lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "pinacoteca parrocchiale corridonia" in NOTIZIE
  • | 21/04/2005 La Pinacoteca dei milanesi
  • Milano | 10/07/2015 Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana
  • | 14/05/2002 Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro
  • Ferrara | 27/02/2012 Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara
  • | 02/05/2005 Visita alla Pinacoteca di Cento
  • Bologna | 04/05/2018 Capolavori ritrovati
  • Milano | 13/11/2015 La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio
  • Milano | 27/11/2013 Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera
  • Milano | 20/02/2013 Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco
  • Torino | 28/04/2021 Nel mondo di Le Corbusier alla Pinacoteca Agnelli
  • Torino | 11/03/2022 Da Picasso alle donne. Al via il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli
  • Torino | 17/03/2015 La Pinacoteca Agnelli presenta la Madonna di Raffaello
  • Milano | 15/05/2025 La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
  • Torino | 26/03/2019 I disegni di Michelangelo presto in mostra alla Pinacoteca Agnelli
  • Bologna | 04/11/2021 Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
  • Milano | 27/01/2013 Milano: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana le dame e i cavalieri del ritrattista degli Sforza
  • Milano | 01/10/2021 Storia di un capolavoro ritrovato: la Madonna del Latte della Pinacoteca Ambrosiana
  • | 23/12/2022 Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di Brera
  • Milano | 20/06/2022 Alla Pinacoteca di Brera due Caravaggio a confronto in un dialogo inedito
  • Milano | 18/02/2021 Alla Pinacoteca di Brera le Fantasie di Mario Mafai, un dono per non dimenticare
  • Brescia | 26/11/2021 Alla Pinacoteca Tosio Martinengo un Velázquez mai visto in Italia dialoga con Giacomo Ceruti
  • Milano | 09/06/2020 A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"
  • Milano | 08/11/2016 Il San Girolamo scrivente di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana
  • Milano | 17/09/2024 Scrigni di benessere e inclusione. Il futuro dei musei passa dalla Pinacoteca di Brera
  • Bologna | 02/11/2023 Da Bologna a Cento, il grande ritorno del Guercino
  • | 16/05/2023 Rinascimento in Val Padana: la Pinacoteca di Brera riscopre Boccaccio Boccaccino
  • Milano | 06/08/2019 Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera
  • Brescia | 28/03/2022 La Pinacoteca Tosio Martinengo si rinnova. E riparte da Ceruti
  • Brescia | 30/11/2023 Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i pittori bresciani di realtà
  • | 18/03/2014 Un Raffaello per un castello
  • Perugia | 28/03/2014 Da un tabernacolo umbro spuntano ipotesi su El Greco
  • Milano | 27/03/2020 James Bradburne: il mio Piero della Francesca
  • Roma | 25/11/2024 Tiziano, Lotto, Crivelli, Guercino. Ai Musei capitolini arrivano i capolavori della Pinacoteca di Ancona
  • | 11/03/2014 Caravaggio protagonista ad Hong Kong
  • Milano | 14/04/2015 Con Leonardo Milano entra nella storia
  • Bologna | 22/03/2014 L'identità segreta della "Madonna del Carmine" alla Pinacoteca di Bologna
  • | 08/05/2007 Manifatture Reali Borboniche di Capodimonte e di Napoli alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Milano | 18/06/2014 Sei capolavori per Expo 2015
  • | 13/04/2005 Riapertura della Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • | 28/10/2005 Torino: Caravaggio, un maestro alla Pinacoteca
  • Bari | 01/03/2014 Un nuovo allestimento per il polittico di Antonio Vivarini
  • | 03/02/2001 Due gioielli alla Pinacoteca di Brera
  • | 11/04/2006 Giuseppe Stampone al Museo d'Arte e Pinacoteca Civica di Teramo
  • Milano | 10/04/2014 Bernardino Luini e i suoi figli: una mostra "fuori" da Palazzo Reale
  • | 07/11/2011 Il Cristo portacroce della pinacoteca di Brera in "custodia cautelare" in Florida
  • | 11/11/2005 Lo spazio pittorico tra caos e ordine alla Pinacoteca in Palazzo Vitelli della Cannoniera
  • Mantova | 02/07/2014 La Camera degli Sposi del Mantegna riapre temporaneamente
  • Milano | 10/07/2011 Alla Pinacoteca di Brera 'Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi'
  • | 16/01/2002 Il padre del rinascimento marchigiano
  • Rimini | 19/07/2014 La Pietà del Bellini ritorna a Rimini
  • | 24/11/2008 Il gusto del ‘900
  • Milano | 28/06/2014 A Brera la narrazione è a doppio senso
  • Bari | 25/02/2014 Buon compleanno "Peppino" De Nittis: un regalo a chi lo festeggia
  • Pisa | 18/04/2013 A Volterra rivive il libro di pietra del mattò
  • Roma | 19/03/2013 Luci sul fondo buio della Deposizione
  • Milano | 24/09/2015 Nuovo allestimento per “Il bacio” di Hayez
  • | 22/05/2013 Caravaggio dà il benvenuto alla Croazia
  • Milano | 29/06/2016 Brera d'estate
  • Milano | 01/12/2015 L’Ambrosiana celebra Manuzio, lo Steve Jobs del ‘500
  • | 07/02/2014 Caravaggio: l'enigma dei due San Francesco in Virginia
Più notizie
  • | 21/04/2005

    La Pinacoteca dei milanesi

    Dopo quattro anni di ristrutturazioni e nuovi allestimenti, riapre al pubblico la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
     
  • Milano | 10/07/2015 | Conclusa la prima fase del progetto di riqualificazione che ha coinvolto le sale 2 e 7, oltre ai disegni del Codice Atlantico di Leonardo

    Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana

    Sulla base dell'analisi dei pigmenti di ciascun capolavoro esposto, un team di esperti ha studiato come regolare la migliore illuminazione.
     
  • | 14/05/2002

    Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro

    Opere della scuola marchigiana, emiliana e veneziana sono esposte al museo di Pesaro. Tra le altre spicca un capolavoro della pittura rinascimentale, “La Pala di Pesaro” del Giambellino (Giovanni Bellini).
     
  • Ferrara | 27/02/2012

    Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara


     
  • | 02/05/2005

    Visita alla Pinacoteca di Cento

    La Pinacoteca conserva la maggior concentrazione al mondo di opere di Guercino. Tale patrimonio consente di seguire l’evoluzione stilistica del maestro dalla pittura “d’impeto” della giovinezza, al classicismo della maturità.
     
  • Bologna | 04/05/2018 | L'operazione del Comando dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale

    Capolavori ritrovati

    Il Sant'Ambrogio di Giusto de’ Menabuoi, La Crocifissione e la discesa al limbo e un Ritratto di donna di un pittore bolognese del XVII secolo tornano "a casa"
     
  • Milano | 13/11/2015 | Sabato 14 e domenica 15 novembre

    La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio

    Un weekend ad ingresso gratuito con approfondimenti, attività didattiche e laboratori dedicati a Caravaggio prima che la Cena di Emmaus parta per un tour.
     
  • Milano | 27/11/2013 | Il tema del "compianto" al centro della mise en scène

    Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera

    Il cristo morto di Andrea Mantegna e La Pietà di Giovanni Bellini protagonisti di un nuovo allestimento realizzato dal regista nella Sala VII della galleria milanese.
     
  • Milano | 20/02/2013

    Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco

    In esposizione i preziosi tarocchi quattrocenteschi realizzati dalla bottega cremonese dei fratelli Bembo
     
  • Torino | 28/04/2021 | In mostra fino al 5 settembre

    Nel mondo di Le Corbusier alla Pinacoteca Agnelli

    Dai disegni alle imprevedibili fonti di ispirazione, per comprendere i processi creativi del padre dell’architettura modernista. La Fondation Le Corbusier porta a Torino l’archivio personale del maestro.
     
  • Torino | 11/03/2022 | Dal 27 maggio a Torino

    Da Picasso alle donne. Al via il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli

    Dal progetto Beyond the Collection che metterà di volta in volta un’opera della collezione in relazione con altri lavori provenienti da istituzioni internazionali, alle mostre dedicate ad artiste e artisti contemporanei, l’istituzione guidata da Sarah Cosulich annuncia importanti novità
     
  • Torino | 17/03/2015 | Dal 17 marzo al 28 giugno

    La Pinacoteca Agnelli presenta la Madonna di Raffaello

    Il prestito del Museo di Capodimonte regala a Torino l'occasione per scoprire i complessi processi e le tecniche esecutive del maestro urbinate.
     
  • Milano | 15/05/2025 | Dal 16 maggio 2025

    La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera

    Il maestro neoclassico apre il percorso di visita alla Pinacoteca con 12 opere rinvenute nel trevigiano e restaurate da Banca Ifis. 

     
  • Torino | 26/03/2019 | A Torino dal 4 aprile al 21 luglio

    I disegni di Michelangelo presto in mostra alla Pinacoteca Agnelli

    Dalla collezione di Casa Buonarroti, preziosi studi sul corpo umano e l’architettura con due autentici tesori: i disegni preparatori per la Cacciata dal Paradiso e gli Ignudi della Cappella Sistina.

     
  • Bologna | 04/11/2021 | Dal 4 dicembre al 20 febbraio

    Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra

    Un percorso traccerà un excursus sui rapporti tra lo scultore e la città, gli artisti, le istituzioni, soffermandosi sul ruolo dell’artista nella storia della collezione della Pinacoteca attraverso il recupero dei tesori sottratti dai francesi
     
  • Milano | 27/01/2013

    Milano: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana le dame e i cavalieri del ritrattista degli Sforza


     
  • Milano | 01/10/2021 | Intervista al professor Giulio Bora

    Storia di un capolavoro ritrovato: la Madonna del Latte della Pinacoteca Ambrosiana

    Le innovazioni di Leonardo e l’inventiva dell’allievo Marco d’Oggiono, il confronto con il modello conservato al Louvre, i dettagli che a volte fanno la differenza: vita, morte e miracoli di un quadro che sembrava sparito nel nulla, in attesa che il restauro sveli ulteriori segreti.
     
  • | 23/12/2022 | Dal 30 dicembre il film sarà disponibile su Brera Plus

    Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di Brera

    Il 26, 27, 28 dicembre nella sale cinematografiche milanesi del circuito Anteo, sarà possibile assistere alla proiezione del film sperimentale tratto dal libro Die Fischreise, scritto e disegnato da Tom Seidmann-Freud, nipote di Sigmund Freud, fondatore della psicanalisi.
     
  • Milano | 20/06/2022 | Dal 21 giugno al 25 settembre a Milano

    Alla Pinacoteca di Brera due Caravaggio a confronto in un dialogo inedito

    La cena in Emmaus della Pinacoteca dialogherà con Davide con la testa di Golia in prestito dalla Galleria Borghese di Roma
     
  • Milano | 18/02/2021 | Una donazione dell'ingegnere Aldo Bassetti per ricordare i massacri del nazifascismo

    Alla Pinacoteca di Brera le Fantasie di Mario Mafai, un dono per non dimenticare

    I 22 dipinti erano stati realizzati dall'artista tra il 1939 e il 1944 come atto di denuncia dei massacri della guerra. Attualmente si trovano nella Sala 18 della Pinacoteca di Brera e presto sbarcarcheranno sulla piattaforma Brera Plus+ e poi a Palazzo Citterio, futuro Brera Modern.
     
  • Brescia | 26/11/2021 | A Brescia fino al 27 febbraio un eccezionale prestito dall’Ermitage

    Alla Pinacoteca Tosio Martinengo un Velázquez mai visto in Italia dialoga con Giacomo Ceruti

    Il progetto, intitolato Velázquez per Ceruti, vedrà volare a San Pietroburgo le due opere Lavandaia e Filatrice del Pitocchetto, dove resteranno in mostra fino al 23 gennaio
     
  • Milano | 09/06/2020 | Il direttore Bradburne offre l’accesso gratuito alle sale fino all’autunno

    A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"

    Il 9 giugno 1950 la Pinacoteca riapriva i battenti dopo la chiusura imposta dal seondo conflitto mondiale. A distanza di 70 anni le sale riaprono dopo l’emergenza coronavirus, tra tante novità e iniziative ripensate in chiave online
     
  • Milano | 08/11/2016 | Dal 9 novembre 2016 al 19 febbraio 2017

    Il San Girolamo scrivente di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana

    Il capolavoro proveniente dalla Galleria Borghese di Roma, sarà esposto a Milano per tre mesi insieme ad una serie di disegni conservati in Ambrosiana.
     
  • Milano | 17/09/2024 | Un dibattito in occasione della presentazione del volume “Museologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa”

    Scrigni di benessere e inclusione. Il futuro dei musei passa dalla Pinacoteca di Brera

    L'stituzione guidata da Angelo Crespi ha accolto un vivace scambio di idee sul ruolo che i musei dovranno ricoprire secondo le nuove linee guida date da ICOM (International Council of Museums), la principale organizzazione internazionale non governativa che rappresenta i musei e i suoi professionisti
     
  • Bologna | 02/11/2023 | Un ricco programma culturale celebra il pittore barocco

    Da Bologna a Cento, il grande ritorno del Guercino

    Nel capoluogo una mostra foriera di sorprese, sul territorio itinerari ed eventi. E infine la riapertura della pinacoteca dedicata al maestro nella sua città natale.

     
  • | 16/05/2023 | Il pittore cinquecentesco protagonista dell’XI Dialogo

    Rinascimento in Val Padana: la Pinacoteca di Brera riscopre Boccaccio Boccaccino

    Inquieto, iracondo, perfino assassino, ma abilissimo a captare lo stile del suo tempo e a diffonderne le novità: il maestro si racconta in una mostra dossier, tra gli echi di Giorgione, Bellini, Dürer e i pittori fiamminghi. 

     
  • Milano | 06/08/2019 | Al via il percorso olfattivo affidato a Lorenzo Villoresi

    Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera

    Annusare il profumo di un quadro, toccare con mano i tessuti dipinti, cullarsi nei suoni ispirati alla grande pittura: al museo milanese è possibile grazie ai nuovi itinerari all’insegna della sinestesia.


     
  • Brescia | 28/03/2022 | Un biennio ricco di novità celebra i quattro anni del museo

    La Pinacoteca Tosio Martinengo si rinnova. E riparte da Ceruti

    Nuove acquisizioni, sale riallestite, un viaggio inedito nel Settecento e un palinsesto di eventi contemporanei tra danza, musica, teatro. Così il Palazzo si prepara al 2023, quando Brescia sarà Capitale della Cultura insieme a Bergamo.
     
  • Brescia | 30/11/2023 | Dal 1° dicembre al 7 aprile a Brescia

    Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i pittori bresciani di realtà

    Lotto incontra Savoldo, Romanino e Moretto in un percorso che coinvolge cinque opere del genio del Cinquecento veneziano, quattro provenienti da prestiti e una presente nella Collezione Tosio
     
  • | 18/03/2014 | Il Duca del Devonshire cede l'opera per mantenere la proprietà di Chatsworth

    Un Raffaello per un castello

    Tra il 2012 e il 2013 la Gran Bretagna ha perso opere d'arte per oltre 103 milioni di sterline.
     
  • Perugia | 28/03/2014 | L'opera è conservata alla Pinacoteca di Bettona

    Da un tabernacolo umbro spuntano ipotesi su El Greco

    Come per la "Dama dell'Ermellino", non è certo che sia davvero dell'artista, di cui intanto si celebra il 400esimo anniversario.
     
  • Milano | 27/03/2020 | Capolavori svelati

    James Bradburne: il mio Piero della Francesca

    Ogni quadro di Piero della Francesca è sereno, musicale. Ogni opera è un atto di devozione all’ideale platonico. Però adesso, in questa crisi senza precedenti, la contemplazione delle opere di Piero della Francesca è diversa.
     
  • Roma | 25/11/2024 | A Roma dal 26 novembre al 30 marzo

    Tiziano, Lotto, Crivelli, Guercino. Ai Musei capitolini arrivano i capolavori della Pinacoteca di Ancona

    Le sei opere in prestito esposte nell’ambito di un percorso che celebra l’avvio del Giubileo
     
  • | 11/03/2014 | La "Cena in Emmaus" di Brera per la prima volta in Asia

    Caravaggio protagonista ad Hong Kong

    Sarà esposto accanto a quattro artisti contemporanei locali ed è già boom di prevendite.
     
  • Milano | 14/04/2015 | L'inaugurazione a Palazzo Reale il 16 aprile 2015

    Con Leonardo Milano entra nella storia

    La più grande esposizione mai realizzata in Italia, con opere d'arte, manoscritti e modelli di macchinari provenienti dai maggiori musei del mondo.
     
  • Bologna | 22/03/2014 | Dimenticata in deposito è di Michele Desubleo, allievo di Guido Reni

    L'identità segreta della "Madonna del Carmine" alla Pinacoteca di Bologna

    Una vecchia foto, rinvenuta per caso, consente dopo decenni l'attribuzione al pittore seicentesco di origine fiamminga.
     
  • | 08/05/2007

    Manifatture Reali Borboniche di Capodimonte e di Napoli alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

    Manifatture Reali Borboniche di Capodimonte e di Napoli alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Milano | 18/06/2014 | Tra le scelte il Bacio di Hayez e il Cenacolo vinciano

    Sei capolavori per Expo 2015

    L'idea è di selezionare un'opera d'arte presente in città per ogni mese dell'esposizione universale e di promuoverla come simbolo dell'eccellenza italiana.
     
  • | 13/04/2005

    Riapertura della Pinacoteca del Castello Sforzesco


     
  • | 28/10/2005

    Torino: Caravaggio, un maestro alla Pinacoteca


     
  • Bari | 01/03/2014 | Le cinque tavole restaurate mostrano disegni a carboncino sul retro

    Un nuovo allestimento per il polittico di Antonio Vivarini

    Presentato a Bari il lavoro di riqualificazione degli scomparti vivariani della Pinacoteca, parte di un insieme di almeno dieci.
     
  • | 03/02/2001

    Due gioielli alla Pinacoteca di Brera

    Le due vedute della Gazzada rappresentano il punto più alto del breve soggiorno lombardo di Bellotto, avvenuto nel 1744, e uno dei capolavori assoluti nel genere, di cui rappresentano il superamento irreversibile.
     
  • | 11/04/2006

    Giuseppe Stampone al Museo d'Arte e Pinacoteca Civica di Teramo


     
  • Milano | 10/04/2014 | Anche dei percorsi alla ricerca delle opere inamovibili in Lombardia e Canton Ticino

    Bernardino Luini e i suoi figli: una mostra "fuori" da Palazzo Reale

    Dagli affreschi disseminati per Milano alle chiese dell'hinterland, fino ai laghi e alla Svizzera.
     
  • | 07/11/2011

    Il Cristo portacroce della pinacoteca di Brera in "custodia cautelare" in Florida


     
  • | 11/11/2005

    Lo spazio pittorico tra caos e ordine alla Pinacoteca in Palazzo Vitelli della Cannoniera


     
  • Mantova | 02/07/2014 | Palazzo Ducale annuncia anche tre nuove acquisizioni

    La Camera degli Sposi del Mantegna riapre temporaneamente

    Incluse nelle collezioni un dipinto di Giuseppe Bazzani e due tele attribuite a Lorenzo Costa il Giovane, concesse in deposito dalla Pinacoteca di Brera.
     
  • Milano | 10/07/2011

    Alla Pinacoteca di Brera 'Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi'


     
  • | 16/01/2002

    Il padre del rinascimento marchigiano

    L’arrivo a Fermo di Carlo Crivelli, nel 1468, segnava per gli artisti locali una tappa verso l’abbandono delle forme tardo-gotiche.
     
  • Rimini | 19/07/2014 | Era in mostra a Brera, accanto alla Pietà restaurata

    La Pietà del Bellini ritorna a Rimini

    Accostata alla versione milanese, di datazione simile, e a quella del Correr, di stile analogo, per mostrarne l'evoluzione stilistica.
     
  • | 24/11/2008

    Il gusto del ‘900

    La collezione privata di Bruno e Christina Bischofberger di Zurigo in mostra presso la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli.
     
  • Milano | 28/06/2014 | I visitatori si uniranno al racconto delle opere con #raccontamibrera

    A Brera la narrazione è a doppio senso

    8 narrazioni in 5 appuntamenti estivi, si comincia con Niccolò di Liberatore, Francesco Hayez e Giovanni Bellini.
     
  • Bari | 25/02/2014 | La Pinacoteca di Barletta apre gratuitamente il 25 febbraio

    Buon compleanno "Peppino" De Nittis: un regalo a chi lo festeggia

    Il pittore delle parigine di origine pugliese celebrato dalla sua città natale.
     
  • Pisa | 18/04/2013

    A Volterra rivive il libro di pietra del mattò

    Un restauro ha recuperato l'aspetto originale di una parte dei graffiti di Fernando Oreste Nannetti, rappresentante dell'Art Brut. Nel prossimo weekend se ne potrà apprezzare il risultato presso la Pinacoteca di Volterra. E si potrà conoscere la storia affascinante di quest'artista...
     
  • Roma | 19/03/2013

    Luci sul fondo buio della Deposizione

    Una ricerca scientifica rivela particolari iconografici nascosti nell'opera di Caravaggio per la Cappella Vittrice nella Chiesa Nuova
     
  • Milano | 24/09/2015 | Hi tech e valorizzazione

    Nuovo allestimento per “Il bacio” di Hayez

    Una postazione multimediale illustra la storia del dipinto, nella nuova collocazione all'interno della Pinacoteca di Brera
     
  • | 22/05/2013

    Caravaggio dà il benvenuto alla Croazia

    La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera sarà esposta a Zagabria dal 5 giugno al 31 agosto prossimi
     
  • Milano | 29/06/2016 | Tutti i giovedì dal 30 giugno al 29 settembre

    Brera d'estate

    Estate di aperture prolungate e biglietti a prezzo ridotto alla Pinacoteca di Brera.
     
  • Milano | 01/12/2015 | I capolavori della tipografia cinquecentesca

    L’Ambrosiana celebra Manuzio, lo Steve Jobs del ‘500

    Per commemorare i 500 dalla scomparsa dello stampatore principe del Rinascimento europeo, la Pinacoteca Ambrosiana ospita a Milano fino al 28 febbraio una mostra preziosa e raffinata che propone una selezione significativa di 30 stampati.
     
  • | 07/02/2014 | Dipinti quasi identici, ma solo uno è di Michelangelo Merisi

    Caravaggio: l'enigma dei due San Francesco in Virginia

    In mostra le due versioni del quadro, una delle quali resta ancora oggi di dubbia provenienza.

     
Meno notizie

Risultati per "pinacoteca parrocchiale corridonia" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto La casa del silenzio imperfetto
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

Risultati per "pinacoteca parrocchiale corridonia" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 21/10/2015 AL 21/10/2015 Castel d'Aiano | Chiesa parrocchiale di Santa Maria Le grotte di Labante: tutela, valorizzazione e fruizione di un bene della comunità
  • DAL 01/05/2015 AL 31/10/2015 Sassello | Chiesa Parrocchiale SS.ma Trinità e S.Giovanni Battista / Oratorio S.Rocco / Nuovo Polo Museale Perrando I Cartelami di Sassello. Percorso alla scoperta delle scenografie sacre e della storia del territorio
  • DAL 01/05/2021 AL 31/05/2021 Milano | Chiesa parrocchiale di San Nicolao della Flue Nadia Nespoli. Preghiera
  • DAL 19/01/2017 AL 17/04/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 23/11/2017 AL 23/11/2017 Siena | Pinacoteca Nazionale Cesare Brandi e la Regia Pinacoteca di Siena - Presentazione
  • DAL 24/02/2022 AL 21/04/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Artemisia in Pinacoteca. Letture, riletture, immagini e visioni - Ciclo di incontri
  • DAL 02/03/2017 AL 02/03/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna - Conferenza
  • DAL 28/02/2019 AL 28/02/2019 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Considerazioni sulla storia della Pinacoteca di Bologna. I. L'Ottocento - Conferenza
  • DAL 08/03/2014 AL 08/03/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale Angela Teresa Muratori "inclinata al suono, al canto e alla pittura". Un disegno per la Pinacoteca Nazionale
  • DAL 06/10/2016 AL 06/10/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Aperto. Bollettino del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 29/07/2023 AL 05/11/2023 Portoferraio | Pinacoteca Foresiana Incursioni parallele. Capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e della Pinacoteca Foresiana
  • DAL 14/02/2016 AL 29/05/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Una Pinacoteca da favola! Percorsi creativi per bambini tra i dipinti del museo
  • DAL 19/03/2016 AL 19/03/2016 Bari | Pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto” Abramo, Zaccaria e Giuseppe: tre idee di paternità in alcuni dipinti della Pinacoteca
  • DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018 Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst Il Cavallo: 4’000 anni di storia. Collezione Giannelli
  • DAL 10/02/2018 AL 17/06/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale I Carracci tra natura e storia. Bologna e la Riforma dell’Arte
  • DAL 14/04/2016 AL 14/04/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Due ritratti fiorentini tra immagine domestica e iconografia di Stato
  • DAL 23/03/2018 AL 24/06/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento
  • DAL 25/10/2014 AL 15/02/2015 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Michelangelo, per inciso. Stampe di Cherubino Alberti della Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 29/10/2016 AL 29/10/2016 Ferrara | Pinacoteca Nazionale Riapertura delle Sale del Cinquecento della Pinacoteca Nazionale di Ferrara
  • DAL 24/06/2015 AL 24/06/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Let­ture d’arte in Am­bro­siana - La pittura di genere come manifesto sociologico tra ‘700 e ‘800
  • DAL 21/04/2016 AL 21/04/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Bartolomeo Passerotti e la pittura a Bologna nel secondo Cinquecento
  • DAL 31/03/2016 AL 31/03/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Giorgio Morandi. Dipingo e incido paesi e nature morte
  • DAL 06/02/2019 AL 31/03/2019 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento
  • DAL 23/02/2014 AL 23/02/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna La bellezza della festa. Il Crocifisso tra primo e secondo millennio dell'era cristiana
  • DAL 05/05/2016 AL 05/05/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Alle soglie dei Carracci: Bartolomeo Cesi e Camillo Procaccini
  • DAL 11/04/2014 AL 13/07/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale Stampe in collezione Rembrandt. Le incisioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 16/02/2017 AL 16/02/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna “Il Museo Universale. Dal Sogno di Napoleone a Canova”. La mostra delle Scuderie del Quirinale e il ritorno delle opere della Pinacoteca di Bologna dalla Francia - Conferenza
  • DAL 05/03/2017 AL 05/03/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Folia. Silenzi / di geometrie corrotte
  • DAL 14/07/2015 AL 27/09/2015 Sassari | Pinacoteca Mus'A Collezionisti e mecenati
  • DAL 07/02/2016 AL 07/02/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna La pala Hercolani di Guido Reni nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. La storia di un’opera incompiuta
  • DAL 07/04/2016 AL 05/05/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento
  • DAL 19/03/2016 AL 02/07/2016 Venezia | Pinacoteca Manfrediniana Scoprire Tiziano / Discovering Titian
  • DAL 28/01/2016 AL 28/03/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Arte Fiera 40. Lo sguardo delle gallerie sulla grande arte italiana
  • DAL 04/05/2021 AL 04/05/2021 Milano | Pinacoteca di Brera Riapertura della Pinacoteca di Brera
  • DAL 04/03/2016 AL 10/04/2016 Gaeta | Pinacoteca Comunale di Gaeta Furenti Tropici. Dim Sampaio tra segni e colori in tempesta
  • DAL 31/05/2014 AL 01/07/2014 Torino | Pinacoteca dell’Accademia Albertina L'anatomia in mostra. Analisi, considerazioni anatomiche e non su alcune opere della Pinacoteca Albertina di Torino
  • DAL 13/12/2015 AL 10/04/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Sguardi Sonori. Conversazioni su musica e pittura alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 27/08/2017 AL 23/09/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Estate ad Arte - Aperture estive straordinarie della Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
  • DAL 10/07/2021 AL 03/10/2021 Chiomonte | Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis Attività estive della Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis
  • DAL 27/05/2015 AL 27/05/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Conferenza in Ambrosiana - I codici della rappresentazione: soggettività e oggettività nel dialogo pittorico tra Italia e Nord-Europa
  • DAL 26/06/2012 AL 26/10/2012 Sassari | Pinacoteca Mus'a al Canopoleno Il Parato di San Giorgio. Le armi e la fede in un tessuto rinascimentale
  • DAL 06/10/2015 AL 11/11/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Acque della Lombardia medievale
  • DAL 01/03/2018 AL 01/03/2018 Milano | Pinacoteca Ambrosiana 72 placche hindū dalla collezione Giuseppe e Paola Berger
  • DAL 17/01/2013 AL 05/02/2013 Sassari | Pinacoteca Mus'a al Canopoleno Visioni di Sardegna e Biennale dell’Incisione Italiana “Carmelo Floris” di Olzai
  • DAL 09/02/2013 AL 10/03/2013 Sassari | Pinacoteca Mus'a al Canopoleno L'isola misurata. La cartografia della Sardegna da La Marmora all'Istituto Geografico Militare
  • DAL 17/10/2013 AL 12/06/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Scene di conversazione
  • DAL 24/10/2018 AL 24/10/2018 Milano | Pinacoteca di Brera Ver Sacrum - Lezione del Prof. Valerio Terraroli sulle Secessioni tedesche di Berlino e Monaco
  • DAL 20/02/2013 AL 07/04/2013 Milano | Pinacoteca di Brera I tarocchi Bembo
  • DAL 13/10/2012 AL 21/10/2012 Cagliari | Pinacoteca Nazionale I punti di vista e le vedute di città dal XIII al XX secolo
  • DAL 09/07/2021 AL 10/10/2021 Portoferraio | Pinacoteca Foresiana Nel segno di Napoleone: gli Uffizi diffusi all’isola d’Elba
  • DAL 19/03/2017 AL 07/05/2017 Gaeta | Pinacoteca Comunale di Gaeta Salvatore Dell’Anno. Time Elapsed, opere dal 2006 al 2016
  • DAL 11/10/2019 AL 13/10/2019 Milano | Pinacoteca di Brera IV Assemblea Nazionale SIEDAS - Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo
  • DAL 30/04/2013 AL 30/06/2013 Sassari | Pinacoteca Mus'a al Canopoleno Dal Trecento al Cinquecento a Sassari alla Pinacoteca Mus'a al Canopoleno
  • DAL 28/03/2019 AL 28/03/2019 Milano | Pinacoteca di Brera Bianca Cappello, Samuele Magri. Storia della fibbia tra Moda e Gioiello (1700-1950) - Presentazione
  • DAL 15/02/2014 AL 19/04/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale Gli approfondimenti del sabato pomeriggio. Prima, durante e dopo Bartolomeo Cesi
  • DAL 12/07/2012 AL 20/10/2012 Castel di Sangro | Pinacoteca Patiniana La sapienza risplende
  • DAL 13/11/2012 AL 17/02/2013 Milano | Pinacoteca di Brera Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca
  • DAL 16/10/2017 AL 16/10/2017 Milano | Pinacoteca di Brera Museo Piranesi di Pierluigi Panza - Presentazione
  • DAL 13/12/2018 AL 13/12/2018 Milano | Pinacoteca di Brera Guido Crepax.
 Lanterna Magica - Presentazione
Più mostre
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”

    I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano

     
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto

    La casa del silenzio imperfetto

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
Meno mostre

Risultati per "pinacoteca parrocchiale corridonia" in FOTO
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
  • L'ombra di Caravaggio
  • Formidabile Boccioni
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • L'Annunciazione nell'arte
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
  • Andrea Mantegna
  • Boldini. L’incantesimo della pittura
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
  • Il Rinascimento visto da Sud
  • Canaletto e il Genio della Serenissima
  • Sulle tracce di Antonello da Messina
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma
  • Canaletto 250°
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style
  • Alla scoperta della grande pittura senese
  • Modigliani. Ritratto di un mito
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti
  • La grande Artemisia
  • La grande Artemisia
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • L’anello di Cupra
  • L’anello di Cupra
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano
  • [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna
  • Oltre il recinto
  • Tutte le mostre di primavera a Milano
  • Salvare la Memoria. Storie di distruzioni e rinascita
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Il Sacro Anello e altre storie
  • Con gli occhi di Correggio e Parmigianino
  • Con gli occhi di Correggio e Parmigianino
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi
Più foto
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Formidabile Boccioni

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito

     
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

     
  • Andrea Mantegna

     
  • Boldini. L’incantesimo della pittura

     
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione

     
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato

     
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600

     
  • Il Rinascimento visto da Sud

     
  • Canaletto e il Genio della Serenissima

     
  • Sulle tracce di Antonello da Messina

     
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma

     
  • Canaletto 250°

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese

     
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti

     
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini

     
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style

     
  • Alla scoperta della grande pittura senese

     
  • Modigliani. Ritratto di un mito

     
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti

     
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti

     
  • La grande Artemisia

     
  • La grande Artemisia

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • L’anello di Cupra

     
  • L’anello di Cupra

     
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano

     
  • [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna

     
  • Oltre il recinto

     
  • Tutte le mostre di primavera a Milano

     
  • Salvare la Memoria. Storie di distruzioni e rinascita

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Il Sacro Anello e altre storie

     
  • Con gli occhi di Correggio e Parmigianino

     
  • Con gli occhi di Correggio e Parmigianino

     
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi

     
Meno foto

Risultati per "pinacoteca parrocchiale corridonia" in ARTISTI
  • Annibale 1560 - 1609
  • Pier Ilario 1657 - 1734
  • Vincenzo 1427 - 1515
  • Francesco 1436 - 1478
  • Giacomo 1871 - 1958
  • Amedeo Clemente 1884 - 1920
  • Giovanni Antonio 1697 - 1768
  • Evaristo 1617 - 1677
  • Guido 1575 - 1642
  • Achille Virgilio Socrate 1890 - 1972
  • Luigi Filippo 1896 - 1956
  • Pablo 1881 - 1973
  • Piero 1416 - 1492
  • Giovanni 1825 - 1908
  • Paolo 1300 - 1365
  • Giovanni Battista 1459 - 1517
  • Filippo 1406 - 1469
  • Luca 1634 - 1705
  • Giambattista 1696 - 1770
  • Albrecht 1471 - 1528
  • Giorgio 1511 - 1574
  • Gentile 1370 - 1427
  • Antonio 1757 - 1822
  • Pieter 1786 - 1862
  • Ercole 1451 - 1496
  • Luca 1450 - 1523
  • Giovanni Battista 1580 - 1635
  • Giovanni Battista 1683 - 1754
  • Vincent 1853 - 1890
  • Antonio 1489 - 1534
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
  • Girolamo Francesco Maria 1503 - 1540
  • Jacopo 1519 - 1594
  • Pietro 1450 - 1523
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Filippo 1377 - 1446
  • Andrea 1431 - 1506
  • Antoon 1599 - 1641
  • Francesco 1450 - 1517
  • Iacopo 1510 - 1592
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Donato 1444 - 1514
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Giovanni Francesco 1591 - 1666
Più artisti
  • Annibale

     
  • Pier Ilario

     
  • Vincenzo

     
  • Francesco

     
  • Giacomo

     
  • Amedeo Clemente

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Evaristo

     
  • Guido

     
  • Achille Virgilio Socrate

     
  • Luigi Filippo

     
  • Pablo

     
  • Piero

     
  • Giovanni

     
  • Paolo

     
  • Giovanni Battista

     
  • Filippo

     
  • Luca

     
  • Giambattista

     
  • Albrecht

     
  • Giorgio

     
  • Gentile

     
  • Antonio

     
  • Pieter

     
  • Ercole

     
  • Luca

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giovanni Battista

     
  • Vincent

     
  • Antonio

     
  • Tiziano

     
  • Raffaello

     
  • Ambrogio o Angiolo

     
  • Girolamo Francesco Maria

     
  • Jacopo

     
  • Pietro

     
  • Alessandro

     
  • Michelangelo

     
  • Filippo

     
  • Andrea

     
  • Antoon

     
  • Francesco

     
  • Iacopo

     
  • Ludovico

     
  • Donato

     
  • Leonardo

     
  • Giovanni Francesco

     
Meno artisti

Risultati per "pinacoteca parrocchiale corridonia" in OPERE
  • Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
  • La Negresse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Il Bacio Pinacoteca di Brera
  • Crocifissione Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Alabardiere in un paesaggio Giambattista Tiepolo Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Vedute dei porti del Regno Pinacoteca
  • Nu couché Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Danzatrice con dito al mento Antonio Canova Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Immacolata Pinacoteca d'arte francescana
  • La baigneuse blonde Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • San Pasquale Baylon Pinacoteca d'arte francescana
  • Perdono di Assisi Pinacoteca d'arte francescana
  • Annunciazione Ludovico Carracci Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Arianna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Dipinti di Henri Matisse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Fasti Farnesiani Pier Ilario Mercanti (Spolverini) Pinacoteca
  • Cristo Morto Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera
  • Ritratto di Gentildonna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Madonna del Libro Vincenzo Foppa Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • Gesù Cristo in casa di Marta Giorgio Vasari Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • La Vergine con il Bambino e i Santi Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Pinacoteca di Brera
  • Campo Santi Giovanni e Paolo Giovanni Antonio Canal (Canaletto) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie Vincenzo Foppa Pinacoteca di Brera
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Velocità astratta Giacomo Balla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Assunzione della Vergine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Gesù Cristo incoronato di spine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Le sette opere di Misericordia Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
  • Portico Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi) Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico, Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Polittico di Val Romita Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano) Pinacoteca di Brera
  • Madonna con il Bambino, Santi e Angeli Filippo Lippi (fra Filippo) Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • Sposalizio della Vergine Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca di Brera
  • San Pietro liberato dal carcere Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
  • Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli) Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli) Pinacoteca Ambrosiana
  • Nozze di Cana Luca Giordano Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • L'Hétaire e Homme accoudé sur une table Pablo Picasso Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • La Verità svelata dal Tempo Giambattista Tiepolo Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Canestra di frutta Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pinacoteca Ambrosiana
  • Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova Paolo Veneziano Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Estasi di san Francesco d'Assisi Giovanni Battista Piazzetta Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Cartone della Scuola di Atene Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Ambrosiana
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Autoritratto con pelliccia Albrecht Dürer Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)
  • Affreschi di Mezzaratta Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • San Giorgio e il drago Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Vaso con dodici girasoli (Sunflowers) Vincent Van Gogh Neue Pinakothek (Nuova Pinacoteca)
  • Adorazione dei Magi Tiziano Vecellio (Tiziano) Pinacoteca Ambrosiana
  • Cena in Emmaus Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pinacoteca di Brera
  • Natura morta con strumenti Evaristo Baschenis Pinacoteca Ambrosiana
  • Madonna in trono tra Sant’Ambrogio e San Michele Pinacoteca Ambrosiana
  • Strage degli innocenti Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Maria Isabella, Infanta di Spagna Pieter Van Hanselaere Pinacoteca
  • Le scenografie di Antonio Joli Pinacoteca
  • Ritrovamento del corpo di San Marco Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca di Brera
  • Santa Maria Maddalena piangente Ercole de’ Roberti Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Natura morta con strumenti musicali Evaristo Baschenis Pinacoteca di Brera
  • Le età dell’uomo Antoon Van Dyck Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Ritratto di musico Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana
Più opere
  • Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest


    Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
     
  • La Negresse


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Il Bacio


    Pinacoteca di Brera
     
  • Crocifissione


    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Alabardiere in un paesaggio

    Giambattista Tiepolo
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Vedute dei porti del Regno


    Pinacoteca
     
  • Nu couché

    Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Danzatrice con dito al mento

    Antonio Canova
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Immacolata


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • La baigneuse blonde


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba)


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • San Pasquale Baylon


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Perdono di Assisi


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Annunciazione

    Ludovico Carracci
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Arianna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Dipinti di Henri Matisse


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Fasti Farnesiani

    Pier Ilario Mercanti (Spolverini)
    Pinacoteca
     
  • Cristo Morto

    Andrea Mantegna
    Pinacoteca di Brera
     
  • Ritratto di Gentildonna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Madonna del Libro

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
  • Gesù Cristo in casa di Marta

    Giorgio Vasari
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • La Vergine con il Bambino e i Santi

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Campo Santi Giovanni e Paolo

    Giovanni Antonio Canal (Canaletto)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca di Brera
     
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Velocità astratta

    Giacomo Balla
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Assunzione della Vergine

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Gesù Cristo incoronato di spine

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Le sette opere di Misericordia

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
     
  • Portico

    Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi)
    Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
     
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico,

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Polittico di Val Romita

    Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Madonna con il Bambino, Santi e Angeli

    Filippo Lippi (fra Filippo)
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
  • Sposalizio della Vergine

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca di Brera
     
  • San Pietro liberato dal carcere

    Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo)
    Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
     
  • Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli)

    Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Nozze di Cana

    Luca Giordano
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • L'Hétaire e Homme accoudé sur une table

    Pablo Picasso
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • La Verità svelata dal Tempo

    Giambattista Tiepolo
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Canestra di frutta

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova

    Paolo Veneziano
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Estasi di san Francesco d'Assisi

    Giovanni Battista Piazzetta
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Cartone della Scuola di Atene

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Autoritratto con pelliccia

    Albrecht Dürer
    Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)
     
  • Affreschi di Mezzaratta


    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • San Giorgio e il drago


    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Vaso con dodici girasoli (Sunflowers)

    Vincent Van Gogh
    Neue Pinakothek (Nuova Pinacoteca)
     
  • Adorazione dei Magi

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Cena in Emmaus

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Natura morta con strumenti

    Evaristo Baschenis
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Madonna in trono tra Sant’Ambrogio e San Michele


    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Strage degli innocenti

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Maria Isabella, Infanta di Spagna

    Pieter Van Hanselaere
    Pinacoteca
     
  • Le scenografie di Antonio Joli


    Pinacoteca
     
  • Ritrovamento del corpo di San Marco

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Santa Maria Maddalena piangente

    Ercole de’ Roberti
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Natura morta con strumenti musicali

    Evaristo Baschenis
    Pinacoteca di Brera
     
  • Le età dell’uomo

    Antoon Van Dyck
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Ritratto di musico

    Leonardo da Vinci
    Pinacoteca Ambrosiana
     
Meno opere

Risultati per "pinacoteca parrocchiale corridonia" in LUOGHI
  • Pinacoteca di Brera Milano
  • Pinacoteca Ambrosiana Milano
  • Pinacoteca Caserta
  • Pinacoteca Palazzo Chiericati Vicenza
  • Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale Venezia
  • Pinacoteca d'arte francescana Lecce
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Torino
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca Napoli
  • Pinacoteca Tosio Martinengo Brescia
  • Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca Firenze
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna Bologna
  • Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca San Gimignano
  • Pinacoteca nazionale di Siena Siena
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara Ferrara
  • Palazzo della Provincia Bari
  • Museo Civico “Ala Ponzone” Cremona
  • Ciocca di capelli di Lucrezia Borgia Milano
Più luoghi
  • Pinacoteca di Brera

    Milano
     
  • Pinacoteca Ambrosiana

    Milano
     
  • Pinacoteca

    Caserta
     
  • Pinacoteca Palazzo Chiericati

    Vicenza
     
  • Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale

    Venezia
     
  • Pinacoteca d'arte francescana

    Lecce
     
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

    Torino
     
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca

    Napoli
     
  • Pinacoteca Tosio Martinengo

    Brescia
     
  • Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca

    Firenze
     
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna

    Bologna
     
  • Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca

    San Gimignano
     
  • Pinacoteca nazionale di Siena

    Siena
     
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara

    Ferrara
     
  • Palazzo della Provincia

    Bari
     
  • Museo Civico “Ala Ponzone”

    Cremona
     
  • Ciocca di capelli di Lucrezia Borgia

    Milano
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Nicola Pisano (Nicola d'Apulia)

Nicola Pisano (Nicola d'Apulia)

 

OPERE immagine di Ebe (Berlino, Nationalgalerie)

Ebe (Berlino, Nationalgalerie)

Antonio Canova

 

LUOGHI immagine di Palazzo Reale

Palazzo Reale

Genova

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Torino | Opera La ragazza rossa (Testa di donna dai capelli rossi)
    • Genova | Libreria Libreria Bozzi
    • Firenze | Monumento Ospedale di Santa Maria Nuova
    • Napoli | Opera Casa dei Vettii

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati