lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "pinacoteca e. notte ceglie messapica" in NOTIZIE
  • | 03/08/2006 apelle Secondo Festival di arti visive di Ceglie Messapica
  • | 19/05/2018 Weekend con l’arte con la Festa e la Notte dei Musei
  • | 28/10/2004 La notte dei musei
  • | 06/07/2004 Notte Bianca, seconda edizione
  • | 21/07/2013 Una notte al museo
  • | 21/04/2005 La Pinacoteca dei milanesi
  • Roma | 16/05/2014 Notte dei Musei con lieto fine
  • | 05/09/2006 Notte Bianca all'Antica Vetreria Artigiana Giuliani di Roma
  • | 20/05/2016 Torna la notte dei musei
  • | 16/11/2014 Pedalando nella notte stellata di Van Gogh
  • Mondo | 21/04/2016 La prima notte bianca di Montecarlo
  • Napoli | 25/08/2013 Pompei ed Ercolano visitabili di notte il prossimo 31 agosto
  • | 04/09/2013 Il successo dell’iniziativa Una Notte al Museo
  • | 28/07/2006 Aspettando…La Notte Bianca
  • | 22/08/2005 Musei di Notte/La Notte dei Musei presenta "heavy food"
  • Vicenza | 27/12/2013 Notturni d’autore
  • | 04/05/2006 Edicola Notte apre la stagione espositiva con la mostra di Wang Du
  • Roma | 03/07/2024 Una notte al Colosseo. Al via le visite by night
  • Firenze | 03/08/2014 Firenze ricorda la Notte dei Ponti
  • | 19/05/2012 Annullata la Notte dei Musei
  • | 11/05/2012 Pronti per la "Notte dei Musei"?
  • Roma | 16/08/2013 I Fori Imperiali aperti anche di notte
  • | 13/07/2005 La Notte Bianca
  • Bologna | 08/05/2012 A Bologna per la Notte Blu
  • Roma | 30/08/2021 Caracalla effetto notte: tornano le visite sotto le stelle tra musica e danza
  • Roma | 08/05/2025 Torna "Una notte al Colosseo". L'Anfiteatro Flavio si racconta attraverso i suoi protagonisti
  • Pisa | 20/09/2012 "La notte di Caravaggio" nel borgo medievale di Legoli
  • | 05/09/2006 Aspettando…La Notte Bianca
  • Firenze | 08/04/2013 La Notte Bianca vola a Firenze
  • Messina | 15/02/2014 La notte di Messina tutta per Antonello
  • | 14/05/2014 Musei aperti fino a tardi, sarà giorno tutta la notte
  • Roma | 17/07/2018 Metti una notte con Michelangelo, tra lo show Giudizio Universale e una visita alla Sistina
  • | 17/09/2020 Una notte al Louvre. Leonardo da Vinci - La nostra recensione
  • Roma | 18/09/2017 Loving Vincent: la vita di Van Gogh dalla tela al grande schermo
  • Venezia | 19/06/2018 Tra gare di skateboard e giochi a squadre, l'arte si scopre di notte con Art night Venezia
  • Roma | 25/09/2012 Torna la "Notte dei Musei" nella Capitale dopo il rinvio di maggio
  • | 15/09/2004 Buonanotte Roma!
  • Roma | 27/11/2018 Una notte di note, tra arte e poesia, nei musei di Roma
  • | 15/04/2013 Google Art Project: notte stellata superstar
  • | 27/02/2009 Il giorno e la notte dell’artista
  • Bologna | 23/01/2014 La notte bianca di Bologna
  • Pisa | 13/09/2014 Notte Rossa per Rosso Fiorentino
  • | 01/07/2021 Torna la Notte Europea dei Musei. A caccia di bellezza tra itinerari sotterranei e castelli
  • | 17/09/2004 "Cremaster" nella Notte Bianca
  • Roma | 25/05/2018 L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
  • Roma | 12/04/2024 Effetto notte. Il nuovo realismo americano debutta alle Gallerie Nazionali di Arte Antica
  • | 13/04/2007 La (mezza)notte di FotoGrafia. Inaugurazione della mostra Confini/ Boundaries
  • | 07/09/2006 Il Luxometro illumina Roma
  • | 17/11/2008 Eventi A Bolzano, la lunga notte dei musei
  • Firenze | 14/07/2014 450' di Michelangelo, oggi a Firenze una notte per lui
  • | 29/07/2020 Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
  • Milano | 10/07/2015 Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana
  • | 14/05/2002 Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro
  • Ferrara | 27/02/2012 Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara
  • | 02/05/2005 Visita alla Pinacoteca di Cento
  • Bologna | 04/05/2018 Capolavori ritrovati
  • Milano | 13/11/2015 La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio
  • | 11/04/2002 Una notte con Marilyn
  • | 30/07/2003 Mille e una notte
  • | 04/09/2003 La Notte Bianca
Più notizie
  • | 03/08/2006

    apelle Secondo Festival di arti visive di Ceglie Messapica


     
  • | 19/05/2018 | Al via l’iniziativa del Mibact, con il patrocinio di ICOM e Consiglio d’Europa

    Weekend con l’arte con la Festa e la Notte dei Musei

    Due giorni e una serata di visite guidate, aperture straordinarie ed eventi speciali: per riscoprire tutta la ricchezza del patrimonio culturale italiano.

     
  • | 28/10/2004

    La notte dei musei

    Sabato 6 novembre per tutti gli amanti dell’arte e della cultura, grandi città europee ospitano “La notte dei Musei”. Un’occasione per visitare i musei fino a notte fonda e assistere ad eventi di ogni genere, respirando atmosfere uniche.
     
  • | 06/07/2004

    Notte Bianca, seconda edizione

    Presentato il programma per la seconda edizione della Notte Bianca, l’evento che il 27 settembre del 2003, nonstante i disagi il black out, mobilitò circa 1 milione e mezzo di persone.
     
  • | 21/07/2013

    Una notte al museo

    Inaugura il progetto che promuove l’apertura notturna di musei e siti archeologici su tutto il territorio italiano.

     
  • | 21/04/2005

    La Pinacoteca dei milanesi

    Dopo quattro anni di ristrutturazioni e nuovi allestimenti, riapre al pubblico la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
     
  • Roma | 16/05/2014 | Aprirà anche il Colosseo, ma con ingressi limitati

    Notte dei Musei con lieto fine

    Grazie all'accordo con i sindacati, anche il sito più visitato d'Italia potrà partecipare alla manifestazione.
     
  • | 05/09/2006

    Notte Bianca all'Antica Vetreria Artigiana Giuliani di Roma

    Antica Vetreria Artigiana Giuliani, eventi notte bianca Roma
     
  • | 20/05/2016 | Sabato 21 maggio

    Torna la notte dei musei

    Apertura serale straordinaria dei principali luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro.
     
  • | 16/11/2014 | L'opera è stata realizzata dall'artista e designer Daan Roosegaarde nei pressi di Eindhoven

    Pedalando nella notte stellata di Van Gogh

    Una pista ciclabile realizzata con ciottoli luminescenti, ricrea il vorticoso bagliore del capolavoro notturno di Van Gogh.
     
  • Mondo | 21/04/2016 | Art & The City: Montecarlo

    La prima notte bianca di Montecarlo

    Il 29 aprile un percorso artistico attraverserà la città monegasca in occasione della prima Nuit Blanche del Principato.

     
  • Napoli | 25/08/2013 |
    L'iniziativa include anche visite guidate. Sarà replicata anche a settembre

    Pompei ed Ercolano visitabili di notte il prossimo 31 agosto

    Nuovo appuntamento per “Una notte al museo”
     
  • | 04/09/2013 | Il Mibac festeggia i risultati

    Il successo dell’iniziativa Una Notte al Museo

    Crescono i dati di affluenza per l’appuntamento mensile con la cultura in fascia serale.


     
  • | 28/07/2006

    Aspettando…La Notte Bianca

    Sabato 9 settembre 2006 a Roma: quarta edizione de LA NOTTE BIANCA, la straordinaria iniziativa della capitale, che vedrà allegramente insonni migliaia di persone.
     
  • | 22/08/2005

    Musei di Notte/La Notte dei Musei presenta "heavy food"


     
  • Vicenza | 27/12/2013 | L’esposizione porterà a Vicenza 80 capolavori

    Notturni d’autore

    La Basilica Palladiana annuncia una grande mostra che  attraverserà la storia dell’arte sul filo della "notte".
     
  • | 04/05/2006

    Edicola Notte apre la stagione espositiva con la mostra di Wang Du

    La mostra di Wang Du a Roma
     
  • Roma | 03/07/2024 | Ogni giovedì dalle 20 alle 24

    Una notte al Colosseo. Al via le visite by night

    Le visite notturne, della durata di un’ora, si svilupperanno lungo il primo ordine del monumento, il piano dell'arena e i sotterranei
     
  • Firenze | 03/08/2014 | Filmati, immagini e documenti rari per rievocare la ferita della città

    Firenze ricorda la Notte dei Ponti

    Nel Giardino di Boboli una serata in memoria del 3 agosto 1944, quando l’esercito tedesco in ritirata bombardò i ponti sull’Arno.
     
  • | 19/05/2012

    Annullata la Notte dei Musei


     
  • | 11/05/2012

    Pronti per la "Notte dei Musei"?


     
  • Roma | 16/08/2013 | La Città Eterna intende creare il più grande parco archeologico del pianeta

    I Fori Imperiali aperti anche di notte

    Il vicesindaco di Roma, Luigi Nieri, annuncia il nuovo progetto dedicato alla magnifica area nel cuore della Città Eterna
     
  • | 13/07/2005

    La Notte Bianca

    Sabato 17 settembre a Roma terza edizione de La Notte Bianca. Dal centro alla periferia oltre 350 eventi artistici e culturali.
     
  • Bologna | 08/05/2012

    A Bologna per la Notte Blu


     
  • Roma | 30/08/2021 | A Roma dal 2 al 30 settembre

    Caracalla effetto notte: tornano le visite sotto le stelle tra musica e danza

    Gli ospiti potranno scegliere tra una passeggiata “libera” tra i grandi mosaici e i resti delle vasche, le palestre, la natatio e il frigidarium, oppure una visita guidata alla scoperta dei sotterranei
     
  • Roma | 08/05/2025 | A Roma da martedì 13 maggio

    Torna "Una notte al Colosseo". L'Anfiteatro Flavio si racconta attraverso i suoi protagonisti

    Un percorso guidato della durata di un'ora conduce i visitatori lungo il primo ordine del monumento, il piano dell'arena e i sotterranei
     
  • Pisa | 20/09/2012

    "La notte di Caravaggio" nel borgo medievale di Legoli


     
  • | 05/09/2006

    Aspettando…La Notte Bianca

    Sabato 9 settembre 2006 a Roma: quarta edizione de LA NOTTE BIANCA, la straordinaria iniziativa della capitale, che vedrà allegramente insonni migliaia di persone.
     
  • Firenze | 08/04/2013

    La Notte Bianca vola a Firenze

    L'appuntamento del 2013, in programma per il 30 aprile, sarà ispirato al tema del volo. Il programma di eventi coinvolgerà il cuore di Firenze con grandi installazioni, performance, musica e proiezioni
     
  • Messina | 15/02/2014 | Il 15 febbraio un ciclo di manifestazioni

    La notte di Messina tutta per Antonello

    Al via la prima delle tre Notti della Cultura organizzate dal Comune.
     
  • | 14/05/2014 | Dalle 20 alle 24 di sabato 17 maggio 2014

    Musei aperti fino a tardi, sarà giorno tutta la notte

    Ingressi notturni a 1 euro in tutti i musei e siti statali da Trieste a Reggio Calabria, passando per Firenze e Roma.
     
  • Roma | 17/07/2018 | Un Venerdì in Bellezza a Roma

    Metti una notte con Michelangelo, tra lo show Giudizio Universale e una visita alla Sistina

    Tutti i venerdì, fino a ottobre, è possibile abbinare, a un prezzo speciale, la visita alle collezioni pontificie alla visione dello show di Marco Balich.
     
  • | 17/09/2020 | Al cinema il 21, 22, 23 settembre con Nexo Digital

    Una notte al Louvre. Leonardo da Vinci - La nostra recensione

    Arriva sul grande schermo il documentario dedicato alla grande mostra del museo parigino, che ha chiuso i battenti lo scorso febbraio con oltre un milione di visitatori
     
  • Roma | 18/09/2017 | Nelle sale il 16, 17 e 18 ottobre

    Loving Vincent: la vita di Van Gogh dalla tela al grande schermo

    Il primo lungometraggio, interamente dipinto su tela, che porta al cinema la travagliata esistenza dell'artista olandese
     
  • Venezia | 19/06/2018 | Sabato 23 giugno la notte bianca dell'arte

    Tra gare di skateboard e giochi a squadre, l'arte si scopre di notte con Art night Venezia

    La serata evento organizzata dall'Università Ca' Foscari, in collaborazione con il comune di Venezia, coinvolgerà musei e gallerie, con aperture straordinarie, mostre e laboratori
     
  • Roma | 25/09/2012

    Torna la "Notte dei Musei" nella Capitale dopo il rinvio di maggio


     
  • | 15/09/2004

    Buonanotte Roma!

    Dalle 20.00 di sabato 18 settembre alle 8.00 di domenica 19 settembre, Roma si accende e festeggia la seconda edizione de La Notte Bianca.
     
  • Roma | 27/11/2018 | Sabato 1° dicembre dalle 20 alle 2

    Una notte di note, tra arte e poesia, nei musei di Roma

    Aperture straordinarie, un ricco programma di mostre e musiche dal vivo al costo di un euro (o gratis per i possessori della MIC nei Musei Civici)
     
  • | 15/04/2013

    Google Art Project: notte stellata superstar

    Compie due anni la piattaforma interattiva di Google interamente dedicata al mondo dell'arte. Occasione per un bilancio e per stilare la classifica delle opere d'arte più ammirate dai visitatori virtuali, guidata da un capolavoro di van Gogh
     
  • | 27/02/2009

    Il giorno e la notte dell’artista

    Arte e follia. Binomio indagato a Siena nel Complesso Museale Santa Maria della Scala, nella mostra “Arte, Genio e Follia. Il giorno e la notte dell’artista”, nata da un’idea di Vittorio Sgarbi.
     
  • Bologna | 23/01/2014 | Operatori culturali e commerciali fanno rete per valorizzare il patrimonio cittadino

    La notte bianca di Bologna

    A chiusura di Arte Fiera la città festeggerà l’Art City White Night con 160 eventi aperti a tutti
     
  • Pisa | 13/09/2014 | Sabato 13 settembre alle 21:00 e alle 22:00

    Notte Rossa per Rosso Fiorentino

    Visite notturne alla mostra “Rosso Fiorentino. Rosso Vivo” durante l’appuntamento annuale che anima Volterra.
     
  • | 01/07/2021 | Sabato 3 luglio aperture serali e visite guidate da nord a sud

    Torna la Notte Europea dei Musei. A caccia di bellezza tra itinerari sotterranei e castelli

    In occasione dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese, con il patrocinio dell'Unesco, del Consiglio d'Europa e dell'Icom, giunta quest’anno alla sua XVII edizione, al costo di 1 euro, collezioni, gallerie e parchi archeologici condividono con i visitatori il fascino delle loro collezioni
     
  • | 17/09/2004

    "Cremaster" nella Notte Bianca

    In occasione della Notte Bianca, a Roma il ciclo "Cremaster", opera del genio straordinario Matthew Barney.
     
  • Roma | 25/05/2018 | Intervista all'autore del romanzo dedicato allo scultore

    L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

    Edito da Baldini & Castoldi, l'ultimo lavoro dello scrittore piacentino svela un Canova inedito, sopraffatto, sul letto di morte, da un implacabile senso di colpa che si estinguerà soltanto con una sorprendente confessione
     
  • Roma | 12/04/2024 | A Roma, a Palazzo Barberini, dal 14 aprile al 14 luglio

    Effetto notte. Il nuovo realismo americano debutta alle Gallerie Nazionali di Arte Antica

    In mostra oltre 150 provenienti dalla collezione di Aïshti Foundation, una delle più importanti istituzioni di arte contemporanea fondata dall’imprenditore italo-libanese Tony Salamé e dalla moglie Elham
     
  • | 13/04/2007

    La (mezza)notte di FotoGrafia. Inaugurazione della mostra Confini/ Boundaries

    Inaugurazione della mostra Confini/ Boundaries
     
  • | 07/09/2006

    Il Luxometro illumina Roma

    Una vera e propria opera d’arte ambientale, il LUXOMETRO la monumentale scultura di luce, possente e minimalista, alta oltre 92 metri, illuminerà la capitale in occasione degli eventi legati alla Notte Bianca.
     
  • | 17/11/2008

    Eventi A Bolzano, la lunga notte dei musei

    A Bolzano La lunga notte dei musei
     
  • Firenze | 14/07/2014 | Il 14 luglio del 1564 nella Basilica di San Lorenzo si celebravano le esequie

    450' di Michelangelo, oggi a Firenze una notte per lui

    Nella "Notte di Michelangelo" l'intero quartiere si trasformerà in un teatro a cielo aperto, con letture, performance, mostre fotografiche e cortei.
     
  • | 29/07/2020 | Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da Vinci

    Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

    L’esposizione, conclusasi lo scorso 24 febbraio, ha fatto registrare uno straordinario successo di pubblico, con oltre 1 milione di visitatori. Presto nelle sale un film la racconterà.

     
  • Milano | 10/07/2015 | Conclusa la prima fase del progetto di riqualificazione che ha coinvolto le sale 2 e 7, oltre ai disegni del Codice Atlantico di Leonardo

    Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana

    Sulla base dell'analisi dei pigmenti di ciascun capolavoro esposto, un team di esperti ha studiato come regolare la migliore illuminazione.
     
  • | 14/05/2002

    Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro

    Opere della scuola marchigiana, emiliana e veneziana sono esposte al museo di Pesaro. Tra le altre spicca un capolavoro della pittura rinascimentale, “La Pala di Pesaro” del Giambellino (Giovanni Bellini).
     
  • Ferrara | 27/02/2012

    Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara


     
  • | 02/05/2005

    Visita alla Pinacoteca di Cento

    La Pinacoteca conserva la maggior concentrazione al mondo di opere di Guercino. Tale patrimonio consente di seguire l’evoluzione stilistica del maestro dalla pittura “d’impeto” della giovinezza, al classicismo della maturità.
     
  • Bologna | 04/05/2018 | L'operazione del Comando dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale

    Capolavori ritrovati

    Il Sant'Ambrogio di Giusto de’ Menabuoi, La Crocifissione e la discesa al limbo e un Ritratto di donna di un pittore bolognese del XVII secolo tornano "a casa"
     
  • Milano | 13/11/2015 | Sabato 14 e domenica 15 novembre

    La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio

    Un weekend ad ingresso gratuito con approfondimenti, attività didattiche e laboratori dedicati a Caravaggio prima che la Cena di Emmaus parta per un tour.
     
  • | 11/04/2002

    Una notte con Marilyn


     
  • | 30/07/2003

    Mille e una notte


     
  • | 04/09/2003

    La Notte Bianca


     
Meno notizie

Risultati per "pinacoteca e. notte ceglie messapica" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto La casa del silenzio imperfetto
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

Risultati per "pinacoteca e. notte ceglie messapica" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 19/05/2025 AL 15/06/2025 Ceglie Messapica | Resina INNESTI
  • DAL 02/07/2018 AL 30/09/2018 Ceglie Messapica | MAAC – Museo Archeologico e di Arte Contemporanea La Biennale di Venezia a Ceglie Messapica
  • DAL 23/08/2023 AL 23/08/2023 Ceglie Messapica | Dep Art Out Pino Pinelli
  • DAL 22/08/2014 AL 24/08/2014 Cisternino | Torre Civica e altre sedi Festival dei Sensi 2014
  • DAL 24/07/2012 AL 26/08/2012 Ceglie Messapica | Palazzo Albergo Ferrovia Autoritratti. Artisti del Terzo Millennio
  • DAL 06/08/2022 AL 15/09/2022 Ceglie Messapica | Sedi varie Nucré - rassegna di arte contemporanea
  • DAL 20/08/2024 AL 20/08/2024 Ceglie Messapica | Dep Art Out One Night Only - John Torreano
  • DAL 21/03/2013 AL 07/04/2013 Jesi | Pinacoteca Civica Fabrizio Carotti. Notte oscura dell'anima
  • DAL 24/02/2017 AL 24/02/2017 Torino | Sede di Ylda Paratissima Art Gallery
  • DAL 14/07/2013 AL 13/09/2013 Ceglie Messapica | L/A Art Studio Senza Titoli!
  • DAL 19/01/2017 AL 17/04/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 23/11/2017 AL 23/11/2017 Siena | Pinacoteca Nazionale Cesare Brandi e la Regia Pinacoteca di Siena - Presentazione
  • DAL 24/02/2022 AL 21/04/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Artemisia in Pinacoteca. Letture, riletture, immagini e visioni - Ciclo di incontri
  • DAL 02/03/2017 AL 02/03/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna - Conferenza
  • DAL 28/02/2019 AL 28/02/2019 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Considerazioni sulla storia della Pinacoteca di Bologna. I. L'Ottocento - Conferenza
  • DAL 08/03/2014 AL 08/03/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale Angela Teresa Muratori "inclinata al suono, al canto e alla pittura". Un disegno per la Pinacoteca Nazionale
  • DAL 06/10/2016 AL 06/10/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Aperto. Bollettino del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 29/07/2023 AL 05/11/2023 Portoferraio | Pinacoteca Foresiana Incursioni parallele. Capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e della Pinacoteca Foresiana
  • DAL 28/09/2013 AL 28/09/2013 Caserta | Caserta “UNA NOTTE AL MUSEO”. Visite serali agli Appartamenti storici
  • DAL 10/11/2013 AL 06/01/2014 Lodi | Spazio espositivo Bipielle arte IV Biennale d'Arte di Lodi
  • DAL 14/02/2016 AL 29/05/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Una Pinacoteca da favola! Percorsi creativi per bambini tra i dipinti del museo
  • DAL 19/03/2016 AL 19/03/2016 Bari | Pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto” Abramo, Zaccaria e Giuseppe: tre idee di paternità in alcuni dipinti della Pinacoteca
  • DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018 Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst Il Cavallo: 4’000 anni di storia. Collezione Giannelli
  • DAL 10/02/2018 AL 17/06/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale I Carracci tra natura e storia. Bologna e la Riforma dell’Arte
  • DAL 24/06/2019 AL 06/07/2019 Milano | Istituto dei Ciechi di Milano Fotografia astratta, al di là del visibile
  • DAL 14/04/2016 AL 14/04/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Due ritratti fiorentini tra immagine domestica e iconografia di Stato
  • DAL 23/03/2018 AL 24/06/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento
  • DAL 25/10/2014 AL 15/02/2015 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Michelangelo, per inciso. Stampe di Cherubino Alberti della Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 29/10/2016 AL 29/10/2016 Ferrara | Pinacoteca Nazionale Riapertura delle Sale del Cinquecento della Pinacoteca Nazionale di Ferrara
  • DAL 24/06/2015 AL 24/06/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Let­ture d’arte in Am­bro­siana - La pittura di genere come manifesto sociologico tra ‘700 e ‘800
  • DAL 30/11/2013 AL 30/11/2013 Caserta | Reggia di Caserta Una notte al museo. Visite agli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta
  • DAL 21/04/2016 AL 21/04/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Bartolomeo Passerotti e la pittura a Bologna nel secondo Cinquecento
  • DAL 31/03/2016 AL 31/03/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Giorgio Morandi. Dipingo e incido paesi e nature morte
  • DAL 06/02/2019 AL 31/03/2019 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento
  • DAL 23/02/2014 AL 23/02/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna La bellezza della festa. Il Crocifisso tra primo e secondo millennio dell'era cristiana
  • DAL 05/05/2016 AL 05/05/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Alle soglie dei Carracci: Bartolomeo Cesi e Camillo Procaccini
  • DAL 11/04/2014 AL 13/07/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale Stampe in collezione Rembrandt. Le incisioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 16/02/2017 AL 16/02/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna “Il Museo Universale. Dal Sogno di Napoleone a Canova”. La mostra delle Scuderie del Quirinale e il ritorno delle opere della Pinacoteca di Bologna dalla Francia - Conferenza
  • DAL 05/03/2017 AL 05/03/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Folia. Silenzi / di geometrie corrotte
  • DAL 14/07/2015 AL 27/09/2015 Sassari | Pinacoteca Mus'A Collezionisti e mecenati
  • DAL 07/02/2016 AL 07/02/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna La pala Hercolani di Guido Reni nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. La storia di un’opera incompiuta
  • DAL 07/04/2016 AL 05/05/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento
  • DAL 19/03/2016 AL 02/07/2016 Venezia | Pinacoteca Manfrediniana Scoprire Tiziano / Discovering Titian
  • DAL 28/01/2016 AL 28/03/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Arte Fiera 40. Lo sguardo delle gallerie sulla grande arte italiana
  • DAL 04/05/2021 AL 04/05/2021 Milano | Pinacoteca di Brera Riapertura della Pinacoteca di Brera
  • DAL 04/03/2016 AL 10/04/2016 Gaeta | Pinacoteca Comunale di Gaeta Furenti Tropici. Dim Sampaio tra segni e colori in tempesta
  • DAL 31/05/2014 AL 01/07/2014 Torino | Pinacoteca dell’Accademia Albertina L'anatomia in mostra. Analisi, considerazioni anatomiche e non su alcune opere della Pinacoteca Albertina di Torino
  • DAL 13/12/2015 AL 10/04/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Sguardi Sonori. Conversazioni su musica e pittura alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 27/08/2017 AL 23/09/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Estate ad Arte - Aperture estive straordinarie della Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
  • DAL 10/07/2021 AL 03/10/2021 Chiomonte | Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis Attività estive della Pinacoteca Giuseppe Augusto Levis
  • DAL 27/05/2015 AL 27/05/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Conferenza in Ambrosiana - I codici della rappresentazione: soggettività e oggettività nel dialogo pittorico tra Italia e Nord-Europa
  • DAL 26/06/2012 AL 26/10/2012 Sassari | Pinacoteca Mus'a al Canopoleno Il Parato di San Giorgio. Le armi e la fede in un tessuto rinascimentale
  • DAL 06/10/2015 AL 11/11/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Acque della Lombardia medievale
  • DAL 01/03/2018 AL 01/03/2018 Milano | Pinacoteca Ambrosiana 72 placche hindū dalla collezione Giuseppe e Paola Berger
  • DAL 17/01/2013 AL 05/02/2013 Sassari | Pinacoteca Mus'a al Canopoleno Visioni di Sardegna e Biennale dell’Incisione Italiana “Carmelo Floris” di Olzai
  • DAL 09/02/2013 AL 10/03/2013 Sassari | Pinacoteca Mus'a al Canopoleno L'isola misurata. La cartografia della Sardegna da La Marmora all'Istituto Geografico Militare
  • DAL 17/10/2013 AL 12/06/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Scene di conversazione
  • DAL 24/10/2018 AL 24/10/2018 Milano | Pinacoteca di Brera Ver Sacrum - Lezione del Prof. Valerio Terraroli sulle Secessioni tedesche di Berlino e Monaco
  • DAL 20/02/2013 AL 07/04/2013 Milano | Pinacoteca di Brera I tarocchi Bembo
Più mostre
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”

    I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano

     
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto

    La casa del silenzio imperfetto

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
Meno mostre

Risultati per "pinacoteca e. notte ceglie messapica" in FOTO
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
  • L'ombra di Caravaggio
  • Formidabile Boccioni
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • L'urlo di Munch ha una nuova casa
  • Il firmamento di Nexo+
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
  • Van Gogh, la meraviglia del colore
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • L'Annunciazione nell'arte
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
  • Andrea Mantegna
  • Escher, Signore degli enigmi
  • Boldini. L’incantesimo della pittura
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
  • Il Rinascimento visto da Sud
  • Canaletto e il Genio della Serenissima
  • Sulle tracce di Antonello da Messina
  • A Napoli con Escher
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma
  • Canaletto 250°
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style
  • Alla scoperta della grande pittura senese
  • Orientalia. Mille e una notte a Venezia
  • Modigliani. Ritratto di un mito
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti
  • Titina Maselli. L'eleganza cosmopolita di uno spirito libero
  • La grande Artemisia
  • La grande Artemisia
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • L’anello di Cupra
  • L’anello di Cupra
  • Le cosmogonie pop di Escher
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano
  • [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna
Più foto
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Formidabile Boccioni

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • L'urlo di Munch ha una nuova casa

     
  • Il firmamento di Nexo+

     
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci

     
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio

     
  • Van Gogh, la meraviglia del colore

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito

     
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

     
  • Andrea Mantegna

     
  • Escher, Signore degli enigmi

     
  • Boldini. L’incantesimo della pittura

     
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione

     
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato

     
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600

     
  • Il Rinascimento visto da Sud

     
  • Canaletto e il Genio della Serenissima

     
  • Sulle tracce di Antonello da Messina

     
  • A Napoli con Escher

     
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma

     
  • Canaletto 250°

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese

     
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti

     
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini

     
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style

     
  • Alla scoperta della grande pittura senese

     
  • Orientalia. Mille e una notte a Venezia

     
  • Modigliani. Ritratto di un mito

     
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti

     
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti

     
  • Titina Maselli. L'eleganza cosmopolita di uno spirito libero

     
  • La grande Artemisia

     
  • La grande Artemisia

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • L’anello di Cupra

     
  • L’anello di Cupra

     
  • Le cosmogonie pop di Escher

     
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano

     
  • [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna

     
Meno foto

Risultati per "pinacoteca e. notte ceglie messapica" in ARTISTI
  • Vincent 1853 - 1890
  • Annibale 1560 - 1609
  • Pier Ilario 1657 - 1734
  • Vincenzo 1427 - 1515
  • Francesco 1436 - 1478
  • Giacomo 1871 - 1958
  • Amedeo Clemente 1884 - 1920
  • Giovanni Antonio 1697 - 1768
  • Evaristo 1617 - 1677
  • Guido 1575 - 1642
  • Achille Virgilio Socrate 1890 - 1972
  • Luigi Filippo 1896 - 1956
  • Pablo 1881 - 1973
  • Piero 1416 - 1492
  • Giovanni 1825 - 1908
  • Paolo 1300 - 1365
  • Giovanni Battista 1459 - 1517
  • Filippo 1406 - 1469
  • Luca 1634 - 1705
  • Giambattista 1696 - 1770
  • Albrecht 1471 - 1528
  • Giorgio 1511 - 1574
  • Gentile 1370 - 1427
  • Antonio 1757 - 1822
  • Pieter 1786 - 1862
  • Ercole 1451 - 1496
  • Luca 1450 - 1523
  • Giovanni Battista 1580 - 1635
  • Giovanni Battista 1683 - 1754
  • Antonio 1489 - 1534
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
  • Girolamo Francesco Maria 1503 - 1540
  • Jacopo 1519 - 1594
  • Pietro 1450 - 1523
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Felice 1883 - 1963
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Filippo 1377 - 1446
  • Andrea 1431 - 1506
  • Antoon 1599 - 1641
  • Francesco 1450 - 1517
  • Iacopo 1510 - 1592
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Donato 1444 - 1514
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Giovanni Francesco 1591 - 1666
Più artisti
  • Vincent

     
  • Annibale

     
  • Pier Ilario

     
  • Vincenzo

     
  • Francesco

     
  • Giacomo

     
  • Amedeo Clemente

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Evaristo

     
  • Guido

     
  • Achille Virgilio Socrate

     
  • Luigi Filippo

     
  • Pablo

     
  • Piero

     
  • Giovanni

     
  • Paolo

     
  • Giovanni Battista

     
  • Filippo

     
  • Luca

     
  • Giambattista

     
  • Albrecht

     
  • Giorgio

     
  • Gentile

     
  • Antonio

     
  • Pieter

     
  • Ercole

     
  • Luca

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giovanni Battista

     
  • Antonio

     
  • Tiziano

     
  • Raffaello

     
  • Ambrogio o Angiolo

     
  • Girolamo Francesco Maria

     
  • Jacopo

     
  • Pietro

     
  • Alessandro

     
  • Felice

     
  • Michelangelo

     
  • Filippo

     
  • Andrea

     
  • Antoon

     
  • Francesco

     
  • Iacopo

     
  • Ludovico

     
  • Donato

     
  • Leonardo

     
  • Giovanni Francesco

     
Meno artisti

Risultati per "pinacoteca e. notte ceglie messapica" in OPERE
  • Notte Stellata Vincent Van Gogh MoMA - Museum of Modern Art di New York
  • Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
  • La Negresse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Il Bacio Pinacoteca di Brera
  • Crocifissione Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Alabardiere in un paesaggio Giambattista Tiepolo Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Vedute dei porti del Regno Pinacoteca
  • Nu couché Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Danzatrice con dito al mento Antonio Canova Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Immacolata Pinacoteca d'arte francescana
  • La baigneuse blonde Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • San Pasquale Baylon Pinacoteca d'arte francescana
  • Perdono di Assisi Pinacoteca d'arte francescana
  • Annunciazione Ludovico Carracci Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Arianna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Dipinti di Henri Matisse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Fasti Farnesiani Pier Ilario Mercanti (Spolverini) Pinacoteca
  • Cristo Morto Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera
  • Ritratto di Gentildonna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Madonna del Libro Vincenzo Foppa Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • Gesù Cristo in casa di Marta Giorgio Vasari Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • La Vergine con il Bambino e i Santi Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Pinacoteca di Brera
  • Campo Santi Giovanni e Paolo Giovanni Antonio Canal (Canaletto) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie Vincenzo Foppa Pinacoteca di Brera
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Velocità astratta Giacomo Balla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Assunzione della Vergine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Gesù Cristo incoronato di spine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Le sette opere di Misericordia Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
  • Portico Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi) Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico, Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Polittico di Val Romita Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano) Pinacoteca di Brera
  • Madonna con il Bambino, Santi e Angeli Filippo Lippi (fra Filippo) Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • Sposalizio della Vergine Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca di Brera
  • San Pietro liberato dal carcere Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
  • Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli) Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli) Pinacoteca Ambrosiana
  • Nozze di Cana Luca Giordano Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • L'Hétaire e Homme accoudé sur une table Pablo Picasso Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • La Verità svelata dal Tempo Giambattista Tiepolo Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Canestra di frutta Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pinacoteca Ambrosiana
  • Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova Paolo Veneziano Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Estasi di san Francesco d'Assisi Giovanni Battista Piazzetta Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Cartone della Scuola di Atene Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Ambrosiana
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Autoritratto con pelliccia Albrecht Dürer Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)
  • Affreschi di Mezzaratta Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • San Giorgio e il drago Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Vaso con dodici girasoli (Sunflowers) Vincent Van Gogh Neue Pinakothek (Nuova Pinacoteca)
  • Adorazione dei Magi Tiziano Vecellio (Tiziano) Pinacoteca Ambrosiana
  • Cena in Emmaus Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pinacoteca di Brera
  • Natura morta con strumenti Evaristo Baschenis Pinacoteca Ambrosiana
  • Madonna in trono tra Sant’Ambrogio e San Michele Pinacoteca Ambrosiana
  • Strage degli innocenti Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Maria Isabella, Infanta di Spagna Pieter Van Hanselaere Pinacoteca
  • Le scenografie di Antonio Joli Pinacoteca
  • Ritrovamento del corpo di San Marco Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca di Brera
  • Santa Maria Maddalena piangente Ercole de’ Roberti Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Natura morta con strumenti musicali Evaristo Baschenis Pinacoteca di Brera
  • Le età dell’uomo Antoon Van Dyck Pinacoteca Palazzo Chiericati
Più opere
  • Notte Stellata

    Vincent Van Gogh
    MoMA - Museum of Modern Art di New York
     
  • Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest


    Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
     
  • La Negresse


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Il Bacio


    Pinacoteca di Brera
     
  • Crocifissione


    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Alabardiere in un paesaggio

    Giambattista Tiepolo
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Vedute dei porti del Regno


    Pinacoteca
     
  • Nu couché

    Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Danzatrice con dito al mento

    Antonio Canova
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Immacolata


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • La baigneuse blonde


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba)


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • San Pasquale Baylon


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Perdono di Assisi


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Annunciazione

    Ludovico Carracci
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Arianna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Dipinti di Henri Matisse


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Fasti Farnesiani

    Pier Ilario Mercanti (Spolverini)
    Pinacoteca
     
  • Cristo Morto

    Andrea Mantegna
    Pinacoteca di Brera
     
  • Ritratto di Gentildonna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Madonna del Libro

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
  • Gesù Cristo in casa di Marta

    Giorgio Vasari
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • La Vergine con il Bambino e i Santi

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Campo Santi Giovanni e Paolo

    Giovanni Antonio Canal (Canaletto)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca di Brera
     
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Velocità astratta

    Giacomo Balla
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Assunzione della Vergine

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Gesù Cristo incoronato di spine

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Le sette opere di Misericordia

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
     
  • Portico

    Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi)
    Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
     
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico,

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Polittico di Val Romita

    Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Madonna con il Bambino, Santi e Angeli

    Filippo Lippi (fra Filippo)
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
  • Sposalizio della Vergine

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca di Brera
     
  • San Pietro liberato dal carcere

    Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo)
    Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
     
  • Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli)

    Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Nozze di Cana

    Luca Giordano
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • L'Hétaire e Homme accoudé sur une table

    Pablo Picasso
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • La Verità svelata dal Tempo

    Giambattista Tiepolo
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Canestra di frutta

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova

    Paolo Veneziano
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Estasi di san Francesco d'Assisi

    Giovanni Battista Piazzetta
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Cartone della Scuola di Atene

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Autoritratto con pelliccia

    Albrecht Dürer
    Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)
     
  • Affreschi di Mezzaratta


    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • San Giorgio e il drago


    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Vaso con dodici girasoli (Sunflowers)

    Vincent Van Gogh
    Neue Pinakothek (Nuova Pinacoteca)
     
  • Adorazione dei Magi

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Cena in Emmaus

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Natura morta con strumenti

    Evaristo Baschenis
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Madonna in trono tra Sant’Ambrogio e San Michele


    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Strage degli innocenti

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Maria Isabella, Infanta di Spagna

    Pieter Van Hanselaere
    Pinacoteca
     
  • Le scenografie di Antonio Joli


    Pinacoteca
     
  • Ritrovamento del corpo di San Marco

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Santa Maria Maddalena piangente

    Ercole de’ Roberti
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Natura morta con strumenti musicali

    Evaristo Baschenis
    Pinacoteca di Brera
     
  • Le età dell’uomo

    Antoon Van Dyck
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
Meno opere

Risultati per "pinacoteca e. notte ceglie messapica" in LUOGHI
  • Pinacoteca di Brera Milano
  • Pinacoteca Ambrosiana Milano
  • Pinacoteca Caserta
  • Pinacoteca Palazzo Chiericati Vicenza
  • Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale Venezia
  • Pinacoteca d'arte francescana Lecce
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Torino
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca Napoli
  • Pinacoteca Tosio Martinengo Brescia
  • Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca Firenze
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna Bologna
  • Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca San Gimignano
  • Pinacoteca nazionale di Siena Siena
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara Ferrara
  • Palazzo della Provincia Bari
  • Museo Civico “Ala Ponzone” Cremona
  • Ciocca di capelli di Lucrezia Borgia Milano
Più luoghi
  • Pinacoteca di Brera

    Milano
     
  • Pinacoteca Ambrosiana

    Milano
     
  • Pinacoteca

    Caserta
     
  • Pinacoteca Palazzo Chiericati

    Vicenza
     
  • Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale

    Venezia
     
  • Pinacoteca d'arte francescana

    Lecce
     
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

    Torino
     
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca

    Napoli
     
  • Pinacoteca Tosio Martinengo

    Brescia
     
  • Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca

    Firenze
     
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna

    Bologna
     
  • Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca

    San Gimignano
     
  • Pinacoteca nazionale di Siena

    Siena
     
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara

    Ferrara
     
  • Palazzo della Provincia

    Bari
     
  • Museo Civico “Ala Ponzone”

    Cremona
     
  • Ciocca di capelli di Lucrezia Borgia

    Milano
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi)

Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi)

 

OPERE immagine di Annunciazione

Annunciazione

Francesco De Rossi (Francesco Salviati) Chiesa di San Francesco a Ripa

 

LUOGHI immagine di Torre della Specola

Torre della Specola

Bologna

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Lecce | Locale Shade Food&Dreams
    • Roma | Monumento Affreschi Nazareni del Casino Massimo Lancellotti
    • Milano | Ristorante Ristorante Trussardi alla Scala
    • Roma | Opera Storie di San Matteo (Cappella Contarelli)

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati