martedì 9 settembre 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "Trotti%2525252525252525252525252C Giovan Battista" in NOTIZIE
  • Brescia | 10/12/2022 Appuntamento con il sacro: mostre e itinerari a Brescia Capitale della Cultura
  • Milano | 05/12/2023 Giovan Battista Moroni superstar alle Gallerie d’Italia
  • | 19/11/2024 La "meravigliosa passione" di Giovan Battista Marino incanta la Galleria Borghese
  • Roma | 11/10/2024 Tra poesia e arte. La “meravigliosa passione” di Giovan Battista Marino in arrivo alla Galleria Borghese
  • Rimini | 15/08/2013 I pugili di Testori e la vita di Giovan Battista Piamarta in mostra a Rimini
  • Bergamo | 14/06/2014 L'Accademia Carrara in tour nella Bergamasca
  • Firenze | 18/09/2019 A Palazzo Pitti l’energia plastica del bronzo barocco, tra eros e sacro
  • Ferrara | 01/07/2022 Nuova vita alle mura di Ferrara
  • Roma | 19/09/2023 La Via Appia si racconta: un viaggio lungo cinque secoli alla scoperta della Regina Viarum
  • Firenze | 12/02/2013 Riapre al pubblico la Cappella Rucellai e torna visibile il tempietto dell'Alberti
  • | 25/09/2002 I Musei Oliveriani
  • Vicenza | 08/04/2019 Vent'anni di Palazzo Montanari nel segno del mito
  • | 25/10/2001 Museo nel Teatro Pergolesi di Jesi
  • Bergamo | 13/04/2022 Verso il 2023. L'Accademia Carrara si rinnova
  • Siena | 12/05/2021 Da Lotto a Dürer, la collezione Piccolomini Spannocchi è finalmente riunita
  • | 07/03/2006 Sandro Trotti . La celebrazione della vita al Museo della Villa San Carlo Borromeo
  • Bergamo | 03/04/2020 Il Cavaliere in Rosa di Moroni: vanità e caducità dell’uomo
  • Udine | 15/11/2012 Tiepolo e Veronese in mostra: occasione unica per vedere un Mosè dalla strano passato
  • Parma | 14/09/2020 Cento capolavori per raccontare una vita. In scena a Parma il museo ideale di Luigi Magnani
  • Como | 22/05/2020 Un gioiello sul lago: Villa Carlotta e i suoi tesori, da Hayez a Canova
  • Verona | 13/05/2022 Tra Mantegna e Veronese. Viaggio nell'arte di Giovan Francesco Caroto
  • Mondo | 04/02/2019 Moroni, Bertoldo di Giovanni e il Tiepolo "perduto": alla Frick Collection in mostra l'arte italiana
  • | 10/11/2012 Dopo anni di ricerca la conferma: di Tiziano il Giovanni Battista del Prado
  • Milano | 17/06/2016 Il Polittico di San Giovanni Battista fa ritorno al Bagatti Valsecchi
  • | 12/07/2005 La Roma di Leon Battista Alberti
  • Bologna | 22/09/2022 Un capolavoro nel suo luogo d'origine: la "Nascita del Battista" torna all'Oratorio dei Fiorentini
  • | 14/01/2016 Il Louvre avvia il restauro del San Giovanni Battista di Leonardo da Vinci
  • Trento | 19/04/2014 Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio
  • | 27/06/2005 La Roma di Leon Battista Alberti ai Musei Capitolini
  • Verona | 21/08/2024 A Verona l’arte entra in gioco
  • | 28/02/2002 Appuntamenti nelle Marche
  • | 31/03/2010 Raffaello torna in Italia
  • | 18/02/2014 Vedute di Roma da Melbourne
  • Udine | 11/10/2012 Giovanni Battista Tiepolo in una mostra-evento a Villa Manin
  • Verona | 03/03/2022 Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese in arrivo al Palazzo della Gran Guardia
  • Verona | 23/04/2020 L'età dell'innocenza nel sorriso di un Fanciullo: il dipinto di Caroto al Museo di Castelvecchio
  • Milano | 18/09/2014 Tre prestiti dal Louvre per l’Expo di Milano
  • Salerno | 11/01/2017 Tornano a splendere le statue della Collegiata di Angri
  • Perugia | 23/08/2022 La Roma di Piranesi in mostra a Perugia
  • Siena | 21/06/2016 Benozzo Gozzoli a San Gimignano
  • Treviso | 16/02/2023 Bello come il Sole: l'Apollino di Canova si svela al pubblico
  • Mondo | 06/02/2020 Finissage per Leonardo al Louvre
  • | 08/10/2015 Andrea del Sarto tra il MET e la Frick Collection
  • | 25/03/2015 Caravaggio incontra Mattia Preti in Calabria
  • | 18/05/2020 La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
  • Milano | 15/05/2025 La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
  • Mondo | 04/10/2023 L'ultimo Caravaggio è in arrivo alla National Gallery
  • Firenze | 30/01/2020 Il "cavallo" di Jackie Kennedy entra nella collezione degli Uffizi
  • Firenze | 03/07/2013 Firenze: apertura notturna del Battistero durante l'estate
  • | 18/06/2020 Piranesi 300: fascino antico e visioni oniriche in mostra da Londra a Venezia
  • Roma | 07/03/2025 Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
  • Firenze | 18/02/2021 L'ultima acquisizione degli Uffizi è una tela con indovinello, capolavoro ritrovato di Bartolomeo Passerotti
  • | 27/08/2019 Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
  • Torino | 25/02/2021 Un Caravaggio a Torino. Ai Musei Reali la tela del San Giovanni Battista
  • Milano | 28/10/2020 Tiepolo, da Venezia all'Europa, tra colore e tenerezza
  • Mondo | 01/02/2018 7000 anni di arte sull'isola sacra del Mediterraneo: dai templi megalitici a Renzo Piano
  • Mondo | 16/02/2022 Un Caravaggio a Palazzo: torna al pubblico la Salomé dei re di Spagna
  • Milano | 20/02/2019 Milano celebra Antonello da Messina: il "solennissimo depentore" in mostra a Palazzo Reale
  • Arezzo | 09/06/2017 Il Rinascimento di Luca Pacioli: tra Piero della Francesca e Leonardo
  • Mondo | 15/02/2018 Caravaggio e Mattia Preti, due geni italiani a Malta
Più notizie
  • Brescia | 10/12/2022 | Da Romanino a Franca Ghitti, aspettando il 2023

    Appuntamento con il sacro: mostre e itinerari a Brescia Capitale della Cultura

    Grandi maestri da riscoprire, installazioni contemporanee, arte per l’inclusione: ce n’è per tutti nel programma del Museo Diocesano di Brescia, che si prepara a un anno memorabile.
     
  • Milano | 05/12/2023 | A Milano dal 6 dicembre 2023 al 1° aprile 2024

    Giovan Battista Moroni superstar alle Gallerie d’Italia

    Nella sede espositiva di Intesa Sanpaolo, la più grande mostra mai allestita sul maestro rinascimentale corona l’anno di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura.

     
  • | 19/11/2024 | A Roma fino al 9 febbraio

    La "meravigliosa passione" di Giovan Battista Marino incanta la Galleria Borghese

    Con Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione, la Galleria Borghese esplora con un progetto inedito le connessioni tra poesia e pittura, sacro e profano, letteratura, arte e potere nel primo Seicento
     
  • Roma | 11/10/2024 | A Roma dal 19 novembre al 9 febbraio

    Tra poesia e arte. La “meravigliosa passione” di Giovan Battista Marino in arrivo alla Galleria Borghese

    Un progetto inedito racconta le connessioni tra l’opera del poeta barocco e le arti figurative, esplorando la passione per la collezione di Scipione Borghese, da Tiziano a Tintoretto, da Correggio ai Carracci
     
  • Rimini | 15/08/2013 | L'evento “Uomini all'Opera” dal 18 al 24 agosto

    I pugili di Testori e la vita di Giovan Battista Piamarta in mostra a Rimini

    La Fiera presenta sette esposizioni a tema in occasione del Meeting per l'amicizia fra i popoli
     
  • Bergamo | 14/06/2014 | Dodici opere ospitate in sei musei della provincia

    L'Accademia Carrara in tour nella Bergamasca

    Dopo le collaborazioni con grandi istituzioni internazionali, si rinsaldano i legami con le istituzioni del territorio.
     
  • Firenze | 18/09/2019 | A Firenze fino al 12 gennaio

    A Palazzo Pitti l’energia plastica del bronzo barocco, tra eros e sacro

    In mostra anche un’inedita Venere al bagno realizzata dal Giambologna per Enrico IV di Francia e il San Giovanni
     
  • Ferrara | 01/07/2022 | Tornano all’antico splendore le fortificazioni meridionali

    Nuova vita alle mura di Ferrara

    Monumenti restaurati, spazi riqualificati ed esperienze immersive per scoprire il Rinascimento divertendosi, in un tour nel verde a due passi dal cuore della città.
     
  • Roma | 19/09/2023 | A Roma dal 20 settembre al 7 gennaio

    La Via Appia si racconta: un viaggio lungo cinque secoli alla scoperta della Regina Viarum

    All'Istituto centrale per la grafica circa 70 opere, selezionate tra le oltre 300 dedicate all’antica Regina Viarum, ripercorrono attraverso incisioni, disegni, libri, matrici, fotografie la fortuna iconografica dell’Appia
     
  • Firenze | 12/02/2013

    Riapre al pubblico la Cappella Rucellai e torna visibile il tempietto dell'Alberti

    Nel prossimo weekend visite guidate gratuite anche all'attiguo Museo Marino Marini
     
  • | 25/09/2002

    I Musei Oliveriani

    Nel pieno centro storico di Pesaro, tra il Conservatorio e l’ex Chiesa della Maddalena progettata dal Vanvitelli, s’incontra il seicentesco Palazzo Almerici sede del Museo e della splendida Biblioteca Oliveriani.
     
  • Vicenza | 08/04/2019 | A Vicenza, nella sede delle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, fino al 14 luglio

    Vent'anni di Palazzo Montanari nel segno del mito

    Un viaggio alla scoperta delle straordinarie collezioni d’arte del Palazzo, arricchite da importanti prestiti nazionali e internazionali
     
  • | 25/10/2001

    Museo nel Teatro Pergolesi di Jesi

    Museo nel Teatro Pergolesi di Jesi
     
  • Bergamo | 13/04/2022 | Aspettando Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura

    Verso il 2023. L'Accademia Carrara si rinnova

    Un grande giardino accessibile a tutti, nuovi spazi e allestimenti inediti disegnano il futuro del museo, che svela già le grandi mostre del prossimo anno.
     
  • Siena | 12/05/2021 | Dal 12 maggio a Siena in una mostra permanente

    Da Lotto a Dürer, la collezione Piccolomini Spannocchi è finalmente riunita

    Una delle più importanti raccolte d’arte italiane si svela negli spazi di Santa Maria della Scala. Le evoluzioni del gusto e le vicende di un influente casato emergono tra capolavori di pittura veneta, lombarda, tedesca e fiamminga.
     
  • | 07/03/2006

    Sandro Trotti . La celebrazione della vita al Museo della Villa San Carlo Borromeo


     
  • Bergamo | 03/04/2020 | A Bergamo va il pensiero di Arturo Galansino, direttore di Palazzo Strozzi a Firenze

    Il Cavaliere in Rosa di Moroni: vanità e caducità dell’uomo

    Il ritratto del giovane rampollo dell’aristocrazia bergamasca, conservato alla Fondazione Museo di Palazzo Moroni a Bergamo, è un capolavoro della ritrattistica del Cinquecento.

     
  • Udine | 15/11/2012

    Tiepolo e Veronese in mostra: occasione unica per vedere un Mosè dalla strano passato


     
  • Parma | 14/09/2020 | Fino al 13 dicembre alla Fondazione Magnani Rocca

    Cento capolavori per raccontare una vita. In scena a Parma il museo ideale di Luigi Magnani

    Da Tiziano a Morandi, da Rembrandt a Pistoletto: riunite a Mamiano di Traversetolo le opere amate dal collezionista, critico, scrittore e compositore.
     
  • Como | 22/05/2020 | Il 22 maggio riapre la dimora barocca di Tremezzo

    Un gioiello sul lago: Villa Carlotta e i suoi tesori, da Hayez a Canova

    Tra i capolavori acquistati dal collezionista Giovan Battista Sommariva, uno dei proprietari della Villa, L’Ultimo bacio di Romeo e Giulietta di Francesco Hayez e il Palamede dell’artista di Possagno.
     
  • Verona | 13/05/2022 | A Verona dal 13 maggio al 2 ottobre

    Tra Mantegna e Veronese. Viaggio nell'arte di Giovan Francesco Caroto

    Stravagante, poliedrico, scherzoso e vagabondo: così Vasari descrisse il maestro cinquecentesco, per la prima volta in mostra con 120 dipinti da grandi musei europei.
     
  • Mondo | 04/02/2019 | A New York a partire dal 21 febbraio

    Moroni, Bertoldo di Giovanni e il Tiepolo "perduto": alla Frick Collection in mostra l'arte italiana

    Nel percorso dedicato a Moroni non mancano Il sarto e Il Cavaliere in rosa, mentre in primavera un'esposizione ripercorrerà le tracce degli affreschi perduti realizzati da Tiepolo a Palazzo Archinto
     
  • | 10/11/2012

    Dopo anni di ricerca la conferma: di Tiziano il Giovanni Battista del Prado


     
  • Milano | 17/06/2016 | Dal 16 giugno al 2 ottobre 2016

    Il Polittico di San Giovanni Battista fa ritorno al Bagatti Valsecchi

    Ad attendere l’opera firmata dalla bottega Marinoni, l’allestimento di una piccola mostra che ricostruisce l’intensa attività della lunga dinastia di pittori.

     
  • | 12/07/2005

    La Roma di Leon Battista Alberti

    Roma rende omaggio a Leon Battista Alberti: grande architetto, teorico dell’arte e scrittore.
     
  • Bologna | 22/09/2022 | Dal 24 settembre al 29 maggio a Bologna

    Un capolavoro nel suo luogo d'origine: la "Nascita del Battista" torna all'Oratorio dei Fiorentini

    La pala di Sebastiano Ricci ritrova il suo antico teatro in corte de’ Galluzzi: è l’occasione per scoprire un gioiello di decorazione barocca, oggi di proprietà della Banca di Bologna.
     
  • | 14/01/2016 | Il capolavoro si assenterà dalle sale dalla fine di gennaio

    Il Louvre avvia il restauro del San Giovanni Battista di Leonardo da Vinci

    L'opera recupererà la sua leggibilità offuscata da strati di vernici alterate dal tempo.
     
  • Trento | 19/04/2014 | Dosso Dossi e l'influenza dei grandi maestri del Cinquecento

    Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio

    Insieme al fratello Battista fu paragonato dall'Ariosto a maestri come Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Tiziano.
     
  • | 27/06/2005

    La Roma di Leon Battista Alberti ai Musei Capitolini


     
  • Verona | 21/08/2024 | Dal 12 al 15 settembre, in occasione di Tocatì

    A Verona l’arte entra in gioco

    Un binomio da scoprire tra antico e contemporaneo: mostre, laboratori e percorsi a tema per il Festival Internazionale dei Giochi di Strada. 

     
  • | 28/02/2002

    Appuntamenti nelle Marche

    Sono opere di scultura e grafica quelle che Romolo Augusto Schiavoni espone negli spazi dell'Atelier Arco Amoroso ad Ancona.
     
  • | 31/03/2010

    Raffaello torna in Italia

    La raffinata tavola di Raffaello, “Predica di San Giovanni Battista”, torna in Italia dopo duecento anni.
     
  • | 18/02/2014 | In Australia le incisioni di Piranesi

    Vedute di Roma da Melbourne

    Dal 18 febbraio tre mostre incentrate sull'artista e le sue influenze.
     
  • Udine | 11/10/2012

    Giovanni Battista Tiepolo in una mostra-evento a Villa Manin


     
  • Verona | 03/03/2022 | Dal 13 maggio al 2 ottobre a Verona

    Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese in arrivo al Palazzo della Gran Guardia

    Oltre 100 capolavori, tra i quali La Madonna della farfalla e Veritas filia Temporis, seguiranno l’evoluzione del pittore veronese, dagli esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista
     
  • Verona | 23/04/2020 | Il racconto di Francesca Rossi, direttrice dei Musei Civici di Verona

    L'età dell'innocenza nel sorriso di un Fanciullo: il dipinto di Caroto al Museo di Castelvecchio

    L'opera fu realizzata 500 anni fa da un pittore veronese che prima era stato allievo di Andrea Mantegna a Mantova e poi attivo nella Milano di Leonardo da Vinci.
     
  • Milano | 18/09/2014 | Respinta la richiesta di "Sant'Anna"

    Tre prestiti dal Louvre per l’Expo di Milano

    La Belle Ferroniere, il San Giovanni Battista e l'Annunciazione a Palazzo Reale nel 2015 per la mostra “Leonardo da Vinci 1452 - 1519. Il Disegno del Mondo”.
     
  • Salerno | 11/01/2017 | Grandi restauri

    Tornano a splendere le statue della Collegiata di Angri

    Dopo un delicato restauro, la cittadina del Salernitano ritrova il gruppo scultoreo cinquecentesco danneggiato dai cannoni angloamericani nel ’43.
     
  • Perugia | 23/08/2022 | Alla Galleria Nazionale dell'Umbria dal 30 settembre all’8 gennaio

    La Roma di Piranesi in mostra a Perugia

    70 incisioni all’acquaforte dalle collezioni del museo perugino raccontano il genio visionario dell'incisore e architetto veneto
     
  • Siena | 21/06/2016 | Dal 18 giugno al 1 novembre 2016

    Benozzo Gozzoli a San Gimignano

    La produzione degli anni trascorsi a San Gimignano si riunisce attorno alla tavola Madonna col Bambino e angeli tra i santi Giovanni Battista, Maria Maddalena, Agostino e Marta, per la prima volta ricomposta grazie a prestiti internazionali.

     
  • Treviso | 16/02/2023 | Dal 18 marzo al Museo Canova di Possagno

    Bello come il Sole: l'Apollino di Canova si svela al pubblico

    Artista conteso e fine diplomatico, lo scultore intrattenne rapporti con i più influenti personaggi del suo tempo. Lo racconta la mostra “Canova e il Potere”, con uno spettacolare marmo restaurato come ospite d’onore.
     
  • Mondo | 06/02/2020 | A Parigi fino al 24 febbraio 2020

    Finissage per Leonardo al Louvre

    Ancora pochi giorni disponibili per visitare a Parigi la straordinaria mostra del Louvre dedicata al maestro italiano del Rinascimento in occasione delle celebrazioni 2019 per il cinquecentenario.
     
  • | 08/10/2015 | Arte italiana nel mondo

    Andrea del Sarto tra il MET e la Frick Collection

    New York rende omaggio al maestro fiorentino mettendo in luce la sua meticolosa tecnica creativa.
     
  • | 25/03/2015 | Dal 25 marzo al 3 maggio

    Caravaggio incontra Mattia Preti in Calabria

    Un confronto tra il maestro lombardo e il cavaliere calabrese si accende a Taverna con l'esposizione parallela dei loro "San Giovanni Battista".
     
  • | 18/05/2020 | Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di Venezia

    La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

    Il disegno, esposto rarissime volte per motivi di tutela - che impongono di conservare il foglio in un ambiente protetto dalla luce e con un controllo dei valori microclimatici - è stato realizzato dall'artista durante il soggiorno a Milano
     
  • Milano | 15/05/2025 | Dal 16 maggio 2025

    La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera

    Il maestro neoclassico apre il percorso di visita alla Pinacoteca con 12 opere rinvenute nel trevigiano e restaurate da Banca Ifis. 

     
  • Mondo | 04/10/2023 | Dal 18 aprile al 14 luglio 2024

    L'ultimo Caravaggio è in arrivo alla National Gallery

    Proviene dalle Gallerie d’Italia di Napoli l’ospite d’onore di una mostra molto attesa: si tratta del Martirio di Sant’Orsola, da rileggere a confronto con un capolavoro di casa.
     
  • Firenze | 30/01/2020 | I Friends of the Uffizi Galleries acquistano per il museo quattro nuove opere

    Il "cavallo" di Jackie Kennedy entra nella collezione degli Uffizi

    Si tratta di due opere del pittore seicentesco Baldassarre Franceschini e di due disegni dello scultore barocco Giovanni Battista Foggini
     
  • Firenze | 03/07/2013

    Firenze: apertura notturna del Battistero durante l'estate

    Il monumento dove furono battezzati Dante, Machiavelli, Amerigo Vespucci, Cosimo de’ Medici e altre illustri personalità della città, è una meta molto ambita anche grazie al best seller di Dan Brown “Inferno” che ambienta proprio qui uno dei capitoli centrali del romanzo.
     
  • | 18/06/2020 | Il Maestro dell’incisione compie tre secoli

    Piranesi 300: fascino antico e visioni oniriche in mostra da Londra a Venezia

    Disegni, acqueforti e ibri illustrati rivivono nel terzo centenario di un’artista amato nel mondo: dalle Carceri che ispirarono Escher alle spettacolari Vedute di Roma, la “mente nera” di Piranesi si racconta in esposizioni, film ed eventi internazionali. 

     
  • Roma | 07/03/2025 | Fino al 6 luglio

    Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar

    In mostra 24 capolavori in arrivo da collezioni pubbliche e private nazionali e internazionali - dal Detroit Institute of Art al Kimbell Art Museum di Fort Worth, dal Metropolitan Museum of Art di New York al Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City - per un viaggio tra dialoghi inediti
     
  • Firenze | 18/02/2021 | L’Enigma di Omero, un’opera senza precedenti per le nuove sale del museo fiorentino

    L'ultima acquisizione degli Uffizi è una tela con indovinello, capolavoro ritrovato di Bartolomeo Passerotti

    L’episodio raccontato dal pittore bolognese è riportato nelle edizioni in greco della Vita Homeri dello Pseudo-Plutarco, più volte stampate nel corso del Cinquecento. Della tela si erano perse le tracce a fine Seicento
     
  • | 27/08/2019 | L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragile

    Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

    Il disegno del maestro è stato mostrato al pubblico dal 17 aprile al 14 luglio scorso. Ragioni di tutela impongono di conservarlo in un ambiente protetto dalla luce e con un costante controllo dei valori microclimatici
     
  • Torino | 25/02/2021 | In mostra dal 25 febbraio al 30 maggio

    Un Caravaggio a Torino. Ai Musei Reali la tela del San Giovanni Battista

    Sbarca per la prima volta in Piemonte il capolavoro di Palazzo Corsini: un’occasione per ammirarlo in dialogo con i caravaggeschi della Galleria Sabauda e scoprire come il Merisi seppe conquistare anche i Savoia.
     
  • Milano | 28/10/2020 | Alle Gallerie Italia di Milano dal 30 ottobre 2020 al 21 marzo 

    Tiepolo, da Venezia all'Europa, tra colore e tenerezza

    Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa ripercorre il viaggio nella carriera del pittore, dagli esordi veneziani al successo madrileno, con un focus particolare sull'esperienza milanese. In occasione dei 250 anni dalla morte dell’artista, una mostra gli rende omaggio
     
  • Mondo | 01/02/2018 | A Malta per Valletta Capitale Europea della Cultura 2018

    7000 anni di arte sull'isola sacra del Mediterraneo: dai templi megalitici a Renzo Piano

    Valletta, la città fondata dai Cavalieri, patrimonio Unesco, restaura i capolavori d'arte e cultura ed entra nel vivo dei grandi festeggiamenti tra mostre, eventi musicali, spettacoli
     
  • Mondo | 16/02/2022 | Un nuovo allestimento per il capolavoro madrileno

    Un Caravaggio a Palazzo: torna al pubblico la Salomé dei re di Spagna

    Mentre gli esperti si interrogano sull’autenticità dell’Ecce Homo, il Patrimonio Nacional riaccende l’interesse per il Merisi mostrando un gioiello delle collezioni della Corona.
     
  • Milano | 20/02/2019 | Dal 21 febbraio al 3 giugno

    Milano celebra Antonello da Messina: il "solennissimo depentore" in mostra a Palazzo Reale

    Il raffinato ritrattista del Quattrocento protagonista di uno degli eventi culturali di punta del 2019
     
  • Arezzo | 09/06/2017 | Dal 10 giugno al 24 settembre a Sansepolcro

    Il Rinascimento di Luca Pacioli: tra Piero della Francesca e Leonardo

    A 500 anni dalla morte dell'illustre matematico toscano, una mostra ne riscopre le strette relazioni con i più grandi artisti del suo tempo.
     
  • Mondo | 15/02/2018 | Valletta Capitale Europea della Cultura 2018

    Caravaggio e Mattia Preti, due geni italiani a Malta

    Dalla Decollazione di San Giovanni Battista del Merisi al soffitto della Concattedrale affrescato dal Cavaliere calabrese, la capitale di Malta, Patrimonio Unesco, conserva importanti tracce dei due illustri maestri
     
Meno notizie

Risultati per "Trotti%2525252525252525252525252C Giovan Battista" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
  • DAL 28/10/2025 AL 15/02/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo

Risultati per "Trotti%2525252525252525252525252C Giovan Battista" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 10/04/2025 AL 09/09/2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
  • DAL 19/11/2024 AL 09/02/2025 Roma | Galleria Borghese Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
  • DAL 18/09/2021 AL 28/11/2021 Albino | Chiesa di San Bartolomeo Giovan Battista Moroni. Ritorno ad Albino
  • DAL 29/04/2017 AL 04/06/2017 Acri | MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) Giovan Battista Rotella. Pittura di grande valore “una storia della memoria”
  • DAL 06/12/2017 AL 11/03/2018 Torino | Galleria Sabauda Piranesi. La fabbrica dell'utopia
  • DAL 27/11/2020 AL 18/12/2020 Roma | Rai 5 Gli abissi di Tiepolo di Tomaso Montanari
  • DAL 16/06/2017 AL 15/10/2017 Roma | Museo di Roma di Palazzo Braschi Piranesi. La fabbrica dell'utopia
  • DAL 17/06/2017 AL 05/11/2017 Sassoferrato | Palazzo degli Scalzi La Devota Bellezza
  • DAL 29/05/2014 AL 07/09/2014 Novara | Complesso Monumentale del Broletto La Sabauda in tour per le città: proiezioni, esperimenti e verifiche sul territorio
  • DAL 11/05/2013 AL 26/05/2013 Bergamo | Palazzo del Credito Bergamasco Omaggio a Moroni
  • DAL 13/11/2013 AL 14/02/2014 Milano | Spazio Sant’Alessandro Kosmopolis. Dialoghi con l'Europa nella pittura del Settecento veneto
  • DAL 02/06/2021 AL 22/08/2021 Albino | Chiesa di San Bartolomeo e Chiesa di San Giuliano IL CODICE MORONI
  • DAL 07/04/2017 AL 05/11/2017 Perugia | Galleria Tesori d’Arte - Complesso monumentale di San Pietro Sassoferrato. Dal Louvre a San Pietro. La collezione riunita
  • DAL 16/12/2022 AL 17/02/2023 Firenze | Palazzo Marucelli - Fenzi Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori
  • DAL 01/03/2017 AL 18/06/2017 Torino | Musei Reali di Torino Confronti/3: Pittura come scultura. Cerano e un capolavoro del Seicento lombardo
  • DAL 14/09/2013 AL 06/01/2013 Ferrara | Palazzo Trotti Costabili Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle Chiese di Ferrara colpite dal terremoto
  • DAL 06/05/2023 AL 17/09/2023 Padova | Museo Eremitani All'ombra di Canaletto. Paesaggi e "capricciose invenzioni" del Settecento veneziano
  • DAL 22/06/2013 AL 10/11/2013 Perugia | Nobile Collegio del Cambio Raffaello e Perugino. Modelli nobili per Sassoferrato a Perugia
  • DAL 18/09/2019 AL 12/01/2020 Firenze | Palazzo Pitti Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici
  • DAL 23/12/2014 AL 06/04/2015 Bologna | Palazzo Pepoli Campogrande Alla maniera di Guido Reni. Dipinti dai depositi della Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 14/03/2015 AL 14/06/2015 Genova | Galleria d'Arte Moderna Villa Saluzzo Ospiti in bella mostra
  • DAL 08/10/2013 AL 12/01/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Seicento lombardo a Brera
  • DAL 22/04/2016 AL 23/10/2016 Fermo | Palazzo dei Priori Sandro Trotti. Omaggio a Fermo
  • DAL 21/09/2018 AL 06/01/2019 Modena | Galleria Estense Meravigliose avventure. Racconti di viaggiatori del passato
  • DAL 24/10/2014 AL 18/01/2015 Milano | Gallerie d’Italia Da Tiepolo a Carrà: i grandi temi della vita nelle Collezioni delle Fondazioni
  • DAL 13/05/2021 AL 27/09/2021 Milano | Museo Poldi Pezzoli La Forma del Tempo
  • DAL 30/10/2014 AL 31/05/2015 Napoli | Complesso di San Domenico Maggiore Il Bello o il Vero: la scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento
  • DAL 11/04/2017 AL 09/07/2017 Roma | Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro Dai Crivelli a Rubens. Tesori d’arte da Fermo e dal suo territorio
  • DAL 12/10/2024 AL 16/02/2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso
  • DAL 10/03/2018 AL 17/06/2018 Castrocaro Terme e Terra del Sole | Padiglione delle Feste e del Divertimento Sacro e Profano. Le Arti tra '500 e '600
  • DAL 03/12/2015 AL 28/02/2016 Bergamo | Accademia Carrara / Museo Adriano Bernareggi / Museo di Palazzo Moroni Io sono il Sarto. Moroni a Bergamo
  • DAL 17/05/2021 AL 04/07/2021 Venezia | Fondazione Bevilacqua La Masa – Palazzetto Tito Elena Cologni. Pratiche di cura, o del cur(v)are
  • DAL 25/06/2013 AL 06/01/2014 Firenze | Galleria degli Uffizi Il gran principe. Ferdinando de' Medici (1663 - 1713) collezionista e mecenate
  • DAL 19/12/2015 AL 17/01/2016 Lucca | Fondazione Banca del Monte di Lucca - Palazzo delle Esposizioni Dipingere l'incantesimo. Pittori nelle terre di Lucchesia di inizio '900
  • DAL 04/05/2013 AL 21/07/2013 Lanciano | Polo Museale di Santo Spirito Oltre Caravaggio. Pittura del Seicento in Abruzzo, tra Roma e Napoli
  • DAL 23/09/2012 AL 16/12/2012 Cavallino | Palazzo Ducale dei Castromediano Dipinti del Barocco romano da Palazzo Chigi in Ariccia
  • DAL 21/09/2017 AL 22/01/2018 Novara | Castello di Novara Dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
  • DAL 18/12/2015 AL 17/01/2016 Lucca | Fondazione Banca del Monte di Lucca Dipingere l'incantesimo. Pittori nelle terre di Lucchesia di inizio ‘900
  • DAL 07/12/2013 AL 06/01/2014 Legnano | Palazzo Malinverni La Sacra Famiglia con San Giovannino di Giovan Francesco Lampugnani
  • DAL 30/10/2016 AL 30/10/2016 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo UNO:UNO A tu per tu con l'opera - La Madonna con Bambino e Santi in un paesaggio attribuita a Giovan Pietro Birago: una pittura su pagina
  • DAL 13/01/2022 AL 13/01/2022 Bergamo | Accademia Carrara Giovan Battista Moroni. Opera completa di Simone Facchinetti - Presentazione
  • DAL 16/10/2013 AL 31/10/2013 Milano | Salamon & Co Master Drawings 2013. Da Gaudenzio a Fattori
  • DAL 08/11/2014 AL 20/12/2014 Bologna | Galleria d’Arte Fondantico - Casa Pepoli Bentivoglio Quadri da stanza. Dipinti emiliani dal XVI al XIX secolo
  • DAL 12/10/2022 AL 03/11/2022 Milano | Centro Culturale di Milano Milano Bene Comune
  • DAL 01/07/2017 AL 07/01/2018 Bard | Forte di Bard I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca. Da Raffaello a Balla
  • DAL 03/09/2022 AL 03/09/2022 Taormina | Palazzo Duchi di Santo Stefano Premiazione Vincitori Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”. I Edizione
  • DAL 04/07/2015 AL 27/09/2015 Biella | Museo del Territorio Biellese - Chiostro di San Sebastiano Passione di Cristo. Da Bassano a Bernini, da Conca a Mengs
  • DAL 17/02/2018 AL 10/06/2018 Palermo | Villa Zito Da Ribera a Luca Giordano. Caravaggeschi e altri pittori della Fondazione Roberto Longhi e della Fondazione Sicilia
  • DAL 28/10/2017 AL 28/10/2017 Avellino | Circolo della Stampa Giovan Francesco Gonzaga e il suo Novecento - Convegno
  • DAL 13/05/2022 AL 02/10/2022 Verona | Palazzo della Gran Guardia Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese
  • DAL 27/04/2013 AL 19/05/2013 Polignano a Mare | Fondazione Museo Pino Pascali Anna Maria Battista. #4 Amnios
  • DAL 11/03/2015 AL 24/05/2015 Roma | Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini Il laboratorio del genio. Bernini disegnatore
  • DAL 19/09/2014 AL 11/01/2015 Torino | Museo Accorsi Ometto Giovanni Battista Quadrone. Un “iperrealista” nella pittura piemontese dell’Ottocento
  • DAL 05/07/2012 AL 06/01/2013 Lucca | Museo Nazionale di Villa Guinigi Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo
  • DAL 04/10/2012 AL 07/10/2012 Civitanova Marche | Ente Fiera L'arte nuova: utopia e tecnica in Giovanni Battista Tassara
  • DAL 01/05/2021 AL 26/12/2021 Ferrara | Castello Estense Giovanni Battista Crema. Oltre il divisionisimo
  • DAL 31/01/2022 AL 31/01/2022 Milano | Canali Facebook e YouTube Casa Testori I Lunedì di Casa Testori - Giovan Battista Moroni
  • DAL 19/10/2019 AL 19/01/2020 Reggio nell'Emilia | Biblioteca Panizzi Un fisico reggiano a Parigi. Giovanni Battista Venturi e una nuova immagine di Leonardo da Vinci
  • DAL 10/10/2020 AL 13/02/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell'Umbria Giovanni Battista Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria
  • DAL 31/05/2015 AL 28/06/2015 Lodi | Museo della stampa e stampa d'arte "Andrea Schiavi" Memoria di un amico. Il "segno" distintivo di Girolamo Battista Tregambe
Più mostre
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 28/10/2025 AL 15/02/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo

     
Meno mostre

Risultati per "Trotti%2525252525252525252525252C Giovan Battista" in FOTO
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci
  • L’ultimo romantico
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • L'Annunciazione nell'arte
  • Michelangelo: Mind of the Master - Viaggio a disegni nella mente del Maestro
  • Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia
  • Dopo Caravaggio
  • #FacceEmozioni
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
  • La Scapigliata di Leonardo o dell'Eterno Afflato
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità
  • Il Rinascimento visto da Sud
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano
  • I capolavori di Bruges: le opere dei Flemish Master e dei Flemish Primitives
  • Bruges 2019
  • I capolavori di Bruegel da vicino
  • I capolavori di Bruegel da vicino
  • Il pittore Moroni e le ricchezze del ritratto rinascimentale
  • Sulle tracce di Antonello da Messina
  • Il fotografo equilibrista dell'immaginario
  • Tra le corti di Parigi e Torino: vita e passioni di due grandi dame
  • Tra le corti di Parigi e Torino: vita e passioni di due grandi dame
  • L'Accademia di Venezia onora i suoi padri fondatori
  • La grande Arte in mostra a Perugia
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti
  • L'eterea Bellezza delle Madonne del Sassoferrato
  • L'incredibile fabbrica piranesiana
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard
  • Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • Piranesi. Prima e Dopo. Italia-Russia. XVIII-XXI secolo
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini
  • Gloria di Luce e Colore. Quattro secoli di pittura a Venezia
  • Campidoglio colle leggendario
  • Anniversario a Villa Medici
  • L'emblematico genio di Piero della Francesca
  • L'emblematico genio di Piero della Francesca
  • La Forza delle Rovine a Palazzo Altemps
  • La Forza delle Rovine a Palazzo Altemps
  • La Forza delle Rovine a Palazzo Altemps
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale
Più foto
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci

     
  • L’ultimo romantico

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • Michelangelo: Mind of the Master - Viaggio a disegni nella mente del Maestro

     
  • Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia

     
  • Dopo Caravaggio

     
  • #FacceEmozioni

     
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione

     
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600

     
  • La Scapigliata di Leonardo o dell'Eterno Afflato

     
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità

     
  • Il Rinascimento visto da Sud

     
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano

     
  • I capolavori di Bruges: le opere dei Flemish Master e dei Flemish Primitives

     
  • Bruges 2019

     
  • I capolavori di Bruegel da vicino

     
  • I capolavori di Bruegel da vicino

     
  • Il pittore Moroni e le ricchezze del ritratto rinascimentale

     
  • Sulle tracce di Antonello da Messina

     
  • Il fotografo equilibrista dell'immaginario

     
  • Tra le corti di Parigi e Torino: vita e passioni di due grandi dame

     
  • Tra le corti di Parigi e Torino: vita e passioni di due grandi dame

     
  • L'Accademia di Venezia onora i suoi padri fondatori

     
  • La grande Arte in mostra a Perugia

     
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese

     
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti

     
  • L'eterea Bellezza delle Madonne del Sassoferrato

     
  • L'incredibile fabbrica piranesiana

     
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard

     
  • Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • Piranesi. Prima e Dopo. Italia-Russia. XVIII-XXI secolo

     
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano

     
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini

     
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini

     
  • Gloria di Luce e Colore. Quattro secoli di pittura a Venezia

     
  • Campidoglio colle leggendario

     
  • Anniversario a Villa Medici

     
  • L'emblematico genio di Piero della Francesca

     
  • L'emblematico genio di Piero della Francesca

     
  • La Forza delle Rovine a Palazzo Altemps

     
  • La Forza delle Rovine a Palazzo Altemps

     
  • La Forza delle Rovine a Palazzo Altemps

     
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale

     
  • Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest a Palazzo Reale

     
Meno foto

Risultati per "Trotti%2525252525252525252525252C Giovan Battista" in ARTISTI
  • Giovanni Battista 1556 - 1619
  • Giovan Battista 1495 - 1540
  • Giovan Battista 1522 - 1578
  • Giovan Battista 0 - 0
  • Giovan Battista 1603 - 1684
  • Giovan Battista 1509 - 1569
  • Giovanni Battista 1683 - 1754
  • Giovan Battista 1666 - 1739
  • Giambattista 1696 - 1770
  • Giovanni Battista 1580 - 1635
  • Giovanni Battista 1720 - 1778
  • Giovanni Battista 1459 - 1517
  • Giovan Pietro 1508 - 1549
  • Marco 1521 - 1583
  • Giovan Battista 1639 - 1709
  • Leon Battista 1404 - 1472
  • Benvenuto 1476 - 1559
  • Alessandro 1525 - 1608
  • Giandomenico 1727 - 1804
  • Marcantonio 1648 - 1729
  • Giovanni Battista 1687 - 1767
  • Francesco 1450 - 1517
  • Francesco 1436 - 1478
  • Iacopo 1510 - 1592
  • Giuseppe 1817 - 1884
  • Donato 1426 - 1450
  • Donato 1386 - 1466
  • Guido 1575 - 1642
  • Guarino 1624 - 1683
  • Francesco 1450 - 1520
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Tommaso 1401 - 1428
  • Michelangelo 1475 - 1564
  • Raffaello 1483 - 1520
Più artisti
  • Giovanni Battista

     
  • Giovan Battista

     
  • Giovan Battista

     
  • Giovan Battista

     
  • Giovan Battista

     
  • Giovan Battista

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giovan Battista

     
  • Giambattista

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giovan Pietro

     
  • Marco

     
  • Giovan Battista

     
  • Leon Battista

     
  • Benvenuto

     
  • Alessandro

     
  • Giandomenico

     
  • Marcantonio

     
  • Giovanni Battista

     
  • Francesco

     
  • Francesco

     
  • Iacopo

     
  • Giuseppe

     
  • Donato

     
  • Donato

     
  • Guido

     
  • Guarino

     
  • Francesco

     
  • Tiziano

     
  • Leonardo

     
  • Michelangelo

     
  • Tommaso

     
  • Michelangelo

     
  • Raffaello

     
Meno artisti

Risultati per "Trotti%2525252525252525252525252C Giovan Battista" in OPERE
  • Ascensione Giovanni Battista Trotti (Malosso) Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • Statue di Giovan Battista Ragusa Chiesa di San Francesco d'Assisi
  • Madonna col Bambino Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino) Museo Statale Ermitage
  • Assunzione Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino) Basilica –santuario della Santissima Annunziata
  • Dipinti di Giovan Battista Crespi, detto il Cerano Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • Il cavaliere in rosa Giovan Battista Moroni
  • Vergine col Bambino e San Filippo Neri Giovanni Battista Piazzetta Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava
  • Matrimonio della Vergine Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino) Basilica di San Lorenzo
  • Salita al Calvario Giambattista Tiepolo Chiesa di Sant’Alvise
  • Visione dei Santi Ludovico Bertrando, Vincenzo Ferrer e Giacinto Giovanni Battista Piazzetta Chiesa di Santa Maria del Rosario o dei Gesuati
  • Venezia riceve da Nettuno i doni del Mare Giambattista Tiepolo Palazzo Ducale
  • Deposizione sulla croce Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino)
  • Pietà Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino) Museo del Louvre
  • Educazione della Vergine Giambattista Tiepolo Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava
  • Ritratto Clemente IX Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio) Galleria Accademia di San Luca
  • Orologio ad altare Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio) Museo Poldi Pezzoli
  • Gloria di Santa Teresa Giambattista Tiepolo Chiesa di Santa Maria di Nazareth o degli Scalzi
  • Trionfo Ordine Francescano Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio) Basilica dei SS. Dodici Apostoli
  • Ritratto del cardinale Marco Gallo Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio) The National Gallery
  • Ritratto di Gianlorenzo Bernini Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio) National Galleries of Scotland
  • Ritratto di Giova Uomo che legge una Lettera Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino) The National Gallery
  • Il carro del sole Giambattista Tiepolo Palazzo Clerici
  • Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro Giambattista Tiepolo Basilica di Sant'Ambrogio
  • Trionfo del Nome di Gesù Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio) Chiesa del Gesù
  • Gloria del Nome di Gesù Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio) Chiesa del Gesù
  • Trionfo della Fede Giambattista Tiepolo Chiesa della Pietà
  • Allegoria della salvezza con la Vergine e il Bambi Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino) Los Angeles County Museum of Art
  • Facciata Leon Battista Alberti (Battista Alberti) Basilica di Santa Maria Novella
  • Arca delle ceneri del Battista Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo
  • Madonna in trono con Santi Giovan Pietro Rizzoli (Giampietrino) Museo Bagatti Valsecchi
  • San Giovanni Battista Leonardo da Vinci Museo del Louvre
  • Cappella di San Giovanni Battista Cattedrale di San Lorenzo
  • Giovanni Battista tra i Santi Marco, Girolamo e Paolo Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano) Chiesa della Madonna dell’Orto
  • Incontro di Gesù e Giovanni Battista Guido Reni Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
  • Assunta Marco di Giovanni Battista (Marco Pino) Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
  • Epifania Marco di Giovanni Battista (Marco Pino) Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
  • Adorazione dei Pastori Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano) Chiesa di Santa Maria del Carmelo
  • Sacra Famiglia Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo) Chiesa della Pietà dei Turchini (Incoronatella)
  • Adorazione dei Pastori Marco di Giovanni Battista (Marco Pino) Chiesa del Gesù Vecchio
  • San giovanni battista Tiziano Vecellio (Tiziano)
  • Acquasantiere con San Giovanni Battista e San Zaccaria Alessandro Vittoria Chiesa di San Zaccaria
  • Mosaico della chiesa del Salvatore Cattedrale di San Giovanni Battista
  • Gloria di San Domenico Giovanni Battista Piazzetta Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
  • Lavanda dei piedi Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo) Certosa di San Martino
  • San Giovanni Battista Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
  • Statue di Santa Teresa e Santa Cristina Cattedrale di San Giovanni Battista
  • Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante Francesco Raibolini (Francesco Francia) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Giuditta e Oloferne Giovanni Battista Piazzetta Scuola Grande dei Carmini
  • San Giovanni Battista Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano) Chiesa del Santissimo Redentore
  • San Giacomo condotto al Martirio Giovanni Battista Piazzetta Chiesa di San Stae
  • Estasi di san Francesco d'Assisi Giovanni Battista Piazzetta Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Mondo Novo Giandomenico Tiepolo Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
  • Pulpito in pietra Chiesa del Rosario o di San Giovanni Battista
  • Vedute Romane Giovanni Battista Piranesi (Giambattista)
  • Madonna col Bambino tra i santi Giacomo e Girolamo Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano) Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Iscrizione dedicata a Iside Chiesa del Crocifisso o di San Giovanni Battista
  • San Giovanni Battista Michelangelo Merisi (Caravaggio) Musei Capitolini
  • Le Carceri Giovanni Battista Piranesi (Giambattista) Metropolitan Museum of Art
  • Allegoria del Merito Giambattista Tiepolo Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
  • Salomè con la testa del Battista Michelangelo Merisi (Caravaggio) The National Gallery
Più opere
  • Ascensione

    Giovanni Battista Trotti (Malosso)
    Chiesa di Sant'Antonio Abate
     
  • Statue di Giovan Battista Ragusa


    Chiesa di San Francesco d'Assisi
     
  • Madonna col Bambino

    Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino)
    Museo Statale Ermitage
     
  • Assunzione

    Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino)
    Basilica –santuario della Santissima Annunziata
     
  • Dipinti di Giovan Battista Crespi, detto il Cerano


    Chiesa di Sant'Antonio Abate
     
  • Il cavaliere in rosa

    Giovan Battista Moroni
     
  • Vergine col Bambino e San Filippo Neri

    Giovanni Battista Piazzetta
    Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava
     
  • Matrimonio della Vergine

    Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino)
    Basilica di San Lorenzo
     
  • Salita al Calvario

    Giambattista Tiepolo
    Chiesa di Sant’Alvise
     
  • Visione dei Santi Ludovico Bertrando, Vincenzo Ferrer e Giacinto

    Giovanni Battista Piazzetta
    Chiesa di Santa Maria del Rosario o dei Gesuati
     
  • Venezia riceve da Nettuno i doni del Mare

    Giambattista Tiepolo
    Palazzo Ducale
     
  • Deposizione sulla croce

    Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino)
     
  • Pietà

    Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino)
    Museo del Louvre
     
  • Educazione della Vergine

    Giambattista Tiepolo
    Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava
     
  • Ritratto Clemente IX

    Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio)
    Galleria Accademia di San Luca
     
  • Orologio ad altare

    Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio)
    Museo Poldi Pezzoli
     
  • Gloria di Santa Teresa

    Giambattista Tiepolo
    Chiesa di Santa Maria di Nazareth o degli Scalzi
     
  • Trionfo Ordine Francescano

    Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio)
    Basilica dei SS. Dodici Apostoli
     
  • Ritratto del cardinale Marco Gallo

    Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio)
    The National Gallery
     
  • Ritratto di Gianlorenzo Bernini

    Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio)
    National Galleries of Scotland
     
  • Ritratto di Giova Uomo che legge una Lettera

    Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino)
    The National Gallery
     
  • Il carro del sole

    Giambattista Tiepolo
    Palazzo Clerici
     
  • Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro

    Giambattista Tiepolo
    Basilica di Sant'Ambrogio
     
  • Trionfo del Nome di Gesù

    Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio)
    Chiesa del Gesù
     
  • Gloria del Nome di Gesù

    Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio)
    Chiesa del Gesù
     
  • Trionfo della Fede

    Giambattista Tiepolo
    Chiesa della Pietà
     
  • Allegoria della salvezza con la Vergine e il Bambi

    Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino)
    Los Angeles County Museum of Art
     
  • Facciata

    Leon Battista Alberti (Battista Alberti)
    Basilica di Santa Maria Novella
     
  • Arca delle ceneri del Battista


    Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo
     
  • Madonna in trono con Santi

    Giovan Pietro Rizzoli (Giampietrino)
    Museo Bagatti Valsecchi
     
  • San Giovanni Battista

    Leonardo da Vinci
    Museo del Louvre
     
  • Cappella di San Giovanni Battista


    Cattedrale di San Lorenzo
     
  • Giovanni Battista tra i Santi Marco, Girolamo e Paolo

    Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano)
    Chiesa della Madonna dell’Orto
     
  • Incontro di Gesù e Giovanni Battista

    Guido Reni
    Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
     
  • Assunta

    Marco di Giovanni Battista (Marco Pino)
    Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
     
  • Epifania

    Marco di Giovanni Battista (Marco Pino)
    Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
     
  • Adorazione dei Pastori

    Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano)
    Chiesa di Santa Maria del Carmelo
     
  • Sacra Famiglia

    Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo)
    Chiesa della Pietà dei Turchini (Incoronatella)
     
  • Adorazione dei Pastori

    Marco di Giovanni Battista (Marco Pino)
    Chiesa del Gesù Vecchio
     
  • San giovanni battista

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
     
  • Acquasantiere con San Giovanni Battista e San Zaccaria

    Alessandro Vittoria
    Chiesa di San Zaccaria
     
  • Mosaico della chiesa del Salvatore


    Cattedrale di San Giovanni Battista
     
  • Gloria di San Domenico

    Giovanni Battista Piazzetta
    Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
     
  • Lavanda dei piedi

    Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo)
    Certosa di San Martino
     
  • San Giovanni Battista

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
     
  • Statue di Santa Teresa e Santa Cristina


    Cattedrale di San Giovanni Battista
     
  • Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante

    Francesco Raibolini (Francesco Francia)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Giuditta e Oloferne

    Giovanni Battista Piazzetta
    Scuola Grande dei Carmini
     
  • San Giovanni Battista

    Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
    Chiesa del Santissimo Redentore
     
  • San Giacomo condotto al Martirio

    Giovanni Battista Piazzetta
    Chiesa di San Stae
     
  • Estasi di san Francesco d'Assisi

    Giovanni Battista Piazzetta
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Mondo Novo

    Giandomenico Tiepolo
    Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
     
  • Pulpito in pietra


    Chiesa del Rosario o di San Giovanni Battista
     
  • Vedute Romane

    Giovanni Battista Piranesi (Giambattista)
     
  • Madonna col Bambino tra i santi Giacomo e Girolamo

    Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano)
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Iscrizione dedicata a Iside


    Chiesa del Crocifisso o di San Giovanni Battista
     
  • San Giovanni Battista

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Musei Capitolini
     
  • Le Carceri

    Giovanni Battista Piranesi (Giambattista)
    Metropolitan Museum of Art
     
  • Allegoria del Merito

    Giambattista Tiepolo
    Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
     
  • Salomè con la testa del Battista

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    The National Gallery
     
Meno opere

Risultati per "Trotti%2525252525252525252525252C Giovan Battista" in LUOGHI
  • Chiesa Cattedrale dell'Assunta Caserta
  • Cattedrale di Santa Colomba Rimini
  • Cattedrale di San Giovanni Battista Torino
  • Basilica di Santa Maria Novella Firenze
  • Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini Bologna
  • Chiesa del Rosario o di San Giovanni Battista Lecce
  • Santa Maria del Priorato Roma
  • Oratorio di San Giovanni Battista Urbino
  • Chiesa del Crocifisso o di San Giovanni Battista Bologna
  • Cappella della Sacra Sindone Torino
  • Cattedrale di San Giorgio Martire Ferrara
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore Firenze
Più luoghi
  • Chiesa Cattedrale dell'Assunta

    Caserta
     
  • Cattedrale di Santa Colomba

    Rimini
     
  • Cattedrale di San Giovanni Battista

    Torino
     
  • Basilica di Santa Maria Novella

    Firenze
     
  • Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini

    Bologna
     
  • Chiesa del Rosario o di San Giovanni Battista

    Lecce
     
  • Santa Maria del Priorato

    Roma
     
  • Oratorio di San Giovanni Battista

    Urbino
     
  • Chiesa del Crocifisso o di San Giovanni Battista

    Bologna
     
  • Cappella della Sacra Sindone

    Torino
     
  • Cattedrale di San Giorgio Martire

    Ferrara
     
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore

    Firenze
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Nicola Pisano (Nicola d'Apulia)

Nicola Pisano (Nicola d'Apulia)

 

OPERE immagine di Anversa • Cristo con angeli cantanti e musicanti, Hans Memling

Anversa • Cristo con angeli cantanti e musicanti, Hans Memling

Anversa • KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp

 

LUOGHI immagine di Palazzo da Schio Vaccari Lioy

Palazzo da Schio Vaccari Lioy

Vicenza

 

 
  • Notizie

    • Roma | 09/09/2025 Scienza ed arte per sorprenderci
       
    • Roma | 09/09/2025 I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
       
    • Milano | 09/09/2025 Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
    • Dal 06/09/2025 al 25/01/2026 Roma | Museo Storico della Fanteria Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
    • Dal 12/09/2025 al 11/01/2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo BRUNO BARBEY. Gli Italiani

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Bologna | Opera Icona bizantina
    • Bologna | Opera Affreschi
    • Vicenza | Opera Battesimo di Cristo
    • Roma | Opera Giudizio Universale

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies |
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati