lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "eidos spazio arte bassano romano" in NOTIZIE
  • Vicenza | 09/04/2019 ARTE.it con i Musei Civici di Bassano per Dürer
  • Vicenza | 24/11/2017 Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
  • Vicenza | 13/09/2019 Sulle tracce dei ghiacciai. A Bassano del Grappa la fotografia di Fabiano Ventura
  • Vicenza | 24/11/2015 Torna a casa il Magnifico Guerriero di Bassano
  • Vicenza | 10/05/2019 A Bassano, per la prima volta in mostra l'intero tesoro grafico di Dürer. La parola a Chiara Casarin, direttrice dei musei civici
  • | 01/03/2024 Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione da Venezia a Bassano del Grappa
  • | 11/06/2001 Il Museo Civico e il Museo della Ceramica di Bassano
  • Mondo | 18/03/2025 Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna
  • | 14/11/2003 Canova: la finezza del gusto
  • Vicenza | 28/11/2023 Rinascimento in bianco e nero. A Bassano del Grappa l'arte della stampa veneziana si racconta in una mostra
  • | 26/02/2004 Tesori dell’Ermitage in mostra a Bassano del Grappa
  • Vicenza | 03/12/2021 La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
  • Vicenza | 02/11/2021 Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova
  • Vicenza | 14/11/2024 A Bassano del Grappa arriva Brassaï. "L'occhio di Parigi" in mostra con 200 scatti
  • Vicenza | 23/04/2021 Palladio e il Ponte: una mostra per raccontare il mito
  • Vicenza | 29/07/2015 Anticipato il restauro del Ponte degli Alpini di Bassano
  • Vicenza | 27/11/2018 Bassano omaggia Guido Crepax e la sua Valentina
  • Vicenza | 27/09/2022 La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
  • | 31/10/2006 Arte antica e contemporanea al Museo Civico di Bassano
  • | 23/05/2005 La pittura di Fratel Venzo
  • Vicenza | 08/03/2019 Albrecht Dürer: la collezione completa dei Remondini in mostra a Palazzo Sturm
  • Roma | 06/02/2019 Mantova celebra la "stravagante maniera" di Giulio Romano: 70 disegni in arrivo dal Louvre
  • | 09/07/2021 Dal Teatro romano di Brescia al MAXXI, la lunga estate dei luoghi d'arte, tra cinema, talk, concerti
  • | 20/09/2002 L’arte del divino nel mondo greco e romano
  • | 02/02/2004 Bassano Istantanee
  • | 19/12/2002 ''La stella dei pastori'' a Bassano
  • | 20/04/2017 L’Agenda dell’Arte – dal 20 al 26 aprile
  • Venezia | 15/06/2011 Chiaro di luna a Venezia con Paola Romano
  • Perugia | 14/11/2016 L'omaggio di Montefalco ad Antoniazzo Romano
  • Treviso | 09/11/2018 "Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
  • Vicenza | 23/04/2014 Canova fa gli onori di casa a Michelangelo
  • Roma | 22/11/2023 Lo sguardo del tempo. Il Foro romano in età moderna si racconta in una mostra
  • Roma | 20/10/2023 La rivoluzione di Copernico in mostra al Foro Romano
  • Roma | 17/03/2016 La storica riapertura di Santa Maria Antiqua al Foro Romano
  • | 11/06/2001 Giorgione: liricita' ed enigma
  • Roma | 13/07/2017 I luoghi segreti del Palatino e del Foro Romano
  • Roma | 20/11/2023 Alle Terme di Diocleziano Roma incontra la Dacia, l’ultima frontiera della romanità
  • Bologna | 27/06/2019 Chiuso da 20 anni, il teatro romano di Bologna si racconta in un’apertura straordinaria
  • | 20/10/2006 Il Cinema: il migliore dei mondi possibili del fotografo romano Sandro Becchetti a Cinecittadue Arte Contemporanea
  • Napoli | 29/03/2019 ARTE.it è digital media partner di "Canova e l'Antico" al MANN di Napoli
  • Mantova | 28/02/2024 Tra Picasso e Giulio Romano, le Metamorfosi di Palazzo Te
  • Udine | 13/07/2021 Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia
  • | 12/05/2025 La settimana in tv, da Giacomo Boni ai grandi furti nell'arte
  • Roma | 08/06/2018 "Help the ocean". Dal Foro Romano l'appello dell'artista Cristina Finucci contro l'inquinamento
  • Forlì-Cesena | 24/08/2023 La città di Plauto restituisce un antico tempio romano
  • Roma | 05/12/2022 Ulisse e gli altri. Il Museo Nazionale Romano svela i suoi tesori nascosti
  • Mantova | 27/03/2020 Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
  • Vicenza | 30/07/2018 Dediche, danzatrici, messaggi misteriosi: l'altra faccia dell'opera d'arte
  • Brescia | 21/10/2016 Indagini sull'arte, la tecnologia e la società allo Spazio Contemporanea di Brescia
  • Vicenza | 28/10/2021 Nella Basilica Palladiana prende vita la Fabbrica del Rinascimento
  • | 07/01/2025 Rinascimento a Fermo: i Crivelli, Giulio Romano e Lorenzo Lotto nel secolo d’oro della città
  • Siena | 20/03/2017 L'arte incontra la storia nel nuovo Museo di Colle Val d’Elsa
  • Milano | 07/11/2018 Milano Sottosopra: alla scoperta della città antica dai Romani al Medioevo
  • Roma | 23/02/2012 In mostra l'arte del vetro in età romana
  • Mantova | 30/01/2020 Giulio Romano Experience: a Palazzo Te l'artista rivive in una mostra multimediale
  • | 25/02/2004 Un nuovo spazio per il British Museum
  • | 25/02/2004 Un nuovo spazio per il British Museum
  • | 25/02/2004 Un nuovo spazio per il British Museum
  • Roma | 28/10/2012 In uno storico palazzo romano l'omaggio dell'arte alla poesia di Pasolini
  • Roma | 24/10/2017 Inaugura "Restauro aperto": un viaggio per tutti dietro le quinte dell'arte
Più notizie
  • Vicenza | 09/04/2019 | Digital Media Partner

    ARTE.it con i Musei Civici di Bassano per Dürer

    "Albrecht Dürer. La collezione Remondini" fino al 30 Settembre 2019
     
  • Vicenza | 24/11/2017 | Intervista al direttore Chiara Casarin

    Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

    Grazie alla scansione tridimensionale e alla digitalizzazione dell'intero corpus, in collaborazione con Factum Arte, i lavori dell'artista saranno consegnati al pubblico
     
  • Vicenza | 13/09/2019 | In mostra dal 15 settembre per Bassano Fotografia

    Sulle tracce dei ghiacciai. A Bassano del Grappa la fotografia di Fabiano Ventura

    Dall'Himalaya alle Ande, un fotografo innamorato della natura ha documentato l'implacabile fenomeno dello scioglimento dei ghiacci. Ne parliamo con Chiara Casarin.

     
  • Vicenza | 24/11/2015 | Dal 19 gennaio 2016 al 31 gennaio 2017

    Torna a casa il Magnifico Guerriero di Bassano

    Il ritratto di grandi dimensioni sarà esposto nella Sala dei Bassano dei Musei Civici grazie ad un accordo di comodato gratuito.
     
  • Vicenza | 10/05/2019 | Nelle sale del rinnovato Palazzo Sturm fino al 30 settembre

    A Bassano, per la prima volta in mostra l'intero tesoro grafico di Dürer. La parola a Chiara Casarin, direttrice dei musei civici

    Esposta al pubblico integralmente la collezione dei Remondini dedicata all'incisore tedesco, che include anche il celebre Rinoceronte
     
  • | 01/03/2024 | Dal 2 marzo in una doppia mostra

    Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione da Venezia a Bassano del Grappa

    Capitale della stampa nell’Europa cinquecentesca, la Serenissima ha visto nascere nelle sue botteghe capolavori in grado di competere con le meraviglie della pittura. Da Mantegna a Tintoretto, da Tiziano a Lotto, Veronese, Carracci. 

     
  • | 11/06/2001

    Il Museo Civico e il Museo della Ceramica di Bassano

    Il Museo Civico di Bassano del Grappa, spazio nel quale è allestita la mostra sul Cinquecento Veneto, è uno dei più antichi musei civici della regione, essendo sorto nel 1828. Costituito come insieme di Museo, Biblioteca e Archivio Comunale è collocato dal 1840 nell’ex convento di San Francesco, nel cuore della città.
     
  • Mondo | 18/03/2025 | Al Kunsthistorisches Museum fino al 29 giugno

    Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna

    Bruegel, Arcimboldo, i Bassano, ma anche Dürer e Leonardo da Vinci sono i protagonisti di un’avventura che fonde arte, scienza e vita quotidiana. 

     
  • | 14/11/2003

    Canova: la finezza del gusto

    Prima grande mostra antologica nel Veneto, dedicata all’artista più famoso del neoclassicismo italiano Antonio Canova.
     
  • Vicenza | 28/11/2023 | Dal 24 febbraio al 2 giugno al Museo Civico

    Rinascimento in bianco e nero. A Bassano del Grappa l'arte della stampa veneziana si racconta in una mostra

    Circa cento opere ripercorreranno la stagione che vide Venezia crocevia di esperienze artistiche in continuo aggiornamento, accogliendo alcune delle più affascinanti realizzazioni grafiche ed editoriali di tutto il Rinascimento
     
  • | 26/02/2004

    Tesori dell’Ermitage in mostra a Bassano del Grappa

    A Parigi, nel 1993, una straordinaria mostra presentò il Cinquecento veneto come “Le siécle de Titien”, riconoscendo alla produzione del maestro di Cadore, amato da sovrani e aristocratici di mezza Europa, il ruolo di “avanguardia” artistica del tempo.
     
  • Vicenza | 03/12/2021 | Dal 4 dicembre, per il bicentenario dell’artista

    La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano

    Una leggenda lunga oltre duemila anni, una statua andata in frantumi e un restauro d’avanguardia: la dea adolescente si racconta, dall’antica Grecia al Neoclassicismo.   

     
  • Vicenza | 02/11/2021 | Gli appuntamenti per il bicentenario della morte dello scultore

    Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova

    La digitalizzazione completa dell'Archivio Canoviano conservato nella Biblioteca civica, la mostra sulla Ebe, a conclusione del restauro del celebre gesso, e la prima antologica in Italia dedicata alla fotoreporter Ruth Orkin i tre appuntamenti da non perdere nella città sul Brenta
     
  • Vicenza | 14/11/2024 | Dal 16 novembre al 21 aprile presso i Musei Civici

    A Bassano del Grappa arriva Brassaï. "L'occhio di Parigi" in mostra con 200 scatti

    Il percorso è un viaggio nell’opera dell’acuto osservatore che, trasferitosi a Parigi nel 1924, immortalò la capitale francese e i suoi abitanti, dai monumenti ai quartieri operai
     
  • Vicenza | 23/04/2021 | Dal 29 maggio ai Musei Civici di Bassano del Grappa

    Palladio e il Ponte: una mostra per raccontare il mito

    Restauro terminato per uno del caratteristico Ponte Vecchio. Tra i disegni del grande architetto, i dipinti di Canaletto e le incisioni di Piranesi, riscopriamo una storia lunga 500 anni e il suo impatto sull'arte.
     
  • Vicenza | 29/07/2015 | Registrato un abbassamento di 5 centimetri

    Anticipato il restauro del Ponte degli Alpini di Bassano

    Il ponte palladiano registra troppi cedimenti nella struttura lignea. A settembre il via ai lavori: cantiere aperto tra gennaio e febbraio.
     
  • Vicenza | 27/11/2018 | Al Museo Civico dal 1° dicembre al 15 aprile

    Bassano omaggia Guido Crepax e la sua Valentina

    Concepito dai figli dell’autore appositamente per questa mostra, il progetto espositivo trascende l’ambito del fumetto per collocare l’artista e il suo personaggio tra i testimoni di quarant’anni di vita italiana

     
  • Vicenza | 27/09/2022 | Dal 15 ottobre al 26 febbraio al Museo Civico di Bassano del Grappa

    La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro

    Con oltre 140 opere in prestito da prestigiose istituzioni nazionali e internazionali, la mostra Io, Canova. Genio europeo restituirà un’immagine inedita del grande scultore, ma anche dell’uomo, del collezionista, del diplomatico e protettore delle arti
     
  • | 31/10/2006

    Arte antica e contemporanea al Museo Civico di Bassano


     
  • | 23/05/2005

    La pittura di Fratel Venzo

    A sedici anni dalla scomparsa di Fratel Venzo (1900-1989), una vasta mostra monografica dedicata a questo straordinario artista.
     
  • Vicenza | 08/03/2019 | A Bassano del Grappa dal 20 aprile al 30 settembre

    Albrecht Dürer: la collezione completa dei Remondini in mostra a Palazzo Sturm

    In occasione della riapertura, la dimora settecentesca appena restaurata presenta al pubblico le 214 incisioni del maestro tedesco
     
  • Roma | 06/02/2019 | A Palazzo Ducale dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020

    Mantova celebra la "stravagante maniera" di Giulio Romano: 70 disegni in arrivo dal Louvre

    Frutto di un partenariato eccezionale tra il Compesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Musée du Louvre, la mostra accoglie una ricca selezione di lavori in arrivo da prestigiosi musei internazionali
     
  • | 09/07/2021 | Da nord a sud le tante vite dei luoghi d'arte

    Dal Teatro romano di Brescia al MAXXI, la lunga estate dei luoghi d'arte, tra cinema, talk, concerti

    Se il Vittoriale di Gardone Riviera si prepara ad accogliere le note de I Pomeriggi Musicali, Marina Abramović si racconta in un talk al MAXXI
     
  • | 20/09/2002

    L’arte del divino nel mondo greco e romano

    L’armonia delle forme e la compostezza delle statue romane esposte alla mostra non può che ricondurre a quell’ideale di equilibrio estetico che fu proprio non solo dell’arte ma della vita stessa dei Greci.
     
  • | 02/02/2004

    Bassano Istantanee


     
  • | 19/12/2002

    ''La stella dei pastori'' a Bassano


     
  • | 20/04/2017 | Tutte le novità dal mondo dei media

    L’Agenda dell’Arte – dal 20 al 26 aprile

    Dall’incontro di natura e linguaggi contemporanei tra le montagne del Trentino, ai lussi segreti della Roma imperiale; dal fascino di Gustav Klimt a città raccontate come opere d’arte. Film, libri e documentari della settimana.

     
  • Venezia | 15/06/2011

    Chiaro di luna a Venezia con Paola Romano


     
  • Perugia | 14/11/2016 | Dal 10 dicembre 2016 al 17 maggio 2017

    L'omaggio di Montefalco ad Antoniazzo Romano

    Da Roma un'opera raggiungerà la cittadina umbra per unirsi al tributo.
     
  • Treviso | 09/11/2018 | Torna a casa il gesso del George Washington

    "Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

    Ad accogliere Canova's Washington. La Leggenda della Statua Perduta è l'annuncio della partnership tra ARTE.it e la Gypsotheca e Museo Antonio Canova

     
  • Vicenza | 23/04/2014 | Uno scambio di ospitalità tra i due maestri

    Canova fa gli onori di casa a Michelangelo

    In mostra a Bassano i disegni provenienti dalla Casa Buonarroti di Firenze, che aveva ricambiato con un'esposizione dello scultore veneto nel 2013.
     
  • Roma | 22/11/2023 | A Roma fino al 28 aprile

    Lo sguardo del tempo. Il Foro romano in età moderna si racconta in una mostra

    Attraverso testimonianze iconografiche, disegni, stampe, quadri, fotografie, cartoline dell’epoca, strumenti scientifici, una mostra racconta il Foro tra Cinque e Novecento
     
  • Roma | 20/10/2023 | A Roma dal 21 ottobre al 29 gennaio

    La rivoluzione di Copernico in mostra al Foro Romano

    Per celebrare i 550 anni dalla nascita di Copernico, il Parco archeologico del Colosseo ospita una mostra dedicata al matematico polacco
     
  • Roma | 17/03/2016 | Dal 17 marzo

    La storica riapertura di Santa Maria Antiqua al Foro Romano

    Dopo 36 anni torna visitabile uno dei monumenti più importanti nella storia dell'arte bizantina.
     
  • | 11/06/2001

    Giorgione: liricita' ed enigma

    La Madonna con il bambino in paesaggio, opera esposta alla mostra bassanese e che da oltre dieci anni il pubblico italiano non aveva modo di ammirare, introduce ad uno dei temi fondamentali della creatività di Giorgione: l’armonia dell’essere umano con la natura circostante.
     
  • Roma | 13/07/2017 | Da fine settembre nuovi percorsi tra i monumenti di Roma Antica

    I luoghi segreti del Palatino e del Foro Romano

    Un itinerario alternativo per scoprire siti finora inaccessibili o poco battuti. Installazioni multimediali e speciali supporti informativi approfondiscono temi e aspetti diversi, in un incontro ravvicinato con l’arte e la civiltà ai tempi dell’Impero.

     
  • Roma | 20/11/2023 | Dal 21 novembre al 21 aprile

    Alle Terme di Diocleziano Roma incontra la Dacia, l’ultima frontiera della romanità

    Circa 1000 oggetti provenienti da 47 musei rumeni, oltre che dal Museo Nazionale di Storia della Repubblica di Moldova, dialogano per la prima volta con alcuni reperti del Museo Nazionale Romano
     
  • Bologna | 27/06/2019 | Visite guidate gratuite nella serata del 4 luglio

    Chiuso da 20 anni, il teatro romano di Bologna si racconta in un’apertura straordinaria

    In attesa della riapertura definitiva, prende il via il programma estivo di valorizzazione del primo theatrum marmoreum della storia romana.

     
  • | 20/10/2006

    Il Cinema: il migliore dei mondi possibili del fotografo romano Sandro Becchetti a Cinecittadue Arte Contemporanea


     
  • Napoli | 29/03/2019 | La mostra aperta a Napoli dal 28 marzo al 30 giugno 2019

    ARTE.it è digital media partner di "Canova e l'Antico" al MANN di Napoli

    Per la prima volta 12 grandi marmi e oltre 110 opere di Antonio Canova per mettere a fuoco nel tempio dell'arte classica di Napoli il legame tra il sublime scultore neoclassico e l'arte antica.

     
  • Mantova | 28/02/2024 | Presentato il programma per il 2024

    Tra Picasso e Giulio Romano, le Metamorfosi di Palazzo Te

    Un labirinto d'arte, miti e poesia: grandi mostre, collaborazioni, convegni e un nuovo filo conduttore per scoprire la spettacolare residenza dei Gonzaga.
     
  • Udine | 13/07/2021 | Il racconto di Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia

    Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia

    Avamposto militare e croceva dei commerci durante l’età romana, Aquileia fu un importante centro di irradiazione del Cristianesimo. In epoca medievale fu sede del Patriarcato. Nel Novecento divenne simbolo di italianità con il primo cimitero militare dei caduti sul fronte del Carso.

     
  • | 12/05/2025 | Sul piccolo schermo dal 12 al 18 maggio

    La settimana in tv, da Giacomo Boni ai grandi furti nell'arte

    Se Sky Arte si sofferma sui più clamorosi furti di capolavori, da Bruegel a Munch, Rai Storia ricorda Giacomo Boni, l’archeologo del Foro Romano
     
  • Roma | 08/06/2018 | L'arte si mobilita in occasione della Giornata mondiale degli oceani

    "Help the ocean". Dal Foro Romano l'appello dell'artista Cristina Finucci contro l'inquinamento

    L'installazione appartiene al ciclo Garbage Patch State che traduce l’immagine concreta del disastro ambientale provocato dalla plastica dispersa negli oceani
     
  • Forlì-Cesena | 24/08/2023 | Un’importante scoperta archeologica a Sarsina (Forlì-Cesena)

    La città di Plauto restituisce un antico tempio romano

    Il tempio tripartito risale all’incirca al I sec. a.C., con adiacenti strutture altomedievali
     
  • Roma | 05/12/2022 | Alle Terme di Diocleziano dall’8 dicembre all’8 gennaio

    Ulisse e gli altri. Il Museo Nazionale Romano svela i suoi tesori nascosti

    Un progetto di valorizzazione, costituito da un ciclo di brevi esposizioni, presenterà al pubblico un ampio numero di reperti solitamente custoditi nei depositi, rinvenuti nel corso di oltre un secolo di vita del Museo Nazionale Romano
     
  • Mantova | 27/03/2020 | A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te

    Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano

    Tra il 1532 e il 1535 l’allievo di Raffaello rappresenta la vicenda della Caduta dei Giganti, episodio del mito tratto dalle Metamorfosi di Ovidio

     
  • Vicenza | 30/07/2018 | Alla Galleria del Museo Civico di Bassano del Grappa fino al 3 settembre

    Dediche, danzatrici, messaggi misteriosi: l'altra faccia dell'opera d'arte

    Chiara Casarin conduce i visitatori alla scoperta del retro di numerosi capolavori della collezione museale, da Hayez a Canova
     
  • Brescia | 21/10/2016 | Dal 22 ottobre

    Indagini sull'arte, la tecnologia e la società allo Spazio Contemporanea di Brescia

    La piattaforma Link Art Center presenta la prima di un ciclo di mostre del progetto REFRESH, ricognizione nell'universo del linguaggio digitale attraverso opere da esso derivate.
     
  • Vicenza | 28/10/2021 | A Vicenza dall’11 dicembre al 18 aprile la mostra di Marsilio Arte

    Nella Basilica Palladiana prende vita la Fabbrica del Rinascimento

    Trent'anni di vita artistica nella terraferma veneta, dal 1550 all’inaugurazione del teatro Olimpico di Vicenza, nel 1585, animano la mostra che intreccia capolavori assoluti di pittura, scultura e architettura a libri, tessuti, arazzi, oggetti preziosi. Quello che emerge è il volto di una città di grandi maestri, da Andrea Palladio a Paolo Veronese, da Alessandro Vittoria a Jacopo Bassano, che seppero trasformare un piccolo centro di provincia in uno scrigno d’arte e a
     
  • | 07/01/2025 | A Palazzo dei Priori fino al 4 maggio 2025

    Rinascimento a Fermo: i Crivelli, Giulio Romano e Lorenzo Lotto nel secolo d’oro della città

    I capolavori della pittura fermana tornano a casa per raccontare insieme una storia poco nota. 

     
  • Siena | 20/03/2017 | Nella perla della Toscana centrale riapre il Convento di San Pietro

    L'arte incontra la storia nel nuovo Museo di Colle Val d’Elsa

    Un lungo viaggio nella memoria dal Medioevo al Novecento. In primo piano la pittura del Medioevo e del Rinascimento, sullo sfondo delle lotte fra Siena e Firenze, ma anche una notevole collezione di arte moderna.

     
  • Milano | 07/11/2018 | Da giovedì 8 novembre aperture straordinarie e visite guidate gratuite

    Milano Sottosopra: alla scoperta della città antica dai Romani al Medioevo

    La Milano che non ti aspetti in tre appuntamenti da non perdere.

     
  • Roma | 23/02/2012

    In mostra l'arte del vetro in età romana


     
  • Mantova | 30/01/2020 | A Mantova dal 1° febbraio al 30 giugno

    Giulio Romano Experience: a Palazzo Te l'artista rivive in una mostra multimediale

    Un percorso immersivo coinvolgerà il visitatore in un’esperienza spettacolare, ripercorrendo la carriera dell’architetto da Roma a Mantova e da Mantova all’Europa
     
  • | 25/02/2004

    Un nuovo spazio per il British Museum

    Considerato uno degli “spazi perduti “ della citta’ poiché chiuso dal 1857, il vasto cortile interno del British Museum è ora uno dei luoghi più interessanti e spettacolari da vedere
     
  • | 25/02/2004

    Un nuovo spazio per il British Museum

    Considerato uno degli “spazi perduti “ della citta’ poiché chiuso dal 1857, il vasto cortile interno del British Museum è ora uno dei luoghi più interessanti e spettacolari da vedere
     
  • | 25/02/2004

    Un nuovo spazio per il British Museum

    Considerato uno degli “spazi perduti “ della citta’ poiché chiuso dal 1857, il vasto cortile interno del British Museum è ora uno dei luoghi più interessanti e spettacolari da vedere
     
  • Roma | 28/10/2012

    In uno storico palazzo romano l'omaggio dell'arte alla poesia di Pasolini


     
  • Roma | 24/10/2017 | A Roma, nella Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano

    Inaugura "Restauro aperto": un viaggio per tutti dietro le quinte dell'arte

    I visitatori potranno dialogare con i tecnici dell'ISCR assistendo al restauro di importanti capolavori
     
Meno notizie

Risultati per "eidos spazio arte bassano romano" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro William Congdon. Paesaggio come misura del corpo
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA
  • DAL 17/05/2025 AL 16/11/2025 Genova | Museo d'Arte Orientale E. Chiossone Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800
  • DAL 05/02/2025 AL 07/09/2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
  • DAL 12/04/2025 AL 15/09/2025 Venezia | Collezione Peggy Guggenheim Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio
  • DAL 12/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale HAORI. Gli abiti maschili del primo novecento narrano il Giappone
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
  • DAL 04/07/2025 AL 02/11/2025 Arezzo | Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea I Fortezza Medicea Marino Marini. In dialogo con l’uomo
  • DAL 11/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
  • DAL 09/05/2025 AL 31/07/2025 Città Sant'Angelo | Museolaboratorio d'Arte Contemporanea Vedovamazzei. Senza Titolo
  • DAL 26/02/2025 AL 02/02/2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica BIANCO AL FEMMINILE. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama
  • DAL 07/03/2025 AL 20/07/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini CARAVAGGIO 2025
  • DAL 20/05/2025 AL 20/09/2025 Termoli | MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli Premio Termoli 64° edizione
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana Louisa Gagliardi. Many Moons
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Giosetta Fioroni
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito
  • DAL 04/03/2014 AL 31/12/2030 Roma | GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna Paola Grossi Gondi. Filo Rosso
  • DAL 22/02/2014 AL 31/12/2030 Concesio | Collezione Paolo VI - arte contemporanea Collezione Paolo VI - arte contemporanea
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria Salvador Dalì. Tra arte e mito
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo UNA CASA PER ELEONORA
  • DAL 15/03/2025 AL 31/08/2025 Venezia | M9 - Museo del ’900 ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda Mondo Futurista
Più mostre
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro

    William Congdon. Paesaggio come misura del corpo

     
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo

    Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

     
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

     
  • DAL 17/05/2025 AL 16/11/2025 Genova | Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

    Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800

     
  • DAL 05/02/2025 AL 07/09/2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna

    Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo

     
  • DAL 12/04/2025 AL 15/09/2025 Venezia | Collezione Peggy Guggenheim

    Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio

     
  • DAL 12/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale

    HAORI. Gli abiti maschili del primo novecento narrano il Giappone

     
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

    Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 04/07/2025 AL 02/11/2025 Arezzo | Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea I Fortezza Medicea

    Marino Marini. In dialogo con l’uomo

     
  • DAL 11/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna

    Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo

     
  • DAL 09/05/2025 AL 31/07/2025 Città Sant'Angelo | Museolaboratorio d'Arte Contemporanea

    Vedovamazzei. Senza Titolo

     
  • DAL 26/02/2025 AL 02/02/2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    BIANCO AL FEMMINILE. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama

     
  • DAL 07/03/2025 AL 20/07/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini

    CARAVAGGIO 2025

     
  • DAL 20/05/2025 AL 20/09/2025 Termoli | MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli

    Premio Termoli 64° edizione

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Giosetta Fioroni

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 04/03/2014 AL 31/12/2030 Roma | GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna

    Paola Grossi Gondi. Filo Rosso

     
  • DAL 22/02/2014 AL 31/12/2030 Concesio | Collezione Paolo VI - arte contemporanea

    Collezione Paolo VI - arte contemporanea

     
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro

    Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette

    PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

    TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

     
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project

    LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 15/03/2025 AL 31/08/2025 Venezia | M9 - Museo del ’900

    ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre

     
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda

    Mondo Futurista

     
Meno mostre

Risultati per "eidos spazio arte bassano romano" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 24/05/2016 AL 24/05/2016 Bassano Romano | Villa Giustiniani Da Michelangelo a Caravaggio. Vincenzo Giustiniani collezionista e architetto dilettante della Villa di Bassano Romano
  • DAL 27/04/2012 AL 10/06/2012 Genova | Palazzo Lomellino di Strada Nuova Gli Elementi il Fuoco e Gli Elementi la Terra
  • DAL 29/05/2021 AL 25/10/2021 Bassano del Grappa | Musei Civici di Bassano del Grappa Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito
  • DAL 19/05/2016 AL 19/06/2016 Asti | Eidos Immagini Contemporanee Chiara Dynys. Baroque
  • DAL 07/10/2017 AL 16/11/2017 Asti | Eidos Immagini Contemporanee Reale F. Frangi. L'Oltre
  • DAL 09/03/2014 AL 09/03/2014 Vicenza | Palazzo Thiene Il nuovo dipinto della collezione di Palazzo Thiene e i 4 elementi dei Bassano - L’elemento Fuoco: la fucina di Vulcano
  • DAL 20/04/2019 AL 19/01/2020 Bassano del Grappa | Palazzo Sturm Albrecht Dürer. La collezione completa dei Remondini
  • DAL 06/12/2013 AL 04/05/2014 Vicenza | Palazzo Thiene Una dinastia di pittori. Jacopo Bassano, i figli e la bottega I capolavori della collezione Banca Popolare di Vicenza
  • DAL 15/09/2019 AL 17/02/2020 Bassano del Grappa | Galleria Civica Fabiano Ventura. Sulle tracce dei ghiacciai
  • DAL 04/05/2019 AL 04/05/2019 Bassano del Grappa | Palazzo Sturm Incontri e conferenze — Albrecht Dürer. La collezione Remondini
  • DAL 28/01/2015 AL 28/01/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Letture d'arte. La maternità: iconografia dei sentimenti e relazioni simboliche nei dipinti dell’Ambrosiana
  • DAL 16/12/2016 AL 11/01/2017 Roma | MICRO ARTI VISIVE – Spazio Porta Mazzini Pietro Otello Romano. Welcome to Bin City
  • DAL 19/01/2016 AL 31/12/2016 Bassano del Grappa | Museo Civico Il Magnifico Guerriero
  • DAL 03/04/2015 AL 04/05/2015 Asti | Eidos Immagini Contemporanee Shinya Sakurai. E intanto fioriscono i ciliegi
  • DAL 14/09/2019 AL 03/11/2019 Bassano del Grappa | Palazzo Bonaguro e altre sedi Bassano Fotografia Sconfinamenti 19
  • DAL 23/04/2016 AL 08/05/2016 Bassano del Grappa | START - Spazio Culturale I dipinti nascosti di Aubusson. Cartons de Tapisserie
  • DAL 18/10/2016 AL 31/10/2016 Manzano | Villa Romano Arte in tavola: a Villa Romano la mostra che fa rivivere la mise en place dell’800
  • DAL 20/02/2022 AL 12/06/2022 Ferrara | Palazzina Marfisa d’Este Arianna di Romano. Oltre lo sguardo
  • DAL 06/10/2019 AL 06/01/2020 Mantova | Palazzo Te Giulio Romano. Arte e Desiderio
  • DAL 02/06/2018 AL 03/09/2018 Bassano del Grappa | Galleria del Museo Civico Abscondita. Segreti svelati delle opere d’arte
  • DAL 11/12/2021 AL 18/04/2022 Vicenza | Basilica Palladiana La fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza. Palladio, Veronese, Bassano, Vittoria
  • DAL 03/12/2022 AL 02/05/2023 Bassano del Grappa | Museo Civico I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
  • DAL 31/10/2015 AL 31/10/2015 Reggio nell'Emilia | Municipio Cerimonia di consegna dell’opera dello scultore Alessandro Romano
  • DAL 13/06/2015 AL 18/10/2015 Bassano del Grappa | Musei Civici, Bassano del Grappa / Museo Civico della Ceramica, Nove Federico Bonaldi. La Magia del Racconto sculture ceramica grafica
  • DAL 18/10/2015 AL 07/11/2015 Terrasini | Margaret Café Peppino Romano. I ritratti, le storie, le donne...
  • DAL 28/01/2016 AL 01/02/2016 Bologna | Bologna Arte Fiera Betty Bee. Doppio Sogno
  • DAL 16/09/2017 AL 22/01/2018 Bassano del Grappa | Museo Civico Robert Capa. Retrospective
  • DAL 01/11/2013 AL 02/02/2014 Roma | Palazzo Barberini Antoniazzo Romano. Pictor Urbis
  • DAL 06/12/2024 AL 09/03/2025 Vicenza | Basilica Palladiana Tre Capolavori a Vicenza. Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola
  • DAL 04/12/2021 AL 30/05/2022 Bassano del Grappa | Musei Civici Bassano del Grappa Canova Ebe
  • DAL 03/04/2014 AL 04/05/2014 Roma | Complesso del Vittoriano Patricia Del Monaco e Paola Romano. Similitudine e contrasto
  • DAL 25/10/2019 AL 02/02/2020 Pordenone | Galleria d'Arte Moderna Il Rinascimento di Pordenone
  • DAL 04/10/2015 AL 06/01/2016 Palermo | Palazzo Sant'Elia Capolavori che si incontrano. Bellini Caravaggio Tiepolo e i maestri della Pittura dal '400 al '700 nella Collezione Banca Popolare di Vicenza
  • DAL 15/01/2015 AL 08/02/2015 Milano | Spazio Tadini Praline. Prelibatezze dal mondo dell'arte
  • DAL 15/10/2020 AL 31/12/2020 Monfumo | Rotary Club Asolo e Pedemontana del Grappa | Museo Civico di Bassano del Grappa BE THE DIFFERENCE...WITH ART! 2021
  • DAL 18/12/2021 AL 02/05/2022 Bassano del Grappa | Musei Civici di Bassano del Grappa Ruth Orkin. Leggenda della fotografia
  • DAL 14/04/2017 AL 17/04/2017 Spoleto | Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto Arte & Archeologia in tutti i sensi
  • DAL 09/06/2023 AL 11/06/2023 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano QUORUM. Un festival d’arte contemporanea
  • DAL 02/06/2020 AL 27/09/2020 Treviso | Museo Santa Caterina Natura in Posa. Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea
  • DAL 20/11/2019 AL 26/11/2019 Milano | Studio Museo Francesco Messina Francesca Romano. Gli Invisibili
  • DAL 05/10/2014 AL 06/01/2015 Prato | Museo di Palazzo Pretorio Capolavori che si incontrano. Bellini Caravaggio Tiepolo e i maestri della Pittura Toscana e Veneta nella Collezione Banca Popolare di Vicenza
  • DAL 11/10/2019 AL 20/12/2019 Milano | Fondazione Adolfo Pini Stefano Romano. Monumenti impermanenti
  • DAL 28/09/2017 AL 28/09/2017 Roma | Palatino e Foro Romano Luoghi segreti del Palatino e del Foro Romano. Pittura Architettura Scultura attraverso i secoli
  • DAL 07/11/2015 AL 29/11/2015 Roma | Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma (IPSAR) Paola Romano. In Other Words
  • DAL 18/07/2019 AL 18/07/2019 Bassano del Grappa | Museo Civico Antonio Canova. Atelier - Presentazione
  • DAL 15/10/2022 AL 12/03/2023 Bassano del Grappa | Museo Civico IO, CANOVA. Genio europeo
  • DAL 20/07/2017 AL 11/08/2017 Milano | AMY D Arte Spazio Ambienti di Resistenza per individui speciali
  • DAL 23/09/2023 AL 31/10/2023 Milano | Atelier Balderi Romano Cagnoni. Eye on Humanity
  • DAL 02/04/2017 AL 10/10/2017 Milano | Collezione Giuseppe Iannaccone Andrea Romano. Milka
  • DAL 29/11/2015 AL 13/12/2015 L'Aquila | Spazio V.AR.CO. PortaFortuna
  • DAL 09/06/2016 AL 11/09/2016 Roma | Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano Sandro Luporini Pittore Scrittore
  • DAL 10/08/2015 AL 10/10/2015 Oriolo Romano | Palazzo Altieri La Prima Guerra Mondiale ad Oriolo Romano
  • DAL 25/05/2017 AL 15/06/2017 Milano | Hernandez Art Gallery Dario Romano. Animal's World
  • DAL 12/02/2016 AL 27/02/2016 Patù | Palazzo Liborio Romano Arte Viva. The Darwin Day
  • DAL 19/05/2017 AL 02/07/2017 Roma | Stadio di Domiziano Paola Romano. Silenti Riflessi
  • DAL 16/11/2019 AL 08/12/2019 Lucca | Villa Bottini Romano Cagnoni. La rivelazione umana
  • DAL 17/01/2019 AL 17/01/2019 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano 30 minuti d’arte - Focus sulla statua magica Nkisi n’konde con Gaia Delpino
  • DAL 09/10/2019 AL 10/01/2020 Matera | Fondazione Sassi Il Pane e i Sassi
  • DAL 25/08/2016 AL 26/08/2016 Carpineto Romano | Sedi varie XXVII Busker Festival
  • DAL 05/05/2017 AL 28/10/2017 Roma | Foro Romano La luna al Foro Romano
Più mostre
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro

    William Congdon. Paesaggio come misura del corpo

     
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo

    Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

     
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

     
  • DAL 17/05/2025 AL 16/11/2025 Genova | Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

    Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800

     
  • DAL 05/02/2025 AL 07/09/2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna

    Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo

     
  • DAL 12/04/2025 AL 15/09/2025 Venezia | Collezione Peggy Guggenheim

    Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio

     
  • DAL 12/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale

    HAORI. Gli abiti maschili del primo novecento narrano il Giappone

     
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

    Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 04/07/2025 AL 02/11/2025 Arezzo | Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea I Fortezza Medicea

    Marino Marini. In dialogo con l’uomo

     
  • DAL 11/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna

    Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo

     
  • DAL 09/05/2025 AL 31/07/2025 Città Sant'Angelo | Museolaboratorio d'Arte Contemporanea

    Vedovamazzei. Senza Titolo

     
  • DAL 26/02/2025 AL 02/02/2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    BIANCO AL FEMMINILE. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama

     
  • DAL 07/03/2025 AL 20/07/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini

    CARAVAGGIO 2025

     
  • DAL 20/05/2025 AL 20/09/2025 Termoli | MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli

    Premio Termoli 64° edizione

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Giosetta Fioroni

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 04/03/2014 AL 31/12/2030 Roma | GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna

    Paola Grossi Gondi. Filo Rosso

     
  • DAL 22/02/2014 AL 31/12/2030 Concesio | Collezione Paolo VI - arte contemporanea

    Collezione Paolo VI - arte contemporanea

     
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro

    Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette

    PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

    TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

     
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project

    LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 15/03/2025 AL 31/08/2025 Venezia | M9 - Museo del ’900

    ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre

     
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda

    Mondo Futurista

     
Meno mostre

Risultati per "eidos spazio arte bassano romano" in FOTO
  • CON GL’OCCHI DEL RAPIDO
  • Anatomie in quadro
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • Paris 1924: Sport, Arte e Corpo
  • L'arte della luce: Luce per l'arte
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno
  • Dalla realtà all’astrazione
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante
  • Fidia l'immortale
  • Torino 100% Liberty
  • Eterno femminino
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto
  • Turning Heads
  • Turning Heads
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • Fantastico Depero
  • Il realismo magico di Lorenzo Mattotti
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara
  • Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • Les Fils Rouges di Rossella Tramet
  • La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla
  • Visionarie proiezioni di futuri possibili
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni
  • Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Victoria Lomasko
  • Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro
  • L'ombra di Caravaggio
  • Formidabile Boccioni
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò
  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Eteria
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
  • Vittore Grubicy de Dragon
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo
  • Tutankhamon. L’ultima mostra
  • Tintoretto. L'artista che uccise la pittura
  • Per Ignotius
  • CRAZY
  • CRAZY
  • KLIMT. La Secessione e l’Italia
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina
  • La Frida segreta di Ali Ray
  • L'urlo di Munch ha una nuova casa
  • The BIG KITTY - Dietro le quinte di un'opera d'arte totale
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
Più foto
  • CON GL’OCCHI DEL RAPIDO

     
  • Anatomie in quadro

     
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio

     
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • Paris 1924: Sport, Arte e Corpo

     
  • L'arte della luce: Luce per l'arte

     
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno

     
  • Dalla realtà all’astrazione

     
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante

     
  • Fidia l'immortale

     
  • Torino 100% Liberty

     
  • Eterno femminino

     
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto

     
  • Turning Heads

     
  • Turning Heads

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • Fantastico Depero

     
  • Il realismo magico di Lorenzo Mattotti

     
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista

     
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara

     
  • Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita

     
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • Les Fils Rouges di Rossella Tramet

     
  • La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla

     
  • Visionarie proiezioni di futuri possibili

     
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni

     
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni

     
  • Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres

     
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Victoria Lomasko

     
  • Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Formidabile Boccioni

     
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò

     
  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Eteria

     
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore

     
  • Vittore Grubicy de Dragon

     
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

     
  • Tutankhamon. L’ultima mostra

     
  • Tintoretto. L'artista che uccise la pittura

     
  • Per Ignotius

     
  • CRAZY

     
  • CRAZY

     
  • KLIMT. La Secessione e l’Italia

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina

     
  • La Frida segreta di Ali Ray

     
  • L'urlo di Munch ha una nuova casa

     
  • The BIG KITTY - Dietro le quinte di un'opera d'arte totale

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo

     
Meno foto

Risultati per "eidos spazio arte bassano romano" in ARTISTI
  • Iacopo 1510 - 1592
  • Giulio 1499 - 1546
  • Antoniazzo 1450 - 1520
  • Umberto 1882 - 1916
  • Enrico 1894 - 1956
  • Marco 80 - 23
  • Giacomo 1908 - 1991
  • Antonio 1897 - 1963
  • Arturo 1871 - 1956
  • Michelangelo 1933 - 0
  • Gustav 1862 - 1918
  • Medardo 1858 - 1928
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Pierre 1867 - 1947
  • Felice 1883 - 1963
  • Francesco 1791 - 1882
  • Giacomo 1375 - 1453
  • Orazio 1563 - 1639
  • Aldo 1911 - 1987
  • Tommaso 1790 - 1884
  • Alberto 1915 - 1995
  • Corrado 1910 - 1976
  • Max 1895 - 1971
  • Thomas 1769 - 1830
  • Mario 1885 - 1961
  • Marc 1887 - 1985
  • Oronzo 1726 - 1800
  • Francesco 1838 - 1915
  • Ettore 1850 - 1938
  • Giulio Aristide 1860 - 1932
  • Petrus Henricus Theodor Tetar 1831 - 1908
  • Giovanni 1582 - 1647
  • Antonio 1430 - 1479
  • Pieter Cornelis 1872 - 1944
  • Pompeo 1708 - 1787
  • Giuseppe 1868 - 1907
  • Umberto 1910 - 1998
  • Claude 1840 - 1926
  • Nicolò 1832 - 1891
  • Giuseppe 1900 - 1972
  • Amedeo Clemente 1884 - 1920
  • Giovanni 1825 - 1908
  • Paul 1839 - 1906
  • Goldschmied & Chiari 2001 - 0
  • Dominikos 1541 - 1614
  • Fortunato 1892 - 1960
  • Angelo 1961 - 3
  • Alessandro di Antiochia 0 - 1
  • Balthasar 1908 - 2001
  • Giuseppe 1846 - 1884
  • Antonio 1923 - 1980
  • Andrea 1642 - 1709
  • Carla 1924 - 0
  • Aligi 1912 - 2000
  • Jusepe 1591 - 1652
  • Giovanni 1804 - 1873
  • Richard 1945 - 1945
  • Giovanni 1858 - 1899
  • LABORATORIO SACCARDI 1977 - 1977
  • Michele 1855 - 1914
Più artisti
  • Iacopo

     
  • Giulio

     
  • Antoniazzo

     
  • Umberto

     
  • Enrico

     
  • Marco

     
  • Giacomo

     
  • Antonio

     
  • Arturo

     
  • Michelangelo

     
  • Gustav

     
  • Medardo

     
  • Raffaello

     
  • Pierre

     
  • Felice

     
  • Francesco

     
  • Giacomo

     
  • Orazio

     
  • Aldo

     
  • Tommaso

     
  • Alberto

     
  • Corrado

     
  • Max

     
  • Thomas

     
  • Mario

     
  • Marc

     
  • Oronzo

     
  • Francesco

     
  • Ettore

     
  • Giulio Aristide

     
  • Petrus Henricus Theodor Tetar

     
  • Giovanni

     
  • Antonio

     
  • Pieter Cornelis

     
  • Pompeo

     
  • Giuseppe

     
  • Umberto

     
  • Claude

     
  • Nicolò

     
  • Giuseppe

     
  • Amedeo Clemente

     
  • Giovanni

     
  • Paul

     
  • Goldschmied & Chiari

     
  • Dominikos

     
  • Fortunato

     
  • Angelo

     
  • Alessandro di Antiochia

     
  • Balthasar

     
  • Giuseppe

     
  • Antonio

     
  • Andrea

     
  • Carla

     
  • Aligi

     
  • Jusepe

     
  • Giovanni

     
  • Richard

     
  • Giovanni

     
  • LABORATORIO SACCARDI

     
  • Michele

     
Meno artisti

Risultati per "eidos spazio arte bassano romano" in OPERE
  • Fuga in Egitto Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
  • San Giovanni Battista Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano) Chiesa del Santissimo Redentore
  • I Rettori di Vicenza Silvano Cappello e Giovanni Moro davanti alla Madonna in trono tra i santi Marco e Vincenzo Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano) Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • La via del calvario Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano) The National Gallery
  • Il buon samaritano Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano) The National Gallery
  • L'ultima cena Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano) Galleria Borghese
  • Annuncio ai Pastori Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano) Galleria Accademia di San Luca
  • Studio di un uomo barbuto con cappuccio Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano) Metropolitan Museum of Art
  • Sviluppo di una bottiglia nello spazio Umberto Boccioni Museo del Novecento
  • Tabularium Foro Romano e Palatino
  • Via Sacra Foro Romano e Palatino
  • Basilica di Massenzio Foro Romano e Palatino
  • Arco di Tito Foro Romano e Palatino
  • Arco di Settimio Severo Foro Romano e Palatino
  • Curia e Lapis Niger Foro Romano e Palatino
  • Tempio di Antonino e Faustina Foro Romano e Palatino
  • Tempio del Divo Romolo Foro Romano e Palatino
  • Ares Ludovisi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Trono Ludovisi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Galata Suicida Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Case di Romolo, Livia, Augusto e il Lupercale Foro Romano e Palatino
  • Sarcofago Grande Ludovisi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Annunciazione Antoniazzo Romano Basilica di Santa Maria sopra Minerva
  • Discobolo Lancellotti Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Augusto di Via Labicana Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Pugile a riposo Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Affreschi Villa di Livia Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Decorazioni Navi di Nemi Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Pannelli Opus Sectile della Basilica Giunio Basso Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Piazza del Foro e Colonna di Foca Foro Romano e Palatino
  • Storie della Vera Croce Antoniazzo Romano Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
  • Terme Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano
  • Forme uniche della continuità nello spazio Umberto Boccioni MoMA - Museum of Modern Art di New York
  • Forme uniche nella continuità dello spazio Umberto Boccioni Museo del Novecento
  • Figura nello spazio I Enrico Prampolini
  • Trasfigurazione Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Musei Vaticani
  • Madonna della Rosa Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Museo del Prado
  • Interni Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
  • Venere degli stracci Michelangelo Pistoletto Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
  • Madame X Medardo Rosso (Medardo Rosso) Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
  • Autoritratto-RaffaEllo Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
  • Collezione permanente Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
  • Roxy Paine, Checkpoint Triennale di Bruges 2018 - Città Liquida
  • I due Foscari Galleria d’Arte Moderna
  • Immacolata Pinacoteca d'arte francescana
  • Novecento Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
  • San Pasquale Baylon Pinacoteca d'arte francescana
  • Perdono di Assisi Pinacoteca d'arte francescana
  • Ecce Homo Galleria d’Arte Moderna
  • Stipo-scrivania Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
  • Nudo allo Specchio Pierre Bonnard Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
  • Collezioni Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
  • Lo staffato Giovanni Fattori Galleria d’Arte Moderna
  • Episodi di storia della letteratura e dell'arte Tommaso De Vivo Quadreria
  • Ercole al bivio Pompeo Batoni Galleria d’Arte Moderna
  • Aprile GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
  • Charlie don’t surf Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
  • Collezioni MAO – Museo d'Arte Orientale
  • Madonna col Bambino Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini
  • Il Giardiniere Vincent Van Gogh Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Più opere
  • Fuga in Egitto

    Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
     
  • San Giovanni Battista

    Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
    Chiesa del Santissimo Redentore
     
  • I Rettori di Vicenza Silvano Cappello e Giovanni Moro davanti alla Madonna in trono tra i santi Marco e Vincenzo

    Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • La via del calvario

    Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
    The National Gallery
     
  • Il buon samaritano

    Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
    The National Gallery
     
  • L'ultima cena

    Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
    Galleria Borghese
     
  • Annuncio ai Pastori

    Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
    Galleria Accademia di San Luca
     
  • Studio di un uomo barbuto con cappuccio

    Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
    Metropolitan Museum of Art
     
  • Sviluppo di una bottiglia nello spazio

    Umberto Boccioni
    Museo del Novecento
     
  • Tabularium


    Foro Romano e Palatino
     
  • Via Sacra


    Foro Romano e Palatino
     
  • Basilica di Massenzio


    Foro Romano e Palatino
     
  • Arco di Tito


    Foro Romano e Palatino
     
  • Arco di Settimio Severo


    Foro Romano e Palatino
     
  • Curia e Lapis Niger


    Foro Romano e Palatino
     
  • Tempio di Antonino e Faustina


    Foro Romano e Palatino
     
  • Tempio del Divo Romolo


    Foro Romano e Palatino
     
  • Ares Ludovisi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Trono Ludovisi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Galata Suicida


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Case di Romolo, Livia, Augusto e il Lupercale


    Foro Romano e Palatino
     
  • Sarcofago Grande Ludovisi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Annunciazione

    Antoniazzo Romano
    Basilica di Santa Maria sopra Minerva
     
  • Discobolo Lancellotti


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Augusto di Via Labicana


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Pugile a riposo


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Affreschi Villa di Livia


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Decorazioni Navi di Nemi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Pannelli Opus Sectile della Basilica Giunio Basso


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Piazza del Foro e Colonna di Foca


    Foro Romano e Palatino
     
  • Storie della Vera Croce

    Antoniazzo Romano
    Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
     
  • Terme


    Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano
     
  • Forme uniche della continuità nello spazio

    Umberto Boccioni
    MoMA - Museum of Modern Art di New York
     
  • Forme uniche nella continuità dello spazio

    Umberto Boccioni
    Museo del Novecento
     
  • Figura nello spazio I

    Enrico Prampolini
     
  • Trasfigurazione

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Musei Vaticani
     
  • Madonna della Rosa

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Museo del Prado
     
  • Interni


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
  • Venere degli stracci

    Michelangelo Pistoletto
    Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
     
  • Madame X

    Medardo Rosso (Medardo Rosso)
    Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
     
  • Autoritratto-RaffaEllo


    Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
     
  • Collezione permanente


    Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
     
  • Roxy Paine, Checkpoint


    Triennale di Bruges 2018 - Città Liquida
     
  • I due Foscari


    Galleria d’Arte Moderna
     
  • Immacolata


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Novecento


    Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
     
  • San Pasquale Baylon


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Perdono di Assisi


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Ecce Homo


    Galleria d’Arte Moderna
     
  • Stipo-scrivania


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
  • Nudo allo Specchio

    Pierre Bonnard
    Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
     
  • Collezioni


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
  • Lo staffato

    Giovanni Fattori
    Galleria d’Arte Moderna
     
  • Episodi di storia della letteratura e dell'arte

    Tommaso De Vivo
    Quadreria
     
  • Ercole al bivio

    Pompeo Batoni
    Galleria d’Arte Moderna
     
  • Aprile


    GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
     
  • Charlie don’t surf


    Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
     
  • Collezioni


    MAO – Museo d'Arte Orientale
     
  • Madonna col Bambino


    Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini
     
  • Il Giardiniere

    Vincent Van Gogh
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
     
Meno opere

Risultati per "eidos spazio arte bassano romano" in LUOGHI
  • Musei Civici di Bassano del Grappa Bassano del Grappa
  • Teatro romano Torino
  • Casa di Giulio Romano Mantova
  • Circo Romano Milano
  • Teatro Romano Bologna
  • Teatro Romano Lecce
  • Foro Romano e Palatino Roma
  • Palazzo Te Mantova
  • Anfiteatro Romano Lecce
  • Anfiteatro romano Teramo
  • Ponte Romano Ascoli Piceno
  • Criptoportico Romano Vicenza
  • Fondazione Emilio e Annabianca Vedova – Spazio Vedova Venezia Unica 2015
  • Anfiteatro Romano Lucca
  • Anfiteatro Romano Cagliari
  • Teatro Romano Catania
  • Palazzo Ducale Mantova
  • Parco archeologico dell’Anfiteatro romano - Ex Parco dei Cervi Milano
  • Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano Spoleto
  • Museo Nazionale Romano Crypta Balbi Roma
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps Roma
  • Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano Roma
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme Roma
  • Teatro ellenistico-romano di Sarno Sarno
  • Circo Massimo Roma
  • Palazzo Bonaparte - Spazio Generali Valore Cultura Roma Roma
  • Teatro Antico di Taormina Taormina
  • Banchine Aquileia
  • Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola Roma
  • Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Venezia
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma
  • CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea La Spezia La Spezia
  • Museo Civico D’Arte Antica – Palazzo Madama Torino
  • Pinacoteca d'arte francescana Lecce
  • Parco Arte Vivente Torino
  • GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Torino
  • Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna Arezzo
  • Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea Torino
  • 57. Esposizione Internazionale d'Arte - la Biennale di Venezia / Arsenale Venezia Unica 2015
  • Museo dell’Arte Ceramica Ascoli Piceno
  • MADRE - Museo d'arte contemporanea Donnaregina Napoli
  • Galleria d’Arte Moderna Firenze
  • Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini Roma
  • MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna Bologna
  • MACRO - Museo di Arte Contemporanea Roma
  • Museo "Revoltella" e Galleria d'Arte Moderna Trieste
  • Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale Bologna
  • MAO – Museo d'Arte Orientale Torino
  • 57. Esposizione Internazionale d'Arte - la Biennale di Venezia / Giardini Venezia Unica 2015
  • Museo diocesano di arte sacra Lecce
  • MAMM - Museo Archeologico e d'Arte della Maremma Grosseto
  • Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce Genova
  • GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano Milano
  • Museion - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Bolzano
  • MAU – Museo d'Arte Urbana Torino
  • Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” Genova
  • Galleria d’Arte Moderna ‘Raccolta Lercaro’ Bologna
  • Museo d'arte e archeologia Ignazio Mormino Palermo
  • Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte Udine
  • Museo d'Arte e Scienza Milano
Più luoghi
  • Musei Civici di Bassano del Grappa

    Bassano del Grappa
     
  • Teatro romano

    Torino
     
  • Casa di Giulio Romano

    Mantova
     
  • Circo Romano

    Milano
     
  • Teatro Romano

    Bologna
     
  • Teatro Romano

    Lecce
     
  • Foro Romano e Palatino

    Roma
     
  • Palazzo Te

    Mantova
     
  • Anfiteatro Romano

    Lecce
     
  • Anfiteatro romano

    Teramo
     
  • Ponte Romano

    Ascoli Piceno
     
  • Criptoportico Romano

    Vicenza
     
  • Fondazione Emilio e Annabianca Vedova – Spazio Vedova

    Venezia Unica 2015
     
  • Anfiteatro Romano

    Lucca
     
  • Anfiteatro Romano

    Cagliari
     
  • Teatro Romano

    Catania
     
  • Palazzo Ducale

    Mantova
     
  • Parco archeologico dell’Anfiteatro romano - Ex Parco dei Cervi

    Milano
     
  • Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano

    Spoleto
     
  • Museo Nazionale Romano Crypta Balbi

    Roma
     
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps

    Roma
     
  • Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano

    Roma
     
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme

    Roma
     
  • Teatro ellenistico-romano di Sarno

    Sarno
     
  • Circo Massimo

    Roma
     
  • Palazzo Bonaparte - Spazio Generali Valore Cultura Roma

    Roma
     
  • Teatro Antico di Taormina

    Taormina
     
  • Banchine

    Aquileia
     
  • Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

    Roma
     
  • Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

    Venezia
     
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

    Roma
     
  • CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea La Spezia

    La Spezia
     
  • Museo Civico D’Arte Antica – Palazzo Madama

    Torino
     
  • Pinacoteca d'arte francescana

    Lecce
     
  • Parco Arte Vivente

    Torino
     
  • GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Torino
     
  • Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna

    Arezzo
     
  • Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea

    Torino
     
  • 57. Esposizione Internazionale d'Arte - la Biennale di Venezia / Arsenale

    Venezia Unica 2015
     
  • Museo dell’Arte Ceramica

    Ascoli Piceno
     
  • MADRE - Museo d'arte contemporanea Donnaregina

    Napoli
     
  • Galleria d’Arte Moderna

    Firenze
     
  • Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini

    Roma
     
  • MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna

    Bologna
     
  • MACRO - Museo di Arte Contemporanea

    Roma
     
  • Museo "Revoltella" e Galleria d'Arte Moderna

    Trieste
     
  • Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale

    Bologna
     
  • MAO – Museo d'Arte Orientale

    Torino
     
  • 57. Esposizione Internazionale d'Arte - la Biennale di Venezia / Giardini

    Venezia Unica 2015
     
  • Museo diocesano di arte sacra

    Lecce
     
  • MAMM - Museo Archeologico e d'Arte della Maremma

    Grosseto
     
  • Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce

    Genova
     
  • GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano

    Milano
     
  • Museion - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea

    Bolzano
     
  • MAU – Museo d'Arte Urbana

    Torino
     
  • Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone”

    Genova
     
  • Galleria d’Arte Moderna ‘Raccolta Lercaro’

    Bologna
     
  • Museo d'arte e archeologia Ignazio Mormino

    Palermo
     
  • Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte

    Udine
     
  • Museo d'Arte e Scienza

    Milano
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Francesco Trombadori (Trombatore)

Francesco Trombadori (Trombatore)

 

OPERE immagine di San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo

Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

 

LUOGHI immagine di Contrada dei Guardinfanti

Contrada dei Guardinfanti

Torino

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Genova | Chiesa Oratorio di Sant' Antonio Abate
    • Lecce | Museo Museo della Cartapesta
    • Roma | Museo Musei Capitolini
    • Torino | Opera Collezioni

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati