRAZY

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • Ottone Rosai: nuova luce su un passato di arte e ombre

     
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra

     
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento

     
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • I cani nell'arte

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Michelangelo: Mind of the Master - Viaggio a disegni nella mente del Maestro

     
  • Sulle tracce di Van Eyck

     
  • Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Andrea Mantegna

     
  • Dopo Caravaggio

     
  • Boldini. L’incantesimo della pittura

     
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • I 1000 volti di Lombroso

     
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione

     
  • FRIDA. VIVA LA VIDA

     
  • Da Tiziano a Rubens / Dalle Fiandre a Venezia

     
  • Rock'n'Roll is a State of the Soul

     
  • Sulle tracce di Vitruvio

     
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla

     
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato

     
  • La Scapigliata di Leonardo o dell'Eterno Afflato

     
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità

     
  • Il Rinascimento visto da Sud

     
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano

     
  • L'universo rivelato

     
  • I capolavori di Bruges: le opere dei Flemish Master e dei Flemish Primitives

     
  • Bruges 2019

     
  • I capolavori di Bruegel da vicino

     
  • I capolavori di Bruegel da vicino

     
  • Il pittore Moroni e le ricchezze del ritratto rinascimentale

     
  • L'arte oltre i confini

     
  • Hayez, Segantini e lo spirito dell'800

     
  • Il fotografo equilibrista dell'immaginario

     
  • Boldini e il mito di un'epoca oltre le mode

     
  • Lorenzo Lotto Portraits

     
Meno foto

Risultati per "Di Giovanni%25252C Agostino" in ARTISTI
  • Francesco 1450 - 1517
  • Giovanni 1248 - 1314
  • Giacinto 1731 - 1803
  • Bernardino 1481 - 1532
  • Giovanni 1488 - 1558
  • Giovanni 1842 - 1931
  • Giovanni 1825 - 1908
  • Giovanni 1858 - 1899
  • Giovanni Battista 1580 - 1635
  • Tommaso 1401 - 1428
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Giovanni Antonio 1484 - 1539
  • Giovanni Battista 1720 - 1778
  • Giovanni 1486 - 1542
  • Giovanni Benedetto 1609 - 1664
  • Giovanni 1582 - 1647
  • Giovanni Francesco 1591 - 1666
  • Giovanni 1804 - 1873
  • Camillo 1561 - 1629
  • Giovanni Battista 1459 - 1517
  • Giovanni 1430 - 1516
  • Giovanni Girolamo 1480 - 1548
  • Giovanni 1893 - 1982
  • Donato 1426 - 1450
  • Giovanni 1400 - 1455
  • Mino 1429 - 1484
  • Giovanni Battista 1556 - 1619
  • Marco 1521 - 1583
  • Francesco 1436 - 1478
  • Piero 1365 - 1424
  • Giovanni Antonio 1697 - 1768
  • Giovanni 1000 - 1100
  • Antonio 1430 - 1479
  • Giovanni 1992 - 1992
  • Giovanni 1385 - 1421
  • Giovanni Battista 1683 - 1754
  • Federico 1535 - 1612
  • Gentile 1370 - 1427
  • Giovanni Paolo 1538 - 1592
  • Giandomenico 1727 - 1804
  • Iacopo 1510 - 1592
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Benvenuto 1476 - 1559
  • Piero 1501 - 1547
  • Pietro 1450 - 1523
  • Michele 1420 - 1462
  • Alessandro 1525 - 1608
  • Paolo 1397 - 1475
  • Giovanni 1441 - 1450
  • Giacomo 1871 - 1958
  • Giovanni Maria 1400 - 1500
  • Giovanni 1450 - 1513
  • Giovanni Paolo 1691 - 1765
  • Giovanni Antonio 1703 - 1738
  • Pierre 1620 - 1694
  • Guglielmo 1515 - 1577
  • Simone 1557 - 1587
  • Sebastiano 1485 - 1547
  • Antonio 1624 - 1686
Più artisti
  • Francesco

     
  • Giovanni

     
  • Giacinto

     
  • Bernardino

     
  • Giovanni

     
  • Giovanni

     
  • Giovanni

     
  • Giovanni

     
  • Giovanni Battista

     
  • Tommaso

     
  • Alessandro

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giovanni

     
  • Giovanni Benedetto

     
  • Giovanni

     
  • Giovanni Francesco

     
  • Giovanni

     
  • Camillo

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giovanni

     
  • Giovanni Girolamo

     
  • Giovanni

     
  • Donato

     
  • Giovanni

     
  • Mino

     
  • Giovanni Battista

     
  • Marco

     
  • Francesco

     
  • Piero

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Giovanni

     
  • Antonio

     
  • Giovanni

     
  • Giovanni

     
  • Giovanni Battista

     
  • Federico

     
  • Gentile

     
  • Giovanni Paolo

     
  • Giandomenico

     
  • Iacopo

     
  • Michelangelo

     
  • Raffaello

     
  • Benvenuto

     
  • Piero

     
  • Pietro

     
  • Michele

     
  • Alessandro

     
  • Paolo

     
  • Giovanni

     
  • Giacomo

     
  • Giovanni Maria

     
  • Giovanni

     
  • Giovanni Paolo

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Pierre

     
  • Guglielmo

     
  • Simone

     
  • Sebastiano

     
  • Antonio

     
Meno artisti

Risultati per "Di Giovanni%25252C Agostino" in OPERE
  • Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante Francesco Raibolini (Francesco Francia) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Sant'Agostino in meditazione e Battesimo sant'Agostino Giacinto Diano Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Sant’Agostino che calpesta l’Eresia tra la Carità e la Fede Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
  • Monumento funebre a Margherita di Brabante Giovanni Pisano Museo di Sant' Agostino
  • Deposizione dei Santi Ambrogio e Agostino Bernardino Luini (Bernardino Luini) Chiesa di Santa Maria della Passione
  • Disputa di Sant’Ambrogio e Sant’Agostino Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Chiesa San Marco
  • Sant'Agostino nello studio Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli) Chiesa di Ognissanti
  • La Vergine e la Deposizione Giovanni Marigliano (Giovanni da Nola) Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Caponapoli
  • Altare Ligorio Giovanni Marigliano (Giovanni da Nola) Chiesa di Monteoliveto o Sant’Anna dei Lombardi
  • Sant'Agostino risana gli storpi Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Pala di San Giovanni Crisostomo Giovanni Bellini Chiesa di San Giovanni Crisostomo
  • Allegorie Giacomo Serpotta Chiesa di Sant'Agostino
  • Visione di Sant’Agostino Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
  • San Giovanni Elemosinario Tiziano Vecellio (Tiziano) Chiesa di San Giovanni Elemosinario
  • Cappella del Santissimo Sacramento Bernardino Luini (Bernardino Luini) Chiesa San Giorgio al Palazzo
  • Madonna dei Pellegrini o di Loreto Michelangelo Merisi (Caravaggio) Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
  • Madonna con Bambino tra Giovanni Battista e Andrea Chiesa di San Giovanni in Bragora
  • Ritratto di San Giovanni Cepparelli Gian Lorenzo Bernini Museo di San Giovanni dei Fiorentini
  • Lucrezia Giovanni Francesco Barbieri (Guercino) Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani
  • Santi Girolamo e Giovanni Battista Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio) The National Gallery
  • Decorazione della cupola di San Giovanni Evangelis Antonio Allegri (Correggio) Monastero San Giovanni Evangelista
  • Pietà Giovanni Bellini Museo Poldi Pezzoli
  • Trittico dei Frari Giovanni Bellini Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
  • Gloria di San Domenico Giovanni Battista Piazzetta Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
  • Madonna col bambino (Madonna Carrega) Pierre Puget Museo di Sant' Agostino
  • I Ss. Caterina, Sebastiano e Rocco cui un angelo mostra il cammino Giovanni Antonio de' Sacchis (Pordenone) Chiesa di San Giovanni Elemosinario
  • Battistero Lateranense Basilica di San Giovanni in Laterano
  • Pala di San Zaccaria Giovanni Bellini Chiesa di San Zaccaria
  • Le due madri Giovanni Segantini (Giovanni Segantini) GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
  • Battesimo di Cristo Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano) Chiesa di San Giovanni in Bragora
  • Affreschi Giovanni Lanfranco Chiesa dei Santi Apostoli
  • San Giovanni Battista Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
  • Santa Giustina de’ Borromei Giovanni Bellini Museo Bagatti Valsecchi
  • La Vergine appare a San Giovanni Nepomuceno Giambattista Tiepolo Chiesa di San Polo
  • Cappella dedicata a Sant’Orsola Chiesa San Marco
  • San Giovanni Battista Leonardo da Vinci Museo del Louvre
  • Monumento funebre a Giovanni Tolentino Chiesa Santa Maria Incoronata
  • Cappella di San Giovanni Battista Cattedrale di San Lorenzo
  • Santi Caterina, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Benedetto Abate Donato De' Bardi Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
  • Portale Chiesa di Sant'Agostino
  • Cupola Giovanni Antonio de' Sacchis (Pordenone) Chiesa di San Giovanni Elemosinario
  • Particolare della tomba di Giovanni da Legnano Palazzo Ghisilardi Fava e Torre dei Conoscenti
  • Natività Giovanni Girolamo Savoldo Chiesa di San Giobbe
  • Pala di San Giovanni Crisostomo Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo) Chiesa di San Giovanni Crisostomo
  • Giovanni Battista tra i Santi Marco, Girolamo e Paolo Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano) Chiesa della Madonna dell’Orto
  • Ascensione Giovanni Battista Trotti (Malosso) Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • Trinità Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio) Basilica di Santa Maria Novella
  • Crocefissione Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio) Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Polittico di San Vincenzo Ferrer Giovanni Bellini Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
  • Ascensione di Gesù Giovanni Lanfranco Certosa di San Martino
  • Cappella del Rosario Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
  • Stele funeraria di Giovanni Volpato Antonio Canova Basilica dei SS. Dodici Apostoli
  • San Tommaso scrive l’Inno del SS. Sacramento Giovanni Francesco Barbieri (Guercino) Basilica Di San Domenico
  • Autoritratto Giovanni Carnovali (Il Piccio) GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
  • Vestizione di San Guglielmo Giovanni Francesco Barbieri (Guercino) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Campo Santi Giovanni e Paolo Giovanni Antonio Canal (Canaletto) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Pala di San Giobbe Giovanni Bellini Gallerie dell’Accademia
  • Risveglio di Venere Giovanni di Niccolò Luteri (Dosso Dossi) Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani
  • Miracolo di Soriano Giovanni Benedetto Castiglione (Il Grechetto) Chiesa di Santa Maria di Castello
Più opere
  • Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante

    Francesco Raibolini (Francesco Francia)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Sant'Agostino in meditazione e Battesimo sant'Agostino

    Giacinto Diano
    Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
     
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Sant’Agostino che calpesta l’Eresia tra la Carità e la Fede


    Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
     
  • Monumento funebre a Margherita di Brabante

    Giovanni Pisano
    Museo di Sant' Agostino
     
  • Deposizione dei Santi Ambrogio e Agostino

    Bernardino Luini (Bernardino Luini)
    Chiesa di Santa Maria della Passione
     
  • Disputa di Sant’Ambrogio e Sant’Agostino

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Chiesa San Marco
     
  • Sant'Agostino nello studio

    Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli)
    Chiesa di Ognissanti
     
  • La Vergine e la Deposizione

    Giovanni Marigliano (Giovanni da Nola)
    Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Caponapoli
     
  • Altare Ligorio

    Giovanni Marigliano (Giovanni da Nola)
    Chiesa di Monteoliveto o Sant’Anna dei Lombardi
     
  • Sant'Agostino risana gli storpi

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Pala di San Giovanni Crisostomo

    Giovanni Bellini
    Chiesa di San Giovanni Crisostomo
     
  • Allegorie

    Giacomo Serpotta
    Chiesa di Sant'Agostino
     
  • Visione di Sant’Agostino


    Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
     
  • San Giovanni Elemosinario

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Chiesa di San Giovanni Elemosinario
     
  • Cappella del Santissimo Sacramento

    Bernardino Luini (Bernardino Luini)
    Chiesa San Giorgio al Palazzo
     
  • Madonna dei Pellegrini o di Loreto

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio
     
  • Madonna con Bambino tra Giovanni Battista e Andrea


    Chiesa di San Giovanni in Bragora
     
  • Ritratto di San Giovanni Cepparelli

    Gian Lorenzo Bernini
    Museo di San Giovanni dei Fiorentini
     
  • Lucrezia

    Giovanni Francesco Barbieri (Guercino)
    Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani
     
  • Santi Girolamo e Giovanni Battista

    Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio)
    The National Gallery
     
  • Decorazione della cupola di San Giovanni Evangelis

    Antonio Allegri (Correggio)
    Monastero San Giovanni Evangelista
     
  • Pietà

    Giovanni Bellini
    Museo Poldi Pezzoli
     
  • Trittico dei Frari

    Giovanni Bellini
    Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
     
  • Gloria di San Domenico

    Giovanni Battista Piazzetta
    Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
     
  • Madonna col bambino (Madonna Carrega)

    Pierre Puget
    Museo di Sant' Agostino
     
  • I Ss. Caterina, Sebastiano e Rocco cui un angelo mostra il cammino

    Giovanni Antonio de' Sacchis (Pordenone)
    Chiesa di San Giovanni Elemosinario
     
  • Battistero Lateranense


    Basilica di San Giovanni in Laterano
     
  • Pala di San Zaccaria

    Giovanni Bellini
    Chiesa di San Zaccaria
     
  • Le due madri

    Giovanni Segantini (Giovanni Segantini)
    GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
     
  • Battesimo di Cristo

    Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano)
    Chiesa di San Giovanni in Bragora
     
  • Affreschi

    Giovanni Lanfranco
    Chiesa dei Santi Apostoli
     
  • San Giovanni Battista

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
     
  • Santa Giustina de’ Borromei

    Giovanni Bellini
    Museo Bagatti Valsecchi
     
  • La Vergine appare a San Giovanni Nepomuceno

    Giambattista Tiepolo
    Chiesa di San Polo
     
  • Cappella dedicata a Sant’Orsola


    Chiesa San Marco
     
  • San Giovanni Battista

    Leonardo da Vinci
    Museo del Louvre
     
  • Monumento funebre a Giovanni Tolentino


    Chiesa Santa Maria Incoronata
     
  • Cappella di San Giovanni Battista


    Cattedrale di San Lorenzo
     
  • Santi Caterina, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Benedetto Abate

    Donato De' Bardi
    Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
     
  • Portale


    Chiesa di Sant'Agostino
     
  • Cupola

    Giovanni Antonio de' Sacchis (Pordenone)
    Chiesa di San Giovanni Elemosinario
     
  • Particolare della tomba di Giovanni da Legnano


    Palazzo Ghisilardi Fava e Torre dei Conoscenti
     
  • Natività

    Giovanni Girolamo Savoldo
    Chiesa di San Giobbe
     
  • Pala di San Giovanni Crisostomo

    Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo)
    Chiesa di San Giovanni Crisostomo
     
  • Giovanni Battista tra i Santi Marco, Girolamo e Paolo

    Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano)
    Chiesa della Madonna dell’Orto
     
  • Ascensione

    Giovanni Battista Trotti (Malosso)
    Chiesa di Sant'Antonio Abate
     
  • Trinità

    Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio)
    Basilica di Santa Maria Novella
     
  • Crocefissione

    Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio)
    Museo e Real Bosco di Capodimonte
     
  • Polittico di San Vincenzo Ferrer

    Giovanni Bellini
    Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
     
  • Ascensione di Gesù

    Giovanni Lanfranco
    Certosa di San Martino
     
  • Cappella del Rosario


    Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
     
  • Stele funeraria di Giovanni Volpato

    Antonio Canova
    Basilica dei SS. Dodici Apostoli
     
  • San Tommaso scrive l’Inno del SS. Sacramento

    Giovanni Francesco Barbieri (Guercino)
    Basilica Di San Domenico
     
  • Autoritratto

    Giovanni Carnovali (Il Piccio)
    GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
     
  • Vestizione di San Guglielmo

    Giovanni Francesco Barbieri (Guercino)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Campo Santi Giovanni e Paolo

    Giovanni Antonio Canal (Canaletto)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Pala di San Giobbe

    Giovanni Bellini
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Risveglio di Venere

    Giovanni di Niccolò Luteri (Dosso Dossi)
    Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani
     
  • Miracolo di Soriano

    Giovanni Benedetto Castiglione (Il Grechetto)
    Chiesa di Santa Maria di Castello
     
Meno opere

Risultati per "Di Giovanni%25252C Agostino" in LUOGHI
  • Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio Roma
  • Museo di Sant' Agostino Genova
  • Chiesa di Sant'Agostino Palermo
  • Chiesa di Sant'Agostino Vicenza
  • Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca) Napoli
  • Chiesa di Sant’Agostino Ascoli Piceno
  • Cattedrale di San Giovanni Battista Torino
  • Commenda di San Giovanni di Prè Genova
  • Basilica dei Santi Giovanni e Paolo Venezia
  • Battistero di San Giovanni Pisa
  • Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas Pistoia
  • Casa del Boccaccio - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio La Dante Firenze
  • Battistero di San Giovanni Firenze
  • Chiesa di San Giovanni degli Eremiti Palermo
  • Chiesa di San Giovanni di Pré Genova
  • Battistero di San Giovanni in Corte Pistoia
  • Chiesa di San Giovanni in Bragora Venezia
  • Chiesa di San Giovanni Crisostomo Venezia
  • Chiesa di San Giovanni in Monte Bologna
  • Chiesa di San Giovanni a Carbonara Napoli
  • Chiesa San Giovanni Evangelista Lecce
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Torino
  • Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini Bologna
  • Scuola Grande di San Giovanni Evangelista Venezia
  • Museoteatro della Commenda di San Giovanni di Prè Genova
  • Chiesa del Rosario o di San Giovanni Battista Lecce
  • Molino Stucky Venezia
  • Santa Maria del Priorato Roma
  • Oratorio di San Giovanni Battista Urbino
  • Basilica di San Giovanni dei Fiorentini Roma
  • Chiesa di San Giovanni in Conca Milano
  • Basilica dei Santi Giovanni e Paolo Roma
  • Chiesa del Crocifisso o di San Giovanni Battista Bologna
  • Palazzo del Governo Sondrio
  • Chiesa della Madonna di Caravaggio Pavia
  • Real Casino di San Silvestro Caserta
  • Cappella della Sacra Sindone Torino
  • Chiesa della Misericordia Torino
  • Basilica di San Giovanni in Laterano Roma
  • Parco Giovanni Paolo II - Ex Parco delle Basiliche Milano
  • Pinacoteca di Brera Milano
  • Biblioteca Pio IX e Aula Magna Benedetto XVI Roma
  • Palazzo Lateranense Roma
  • Cappella Sansevero Napoli
  • Chiesa di Santa Corona Vicenza
  • Palazzo Busini Bardi La Dante Firenze
  • Chiesa Cattedrale dell'Assunta Caserta
Più luoghi
  • Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio

    Roma
     
  • Museo di Sant' Agostino

    Genova
     
  • Chiesa di Sant'Agostino

    Palermo
     
  • Chiesa di Sant'Agostino

    Vicenza
     
  • Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)

    Napoli
     
  • Chiesa di Sant’Agostino

    Ascoli Piceno
     
  • Cattedrale di San Giovanni Battista

    Torino
     
  • Commenda di San Giovanni di Prè

    Genova
     
  • Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

    Venezia
     
  • Battistero di San Giovanni

    Pisa
     
  • Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas

    Pistoia
     
  • Casa del Boccaccio - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

    La Dante Firenze
     
  • Battistero di San Giovanni

    Firenze
     
  • Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

    Palermo
     
  • Chiesa di San Giovanni di Pré

    Genova
     
  • Battistero di San Giovanni in Corte

    Pistoia
     
  • Chiesa di San Giovanni in Bragora

    Venezia
     
  • Chiesa di San Giovanni Crisostomo

    Venezia
     
  • Chiesa di San Giovanni in Monte

    Bologna
     
  • Chiesa di San Giovanni a Carbonara

    Napoli
     
  • Chiesa San Giovanni Evangelista

    Lecce
     
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

    Torino
     
  • Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini

    Bologna
     
  • Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

    Venezia
     
  • Museoteatro della Commenda di San Giovanni di Prè

    Genova
     
  • Chiesa del Rosario o di San Giovanni Battista

    Lecce
     
  • Molino Stucky

    Venezia
     
  • Santa Maria del Priorato

    Roma
     
  • Oratorio di San Giovanni Battista

    Urbino
     
  • Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

    Roma
     
  • Chiesa di San Giovanni in Conca

    Milano
     
  • Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

    Roma
     
  • Chiesa del Crocifisso o di San Giovanni Battista

    Bologna
     
  • Palazzo del Governo

    Sondrio
     
  • Chiesa della Madonna di Caravaggio

    Pavia
     
  • Real Casino di San Silvestro

    Caserta
     
  • Cappella della Sacra Sindone

    Torino
     
  • Chiesa della Misericordia

    Torino
     
  • Basilica di San Giovanni in Laterano

    Roma
     
  • Parco Giovanni Paolo II - Ex Parco delle Basiliche

    Milano
     
  • Pinacoteca di Brera

    Milano
     
  • Biblioteca Pio IX e Aula Magna Benedetto XVI

    Roma
     
  • Palazzo Lateranense

    Roma
     
  • Cappella Sansevero

    Napoli
     
  • Chiesa di Santa Corona

    Vicenza
     
  • Palazzo Busini Bardi

    La Dante Firenze
     
  • Chiesa Cattedrale dell'Assunta

    Caserta
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Gino Severini

Gino Severini

 

OPERE immagine di Basilica post-teodoriana

Basilica post-teodoriana

Cripta degli Scavi

 

LUOGHI immagine di Porta Maggiore

Porta Maggiore

Roma

 

 
  • Notizie

    • Roma | 09/09/2025 Scienza ed arte per sorprenderci
       
    • Roma | 09/09/2025 I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
       
    • Milano | 09/09/2025 Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
    • Dal 06/09/2025 al 25/01/2026 Roma | Museo Storico della Fanteria Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
    • Dal 12/09/2025 al 11/01/2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo BRUNO BARBEY. Gli Italiani

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Firenze | Monumento Mercato Centrale di San Lorenzo
    • Venezia | Libreria Marsilio
    • Torino | Opera L'Hétaire e Homme accoudé sur une table
    • Roma | Opera Ritratto di Innocenzo X

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies |
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati