lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "pinacoteca comunale tacchi-venturi san severino marche" in NOTIZIE
  • | 28/07/2001 Rinascimento a San Severino Marche
  • | 05/10/2001 Lorenzo d’Alessandro da San Severino
  • | 13/10/2001 Lorenzo d’Alessandro da San Severino
  • | 19/03/2002 Il Teatro Feronia di San Severino
  • | 13/10/2001 Rinascimento marchigiano in mostra
  • | 18/10/2001 Rinascimento marchigiano in mostra
  • | 05/10/2001 Rinascimento marchigiano in mostra
  • | 23/07/2002 Piazza del Popolo tempio del Rinascimento
  • Pesaro e Urbino | 30/12/2016 Le Marche per le Marche
  • Bologna | 04/05/2018 Capolavori ritrovati
  • Perugia | 29/11/2011 A Perugia una giornata di studio in ricordo di Lionello Venturi
  • | 28/02/2002 Appuntamenti nelle Marche
  • | 28/06/2002 Itinerari religiosi nelle Marche
  • | 21/06/2002 Il Quattrocento a Camerino
  • | 22/05/2002 L'origine e la storia della città
  • Milano | 21/11/2017 Al Museo del Duomo la Pietà di Venturino Venturi
  • | 16/01/2002 Il padre del rinascimento marchigiano
  • | 22/05/2002 L'estate nella Rocca
  • | 06/03/2002 Osimo: storia ed edifici profani
  • | 02/07/2020 Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche
  • Pesaro e Urbino | 16/01/2020 Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma
  • | 25/07/2007 An American Flash
  • | 12/10/2001 Le rocche martiniane nelle Marche
  • | 18/10/2001 Le rocche martiniane nelle Marche
  • Ancona | 26/07/2019 Orazio Gentileschi e i caravaggeschi nelle Marche, tra scoperte e novità
  • | 05/02/2004 Rinascimento a San Severino
  • | 21/04/2005 La Pinacoteca dei milanesi
  • | 18/10/2001 Galleria Nazionale delle Marche
  • | 13/10/2001 Galleria Nazionale delle Marche
  • Siena | 19/05/2014 Occhiali 3D per esplorare il Medioevo
  • | 14/12/2005 Bernardino di Mariotto tra i Pittori del Rinascimento a San Severino.
  • | 07/05/2002 Appuntamenti per tutto il mese
  • | 22/05/2002 Un'estate ricca di appuntamenti a Mondavio
  • | 15/03/2001 28 monumenti da visitare nelle Marche
  • | 22/07/2005 I Fiori dei Medici
  • | 08/06/2006 La storia del teatro nella Marche
  • | 05/07/2012 Le "Meraviglie" delle Marche sbarcano in Argentina
  • | 12/09/2002 Storia ed arte a San Lorenzo in Campo
  • | 18/10/2001 Le Marche di Lorenzo Lotto
  • | 13/10/2001 Le Marche di Lorenzo Lotto
  • | 25/02/2004 Le Marche di Lorenzo Lotto
  • Ancona | 20/03/2019 Cantiere Marche: 51 opere in restauro e presto in mostra
  • | 02/12/2004 De Nittis. Impressionista italiano
  • Ancona | 19/08/2016 Le Marche celebrano l'arte tra mostre, festival e itinerari religiosi
  • | 25/07/2018 Mostrare le Marche: i gioielli segreti di Fermo
  • Teramo | 04/07/2014 L'estate del contemporaneo tra Marche e Abruzzo
  • Ascoli Piceno | 20/03/2018 Ascoli Piceno celebra Cola dell'Amatrice con prestiti illustri e un taccuino inedito
  • Ascoli Piceno | 08/03/2016 Quattro mostre nelle Marche per il Giubileo della Misericordia
  • Macerata | 22/10/2018 Le meraviglie di Lorenzo Lotto, dalle Marche alla National Gallery
  • Milano | 10/07/2015 Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana
  • Macerata | 12/09/2022 Sul filo dell'oro e della grazia. Nelle Marche le "relazioni meravigliose" di Carlo Crivelli
  • | 14/05/2002 Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro
  • Ferrara | 27/02/2012 Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara
  • | 26/02/2004 "TRASUMANAR. IL BACICCIO NELLE MARCHE"
  • | 02/05/2005 Visita alla Pinacoteca di Cento
  • Ancona | 07/04/2014 Nasce il MAM'S, il maggiore museo di arte del Novecento delle Marche
  • Milano | 13/11/2015 La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio
  • Ancona | 21/06/2014 Fabriano, cuore della creatività italiana
  • Milano | 27/11/2013 Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera
  • Milano | 20/02/2013 Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco
Più notizie
  • | 28/07/2001

    Rinascimento a San Severino Marche

    Mostra pittura rinascimento San Severino Marche
     
  • | 05/10/2001

    Lorenzo d’Alessandro da San Severino

    La mostra in corso a San Severino Marche, ha recuperato dall’oblio la figura di Lorenzo d’Alessandro, artista attivo nella seconda metà del XV secolo, del quale ricorre quest’anno il cinquecentenario della morte.
     
  • | 13/10/2001

    Lorenzo d’Alessandro da San Severino

    La mostra in corso a San Severino Marche, ha recuperato dall’oblio la figura di Lorenzo d’Alessandro, artista attivo nella seconda metà del XV secolo, del quale ricorre quest’anno il cinquecentenario della morte.
     
  • | 19/03/2002

    Il Teatro Feronia di San Severino

    Il forte legame che lega il piccolo centro di San Severino al teatro nasce in tempi lontani.
     
  • | 13/10/2001

    Rinascimento marchigiano in mostra

    La città di San Severino celebra l’attività di Lorenzo d’Alessandro e Ludovico Urbani, artisti locali, protagonisti del Rinascimento in area adriatica.
     
  • | 18/10/2001

    Rinascimento marchigiano in mostra

    La città di San Severino celebra l’attività di Lorenzo d’Alessandro e Ludovico Urbani, artisti locali, protagonisti del Rinascimento in area adriatica.
     
  • | 05/10/2001

    Rinascimento marchigiano in mostra

    La città di San Severino celebra l’attività di Lorenzo d’Alessandro e Ludovico Urbani, artisti locali, protagonisti del Rinascimento in area adriatica.
     
  • | 23/07/2002

    Piazza del Popolo tempio del Rinascimento

    Centro della città di Fermo è la cinquecentesca Piazza del Popolo, dalla caratteristica forma allungata e stretta, che racchiude alcune tra le più significative opere della storia cittadina.
     
  • Pesaro e Urbino | 30/12/2016 | Solidarietà e valorizzazione

    Le Marche per le Marche

    Tre opere esposte in tre luoghi diversi per risollevare i territori colpiti dal sisma in centro Italia. Per ogni biglietto venduto un euro sarà devoluto ai fondi per la ricostruzione.
     
  • Bologna | 04/05/2018 | L'operazione del Comando dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale

    Capolavori ritrovati

    Il Sant'Ambrogio di Giusto de’ Menabuoi, La Crocifissione e la discesa al limbo e un Ritratto di donna di un pittore bolognese del XVII secolo tornano "a casa"
     
  • Perugia | 29/11/2011

    A Perugia una giornata di studio in ricordo di Lionello Venturi


     
  • | 28/02/2002

    Appuntamenti nelle Marche

    Sono opere di scultura e grafica quelle che Romolo Augusto Schiavoni espone negli spazi dell'Atelier Arco Amoroso ad Ancona.
     
  • | 28/06/2002

    Itinerari religiosi nelle Marche

    L’identità storico- culturale degli abitanti delle Marche è legata alla fitta rete dei percorsi della fede e della religiosità popolare che si intersecano su tutto il territorio.
     
  • | 21/06/2002

    Il Quattrocento a Camerino

    L’atmosfera del primo Rinascimento rivive, attraverso le opere più rappresentative, con la mostra “Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca”.
     
  • | 22/05/2002

    L'origine e la storia della città

    Prima i Malatesta, poi i Piccolomini e i Della Rovere per finire con la Santa Sede: lungo il corso dei secoli Mondavio è passata attraverso numerose dominazioni per diventare infine quel piccolo centro abitato che conosciamo oggi.
     
  • Milano | 21/11/2017 | Dal 30 novembre al 6 aprile nella chiesa di San Gottardo in Corte

    Al Museo del Duomo la Pietà di Venturino Venturi

    Approda a Milano una delle opere più significative dell’artista toscano: due tonnellate di marmo e accorata umanità per rinascere oltre le brutture della Storia.

     
  • | 16/01/2002

    Il padre del rinascimento marchigiano

    L’arrivo a Fermo di Carlo Crivelli, nel 1468, segnava per gli artisti locali una tappa verso l’abbandono delle forme tardo-gotiche.
     
  • | 22/05/2002

    L'estate nella Rocca

    Appuntamenti, concerti ed eventi
     
  • | 06/03/2002

    Osimo: storia ed edifici profani

    Alle spalle del Monte Conero, difronte a Castelfidardo, è situata la cittadina di Osimo, ricca di storia e ancora oggi culturalmente molto attiva.
     
  • | 02/07/2020 | Da Urbino a Loreto sulle tracce di Raffaello Sanzio

    Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche

    Continuano le celebrazioni per i 500 anni del maestro rinascimentale.
     
  • Pesaro e Urbino | 16/01/2020 | Raffaello 500 nelle Marche

    Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

    Dalla mostra Raphael Ware. I colori del Rinascimento a Raffaello e Baldassarre Castiglione, un anno di eventi in occasione dei 500 anni dalla morte del maestro
     
  • | 25/07/2007

    An American Flash

    Una mostra d’arte incentrata sugli Stati Uniti, uno spaccato tra sogno e analisi sociale, una visione estetica dirompente sulla fotografia e la video arte.
     
  • | 12/10/2001

    Le rocche martiniane nelle Marche

    Francesco di Giorgio Martini negli anni in cui fu al servizio di Federico da Montefeltro, non si “limitò” a dirigere i lavori del Palazzo Ducale di Urbino, ma si interessò di molte fabbriche del ducato.
     
  • | 18/10/2001

    Le rocche martiniane nelle Marche

    Francesco di Giorgio Martini negli anni in cui fu al servizio di Federico da Montefeltro, non si “limitò” a dirigere i lavori del Palazzo Ducale di Urbino, ma si interessò di molte fabbriche del ducato.
     
  • Ancona | 26/07/2019 | Riconosciuto il volto della figlia Artemisia nella Circoncisione di Ancona

    Orazio Gentileschi e i caravaggeschi nelle Marche, tra scoperte e novità

    Un percorso tra la Pinacoteca Civica, il Duomo e la Chiesa di San Benedetto approfondisce l'influsso dell’artista pisano sui pittori marchigiani a lui contemporanei
     
  • | 05/02/2004

    Rinascimento a San Severino


     
  • | 21/04/2005

    La Pinacoteca dei milanesi

    Dopo quattro anni di ristrutturazioni e nuovi allestimenti, riapre al pubblico la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
     
  • | 18/10/2001

    Galleria Nazionale delle Marche

    Il palazzo Ducale di Urbino ospita oggi la Galleria Nazionale delle Marche, una tra le maggiori collezioni d’arte italiane.
     
  • | 13/10/2001

    Galleria Nazionale delle Marche

    Il palazzo Ducale di Urbino ospita oggi la Galleria Nazionale delle Marche, una tra le maggiori collezioni d’arte italiane.
     
  • Siena | 19/05/2014 | A San Gimignano arrivano gli ARtGlass

    Occhiali 3D per esplorare il Medioevo

    Il pubblico potrà immergersi nelle raffigurazioni di cacce, tornei e scene amorose, realizzate tra il XIII e il XIV secolo da importanti artisti senesi.
     
  • | 14/12/2005

    Bernardino di Mariotto tra i Pittori del Rinascimento a San Severino.


     
  • | 07/05/2002

    Appuntamenti per tutto il mese

    Particolarmente nutrito il carnet di appuntamenti con mostre e manifestazioni culturali a maggio in tutta la regione. A seguire l'elenco delle principali esposizioni in calendario.
     
  • | 22/05/2002

    Un'estate ricca di appuntamenti a Mondavio

    E' ricco il calendario degli appuntamenti che si svolgeranno nell'arco dell'estate a Mondavio: occasioni di intrattenimento e culturali che si prestano per una gita suggestiva nella cittadina.
     
  • | 15/03/2001

    28 monumenti da visitare nelle Marche

    L'iniziativa Giornata di Primavera
     
  • | 22/07/2005

    I Fiori dei Medici

    Terlizzi, la città dei fiori in terra di Bari, ospita la mostra: "Fiori dei Medici. Dipinti dagli Uffizi e dai musei fiorentini".
     
  • | 08/06/2006

    La storia del teatro nella Marche

    È una lunga tradizione quella che lega l’attuale territorio delle Marche alla nobilissima cultura teatrale. Le prime testimonianze provengono dagli antichi resti di nove teatri di età romana.
     
  • | 05/07/2012

    Le "Meraviglie" delle Marche sbarcano in Argentina


     
  • | 12/09/2002

    Storia ed arte a San Lorenzo in Campo

    Situato nel fondovalle del Cesano, nella provincia di Pesaro, il piccolo borgo di San Lorenzo in Campo appare un gioiello di arte gotico-medievale.
     
  • | 18/10/2001

    Le Marche di Lorenzo Lotto

    Emarginato in patria, messo spesso nelle condizioni di cercare lavoro altrove, il pittore si ritrovò più volte (data anche la facilità dei collegamenti via mare tra Venezia e il litorale adriatico) a soddisfare le richieste provenienti dagli ordini monastici e dall'aristocrazia marchigiana.
     
  • | 13/10/2001

    Le Marche di Lorenzo Lotto

    Emarginato in patria, messo spesso nelle condizioni di cercare lavoro altrove, il pittore si ritrovò più volte (data anche la facilità dei collegamenti via mare tra Venezia e il litorale adriatico) a soddisfare le richieste provenienti dagli ordini monastici e dall'aristocrazia marchigiana.
     
  • | 25/02/2004

    Le Marche di Lorenzo Lotto

    Emarginato in patria, messo spesso nelle condizioni di cercare lavoro altrove, il pittore si ritrovò più volte (data anche la facilità dei collegamenti via mare tra Venezia e il litorale adriatico) a soddisfare le richieste provenienti dagli ordini monastici e dall'aristocrazia marchigiana.
     
  • Ancona | 20/03/2019 | Pronti a fine maggio i dipinti del Cigoli e dei Crivelli

    Cantiere Marche: 51 opere in restauro e presto in mostra

    Dopo l’intervento finanziato da Anci Marche e Pio Sodalizio dei Piceni, esposizioni a Roma e a Senigallia per ammirare i capolavori salvati dal sisma del 2016.

     
  • | 02/12/2004

    De Nittis. Impressionista italiano

    Un’esposizione retrospettiva e antologica dedicata a Giuseppe De Nittis, raccoglie le opere del maestro, provenienti dei più importanti musei italiani e stranieri.
     
  • Ancona | 19/08/2016 | Art Tour nella Regione Marche

    Le Marche celebrano l'arte tra mostre, festival e itinerari religiosi

    La terra di Leopardi, Raffaello, Rossini sfodera un ricco calendario di appuntamenti in programma da qui al 2020. E intanto Recanati si candida al titolo di Capitale italiana della Cultura 2018

     
  • | 25/07/2018 | Nuova tappa per il progetto di valorizzazione del patrimonio artistico regionale

    Mostrare le Marche: i gioielli segreti di Fermo

    Il Quattrocento, ma non solo: accanto alla grande mostra sul Rinascimento marchigiano, un itinerario nella città del Girfalco, dai Romani a Rossini.

     
  • Teramo | 04/07/2014

    L'estate del contemporaneo tra Marche e Abruzzo

    Un ricco programma di eventi ad Ascoli Piceno, Teramo, Civitella del Tronto, Atri, Castelbasso, Loreto Aprutino e Pescara.
     
  • Ascoli Piceno | 20/03/2018 | Fino al 15 luglio nella cittadina marchigiana

    Ascoli Piceno celebra Cola dell'Amatrice con prestiti illustri e un taccuino inedito

    Alla Pinacoteca Civica, presso il Complesso monumentale di San Francesco e nel refettorio del convento dell'Annunziata, un percorso alla scoperta di Nicola Filotesio
     
  • Ascoli Piceno | 08/03/2016 | Un programma di peso internazionale lungo un anno

    Quattro mostre nelle Marche per il Giubileo della Misericordia

    Una collana di prestigiose esposizioni illumina il territorio delle Marche con capolavori di Cimabue, Tiziano, Caravaggio e altri grandi maestri.
     
  • Macerata | 22/10/2018 | Un altro volto del Rinascimento in mostra tra Londra e l’Italia centrale

    Le meraviglie di Lorenzo Lotto, dalle Marche alla National Gallery

    Originale, inquieto e non sempre fortunato, il pittore veneto si svela oggi nella sua sorprendente modernità.

     
  • Milano | 10/07/2015 | Conclusa la prima fase del progetto di riqualificazione che ha coinvolto le sale 2 e 7, oltre ai disegni del Codice Atlantico di Leonardo

    Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana

    Sulla base dell'analisi dei pigmenti di ciascun capolavoro esposto, un team di esperti ha studiato come regolare la migliore illuminazione.
     
  • Macerata | 12/09/2022 | Dal 7 ottobre al 12 febbraio da Macerata a Belforte del Chienti

    Sul filo dell'oro e della grazia. Nelle Marche le "relazioni meravigliose" di Carlo Crivelli

    Da Palazzo Buonaccorsi di Macerata prende avvio un progetto che vuole far riscoprire l’opera di uno dei maestri del Rinascimento - tra grandi pale d’altare e opere di formato ridotto per la devozione privata - sottolineando il legame con il territorio marchigiano che lo ha ospitato
     
  • | 14/05/2002

    Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro

    Opere della scuola marchigiana, emiliana e veneziana sono esposte al museo di Pesaro. Tra le altre spicca un capolavoro della pittura rinascimentale, “La Pala di Pesaro” del Giambellino (Giovanni Bellini).
     
  • Ferrara | 27/02/2012

    Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara


     
  • | 26/02/2004

    "TRASUMANAR. IL BACICCIO NELLE MARCHE"

    Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio, genovese per nascita e formatosi nella Roma di fine Seicento, ha incarnato nelle sue opere lo spirito barocco in maniera originale.
     
  • | 02/05/2005

    Visita alla Pinacoteca di Cento

    La Pinacoteca conserva la maggior concentrazione al mondo di opere di Guercino. Tale patrimonio consente di seguire l’evoluzione stilistica del maestro dalla pittura “d’impeto” della giovinezza, al classicismo della maturità.
     
  • Ancona | 07/04/2014 | Inaugurato il 6 aprile a Palazzo degli Scalzi a Sassoferrato

    Nasce il MAM'S, il maggiore museo di arte del Novecento delle Marche

    Oltre 4.000 opere di artisti italiani e internazionali provenienti dal fondo del Premio G.B. Salvi.
     
  • Milano | 13/11/2015 | Sabato 14 e domenica 15 novembre

    La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio

    Un weekend ad ingresso gratuito con approfondimenti, attività didattiche e laboratori dedicati a Caravaggio prima che la Cena di Emmaus parta per un tour.
     
  • Ancona | 21/06/2014 | Dal 21 al 24 giugno 2014 ospita il Forum Unesco

    Fabriano, cuore della creatività italiana

    L'obiettivo è quello di creare un legame tra città in grado di rendere la creatività culturale un elemento essenziale per il proprio sviluppo economico.
     
  • Milano | 27/11/2013 | Il tema del "compianto" al centro della mise en scène

    Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera

    Il cristo morto di Andrea Mantegna e La Pietà di Giovanni Bellini protagonisti di un nuovo allestimento realizzato dal regista nella Sala VII della galleria milanese.
     
  • Milano | 20/02/2013

    Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco

    In esposizione i preziosi tarocchi quattrocenteschi realizzati dalla bottega cremonese dei fratelli Bembo
     
Meno notizie

Risultati per "pinacoteca comunale tacchi-venturi san severino marche" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
  • DAL 09/05/2025 AL 31/07/2025 Città Sant'Angelo | Museolaboratorio d'Arte Contemporanea Vedovamazzei. Senza Titolo
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto La casa del silenzio imperfetto
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
Più mostre
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 09/05/2025 AL 31/07/2025 Città Sant'Angelo | Museolaboratorio d'Arte Contemporanea

    Vedovamazzei. Senza Titolo

     
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”

    I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano

     
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto

    La casa del silenzio imperfetto

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
Meno mostre

Risultati per "pinacoteca comunale tacchi-venturi san severino marche" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 23/12/2012 AL 06/01/2013 San Severino Marche | Pinacoteca Comunale ''Tacchi-Venturi'' Troubling space
  • DAL 23/07/2016 AL 31/07/2016 San Severino Marche | Palazzo Comunale e altre sedi Dal Cielo alla Terra. Severino e altri Eroi
  • DAL 25/07/2021 AL 30/01/2022 Corinaldo | Pinacoteca Comunale C. Ridolfi Il tesoro ritrovato. La tomba del Principe di Corinaldo
  • DAL 19/02/2022 AL 09/04/2022 Roma | z2o project Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli
  • DAL 07/02/2018 AL 06/05/2018 Roma | Palazzo delle Esposizioni Cesare Tacchi. Una retrospettiva
  • DAL 19/03/2017 AL 07/05/2017 Gaeta | Pinacoteca Comunale di Gaeta Salvatore Dell’Anno. Time Elapsed, opere dal 2006 al 2016
  • DAL 01/07/2023 AL 20/08/2023 Nocera Umbra | Pinacoteca Comunale Trame longobarde. Tra architettura e tessuti
  • DAL 30/09/2016 AL 08/01/2017 Ancona | Pinacoteca Comunale Francesco Podesti Il Caravaggio di Roberto Longhi
  • DAL 20/11/2016 AL 10/01/2017 Gaeta | Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea di Gaeta XXVIII°Porticato Gaetano
  • DAL 16/04/2016 AL 22/05/2016 Gaeta | Pinacoteca Comunale di Gaeta Verena D'Alessandro. Nel silenzio dell'immagine
  • DAL 20/06/2015 AL 27/06/2015 Civitanova Marche | Bibiblioteca comunale 'Silvio Zavatti' A guardia del Porto. Civitanova Marche e il suo mare: dalle fortificazioni medioevali all’Ufficio Circondariale Marittimo
  • DAL 04/03/2016 AL 10/04/2016 Gaeta | Pinacoteca Comunale di Gaeta Furenti Tropici. Dim Sampaio tra segni e colori in tempesta
  • DAL 16/11/2019 AL 12/01/2020 Gaeta | Pinacoteca Comunale XXXI Edizione del Porticato Gaetano
  • DAL 03/02/2019 AL 28/04/2019 Gaeta | Pinacoteca comunale d’Arte Contemporanea La pittura di Luigi Marra dagli anni’70 ad oggi
  • DAL 30/01/2016 AL 01/02/2016 Milano | Spazio Tadini Riccardo Venturi Reporter. Dall'Afghanistan alla Libia i reportage e lo stile di un grande fotografo + 2 Workshop Fotografici
  • DAL 16/04/2016 AL 22/05/2016 Gaeta | Pinacoteca Comunale Giovanni Da Gaeta Verena D'Alessandro. Nel silenzio dell'Immagine
  • DAL 28/10/2022 AL 26/02/2023 Roma | Museo di Roma in Trastevere Stati d’Infanzia - Viaggio nel Paese che cresce. Fotografie di Riccardo Venturi
  • DAL 07/12/2013 AL 14/05/2014 Ascoli Piceno | Pinacoteca Civica Angeli nel medioevo ascolano
  • DAL 27/04/2016 AL 22/05/2016 Roma | Palazzo Velli Expò Riccardo Venturi. Chaos Libya
  • DAL 04/05/2018 AL 04/05/2018 Oristano | Pinacoteca Comunale Carlo Contini Quel Centro al Centro. Un posto in trincea di Wanda Nazzari - Presentazione
  • DAL 30/10/2016 AL 10/01/2017 Gaeta | Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea Emilio Farina: opere e installazioni per Gaeta
  • DAL 01/07/2018 AL 30/09/2018 Gaeta | Pinacoteca Comunale Giovanni da Gaeta Forme, materie e colori: esperienza ed avanguardia della Galleria d’Arte Moderna “Gaeta” di Peppino Liguori (1968 – 1978)
  • DAL 03/10/2013 AL 24/11/2013 Milano | Museo Diocesano Venturino Venturi (1918-2002). Dentro il labirinto
  • DAL 30/11/2017 AL 06/04/2018 Milano | Chiesa di San Gottardo in Corte - Grande Museo del Duomo di Milano Venturino Venturi 1918-2018. Pietà di Micciano
  • DAL 31/10/2023 AL 03/03/2024 Faenza | Pinacoteca Comunale Per Immagini e Colori. La storia di Santa Umiltà da Faenza nel capolavoro medievale degli Uffizi
  • DAL 05/06/2021 AL 12/09/2021 San Severino Marche | Palazzo della Ragione Sommaria / Chiesa della Misericordia Come funamboli su filo sospesi
  • DAL 21/04/2016 AL 21/05/2016 Padova | Vecchiato Arte Severino Del Bono. A occhi chiusi
  • DAL 22/11/2018 AL 12/01/2019 Roma | MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea La Fototeca di Adolfo Venturi alla Sapienza
  • DAL 12/11/2017 AL 10/01/2018 Gaeta | Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea XXIX°Porticato Gaetano
  • DAL 25/03/2017 AL 24/09/2017 Ascoli Piceno | Pinacoteca Civica Bertozzi & Casoni. Minimi Avanzi
  • DAL 20/02/2016 AL 22/02/2016 Milano | Spazio Tadini Riccardo Venturi. Workshop di fotogiornalismo
  • DAL 30/10/2021 AL 09/01/2022 Città di Castello | Pinacoteca Comunale Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo
  • DAL 18/12/2017 AL 07/01/2018 Roma | Palazzo Doria Pamphilj Memorie#Estasi - Installazione Tour specific di Paola Romoli Venturi
  • DAL 16/01/2022 AL 06/02/2022 Piacenza | Galleria Biffi Arte Severino Salvemini. Jazz Frames
  • DAL 30/06/2017 AL 30/11/2017 Ancona | Pinacoteca Comunale “F. Podesti” Tiziano&Tiziano: due capolavori a confronto
  • DAL 25/07/2015 AL 27/09/2015 Civitanova Marche | Auditorium di Sant'Agostino Santi ed eroi. Pittura sacra e profana a Civitanova
  • DAL 14/01/2017 AL 04/02/2017 Palermo | XXS/aperto al contemporaneo CAMERA DOPPIA #2 - Federico Severino/Valerio Valino
  • DAL 14/07/2014 AL 12/10/2014 Gaeta | Pinacoteca Comunale - Palazzo San Giacomo Alberto Burri. Unico e Multiplo / Cellotex
  • DAL 21/11/2014 AL 14/12/2014 Cassano delle Murge | Pinacoteca Comunale - Palazzo Miani Perotti Olio d'Artista
  • DAL 30/07/2015 AL 13/09/2015 Oristano | Pinacoteca Comunale Carlo Contini L’Utopia negata / Egle Picozzi. SM / Lorenzo dell’Uva. Sorridere all’Utopia
  • DAL 31/08/2013 AL 27/10/2013 Città di Castello | Pinacoteca Comunale Andy Warhol. I never read. I just look at pictures
  • DAL 01/02/2019 AL 27/02/2019 Roma | Macro Asilo Rovesciare. Progetto artistico filosofico di Paola Romoli Venturi
  • DAL 19/05/2023 AL 03/09/2023 San Giorgio La Molara | Pinacoteca Comunale Claudio Barontini Photos. I volti e la storia
  • DAL 20/10/2020 AL 23/10/2020 Milano | Zeus Garage Blu Severino Salvemini. Ruggine
  • DAL 16/12/2021 AL 29/01/2022 Torino | CSA Farm Gallery Severino Magri. Memorie
  • DAL 14/11/2014 AL 15/02/2015 Firenze | Villa Bardini Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti
  • DAL 29/09/2016 AL 02/04/2017 Firenze | Villa Bardini Venturino Venturi. La Divina Commedia
  • DAL 15/11/2018 AL 07/03/2019 Collesalvetti | Pinacoteca Comunale Carlo Servolini Una donna tra le due guerre. Mimì Quilici Buzzacchi e l’Italia del ‘900: vedute del cuore tra xilografie, litografie ed ex libris 1923-1969
  • DAL 22/09/2012 AL 09/12/2012 San Severino Marche | Palazzo Collio MOSE - Mostra Operativa Stampa ed Editoria
  • DAL 25/04/2016 AL 29/05/2016 Gaeta | Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea Giovanni da Gaeta Costantino Baldino. Geodenim / Vincenzo Scolamiero. L'incongruo naturale
  • DAL 22/03/2017 AL 14/05/2017 Cagliari | Galleria Comunale d'Arte Thierry Konarzewski. Enosim il posto delle anime
  • DAL 19/10/2019 AL 19/01/2020 Reggio nell'Emilia | Biblioteca Panizzi Un fisico reggiano a Parigi. Giovanni Battista Venturi e una nuova immagine di Leonardo da Vinci
  • DAL 06/09/2014 AL 06/01/2015 San Gimignano | Pinacoteca di Palazzo Comunale Pintoricchio. La Pala dell’Assunta di San Gimignano e gli anni senesi
  • DAL 22/07/2017 AL 08/10/2017 Gaeta | Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea Renato Barisani sperimentatore nel tempo (opere dal 1935 al 2011)
  • DAL 08/06/2015 AL 31/10/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Scopri le Marche a Brera
  • DAL 12/06/2021 AL 15/09/2021 Gaeta | Pinacoteca Comunale “Antonio Sapone” Ben Ormenese e i suoi tempi
  • DAL 19/03/2013 AL 19/06/2013 Città di Castello | Pinacoteca Comunale Josef Albers. Arte come Esperienza
  • DAL 12/12/2014 AL 22/02/2015 Oristano | Pinacoteca comunale Carlo Contini Vanina Sechi. Dalla filosofia al colore
  • DAL 12/05/2019 AL 26/06/2019 Gaeta | Pinacoteca Comunale “Antonio Sapone” Nino De Luca. Opere dal 2001 al 2019
  • DAL 05/03/2017 AL 05/03/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Folia. Silenzi / di geometrie corrotte
Più mostre
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 09/05/2025 AL 31/07/2025 Città Sant'Angelo | Museolaboratorio d'Arte Contemporanea

    Vedovamazzei. Senza Titolo

     
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”

    I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano

     
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto

    La casa del silenzio imperfetto

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
Meno mostre

Risultati per "pinacoteca comunale tacchi-venturi san severino marche" in FOTO
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
  • L'ombra di Caravaggio
  • Formidabile Boccioni
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • L'Annunciazione nell'arte
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
  • Andrea Mantegna
  • Boldini. L’incantesimo della pittura
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
  • Il Rinascimento visto da Sud
  • Il Nudo negli occhi dell'Arte
  • Canaletto e il Genio della Serenissima
  • Sulle tracce di Antonello da Messina
  • Lorenzo Lotto Portraits
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma
  • Canaletto 250°
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style
  • Tributo ad Elvis
  • Alla scoperta della grande pittura senese
  • La singolare ventata futurista dell'Adriatico
  • Modigliani. Ritratto di un mito
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti
  • La grande Artemisia
  • La grande Artemisia
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • L’anello di Cupra
  • L’anello di Cupra
  • Le donne volanti di Lorenzo Cicconi Massi
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano
  • [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna
  • Oltre il recinto
  • Miracoli nel tempo: arte, cultura e tradizioni
  • Ai confini della materia
Più foto
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Formidabile Boccioni

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito

     
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

     
  • Andrea Mantegna

     
  • Boldini. L’incantesimo della pittura

     
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione

     
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato

     
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600

     
  • Il Rinascimento visto da Sud

     
  • Il Nudo negli occhi dell'Arte

     
  • Canaletto e il Genio della Serenissima

     
  • Sulle tracce di Antonello da Messina

     
  • Lorenzo Lotto Portraits

     
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma

     
  • Canaletto 250°

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese

     
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti

     
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini

     
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style

     
  • Tributo ad Elvis

     
  • Alla scoperta della grande pittura senese

     
  • La singolare ventata futurista dell'Adriatico

     
  • Modigliani. Ritratto di un mito

     
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti

     
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti

     
  • La grande Artemisia

     
  • La grande Artemisia

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • L’anello di Cupra

     
  • L’anello di Cupra

     
  • Le donne volanti di Lorenzo Cicconi Massi

     
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano

     
  • [SECONDO DIALOGO] Attorno a Mantegna

     
  • Oltre il recinto

     
  • Miracoli nel tempo: arte, cultura e tradizioni

     
  • Ai confini della materia

     
Meno foto

Risultati per "pinacoteca comunale tacchi-venturi san severino marche" in ARTISTI
  • Piero 1416 - 1492
  • Marco 1521 - 1583
  • Annibale 1560 - 1609
  • Francesco 1696 - 1782
  • Pier Ilario 1657 - 1734
  • Vincenzo 1427 - 1515
  • Francesco 1436 - 1478
  • Giacomo 1871 - 1958
  • Amedeo Clemente 1884 - 1920
  • Giovanni Antonio 1697 - 1768
  • Evaristo 1617 - 1677
  • Guido 1575 - 1642
  • Francesco 1450 - 1517
  • Alberto 1901 - 1966
  • Achille Virgilio Socrate 1890 - 1972
  • Luigi Filippo 1896 - 1956
  • Pablo 1881 - 1973
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Giovanni 1825 - 1908
  • Paolo 1300 - 1365
  • Jacopo 1519 - 1594
  • Giovanni Battista 1459 - 1517
  • Filippo 1406 - 1469
  • Luca 1634 - 1705
  • Artemisia 1593 - 1653
  • Giambattista 1696 - 1770
  • Albrecht 1471 - 1528
  • Giorgio 1511 - 1574
  • Gentile 1370 - 1427
  • Antonio 1757 - 1822
  • Pieter 1786 - 1862
  • Ercole 1451 - 1496
  • Luca 1450 - 1523
  • Giovanni Battista 1580 - 1635
  • Giovanni Battista 1683 - 1754
  • Francesco 1791 - 1882
  • Vincent 1853 - 1890
  • Antonio 1489 - 1534
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
  • Girolamo Francesco Maria 1503 - 1540
  • Pietro 1450 - 1523
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Filippo 1377 - 1446
  • Andrea 1431 - 1506
  • Antoon 1599 - 1641
  • Iacopo 1510 - 1592
  • Donato 1444 - 1514
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Giovanni Francesco 1591 - 1666
Più artisti
  • Piero

     
  • Marco

     
  • Annibale

     
  • Francesco

     
  • Pier Ilario

     
  • Vincenzo

     
  • Francesco

     
  • Giacomo

     
  • Amedeo Clemente

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Evaristo

     
  • Guido

     
  • Francesco

     
  • Alberto

     
  • Achille Virgilio Socrate

     
  • Luigi Filippo

     
  • Pablo

     
  • Ludovico

     
  • Giovanni

     
  • Paolo

     
  • Jacopo

     
  • Giovanni Battista

     
  • Filippo

     
  • Luca

     
  • Artemisia

     
  • Giambattista

     
  • Albrecht

     
  • Giorgio

     
  • Gentile

     
  • Antonio

     
  • Pieter

     
  • Ercole

     
  • Luca

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giovanni Battista

     
  • Francesco

     
  • Vincent

     
  • Antonio

     
  • Tiziano

     
  • Raffaello

     
  • Ambrogio o Angiolo

     
  • Girolamo Francesco Maria

     
  • Pietro

     
  • Alessandro

     
  • Michelangelo

     
  • Filippo

     
  • Andrea

     
  • Antoon

     
  • Iacopo

     
  • Donato

     
  • Leonardo

     
  • Giovanni Francesco

     
Meno artisti

Risultati per "pinacoteca comunale tacchi-venturi san severino marche" in OPERE
  • Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
  • Coro ligneo Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
  • Affreschi Francesco De Mura Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
  • Tomba di Andrea Bonifacio Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
  • Balaustra e altare maggiore Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
  • Affreschi con la vita San Benedetto Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
  • Fontana di Santa Lucia Villa Comunale
  • Fontana con il Ratto di Europa Villa Comunale
  • La Negresse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Il Bacio Pinacoteca di Brera
  • Ritratto di vecchio Jacopo Robusti (Tintoretto) Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
  • Crocifissione Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Alabardiere in un paesaggio Giambattista Tiepolo Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Vedute dei porti del Regno Pinacoteca
  • Nu couché Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Danzatrice con dito al mento Antonio Canova Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Immacolata Pinacoteca d'arte francescana
  • La baigneuse blonde Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Cleopatra Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • San Pasquale Baylon Pinacoteca d'arte francescana
  • Perdono di Assisi Pinacoteca d'arte francescana
  • Annunciazione Ludovico Carracci Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Arianna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Assunta Marco di Giovanni Battista (Marco Pino) Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
  • Epifania Marco di Giovanni Battista (Marco Pino) Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
  • Dipinti di Henri Matisse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Fasti Farnesiani Pier Ilario Mercanti (Spolverini) Pinacoteca
  • Cristo Morto Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera
  • Ritratto di Gentildonna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Madonna del Libro Vincenzo Foppa Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • Gesù Cristo in casa di Marta Giorgio Vasari Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • La Vergine con il Bambino e i Santi Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Pinacoteca di Brera
  • Campo Santi Giovanni e Paolo Giovanni Antonio Canal (Canaletto) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie Vincenzo Foppa Pinacoteca di Brera
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Flagellazione di Cristo Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Galleria Nazionale delle Marche
  • Velocità astratta Giacomo Balla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Assunzione della Vergine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Gesù Cristo incoronato di spine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Le sette opere di Misericordia Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
  • Portico Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi) Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico, Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Polittico di Val Romita Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano) Pinacoteca di Brera
  • Madonna con il Bambino, Santi e Angeli Filippo Lippi (fra Filippo) Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • Sposalizio della Vergine Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca di Brera
  • San Pietro liberato dal carcere Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
  • Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli) Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli) Pinacoteca Ambrosiana
  • Nozze di Cana Luca Giordano Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • L'Hétaire e Homme accoudé sur une table Pablo Picasso Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Ruth Francesco Hayez Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
  • La Verità svelata dal Tempo Giambattista Tiepolo Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Canestra di frutta Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pinacoteca Ambrosiana
  • Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova Paolo Veneziano Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Estasi di san Francesco d'Assisi Giovanni Battista Piazzetta Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Cartone della Scuola di Atene Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Ambrosiana
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Ritratto di Gonfaloniere Artemisia Lomi (Artemisia Gentileschi) Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
  • Santa Caterina in carcere Ludovico Carracci Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
  • Autoritratto con pelliccia Albrecht Dürer Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)
Più opere
  • Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest


    Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
     
  • Coro ligneo


    Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
     
  • Affreschi

    Francesco De Mura
    Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
     
  • Tomba di Andrea Bonifacio


    Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
     
  • Balaustra e altare maggiore


    Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
     
  • Affreschi con la vita San Benedetto


    Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
     
  • Fontana di Santa Lucia


    Villa Comunale
     
  • Fontana con il Ratto di Europa


    Villa Comunale
     
  • La Negresse


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Il Bacio


    Pinacoteca di Brera
     
  • Ritratto di vecchio

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
     
  • Crocifissione


    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Alabardiere in un paesaggio

    Giambattista Tiepolo
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Vedute dei porti del Regno


    Pinacoteca
     
  • Nu couché

    Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Danzatrice con dito al mento

    Antonio Canova
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Immacolata


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • La baigneuse blonde


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Cleopatra


    Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
     
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba)


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • San Pasquale Baylon


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Perdono di Assisi


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Annunciazione

    Ludovico Carracci
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Arianna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Assunta

    Marco di Giovanni Battista (Marco Pino)
    Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
     
  • Epifania

    Marco di Giovanni Battista (Marco Pino)
    Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
     
  • Dipinti di Henri Matisse


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Fasti Farnesiani

    Pier Ilario Mercanti (Spolverini)
    Pinacoteca
     
  • Cristo Morto

    Andrea Mantegna
    Pinacoteca di Brera
     
  • Ritratto di Gentildonna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Madonna del Libro

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
  • Gesù Cristo in casa di Marta

    Giorgio Vasari
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • La Vergine con il Bambino e i Santi

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Campo Santi Giovanni e Paolo

    Giovanni Antonio Canal (Canaletto)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca di Brera
     
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Flagellazione di Cristo

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Galleria Nazionale delle Marche
     
  • Velocità astratta

    Giacomo Balla
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Assunzione della Vergine

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Gesù Cristo incoronato di spine

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Le sette opere di Misericordia

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
     
  • Portico

    Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi)
    Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
     
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico,

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Polittico di Val Romita

    Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Madonna con il Bambino, Santi e Angeli

    Filippo Lippi (fra Filippo)
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
  • Sposalizio della Vergine

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca di Brera
     
  • San Pietro liberato dal carcere

    Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo)
    Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
     
  • Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli)

    Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Nozze di Cana

    Luca Giordano
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • L'Hétaire e Homme accoudé sur une table

    Pablo Picasso
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Ruth

    Francesco Hayez
    Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
     
  • La Verità svelata dal Tempo

    Giambattista Tiepolo
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Canestra di frutta

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova

    Paolo Veneziano
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Estasi di san Francesco d'Assisi

    Giovanni Battista Piazzetta
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Cartone della Scuola di Atene

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Ritratto di Gonfaloniere

    Artemisia Lomi (Artemisia Gentileschi)
    Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
     
  • Santa Caterina in carcere

    Ludovico Carracci
    Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
     
  • Autoritratto con pelliccia

    Albrecht Dürer
    Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)
     
Meno opere

Risultati per "pinacoteca comunale tacchi-venturi san severino marche" in LUOGHI
  • Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca San Gimignano
  • Chiesa dei Ss. Severino e Sossio Napoli
  • Pinacoteca di Brera Milano
  • Palazzo D'Accursio o Comunale Bologna
  • Pinacoteca Ambrosiana Milano
  • Villa Comunale di Benevento Caserta
  • Pinacoteca Caserta
  • Pinacoteca Palazzo Chiericati Vicenza
  • Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale Bologna
  • Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale Venezia
  • Pinacoteca d'arte francescana Lecce
  • Sala Borsa in Palazzo Comunale o Pubblico Bologna
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Torino
  • Galleria Nazionale delle Marche Urbino
  • Villa Comunale Napoli
  • Villa Comunale Napoli
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca Napoli
  • Pinacoteca Tosio Martinengo Brescia
  • Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca Firenze
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna Bologna
  • Teatro comunale di Bologna Bologna
  • Pinacoteca nazionale di Siena Siena
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara Ferrara
  • Palazzo della Provincia Bari
  • Museo Civico “Ala Ponzone” Cremona
  • Ciocca di capelli di Lucrezia Borgia Milano
Più luoghi
  • Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca

    San Gimignano
     
  • Chiesa dei Ss. Severino e Sossio

    Napoli
     
  • Pinacoteca di Brera

    Milano
     
  • Palazzo D'Accursio o Comunale

    Bologna
     
  • Pinacoteca Ambrosiana

    Milano
     
  • Villa Comunale di Benevento

    Caserta
     
  • Pinacoteca

    Caserta
     
  • Pinacoteca Palazzo Chiericati

    Vicenza
     
  • Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale

    Bologna
     
  • Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale

    Venezia
     
  • Pinacoteca d'arte francescana

    Lecce
     
  • Sala Borsa in Palazzo Comunale o Pubblico

    Bologna
     
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

    Torino
     
  • Galleria Nazionale delle Marche

    Urbino
     
  • Villa Comunale

    Napoli
     
  • Villa Comunale

    Napoli
     
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca

    Napoli
     
  • Pinacoteca Tosio Martinengo

    Brescia
     
  • Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca

    Firenze
     
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna

    Bologna
     
  • Teatro comunale di Bologna

    Bologna
     
  • Pinacoteca nazionale di Siena

    Siena
     
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara

    Ferrara
     
  • Palazzo della Provincia

    Bari
     
  • Museo Civico “Ala Ponzone”

    Cremona
     
  • Ciocca di capelli di Lucrezia Borgia

    Milano
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Evaristo Baschenis

Evaristo Baschenis

 

OPERE immagine di Paradiso

Paradiso

Jacopo Robusti (Tintoretto) Palazzo Ducale

 

LUOGHI immagine di Chiesa di San Giorgio Maggiore

Chiesa di San Giorgio Maggiore

Napoli

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Napoli | Opera Senza titolo
    • Palermo | Ristorante Lo Sparviero
    • Roma | Opera David
    • Palermo | Monumento Palazzo delle Poste

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati