domenica 6 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "pinacoteca di brera" in NOTIZIE
  • Milano | 06/08/2019 Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera
  • Milano | 15/05/2025 La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
  • Milano | 01/10/2018 Ingres e Hayez: riparte dall’Ottocento il futuro di Brera
  • Milano | 25/06/2019 Tornano a Brera i capolavori del '900
  • Milano | 13/11/2015 La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio
  • Milano | 30/09/2019 La nuova Brera guarda al futuro: verso un museo "vivente" al servizio della comunità
  • Milano | 30/09/2016 Brera di sera, l'appuntamento continua
  • Milano | 22/01/2016 Rivoluzione Brera
  • Milano | 27/11/2013 Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera
  • Milano | 20/02/2013 Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco
  • | 23/12/2022 Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di Brera
  • Milano | 20/06/2022 Alla Pinacoteca di Brera due Caravaggio a confronto in un dialogo inedito
  • Milano | 22/03/2017 Verso la Grande Brera: in arrivo 26 capolavori del Novecento
  • Milano | 18/02/2021 Alla Pinacoteca di Brera le Fantasie di Mario Mafai, un dono per non dimenticare
  • Milano | 09/06/2020 A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"
  • Milano | 08/07/2024 A suon di musica verso la Grande Brera, un sogno lungo cinquant'anni
  • Milano | 17/09/2024 Scrigni di benessere e inclusione. Il futuro dei musei passa dalla Pinacoteca di Brera
  • | 16/05/2023 Rinascimento in Val Padana: la Pinacoteca di Brera riscopre Boccaccio Boccaccino
  • Milano | 24/03/2023 Da Hayez a Raffaello, "Brera in Humanitas" porta l'arte nei luoghi della cura
  • Milano | 27/03/2020 James Bradburne: il mio Piero della Francesca
  • Milano | 28/06/2014 A Brera la narrazione è a doppio senso
  • Milano | 06/12/2024 Apre Palazzo Citterio. La Grande Brera diventa realtà
  • Milano | 29/06/2016 Brera d'estate
  • Milano | 02/11/2016 Il terzo dialogo attorno a Caravaggio crea scompiglio a Brera
  • Milano | 17/10/2013 Il restauro del Napoleone di Brera che coinvolgerà i visitatori
  • | 14/03/2016 Con Raffaello e Perugino Brera ha un nuovo passo
  • Mondo | 26/01/2018 The Enchanted Room: in mostra a Londra il Novecento di Brera
  • Milano | 13/06/2016 Dialoghi sul Cristo Morto a Brera
  • | 11/03/2014 Caravaggio protagonista ad Hong Kong
  • Milano | 05/06/2017 Brera celebra il Settecento di Pompeo Batoni
  • Milano | 21/02/2023 Brera, un nuovo sito web per la Biblioteca Nazionale Braidense
  • Milano | 27/03/2017 A Brera i Dialoghi di Lorenzo Lotto
  • Milano | 27/02/2020 L'arte di ripartire, con Brera
  • Milano | 13/10/2016 Dopo 113 anni si spalanca la Porta Gregotti, nuovo orizzonte sulla Grande Brera
  • | 21/01/2021 Luci e colori su Brera: dalla nuova illuminazione del cortile d'onore ai libri della Collezione Adler alla Braidense
  • Milano | 02/06/2017 Di nuovo in mostra a Brera il Cristo alla Colonna del Bramante
  • Milano | 05/02/2019 Caravaggio incontra Rembrandt: due big del Seicento per l’Ottavo Dialogo di Brera
  • Milano | 18/06/2014 Sei capolavori per Expo 2015
  • Milano | 17/09/2018 Un’altra Cena in Emmaus: in arrivo a Brera il capolavoro di Rembrandt
  • | 22/12/2020 Brera guarda al 2021 "con coraggio": da Picasso a Mafai gli appuntamenti in vista della ripartenza
  • Roma | 16/10/2024 Siglato l’accordo tra Brera e la GNAM. Si parte con “La forza di sognare”, una grande mostra su Mario Ceroli
  • | 03/02/2001 Due gioielli alla Pinacoteca di Brera
  • Milano | 27/01/2013 Milano: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana le dame e i cavalieri del ritrattista degli Sforza
  • | 07/11/2011 Il Cristo portacroce della pinacoteca di Brera in "custodia cautelare" in Florida
  • Palermo | 12/09/2024 Da Brera a Palermo: Canova e i neoclassici a Palazzo Reale
  • Mantova | 02/07/2014 La Camera degli Sposi del Mantegna riapre temporaneamente
  • Milano | 10/07/2011 Alla Pinacoteca di Brera 'Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi'
  • | 16/01/2002 Il padre del rinascimento marchigiano
  • Rimini | 19/07/2014 La Pietà del Bellini ritorna a Rimini
  • Milano | 24/09/2015 Nuovo allestimento per “Il bacio” di Hayez
  • | 22/05/2013 Caravaggio dà il benvenuto alla Croazia
  • Milano | 16/01/2017 Cerotti anti gelo sulle opere d’arte
  • Milano | 11/01/2017 Piazza Affari inaugura una nuova galleria d’arte
  • | 17/11/2016 Una galleria insolita per gli studenti di Brera
  • Milano | 21/09/2013 L’Arte come medicina
  • | 21/04/2005 La Pinacoteca dei milanesi
  • Milano | 12/12/2014 Una rete dei musei milanesi per raccontare il restauro
  • | 14/02/2017 San Valentino al museo
  • Mantova | 19/07/2022 A Mantova Pisanello come non l'avete mai visto
  • | 24/06/2014 In Ticino attesa una grande mostra sul Bramantino
Più notizie
  • Milano | 06/08/2019 | Al via il percorso olfattivo affidato a Lorenzo Villoresi

    Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera

    Annusare il profumo di un quadro, toccare con mano i tessuti dipinti, cullarsi nei suoni ispirati alla grande pittura: al museo milanese è possibile grazie ai nuovi itinerari all’insegna della sinestesia.


     
  • Milano | 15/05/2025 | Dal 16 maggio 2025

    La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera

    Il maestro neoclassico apre il percorso di visita alla Pinacoteca con 12 opere rinvenute nel trevigiano e restaurate da Banca Ifis. 

     
  • Milano | 01/10/2018 | Completato il riallestimento della Pinacoteca

    Ingres e Hayez: riparte dall’Ottocento il futuro di Brera

    Due grandi interpreti a confronto nella mostra che corona il rinnovamento del museo milanese. Aspettando Brera Modern a Palazzo Citterio.

     
  • Milano | 25/06/2019 | Da Picasso a Boccioni, 100 opere riemergono dai depositi

    Tornano a Brera i capolavori del '900

    Aspettando Brera Modern a Palazzo Citterio, un allestimento inatteso svela i tesori delle collezioni Jesi e Vitali. Per un museo “visibile e trasparente”, dice il direttore Bradburne.

     
  • Milano | 13/11/2015 | Sabato 14 e domenica 15 novembre

    La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio

    Un weekend ad ingresso gratuito con approfondimenti, attività didattiche e laboratori dedicati a Caravaggio prima che la Cena di Emmaus parta per un tour.
     
  • Milano | 30/09/2019 | La missione della Pinacoteca nei prossimi quattro anni

    La nuova Brera guarda al futuro: verso un museo "vivente" al servizio della comunità

    Un programma già avviato, con al centro riqualificazioni, riallestimenti e grandi progetti, coinvolgerà il Palazzo di Brera, la Pinacoteca, la Biblioteca Braidense, la Mediateca e Palazzo Citterio
     
  • Milano | 30/09/2016 | Ogni giovedì dalle 18 alle 22

    Brera di sera, l'appuntamento continua

    Prorogata fino a dicembre l'apertura serale della Pinacoteca al costo di 2 euro.
     
  • Milano | 22/01/2016 | Strategie per la valorizzazione

    Rivoluzione Brera

    A cento giorni dal suo insediamento alla direzione della Pinacoteca di Brera, James Bradburne illustra il programma di rilancio del complesso.
     
  • Milano | 27/11/2013 | Il tema del "compianto" al centro della mise en scène

    Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera

    Il cristo morto di Andrea Mantegna e La Pietà di Giovanni Bellini protagonisti di un nuovo allestimento realizzato dal regista nella Sala VII della galleria milanese.
     
  • Milano | 20/02/2013

    Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco

    In esposizione i preziosi tarocchi quattrocenteschi realizzati dalla bottega cremonese dei fratelli Bembo
     
  • | 23/12/2022 | Dal 30 dicembre il film sarà disponibile su Brera Plus

    Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di Brera

    Il 26, 27, 28 dicembre nella sale cinematografiche milanesi del circuito Anteo, sarà possibile assistere alla proiezione del film sperimentale tratto dal libro Die Fischreise, scritto e disegnato da Tom Seidmann-Freud, nipote di Sigmund Freud, fondatore della psicanalisi.
     
  • Milano | 20/06/2022 | Dal 21 giugno al 25 settembre a Milano

    Alla Pinacoteca di Brera due Caravaggio a confronto in un dialogo inedito

    La cena in Emmaus della Pinacoteca dialogherà con Davide con la testa di Golia in prestito dalla Galleria Borghese di Roma
     
  • Milano | 22/03/2017 | Tutte le novità dal museo milanese

    Verso la Grande Brera: in arrivo 26 capolavori del Novecento

    Per la nuova sede di Palazzo Citterio, dipinti di Balla e Boccioni, Morandi e Carrà da una delle più importanti collezioni italiane. Fra le ultime iniziative, un volume dedicato a Franco Russoli e il Premio Rosa di Brera.

     
  • Milano | 18/02/2021 | Una donazione dell'ingegnere Aldo Bassetti per ricordare i massacri del nazifascismo

    Alla Pinacoteca di Brera le Fantasie di Mario Mafai, un dono per non dimenticare

    I 22 dipinti erano stati realizzati dall'artista tra il 1939 e il 1944 come atto di denuncia dei massacri della guerra. Attualmente si trovano nella Sala 18 della Pinacoteca di Brera e presto sbarcarcheranno sulla piattaforma Brera Plus+ e poi a Palazzo Citterio, futuro Brera Modern.
     
  • Milano | 09/06/2020 | Il direttore Bradburne offre l’accesso gratuito alle sale fino all’autunno

    A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"

    Il 9 giugno 1950 la Pinacoteca riapriva i battenti dopo la chiusura imposta dal seondo conflitto mondiale. A distanza di 70 anni le sale riaprono dopo l’emergenza coronavirus, tra tante novità e iniziative ripensate in chiave online
     
  • Milano | 08/07/2024 | Gli appuntamenti aspettando il 7 dicembre

    A suon di musica verso la Grande Brera, un sogno lungo cinquant'anni

    In attesa della riapertura di Palazzo Citterio, che diventerà la sede delle collezioni di arte moderna Jesi e Vitali, i concerti di Nicola Piovani e Beatrice Rana risuoneranno nel cortile d’onore della Pinacoteca di Brera
     
  • Milano | 17/09/2024 | Un dibattito in occasione della presentazione del volume “Museologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa”

    Scrigni di benessere e inclusione. Il futuro dei musei passa dalla Pinacoteca di Brera

    L'stituzione guidata da Angelo Crespi ha accolto un vivace scambio di idee sul ruolo che i musei dovranno ricoprire secondo le nuove linee guida date da ICOM (International Council of Museums), la principale organizzazione internazionale non governativa che rappresenta i musei e i suoi professionisti
     
  • | 16/05/2023 | Il pittore cinquecentesco protagonista dell’XI Dialogo

    Rinascimento in Val Padana: la Pinacoteca di Brera riscopre Boccaccio Boccaccino

    Inquieto, iracondo, perfino assassino, ma abilissimo a captare lo stile del suo tempo e a diffonderne le novità: il maestro si racconta in una mostra dossier, tra gli echi di Giorgione, Bellini, Dürer e i pittori fiamminghi. 

     
  • Milano | 24/03/2023 | La bellezza come terapia

    Da Hayez a Raffaello, "Brera in Humanitas" porta l'arte nei luoghi della cura

    Freddo e impersonale come un ospedale? Non più: i capolavori della Pinacoteca di Brera ridisegnano gli spazi dell'istituto milanese vincitore del premio "Qualità Clinica".
     
  • Milano | 27/03/2020 | Capolavori svelati

    James Bradburne: il mio Piero della Francesca

    Ogni quadro di Piero della Francesca è sereno, musicale. Ogni opera è un atto di devozione all’ideale platonico. Però adesso, in questa crisi senza precedenti, la contemplazione delle opere di Piero della Francesca è diversa.
     
  • Milano | 28/06/2014 | I visitatori si uniranno al racconto delle opere con #raccontamibrera

    A Brera la narrazione è a doppio senso

    8 narrazioni in 5 appuntamenti estivi, si comincia con Niccolò di Liberatore, Francesco Hayez e Giovanni Bellini.
     
  • Milano | 06/12/2024 | A Milano dall’8 dicembre

    Apre Palazzo Citterio. La Grande Brera diventa realtà

    Dopo 52 anni di attesa, inaugura la sede della Pinacoteca dedicata ai capolavori del Novecento. 

     
  • Milano | 29/06/2016 | Tutti i giovedì dal 30 giugno al 29 settembre

    Brera d'estate

    Estate di aperture prolungate e biglietti a prezzo ridotto alla Pinacoteca di Brera.
     
  • Milano | 02/11/2016 | Dal 10 novembre 2016 al 5 febbraio 2017

    Il terzo dialogo attorno a Caravaggio crea scompiglio a Brera

    Il ciclo di confronti tesi a valorizzare la collezione della Pinacoteca, porta a Milano il dipinto Giuditta e Oloferne recentemente attribuito a Caravaggio tra le polemiche.
     
  • Milano | 17/10/2013 | L’opera è stata selezionata per l’Art Conservation Project promosso dalla Bank of America Merrill Lynch

    Il restauro del Napoleone di Brera che coinvolgerà i visitatori

    Si avvia la prima fase dell’intervento conservativo sulla scultura bronzea che ritrae l’Imperatore nudo e vittorioso. I lavori avranno luogo nel cortile d’onore della Pinacoteca sotto la protezione di teche di vetro che ne consentiranno la pubblica fruizione.

     
  • | 14/03/2016 | Musei che cambiano: la Pinacoteca di Brera

    Con Raffaello e Perugino Brera ha un nuovo passo

    Dal 17 marzo al 27 giugno il primo “dialogo” tra Raffaello e Perugino mette fine alla pratica delle grandi mostre e inaugura una serie di appuntamenti volti alla valorizzazione della collezione permanente.
     
  • Mondo | 26/01/2018 | Fino all’8 aprile alla Estorick Collection

    The Enchanted Room: in mostra a Londra il Novecento di Brera

    Riunione di famiglia al museo di Islington: a confronto due grandi coppie di collezionisti e una sfilata di capolavori. Da Modigliani a De Chirico.

     
  • Milano | 13/06/2016 | Strategie per la valorizzazione del patrimonio

    Dialoghi sul Cristo Morto a Brera

    La nuova direzione della Pinacoteca restituisce voce alla sua collezione attraverso importanti confronti come quello tra i Cristi di Mantegna, Carracci e Borgianni.

     
  • | 11/03/2014 | La "Cena in Emmaus" di Brera per la prima volta in Asia

    Caravaggio protagonista ad Hong Kong

    Sarà esposto accanto a quattro artisti contemporanei locali ed è già boom di prevendite.
     
  • Milano | 05/06/2017 | Dall’8 giugno al 1° ottobre a Milano

    Brera celebra il Settecento di Pompeo Batoni

    In mostra l’erede settecentesco di Raffaello: la grazia, l’equilibrio e la naturalezza del pittore toscano sono al centro del Quinto Dialogo della Pinacoteca di Brera.

     
  • Milano | 21/02/2023 | Una piattaforma online per vivere 24/7 la Biblioteca Braidense

    Brera, un nuovo sito web per la Biblioteca Nazionale Braidense

    Centro di produzione di cultura e ricerca, questa è la grande Brera che porta la firma di James M. Bradburne. Il direttore insieme a Marzia Pontone, direttrice della Biblioteca Nazionale Braidense, ha inaugurato il nuovo sito della biblioteca.
     
  • Milano | 27/03/2017 | Dal 30 marzo all’11 giugno a Milano

    A Brera i Dialoghi di Lorenzo Lotto

    Nelle sale rinnovate della Pinacoteca, un intrigante gioco di sguardi fra 13 ritratti icona del Rinascimento: dalla celebrazione del potere a un’inedita attitudine psicologica.

     
  • Milano | 27/02/2020 | Appunti per una resistenza (al Covid-19 e all'inerzia)

    L'arte di ripartire, con Brera

    Il direttore della Pinacoteca di Brera si mette idealmente alla guida del mondo dell'arte italiano per trovare una risposta al coronavirus
     
  • Milano | 13/10/2016 | Milano, capitale dell’arte moderna italiana

    Dopo 113 anni si spalanca la Porta Gregotti, nuovo orizzonte sulla Grande Brera

    Alla presenza del Ministro Dario Franceschini e del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, James Bradburne – direttore della Pinacoteca di Brera – taglia il nastro e inaugura il nuovo ingresso al museo, al centro dello scalone d’onore. L’evento è l’occasione per rilanciare in forma corale la missione di “rimettere Brera nel cuore della città”.

     
  • | 21/01/2021 | Dal 21 gennaio nuova veste per il cortile d'onore e una mostra alla Braidense

    Luci e colori su Brera: dalla nuova illuminazione del cortile d'onore ai libri della Collezione Adler alla Braidense

    In attesa che il complesso braidense riapra i cancelli, il visitatore, entrando di sera da via Brera, potrà apprezzare le nuove luci del cortile d'onore. La mostra Tempi Terribili – libri belli, allestita alla Braidense, resta al momento visibile solo sulla piattaforma Brera Plus+




     
  • Milano | 02/06/2017 | Un delicato restauro ridona bellezza e salute al capolavoro rinascimentale

    Di nuovo in mostra a Brera il Cristo alla Colonna del Bramante

    Il prestigioso dipinto è ancora una volta visibile al pubblico tra le opere di Raffaello e Piero della Francesca, protetto da una speciale teca climatizzata.

     
  • Milano | 05/02/2019 | Dal 5 al 24 febbraio a Milano

    Caravaggio incontra Rembrandt: due big del Seicento per l’Ottavo Dialogo di Brera

    Per la prima volta esposte insieme le Cene in Emmaus dei due maestri: a confronto tecniche, sensibilità e tradizioni in uno scorcio del Seicento europeo.

     
  • Milano | 18/06/2014 | Tra le scelte il Bacio di Hayez e il Cenacolo vinciano

    Sei capolavori per Expo 2015

    L'idea è di selezionare un'opera d'arte presente in città per ogni mese dell'esposizione universale e di promuoverla come simbolo dell'eccellenza italiana.
     
  • Milano | 17/09/2018 | Caravaggio per Rembrandt: scambio di prestiti tra Roma e Parigi

    Un’altra Cena in Emmaus: in arrivo a Brera il capolavoro di Rembrandt

    Nella capitale francese una mostra evento su Caravaggio e a febbraio i due artisti in dialogo a Milano. È il frutto dell’accordo della Pinacoteca di Brera con il Musée Jacquemart-Andrè.

     
  • | 22/12/2020 | Da gennaio un programma di mostre, concerti, eventi online

    Brera guarda al 2021 "con coraggio": da Picasso a Mafai gli appuntamenti in vista della ripartenza

    Dalla mostra Le fantasie di Mafai alle iniziative dedicate a Dante e a Napoleone, l’istituzione meneghina assieme alla Biblioteca Nazionale Braidense presenta il nuovo calendario di eventi
     
  • Roma | 16/10/2024 | Un ponte tra Milano e Roma nel segno del contemporaneo

    Siglato l’accordo tra Brera e la GNAM. Si parte con “La forza di sognare”, una grande mostra su Mario Ceroli

    Due stakeholder dell’arte italiana uniti in una partnership di lungo corso: in arrivo esposizioni condivise, progetti di ricerca e divulgazione.

     
  • | 03/02/2001

    Due gioielli alla Pinacoteca di Brera

    Le due vedute della Gazzada rappresentano il punto più alto del breve soggiorno lombardo di Bellotto, avvenuto nel 1744, e uno dei capolavori assoluti nel genere, di cui rappresentano il superamento irreversibile.
     
  • Milano | 27/01/2013

    Milano: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana le dame e i cavalieri del ritrattista degli Sforza


     
  • | 07/11/2011

    Il Cristo portacroce della pinacoteca di Brera in "custodia cautelare" in Florida


     
  • Palermo | 12/09/2024 | Fino al 30 novembre 

    Da Brera a Palermo: Canova e i neoclassici a Palazzo Reale

    Dalla collaborazione tra la Pinacoteca di Brera e Fondazione Federico II, un viaggio nella scultura ottocentesca porta in Sicilia opere inamovibili da 122 anni. 


     
  • Mantova | 02/07/2014 | Palazzo Ducale annuncia anche tre nuove acquisizioni

    La Camera degli Sposi del Mantegna riapre temporaneamente

    Incluse nelle collezioni un dipinto di Giuseppe Bazzani e due tele attribuite a Lorenzo Costa il Giovane, concesse in deposito dalla Pinacoteca di Brera.
     
  • Milano | 10/07/2011

    Alla Pinacoteca di Brera 'Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi'


     
  • | 16/01/2002

    Il padre del rinascimento marchigiano

    L’arrivo a Fermo di Carlo Crivelli, nel 1468, segnava per gli artisti locali una tappa verso l’abbandono delle forme tardo-gotiche.
     
  • Rimini | 19/07/2014 | Era in mostra a Brera, accanto alla Pietà restaurata

    La Pietà del Bellini ritorna a Rimini

    Accostata alla versione milanese, di datazione simile, e a quella del Correr, di stile analogo, per mostrarne l'evoluzione stilistica.
     
  • Milano | 24/09/2015 | Hi tech e valorizzazione

    Nuovo allestimento per “Il bacio” di Hayez

    Una postazione multimediale illustra la storia del dipinto, nella nuova collocazione all'interno della Pinacoteca di Brera
     
  • | 22/05/2013

    Caravaggio dà il benvenuto alla Croazia

    La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera sarà esposta a Zagabria dal 5 giugno al 31 agosto prossimi
     
  • Milano | 16/01/2017 | Pinacoteca di Brera

    Cerotti anti gelo sulle opere d’arte

    L’inverno artico del 2017 non risparmia i musei: un intervento straordinario si è reso necessario per salvaguardare cinquanta capolavori dai rigori del meteo.   

     
  • Milano | 11/01/2017 | Finance For Fine Arts è il progetto di Borsa Italiana per il patrimonio artistico

    Piazza Affari inaugura una nuova galleria d’arte

    BIG, acronimo di Borsa Italiana Gallery, è il nuovo spazio espositivo di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana. L’iniziativa punta a coinvolgere le imprese private su progetti mirati alla conservazione e alla valorizzazione delle opere d’arte presenti nei musei.

     
  • | 17/11/2016 | Nuovo percorso espositivo tra cura e cultura

    Una galleria insolita per gli studenti di Brera

    Accade a Milano, dove gli spazi comuni dell’Ospedale San Giuseppe accolgono le opere di 6 studenti dell’Accademia di Brera. E’ il primo appuntamento dell’iniziativa ‘Curarsi ad Arte’, promossa dal gruppo MultiMedica nelle proprie strutture ospedaliere.

     
  • Milano | 21/09/2013 | Due Passi nei Musei di Milano

    L’Arte come medicina

    Il Museo Poldi Pezzoli e la Pinacoteca di Brera aderiscono al progetto di arte-terapia pensato per malati di Azheimer.


     
  • | 21/04/2005

    La Pinacoteca dei milanesi

    Dopo quattro anni di ristrutturazioni e nuovi allestimenti, riapre al pubblico la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
     
  • Milano | 12/12/2014 | Il programma al via dl 13 dicembre

    Una rete dei musei milanesi per raccontare il restauro

    Cinque importanti spazi espositivi aderiscono al progetto "RRM - Restauratori e Restauri in musei" per sensibilizzare il pubblico sull'importante azione della conservazione.
     
  • | 14/02/2017 | Gli appuntamenti per la festa degli innamorati

    San Valentino al museo

    Dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, un itinerario nell’arte e negli amori di tutti i tempi. Per guardare le bellezze del nostro Paese sotto una nuova luce, in un ricco programma di mostre, visite a tema, concorsi fotografici e aperitivi romantici.
     
  • Mantova | 19/07/2022 | Un nuovo, coinvolgente allestimento a Palazzo Ducale

    A Mantova Pisanello come non l'avete mai visto

    A 50 anni dalla prima esposizione al pubblico, gli affreschi del maestro neogotico si mostrano a distanza ravvicinata e dialogano con 30 prestiti prestigiosi.
     
  • | 24/06/2014 | Per l'occasione sarà restaurata la "Fuga dall'Egitto"

    In Ticino attesa una grande mostra sul Bramantino

    Si traccerà il percorso dell’artista a partire dagli esordi, dalla collaborazione con il Bramante stesso, fino alle ultime opere conosciute.
     
Meno notizie

Risultati per "pinacoteca di brera" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto La casa del silenzio imperfetto
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

Risultati per "pinacoteca di brera" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 09/07/2015 AL 27/09/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Brera in contemporaneo. Fabro, Garutti, Kounellis, Paolini
  • DAL 16/11/2017 AL 16/11/2017 Milano | Pinacoteca di Brera Il Museo Universale: dal sogno infranto di Napoleone alla fondazione di Brera e delle Gallerie dell’Accademia di Venezia
  • DAL 02/03/2017 AL 02/03/2017 Milano | Pinacoteca di Brera Brera tra arte e cinema - Francofonia
  • DAL 04/05/2021 AL 04/05/2021 Milano | Pinacoteca di Brera Riapertura della Pinacoteca di Brera
  • DAL 20/01/2014 AL 20/05/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Brera, città aperta! Dialoghi, progetti e visioni del contemporaneo
  • DAL 17/10/2013 AL 12/06/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Scene di conversazione
  • DAL 24/10/2018 AL 24/10/2018 Milano | Pinacoteca di Brera Ver Sacrum - Lezione del Prof. Valerio Terraroli sulle Secessioni tedesche di Berlino e Monaco
  • DAL 20/02/2013 AL 07/04/2013 Milano | Pinacoteca di Brera I tarocchi Bembo
  • DAL 11/10/2019 AL 13/10/2019 Milano | Pinacoteca di Brera IV Assemblea Nazionale SIEDAS - Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo
  • DAL 28/03/2019 AL 28/03/2019 Milano | Pinacoteca di Brera Bianca Cappello, Samuele Magri. Storia della fibbia tra Moda e Gioiello (1700-1950) - Presentazione
  • DAL 13/11/2012 AL 17/02/2013 Milano | Pinacoteca di Brera Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca
  • DAL 16/10/2017 AL 16/10/2017 Milano | Pinacoteca di Brera Museo Piranesi di Pierluigi Panza - Presentazione
  • DAL 13/12/2018 AL 13/12/2018 Milano | Pinacoteca di Brera Guido Crepax.
 Lanterna Magica - Presentazione
  • DAL 30/01/2020 AL 30/01/2020 Milano | Pinacoteca di Brera Catalogo ragionato di Marcello Morandini - Presentazione
  • DAL 30/03/2017 AL 11/06/2017 Milano | Pinacoteca di Brera Quarto Dialogo. Attorno a Lotto
  • DAL 06/06/2015 AL 30/10/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Conservare per ricordare
  • DAL 10/07/2015 AL 10/07/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Il manufatto rivive. Dall'arte al design
  • DAL 09/04/2020 AL 09/05/2020 Milano | Sito web Pinacoteca di Brera La Pinacoteca di Brera in Haltadefinizione
  • DAL 13/12/2014 AL 10/05/2015 Milano | Pinacoteca di Brera e altre sedi RRM - Restauratori e Restauri in Museo
  • DAL 07/11/2016 AL 05/02/2017 Milano | Pinacoteca di Brera Caravaggio. Giuditta e Oloferne
  • DAL 25/11/2013 AL 26/05/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Artisti, botteghe e committenti a Milano
  • DAL 11/11/2011 AL 05/02/2012 Milano | Pinacoteca di Brera Brera Incontra il Pushkin: Collezionismo Russo tra Renoir e Matisse
  • DAL 04/08/2015 AL 27/09/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Il bacio di Francesco Hayez. Il bel Paese tra unità, gioventù e amore
  • DAL 09/04/2014 AL 13/07/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica
  • DAL 01/07/2014 AL 10/09/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Antonio López García. Caravaggio. Cena per due, pittura della realtà
  • DAL 29/03/2018 AL 01/07/2018 Milano | Pinacoteca di Brera Sesto dialogo “Attorno agli Amori. Camillo Boccaccino sacro e profano”
  • DAL 04/12/2014 AL 22/03/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499
  • DAL 19/11/2012 AL 31/01/2013 Milano | Pinacoteca di Brera - Sala della Passione Arte a Milano nel Trecento
  • DAL 19/04/2014 AL 11/05/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Raffaello. San Sebastiano
  • DAL 18/11/2014 AL 15/02/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Francesco Albani. La Danza degli Amorini
  • DAL 02/10/2017 AL 11/11/2017 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense - Pinacoteca di Brera Winckelmann a Milano
  • DAL 17/03/2016 AL 27/06/2016 Milano | Pinacoteca di Brera, Sala XXIV Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine
  • DAL 11/10/2012 AL 13/12/2012 Milano | Pinacoteca di Brera - sala XXXI Gerolamo Mazzola Bedoli. Ritratto di frate in veste di san Tommaso d'Aquino
  • DAL 21/03/2018 AL 28/04/2018 Milano | Pinacoteca di Brera - Biblioteca Nazionale Braidense di Milano La musica dell’inchiostro
  • DAL 08/06/2015 AL 31/10/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Scopri le Marche a Brera
  • DAL 28/09/2011 AL 11/12/2011 Milano | Pinacoteca di Brera Brera mai vista - Renato Guttuso 1940: il Ritratto di Alberto Moravia
  • DAL 17/02/2021 AL 17/02/2021 Milano | Pinacoteca di Brera Mario Mafai. Le Fantasie
  • DAL 28/07/2015 AL 13/09/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Accademia aperta
  • DAL 20/02/2015 AL 11/04/2015 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Da Brera alle piramidi
  • DAL 05/10/2011 AL 05/10/2011 Milano | Pinacoteca di Brera CREDIT SUISSE PER BRERA. IL RESTAURO DI CRISTO E L’ADULTERA DI AGOSTINO CARRACCI
  • DAL 13/12/2012 AL 10/03/2013 Milano | Pinacoteca di Brera Enea Salmeggia, il Talpino
  • DAL 01/04/2014 AL 13/04/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Transmettre. Percorsi di sapere
  • DAL 04/10/2018 AL 20/01/2019 Milano | Pinacoteca di Brera Settimo dialogo intorno a Ingres e Hayez. Sguardi diversi sulle donne di metà Ottocento
  • DAL 16/06/2016 AL 25/09/2016 Milano | Pinacoteca di Brera Attorno a Mantegna
  • DAL 04/07/2013 AL 22/09/2013 Milano | Pinacoteca di Brera Francesco Capella
  • DAL 07/11/2015 AL 21/02/2016 Milano | Gallerie d'Italia Hayez
  • DAL 30/03/2017 AL 30/03/2017 Milano | Accademia di Brera Fausta Squatriti dialoga con Elisabetta Longari - Incontro
  • DAL 09/09/2014 AL 02/11/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Sette fotografi a Brera
  • DAL 13/05/2023 AL 13/05/2023 Milano | Accademia di Brera - Aula 13 Barlumi di Vuoto
  • DAL 08/04/2014 AL 13/04/2014 Milano | Quartiere Brera Brera Design District 2014
  • DAL 14/04/2015 AL 19/04/2015 Milano | Quartiere Brera Brera Design District 2015
  • DAL 08/10/2013 AL 12/01/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Seicento lombardo a Brera
  • DAL 13/07/2017 AL 12/08/2017 Milano | Palazzo di Brera Accademia Aperta 2017
  • DAL 12/10/2018 AL 18/10/2018 Milano | Distretto di Brera Brera Design Days 2018
  • DAL 12/09/2012 AL 02/10/2012 Milano | ex Chiesa di San Carpoforo X l’Universo Invisibile
  • DAL 13/07/2017 AL 12/08/2017 Milano | Accademia di Belle Arti di Brera Maledetto Romantico. Opere dalla collezione Enea Righi
  • DAL 11/12/2020 AL 11/02/2020 Venezia | Canale YouTube “Vis-à-Vis”: dialoghi contemporanei tra alcuni grandi capolavori della Collezione Peggy Guggenheim e della Pinacoteca di Brera
  • DAL 06/04/2018 AL 06/04/2018 Milano | Accademia di Belle Arti di Brera Air-Water-Land - Paolo D’Angelo. Estetica del paesaggio
  • DAL 09/04/2013 AL 14/04/2013 Milano | Diverse sedi - Quartiere Brera Brera Design District 2013
  • DAL 19/01/2017 AL 17/04/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
Più mostre
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”

    I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano

     
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto

    La casa del silenzio imperfetto

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
Meno mostre

Risultati per "pinacoteca di brera" in FOTO
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
  • L'ombra di Caravaggio
  • Formidabile Boccioni
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • L'Annunciazione nell'arte
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
  • Andrea Mantegna
  • Boldini. L’incantesimo della pittura
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
  • Il Rinascimento visto da Sud
  • Canaletto e il Genio della Serenissima
  • Sulle tracce di Antonello da Messina
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma
  • Canaletto 250°
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style
  • Alla scoperta della grande pittura senese
  • Modigliani. Ritratto di un mito
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti
  • La grande Artemisia
  • La grande Artemisia
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • L’anello di Cupra
  • L’anello di Cupra
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano
  • [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna
  • Oltre il recinto
  • Tutte le mostre di primavera a Milano
  • Salvare la Memoria. Storie di distruzioni e rinascita
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Il Sacro Anello e altre storie
  • Con gli occhi di Correggio e Parmigianino
  • Con gli occhi di Correggio e Parmigianino
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi
Più foto
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Formidabile Boccioni

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito

     
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

     
  • Andrea Mantegna

     
  • Boldini. L’incantesimo della pittura

     
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione

     
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato

     
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600

     
  • Il Rinascimento visto da Sud

     
  • Canaletto e il Genio della Serenissima

     
  • Sulle tracce di Antonello da Messina

     
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma

     
  • Canaletto 250°

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese

     
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti

     
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini

     
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style

     
  • Alla scoperta della grande pittura senese

     
  • Modigliani. Ritratto di un mito

     
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti

     
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti

     
  • La grande Artemisia

     
  • La grande Artemisia

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • L’anello di Cupra

     
  • L’anello di Cupra

     
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano

     
  • [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna

     
  • Oltre il recinto

     
  • Tutte le mostre di primavera a Milano

     
  • Salvare la Memoria. Storie di distruzioni e rinascita

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Il Sacro Anello e altre storie

     
  • Con gli occhi di Correggio e Parmigianino

     
  • Con gli occhi di Correggio e Parmigianino

     
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi

     
Meno foto

Risultati per "pinacoteca di brera" in ARTISTI
  • Piero 1416 - 1492
  • Francesco 1436 - 1478
  • Vincenzo 1427 - 1515
  • Evaristo 1617 - 1677
  • Annibale 1560 - 1609
  • Gentile 1370 - 1427
  • Luca 1450 - 1523
  • Giovanni Battista 1459 - 1517
  • Antonio 1489 - 1534
  • Pier Ilario 1657 - 1734
  • Giacomo 1871 - 1958
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Amedeo Clemente 1884 - 1920
  • Andrea 1431 - 1506
  • Giovanni Antonio 1697 - 1768
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Guido 1575 - 1642
  • Achille Virgilio Socrate 1890 - 1972
  • Luigi Filippo 1896 - 1956
  • Pablo 1881 - 1973
  • Donato 1444 - 1514
  • Giovanni 1825 - 1908
  • Paolo 1300 - 1365
  • Jacopo 1519 - 1594
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Filippo 1406 - 1469
  • Luca 1634 - 1705
  • Giambattista 1696 - 1770
  • Albrecht 1471 - 1528
  • Giorgio 1511 - 1574
  • Antonio 1757 - 1822
  • Pieter 1786 - 1862
  • Ercole 1451 - 1496
  • Giovanni Battista 1580 - 1635
  • Giovanni Battista 1683 - 1754
  • Vincent 1853 - 1890
  • Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
  • Girolamo Francesco Maria 1503 - 1540
  • Pietro 1450 - 1523
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Filippo 1377 - 1446
  • Antoon 1599 - 1641
  • Francesco 1450 - 1517
  • Iacopo 1510 - 1592
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Giovanni Francesco 1591 - 1666
Più artisti
  • Piero

     
  • Francesco

     
  • Vincenzo

     
  • Evaristo

     
  • Annibale

     
  • Gentile

     
  • Luca

     
  • Giovanni Battista

     
  • Antonio

     
  • Pier Ilario

     
  • Giacomo

     
  • Tiziano

     
  • Amedeo Clemente

     
  • Andrea

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Raffaello

     
  • Guido

     
  • Achille Virgilio Socrate

     
  • Luigi Filippo

     
  • Pablo

     
  • Donato

     
  • Giovanni

     
  • Paolo

     
  • Jacopo

     
  • Michelangelo

     
  • Filippo

     
  • Luca

     
  • Giambattista

     
  • Albrecht

     
  • Giorgio

     
  • Antonio

     
  • Pieter

     
  • Ercole

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giovanni Battista

     
  • Vincent

     
  • Ambrogio o Angiolo

     
  • Girolamo Francesco Maria

     
  • Pietro

     
  • Alessandro

     
  • Filippo

     
  • Antoon

     
  • Francesco

     
  • Iacopo

     
  • Ludovico

     
  • Leonardo

     
  • Giovanni Francesco

     
Meno artisti

Risultati per "pinacoteca di brera" in OPERE
  • Il Bacio Pinacoteca di Brera
  • Sposalizio della Vergine Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca di Brera
  • Cristo Morto Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera
  • La Vergine con il Bambino e i Santi Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Pinacoteca di Brera
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie Vincenzo Foppa Pinacoteca di Brera
  • Polittico di Val Romita Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano) Pinacoteca di Brera
  • Pala di Brera o Pala Montefeltro Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Pinacoteca di Brera
  • Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
  • Cena in Emmaus Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pinacoteca di Brera
  • Ritrovamento del corpo di San Marco Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca di Brera
  • Natura morta con strumenti musicali Evaristo Baschenis Pinacoteca di Brera
  • La Negresse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Cristo alla colonna Donato di Angelo di Pascuccio (Bramante) Pinacoteca di Brera
  • Flagellazione di Cristo (o Stendardo della Flagellazione) Luca d'Egidio di Ventura (Luca Signorelli) Pinacoteca di Brera
  • Crocifissione Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Alabardiere in un paesaggio Giambattista Tiepolo Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Vedute dei porti del Regno Pinacoteca
  • Nu couché Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Danzatrice con dito al mento Antonio Canova Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Immacolata Pinacoteca d'arte francescana
  • La baigneuse blonde Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • San Pasquale Baylon Pinacoteca d'arte francescana
  • Perdono di Assisi Pinacoteca d'arte francescana
  • Annunciazione Ludovico Carracci Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Arianna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Dipinti di Henri Matisse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Fasti Farnesiani Pier Ilario Mercanti (Spolverini) Pinacoteca
  • Ritratto di Gentildonna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Madonna del Libro Vincenzo Foppa Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • Gesù Cristo in casa di Marta Giorgio Vasari Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Campo Santi Giovanni e Paolo Giovanni Antonio Canal (Canaletto) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Velocità astratta Giacomo Balla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Assunzione della Vergine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Gesù Cristo incoronato di spine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Le sette opere di Misericordia Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
  • Portico Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi) Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico, Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Madonna con il Bambino, Santi e Angeli Filippo Lippi (fra Filippo) Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • San Pietro liberato dal carcere Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
  • Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli) Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli) Pinacoteca Ambrosiana
  • Nozze di Cana Luca Giordano Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • L'Hétaire e Homme accoudé sur une table Pablo Picasso Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • La Verità svelata dal Tempo Giambattista Tiepolo Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Canestra di frutta Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pinacoteca Ambrosiana
  • Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova Paolo Veneziano Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Estasi di san Francesco d'Assisi Giovanni Battista Piazzetta Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Cartone della Scuola di Atene Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Ambrosiana
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Autoritratto con pelliccia Albrecht Dürer Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)
  • Affreschi di Mezzaratta Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • San Giorgio e il drago Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Vaso con dodici girasoli (Sunflowers) Vincent Van Gogh Neue Pinakothek (Nuova Pinacoteca)
  • Adorazione dei Magi Tiziano Vecellio (Tiziano) Pinacoteca Ambrosiana
  • Natura morta con strumenti Evaristo Baschenis Pinacoteca Ambrosiana
  • Madonna in trono tra Sant’Ambrogio e San Michele Pinacoteca Ambrosiana
  • Strage degli innocenti Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Maria Isabella, Infanta di Spagna Pieter Van Hanselaere Pinacoteca
  • Le scenografie di Antonio Joli Pinacoteca
Più opere
  • Il Bacio


    Pinacoteca di Brera
     
  • Sposalizio della Vergine

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Cristo Morto

    Andrea Mantegna
    Pinacoteca di Brera
     
  • La Vergine con il Bambino e i Santi

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca di Brera
     
  • Polittico di Val Romita

    Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Pala di Brera o Pala Montefeltro

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest


    Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
     
  • Cena in Emmaus

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Ritrovamento del corpo di San Marco

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Natura morta con strumenti musicali

    Evaristo Baschenis
    Pinacoteca di Brera
     
  • La Negresse


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Cristo alla colonna

    Donato di Angelo di Pascuccio (Bramante)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Flagellazione di Cristo (o Stendardo della Flagellazione)

    Luca d'Egidio di Ventura (Luca Signorelli)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Crocifissione


    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Alabardiere in un paesaggio

    Giambattista Tiepolo
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Vedute dei porti del Regno


    Pinacoteca
     
  • Nu couché

    Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Danzatrice con dito al mento

    Antonio Canova
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Immacolata


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • La baigneuse blonde


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba)


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • San Pasquale Baylon


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Perdono di Assisi


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Annunciazione

    Ludovico Carracci
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Arianna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Dipinti di Henri Matisse


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Fasti Farnesiani

    Pier Ilario Mercanti (Spolverini)
    Pinacoteca
     
  • Ritratto di Gentildonna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Madonna del Libro

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
  • Gesù Cristo in casa di Marta

    Giorgio Vasari
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Campo Santi Giovanni e Paolo

    Giovanni Antonio Canal (Canaletto)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Velocità astratta

    Giacomo Balla
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Assunzione della Vergine

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Gesù Cristo incoronato di spine

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Le sette opere di Misericordia

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
     
  • Portico

    Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi)
    Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
     
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico,

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Madonna con il Bambino, Santi e Angeli

    Filippo Lippi (fra Filippo)
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
  • San Pietro liberato dal carcere

    Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo)
    Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
     
  • Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli)

    Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Nozze di Cana

    Luca Giordano
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • L'Hétaire e Homme accoudé sur une table

    Pablo Picasso
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • La Verità svelata dal Tempo

    Giambattista Tiepolo
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Canestra di frutta

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova

    Paolo Veneziano
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Estasi di san Francesco d'Assisi

    Giovanni Battista Piazzetta
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Cartone della Scuola di Atene

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Autoritratto con pelliccia

    Albrecht Dürer
    Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)
     
  • Affreschi di Mezzaratta


    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • San Giorgio e il drago


    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Vaso con dodici girasoli (Sunflowers)

    Vincent Van Gogh
    Neue Pinakothek (Nuova Pinacoteca)
     
  • Adorazione dei Magi

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Natura morta con strumenti

    Evaristo Baschenis
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Madonna in trono tra Sant’Ambrogio e San Michele


    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Strage degli innocenti

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Maria Isabella, Infanta di Spagna

    Pieter Van Hanselaere
    Pinacoteca
     
  • Le scenografie di Antonio Joli


    Pinacoteca
     
Meno opere

Risultati per "pinacoteca di brera" in LUOGHI
  • Pinacoteca di Brera Milano
  • Palazzo di Brera Milano
  • Pinacoteca Ambrosiana Milano
  • Pinacoteca Caserta
  • Pinacoteca Palazzo Chiericati Vicenza
  • Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale Venezia
  • Pinacoteca d'arte francescana Lecce
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Torino
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca Napoli
  • Pinacoteca Tosio Martinengo Brescia
  • Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca Firenze
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna Bologna
  • Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca San Gimignano
  • Pinacoteca nazionale di Siena Siena
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara Ferrara
  • Palazzo della Provincia Bari
  • Museo Civico “Ala Ponzone” Cremona
  • Ciocca di capelli di Lucrezia Borgia Milano
Più luoghi
  • Pinacoteca di Brera

    Milano
     
  • Palazzo di Brera

    Milano
     
  • Pinacoteca Ambrosiana

    Milano
     
  • Pinacoteca

    Caserta
     
  • Pinacoteca Palazzo Chiericati

    Vicenza
     
  • Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale

    Venezia
     
  • Pinacoteca d'arte francescana

    Lecce
     
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

    Torino
     
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca

    Napoli
     
  • Pinacoteca Tosio Martinengo

    Brescia
     
  • Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca

    Firenze
     
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna

    Bologna
     
  • Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca

    San Gimignano
     
  • Pinacoteca nazionale di Siena

    Siena
     
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara

    Ferrara
     
  • Palazzo della Provincia

    Bari
     
  • Museo Civico “Ala Ponzone”

    Cremona
     
  • Ciocca di capelli di Lucrezia Borgia

    Milano
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo)

Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo)

 

OPERE immagine di Giuditta

Giuditta

Tiziano Vecellio (Tiziano) Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro

 

LUOGHI immagine di Cupola della Chiesa di Sant'Ivo

Cupola della Chiesa di Sant'Ivo

Roma

 

 
  • Notizie

    • Mondo | 04/07/2025 Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
       
    • Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
      "> Mondo | 04/07/2025 Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
       
    • Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
      "> 04/07/2025 Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 04/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Carole A. Feuerman. La voce del corpo
    • Dal 28/06/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Elliott Erwitt. Icons
    • Dal 26/06/2025 al 28/09/2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Venezia | Opera Allegoria della Fondazione della Chiesa
    • Firenze | Opera Sala dell'Udienza
    • Genova | Chiesa Chiesa di San Bartolomeo degli Armeni
    • La Dante Firenze | Monumento Alle Murate

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati