mercoledì 10 settembre 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "Ricci%25252C Sebastiano" in NOTIZIE
  • Trieste | 24/04/2015 Il Museo Revoltella presenta il restauro di "Paesaggio con lavandaie"
  • | 11/12/2003 San Sebastiano al femminile
  • | 22/06/2014 La ragazza con l'orecchino di perla, ma non solo
  • | 11/12/2003 IL SANTO COME MASCHERA DELL’ARTE
  • | 11/12/2003 SAN SEBASTIANO OGGI
  • Bologna | 22/09/2022 Un capolavoro nel suo luogo d'origine: la "Nascita del Battista" torna all'Oratorio dei Fiorentini
  • Milano | 18/04/2014 I nuovi brillanti colori del San Sebastiano di Raffaello
  • Firenze | 19/05/2014 Sebastiano del Piombo, sperimentatore nell'"età della pietra"
  • Piacenza | 01/07/2021 A Piacenza il Klimt ritrovato dialoga con i maestri "segreti" della Galleria Ricci Oddi
  • | 12/04/2007 Le Vie Francigene nel Sud presso il Centro Convegni Matteo Ricci
  • Como | 20/07/2014 Ritorna il San Sebastiano di Como, testimonianza di un Caravaggio scomparso
  • | 23/07/2003 Pierpaolo Ricci a Urbino
  • Roma | 02/05/2011 Valerio Ricci racconta la Corea del Sud al Mlac
  • | 23/11/2005 'Un altro Ottocento' alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
  • Verona | 09/03/2014 La stagione di Veronese dalla National Gallery alla Gran Guardia
  • | 10/02/2005 Un Gesuita alla corte dei Ming
  • | 24/06/2013 La tavola ritrovata
  • Parma | 01/06/2015 Dentro il labirinto più grande del mondo
  • Piacenza | 15/03/2012 La stagione "mediterranea" di Bruno Cassinari
  • | 08/03/2022 L'Agenda dell'Arte - In libreria
  • | 11/12/2003 IL SACRO NEL CONTEMPORANEO
  • | 04/05/2006 Segni e sogni d’America. Fotografie di Vilma Ricci e Giovanni Grilli
  • Aosta | 21/11/2023 Al Forte di Bard l’inverno ha i colori di Klimt
  • | 12/04/2020 Luigi Serafini e il Codice della fantasia
  • Piacenza | 19/02/2025 Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza
  • | 14/02/2007 Il Codice Resta
  • Roma | 26/10/2021 Klimt incanta Roma, tra ori, donne sensuali, capolavori perduti
  • Parma | 11/04/2016 Le prospettive di Listri nel Labirinto della Masone
  • | 23/06/2020 Antonello da Messina e i capolavori del soggiorno veneziano
  • Piacenza | 12/04/2022 L'universo di Klimt in mostra a Piacenza
  • | 14/08/2012 Tiziano: La fuga in Egitto torna in Italia
  • Roma | 30/09/2021 Da Roma a Piacenza nel segno di Gustav Klimt
  • Parma | 01/04/2022 Quando i futuristi spiccarono il volo. In mostra i maestri dell'aeropittura
  • Bergamo | 04/12/2017 Il giovane Raffaello arriva a Bergamo con prestiti importanti
  • Mondo | 11/02/2019 Tiziano, Veronese e i colori di Venezia in mostra a Francoforte
  • Firenze | 26/02/2018 Agli Uffizi il Cinquecento tra Spagna e Italia
  • Piacenza | 24/12/2020 Il 2021 (e il 2022) di Piacenza nel segno di Gustav Klimt
  • Mondo | 17/02/2017 Il Barocco di Cagnacci conquista Londra
  • Parma | 17/08/2018 I tesori d'Oriente al Labirinto della Masone
  • | 14/07/2023 L'Agenda dell'Arte - In libreria
  • Bergamo | 11/05/2014 Alla GAMeC in anteprima i capolavori della nuova Carrara
  • Parma | 12/03/2025 L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
  • Napoli | 19/03/2014 Capodimonte celebra Siviero e le opere da lui salvate
  • Genova | 23/08/2022 L'autunno di Genova è nel segno di Rubens
  • Roma | 16/12/2021 Come nasce un affresco. Ai Musei Capitolini un viaggio multimediale nel XVI secolo
  • | 12/08/2021 Bergamo-Shanghai A/R: i capolavori dell'Accademia Carrara volano in Oriente
  • Roma | 16/11/2023 Spina Etrusca, il grande porto del Mediterraneo, rivive al Museo di Villa Giulia
  • Roma | 04/12/2017 A Roma, sulle tracce di Rubens
  • Piacenza | 01/04/2025 Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
  • Brescia | 19/05/2022 A tu per tu con Tiziano: il Polittico Averoldi visto da vicino
  • | 04/04/2006 Antonello da Messina
  • Treviso | 01/10/2018 Da Tiziano a Van Dyck, il Cinquecento in mostra a Treviso
  • Firenze | 03/05/2021 Gli Uffizi ripartono tra nuove sale, opere inedite e autoritratti, da Chagall a Kusama
  • Mantova | 20/03/2025 Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
  • Roma | 15/05/2024 Michelangelo dipinse il Giudizio Universale anche su tela? Tutto sul quadro ritrovato
  • Mondo | 16/10/2020 Per terra e per mare. Il Codex di Luigi Serafini in mostra in Francia
  • | 30/07/2002 Riparte il Premio Scipione
  • | 30/07/2002 I protagonisti
  • | 30/04/2014 Botticelli, Antonello da Messina e il Verrocchio "architetti" a Londra
  • Roma | 29/07/2022 Meraviglia senza tempo: viaggio nella pittura su pietra alla Galleria Borghese
Più notizie
  • Trieste | 24/04/2015 | Tutela del patrimonio

    Il Museo Revoltella presenta il restauro di "Paesaggio con lavandaie"

    L'opera dipinta da Sebastiano e Marco Ricci torna a risplendere nella collezione triestina.
     
  • | 11/12/2003

    San Sebastiano al femminile

    Il nome di Sebastiano deriva dal greco sebastòs che vuol dire “il venerabile”, nome quanto mai adatto per il santo più rappresentato nella storia dell’arte, insieme a San Girolamo.
     
  • | 22/06/2014 | Il 27 giugno riapre il Mauritshuis a L'Aia

    La ragazza con l'orecchino di perla, ma non solo

    La collezione include anche opere di Pellegrini, ospitato nella "sala d'oro", Tiziano, Luca Giordano, Pietro Bellotti e altri maestri italiani.
     
  • | 11/12/2003

    IL SANTO COME MASCHERA DELL’ARTE

    Sicuramente l’immagine iconografica che ha avuto più fortuna e che è giunta fino ai giorni nostri è quella dedicata al martirio vero e proprio di San Sebastiano.
     
  • | 11/12/2003

    SAN SEBASTIANO OGGI

    Oltre ad essere il Santo più rappresentato nella storia dell’arte, nella tradizione e nella contemporaneità, San Sebastiano, per la sua molteplicità di raffigurazioni e simbologie, continua ad assumere e rivestire diversi ruoli nella nostra società
     
  • Bologna | 22/09/2022 | Dal 24 settembre al 29 maggio a Bologna

    Un capolavoro nel suo luogo d'origine: la "Nascita del Battista" torna all'Oratorio dei Fiorentini

    La pala di Sebastiano Ricci ritrova il suo antico teatro in corte de’ Galluzzi: è l’occasione per scoprire un gioiello di decorazione barocca, oggi di proprietà della Banca di Bologna.
     
  • Milano | 18/04/2014 | Dall'Accademia Carrara a Brera per un restauro e una mostra

    I nuovi brillanti colori del San Sebastiano di Raffaello

    Dopo un delicato intervento sarà esposto accanto allo "Sposalizio della Vergine", realizzato dall'artista in giovanissima età.
     
  • Firenze | 19/05/2014 | Il restauro del ritratto di Baccio Valori

    Sebastiano del Piombo, sperimentatore nell'"età della pietra"

    L'opera ha rivelato interessanti dettagli circa l'uso dei materiali impiegati, in particolare per l'insolito supporto.
     
  • Piacenza | 01/07/2021 | Dal 4 luglio al 9 gennaio la seconda tappa del “Progetto Klimt”

    A Piacenza il Klimt ritrovato dialoga con i maestri "segreti" della Galleria Ricci Oddi

    Cinque capolavori del Novecento, masterpiece della galleria, realizzati di Carrà, Casorati, Marussig, Tosi e Usellini, affiancati da altri dipinti degli stessi artisti, in prestito da collezioni private, riaccendono l’attenzione sul Klimt ritrovato, ripercorrendo gli intenti che hanno animato nel tempo l’appassionato collezionista Giuseppe Ricci Oddi
     
  • | 12/04/2007

    Le Vie Francigene nel Sud presso il Centro Convegni Matteo Ricci

    Le Vie Francigene nel Sud a Roma presso il Centro Convegni Matteo Ricci
     
  • Como | 20/07/2014 | Restaurato dagli allievi dell'Accademia Galli

    Ritorna il San Sebastiano di Como, testimonianza di un Caravaggio scomparso

    Il degrado era causato principalmente da un errata tecnica esecutiva e da un'inaccurata preparazione dei materiali.
     
  • | 23/07/2003

    Pierpaolo Ricci a Urbino


     
  • Roma | 02/05/2011

    Valerio Ricci racconta la Corea del Sud al Mlac


     
  • | 23/11/2005

    'Un altro Ottocento' alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi


     
  • Verona | 09/03/2014 | La più grande esposizione monografica dopo quella del '39 a Venezia

    La stagione di Veronese dalla National Gallery alla Gran Guardia

    Inaugura ora a Londra mentre da luglio tornerà a Verona con oltre cento opere provenienti da tutto il mondo.
     
  • | 10/02/2005

    Un Gesuita alla corte dei Ming

    “Padre Matteo Ricci. L’Europa alla corte dei Ming” attraverso circa 150 opere, ricostruisce gli anni della formazione europea di Matteo Ricci e l’incontro con la Cina nello scenario dei rapporti politici internazionali di fine Cinquecento.
     
  • | 24/06/2013

    La tavola ritrovata

    Lo storico dell'arte Claudio Strinati ha presentato ieri un volume dedicato ad Andrea del Sarto. Tra le sue pagine i motivi che hanno portato all'attribuzione di un'opera inedita all'artista fiorentino
     
  • Parma | 01/06/2015 | Spazi culturali

    Dentro il labirinto più grande del mondo

    Ha aperto in provincia di Parma il labirinto di Franco Maria Ricci, monumento botanico che introduce il pubblico alla collezione privata dell’editore e designer.
     
  • Piacenza | 15/03/2012

    La stagione "mediterranea" di Bruno Cassinari


     
  • | 08/03/2022 | I titoli del mese

    L'Agenda dell'Arte - In libreria

    Gli ottant’anni di Oliviero Toscani, un inedito confronto tra Caravaggio e Vermeer, gli straordinari tesori di Palazzo Farnese a Caprarola: tre proposte da non perdere, nel segno della bellezza e delle idee.
     
  • | 11/12/2003

    IL SACRO NEL CONTEMPORANEO

    A Vienna, si è aperta una mostra singolare sulla figura di San Sebastiano, tra i Santi più rappresentati in tutta la storia dell’arte, ma anche forse il Santo più contemporaneo.
     
  • | 04/05/2006

    Segni e sogni d’America. Fotografie di Vilma Ricci e Giovanni Grilli

    La mostra fotografica Segni e sogni d’America
     
  • Aosta | 21/11/2023 | Dal 1° dicembre focus sul Ritratto di Signora

    Al Forte di Bard l’inverno ha i colori di Klimt

    Un capolavoro celebre e misterioso racconta i suoi trascorsi rocamboleschi al pubblico del museo valdostano. 




     
  • | 12/04/2020 | Quando l’arte diventa un libro cult

    Luigi Serafini e il Codice della fantasia

    Visioni strabilianti, creature improbabili, metamorfosi surreali popolano il Codex Seraphinianus, l’enciclopedia dell’assurdo che ha fatto innamorare Calvino e Tim Burton. 

     
  • Piacenza | 19/02/2025 | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza

    Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza

    A duecento anni dalla nascita del pittore, un percorso mette sotto la lente la produzione di uno degli artisti più significativi del panorama figurativo europeo dell’Ottocento
     
  • | 14/02/2007

    Il Codice Resta

    Apre al pubblico nello spazio mostre della Galleria d'Arte moderna di Palermo, una straordinaria esposizione di disegni inediti, raccolti da Padre Sebastiano Resta, figura chiave del collezionismo e del mercato del disegno tra la fine del '600 e l'inizio del '700.
     
  • Roma | 26/10/2021 | Dal 27 ottobre al 27 marzo al Museo di Roma a Palazzo Braschi

    Klimt incanta Roma, tra ori, donne sensuali, capolavori perduti

    Oltre 200 opere, tra disegni, dipinti, sculture e manifesti d’epoca, ripercorrono la vita e la produzione artistica del maestro della Secessione viennese, con un focus sulla sua esperienza in Italia. Ospiti d’eccezione il Ritratto di Signora dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza e La sposa, ultima e incompiuta opera del pittore
     
  • Parma | 11/04/2016 | Dal 17 aprile al 5 giugno

    Le prospettive di Listri nel Labirinto della Masone

    Il grande ritrattista di interni ospite del monumentale dedalo di Franco Maria Ricci.
     
  • | 23/06/2020 | Il soggiorno a Venezia e la svolta nella pittura in Laguna

    Antonello da Messina e i capolavori del soggiorno veneziano

    Tra il 1474 e il 1475 l’artista arrivò in città per intrattenersi quasi due anni. La sua pittura diventerà indispensabile per la formazione di Giovanni Bellini e per la maturazione della pittura veneta, ispirando artisti come Giorgione e Vivarini. Tra le opere del periodo veneziano, il San Girolamo nello studio e la Pala di San Cassiano
     
  • Piacenza | 12/04/2022 | Fino al 24 luglio tra la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi e l’XNL - Piacenza Contemporanea

    L'universo di Klimt in mostra a Piacenza

    Oltre 160 lavori provenienti dal Belvedere, dalla Klimt Foundation di Vienna e da molte altre prestigiose collezioni pubbliche e private, consentiranno di ammirare per l’ultima volta molti capolavori “patrimonio nazionale” dell’artista austriaco prima che facciano ritorno nelle collezioni di appartenenza dove rimarranno almeno fino al 2028
     
  • | 14/08/2012

    Tiziano: La fuga in Egitto torna in Italia


     
  • Roma | 30/09/2021 | Due mostre celebrano l’artista della Secessione viennese

    Da Roma a Piacenza nel segno di Gustav Klimt

    Dal 27 ottobre il Museo di Roma a Palazzo Braschi ripercorre la parabola artistica di Gustav Klimt, il suo aspetto “pubblico”, e il rapporto con l’Italia. Dal 5 aprile sarà invece la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza ad accogliere un focus sull’universo privato dell’artista
     
  • Parma | 01/04/2022 | Dal 3 aprile al Labirinto della Masone

    Quando i futuristi spiccarono il volo. In mostra i maestri dell'aeropittura

    Prospettive dinamiche, punti di vista simultanei, panorami distorti e capovolti raccontano l’avanguardia che conquistò i cieli, portando sulla tela l’ebbrezza di imprese spericolate.
     
  • Bergamo | 04/12/2017 | Dal 27 gennaio 2018 all’Accademia Carrara

    Il giovane Raffaello arriva a Bergamo con prestiti importanti

    Dal San Sebastiano, opera giovanile dell’urbinate conservato presso la Carrara, si dipana una storia avvincente dai primi anni della carriera dell’artista fino alla sua fortuna nell’ '800 e nel '900.

     
  • Mondo | 11/02/2019 | Allo Städel Museum dal 13 febbraio al 26 maggio

    Tiziano, Veronese e i colori di Venezia in mostra a Francoforte

    Un percorso accoglie oltre cento capolavori di artisti italiani, da Giovanni Bellini a Lorenzo Lotto, in arrivo da sessanta musei nazionali e internazionali

     
  • Firenze | 26/02/2018 | Dal 27 febbraio al 27 maggio a Firenze

    Agli Uffizi il Cinquecento tra Spagna e Italia

    Una sfilata di prestigiosi disegni racconta storie di contatti, influenze e relazioni artistiche tra il Belpaese e la penisola iberica.

     
  • Piacenza | 24/12/2020 | Alla Galleria Ricci Oddi il Progetto Klimt celebra il ritorno del Ritratto di signora

    Il 2021 (e il 2022) di Piacenza nel segno di Gustav Klimt

    Il rientro in città dell’opera, rubata nel 1997 e ritrovata l'anno scorso, inaugura il Progetto Klimt. Quattro mostre e un programma scientifico biennale, a cura di Elena Pontiggia e Gabriella Belli, omaggiano la tela al centro di un nuovo allestimento
     
  • Mondo | 17/02/2017 | Alla National Gallery il 2007 è italiano

    Il Barocco di Cagnacci conquista Londra

    Parte dall’audace Conversione della Maddalena del pittore romagnolo, per proseguire con Michelangelo, Sebastiano del Piombo e la pittura del Trecento, il ricco programma che il museo di Trafalgar Square dedica all’arte del Bel Paese.  

     
  • Parma | 17/08/2018 | Fino al 14 ottobre al Museo di Franco Maria Ricci a Fontanellato

    I tesori d'Oriente al Labirinto della Masone

    Un viaggio in un'autentica "stanza delle meraviglie" accompagna la selezione di manufatti in arrivo da collezioni italiane e portoghesi, frutto dell'arte decorativa di Cinque e Seicento
     
  • | 14/07/2023 | I titoli del mese

    L'Agenda dell'Arte - In libreria

    I capolavori degli Uffizi visti da una prospettiva inaspettata, l’arte ai tempi del Grand Tour e le storie di Leonardo da Vinci interpretate dai personaggi Disney sono al centro di tre volumi dedicati a diverse fasce di lettori.
     
  • Bergamo | 11/05/2014 | Una mostra con opere restaurate e una preview dell'allestimento

    Alla GAMeC in anteprima i capolavori della nuova Carrara

    I 33 lavori esposti presenteranno un confronto tra le opere della collezione e altre provenienti da prestigiosi musei italiani.
     
  • Parma | 12/03/2025 | In mostra dal 29 marzo

    L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone

    L’universo onirico del Codex Seraphinianus prende vita in un luogo speciale: il labirinto di Franco Maria Ricci, primo editore dell’opera. Tante le sorprese da scoprire. 

     
  • Napoli | 19/03/2014 | Una giornata dedicata all'"agente segreto dell'arte"

    Capodimonte celebra Siviero e le opere da lui salvate

    Durante la guerra recuperò numerosi capolavori sequestrati dai nazisti, quindici sono ora in mostra al museo.
     
  • Genova | 23/08/2022 | Dal 6 ottobre al 22 gennaio a Palazzo Ducale

    L'autunno di Genova è nel segno di Rubens

    Una mostra accoglierà oltre 150 capolavori, tra i quali oltre venti quadri di Rubens provenienti da musei e collezioni europee e italiane, che si sommano a quelli presenti in città. Tra le opere in mostra il Ritratto di Violante Maria Spinola Serra del Faringdon Collection Trust, eccezionalmente staccata dalle pareti della dimora di Buscot Park nell’Oxfordshire in Inghilterra, il San Sebastiano di collezione privata europea - mai esposto in Italia - e l&
     
  • Roma | 16/12/2021 | Alla scoperta della Sala dei Capitani

    Come nasce un affresco. Ai Musei Capitolini un viaggio multimediale nel XVI secolo

    Quanto tempo fu necessario ai pittori cinquecenteschi per narrare le storie di Bruto e Muzio Scevola? Quali erano i metodi in uso e i trucchi del mestiere? Un’esperienza ad alto tasso di tecnologia ricostruisce la genesi del gioiello del Palazzo dei Conservatori.
     
  • | 12/08/2021 | Dal 12 agosto al 3 gennaio i grandi maestri in trasferta

    Bergamo-Shanghai A/R: i capolavori dell'Accademia Carrara volano in Oriente

    Raffaello, Lotto, Mantegna, Bellini ospiti al Bund One Art Museum in occasione della mostra Maestri. Dal Rinascimento all’Ottocento, un progetto nato con l’obiettivo di diffondere la cultura italiana nel mondo, tra passato e presente
     
  • Roma | 16/11/2023 | A Roma fino al 7 aprile

    Spina Etrusca, il grande porto del Mediterraneo, rivive al Museo di Villa Giulia

    Oltre 700 opere in mostra dialogano con gli oggetti delle collezioni permanenti e dei depositi del Museo
     
  • Roma | 04/12/2017 | Itinerari d'arte

    A Roma, sulle tracce di Rubens

    Il pittore fiammingo ha creato, nella città dei papi, l'humus favorevole al barocco romano
     
  • Piacenza | 01/04/2025 | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi

    Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza

    Il maestro macchiaiolo si racconta tra nuove ricerche e l'eredità nel Novecento, dalla pittura di Morandi al cinema di Visconti. 

     
  • Brescia | 19/05/2022 | Dal 28 maggio a Brescia

    A tu per tu con Tiziano: il Polittico Averoldi visto da vicino

    “La megliore pictura ch'el facesse mai”: il maestro cadorino la pensava così sul San Sebastiano della pala bresciana, che festeggia i suoi primi 500 anni alla Collegiata di San Nazario e Celso offrendo al pubblico un'esperienza inedita.
     
  • | 04/04/2006

    Antonello da Messina

    Alle Scuderie del Quirinale la mostra dedicata ad Antonello da Messina raccoglie per la prima volta la quasi totalità dei capolavori del grande Maestro del Quattrocento.
     
  • Treviso | 01/10/2018 | Fino al 3 febbraio a Casa dei Carraresi

    Da Tiziano a Van Dyck, il Cinquecento in mostra a Treviso

    Dalla collezione Giuseppe Alessandra, il ritratto di una stagione d’oro della pittura: tra maestri veneti e influenze internazionali.

     
  • Firenze | 03/05/2021 | Il 4 maggio la riapertura con tante novità

    Gli Uffizi ripartono tra nuove sale, opere inedite e autoritratti, da Chagall a Kusama

    Le Gallerie fiorentine riaprono al pubblico con 129 opere, molte delle quali inedite, e 14 nuove sale dedicate ai maestri della pittura fiorentina, emiliana e romana del Cinquecento
     
  • Mantova | 20/03/2025 | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale

    Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova

    Luce e ombra: nuova illuminazione per la Camera Picta, da ammirare a confronto con il San Sebastiano di Ca’ d’Oro. 

     
  • Roma | 15/05/2024 | In un autoritratto la “firma” del Buonarroti

    Michelangelo dipinse il Giudizio Universale anche su tela? Tutto sul quadro ritrovato

    Oggi nota come “Giudizio Universale di Ginevra”, l’opera era scomparsa più di 100 anni fa. 

     
  • Mondo | 16/10/2020 | Intervista con l’autore di un volume diventato leggenda

    Per terra e per mare. Il Codex di Luigi Serafini in mostra in Francia

    Il Libro dei Libri ha quasi 40 anni, ma continua a generare sorprese: grandi sculture colorate, visioni digitali e disegni originali in un allestimento tutto da esplorare.
     
  • | 30/07/2002

    Riparte il Premio Scipione

    Il Premio Scipione, dallo pseudonimo del pittore di Scuola romana Gino Bonchi, è stato istituito nel 1955 e nonostante abbia avuto solo quattro edizioni in cinquant’anni, continua a esercitare un ruolo rilevante nel panorama artistico italiano.
     
  • | 30/07/2002

    I protagonisti

    Pittore e scultore, Angelo Casciello(Scafati, 1957) ha sviluppato dai secondi anni Settanta un proprio originale immaginario costituito da forme essenziali, dense di simbolismi ancestrali derivati dal mondo mitopoietico mediterraneo.
     
  • | 30/04/2014 | La mostra dal 30 aprile alla National Gallery

    Botticelli, Antonello da Messina e il Verrocchio "architetti" a Londra

    Il pubblico sarà così incoraggiato ad osservare con nuovi occhi gli edifici e gli spazi reali o immaginari raffigurati nei dipinti.

     
  • Roma | 29/07/2022 | In mostra dal 25 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023

    Meraviglia senza tempo: viaggio nella pittura su pietra alla Galleria Borghese

    Come consegnare un’immagine all’eternità? Invito a riscoprire un’arte rara e sorprendente, inventata da Sebastiano del Piombo e fiorita nel secolo del Barocco.
     
Meno notizie

Risultati per "Ricci%25252C Sebastiano" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 06/04/2019 AL 22/09/2019 Belluno | Palazzo Fulcis Sebastiano Ricci. Rivali ed Eredi. Opere del Settecento della Fondazione Cariverona
  • DAL 19/06/2024 AL 18/05/2025 Roma | Museo di Roma Palazzo Braschi L’incanto della Bellezza. Dipinti ritrovati di Sebastiano Ricci dalla Collezione Enel
  • DAL 24/03/2024 AL 23/06/2024 Venezia | Gallerie dell’Accademia / Casa dei Tre Oci AFFINITÀ ELETTIVE. Picasso, Matisse, Klee e Giacometti
  • DAL 29/09/2018 AL 07/01/2019 Venezia | Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano La vita come un'opera d'arte. Anton Maria Zanetti e i suoi pittori
  • DAL 06/10/2016 AL 28/10/2016 Bergamo | Palazzo Storico del Credito Bergamasco Tiepolo, Genio del secolo. Il Settecento dei protagonisti
  • DAL 23/10/2013 AL 06/01/2014 Caserta | Palazzo Reale - Appartamenti storici Il mestiere delle armi e della diplomazia: Alessandro ed Elisabetta Farnese nelle collezioni del Real Palazzo di Caserta
  • DAL 25/06/2014 AL 05/10/2014 Arezzo | Casa Museo di Ivan Bruschi Nelle stanze dei Granduchi. Dagli Uffizi ad Arezzo: opere scelte dalle collezioni medicee
  • DAL 12/04/2019 AL 26/05/2019 Firenze | Ex Refettorio di Santa Maria Novella Leonardo Ricci 100. Scrittura, pittura e architettura: 100 note a margine dell’Anonimo del XX secolo
  • DAL 23/10/2021 AL 30/01/2022 Parma | Palazzo Pigorini Franco Maria Ricci. I segni dell'uomo
  • DAL 09/09/2015 AL 18/10/2015 Milano | Spazio Oberdan Moira Ricci. Capitale Terreno
  • DAL 20/12/2018 AL 28/03/2019 Firenze | Museo Novecento Paradigma. Il tavolo dell’architetto - Leonardo Ricci
  • DAL 24/07/2013 AL 22/09/2013 Matera | MUSMA Nino Ricci. Disegni, bozzetti e acquetinte
  • DAL 15/06/2019 AL 06/07/2019 Padova | Pontificia Basilica del Santo – Biblioteca Antoniana '700 veneziano. Opere dalla Collezione Gallo Fine Art
  • DAL 03/12/2016 AL 14/01/2017 Firenze | Galleria Botticelli Antichità Omaggio a Derno Ricci. Una passeggiata fra viaggi e desideri
  • DAL 01/09/2013 AL 13/11/2013 Palermo | N38E13 Sebastiano Mortellaro. Access Landscape Access
  • DAL 11/02/2014 AL 11/05/2014 Firenze | Galleria degli Uffizi Le stanze delle Muse. Dipinti Barocchi dalla Collezione di Francesco Molinari Pradelli
  • DAL 10/12/2017 AL 06/01/2018 Torino | Fusion Art Gallery - Inaudita Sebastiano Mortellaro. Siege (Assedio)
  • DAL 20/04/2017 AL 03/09/2017 Ravenna | Museo nazionale di Ravenna Impronte. Le matrici della prima "Guida di Ravenna" di Corrado Ricci
  • DAL 30/04/2015 AL 01/06/2015 Napoli | Sala Carlo V - Maschio Angioino Sebastiano A. De Laurentiis. I canti della terra
  • DAL 01/02/2024 AL 04/02/2024 Bologna | Grand Hotel Majestic “già Baglioni” SEBASTIANO PELLI. L’Acqua e La Luce. Giorgio Morandi attraverso i miei occhi / DUILIO CAMBELLOTTI. Immaginario Femminile. La storia è oggi
  • DAL 19/05/2014 AL 13/07/2014 Firenze | Galleria Palatina - Palazzo Pitti Sebastiano del Piombo e la pittura su pietra: il Ritratto di Baccio Valori
  • DAL 30/08/2017 AL 01/10/2017 Pavia | Spazio Immagine Design “Rossana Bossaglia” Stefania Ricci. Natura cosciente
  • DAL 11/04/2015 AL 16/08/2015 Verona | Palazzo della Gran Guardia Arte e Vino
  • DAL 25/07/2013 AL 22/09/2013 Macerata | Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013
  • DAL 11/12/2021 AL 30/01/2022 Pietrasanta | The Project Space – ex Marmi Della bellezza e di altri demoni
  • DAL 28/09/2021 AL 24/10/2021 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. Angeli e guerrieri del cinema - III Parte: Corpi
  • DAL 22/05/2014 AL 04/07/2014 Milano | Otto Zoo Sebastiano Mauri. Shadow of doubt
  • DAL 03/06/2019 AL 19/07/2019 Milano | Viasaterna Elena Ricci. Who by fire
  • DAL 23/10/2014 AL 28/11/2014 Milano | The Format - Contemporary Culture Gallery Sebastiano Benegiamo. Glow in the mist
  • DAL 20/09/2016 AL 26/10/2016 Roma | Baronato Quattro Bellezze Sebastiano Vianello. Ospedale Al Mare
  • DAL 22/10/2015 AL 28/11/2015 Milano | Galleria Il Vicolo Stefano Ricci. Avvistamenti
  • DAL 26/09/2015 AL 29/11/2015 Agliè | Castello Ducale di Agliè Nobili rovine. Stanze nascoste e luoghi defilati
  • DAL 28/06/2014 AL 28/09/2014 Montefalco | Palazzo Bontadosi Art Gallery Mario Ricci. Personale
  • DAL 01/12/2018 AL 07/04/2019 Parma | CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione Leonardo Ricci architetto. I linguaggi della rappresentazione
  • DAL 29/05/2013 AL 30/09/2013 Venezia | Ca’ Bonvicini The God Machine
  • DAL 09/05/2014 AL 11/05/2014 Scicli | Palazzo Busacca Sebastiano Mortellaro. Backstage of Scicli
  • DAL 05/12/2015 AL 19/12/2015 Padova | Galleria MoMArt Sebastiano Magnano. BowiefaceS
  • DAL 08/04/2013 AL 28/04/2013 Forlì | Oratorio di San Sebastiano Graziella Giunchedi. Ombre tattili
  • DAL 25/10/2013 AL 12/01/2014 Roma | MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Art in the lobby - Matteo Guzzini. African Heroes/ Sebastiano Mauri. The God MachineTM
  • DAL 24/09/2021 AL 30/11/1999 Napoli | APS Magazzini Fotografici Moira Ricci. 20.12.53 – 10.08.04
  • DAL 27/04/2021 AL 16/05/2021 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. Angeli e guerrieri del cinema
  • DAL 30/09/2017 AL 18/03/2018 Matelica | Museo Piersanti Capolavori barocchi. Due simboli dell’arte ferita dal sisma
  • DAL 24/11/2022 AL 22/12/2022 Milano | Spazio Andrea Dall’Olio – Art Meets Design Sebastiano Navarra. Rinascimento Pop
  • DAL 16/02/2018 AL 18/03/2018 Gaeta | Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea di Gaeta Musica in segno e segno in musica. Giuseppe de Spagnolis e Mario Ricci
  • DAL 22/02/2020 AL 31/05/2020 Rovereto | Mart Rovereto I diari. Yervant Gianikian Angela Ricci Lucchi
  • DAL 18/01/2014 AL 01/03/2014 Venezia | Galleria Michela Rizzo Sebastiano Mauri. The Other
  • DAL 28/06/2018 AL 09/09/2018 Macerata | Museo Palazzo Ricci Il centro storico di Macerata nei Fondi fotografici Balelli 1890-1950 / Gli Ori a Palazzo
  • DAL 11/04/2015 AL 11/04/2015 Milano | Spazi h+ Sebastiano Mauri. You are me
  • DAL 10/05/2014 AL 24/05/2014 Forlì | Palazzo Foschi Numai L'inquietudine dell'onda
  • DAL 13/07/2013 AL 03/11/2013 Mantova | Palazzo Te/ Palazzo San Sebastiano Amore e psiche. La favola dell'anima
  • DAL 07/07/2014 AL 31/08/2014 San Sebastiano Curone | Associazione ArtinFiera Premio Terre del Giarolo 2014
  • DAL 09/09/2023 AL 03/12/2023 Venezia | Gallerie dell’Accademia Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera
  • DAL 16/12/2016 AL 27/01/2017 Santeramo in Colle | Palazzo Marchesale Aspetti dell’arte italiana fra gli anni trenta e settanta. Sebastiano Carta, Bruno Caruso, Renato Guttuso, Giuseppe Mazzullo e Saro Mirabella
  • DAL 18/07/2020 AL 19/09/2020 Moresco | TOMAV - Torre di Moresco Centro Arti Visive Anteprima
  • DAL 20/12/2014 AL 18/01/2015 Forlì | Oratorio di San Sebastiano Annibale. L'identità e l'immagine
  • DAL 29/03/2025 AL 13/07/2025 Fontanellato | Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno
  • DAL 12/03/2016 AL 21/05/2016 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Le Storie dell'Arte - Cinque lezioni con filosofi, compositori, artisti, coreografi e scrittori internazionali per conoscere e comprendere i linguaggi espressivi della creatività contemporanea
  • DAL 22/01/2014 AL 25/01/2014 Granarolo dell'Emilia | Laviadimezzo Il caos….è l'eternità
  • DAL 24/07/2021 AL 19/09/2021 Macerata | Palazzo Ricci Dante Ferretti, effimero per errore
  • DAL 29/01/2017 AL 29/01/2017 Roccavaldina | Castello dei Valdina Roccavaldina Città d'Arte
Più mostre
Meno mostre

Risultati per "Ricci%25252C Sebastiano" in FOTO
  • Eteria
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo
  • KLIMT. La Secessione e l’Italia
  • La Rivoluzione siamo noi. Collezionismo italiano contemporaneo
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità
  • Giudizio Universale: la storia di tutte le storie è POP
  • Giudizio Universale: la storia di tutte le storie è POP
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese
  • I mondi poetici di Carlo Mattioli
  • Alla scoperta della grande pittura senese
  • La singolare ventata futurista dell'Adriatico
  • Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • Eccentrica natura. Stravaganze e bizzarrie botaniche di Bartolomeo Bimbi
  • ARTE FIERA 40 compleanno d'autore
  • ARTE FIERA 40 compleanno d'autore
  • Le riflessioni di Andrea Salvatori
  • A Firenze la Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana
  • A Firenze la Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana
  • A Firenze la Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche
  • Gli Uffizi omaggiano Piero di Cosimo (1462-1522)
  • Da Botero a Pollock, un fine settimana pieno di novità
  • Da Botero a Pollock, un fine settimana pieno di novità
  • Vittore e Benedetto Carpaccio ospiti del Palazzo Sarcinelli di Conegliano
  • Vittore e Benedetto Carpaccio ospiti del Palazzo Sarcinelli di Conegliano
  • Rinascimento e Ottocento nei capolavori restaurati all'Accademia di Carrara
  • Il Rinascimento di Bernardino Luini al Palazzo Reale di Milano
  • Il Rinascimento di Bernardino Luini al Palazzo Reale di Milano
  • A Palazzo Sarcinelli torna la stagione delle grandi mostre
  • A Palazzo Sarcinelli torna la stagione delle grandi mostre
  • Villa Bardini ospita la collezione rinascimentale del Museo Jacquemart-André
  • Le Marche celebrano la vertigine barocca
  • Itinerari in Umbria e Toscana tra musei storici e capolavori di grandi artisti
Più foto
  • Eteria

     
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

     
  • KLIMT. La Secessione e l’Italia

     
  • La Rivoluzione siamo noi. Collezionismo italiano contemporaneo

     
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte

     
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte

     
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato

     
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità

     
  • Giudizio Universale: la storia di tutte le storie è POP

     
  • Giudizio Universale: la storia di tutte le storie è POP

     
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese

     
  • I mondi poetici di Carlo Mattioli

     
  • Alla scoperta della grande pittura senese

     
  • La singolare ventata futurista dell'Adriatico

     
  • Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • Eccentrica natura. Stravaganze e bizzarrie botaniche di Bartolomeo Bimbi

     
  • ARTE FIERA 40 compleanno d'autore

     
  • ARTE FIERA 40 compleanno d'autore

     
  • Le riflessioni di Andrea Salvatori

     
  • A Firenze la Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana

     
  • A Firenze la Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana

     
  • A Firenze la Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana

     
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale

     
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale

     
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale

     
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche

     
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche

     
  • Gli Uffizi omaggiano Piero di Cosimo (1462-1522)

     
  • Da Botero a Pollock, un fine settimana pieno di novità

     
  • Da Botero a Pollock, un fine settimana pieno di novità

     
  • Vittore e Benedetto Carpaccio ospiti del Palazzo Sarcinelli di Conegliano

     
  • Vittore e Benedetto Carpaccio ospiti del Palazzo Sarcinelli di Conegliano

     
  • Rinascimento e Ottocento nei capolavori restaurati all'Accademia di Carrara

     
  • Il Rinascimento di Bernardino Luini al Palazzo Reale di Milano

     
  • Il Rinascimento di Bernardino Luini al Palazzo Reale di Milano

     
  • A Palazzo Sarcinelli torna la stagione delle grandi mostre

     
  • A Palazzo Sarcinelli torna la stagione delle grandi mostre

     
  • Villa Bardini ospita la collezione rinascimentale del Museo Jacquemart-André

     
  • Le Marche celebrano la vertigine barocca

     
  • Itinerari in Umbria e Toscana tra musei storici e capolavori di grandi artisti

     
Meno foto

Risultati per "Ricci%25252C Sebastiano" in ARTISTI
  • Sebastiano 1659 - 1734
  • Sebastiano 1485 - 1547
  • Sebastiano 1680 - 1764
  • Pierre 1620 - 1694
  • Bernardo 1581 - 1664
  • Federico 1535 - 1612
  • Andrea 1431 - 1506
  • Paolo 1528 - 1588
  • Giovanni Antonio 1484 - 1539
  • Giovan Pietro 1508 - 1549
  • Luigi 1949 - 0
  • Andrea 1642 - 1709
  • Domenico 1581 - 1641
  • Francesco 1450 - 1517
  • Guido 1575 - 1642
  • Giovanni Francesco 1591 - 1666
  • Gian Lorenzo 1598 - 1680
  • Raffaello 1483 - 1520
Più artisti
  • Sebastiano

     
  • Sebastiano

     
  • Sebastiano

     
  • Pierre

     
  • Bernardo

     
  • Federico

     
  • Andrea

     
  • Paolo

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Giovan Pietro

     
  • Luigi

     
  • Andrea

     
  • Domenico

     
  • Francesco

     
  • Guido

     
  • Giovanni Francesco

     
  • Gian Lorenzo

     
  • Raffaello

     
Meno artisti

Risultati per "Ricci%25252C Sebastiano" in OPERE
  • Madonna in trono e Santi Sebastiano Ricci Chiesa di San Giorgio Maggiore
  • Il Meriggio; l’Alba; la Sera Sebastiano Ricci Fondazione Querini Stampalia
  • Estasi di santa Teresa d'Avila Sebastiano Ricci Chiesa di San Marco in San Girolamo
  • Flagellazione e i Santi Pietro e Francesco Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo) Chiesa di San Pietro in Montorio
  • Ritratto di Andrea Doria Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo) Galleria Doria Pamphilj
  • Morte di Adone Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo) Gallerie degli Uffizi
  • Sacra Conversazione Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo) Chiesa di San Giovanni Crisostomo
  • Ritratto di donna Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo) Gallerie degli Uffizi
  • Ritratto di papa Clemente VII Medici Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo) Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Storie di San Sebastiano Paolo Veronese (Paolo Caliari) Chiesa di San Sebastiano
  • San Sebastiano Pierre Puget Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano
  • Ritratto di Andrea Doria Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo) Palazzo Doria Pamphilj - Villa del Principe
  • Storie di Ester Paolo Veronese (Paolo Caliari) Chiesa di San Sebastiano
  • San Sebastiano Andrea Mantegna Museo del Louvre
  • Pala di San Giovanni Crisostomo Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo) Chiesa di San Giovanni Crisostomo
  • Madonna in gloria con Bambino e Santi Paolo Veronese (Paolo Caliari) Chiesa di San Sebastiano
  • Portelle dell'organo Paolo Veronese (Paolo Caliari) Chiesa di San Sebastiano
  • San Sebastiano curato dalle Pie Donne Bernardo Strozzi (Il Capuccino) Chiesa di San Beneto (San Benedetto e Santa Scolastica)
  • San Sebastiano Andrea Mantegna Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
  • Crocifissione con la Vergine, San Giovanni e San Sebastiano Federico Barocci (Il Fiori) Cattedrale di San Lorenzo
  • I Ss. Caterina, Sebastiano e Rocco cui un angelo mostra il cammino Giovanni Antonio de' Sacchis (Pordenone) Chiesa di San Giovanni Elemosinario
  • Incoronazione della Vergine Paolo Veronese (Paolo Caliari) Chiesa di San Sebastiano
  • Madonna in trono con Santi Giovan Pietro Rizzoli (Giampietrino) Museo Bagatti Valsecchi
  • San Sebastiano Gian Lorenzo Bernini Museo Thyssen-Bornemisza
  • Miracolo di San Carlo Borromeo Giovanni Francesco Barbieri (Guercino) Chiesa di San Sebastiano
  • Martirio di San Sebastiano Domenico Zampieri (Domenichino) Basilica di Santa Maria degli Angeli
  • Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante Francesco Raibolini (Francesco Francia) Pinacoteca Nazionale di Bologna
Più opere
  • Madonna in trono e Santi

    Sebastiano Ricci
    Chiesa di San Giorgio Maggiore
     
  • Il Meriggio; l’Alba; la Sera

    Sebastiano Ricci
    Fondazione Querini Stampalia
     
  • Estasi di santa Teresa d'Avila

    Sebastiano Ricci
    Chiesa di San Marco in San Girolamo
     
  • Flagellazione e i Santi Pietro e Francesco

    Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo)
    Chiesa di San Pietro in Montorio
     
  • Ritratto di Andrea Doria

    Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo)
    Galleria Doria Pamphilj
     
  • Morte di Adone

    Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo)
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Sacra Conversazione

    Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo)
    Chiesa di San Giovanni Crisostomo
     
  • Ritratto di donna

    Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo)
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Ritratto di papa Clemente VII Medici

    Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo)
    Museo e Real Bosco di Capodimonte
     
  • Storie di San Sebastiano

    Paolo Veronese (Paolo Caliari)
    Chiesa di San Sebastiano
     
  • San Sebastiano

    Pierre Puget
    Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano
     
  • Ritratto di Andrea Doria

    Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo)
    Palazzo Doria Pamphilj - Villa del Principe
     
  • Storie di Ester

    Paolo Veronese (Paolo Caliari)
    Chiesa di San Sebastiano
     
  • San Sebastiano

    Andrea Mantegna
    Museo del Louvre
     
  • Pala di San Giovanni Crisostomo

    Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo)
    Chiesa di San Giovanni Crisostomo
     
  • Madonna in gloria con Bambino e Santi

    Paolo Veronese (Paolo Caliari)
    Chiesa di San Sebastiano
     
  • Portelle dell'organo

    Paolo Veronese (Paolo Caliari)
    Chiesa di San Sebastiano
     
  • San Sebastiano curato dalle Pie Donne

    Bernardo Strozzi (Il Capuccino)
    Chiesa di San Beneto (San Benedetto e Santa Scolastica)
     
  • San Sebastiano

    Andrea Mantegna
    Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
     
  • Crocifissione con la Vergine, San Giovanni e San Sebastiano

    Federico Barocci (Il Fiori)
    Cattedrale di San Lorenzo
     
  • I Ss. Caterina, Sebastiano e Rocco cui un angelo mostra il cammino

    Giovanni Antonio de' Sacchis (Pordenone)
    Chiesa di San Giovanni Elemosinario
     
  • Incoronazione della Vergine

    Paolo Veronese (Paolo Caliari)
    Chiesa di San Sebastiano
     
  • Madonna in trono con Santi

    Giovan Pietro Rizzoli (Giampietrino)
    Museo Bagatti Valsecchi
     
  • San Sebastiano

    Gian Lorenzo Bernini
    Museo Thyssen-Bornemisza
     
  • Miracolo di San Carlo Borromeo

    Giovanni Francesco Barbieri (Guercino)
    Chiesa di San Sebastiano
     
  • Martirio di San Sebastiano

    Domenico Zampieri (Domenichino)
    Basilica di Santa Maria degli Angeli
     
  • Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante

    Francesco Raibolini (Francesco Francia)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
Meno opere

Risultati per "Ricci%25252C Sebastiano" in LUOGHI
  • Chiesa di San Sebastiano Venezia
  • Chiesa di San Sebastiano Lecce
  • Porta di San Sebastiano Roma
  • Basilica di San Sebastiano fuori le Mura Roma
  • Cappella Palatina Caserta


 
ARTISTI immagine di Andrea di Pietro della Gondola (Palladio)

Andrea di Pietro della Gondola (Palladio)

 

OPERE immagine di Adorazione dei Magi

Adorazione dei Magi

Baldassarre Peruzzi Chiesa di San Procolo Martire

 

LUOGHI immagine di Palazzo Broletto

Palazzo Broletto

Pavia

 

 
  • Notizie

    • Roma | 09/09/2025 Scienza ed arte per sorprenderci
       
    • Roma | 09/09/2025 I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
       
    • Milano | 09/09/2025 Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
    • Dal 06/09/2025 al 25/01/2026 Roma | Museo Storico della Fanteria Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
    • Dal 12/09/2025 al 11/01/2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo BRUNO BARBEY. Gli Italiani

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Aquileia | Opera Lapide con scena di battesimo
    • Bologna | Museo Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani
    • Milano | Locale Radetzky Cafè
    • Lecce | Negozio Petre

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies |
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati