lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "crocefissione del perugino firenze" in NOTIZIE
  • | 05/03/2023 Perugino: l'arte del meglio maestro d'Italia torna a risplendere a Perugia
  • Perugia | 21/06/2023 A Città della Pieve una grande mostra celebra Perugino
  • | 14/11/2022 Nasce "Perugino 2023", il portale dedicato a Pietro Vannucci a 500 anni dalla morte
  • Firenze | 16/07/2020 Cinque cose da sapere sulla Galleria dell'Accademia a Firenze
  • | 31/03/2023 Perugino. Rinascimento immortale. Al cinema la riscoperta del pittore che ispirò Raffaello
  • | 24/01/2023 Da Perugino a Goya, la Grande Arte torna al cinema
  • Milano | 07/11/2023 Perugino a Milano: il Natale di Palazzo Marino
  • | 22/05/2023 La settimana in tv, da Perugino all'arte erotica
  • Perugia | 14/06/2023 Nel segno del nero. Perugino e Burri a confronto a Perugia
  • Perugia | 26/10/2022 Nel 2023 della Galleria Nazionale dell'Umbria brilla Perugino
  • | 04/06/2014 Perugino, maestro di Raffaello, in mostra a Parigi
  • Mondo | 11/09/2014 Il Perugino a Parigi
  • | 23/08/2005 Cerrini, il Cavalier Perugino
  • | 14/03/2016 Con Raffaello e Perugino Brera ha un nuovo passo
  • | 13/02/2004 L’Umbria del Perugino
  • Milano | 30/08/2017 A Milano l'Adorazione dei pastori del Perugino
  • Mondo | 11/02/2020 La Pala dei Decemviri di Perugino inaugura in Vaticano l'anno dedicato a Raffaello
  • Roma | 10/12/2024 Tra Cimabue e Perugino. Il Senato rende omaggio a San Francesco
  • Perugia | 16/07/2013 Allestimenti digitali per i 500 anni della "Pala dell’Assunta" del Perugino
  • Perugia | 09/03/2018 Da Pinturicchio al Perugino, tutta l'Umbria in una mostra
  • Roma | 20/02/2025 L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo
  • Perugia | 31/07/2020 Alla Galleria Nazionale dell'Umbria Brian Eno dialoga con Perugino e Beato Angelico
  • | 16/02/2004 Perugino il divin pittore
  • | 01/04/2004 Perugino, il divin pittore
  • | 25/06/2004 Il Perugino continua e si rinnova
  • Torino | 16/07/2012 Restauro: Tintoretto esposto alla Venaria Reale
  • | 22/12/2005 Cenacolo di Fuligno : 30mila visitatori per il Perugino
  • Como | 11/10/2011 Campione d'Italia, in arrivo 'Perugino Inedito'
  • Firenze | 22/01/2021 Gli splendori del Medioevo nel restauro del Battistero di Firenze
  • Firenze | 19/10/2022 Escher, maestro di meraviglia, in mostra a Firenze
  • Perugia | 24/05/2017 A Perugia, Bernini incontra Velàsquez
  • Firenze | 08/08/2017 Sculture monumentali e figure che si sciolgono. A Firenze il nuovo rinascimento di Urs Fischer
  • Firenze | 30/09/2021 Jeff Koons brilla a Firenze
  • Firenze | 16/05/2012 'Americani a Firenze', il catalogo anche su e-book
  • Milano | 24/03/2017 Raffaello e il suo Maestro
  • Firenze | 24/06/2013 Firenze: il museo più grande
  • Firenze | 13/10/2015 Apre a Firenze il nuovo Museo dell'Opera del Duomo
  • Firenze | 29/12/2012 Firenze: ecco le mostre in preparazione per il 2013
  • Firenze | 06/07/2013 Firenze incontra Shanghai
  • Firenze | 05/11/2012 Annuncio a Florens 2012: 9 milioni di euro per il Battistero di Firenze
  • Firenze | 15/11/2016 Incontrare i grandi artisti del Duomo di Firenze
  • Pesaro e Urbino | 25/03/2013 L'omaggio di Urbino al padre di Raffaello
  • Firenze | 20/08/2021 A Firenze un viaggio a 360 gradi nell'universo di Dalì
  • Firenze | 06/12/2017 Dalle stoffe pregiate agli abiti proibiti: l'arte del tessuto in mostra a Firenze
  • Firenze | 09/02/2023 Carlo Levi e Firenze. Un incontro da riscoprire in una mostra
  • | 25/01/2013 Leonardo, Michelangelo e gli altri: la trasferta estiva dai Musei Vaticani a Rio de Janeiro
  • Bergamo | 04/12/2017 Il giovane Raffaello arriva a Bergamo con prestiti importanti
  • Perugia | 04/04/2017 Dal Louvre a Perugia il capolavoro del Sassoferrato
  • Firenze | 28/06/2018 L'uomo e il cavallo dalla preistoria al medioevo. La storia di un'amicizia millenaria in mostra a Firenze
  • Milano | 09/10/2018 Vesperbild: viaggio alle origini della Pietà
  • Firenze | 21/09/2022 "Nel tuo tempo". Al via la grande mostra di Olafur Eliasson a Firenze
  • Firenze | 17/01/2013 Firenze: lascia il cielo e va in museo il "Duodecedron" di Michelangelo
  • Firenze | 15/01/2015 Un anno di festeggiamenti per i 150 anni di Firenze Capitale
  • Firenze | 17/09/2014 La Galleria dell'Accademia di Firenze è il museo più amato
  • Firenze | 27/01/2016 L’arte a Firenze nel 2016
  • Milano | 13/03/2020 Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine
  • Pesaro e Urbino | 27/06/2019 In arrivo a ottobre Raffaello e gli amici di Urbino
  • Napoli | 10/01/2014 Il restauro partecipativo della Madonna con il Bambino
  • Firenze | 04/02/2015 Il Pollock restaurato esposto in anteprima a Firenze
  • | 31/07/2023 Da Monet a Duchamp, la settimana dell'arte in tv
Più notizie
  • | 05/03/2023 | Tutte le iniziative in Italia per il V centenario della sua morte

    Perugino: l'arte del meglio maestro d'Italia torna a risplendere a Perugia

    La mostra restituisce a Pietro Vannucci, detto il Perugino, il ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori. Quasi settanta opere in esposizione.

     
  • Perugia | 21/06/2023 | Dal 2 luglio al 30 settembre un percorso in tre sedi

    A Città della Pieve una grande mostra celebra Perugino

    A Palazzo Della Corgna, al Museo vivico diocesano di Santa Maria dei Servi e all’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, le opere di Pietro Vannucci collocate in situ entreranno in dialogo con altri capolavori del maestro e di altri illustri colleghi, da Pinturicchio al Ghirlandaio
     
  • | 14/11/2022 | Aspettando il 2023, l'anno di Perugino

    Nasce "Perugino 2023", il portale dedicato a Pietro Vannucci a 500 anni dalla morte

    Grazie al progetto realizzato da Archimede Arte attraverso il finanziamento della regione Umbria, gli internauti potranno sfogliare il catalogo digitale completo delle circa 200 opere di Pietro Vannucci, visitare virtualmente i musei, le chiese e gli enti che le ospitano e rimanere aggiornati sugli eventi dedicati all'artista
     
  • Firenze | 16/07/2020 | Viaggio in uno dei più amati musei d’Italia

    Cinque cose da sapere sulla Galleria dell'Accademia a Firenze

    Dal David di Michelangelo al curioso Cassone Adimari, storia e tesori da non perdere tra le sale di un antico ospedale.
     
  • | 31/03/2023 | Il 3, 4 e 5 aprile sul grande schermo

    Perugino. Rinascimento immortale. Al cinema la riscoperta del pittore che ispirò Raffaello

    In occasione dei 500 anni dalla morte dell’artista e della grande mostra della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia arriva sul grande schermo il film evento che celebra (per la prima volta) uno dei maestri più amati e geniali del suo tempo, restituendogli il ruolo che merita nella storia dell’arte
     
  • | 24/01/2023 | I titoli da non perdere in primavera

    Da Perugino a Goya, la Grande Arte torna al cinema

    Tre docufilm nuovi di zecca nella rassegna targata Nexo Digital.
     
  • Milano | 07/11/2023 | L’omaggio della città per il cinquecentenario del maestro

    Perugino a Milano: il Natale di Palazzo Marino

    In arrivo il capolavoro del Battesimo di Cristo. E negli altri otto municipi una mostra diffusa sul tema dell’infanzia.

     
  • | 22/05/2023 | I programmi dal 22 al 28 maggio

    La settimana in tv, da Perugino all'arte erotica

    In prima visione, la genesi della grande mostra di Perugia e un intrigante viaggio nel legame tra sesso e arti visive. E poi Bosch, Vermeer, i Monuments Men, il più grande falsario del XX secolo e Brescia Capitale della Cultura vista da Emilio Isgrò.
     
  • Perugia | 14/06/2023 | Dal 22 giugno al 2 ottobre a Palazzo Baldeschi

    Nel segno del nero. Perugino e Burri a confronto a Perugia

    La tavola del Perugino, la Madonna con il Bambino e due cherubini, conservata nella collezione permanente di Fondazione Perugia, è il fulcro di un percorso che abbraccia venti opere
     
  • Perugia | 26/10/2022 | Dal 4 marzo all’11 giugno 2023 a 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci

    Nel 2023 della Galleria Nazionale dell'Umbria brilla Perugino

    Una mostra, dal titolo "Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, darà conto dei passaggi fondamentali del percorso del pittore, dalle prime collaborazioni con la bottega di Andrea del Verrocchio alle capitali imprese fiorentine che fecero la sua fortuna
     
  • | 04/06/2014 | Dal 12 settembre al Musée Jaquemart-André

    Perugino, maestro di Raffaello, in mostra a Parigi

    La sua pittura cristallina influenzò molti artisti del suo tempo e divenne nota in tutta Europa, anche grazie al suo allievo.

     
  • Mondo | 11/09/2014 | Museo Jacquemart-Andrè: dal 12 settembre 2014 al 19 gennaio 2015

    Il Perugino a Parigi

    Una mostra celebra il maestro rinascimentale e il suo rapporto con l’allievo Raffaello
     
  • | 23/08/2005

    Cerrini, il Cavalier Perugino

    A Perugia le opere di Gian Domenico Cerrini, affiancheranno i dipinti di Reni, Guercino e Domenichino in una mostra da non perdere.
     
  • | 14/03/2016 | Musei che cambiano: la Pinacoteca di Brera

    Con Raffaello e Perugino Brera ha un nuovo passo

    Dal 17 marzo al 27 giugno il primo “dialogo” tra Raffaello e Perugino mette fine alla pratica delle grandi mostre e inaugura una serie di appuntamenti volti alla valorizzazione della collezione permanente.
     
  • | 13/02/2004

    L’Umbria del Perugino

    L’Umbria rende omaggio ad uno dei suoi più illustri protagonisti: il Perugino, uno tra i maggiori esponenti dell’arte rinascimentale italiana.
     
  • Milano | 30/08/2017 | Dal 20 ottobre al 28 gennaio al Museo Diocesano

    A Milano l'Adorazione dei pastori del Perugino

    Il capolavoro, parte di un polittico eseguito nel 1502, è conservato nella Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia
     
  • Mondo | 11/02/2020 | L'opera in mostra fino al 30 aprile, ricomposta con cornice e cimasa

    La Pala dei Decemviri di Perugino inaugura in Vaticano l'anno dedicato a Raffaello

    Il capolavoro del maestro dell’Urbinate scenograficamente ricomposto nella Sala XVII della Pinacoteca Vaticana
     
  • Roma | 10/12/2024 | Dal 10 dicembre a Palazzo della Minerva

    Tra Cimabue e Perugino. Il Senato rende omaggio a San Francesco

    Prestiti rari e preziosi ripercorrono l’evoluzione dell’immagine del santo a 800 anni dalle Stimmate e in apertura del Giubileo. 

     
  • Perugia | 16/07/2013

    Allestimenti digitali per i 500 anni della "Pala dell’Assunta" del Perugino

    Nell’anniversario dell’opera commissionata al maestro per 100 fiorini, un doppio itinerario ripercorre la storia della parete lignea a cui sarà dedicato anche un annullo postale.


     
  • Perugia | 09/03/2018 | Dall'11 marzo al 10 giugno a Perugia

    Da Pinturicchio al Perugino, tutta l'Umbria in una mostra

    Una rassegna con oltre 130 opere dal Medioevo al Rinascimento, in arrivo dall'intera regione, ricorda l'appuntamento del 1907
     
  • Roma | 20/02/2025 | Dal 6 marzo al 31 agosto 2025

    L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo

    L’esperienza umana incontra i messaggi e il gusto dei pontefici in 38 dipinti di ogni epoca.  

     
  • Perugia | 31/07/2020 | L'inventore dell'Ambient music a Perugia dal 4 settembre al 10 gennaio

    Alla Galleria Nazionale dell'Umbria Brian Eno dialoga con Perugino e Beato Angelico

    Tre opere del musicista e artista visivo di Woodbridge, inventore dell’Ambient music, a confronto con il Polittico di Sant’Antonio di Piero della Francesca, con il Polittico Guidalotti di Beato Angelico e con il Cristo morto in Pietà di Perugino
     
  • | 16/02/2004

    Perugino il divin pittore


     
  • | 01/04/2004

    Perugino, il divin pittore


     
  • | 25/06/2004

    Il Perugino continua e si rinnova


     
  • Torino | 16/07/2012

    Restauro: Tintoretto esposto alla Venaria Reale


     
  • | 22/12/2005

    Cenacolo di Fuligno : 30mila visitatori per il Perugino


     
  • Como | 11/10/2011

    Campione d'Italia, in arrivo 'Perugino Inedito'


     
  • Firenze | 22/01/2021 | Lunedì 25 gennaio l'apertura al pubblico

    Gli splendori del Medioevo nel restauro del Battistero di Firenze

    L’arte antica del mosaico si svela in un autentico gioiello: tra ori, profeti e cherubini, nuove scoperte raccontano il monumento amato da Dante.
     
  • Firenze | 19/10/2022 | Al Museo degli Innocenti dal 20 ottobre al 26 marzo

    Escher, maestro di meraviglia, in mostra a Firenze

    L’artista olandese in mostra con circa 200 opere distribuite otto sezioni che ne ripercorrono la carriera e il rapporto con l’Italia
     
  • Perugia | 24/05/2017 | In mostra al Nobile Collegio del Cambio dal 22 giugno al 22 ottobre

    A Perugia, Bernini incontra Velàsquez

    Dopo il confronto tra Perugino e Raffaello, tocca ai maestri del Barocco: in mostra ritratti dai più grandi musei d’Europa, per scoprire il fecondo rapporto di conoscenza e influenza reciproca che legò i due artisti tra Italia e Spagna.

     
  • Firenze | 08/08/2017 | A piazza della Signoria dal 22 settembre al 21 gennaio

    Sculture monumentali e figure che si sciolgono. A Firenze il nuovo rinascimento di Urs Fischer

    L'artista svizzero protagonista della seconda edizione di In Florence
     
  • Firenze | 30/09/2021 | Dal 2 ottobre al 30 gennaio a Palazzo Strozzi

    Jeff Koons brilla a Firenze

    La mostra Jeff Koons. Shine ripercorre oltre 40 anni di carriera dell'artista statunitense, dalle celebri sculture in metallo perfettamente lucido che replicano oggetti di lusso, come il Baccarat Crystal Set (1986) alla re-interpretazione di personaggi della cultura pop come Hulk
     
  • Firenze | 16/05/2012

    'Americani a Firenze', il catalogo anche su e-book


     
  • Milano | 24/03/2017 | Muciaccia @ Brera #SulleTraccediRaffaello

    Raffaello e il suo Maestro

    Il terzo episodio dell'Art Tour "Sulle Tracce di Raffaello" , un viaggio in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio e della sua arte realizzato in occasione del lancio in sala del film "Raffaello - Il Principe delle Arti - in 3D" prodotto da SKY.

     
  • Firenze | 24/06/2013

    Firenze: il museo più grande

    Nasce il "Grande Museo del Duomo" con un biglietto unico che permette l'ingresso a 5 monumenti e prevede l'introduzione di agevolazioni
     
  • Firenze | 13/10/2015 | I gioielli dell'arte medievale e del Rinascimento

    Apre a Firenze il nuovo Museo dell'Opera del Duomo

    Tra i capolavori visibili per la prima volta dopo un restauro durato tre anni, la Maddalena di Donatello e la Porta Nord del Battistero. Da ammirare la ricostruzione dell'antica facciata del Duomo con le sue 40 statue.
     
  • Firenze | 29/12/2012

    Firenze: ecco le mostre in preparazione per il 2013


     
  • Firenze | 06/07/2013

    Firenze incontra Shanghai

    Cultura storica e contemporanea a confronto nella mostra “L’Anima e la Materia” di Zhang Huan che accompagna l’attesa riapertura del Forte Belvedere.


     
  • Firenze | 05/11/2012

    Annuncio a Florens 2012: 9 milioni di euro per il Battistero di Firenze


     
  • Firenze | 15/11/2016 | Dal 15 novembre al 28 febbraio

    Incontrare i grandi artisti del Duomo di Firenze

    Un ciclo di 11 incontri per conoscere i grandi artisti che contribuirono alla creazione dei monumenti dell'Opera di Santa Maria del Fiore.
     
  • Pesaro e Urbino | 25/03/2013

    L'omaggio di Urbino al padre di Raffaello

    A Palazzo Ducale sarà esposta la Visitazione di Giovanni Santi, per presentare al pubblico il risultato del lavoro di restauro sull'opera appena conclusosi
     
  • Firenze | 20/08/2021 | Dal 16 settembre al 16 gennaio un progetto immersivo per la Cattedrale dell’Immagine

    A Firenze un viaggio a 360 gradi nell'universo di Dalì

    Creato e prodotto da Crossmedia Group, con la collaborazione di Monogrid, il progetto multimediale Inside Dalí offre un'esperienza inedita a tu per tu con il maestro surrealista
     
  • Firenze | 06/12/2017 | Fino al 18 marzo

    Dalle stoffe pregiate agli abiti proibiti: l'arte del tessuto in mostra a Firenze

    Alla Galleria dell'Accademia un viaggio nel tra sete, velluti e dipinti ispirati alla lussuosa moda del Trecento
     
  • Firenze | 09/02/2023 | A Palazzo Medici Riccardi dal 9 febbraio al 19 marzo

    Carlo Levi e Firenze. Un incontro da riscoprire in una mostra

    La città toscana che accolse il pittore dal 1941 al 1945, nel buio periodo degli anni di guerra e dell'occupazione nazista e dove scrisse Cristo si è fermato a Eboli, ospita un percorso che abbraccia 34 opere e disegni oltre a una riproduzione del telero Lucania '61
     
  • | 25/01/2013

    Leonardo, Michelangelo e gli altri: la trasferta estiva dai Musei Vaticani a Rio de Janeiro


     
  • Bergamo | 04/12/2017 | Dal 27 gennaio 2018 all’Accademia Carrara

    Il giovane Raffaello arriva a Bergamo con prestiti importanti

    Dal San Sebastiano, opera giovanile dell’urbinate conservato presso la Carrara, si dipana una storia avvincente dai primi anni della carriera dell’artista fino alla sua fortuna nell’ '800 e nel '900.

     
  • Perugia | 04/04/2017 | Dall’8 aprile al 1° ottobre la riscoperta del maestro del Seicento

    Dal Louvre a Perugia il capolavoro del Sassoferrato

    Grande accoglienza per l’opera del pittore marchigiano “rapita” da Napoleone: all’abbazia di San Pietro brillerà nel confronto con Perugino, Tintoretto e Raffaello.

     
  • Firenze | 28/06/2018 | Al Giardino di Boboli dal 29 giugno al 14 ottobre

    L'uomo e il cavallo dalla preistoria al medioevo. La storia di un'amicizia millenaria in mostra a Firenze

    Tra i reperti, provenienti da musei italiani e stranieri, anche il carro di Populonia e due crani equini rinvenuti durante gli scavi della necropoli occidentale di Himera
     
  • Milano | 09/10/2018 | Dal 13 ottobre al Castello Sforzesco di Milano

    Vesperbild: viaggio alle origini della Pietà

    Dalla tradizione tedesca ai rivoluzionari capolavori di Michelangelo, va in scena lo sviluppo di un’iconografia potente e suggestiva.

     
  • Firenze | 21/09/2022 | A Palazzo Strozzi dal 22 gennaio 2023

    "Nel tuo tempo". Al via la grande mostra di Olafur Eliasson a Firenze

    Illusioni ottiche e installazioni immersive giocano con le architetture di uno dei più bei palazzi del Rinascimento: dopo Marina Abramović e Jeff Koons, un altro grande protagonista del contemporaneo è chiamato a calcarne le scene.
     
  • Firenze | 17/01/2013

    Firenze: lascia il cielo e va in museo il "Duodecedron" di Michelangelo


     
  • Firenze | 15/01/2015 | Due esposizioni arricchiranno il programma di eventi

    Un anno di festeggiamenti per i 150 anni di Firenze Capitale

    Tra giornate di studio, concerti e mostre, il 2015 sarà ricco di appuntamenti dedicati alle celebrazioni dell'anniversario di Firenze Capitale.
     
  • Firenze | 17/09/2014 | Travelers’Choice Attractions Musei 2014

    La Galleria dell'Accademia di Firenze è il museo più amato

    Gli utenti di Trip Advisor considerano il David di Michelangelo la più grande delle attrazioni.

     
  • Firenze | 27/01/2016 | Grande attesa per Jan Fabre e Ai Weiwei

    L’arte a Firenze nel 2016

    Un nuovo anno di grandi mostre con una forte spinta verso il contemporaneo.
     
  • Milano | 13/03/2020 | Alla scoperta di un’icona del Rinascimento

    Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

    Il genio non ha età: a soli 21 anni il Maestro urbinate dipinse il suo primo capolavoro. Ve ne sveliamo i segreti, tra simboli e retroscena.

     
  • Pesaro e Urbino | 27/06/2019 | Una grande mostra apre le celebrazioni per i 500 anni del Sanzio

    In arrivo a ottobre Raffaello e gli amici di Urbino

    Conto alla rovescia per l’anno del Divin Pittore: ecco i principali appuntamenti nella sua città natale.

     
  • Napoli | 10/01/2014 | Il dipinto sarà poi presentato in occasione della mostra “Raffaello a Capodimonte”

    Il restauro partecipativo della Madonna con il Bambino

    L’opera del Perugino, selezionata grazie al progetto del Mibact L’Arte aiuta L’Arte, sarà sottoposta ad un intervento a cui potrà assistere anche al pubblico del web.
     
  • Firenze | 04/02/2015 | Il 7 e l'8 febbraio l'accesso sarà consentito a gruppi limitati

    Il Pollock restaurato esposto in anteprima a Firenze

    Il capolavoro sarà visibile per due giorni nei laboratori dell'Opificio delle pietre dure prima di raggiungere la Fondazione Peggy Guggenheim a Venezia per la mostra scientifica in programma dal 14 febbraio.
     
  • | 31/07/2023 | I programmi dal 31 luglio al 6 agosto

    Da Monet a Duchamp, la settimana dell'arte in tv

    Cinque appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo, tra ritratti d’artista, storie di collezionismo e un’incursione nel backstage di una grande mostra.
     
Meno notizie

Risultati per "crocefissione del perugino firenze" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
  • DAL 10/04/2025 AL 09/09/2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti
  • DAL 15/05/2025 AL 02/08/2025 Firenze | MAD Murate Art District Dissolvenze. Corrispondere al tempo
  • DAL 08/03/2025 AL 30/11/2025 Firenze | Sedi varie SUPERNOVECENTO
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore
  • DAL 16/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Palazzo Strozzi Tracey Emin. Sex and Solitude
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria THOMAS J PRICE IN FLORENCE
Più mostre
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 10/04/2025 AL 09/09/2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi

    Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale

     
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi

    Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti

     
  • DAL 15/05/2025 AL 02/08/2025 Firenze | MAD Murate Art District

    Dissolvenze. Corrispondere al tempo

     
  • DAL 08/03/2025 AL 30/11/2025 Firenze | Sedi varie

    SUPERNOVECENTO

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 16/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Palazzo Strozzi

    Tracey Emin. Sex and Solitude

     
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project

    LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria

    THOMAS J PRICE IN FLORENCE

     
Meno mostre

Risultati per "crocefissione del perugino firenze" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 20/07/2021 AL 01/11/2021 Urbino | Palazzo Ducale Perugino. Il maestro di Raffaello
  • DAL 03/04/2023 AL 05/04/2023 Milano | Cinema PERUGINO. RINASCIMENTO IMMORTALE
  • DAL 07/12/2023 AL 07/04/2024 Fano | Palazzo Malatestiano Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
  • DAL 06/07/2023 AL 17/09/2023 Perugia | Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo Pietro Vannucci detto il Perugino. Pala di Sansepolcro
  • DAL 17/03/2016 AL 27/06/2016 Milano | Pinacoteca di Brera, Sala XXIV Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine
  • DAL 22/06/2023 AL 07/01/2024 Perugia | Palazzo Baldeschi NERO Perugino Burri
  • DAL 08/02/2020 AL 30/04/2020 Roma | Musei Vaticani La Pala dei Decemviri del Perugino
  • DAL 30/04/2016 AL 30/11/2016 Città della Pieve | Duomo di Città della Pieve Pietro di Cristoforo Vannucci, il Perugino. L'arte di dipingere l'aria
  • DAL 01/04/2016 AL 17/07/2016 Milano | Gallerie d'Italia La bellezza ritrovata. Caravaggio, Rubens, Perugino, Lotto e altri 140 capolavori restaurati
  • DAL 01/12/2018 AL 13/01/2019 Milano | Palazzo Marino Perugino. L'Adorazione dei Magi
  • DAL 20/10/2017 AL 28/01/2018 Milano | Museo Diocesano L'Adorazione dei pastori di Perugino
  • DAL 12/11/2022 AL 09/01/2023 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria NUNZIO INCONTRA PERUGINO
  • DAL 10/10/2019 AL 26/01/2020 Perugia | Galleria Nazionale dell'Umbria Il ritorno della Pala dei Decemviri di Pietro Perugino
  • DAL 13/03/2023 AL 13/03/2023 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze Percorsi artistici e culturali in occasione del cinquecentenario di Pietro Vannucci detto il Perugino e dell’Abate Generale vallombrosano Don Biagio Milanesi - Incontro
  • DAL 22/06/2013 AL 10/11/2013 Perugia | Nobile Collegio del Cambio Raffaello e Perugino. Modelli nobili per Sassoferrato a Perugia
  • DAL 20/07/2013 AL 20/10/2013 Corciano | Chiesa di Santa Maria Assunta/ Chiesa-Museo di San Francesco “Con oro e colori preziosi e buoni”. Perugino a Corciano: 1513-2013. I 500 anni della Pala dell'Assunta
  • DAL 09/03/2019 AL 14/07/2019 Firenze | Palazzo Strozzi Verrocchio, il maestro di Leonardo
  • DAL 02/07/2023 AL 30/09/2023 Città della Pieve | Palazzo Della Corgna, Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi, Oratorio di Santa Maria dei Bianchi ...Al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve
  • DAL 11/12/2024 AL 16/03/2025 Roma | Palazzo della Minerva San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature
  • DAL 16/11/2013 AL 03/11/2013 Anghiari | Museo Statale di Palazzo Taglieschi e altre sedi Capolavori in Valtiberina tra Toscana e Umbria. Da Piero della Francesca a Burri e La Battaglia di Anghiari
  • DAL 30/04/2016 AL 30/11/2016 Città della Pieve | Duomo di Città della Pieve L'arte di dipingere l'aria
  • DAL 30/10/2014 AL 25/01/2015 Torino | Biblioteca Reale Leonardo e i Tesori del Re
  • DAL 07/04/2017 AL 05/11/2017 Perugia | Galleria Tesori d’Arte - Complesso monumentale di San Pietro Sassoferrato. Dal Louvre a San Pietro. La collezione riunita
  • DAL 19/10/2018 AL 03/03/2019 Senigallia | Palazzo del Duca Perugino, Crivelli, Giaquinto. Dai Monti Azzurri all’Adriatico
  • DAL 28/10/2016 AL 29/01/2017 Senigallia | Palazzo del Duca Maria Mater Misericordiae
  • DAL 11/03/2018 AL 10/06/2018 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria ‘Tutta l’Umbria una mostra’. La mostra del 1907 e l’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento
  • DAL 07/12/2018 AL 24/02/2019 Terni | Palazzo Montani Leoni Presenze artistiche in Umbria: i capolavori tra il ʼ300 e il ʼ500 / Galleria di Carta
  • DAL 20/03/2016 AL 22/01/2017 Perugia | Palazzo Lippi Alessandri I Tesori della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il caravaggismo nelle collezioni di Perugia
  • DAL 17/03/2018 AL 15/07/2018 Ascoli Piceno | Pinacoteca Civica | Sala Cola dell'Amatrice Cola dell’Amatrice fra Pinturicchio e Raffaello
  • DAL 21/12/2017 AL 30/06/2018 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini Capolavori Sibillini. Le Marche e i luoghi della bellezza
  • DAL 14/06/2014 AL 02/11/2014 Senigallia | Palazzo del Duca / Pinacoteca Diocesana La Grazia e la Luce. La pala di Senigallia del Perugino Armonia e discordanze nella pittura marchigiana di fine Quattrocento
  • DAL 01/12/2016 AL 01/12/2016 Roma | Palazzo Firenze 1966- 2016: Cosa ci ha insegnato l’alluvione di Firenze?
  • DAL 27/03/2022 AL 10/07/2022 Forlì | Musei San Domenico Maddalena. Il mistero e l’immagine
  • DAL 23/09/2014 AL 29/09/2014 Firenze | Archivio di Stato di Firenze Lv Zhongyuan. Il mondo della pittura sulle montagne e sull’acqua
  • DAL 09/11/2016 AL 12/11/2016 Firenze | Fortezza da Basso Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze. V Edizione
  • DAL 17/02/2015 AL 05/04/2015 Firenze | Ente Cassa di Risparmio di Firenze Firenze: ‘fotografia’ di una città tra storia e attualità. La Collezione Borbottoni ed altre vedute dalle Raccolte d’Arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze
  • DAL 06/04/2012 AL 08/07/2012 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale La città ideale. L’utopia del Rinascimento a Urbino tra Piero della Francesca e Raffaello
  • DAL 18/04/2014 AL 18/05/2014 Firenze | Ente Cassa di Risparmio di Firenze Zeffirelli Filistrucchi, memorie di un sodalizio artistico
  • DAL 17/02/2017 AL 19/02/2017 Firenze | Fortezza da Basso Firenze Libro Aperto. I Edizione - Le parole non bastano più?
  • DAL 06/02/2021 AL 13/03/2021 Firenze | Sedi varie Firenze “insolita” tra bellezza e fede
  • DAL 27/01/2018 AL 06/05/2018 Bergamo | Spazi espositivi GAMeC Raffaello e l'eco del mito
  • DAL 03/02/2015 AL 06/06/2015 Firenze | Archivio di Stato Una Capitale e il suo Architetto. Eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici. Firenze e l'opera di Giuseppe Poggi
  • DAL 01/09/2019 AL 06/09/2019 Firenze | Sedi varie MOTION: Transformation. 35mo Congresso Internazionale di Storia dell’Arte
  • DAL 26/02/2017 AL 08/03/2017 Firenze | Spazio Iclab di Firenze Donne dell’arte in Toscana
  • DAL 16/04/2020 AL 30/05/2020 Roma | Canale YouTube MiBACT #IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: I SEGRETI DEL RESTAURO DEL DISEGNO DI PERUGINO​
  • DAL 12/05/2015 AL 16/05/2015 Firenze | Palazzo Vecchio e altre sedi Momenting the Memento
  • DAL 10/11/2012 AL 27/01/2013 Firenze | Biblioteca Nazionale Centrale Firenze La porti un bacione a Firenze. Gli anni Trenta fra moda, riviste e caffè letterari
  • DAL 11/04/2017 AL 05/11/2017 Perugia | Palazzo Baldeschi al Corso Da Giotto a Morandi. Tesori d'arte di Fondazioni e Banche italiane
  • DAL 10/03/2021 AL 21/04/2021 Firenze | Pagina Facebook MUS.E Firenze Talking about museums - Ciclo di incontri
  • DAL 13/06/2022 AL 13/06/2022 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze DAVID 140 - Aldo Cazzullo. Firenze patria morale degli italiani
  • DAL 01/11/2013 AL 30/11/2013 Firenze | Firenze e Provincia Settimana della Cultura. Aperture straordinarie e ingressi gratuiti nei musei statali
  • DAL 22/09/2018 AL 27/01/2019 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria L'altra galleria. Opere dai depositi della Galleria Nazionale dell’Umbria
  • DAL 03/08/2014 AL 03/08/2014 Firenze | Giardino di Boboli La notte della memoria a 70 anni dalla distruzione dei ponti di Firenze
  • DAL 08/12/2021 AL 09/01/2022 Firenze | Mostra diffusa F-Light | Firenze Light Festival 2021 - Riflessioni. Dove siamo, dove andremo
  • DAL 28/10/2023 AL 14/02/2024 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria SGUARDI SU PERUGINO. Dall’età moderna al contemporaneo
  • DAL 18/05/2017 AL 21/05/2017 Firenze | Giardino Corsini Artigianato e Palazzo. XXIII edizione
  • DAL 16/06/2014 AL 20/06/2014 Firenze | Foyer dell'Opera di Firenze Firenze Hometown of Fashion
  • DAL 17/05/2018 AL 20/05/2018 Firenze | Giardino Corsini Artigianato e Palazzo. XXIV edizione
  • DAL 08/04/2021 AL 08/04/2021 Firenze | Sito web Architetti Firenze Agritettura: nutrire il cantiere
  • DAL 09/05/2025 AL 21/05/2025 Roma | Palazzo Firenze Mirco Marcacci. Anatomia dell’assenza
Più mostre
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 10/04/2025 AL 09/09/2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi

    Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale

     
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi

    Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti

     
  • DAL 15/05/2025 AL 02/08/2025 Firenze | MAD Murate Art District

    Dissolvenze. Corrispondere al tempo

     
  • DAL 08/03/2025 AL 30/11/2025 Firenze | Sedi varie

    SUPERNOVECENTO

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 16/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Palazzo Strozzi

    Tracey Emin. Sex and Solitude

     
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project

    LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria

    THOMAS J PRICE IN FLORENCE

     
Meno mostre

Risultati per "crocefissione del perugino firenze" in FOTO
  • L'arte della luce: Luce per l'arte
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Fantastico Depero
  • L'Italia è davvero un desiderio?
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza
  • L'ombra di Caravaggio
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • Dante. La visione dell’arte
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • I cani nell'arte
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • L'Annunciazione nell'arte
  • La rinascita dell'Agnello Mistico
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
  • Il nuovo Rinascimento di Tarik Berber
  • Le Donne nell'Arte
  • Le Donne nell'Arte
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Three Gates of IN-Perfection • Goldschmied & Chiari • CONNESSIONE
  • La Scapigliata di Leonardo o dell'Eterno Afflato
  • Fili d'oro e dipinti di seta
  • Elio Ciol. Dal Neorealismo ad Aquileia
  • De Chirico e il sottosopra metafisico della Pittura
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano
  • Preraffaelliti. Amore e desiderio
  • I grandi capolavori di Leonardo
  • I grandi capolavori di Leonardo
  • Andrea del Verrocchio, maestro del Tempo
  • Sulle tracce di Antonello da Messina
  • L'arte oltre i confini
  • Dal mito di Eco e Narciso ai ritratti mitizzanti nell'arte
  • Cinecittà si mostra
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • Memorie da Solaris: nuovi mondi da un futuro immaginato
  • Rendez-vous al Rijksmuseum
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti
  • Gli occhi aperti dell'Arte
  • La vertigine Rosso Cadmio di Tarik Berber
  • La vertigine Rosso Cadmio di Tarik Berber
  • Storia di una rinascita: l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci
  • Storia di una rinascita: l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti
  • Il Castello di Sammezzano: un sogno a lieto fine
Più foto
  • L'arte della luce: Luce per l'arte

     
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Fantastico Depero

     
  • L'Italia è davvero un desiderio?

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo

     
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • I cani nell'arte

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • La rinascita dell'Agnello Mistico

     
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

     
  • Il nuovo Rinascimento di Tarik Berber

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Three Gates of IN-Perfection • Goldschmied & Chiari • CONNESSIONE

     
  • La Scapigliata di Leonardo o dell'Eterno Afflato

     
  • Fili d'oro e dipinti di seta

     
  • Elio Ciol. Dal Neorealismo ad Aquileia

     
  • De Chirico e il sottosopra metafisico della Pittura

     
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano

     
  • Preraffaelliti. Amore e desiderio

     
  • I grandi capolavori di Leonardo

     
  • I grandi capolavori di Leonardo

     
  • Andrea del Verrocchio, maestro del Tempo

     
  • Sulle tracce di Antonello da Messina

     
  • L'arte oltre i confini

     
  • Dal mito di Eco e Narciso ai ritratti mitizzanti nell'arte

     
  • Cinecittà si mostra

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • Memorie da Solaris: nuovi mondi da un futuro immaginato

     
  • Rendez-vous al Rijksmuseum

     
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti

     
  • Gli occhi aperti dell'Arte

     
  • La vertigine Rosso Cadmio di Tarik Berber

     
  • La vertigine Rosso Cadmio di Tarik Berber

     
  • Storia di una rinascita: l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci

     
  • Storia di una rinascita: l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci

     
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti

     
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti

     
  • Il Castello di Sammezzano: un sogno a lieto fine

     
Meno foto

Risultati per "crocefissione del perugino firenze" in ARTISTI
  • Pietro 1450 - 1523
  • Tommaso 1401 - 1428
  • Ferdinando 1619 - 1686
  • Antonio 1455 - 1534
  • Maso 0 - 1348
  • Taddeo 1290 - 1366
  • Benvenuto 1500 - 1571
  • Bernardino 1452 - 1513
  • Valerio 1500 - 1576
  • Matteo 1560 - 1648
  • Simone 1457 - 1508
  • Andrea 1486 - 1530
  • Guido 1575 - 1642
  • Filippo 1377 - 1446
  • Francesco 1483 - 1540
  • Luca 1400 - 1481
  • Andrea 1308 - 1368
  • Nicolò 1798 - 1872
  • Ferdinando 1699 - 1782
  • Bernardo 1536 - 1608
  • Cosimo 1439 - 1507
  • Michelozzo 1396 - 1472
  • Giuliano 1445 - 1516
  • Aldo 1911 - 1987
  • Galileo 1564 - 1642
  • Antonio 1400 - 1469
  • Andrea 1343 - 1377
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Egnatio 1536 - 1586
  • Alesso 1425 - 1499
  • Domenico 1750 - 1800
  • Ridolfo 1483 - 1561
  • Michelangelo 1475 - 1564
  • Silvestro 1826 - 1895
  • Antonio 1555 - 1630
  • Lorenzo 1378 - 1455
  • Alessandro 1691 - 1737
  • Giovanni 1385 - 1421
  • Nicolò 1832 - 1891
  • Domenico 1449 - 1494
  • Agnolo 1503 - 1572
  • Tommaso 1383 - 1440
  • Santi 1536 - 1603
  • Girolamo 1792 - 1836
  • Giovanni 1825 - 1908
  • Francesco 1510 - 1563
  • Antonio 1484 - 1546
  • Bartolomeo 1511 - 1592
  • Donato 1386 - 1466
  • Jean 1529 - 1608
  • Coppo 1225 - 1276
  • Antonio 1484 - 1546
  • Benozzo di Lese 1421 - 1497
  • Lorenzo 1777 - 1850
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Bernardo 1409 - 1464
  • Filippo 1406 - 1469
  • Mino 1429 - 1484
  • Benedetto 1442 - 1497
Più artisti
  • Pietro

     
  • Tommaso

     
  • Ferdinando

     
  • Antonio

     
  • Maso

     
  • Taddeo

     
  • Benvenuto

     
  • Bernardino

     
  • Valerio

     
  • Matteo

     
  • Simone

     
  • Andrea

     
  • Guido

     
  • Filippo

     
  • Francesco

     
  • Luca

     
  • Andrea

     
  • Nicolò

     
  • Ferdinando

     
  • Bernardo

     
  • Cosimo

     
  • Michelozzo

     
  • Giuliano

     
  • Aldo

     
  • Galileo

     
  • Antonio

     
  • Andrea

     
  • Alessandro

     
  • Alessandro

     
  • Egnatio

     
  • Alesso

     
  • Domenico

     
  • Ridolfo

     
  • Michelangelo

     
  • Silvestro

     
  • Antonio

     
  • Lorenzo

     
  • Alessandro

     
  • Giovanni

     
  • Nicolò

     
  • Domenico

     
  • Agnolo

     
  • Tommaso

     
  • Santi

     
  • Girolamo

     
  • Giovanni

     
  • Francesco

     
  • Antonio

     
  • Bartolomeo

     
  • Donato

     
  • Jean

     
  • Coppo

     
  • Antonio

     
  • Benozzo di Lese

     
  • Lorenzo

     
  • Raffaello

     
  • Bernardo

     
  • Filippo

     
  • Mino

     
  • Benedetto

     
Meno artisti

Risultati per "crocefissione del perugino firenze" in OPERE
  • Crocefissione Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio) Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Ultima Cena Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino) Ex Convento di Sant’Onofrio (delle Monache di Foligno)
  • Compianto sul Cristo morto Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino) Palazzo Pitti
  • Crocefissione di Sant'Andrea Michelangelo Merisi (Caravaggio) Cleveland Museum of Art
  • Crocifissione con la Maddalena, la Vergine, san Bernardo di Chiaravalle, san Giovanni Evangelista e san Benedetto Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino) Chiesa di santa Maria Maddalena de’ Pazzi
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Adorazione dei magi Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)
  • Apollo e Dafne Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino) Museo del Louvre
  • Consegna delle chiavi a San Pietro Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino) Musei Vaticani
  • Le 14 vedute delle ville Medicee Museo Firenze com’era
  • Il vero volto di Dante Alle Murate
  • Ritratto di giovane donna col Petrarchino Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto) Gallerie degli Uffizi
  • San Michele e il Drago Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Museo del Louvre
  • Novo vocabolario della lingua italiana Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Ritratto del cardinal Pietro Bembo Valerio Zuccato Museo Nazionale del Bargello
  • Monumento funerario di Vittorio Alfieri Antonio Canova Basilica di Santa Croce
  • Plurimo 1962-1963, n.7, Opposti Museo Novecento
  • “Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Vaso François
  • Studiolo di Francesco I Palazzo Vecchio
  • Sacrestia Chiesa di Santa Felicita
  • David Museo Nazionale del Bargello
  • Carità Museo Stefano Bardini
  • I due Foscari Galleria d’Arte Moderna
  • Madonna Orante Chiesa di San Marco
  • Sacrestia Basilica di Santa Croce
  • Facciata Basilica di San Miniato al Monte
  • Appartamenti Reali Galleria Palatina
  • Inferno Coppo di Marcovaldo Battistero di San Giovanni
  • Interno Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
  • Piazzale dell’Isolotto Giardino di Boboli
  • Il Salone della Cavalcata Museo Stibbert
  • Pala Pucci Chiesa di San Michele Visdomini
  • Sala Capitolare Chiesa di Santa Felicita
  • Cassone Adimari Galleria dell’Accademia
  • Collezione di disegni di Michelangelo Casa Buonarroti
  • Tribuna di Galileo Museo Zoologico La Specola
  • Ecce Homo Galleria d’Arte Moderna
  • Pulpito Benedetto da Maiano Basilica di Santa Croce
  • Cappella Corsini Basilica di Santa Maria del Carmine
  • Visione di San Tommaso Santi Di Tito Chiesa di San Marco
  • Lo staffato Giovanni Fattori Galleria d’Arte Moderna
  • Crocifissione Ambrogio o Angiolo di Bondone (Giotto) Chiesa di Ognissanti
  • Sala di Leone X Giorgio Vasari Palazzo Vecchio
  • Sagrestia - Storie di san Benedetto Basilica di San Miniato al Monte
  • Cappella dei Principi Matteo Nigetti Cappelle Medicee
  • Cappella dei Principi Matteo Nigetti Cappelle Medicee
  • Cappella Castellani Agnolo Gaddi Basilica di Santa Croce
  • Quartiere degli Elementi Giorgio Vasari Palazzo Vecchio
  • Cappella della Natività Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
  • Perseo Benvenuto Cellini Loggia della Signoria (o dei Lanzi)
  • Cappella Baroncelli Taddeo Gaddi Basilica di Santa Croce
  • Cappella Maggiore Agnolo Gaddi Basilica di Santa Croce
  • Salone dei Cinquecento Simone del Pollaiolo (Il Cronaca) Palazzo Vecchio
  • Sala dell'Udienza Benedetto da Maiano Palazzo Vecchio
  • Cappella di Eleonora da Toledo Giorgio Vasari Palazzo Vecchio
  • Trittico Pietro Lorenzetti Museo della Fondazione H.P. Horne
  • Le tre Età dell'uomo Giorgio da Castelfranco (Giorgione) Galleria Palatina
  • Amore dormiente Michelangelo Merisi (Caravaggio) Galleria Palatina
  • Ercole al bivio Pompeo Batoni Galleria d’Arte Moderna
Più opere
  • Crocefissione

    Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio)
    Museo e Real Bosco di Capodimonte
     
  • Ultima Cena

    Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)
    Ex Convento di Sant’Onofrio (delle Monache di Foligno)
     
  • Compianto sul Cristo morto

    Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)
    Palazzo Pitti
     
  • Crocefissione di Sant'Andrea

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Cleveland Museum of Art
     
  • Crocifissione con la Maddalena, la Vergine, san Bernardo di Chiaravalle, san Giovanni Evangelista e san Benedetto

    Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)
    Chiesa di santa Maria Maddalena de’ Pazzi
     
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo

    Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Adorazione dei magi

    Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)
     
  • Apollo e Dafne

    Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)
    Museo del Louvre
     
  • Consegna delle chiavi a San Pietro

    Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)
    Musei Vaticani
     
  • Le 14 vedute delle ville Medicee


    Museo Firenze com’era
     
  • Il vero volto di Dante


    Alle Murate
     
  • Ritratto di giovane donna col Petrarchino

    Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto)
    Gallerie degli Uffizi
     
  • San Michele e il Drago

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Museo del Louvre
     
  • Novo vocabolario della lingua italiana


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
  • Ritratto del cardinal Pietro Bembo

    Valerio Zuccato
    Museo Nazionale del Bargello
     
  • Monumento funerario di Vittorio Alfieri

    Antonio Canova
    Basilica di Santa Croce
     
  • Plurimo 1962-1963, n.7, Opposti


    Museo Novecento
     
  • “Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
  • Vaso François


     
  • Studiolo di Francesco I


    Palazzo Vecchio
     
  • Sacrestia


    Chiesa di Santa Felicita
     
  • David


    Museo Nazionale del Bargello
     
  • Carità


    Museo Stefano Bardini
     
  • I due Foscari


    Galleria d’Arte Moderna
     
  • Madonna Orante


    Chiesa di San Marco
     
  • Sacrestia


    Basilica di Santa Croce
     
  • Facciata


    Basilica di San Miniato al Monte
     
  • Appartamenti Reali


    Galleria Palatina
     
  • Inferno

    Coppo di Marcovaldo
    Battistero di San Giovanni
     
  • Interno


    Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
     
  • Piazzale dell’Isolotto


    Giardino di Boboli
     
  • Il Salone della Cavalcata


    Museo Stibbert
     
  • Pala Pucci


    Chiesa di San Michele Visdomini
     
  • Sala Capitolare


    Chiesa di Santa Felicita
     
  • Cassone Adimari


    Galleria dell’Accademia
     
  • Collezione di disegni di Michelangelo


    Casa Buonarroti
     
  • Tribuna di Galileo


    Museo Zoologico La Specola
     
  • Ecce Homo


    Galleria d’Arte Moderna
     
  • Pulpito

    Benedetto da Maiano
    Basilica di Santa Croce
     
  • Cappella Corsini


    Basilica di Santa Maria del Carmine
     
  • Visione di San Tommaso

    Santi Di Tito
    Chiesa di San Marco
     
  • Lo staffato

    Giovanni Fattori
    Galleria d’Arte Moderna
     
  • Crocifissione

    Ambrogio o Angiolo di Bondone (Giotto)
    Chiesa di Ognissanti
     
  • Sala di Leone X

    Giorgio Vasari
    Palazzo Vecchio
     
  • Sagrestia - Storie di san Benedetto


    Basilica di San Miniato al Monte
     
  • Cappella dei Principi

    Matteo Nigetti
    Cappelle Medicee
     
  • Cappella dei Principi

    Matteo Nigetti
    Cappelle Medicee
     
  • Cappella Castellani

    Agnolo Gaddi
    Basilica di Santa Croce
     
  • Quartiere degli Elementi

    Giorgio Vasari
    Palazzo Vecchio
     
  • Cappella della Natività


    Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
     
  • Perseo

    Benvenuto Cellini
    Loggia della Signoria (o dei Lanzi)
     
  • Cappella Baroncelli

    Taddeo Gaddi
    Basilica di Santa Croce
     
  • Cappella Maggiore

    Agnolo Gaddi
    Basilica di Santa Croce
     
  • Salone dei Cinquecento

    Simone del Pollaiolo (Il Cronaca)
    Palazzo Vecchio
     
  • Sala dell'Udienza

    Benedetto da Maiano
    Palazzo Vecchio
     
  • Cappella di Eleonora da Toledo

    Giorgio Vasari
    Palazzo Vecchio
     
  • Trittico

    Pietro Lorenzetti
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • Le tre Età dell'uomo

    Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
    Galleria Palatina
     
  • Amore dormiente

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Galleria Palatina
     
  • Ercole al bivio

    Pompeo Batoni
    Galleria d’Arte Moderna
     
Meno opere

Risultati per "crocefissione del perugino firenze" in LUOGHI
  • Museo Nazionale del Bargello Firenze
  • Piazza e Complesso di San Firenze Firenze
  • Palazzo Medici Riccardi Firenze
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze La Dante Firenze
  • Università degli studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia La Dante Firenze
  • Basilica di Santa Croce Firenze
  • Alle Murate La Dante Firenze
  • Museo Novecento Firenze
  • Leonardiano di Vinci Firenze
  • Palazzo Guicciardini La Dante Firenze
  • Villa dell'Albergaccio La Dante Firenze
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore Firenze
  • Cinema Odeon Firenze (CineHall) La Dante Firenze
  • Casa del Boccaccio - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio La Dante Firenze
  • Piazza della Signoria Firenze
  • Un Patagone a Firenze Firenze
  • Via Pellicceria La Dante Firenze
  • Gallerie degli Uffizi Firenze
  • Battistero di San Giovanni Firenze
  • Palazzo Buondelmonti La Dante Firenze
  • Accademia dei Georgofili La Dante Firenze
  • Fontana del Nettuno Firenze
  • Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte - Casa di Manzoni La Dante Firenze
  • Palazzo Pitti Firenze
  • Villa del Gioiello La Dante Firenze
  • Villa Medicea di Castello La Dante Firenze
  • Museo Leonardo da Vinci Firenze Firenze
  • Casino dei Nobili La Dante Firenze
  • Museo Firenze com’era Firenze
  • Loggia della Signoria (o dei Lanzi) Firenze
  • Biblioteca Marucelliana La Dante Firenze
  • Galleria dell’Accademia Firenze
  • Ponte Vecchio e Corridoio Vasariano Firenze
  • Teatro Verdi La Dante Firenze
  • Basilica di Santa Trinita Firenze
  • Il Porcellino Firenze
  • Piazza Santa Trinita La Dante Firenze
  • Casa di Tommaseo La Dante Firenze
  • Palazzo dei Cartelloni Firenze
  • L'anfiteatro nascosto Firenze
  • I Giocatori di Boboli Firenze
  • Loggia del Bigallo Firenze
  • Palazzo Borghese Firenze
  • Palazzo Altoviti Firenze
  • Palazzo Peruzzi Firenze
  • Palazzo Caccini Firenze
  • Palazzo Corsini Firenze
  • Piazzale Michelangelo Firenze
  • Orti Oricellari Firenze
  • Le Potenze Festeggianti Firenze
  • Le Giubbe Rosse La Dante Firenze
  • L'Atelier degli scultori Firenze
  • Torre della Pagliazza Firenze
  • Palazzo Bartolini Salimbeni Firenze
  • Piazza della Repubblica Firenze
  • Tabernacolo delle Fonticine Firenze
  • Mercato Centrale di San Lorenzo Firenze
  • Accademia di Belle Arti Firenze
  • Palazzo Ramirez de Montalvo Firenze
  • Palazzo degli Alessandri Firenze
Più luoghi
  • Museo Nazionale del Bargello

    Firenze
     
  • Piazza e Complesso di San Firenze

    Firenze
     
  • Palazzo Medici Riccardi

    Firenze
     
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

    La Dante Firenze
     
  • Università degli studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia

    La Dante Firenze
     
  • Basilica di Santa Croce

    Firenze
     
  • Alle Murate

    La Dante Firenze
     
  • Museo Novecento

    Firenze
     
  • Leonardiano di Vinci

    Firenze
     
  • Palazzo Guicciardini

    La Dante Firenze
     
  • Villa dell'Albergaccio

    La Dante Firenze
     
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore

    Firenze
     
  • Cinema Odeon Firenze (CineHall)

    La Dante Firenze
     
  • Casa del Boccaccio - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

    La Dante Firenze
     
  • Piazza della Signoria

    Firenze
     
  • Un Patagone a Firenze

    Firenze
     
  • Via Pellicceria

    La Dante Firenze
     
  • Gallerie degli Uffizi

    Firenze
     
  • Battistero di San Giovanni

    Firenze
     
  • Palazzo Buondelmonti

    La Dante Firenze
     
  • Accademia dei Georgofili

    La Dante Firenze
     
  • Fontana del Nettuno

    Firenze
     
  • Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte - Casa di Manzoni

    La Dante Firenze
     
  • Palazzo Pitti

    Firenze
     
  • Villa del Gioiello

    La Dante Firenze
     
  • Villa Medicea di Castello

    La Dante Firenze
     
  • Museo Leonardo da Vinci Firenze

    Firenze
     
  • Casino dei Nobili

    La Dante Firenze
     
  • Museo Firenze com’era

    Firenze
     
  • Loggia della Signoria (o dei Lanzi)

    Firenze
     
  • Biblioteca Marucelliana

    La Dante Firenze
     
  • Galleria dell’Accademia

    Firenze
     
  • Ponte Vecchio e Corridoio Vasariano

    Firenze
     
  • Teatro Verdi

    La Dante Firenze
     
  • Basilica di Santa Trinita

    Firenze
     
  • Il Porcellino

    Firenze
     
  • Piazza Santa Trinita

    La Dante Firenze
     
  • Casa di Tommaseo

    La Dante Firenze
     
  • Palazzo dei Cartelloni

    Firenze
     
  • L'anfiteatro nascosto

    Firenze
     
  • I Giocatori di Boboli

    Firenze
     
  • Loggia del Bigallo

    Firenze
     
  • Palazzo Borghese

    Firenze
     
  • Palazzo Altoviti

    Firenze
     
  • Palazzo Peruzzi

    Firenze
     
  • Palazzo Caccini

    Firenze
     
  • Palazzo Corsini

    Firenze
     
  • Piazzale Michelangelo

    Firenze
     
  • Orti Oricellari

    Firenze
     
  • Le Potenze Festeggianti

    Firenze
     
  • Le Giubbe Rosse

    La Dante Firenze
     
  • L'Atelier degli scultori

    Firenze
     
  • Torre della Pagliazza

    Firenze
     
  • Palazzo Bartolini Salimbeni

    Firenze
     
  • Piazza della Repubblica

    Firenze
     
  • Tabernacolo delle Fonticine

    Firenze
     
  • Mercato Centrale di San Lorenzo

    Firenze
     
  • Accademia di Belle Arti

    Firenze
     
  • Palazzo Ramirez de Montalvo

    Firenze
     
  • Palazzo degli Alessandri

    Firenze
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)

Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)

 

OPERE immagine di Nu couché

Nu couché

Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

 

LUOGHI immagine di Via Lincoln

Via Lincoln

Milano

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Caserta | Parco Oasi del Bosco di San Silvestro
    • Aquileia | Locale Cocambo
    • Caserta | Luogo San Leucio
    • La Dante Firenze | Monumento Le Giubbe Rosse

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati