lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "cenacolo di santo spirito e fondazione romano firenze" in NOTIZIE
  • Bergamo | 24/07/2014 La pala di Santo Spirito di Lotto torna a casa
  • Firenze | 22/10/2013 Apre al pubblico il complesso di Santo Spirito a Firenze
  • Firenze | 14/12/2012 Dimora Luminosa: 35 videoartisti illuminano la Basilica di Santo Spirito a Firenze
  • | 18/07/2001 Michelangelo autore del crocifisso ligneo a Firenze
  • Milano | 07/11/2018 Milano Sottosopra: alla scoperta della città antica dai Romani al Medioevo
  • Firenze | 30/03/2014 Camillo Boccaccino, la new entry che incanterà gli Uffizi
  • Siena | 03/10/2013 Il gioco dei Musei
  • | 08/02/2021 Il Cenacolo di Leonardo riapre con tante sorprese, all'insegna dell'accoglienza e della sostenibilità
  • | 26/02/2004 IL GENIO E IL CENACOLO
  • Firenze | 21/05/2012 Il crocifisso di Benedetto da Maiano torna al Cenacolo di Fuligno
  • | 10/10/2014 Un Cenacolo virtuale per l’Expo
  • Roma | 07/11/2012 Nuove frontiere dell'arte: nell’era tecnologica si dipinge col blackberry
  • Milano | 15/10/2013 Appuntamenti serali al Cenacolo
  • Milano | 01/04/2015 Ammirare il Cenacolo sotto una nuova luce
  • Napoli | 25/10/2017 L’Esercito di Terracotta conquista Napoli
  • Milano | 08/06/2020 Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
  • Firenze | 04/06/2015 Da Vinci Alive fa tappa a Firenze
  • | 25/07/2022 Le corsie dell'ospedale più antico d'Europa tornano a splendere grazie a un restauro
  • Firenze | 14/11/2017 Monet Experience. Tra musiche e profumi, a Firenze il grande "show"
  • Venezia | 11/04/2012 Riapre il Cenacolo Palladiano dell’Isola di San Giorgio Maggiore
  • | 11/09/2003 IL SANTO MARINO
  • | 03/04/2021 A tavola con Leonardo. Online per Pasqua una speciale visita all'Ultima Cena
  • Roma | 15/05/2019 L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani
  • Firenze | 12/02/2013 Riapre al pubblico la Cappella Rucellai e torna visibile il tempietto dell'Alberti
  • Milano | 14/06/2012 Visite serali al Cenacolo Vinciano
  • Roma | 08/06/2018 "Help the ocean". Dal Foro Romano l'appello dell'artista Cristina Finucci contro l'inquinamento
  • | 02/11/2021 Charlotte - La nostra recensione
  • Roma | 06/02/2019 Mantova celebra la "stravagante maniera" di Giulio Romano: 70 disegni in arrivo dal Louvre
  • Perugia | 15/05/2018 Filippo Lippi a Spoleto: le Storie della Vergine come non le avete mai viste
  • Milano | 15/09/2016 Visite teatralizzate alla Cripta del Santo Sepolcro
  • Milano | 29/09/2017 Il percorso "spirituale" di Bill Viola nella Cripta del Santo Sepolcro
  • Firenze | 04/02/2015 Il Pollock restaurato esposto in anteprima a Firenze
  • | 29/01/2021 Da Sotheby's Botticelli superstar
  • | 22/12/2005 Cenacolo di Fuligno : 30mila visitatori per il Perugino
  • | 01/06/2019 Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes
  • | 15/06/2001 UN RESTAURO LUNGO TRE SECOLI
  • | 15/06/2001 IL PERCORSO DELLA MOSTRA
  • | 29/08/2005 Il Cenacolo Verde a Villa Filippini di Besana in Brianza
  • Milano | 10/12/2021 A lume di lanterna: Milano riscopre la Cripta di San Sepolcro
  • | 10/08/2022 Gli archeologi italiani nella Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Parla il professor Giorgio Piras
  • Milano | 29/05/2019 L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo
  • | 15/01/2008 Lo spirito dell’arte per Carlo Cattelani
  • Firenze | 17/02/2021 Nasce la Fondazione Alinari per la Fotografia: un nuovo museo, mostre e ricerca per una collezione di rilievo mondiale
  • | 03/04/2023 La settimana di Pasqua in tv, dalla Roma di Raffaello alla Basilica del Santo Sepolcro in Gerusalemme
  • Firenze | 19/06/2012 Torna a splendere il capolavoro di Paolo Uccello
  • Venezia | 15/06/2011 Chiaro di luna a Venezia con Paola Romano
  • Perugia | 14/11/2016 L'omaggio di Montefalco ad Antoniazzo Romano
  • | 13/12/2002 Opere dello spirito
  • Firenze | 25/10/2019 Da Giacometti a LaChapelle, l'enigma di Pinocchio nell'arte del Novecento
  • Milano | 05/05/2015 Rivoluzione oraria per il Cenacolo vinciano
  • | 03/10/2005 Diario di viaggio
  • Milano | 26/02/2019 Alle Stelline un dialogo contemporaneo, da Anish Kapoor a Robert Longo, nel segno di Leonardo
  • Firenze | 03/04/2024 Al via la più grande mostra dedicata a Masolino da Panicale, pioniere del Rinascimento
  • Firenze | 12/02/2025 Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
  • Roma | 22/11/2023 Lo sguardo del tempo. Il Foro romano in età moderna si racconta in una mostra
  • Roma | 20/10/2023 La rivoluzione di Copernico in mostra al Foro Romano
  • Firenze | 13/02/2018 Un capolavoro di Giotto al Museo dell'Opera del Duomo
  • Firenze | 16/03/2012 Il realismo assoluto di Paul Fryer al Gucci Museo
  • Roma | 13/07/2017 I luoghi segreti del Palatino e del Foro Romano
  • Firenze | 11/11/2012 App per gli Uffizi: ecco la carta d'identità delle opere
Più notizie
  • Bergamo | 24/07/2014 | Già pronte le visite guidate per riscoprirla dopo il restauro

    La pala di Santo Spirito di Lotto torna a casa

    L'opera ha subito un intervento di restauro e di pulitura, che ha riportato alla luce i suoi brillanti colori.
     
  • Firenze | 22/10/2013 | L’iniziativa terminerà a gennaio

    Apre al pubblico il complesso di Santo Spirito a Firenze

    Un ciclo di visite guidate accompagnerà alla scoperta del capolavoro rinascimentale offrendo accesso anche a locali normalmente interdetti.
     
  • Firenze | 14/12/2012

    Dimora Luminosa: 35 videoartisti illuminano la Basilica di Santo Spirito a Firenze


     
  • | 18/07/2001

    Michelangelo autore del crocifisso ligneo a Firenze

    Crocifisso ligneo di Michelangelo
     
  • Milano | 07/11/2018 | Da giovedì 8 novembre aperture straordinarie e visite guidate gratuite

    Milano Sottosopra: alla scoperta della città antica dai Romani al Medioevo

    La Milano che non ti aspetti in tre appuntamenti da non perdere.

     
  • Firenze | 30/03/2014 | Un ritratto salvato dai depositi entrerà nella mostra permanente

    Camillo Boccaccino, la new entry che incanterà gli Uffizi

    Il dipinto raffigura un uomo anziano, forse uno studio preparatorio per un santo o un profeta.

     
  • Siena | 03/10/2013 | Quando il reinserimento passa per l’arte

    Il gioco dei Musei

    La Casa Circondariale Santo Spirito di Siena presenta il progetto che la Fondazione Musei Senesi ha realizzato coinvolgendo i detenuti.



     
  • | 08/02/2021 | Dal 9 febbraio il museo milanese ancora più green, accogliente e sociale

    Il Cenacolo di Leonardo riapre con tante sorprese, all'insegna dell'accoglienza e della sostenibilità

    Il capolavoro del maestro di Vinci, che riapre con ingressi contingentati, sarà oggetto di diversi interventi condotti grazie a nuove tecnologie di controllo e diagnosi. Sempre nel Refettorio, la Crocifissione di Donato Montorfano sarà oggetto di un intervento che permetterà al pubblico di apprezzare le qualità dell’opera


     
  • | 26/02/2004

    IL GENIO E IL CENACOLO

    La rassegna “Il Genio e le Passioni: Leonardo e il Cenacolo – Precedenti, innovazioni, riflessi di un capolavoro”, ospitata al Palazzo Reale di Milano, rappresenta il tentativo di dare un giusto peso e una giusta collocazione storica e artistica ad uno dei massimi tesori custoditi a Milano, il Cenacolo vinciano.
     
  • Firenze | 21/05/2012

    Il crocifisso di Benedetto da Maiano torna al Cenacolo di Fuligno


     
  • | 10/10/2014 | Un’opera simile aveva già riscosso successo a Palazzo Reale nel 2008

    Un Cenacolo virtuale per l’Expo

    Il regista Peter Greenway torna a lavorare sull’Ultima Cena di Leonardo con un’installazione che verrà collocata nel cortile della Fondazione Stelline e sarà rivolta a tutti coloro che non riusciranno a visitare l’originale.
     
  • Roma | 07/11/2012

    Nuove frontiere dell'arte: nell’era tecnologica si dipinge col blackberry


     
  • Milano | 15/10/2013 | ENI offre l’ingresso su prenotazione

    Appuntamenti serali al Cenacolo

    Ancora tre date per ammirare L’Ultima cena dopo l’orario di chiusur del Refettorio di Santa Maria delle Grazie.


     
  • Milano | 01/04/2015 | Fedele resa cromatica, risparmio energetico e miglioramento delle condizioni microambientali

    Ammirare il Cenacolo sotto una nuova luce

    Un nuovo impianto di illuminazione a Led per l'Ultima Cena di Leonardo. Compiuto l'ultimo passo verso Expo che nel semestre porterà con sè anche il prolungamento degli orari di apertura.
     
  • Napoli | 25/10/2017 | In mostra nella Basilica dello Spirito Santo fino al 28 gennaio

    L’Esercito di Terracotta conquista Napoli

    In scena ai Quartieri Spagnoli le meraviglie dell’antica Cina: dal sito Unesco di Xi’An, i leggendari guerrieri del primo imperatore in un allestimento ad alto tasso di emozioni.

     
  • Milano | 08/06/2020 | Da martedì 9 giugno riprendono le visite

    Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

    Che cosa sono tre mesi di lockdown al cospetto di cinque secoli di avventure? La risposta è nel dipinto vinciano, dato per morto 20 anni dopo l’esecuzione e ancora qui, più magnetico che mai.
     
  • Firenze | 04/06/2015 | Arte all'avanguardia

    Da Vinci Alive fa tappa a Firenze

    I capolavori di Da Vinci protagonisti di una mostra multisensoriale che sta conquistando il mondo.
     
  • | 25/07/2022 | A Roma, nel Complesso di Santo Spirito in Sassia, le Corsie Sistine sotto una nuova luce

    Le corsie dell'ospedale più antico d'Europa tornano a splendere grazie a un restauro

    Le storiche corsie volute da papa Sisto IV per il Giubileo del 1475 tornano alla fruizione del pubblico
     
  • Firenze | 14/11/2017 | Dal 18 novembre al 1° maggio

    Monet Experience. Tra musiche e profumi, a Firenze il grande "show"

    La chiesa di Santo Stefano al Ponte ospita l'ultima produzione multimediale di Crossmedia dedicata al maestro della luce e agli impressionisti
     
  • Venezia | 11/04/2012

    Riapre il Cenacolo Palladiano dell’Isola di San Giorgio Maggiore


     
  • | 11/09/2003

    IL SANTO MARINO

    Presso le sale dell'Antico Monastero Santa Chiara, è in corso: "Libertatis Fundator. IL SANTO MARINO. Iconografia, Arte, Storia", mostra dedicata all'iconografia ispirata dal fondatore del piccolo stato.
     
  • | 03/04/2021 | Da scoprire gratuitamente sul sito web del Cenacolo

    A tavola con Leonardo. Online per Pasqua una speciale visita all'Ultima Cena

    Dimentichiamo per un attimo le meravigliose figure di Cristo e gli Apostoli. Un altro racconto ci apparirà sulla tovaglia candida, tra dettagli nascosti, simboli e curiosità.
     
  • Roma | 15/05/2019 | Presso il Salone di Raffaello alla Pinacoteca Vaticana

    L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani

    Il prezioso panno, tessuto esclusivamente in filati di seta, oro e argento, sarebbe stato realizzato da un artista fiammingo dopo il 1516, forse sotto la supervisione del maestro
     
  • Firenze | 12/02/2013

    Riapre al pubblico la Cappella Rucellai e torna visibile il tempietto dell'Alberti

    Nel prossimo weekend visite guidate gratuite anche all'attiguo Museo Marino Marini
     
  • Milano | 14/06/2012

    Visite serali al Cenacolo Vinciano


     
  • Roma | 08/06/2018 | L'arte si mobilita in occasione della Giornata mondiale degli oceani

    "Help the ocean". Dal Foro Romano l'appello dell'artista Cristina Finucci contro l'inquinamento

    L'installazione appartiene al ciclo Garbage Patch State che traduce l’immagine concreta del disastro ambientale provocato dalla plastica dispersa negli oceani
     
  • | 02/11/2021 | Coming soon

    Charlotte - La nostra recensione

    Il nuovo film di animazione diretto da Éric Warin e Tahir Rana, con Keira Knightley e Marion Cotillard.
     
  • Roma | 06/02/2019 | A Palazzo Ducale dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020

    Mantova celebra la "stravagante maniera" di Giulio Romano: 70 disegni in arrivo dal Louvre

    Frutto di un partenariato eccezionale tra il Compesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Musée du Louvre, la mostra accoglie una ricca selezione di lavori in arrivo da prestigiosi musei internazionali
     
  • Perugia | 15/05/2018 | Un nuovo percorso per il Complesso Monumentale del Duomo

    Filippo Lippi a Spoleto: le Storie della Vergine come non le avete mai viste

    Si snoda tra capolavori di ogni epoca l’inedito itinerario nel cuore sacro di Spoleto: fino alle “visioni dall’alto” del campanile e della semicupola affrescata da Fra’ Filippo.

     
  • Milano | 15/09/2016 | Il 16 settembre il primo appuntamento

    Visite teatralizzate alla Cripta del Santo Sepolcro

    Una formula originale per andare alla scoperta di uno dei monumenti più antichi di Milano.
     
  • Milano | 29/09/2017 | A Milano dal 18 ottobre al 28 gennaio

    Il percorso "spirituale" di Bill Viola nella Cripta del Santo Sepolcro

    Nella Chiesa ipogea riaperta dopo 50 anni, tre opere dell'artista statunitense conducono il visitatore in un viaggio caratterizzato dalle emozioni
     
  • Firenze | 04/02/2015 | Il 7 e l'8 febbraio l'accesso sarà consentito a gruppi limitati

    Il Pollock restaurato esposto in anteprima a Firenze

    Il capolavoro sarà visibile per due giorni nei laboratori dell'Opificio delle pietre dure prima di raggiungere la Fondazione Peggy Guggenheim a Venezia per la mostra scientifica in programma dal 14 febbraio.
     
  • | 29/01/2021 | Oltre 92 milioni di dollari per il dipinto di Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi

    Da Sotheby's Botticelli superstar

    Il Ritratto di giovane con tondo di santo di Botticelli venduto ieri diventa il secondo quadro di epoca rinascimentale e barocca più costoso della storia dopo il Salvator Mundi di Leonardo. Autunno di Pietro e Gian Lorenzo Bernini battuto per 7,5 milioni di dollari
     
  • | 22/12/2005

    Cenacolo di Fuligno : 30mila visitatori per il Perugino


     
  • | 01/06/2019 | Una visita speciale nella cittadina fiamminga

    Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes

    Véronique de Limburg Stirum, discendente della famiglia di origini genovesi, ci accoglie nel suggestivo dominio che comprende la Cappella di Gerusalemme e diversi ospizi per poveri

     
  • | 15/06/2001

    UN RESTAURO LUNGO TRE SECOLI

    La storia dell’Ultima Cena è intrecciata strettamente con quella dei numerosissimi interventi che nel corso dei secoli si sono succeduti per tentare di salvare un’opera caratterizzata fin da subito dalla difficile conservabilità.
     
  • | 15/06/2001

    IL PERCORSO DELLA MOSTRA

    Il percorso della mostra, sulla scorta del suo sottotitolo “precedenti, innovazioni, riflessi di un capolavoro”, può facilmente essere diviso in tre sezioni.
     
  • | 29/08/2005

    Il Cenacolo Verde a Villa Filippini di Besana in Brianza


     
  • Milano | 10/12/2021 | Riapre al pubblico un gioiello millenario

    A lume di lanterna: Milano riscopre la Cripta di San Sepolcro

    Sorta sul Foro dell’antica Mediolanum, la chiesa ipogea studiata da Leonardo conserva memorie romane, medievali e rinascimentali. Lo scopriremo in nuove esperienze di visita, tra simboli e decorazioni riemerse di recente.
     
  • | 10/08/2022 | Un luogo unico al mondo svela i suoi segreti

    Gli archeologi italiani nella Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Parla il professor Giorgio Piras

    Mai prima d’ora era stato possibile scavare nel sottosuolo della culla della Cristianità. Un’occasione oggi riservata al team dell’Università “La Sapienza”, impegnato a ricostruire una storia lunga duemila anni e più.
     
  • Milano | 29/05/2019 | Al Museo del Cenacolo fino all’8 dicembre

    L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo

    Le metamorfosi di un’icona: dagli esordi della fotografia ai bombardamenti del ’43, fino al restauro che ha dato al Cenacolo l’aspetto attuale. Scatti d’epoca, video e documentari per un viaggio nella storia.

     
  • | 15/01/2008

    Lo spirito dell’arte per Carlo Cattelani

    Uno dei più originali collezionisti del contesto modenese è celebrato nella mostra “Lo Spirito dell'Arte. Opere contemporanee dalla collezione Carlo Cattelani” visitabile al Castello di Formigine fino al 24 febbraio.
     
  • Firenze | 17/02/2021 | La memoria si fa immagine e si svela anche online

    Nasce la Fondazione Alinari per la Fotografia: un nuovo museo, mostre e ricerca per una collezione di rilievo mondiale

    Un secolo e mezzo di storia italiana, dalla cultura al paesaggio, e un imperdibile viaggio nell’evoluzione della fotografia. Il patrimonio dell’Archivio Alinari si prepara a incontrare il pubblico a Firenze.
     
  • | 03/04/2023 | Gli appuntamenti dal 3 al 9 aprile

    La settimana di Pasqua in tv, dalla Roma di Raffaello alla Basilica del Santo Sepolcro in Gerusalemme

    I luoghi della cristianità e i capolavori dell’arte sacra ci aspettano sul piccolo schermo, insieme alle star del contemporaneo e alle attrazioni del Grand Tour.
     
  • Firenze | 19/06/2012

    Torna a splendere il capolavoro di Paolo Uccello


     
  • Venezia | 15/06/2011

    Chiaro di luna a Venezia con Paola Romano


     
  • Perugia | 14/11/2016 | Dal 10 dicembre 2016 al 17 maggio 2017

    L'omaggio di Montefalco ad Antoniazzo Romano

    Da Roma un'opera raggiungerà la cittadina umbra per unirsi al tributo.
     
  • | 13/12/2002

    Opere dello spirito


     
  • Firenze | 25/10/2019 | In mostra a Firenze fino al 22 marzo 2020

    Da Giacometti a LaChapelle, l'enigma di Pinocchio nell'arte del Novecento

    Da Generali Valore Cultura, un viaggio nella potenza di un'icona che ha affascinato artisti di ogni stile e orientamento.  

     
  • Milano | 05/05/2015 | Aperture fino alle 22

    Rivoluzione oraria per il Cenacolo vinciano

    L'Ultima Cena ripensa il sistema di aperture per accogliere più visitatori.
     
  • | 03/10/2005

    Diario di viaggio

    L'opera "Dreams 2005 (diario di viaggio)" di Leofreddi si svilupperà come un viaggio nel viaggio: nel continente indiano e nell'immaginario contemporaneo indiano.
     
  • Milano | 26/02/2019 | A Milano dal 2 aprile al 30 giugno

    Alle Stelline un dialogo contemporaneo, da Anish Kapoor a Robert Longo, nel segno di Leonardo

    La mostra, a cura di Demetrio Paparoni, si inserisce nel palinsesto istituzionale Milano e Leonardo 500
     
  • Firenze | 03/04/2024 | Dal 6 aprile a Empoli

    Al via la più grande mostra dedicata a Masolino da Panicale, pioniere del Rinascimento

    Mai viste insieme così tante opere del maestro quattrocentesco. Un’occasione per riscoprirlo in tutta la sua statura, a 600 anni esatti dal capolavoro delle Storie della Vera Croce, 

     
  • Firenze | 12/02/2025 | Dal 27 marzo a Firenze

    Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta

    Dal Merisi ad Artemisia, sono molti gli artisti debitori di Roberto Longhi e Anna Banti. In mostra la parabola di una coppia che ha rivoluzionato il racconto dell’arte. 

     
  • Roma | 22/11/2023 | A Roma fino al 28 aprile

    Lo sguardo del tempo. Il Foro romano in età moderna si racconta in una mostra

    Attraverso testimonianze iconografiche, disegni, stampe, quadri, fotografie, cartoline dell’epoca, strumenti scientifici, una mostra racconta il Foro tra Cinque e Novecento
     
  • Roma | 20/10/2023 | A Roma dal 21 ottobre al 29 gennaio

    La rivoluzione di Copernico in mostra al Foro Romano

    Per celebrare i 550 anni dalla nascita di Copernico, il Parco archeologico del Colosseo ospita una mostra dedicata al matematico polacco
     
  • Firenze | 13/02/2018 | A Firenze dal 10 febbraio

    Un capolavoro di Giotto al Museo dell'Opera del Duomo

    L'opera, danneggiata in seguito alla strage di via dei Georgofili, è in prestito temporaneo dal Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte, attualmente chiuso al pubblico
     
  • Firenze | 16/03/2012

    Il realismo assoluto di Paul Fryer al Gucci Museo


     
  • Roma | 13/07/2017 | Da fine settembre nuovi percorsi tra i monumenti di Roma Antica

    I luoghi segreti del Palatino e del Foro Romano

    Un itinerario alternativo per scoprire siti finora inaccessibili o poco battuti. Installazioni multimediali e speciali supporti informativi approfondiscono temi e aspetti diversi, in un incontro ravvicinato con l’arte e la civiltà ai tempi dell’Impero.

     
  • Firenze | 11/11/2012

    App per gli Uffizi: ecco la carta d'identità delle opere


     
Meno notizie

Risultati per "cenacolo di santo spirito e fondazione romano firenze" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA
  • DAL 20/12/2024 AL 21/12/2025 Prato | Fondazione Museo del Tessuto Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
  • DAL 10/05/2025 AL 24/11/2025 Venezia | Fondazione Prada Diagrams
  • DAL 10/04/2025 AL 09/09/2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia
  • DAL 06/05/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Palazzetto Tito - Fondazione Bevilacqua la Masa Patricia Leite. Cold Water
  • DAL 13/04/2025 AL 23/11/2025 Venezia | LE STANZE DEL VETRO - Fondazione Giorgio Cini 1912-1930 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti
  • DAL 15/05/2025 AL 02/08/2025 Firenze | MAD Murate Art District Dissolvenze. Corrispondere al tempo
  • DAL 08/03/2025 AL 30/11/2025 Firenze | Sedi varie SUPERNOVECENTO
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
  • DAL 10/04/2025 AL 06/01/2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
  • DAL 29/04/2021 AL 28/04/2026 Roma | Musei Capitolini Il frammento ritrovato. La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre
  • DAL 30/01/2025 AL 08/09/2025 Milano | Osservatorio Prada A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
  • DAL 16/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Palazzo Strozzi Tracey Emin. Sex and Solitude
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia Alfred Eisenstaedt
  • DAL 13/04/2022 AL 30/04/2032 Roma | Musei Capitolini I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro
  • DAL 12/04/2025 AL 06/11/2025 Narni | Palazzo Eroli e Rocca Albornoz DANIEL SPOERRI E L’ETA’ DEL BRONZO. Capolavori dalla Fondazione Caporrella
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria THOMAS J PRICE IN FLORENCE
  • DAL 26/02/2025 AL 15/10/2025 Roma | rhinoceros gallery Raffaele Curi. Is it sundown?
  • DAL 06/04/2023 AL 31/12/2030 Roma | Casa di Giacomo Balla Casa Balla
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
Più mostre
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano

    Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore

     
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

     
  • DAL 20/12/2024 AL 21/12/2025 Prato | Fondazione Museo del Tessuto

    Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti

     
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro

    Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani

     
  • DAL 10/05/2025 AL 24/11/2025 Venezia | Fondazione Prada

    Diagrams

     
  • DAL 10/04/2025 AL 09/09/2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi

    Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo

    Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia

     
  • DAL 06/05/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Palazzetto Tito - Fondazione Bevilacqua la Masa

    Patricia Leite. Cold Water

     
  • DAL 13/04/2025 AL 23/11/2025 Venezia | LE STANZE DEL VETRO - Fondazione Giorgio Cini

    1912-1930 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede

    Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione

     
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi

    Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti

     
  • DAL 15/05/2025 AL 02/08/2025 Firenze | MAD Murate Art District

    Dissolvenze. Corrispondere al tempo

     
  • DAL 08/03/2025 AL 30/11/2025 Firenze | Sedi varie

    SUPERNOVECENTO

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia

    Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022

     
  • DAL 10/04/2025 AL 06/01/2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

     
  • DAL 29/04/2021 AL 28/04/2026 Roma | Musei Capitolini

    Il frammento ritrovato. La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre

     
  • DAL 30/01/2025 AL 08/09/2025 Milano | Osservatorio Prada

    A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema

     
  • DAL 16/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Palazzo Strozzi

    Tracey Emin. Sex and Solitude

     
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

    Alfred Eisenstaedt

     
  • DAL 13/04/2022 AL 30/04/2032 Roma | Musei Capitolini

    I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

     
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project

    LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE

     
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini

    Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro

     
  • DAL 12/04/2025 AL 06/11/2025 Narni | Palazzo Eroli e Rocca Albornoz

    DANIEL SPOERRI E L’ETA’ DEL BRONZO. Capolavori dalla Fondazione Caporrella

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

     
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani

    LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

     
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria

    THOMAS J PRICE IN FLORENCE

     
  • DAL 26/02/2025 AL 15/10/2025 Roma | rhinoceros gallery

    Raffaele Curi. Is it sundown?

     
  • DAL 06/04/2023 AL 31/12/2030 Roma | Casa di Giacomo Balla

    Casa Balla

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
Meno mostre

Risultati per "cenacolo di santo spirito e fondazione romano firenze" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 17/12/2011 AL 31/12/2012 Ocre | Monastero Fortezza di Santo Spirito I Signori di Ocre: dai Vestini ai Normanni
  • DAL 24/10/2017 AL 28/01/2018 Napoli | Basilica dello Spirito Santo L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina
  • DAL 19/09/2020 AL 01/11/2020 Firenze | Basilica di Santo Spirito Lorenzo Puglisi | Davanti a Michelangelo. Crocifissione, umanità, mistero
  • DAL 13/12/2014 AL 13/01/2015 Sulmona | Abbazia di Santo Spirito al Morrone Pittura del Seicento in Abruzzo tra Roma e Napoli. Oltre Caravaggio
  • DAL 08/07/2017 AL 08/07/2017 Roccamorice | Eremo di Santo Spirito a Majella Don’t forget Joseph Beuys. “Difesa della Natura” in Abruzzo e oltre
  • DAL 28/07/2017 AL 27/08/2017 Lanciano | Polo Museale Santo Spirito FLIC - Festival Lanciano in Contemporanea. IV Edizione - La Resilienza
  • DAL 12/10/2012 AL 21/10/2012 Roma | Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia Antiquari nella Roma Rinascimen?tale
  • DAL 13/07/2021 AL 31/08/2021 Lanciano | Polo Museale Santo Spirito FLIC - Festival Lanciano In Contemporanea 2021
  • DAL 16/01/2016 AL 14/02/2016 Nola | Convento di Santo Spirito Mario Schifano. Ratio et obsessio
  • DAL 16/12/2015 AL 16/12/2015 Firenze | Cenacolo del Ghirlandaio Nuovo allestimento per il “Tesoro” del Cenacolo di Ognissanti
  • DAL 21/06/2017 AL 27/09/2017 Firenze | Cenacolo del Fuligno Riapertura del Cenacolo del Fuligno
  • DAL 14/05/2015 AL 14/05/2015 Roma | Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia Daniel González. D.G. Clothes. Portrait Fashion Factory
  • DAL 13/07/2018 AL 28/09/2018 Firenze | Cenacolo di Ognissanti Aperture straordinarie serali del Cenacolo di Ognissanti
  • DAL 05/02/2025 AL 09/02/2025 Bologna | Oratorio dello Spirito Santo Nina Carini. Mani come rami che toccano cielo
  • DAL 01/05/2014 AL 31/10/2014 Siena | Chiesa di Santo Spirito, Chiesa del Carmine, Chiesa di Sant’Agostino, Basilica di Provenzano Chiesa di SanMartino Chiese Aperte
  • DAL 22/11/2012 AL 22/11/2012 Roma | Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia Miltos Manetas. Blackberry Paintings
  • DAL 11/04/2024 AL 27/04/2024 Roma | Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia Pizzi Cannella. Le migranti
  • DAL 07/12/2018 AL 06/01/2019 Pellezzano | Complesso Monumentale dell'Eremo dello Spirito Santo Marco Lodola - Giovanna Fra. Lucidi Inganni
  • DAL 22/06/2015 AL 22/07/2015 Firenze | Cenacolo Accademia di Belle Arti StArtpoint 2015
  • DAL 27/03/2015 AL 27/03/2015 Firenze | Cenacolo di Ognissanti Renaissance
  • DAL 01/10/2015 AL 05/11/2015 Firenze | Cenacolo di Santa Croce I sepolcri di Santa Croce. Archivi di arte, scienza, musica, letteratura
  • DAL 04/08/2014 AL 02/09/2014 Lanciano | Polo Museale Santo Spirito Flic. Festival Lanciano In Contemporanea
  • DAL 18/06/2016 AL 31/10/2016 Firenze | Auditorium di Santo Stefano al Ponte Incredible Florence
  • DAL 11/10/2019 AL 20/12/2019 Milano | Fondazione Adolfo Pini Stefano Romano. Monumenti impermanenti
  • DAL 09/02/2021 AL 21/02/2021 Milano | Museo del Cenacolo Vinciano Riapertura del Museo del Cenacolo Vinciano
  • DAL 23/05/2019 AL 31/07/2019 Padova | Basilica del Santo Il Santo com'era: rappresentazioni della Basilica attraverso i secoli
  • DAL 23/06/2016 AL 30/07/2016 Roma | Palazzo Cisterna - Cenacolo de l’Erma Marco Ruffino. Ermeneutica del Residuo
  • DAL 12/09/2020 AL 11/10/2020 Pellezzano | Complesso Monumentale dello Spirito Santo La casa dell’angelo - 5 artisti per Ugo Marano
  • DAL 23/03/2017 AL 05/05/2017 Milano | Theca Gallery Pietro Spirito. Arcade Paintings
  • DAL 06/06/2015 AL 02/08/2015 Firenze | Santo Stefano al Ponte Da Vinci Alive - The Experience
  • DAL 17/11/2013 AL 01/12/2013 Taormina | Palazzo Duchi di Santo Stefano - Fondazione Mazzullo Expo Taormina Click
  • DAL 06/10/2019 AL 06/01/2020 Mantova | Palazzo Te Giulio Romano. Arte e Desiderio
  • DAL 09/04/2020 AL 31/05/2020 Roma | Canale YouTube MiBACT LA CULTURA NON SI FERMA: RIVIVE L’ EX OSPEDALE DELLO SPIRITO SANTO DI LECCE
  • DAL 15/10/2017 AL 03/12/2017 Milano | Cenacolo Vinciano L'ultima cena di Leonardo Da Vinci a Milano. Aperture straordinarie al Cenacolo Vinciano
  • DAL 23/07/2016 AL 28/08/2016 Lanciano | Polo Museale Santo Spirito Flic - Festival Lanciano in Contemporanea 2016
  • DAL 13/05/2017 AL 04/11/2017 Firenze | Complesso di Santo Stefano al Ponte Da Vinci Experience
  • DAL 20/07/2019 AL 25/08/2019 Lanciano | Polo Museale Santo Spirito FLIC - Festival Lanciano in contemporanea. V edizione
  • DAL 19/09/2017 AL 20/10/2017 Milano | Fondazione Mudima Umberto Gervasi Raffele Romano
  • DAL 25/10/2016 AL 20/12/2016 Roma | Cenacolo de l’Erma - Palazzo Cisterna Filippo Rossi. Percorsi di Luce
  • DAL 13/05/2016 AL 10/06/2016 Roma | Palazzo Cisterna Cenacolo de l’Erma Giangaetano Patanè. Simbolismo in Evoluzione
  • DAL 13/09/2019 AL 13/10/2019 Milano | Fondazione Stelline Spolvero. Il Cenacolo rivelato
  • DAL 20/02/2022 AL 12/06/2022 Ferrara | Palazzina Marfisa d’Este Arianna di Romano. Oltre lo sguardo
  • DAL 12/03/2017 AL 26/03/2017 Firenze | Chiostro di Santo Stefano al Ponte Equinox Experience
  • DAL 04/05/2013 AL 21/07/2013 Lanciano | Polo Museale di Santo Spirito Oltre Caravaggio. Pittura del Seicento in Abruzzo, tra Roma e Napoli
  • DAL 27/06/2014 AL 10/07/2014 Oristano | Chiesa del Santo Spirito Morsi regali
  • DAL 10/04/2014 AL 10/05/2014 Roma | Galleria l’Opera Santo Alligo. Antologica 1960-2014
  • DAL 09/06/2020 AL 09/06/2020 Milano | Museo del Cenacolo Vinciano Riapertura Museo del Cenacolo Vinciano
  • DAL 23/09/2023 AL 31/10/2023 Milano | Atelier Balderi Romano Cagnoni. Eye on Humanity
  • DAL 14/12/2013 AL 09/02/2014 Firenze | Galleria degli Uffizi Una novella patria dello spirito. Firenze e gli artisti delle Venezie nel primo Novecento. Opere dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
  • DAL 06/04/2024 AL 07/07/2024 Empoli | Museo della Collegiata di Sant’Andrea | Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento
  • DAL 28/05/2018 AL 25/06/2018 Roma | Cenacolo de l’Erma - Palazzo Cisterna Laura Canali. Traspare-in-te
  • DAL 16/10/2014 AL 22/11/2014 Roma | RvB Arts / Antiquariato Valligiano Alessio Deli e Francesco Spirito. Encounters
  • DAL 12/12/2017 AL 12/12/2017 Firenze | Teatro del Rondò di Bacco La Villa Medicea. La Magia a Quarrata e lo spirito del luogo, un itinerario d'arte contemporanea ambientale nel giardino - Conferenza
  • DAL 15/07/2014 AL 30/07/2014 Taormina | Palazzo Duchi di Santo Stefano Isole Contemporanee
  • DAL 11/03/2021 AL 11/03/2021 Firenze | Sito web Fondazione Architetti Firenze Wood City: un esempio di città sostenibile a Helsinki
  • DAL 31/10/2015 AL 31/10/2015 Reggio nell'Emilia | Municipio Cerimonia di consegna dell’opera dello scultore Alessandro Romano
  • DAL 20/11/2014 AL 20/12/2014 Milano | Galleria Gomiero Santo Alligo. Urgenze Plastiche
  • DAL 15/07/2017 AL 30/09/2017 Sulmona | Abbazia di Santo Spirito al Morrone di Badia Eremi Arte 2017 - Percorsi tra Arte Natura Spiritualità
  • DAL 06/11/2017 AL 08/11/2017 Firenze | Sedi varie Arte Terapia
  • DAL 14/03/2017 AL 20/03/2017 Firenze | Sedi varie ARTOUR-O il MUST
Più mostre
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano

    Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore

     
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

     
  • DAL 20/12/2024 AL 21/12/2025 Prato | Fondazione Museo del Tessuto

    Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti

     
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro

    Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani

     
  • DAL 10/05/2025 AL 24/11/2025 Venezia | Fondazione Prada

    Diagrams

     
  • DAL 10/04/2025 AL 09/09/2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi

    Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo

    Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia

     
  • DAL 06/05/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Palazzetto Tito - Fondazione Bevilacqua la Masa

    Patricia Leite. Cold Water

     
  • DAL 13/04/2025 AL 23/11/2025 Venezia | LE STANZE DEL VETRO - Fondazione Giorgio Cini

    1912-1930 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede

    Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione

     
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi

    Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti

     
  • DAL 15/05/2025 AL 02/08/2025 Firenze | MAD Murate Art District

    Dissolvenze. Corrispondere al tempo

     
  • DAL 08/03/2025 AL 30/11/2025 Firenze | Sedi varie

    SUPERNOVECENTO

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia

    Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022

     
  • DAL 10/04/2025 AL 06/01/2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

     
  • DAL 29/04/2021 AL 28/04/2026 Roma | Musei Capitolini

    Il frammento ritrovato. La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre

     
  • DAL 30/01/2025 AL 08/09/2025 Milano | Osservatorio Prada

    A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema

     
  • DAL 16/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Palazzo Strozzi

    Tracey Emin. Sex and Solitude

     
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

    Alfred Eisenstaedt

     
  • DAL 13/04/2022 AL 30/04/2032 Roma | Musei Capitolini

    I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

     
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project

    LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE

     
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini

    Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro

     
  • DAL 12/04/2025 AL 06/11/2025 Narni | Palazzo Eroli e Rocca Albornoz

    DANIEL SPOERRI E L’ETA’ DEL BRONZO. Capolavori dalla Fondazione Caporrella

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

     
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani

    LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

     
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria

    THOMAS J PRICE IN FLORENCE

     
  • DAL 26/02/2025 AL 15/10/2025 Roma | rhinoceros gallery

    Raffaele Curi. Is it sundown?

     
  • DAL 06/04/2023 AL 31/12/2030 Roma | Casa di Giacomo Balla

    Casa Balla

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
Meno mostre

Risultati per "cenacolo di santo spirito e fondazione romano firenze" in FOTO
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • L'arte della luce: Luce per l'arte
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno
  • Dalla realtà all’astrazione
  • EL GRECO
  • Fidia l'immortale
  • Torino 100% Liberty
  • Eterno femminino
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art
  • Fantastico Depero
  • Il realismo magico di Lorenzo Mattotti
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • L'Italia è davvero un desiderio?
  • La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla
  • Visionarie proiezioni di futuri possibili
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni
  • Luce della Montagna
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza
  • Victoria Lomasko
  • L'ombra di Caravaggio
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò
  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Vittore Grubicy de Dragon
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo
  • WESTON & Co.
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • Palcoscenici Archeologici
  • Dante. La visione dell’arte
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
  • Oltre il museo: Fotografie dal MAST
  • Frida Kahlo. Il Caos dentro
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • La Rivoluzione siamo noi. Collezionismo italiano contemporaneo
  • La Scapigliatura: Avanguardia ante litteram
  • L’ultimo romantico
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
  • HIC SUNT LEONES o del paradosso dietro l'angolo
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo
  • Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento
  • I cani nell'arte
Più foto
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio

     
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • L'arte della luce: Luce per l'arte

     
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno

     
  • Dalla realtà all’astrazione

     
  • EL GRECO

     
  • Fidia l'immortale

     
  • Torino 100% Liberty

     
  • Eterno femminino

     
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art

     
  • Fantastico Depero

     
  • Il realismo magico di Lorenzo Mattotti

     
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • L'Italia è davvero un desiderio?

     
  • La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla

     
  • Visionarie proiezioni di futuri possibili

     
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni

     
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni

     
  • Luce della Montagna

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza

     
  • Victoria Lomasko

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò

     
  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Vittore Grubicy de Dragon

     
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

     
  • WESTON & Co.

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina

     
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo

     
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • Palcoscenici Archeologici

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra

     
  • Oltre il museo: Fotografie dal MAST

     
  • Frida Kahlo. Il Caos dentro

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • La Rivoluzione siamo noi. Collezionismo italiano contemporaneo

     
  • La Scapigliatura: Avanguardia ante litteram

     
  • L’ultimo romantico

     
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro

     
  • HIC SUNT LEONES o del paradosso dietro l'angolo

     
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità

     
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo

     
  • Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento

     
  • I cani nell'arte

     
Meno foto

Risultati per "cenacolo di santo spirito e fondazione romano firenze" in ARTISTI
  • Antonio 1484 - 1546
  • Giuliano 1445 - 1516
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Andrea 1467 - 1529
  • Giulio 1499 - 1546
  • Bernardo 1536 - 1608
  • Filippo 1457 - 1504
  • Antoniazzo 1450 - 1520
  • Andrea 1486 - 1530
  • Domenico 1449 - 1494
  • Michelangelo 1475 - 1564
  • Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
  • Niccolò 1530 - 1597
  • Andrea 1508 - 1580
  • Jacopo 1490 - 1528
  • Andrea 1421 - 1457
  • Vittore 1465 - 1526
  • Ferdinando 1619 - 1686
  • Antonio 1455 - 1534
  • Maso 0 - 1348
  • Taddeo 1290 - 1366
  • Benvenuto 1500 - 1571
  • Marco 80 - 23
  • Valerio 1500 - 1576
  • Matteo 1560 - 1648
  • Simone 1457 - 1508
  • Domenico 1948 - 0
  • Filippo 1377 - 1446
  • Francesco 1483 - 1540
  • Luca 1400 - 1481
  • Andrea 1308 - 1368
  • Nicolò 1798 - 1872
  • Ferdinando 1699 - 1782
  • Annibale 1560 - 1609
  • Cosimo 1439 - 1507
  • Innocenzo 1484 - 1550
  • Giulia 1681 - 1747
  • Lucio 1899 - 1968
  • Michelozzo 1396 - 1472
  • Aldo 1911 - 1987
  • Galileo 1564 - 1642
  • Antonio 1400 - 1469
  • Andrea 1343 - 1377
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Egnatio 1536 - 1586
  • Alesso 1425 - 1499
  • Domenico 1750 - 1800
  • Ridolfo 1483 - 1561
  • Silvestro 1826 - 1895
  • Antonio 1555 - 1630
  • Lorenzo 1378 - 1455
  • Alessandro 1691 - 1737
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Giovanni 1385 - 1421
  • Nicolò 1832 - 1891
  • Vincenzo 1480 - 1531
  • Agnolo 1503 - 1572
  • Tommaso 1383 - 1440
  • Santi 1536 - 1603
Più artisti
  • Antonio

     
  • Giuliano

     
  • Tiziano

     
  • Andrea

     
  • Giulio

     
  • Bernardo

     
  • Filippo

     
  • Antoniazzo

     
  • Andrea

     
  • Domenico

     
  • Michelangelo

     
  • Ambrogio o Angiolo

     
  • Niccolò

     
  • Andrea

     
  • Jacopo

     
  • Andrea

     
  • Vittore

     
  • Ferdinando

     
  • Antonio

     
  • Maso

     
  • Taddeo

     
  • Benvenuto

     
  • Marco

     
  • Valerio

     
  • Matteo

     
  • Simone

     
  • Domenico

     
  • Filippo

     
  • Francesco

     
  • Luca

     
  • Andrea

     
  • Nicolò

     
  • Ferdinando

     
  • Annibale

     
  • Cosimo

     
  • Innocenzo

     
  • Giulia

     
  • Lucio

     
  • Michelozzo

     
  • Aldo

     
  • Galileo

     
  • Antonio

     
  • Andrea

     
  • Alessandro

     
  • Alessandro

     
  • Egnatio

     
  • Alesso

     
  • Domenico

     
  • Ridolfo

     
  • Silvestro

     
  • Antonio

     
  • Lorenzo

     
  • Alessandro

     
  • Leonardo

     
  • Giovanni

     
  • Nicolò

     
  • Vincenzo

     
  • Agnolo

     
  • Tommaso

     
  • Santi

     
Meno artisti

Risultati per "cenacolo di santo spirito e fondazione romano firenze" in OPERE
  • Cenacolo di Santo Spirito Chiesa di Santo Spirito
  • Altare del Sacramento Andrea di Niccolò di Menco di Muccio (Sansovino) Chiesa di Santo Spirito
  • Crocifisso Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Chiesa di Santo Spirito
  • Madonna col Bambino e Santi Filippo Lippi (Filippino Lippi) Chiesa di Santo Spirito
  • Soffitto di Santo Spirito Tiziano Vecellio (Tiziano) Basilica di Santa Maria della Salute
  • Cenacolo di Ognissanti Chiesa di Ognissanti
  • Santo Stefano Ambrogio o Angiolo di Bondone (Giotto) Museo della Fondazione H.P. Horne
  • Cenacolo Palladiano Andrea di Pietro della Gondola (Palladio) Fondazione Giorgio Cini
  • Sagrestia Giuliano Giamberti (Giuliano da Sangallo) Chiesa di Santo Spirito
  • Ultima cena Andrea di Bartolo di Bargilla (Andrea del Castagno) Cenacolo di Sant’Apollonia
  • Ultima Cena Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto) Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto
  • Sacrestia Chiesa di Santo Stefano
  • Scalinata Bernardo Timante Buonacorsi (Bernardo Buontalenti) Ex-chiesa di Santo Stefano al Ponte e Museo Diocesano di Arte Sacra
  • Soffitto a Carena di Nave Chiesa di Santo Stefano
  • Copia del Santo Sepolcro Basilica di Aquileia
  • Ultima Cena Leonardo da Vinci Cenacolo Vinciano
  • San Petronio Museo della Basilica di Santo Stefano
  • Iscrizione dedicata a Iside Abbazia di Santo Stefano
  • Martirologio Niccolò Circignani (Pomarancio) Basilica di Santo Stefano Rotondo
  • Crocifissione Cenacolo Vinciano
  • Trittico Pietro Lorenzetti Museo della Fondazione H.P. Horne
  • Sacra Famiglia Domenico Beccafumi Museo della Fondazione H.P. Horne
  • Ragazzo morso da un ramarro Michelangelo Merisi (Caravaggio) Fondazione Longhi
  • Storie di San Giuliano Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio) Museo della Fondazione H.P. Horne
  • Tabularium Foro Romano e Palatino
  • Via Sacra Foro Romano e Palatino
  • Basilica di Massenzio Foro Romano e Palatino
  • Arco di Tito Foro Romano e Palatino
  • Allegoria della musica Giovanni di Niccolò Luteri (Dosso Dossi) Museo della Fondazione H.P. Horne
  • Arco di Settimio Severo Foro Romano e Palatino
  • Curia e Lapis Niger Foro Romano e Palatino
  • Tempio di Antonino e Faustina Foro Romano e Palatino
  • Tempio del Divo Romolo Foro Romano e Palatino
  • Ares Ludovisi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Trono Ludovisi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Galata Suicida Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Case di Romolo, Livia, Augusto e il Lupercale Foro Romano e Palatino
  • Sarcofago Grande Ludovisi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Annunciazione Antoniazzo Romano Basilica di Santa Maria sopra Minerva
  • Discobolo Lancellotti Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Augusto di Via Labicana Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Pugile a riposo Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Decorazioni Navi di Nemi Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Affreschi Villa di Livia Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Le 14 vedute delle ville Medicee Museo Firenze com’era
  • Pannelli Opus Sectile della Basilica Giunio Basso Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Reliquiario di San Petronio Museo della Basilica di Santo Stefano
  • Piazza del Foro e Colonna di Foca Foro Romano e Palatino
  • Storie della Vera Croce Antoniazzo Romano Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
  • Terme Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano
  • Il vero volto di Dante Alle Murate
  • Madonna col Bambino e i ss. Giorgio, Lucia e angelo musicante Jacopo Negretti (Palma il Vecchio) Chiesa di Santo Stefano
  • Ritratto di giovane donna col Petrarchino Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto) Gallerie degli Uffizi
  • Cortile di Pilato Chiesa del Santo Sepolcro
  • Chiostro dei Benedettini Chiesa del Santo Sepolcro
  • Tomba di San Petronio Chiesa del Santo Sepolcro
  • Strage degli Innocenti Museo della Basilica di Santo Stefano
  • Novo vocabolario della lingua italiana Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Colonna della Flagellazione Chiesa del Santo Sepolcro
  • Ritratto del cardinal Pietro Bembo Valerio Zuccato Museo Nazionale del Bargello
Più opere
  • Cenacolo di Santo Spirito


    Chiesa di Santo Spirito
     
  • Altare del Sacramento

    Andrea di Niccolò di Menco di Muccio (Sansovino)
    Chiesa di Santo Spirito
     
  • Crocifisso

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Chiesa di Santo Spirito
     
  • Madonna col Bambino e Santi

    Filippo Lippi (Filippino Lippi)
    Chiesa di Santo Spirito
     
  • Soffitto di Santo Spirito

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Basilica di Santa Maria della Salute
     
  • Cenacolo di Ognissanti


    Chiesa di Ognissanti
     
  • Santo Stefano

    Ambrogio o Angiolo di Bondone (Giotto)
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • Cenacolo Palladiano

    Andrea di Pietro della Gondola (Palladio)
    Fondazione Giorgio Cini
     
  • Sagrestia

    Giuliano Giamberti (Giuliano da Sangallo)
    Chiesa di Santo Spirito
     
  • Ultima cena

    Andrea di Bartolo di Bargilla (Andrea del Castagno)
    Cenacolo di Sant’Apollonia
     
  • Ultima Cena

    Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto)
    Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto
     
  • Sacrestia


    Chiesa di Santo Stefano
     
  • Scalinata

    Bernardo Timante Buonacorsi (Bernardo Buontalenti)
    Ex-chiesa di Santo Stefano al Ponte e Museo Diocesano di Arte Sacra
     
  • Soffitto a Carena di Nave


    Chiesa di Santo Stefano
     
  • Copia del Santo Sepolcro


    Basilica di Aquileia
     
  • Ultima Cena

    Leonardo da Vinci
    Cenacolo Vinciano
     
  • San Petronio


    Museo della Basilica di Santo Stefano
     
  • Iscrizione dedicata a Iside


    Abbazia di Santo Stefano
     
  • Martirologio

    Niccolò Circignani (Pomarancio)
    Basilica di Santo Stefano Rotondo
     
  • Crocifissione


    Cenacolo Vinciano
     
  • Trittico

    Pietro Lorenzetti
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • Sacra Famiglia

    Domenico Beccafumi
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • Ragazzo morso da un ramarro

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Fondazione Longhi
     
  • Storie di San Giuliano

    Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio)
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • Tabularium


    Foro Romano e Palatino
     
  • Via Sacra


    Foro Romano e Palatino
     
  • Basilica di Massenzio


    Foro Romano e Palatino
     
  • Arco di Tito


    Foro Romano e Palatino
     
  • Allegoria della musica

    Giovanni di Niccolò Luteri (Dosso Dossi)
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • Arco di Settimio Severo


    Foro Romano e Palatino
     
  • Curia e Lapis Niger


    Foro Romano e Palatino
     
  • Tempio di Antonino e Faustina


    Foro Romano e Palatino
     
  • Tempio del Divo Romolo


    Foro Romano e Palatino
     
  • Ares Ludovisi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Trono Ludovisi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Galata Suicida


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Case di Romolo, Livia, Augusto e il Lupercale


    Foro Romano e Palatino
     
  • Sarcofago Grande Ludovisi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Annunciazione

    Antoniazzo Romano
    Basilica di Santa Maria sopra Minerva
     
  • Discobolo Lancellotti


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Augusto di Via Labicana


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Pugile a riposo


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Decorazioni Navi di Nemi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Affreschi Villa di Livia


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Le 14 vedute delle ville Medicee


    Museo Firenze com’era
     
  • Pannelli Opus Sectile della Basilica Giunio Basso


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Reliquiario di San Petronio


    Museo della Basilica di Santo Stefano
     
  • Piazza del Foro e Colonna di Foca


    Foro Romano e Palatino
     
  • Storie della Vera Croce

    Antoniazzo Romano
    Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
     
  • Terme


    Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano
     
  • Il vero volto di Dante


    Alle Murate
     
  • Madonna col Bambino e i ss. Giorgio, Lucia e angelo musicante

    Jacopo Negretti (Palma il Vecchio)
    Chiesa di Santo Stefano
     
  • Ritratto di giovane donna col Petrarchino

    Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto)
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Cortile di Pilato


    Chiesa del Santo Sepolcro
     
  • Chiostro dei Benedettini


    Chiesa del Santo Sepolcro
     
  • Tomba di San Petronio


    Chiesa del Santo Sepolcro
     
  • Strage degli Innocenti


    Museo della Basilica di Santo Stefano
     
  • Novo vocabolario della lingua italiana


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
  • Colonna della Flagellazione


    Chiesa del Santo Sepolcro
     
  • Ritratto del cardinal Pietro Bembo

    Valerio Zuccato
    Museo Nazionale del Bargello
     
Meno opere

Risultati per "cenacolo di santo spirito e fondazione romano firenze" in LUOGHI
  • Chiesa di Santo Spirito Firenze
  • Santo Spirito in Saxia Roma
  • Abbazia di Santo Spirito al Morrone Sulmona
  • Chiesa di Santo Spirito in Sassia Roma
  • Palazzo della Direzione Compartimentale Coltivazione Tabacchi (ex ospedale dello Spirito Santo) Lecce
  • Cenacolo Vinciano Milano
  • Cenacolo di Sant’Apollonia Firenze
  • Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto Firenze
  • Chiesa di Santo Stefano Venezia
  • Abbazia di Santo Stefano Bologna
  • Tempietto del Santo Sepolcro Firenze
  • Cenacolo (o L'ultima Cena) Milano
  • Palazzo Rucellai e Tempietto del Santo Sepolcro Firenze
  • Ex-chiesa di Santo Stefano al Ponte e Museo Diocesano di Arte Sacra Firenze
  • Abbazia di Santo Stefano Genova
  • Chiesa del Santo Sepolcro Bologna
  • Teatro romano Torino
  • Basilica di Santo Stefano Maggiore (o in Brolo) Milano
  • Museo della Basilica di Santo Stefano Bologna
  • Casa di Giulio Romano Mantova
  • Chiesa di Santo Stefano Vicenza
  • Circo Romano Milano
  • Teatro Romano Bologna
  • Teatro Romano Lecce
  • Foro Romano e Palatino Roma
  • Palazzo Te Mantova
  • Museo Nazionale del Bargello Firenze
  • Basilica di Santo Stefano Rotondo Roma
  • Chiesa Santo Stefano Maggiore Milano
  • Anfiteatro Romano Lecce
  • Anfiteatro romano Teramo
  • Ponte Romano Ascoli Piceno
  • Piazza e Complesso di San Firenze Firenze
  • Criptoportico Romano Vicenza
  • Palazzo Medici Riccardi Firenze
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze La Dante Firenze
  • Chiesa del Santo Volto di Gesù Roma
  • Anfiteatro Romano Lucca
  • Anfiteatro Romano Cagliari
  • Teatro Romano Catania
  • Palazzo Ducale Mantova
  • Parco archeologico dell’Anfiteatro romano - Ex Parco dei Cervi Milano
  • Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano Spoleto
  • Università degli studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia La Dante Firenze
  • Basilica di Santa Croce Firenze
  • Museo Nazionale Romano Crypta Balbi Roma
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps Roma
  • Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano Roma
  • Alle Murate La Dante Firenze
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme Roma
  • Teatro ellenistico-romano di Sarno Sarno
  • Chiesa di Santa Maria Assunta Caserta
  • Museo Novecento Firenze
  • Museo della Fondazione H.P. Horne Firenze
  • Leonardiano di Vinci Firenze
  • Palazzo Guicciardini La Dante Firenze
  • Villa dell'Albergaccio La Dante Firenze
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore Firenze
  • Cinema Odeon Firenze (CineHall) La Dante Firenze
  • Duomo Pavia
Più luoghi
  • Chiesa di Santo Spirito

    Firenze
     
  • Santo Spirito in Saxia

    Roma
     
  • Abbazia di Santo Spirito al Morrone

    Sulmona
     
  • Chiesa di Santo Spirito in Sassia

    Roma
     
  • Palazzo della Direzione Compartimentale Coltivazione Tabacchi (ex ospedale dello Spirito Santo)

    Lecce
     
  • Cenacolo Vinciano

    Milano
     
  • Cenacolo di Sant’Apollonia

    Firenze
     
  • Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto

    Firenze
     
  • Chiesa di Santo Stefano

    Venezia
     
  • Abbazia di Santo Stefano

    Bologna
     
  • Tempietto del Santo Sepolcro

    Firenze
     
  • Cenacolo (o L'ultima Cena)

    Milano
     
  • Palazzo Rucellai e Tempietto del Santo Sepolcro

    Firenze
     
  • Ex-chiesa di Santo Stefano al Ponte e Museo Diocesano di Arte Sacra

    Firenze
     
  • Abbazia di Santo Stefano

    Genova
     
  • Chiesa del Santo Sepolcro

    Bologna
     
  • Teatro romano

    Torino
     
  • Basilica di Santo Stefano Maggiore (o in Brolo)

    Milano
     
  • Museo della Basilica di Santo Stefano

    Bologna
     
  • Casa di Giulio Romano

    Mantova
     
  • Chiesa di Santo Stefano

    Vicenza
     
  • Circo Romano

    Milano
     
  • Teatro Romano

    Bologna
     
  • Teatro Romano

    Lecce
     
  • Foro Romano e Palatino

    Roma
     
  • Palazzo Te

    Mantova
     
  • Museo Nazionale del Bargello

    Firenze
     
  • Basilica di Santo Stefano Rotondo

    Roma
     
  • Chiesa Santo Stefano Maggiore

    Milano
     
  • Anfiteatro Romano

    Lecce
     
  • Anfiteatro romano

    Teramo
     
  • Ponte Romano

    Ascoli Piceno
     
  • Piazza e Complesso di San Firenze

    Firenze
     
  • Criptoportico Romano

    Vicenza
     
  • Palazzo Medici Riccardi

    Firenze
     
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

    La Dante Firenze
     
  • Chiesa del Santo Volto di Gesù

    Roma
     
  • Anfiteatro Romano

    Lucca
     
  • Anfiteatro Romano

    Cagliari
     
  • Teatro Romano

    Catania
     
  • Palazzo Ducale

    Mantova
     
  • Parco archeologico dell’Anfiteatro romano - Ex Parco dei Cervi

    Milano
     
  • Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano

    Spoleto
     
  • Università degli studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia

    La Dante Firenze
     
  • Basilica di Santa Croce

    Firenze
     
  • Museo Nazionale Romano Crypta Balbi

    Roma
     
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps

    Roma
     
  • Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano

    Roma
     
  • Alle Murate

    La Dante Firenze
     
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme

    Roma
     
  • Teatro ellenistico-romano di Sarno

    Sarno
     
  • Chiesa di Santa Maria Assunta

    Caserta
     
  • Museo Novecento

    Firenze
     
  • Museo della Fondazione H.P. Horne

    Firenze
     
  • Leonardiano di Vinci

    Firenze
     
  • Palazzo Guicciardini

    La Dante Firenze
     
  • Villa dell'Albergaccio

    La Dante Firenze
     
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore

    Firenze
     
  • Cinema Odeon Firenze (CineHall)

    La Dante Firenze
     
  • Duomo

    Pavia
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)

Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)

 

OPERE immagine di Nu couché

Nu couché

Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

 

LUOGHI immagine di Via Lincoln

Via Lincoln

Milano

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Milano | Opera Cappella di Sant'Aquilino
    • Venezia | Negozio Nomination
    • Firenze | Galleria d'arte Biagiotti Arte Contemporanea
    • Napoli | Monumento Ponte della Maddalena

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati