lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "biblioteca del centro di ricerca guido dorso avellino" in NOTIZIE
  • | 25/02/2004 Guido Crepax e le arti
  • | 28/01/2002 Cenni biografici
  • Torino | 16/11/2011 Sì dell'Unesco al nuovo Centro di Ricerca di Torino
  • | 18/11/2010 Arte.it, il primo motore di ricerca tematico
  • Mondo | 19/03/2020 La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero
  • | 29/08/2018 Al cinema Salvador Dalì, il genio sognatore alla ricerca dell'immortalità
  • | 20/09/2018 Salvador Dalí. La ricerca dell'immortalità - La nostra recensione
  • | 10/09/2001 Guido Crepax e l'Arte
  • | 08/01/2007 IV edizione master cool hunter a Roma ,il master in ricerca di tendenze
  • Pavia | 27/06/2017 Guido Reni ai Raggi X: la scienza e i misteri dell'arte
  • Mondo | 09/11/2022 Guido Reni, pennello "divino", in mostra a Francoforte
  • Milano | 29/11/2013 Guido Crepax dietro le sbarre
  • | 20/01/2020 Arriva al cinema la ricerca senza fine di Botero
  • Mondo | 11/01/2023 Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
  • Bologna | 12/02/2015 Un Guido Reni di recente attribuzione nella mostra “Da Cimabue a Morandi”
  • Roma | 01/03/2022 Il ritorno a Roma di Guido Reni, maestro di perfezione
  • Bologna | 15/11/2024 La favola di Atalanta. Guido Reni in mostra a Bologna
  • Roma | 14/09/2014 Verso una Biblioteca Nazionale d’Italia
  • | 31/10/2022 Da Guido Reni ai misteri di Tutankhamon, la settimana dell'arte in tv
  • Ancona | 03/06/2022 Quando la fotografia è rock. Guido Harari in mostra ad Ancona
  • Mondo | 08/03/2023 Guido Reni conquista il Prado. Le novità di una grande mostra
  • Modena | 14/02/2018 Da Correggio a Guido Reni, la passione degli Estensi per il disegno
  • Modena | 05/12/2017 Da Guercino a Guido Reni, i capolavori di BPER Banca
  • Vicenza | 27/11/2018 Bassano omaggia Guido Crepax e la sua Valentina
  • Roma | 29/05/2012 Macro: annullato l'incontro di oggi con Guido Guidi
  • | 04/04/2023 Da Roma a Portus lungo il Tevere: l'École française de Rome celebra 150 anni di storia e ricerca
  • Roma | 23/12/2021 Da Guido Reni a Tiziano, tra paesaggio e tesori "nascosti": ecco il 2022 della Galleria Borghese
  • | 08/05/2020 Guido Guerzoni: ripartire dai depositi e dalle collezioni per portare un nuovo museo ai visitatori
  • Roma | 29/04/2016 Un Outdoor Extra nell'ex Caserma Guido Reni
  • Roma | 21/01/2013 Biblioteca Hertziana: riapre il piccolo tempio della Storia dell'Arte
  • Aosta | 05/01/2018 La strage degli innocenti di Guido Reni in mostra ad Aosta
  • Grosseto | 19/12/2023 Un secolo di Guido Strazza. Il maestro del segno in mostra a Santa Fiora
  • Roma | 28/05/2012 Incontri di Fotografia: appuntamento con Guido Guidi
  • Prato | 17/10/2016 Prato saluta il nuovo Centro Pecci
  • Bologna | 05/09/2017 Nesso e Deianira di Guido Reni dal Louvre a Bologna
  • Rimini | 05/02/2021 In arrivo a Rimini gli Amorini in gioco di Guido Reni
  • | 29/10/2003 "La ricerca dell'identità"
  • Forlì-Cesena | 09/03/2018 Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano
  • Milano | 21/02/2023 Brera, un nuovo sito web per la Biblioteca Nazionale Braidense
  • Genova | 31/05/2022 A Genova riapre Palazzo Rosso, la "casa" di Van Dyck e Guido Reni
  • | 17/11/2005 RICH: la ricerca scientifica per i Beni Culturali
  • Roma | 22/02/2021 Dal mito di Pompei a Banksy, da Guido Reni ai Marmi Torlonia, le dieci mostre da non perdere a Roma
  • | 25/07/2002 La passione per la ricerca
  • Verbano-Cusio-Ossola | 02/07/2024 I tempi del bello. Da Guido Reni a Magritte, a Domodossola i grandi maestri a confronto con il mondo classico
  • Roma | 28/12/2020 La Danza campestre di Guido Reni torna nella collezione della Galleria Borghese
  • Bologna | 03/12/2015 Il ritorno alle origini di Guido Reni e i Carracci. Dai Musei Capitolini a Palazzo Fava
  • | 20/10/2005 Francesco Balsamo presso la Galleria Ricerca d’Arte di Via Giulia
  • Roma | 26/01/2021 Damien Hirst e Guido Reni nel 2021 della Galleria Borghese
  • | 05/03/2007 Fascino del bello
  • Torino | 14/03/2023 Alla Biblioteca Reale di Torino a tu per tu con Leonardo
  • Roma | 09/11/2011 Presentati i risultati della ricerca “IL VALORE DEL BRAND UNESCO"
  • | 23/12/2015 Renzo Piano tra i 7 finalisti per la biblioteca di Obama
  • Genova | 10/06/2020 Con Caravaggio, Guercino e Guido Reni riaprono i Musei di Strada Nuova
  • Bologna | 26/06/2012 Sisma: messi in salvo un Guido Reni e un Guercino
  • Roma | 19/09/2013 Cinque paesaggi di Guido Guidi
  • Salerno | 01/09/2023 Nel mare del Cilento un relitto di età romana
  • Torino | 27/12/2024 Orazio Gentileschi e Guido Reni nel 2025 dei Musei Reali di Torino
  • Livorno | 06/12/2023 Bellezza e invenzione. A Livorno arriva una mostra su Leonardo
  • Mondo | 17/08/2017 La strage degli innocenti, da Poussin e Guido Reni ad Annette Messager
  • | 23/07/2002 Piazza del Popolo tempio del Rinascimento
Più notizie
  • | 25/02/2004

    Guido Crepax e le arti

    Personaggi fantastici che prendono vita da vignette in bianco e nero, un susseguirsi di battute, esclamazioni, sospiri e pensieri di eroi creati dalla fantasia di autori come Bilal e Moebius.
     
  • | 28/01/2002

    Cenni biografici

    Gli anni dell’università rappresentano per Crepax un periodo molto importante: è nell’ambito frenetico e stimolante dell’università infatti, che l’artista comincia a fare le sue prime esperienze sul tavolo da disegno, inventando illustrazioni per diverse copertine di dischi.
     
  • Torino | 16/11/2011

    Sì dell'Unesco al nuovo Centro di Ricerca di Torino


     
  • | 18/11/2010

    Arte.it, il primo motore di ricerca tematico

    La presentazione nel corso del workshop “Arte, Internet e New Media. Le frontiere della valorizzazione del patrimonio artistico” organizzato da Nexta nell’ambito della manifestazione Florens 2010
     
  • Mondo | 19/03/2020 | Un gioiello di Raffaello nelle "Stanze Vaticane"

    La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero

    Raffaello realizzò l’affresco per papa Giulio II, tra il 1509 e il 1511. Il pontefice preferì non utilizzare gli appartamenti del suo predecessore, Pio III, scegliendo altre stanze al piano superiore realizzate a metà del XV secolo
     
  • | 29/08/2018 | Nelle sale il 24, 25 e 26 settembre

    Al cinema Salvador Dalì, il genio sognatore alla ricerca dell'immortalità

    Il film inaugura il nuovo calendario di eventi della Grande Arte al Cinema, un progetto esclusivo di Nexo Digital, distribuito per la stagione 2018 con i media partner Radio Capital, Sky Arte e Mymovies.it
     
  • | 20/09/2018 | Al cinema il 24, 25 e 26 settembre

    Salvador Dalí. La ricerca dell'immortalità - La nostra recensione

    Prodotto originale esclusivo di Nexo Digital e distribuito con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies, il film inaugura la stagione della Grande Arte al Cinema celebrando i 30 anni dalla morte del maestro

     
  • | 10/09/2001

    Guido Crepax e l'Arte

    mostra guido crepax
     
  • | 08/01/2007

    IV edizione master cool hunter a Roma ,il master in ricerca di tendenze

    La quarta edizione del master in ricerca di tendenze
     
  • Pavia | 27/06/2017 | Alla Certosa Cantù di Casteggio dal 30 giugno al 2 luglio

    Guido Reni ai Raggi X: la scienza e i misteri dell'arte

    Uno dei massimi protagonisti del Seicento italiano spiegato dalle più avanzate tecnologie di indagine: in anteprima un innovativo progetto di studio ed esposizione, per curiosare dietro le quinte dell’arte.

     
  • Mondo | 09/11/2022 | Dal 23 novembre al 5 marzo allo Städel Museum

    Guido Reni, pennello "divino", in mostra a Francoforte

    Per la prima volta in oltre 30 anni, il pittore varcherà le sale del museo tedesco con oltre 130 lavori, tra dipinti, stampe, disegni
     
  • Milano | 29/11/2013 | I ricavi saranno devoluti alla Sartoria impegnata nel reinserimento delle detenute

    Guido Crepax dietro le sbarre

    Ancora pochi giorni per visitare la speciale mostra dedicata al disegnatore all’interno del Quarto Raggio del Carcere di San Vittore a Milano.
     
  • | 20/01/2020 | Nelle sale il 20, 21, 22 gennaio

    Arriva al cinema la ricerca senza fine di Botero

    Il documentario, diretto dal regista canadese Don Millar, e realizzato con il contributo  dell’artista e dei figli, esplora i temi ricorrenti nell'opera del maestro innamorato dell'Italia e del Rinascimento
     
  • Mondo | 11/01/2023 | Le grandi mostre del 2023

    Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni

    Velàsquez, Caravaggio, Carracci e Zurbaràn sono tra i protagonisti della primavera del museo spagnolo, che riscopre il maestro bolognese e dà il benvenuto ai gioielli della Frick Collection.
     
  • Bologna | 12/02/2015 | L'immagine della tela scelta da Sgarbi come copertina del catalogo della rassegna

    Un Guido Reni di recente attribuzione nella mostra “Da Cimabue a Morandi”

    L’esposizione che aprirà il 14 febbraio a Palazzo Fava presenterà l’opera “Fortuna” proveniente dall’Accademia nazionale di San Luca a Roma.
     
  • Roma | 01/03/2022 | Alla Galleria Borghese dal 1° marzo al 22 maggio

    Il ritorno a Roma di Guido Reni, maestro di perfezione

    Oltre 30 opere, a dialogo con i capolavori della galleria, ricostruiscono i primi anni del soggiorno romano dell’artista bolognese, il suo studio appassionato dell’antico, lo stordimento rispetto alla pittura di Caravaggio, da lui conosciuto e frequentato, i rapporti con i committenti e la scoperta del paesaggio a partire dalla Danza campestre, ultimo acquisto della Galleria
     
  • Bologna | 15/11/2024 | Dal 16 novembre al 16 febbraio

    La favola di Atalanta. Guido Reni in mostra a Bologna

    Pittura e poesia si intrecciano tracciando un itinerario incantato nella pittura di inizio Seicento. Accanto al maestro emiliano, Artemisia Gentileschi, i Carracci e Lavinia Fontana. 

     
  • Roma | 14/09/2014 | Tra le iniziative: aperture serali e valorizzazione dei fondi

    Verso una Biblioteca Nazionale d’Italia

    La strategia di rilancio proposta dal direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
     
  • | 31/10/2022 | Dal 31 ottobre al 6 novembre sul piccolo schermo

    Da Guido Reni ai misteri di Tutankhamon, la settimana dell'arte in tv

    Se Sky Arte guida gli spettatori alla scoperta della rivoluzione silenziosa dei Carracci, su Rai 5 Andrea Angelucci per la serie Art Rider conduce il pubblico sulle tracce di Attila
     
  • Ancona | 03/06/2022 | Fino al 9 ottobre alla Mole Vanvitelliana

    Quando la fotografia è rock. Guido Harari in mostra ad Ancona

    Leggende della musica, ma non solo: un eccezionale ritrattista si racconta, ripercorrendo 50 anni d'arte in Italia e nel mondo.
     
  • Mondo | 08/03/2023 | Dal 28 marzo a Madrid

    Guido Reni conquista il Prado. Le novità di una grande mostra

    Amatissimo da sovrani e artisti spagnoli, il maestro bolognese si racconta tra nuove ricerche, prestiti eccezionali e capolavori restaurati. Tra le 90 opere esposte, 22 sono italiane.
     
  • Modena | 14/02/2018 | A Modena dal 17 febbraio al 13 maggio

    Da Correggio a Guido Reni, la passione degli Estensi per il disegno

    Guercino, Correggio, Guido Reni, i Carracci: i maestri del Cinquecento e Seicento raccontano una grande pagina di storia del collezionismo.

     
  • Modena | 05/12/2017 | “Uno Scrigno per l’Arte” dalle collezioni dell’istituto

    Da Guercino a Guido Reni, i capolavori di BPER Banca

    La Banca dell’Emilia Romagna apre le sue collezioni ai visitatori: la pittura emiliana tra il Trecento e l’Ottocento in 30 opere di grandi maestri.

     
  • Vicenza | 27/11/2018 | Al Museo Civico dal 1° dicembre al 15 aprile

    Bassano omaggia Guido Crepax e la sua Valentina

    Concepito dai figli dell’autore appositamente per questa mostra, il progetto espositivo trascende l’ambito del fumetto per collocare l’artista e il suo personaggio tra i testimoni di quarant’anni di vita italiana

     
  • Roma | 29/05/2012

    Macro: annullato l'incontro di oggi con Guido Guidi


     
  • | 04/04/2023 | Alla scoperta dell'antico porto di Roma per un anniversario speciale

    Da Roma a Portus lungo il Tevere: l'École française de Rome celebra 150 anni di storia e ricerca

    A conclusione dello scavo francese di Ostia-Portus, in collaborazione con l’ École française d’Athènes, l’École presenta i risultati della ricerca archeologica e anticipa gli appuntamenti tra il 2024 e il 2025
     
  • Roma | 23/12/2021 | A Roma a partire dal 4 gennaio

    Da Guido Reni a Tiziano, tra paesaggio e tesori "nascosti": ecco il 2022 della Galleria Borghese

    Dal 4 gennaio al 7 febbraio l’iniziativa I quadri scendono le scale valorizza le pitture custodite nei depositi, mentre il 9 febbraio inaugura la mostra dossier Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura. Dal 15 giugno sarà a Roma la Ninfa con pastore di Tiziano, prestito del Kunsthistorisches Museum di Vienna, mentre la scena in autunno sarà tutta della pittura su pietra
     
  • | 08/05/2020 | Oltre la riapertura, la parola all'esperto

    Guido Guerzoni: ripartire dai depositi e dalle collezioni per portare un nuovo museo ai visitatori

    Esperto di gestione museale, docente di museum management presso l’Università Bocconi, il “padre” dell’M9 di Venezia pensa a come potrebbe essere la ripresa dei luoghi della cultura
     
  • Roma | 29/04/2016 | Dal 30 aprile al 29 maggio

    Un Outdoor Extra nell'ex Caserma Guido Reni

    I padiglioni dell'area dismessa di via Guido Reni riaprono alla creatività, all'arte, all'architettura e alla musica per un intermezzo che anticipa l'Festival Outdoor di autunno.
     
  • Roma | 21/01/2013 | Dal 1 Febbraio la sede di Palazzo Zuccari accoglie gli studiosi

    Biblioteca Hertziana: riapre il piccolo tempio della Storia dell'Arte

    Dopo un restauro durato quasi vent'anni, l'Istituto è nuovamente accessibile. Con i suoi 270mila volumi e un archivio di oltre 900mila fotografie è uno dei più ricchi al mondo.
     
  • Aosta | 05/01/2018 | Dal 13 gennaio al 18 febbraio al Museo Archeologico Regionale

    La strage degli innocenti di Guido Reni in mostra ad Aosta

    Accanto alla pala d'altare dell'artista bolognese sarà esposta la Perla di Modena attribuita a Raffaello
     
  • Grosseto | 19/12/2023 | Dal 23 dicembre al 6 gennaio il ritorno nella città natale in provincia di Grosseto

    Un secolo di Guido Strazza. Il maestro del segno in mostra a Santa Fiora

    Per festeggiare i 101 anni e una donazione di oltre 60 opere alla nuova sede museale della cittadina, il pittore e incisore, tra i più importanti nel panorama artistico italiano, torna nella sua città natale con È annuncio la cometa di luce nella notte, a cura di Gianluca Murasecchi e Simona Ciofetta
     
  • Roma | 28/05/2012

    Incontri di Fotografia: appuntamento con Guido Guidi


     
  • Prato | 17/10/2016 | Era chiuso dal 2013

    Prato saluta il nuovo Centro Pecci

    Con spazi rinnovati e un intenso programma di eventi, ha ripaerto dopo tre anni il Centro Pecci.
     
  • Bologna | 05/09/2017 | Un prestito illustre dal 5 settembre al 7 gennaio

    Nesso e Deianira di Guido Reni dal Louvre a Bologna

    La Pinacoteca Nazionale ospita il capolavoro dell'artista bolognese, parte della serie di quattro tele dedicate alle storie di Ercole
     
  • Rimini | 05/02/2021 | Presto in mostra al Museo della Città

    In arrivo a Rimini gli Amorini in gioco di Guido Reni

    Fresco di attribuzione, il dipinto fu realizzato per la Camera Segreta di Palazzo Farnese a Roma.
     
  • | 29/10/2003

    "La ricerca dell'identità"


     
  • Forlì-Cesena | 09/03/2018 | Dal 10 marzo al 17 giugno a Castrocaro

    Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano

    Circa 40 lavori provenienti da collezioni private, dal Museo Diocesano di Imola e dal Museo Diocesano di Faenza-Modigliana raccontano la tensione tra mondo divino e universo terreno
     
  • Milano | 21/02/2023 | Una piattaforma online per vivere 24/7 la Biblioteca Braidense

    Brera, un nuovo sito web per la Biblioteca Nazionale Braidense

    Centro di produzione di cultura e ricerca, questa è la grande Brera che porta la firma di James M. Bradburne. Il direttore insieme a Marzia Pontone, direttrice della Biblioteca Nazionale Braidense, ha inaugurato il nuovo sito della biblioteca.
     
  • Genova | 31/05/2022 | Restaurato un tesoro del Barocco

    A Genova riapre Palazzo Rosso, la "casa" di Van Dyck e Guido Reni

    Il percorso dei Musei di Strada Nuova torna completo e svela al pubblico l’appartamento delle Mezzarie, un unicum inedito. 
     
  • | 17/11/2005

    RICH: la ricerca scientifica per i Beni Culturali


     
  • Roma | 22/02/2021 | Gli appuntamenti con l'arte nella capitale

    Dal mito di Pompei a Banksy, da Guido Reni ai Marmi Torlonia, le dieci mostre da non perdere a Roma

    Ai Musei Capitolini la più importante collezione di arte greco-romana privata esistente al mondo si svela al pubblico, mentre al Colosseo prende vita il dialogo tra Roma e Pompei.
    Guido Reni protagonista alla Galleria Borghese, aspettando Damien Hirst
     
  • | 25/07/2002

    La passione per la ricerca

    La mostra allestita a San Benedetto del Tronto è frutto di una lunga attività di ricerca che si è protratta per circa un anno: un lavoro intenso e appassionato.
     
  • Verbano-Cusio-Ossola | 02/07/2024 | Dal 18 luglio al 25 gennaio a Palazzo San Francesco

    I tempi del bello. Da Guido Reni a Magritte, a Domodossola i grandi maestri a confronto con il mondo classico

    Oltre quaranta opere raccontano la ricerca che attraversa la storia dell’arte, ispirata ai modelli classici
     
  • Roma | 28/12/2020 | Una rara opera di paesaggio attribuita all’artista torna a Roma

    La Danza campestre di Guido Reni torna nella collezione della Galleria Borghese

    Appena possibile la tela sarà presentata al pubblico nell’ambito di una serie iniziative che illustreranno l’origine e la collocazione nel contesto romano di primo Seicento
     
  • Bologna | 03/12/2015 | Dal 5 dicembre 2015 al 13 marzo 2016

    Il ritorno alle origini di Guido Reni e i Carracci. Dai Musei Capitolini a Palazzo Fava

    In occasione del restauro della sala che li ospita ai Musei Capitolini, oltre trenta capolavori bolognesi tornano in mostra nei luoghi d'origine.
     
  • | 20/10/2005

    Francesco Balsamo presso la Galleria Ricerca d’Arte di Via Giulia


     
  • Roma | 26/01/2021 | Annunciato il programma della prossima stagione

    Damien Hirst e Guido Reni nel 2021 della Galleria Borghese

    Due grandi mostre inaugurano il nuovo corso del museo romano, tra storie di collezionismo, ospiti internazionali e imprevedibili dialoghi oltre il tempo.
     
  • | 05/03/2007

    Fascino del bello

    In mostra circa 250 importanti dipinti dal XIV al XX secolo, oltre 150 oggetti preziosi tra porcellane, maioliche e argenti, circa 120 raffinati esemplari di arredi raccolti negli anni dal collezionista milanese Guido Angelo Terruzzi.
     
  • Torino | 14/03/2023 | Dal 7 aprile in mostra tredici opere del maestro di Vinci

    Alla Biblioteca Reale di Torino a tu per tu con Leonardo

    Nei due caveaux sotterranei della Biblioteca Reale un percorso accoglie i celebri fogli con l’Autoritratto, il Volto di fanciulla, la Testa virile di profilo incoronata d’alloro e il Codice sul volo degli uccelli
     
  • Roma | 09/11/2011

    Presentati i risultati della ricerca “IL VALORE DEL BRAND UNESCO"


     
  • | 23/12/2015 | L'assegnazione nel primo quadrimestre del 2016

    Renzo Piano tra i 7 finalisti per la biblioteca di Obama

    L'architetto italiano in gara per l'ambito incarico dell'Obama Presidential Center di Chicago.
     
  • Genova | 10/06/2020 | Estate a Genova: la grande arte e i progetti per il futuro

    Con Caravaggio, Guercino e Guido Reni riaprono i Musei di Strada Nuova

    Alla scoperta del nuovo corso con il direttore Raffaella Besta.
     
  • Bologna | 26/06/2012

    Sisma: messi in salvo un Guido Reni e un Guercino


     
  • Roma | 19/09/2013 | Inaugura la prima personale romana dedicata all’utore cesenate

    Cinque paesaggi di Guido Guidi

    La ricerca che il fotografo condusse sull’asse che unisce la provincia di Cesena alle Prealpi Venete tra il 1983 e il 1993 in mostra all’ICCD di Roma.


     
  • Salerno | 01/09/2023 | Ritrovata un’imbarcazione con diverse centinaia di anfore

    Nel mare del Cilento un relitto di età romana

    L’eccezionale rinvenimento apporterà importanti informazioni sui traffici che in epoca repubblicana si svolgevano sulle rotte tirreniche
     
  • Torino | 27/12/2024 | Da gennaio un ricco calendario di appuntamenti

    Orazio Gentileschi e Guido Reni nel 2025 dei Musei Reali di Torino

    Da gennaio un nuovo allestimento inaugurerà lo Spazio Leonardo dove sarà presentato in modo virtuale il nucleo dei tredici disegni del genio di Vinci, incluso l’Autoritratto. Il 2025 prosegue con una mostra dedicata a Orazio Gentileschi e a Guido Reni, a 450 anni dalla nascita
     
  • Livorno | 06/12/2023 | Dal 20 dicembre al 1° aprile al Museo della Città

    Bellezza e invenzione. A Livorno arriva una mostra su Leonardo

    In mostra 15 disegni autografi del Codice Atlantico in prestito dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e il Codice sul Volo degli Uccelli dalla Biblioteca Reale di Torino accanto a disegni e dipinti leonardeschi
     
  • Mondo | 17/08/2017 | A Chantilly dall'11 settembre al 7 gennaio

    La strage degli innocenti, da Poussin e Guido Reni ad Annette Messager

    Al Museo Condé la tela dell'artista francese al centro di un confronto con i capolavori di diversi maestri, dal XVII secolo ad oggi
     
  • | 23/07/2002

    Piazza del Popolo tempio del Rinascimento

    Centro della città di Fermo è la cinquecentesca Piazza del Popolo, dalla caratteristica forma allungata e stretta, che racchiude alcune tra le più significative opere della storia cittadina.
     
Meno notizie

Risultati per "biblioteca del centro di ricerca guido dorso avellino" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
  • DAL 25/04/2025 AL 28/09/2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano Vivian Maier. The exhibition
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia Alfred Eisenstaedt
  • DAL 07/05/2025 AL 27/07/2025 Milano | Galleria 10 Corso Como Guido Guidi. Da un’altra parte
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
  • DAL 26/02/2025 AL 20/07/2025 Bologna | Palazzo Pallavicini Jack Vettriano
Più mostre
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana

    NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

     
  • DAL 25/04/2025 AL 28/09/2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano

    Vivian Maier. The exhibition

     
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

    Alfred Eisenstaedt

     
  • DAL 07/05/2025 AL 27/07/2025 Milano | Galleria 10 Corso Como

    Guido Guidi. Da un’altra parte

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr

    Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia

    Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022

     
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

     
  • DAL 26/02/2025 AL 20/07/2025 Bologna | Palazzo Pallavicini

    Jack Vettriano

     
Meno mostre

Risultati per "biblioteca del centro di ricerca guido dorso avellino" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 23/07/2015 AL 11/10/2015 San Vito al Tagliamento | Ex Essiccatoio Bozzoli Guido Guidi. Guardando a Est
  • DAL 16/04/2024 AL 16/04/2024 Venezia | Biblioteca sala Gradoni AMERICAN FRONTIER experiments in the desert
  • DAL 07/02/2014 AL 22/03/2014 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria Guido Bertello. Il mondo dell’editoria
  • DAL 12/06/2021 AL 31/10/2021 Aosta | Centro Saint-Bénin Guido Crepax. I mille volti di Valentina
  • DAL 06/12/2017 AL 21/11/2017 Napoli | BRAU - Biblioteca di Ricerca Area Umanistica Enzo Pagano. Stanze della Luce e dell’Ombra
  • DAL 07/02/2020 AL 29/03/2020 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano. Anatomia in figure
  • DAL 22/09/2021 AL 09/10/2021 Avellino | Museo Irpino MAIL ART DAL MONDO IN OMAGGIO A DANTE
  • DAL 15/05/2014 AL 30/06/2014 Salerno | Biblioteca di Palazzo Fiore Donna per sempre. L’immagine della femminilità oltre la vita
  • DAL 11/01/2014 AL 30/01/2014 Cremona | CRAC - Centro Ricerca Arte Contemporanea X anni. Immagini, video, documentari dall'archivio CRAC
  • DAL 28/10/2016 AL 30/10/2016 Lamezia Terme | CRAC | Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee Lights in the storm
  • DAL 20/04/2017 AL 30/06/2017 Avellino | Archivio di Stato Viaggio nella terra di De Sanctis
  • DAL 25/01/2014 AL 11/02/2014 Gorizia | Biblioteca Statale Isontina Le forme della ricerca. Collettiva dell'Associazione Formae Mentis
  • DAL 15/04/2016 AL 22/04/2016 Roma | Polmone Pulsante - Centro Promozionale delle Arti e della Ricerca Nessuno sogna di ciò che non lo riguarda. Disegni di Roberta Maola
  • DAL 25/01/2018 AL 25/01/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna La pala di San Giobbe di Guido Reni per la chiesa dei Mendicanti a Bologna: commissione, cronologia, fortuna
  • DAL 19/03/2016 AL 31/03/2016 Lamezia Terme | CRAC | Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee Roberto Giriolo. Era Vulgaris
  • DAL 22/02/2018 AL 22/02/2018 Venezia | Palazzetto Tito Arte e Città. Giornata di studi dedicata a Guido Sartorelli (1936-2016)
  • DAL 21/04/2013 AL 02/05/2013 Cremona | CRAC - Centro Ricerca Arte Contemporanea Simoncini.Tangi. Micro-Cambiamenti
  • DAL 07/12/2014 AL 07/12/2014 Avellino | Varie sedi Giornata nazionale dell'archeologia, del patrimonio artistico e del restauro
  • DAL 20/09/2013 AL 15/10/2013 Bologna | Biblioteca dell'Archiginnasio/ Archivio storico comunale Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione
  • DAL 01/06/2018 AL 12/06/2018 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia Oryza. I mestieri del riso
  • DAL 13/11/2014 AL 14/11/2014 Roma | Biblioteca Nazionale Centrale Infrastrutture di ricerca e infrastrutture digitali
  • DAL 28/11/2015 AL 06/12/2015 Lamezia Terme | CRAC_Centro di ricerca per le arti contemporanee Jacopo Brogioni. Bring Back those colors
  • DAL 12/05/2022 AL 12/05/2022 Roma | Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Cultural talk. Ricerche applicate per la valorizzazione del patrimonio culturale
  • DAL 27/01/2016 AL 27/01/2016 Avellino | MdAO - Museo d'arteMdAO - Museo d'arte avellino La Shoah dell'arte 2016 - Antonio Corpora. Il cielo sugli alberi
  • DAL 09/02/2016 AL 09/02/2016 Rieti | Biblioteca Comunale Paroniana Esperienze religiose, luoghi sacri e storia del territorio in Sabina e nel Reatino. Ricerca scientifica e tecnologia digitale
  • DAL 22/01/2013 AL 03/02/2013 Bologna | Museo Internazionale e Biblioteca della Musica Rewind. 50 anni di Fender/ Hanne Darboven. Installazione
  • DAL 02/04/2015 AL 24/07/2015 Lignano Sabbiadoro | Centro Civico Sandro Pertini Fotografie dalla Grande Guerra. Da André Kertesz e Carlo Wulz alle foto d'archivio dell'Esercito Italiano
  • DAL 17/03/2013 AL 10/04/2013 Cremona | CRAC - Centro Ricerca Arte Contemporanea Luca Scarabelli. Surplace
  • DAL 21/12/2016 AL 06/01/2017 Lamezia Terme | CRAC | Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee Lights in the Storm - Reggio Zenitale + PH 35. Architettura e fotografia a rapporto con il territorio
  • DAL 04/03/2015 AL 11/04/2015 Pavia | Biblioteca Universitaria Mai ti vinse notte così chiara. Autografi dei poeti del Centro Manoscritti
  • DAL 05/06/2014 AL 20/06/2014 Roma | Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro Jake Aikman. Confini velati. Dipinti
  • DAL 31/01/2014 AL 14/02/2014 Cremona | CRAC - Centro Ricerca Arte Contemporanea Matia Chincarini. Una danza a pois
  • DAL 28/02/2014 AL 15/03/2014 Cremona | CRAC - Centro Ricerca Arte Contemporanea Michele Lombardelli. Camera Chiara
  • DAL 14/11/2015 AL 27/11/2015 Lamezia Terme | CRAC | Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee Daniele Spanò. L’Ora del Silenzio
  • DAL 22/03/2015 AL 31/03/2015 Roma | Centro Culturale Elsa Morante ...per esempio, la pietra: Aristotele aveva torto
  • DAL 26/03/2015 AL 16/04/2015 Roma | Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro Arturo Pagano. Geometria e rilievi
  • DAL 28/04/2012 AL 30/11/2012 Avellino | Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico Capolavori della terra di mezzo. Opere d’Arte dal Medioevo al Barocco
  • DAL 08/03/2014 AL 31/03/2014 Atripalda | Ex Dogana dei Grani Tesori di arte barocca
  • DAL 05/11/2013 AL 22/11/2013 Avellino | Archivio di Stato Avellino e la seconda guerra mondiale. Cimeli, documenti e storie di guerra
  • DAL 13/01/2017 AL 29/01/2017 Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana Metropolis e le Edizioni d'Arte del Centro Internazionale della Grafica di Venezia
  • DAL 03/03/2015 AL 21/03/2015 Roma | Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro Leonardo D'Amico. E' senza
  • DAL 04/04/2014 AL 30/04/2014 Roma | Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro Maria Rita De Giorgio. Macchine imperfette
  • DAL 23/05/2013 AL 30/06/2013 Roma | Biblioteca Angelica POPfilmART: visual culture, moda e design nel cinema italiano anni ’60 e ’70
  • DAL 14/08/2017 AL 15/08/2017 Salerno | Sedi varie La Soprintendenza di Salerno e Avellino apre a Ferragosto Musei e Parchi Archeologici
  • DAL 08/03/2016 AL 23/04/2016 Avellino | Ex Carcere Borbonico Storie di donne irpine... secc. XVIII - XX
  • DAL 28/11/2014 AL 20/12/2014 Roma | Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro Nicola Elia. L'età del ferro. Ritrovamenti
  • DAL 20/06/2013 AL 10/08/2013 Torino | Biblioteca Nazionale Reale Itinerari di un re
  • DAL 24/01/2020 AL 26/01/2020 Bologna | Biblioteca Italiana delle Donne/ Centro delle Donne di Bologna Silvia Costa. Sono dentro. L’essere ciò che è chiuso in un tratto
  • DAL 25/01/2017 AL 25/01/2017 Roma | MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma L’Utopia praticabile - Ipertesti metropolitani a cura di Patrizia Ferri e Fabio Briguglio. Presentazione
  • DAL 06/03/2017 AL 19/03/2017 Lamezia Terme | CRAC | Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee Lights in the Storm - Fosca Democrito & Carô Gervay
  • DAL 01/03/2013 AL 30/05/2013 Pontecagnano Faiano | Museo Archeologico Nazionale Contemporaneamente museo – nuove offerte per antichi dei
  • DAL 25/11/2015 AL 02/01/2016 Roma | Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro Carla Cacianti. Ferite
  • DAL 01/09/2018 AL 23/09/2018 Taranto | CRAC Puglia - Centro di Ricerca Arte Contemporanea Stato stazionario
  • DAL 23/05/2014 AL 15/06/2014 Cremona | CRAC - Centro Ricerca Arte Contemporanea Stefano Boccalini
  • DAL 12/08/2013 AL 30/08/2013 Atripalda | Dogana dei grani Votum feci gratiam accepi. Gli ex voto nella cultura popolare irpina
  • DAL 13/03/2013 AL 11/05/2013 Roma | Biblioteca Nazionale Centrale Non sono solo nuvolette
  • DAL 01/10/2015 AL 12/10/2015 Milano | M4A - MADE4ART Melodie della natura. Guido Alimento tra immagine e musica
  • DAL 08/11/2013 AL 30/11/2013 Roma | Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro Arte Ego. Una ricerca d'identità
  • DAL 18/06/2015 AL 27/06/2015 Roma | CRA - Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo Maurizio Tiberti
  • DAL 03/05/2014 AL 18/05/2014 Venezia | Centro Ricerca Arte Contemporanea Spaesati
Più mostre
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana

    NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

     
  • DAL 25/04/2025 AL 28/09/2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano

    Vivian Maier. The exhibition

     
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

    Alfred Eisenstaedt

     
  • DAL 07/05/2025 AL 27/07/2025 Milano | Galleria 10 Corso Como

    Guido Guidi. Da un’altra parte

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr

    Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia

    Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022

     
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

     
  • DAL 26/02/2025 AL 20/07/2025 Bologna | Palazzo Pallavicini

    Jack Vettriano

     
Meno mostre

Risultati per "biblioteca del centro di ricerca guido dorso avellino" in FOTO
  • Il Pianeta Sacro di Rita Sabo
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Street art a Basilea
  • Street art a Basilea
  • Il firmamento di Nexo+
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Il carosello onirico di Paolo Ventura
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • Sulle tracce di Van Eyck
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
  • Le Donne nell'Arte
  • Le Donne nell'Arte
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Rock'n'Roll is a State of the Soul
  • Sulle tracce di Vitruvio
  • Affinità a doppio filo: Larry Fink + Jacopo Benassi
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
  • Le risonanze armoniche della bellezza
  • Ode alle divinità del quotidiano
  • Bruges 2019
  • Etiopia: un viaggio oltre il mito
  • I grandi capolavori di Leonardo
  • I grandi capolavori di Leonardo
  • Bruxelles e dintorni: Bruegel protagonista dei luoghi dell'arte nel 2019
  • Codex Atlanticus - Il tesoro svelato
  • In viaggio con Crepax e Valentina
  • Dal mito di Eco e Narciso ai ritratti mitizzanti nell'arte
  • Atelier Venezia. Artisti nel tempo
  • Memorie da Solaris: nuovi mondi da un futuro immaginato
  • Claudio Massini. Conversazioni con il Principe
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese
  • World Press Photo 60. Ritratti dell'indicibile
  • Il Demone del gioco e altre storie
  • I capolavori scultorei della Glyptothek
  • I capolavori scultorei della Glyptothek
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard
  • La sublime eleganza dell'otium
  • Viaggio nella Terra dei Due Fiumi, agli albori dell’umanità
  • Asfissia. In scena l'iperbole pittorica di Massimiliano Alioto
  • La doppia anima del Liberty italiano
  • Diari fotografici di inizio millennio
  • Diari fotografici di inizio millennio
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens
  • Le donne volanti di Lorenzo Cicconi Massi
  • Roma Pop City 60-67. Dalla Dolce Vita al '68
  • [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna
  • Oltre il recinto
  • Riccardo Dalisi. Viaggi volanti di un cavaliere sognatore
  • Marilyn Monroe. Ritratto di una diva
  • La bellezza non convenzionale di Praga
  • Tutte le mostre di primavera a Milano
  • Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
  • Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
  • Sua Maestà la Triennale
  • La vertigine di San Pietro
Più foto
  • Il Pianeta Sacro di Rita Sabo

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Street art a Basilea

     
  • Street art a Basilea

     
  • Il firmamento di Nexo+

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Il carosello onirico di Paolo Ventura

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • Sulle tracce di Van Eyck

     
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Rock'n'Roll is a State of the Soul

     
  • Sulle tracce di Vitruvio

     
  • Affinità a doppio filo: Larry Fink + Jacopo Benassi

     
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600

     
  • Le risonanze armoniche della bellezza

     
  • Ode alle divinità del quotidiano

     
  • Bruges 2019

     
  • Etiopia: un viaggio oltre il mito

     
  • I grandi capolavori di Leonardo

     
  • I grandi capolavori di Leonardo

     
  • Bruxelles e dintorni: Bruegel protagonista dei luoghi dell'arte nel 2019

     
  • Codex Atlanticus - Il tesoro svelato

     
  • In viaggio con Crepax e Valentina

     
  • Dal mito di Eco e Narciso ai ritratti mitizzanti nell'arte

     
  • Atelier Venezia. Artisti nel tempo

     
  • Memorie da Solaris: nuovi mondi da un futuro immaginato

     
  • Claudio Massini. Conversazioni con il Principe

     
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese

     
  • World Press Photo 60. Ritratti dell'indicibile

     
  • Il Demone del gioco e altre storie

     
  • I capolavori scultorei della Glyptothek

     
  • I capolavori scultorei della Glyptothek

     
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style

     
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard

     
  • La sublime eleganza dell'otium

     
  • Viaggio nella Terra dei Due Fiumi, agli albori dell’umanità

     
  • Asfissia. In scena l'iperbole pittorica di Massimiliano Alioto

     
  • La doppia anima del Liberty italiano

     
  • Diari fotografici di inizio millennio

     
  • Diari fotografici di inizio millennio

     
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens

     
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens

     
  • Le donne volanti di Lorenzo Cicconi Massi

     
  • Roma Pop City 60-67. Dalla Dolce Vita al '68

     
  • [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna

     
  • Oltre il recinto

     
  • Riccardo Dalisi. Viaggi volanti di un cavaliere sognatore

     
  • Marilyn Monroe. Ritratto di una diva

     
  • La bellezza non convenzionale di Praga

     
  • Tutte le mostre di primavera a Milano

     
  • Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi

     
  • Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi

     
  • Sua Maestà la Triennale

     
  • La vertigine di San Pietro

     
Meno foto

Risultati per "biblioteca del centro di ricerca guido dorso avellino" in ARTISTI
  • Guido 1450 - 1518
  • Guido 1575 - 1642
  • Tommaso 1661 - 1717
  • Heinrich Friedrich 1751 - 1818
  • Baldassarre 1598 - 1682
  • Michelozzo 1396 - 1472
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Luca 1445 - 1517
  • Bernardino 1481 - 1532
  • Michelangelo 1475 - 1564
  • Giacomo 1871 - 1958
  • Paolo 1528 - 1588
Più artisti
  • Guido

     
  • Guido

     
  • Tommaso

     
  • Heinrich Friedrich

     
  • Baldassarre

     
  • Michelozzo

     
  • Leonardo

     
  • Luca

     
  • Bernardino

     
  • Michelangelo

     
  • Giacomo

     
  • Paolo

     
Meno artisti

Risultati per "biblioteca del centro di ricerca guido dorso avellino" in OPERE
  • Incontro di Gesù e Giovanni Battista Guido Reni Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
  • Patrimonio librario Biblioteca Palatina
  • Compianto su Cristo morto Guido Mazzoni (Il Modanino) Chiesa di Monteoliveto o Sant’Anna dei Lombardi
  • Strage degli innocenti Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Globi di legno dipinto Biblioteca Palatina
  • Cappella di San Domenico - Apoteosi di San Domenico Guido Reni Basilica Di San Domenico
  • Biblioteca "Del Longhena" Baldassarre Longhena Fondazione Giorgio Cini
  • Arianna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Fuga in Egitto Guido Reni Quadreria dei Girolamini
  • Ritratto di Gentildonna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Nesso rapisce Deianira Guido Reni Museo del Louvre
  • Il Ratto d' Europa Guido Reni The National Gallery
  • La Scuola di Atene Heinrich Friedrich Füger Biblioteca Palatina
  • Atalanta e Ippomene Guido Reni Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Oratorio Santa Silvia Guido Reni Chiesa di San Gregorio Magno
  • Novo vocabolario della lingua italiana Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Tomba dei militi ignoti Cimitero dei Caduti
  • Cappella di San Domenico - Apoteosi di San Domenico Guido Reni
  • Pala della peste - Madonna col Bambino in gloria e i santi Petronio, Francesco, Ignazio, Francesco Saverio, Procolo e Floriano Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • “Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Nuovo Centro Visitatori, Cattedrale di San Bavone
  • Sala di lettura Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Biblioteca Michelozzo Di Bartolomeo Michelozzi (Michelozzo) Museo di San Marco
  • Scalinata Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Cappella Paolina e le “Macchie" Lunari Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Mercurio passa davanti al sole Giacomo Balla Centro Georges Pompidou (Beaubourg)
  • Codice sul volo degli uccelli Leonardo da Vinci Biblioteca Reale
  • Ritratto di Vecchio Leonardo da Vinci Biblioteca Reale
  • Codice Atlantico Leonardo da Vinci Biblioteca Ambrosiana
  • Incoronazione di spine Bernardino Luini (Bernardino Luini) Biblioteca Ambrosiana
  • Collezione Bonamici Biblioteca Marucelliana
  • De Divina Proportione Luca Pacioli (Fra' Luca Bartolomeo de Pacioli) Biblioteca Ambrosiana
Più opere
  • Incontro di Gesù e Giovanni Battista

    Guido Reni
    Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
     
  • Patrimonio librario


    Biblioteca Palatina
     
  • Compianto su Cristo morto

    Guido Mazzoni (Il Modanino)
    Chiesa di Monteoliveto o Sant’Anna dei Lombardi
     
  • Strage degli innocenti

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Globi di legno dipinto


    Biblioteca Palatina
     
  • Cappella di San Domenico - Apoteosi di San Domenico

    Guido Reni
    Basilica Di San Domenico
     
  • Biblioteca "Del Longhena"

    Baldassarre Longhena
    Fondazione Giorgio Cini
     
  • Arianna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Fuga in Egitto

    Guido Reni
    Quadreria dei Girolamini
     
  • Ritratto di Gentildonna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Nesso rapisce Deianira

    Guido Reni
    Museo del Louvre
     
  • Il Ratto d' Europa

    Guido Reni
    The National Gallery
     
  • La Scuola di Atene

    Heinrich Friedrich Füger
    Biblioteca Palatina
     
  • Atalanta e Ippomene

    Guido Reni
    Museo e Real Bosco di Capodimonte
     
  • Oratorio Santa Silvia

    Guido Reni
    Chiesa di San Gregorio Magno
     
  • Novo vocabolario della lingua italiana


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
  • Tomba dei militi ignoti


    Cimitero dei Caduti
     
  • Cappella di San Domenico - Apoteosi di San Domenico

    Guido Reni
     
  • Pala della peste - Madonna col Bambino in gloria e i santi Petronio, Francesco, Ignazio, Francesco Saverio, Procolo e Floriano

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • “Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
  • Nuovo Centro Visitatori, Cattedrale di San Bavone


     
  • Sala di lettura

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Biblioteca Medicea Laurenziana
     
  • Biblioteca

    Michelozzo Di Bartolomeo Michelozzi (Michelozzo)
    Museo di San Marco
     
  • Scalinata

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Biblioteca Medicea Laurenziana
     
  • Cappella Paolina e le “Macchie" Lunari


    Basilica di Santa Maria Maggiore
     
  • Mercurio passa davanti al sole

    Giacomo Balla
    Centro Georges Pompidou (Beaubourg)
     
  • Codice sul volo degli uccelli

    Leonardo da Vinci
    Biblioteca Reale
     
  • Ritratto di Vecchio

    Leonardo da Vinci
    Biblioteca Reale
     
  • Codice Atlantico

    Leonardo da Vinci
    Biblioteca Ambrosiana
     
  • Incoronazione di spine

    Bernardino Luini (Bernardino Luini)
    Biblioteca Ambrosiana
     
  • Collezione Bonamici


    Biblioteca Marucelliana
     
  • De Divina Proportione

    Luca Pacioli (Fra' Luca Bartolomeo de Pacioli)
    Biblioteca Ambrosiana
     
Meno opere

Risultati per "biblioteca del centro di ricerca guido dorso avellino" in LUOGHI
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze La Dante Firenze
  • Biblioteca Marucelliana La Dante Firenze
  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana Venezia
  • Biblioteca Reale Torino
  • Biblioteca Ambrosiana Milano
  • Biblioteca Pio IX e Aula Magna Benedetto XVI Roma
  • Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze
  • Biblioteca San Giorgio Pistoia
  • Biblioteca Palatina Caserta
  • Centro Direzionale Napoli
  • CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia Torino
  • Parco Guido Vergani e Giardino Valentino Bompiani - Ex Parco Pallavicino Milano
  • Palazzo Medici Riccardi Firenze
  • CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea La Spezia La Spezia
  • Museo Civico Gaetano Filangieri Napoli
  • Palazzo del Seminario Lecce
  • Pinacoteca Ambrosiana Milano
  • Palladio Museum Vicenza
Più luoghi
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

    La Dante Firenze
     
  • Biblioteca Marucelliana

    La Dante Firenze
     
  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

    Venezia
     
  • Biblioteca Reale

    Torino
     
  • Biblioteca Ambrosiana

    Milano
     
  • Biblioteca Pio IX e Aula Magna Benedetto XVI

    Roma
     
  • Biblioteca Medicea Laurenziana

    Firenze
     
  • Biblioteca San Giorgio

    Pistoia
     
  • Biblioteca Palatina

    Caserta
     
  • Centro Direzionale

    Napoli
     
  • CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

    Torino
     
  • Parco Guido Vergani e Giardino Valentino Bompiani - Ex Parco Pallavicino

    Milano
     
  • Palazzo Medici Riccardi

    Firenze
     
  • CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea La Spezia

    La Spezia
     
  • Museo Civico Gaetano Filangieri

    Napoli
     
  • Palazzo del Seminario

    Lecce
     
  • Pinacoteca Ambrosiana

    Milano
     
  • Palladio Museum

    Vicenza
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Gian Lorenzo Bernini

Gian Lorenzo Bernini

 

OPERE immagine di Et in Arcadia ego

Et in Arcadia ego

Giovanni Francesco Barbieri (Guercino) Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini

 

LUOGHI immagine di Palazzo della Pilotta

Palazzo della Pilotta

Parma

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Palermo | Chiesa Chiesa di Santa Teresa
    • Roma | Opera Presentazione Maria al Tempio
    • Roma | Opera Pietà
    • Lecce | Opera Altare dell'Arcangelo Michele

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati