Risultati per "Pilacorte, Giovanni Antonio" in NOTIZIE
-
Bergamo | 14/06/2014
L'Accademia Carrara in tour nella Bergamasca
-
Treviso | 16/02/2023
Bello come il Sole: l'Apollino di Canova si svela al pubblico
-
Parma | 11/07/2024
Correggio 500, un itinerario da scoprire a Parma
-
Roma | 25/05/2018
L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
-
Palermo | 12/09/2024
Da Brera a Palermo: Canova e i neoclassici a Palazzo Reale
-
Roma | 05/10/2022
Villa Farnesina cantiere "di conoscenza". Aprono al pubblico i restauri degli affreschi di Raffaello e del Sodoma
-
| 19/11/2003
La grazia leonardesca
-
| 21/05/2018
New York celebra il genio di Antonio Canova
-
| 18/07/2002
Ligabue Sculture e disegni
-
| 15/07/2002
Ligabue Sculture e disegni
-
Mondo | 07/12/2017
Antonio Ligabue: l'arte del poeta contadino conquista la Russia
-
| 02/05/2014
Maestri italiani in Arabia per il Louvre di Abu Dhabi
-
Bergamo | 06/03/2019
RE-M Mantegna: storia di un capolavoro ritrovato
-
Vicenza | 01/06/2022
Antonio Ligabue, genio visionario, in mostra ad Asiago
-
| 15/07/2002
Cenni biografici
-
Roma | 09/04/2020
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Napoli | 13/06/2023
Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
-
Treviso | 26/12/2019
Frammenta: un allestimento per far rivivere l’arte perduta di Antonio Canova
-
Treviso | 12/11/2024
Riapre l’Ala Ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova. Il patrimonio dell'artista torna visibile al pubblico nella sua interezza
-
Treviso | 02/03/2014
Il Cinquecento inquieto che anima il Veneto
-
Novara | 01/06/2014
Novara celebra Caravaggio con una grande mostra
-
Milano | 15/05/2025
La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
-
| 18/04/2017
Possagno - New York (A/R): il George Washington di Canova
-
Roma | 28/10/2025
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Livorno | 01/07/2025
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Venezia | 03/06/2016
Giovanni Bellini: e luce fu
-
Venezia | 15/06/2018
Debutta a Venezia Magister Canova
-
| 15/03/2002
Il nuovo Fidia: Antonio Canova
-
Massa-Carrara | 03/07/2017
Dopo Canova: dall’Ermitage la grande scultura italiana
-
Asti | 23/11/2021
L'avventura dei Macchiaioli in mostra ad Asti
-
Treviso | 16/04/2024
Antonio Canova in quattro tempi negli scatti di Luigi Spina
-
Roma | 05/07/2019
Apre al pubblico Palazzo Bonaparte. In autunno una grande mostra sugli Impressionisti
-
Milano | 28/10/2020
Tiepolo, da Venezia all'Europa, tra colore e tenerezza
-
| 30/03/2021
Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
-
| 24/09/2019
L'incantesimo della pittura di Giovanni Boldini presto a Barletta
-
Roma | 06/04/2012
Giovanni Michelucci: un secolo di disegni
-
| 03/02/2017
Raffaello, il Principe delle Arti
-
Treviso | 12/01/2018
Il Washington di Canova è pronto al decollo
-
Rimini | 11/07/2013
Antonio Ligabue nel racconto di Cesare Zavattini
-
Mondo | 13/02/2023
In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
-
| 22/02/2020
Volevo nascondermi, favola amara su Antonio Ligabue - la nostra recensione
-
Terni | 06/12/2018
Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
-
Treviso | 19/01/2022
Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
-
| 07/09/2004
I due David
-
Roma | 07/02/2024
La magia del silenzio. Antonio Donghi incanta Roma
-
| 30/07/2020
Dal cinema al museo, è il momento di Ligabue
-
Roma | 19/03/2017
Raffaello, nel nome del Padre
-
Palermo | 26/10/2018
Faraglioni, marine, pescatori: i paesaggi umani di Antonio Leto in mostra a Palermo
-
Treviso | 03/02/2021
Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
-
| 03/09/2007
Giovanni Fattori alla Calcografia
-
| 03/09/2007
Giovanni Fattori alla Calcografia
-
Treviso | 13/02/2021
Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
-
Milano | 04/08/2015
Antonio Paolucci racconta la Pietà Rondanini
-
Treviso | 20/03/2025
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Salerno | 11/01/2017
Tornano a splendere le statue della Collegiata di Angri
-
Torino | 30/01/2024
Un Ligabue "privato" in mostra a Torino
-
Bari | 01/03/2014
Un nuovo allestimento per il polittico di Antonio Vivarini
-
Treviso | 11/03/2022
A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
-
| 01/02/2018
Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
-
| 14/02/2018
Le tempere restaurate di Canova presto a New York
-
Bergamo | 14/06/2014 | Dodici opere ospitate in sei musei della provincia
L'Accademia Carrara in tour nella Bergamasca
Dopo le collaborazioni con grandi istituzioni internazionali, si rinsaldano i legami con le istituzioni del territorio.
-
Treviso | 16/02/2023 | Dal 18 marzo al Museo Canova di Possagno
Bello come il Sole: l'Apollino di Canova si svela al pubblico
Artista conteso e fine diplomatico, lo scultore intrattenne rapporti con i più influenti personaggi del suo tempo. Lo racconta la mostra “Canova e il Potere”, con uno spettacolare marmo restaurato come ospite d’onore.
-
Parma | 11/07/2024 | Dal 9 settembre al 31 gennaio
Correggio 500, un itinerario da scoprire a Parma
A mezzo millennio dalla decorazione della Cupola di San Giovanni, chiese e monasteri si svelano al pubblico tra opere mirabili ed esperienze immersive dedicate al maestro cinquecentesco.
-
Roma | 25/05/2018 | Intervista all'autore del romanzo dedicato allo scultore
L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
Edito da Baldini & Castoldi, l'ultimo lavoro dello scrittore piacentino svela un Canova inedito, sopraffatto, sul letto di morte, da un implacabile senso di colpa che si estinguerà soltanto con una sorprendente confessione
-
Palermo | 12/09/2024 | Fino al 30 novembre
Da Brera a Palermo: Canova e i neoclassici a Palazzo Reale
Dalla collaborazione tra la Pinacoteca di Brera e Fondazione Federico II, un viaggio nella scultura ottocentesca porta in Sicilia opere inamovibili da 122 anni.
-
Roma | 05/10/2022 | Importanti interventi sul Trionfo di Galatea e nella Sala delle Nozze
Villa Farnesina cantiere "di conoscenza". Aprono al pubblico i restauri degli affreschi di Raffaello e del Sodoma
Ogni seconda domenica del mese sarà possibile prenotare un ingresso gratuito al museo con visita guidata a cura dell’Accademia Nazionale dei Lincei e con il sostegno di IGT
-
| 19/11/2003
La grazia leonardesca
L’opera apparteneva inizialmente alla collezione dei Visconti. Da subito fu molto imitata diventando, secondo molti, “il prototipo dello stesso leonardismo”, nonché “immagine europea”.
-
| 21/05/2018 | Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di Cultura
New York celebra il genio di Antonio Canova
The Frick Collection ospita la mostra dedicata alla scultura di George Washington che Antonio Canova aveva realizzato per lo Stato del North Carolina, svelando il modello preparatorio in gesso, conservato al Museo Canova di Possagno.
-
| 18/07/2002
Ligabue Sculture e disegni
Palazzo delle Feste di Bardonecchia presenta un’interessante esposizione dedicata alle sculture e ai disegni di Antonio Ligabue.
-
| 15/07/2002
Ligabue Sculture e disegni
Palazzo delle Feste di Bardonecchia presenta un’interessante esposizione dedicata alle sculture e ai disegni di Antonio Ligabue.
-
Mondo | 07/12/2017 | Dal 25 gennaio al 13 marzo
Antonio Ligabue: l'arte del poeta contadino conquista la Russia
Da Mosca a San Pietroburgo e, nel 2019, a New York. Prosegue il progetto di internazionalizzazione dell'artista, promosso dalla Fondazione Archivio Antonio Ligabue
-
| 02/05/2014 | L'anteprima a Parigi fino al 28 luglio
Maestri italiani in Arabia per il Louvre di Abu Dhabi
Tra le opere del nascente museo anche Canova, Jacopo da Bassano e Giovanni Bellini.
-
Bergamo | 06/03/2019 | Tra pittura e multimediale, i segreti della Resurrezione di Cristo presto in mostra a Bergamo
RE-M Mantegna: storia di un capolavoro ritrovato
Dal 25 aprile l’Accademia Carrara racconta i particolari della clamorosa scoperta nei nuovi spazi della Barchessa.
-
Vicenza | 01/06/2022 | Fino al 30 ottobre al Museo Le carceri
Antonio Ligabue, genio visionario, in mostra ad Asiago
Uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana del XX secolo si racconta attraverso le oltre 70 opere in mostra tra dipinti, disegni e sculture, in un percorso a cura di Marzio Dall’Acqua e Vittorio Sgarbi
-
| 15/07/2002
Cenni biografici
Fin dalla più tenera età la vita di Antonio Ligabue(1899-1965) è stata costellata da difficoltà e problemi.
-
Roma | 09/04/2020 | Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
Un giallo inestricabile e un mito che ha incantato l’Occidente. Li scopriamo con l’aiuto di Flaminia Gennari Santori, direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma.
-
Napoli | 13/06/2023 | Il 16 giugno la presentazione al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli
Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
Dal 1779 al 1794 corrono sedici intensi anni di vita dello scultore di Possagno nei suoi risvolti umani e nelle innumerevoli attività artistiche. Questo periodo intenso si svela tra le lettere dell’Epistolario (1779-1794), a cura di Giuseppe Pavanello, terzo volume dell’Opera: Edizione nazionale delle opere di Antonio Canova
-
Treviso | 26/12/2019 | Dal 26 al 29 dicembre alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno
Frammenta: un allestimento per far rivivere l’arte perduta di Antonio Canova
Dark Shades è la video installazione con cui Giuseppe Vigolo rievoca il bombardamento del 1917 che danneggiò la maggior parte dei modelli originali in gesso del Museo
-
Treviso | 12/11/2024 | Dal 1° dicembre a Possagno (Treviso)
Riapre l’Ala Ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova. Il patrimonio dell'artista torna visibile al pubblico nella sua interezza
A conclusione dell’intervento tornano nuovamente visibili i modelli in gesso di alcuni capolavori come Napoleone come Marte Pacificatore, Ercole e Lica, Le Grazie, Amore e Psiche
-
Treviso | 02/03/2014 | Da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo
Il Cinquecento inquieto che anima il Veneto
Nella mostra "diffusa" la produzione artistica del territorio fino ai turbolenti anni dell'Inquisizione di monsignor Della Casa.
-
Novara | 01/06/2014 | Il percorso illustra l'influenza del maestro nel territorio e in Italia
Novara celebra Caravaggio con una grande mostra
Protagonista del percorso, che presenterà 23 opere attraverso tre sezioni, è l'"Ecce Homo" del Merisi, proveniente dal Palazzo Bianco di Genova.
-
Milano | 15/05/2025 | Dal 16 maggio 2025
La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
Il maestro neoclassico apre il percorso di visita alla Pinacoteca con 12 opere rinvenute nel trevigiano e restaurate da Banca Ifis.
-
| 18/04/2017 | Una mostra internazionale per un’opera leggendaria
Possagno - New York (A/R): il George Washington di Canova
In arrivo nel 2018 l’esposizione che racconterà l’avventura americana del maestro del Neoclassicismo. Dalla Frick Collection di New York al Museo Antonio Canova di Possagno la statua del Padre degli Stati Uniti.
-
Roma | 28/10/2025 | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
Dipinti e sculture dall’antichità al Novecento, ma anche opere monumentali, arazzi, strumenti scientifici e musicali, oreficerie, oggetti d’epoca rari e curiosi nel programma di Intesa Sanpaolo dedicato al recupero del patrimonio italiano.
-
Livorno | 01/07/2025 | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
Oltre 200 opere racconteranno la pittura del maestro macchiaiolo a Villa Mambelli, che riapre dopo il restauro con la più completa collezione a lui dedicata.
-
Venezia | 03/06/2016 | "Luce su Giovanni Bellini"
Giovanni Bellini: e luce fu
A cinquecento anni dalla morte dell'artista un progetto culturale unitario valorizza le sue opere in tutto il territorio veneto.
-
Venezia | 15/06/2018 | Dal 16 giugno al 22 novembre alla Scuola Grande della Misericordia
Debutta a Venezia Magister Canova
Tutta l’arte del genio neoclassico in una mostra multimediale: dopo Giotto e in attesa di Raffaello, ecco la seconda tappa della trilogia dedicata ai maestri del Bel Paese.
-
| 15/03/2002
Il nuovo Fidia: Antonio Canova
L’ultima sala dell’esposizione è consacrata alla celebrazione dell’artista che più di ogni altro ha rappresentato l’età neoclassica: il veneto di nascita e romano d’adozione, Antonio Canova (1757-1822).
-
Massa-Carrara | 03/07/2017 | A Carrara dall’8 luglio al 22 ottobre
Dopo Canova: dall’Ermitage la grande scultura italiana
Fra tradizione neoclassica, naturalismo e sensibilità romantica, gli artisti del Belpaese alla ricerca di un nuovo linguaggio. In mostra a Palazzo Cucchiari i capolavori della prima metà dell’Ottocento.
-
Asti | 23/11/2021 | Fino al 1° maggio a Palazzo Mazzetti
L'avventura dei Macchiaioli in mostra ad Asti
Più di 80 dipinti per raccontare il rivoluzionario movimento ottocentesco: da Fattori a Signorini, da Lega a Boldini, un viaggio a tutto tondo tra i temi favoriti dai maestri, con opere mai esposte prima.
-
Treviso | 16/04/2024 | Alla Gypsotheca di Possagno dal 20 aprile al 29 settembre
Antonio Canova in quattro tempi negli scatti di Luigi Spina
La mostra accoglie trentadue fotografie in bianco e nero in dialogo con le opere dello scultore
-
Roma | 05/07/2019 | A Roma il 9 luglio dalle 14 alle 24
Apre al pubblico Palazzo Bonaparte. In autunno una grande mostra sugli Impressionisti
L’edificio barocco, dal 1972 parte del patrimonio immobiliare di Generali, diventa un nuovo polo di arte e cultura grazie alla partnership con Arthemisia
-
Milano | 28/10/2020 | Alle Gallerie Italia di Milano dal 30 ottobre 2020 al 21 marzo
Tiepolo, da Venezia all'Europa, tra colore e tenerezza
Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa ripercorre il viaggio nella carriera del pittore, dagli esordi veneziani al successo madrileno, con un focus particolare sull'esperienza milanese. In occasione dei 250 anni dalla morte dell’artista, una mostra gli rende omaggio
-
| 30/03/2021 | Le quattro versioni dell’opera dedicata alla dea della gioventù
Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
L'artista di Possagno realizzò la serie di sculture intitolate Ebe tra il 1796 e il 1817. Della statua che immortala la coppiera degli dei esistono ben quattro versioni autografe (oggi a Berlino, a San Pietroburgo, al Castello di Chatsworth e a Forlì), oltre all’originale modello in gesso ultimato nel 1796
-
| 24/09/2019 | Alla Pinacoteca – Casa De Nittis dal 7 dicembre al 3 maggio
L'incantesimo della pittura di Giovanni Boldini presto a Barletta
In arrivo 70 capolavori dal Museo Giovanni Boldini di Ferrara per la prima grande monografica mi organizzata in Puglia sull’artista ferrarese
-
Roma | 06/04/2012
Giovanni Michelucci: un secolo di disegni
-
| 03/02/2017 | Al cinema il 3, il 4 e il 5 aprile
Raffaello, il Principe delle Arti
Dai produttori di Firenze e gli Uffizi 3D e Musei Vaticani 3D, un nuovo film porta sul grande schermo le meraviglie dell’arte italiana.
-
Treviso | 12/01/2018 | Intervista a Mario Guderzo, direttore del Museo Canova di Possagno
Il Washington di Canova è pronto al decollo
Il prossimo 22 maggio inaugura alla Frick Collection di New York Canova’s George Washington, esposizione del modello in gesso, mai uscito prima d’ora dall’Italia.
-
Rimini | 11/07/2013
Antonio Ligabue nel racconto di Cesare Zavattini
A Riccione, una mostra celebra l’arte di Toni al Matt affidandosi all’originale guida dello sceneggiatore e regista luzzarese.
-
Mondo | 13/02/2023 | Alla National Gallery of Art dall’11 giugno al 9 ottobre
In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
L’esposizione, intitolata Sketching in Clay, accoglierà 40 dei circa 60 modelli in terracotta dell’artista, che ancora oggi sopravvivono, e che, in dialogo con importanti prestiti internazionali, seguono il processo creativo del maestro di Possagno
-
| 22/02/2020 | Film in concorso a Berlino e al cinema in Italia dal 4 marzo
Volevo nascondermi, favola amara su Antonio Ligabue - la nostra recensione
Giorgio Diritti firma il film in concorso a Berlino e a breve nelle sale italiane. La narrazione supera la biografia addentrandosi nei tormentati dell’artista, interpretato da Elio Germano, e indaga il suo bisogno d’amore.
-
Terni | 06/12/2018 | Fino al 6 gennaio a San Gemini, nell’ex Convento di Santa Maddalena
Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
Non solo uno dei massimi scultori di ogni tempo, ma anche il primo ambasciatore dell’arte italiana, capace di riportare a casa i capolavori trafugati dai francesi: l’impresa di Canova in una mostra multimediale.
-
Treviso | 19/01/2022 | Dal 25 marzo al 26 giugno al Museo Bailo
Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
Nell’anno in cui ricorre il bicentenario della morte dello scultore veneto, la più antica sede dei Musei Civici gli rende omaggio con una mostra dal titolo L’Ottocento svelato. Da Canova al Romanticismo storico. Tra i lavori più attesi il gesso di Amore e psiche stanti, il bozzetto delle Tre Grazie e 30 scatti del fotografo Fabio Zonta
-
| 07/09/2004
I due David
La riscoperta di due pittori straordinari attraverso una mostra di grande suggestione, allestita in Svizzera presso la Pinacoteca Züst di Rancate.
-
Roma | 07/02/2024 | Dal 9 febbraio al 26 maggio a Palazzo Merulana
La magia del silenzio. Antonio Donghi incanta Roma
Più di 30 capolavori per raccontare un artista che è un vero rompicapo (e dissipare il mistero con nuove interpretazioni).
-
| 30/07/2020 | Torna in sala Volevo nascondermi, premiato ai Nastri d’Argento e al Festival di Berlino
Dal cinema al museo, è il momento di Ligabue
Un tris di mostre e l’interpretazione di Elio Germano riportano alla ribalta il “Van Gogh italiano”: dalla sua Gualtieri a Parma Capitale della Cultura, fino al nuovo progetto ferrarese di Palazzo dei Diamanti.
-
Roma | 19/03/2017 | Giovanni Muciaccia intervista Enrico Lo Verso
Raffaello, nel nome del Padre
Il secondo episodio dell'Art Tour "Sulle Tracce di Raffaello" , un viaggio in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio e della sua arte realizzato in occasione del lancio in sala del film "Raffaello - Il Principe delle Arti - in 3D" prodotto da SKY.
-
Palermo | 26/10/2018 | Alla Galleria d'Arte Moderna fino al 10 febbraio
Faraglioni, marine, pescatori: i paesaggi umani di Antonio Leto in mostra a Palermo
Il percorso espositivo ripercorre anche il legame tra il pittore di Monreale e la famiglia Florio
-
Treviso | 03/02/2021 | Riapre il Museo Gypsotheca di Possagno
Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
Aspettando il duecentenario dello scultore, gli spazi della Casa Natale rivivono in una versione inedita. Primo ospite del nuovo laboratorio sarà l’Autoritratto olio su tela del 1799.
-
| 03/09/2007
Giovanni Fattori alla Calcografia
147 incisioni e i disegni di Giovanni Fattori, in una mostra allestita negli spazi dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma.
-
| 03/09/2007
Giovanni Fattori alla Calcografia
147 incisioni e i disegni di Giovanni Fattori, in una mostra allestita negli spazi dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma.
-
Treviso | 13/02/2021 | Una scoperta al Museo Canova di Possagno, aspettando le celebrazioni del 2022
Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
Nel laboratorio di restauro del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, da poco allestito nella casa natale dell’artista, l’indagine radiografica restituisce, sotto il dipinto originale, due volti, impercettibili a occhio nudo
-
Milano | 04/08/2015 | Expo in città
Antonio Paolucci racconta la Pietà Rondanini
Per il ciclo "Sei conversazioni d'arte", il direttore dei Musei Vaticani ripercorre la storia dell'ultimo capolavoro di Michelangelo.
-
Treviso | 20/03/2025 | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
Protagonista di una mostra dossier, il gruppo scultoreo di Teseo sul Minotauro, testimone del passaggio dal Barocco al Neoclassico.
-
Salerno | 11/01/2017 | Grandi restauri
Tornano a splendere le statue della Collegiata di Angri
Dopo un delicato restauro, la cittadina del Salernitano ritrova il gruppo scultoreo cinquecentesco danneggiato dai cannoni angloamericani nel ’43.
-
Torino | 30/01/2024 | Alla Società Promotrice delle Belle Arti fino al 26 maggio
Un Ligabue "privato" in mostra a Torino
Novanta opere, in prestito da collezioni private, scandiscono un viaggio nell’arte del genio visionario sempre in costante evoluzione
-
Bari | 01/03/2014 | Le cinque tavole restaurate mostrano disegni a carboncino sul retro
Un nuovo allestimento per il polittico di Antonio Vivarini
Presentato a Bari il lavoro di riqualificazione degli scomparti vivariani della Pinacoteca, parte di un insieme di almeno dieci.
-
Treviso | 11/03/2022 | Dal 12 marzo al 12 giugno al Museo Gypsotheca Antonio Canova
A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
Il progetto ideato da Vittorio Sgarbi e realizzato da Contemplazioni, in collaborazione con il Museo Gypsotheca Antonio Canova, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, vede il genio del marmo a confronto con gli scultori di oggi, da Marcello Tommasi a Girolamo Ciulla, da Giuseppe Bergomi a Jago
-
| 01/02/2018 | Dal 23 maggio alla Frick Collection di New York
Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
L’esposizione della statua in gesso di George Washington apre una pagina di storia a lungo dimenticata, e testimonia il forte legame di amicizia tra Italia e America. Ne parla il curatore capo della Frick Collection.
-
| 14/02/2018 | Intervista a Giorgio Van Straten, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York
Le tempere restaurate di Canova presto a New York
Primavera a Manhattan all’insegna di Antonio Canova: in occasione della mostra “Canova’s George Washington” alla Frick Collection, anche l’Istituto Italiano di Cultura e il nostro Consolato si preparano a celebrare lo scultore di Possagno.
Risultati per "Pilacorte, Giovanni Antonio" in MOSTRE IN CORSO
-
DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030
Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”
Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
-
DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030
Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini
Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna
-
DAL 26/12/2026 AL 10/05/2026
Pisa | Arsenali Repubblicani
ANTONIO LIGABUE. IL RUGGITO DELL’ANIMA
-
DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
-
DAL 25/09/2025 AL 08/11/2025
Milano | Antonio Colombo Arte Contemporanea
Jacopo Ginanneschi. L’ultimo segreto
-
DAL 25/09/2025 AL 08/11/2025
Milano | Antonio Colombo Arte Contemporanea
Giuseppe Veneziano. Piazze d’Italia
-
DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030
Milano | Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
-
DAL 22/06/2025 AL 11/01/2026
Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
DAL 30/10/2025 AL 18/01/2026
Milano | Palazzo Citterio | Sala Stirling
Giovanni Frangi. Nobu at Elba Redux
-
DAL 24/10/2025 AL 11/01/2026
Torino | Sedi varie
Luci d’Artista 2025
-
DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
DAL 06/09/2025 AL 11/01/2026
Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025
Milano | Via Stampa
Uno in Due - Ciclo di conferenze
-
DAL 19/09/2025 AL 23/11/2025
Torino | Palazzo Madama
Il conte Cozio e il mito di Stradivari. Capolavori in Piemonte tra ‘700 e ‘800
-
DAL 13/09/2025 AL 09/11/2025
Treviso | Museo nazionale Collezione Salce
Phantasmagoria Pacis
-
DAL 15/10/2025 AL 12/01/2026
Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
DAL 27/09/2025 AL 11/01/2026
Portogruaro | Museo nazionale concordiese
LEVITAS. Opere di Giovanni Pinosio
-
DAL 01/08/2025 AL 11/01/2026
Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028
Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery
Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione
-
DAL 25/10/2025 AL 22/02/2026
Bassano del Grappa | Museo Civico
Giovanni Segantini
-
DAL 17/07/2025 AL 30/11/2025
Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
DAL 15/10/2025 AL 07/04/2026
Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030
Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”
Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
-
DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030
Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini
Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna
-
DAL 26/12/2026 AL 10/05/2026
Pisa | Arsenali Repubblicani
ANTONIO LIGABUE. IL RUGGITO DELL’ANIMA
-
DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
-
DAL 25/09/2025 AL 08/11/2025
Milano | Antonio Colombo Arte Contemporanea
Jacopo Ginanneschi. L’ultimo segreto
-
DAL 25/09/2025 AL 08/11/2025
Milano | Antonio Colombo Arte Contemporanea
Giuseppe Veneziano. Piazze d’Italia
-
DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030
Milano | Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
-
DAL 22/06/2025 AL 11/01/2026
Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
DAL 30/10/2025 AL 18/01/2026
Milano | Palazzo Citterio | Sala Stirling
Giovanni Frangi. Nobu at Elba Redux
-
DAL 24/10/2025 AL 11/01/2026
Torino | Sedi varie
Luci d’Artista 2025
-
DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
DAL 06/09/2025 AL 11/01/2026
Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025
Milano | Via Stampa
Uno in Due - Ciclo di conferenze
-
DAL 19/09/2025 AL 23/11/2025
Torino | Palazzo Madama
Il conte Cozio e il mito di Stradivari. Capolavori in Piemonte tra ‘700 e ‘800
-
DAL 13/09/2025 AL 09/11/2025
Treviso | Museo nazionale Collezione Salce
Phantasmagoria Pacis
-
DAL 15/10/2025 AL 12/01/2026
Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
DAL 27/09/2025 AL 11/01/2026
Portogruaro | Museo nazionale concordiese
LEVITAS. Opere di Giovanni Pinosio
-
DAL 01/08/2025 AL 11/01/2026
Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028
Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery
Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione
-
DAL 25/10/2025 AL 22/02/2026
Bassano del Grappa | Museo Civico
Giovanni Segantini
-
DAL 17/07/2025 AL 30/11/2025
Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
DAL 15/10/2025 AL 07/04/2026
Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
Risultati per "Pilacorte, Giovanni Antonio" in MOSTRE CONCLUSE
-
DAL 03/07/2015 AL 31/07/2015
Gubbio | Palazzo del Bargello
Antonio Giovanni Mellone. Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori, la cortesia
-
DAL 14/07/2013 AL 30/09/2013
Forte dei Marmi | Museo Ugo Guidi
Antonio Giovanni Mellone. Passe-partout italiano
-
DAL 11/06/2021 AL 10/10/2021
Carrara | Museo CARMI di Villa Fabbricotti
Viaggio pittorico nelle città di Giovanni Antonio Cybei. I maestri del Settecento incontrati dal primo direttore dell'Accademia di Carrara
-
DAL 16/06/2016 AL 02/10/2016
Milano | Museo Bagatti Valsecchi
Un affare di famiglia. I Marinoni e il Polittico di San Giovanni Battista
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020
Modena | Galleria Estense
Giovanni Antonio Cybei 1706-1784 - Un grande scultore per Modena
-
DAL 14/12/2012 AL 13/01/2013
Parma | Palazzo Giordani
A midsummer (K)night's dream
-
DAL 03/07/2021 AL 18/07/2021
Spilimbergo | Palazzo Tadea
Pilacorte: 500 anni dopo visto da vicino
-
DAL 18/04/2015 AL 14/06/2015
Tredozio | Palazzo Fantini
Sguardi parigini. Depositi della modernità nella Pinacoteca comunale di Faenza
-
DAL 29/11/2020 AL 24/05/2021
Rancate | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
DENTRO I PALAZZI. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva
-
DAL 13/06/2015 AL 04/10/2015
Carrara | Fondazione Giorgio Conti
Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese dell’Ermitage
-
DAL 06/06/2018 AL 30/06/2018
Milano | Pisacane Arte
Eredità della Macchia
-
DAL 05/10/2019 AL 02/01/2020
Volta Mantovana | Palazzo Gonzaga
La pittura Rivoluzionaria nell'800 Risorgimentale
-
DAL 27/03/2015 AL 28/06/2015
Milano | GAMManzoni
Da Boldini a Segantini. Riflessi dell'impressionismo in Italia
-
DAL 23/12/2016 AL 28/02/2017
Urbino | Palazzo Ducale e Oratorio di San Giovanni di Urbino / Palazzo Mosca di Pesaro
Le Marche per le Marche
-
DAL 25/11/2016 AL 05/02/2017
Perugia | Museo del Capitolo della Cattedrale
Colomba da Rieti e Giuseppe Viscardi. Arte e devozione popolare
-
DAL 25/01/2020 AL 13/04/2020
Padova | Palazzo Zuckermann
Novecento al Museo. Dipinti e sculture tra le due guerre dalle collezioni civiche
-
DAL 02/02/2018 AL 03/06/2018
Ferrara | Castello Estense
La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati. Tesori d’arte per Ferrara
-
DAL 20/05/2014 AL 31/08/2014
Napoli | Archivio di Stato di Napoli
Un Geografo alla corte dei Re di Napoli
-
DAL 22/04/2014 AL 29/04/2014
Roma | MAXXI - Museo per le arti contemporanee del XXI secolo
Cambiamo Clima! Gli Eroi della Terra
-
DAL 17/10/2020 AL 17/01/2021
Correggio | Museo Il Correggio - Palazzo dei Principi
Nei cieli del Correggio. Un inedito frammento di Antonio Allegri da San Giovanni Evangelista in Parma
-
DAL 06/08/2017 AL 26/08/2017
Sassari | Museo nazionale archeologico ed etnografico 'Giovanni Antonio Sanna'
Il Candeliere dei Massai. Devozione e tradizione
-
DAL 09/04/2016 AL 29/04/2016
Nova Milanese | Villa Vertua Masolo
Giovanni Cerri. Una storia di periferia. Opere 1985 / 2015
-
DAL 15/05/2022 AL 18/09/2022
Rovereto | Mart Rovereto
La forza del vero. I Pittori moderni della realtà
-
DAL 15/09/2022 AL 08/01/2023
Siena | Complesso Museale Santa Maria della Scala
ARTE SENESE. Dal Tardo Medioevo al Novecento nelle Collezioni del Monte dei Paschi di Siena
-
DAL 18/06/2021 AL 18/06/2022
Sassari | Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna”
Sulle tracce di Clemente
-
DAL 01/07/2022 AL 20/11/2022
Lecco | Palazzo delle Paure / Villa Manzoni
POETICHE. Quotidiano e immaginario nell’arte italiana tra Ottocento e Novecento
-
DAL 21/03/2024 AL 15/09/2024
Bologna | Raccolta Lercaro
Antonio Violetta. Movimenti
-
DAL 06/06/2019 AL 06/01/2020
Caldes | Castel Caldes
La Collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Francesco Hayez
-
DAL 07/11/2019 AL 10/02/2020
Milano | Museo Poldi Pezzoli
Leonardo e la Madonna Litta
-
DAL 04/07/2015 AL 27/09/2015
Santa Maria Maggiore | Centro Culturale Vecchio Municipio
Convivialis: colori, sapori e cantori della tavola vigezzina
-
DAL 28/06/2023 AL 01/10/2023
Asiago | Museo Le Carceri
I pittori della realtà.Tra antico e moderno
-
DAL 15/10/2014 AL 15/07/2015
Firenze | Galleria Palatina
Ritratti di paesi, mari e città
-
DAL 15/12/2022 AL 01/04/2023
Venezia | Pinacoteca Manfrediniana
Antonio Canova e il Neoclassicismo nelle Raccolte d’arte del Seminario Patriarcale di Venezia
-
DAL 20/12/2017 AL 31/12/2017
Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Si riallestisce la GAM. 1863-1965 Storie, Direzioni, Visioni
-
DAL 15/01/2019 AL 21/05/2019
Firenze | Antica Canonica di San Giovanni
Umanesimo e 'Maniera Moderna' - Ciclo di incontri
-
DAL 16/11/2017 AL 05/01/2018
Milano | Galleria Giovanni Bonelli
Antonio Trotta. Marmo canta
-
DAL 24/04/2015 AL 24/05/2015
Cagliari | Centro Comunale d'Arte e Cultura Exmà
Antonio La Rosa. Equilibri Instabili
-
DAL 23/10/2015 AL 21/02/2016
Milano | GAMManzoni
Belle Époque. La Parigi di Boldini, De Nittis e Zandomeneghi
-
DAL 18/09/2014 AL 18/01/2015
Milano | Palazzo Reale
Giovanni Segantini. Ritorno a Milano
-
DAL 25/01/2018 AL 18/02/2018
Milano | Galleria Bottegantica
Ottocento contemporaneo. Due generazioni di artisti a confronto
-
DAL 07/02/2018 AL 15/04/2018
Firenze | Palazzo Pitti
Il Settecento. Una selezione
-
DAL 08/06/2012 AL 24/06/2012
Bari | Galleria Spazio Giovani
Racconti della città vecchia
-
DAL 30/10/2025 AL 31/10/2025
Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Giovanni Battista Sartori e l’eredità di Canova - Convegno
-
DAL 21/03/2024 AL 30/06/2024
Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Da Felice Giani a Luigi Serra – L'Ottocento nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
-
DAL 24/06/2014 AL 31/07/2014
Volterra | Dolores Art Laboratory - Palazzo Viti
Photographic
-
DAL 12/09/2015 AL 27/09/2015
Tito | Salone Chiara Luce Badano - Convento Sant’Antonio da Padova,
Iconografia della Vergine tra Italia, Mitteleuropa e Oriente
-
DAL 25/10/2013 AL 21/12/2013
Milano | Galleria Bottegantica
La Belle Epoque. Da Boldini a De Nittis
-
DAL 04/05/2018 AL 31/05/2018
Bergamo | Palazzo Creberg
L'eredità di Caravaggio. Capolavori in luce
-
DAL 27/10/2012 AL 22/12/2012
Bologna | Galleria Fondantico
Il bel dipingere. Dipinti e disegni emiliani dal XV al XIX secolo
-
DAL 18/03/2023 AL 03/09/2023
Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva
-
DAL 27/05/2017 AL 28/10/2017
Domodossola | Casa De Rodis
Tra Guercino e De Nittis. Due collezioni si incontrano
-
DAL 23/01/2014 AL 27/04/2014
Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
800\B. L'Ottocento a Bologna nelle collezioni del MAMbo e della Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
DAL 11/11/2021 AL 17/12/2021
Roma | Galleria Marchetti
ROMA SEGRETA - Figure di artisti dagli anni '30 agli anni '70
-
DAL 20/04/2013 AL 20/06/2013
Torino | Museo Regionale di Scienze Naturali
Nerone Ceccarelli
-
DAL 11/04/2017 AL 05/11/2017
Perugia | Palazzo Baldeschi al Corso
Da Giotto a Morandi. Tesori d'arte di Fondazioni e Banche italiane
-
DAL 13/05/2017 AL 21/05/2017
Calasetta | Museo MACC
CalasettART'17
-
DAL 08/12/2012 AL 13/01/2013
Lecce | Comdata
Comd'Arte
-
DAL 20/04/2018 AL 24/06/2018
Bologna | Casa Saraceni
Nuovo fregio di gloria. Acquisizioni d’arte per la storia di Bologna (2016-2018)
-
DAL 30/06/2011 AL 31/07/2011
Roma | Chiostro del Bramante
La visione ulteriore
-
DAL 17/04/2015 AL 28/06/2015
Nuoro | Museo MAN
La costante resistenziale. Venticinque anni di ricerca artistica in Sardegna
-
DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030
Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”
Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
-
DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030
Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini
Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna
-
DAL 26/12/2026 AL 10/05/2026
Pisa | Arsenali Repubblicani
ANTONIO LIGABUE. IL RUGGITO DELL’ANIMA
-
DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
-
DAL 25/09/2025 AL 08/11/2025
Milano | Antonio Colombo Arte Contemporanea
Jacopo Ginanneschi. L’ultimo segreto
-
DAL 25/09/2025 AL 08/11/2025
Milano | Antonio Colombo Arte Contemporanea
Giuseppe Veneziano. Piazze d’Italia
-
DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030
Milano | Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
-
DAL 22/06/2025 AL 11/01/2026
Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
DAL 30/10/2025 AL 18/01/2026
Milano | Palazzo Citterio | Sala Stirling
Giovanni Frangi. Nobu at Elba Redux
-
DAL 24/10/2025 AL 11/01/2026
Torino | Sedi varie
Luci d’Artista 2025
-
DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
DAL 06/09/2025 AL 11/01/2026
Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025
Milano | Via Stampa
Uno in Due - Ciclo di conferenze
-
DAL 19/09/2025 AL 23/11/2025
Torino | Palazzo Madama
Il conte Cozio e il mito di Stradivari. Capolavori in Piemonte tra ‘700 e ‘800
-
DAL 13/09/2025 AL 09/11/2025
Treviso | Museo nazionale Collezione Salce
Phantasmagoria Pacis
-
DAL 15/10/2025 AL 12/01/2026
Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
DAL 27/09/2025 AL 11/01/2026
Portogruaro | Museo nazionale concordiese
LEVITAS. Opere di Giovanni Pinosio
-
DAL 01/08/2025 AL 11/01/2026
Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028
Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery
Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione
-
DAL 25/10/2025 AL 22/02/2026
Bassano del Grappa | Museo Civico
Giovanni Segantini
-
DAL 17/07/2025 AL 30/11/2025
Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
DAL 15/10/2025 AL 07/04/2026
Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
Risultati per "Pilacorte, Giovanni Antonio" in FOTO
-
La Belle Époque a Palazzo Blu
-
Quando la moda è arte
-
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
-
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
-
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
-
EL GRECO
-
Fidia l'immortale
-
Eterno femminino
-
La Venezia del '500 arriva a Monaco
-
BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
-
Canova torna in America
-
Canova torna in America
-
Perugino. Rinascimento immortale
-
I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
-
Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
-
Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
-
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Tintoretto. L'artista che uccise la pittura
-
CRAZY
-
CRAZY
-
Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
-
RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
-
RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
-
Dante. La visione dell’arte
-
Ottone Rosai: nuova luce su un passato di arte e ombre
-
Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
-
Frida Kahlo. Il Caos dentro
-
Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
-
Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci
-
L’ultimo romantico
-
Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
-
Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento
-
Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
-
Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
-
Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
-
Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
-
I cani nell'arte
-
Caravaggio, il trionfo della bellezza
-
Caravaggio, il trionfo della bellezza
-
L'Annunciazione nell'arte
-
Michelangelo: Mind of the Master - Viaggio a disegni nella mente del Maestro
-
Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra
-
Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra
-
Canova a Roma e l'immortalità del genio
-
Canova a Roma e l'immortalità del genio
-
Canova a Roma e l'immortalità del genio
-
Sulle tracce di Van Eyck
-
Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta
-
Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia
-
Le Donne nell'Arte
-
Le Donne nell'Arte
-
Andrea Mantegna
-
Dopo Caravaggio
-
#FacceEmozioni
-
Boldini. L’incantesimo della pittura
-
De Nittis: Il futuro nello sguardo
-
Pietro Aretino o del Rinascimento
-
Pietro Aretino o del Rinascimento
-
I 1000 volti di Lombroso
-
Storie di rinascita sul filo dell'emozione
-
La Belle Époque a Palazzo Blu
-
Quando la moda è arte
-
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
-
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
-
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
-
EL GRECO
-
Fidia l'immortale
-
Eterno femminino
-
La Venezia del '500 arriva a Monaco
-
BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
-
Canova torna in America
-
Canova torna in America
-
Perugino. Rinascimento immortale
-
I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
-
Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
-
Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
-
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Tintoretto. L'artista che uccise la pittura
-
CRAZY
-
CRAZY
-
Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
-
RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
-
RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
-
Dante. La visione dell’arte
-
Ottone Rosai: nuova luce su un passato di arte e ombre
-
Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
-
Frida Kahlo. Il Caos dentro
-
Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
-
Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci
-
L’ultimo romantico
-
Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
-
Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento
-
Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
-
Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
-
Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
-
Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
-
I cani nell'arte
-
Caravaggio, il trionfo della bellezza
-
Caravaggio, il trionfo della bellezza
-
L'Annunciazione nell'arte
-
Michelangelo: Mind of the Master - Viaggio a disegni nella mente del Maestro
-
Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra
-
Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra
-
Canova a Roma e l'immortalità del genio
-
Canova a Roma e l'immortalità del genio
-
Canova a Roma e l'immortalità del genio
-
Sulle tracce di Van Eyck
-
Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta
-
Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia
-
Le Donne nell'Arte
-
Le Donne nell'Arte
-
Andrea Mantegna
-
Dopo Caravaggio
-
#FacceEmozioni
-
Boldini. L’incantesimo della pittura
-
De Nittis: Il futuro nello sguardo
-
Pietro Aretino o del Rinascimento
-
Pietro Aretino o del Rinascimento
-
I 1000 volti di Lombroso
-
Storie di rinascita sul filo dell'emozione
Risultati per "Pilacorte, Giovanni Antonio" in ARTISTI
-
Giovanni Antonio
1484 - 1539
-
Antonio
1489 - 1534
-
Antonio
1430 - 1479
-
Giovanni
1385 - 1421
-
Antonio
1431 - 1498
-
Giovanni Antonio
1697 - 1768
-
Giovanni Antonio
1703 - 1738
-
Giovanni Battista
1556 - 1619
-
Antonio
1624 - 1686
-
Antonio
1899 - 1965
-
Antonio
1484 - 1546
-
Giovanni
1488 - 1558
-
Antonio
1757 - 1822
-
Antonio
1484 - 1546
-
Antonio
1785 - 1824
-
Antonio
1734 - 1794
-
Giovanni
1842 - 1931
-
Antonio
1455 - 1534
-
Giovanni
1825 - 1908
-
Giovanni
1858 - 1899
-
Antonio
1418 - 1484
-
Antonio
1923 - 1980
-
Giovanni Battista
1580 - 1635
-
Tommaso
1401 - 1428
-
Giovanni Battista
1683 - 1754
-
Antonio
1555 - 1630
-
Giovanni Battista
1720 - 1778
-
Mariano
1731 - 1807
-
Antonio
1757 - 1822
-
Antonio
1700 - 1777
-
Giovanni
1486 - 1542
-
Giovanni Benedetto
1609 - 1664
-
Giovanni
1582 - 1647
-
Giovanni Francesco
1591 - 1666
-
Giovanni
1804 - 1873
-
Giovanni Battista
1459 - 1517
-
Giovanni
1430 - 1516
-
Giovanni Girolamo
1480 - 1548
-
Antonio
1697 - 1768
-
Giovanni
1893 - 1982
-
Donato
1426 - 1450
-
Giovanni
1248 - 1314
-
Giovanni
1400 - 1455
-
Mino
1429 - 1484
-
Domenico Antonio
1678 - 1745
-
Marco
1521 - 1583
-
Pietro Antonio
1702 - 1785
-
Antonio
1575 - 1633
-
Antonio
1759 - 1822
-
Francesco
1436 - 1478
-
Piero
1365 - 1424
-
Giovanni
1000 - 1100
-
Antonio
1660 - 1718
-
Giovanni
1992 - 1992
-
Federico
1535 - 1612
-
Gentile
1370 - 1427
-
Giovanni Paolo
1538 - 1592
-
Michelangelo
1571 - 1610
-
Francesco
1450 - 1517
-
Giandomenico
1727 - 1804
-
Giovanni Antonio
-
Antonio
-
Antonio
-
Giovanni
-
Antonio
-
Giovanni Antonio
-
Giovanni Antonio
-
Giovanni Battista
-
Antonio
-
Antonio
-
Antonio
-
Giovanni
-
Antonio
-
Antonio
-
Antonio
-
Antonio
-
Giovanni
-
Antonio
-
Giovanni
-
Giovanni
-
Antonio
-
Antonio
-
Giovanni Battista
-
Tommaso
-
Giovanni Battista
-
Antonio
-
Giovanni Battista
-
Mariano
-
Antonio
-
Antonio
-
Giovanni
-
Giovanni Benedetto
-
Giovanni
-
Giovanni Francesco
-
Giovanni
-
Giovanni Battista
-
Giovanni
-
Giovanni Girolamo
-
Antonio
-
Giovanni
-
Donato
-
Giovanni
-
Giovanni
-
Mino
-
Domenico Antonio
-
Marco
-
Pietro Antonio
-
Antonio
-
Antonio
-
Francesco
-
Piero
-
Giovanni
-
Antonio
-
Giovanni
-
Federico
-
Gentile
-
Giovanni Paolo
-
Michelangelo
-
Francesco
-
Giandomenico
Risultati per "Pilacorte, Giovanni Antonio" in OPERE
-
Ritratto d’Uomo
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
Galleria Borghese
-
Salvator mundi
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
The National Gallery
-
Stele funeraria di Giovanni Volpato
Antonio Canova
Basilica dei SS. Dodici Apostoli
-
Cupola
Giovanni Antonio de' Sacchis (Pordenone)
Chiesa di San Giovanni Elemosinario
-
Anversa • Antonello da Messina, Crocifissione
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
Anversa • KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp
-
Crocifissione
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
The National Gallery
-
Madonna Salting
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
The National Gallery
-
Ritratto d'uomo
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
The National Gallery
-
Pietà con tre angeli
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
Museo Correr
-
I Ss. Caterina, Sebastiano e Rocco cui un angelo mostra il cammino
Giovanni Antonio de' Sacchis (Pordenone)
Chiesa di San Giovanni Elemosinario
-
Ecce Homo
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
-
L'Annunziata
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
-
Decorazione della cupola di San Giovanni Evangelis
Antonio Allegri (Correggio)
Monastero San Giovanni Evangelista
-
I quattro Santi Coronati
Giovanni Di Antonio di Banco (Nanni di Banco)
Chiesa e Museo di Orsanmichele
-
Orfeo ed Euridice
Antonio Canova
Museo Correr
-
Campo Santi Giovanni e Paolo
Giovanni Antonio Canal (Canaletto)
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Battesimo di Cristo
Antonio Raggi (Il Lombardo)
Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
-
Ritratto d'uomo
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
Museo Civico D’Arte Antica – Palazzo Madama
-
Busto di Antonio Cepparelli
Gian Lorenzo Bernini
Museo di San Giovanni dei Fiorentini
-
Busto di Antonio Coppola
Gian Lorenzo Bernini
Museo di San Giovanni dei Fiorentini
-
Ascensione
Giovanni Battista Trotti (Malosso)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
-
L’Arcangelo Raffaele e i Santi Antonio da Padova e Gaetano da Thiene
Giovanni Battista Piazzetta
Chiesa di San Vidal
-
Danzatrice con dito al mento
Antonio Canova
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
La Vergine e la Deposizione
Giovanni Marigliano (Giovanni da Nola)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Caponapoli
-
Altare Ligorio
Giovanni Marigliano (Giovanni da Nola)
Chiesa di Monteoliveto o Sant’Anna dei Lombardi
-
Monumento Funebre per Innocenzo VIII
Antonio Benci (Pollaiolo)
Basilica di San Pietro
-
Pala di San Giovanni Crisostomo
Giovanni Bellini
Chiesa di San Giovanni Crisostomo
-
Giove ed Io
Antonio Allegri (Correggio)
Kunsthistorisches Museum
-
San Giovanni Elemosinario
Tiziano Vecellio (Tiziano)
Chiesa di San Giovanni Elemosinario
-
Ercole e Lica
Antonio Canova
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
-
Monumento funebre di Clemente XIV
Antonio Canova
Basilica dei SS. Dodici Apostoli
-
La Peste del 1630
Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane)
Scuola Grande di San Rocco
-
Dopo Secoli
Antonio Sanfilippo
Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia (RISO)
-
Madonna con Bambino tra Giovanni Battista e Andrea
Chiesa di San Giovanni in Bragora
-
Ritratto di San Giovanni Cepparelli
Gian Lorenzo Bernini
Museo di San Giovanni dei Fiorentini
-
Altare di Sant'Antonio da Padova
Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
-
Lucrezia
Giovanni Francesco Barbieri (Guercino)
Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani
-
Santi Girolamo e Giovanni Battista
Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio)
The National Gallery
-
Pietà
Giovanni Bellini
Museo Poldi Pezzoli
-
Trittico dei Frari
Giovanni Bellini
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
-
Perseo Trionfante
Antonio Canova
Musei Vaticani
-
Gloria di San Domenico
Giovanni Battista Piazzetta
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
-
Danae
Antonio Allegri (Correggio)
Galleria Borghese
-
Tomba di Leonardo Pesaro
Antonio Canova
Basilica di San Marco Evangelista in Campidoglio
-
Le scenografie di Antonio Joli
Pinacoteca
-
Battistero Lateranense
Basilica di San Giovanni in Laterano
-
Le Tre Grazie
Antonio Canova
Museo Statale Ermitage
-
Annunciazione fra Sant’Antonio e Michele Arcangelo
Antonio Vivarini
Chiesa di San Giobbe
-
Ebe
Antonio Canova
GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
-
Pala di San Zaccaria
Giovanni Bellini
Chiesa di San Zaccaria
-
Le due madri
Giovanni Segantini (Giovanni Segantini)
GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
-
Teseo sul minotauro
Antonio Canova
Victoria and Albert Museum
-
Battesimo di Cristo
Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano)
Chiesa di San Giovanni in Bragora
-
Affreschi
Giovanni Lanfranco
Chiesa dei Santi Apostoli
-
San Giovanni Battista
Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
-
Santa Giustina de’ Borromei
Giovanni Bellini
Museo Bagatti Valsecchi
-
La Vergine appare a San Giovanni Nepomuceno
Giambattista Tiepolo
Chiesa di San Polo
-
Maddalena penitente
Antonio Canova
Palazzo Tursi
-
Venere Italica
Antonio Canova
Galleria Palatina
-
Amore e Psiche
Antonio Canova
Museo del Louvre
-
Ritratto d’Uomo
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
Galleria Borghese -
Salvator mundi
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
The National Gallery -
Stele funeraria di Giovanni Volpato
Antonio Canova
Basilica dei SS. Dodici Apostoli -
Cupola
Giovanni Antonio de' Sacchis (Pordenone)
Chiesa di San Giovanni Elemosinario -
Anversa • Antonello da Messina, Crocifissione
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
Anversa • KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp -
Crocifissione
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
The National Gallery -
Madonna Salting
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
The National Gallery -
Ritratto d'uomo
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
The National Gallery -
Pietà con tre angeli
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
Museo Correr -
I Ss. Caterina, Sebastiano e Rocco cui un angelo mostra il cammino
Giovanni Antonio de' Sacchis (Pordenone)
Chiesa di San Giovanni Elemosinario -
Ecce Homo
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola -
L'Annunziata
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis -
Decorazione della cupola di San Giovanni Evangelis
Antonio Allegri (Correggio)
Monastero San Giovanni Evangelista -
I quattro Santi Coronati
Giovanni Di Antonio di Banco (Nanni di Banco)
Chiesa e Museo di Orsanmichele -
Orfeo ed Euridice
Antonio Canova
Museo Correr -
Campo Santi Giovanni e Paolo
Giovanni Antonio Canal (Canaletto)
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Battesimo di Cristo
Antonio Raggi (Il Lombardo)
Basilica di San Giovanni dei Fiorentini -
Ritratto d'uomo
Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
Museo Civico D’Arte Antica – Palazzo Madama -
Busto di Antonio Cepparelli
Gian Lorenzo Bernini
Museo di San Giovanni dei Fiorentini -
Busto di Antonio Coppola
Gian Lorenzo Bernini
Museo di San Giovanni dei Fiorentini -
Ascensione
Giovanni Battista Trotti (Malosso)
Chiesa di Sant'Antonio Abate -
L’Arcangelo Raffaele e i Santi Antonio da Padova e Gaetano da Thiene
Giovanni Battista Piazzetta
Chiesa di San Vidal -
Danzatrice con dito al mento
Antonio Canova
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
La Vergine e la Deposizione
Giovanni Marigliano (Giovanni da Nola)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Caponapoli -
Altare Ligorio
Giovanni Marigliano (Giovanni da Nola)
Chiesa di Monteoliveto o Sant’Anna dei Lombardi -
Monumento Funebre per Innocenzo VIII
Antonio Benci (Pollaiolo)
Basilica di San Pietro -
Pala di San Giovanni Crisostomo
Giovanni Bellini
Chiesa di San Giovanni Crisostomo -
Giove ed Io
Antonio Allegri (Correggio)
Kunsthistorisches Museum -
San Giovanni Elemosinario
Tiziano Vecellio (Tiziano)
Chiesa di San Giovanni Elemosinario -
Ercole e Lica
Antonio Canova
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea -
Monumento funebre di Clemente XIV
Antonio Canova
Basilica dei SS. Dodici Apostoli -
La Peste del 1630
Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane)
Scuola Grande di San Rocco -
Dopo Secoli
Antonio Sanfilippo
Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia (RISO) -
Madonna con Bambino tra Giovanni Battista e Andrea
Chiesa di San Giovanni in Bragora -
Ritratto di San Giovanni Cepparelli
Gian Lorenzo Bernini
Museo di San Giovanni dei Fiorentini -
Altare di Sant'Antonio da Padova
Chiesa di Sant'Antonio della Piazza -
Lucrezia
Giovanni Francesco Barbieri (Guercino)
Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani -
Santi Girolamo e Giovanni Battista
Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio)
The National Gallery -
Pietà
Giovanni Bellini
Museo Poldi Pezzoli -
Trittico dei Frari
Giovanni Bellini
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari -
Perseo Trionfante
Antonio Canova
Musei Vaticani -
Gloria di San Domenico
Giovanni Battista Piazzetta
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo -
Danae
Antonio Allegri (Correggio)
Galleria Borghese -
Tomba di Leonardo Pesaro
Antonio Canova
Basilica di San Marco Evangelista in Campidoglio -
Le scenografie di Antonio Joli
Pinacoteca -
Battistero Lateranense
Basilica di San Giovanni in Laterano -
Le Tre Grazie
Antonio Canova
Museo Statale Ermitage -
Annunciazione fra Sant’Antonio e Michele Arcangelo
Antonio Vivarini
Chiesa di San Giobbe -
Ebe
Antonio Canova
GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano -
Pala di San Zaccaria
Giovanni Bellini
Chiesa di San Zaccaria -
Le due madri
Giovanni Segantini (Giovanni Segantini)
GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano -
Teseo sul minotauro
Antonio Canova
Victoria and Albert Museum -
Battesimo di Cristo
Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano)
Chiesa di San Giovanni in Bragora -
Affreschi
Giovanni Lanfranco
Chiesa dei Santi Apostoli -
San Giovanni Battista
Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
Basilica di San Giovanni dei Fiorentini -
Santa Giustina de’ Borromei
Giovanni Bellini
Museo Bagatti Valsecchi -
La Vergine appare a San Giovanni Nepomuceno
Giambattista Tiepolo
Chiesa di San Polo -
Maddalena penitente
Antonio Canova
Palazzo Tursi -
Venere Italica
Antonio Canova
Galleria Palatina -
Amore e Psiche
Antonio Canova
Museo del Louvre
Risultati per "Pilacorte, Giovanni Antonio" in LUOGHI
-
Fortezza da Basso
Firenze
-
Pozzo di San Patrizio
Orvieto
-
Palazzo Farnese
Roma
-
Cattedrale di San Giovanni Battista
Torino
-
Commenda di San Giovanni di Prè
Genova
-
Basilica di San Pietro in Vaticano
Roma
-
Chiesa di Sant'Antonio da Padova
Aquileia
-
Chiesa di Santo Spirito in Sassia
Roma
-
Sala di Marte
Caserta
-
Forte Sangallo
Nettuno
-
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Venezia
-
Battistero di San Giovanni
Pisa
-
Palazzo Labia e Salone del Tiepolo
Venezia
-
Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas
Pistoia
-
Fortezza Vecchia
Livorno
-
Casa del Boccaccio - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
La Dante Firenze
-
Battistero di San Giovanni
Firenze
-
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano
-
Chiesa Sant'Antonio Abate
Palermo
-
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
Palermo
-
Sala dell'Autunno
Caserta
-
Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Possagno
-
Chiesa di San Giovanni di Pré
Genova
-
Battistero di San Giovanni in Corte
Pistoia
-
Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
Lecce
-
Chiesa di San Giovanni in Bragora
Venezia
-
Chiesa di San Giovanni Crisostomo
Venezia
-
Chiesa di San Giovanni in Monte
Bologna
-
Chiesa di San Giovanni a Carbonara
Napoli
-
Chiesa San Giovanni Evangelista
Lecce
-
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Torino
-
Chiesa di Sant'Antonio
Teramo
-
Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini
Bologna
-
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Venezia
-
Museoteatro della Commenda di San Giovanni di Prè
Genova
-
Chiesa del Rosario o di San Giovanni Battista
Lecce
-
Molino Stucky
Venezia
-
Oratorio di Sant' Antonio Abate
Genova
-
Monastero di Sant’Antonio in Polesine
Ferrara
-
Santa Maria del Priorato
Roma
-
Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas
Palermo
-
Oratorio di San Giovanni Battista
Urbino
-
Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
Roma
-
Chiesa di San Giovanni in Conca
Milano
-
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Roma
-
Chiesa del Crocifisso o di San Giovanni Battista
Bologna
-
Palazzo del Governo
Sondrio
-
Chiesa della Madonna di Caravaggio
Pavia
-
Real Casino di San Silvestro
Caserta
-
Cappella della Sacra Sindone
Torino
-
Scala Regia in Vaticano
Roma
-
Museo Civico della Ceramica Cerretese
Caserta
-
Sala di Astrea
Caserta
-
Chiesa della Misericordia
Torino
-
Basilica di San Giovanni in Laterano
Roma
-
Sant'Antonio Abate
Parma
-
Parco Giovanni Paolo II - Ex Parco delle Basiliche
Milano
-
Pinacoteca di Brera
Milano
-
Biblioteca Pio IX e Aula Magna Benedetto XVI
Roma
-
Palazzo Lateranense
Roma
-
Fortezza da Basso
Firenze
-
Pozzo di San Patrizio
Orvieto
-
Palazzo Farnese
Roma
-
Cattedrale di San Giovanni Battista
Torino
-
Commenda di San Giovanni di Prè
Genova
-
Basilica di San Pietro in Vaticano
Roma
-
Chiesa di Sant'Antonio da Padova
Aquileia
-
Chiesa di Santo Spirito in Sassia
Roma
-
Sala di Marte
Caserta
-
Forte Sangallo
Nettuno
-
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Venezia
-
Battistero di San Giovanni
Pisa
-
Palazzo Labia e Salone del Tiepolo
Venezia
-
Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas
Pistoia
-
Fortezza Vecchia
Livorno
-
Casa del Boccaccio - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
La Dante Firenze
-
Battistero di San Giovanni
Firenze
-
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano
-
Chiesa Sant'Antonio Abate
Palermo
-
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
Palermo
-
Sala dell'Autunno
Caserta
-
Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Possagno
-
Chiesa di San Giovanni di Pré
Genova
-
Battistero di San Giovanni in Corte
Pistoia
-
Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
Lecce
-
Chiesa di San Giovanni in Bragora
Venezia
-
Chiesa di San Giovanni Crisostomo
Venezia
-
Chiesa di San Giovanni in Monte
Bologna
-
Chiesa di San Giovanni a Carbonara
Napoli
-
Chiesa San Giovanni Evangelista
Lecce
-
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Torino
-
Chiesa di Sant'Antonio
Teramo
-
Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini
Bologna
-
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Venezia
-
Museoteatro della Commenda di San Giovanni di Prè
Genova
-
Chiesa del Rosario o di San Giovanni Battista
Lecce
-
Molino Stucky
Venezia
-
Oratorio di Sant' Antonio Abate
Genova
-
Monastero di Sant’Antonio in Polesine
Ferrara
-
Santa Maria del Priorato
Roma
-
Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas
Palermo
-
Oratorio di San Giovanni Battista
Urbino
-
Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
Roma
-
Chiesa di San Giovanni in Conca
Milano
-
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Roma
-
Chiesa del Crocifisso o di San Giovanni Battista
Bologna
-
Palazzo del Governo
Sondrio
-
Chiesa della Madonna di Caravaggio
Pavia
-
Real Casino di San Silvestro
Caserta
-
Cappella della Sacra Sindone
Torino
-
Scala Regia in Vaticano
Roma
-
Museo Civico della Ceramica Cerretese
Caserta
-
Sala di Astrea
Caserta
-
Chiesa della Misericordia
Torino
-
Basilica di San Giovanni in Laterano
Roma
-
Sant'Antonio Abate
Parma
-
Parco Giovanni Paolo II - Ex Parco delle Basiliche
Milano
-
Pinacoteca di Brera
Milano
-
Biblioteca Pio IX e Aula Magna Benedetto XVI
Roma
-
Palazzo Lateranense
Roma