venerdì 1 agosto 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "Rotari%25252C Pietro Antonio" in NOTIZIE
  • Roma | 07/03/2016 San Pietro, lo choc della bellezza
  • Roma | 06/04/2016 San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D: la nostra recensione
  • Vicenza | 30/06/2023 Tornano i pittori della realtà
  • Roma | 28/01/2019 Fiat lux: San Pietro come non l’avete mai vista
  • Roma | 08/04/2020 Stanotte a San Pietro, la grande arte in tv con Alberto Angela
  • Roma | 15/02/2016 San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D
  • Mondo | 15/05/2018 I gioielli di Canaletto conquistano Edimburgo
  • | 26/05/2020 San Pietroburgo, la perla sulla Neva dall'anima italiana
  • Roma | 25/01/2017 Michelangelo scultore della luce
  • Mantova | 10/09/2015 Annullo filatelico per Ligabue e Ghizzardi
  • Roma | 10/06/2016 In prima visione tv San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D
  • Roma | 20/10/2016 Nuova luce su Piazza San Pietro
  • Mantova | 19/05/2015 Apre il Museo della Follia nel Palazzo della Ragione
  • | 21/05/2018 New York celebra il genio di Antonio Canova
  • | 21/01/2020 Volevo nascondermi. In arrivo al cinema il film su Ligabue
  • | 18/07/2002 Ligabue Sculture e disegni
  • | 15/07/2002 Ligabue Sculture e disegni
  • Mondo | 07/12/2017 Antonio Ligabue: l'arte del poeta contadino conquista la Russia
  • Venezia | 03/01/2019 Canaletto e Venezia: il Settecento a Palazzo Ducale
  • Reggio Emilia | 01/07/2019 Dall’Ermitage a Reggio Emilia: torna a casa un gioiello del Correggio
  • Roma | 26/02/2014 E' terminato il restauro del Colonnato di San Pietro
  • Vicenza | 01/06/2022 Antonio Ligabue, genio visionario, in mostra ad Asiago
  • | 15/07/2002 Cenni biografici
  • Palermo | 12/09/2024 Da Brera a Palermo: Canova e i neoclassici a Palazzo Reale
  • Perugia | 27/06/2022 Canova in Umbria, una storia da riscoprire
  • Padova | 28/01/2013 A Padova capolavori da oltreoceano per ricordare la rivoluzione rinascimentale di Pietro Bembo
  • Roma | 27/12/2016 Entrare a San Pietro di notte con Alberto Angela
  • Roma | 29/01/2014 Le catacombe dei Santi Pietro e Marcellino aprono al pubblico
  • Napoli | 13/06/2023 Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
  • Roma | 21/03/2020 L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
  • Catania | 04/04/2016 Le mappe di Pietro Ruffo in mostra a Catania
  • Treviso | 26/12/2019 Frammenta: un allestimento per far rivivere l’arte perduta di Antonio Canova
  • Treviso | 12/11/2024 Riapre l’Ala Ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova. Il patrimonio dell'artista torna visibile al pubblico nella sua interezza
  • Firenze | 10/12/2018 Da Cosimo de’ Medici a Kiki Smith, il 2019 degli Uffizi
  • Roma | 11/03/2014 Il Barocco torna a splendere nella Chiesa dei Cappuccini di via Veneto
  • Roma | 22/03/2019 Il San Girolamo di Leonardo in mostra a Piazza San Pietro
  • Catania | 14/04/2014 In mostra a Catania uno dei libri più rari del mondo
  • | 18/04/2017 Possagno - New York (A/R): il George Washington di Canova
  • Parma | 25/06/2020 Da Ligabue a Fornasetti, tutti gli appuntamenti a Parma, città Capitale della Cultura 2020
  • | 02/10/2019 Al cinema Leonardo, l’artista che ha fatto dell’arte una scienza. Intervista a Pietro Marani
  • Firenze | 29/11/2019 Agli Uffizi Pietro Aretino, il grande regista del Rinascimento
  • Roma | 15/05/2025 Come nel Seicento. Il Salone Pietro da Cortona torna a splendere a Palazzo Barberini
  • | 14/11/2022 Nasce "Perugino 2023", il portale dedicato a Pietro Vannucci a 500 anni dalla morte
  • Roma | 14/10/2019 Riaperto a Roma il Mausoleo di Sant’Elena
  • | 15/03/2002 Il nuovo Fidia: Antonio Canova
  • Bergamo | 04/12/2023 Tiziano e Pietro Aretino. All'Accademia Carrara il ritratto di un protagonista del Rinascimento
  • Treviso | 16/04/2024 Antonio Canova in quattro tempi negli scatti di Luigi Spina
  • Grosseto | 14/03/2024 Il Sassetta e il suo tempo. L'arte senese del primo Quattrocento in mostra a Massa Marittima
  • | 30/03/2021 Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
  • | 18/03/2014 Un Raffaello per un castello
  • | 03/02/2017 Raffaello, il Principe delle Arti
  • Treviso | 12/01/2018 Il Washington di Canova è pronto al decollo
  • Rimini | 11/07/2013 Antonio Ligabue nel racconto di Cesare Zavattini
  • | 30/03/2016 SKY 3D apre la Porta del Viaggiatore durante la #MuseumWeek
  • Mondo | 13/02/2023 In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
  • Treviso | 16/02/2023 Bello come il Sole: l'Apollino di Canova si svela al pubblico
  • | 22/02/2020 Volevo nascondermi, favola amara su Antonio Ligabue - la nostra recensione
  • Roma | 02/04/2020 L'omaggio di Raffaello all'amico Bramante: il Tempietto di San Pietro in Montorio nello Sposalizio della Vergine
  • Terni | 06/12/2018 Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
  • Bergamo | 14/06/2014 L'Accademia Carrara in tour nella Bergamasca
Più notizie
  • Roma | 07/03/2016 | Viaggio nel capolavoro di Bernini con il Direttore dei Musei Vaticani

    San Pietro, lo choc della bellezza

    Antonio Paolucci è la prima guida d’eccezione del film “San Pietro e le Basiliche papali a Roma 3D”. Seguendo le sue parole inizia il viaggio di ARTE.it nelle quattro basiliche, simbolo della cristianità, nell’anno del Giubileo della Misericordia.

     
  • Roma | 06/04/2016 | Nei cinema dall'11 al 13 aprile

    San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D: la nostra recensione

    Debutta sul grande schermo una nuova produzione Sky 3D che nell'anno del Giubileo conduce lo spettatore alla scoperta delle quattro basiliche papali di Roma.
     
  • Vicenza | 30/06/2023 | Un gruppo di artisti che esordì nel 1947 scagliandosi contro gli esiti del modernismo

    Tornano i pittori della realtà

    La mostra di Asiago rilegge una particolare stagione dell’arte italiana del dopoguerra attraverso oltre settanta opere pittoriche, riportando in luce la forza e l’eredità artistica di Gregorio Sciltian, Pietro Annigoni, Xavier e Antonio Bueno
     
  • Roma | 28/01/2019 | Inaugurato il nuovo impianto di OSRAM per la Basilica

    Fiat lux: San Pietro come non l’avete mai vista

    Come in un film HD, sono finalmente visibili nei dettagli mosaici mai illuminati prima d’ora. Quasi 800 apparecchi e 100 mila LED donano un inedito splendore al monumento simbolo della Cristianità.

     
  • Roma | 08/04/2020 | Mercoledì 8 Aprile su Rai1 alle 21.25

    Stanotte a San Pietro, la grande arte in tv con Alberto Angela

    Complice la notte, Alberto Angela porta gli spettatori alla scoperta di monumenti famosi - come la cupola di San Pietro, la sublime Pietà di Michelangelo, gli affreschi della Cappella Sistina.
     
  • Roma | 15/02/2016 | Nei cinema italiani dall'11 al 13 aprile

    San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D

    L'innovazione tecnica di riprese spettacolari si unisce alla guida di grandi esperti per condurre il pubblico alla scoperta dei tesori ritrovati in occasione del Giubileo Straordinario.
     
  • Mondo | 15/05/2018 | Fino al 21 ottobre alla Queen’s Gallery, Palace of Holyroodhouse

    I gioielli di Canaletto conquistano Edimburgo

    Dipinti, stampe e disegni per la più grande mostra mai vista in Scozia sul maestro veneziano.

     
  • | 26/05/2020 | Il 27 maggio 1703 iniziavano i lavori per la costruzione della città voluta da Pietro il Grande

    San Pietroburgo, la perla sulla Neva dall'anima italiana

    317 anni fa nasceva la "capitale culturale" dell’impero russo, la cui costruzione fu affidata all'architetto ticinese Domenico Trezzini e a colleghi di scuola italiana. Circa 60 anni dopo la nascita della città, veniva edificato l’Ermitage.
     
  • Roma | 25/01/2017 | Il restauro della Tomba di Giulio II

    Michelangelo scultore della luce

    Un accurato intervento di restauro e l’illuminazione ispirata a criteri filologici restituiscono ai visitatori il capolavoro del Rinascimento come fu concepito dal genio toscano. Un progetto realizzato grazie ai fondi del Gioco del Lotto.
     
  • Mantova | 10/09/2015 | In occasione delle mostre di Mantova e Fontanellato

    Annullo filatelico per Ligabue e Ghizzardi

    Tre bolli unici celebrano il genio folle dei due artisti padani.
     
  • Roma | 10/06/2016 | Martedì 21 giugno alle 21.10 su Sky 3D, Sky Arte HD e Sky Cinema Cult HD

    In prima visione tv San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D

    Dopo il grande successo nelle sale, Sky presenta anche ai suoi abbonati lo spettacolo di una produzione ad alto impatto emotivo e spettacolare. 

     
  • Roma | 20/10/2016 | Dal 20 ottobre

    Nuova luce su Piazza San Pietro

    Un nuovo sistema illuminotecnico a LED realizzato da OSRAM nella Piazza di San Pietro completa il programma di interventi avviati con il restauro degli impianti della Cappella Sistina.
     
  • Mantova | 19/05/2015 | EXPO 2015

    Apre il Museo della Follia nel Palazzo della Ragione

    Il progetto itinerante a cura di Vittorio Sgarbi inaugura con una mostra antologica dedicata ad Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi.
     
  • | 21/05/2018 | Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di Cultura

    New York celebra il genio di Antonio Canova

    The Frick Collection ospita la mostra dedicata alla scultura di George Washington che Antonio Canova aveva realizzato per lo Stato del North Carolina, svelando il modello preparatorio in gesso, conservato al Museo Canova di Possagno.

     
  • | 21/01/2020 | Dal 4 marzo 2020 al cinema in Italia

    Volevo nascondermi. In arrivo al cinema il film su Ligabue

    Una vita ai margini e una pittura che supera ogni confine: Elio Germano è il maestro delle giungle padane nel lungometraggio di Giorgio Diritti.  

     
  • | 18/07/2002

    Ligabue Sculture e disegni

    Palazzo delle Feste di Bardonecchia presenta un’interessante esposizione dedicata alle sculture e ai disegni di Antonio Ligabue.
     
  • | 15/07/2002

    Ligabue Sculture e disegni

    Palazzo delle Feste di Bardonecchia presenta un’interessante esposizione dedicata alle sculture e ai disegni di Antonio Ligabue.
     
  • Mondo | 07/12/2017 | Dal 25 gennaio al 13 marzo

    Antonio Ligabue: l'arte del poeta contadino conquista la Russia

    Da Mosca a San Pietroburgo e, nel 2019, a New York. Prosegue il progetto di internazionalizzazione dell'artista, promosso dalla Fondazione Archivio Antonio Ligabue
     
  • Venezia | 03/01/2019 | In mostra dal 23 febbraio al 9 giugno

    Canaletto e Venezia: il Settecento a Palazzo Ducale

    Affresco di un’epoca a partire dal suo più noto protagonista. Alla scoperta del XVIII secolo in laguna con un progetto realizzato in partnership con RMN – Grand Palais di Parigi.

     
  • Reggio Emilia | 01/07/2019 | In arrivo a ottobre l’enigmatico Ritratto di giovane donna

    Dall’Ermitage a Reggio Emilia: torna a casa un gioiello del Correggio

    Ai Chiostri di San Pietro, un’occasione unica per ammirare il dipinto e addentrarsi in un intricato labirinto di simboli.  

     
  • Roma | 26/02/2014 | Oltre 100 esperti per i 44 mila metri cubi di travertino del Bernini

    E' terminato il restauro del Colonnato di San Pietro

    Le opere, avviate nella primavera del 2009, riportano ora il complesso al suo antico splendore.
     
  • Vicenza | 01/06/2022 | Fino al 30 ottobre al Museo Le carceri

    Antonio Ligabue, genio visionario, in mostra ad Asiago

    Uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana del XX secolo si racconta attraverso le oltre 70 opere in mostra tra dipinti, disegni e sculture, in un percorso a cura di Marzio Dall’Acqua e Vittorio Sgarbi
     
  • | 15/07/2002

    Cenni biografici

    Fin dalla più tenera età la vita di Antonio Ligabue(1899-1965) è stata costellata da difficoltà e problemi.
     
  • Palermo | 12/09/2024 | Fino al 30 novembre 

    Da Brera a Palermo: Canova e i neoclassici a Palazzo Reale

    Dalla collaborazione tra la Pinacoteca di Brera e Fondazione Federico II, un viaggio nella scultura ottocentesca porta in Sicilia opere inamovibili da 122 anni. 


     
  • Perugia | 27/06/2022 | Dal 6 luglio a Perugia

    Canova in Umbria, una storia da riscoprire

    Il mondo del grande scultore si racconta a partire dai gessi donati all’Accademia “Pietro Vannucci”, tra le Tre Grazie e una sorprendente Testa di cavallo.
     
  • Padova | 28/01/2013

    A Padova capolavori da oltreoceano per ricordare la rivoluzione rinascimentale di Pietro Bembo


     
  • Roma | 27/12/2016 | Il 27 dicembre in prima serata

    Entrare a San Pietro di notte con Alberto Angela

    Su RaiUno uno speciale condotto dal mastro della divulgazione, accompagnerà il pubblico in un viaggio notturno alla scoperta delle meraviglie della Basilica di San Pietro e dei Musei Vaticani.
     
  • Roma | 29/01/2014 | Valorizzazione del territorio attraverso l’impulso della cultura e del turismo

    Le catacombe dei Santi Pietro e Marcellino aprono al pubblico

    I sotterranei del complesso archeologico Ad duas lauros, finora accessibili solo in via straordinaria, saranno visitabili tutti i fine settimana a cominciare dal 13 aprile.
     
  • Napoli | 13/06/2023 | Il 16 giugno la presentazione al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli

    Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello

    Dal 1779 al 1794 corrono sedici intensi anni di vita dello scultore di Possagno nei suoi risvolti umani e nelle innumerevoli attività artistiche. Questo periodo intenso si svela tra le lettere dell’Epistolario (1779-1794), a cura di Giuseppe Pavanello, terzo volume dell’Opera: Edizione nazionale delle opere di Antonio Canova
     
  • Roma | 21/03/2020 | Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II

    L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro

    Nella Stanza di Eliodoro ai Musei Vaticani Raffaello Sanzio mette mano a un vero e proprio racconto con la Liberazione di San Pietro, un'opera che travalica la narrazione degli Atti degli Apostoli per affermare il potere della Chiesa e di Giulio II.
     
  • Catania | 04/04/2016 | Fino al 10 luglio

    Le mappe di Pietro Ruffo in mostra a Catania

    Con "Breve storia del Resto del mondo", la Fondazione Puglisi Cosentino ospita una grande personale del giovane artista romano molto apprezzato anche all'estero.
     
  • Treviso | 26/12/2019 | Dal 26 al 29 dicembre alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno

    Frammenta: un allestimento per far rivivere l’arte perduta di Antonio Canova

    Dark Shades è la video installazione con cui Giuseppe Vigolo rievoca il bombardamento del 1917 che danneggiò la maggior parte dei modelli originali in gesso del Museo
     
  • Treviso | 12/11/2024 | Dal 1° dicembre a Possagno (Treviso)

    Riapre l’Ala Ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova. Il patrimonio dell'artista torna visibile al pubblico nella sua interezza

    A conclusione dell’intervento tornano nuovamente visibili i modelli in gesso di alcuni capolavori come Napoleone come Marte Pacificatore, Ercole e Lica, Le Grazie, Amore e Psiche
     
  • Firenze | 10/12/2018 | Presentate le mostre del prossimo anno: in primo piano i 500 anni del Granduca

    Da Cosimo de’ Medici a Kiki Smith, il 2019 degli Uffizi

    Storie e tesori del Rinascimento, ma non solo: l’arte contemporanea e i temi del presente invadono il museo fiorentino nell’ultimo anno della gestione Schmidt.

     
  • Roma | 11/03/2014 | Un restauro completo che ha interessato superfici e opere

    Il Barocco torna a splendere nella Chiesa dei Cappuccini di via Veneto

    La chiesa contiene prestigiose opere di Guido Reni, Domenichino e Michelangelo.
     
  • Roma | 22/03/2019 | Al Braccio di Carlo Magno fino al 22 giugno

    Il San Girolamo di Leonardo in mostra a Piazza San Pietro

    Prima di essere esposto al Met di New York e successivamente al Louvre, l’unica tela di Leonardo presente a Roma, si potrà ammirare, per tre mesi, in uno spazio riservato e con accesso gratuito
     
  • Catania | 14/04/2014 | La Bibbia miniata di Pietro Cavallini sarà anche digitalizzata

    In mostra a Catania uno dei libri più rari del mondo

    L'opera fa parte della collezione delle Biblioteche Riunite di Catania.
     
  • | 18/04/2017 | Una mostra internazionale per un’opera leggendaria

    Possagno - New York (A/R): il George Washington di Canova

    In arrivo nel 2018 l’esposizione che racconterà l’avventura americana del maestro del Neoclassicismo. Dalla Frick Collection di New York al Museo Antonio Canova di Possagno la statua del Padre degli Stati Uniti.

     
  • Parma | 25/06/2020 | Parma: il palinsesto 2020+2021

    Da Ligabue a Fornasetti, tutti gli appuntamenti a Parma, città Capitale della Cultura 2020

    Dal percorso dedicato alle opere della Collezione Barilla di Arte Moderna alla mostra-omaggio a Luigi Magnani, Parma guarda all’autunno e al 2021 con una serie di mostre e itinerari narrativi alla scoperta del territorio.

     
  • | 02/10/2019 | Il film Io, Leonardo, prodotto da Sky, nelle sale da oggi

    Al cinema Leonardo, l’artista che ha fatto dell’arte una scienza. Intervista a Pietro Marani

    Studioso del genio vinciano, Pietro Marani ha fornito le preziose consulenze scientifiche alla base del film. Oggi ci racconta il suo Leonardo. 

     
  • Firenze | 29/11/2019 | In mostra nell'Aula Magliabechiana fino al 1°marzo

    Agli Uffizi Pietro Aretino, il grande regista del Rinascimento

    Capolavori di Tiziano che ritraggono il poeta, lettere, libri a stampa ripercorrono la figura del poliedrico intellettuale nella Firenze del Cinquecento
     
  • Roma | 15/05/2025 | Storico riallestimento per un luogo simbolo del Barocco

    Come nel Seicento. Il Salone Pietro da Cortona torna a splendere a Palazzo Barberini

    Restaurati i cartoni di un celebre ciclo di arazzi, autentiche opere d'arte da ammirare ora nel contesto originario. 

     
  • | 14/11/2022 | Aspettando il 2023, l'anno di Perugino

    Nasce "Perugino 2023", il portale dedicato a Pietro Vannucci a 500 anni dalla morte

    Grazie al progetto realizzato da Archimede Arte attraverso il finanziamento della regione Umbria, gli internauti potranno sfogliare il catalogo digitale completo delle circa 200 opere di Pietro Vannucci, visitare virtualmente i musei, le chiese e gli enti che le ospitano e rimanere aggiornati sugli eventi dedicati all'artista
     
  • Roma | 14/10/2019 | Un nuovo polo archeologico a Sud-Est della Capitale

    Riaperto a Roma il Mausoleo di Sant’Elena

    Restaurata dopo secoli di abbandono, la tomba della madre di Costantino accoglie i visitatori con un Antiquarium che ne illustra la storia e le catacombe dipinte di Pietro e Marcellino.

     
  • | 15/03/2002

    Il nuovo Fidia: Antonio Canova

    L’ultima sala dell’esposizione è consacrata alla celebrazione dell’artista che più di ogni altro ha rappresentato l’età neoclassica: il veneto di nascita e romano d’adozione, Antonio Canova (1757-1822).
     
  • Bergamo | 04/12/2023 | A Bergamo dal 6 dicembre al 1° aprile

    Tiziano e Pietro Aretino. All'Accademia Carrara il ritratto di un protagonista del Rinascimento

    Attraverso il dipinto del celebre poeta, in prestito dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti (Gallerie degli Uffizi) di Firenze, il percorso propone una riflessione che coinvolge diverse opere, dalla grafica all’editoria
     
  • Treviso | 16/04/2024 | Alla Gypsotheca di Possagno dal 20 aprile al 29 settembre

    Antonio Canova in quattro tempi negli scatti di Luigi Spina

    La mostra accoglie trentadue fotografie in bianco e nero in dialogo con le opere dello scultore
     
  • Grosseto | 14/03/2024 | Fino al 15 luglio al Museo di San Pietro all’Orto

    Il Sassetta e il suo tempo. L'arte senese del primo Quattrocento in mostra a Massa Marittima

    In mostra circa 50 opere, 26 delle quali realizzate dal maestro senese che immise i fermenti del Rinascimento nella tradizione trecentesca senese
     
  • | 30/03/2021 | Le quattro versioni dell’opera dedicata alla dea della gioventù

    Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia

    L'artista di Possagno realizzò la serie di sculture intitolate Ebe tra il 1796 e il 1817. Della statua che immortala la coppiera degli dei esistono ben quattro versioni autografe (oggi a Berlino, a San Pietroburgo, al Castello di Chatsworth e a Forlì), oltre all’originale modello in gesso ultimato nel 1796
     
  • | 18/03/2014 | Il Duca del Devonshire cede l'opera per mantenere la proprietà di Chatsworth

    Un Raffaello per un castello

    Tra il 2012 e il 2013 la Gran Bretagna ha perso opere d'arte per oltre 103 milioni di sterline.
     
  • | 03/02/2017 | Al cinema il 3, il 4 e il 5 aprile

    Raffaello, il Principe delle Arti

    Dai produttori di Firenze e gli Uffizi 3D e Musei Vaticani 3D, un nuovo film porta sul grande schermo le meraviglie dell’arte italiana.
     
  • Treviso | 12/01/2018 | Intervista a Mario Guderzo, direttore del Museo Canova di Possagno

    Il Washington di Canova è pronto al decollo

    Il prossimo 22 maggio inaugura alla Frick Collection di New York Canova’s George Washington, esposizione del modello in gesso, mai uscito prima d’ora dall’Italia.

     
  • Rimini | 11/07/2013

    Antonio Ligabue nel racconto di Cesare Zavattini

    A Riccione, una mostra celebra l’arte di Toni al Matt affidandosi all’originale guida dello sceneggiatore e regista luzzarese.


     
  • | 30/03/2016 | Dal Grand Tour al viaggio immersivo in 3D

    SKY 3D apre la Porta del Viaggiatore durante la #MuseumWeek

    Appuntamento per celebrare il tema del “viaggio” attraverso le bellezze dell’Italia alle stazioni di Milano e di Roma a pochi giorni dell’arrivo in sala del film “San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D”.
     
  • Mondo | 13/02/2023 | Alla National Gallery of Art dall’11 giugno al 9 ottobre

    In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington

    L’esposizione, intitolata Sketching in Clay, accoglierà 40 dei circa 60 modelli in terracotta dell’artista, che ancora oggi sopravvivono, e che, in dialogo con importanti prestiti internazionali, seguono il processo creativo del maestro di Possagno
     
  • Treviso | 16/02/2023 | Dal 18 marzo al Museo Canova di Possagno

    Bello come il Sole: l'Apollino di Canova si svela al pubblico

    Artista conteso e fine diplomatico, lo scultore intrattenne rapporti con i più influenti personaggi del suo tempo. Lo racconta la mostra “Canova e il Potere”, con uno spettacolare marmo restaurato come ospite d’onore.
     
  • | 22/02/2020 | Film in concorso a Berlino e al cinema in Italia dal 4 marzo

    Volevo nascondermi, favola amara su Antonio Ligabue - la nostra recensione

    Giorgio Diritti firma il film in concorso a Berlino e a breve nelle sale italiane. La narrazione supera la biografia addentrandosi nei tormentati dell’artista, interpretato da Elio Germano, e indaga il suo bisogno d’amore.
     
  • Roma | 02/04/2020 | Un gioiello di architettura rinascimentale nel cuore di Roma

    L'omaggio di Raffaello all'amico Bramante: il Tempietto di San Pietro in Montorio nello Sposalizio della Vergine

    L’edificio, commissionato dal re di Spagna, fu eretto nel luogo tradizionalmente indicato come quello del martirio di San Pietro
     
  • Terni | 06/12/2018 | Fino al 6 gennaio a San Gemini, nell’ex Convento di Santa Maddalena

    Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

    Non solo uno dei massimi scultori di ogni tempo, ma anche il primo ambasciatore dell’arte italiana, capace di riportare a casa i capolavori trafugati dai francesi: l’impresa di Canova in una mostra multimediale.

     
  • Bergamo | 14/06/2014 | Dodici opere ospitate in sei musei della provincia

    L'Accademia Carrara in tour nella Bergamasca

    Dopo le collaborazioni con grandi istituzioni internazionali, si rinsaldano i legami con le istituzioni del territorio.
     
Meno notizie

Risultati per "Rotari%25252C Pietro Antonio" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 12/04/2025 AL 31/08/2025 Rovereto | Mart Rovereto Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia
  • DAL 15/05/2025 AL 15/09/2025 Caserta | Belvedere di San Leucio Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
  • DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026 Rovereto | Mart Rovereto Le sfide del corpo
  • DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa Uno in Due - Ciclo di conferenze
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia
Più mostre
  • DAL 12/04/2025 AL 31/08/2025 Rovereto | Mart Rovereto

    Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

     
  • DAL 15/05/2025 AL 15/09/2025 Caserta | Belvedere di San Leucio

    Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio

     
  • DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026 Rovereto | Mart Rovereto

    Le sfide del corpo

     
  • DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa

    Uno in Due - Ciclo di conferenze

     
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo

    Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia

     
Meno mostre

Risultati per "Rotari%25252C Pietro Antonio" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 08/01/2018 AL 18/02/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Rare visioni. Esposizioni temporanee dei dipinti dai depositi - Pietro Rotari (copia da Guido Reni), Trionfo di Giobbe
  • DAL 13/11/2013 AL 14/02/2014 Milano | Spazio Sant’Alessandro Kosmopolis. Dialoghi con l'Europa nella pittura del Settecento veneto
  • DAL 26/11/2011 AL 09/04/2012 Verona | Palazzo della Gran Guardia IL SETTECENTO A VERONA. TIEPOLO, CIGNAROLI, ROTARI. LA NOBILTÀ DELLA PITTURA
  • DAL 16/05/2015 AL 30/10/2015 Parma | Galleria Centro Steccata Antonio Ligabue - Pietro Ghizzardi. Tra Genio e Follia
  • DAL 17/04/2016 AL 30/10/2016 Gualdo Tadino | Chiesa monumentale di San Francesco Arte e Follia. Antonio Ligabue - Pietro Ghizzardi
  • DAL 05/08/2016 AL 05/08/2016 Gualdo Tadino | Chiesa di San Francesco Visita guidata con Vittorio Sgarbi alla mostra "Arte e Follia"
  • DAL 18/01/2013 AL 10/03/2013 Roma | Mercati di Traiano Antonio De Pietro. Memoria
  • DAL 22/04/2016 AL 12/02/2017 Catania | Castello Ursino Museo della Follia
  • DAL 22/04/2022 AL 30/10/2022 Venezia | Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro Da Donatello a Alessandro Vittoria, 1450 - 1600. 150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia
  • DAL 29/07/2022 AL 12/02/2023 Ascoli Piceno | Pinacoteca Civica, Ascoli Piceno / Palazzetto Baviera, Senigallia Sulle orme di san Michele Arcangelo. Pellegrini e devoti nell’arte
  • DAL 20/07/2013 AL 28/07/2013 Sant'Ippolito | Cantiere di Scultura Scolpire in Piazza. 14a Edizione
  • DAL 13/06/2015 AL 04/10/2015 Carrara | Fondazione Giorgio Conti Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese dell’Ermitage
  • DAL 15/05/2022 AL 18/09/2022 Rovereto | Mart Rovereto La forza del vero. I Pittori moderni della realtà
  • DAL 07/03/2013 AL 05/05/2013 Torino | GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea La seduzione del disegno. Cartoni, acquerelli e dipinti dalle raccolte della GAM
  • DAL 19/06/2015 AL 27/09/2015 Novara | Arengo del Broletto / Sala Casorati Capolavori del Barocco. Il trionfo della pittura nelle terre novaresi
  • DAL 15/12/2022 AL 01/04/2023 Venezia | Pinacoteca Manfrediniana Antonio Canova e il Neoclassicismo nelle Raccolte d’arte del Seminario Patriarcale di Venezia
  • DAL 28/06/2023 AL 01/10/2023 Asiago | Museo Le Carceri I pittori della realtà.Tra antico e moderno
  • DAL 26/09/2015 AL 13/12/2015 Cavallino | Palazzo Ducale dei Castromediano La collezione Amata da Bassano a Longhi
  • DAL 18/11/2021 AL 30/04/2022 Roma | Museo Pietro Canonica Dante nelle sculture di Pietro Canonica
  • DAL 27/01/2018 AL 06/05/2018 Bergamo | Spazi espositivi GAMeC Raffaello e l'eco del mito
  • DAL 03/11/2014 AL 29/11/2014 Palermo | Palazzo Ziino Luftbrücke. Un ponte di cielo tra Berlino e Palermo
  • DAL 06/12/2019 AL 13/04/2020 Vicenza | Basilica Palladiana Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi
  • DAL 23/02/2019 AL 09/06/2019 Venezia | Palazzo Ducale Canaletto & Venezia
  • DAL 02/02/2016 AL 29/02/2016 Cava de' Tirreni | MARTE Pietro Lista. Cielitudine
  • DAL 10/06/2019 AL 10/06/2019 Lecce | Galleria dell’Accademia di Belle Arti Projeter
  • DAL 13/05/2016 AL 06/11/2016 Roma | Musei di San Salvatore in Lauro Dialogo sulla Misericordia dal Seicento all’Ottocento
  • DAL 10/01/2015 AL 10/01/2015 Boretto | Teatro del Fiume Pietro Ghizzardi. Inno alla Terra
  • DAL 29/11/2020 AL 24/05/2021 Rancate | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst DENTRO I PALAZZI. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva
  • DAL 07/07/2012 AL 28/07/2012 Vaiano | Museo della Badia Percorsi senza tempo
  • DAL 09/06/2023 AL 09/07/2023 Venezia | Galleria Alice Schanzer SpostaMenti
  • DAL 10/02/2013 AL 27/02/2013 Brescia | Castello di San Giorgio Oltre
  • DAL 17/05/2018 AL 28/10/2018 Roma | Palazzo Barberini Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini
  • DAL 15/09/2022 AL 08/01/2023 Siena | Complesso Museale Santa Maria della Scala ARTE SENESE. Dal Tardo Medioevo al Novecento nelle Collezioni del Monte dei Paschi di Siena
  • DAL 07/09/2024 AL 30/09/2024 Gravina in Puglia | Ipogeo Derosa VICUS. Insediamenti d’arte: il racconto di angeli e demoni
  • DAL 08/02/2014 AL 01/03/2014 Milano | Auditorium San Fedele Pietro Del Re. Appunti fotografici. L’etica dell’inviato
  • DAL 21/09/2014 AL 30/10/2014 Roma | Museo Pietro Canonica Passages. Da Pietro Canonica a Roberto Paolini
  • DAL 14/06/2014 AL 02/11/2014 Senigallia | Palazzo del Duca / Pinacoteca Diocesana La Grazia e la Luce. La pala di Senigallia del Perugino Armonia e discordanze nella pittura marchigiana di fine Quattrocento
  • DAL 16/02/2018 AL 31/03/2018 Milano | Fondazione Luciana Matalon Schegge di periferie: il Neorealismo a Milano. Fotografie di Nino De Pietro
  • DAL 03/12/2017 AL 02/04/2018 Rovereto | Mart Rovereto Realismo Magico. L'incanto nella pittura italiana degli anni Venti e Trenta
  • DAL 11/04/2017 AL 07/06/2017 Roma | MACRO Testaccio Pietro Fortuna. S.I.L.O.S
  • DAL 25/11/2017 AL 25/02/2017 Cavallino | Galleria del Palazzo Ducale dei Castromediano Paesaggio e Veduta. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e altre raccolte
  • DAL 04/11/2017 AL 07/01/2018 San Vito al Tagliamento | Chiesa di San Lorenzo I Fotografi Veneti del Novecento
  • DAL 23/11/2018 AL 05/05/2019 Vicenza | Museo Civico di Palazzo Chiericati / Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i Capolavori dal Museo Pushkin di Mosca
  • DAL 18/09/2015 AL 18/12/2015 Roma | Archivio Centrale dello Stato | Archivio Capitolino GIUSEPPE TERRAGNI A ROMA
  • DAL 19/11/2016 AL 11/12/2016 Guastalla | Palazzo Gonzaga Pietro Ghizzardi. Mi richordo anchora e celebrazioni ghizzardiane
  • DAL 06/12/2014 AL 25/01/2015 Forte dei Marmi | Fortino / Museo Ugo Guidi Artisti x Forte 100
  • DAL 13/08/2015 AL 26/08/2015 San Bartolomeo in Galdo | Museo Civico Castelmagno Da una collezione. Viaggio nell'arte contemporanea sannita
  • DAL 10/05/2015 AL 10/05/2016 Casale Monferrato | Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi Pietro Francesco Guala. Sei dipinti dalle collezioni private casalesi Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
  • DAL 20/06/2015 AL 03/10/2015 Brescia | Galleria ab/arte Emblema e i protagonisti dell’informale italiano
  • DAL 18/05/2018 AL 04/11/2018 Assisi | Palazzo Bonacquisti Una profondissima quiete. Francalancia e il ritorno alla figura tra de Chirico e Donghi
  • DAL 18/03/2017 AL 18/03/2017 Ferentillo | Abbazia di San Pietro in Valle L'Abbazia di San Pietro in Valle riapre ai visitatori dopo il sisma
  • DAL 23/11/2013 AL 15/12/2013 Roma | Il Mitreo di Corviale The making of / Artisti al lavoro in tv
  • DAL 03/12/2016 AL 14/01/2017 Reggio nell'Emilia | Galleria de’ Bonis Carte e cartoni
  • DAL 18/11/2022 AL 12/03/2023 Reggio nell'Emilia | Palazzo Magnani L’ARTE INQUIETA. L’urgenza della creazione. Paesaggi interiori, mappe, volti: 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer
  • DAL 30/07/2017 AL 03/12/2017 Gualdo Tadino | Chiesa Monumentale di San Francesco Seduzione e potere. La donna nell'arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo
  • DAL 24/03/2017 AL 20/05/2017 Milano | Galleria Bottegantica I Maestri del Colore. Arte a Venezia nell'800
  • DAL 27/04/2014 AL 04/05/2014 Sordevolo | Villa Cernigliaro Pietro Cernigliaro. Appunti di Viaggio
  • DAL 22/08/2020 AL 13/09/2020 Pietrasanta | Sala delle Grasce Rotazioni d'Arte - “I miei 50 anni d'Arte”
  • DAL 28/10/2017 AL 30/11/2017 Saviano | SAACI/Gallery Pietro Lista. Memoria
  • DAL 06/12/2016 AL 15/01/2017 Milano | Galleria Grossetti Arte Italian collection (1963-2015)
Più mostre
  • DAL 12/04/2025 AL 31/08/2025 Rovereto | Mart Rovereto

    Realismi Magici. Pyke Koch e Cagnaccio di San Pietro

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

     
  • DAL 15/05/2025 AL 15/09/2025 Caserta | Belvedere di San Leucio

    Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio

     
  • DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026 Rovereto | Mart Rovereto

    Le sfide del corpo

     
  • DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa

    Uno in Due - Ciclo di conferenze

     
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo

    Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia

     
Meno mostre

Risultati per "Rotari%25252C Pietro Antonio" in FOTO
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano
  • EL GRECO
  • Eterno femminino
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • Canova torna in America
  • Canova torna in America
  • L'Italia è davvero un desiderio?
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
  • Dante. La visione dell’arte
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
  • Frida Kahlo. Il Caos dentro
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini
  • L’ultimo romantico
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • I cani nell'arte
  • L'Annunciazione nell'arte
  • Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra
  • Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta
  • Le Donne nell'Arte
  • Le Donne nell'Arte
  • Dopo Caravaggio
  • #FacceEmozioni
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione
  • La meccanica dei mostri
  • Da Tiziano a Rubens / Dalle Fiandre a Venezia
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla
  • Fili d'oro e dipinti di seta
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità
  • Il Nudo negli occhi dell'Arte
  • Preraffaelliti. Amore e desiderio
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico
  • Canaletto e il Genio della Serenissima
  • Hayez, Segantini e lo spirito dell'800
  • Donne nell'arte - L'universo ineffabile
  • Codex Atlanticus - Il tesoro svelato
  • In viaggio con Crepax e Valentina
  • Da Tiepolo a Canaletto e Guardi
  • Natura morta. Nascita e trionfo del bodegón
Più foto
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio

     
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano

     
  • EL GRECO

     
  • Eterno femminino

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • Canova torna in America

     
  • Canova torna in America

     
  • L'Italia è davvero un desiderio?

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra

     
  • Frida Kahlo. Il Caos dentro

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini

     
  • L’ultimo romantico

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • I cani nell'arte

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra

     
  • Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Dopo Caravaggio

     
  • #FacceEmozioni

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero

     
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione

     
  • La meccanica dei mostri

     
  • Da Tiziano a Rubens / Dalle Fiandre a Venezia

     
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla

     
  • Fili d'oro e dipinti di seta

     
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità

     
  • Il Nudo negli occhi dell'Arte

     
  • Preraffaelliti. Amore e desiderio

     
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone

     
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico

     
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico

     
  • Canaletto e il Genio della Serenissima

     
  • Hayez, Segantini e lo spirito dell'800

     
  • Donne nell'arte - L'universo ineffabile

     
  • Codex Atlanticus - Il tesoro svelato

     
  • In viaggio con Crepax e Valentina

     
  • Da Tiepolo a Canaletto e Guardi

     
  • Natura morta. Nascita e trionfo del bodegón

     
Meno foto

Risultati per "Rotari%25252C Pietro Antonio" in ARTISTI
  • Pietro Antonio 1702 - 1785
  • Antonio 1484 - 1546
  • Antonio 1431 - 1498
  • Antonio 1400 - 1469
  • Pietro 1596 - 1669
  • Giacomo 1375 - 1453
  • Antonio 1489 - 1534
  • Antonio 1899 - 1965
  • Pietro 1280 - 1348
  • Jacopo e Pietro 1154 - 1186
  • Pietro 1240 - 1330
  • Pietro 1434 - 1515
  • Pietro 1602 - 1647
  • Pietro 1450 - 1523
  • Antonio 1484 - 1546
  • Antonio 1785 - 1824
  • Antonio 1757 - 1822
  • Pietro 1879 - 1937
  • Alfonso 1497 - 1537
  • Innocenzo 1484 - 1550
  • Antonio 1734 - 1794
  • Giovanni Paolo 1538 - 1592
  • Pietro 1787 - 1849
  • Jacopo di Pietro d’Agnolo 1374 - 1438
  • Antonio 1455 - 1534
  • Arnolfo 1240 - 1303
  • Andrea 1508 - 1580
  • Antonio 1430 - 1479
  • Antonio 1418 - 1484
  • Giuseppe Maria 1665 - 1747
  • Antonio 1923 - 1980
  • Gian Lorenzo 1598 - 1680
  • Antonio 1555 - 1630
  • Mariano 1731 - 1807
  • Gennaro 1799 - 1877
  • Antonio 1757 - 1822
  • Antonio 1700 - 1777
  • Carlo 1556 - 1629
  • Valerio 1500 - 1576
  • Giovan Pietro 1508 - 1549
  • Antonio 1697 - 1768
  • Giovanni Antonio 1484 - 1539
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Domenico Antonio 1678 - 1745
  • Giovanni 1385 - 1421
  • Antonio 1575 - 1633
  • Antonio 1759 - 1822
  • Pietro 1562 - 1629
  • Antonio 1660 - 1718
  • Sebastiano 1485 - 1547
  • Pietro 1701 - 1777
  • Donato 1671 - 1749
  • Donato 1444 - 1514
  • Luca 1634 - 1705
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Paolo Antonio Onofrio 1674 - 0
  • Antonio 1681 - 1764
  • Antonio 1772 - 1850
  • Antonio 1631 - 1722
  • Giovanni Antonio 1703 - 1738
Più artisti
  • Pietro Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Pietro

     
  • Giacomo

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Pietro

     
  • Jacopo e Pietro

     
  • Pietro

     
  • Pietro

     
  • Pietro

     
  • Pietro

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Pietro

     
  • Alfonso

     
  • Innocenzo

     
  • Antonio

     
  • Giovanni Paolo

     
  • Pietro

     
  • Jacopo di Pietro d’Agnolo

     
  • Antonio

     
  • Arnolfo

     
  • Andrea

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Giuseppe Maria

     
  • Antonio

     
  • Gian Lorenzo

     
  • Antonio

     
  • Mariano

     
  • Gennaro

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Carlo

     
  • Valerio

     
  • Giovan Pietro

     
  • Antonio

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Ludovico

     
  • Domenico Antonio

     
  • Giovanni

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Pietro

     
  • Antonio

     
  • Sebastiano

     
  • Pietro

     
  • Donato

     
  • Donato

     
  • Luca

     
  • Michelangelo

     
  • Paolo Antonio Onofrio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Giovanni Antonio

     
Meno artisti

Risultati per "Rotari%25252C Pietro Antonio" in OPERE
  • L'elefante Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi) Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari
  • Il matrimonio Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi) Fondazione Querini Stampalia
  • Grotte Vaticane Basilica di San Pietro
  • La Presentazione Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi) Museo del Louvre
  • Monumento Funebre di Clemente XIII Antonio Canova Basilica di San Pietro
  • Studio del pittore Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi) Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
  • Monumento Funebre per Innocenzo VIII Antonio Benci (Pollaiolo) Basilica di San Pietro
  • Torre dell’Orologio Antonio di Pietro Averlino (Il Filarete) Castello Sforzesco
  • Cattedra di San Pietro Chiesa di San Pietro di Castello
  • Martirio di San Lorenzo Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
  • Sant’Alessio moribondo Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
  • L'età dell'argento Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Palazzo Pitti
  • Il Ratto delle Sabine Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Musei Vaticani
  • Storie di Enea Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Galleria Doria Pamphilj
  • Consegna delle chiavi a San Pietro Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino) Musei Vaticani
  • Trionfo della Divina Provvidenza Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
  • Cappella di Pietro Foppa con Storie dei Santi Pietro e Paolo Giovanni Paolo Lomazzo Chiesa San Marco
  • Arca di San Pietro Martire Basilica di Sant'Eustorgio
  • La Liberazione di San Pietro Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Musei Vaticani
  • Chiostro Jacopo e Pietro Vassalletto Basilica di San Giovanni in Laterano
  • Ritratto d’Uomo Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Galleria Borghese
  • Gallerie Sotterranee Museo Pietro Micca
  • Portale Pietro Lombardo Chiesa di San Giobbe
  • Crocifissione di San Pietro Luca Giordano Museo diocesano di arte sacra
  • Cappella Brancaccio Pietro Cavallini Chiesa di San Domenico Maggiore
  • Crocifissione Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) The National Gallery
  • Crocifisso Antonio Benci (Pollaiolo) Basilica di San Lorenzo
  • Hercules Antonio Benci (Pollaiolo) Frick Collection
  • San Michele Arcangelo Antonio Benci (Pollaiolo) Museo Stefano Bardini
  • Madonna Salting Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) The National Gallery
  • Ritratto d'uomo Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) The National Gallery
  • Ercole e l'Idra Antonio Benci (Pollaiolo) Gallerie degli Uffizi
  • Ercole che uccide Anteo Antonio Benci (Pollaiolo) Museo Nazionale del Bargello
  • Chiostro di San Paolo fuori le Mura Jacopo e Pietro Vassalletto Basilica di San Paolo fuori le Mura
  • Ecce Homo Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
  • Ultima Cena Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino) Ex Convento di Sant’Onofrio (delle Monache di Foligno)
  • L'Annunziata Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
  • Salvator mundi Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) The National Gallery
  • Statua in bronzo di San Pietro Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo) Basilica di San Pietro
  • Flagellazione e i Santi Pietro e Francesco Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo) Chiesa di San Pietro in Montorio
  • Giove ed Io Antonio Allegri (Correggio) Kunsthistorisches Museum
  • Donne al Caffè Pietro Marussig Museo del Novecento
  • Ercole e Lica Antonio Canova Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Monumento funebre di Clemente XIV Antonio Canova Basilica dei SS. Dodici Apostoli
  • Immacolata Concezione Pietro Novelli Chiesa della Concezione
  • Monumento a Pietro Micca Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
  • Anversa • Antonello da Messina, Crocifissione Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Anversa • KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp
  • San Pietro Benedicente Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo) Basilica di San Pietro
  • La Peste del 1630 Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane) Scuola Grande di San Rocco
  • Dopo Secoli Antonio Sanfilippo Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia (RISO)
  • Battaglia di dieci uomini nudi Antonio Benci (Pollaiolo) Cleveland Museum of Art
  • Altare di Sant'Antonio da Padova Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
  • Chiostro palladiano Andrea di Pietro della Gondola (Palladio) Fondazione Giorgio Cini
  • Ritratto di Pietro Aretino Tiziano Vecellio (Tiziano) Galleria Palatina
  • Pietro invia Marco ad Aquileia Cripta degli Affreschi
  • Pietà con tre angeli Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Museo Correr
  • Madonna con il Bambino e San Giovannino Innocenzo di Pietro Francucci (Innocenzo da Imola) Museo della Basilica di Santo Stefano
  • Perseo Trionfante Antonio Canova Musei Vaticani
  • Rilievo con l'abbbraccio tra Pietro e Paolo Museo Paleocristiano
  • Cenacolo Palladiano Andrea di Pietro della Gondola (Palladio) Fondazione Giorgio Cini
Più opere
  • L'elefante

    Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi)
    Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari
     
  • Il matrimonio

    Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi)
    Fondazione Querini Stampalia
     
  • Grotte Vaticane


    Basilica di San Pietro
     
  • La Presentazione

    Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi)
    Museo del Louvre
     
  • Monumento Funebre di Clemente XIII

    Antonio Canova
    Basilica di San Pietro
     
  • Studio del pittore

    Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi)
    Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
     
  • Monumento Funebre per Innocenzo VIII

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Basilica di San Pietro
     
  • Torre dell’Orologio

    Antonio di Pietro Averlino (Il Filarete)
    Castello Sforzesco
     
  • Cattedra di San Pietro


    Chiesa di San Pietro di Castello
     
  • Martirio di San Lorenzo

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
     
  • Sant’Alessio moribondo

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
     
  • L'età dell'argento

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Palazzo Pitti
     
  • Il Ratto delle Sabine

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Musei Vaticani
     
  • Storie di Enea

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Galleria Doria Pamphilj
     
  • Consegna delle chiavi a San Pietro

    Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)
    Musei Vaticani
     
  • Trionfo della Divina Provvidenza

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
     
  • Cappella di Pietro Foppa con Storie dei Santi Pietro e Paolo

    Giovanni Paolo Lomazzo
    Chiesa San Marco
     
  • Arca di San Pietro Martire


    Basilica di Sant'Eustorgio
     
  • La Liberazione di San Pietro

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Musei Vaticani
     
  • Chiostro

    Jacopo e Pietro Vassalletto
    Basilica di San Giovanni in Laterano
     
  • Ritratto d’Uomo

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Galleria Borghese
     
  • Gallerie Sotterranee


    Museo Pietro Micca
     
  • Portale

    Pietro Lombardo
    Chiesa di San Giobbe
     
  • Crocifissione di San Pietro

    Luca Giordano
    Museo diocesano di arte sacra
     
  • Cappella Brancaccio

    Pietro Cavallini
    Chiesa di San Domenico Maggiore
     
  • Crocifissione

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    The National Gallery
     
  • Crocifisso

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Basilica di San Lorenzo
     
  • Hercules

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Frick Collection
     
  • San Michele Arcangelo

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Museo Stefano Bardini
     
  • Madonna Salting

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    The National Gallery
     
  • Ritratto d'uomo

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    The National Gallery
     
  • Ercole e l'Idra

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Ercole che uccide Anteo

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Museo Nazionale del Bargello
     
  • Chiostro di San Paolo fuori le Mura

    Jacopo e Pietro Vassalletto
    Basilica di San Paolo fuori le Mura
     
  • Ecce Homo

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
     
  • Ultima Cena

    Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)
    Ex Convento di Sant’Onofrio (delle Monache di Foligno)
     
  • L'Annunziata

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
     
  • Salvator mundi

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    The National Gallery
     
  • Statua in bronzo di San Pietro

    Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo)
    Basilica di San Pietro
     
  • Flagellazione e i Santi Pietro e Francesco

    Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo)
    Chiesa di San Pietro in Montorio
     
  • Giove ed Io

    Antonio Allegri (Correggio)
    Kunsthistorisches Museum
     
  • Donne al Caffè

    Pietro Marussig
    Museo del Novecento
     
  • Ercole e Lica

    Antonio Canova
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
     
  • Monumento funebre di Clemente XIV

    Antonio Canova
    Basilica dei SS. Dodici Apostoli
     
  • Immacolata Concezione

    Pietro Novelli
    Chiesa della Concezione
     
  • Monumento a Pietro Micca


    Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
     
  • Anversa • Antonello da Messina, Crocifissione

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Anversa • KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp
     
  • San Pietro Benedicente

    Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo)
    Basilica di San Pietro
     
  • La Peste del 1630

    Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane)
    Scuola Grande di San Rocco
     
  • Dopo Secoli

    Antonio Sanfilippo
    Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia (RISO)
     
  • Battaglia di dieci uomini nudi

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Cleveland Museum of Art
     
  • Altare di Sant'Antonio da Padova


    Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
     
  • Chiostro palladiano

    Andrea di Pietro della Gondola (Palladio)
    Fondazione Giorgio Cini
     
  • Ritratto di Pietro Aretino

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Galleria Palatina
     
  • Pietro invia Marco ad Aquileia


    Cripta degli Affreschi
     
  • Pietà con tre angeli

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Museo Correr
     
  • Madonna con il Bambino e San Giovannino

    Innocenzo di Pietro Francucci (Innocenzo da Imola)
    Museo della Basilica di Santo Stefano
     
  • Perseo Trionfante

    Antonio Canova
    Musei Vaticani
     
  • Rilievo con l'abbbraccio tra Pietro e Paolo


    Museo Paleocristiano
     
  • Cenacolo Palladiano

    Andrea di Pietro della Gondola (Palladio)
    Fondazione Giorgio Cini
     
Meno opere

Risultati per "Rotari%25252C Pietro Antonio" in LUOGHI
  • Basilica di San Pietro in Vaticano Roma
  • Basilica di San Pietro Roma
  • Chiesa di San Pietro di Castello Venezia
  • Fortezza da Basso Firenze
  • Pozzo di San Patrizio Orvieto
  • Facciata di Santa Maria della Pace Roma
  • Museo Pietro Micca Torino
  • Palazzo Farnese Roma
  • Scala Regia in Vaticano Roma
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova Aquileia
  • Basilica di San Pietro in Vincoli Roma
  • Chiesa di Santo Spirito in Sassia Roma
  • Teatro Olimpico Vicenza
  • Chiesa di San Pietro d'Alcantara Lecce
  • Chiesa di San Pietro in Gessate Milano
  • Basilica Metropolitana di San Pietro Bologna
  • Chiesa di San Pietro a Maiella Napoli
  • Baldacchino di San Pietro Roma
  • Facciata della Basilica di San Pietro Roma
  • Via Pietro Micca Torino
  • Oratorio dei Santi Pietro e Paolo Palermo
  • Tempietto di San Pietro in Montorio Roma
  • Sala di Marte Caserta
  • Forte Sangallo Nettuno
  • Loggia del Capitaniato Vicenza
  • Basilica Palladiana Vicenza
  • Palazzo Thiene Vicenza
  • Villa Pisani Vicenza
  • Palazzo Iseppo da Porto Vicenza
  • Palazzo Valmarana Braga Vicenza
  • Cattedrale di San Pietro Apostolo Mantova
  • Chiesa del Santissimo Redentore Venezia
  • Palazzo da Schio Vaccari Lioy Vicenza
  • Palazzo Labia e Salone del Tiepolo Venezia
  • Palazzo Pojana Vicenza
  • Villa Pojana Vicenza
  • Piazza San Pietro Roma
  • Fortezza Vecchia Livorno
  • Chiesa di San Pietro in Montorio Roma
  • Villa Godi Vicenza
  • Palazzo Porto Breganze Vicenza
  • Chiesa dell'Annunziata Caserta
  • Casa Cogollo Vicenza
  • Villa La Rotonda Vicenza
  • Villa Saraceno Vicenza
  • Palazzo Thiene Bonin Longare Vicenza
  • Palazzo Civena Trissino Vicenza
  • Villa Forni Cerato Vicenza
  • Villa Emo Treviso
  • Villa Caldogno Vicenza
  • Palazzo Antonini Udine
  • Palazzo Thiene Vicenza
  • Villa Foscari Mira
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate Milano
  • Chiesa Sant'Antonio Abate Palermo
  • Sala dell'Autunno Caserta
  • Gypsotheca e Museo Antonio Canova Possagno
  • Chiesa di Sant'Antonio della Piazza Lecce
  • Sala del Trono Caserta
  • Basilica di Santa Maria Maggiore Roma
Più luoghi
  • Basilica di San Pietro in Vaticano

    Roma
     
  • Basilica di San Pietro

    Roma
     
  • Chiesa di San Pietro di Castello

    Venezia
     
  • Fortezza da Basso

    Firenze
     
  • Pozzo di San Patrizio

    Orvieto
     
  • Facciata di Santa Maria della Pace

    Roma
     
  • Museo Pietro Micca

    Torino
     
  • Palazzo Farnese

    Roma
     
  • Scala Regia in Vaticano

    Roma
     
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova

    Aquileia
     
  • Basilica di San Pietro in Vincoli

    Roma
     
  • Chiesa di Santo Spirito in Sassia

    Roma
     
  • Teatro Olimpico

    Vicenza
     
  • Chiesa di San Pietro d'Alcantara

    Lecce
     
  • Chiesa di San Pietro in Gessate

    Milano
     
  • Basilica Metropolitana di San Pietro

    Bologna
     
  • Chiesa di San Pietro a Maiella

    Napoli
     
  • Baldacchino di San Pietro

    Roma
     
  • Facciata della Basilica di San Pietro

    Roma
     
  • Via Pietro Micca

    Torino
     
  • Oratorio dei Santi Pietro e Paolo

    Palermo
     
  • Tempietto di San Pietro in Montorio

    Roma
     
  • Sala di Marte

    Caserta
     
  • Forte Sangallo

    Nettuno
     
  • Loggia del Capitaniato

    Vicenza
     
  • Basilica Palladiana

    Vicenza
     
  • Palazzo Thiene

    Vicenza
     
  • Villa Pisani

    Vicenza
     
  • Palazzo Iseppo da Porto

    Vicenza
     
  • Palazzo Valmarana Braga

    Vicenza
     
  • Cattedrale di San Pietro Apostolo

    Mantova
     
  • Chiesa del Santissimo Redentore

    Venezia
     
  • Palazzo da Schio Vaccari Lioy

    Vicenza
     
  • Palazzo Labia e Salone del Tiepolo

    Venezia
     
  • Palazzo Pojana

    Vicenza
     
  • Villa Pojana

    Vicenza
     
  • Piazza San Pietro

    Roma
     
  • Fortezza Vecchia

    Livorno
     
  • Chiesa di San Pietro in Montorio

    Roma
     
  • Villa Godi

    Vicenza
     
  • Palazzo Porto Breganze

    Vicenza
     
  • Chiesa dell'Annunziata

    Caserta
     
  • Casa Cogollo

    Vicenza
     
  • Villa La Rotonda

    Vicenza
     
  • Villa Saraceno

    Vicenza
     
  • Palazzo Thiene Bonin Longare

    Vicenza
     
  • Palazzo Civena Trissino

    Vicenza
     
  • Villa Forni Cerato

    Vicenza
     
  • Villa Emo

    Treviso
     
  • Villa Caldogno

    Vicenza
     
  • Palazzo Antonini

    Udine
     
  • Palazzo Thiene

    Vicenza
     
  • Villa Foscari

    Mira
     
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate

    Milano
     
  • Chiesa Sant'Antonio Abate

    Palermo
     
  • Sala dell'Autunno

    Caserta
     
  • Gypsotheca e Museo Antonio Canova

    Possagno
     
  • Chiesa di Sant'Antonio della Piazza

    Lecce
     
  • Sala del Trono

    Caserta
     
  • Basilica di Santa Maria Maggiore

    Roma
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Carlo Maderno

Carlo Maderno

 

OPERE immagine di Ecce Homo

Ecce Homo

Galleria d’Arte Moderna

 

LUOGHI immagine di Piazza Dante (Largo del Mercatello)

Piazza Dante (Largo del Mercatello)

Napoli

 

 
  • Notizie

    • Brescia | 31/07/2025 L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
       
    • Torino | 31/07/2025 Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
       
    • Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
      "> Milano | 30/07/2025 Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 27/09/2025 al 22/02/2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi In visita | Giacomo Balla
    • Dal 24/07/2025 al 30/09/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini La Conversione di Saulo di Caravaggio
    • Dal 15/07/2025 al 19/12/2025 Matera | Sedi varie VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Milano | Opera Affreschi nella Cappella Portinari
    • Firenze | Monumento Palazzo Peruzzi
    • Venezia | Opera Davide e Golia
    • Caserta | Monumento Aperia

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati