martedì 15 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "detto il tizianello tiziano vecellio" in NOTIZIE
  • Belluno | 12/07/2023 Il Tiziano svelato: nuova vita alla pala della Madonna che allatta
  • Belluno | 11/06/2013 Il capolavoro di Tiziano sotto il cielo cadorino
  • Belluno | 25/07/2019 Dagli Uffizi a Pieve di Cadore: tornano a casa due misteriosi ritratti di Tiziano
  • Brescia | 19/05/2022 A tu per tu con Tiziano: il Polittico Averoldi visto da vicino
  • | 07/04/2014 Tiziano, ambasciatore del Cinquecento italiano a Praga
  • Venezia | 25/03/2014 I segni del tempo sul volto di Tiziano
  • Venezia | 06/11/2012 Camera con vista sulla laguna: in vendita la dimora veneziana di Tiziano
  • | 23/06/2014 La Danae di Tiziano ambasciatrice italiana a Washington
  • Roma | 12/02/2013 Tiziano a Roma: l'identikit di un maestro del colore
  • | 29/05/2003 Tiziano al Prado
  • | 21/09/2022 L'Agenda dell'Arte - Al cinema
  • | 29/08/2022 L'arte di Tiziano sbarca al cinema
  • Milano | 30/10/2017 Da Ancona a Milano la Sacra Conversazione di Tiziano
  • Bergamo | 04/09/2020 Tiziano a Bergamo. Viaggio nella pittura veneta con un gioiello del Kunsthistorisches Museum di Vienna
  • Firenze | 16/03/2020 A me gli occhi: la Venere di Urbino e la seduzione dello sguardo
  • | 17/11/2021 L'Agenda dell'Arte - In libreria
  • | 17/01/2001 Torna a Firenze la Venere di Urbino
  • | 30/01/2002 L'amore in pittura
  • Mondo | 21/08/2024 Nella bottega di Rubens. Al Prado un viaggio multisensoriale
  • Treviso | 15/09/2022 A Treviso è l'ora di Paris Bordon
  • Parma | 23/01/2022 Architettura, Arte, Potere. L'epopea dei Farnese va in scena a Parma
  • | 07/07/2022 Da Botticelli a Munch, in autunno la Grande Arte è al cinema
  • | 04/04/2006 Tiziano e il ritratto di corte
  • | 01/02/2008 Grande, ultimo Tiziano
  • Venezia | 04/04/2017 La luce dell’Annunciazione, da Tiziano a Fontana
  • Roma | 22/01/2018 Divine creature: ai Musei Vaticani l'arte incontra la disabilità e "prende vita"
  • | 06/11/2006 Tiziano Terzani. Fotografie di un'amicizia
  • Firenze | 12/10/2015 Alla Galleria Palatina un capolavoro giovanile di Tiziano
  • Milano | 14/02/2012 Il "paesaggio dipinto" nei capolavori di Tiziano
  • | 14/01/2013 Vacanze romane o no? Incerta la presenza di un capolavoro di Tiziano alla mostra nella Capitale
  • Mondo | 15/07/2021 Le donne di Tiziano (e dei colleghi veneti) in arrivo a Vienna
  • | 04/09/2023 La settimana in tv, da Tiziano alle incursioni del contemporaneo tra i borghi
  • Ancona | 22/06/2017 Tiziano, ad Ancona due capolavori dell'artista per la prima volta insieme
  • | 14/08/2012 Tiziano: La fuga in Egitto torna in Italia
  • | 17/04/2023 La settimana dell'arte in tv, da Tiziano a Dalì
  • Mondo | 11/02/2019 Tiziano, Veronese e i colori di Venezia in mostra a Francoforte
  • | 02/01/2023 Da Bruegel a Tiziano, la settimana in tv
  • Brescia | 20/03/2018 A Brescia Tiziano dialoga con gli artisti del Cinquecento
  • Cuneo | 25/05/2012 Un capolavoro ritrovato: Il Martirio di San Lorenzo di Tiziano
  • | 23/12/2022 Da Tiziano a Boccioni, il mercoledì in tv è di Art Night
  • | 12/01/2013 Il capolavoro di Tiziano riscoperto: era nei depositi della National Gallery di Londra da novant’anni
  • | 10/11/2012 Dopo anni di ricerca la conferma: di Tiziano il Giovanni Battista del Prado
  • Venezia | 30/10/2013 La Bella di Tiziano incanterà la laguna
  • | 18/12/2023 La settimana dell’arte in tv, da Tiziano a Van Gogh
  • | 28/10/2024 La settimana dell’arte in tv, da Tiziano a Boccioni
  • Mantova | 18/02/2021 Palazzo Te riparte da Tiziano e dall'armonia di Venere, simbolo di bellezza e di rinascita
  • | 19/08/2019 Rubens e Van Dyck mai visti in arrivo a Venezia
  • Treviso | 01/10/2018 Da Tiziano a Van Dyck, il Cinquecento in mostra a Treviso
  • Mondo | 16/05/2019 La National Gallery riunisce le “Poesie” di Tiziano
  • Firenze | 22/09/2021 Da Tiziano a Bernini, agli Uffizi un autunno di grandi mostre
  • Roma | 23/12/2021 Da Guido Reni a Tiziano, tra paesaggio e tesori "nascosti": ecco il 2022 della Galleria Borghese
  • Venezia | 02/08/2019 Da Tiziano a Rubens. Capolavori dalle collezioni fiamminghe in arrivo a Venezia
  • Mondo | 30/08/2019 Tiziano e Artemisia Gentileschi nell'agenda 2020 della National Gallery
  • Forlì-Cesena | 17/02/2022 Da Tiziano a Chagall, 200 capolavori indagano il mistero della Maddalena
  • Mondo | 10/10/2023 Tiziano, Giorgione, Tintoretto: il Rinascimento veneziano va in trasferta a Monaco
  • Brescia | 31/12/2021 Le donne nell'arte: a Brescia un viaggio nella bellezza, da Tiziano a Boldini
  • Venezia | 28/08/2012 Vernissage per la mostra-evento del capolavoro di Tiziano: La Fuga in Egitto
  • Trieste | 30/04/2021 La Madonna delle rose di Tiziano presto in trasferta a Trieste
  • Milano | 15/02/2022 Le donne di Tiziano e del Cinquecento veneziano alla conquista di Palazzo Reale
  • Venezia | 06/09/2019 L'arte fiamminga in mostra a Venezia. Capolavori della Controriforma
Più notizie
  • Belluno | 12/07/2023 | Da vedere a Pieve di Cadore, il paese natale del maestro

    Il Tiziano svelato: nuova vita alla pala della Madonna che allatta

    Un capolavoro intimo e personale, che grazie al restauro rivela straordinari colori e una storia piena di sorprese.
     
  • Belluno | 11/06/2013

    Il capolavoro di Tiziano sotto il cielo cadorino

    A Pieve di Cadore, paese natale dell'artista, dal 29 giugno in esposizione un'importante opera conservata ad Anversa e da poco restaurata

     
  • Belluno | 25/07/2019 | Dal 28 luglio al 29 settembre

    Dagli Uffizi a Pieve di Cadore: tornano a casa due misteriosi ritratti di Tiziano

    Due opere poco conosciute, attribuite alla bottega dell’artista e appartenenti alla raccolta degli Uffizi, saranno accolte nella casa-museo dell’artista
     
  • Brescia | 19/05/2022 | Dal 28 maggio a Brescia

    A tu per tu con Tiziano: il Polittico Averoldi visto da vicino

    “La megliore pictura ch'el facesse mai”: il maestro cadorino la pensava così sul San Sebastiano della pala bresciana, che festeggia i suoi primi 500 anni alla Collegiata di San Nazario e Celso offrendo al pubblico un'esperienza inedita.
     
  • | 07/04/2014 | Un'esposizione anticipa la grande mostra che arriverà nel 2015

    Tiziano, ambasciatore del Cinquecento italiano a Praga

    Dall'11 aprile sei stampe della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore saranno esposte all'Ambasciata italiana.
     
  • Venezia | 25/03/2014 | Un autoritratto in mostra al Correr

    I segni del tempo sul volto di Tiziano

    Dal 29 marzo al 15 giugno 2014 sarà esposto il disegno recentemente attribuito al maestro veneziano.
     
  • Venezia | 06/11/2012

    Camera con vista sulla laguna: in vendita la dimora veneziana di Tiziano


     
  • | 23/06/2014 | Alla National Gallery in omaggio al semestre italiano di presidenza EU

    La Danae di Tiziano ambasciatrice italiana a Washington

    Sarà affiancata dai capolavori appartenenti al museo americano, che possiede la più grande raccolta di opere del maestro veneto negli Stati Uniti.

     
  • Roma | 12/02/2013

    Tiziano a Roma: l'identikit di un maestro del colore

    Le Scuderie del Quirinale ripercorrono l'ascesa dell'artista attraverso i suoi capolavori
     
  • | 29/05/2003

    Tiziano al Prado

    Dal 10 giugno al Museo del Prado sarà inaugurata un'importante esposizione dedicata a Tiziano, che presenterà la più grande raccolta di opere dell'artista mai mostrata al pubblico.
     
  • | 21/09/2022 | Tre appuntamenti non perdere

    L'Agenda dell'Arte - Al cinema

    L’artista contemporaneo JR, il celebre Golden Chariot del Metropolitan Museum e l’immortale Tiziano Vecellio sono protagonisti sul grande schermo.
     
  • | 29/08/2022 | Nelle sale italiane dal 3 al 5 ottobre

    L'arte di Tiziano sbarca al cinema

    Conto alla rovescia per “L’impero del colore”, il documentario per conoscere da vicino il genio della Serenissima con la partecipazione straordinaria di Jeff Koons.
     
  • Milano | 30/10/2017 | Per Natale a Palazzo Marino la prima opera firmata del maestro veneto

    Da Ancona a Milano la Sacra Conversazione di Tiziano

    Per le festività natalizie milanesi è in arrivo un capolavoro del Rinascimento. Con una sorpresa tutta da scoprire: sul retro i disegni dell’autore raccontano la genesi dell’opera.

     
  • Bergamo | 04/09/2020 | Dal 4 settembre al 25 ottobre in mostra all’Accademia Carrara

    Tiziano a Bergamo. Viaggio nella pittura veneta con un gioiello del Kunsthistorisches Museum di Vienna

    L’arrivo di Marte, Venere e Amore diventa occasione per immergersi nel Rinascimento lagunare: da Bellini a Giorgione, da Lotto a Veronese, con un prezioso excursus nella carriera del maestro cadorino.
     
  • Firenze | 16/03/2020 | Alla scoperta di un tesoro degli Uffizi

    A me gli occhi: la Venere di Urbino e la seduzione dello sguardo

    A volte l’eros è un incrocio di pupille. Lo sapeva bene Tiziano quando dipinse il suo capolavoro di luce e colore.

     
  • | 17/11/2021 | I titoli del mese

    L'Agenda dell'Arte - In libreria

    I grandi dell'arte incontrano i linguaggi della narrativa e del fumetto, protagonisti di nuove, avvincenti storie o, semplicemente, di una vita da romanzo.
     
  • | 17/01/2001

    Torna a Firenze la Venere di Urbino

    Il ritorno della Venere di Urbino agli Uffizi
     
  • | 30/01/2002

    L'amore in pittura

    La storia della pittura è disseminata di opere che in qualche modo sono connesse all’amore.
     
  • Mondo | 21/08/2024 | Dal 15 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025

    Nella bottega di Rubens. Al Prado un viaggio multisensoriale

    Tornare indietro di 400 anni per conoscere le tecniche, le innovazioni e perfino gli odori di un laboratorio d'avanguardia del Barocco: è l'esperienza che ci aspetta al museo madrileno.
     
  • Treviso | 15/09/2022 | Dal 16 settembre al Museo di Santa Caterina

    A Treviso è l'ora di Paris Bordon

    Per la prima volta una grande mostra celebra il più talentuoso allievo di Tiziano: in arrivo da tutta Europa ritratti, dipinti erotici e pale d’altare che stupirono gli esigenti committenti del Cinquecento.
     
  • Parma | 23/01/2022 | Dal 18 marzo al 31 luglio presso il Complesso Monumentale della Pilotta

    Architettura, Arte, Potere. L'epopea dei Farnese va in scena a Parma

    Dipinti, disegni, oggetti rari e preziosissimi racconteranno la scalata della dinastia rinascimentale tra le pareti del suo storico palazzo.
     
  • | 07/07/2022 | Riparte a ottobre la rassegna di Nexo Digital

    Da Botticelli a Munch, in autunno la Grande Arte è al cinema

    I maestri della pittura come non li avete mai visti in tre nuovi docufilm.
     
  • | 04/04/2006

    Tiziano e il ritratto di corte

    "La mostra Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci, a Napoli fino al 4 giugno, presenta famosi personaggi delle più prestigiose corti europee, poeti e letterati, dame e seducenti cortigiane, ritratti dal più ambito ritrattista del Cinquecento".
     
  • | 01/02/2008

    Grande, ultimo Tiziano

    Una mostra unicum in Italia, alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, gli straordinari capolavori dell'ultima stagione di Tiziano.
     
  • Venezia | 04/04/2017 | A Mestre dal 14 aprile al 2 luglio

    La luce dell’Annunciazione, da Tiziano a Fontana

    Attorno a un tema simbolo della Serenissima, una rete di rimandi, taciti sguardi e relazioni inaspettate si stende fra opere solo apparentemente distanti.

     
  • Roma | 22/01/2018 | Dal 23 gennaio al 3 marzo

    Divine creature: ai Musei Vaticani l'arte incontra la disabilità e "prende vita"

    Dieci capolavori di illustri maestri, da Caravaggio a Tiziano, reinterpretati attraverso le fotografie di Leonardo Baldini
     
  • | 06/11/2006

    Tiziano Terzani. Fotografie di un'amicizia

    Tiziano Terzani raccontato attraverso 35 fotografie di Vincenzo Cottinelli, in mostra presso la Sala Santa Rita di Roma.
     
  • Firenze | 12/10/2015 | Fino all'8 dicembre

    Alla Galleria Palatina un capolavoro giovanile di Tiziano

    In mostra "Il suicidio di Lucrezia", conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna.
     
  • Milano | 14/02/2012

    Il "paesaggio dipinto" nei capolavori di Tiziano


     
  • | 14/01/2013

    Vacanze romane o no? Incerta la presenza di un capolavoro di Tiziano alla mostra nella Capitale


     
  • Mondo | 15/07/2021 | Dal 5 ottobre al 16 gennaio per i 130 anni del Kunstistorische

    Le donne di Tiziano (e dei colleghi veneti) in arrivo a Vienna

    Titian’s Vision of women. Beauty – Love – Poetry è il titolo della mostra che riunirà anche opere di Paolo Veronese, Paris Bordone, Lorenzo Lotto, in occasione dei 130 anni del museo viennese
     
  • | 04/09/2023 | Dal 4 al 10 settembre sul piccolo schermo

    La settimana in tv, da Tiziano alle incursioni del contemporaneo tra i borghi

    Se Sky Arte propone un’immersione tra i tesori degli Uffizi e l’arte di Tiziano, Rai1 inaugura il mese di settembre con le nuove puntate di Ulisse – Il piacere della scoperta
     
  • Ancona | 22/06/2017 | Un inedito confronto alla Pinacoteca civica del capoluogo marchigiano

    Tiziano, ad Ancona due capolavori dell'artista per la prima volta insieme

    Dal 30 giugno al 30 novembre si potranno ammirare, una accanto all'altra, la Pala Gozzi, realizzata nel 1520, e la Crocifissione del 1558, collocata normalmente nella chiesa di San Domenico
     
  • | 14/08/2012

    Tiziano: La fuga in Egitto torna in Italia


     
  • | 17/04/2023 | I programmi da non perdere dal 17 al 23 aprile

    La settimana dell'arte in tv, da Tiziano a Dalì

    Grandi maestri, ma non solo: sono tante le sorprese che ci attendono sul piccolo schermo, dal sottosuolo di Napoli alla collezione della Banca d’Italia in esclusiva per gli spettatori.
     
  • Mondo | 11/02/2019 | Allo Städel Museum dal 13 febbraio al 26 maggio

    Tiziano, Veronese e i colori di Venezia in mostra a Francoforte

    Un percorso accoglie oltre cento capolavori di artisti italiani, da Giovanni Bellini a Lorenzo Lotto, in arrivo da sessanta musei nazionali e internazionali

     
  • | 02/01/2023 | Dal 2 all’8 gennaio sul piccolo schermo

    Da Bruegel a Tiziano, la settimana in tv

    Se Sky Arte svela i misteri che ruotano intorno alla Gioconda di Leonardo, su Rai 5 Art Night ripercorre la vita di Tiziano, mentre con Andrea Angelucci gli spettatori viaggeranno tra le Marche e l’Umbria per scoprire le bellezze di un’Italia nascosta
     
  • Brescia | 20/03/2018 | Dal 21 marzo al 1° luglio al Museo di Santa Giulia

    A Brescia Tiziano dialoga con gli artisti del Cinquecento

    Il pittore di Pieve di Cadore a confronto con Savoldo, Romanino e Moretto attraverso prestiti da collezioni internazionali
     
  • Cuneo | 25/05/2012

    Un capolavoro ritrovato: Il Martirio di San Lorenzo di Tiziano


     
  • | 23/12/2022 | Su Rai 5 la nuova stagione del programma dedicato all’arte

    Da Tiziano a Boccioni, il mercoledì in tv è di Art Night

    La fotografa torinese Paola Agosti, e ancora Tiziano, Boccioni, Luigi Ghirri saranno alcuni dei grandi protagonisti della nuova stagione del programma di Silvia De Felice, e di Emanuela Avallone, Massimo Favia, Alessandro Rossi, per la regia Andrea Montemaggiori, in onda fino a giugno
     
  • | 12/01/2013

    Il capolavoro di Tiziano riscoperto: era nei depositi della National Gallery di Londra da novant’anni


     
  • | 10/11/2012

    Dopo anni di ricerca la conferma: di Tiziano il Giovanni Battista del Prado


     
  • Venezia | 30/10/2013 | Il ritratto verrà esposto nella Sala della Tribuna dal 1 novembre al 26 gennaio

    La Bella di Tiziano incanterà la laguna

    Palazzo Grimani ospita l’opera recentemente sottoposta ad un restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure.
     
  • | 18/12/2023 | I programmi dal 18 al 24 dicembre

    La settimana dell’arte in tv, da Tiziano a Van Gogh

    Aspettando il Natale con i grandi maestri, tra pittura e fotografia, architettura e fumetto.

     
  • | 28/10/2024 | I programmi da non perdere dal 28 ottobre al 3 novembre

    La settimana dell’arte in tv, da Tiziano a Boccioni

    Lucio Fontana, Edward Hopper, Emilio Vedova, ma anche i grandi maestri del Rinascimento sono protagonisti dei documentari da non perdere, accanto a celebri monumenti come il Colosseo e la Statua della Libertà. 

     
  • Mantova | 18/02/2021 | Tre appuntamenti nel 2021 dell’istituzione mantovana

    Palazzo Te riparte da Tiziano e dall'armonia di Venere, simbolo di bellezza e di rinascita

    La scultura della Venere velata di Palazzo Ducale appartenuta a Giulio Romano, la Venere che benda Amore di Tiziano, in arrivo dalla Galleria Borghese, e un arazzo fiammingo tra i protagonisti del programma
     
  • | 19/08/2019 | In anteprima intervista al curatore Ben Van Beneden

    Rubens e Van Dyck mai visti in arrivo a Venezia

    Da solo il Compianto di Cristo di Van Dyck vale la visita alla mostra Da Tiziano a Rubens che inaugura il 5 settembre. E poi ci sono il celebre "Tintoretto di David Bowie" e uno dei rari doppi ritratti di Tiziano.

     
  • Treviso | 01/10/2018 | Fino al 3 febbraio a Casa dei Carraresi

    Da Tiziano a Van Dyck, il Cinquecento in mostra a Treviso

    Dalla collezione Giuseppe Alessandra, il ritratto di una stagione d’oro della pittura: tra maestri veneti e influenze internazionali.

     
  • Mondo | 16/05/2019 | Il maestro veneto presto protagonista a Londra

    La National Gallery riunisce le “Poesie” di Tiziano

    “Titian: Love Desire Death”: storie di miti e di passioni nei dipinti del gabinetto erotico di Filippo II di Spagna, insieme per la prima volta dal 1704.

     
  • Firenze | 22/09/2021 | Gli appuntamenti del museo fiorentino

    Da Tiziano a Bernini, agli Uffizi un autunno di grandi mostre

    Il Ritratto di Jacopo Strada di Tiziano, prestato eccezionalmente dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, e ancora il busto di Costanza Bonarelli, opera di Gian Lorenzo Bernini, a confronto con gli scatti della fotografa Ilaria Sagaria tra i protagonisti dell’agenda delle Gallerie
     
  • Roma | 23/12/2021 | A Roma a partire dal 4 gennaio

    Da Guido Reni a Tiziano, tra paesaggio e tesori "nascosti": ecco il 2022 della Galleria Borghese

    Dal 4 gennaio al 7 febbraio l’iniziativa I quadri scendono le scale valorizza le pitture custodite nei depositi, mentre il 9 febbraio inaugura la mostra dossier Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura. Dal 15 giugno sarà a Roma la Ninfa con pastore di Tiziano, prestito del Kunsthistorisches Museum di Vienna, mentre la scena in autunno sarà tutta della pittura su pietra
     
  • Venezia | 02/08/2019 | A Palazzo Ducale dal 5 settembre al 1° marzo

    Da Tiziano a Rubens. Capolavori dalle collezioni fiamminghe in arrivo a Venezia

    Tra le opere presto in Laguna anche “il Tintoretto di David Bowie”
     
  • Mondo | 30/08/2019 | Dal 16 marzo al 26 luglio a Londra

    Tiziano e Artemisia Gentileschi nell'agenda 2020 della National Gallery

    Al pittore di Pieve di Cadore è dedicata la mostra Love desire death, mentre dell’artista romana saranno presentate 35 opere in arrivo da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo
     
  • Forlì-Cesena | 17/02/2022 | A Forlì dal 27 marzo al 10 luglio

    Da Tiziano a Chagall, 200 capolavori indagano il mistero della Maddalena

    Per secoli il personaggio della peccatrice redenta ha affascinato gli artisti e il loro pubblico. Perché? Lo scopriremo ai Musei di San Domenico tra i più grandi maestri di ogni tempo.
     
  • Mondo | 10/10/2023 | In mostra all'Alte Pinakothek dal 27 ottobre al 2 aprile

    Tiziano, Giorgione, Tintoretto: il Rinascimento veneziano va in trasferta a Monaco

    Prestiti prestigiosi, un allestimento scenografico e installazioni sonore per raccontare la stagione d’oro della Serenissima.
     
  • Brescia | 31/12/2021 | Dal 22 gennaio al 12 giugno a Palazzo Martinengo

    Le donne nell'arte: a Brescia un viaggio nella bellezza, da Tiziano a Boldini

    Novanta capolavori in otto sezioni raccontano la figura della donna attraverso quattro secoli
     
  • Venezia | 28/08/2012

    Vernissage per la mostra-evento del capolavoro di Tiziano: La Fuga in Egitto


     
  • Trieste | 30/04/2021 | Al via, nel 2022, la collaborazione tra gli Uffizi e il Castello di Miramare

    La Madonna delle rose di Tiziano presto in trasferta a Trieste

    Si tratterà di una trasferta nel segno dei Lorena, a ricordo del progetto che agli Uffizi, nel 1769, ha assistito per la prima volta, per volontà del Casato, all’apertura al pubblico di una grande collezione principesca
     
  • Milano | 15/02/2022 | A Milano dal 23 febbraio al 5 giugno

    Le donne di Tiziano e del Cinquecento veneziano alla conquista di Palazzo Reale

    Oltre cento capolavori realizzati da Tiziano e dai contemporanei -  da Giorgione a Lotto, da Palma il Vecchio a Veronese e Tintoretto - celebrano l’immagine della donna nel Cinquecento
     
  • Venezia | 06/09/2019 | Fino al 1 marzo 2020 al Palazzo Ducale di Venezia

    L'arte fiamminga in mostra a Venezia. Capolavori della Controriforma

    Anversa, caput mundi dell'arte a cavallo tra Cinquecento e Seicento, e Venezia in controluce con i suoi straordinari maestri. 140 opere a Palazzo Ducale di Rubens, van Dyck, Tiziano e Tintoretto.
     
Meno notizie

Risultati per "detto il tizianello tiziano vecellio" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

Risultati per "detto il tizianello tiziano vecellio" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 28/07/2019 AL 29/09/2019 Pieve di Cadore | Casa - museo di Tiziano Vecellio Tiziano. L’enigma dell’autoritratto
  • DAL 13/09/2019 AL 15/09/2019 Modena | Palazzo Santa Margherita Cantiere permanente. La messa in scena del sé. Dalle collezioni FMAV
  • DAL 11/03/2017 AL 04/06/2017 Bard | Forte di Bard Discovering Tiziano: storia di un'attribuzione. Deposizione di Gesù Cristo al Sepolcro
  • DAL 16/12/2022 AL 10/04/2023 Roma | Scuderie del Quirinale ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra
  • DAL 22/03/2014 AL 25/05/2014 Venezia | Museo Correr Tiziano, un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca
  • DAL 10/07/2021 AL 19/09/2021 Pieve di Cadore | Casa natale di Tiziano Vecellio La Battaglia di Cadore. Storia, contesti, copie da Tiziano
  • DAL 07/07/2012 AL 30/09/2012 Padova | Musei Civici agli Eremitani Tiziano e Paolo III. Il pittore e il suo modello
  • DAL 05/12/2017 AL 14/01/2018 Milano | Palazzo Marino Tiziano. Sacra conversazione 1520
  • DAL 10/06/2017 AL 13/08/2017 Pieve di Cadore | Chiesa Arcidiaconale di Santa Maria Nascente Tiziano Vecellio. Pala della Madonna con Bambino tra i santi Tiziano e Andrea e un accolito
  • DAL 29/06/2013 AL 06/10/2013 Pieve di Cadore | Palazzo Cosmo Tiziano, Venezia e il Papa Borgia
  • DAL 22/05/2018 AL 22/05/2018 Milano | Auditorium San Fedele La Pietà di Tiziano. Un’inedita interpretazione - Conferenza
  • DAL 21/03/2018 AL 01/07/2018 Brescia | Museo di Santa Giulia Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia
  • DAL 05/08/2020 AL 05/08/2020 Pieve di Cadore | Casa di Tiziano l'Oratore 110 stampe tizianesche donate al Centro Studi Tiziano e Cadore
  • DAL 03/10/2022 AL 05/10/2022 Milano | Cinema del territorio nazionale Tiziano. L’impero del colore
  • DAL 06/11/2021 AL 06/02/2022 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini Un Capolavoro per Milano 2021 - L’Annunciazione di Tiziano dal Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli
  • DAL 09/09/2023 AL 03/12/2023 Venezia | Gallerie dell’Accademia Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera
  • DAL 18/07/2020 AL 28/09/2020 Pieve di Cadore | Casa natale di Tiziano Vecellio Venezia in Cadore 1420 - 2020
  • DAL 29/10/2016 AL 17/04/2017 Treviso | Museo di Santa Caterina Tiziano Rubens Rembrandt. L’immagine femminile tra Cinquecento e Seicento. Tre capolavori dalla Scottish National Gallery di Edimburgo
  • DAL 06/02/2020 AL 17/05/2020 Bergamo | Accademia Carrara Bergamo Tiziano e Caravaggio in Peterzano
  • DAL 18/03/2022 AL 31/07/2022 Parma | Complesso Monumentale della Pilotta I FARNESE. Architettura, Arte, Potere
  • DAL 06/09/2016 AL 18/12/2016 Urbino | Palazzo Ducale Tiziano. Venere di Urbino
  • DAL 08/12/2018 AL 31/01/2019 Bagnoregio | Palazzo Petrangeli Reginald Pole, tra Michelangelo e Shakespeare
  • DAL 14/04/2017 AL 02/07/2017 Venezia | Centro Culturale Candiani Attorno a Tiziano. L'annuncio e la luce verso il contemporaneo. Garofalo, Canova, Fontana, Flavin
  • DAL 13/12/2014 AL 15/03/2015 Ferrara | Pinacoteca Nazionale di Ferrara - Palazzo dei Diamanti Lampi sublimi a Ferrara. Tra Michelangelo e Tiziano. Bastianino e il cantiere di San Paolo
  • DAL 13/05/2021 AL 27/09/2021 Milano | Museo Poldi Pezzoli La Forma del Tempo
  • DAL 17/05/2021 AL 04/07/2021 Venezia | Fondazione Bevilacqua La Masa – Palazzetto Tito Elena Cologni. Pratiche di cura, o del cur(v)are
  • DAL 23/06/2017 AL 17/09/2017 Roma | Museo Nazionale del Palazzo di Venezia | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma nel ‘500
  • DAL 16/03/2020 AL 14/06/2020 Londra | National Gallery - Main Floor Galleries Titian: Love Desire Death
  • DAL 22/06/2021 AL 05/09/2021 Mantova | Palazzo Te Tiziano. Venere che benda Amore
  • DAL 27/10/2017 AL 04/03/2018 Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione e altre sedi Le trame di Giorgione
  • DAL 30/06/2017 AL 30/11/2017 Ancona | Pinacoteca Comunale “F. Podesti” Tiziano&Tiziano: due capolavori a confronto
  • DAL 14/06/2022 AL 18/09/2022 Roma | Galleria Borghese Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
  • DAL 18/05/2017 AL 10/09/2017 Roma | Musei Capitolini Pintoricchio. Pittore dei Borgia. Il Mistero Svelato di Giulia Farnese
  • DAL 16/12/2011 AL 29/04/2012 Roma | Palazzo Barberini GUERCINO 1591-1666 Capolavori da Cento e da Roma
  • DAL 19/09/2015 AL 15/11/2015 Venezia | Palazzo Cini I ritratti di Daniele Barbaro di Tiziano e Veronese
  • DAL 28/08/2019 AL 05/09/2019 Firenze | Palazzo Vecchio Tiziano Bonanni. IDENTITY 1,618. 1989 – 2019: Dalla caduta del muro di Berlino all’intelligenza artificiale
  • DAL 19/03/2016 AL 02/07/2016 Venezia | Pinacoteca Manfrediniana Scoprire Tiziano / Discovering Titian
  • DAL 23/12/2016 AL 28/02/2017 Cortina d'Ampezzo | Regole d'Ampezzo Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
  • DAL 12/10/2024 AL 16/02/2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso
  • DAL 11/06/2017 AL 24/09/2017 Otranto | Castello Aragonese Caravaggio e i caravaggeschi nell’Italia meridionale dalla collezione della Fondazione Longhi
  • DAL 01/05/2021 AL 18/07/2021 Ferrara | Pinacoteca Nazionale di Ferrara Guardami! Sono una storia... Marte, Venere con Cupido e un cavallo di Veronese
  • DAL 28/05/2022 AL 03/07/2022 Brescia | Collegiata dei Santi Nazaro e Celso A TU PER TU CON TIZIANO. Il Polittico Averoldi visto da vicino
  • DAL 02/10/2021 AL 06/01/2022 Castiglion Fiorentino | Pinacoteca Comunale L'ultimo sigillo di San Francesco alla Verna
  • DAL 23/11/2017 AL 22/12/2017 Milano | Museo San Fedele - Itinerari di arte e fede «Eccomi». Dal turbamento alla gioia. L’Annunciazione dipinta dal XVI al XX secolo
  • DAL 24/02/2016 AL 24/02/2016 Firenze | Basilica della SS. Annunziata Restauro del dipinto “La Resurrezione” del Passignano
  • DAL 27/05/2015 AL 27/05/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Conferenza in Ambrosiana - I codici della rappresentazione: soggettività e oggettività nel dialogo pittorico tra Italia e Nord-Europa
  • DAL 04/03/2013 AL 16/06/2013 Roma | Scuderie Del Quirinale Tiziano
  • DAL 17/01/2023 AL 06/06/2023 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo PTM A/R Giovanni Cariani. L’Invenzione della Croce
  • DAL 01/11/2013 AL 26/01/2014 Venezia | Museo di Palazzo Grimani La Bella di Tiziano a Palazzo Grimani
  • DAL 13/04/2019 AL 14/07/2019 Urbania | Palazzo Ducale Tiziano. Ritratto del Duca Maria Francesco I della Rovere
  • DAL 23/10/2013 AL 06/01/2014 Caserta | Palazzo Reale - Appartamenti storici Il mestiere delle armi e della diplomazia: Alessandro ed Elisabetta Farnese nelle collezioni del Real Palazzo di Caserta
  • DAL 04/12/2023 AL 01/04/2024 Bergamo | Accademia Carrara TIZIANO E ARETINO. Il ritratto di un protagonista del Rinascimento
  • DAL 05/10/2020 AL 04/10/2020 Soncino | Museo della Stampa Tiziano Bellomi. Mano libera e pensieri sciolti
  • DAL 17/01/2019 AL 17/01/2019 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Il Medioevo alla Pinacoteca Nazionale di Bologna - Simone di Filippo detto “dei Crocifissi”
  • DAL 26/11/2014 AL 26/11/2014 Milano | Pinacoteca Ambrosiana L’umanità di Cristo nell'estetica rinascimentale
  • DAL 31/07/2015 AL 31/07/2015 Pieve di Cadore | Chiesa Arcidiaconale di Santa Maria Nascente Tiziano Vecellio e la sua scuola
  • DAL 21/05/2016 AL 29/05/2016 Verona | Sala Birolli Tiziano Albrigi e Giovanni De Poli. Legno, colore, suono
  • DAL 26/01/2019 AL 26/12/2019 Ferrara | Castello Estense L’arte per l’arte - Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento
  • DAL 29/05/2015 AL 28/06/2015 Milano | Gallerie Maspes Piccio. Oltre il suo tempo
  • DAL 15/10/2016 AL 15/01/2017 Padova | Palazzo Angeli Imago oculi. Canaletto e la visione fotografica di Prato della Valle
Più mostre
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
Meno mostre

Risultati per "detto il tizianello tiziano vecellio" in FOTO
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
  • I cani nell'arte
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • L'Annunciazione nell'arte
  • Titian: Love Desire Death
  • Le Donne nell'Arte
  • Le Donne nell'Arte
  • Dopo Caravaggio
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione
  • Da Tiziano a Rubens / Dalle Fiandre a Venezia
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone
  • Il Prado: meraviglioso scrigno di vita, sogni e memorie
  • Il pittore Moroni e le ricchezze del ritratto rinascimentale
  • Canaletto e il Genio della Serenissima
  • Gli animali nell'arte. Protagonisti nella pittura, dal ritratto al mito
  • Venezia celebra Tintoretto
  • Arte e nazismo: una smisurata ossessione
  • La grande Arte in mostra a Perugia
  • Il Demone del gioco e altre storie
  • L'eterea Bellezza delle Madonne del Sassoferrato
  • I capolavori scultorei della Glyptothek
  • I capolavori scultorei della Glyptothek
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard
  • Alla scoperta della grande pittura senese
  • Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò
  • Storia di una rinascita: l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci
  • Storia di una rinascita: l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci
  • La grande Artemisia
  • La grande Artemisia
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens
  • Le rosse, muse ispiratrici dell'arte
  • Lisa Barmby. Vertus des Vices
  • Venice - Tokyo: Venetian Renaissance Paintings from the Gallerie dell’Accademia
  • Venice - Tokyo: Venetian Renaissance Paintings from the Gallerie dell’Accademia
  • Tutte le mostre di primavera a Milano
  • Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
  • Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
Più foto
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio

     
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento

     
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

     
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi

     
  • I cani nell'arte

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • Titian: Love Desire Death

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Dopo Caravaggio

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione

     
  • Da Tiziano a Rubens / Dalle Fiandre a Venezia

     
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano

     
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone

     
  • Il Prado: meraviglioso scrigno di vita, sogni e memorie

     
  • Il pittore Moroni e le ricchezze del ritratto rinascimentale

     
  • Canaletto e il Genio della Serenissima

     
  • Gli animali nell'arte. Protagonisti nella pittura, dal ritratto al mito

     
  • Venezia celebra Tintoretto

     
  • Arte e nazismo: una smisurata ossessione

     
  • La grande Arte in mostra a Perugia

     
  • Il Demone del gioco e altre storie

     
  • L'eterea Bellezza delle Madonne del Sassoferrato

     
  • I capolavori scultorei della Glyptothek

     
  • I capolavori scultorei della Glyptothek

     
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard

     
  • Alla scoperta della grande pittura senese

     
  • Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò

     
  • Storia di una rinascita: l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci

     
  • Storia di una rinascita: l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci

     
  • La grande Artemisia

     
  • La grande Artemisia

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens

     
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens

     
  • Le rosse, muse ispiratrici dell'arte

     
  • Lisa Barmby. Vertus des Vices

     
  • Venice - Tokyo: Venetian Renaissance Paintings from the Gallerie dell’Accademia

     
  • Venice - Tokyo: Venetian Renaissance Paintings from the Gallerie dell’Accademia

     
  • Tutte le mostre di primavera a Milano

     
  • Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi

     
  • Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi

     
Meno foto

Risultati per "detto il tizianello tiziano vecellio" in ARTISTI
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Michele 1420 - 1462

Risultati per "detto il tizianello tiziano vecellio" in OPERE
  • Assunta Tiziano Vecellio (Tiziano) Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
  • Annunciazione Tiziano Vecellio (Tiziano) Chiesa di San Salvador
  • Amor Sacro e Amor Profano Tiziano Vecellio (Tiziano) Galleria Borghese
  • Adorazione dei Magi Tiziano Vecellio (Tiziano) Pinacoteca Ambrosiana
  • San Cristoforo Tiziano Vecellio (Tiziano) Palazzo Ducale
  • Ritratto di Paolo III Farnese con i nipoti Tiziano Vecellio (Tiziano) Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Ritratto di Pietro Aretino Tiziano Vecellio (Tiziano) Galleria Palatina
  • San Giovanni Elemosinario Tiziano Vecellio (Tiziano) Chiesa di San Giovanni Elemosinario
  • Giuditta Tiziano Vecellio (Tiziano) Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
  • Pietà Tiziano Vecellio (Tiziano) Gallerie dell’Accademia
  • San giovanni battista Tiziano Vecellio (Tiziano)
  • Presentazione di Maria al Tempio Tiziano Vecellio (Tiziano) Gallerie dell’Accademia
  • Pala Pesaro Tiziano Vecellio (Tiziano) Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
  • San Marco in trono Tiziano Vecellio (Tiziano) Basilica di Santa Maria della Salute
  • Soffitto di Santo Spirito Tiziano Vecellio (Tiziano) Basilica di Santa Maria della Salute
  • Cristo ed il Cireneo Tiziano Vecellio (Tiziano) Museo del Prado
  • Salomè con la Testa del Battista Tiziano Vecellio (Tiziano) Galleria Doria Pamphilj
  • Martirio di San Lorenzo Tiziano Vecellio (Tiziano) Chiesa dei Gesuiti - Santa Maria Assunta
  • San Giacomo in Cammino Tiziano Vecellio (Tiziano) Chiesa di San Lio
  • Orfeo ef Euridice Tiziano Vecellio (Tiziano)
  • Supplizio di Dirce detto Toro Farnese MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Statua di Ercole detto Ercole Farnese MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Sarcofago del "buon pastore” Castello Sforzesco
  • Dipinti di Giovan Battista Crespi, detto il Cerano Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • Ritratto d’uomo detto "Principe moscovita" Michele di Giovanni Bono (Giambono) Palazzo Rosso
  • Ciclo di Lepanto Museo Brandhorst
  • Cristo Portacroce Scuola Grande di San Rocco
Più opere
  • Assunta

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
     
  • Annunciazione

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Chiesa di San Salvador
     
  • Amor Sacro e Amor Profano

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Galleria Borghese
     
  • Adorazione dei Magi

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • San Cristoforo

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Palazzo Ducale
     
  • Ritratto di Paolo III Farnese con i nipoti

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Museo e Real Bosco di Capodimonte
     
  • Ritratto di Pietro Aretino

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Galleria Palatina
     
  • San Giovanni Elemosinario

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Chiesa di San Giovanni Elemosinario
     
  • Giuditta

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
     
  • Pietà

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Gallerie dell’Accademia
     
  • San giovanni battista

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
     
  • Presentazione di Maria al Tempio

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Pala Pesaro

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
     
  • San Marco in trono

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Basilica di Santa Maria della Salute
     
  • Soffitto di Santo Spirito

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Basilica di Santa Maria della Salute
     
  • Cristo ed il Cireneo

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Museo del Prado
     
  • Salomè con la Testa del Battista

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Galleria Doria Pamphilj
     
  • Martirio di San Lorenzo

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Chiesa dei Gesuiti - Santa Maria Assunta
     
  • San Giacomo in Cammino

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Chiesa di San Lio
     
  • Orfeo ef Euridice

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
     
  • Supplizio di Dirce detto Toro Farnese


    MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
     
  • Statua di Ercole detto Ercole Farnese


    MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
     
  • Sarcofago del "buon pastore”


    Castello Sforzesco
     
  • Dipinti di Giovan Battista Crespi, detto il Cerano


    Chiesa di Sant'Antonio Abate
     
  • Ritratto d’uomo detto "Principe moscovita"

    Michele di Giovanni Bono (Giambono)
    Palazzo Rosso
     
  • Ciclo di Lepanto


    Museo Brandhorst
     
  • Cristo Portacroce


    Scuola Grande di San Rocco
     
Meno opere

Risultati per "detto il tizianello tiziano vecellio" in LUOGHI
  • Basilica di Santa Maria della Salute Venezia
  • Casa di Tiziano Venezia Unica 2015
  • Palazzo Caldogno da Schio detto Ca' d'Oro Vicenza
  • Palazzo Pazzi detto della Congiura Firenze


 
ARTISTI immagine di Fortunato Depero

Fortunato Depero

 

OPERE immagine di Cupole di San Marco

Cupole di San Marco

Basilica di San Marco

 

LUOGHI immagine di Piazza Carlo Emanuele II

Piazza Carlo Emanuele II

Torino

 

 
  • Notizie

    • Dal 23 marzo la grande mostra 
      "> Mondo | 14/07/2025 Raffaello superstar al MET nel 2026
       
    • Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
      "> 14/07/2025 La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
       
    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Torino | Chiesa Chiesa di San Francesco da Paola
    • Venezia | Negozio Atelier Longo Cappelli
    • Palermo | Negozio Mercato delle pulci
    • Caserta | Opera Ciclo pittorico

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati