domenica 6 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "antonio canova" in NOTIZIE
  • Treviso | 03/02/2021 Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
  • | 21/05/2018 New York celebra il genio di Antonio Canova
  • Venezia | 03/05/2018 A Venezia è in arrivo Magister Canova
  • Treviso | 16/02/2023 Bello come il Sole: l'Apollino di Canova si svela al pubblico
  • Treviso | 20/03/2021 La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova
  • Treviso | 13/02/2021 Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
  • Treviso | 20/03/2025 Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
  • | 31/10/2020 Verso il 2022, nel segno di Canova
  • Vicenza | 03/12/2021 La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
  • | 14/02/2018 Le tempere restaurate di Canova presto a New York
  • Treviso | 17/12/2018 A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano
  • Treviso | 16/04/2018 Nuova vita alla Gypsotheca di Canova
  • Massa-Carrara | 01/08/2019 Canova e Carrara in mostra al CARMI
  • Treviso | 16/04/2024 Antonio Canova in quattro tempi negli scatti di Luigi Spina
  • Napoli | 13/06/2023 Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
  • Treviso | 26/12/2019 Frammenta: un allestimento per far rivivere l’arte perduta di Antonio Canova
  • Treviso | 12/11/2024 Riapre l’Ala Ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova. Il patrimonio dell'artista torna visibile al pubblico nella sua interezza
  • Treviso | 12/01/2018 Il Washington di Canova è pronto al decollo
  • Terni | 06/12/2018 Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
  • Treviso | 19/01/2022 Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
  • Treviso | 29/04/2020 Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno
  • Roma | 25/05/2018 L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
  • Treviso | 06/05/2022 Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
  • | 13/10/2022 Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
  • | 18/04/2017 Possagno - New York (A/R): il George Washington di Canova
  • | 21/03/2022 Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
  • | 15/03/2002 Il nuovo Fidia: Antonio Canova
  • Treviso | 11/03/2022 A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
  • | 01/02/2018 Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
  • Roma | 04/12/2012 Al Museo di Roma un'esposizione per raccontare i capolavori di Antonio Canova
  • Trento | 17/12/2021 Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo
  • Treviso | 26/09/2018 Ritorna a Possagno il George Washington di Canova
  • Treviso | 14/01/2022 Quando l'arte fa la differenza: Canova e i giovani artisti in un concorso foriero di sorprese
  • | 17/04/2020 Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
  • | 30/03/2021 Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
  • Napoli | 23/04/2019 La "Pace" di Canova in arrivo al MANN
  • Treviso | 31/05/2022 Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
  • Treviso | 29/04/2021 Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena
  • Treviso | 08/11/2017 "Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
  • Napoli | 29/03/2019 ARTE.it è digital media partner di "Canova e l'Antico" al MANN di Napoli
  • Venezia | 19/11/2014 La venezianità del Sublime Canova
  • Mondo | 13/02/2023 In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
  • Venezia | 28/05/2014 Il Grande Correr rende omaggio al Sublime Canova
  • Napoli | 08/02/2019 Canova protagonista assoluto della primavera al MANN
  • Perugia | 27/06/2022 Canova in Umbria, una storia da riscoprire
  • Treviso | 04/05/2022 Un Canova segreto si svela a Treviso
  • Treviso | 04/03/2021 Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
  • Treviso | 11/10/2018 L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”
  • Roma | 30/08/2022 Danzando con Canova. Le emozioni della scultura in un festival tutto contemporaneo
  • Mondo | 24/10/2017 La prima volta a New York del Genio Rezzonico di Canova
  • Venezia | 15/06/2018 Debutta a Venezia Magister Canova
  • Milano | 03/10/2013 L’ultimo capolavoro di Canova
  • Vicenza | 27/09/2022 La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
  • Milano | 10/09/2019 I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
  • Treviso | 17/07/2015 L'arte di Canova mutilata dalla guerra
  • Treviso | 21/12/2017 Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
  • Como | 12/10/2012 Villa Carlotta rende omaggio al genio di Antonio Canova
  • Roma | 21/11/2024 Dodici busti di Antonio Canova ospiti di Roma Arte in Nuvola
  • Mondo | 07/07/2022 All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
  • Treviso | 01/12/2020 Be the difference...with art! Parla Moira Mascotto, direttore del Museo Antonio Canova
Più notizie
  • Treviso | 03/02/2021 | Riapre il Museo Gypsotheca di Possagno

    Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova

    Aspettando il duecentenario dello scultore, gli spazi della Casa Natale rivivono in una versione inedita. Primo ospite del nuovo laboratorio sarà l’Autoritratto olio su tela del 1799.
     
  • | 21/05/2018 | Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di Cultura

    New York celebra il genio di Antonio Canova

    The Frick Collection ospita la mostra dedicata alla scultura di George Washington che Antonio Canova aveva realizzato per lo Stato del North Carolina, svelando il modello preparatorio in gesso, conservato al Museo Canova di Possagno.

     
  • Venezia | 03/05/2018 | Dal 16 giugno al 22 novembre la mostra multimediale

    A Venezia è in arrivo Magister Canova

    In dialogo con gli spazi della Scuola Grande della Misericordia, dieci ambienti per sapere tutto dello scultore di Possagno. Con un pizzico di emozione e tanta tecnologia.

     
  • Treviso | 16/02/2023 | Dal 18 marzo al Museo Canova di Possagno

    Bello come il Sole: l'Apollino di Canova si svela al pubblico

    Artista conteso e fine diplomatico, lo scultore intrattenne rapporti con i più influenti personaggi del suo tempo. Lo racconta la mostra “Canova e il Potere”, con uno spettacolare marmo restaurato come ospite d’onore.
     
  • Treviso | 20/03/2021 | Protagonista di una mostra la statua sfregiata nell’estate 2020

    La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova

    Il celebre gesso si svela dopo il restauro e annuncia un triennio di eventi: dalla Casa Natale del genio neoclassico fino a Venezia, per poi volare in Giappone e negli States.
     
  • Treviso | 13/02/2021 | Una scoperta al Museo Canova di Possagno, aspettando le celebrazioni del 2022

    Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore

    Nel laboratorio di restauro del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, da poco allestito nella casa natale dell’artista, l’indagine radiografica restituisce, sotto il dipinto originale, due volti, impercettibili a occhio nudo
     
  • Treviso | 20/03/2025 | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno

    Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia

    Protagonista di una mostra dossier, il gruppo scultoreo di Teseo sul Minotauro, testimone del passaggio dal Barocco al Neoclassico.  

     
  • | 31/10/2020 | In attesa delle celebrazioni per i 200 anni dalla morte dello scultore

    Verso il 2022, nel segno di Canova

    Il programma delle iniziative è ancora in fase di definizione. Tra gli appuntamenti: la nascita di un comitato nazionale, una mostra dedicata a Paolina Borghese, un’esposizione sul restauro di Ebe e la digitalizzazione dell’intero epistolario dell'artista
     
  • Vicenza | 03/12/2021 | Dal 4 dicembre, per il bicentenario dell’artista

    La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano

    Una leggenda lunga oltre duemila anni, una statua andata in frantumi e un restauro d’avanguardia: la dea adolescente si racconta, dall’antica Grecia al Neoclassicismo.   

     
  • | 14/02/2018 | Intervista a Giorgio Van Straten, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York

    Le tempere restaurate di Canova presto a New York

    Primavera a Manhattan all’insegna di Antonio Canova: in occasione della mostra “Canova’s George Washington” alla Frick Collection, anche l’Istituto Italiano di Cultura e il nostro Consolato si preparano a celebrare lo scultore di Possagno.

     
  • Treviso | 17/12/2018 | Il 14 luglio l’anniversario della posa della prima pietra

    A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

    Centro propulsore di iniziative ed esposizioni in Italia e a livello internazionale, la Gypsotheca e Museo Antonio Canova ha in serbo per il nuovo anno numerose proposte. Ce ne parla il direttore Mario Guderzo.

     
  • Treviso | 16/04/2018 | A 100 anni dai bombardamenti, al via il restauro del museo di Possagno

    Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

    In attesa di “Canova’s George Washington”, restauro aperto, itinerari virtuali e una mostra sulle ferite artistiche della Grande Guerra.

     
  • Massa-Carrara | 01/08/2019 | Canova e Carrara in mostra al CARMI

    Canova e Carrara in mostra al CARMI

    Sei gessi preziosi, rari documenti d’epoca e un ricco percorso multimediale raccontano i rapporti tra il maestro e la capitale mondiale del marmo.

     
  • Treviso | 16/04/2024 | Alla Gypsotheca di Possagno dal 20 aprile al 29 settembre

    Antonio Canova in quattro tempi negli scatti di Luigi Spina

    La mostra accoglie trentadue fotografie in bianco e nero in dialogo con le opere dello scultore
     
  • Napoli | 13/06/2023 | Il 16 giugno la presentazione al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli

    Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello

    Dal 1779 al 1794 corrono sedici intensi anni di vita dello scultore di Possagno nei suoi risvolti umani e nelle innumerevoli attività artistiche. Questo periodo intenso si svela tra le lettere dell’Epistolario (1779-1794), a cura di Giuseppe Pavanello, terzo volume dell’Opera: Edizione nazionale delle opere di Antonio Canova
     
  • Treviso | 26/12/2019 | Dal 26 al 29 dicembre alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno

    Frammenta: un allestimento per far rivivere l’arte perduta di Antonio Canova

    Dark Shades è la video installazione con cui Giuseppe Vigolo rievoca il bombardamento del 1917 che danneggiò la maggior parte dei modelli originali in gesso del Museo
     
  • Treviso | 12/11/2024 | Dal 1° dicembre a Possagno (Treviso)

    Riapre l’Ala Ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova. Il patrimonio dell'artista torna visibile al pubblico nella sua interezza

    A conclusione dell’intervento tornano nuovamente visibili i modelli in gesso di alcuni capolavori come Napoleone come Marte Pacificatore, Ercole e Lica, Le Grazie, Amore e Psiche
     
  • Treviso | 12/01/2018 | Intervista a Mario Guderzo, direttore del Museo Canova di Possagno

    Il Washington di Canova è pronto al decollo

    Il prossimo 22 maggio inaugura alla Frick Collection di New York Canova’s George Washington, esposizione del modello in gesso, mai uscito prima d’ora dall’Italia.

     
  • Terni | 06/12/2018 | Fino al 6 gennaio a San Gemini, nell’ex Convento di Santa Maddalena

    Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

    Non solo uno dei massimi scultori di ogni tempo, ma anche il primo ambasciatore dell’arte italiana, capace di riportare a casa i capolavori trafugati dai francesi: l’impresa di Canova in una mostra multimediale.

     
  • Treviso | 19/01/2022 | Dal 25 marzo al 26 giugno al Museo Bailo

    Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova

    Nell’anno in cui ricorre il bicentenario della morte dello scultore veneto, la più antica sede dei Musei Civici gli rende omaggio con una mostra dal titolo L’Ottocento svelato. Da Canova al Romanticismo storico. Tra i lavori più attesi il gesso di Amore e psiche stanti, il bozzetto delle Tre Grazie e 30 scatti del fotografo Fabio Zonta
     
  • Treviso | 29/04/2020 | Arte virtuale: appuntamento con l’esperto Francesco Leone

    Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

    Bellezza e armonia danno il benvenuto alla Giornata Internazionale della Danza. L’appuntamento è online oggi mercoledì 29 aprile alle ore 17.30, per proseguire in settimana tra video, approfondimenti e curiosità.
     
  • Roma | 25/05/2018 | Intervista all'autore del romanzo dedicato allo scultore

    L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

    Edito da Baldini & Castoldi, l'ultimo lavoro dello scrittore piacentino svela un Canova inedito, sopraffatto, sul letto di morte, da un implacabile senso di colpa che si estinguerà soltanto con una sorprendente confessione
     
  • Treviso | 06/05/2022 | Fino al 5 novembre al Museo Gypsotheca Antonio Canova

    Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno

    Realizzate da Canova tra il 1812 e il 1814, le due stele fatte scolpire dal conte Mellerio in memoria dello zio Giovanni Battista e della moglie Elisabetta Castelbarco, saranno per la prima volta ricongiunte dopo il loro smembramento. La mostra accoglie anche alcuni disegni inediti, il taccuino canoviano di Possagno, esposto al pubblico per la prima volta dopo il restauro da parte del Museo Canova, e i disegni di Felice Giani e della sua cerchia
     
  • | 13/10/2022 | Da Bassano a Perugia le mostre da non perdere

    Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza

    Se i Musei civici di Bassano del Grappa dedicano un percorso all’uomo, artista, diplomatico Canova con l’eccezionale esposizione della Maddalena giacente, Perugia si sofferma sui rapporti tra il maestro e l’Umbria, mentre Villa Carlotta dedica una mostra al dialogo tra il genio di Possagno e Fidia, il suo alter ego ateniese
     
  • | 18/04/2017 | Una mostra internazionale per un’opera leggendaria

    Possagno - New York (A/R): il George Washington di Canova

    In arrivo nel 2018 l’esposizione che racconterà l’avventura americana del maestro del Neoclassicismo. Dalla Frick Collection di New York al Museo Antonio Canova di Possagno la statua del Padre degli Stati Uniti.

     
  • | 21/03/2022 | Il 7 luglio sarà battuto all'asta un capolavoro dell’ultimo Canova

    Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's

    Acquistata dal suo attuale proprietario nel 2002, durante un’asta di statue da giardino, per poche migliaia di sterline, la scultura, realizzata alla fine della carriera del maestro di Possagno e a lungo ritenuta perduta, ha un valore stimato tra i 5 e gli 8 milioni di sterline
     
  • | 15/03/2002

    Il nuovo Fidia: Antonio Canova

    L’ultima sala dell’esposizione è consacrata alla celebrazione dell’artista che più di ogni altro ha rappresentato l’età neoclassica: il veneto di nascita e romano d’adozione, Antonio Canova (1757-1822).
     
  • Treviso | 11/03/2022 | Dal 12 marzo al 12 giugno al Museo Gypsotheca Antonio Canova

    A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea

    Il progetto ideato da Vittorio Sgarbi e realizzato da Contemplazioni, in collaborazione con il Museo Gypsotheca Antonio Canova, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, vede il genio del marmo a confronto con gli scultori di oggi, da Marcello Tommasi a Girolamo Ciulla, da Giuseppe Bergomi a Jago
     
  • | 01/02/2018 | Dal 23 maggio alla Frick Collection di New York

    Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

    L’esposizione della statua in gesso di George Washington apre una pagina di storia a lungo dimenticata, e testimonia il forte legame di amicizia tra Italia e America. Ne parla il curatore capo della Frick Collection.

     
  • Roma | 04/12/2012 | Inaugura oggi presso Palazzo Braschi la mostra "Canova. Il segno della gloria. Disegni, dipinti e sculture", in esposizione fino al 7 aprile 2013.

    Al Museo di Roma un'esposizione per raccontare i capolavori di Antonio Canova


     
  • Trento | 17/12/2021 | A Rovereto dal 17 dicembre al 18 aprile

    Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo

    Un percorso ricco di suggestioni, nato da un’idea di Vittorio Sgarbi, indaga attraverso 200 opere come la ricerca di Canova abbia influenzato i linguaggi contemporanei. In mostra 14 capolavori del maestro in prestito dal Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
     
  • Treviso | 26/09/2018 | Alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova dall’11 novembre al 28 aprile

    Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

    A 200 anni dalla realizzazione del modello per il monumento al primo presidente americano, una mostra ripercorre la storia di quel capolavoro perduto
     
  • Treviso | 14/01/2022 | Al via l’edizione 2022 di Be the difference…with art!

    Quando l'arte fa la differenza: Canova e i giovani artisti in un concorso foriero di sorprese

    Nel bicentenario del genio neoclassico, presente e passato si danno appuntamento a Possagno. Ne parliamo con Moira Mascotto, direttore del Museo Canova.
     
  • | 17/04/2020 | Alla scoperta del capolavoro del Louvre

    Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova

    Nel candore del marmo, una delle più belle leggende d'amore.
     
  • | 30/03/2021 | Le quattro versioni dell’opera dedicata alla dea della gioventù

    Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia

    L'artista di Possagno realizzò la serie di sculture intitolate Ebe tra il 1796 e il 1817. Della statua che immortala la coppiera degli dei esistono ben quattro versioni autografe (oggi a Berlino, a San Pietroburgo, al Castello di Chatsworth e a Forlì), oltre all’originale modello in gesso ultimato nel 1796
     
  • Napoli | 23/04/2019 | Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 25 aprile

    La "Pace" di Canova in arrivo al MANN

    La scultura, proveniente da Kiev e realizzata tra il 1811 e il 1815, sarà esposta nell’ambito della mostra “Canova e l’Antico”
     
  • Treviso | 31/05/2022 | In mostra dal 23 giugno al Museo Gypsotheca di Possagno

    Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova

    Strati di ridipinture celavano l’opera del maestro, ma indagini scientifiche e storico-artistiche l'hanno identificata in una tela di collezione privata.
     
  • Treviso | 29/04/2021 | Dal 1° maggio al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno

    Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena

    Due giganti dell’arte, due sensibilità e due linguaggi diversissimi si incontrano, rivelando inattese consonanze. Ospite d’onore, la Maddalena del Merisi proveniente da una collezione privata londinese.
     
  • Treviso | 08/11/2017 | L'omaggio all'artista di Possagno

    "Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno

    Accanto al nuovo allestimento del gesso che ritrae la sorella di Napoleone, una scultura in vetro di Gilberto Arrivabene e una rivoluzione in chiave digitale
     
  • Napoli | 29/03/2019 | La mostra aperta a Napoli dal 28 marzo al 30 giugno 2019

    ARTE.it è digital media partner di "Canova e l'Antico" al MANN di Napoli

    Per la prima volta 12 grandi marmi e oltre 110 opere di Antonio Canova per mettere a fuoco nel tempio dell'arte classica di Napoli il legame tra il sublime scultore neoclassico e l'arte antica.

     
  • Venezia | 19/11/2014 | Il progetto avvia il più grande disegno per un "Grande Correr"

    La venezianità del Sublime Canova

    Il Museo Correr avvia i lavori di restauro per il riallestimento e la valorizzazione della prestigiosa raccolta di opere del Canova.
     
  • Mondo | 13/02/2023 | Alla National Gallery of Art dall’11 giugno al 9 ottobre

    In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington

    L’esposizione, intitolata Sketching in Clay, accoglierà 40 dei circa 60 modelli in terracotta dell’artista, che ancora oggi sopravvivono, e che, in dialogo con importanti prestiti internazionali, seguono il processo creativo del maestro di Possagno
     
  • Venezia | 28/05/2014 | Il nuovo percorso esalterà il carattere unitario della collezione

    Il Grande Correr rende omaggio al Sublime Canova

    Quattro gli spazi, dal Salone da Ballo alla Galleria Napolenica e le due sale attigue.

     
  • Napoli | 08/02/2019 | A Napoli dal 28 marzo al 30 giugno

    Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

    Marmi, modelli e calchi in gesso - in prestito da diverse istituzioni internazionali e dall’Ermitage di San Pietroburgo - dialogheranno con le collezioni del Museo napoletano
     
  • Perugia | 27/06/2022 | Dal 6 luglio a Perugia

    Canova in Umbria, una storia da riscoprire

    Il mondo del grande scultore si racconta a partire dai gessi donati all’Accademia “Pietro Vannucci”, tra le Tre Grazie e una sorprendente Testa di cavallo.
     
  • Treviso | 04/05/2022 | Dal 14 maggio al 25 settembre il Museo Bailo celebra la gloria del maestro

    Un Canova segreto si svela a Treviso

    Oltre 150 opere - dai due bassorilievi La morte di Priamo e La danza dei figli di Alcinoo, appena restaurati e oggi patrimonio delle Assicurazioni Generali, fino al calco della mano destra e alla maschera funebre di Canova - scandiscono il percorso in 11 sezioni che pongono l’attenzione sulla relazione tra lo scultore e la città veneta
     
  • Treviso | 04/03/2021 | Dal 19 marzo al 30 maggio al Museo Gypsotheca Antonio Canova

    Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova

    Dopo il restauro delle dita del piede, danneggiate lo scorso luglio da un turista distratto, il gesso sarà al centro della mostra Paolina. Storia di un Capolavoro. L'iniziativa inaugura le celebrazioni propedeutiche agli anniversari canoviani del 2022
     
  • Treviso | 11/10/2018 | Va al capo curatore della Frick Collection il Premio Allegrini 2018

    L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

    Dopo il debutto a New York, la mostra sul capolavoro americano di Canova farà tappa alla Gypsotheca e Museo di Possagno

     
  • Roma | 30/08/2022 | Dal 1° settembre a Roma e Bracciano

    Danzando con Canova. Le emozioni della scultura in un festival tutto contemporaneo

    Arte, performance, archeologia e natura si incontrano nella rassegna Dancescreen in the land, con spettacoli e attività ispirate al maestro nei suoi luoghi favoriti.
     
  • Mondo | 24/10/2017 | Dal 28 ottobre al 1° novembre a Park Avenue Armory

    La prima volta a New York del Genio Rezzonico di Canova

    Il calco in gesso dell'angelo senza ali, ritrovato dopo secoli, sarà esposto nello stand del gallerista Carlo Orsi in occasione della Tefaf
     
  • Venezia | 15/06/2018 | Dal 16 giugno al 22 novembre alla Scuola Grande della Misericordia

    Debutta a Venezia Magister Canova

    Tutta l’arte del genio neoclassico in una mostra multimediale: dopo Giotto e in attesa di Raffaello, ecco la seconda tappa della trilogia dedicata ai maestri del Bel Paese.

     
  • Milano | 03/10/2013 | I bassorilievi in gesso in mostra a Milano e New York

    L’ultimo capolavoro di Canova

    Le Gallerie d’Italia prima, e il Metropolitan Museum of Art poi, ospitano le metope destinate al Tempio di Possagno e realizzate dallo scultore prima di morire.


     
  • Vicenza | 27/09/2022 | Dal 15 ottobre al 26 febbraio al Museo Civico di Bassano del Grappa

    La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro

    Con oltre 140 opere in prestito da prestigiose istituzioni nazionali e internazionali, la mostra Io, Canova. Genio europeo restituirà un’immagine inedita del grande scultore, ma anche dell’uomo, del collezionista, del diplomatico e protettore delle arti
     
  • Milano | 10/09/2019 | Alla Galleria d'Arte Moderna dal 25 ottobre al 15 marzo

    I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

    Una mostra ricostruisce per la prima volta la genesi e l’evoluzione dei busti femminili realizzati dallo scultore all’apice della sua carriera
     
  • Treviso | 17/07/2015 | Dal 25 luglio al Museo Gipsoteca Canova

    L'arte di Canova mutilata dalla guerra

    In mostra a Possagno le testimonianze fotografiche dello scempio che il primo conflitto mondiale inflisse al patrimonio artistico.
     
  • Treviso | 21/12/2017 | Dal 22 maggio la statua di Washington sarà alla Frick Collection

    Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

    A ottobre il Genio Rezzonico di Canova è stato esposto dal gallerista Carlo Orsi al Tefaf di New York. Il maggio 2018 arriverà il gesso della statua del primo presidente degli Stati Uniti. Storia di un amore americano per lo scultore di Possagno.

     
  • Como | 12/10/2012

    Villa Carlotta rende omaggio al genio di Antonio Canova


     
  • Roma | 21/11/2024 | Dal 22 al 24 novembre alla fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea

    Dodici busti di Antonio Canova ospiti di Roma Arte in Nuvola

    Le opere sono esposte all’interno del padiglione di Banca Ifis dopo essere state recentemente recuperate e restaurate
     
  • Mondo | 07/07/2022 | Si decide stasera il destino di uno degli ultimi capolavori del maestro

    All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova

    Parte da una base tra i 5 e gli 8 milioni di sterline la vendita più emozionante della stagione. Perduta e ricercata da tempo, l’opera è ricomparsa in incognito durante un’asta di statue da giardino.
     
  • Treviso | 01/12/2020 | Torna il concorso internazionale rivolto agli artisti under 40

    Be the difference...with art! Parla Moira Mascotto, direttore del Museo Antonio Canova

    L’arte emergente trova casa al Rotary Club Asolo e Pedemontana del Grappa: dipinti, sculture, installazioni e fotografie corrono per il premio finale, mentre ferve l’attesa per la grande mostra di maggio.
     
Meno notizie

Risultati per "antonio canova" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione
  • DAL 15/05/2025 AL 15/09/2025 Caserta | Belvedere di San Leucio Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
  • DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026 Rovereto | Mart Rovereto Le sfide del corpo
  • DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa Uno in Due - Ciclo di conferenze

Risultati per "antonio canova" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
  • DAL 23/03/2025 AL 21/06/2025 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova CANOVA E LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA. IL TESEO SUL MINOTAURO
  • DAL 19/03/2021 AL 30/05/2021 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova Paolina. Storia di un capolavoro
  • DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova Canova George Washington
  • DAL 12/06/2015 AL 11/10/2015 Aosta | Centro Saint-Bénin Antonio Canova. All’origine del mito
  • DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
  • DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection Canova’s George Washington
  • DAL 18/07/2019 AL 18/07/2019 Bassano del Grappa | Museo Civico Antonio Canova. Atelier - Presentazione
  • DAL 16/04/2016 AL 24/07/2016 Genova | Palazzo Reale Canova: l'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture
  • DAL 30/11/2012 AL 13/01/2013 Milano | Palazzo Marino Antonio Canova. Amore e Psiche stanti/ Francois Gerard. Psyche et l'Amour
  • DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
  • DAL 18/10/2023 AL 27/10/2023 Roma | Palazzo Valdina / Museo Canova Tadolini AGATA allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova
  • DAL 03/07/2013 AL 21/10/2013 Firenze | Casa Buonarroti Antonio Canova. La bellezza e la memoria
  • DAL 16/12/2022 AL 15/07/2023 Roma | Accademia di San Luca Canova, ultimo principe
  • DAL 12/07/2019 AL 13/10/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova Un Tempio per l'Eternità
  • DAL 15/10/2022 AL 12/03/2023 Bassano del Grappa | Museo Civico IO, CANOVA. Genio europeo
  • DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli Canova e l'Antico
  • DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale Canova Experience
  • DAL 06/12/2013 AL 04/05/2014 Possagno | Museo Antonio Canova Le Grazie di Antonio Canova
  • DAL 25/06/2016 AL 02/10/2016 Spoleto | MAG – Metamorfosi Art Gallery Canova. Grazia e bellezza
  • DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula CANOVA - Il viaggio a Carrara
  • DAL 04/12/2012 AL 14/04/2013 Roma | Museo di Roma Palazzo Braschi Antonio Canova. Il segno della gloria
  • DAL 28/04/2022 AL 05/06/2022 Tremezzo | Villa Carlotta Canova a Villa Carlotta 1822/2022. Il Palamede di Antonio Canova
  • DAL 18/03/2023 AL 03/09/2023 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva
  • DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte Canova, un restauro in mostra
  • DAL 26/09/2015 AL 28/03/2016 Asolo | Asolo, Museo Civico / Possagno, Museo e Gipsoteca Antonio Canova / Crespano del Grappa, Palazzo di San Marco Venere nelle terre di Antonio Canova
  • DAL 16/12/2017 AL 24/06/2018 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova 1917-1918 Possagno e Canova: tra il Brenta e il Piave
  • DAL 03/11/2023 AL 02/04/2024 Torino | Pinacoteca Agnelli Lucy McKenzie e Antonio Canova. Vulcanizzato
  • DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
  • DAL 01/05/2021 AL 21/11/2021 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova Maddalena. Caravaggio e Canova
  • DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
  • DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia Magister Canova
  • DAL 20/04/2024 AL 29/09/2024 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova Canova. Quattro Tempi. Fotografie di Luigi Spina
  • DAL 18/05/2015 AL 09/08/2015 Torino | Biblioteca Reale di Torino Canova: la bellezza e la virtù. Disegni e sculture dalle collezioni di Torino e Bassano del Grappa
  • DAL 26/11/2020 AL 26/11/2020 Possagno | Pagina Facebook Museo Gypsotheca Antonio Canova CENSURAMI. Storie di censura. Dall’inquisizione ai social network
  • DAL 13/06/2015 AL 04/10/2015 Carrara | Fondazione Giorgio Conti Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese dell’Ermitage
  • DAL 21/05/2020 AL 21/05/2020 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova Riapertura Museo Gypsotheca Antonio Canova
  • DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
  • DAL 07/11/2013 AL 10/11/2013 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti Flashback. L’arte è tutta contemporanea
  • DAL 04/12/2021 AL 30/05/2022 Bassano del Grappa | Musei Civici Bassano del Grappa Canova Ebe
  • DAL 25/07/2015 AL 28/02/2016 Possagno | Gipsoteca Museo del Canova Antonio Canova. L'arte violata nella grande guerra
  • DAL 24/01/2014 AL 04/05/2014 Monza | Reggia di Monza Amore e Psiche. La favola dell’anima
  • DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma Canova. Eterna bellezza
  • DAL 03/04/2015 AL 23/08/2015 Vicenza | Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari La Grande Guerra. I luoghi e l'arte feriti
  • DAL 08/12/2023 AL 29/09/2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
  • DAL 26/12/2019 AL 29/12/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova Frammenta. Installazione di Giuseppe Vigolo
  • DAL 08/04/2020 AL 08/05/2020 Possagno | Canali social e Youtube Museo Gypsotheca Antonio Canova Sempre con voi 7 su 7
  • DAL 13/12/2022 AL 30/04/2023 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova Antonio Canova I ritratti nascosti. Ricerca e Opere di Gian Paolo Canova
  • DAL 21/05/2017 AL 08/10/2017 Tolmezzo | Casa delle Esposizioni Amanti. Passioni Umane e Divine
  • DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
  • DAL 15/12/2013 AL 26/01/2014 Roma | Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi Bruno Canova. La memoria di chi non dimentica
  • DAL 04/10/2012 AL 20/01/2013 Vicenza | Palazzo Chiericati Cinque secoli di volti. Una società e la sua immagine nei capolavori di Palazzo Chiericati
  • DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
  • DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna Canova. I volti ideali
  • DAL 23/02/2019 AL 09/06/2019 Venezia | Palazzo Ducale Canaletto & Venezia
  • DAL 30/06/2012 AL 30/09/2012 Perugia | Accademia di Belle Arti 'Pietro Vannucci' Museo e Fondazione Accademia di Belle Arti 'Pietro Vannucci'
  • DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
  • DAL 03/03/2020 AL 08/03/2020 Roma | Canova 22 Le mutevoli forme del classico - disegnare il contemporaneo
  • DAL 20/12/2017 AL 31/12/2017 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Si riallestisce la GAM. 1863-1965 Storie, Direzioni, Visioni
  • DAL 22/01/2017 AL 26/02/2017 Correggio | Museo Il Correggio Bruno Canova. Mai più
Più mostre
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede

    Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione

     
  • DAL 15/05/2025 AL 15/09/2025 Caserta | Belvedere di San Leucio

    Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio

     
  • DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026 Rovereto | Mart Rovereto

    Le sfide del corpo

     
  • DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa

    Uno in Due - Ciclo di conferenze

     
Meno mostre

Risultati per "antonio canova" in FOTO
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano
  • EL GRECO
  • Eterno femminino
  • Canova torna in America
  • Canova torna in America
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
  • Dante. La visione dell’arte
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
  • Frida Kahlo. Il Caos dentro
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • L’ultimo romantico
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • I cani nell'arte
  • L'Annunciazione nell'arte
  • Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra
  • Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta
  • Le Donne nell'Arte
  • Le Donne nell'Arte
  • Dopo Caravaggio
  • #FacceEmozioni
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione
  • La meccanica dei mostri
  • Ermitage: Lo scrigno meraviglioso
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico
  • Canaletto e il Genio della Serenissima
  • Hayez, Segantini e lo spirito dell'800
  • Donne nell'arte - L'universo ineffabile
  • Codex Atlanticus - Il tesoro svelato
  • Natura morta. Nascita e trionfo del bodegón
  • L'Accademia di Venezia onora i suoi padri fondatori
  • Canaletto 250°
  • Viaggio nella mente del Maestro. Canova a Venezia
  • Viaggio nella mente del Maestro. Canova a Venezia
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • La grande Arte in mostra a Perugia
  • La personale Teoria delle apparenze di Giulio Paolini
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard
  • I volti e il cuore. Donne e arte tra '800 e '900
  • Lo splendore ruggente dell'Art Déco
  • Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò
  • The Devil. Atlante illustrato del lato oscuro
Più foto
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano

     
  • EL GRECO

     
  • Eterno femminino

     
  • Canova torna in America

     
  • Canova torna in America

     
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra

     
  • Frida Kahlo. Il Caos dentro

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • L’ultimo romantico

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • I cani nell'arte

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra

     
  • Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Dopo Caravaggio

     
  • #FacceEmozioni

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione

     
  • La meccanica dei mostri

     
  • Ermitage: Lo scrigno meraviglioso

     
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla

     
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità

     
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone

     
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico

     
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico

     
  • Canaletto e il Genio della Serenissima

     
  • Hayez, Segantini e lo spirito dell'800

     
  • Donne nell'arte - L'universo ineffabile

     
  • Codex Atlanticus - Il tesoro svelato

     
  • Natura morta. Nascita e trionfo del bodegón

     
  • L'Accademia di Venezia onora i suoi padri fondatori

     
  • Canaletto 250°

     
  • Viaggio nella mente del Maestro. Canova a Venezia

     
  • Viaggio nella mente del Maestro. Canova a Venezia

     
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio

     
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio

     
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • La grande Arte in mostra a Perugia

     
  • La personale Teoria delle apparenze di Giulio Paolini

     
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard

     
  • I volti e il cuore. Donne e arte tra '800 e '900

     
  • Lo splendore ruggente dell'Art Déco

     
  • Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò

     
  • The Devil. Atlante illustrato del lato oscuro

     
Meno foto

Risultati per "antonio canova" in ARTISTI
  • Antonio 1757 - 1822
  • Antonio 1757 - 1822
  • Antonio 1489 - 1534
  • Antonio 1899 - 1965
  • Antonio 1484 - 1546
  • Antonio 1431 - 1498
  • Antonio 1484 - 1546
  • Antonio 1785 - 1824
  • Antonio 1734 - 1794
  • Antonio 1455 - 1534
  • Antonio 1430 - 1479
  • Antonio 1418 - 1484
  • Antonio 1923 - 1980
  • Antonio 1555 - 1630
  • Mariano 1731 - 1807
  • Antonio 1700 - 1777
  • Antonio 1697 - 1768
  • Giovanni Antonio 1484 - 1539
  • Domenico Antonio 1678 - 1745
  • Pietro Antonio 1702 - 1785
  • Giovanni 1385 - 1421
  • Antonio 1575 - 1633
  • Antonio 1759 - 1822
  • Antonio 1660 - 1718
  • Paolo Antonio Onofrio 1674 - 0
  • Antonio 1681 - 1764
  • Antonio 1772 - 1850
  • Antonio 1631 - 1722
  • Giovanni Antonio 1703 - 1738
  • Antonio 1395 - 1455
  • Antonio 1624 - 1686
  • Antonio 1400 - 1469
  • Giovanni Antonio 1697 - 1768
  • Paolo 1300 - 1365
  • Simone 1540 - 1596
  • Francesco Antonio 1619 - 1694
  • Francesco Antonio 1567 - 1615
  • Antonio 1350 - 1401
  • Antonio 1897 - 1963
  • Ferdinando Maria 1657 - 1743
  • Benozzo di Lese 1421 - 1497
  • Giuseppe Maria 1665 - 1747
  • Giacomo 1577 - 1660
  • Giovanni Battista 1556 - 1619
  • Antonello 1478 - 1536
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Gian Lorenzo 1598 - 1680
  • Giacomo 1375 - 1453
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Giovanni Battista 1683 - 1754
  • Tiziano 1490 - 1576
Più artisti
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Mariano

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Domenico Antonio

     
  • Pietro Antonio

     
  • Giovanni

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Paolo Antonio Onofrio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Paolo

     
  • Simone

     
  • Francesco Antonio

     
  • Francesco Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Ferdinando Maria

     
  • Benozzo di Lese

     
  • Giuseppe Maria

     
  • Giacomo

     
  • Giovanni Battista

     
  • Antonello

     
  • Michelangelo

     
  • Gian Lorenzo

     
  • Giacomo

     
  • Ludovico

     
  • Giovanni Battista

     
  • Tiziano

     
Meno artisti

Risultati per "antonio canova" in OPERE
  • Perseo Trionfante Antonio Canova Musei Vaticani
  • Le Tre Grazie Antonio Canova Museo Statale Ermitage
  • Ebe Antonio Canova GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
  • Orfeo ed Euridice Antonio Canova Museo Correr
  • Ercole e Lica Antonio Canova Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Monumento funebre di Clemente XIV Antonio Canova Basilica dei SS. Dodici Apostoli
  • Dedalo e Icaro Antonio Canova Museo Correr
  • Tomba di Leonardo Pesaro Antonio Canova Basilica di San Marco Evangelista in Campidoglio
  • Teseo sul minotauro Antonio Canova Victoria and Albert Museum
  • Maddalena penitente Antonio Canova Palazzo Tursi
  • Venere Italica Antonio Canova Galleria Palatina
  • Amore e Psiche Antonio Canova Museo del Louvre
  • Stele funeraria di Giovanni Volpato Antonio Canova Basilica dei SS. Dodici Apostoli
  • Monumento funerario di Vittorio Alfieri Antonio Canova Basilica di Santa Croce
  • Paolina Borghese Bonaparte Antonio Canova Galleria Borghese
  • Monumento Funebre di Clemente XIII Antonio Canova Basilica di San Pietro
  • Ebe (Chatsworth House) Antonio Canova
  • Danzatrice con dito al mento Antonio Canova Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Gianmatteo Amadei Antonio Canova Basilica di Santa Maria della Salute
  • Erma di Saffo Antonio Canova GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
  • Ebe (Berlino, Nationalgalerie) Antonio Canova
  • Ebe (Musei San Domenico - Forlì) Antonio Canova
  • Ritratto di Canova GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
  • Ritratto d’Uomo Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Galleria Borghese
  • Monumento Funebre per Innocenzo VIII Antonio Benci (Pollaiolo) Basilica di San Pietro
  • Crocifissione Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) The National Gallery
  • Crocifisso Antonio Benci (Pollaiolo) Basilica di San Lorenzo
  • Hercules Antonio Benci (Pollaiolo) Frick Collection
  • San Michele Arcangelo Antonio Benci (Pollaiolo) Museo Stefano Bardini
  • Madonna Salting Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) The National Gallery
  • Ritratto d'uomo Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) The National Gallery
  • Ercole e l'Idra Antonio Benci (Pollaiolo) Gallerie degli Uffizi
  • Ercole che uccide Anteo Antonio Benci (Pollaiolo) Museo Nazionale del Bargello
  • Ecce Homo Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
  • L'Annunziata Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
  • Salvator mundi Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) The National Gallery
  • Giove ed Io Antonio Allegri (Correggio) Kunsthistorisches Museum
  • Anversa • Antonello da Messina, Crocifissione Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Anversa • KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp
  • La Peste del 1630 Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane) Scuola Grande di San Rocco
  • Dopo Secoli Antonio Sanfilippo Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia (RISO)
  • Battaglia di dieci uomini nudi Antonio Benci (Pollaiolo) Cleveland Museum of Art
  • Altare di Sant'Antonio da Padova Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
  • Pietà con tre angeli Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Museo Correr
  • Danae Antonio Allegri (Correggio) Galleria Borghese
  • Le scenografie di Antonio Joli Pinacoteca
  • Annunciazione fra Sant’Antonio e Michele Arcangelo Antonio Vivarini Chiesa di San Giobbe
  • Trittico con La Madonna e il Bambino, la Maddalena e Sant'Antonio Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
  • Angelo custode Domenico Antonio Vaccaro Chiesa di San Paolo Maggiore
  • L'incontro tra Bacco e Arianna Antonio de Dominicis Sala dell'Autunno
  • Ritratto di Antonio Martelli, Cavaliere di Malta Michelangelo Merisi (Caravaggio) Palazzo Pitti
  • Madonna con il Bambino (Madonna Campori) Antonio Allegri (Correggio) Galleria Estense
  • Trionfo dell'ordine Domenicano Antonio Grano Chiesa della Pietà
  • Visione mistica di San Bonaventura Domenico Antonio Vaccaro Chiesa di San Lorenzo Maggiore
  • Cristo in gloria tra angeli Antonio D'Enrico (Tanzio da Varallo) Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • Cupola Giovanni Antonio de' Sacchis (Pordenone) Chiesa di San Giovanni Elemosinario
  • Storie di Sant'Antonio di Padova Simone Peterzano Chiesa di Sant'Angelo
  • I quattro Santi Coronati Giovanni Di Antonio di Banco (Nanni di Banco) Chiesa e Museo di Orsanmichele
  • L'elefante Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi) Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari
  • Ritratto d'uomo Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Museo Civico D’Arte Antica – Palazzo Madama
  • Il Canal Grande da Ca' Balbi verso Rialto Antonio Canal (Canaletto) Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
Più opere
  • Perseo Trionfante

    Antonio Canova
    Musei Vaticani
     
  • Le Tre Grazie

    Antonio Canova
    Museo Statale Ermitage
     
  • Ebe

    Antonio Canova
    GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
     
  • Orfeo ed Euridice

    Antonio Canova
    Museo Correr
     
  • Ercole e Lica

    Antonio Canova
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
     
  • Monumento funebre di Clemente XIV

    Antonio Canova
    Basilica dei SS. Dodici Apostoli
     
  • Dedalo e Icaro

    Antonio Canova
    Museo Correr
     
  • Tomba di Leonardo Pesaro

    Antonio Canova
    Basilica di San Marco Evangelista in Campidoglio
     
  • Teseo sul minotauro

    Antonio Canova
    Victoria and Albert Museum
     
  • Maddalena penitente

    Antonio Canova
    Palazzo Tursi
     
  • Venere Italica

    Antonio Canova
    Galleria Palatina
     
  • Amore e Psiche

    Antonio Canova
    Museo del Louvre
     
  • Stele funeraria di Giovanni Volpato

    Antonio Canova
    Basilica dei SS. Dodici Apostoli
     
  • Monumento funerario di Vittorio Alfieri

    Antonio Canova
    Basilica di Santa Croce
     
  • Paolina Borghese Bonaparte

    Antonio Canova
    Galleria Borghese
     
  • Monumento Funebre di Clemente XIII

    Antonio Canova
    Basilica di San Pietro
     
  • Ebe (Chatsworth House)

    Antonio Canova
     
  • Danzatrice con dito al mento

    Antonio Canova
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Gianmatteo Amadei

    Antonio Canova
    Basilica di Santa Maria della Salute
     
  • Erma di Saffo

    Antonio Canova
    GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
     
  • Ebe (Berlino, Nationalgalerie)

    Antonio Canova
     
  • Ebe (Musei San Domenico - Forlì)

    Antonio Canova
     
  • Ritratto di Canova


    GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
     
  • Ritratto d’Uomo

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Galleria Borghese
     
  • Monumento Funebre per Innocenzo VIII

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Basilica di San Pietro
     
  • Crocifissione

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    The National Gallery
     
  • Crocifisso

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Basilica di San Lorenzo
     
  • Hercules

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Frick Collection
     
  • San Michele Arcangelo

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Museo Stefano Bardini
     
  • Madonna Salting

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    The National Gallery
     
  • Ritratto d'uomo

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    The National Gallery
     
  • Ercole e l'Idra

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Ercole che uccide Anteo

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Museo Nazionale del Bargello
     
  • Ecce Homo

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
     
  • L'Annunziata

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
     
  • Salvator mundi

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    The National Gallery
     
  • Giove ed Io

    Antonio Allegri (Correggio)
    Kunsthistorisches Museum
     
  • Anversa • Antonello da Messina, Crocifissione

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Anversa • KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp
     
  • La Peste del 1630

    Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane)
    Scuola Grande di San Rocco
     
  • Dopo Secoli

    Antonio Sanfilippo
    Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia (RISO)
     
  • Battaglia di dieci uomini nudi

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Cleveland Museum of Art
     
  • Altare di Sant'Antonio da Padova


    Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
     
  • Pietà con tre angeli

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Museo Correr
     
  • Danae

    Antonio Allegri (Correggio)
    Galleria Borghese
     
  • Le scenografie di Antonio Joli


    Pinacoteca
     
  • Annunciazione fra Sant’Antonio e Michele Arcangelo

    Antonio Vivarini
    Chiesa di San Giobbe
     
  • Trittico con La Madonna e il Bambino, la Maddalena e Sant'Antonio


    Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
     
  • Angelo custode

    Domenico Antonio Vaccaro
    Chiesa di San Paolo Maggiore
     
  • L'incontro tra Bacco e Arianna

    Antonio de Dominicis
    Sala dell'Autunno
     
  • Ritratto di Antonio Martelli, Cavaliere di Malta

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Palazzo Pitti
     
  • Madonna con il Bambino (Madonna Campori)

    Antonio Allegri (Correggio)
    Galleria Estense
     
  • Trionfo dell'ordine Domenicano

    Antonio Grano
    Chiesa della Pietà
     
  • Visione mistica di San Bonaventura

    Domenico Antonio Vaccaro
    Chiesa di San Lorenzo Maggiore
     
  • Cristo in gloria tra angeli

    Antonio D'Enrico (Tanzio da Varallo)
    Chiesa di Sant'Antonio Abate
     
  • Cupola

    Giovanni Antonio de' Sacchis (Pordenone)
    Chiesa di San Giovanni Elemosinario
     
  • Storie di Sant'Antonio di Padova

    Simone Peterzano
    Chiesa di Sant'Angelo
     
  • I quattro Santi Coronati

    Giovanni Di Antonio di Banco (Nanni di Banco)
    Chiesa e Museo di Orsanmichele
     
  • L'elefante

    Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi)
    Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari
     
  • Ritratto d'uomo

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Museo Civico D’Arte Antica – Palazzo Madama
     
  • Il Canal Grande da Ca' Balbi verso Rialto

    Antonio Canal (Canaletto)
    Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
     
Meno opere

Risultati per "antonio canova" in LUOGHI
  • Gypsotheca e Museo Antonio Canova Possagno
  • Fortezza da Basso Firenze
  • Pozzo di San Patrizio Orvieto
  • Palazzo Farnese Roma
  • Basilica di San Pietro in Vaticano Roma
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova Aquileia
  • Chiesa di Santo Spirito in Sassia Roma
  • Musei Civici di Bassano del Grappa Bassano del Grappa
  • Sala di Marte Caserta
  • Forte Sangallo Nettuno
  • Palazzo Labia e Salone del Tiepolo Venezia
  • Fortezza Vecchia Livorno
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate Milano
  • Chiesa Sant'Antonio Abate Palermo
  • Sala dell'Autunno Caserta
  • Chiesa di Sant'Antonio della Piazza Lecce
  • Chiesa di Sant'Antonio Teramo
  • Oratorio di Sant' Antonio Abate Genova
  • Monastero di Sant’Antonio in Polesine Ferrara
  • Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas Palermo
  • Scala Regia in Vaticano Roma
  • Museo Civico della Ceramica Cerretese Caserta
  • Sala di Astrea Caserta
  • Sant'Antonio Abate Parma
  • Teatro Scientifico Bibiena Mantova
  • Teatro alla Scala Milano
  • Fontana dell’Armonia Lecce
Più luoghi
  • Gypsotheca e Museo Antonio Canova

    Possagno
     
  • Fortezza da Basso

    Firenze
     
  • Pozzo di San Patrizio

    Orvieto
     
  • Palazzo Farnese

    Roma
     
  • Basilica di San Pietro in Vaticano

    Roma
     
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova

    Aquileia
     
  • Chiesa di Santo Spirito in Sassia

    Roma
     
  • Musei Civici di Bassano del Grappa

    Bassano del Grappa
     
  • Sala di Marte

    Caserta
     
  • Forte Sangallo

    Nettuno
     
  • Palazzo Labia e Salone del Tiepolo

    Venezia
     
  • Fortezza Vecchia

    Livorno
     
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate

    Milano
     
  • Chiesa Sant'Antonio Abate

    Palermo
     
  • Sala dell'Autunno

    Caserta
     
  • Chiesa di Sant'Antonio della Piazza

    Lecce
     
  • Chiesa di Sant'Antonio

    Teramo
     
  • Oratorio di Sant' Antonio Abate

    Genova
     
  • Monastero di Sant’Antonio in Polesine

    Ferrara
     
  • Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas

    Palermo
     
  • Scala Regia in Vaticano

    Roma
     
  • Museo Civico della Ceramica Cerretese

    Caserta
     
  • Sala di Astrea

    Caserta
     
  • Sant'Antonio Abate

    Parma
     
  • Teatro Scientifico Bibiena

    Mantova
     
  • Teatro alla Scala

    Milano
     
  • Fontana dell’Armonia

    Lecce
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Giacomo Manzoni (Giacomo Manzù)

Giacomo Manzoni (Giacomo Manzù)

 

OPERE immagine di Anversa • Antoon Van Dyck (scuola), Hieronymussen

Anversa • Antoon Van Dyck (scuola), Hieronymussen

Anversa • Maidens’ House Museum (Maagdenhuis)

 

LUOGHI immagine di Monastero San Giovanni Evangelista

Monastero San Giovanni Evangelista

Parma

 

 
  • Notizie

    • Mondo | 04/07/2025 Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
       
    • Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
      "> Mondo | 04/07/2025 Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
       
    • Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
      "> 04/07/2025 Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 04/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Carole A. Feuerman. La voce del corpo
    • Dal 28/06/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Elliott Erwitt. Icons
    • Dal 26/06/2025 al 28/09/2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Roma | Opera Pannelli Opus Sectile della Basilica Giunio Basso
    • Napoli | Monumento Ponte della Maddalena
    • Roma | Monumento Basilica di San Pietro in Vaticano
    • Firenze | Monumento Teatro della Pergola

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati