lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "oratorio di san giuseppe urbino" in NOTIZIE
  • Pesaro e Urbino | 05/08/2016 Dopo quasi cinque secoli, la Venere di Urbino torna a casa
  • Pesaro e Urbino | 17/10/2012 Urbino chiama a raccolta i giovani restauratori per salvare i suoi tesori
  • Pesaro e Urbino | 25/03/2013 L'omaggio di Urbino al padre di Raffaello
  • Pesaro e Urbino | 10/03/2015 I 28 uomini illustri si riuniscono ad Urbino
  • Pesaro e Urbino | 23/03/2015 La Muta di Raffaello torna ad Urbino
  • Pesaro e Urbino | 21/05/2021 Sul filo di Raffaello: l'arte dell'arazzo in mostra a Urbino
  • Pesaro e Urbino | 28/06/2022 A Urbino una mostra celebra i 600 anni di Federico da Montefeltro
  • Pesaro e Urbino | 27/06/2019 In arrivo a ottobre Raffaello e gli amici di Urbino
  • Pesaro e Urbino | 26/07/2014 Urbino espone il testamento di Gino De Dominicis
  • Pesaro e Urbino | 07/03/2012 A Urbino una mostra sulla "Città ideale"
  • Firenze | 16/03/2020 A me gli occhi: la Venere di Urbino e la seduzione dello sguardo
  • | 17/01/2001 Torna a Firenze la Venere di Urbino
  • Pesaro e Urbino | 08/04/2021 Urbino riparte dagli arazzi di Raffaello. Parla Luigi Gallo, direttore di Palazzo Ducale
  • | 27/03/2009 Raffaello e la sua città
  • Pesaro e Urbino | 28/03/2017 Raffaello, la nostalgia della bellezza
  • Pesaro e Urbino | 28/03/2013 Buon compleanno, Raffaello!
  • Pesaro e Urbino | 18/06/2024 L’emozione del colore: la rivincita di Federico Barocci
  • Pesaro e Urbino | 14/05/2019 Il maestro e il suo discepolo: le Marche si preparano per Raffaello 500
  • | 19/03/2002 Il Teatro Raffaello Sanzio a Urbino
  • | 01/12/2014 La Bella Principessa attribuita a Leonardo arriva a Urbino
  • Pesaro e Urbino | 30/12/2016 Le Marche per le Marche
  • Bologna | 22/09/2022 Un capolavoro nel suo luogo d'origine: la "Nascita del Battista" torna all'Oratorio dei Fiorentini
  • | 29/06/2018 Passioni mediorientali: l’arte islamica da Firenze a Urbino
  • Pesaro e Urbino | 16/01/2020 Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma
  • | 22/07/2005 Il Rinascimento a Urbino
  • Pesaro e Urbino | 27/06/2011 Madalin Ciuca in mostra a Urbino per la Biennale di Venezia
  • | 28/03/2022 La settimana dell'arte in tv, dai tesori della Royal Collection al Palazzo Ducale di Urbino
  • Pesaro e Urbino | 19/04/2017 Un Rinascimento segreto tra i musei delle Marche
  • Pesaro e Urbino | 12/03/2019 Dalle origini al mito: a Casa di Raffaello per un’esperienza multimediale
  • | 12/10/2001 I Salimbeni a Urbino
  • | 18/10/2001 I Salimbeni a Urbino
  • Pesaro e Urbino | 23/08/2018 La Trama degli Sguardi: caccia al tesoro con i maestri del Rinascimento
  • | 12/01/2006 Pensieri Preziosi all'Oratorio di San Rocco di Padova
  • | 23/07/2003 Pierpaolo Ricci a Urbino
  • | 03/06/2002 Riapre al pubblico il Duomo di Urbino
  • | 20/06/2003 Urbino, Palazzo Ducale si rinnova
  • | 19/06/2003 Estate d’arte ad Urbino
  • Milano | 26/07/2014 Giuseppe Maggiolini, grande "designer" del Settecento
  • Pesaro e Urbino | 27/07/2014 Natale a Urbino per la Bella Principessa di Leonardo
  • | 18/06/2011 Le mostre del Padiglione Italia ad Ancona e Urbino
  • | 23/05/2005 “L’arte della cura” : libri antichi ad Urbino
  • | 06/11/2001 La ristrutturazione di San Clemente
  • | 28/08/2002 Appuntamenti di settembre a Pesaro e Urbino
  • | 06/11/2001 Scultori e pittori a confronto
  • | 12/10/2001 Il grande compositore di Pesaro
  • Pesaro e Urbino | 20/09/2011 L'opera di Mirko Basaldella in Mostra a Cagli
  • Pesaro e Urbino | 14/06/2013 Un capolavoro che ritorna
  • | 29/01/2018 Verso il 2020: il mito di Raffaello da Bergamo a Urbino
  • | 13/12/2012 La vita di Giuseppe Arcimboldo
  • Roma | 14/03/2024 Kakemono, disegni, fotografie. La passione di Giuseppe Primoli per l’Oriente si racconta in una mostra
  • Pesaro e Urbino | 15/12/2013 Gli alfieri del design italiano
  • | 13/10/2001 Lo studiolo di Urbino
  • | 29/01/2001 Lo studiolo di Urbino
  • | 26/06/2006 Domani si parte: vacanze nel primo Novecento. Fotografie di Giuseppe Michelini
  • | 18/02/2002 La libertà del segno: Giuseppe Capogrossi
  • | 28/02/2002 Appuntamenti da non perdere
  • | 07/03/2017 A Urbino e a Perugia, sulle tracce di Raffaello, enfant prodige
  • | 02/03/2017 Sulle tracce di Raffaello
  • | 29/05/2003 Il Risorgimento di Giuseppe Zanardelli
  • | 23/04/2020 Cinque capolavori scomparsi e mai ritrovati
Più notizie
  • Pesaro e Urbino | 05/08/2016 | Appuntamento storico

    Dopo quasi cinque secoli, la Venere di Urbino torna a casa

    Grazie al prestito degli Uffizi, il capolavoro di Tiziano sarà esposto a Palazzo Ducale.
     
  • Pesaro e Urbino | 17/10/2012

    Urbino chiama a raccolta i giovani restauratori per salvare i suoi tesori


     
  • Pesaro e Urbino | 25/03/2013

    L'omaggio di Urbino al padre di Raffaello

    A Palazzo Ducale sarà esposta la Visitazione di Giovanni Santi, per presentare al pubblico il risultato del lavoro di restauro sull'opera appena conclusosi
     
  • Pesaro e Urbino | 10/03/2015 | Tra gli eventi di punta del programma culturale di Expo

    I 28 uomini illustri si riuniscono ad Urbino

    Dopo quattrocento anni i 28 quadri ad olio dello studiolo del Duca Federico da Montefeltro tornano insieme per un’esposizione senza precedenti.
     
  • Pesaro e Urbino | 23/03/2015 | Dal 25 marzo

    La Muta di Raffaello torna ad Urbino

    Al termine di un restauro conservativo, condotto dall'Opificio delle pietre dure, il capolavoro rinascimentale rientra a Palazzo Ducale.
     
  • Pesaro e Urbino | 21/05/2021 | Dal 21 maggio al 12 settembre a Palazzo Ducale

    Sul filo di Raffaello: l'arte dell'arazzo in mostra a Urbino

    Una mostra, organizzata in collaborazione con i Musei Vaticani e con il Mobilier National di Parigi, accoglie dodici grandiose pezze tessute nelle migliori arazzerie europee che raccontano l’apporto fornito dal pittore al settore degli arazzi
     
  • Pesaro e Urbino | 28/06/2022 | Fino al 9 ottobre alla Galleria nazionale delle Marche

    A Urbino una mostra celebra i 600 anni di Federico da Montefeltro

    Ottanta opere - tra pitture, sculture, disegni, medaglie, affreschi staccati e codici - un terzo delle quali provenienti da istituzioni straniere, scandiscono un percorso suddiviso in sette sezioni
     
  • Pesaro e Urbino | 27/06/2019 | Una grande mostra apre le celebrazioni per i 500 anni del Sanzio

    In arrivo a ottobre Raffaello e gli amici di Urbino

    Conto alla rovescia per l’anno del Divin Pittore: ecco i principali appuntamenti nella sua città natale.

     
  • Pesaro e Urbino | 26/07/2014 | Un testo scritto di suo pugno con indicazioni sulla conservazione delle opere

    Urbino espone il testamento di Gino De Dominicis

    Scomparso nel 1998 all'età di 51 anni, fu un controverso esponente dell'arte italiana del secondo dopoguerra.
     
  • Pesaro e Urbino | 07/03/2012

    A Urbino una mostra sulla "Città ideale"


     
  • Firenze | 16/03/2020 | Alla scoperta di un tesoro degli Uffizi

    A me gli occhi: la Venere di Urbino e la seduzione dello sguardo

    A volte l’eros è un incrocio di pupille. Lo sapeva bene Tiziano quando dipinse il suo capolavoro di luce e colore.

     
  • | 17/01/2001

    Torna a Firenze la Venere di Urbino

    Il ritorno della Venere di Urbino agli Uffizi
     
  • Pesaro e Urbino | 08/04/2021 | Nuovi percorsi permanenti e mostre di qualità nel futuro della Galleria Nazionale delle Marche

    Urbino riparte dagli arazzi di Raffaello. Parla Luigi Gallo, direttore di Palazzo Ducale

    Dante, Barocci e i 600 anni di Federico da Montefeltro tra i protagonisti dei prossimi anni, mentre il prezioso edificio quattrocentesco torna al centro della scena.
     
  • | 27/03/2009

    Raffaello e la sua città

    La mostra allestita nella Galleria Nazionale delle Marche, riconduce la prima formazione di Raffaello alla grande cultura espressa dalla corte urbinate.
     
  • Pesaro e Urbino | 28/03/2017 | Muciaccia @ Casa Raffaello #SulleTraccediRaffaello

    Raffaello, la nostalgia della bellezza

    Il sesto episodio dell'Art Tour "Sulle Tracce di Raffaello" , un viaggio in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio e della sua arte realizzato in occasione del lancio in sala del film "Raffaello - Il Principe delle Arti - in 3D" prodotto da SKY.
     
  • Pesaro e Urbino | 28/03/2013

    Buon compleanno, Raffaello!

    L'Accademia Raffaello, fondata nel 1869 ad Urbino, celebra il 530° anniversario della nascita dell'artista
     
  • Pesaro e Urbino | 18/06/2024 | Dal 19 giugno alla Galleria Nazionale delle Marche

    L’emozione del colore: la rivincita di Federico Barocci

    Una mostra attesa da oltre 100 anni rende omaggio al maestro urbinate pioniere del Barocco.
     
  • Pesaro e Urbino | 14/05/2019 | Dal 17 maggio un tris di mostre per Leonardo e Raffaello

    Il maestro e il suo discepolo: le Marche si preparano per Raffaello 500

    Viaggio nel Rinascimento: da Raffaellino del Colle al rapporto tra Leonardo e Vitruvio nella città del grande architetto romano. 

     
  • | 19/03/2002

    Il Teatro Raffaello Sanzio a Urbino

    Incastonato in una delle più belle città rinascimentali del centro Italia, il Teatro Raffaello Sanzio di Urbino, venne eretto fra il 1840 e il 1853 al posto di un vecchio granaio, il quale sovrastava il torrione quattrocentesco che domina la zona del Mercatale.
     
  • | 01/12/2014 | L'opera sarà esibita poi a Milano per l'Expo

    La Bella Principessa attribuita a Leonardo arriva a Urbino

    La miniatura recentemente attribuita alla mano del maestro sarà esposta per la prima volta in Italia.
     
  • Pesaro e Urbino | 30/12/2016 | Solidarietà e valorizzazione

    Le Marche per le Marche

    Tre opere esposte in tre luoghi diversi per risollevare i territori colpiti dal sisma in centro Italia. Per ogni biglietto venduto un euro sarà devoluto ai fondi per la ricostruzione.
     
  • Bologna | 22/09/2022 | Dal 24 settembre al 29 maggio a Bologna

    Un capolavoro nel suo luogo d'origine: la "Nascita del Battista" torna all'Oratorio dei Fiorentini

    La pala di Sebastiano Ricci ritrova il suo antico teatro in corte de’ Galluzzi: è l’occasione per scoprire un gioiello di decorazione barocca, oggi di proprietà della Banca di Bologna.
     
  • | 29/06/2018 | Un viaggio nel tempo tra gli Uffizi, il Museo del Bargello e la Galleria Nazionale delle Marche

    Passioni mediorientali: l’arte islamica da Firenze a Urbino

    Gioielli d'arte e oggetti bizzarri per raccontare straordinarie storie di collezionismo.
     
  • Pesaro e Urbino | 16/01/2020 | Raffaello 500 nelle Marche

    Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

    Dalla mostra Raphael Ware. I colori del Rinascimento a Raffaello e Baldassarre Castiglione, un anno di eventi in occasione dei 500 anni dalla morte del maestro
     
  • | 22/07/2005

    Il Rinascimento a Urbino

    Urbino ospita una mostra dedicata ad uno dei maggiori protagonisti della corte feltresca: Bartolomeo di Giovanni Corradini, detto Fra’ Carnevale.
     
  • Pesaro e Urbino | 27/06/2011

    Madalin Ciuca in mostra a Urbino per la Biennale di Venezia


     
  • | 28/03/2022 | Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo

    La settimana dell'arte in tv, dai tesori della Royal Collection al Palazzo Ducale di Urbino

    Tra i protagonisti dei programmi dal 28 marzo al 3 aprile, Raffaello, Giacomo Balla ed Andy Warhol, ma anche i grandi architetti del moderno e la fotografia di Erwitt e Doisneau.
     
  • Pesaro e Urbino | 19/04/2017 | Artisti rinascimentali in mostra dal 13 aprile al 3 settembre

    Un Rinascimento segreto tra i musei delle Marche

    A Urbino, Pesaro, Fano, in esposizione 80 capolavori inediti dalle maggiori scuole pittoriche della penisola, da Raffaello a Giulio Romano, dal Perugino a Benvenuto Cellini
     
  • Pesaro e Urbino | 12/03/2019 | Verso il 2020: le prime iniziative per i 500 anni dalla morte dell’Urbinate

    Dalle origini al mito: a Casa di Raffaello per un’esperienza multimediale

    Capolavori e vita quotidiana si incontrano a Urbino in un ricco itinerario, per un’immersione a 360 gradi nella carriera del genio rinascimentale.
     
  • | 12/10/2001

    I Salimbeni a Urbino

    È Urbino, splendido teatro del Rinascimento italiano, a conservare il massimo capolavoro pittorico dei fratelli Salimbeni, campioni incontrastati, assieme a Gentile da Fabriano e Pisanello, della stagione del Gotico Internazionale in Italia.
     
  • | 18/10/2001

    I Salimbeni a Urbino

    È Urbino, splendido teatro del Rinascimento italiano, a conservare il massimo capolavoro pittorico dei fratelli Salimbeni, campioni incontrastati, assieme a Gentile da Fabriano e Pisanello, della stagione del Gotico Internazionale in Italia.
     
  • Pesaro e Urbino | 23/08/2018 | Il 30 agosto a Urbino l'iniziativa della Galleria Nazionale delle Marche

    La Trama degli Sguardi: caccia al tesoro con i maestri del Rinascimento

    Nel Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro, un incontro ludico e coinvolgente con i capolavori di Piero Della Francesca, Raffaello e molti altri.

     
  • | 12/01/2006

    Pensieri Preziosi all'Oratorio di San Rocco di Padova


     
  • | 23/07/2003

    Pierpaolo Ricci a Urbino


     
  • | 03/06/2002

    Riapre al pubblico il Duomo di Urbino


     
  • | 20/06/2003

    Urbino, Palazzo Ducale si rinnova


     
  • | 19/06/2003

    Estate d’arte ad Urbino


     
  • Milano | 26/07/2014 | Nel bicentenario della sua morte una mostra a Parabiago

    Giuseppe Maggiolini, grande "designer" del Settecento

    I suoi capolavori, veri e propri gioielli di artigianato, furono estremamente apprezzati dagli Asburgo, e divennero richiestissimi in tutta Italia.
     
  • Pesaro e Urbino | 27/07/2014 | Un progetto per esporre il "Ritratto di Bianca Sforza"

    Natale a Urbino per la Bella Principessa di Leonardo

    A causa della sua delicatezza e del suo recente riconoscimento l'opera è stata esposta solo in rare occasioni.
     
  • | 18/06/2011

    Le mostre del Padiglione Italia ad Ancona e Urbino


     
  • | 23/05/2005

    “L’arte della cura” : libri antichi ad Urbino


     
  • | 06/11/2001

    La ristrutturazione di San Clemente

    La seconda impresa pittorica degli anni del pontificato di Papa Albani è quella di San Clemente.
     
  • | 28/08/2002

    Appuntamenti di settembre a Pesaro e Urbino

    Ricchissimo il carnet di manifestazioni culturali ed eventi durante il mese di settembre nello splendido territorio della provincia di Pesaro e Urbino. Mostre archeologiche, installazioni e rassegne tematiche da non perdere.
     
  • | 06/11/2001

    Scultori e pittori a confronto

    L’impresa decorativa più imponente promossa da Papa Albani fu senza dubbio il ripristino della navata centrale di San Giovanni in Laterano, la cattedrale di Roma, fondata dall’imperatore Costantino nel 315 d.C.
     
  • | 12/10/2001

    Il grande compositore di Pesaro

    Gioacchino Rossini va inserito tra i più eminenti personaggi della storia della musica italiana ed europea del primo Ottocento.
     
  • Pesaro e Urbino | 20/09/2011

    L'opera di Mirko Basaldella in Mostra a Cagli


     
  • Pesaro e Urbino | 14/06/2013

    Un capolavoro che ritorna

    "La consegna delle chiavi", opera di Guido Reni conservata al Louvre, fino a settembre sarà ospitata nella chiesa di Fano per la quale era stata dipinta
     
  • | 29/01/2018 | Un anticipo delle celebrazioni per i 500 anni del genio urbinate

    Verso il 2020: il mito di Raffaello da Bergamo a Urbino

    Dalle origini alla leggenda futura: su quest’asse si muovono la grande mostra Raffaello e l’Eco del Mito, appena inaugurata all’Accademia Carrara, e i progetti annunciati a Urbino, la città natale del maestro.

     
  • | 13/12/2012

    La vita di Giuseppe Arcimboldo

    Arcimboldo nasce a Milano nel 1527 dal pittore Biagio Arcimboldo e da Chiara Parisi. Il suo nome è pieno di mistero, dal momento che egli amava firmare le sue opere con diversi nomi: Arcimboldo, Arcimboldi, Arcimboldus, Giuseppe, Josephus, Joseph e Josepho.
     
  • Roma | 14/03/2024 | Al Museo Napoleonico di Roma dal 15 marzo all’8 settembre

    Kakemono, disegni, fotografie. La passione di Giuseppe Primoli per l’Oriente si racconta in una mostra

    Dipinti, manoscritti, incisioni, porcellane, disegni con soggetti esotici e orientaleggianti, fotografie d’epoca di soggetto e gusto orientalista raccontano l’interesse per l’Oriente da parte del conte e della famiglia Bonaparte-Primoli
     
  • Pesaro e Urbino | 15/12/2013 | In mostra la pregiata raccolta dei coniugi Vinciguerra

    Gli alfieri del design italiano

    I Musei Civici di Pesaro dedicano un’esposizione alla donazione che ha arricchito le sue collezioni con opere di Gio Ponti e dei maestri muranesi del Novecento.
     
  • | 13/10/2001

    Lo studiolo di Urbino

    Lo studiolo del Palazzo Ducale di Urbino rappresenta una delle espressioni più mature di un ambiente di studio, nella sua forma più pura.
     
  • | 29/01/2001

    Lo studiolo di Urbino

    Lo studiolo del Palazzo Ducale di Urbino rappresenta una delle espressioni più mature di un ambiente di studio, nella sua forma più pura.
     
  • | 26/06/2006

    Domani si parte: vacanze nel primo Novecento. Fotografie di Giuseppe Michelini

    Esposizione fotografica di Giuseppe Michelini
     
  • | 18/02/2002

    La libertà del segno: Giuseppe Capogrossi

    È stata una svolta, improvvisa e radicale, a segnare il percorso artistico di un indiscusso talento del Novecento italiano: Giuseppe Capogrossi (1900-1972).
     
  • | 28/02/2002

    Appuntamenti da non perdere

    Nuovi appuntamenti nel mese di Marzo con manifestazioni artistiche ed eventi culturali. A seguire un rapido cenno sulle principali iniziative.
     
  • | 07/03/2017 | Speciale Raffaello – Art Tour in Italia

    A Urbino e a Perugia, sulle tracce di Raffaello, enfant prodige

    Al genio del Rinascimento è dedicato “Raffaello – Il Principe delle Arti - in 3D”, il film prodotto da Sky in collaborazione con i Musei Vaticani. Per l'occasione ARTE.it propone un viaggio alla ricerca dei capolavori del maestro.
     
  • | 02/03/2017 | Una web-serie con Giovanni Muciaccia

    Sulle tracce di Raffaello

    Al via l'Art Tour "Sulle Tracce di Raffaello" , un viaggio in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio e della sua arte realizzato in occasione del lancio in sala del film "Raffaello - Il Principe delle Arti in 3D" prodotto da SKY.
     
  • | 29/05/2003

    Il Risorgimento di Giuseppe Zanardelli

    "Figure del Risorgimento Italiano. Giuseppe Zanardelli (1826-1903). Il coraggio della coerenza", ospitata a Roma al Vittoriano: trasformazioni dell'Italia dell'800 attraverso la biografia umana e politica dello statista.
     
  • | 23/04/2020 | Viaggio nei misteri dell’arte da Caravaggio a Monet

    Cinque capolavori scomparsi e mai ritrovati

    Sulle tracce di celebri dipinti perduti. Come in un giallo, tra un brivido di suspense e un filo di speranza.

     
Meno notizie

Risultati per "oratorio di san giuseppe urbino" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Ca’ Tron Roma è una cometa
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti
  • DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Collezione MAXXI - The Large Glass
  • DAL 18/12/2024 AL 31/12/2030 Cervignano del Friuli | Casa Zigaina Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima

Risultati per "oratorio di san giuseppe urbino" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 19/05/2013 AL 30/06/2013 Padova | Oratorio di San Rocco Giuseppe Gallo. Prismi
  • DAL 23/12/2016 AL 28/02/2017 Urbino | Palazzo Ducale e Oratorio di San Giovanni di Urbino / Palazzo Mosca di Pesaro Le Marche per le Marche
  • DAL 13/10/2016 AL 16/10/2016 Urbino | Sedi varie di Urbino e Fano Festival del giornalismo culturale 2016 - Immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano
  • DAL 23/06/2022 AL 09/10/2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • DAL 20/06/2024 AL 06/10/2024 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale di Urbino Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna
  • DAL 01/10/2022 AL 08/01/2023 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino Arte e Potere. In dialogo con Federico da Montefeltro
  • DAL 16/08/2013 AL 18/08/2013 Urbino | Palazzo Ducale e altre sedi Festa del Duca. XXXII edizione
  • DAL 07/08/2021 AL 30/09/2021 La Spezia | Oratorio dei Disciplinati di Santa Caterina Iva Lulashi. Libere e desideranti
  • DAL 26/01/2023 AL 26/01/2023 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino Galleria Nazionale delle Marche: presentazione di quattro dipinti restaurati grazie a Confartigianato
  • DAL 12/10/2017 AL 15/10/2017 Urbino | Sedi varie Festival del giornalismo culturale. 5° Edizione
  • DAL 08/04/2013 AL 28/04/2013 Forlì | Oratorio di San Sebastiano Graziella Giunchedi. Ombre tattili
  • DAL 16/10/2024 AL 20/11/2024 Palermo | Oratorio di San Lorenzo (SE LA MEMORIA HA UN FUTURO). L’opera e la performance di Stefania Gesualdo
  • DAL 27/04/2023 AL 05/11/2023 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale di Urbino Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto
  • DAL 21/05/2021 AL 12/09/2021 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino Sul filo di Raffaello. Impresa e fortuna nell’arte dell’arazzo
  • DAL 12/03/2015 AL 04/07/2015 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche Lo Studiolo del Duca. Il ritorno degli Uomini Illustri alla Corte di Urbino
  • DAL 09/10/2021 AL 07/11/2021 Padova | Oratorio di San Rocco PREZIOSA YOUNG 2021
  • DAL 30/11/2019 AL 16/02/2020 Padova | Oratorio di San Rocco Pensieri preziosi 15 - Bollmann Collection. Contemporary Jewellery 1970-2019
  • DAL 20/05/2023 AL 01/07/2023 Biella | Oratorio del Santo Sudario LEGÀMI - Quando la Scultura incontra la Fiber Art
  • DAL 31/10/2013 AL 03/11/2013 Parma | Ex Oratorio di San Quirino Il Rumore del Lutto. Vita. VII Edizione
  • DAL 24/10/2020 AL 13/12/2020 Urbino | Casa natale di Raffaello Mangiaterra Marcucci. Dal principio urbinate
  • DAL 03/10/2019 AL 19/01/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale di Urbino Raffaello e gli amici di Urbino
  • DAL 26/11/2021 AL 27/03/2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino Città di Dio. Città degli uomini. Architetture dantesche e utopie urbane
  • DAL 23/10/2020 AL 10/01/2021 Bologna | Oratorio di Santa Maria della Vita Criminis Imago. Le immagini della criminalità a Bologna
  • DAL 29/07/2017 AL 12/11/2017 Padova | Oratorio di San Rocco Equidistante dal centro. Gioielli delle Accademie di Belle Arti di Bologna e di Ravenna
  • DAL 03/03/2017 AL 26/03/2017 Padova | Oratorio di San Rocco Percorsi Inversi. Oreficeria e rivelazioni di sé
  • DAL 27/06/2014 AL 27/07/2014 Venezia | Oratorio di San Ludovico Ana Valter. L'incubo di Colombo
  • DAL 26/06/2015 AL 28/07/2015 Palermo | Oratorio San Mercurio Franko B. Sacrosanctum 4
  • DAL 04/06/2022 AL 03/07/2022 Padova | Oratorio di San Rocco Un pianeta da curare. Sostenere l’ambiente per il futuro della bellezza
  • DAL 27/03/2015 AL 15/05/2015 Palermo | Giuseppe Veniero Project Michelangelo Galliani. Oratorio dell’inganno
  • DAL 27/11/2014 AL 27/11/2014 Bologna | Oratorio di San Filippo Neri La pala d’altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città 1450 - 1550
  • DAL 03/04/2015 AL 01/05/2015 Urbino | Piazza della Repubblica Uovo d'Artista 2015
  • DAL 20/12/2014 AL 18/01/2015 Forlì | Oratorio di San Sebastiano Annibale. L'identità e l'immagine
  • DAL 27/05/2016 AL 28/05/2016 Fabriano | Oratorio della Carità Il patrimonio industriale della carta in Italia. La storia, i siti, la valorizzazione
  • DAL 23/06/2017 AL 01/10/2017 Palermo | Oratorio dei Bianchi Serpotta e il suo tempo
  • DAL 27/05/2016 AL 28/05/2016 Fabriano | Oratorio della Carta Il patrimonio industriale della carta in Italia. La storia, i siti, la valorizzazione
  • DAL 19/11/2022 AL 26/02/2023 Urbino | Sedi varie Premio Marche 2022 - Biennale d’arte contemporanea
  • DAL 19/07/2020 AL 01/11/2020 Urbino | Palazzo Ducale Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della civiltà di corte
  • DAL 11/12/2020 AL 20/12/2020 Palermo | Oratorio di San Mercurio e online #WALLOFSOUNDS2020 - Quiet Ensemble. Unshaped
  • DAL 18/02/2015 AL 25/02/2015 Urbino | Accademia di Belle Arti di Urbino Noa Pane. I'm Not Inflatable (2015)
  • DAL 14/09/2013 AL 13/10/2013 Urbino | Sale del Castellare/ Teatro Sanzio Logli è Urbino. La pittura di Mario Logli come teatro della città di Urbino
  • DAL 12/06/2014 AL 06/07/2014 Fabriano | Oratorio del Gonfalone e altre sedi FabrianoInAcquarello 2014
  • DAL 22/09/2017 AL 29/10/2017 Palermo | Oratorio dei SS. Elena e Costantino Concetta De Pasquale. Sulla rotta di Colapesce, appunti di viaggio per mare
  • DAL 06/02/2014 AL 23/02/2014 Bergamo | Ex Oratorio di San Lupo Ferrario Freres. Trans/figurazioni
  • DAL 05/09/2020 AL 06/09/2020 La Spezia | Oratorio di Santa Maria in Selàa LA PRATICA INEVASA | Gino D’Ugo
  • DAL 08/07/2017 AL 27/08/2017 Padova | Oratorio di San Rocco Giancarlo Frison. Parva Aesthetica
  • DAL 31/05/2017 AL 03/09/2017 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino e altre sedi Logli, tra memoria e mito
  • DAL 14/09/2013 AL 19/09/2013 Padova | Oratorio di San Rocco Olimpia Zagnoli. SupercalifragilistichespiralidOZ
  • DAL 17/12/2014 AL 17/12/2014 Urbino | Accademia di Belle Arti di Urbino Marika Ricchi. Senza Titolo 2014
  • DAL 18/01/2013 AL 10/02/2013 Urbino | Casa natale di Raffaello - Bottega Giovanni Santi Georgia Tribuiani. Unire i punti
  • DAL 20/07/2021 AL 01/11/2021 Urbino | Palazzo Ducale Perugino. Il maestro di Raffaello
  • DAL 30/05/2013 AL 15/09/2013 Venezia | Oratorio di San Ludovico Miltos Manetas. The Unconnected - III Padiglione Internet
  • DAL 03/09/2015 AL 22/09/2015 Palermo | Oratorio San Mercurio Luca Pancrazzi. Santantioco
  • DAL 21/05/2016 AL 19/06/2016 Venezia | Oratorio di San Ludovico Alberta Pellacani. Palinsesto urbano VE| |01
  • DAL 25/09/2015 AL 25/10/2015 Palermo | Oratorio San Mercurio Sacrosanctum #7. Thomas Braida
  • DAL 19/04/2018 AL 16/05/2018 Palermo | Oratorio di san Mercurio Sacrosanctum.9 - Luigi Presicce
  • DAL 19/02/2022 AL 20/03/2022 Padova | Oratorio di San Rocco Ride la Terra. Elisabetta Vignato
  • DAL 30/04/2014 AL 29/05/2014 Venezia | Oratorio di San Ludovico Andrea Morucchio. Play God
  • DAL 29/04/2014 AL 29/05/2014 Venezia | Oratorio di San Ludovico Andrea Morucchio. Play God
  • DAL 21/07/2022 AL 02/12/2022 Arezzo | Fraternita dei Laici - Oratorio dei Santi Lorentino e Pergentino Eleonora de Toledo duchessa di Toscana. I soggiorni in terra d’Arezzo della consorte di Cosimo I de’ Medici
  • DAL 06/04/2022 AL 06/04/2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale di Urbino Sei nuove sale alla Galleria Nazionale delle Marche
Più mostre
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Ca’ Tron

    Roma è una cometa

     
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi

    Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti

     
  • DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Collezione MAXXI - The Large Glass

     
  • DAL 18/12/2024 AL 31/12/2030 Cervignano del Friuli | Casa Zigaina

    Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima

     
Meno mostre

Risultati per "oratorio di san giuseppe urbino" in FOTO
  • Futurismo e propaganda
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Eteria
  • La Rivoluzione siamo noi. Collezionismo italiano contemporaneo
  • La Scapigliatura: Avanguardia ante litteram
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • I cani nell'arte
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • Los Angeles 4 aprile 1850 - Nascita di un mito
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Il lato oscuro degli anni ruggenti
  • Le Donne nell'Arte
  • Le Donne nell'Arte
  • Boldini. L’incantesimo della pittura
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità
  • Il Nudo negli occhi dell'Arte
  • De Chirico e il sottosopra metafisico della Pittura
  • Hayez, Segantini e lo spirito dell'800
  • Donne nell'arte - L'universo ineffabile
  • L'Accademia di Venezia onora i suoi padri fondatori
  • La grande Arte in mostra a Perugia
  • Il fascino alchemico di Arcimboldo
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style
  • Giovanni Segantini e i pittori della montagna
  • Echi dalla "Porta d'Oriente"
  • New York New York
  • Sacrosanctum. Quando l'arte fa bene all'arte
  • La grande Artemisia
  • La grande Artemisia
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento
  • Diari fotografici di inizio millennio
  • Diari fotografici di inizio millennio
  • Futuristi ante litteram al Mart
  • Roma Pop City 60-67. Dalla Dolce Vita al '68
  • Le Dimore di Giuseppe Uncini
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini
  • Collezioni da 110 e lode: i Macchiaioli al Chiostro del Bramante
  • San Pietro e le Basiliche papali di Roma 3D
  • San Pietro e le Basiliche papali di Roma 3D
  • Campidoglio colle leggendario
  • Gli anni ruggenti dell'arte a Milano
  • I Macchiaioli in mostra a Milano
  • I Macchiaioli in mostra a Milano
  • repARTer a Ca' Pesaro: storie di arte e vita
  • repARTer a Ca' Pesaro: storie di arte e vita
  • ARTE FIERA 40 compleanno d'autore
Più foto
  • Futurismo e propaganda

     
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara

     
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Eteria

     
  • La Rivoluzione siamo noi. Collezionismo italiano contemporaneo

     
  • La Scapigliatura: Avanguardia ante litteram

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • I cani nell'arte

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • Los Angeles 4 aprile 1850 - Nascita di un mito

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Il lato oscuro degli anni ruggenti

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Boldini. L’incantesimo della pittura

     
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600

     
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità

     
  • Il Nudo negli occhi dell'Arte

     
  • De Chirico e il sottosopra metafisico della Pittura

     
  • Hayez, Segantini e lo spirito dell'800

     
  • Donne nell'arte - L'universo ineffabile

     
  • L'Accademia di Venezia onora i suoi padri fondatori

     
  • La grande Arte in mostra a Perugia

     
  • Il fascino alchemico di Arcimboldo

     
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style

     
  • Giovanni Segantini e i pittori della montagna

     
  • Echi dalla "Porta d'Oriente"

     
  • New York New York

     
  • Sacrosanctum. Quando l'arte fa bene all'arte

     
  • La grande Artemisia

     
  • La grande Artemisia

     
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

     
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

     
  • Diari fotografici di inizio millennio

     
  • Diari fotografici di inizio millennio

     
  • Futuristi ante litteram al Mart

     
  • Roma Pop City 60-67. Dalla Dolce Vita al '68

     
  • Le Dimore di Giuseppe Uncini

     
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini

     
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini

     
  • Collezioni da 110 e lode: i Macchiaioli al Chiostro del Bramante

     
  • San Pietro e le Basiliche papali di Roma 3D

     
  • San Pietro e le Basiliche papali di Roma 3D

     
  • Campidoglio colle leggendario

     
  • Gli anni ruggenti dell'arte a Milano

     
  • I Macchiaioli in mostra a Milano

     
  • I Macchiaioli in mostra a Milano

     
  • repARTer a Ca' Pesaro: storie di arte e vita

     
  • repARTer a Ca' Pesaro: storie di arte e vita

     
  • ARTE FIERA 40 compleanno d'autore

     
Meno foto

Risultati per "oratorio di san giuseppe urbino" in ARTISTI
  • Giacomo 1656 - 1732
  • Lodovico 1857 - 1950
  • Piero 1416 - 1492
  • Francesco 1599 - 1667
  • Giuseppe 1766 - 1850
  • Giuseppe 1707 - 1789
  • Federico 1535 - 1612
  • Properzia 1490 - 1530
  • Giuseppe 1846 - 1884
  • Giuseppe 1750 - 1827
  • Giuseppe 1762 - 1839
  • Giuseppe 0 - 0
  • Domenico 1581 - 1641
  • Giuseppe 1620 - 1710
  • Giuseppe 1867 - 1917
  • Andrea 1486 - 1530
  • Giuseppe 1868 - 1907
  • Guglielmo 1672 - 1744
  • Domenico 1609 - 1675
  • Michelangelo 1475 - 1564
  • Giovanni Benedetto 1609 - 1664
  • Frà Giuseppe 1570 - 1643
  • Giuseppe 1817 - 1884
  • Luca 1634 - 1705
  • Giuseppe 1568 - 1640
  • Giuseppe 1900 - 1972
  • Tito 1804 - 1878
  • Antoon 1599 - 1641
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Giuseppe Maria 1665 - 1747
  • Donato 1444 - 1514
  • Guido 1575 - 1642
  • Jacopo 1494 - 1557
  • Ascanio 1539 - 1615
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Jacopo 1519 - 1594
Più artisti
  • Giacomo

     
  • Lodovico

     
  • Piero

     
  • Francesco

     
  • Giuseppe

     
  • Giuseppe

     
  • Federico

     
  • Properzia

     
  • Giuseppe

     
  • Giuseppe

     
  • Giuseppe

     
  • Giuseppe

     
  • Domenico

     
  • Giuseppe

     
  • Giuseppe

     
  • Andrea

     
  • Giuseppe

     
  • Guglielmo

     
  • Domenico

     
  • Michelangelo

     
  • Giovanni Benedetto

     
  • Frà Giuseppe

     
  • Giuseppe

     
  • Luca

     
  • Giuseppe

     
  • Giuseppe

     
  • Tito

     
  • Antoon

     
  • Raffaello

     
  • Giuseppe Maria

     
  • Donato

     
  • Guido

     
  • Jacopo

     
  • Ascanio

     
  • Tiziano

     
  • Michelangelo

     
  • Jacopo

     
Meno artisti

Risultati per "oratorio di san giuseppe urbino" in OPERE
  • Oratorio del Crocifisso Chiesa di San Polo
  • Ritratto dei Duchi di Urbino Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Gallerie degli Uffizi
  • Monumento a Lorenzo de’Medici duca di Urbino Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Cappelle Medicee
  • Oratorio San Silvestro Chiesa dei Santi Quattro Coronati
  • Oratorio Santa Barbara Chiesa di San Gregorio Magno
  • Chiostro e Oratorio di Santa Barbara Chiesa dei Santi Quattro Coronati
  • Oratorio Santa Silvia Guido Reni Chiesa di San Gregorio Magno
  • Apocalisse e Antico Testamento Giacomo Serpotta Oratorio del Rosario di San Domenico
  • Battaglia di Lepanto Giacomo Serpotta Oratorio del Rosario in Santa Zita
  • Oratorio Sant'Andrea Domenico Zampieri (Domenichino) Chiesa di San Gregorio Magno
  • Progressione Curvilinea Umberto Mastroianni Museo del Metauro
  • Giuseppe Penone, L'Albero Ospedale di San Giovanni (Sint-Janshospitaal)
  • Madonna del Rosario e santi Antoon Van Dyck Oratorio del Rosario di San Domenico
  • Oratorio dei Filippini Francesco Castelli Brumino (Francesco Borromini)
  • Giuseppe tentato e La moglie di Putifarre che accusa Giuseppe Properzia de’ Rossi Museo della Basilica di San Petronio
  • Il Martirio di San Lorenzo Giacomo Serpotta Oratorio San Lorenzo
  • Cappella di san Giuseppe Lodovico Pogliaghi Chiesa di San Babila
  • Teleri dei Crociferi Oratorio dei Crociferi
  • La Femme aux pompons Giuseppe De Nittis GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
  • Las Meninas Giuseppe Velasquez Museo del Prado
  • Storie dell’infanzia di Giuseppe e Giuseppe che interpreta i sogni del faraone Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto) Galleria Palatina
  • Flagellazione di Cristo Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Galleria Nazionale delle Marche
  • Immacolata Concezione Giuseppe Bonito Cappella Palatina
  • Il Miracolo di San Vincenzo Ferreri Giuseppe Velasquez Chiesa di San Domenico
  • Quarto Stato Giuseppe Pellizza (Pellizza da Volpedo) Museo del Novecento
  • Visitazione Guglielmo Borremans Oratorio del Rosario di San Domenico
  • Cristo velato Cappella Sansevero
  • Natività di Maria, Presentazione al Tempio, Adorazione dei Pastori e il Sogno di Giuseppe Luca Giordano Chiesa dei Santi Apostoli
  • Amazzone Giuseppe De Nittis
  • L'Amaca Giuseppe De Nittis
  • Superficie 678 Giuseppe Capogrossi
  • San Michele e il Drago Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Museo del Louvre
  • Tomba di Giuseppe Treves Cimitero Monumentale
  • La Place des Pyramides Giuseppe De Nittis Musée d'Orsay
  • Alle corse di Auteuil-Sulla seggiola Giuseppe De Nittis
  • San Girolamo nel Deserto Giuseppe Maria Crespi (lo Spagnolo) The National Gallery
  • Amore e Psiche Giuseppe Maria Crespi (lo Spagnolo) Gallerie degli Uffizi
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Sant’Agostino che calpesta l’Eresia tra la Carità e la Fede Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
  • Uccisione di Don Giuseppe Carafa Domenico Gargiulo (Micco Spadaro) Museo Nazionale di San Martino
  • Fiera di Poggio a Caiano Giuseppe Maria Crespi (lo Spagnolo) Gallerie degli Uffizi
  • San Giacomo che abbatte i Mori Giovanni Benedetto Castiglione (Il Grechetto) Oratorio di San Giacomo della Marina
  • San Giorgio e il Drago Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Museo del Louvre
  • Giuseppe venduto a Putifarre Jacopo Carrucci (Jacopo da Pontormo) The National Gallery
  • Prato Fiorito Giuseppe Pellizza (Pellizza da Volpedo)
  • Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi Michelangelo Merisi (Caravaggio) Oratorio San Lorenzo
  • Lo specchio della vita (E ciò che l'una fa, e le altre fanno) Giuseppe Pellizza (Pellizza da Volpedo) GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
  • Fauno Barberini Glyptothek (Gliptoteca)
Più opere
  • Oratorio del Crocifisso


    Chiesa di San Polo
     
  • Ritratto dei Duchi di Urbino

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Monumento a Lorenzo de’Medici duca di Urbino

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Cappelle Medicee
     
  • Oratorio San Silvestro


    Chiesa dei Santi Quattro Coronati
     
  • Oratorio Santa Barbara


    Chiesa di San Gregorio Magno
     
  • Chiostro e Oratorio di Santa Barbara


    Chiesa dei Santi Quattro Coronati
     
  • Oratorio Santa Silvia

    Guido Reni
    Chiesa di San Gregorio Magno
     
  • Apocalisse e Antico Testamento

    Giacomo Serpotta
    Oratorio del Rosario di San Domenico
     
  • Battaglia di Lepanto

    Giacomo Serpotta
    Oratorio del Rosario in Santa Zita
     
  • Oratorio Sant'Andrea

    Domenico Zampieri (Domenichino)
    Chiesa di San Gregorio Magno
     
  • Progressione Curvilinea

    Umberto Mastroianni
    Museo del Metauro
     
  • Giuseppe Penone, L'Albero


    Ospedale di San Giovanni (Sint-Janshospitaal)
     
  • Madonna del Rosario e santi

    Antoon Van Dyck
    Oratorio del Rosario di San Domenico
     
  • Oratorio dei Filippini

    Francesco Castelli Brumino (Francesco Borromini)
     
  • Giuseppe tentato e La moglie di Putifarre che accusa Giuseppe

    Properzia de’ Rossi
    Museo della Basilica di San Petronio
     
  • Il Martirio di San Lorenzo

    Giacomo Serpotta
    Oratorio San Lorenzo
     
  • Cappella di san Giuseppe

    Lodovico Pogliaghi
    Chiesa di San Babila
     
  • Teleri dei Crociferi


    Oratorio dei Crociferi
     
  • La Femme aux pompons

    Giuseppe De Nittis
    GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
     
  • Las Meninas

    Giuseppe Velasquez
    Museo del Prado
     
  • Storie dell’infanzia di Giuseppe e Giuseppe che interpreta i sogni del faraone

    Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto)
    Galleria Palatina
     
  • Flagellazione di Cristo

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Galleria Nazionale delle Marche
     
  • Immacolata Concezione

    Giuseppe Bonito
    Cappella Palatina
     
  • Il Miracolo di San Vincenzo Ferreri

    Giuseppe Velasquez
    Chiesa di San Domenico
     
  • Quarto Stato

    Giuseppe Pellizza (Pellizza da Volpedo)
    Museo del Novecento
     
  • Visitazione

    Guglielmo Borremans
    Oratorio del Rosario di San Domenico
     
  • Cristo velato


    Cappella Sansevero
     
  • Natività di Maria, Presentazione al Tempio, Adorazione dei Pastori e il Sogno di Giuseppe

    Luca Giordano
    Chiesa dei Santi Apostoli
     
  • Amazzone

    Giuseppe De Nittis
     
  • L'Amaca

    Giuseppe De Nittis
     
  • Superficie 678

    Giuseppe Capogrossi
     
  • San Michele e il Drago

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Museo del Louvre
     
  • Tomba di Giuseppe Treves


    Cimitero Monumentale
     
  • La Place des Pyramides

    Giuseppe De Nittis
    Musée d'Orsay
     
  • Alle corse di Auteuil-Sulla seggiola

    Giuseppe De Nittis
     
  • San Girolamo nel Deserto

    Giuseppe Maria Crespi (lo Spagnolo)
    The National Gallery
     
  • Amore e Psiche

    Giuseppe Maria Crespi (lo Spagnolo)
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Sant’Agostino che calpesta l’Eresia tra la Carità e la Fede


    Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
     
  • Uccisione di Don Giuseppe Carafa

    Domenico Gargiulo (Micco Spadaro)
    Museo Nazionale di San Martino
     
  • Fiera di Poggio a Caiano

    Giuseppe Maria Crespi (lo Spagnolo)
    Gallerie degli Uffizi
     
  • San Giacomo che abbatte i Mori

    Giovanni Benedetto Castiglione (Il Grechetto)
    Oratorio di San Giacomo della Marina
     
  • San Giorgio e il Drago

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Museo del Louvre
     
  • Giuseppe venduto a Putifarre

    Jacopo Carrucci (Jacopo da Pontormo)
    The National Gallery
     
  • Prato Fiorito

    Giuseppe Pellizza (Pellizza da Volpedo)
     
  • Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Oratorio San Lorenzo
     
  • Lo specchio della vita (E ciò che l'una fa, e le altre fanno)

    Giuseppe Pellizza (Pellizza da Volpedo)
    GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
     
  • Fauno Barberini


    Glyptothek (Gliptoteca)
     
Meno opere

Risultati per "oratorio di san giuseppe urbino" in LUOGHI
  • Oratorio di San Giovanni Battista Urbino
  • Duomo di Urbino Urbino
  • Chiesa di San Bernardino Urbino
  • Palazzo Ducale di Urbino Urbino
  • Oratorio San Lorenzo Palermo
  • Oratorio di Santa Cecilia Bologna
  • Facciata dell'Oratorio di San Filippo Neri Roma
  • Oratorio di San Giacomo della Marina Genova
  • Oratorio dei Santi Pietro e Paolo Palermo
  • Oratorio del Rosario in Santa Zita Palermo
  • Oratorio di San Nicola Tolentino Vicenza
  • Oratorio di San Protaso al Lorenteggio o Chiesa delle lucertole Milano
  • Oratorio dei Crociferi Venezia
  • Oratorio del Gonfalone Roma
  • Oratorio del Rosario di San Domenico Palermo
  • Oratorio di Sant' Antonio Abate Genova
  • Castello di Gradara Gradara
  • Casa natale di Raffaello Urbino
  • Galleria Nazionale delle Marche Urbino
  • Chiesa di San Giuseppe Firenze
  • Cappella Palatina Caserta
  • Chiesa di San Giuseppe dei Teatini Palermo
  • Via Giuseppe Garibaldi Torino
  • Ex Monastero di Santa Chiara Urbino
  • Teatro alla Scala Milano
  • Presepe Reale Caserta
  • Basilica di Santa Maria del Carmine Firenze
  • Cimitero Monumentale di Staglieno Genova
  • Teatro Verdi La Dante Firenze
  • Chiesa Cattedrale dell'Assunta Caserta
  • Chiesa dei Santi Martiri Torino
  • Chiesa della Santissima Trinità Torino
Più luoghi
  • Oratorio di San Giovanni Battista

    Urbino
     
  • Duomo di Urbino

    Urbino
     
  • Chiesa di San Bernardino

    Urbino
     
  • Palazzo Ducale di Urbino

    Urbino
     
  • Oratorio San Lorenzo

    Palermo
     
  • Oratorio di Santa Cecilia

    Bologna
     
  • Facciata dell'Oratorio di San Filippo Neri

    Roma
     
  • Oratorio di San Giacomo della Marina

    Genova
     
  • Oratorio dei Santi Pietro e Paolo

    Palermo
     
  • Oratorio del Rosario in Santa Zita

    Palermo
     
  • Oratorio di San Nicola Tolentino

    Vicenza
     
  • Oratorio di San Protaso al Lorenteggio o Chiesa delle lucertole

    Milano
     
  • Oratorio dei Crociferi

    Venezia
     
  • Oratorio del Gonfalone

    Roma
     
  • Oratorio del Rosario di San Domenico

    Palermo
     
  • Oratorio di Sant' Antonio Abate

    Genova
     
  • Castello di Gradara

    Gradara
     
  • Casa natale di Raffaello

    Urbino
     
  • Galleria Nazionale delle Marche

    Urbino
     
  • Chiesa di San Giuseppe

    Firenze
     
  • Cappella Palatina

    Caserta
     
  • Chiesa di San Giuseppe dei Teatini

    Palermo
     
  • Via Giuseppe Garibaldi

    Torino
     
  • Ex Monastero di Santa Chiara

    Urbino
     
  • Teatro alla Scala

    Milano
     
  • Presepe Reale

    Caserta
     
  • Basilica di Santa Maria del Carmine

    Firenze
     
  • Cimitero Monumentale di Staglieno

    Genova
     
  • Teatro Verdi

    La Dante Firenze
     
  • Chiesa Cattedrale dell'Assunta

    Caserta
     
  • Chiesa dei Santi Martiri

    Torino
     
  • Chiesa della Santissima Trinità

    Torino
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Giacomo Balla

Giacomo Balla

 

OPERE immagine di Coppa Diatreta Trivulzio

Coppa Diatreta Trivulzio

Civico Museo Archeologico

 

LUOGHI immagine di Porta Nuova

Porta Nuova

Palermo

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Torino | Opera Ritratto di vecchio dormiente
    • Lecce | Locale Shade Food&Dreams
    • Bologna | Hotel Hotel Porta San Mamolo
    • Vicenza | Opera I Rettori di Vicenza Silvano Cappello e Giovanni Moro davanti alla Madonna in trono tra i santi Marco e Vincenzo

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati