lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "domus artis gallery napoli" in NOTIZIE
  • Napoli | 10/10/2011 'Italian Pop Art' alla Domus Art Gallery di Napoli
  • Napoli | 29/03/2014 Entro Pasqua riapriranno tre fra le più belle case di Pompei
  • | 25/03/2003 Un inedito itinerario archeologico
  • Napoli | 21/02/2017 L’era digitale di Pompei
  • Udine | 19/10/2024 Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”
  • Napoli | 27/12/2017 Fiori, vigneti, antichi manifesti elettorali: a Pompei aprono tre nuove domus
  • Napoli | 21/03/2025 Ecco la "nuova" Ercolano, tra domus restaurate, un'app e percorsi personalizzati
  • Napoli | 18/12/2015 Il Natale restituisce a Pompei sei edifici restaurati
  • | 22/01/2002 Riaprono le domus del Celio
  • | 21/06/2021 Un viaggio nel tempo tra i "sussurri" delle antichità romane: la Domus Aurea riparte da Raffaello
  • Napoli | 04/07/2017 Luci, voci e suoni dal passato: così Pompei rivive anche di notte
  • Roma | 27/02/2019 Dalla riapertura della Domus Transitoria ai gladiatori: Colosseo e Mann insieme per valorizzare l'arte
  • Roma | 15/04/2019 Apre al pubblico la prima reggia di Nerone sul Palatino
  • Udine | 25/09/2020 Ad Aquileia brilla la domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti
  • Roma | 02/03/2018 Roma: nei cantieri della metro, i castra e la Domus del Comandante
  • Napoli | 11/02/2022 Una domus al giorno per scoprire Pompei "dietro le quinte"
  • | 13/01/2021 Dalla Domus Tiberiana al grande museo diffuso, il Parco archeologico del Colosseo è pronto alla ripartenza
  • Udine | 18/06/2023 Il Palazzo e la Domus Episcopale
  • Roma | 16/06/2014 Ostia Antica si "amplia", e la Domus Aurea si prepara alla riapertura
  • Udine | 31/01/2023 Apre al pubblico la Domus di Tito Macro, gioiello di Aquileia romana
  • Napoli | 25/02/2016 Dall'Egizio a Pompei
  • | 29/10/2002 Lo scavo
  • Napoli | 30/05/2022 Dai depositi alla città: "l'altro MANN" si racconta in una mostra
  • | 08/05/2001 Il crollo alla Domus Aurea
  • Roma | 01/02/2017 La Domus Aurea com’era 2000 anni fa
  • Roma | 25/10/2014 Visite al cantiere della Domus Aurea
  • Udine | 28/05/2023 Le meraviglie della domus di Tito Macro
  • Roma | 21/09/2023 Un gioiello della Roma imperiale. Dopo 50 anni torna visibile la Domus Tiberiana
  • Udine | 12/07/2017 Alla scoperta di Aquileia con Cristiano Tiussi
  • Roma | 23/06/2022 Prima delle Terme. A Caracalla apre una domus piena di sorprese
  • Roma | 16/09/2022 Contemporaneo a casa di Nerone: nove performance per riscoprire la Domus Aurea
  • Napoli | 17/01/2025 Un grande complesso termale scoperto in una domus di Pompei
  • Napoli | 06/09/2022 A Napoli l'inverno è di Artemisia
  • Mondo | 13/07/2018 La Domus del Centurione all’International Discovery Award
  • Roma | 07/07/2017 A Roma tornano alla luce nuovi ambienti del Palazzo di Elena e Costantino
  • Roma | 15/02/2018 Alla Domus Aurea tornano a splendere gli affreschi di Achille a Sciro
  • Roma | 14/12/2023 A Roma un percorso immersivo per riscoprire le Domus di Palazzo Valentini
  • Roma | 07/01/2022 Al Museo Barracco, alla scoperta di una domus romana "guidati" dalla luce
  • | 06/11/2017 Domus, magazzini e tabernae. A Ostia Antica rinasce il Decumano
  • Napoli | 20/10/2022 Artemisia e Napoli. Una mostra getta nuova luce sui legami tra l'artista e la città
  • Napoli | 24/04/2024 Il “segno grandioso” di Velàzquez conquista Napoli
  • Roma | 05/05/2021 Mille anni in una scatola: apre la Domus dell'Aventino
  • Roma | 15/12/2012 Lavori in corso: il cantiere della Domus Aurea si apre al web
  • | 31/10/2002 La Domus dei tappeti di pietra
  • Udine | 10/04/2017 Aquileia: nuova passerella per ammirare i mosaici della Domus e del Palazzo Episcopale
  • Udine | 03/06/2024 Ad Aquileia tornano le Giornate europee dell’Archeologia, tra aperture straordinarie e laboratori per bambini
  • Napoli | 14/08/2018 A Pompei riemerge un affresco di Priapo
  • Napoli | 09/08/2022 Armadi, cuscini, bauli: a Pompei riaffiorano gli arredi di una casa del "ceto medio"
  • Napoli | 25/11/2019 Pompei apre al pubblico i tesori della Via del Vesuvio
  • Napoli | 19/08/2019 Passeggiate al chiaro di luna nei siti archeologici vesuviani
  • Napoli | 20/11/2018 A Pompei tra sensualità e bellezza: riaffiora un affresco con Leda e il cigno
  • Napoli | 10/09/2018 Mercoledì in cantiere: a Ercolano l’emozione dell’archeologia in diretta
  • Udine | 12/03/2024 Tra i tesori di Aquileia. Ripartono le visite guidate alla perla patrimonio Unesco
  • Roma | 22/06/2023 Nerone e l'Egitto: le rivelazioni della Domus Aurea
  • Napoli | 12/05/2025 Chi sei, Napoli? In arrivo il nuovo progetto firmato JR
  • Napoli | 10/11/2022 La Casa dei Dioscuri e la Villa di Diomede: lusso, natura e inclusione nelle nuove domus aperte a Pompei
  • Napoli | 24/02/2021 A Pompei l'affresco della Casa dei Ceii torna a splendere dopo il restauro
  • Napoli | 12/01/2023 Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii
  • Napoli | 16/03/2016 Napoli e i suoi dintorni in primavera
  • Udine | 19/07/2021 La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento
Più notizie
  • Napoli | 10/10/2011

    'Italian Pop Art' alla Domus Art Gallery di Napoli


     
  • Napoli | 29/03/2014 | Riprende a gran velocità il progetto cofinanziato dall'UE

    Entro Pasqua riapriranno tre fra le più belle case di Pompei

    Ora la domus di Lucrezio Frontone, quella di Romolo e Remo e quella di Trittolemo, poi sarà la volta dei Vettii e del Cave Canem.
     
  • | 25/03/2003

    Un inedito itinerario archeologico

    Vale davvero la pena visitare le domus dell'Ortaglia a Brescia, aperte al pubblico proprio in questi giorni e fino al 29 giugno. Le domus vengono dette "dell'Ortaglia" proprio perché scoperte a ridosso dell'orto delle monache di Santa Giulia.
     
  • Napoli | 21/02/2017 | La storia in 3D

    L’era digitale di Pompei

    Sarà pronta in breve la mappa virtuale della città vesuviana, ricreata a partire dallo storico plastico del MANN di Napoli. Per navigare da casa in street view e scoprire gli affreschi cancellati dal tempo.

     
  • Udine | 19/10/2024 | A partire dal 19 ottobre 

    Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”

    Eventi live e un nuovo spazio multimediale trasformano l’archeologia in un’esperienza coinvolgente e partecipativa. 

     
  • Napoli | 27/12/2017 | Restituiti al pubblico gli edifici appena restaurati

    Fiori, vigneti, antichi manifesti elettorali: a Pompei aprono tre nuove domus

    Si tratta della "Domus e botteghe", della "Casa del triclinio all'aperto" e della "Casa del larario fiorito"
     
  • Napoli | 21/03/2025 | Tante novità per un'esperienza più completa e coinvolgente

    Ecco la "nuova" Ercolano, tra domus restaurate, un'app e percorsi personalizzati

    Oltre all’apertura della Casa del Colonnato Tuscanico e della Casa del Sacello di legno, i lavori in corso alle Terme Suburbane e le manutenzioni straordinarie su scala urbana
     
  • Napoli | 18/12/2015 | Grande Progetto Pompei

    Il Natale restituisce a Pompei sei edifici restaurati

    Il 23 sei domus saranno inaugurate alla presenza del Ministro Franceschini.
     
  • | 22/01/2002

    Riaprono le domus del Celio

    Domus Celio Roma
     
  • | 21/06/2021 | A Roma dal 23 giugno al 3 aprile

    Un viaggio nel tempo tra i "sussurri" delle antichità romane: la Domus Aurea riparte da Raffaello

    Un’originale mostra, arricchita dall’interaction design dello studio Dotdotdot, e da una nuova passerella ideata da Stefano Boeari Architetti  ripercorre la storia delle grottesche, da Raffaello ai surrealisti
     
  • Napoli | 04/07/2017 | Dall'8 luglio al sito archeologico visite by night

    Luci, voci e suoni dal passato: così Pompei rivive anche di notte

    Il nuovo impianto di illuminazione appena inaugurato darà il via a suggestivi itinerari audiovisivi che si terranno due giorni a settimana fino al prossimo 24 agosto
     
  • Roma | 27/02/2019 | Un accordo biennale tra il Parco Archeologico del Colosseo e il Museo di Napoli

    Dalla riapertura della Domus Transitoria ai gladiatori: Colosseo e Mann insieme per valorizzare l'arte

    La sinergia riguarderà anche un progetto di ricerca sulle collezioni Farnesiane e un’esposizione su Pompei e Roma
     
  • Roma | 15/04/2019 | A Roma un nuovo itinerario di visita dell’area archeologica tra Colle Oppio e Palatino

    Apre al pubblico la prima reggia di Nerone sul Palatino

    Costruita prima del grande incendio del 64 d.C., la sfarzosa dimora presenta pitture, stucchi e marmi che anticipano per magnificenza le preziose decorazioni della Domus Aurea
     
  • Udine | 25/09/2020 | Visite guidate e serali su prenotazione

    Ad Aquileia brilla la domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti

    Dopo lo straordinario restauro, è visitabile l’unica abitazione di età romana scavata integralmente ad Aquileia, appartenuta forse a un facoltoso commerciante.
     
  • Roma | 02/03/2018 | Scoperto un grande complesso militare interrato nell’area del Laterano

    Roma: nei cantieri della metro, i castra e la Domus del Comandante

    A 12 metri di profondità, mosaici e rari reperti lignei. Ambienti ottimamente conservati testimoniano l’ingegno dei Romani: dalla rete idrica all’impianto di riscaldamento.
     
  • Napoli | 11/02/2022 | Dal 14 febbraio visite straordinarie alle case solitamente inaccessibili

    Una domus al giorno per scoprire Pompei "dietro le quinte"

    La domus dell’Ara Massima, la Casa dell'Ancora e quella del Porcellino sono alcuni degli spazi inseriti nel progetto di "fruizione dinamica" ideato dal Parco archeologico di Pompei 

     
  • | 13/01/2021 | Il 2021 del PArCO tra ricerca e valorizzazione

    Dalla Domus Tiberiana al grande museo diffuso, il Parco archeologico del Colosseo è pronto alla ripartenza

    In attesa del 16 gennaio, possibile data della riapertura, che sarà salutata con un concerto, il Parco annuncia le novità dell’anno, tra mostre e restauri
     
  • Udine | 18/06/2023 | L'archeologo Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia, ci racconta la Domus e il Palazzo Episcopale.

    Il Palazzo e la Domus Episcopale

    La Domus e Palazzo Episcopale che è un complesso museale di nuova realizzazione che contiene al proprio interno un vero e proprio spaccato di quella che è la storia di Aquileia su più strati sovrapposti dandoci un po' il senso di quello che il sottosuolo di questa grande città romana ancora ci può riservare.
     
  • Roma | 16/06/2014 | Buone notizie per l'archeologia italiana

    Ostia Antica si "amplia", e la Domus Aurea si prepara alla riapertura

    Il 17 e il 18 giugno saranno presentati i rispettivi progetti destinati alla valorizzazione dell'uno e alla conservazione dell'altro sito.
     
  • Udine | 31/01/2023 | Dal 1° febbraio visite quotidiane

    Apre al pubblico la Domus di Tito Macro, gioiello di Aquileia romana

    Dai pavimenti mosaicati alla caratteristica struttura, questa sontuosa dimora è un unicum nell’archeologia dell’Italia settentrionale.
     
  • Napoli | 25/02/2016 | Tante novità per il sito archeologico campano

    Dall'Egizio a Pompei

    La passione di Pompei per l'Egitto in una tripla esposizione a Torino, a Napoli e agli scavi dove antichi reperti egizi godranno di uno speciale allestimento nella Palestra Grande.
     
  • | 29/10/2002

    Lo scavo

    I lavori di scavo, localizzati all'interno della città di età romana e bizantina, hanno dimostrato che la rete viaria attuale è solo in parte corrispondente a quell’antica.
     
  • Napoli | 30/05/2022 | Dal 30 maggio al Museo Archeologico nazionale di Napoli

    Dai depositi alla città: "l'altro MANN" si racconta in una mostra

    Nelle sale degli Affreschi sessanta reperti di epoca romana in deposito al MANN e provenienti da Pompei, Ercolano e da altre città dell’area vesuviana, si mostrano al pubblico
     
  • | 08/05/2001

    Il crollo alla Domus Aurea

    Il crollo el soffitto nella Domus Aurea
     
  • Roma | 01/02/2017 | Ogni weekend visite virtuali per viaggiare nel tempo

    La Domus Aurea com’era 2000 anni fa

    Un video-racconto 3D, un’installazione tecnologica immersiva e un percorso nei cantieri di restauro per mostrare finalmente la reggia più ricca dell’antichità nel suo aspetto originario.

     
  • Roma | 25/10/2014 | La campagna di crowdfunding è sostenuta da Sky

    Visite al cantiere della Domus Aurea

    La regale dimora di Nerone riapre al pubblico per mostrare i lavori in progress e cercare il sostegno di tutti per finanziare la grande opera di restauro.
     
  • Udine | 28/05/2023 | L'archeologo Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia, ci porta alla scoperta della Domus di Tito Macro

    Le meraviglie della domus di Tito Macro

    La più grande dimora 'pompeiana' scoperta nel Nord Italia si trova ad Aquileia: è la domus di Tito Macro. Una grande abitazione di cui si conservano gli straordinari mosaici testimonianza dello stile e del gusto degli antichi abitanti della città romana, antico crocevia tra Europa e Mediterrano.
     
  • Roma | 21/09/2023 | La grandiosa residenza sul Palatino torna visitabile

    Un gioiello della Roma imperiale. Dopo 50 anni torna visibile la Domus Tiberiana

    Imago imperii è il titolo dell’allestimento museale articolato in tredici ambienti che raccontano la storia del monumento nei secoli
     
  • Udine | 12/07/2017 | Percorsi di archeologia nel sito UNESCO

    Alla scoperta di Aquileia con Cristiano Tiussi

    Camminare tra le rovine di Aquileia antica è come guardare la sezione del tronco di un vecchio albero: vi si scorge in simultanea la profondità di una storia millenaria.
     
  • Roma | 23/06/2022 | Si amplia ancora il percorso di visita al sito

    Prima delle Terme. A Caracalla apre una domus piena di sorprese

    Architetture rare, affreschi preziosi, sincretismi religiosi e una stratificazione storica visibile fanno della casa sul Piccolo Aventino un unicum nell’archeologia dell’Urbe.
     
  • Roma | 16/09/2022 | Dal 23 settembre visite guidate con spettacolo finale

    Contemporaneo a casa di Nerone: nove performance per riscoprire la Domus Aurea

    Si ispira al ciclo scultoreo delle Muse la rassegna voluta dal Parco del Colosseo per il sito archeologico sul Colle Oppio: musica, teatro, danza, poesia animeranno la suggestiva Sala Ottagona con le creazioni di noti artisti del panorama italiano.
     
  • Napoli | 17/01/2025 | I dettagli di un eccezionale ritrovamento

    Un grande complesso termale scoperto in una domus di Pompei

    Somiglia alla famigerata casa di Trimalcione descritta da Petronio nel Satyricon l'ultima dimora scavata dagli archeologi. Con calidarium, tepidarium e frigidarium connessi alla sala dei banchetti. 

     
  • Napoli | 06/09/2022 | Dal 3 dicembre la mostra alle Gallerie d’Italia

    A Napoli l'inverno è di Artemisia

    Nasce dalla collaborazione con la National Gallery il nuovo progetto del museo di Intesa Sanpaolo: un viaggio lungo 20 anni di attività della pittrice, che nella città campana trovò la sua seconda casa.
     
  • Mondo | 13/07/2018 | Tutto pronto per il gran finale di novembre a Paestum

    La Domus del Centurione all’International Discovery Award

    Si trova a Roma l’unico sito italiano in lizza nel prestigioso premio dedicato archeologo di Palmira Khaled al-Asaad.

     
  • Roma | 07/07/2017 | Scoperte e restauri per l’area degli Horti Variani

    A Roma tornano alla luce nuovi ambienti del Palazzo di Elena e Costantino

    Finalmente visibili le Domus dei Ritratti e della Fontana, mentre inedite stanze e una cucina accessoriata raccontano la vita ai tempi dell’Impero. Aperture straordinarie e visite gratuite per conoscere le novità.

     
  • Roma | 15/02/2018 | Da sabato 17 febbraio l’apertura della sala al pubblico dopo i lavori

    Alla Domus Aurea tornano a splendere gli affreschi di Achille a Sciro

    Con il contributo della fondazione svizzera Isabel e Balz Baechi, si conclude il primo capitolo di un grande progetto, che prevede il recupero dei 30 mila metri quadri di pitture della reggia di Nerone.

     
  • Roma | 14/12/2023 | Dal 15 dicembre al via un nuovo viaggio nella Roma sotterranea

    A Roma un percorso immersivo per riscoprire le Domus di Palazzo Valentini

    La visita, nei sotterranei del palazzo cinquecentesco, si snoda attraverso tre zone archeologiche: gli ambienti di rappresentanza delle Domus, il settore delle Terme all’interno di una delle Domus e i resti di un edificio pubblico
     
  • Roma | 07/01/2022 | A Roma l’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il progetto “Li-Fi”

    Al Museo Barracco, alla scoperta di una domus romana "guidati" dalla luce

    La nuova modalità di visita con tecnologia senza fili offre l’opportunità di apprezzare una casa romana risalente al IV secolo d.C., inaccessibile da 20 anni, e altri 13 punti di interesse del museo romano
     
  • | 06/11/2017 | Un importante restauro nel parco archeologico

    Domus, magazzini e tabernae. A Ostia Antica rinasce il Decumano

    Gli interventi, durati quattro anni, hanno sottratto 187 ambienti alla vegetazione
     
  • Napoli | 20/10/2022 | Dal 3 dicembre al 20 marzo alle Gallerie d’Italia, museo di Intesa Sanpaolo

    Artemisia e Napoli. Una mostra getta nuova luce sui legami tra l'artista e la città

    Il percorso si sofferma sul periodo napoletano della “pittora” compreso tra il 1630 e il 1654, interrotto solo da una parentesi londinese tra la primavera del 1638 e quella del 1640, accogliendo una selezione di circa cinquanta opere, delle quali 21 dell' artista romana
     
  • Napoli | 24/04/2024 | Alle Gallerie d’Italia fino al 14 luglio

    Il “segno grandioso” di Velàzquez conquista Napoli

    Torna L’Ospite Illustre, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo dedicata ai capolavori dell'arte. 

     
  • Roma | 05/05/2021 | Visite guidate su prenotazione dal 7 maggio

    Mille anni in una scatola: apre la Domus dell'Aventino

    Il passato ricostruito come in un puzzle: un luogo iconico dell’Urbe si racconta, tra mosaici preziosi e proiezioni a cura di Alberto Angela.
     
  • Roma | 15/12/2012

    Lavori in corso: il cantiere della Domus Aurea si apre al web


     
  • | 31/10/2002

    La Domus dei tappeti di pietra

    Dopo un difficile lavoro di scavo e restauro sarà possibile visitare a Ravenna la “Domus dei Tappeti di Pietra”, uno dei più importanti complessi dell'archeologia italiana, i mosaici bizantini tornano finalmente nella loro collocazione originaria.
     
  • Udine | 10/04/2017 | Valorizzazione del sito UNESCO friulano

    Aquileia: nuova passerella per ammirare i mosaici della Domus e del Palazzo Episcopale

    Un nuovo percorso di visita è stato inaugurato dalla Fondazione Aquileia nell'area archeologica friulana. Magnifici mosaici del I secolo e del IV e V sono ora accessibili al pubblico.
     
  • Udine | 03/06/2024 | Il 14, 15 e 16 giugno

    Ad Aquileia tornano le Giornate europee dell’Archeologia, tra aperture straordinarie e laboratori per bambini

    La visita all’idrovora Ca’ Viola, la passeggiata guidata al Museo archeologico nazionale con la direttrice Marta Novello, l’Archeo Open Day ai cantieri di scavo sono alcune delle iniziative previste da un ricco calendario di appuntamenti
     
  • Napoli | 14/08/2018 | Gli scavi della Regio V restituiscono un nuovo "tesoro"

    A Pompei riemerge un affresco di Priapo

    Oltre all'immagine del dio della fertilità, la domus di via del Vesuvio sta restituendo anche numerosi ambienti dalla decorazione pregiata
     
  • Napoli | 09/08/2022 | L’ultima scoperta nella Domus del Larario nella Regio V

    Armadi, cuscini, bauli: a Pompei riaffiorano gli arredi di una casa del "ceto medio"

    Piatti, vasi, anfore, oggetti in vetro e terracotta abbandonati frettolosamente durante la furia dell’eruzione riaffiorano nell’area nord nella cosiddetta Regio V, uno dei grandi quartieri della città antica, già interessata dagli scavi nel 2018
     
  • Napoli | 25/11/2019 | Visibili per la prima volta le Terme Centrali e la Domus di Leda e il Cigno

    Pompei apre al pubblico i tesori della Via del Vesuvio

    Tre edifici freschi di restauro accolgono finalmente i visitatori del sito vesuviano. Come la Casa degli Amorini Dorati, tra le più eleganti dimore della città imperiale.


     
  • Napoli | 19/08/2019 | Fino al 12 ottobre a Pompei, Oplontis, Boscoreale e Stabia

    Passeggiate al chiaro di luna nei siti archeologici vesuviani

    Un percorso di luci e suoni farà rivivere ai visitatori un’esperienza a 360 gradi
     
  • Napoli | 20/11/2018 | Un ritrovamento unico in una domus di via del Vesuvio

    A Pompei tra sensualità e bellezza: riaffiora un affresco con Leda e il cigno

    La scoperta avvenuta nel corso degli interventi di riprofilamento dei fronti di scavo della Regio V

     
  • Napoli | 10/09/2018 | In programma quattro appuntamenti dal 12 settembre

    Mercoledì in cantiere: a Ercolano l’emozione dell’archeologia in diretta

    Dietro le quinte del lavoro degli archeologi: nella Casa del Colonnato Tuscanico, tra affreschi e mosaici in restauro.

     
  • Udine | 12/03/2024 | Nuovi tour guidati dal 16 marzo nella città friulana

    Tra i tesori di Aquileia. Ripartono le visite guidate alla perla patrimonio Unesco

    Dal 16 marzo l’itinerario “Viaggia con noi nella storia di Aquileia”, mentre, dal 17 marzo, “Benvenuti nelle Domus romane di Aquileia” regalerà un viaggio nel tempo alla scoperta delle abitudini degli abitanti della città antica
     
  • Roma | 22/06/2023 | “L’Amato di Iside”, fino a gennaio con nuovi ambienti da visitare

    Nerone e l'Egitto: le rivelazioni della Domus Aurea

    Le pitture murali svelate dai recenti restauri dialogano con reperti preziosi, illustrando i legami tra Roma e l’Oriente.
     
  • Napoli | 12/05/2025 | Dal 21 maggio sulla facciata del Duomo e alle Gallerie d’Italia di via Toledo

    Chi sei, Napoli? In arrivo il nuovo progetto firmato JR

    La facciata del Duomo sarà trasformata in un mosaico di volti locali, incarnando lo spirito comunitario, la resilienza, l’energia e l’anima polimorfa della città
     
  • Napoli | 10/11/2022 | Il Grande Progetto Pompei taglia l’ultimo traguardo

    La Casa dei Dioscuri e la Villa di Diomede: lusso, natura e inclusione nelle nuove domus aperte a Pompei

    Dimore vaste e prestigiose tornano accessibili al pubblico con giardini rigogliosi, preziose architetture, percorsi per disabili e progetti sociali.
     
  • Napoli | 24/02/2021 | Concluso l’intervento nella domus di Lucius Ceius Secundus

    A Pompei l'affresco della Casa dei Ceii torna a splendere dopo il restauro

    La grande pittura che orna la parete di fondo del giardino ritrova i suoi antichi colori. Nel tempo, la mancanza di un'adeguata manutenzione e l’impiego di pratiche di restauro non idonee avevano provocato un progressivo degrado dei dipinti e il danneggiamento degli affreschi
     
  • Napoli | 12/01/2023 | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni

    Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii

    Dopo una chiusura durata due decenni, interrotta soltanto da una parziale riapertura nel 2016, la Casa di Aulus Vettius Conviva e Aulus Vettius Restitutus è di nuovo visitabile, più affascinante che mai grazie a un complesso intervento di restauro
     
  • Napoli | 16/03/2016 | Mostre, monumenti, scavi e giardini

    Napoli e i suoi dintorni in primavera

    Itinerari culturali alla scoperta delle bellezze di Napoli, Pompei e Ischia.
     
  • Udine | 19/07/2021 | Mostre, passeggiate archeologiche, tour al tramonto: tutti gli appuntamenti

    La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento

    A Palazzo Meizlik una rassegna celebra il legame di fede e bellezza che unisce Betlemme ad Aquileia, mentre passeggiate serali alla domus di Tito Macro e visite teatralizzate offrono uno sguardo nuovo sulla vita nella città antica. In programma anche concerti e l’iniziativa Calici di Stelle.
     
Meno notizie

Risultati per "domus artis gallery napoli" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 14/05/2025 AL 05/10/2025 Venezia | Museo Fortuny Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
  • DAL 22/05/2025 AL 05/10/2025 Napoli | Gallerie d'Italia - Napoli JR. Chi sei, Napoli?
  • DAL 26/05/2025 AL 13/09/2025 Milano | Dep Art Gallery Alberto Biasi. Politipi
  • DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione
  • DAL 20/05/2025 AL 15/08/2025 Napoli | Palazzo Reale Giambattista Pittoni e l'epoca di Casanova. Viaggio nel '700 tra Venezia e Napoli
  • DAL 26/02/2025 AL 15/10/2025 Roma | rhinoceros gallery Raffaele Curi. Is it sundown?
  • DAL 04/07/2025 AL 02/11/2025 Arezzo | Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea I Fortezza Medicea Marino Marini. In dialogo con l’uomo
  • DAL 10/05/2025 AL 28/09/2025 Napoli | Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta Picasso. Il linguaggio delle idee
  • DAL 17/04/2025 AL 22/07/2025 Napoli | Museo MADRE Tomaso Binga. EUFORIA
  • DAL 19/06/2024 AL 31/12/2030 Napoli | Museo del Museo del Tesoro di San Gennaro Chi è devoto a San Gennaro?
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini/Arsenale BIENNALE ARCHITETTURA 2025 - 19. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA
Più mostre
  • DAL 14/05/2025 AL 05/10/2025 Venezia | Museo Fortuny

    Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia

     
  • DAL 22/05/2025 AL 05/10/2025 Napoli | Gallerie d'Italia - Napoli

    JR. Chi sei, Napoli?

     
  • DAL 26/05/2025 AL 13/09/2025 Milano | Dep Art Gallery

    Alberto Biasi. Politipi

     
  • DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery

    Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione

     
  • DAL 20/05/2025 AL 15/08/2025 Napoli | Palazzo Reale

    Giambattista Pittoni e l'epoca di Casanova. Viaggio nel '700 tra Venezia e Napoli

     
  • DAL 26/02/2025 AL 15/10/2025 Roma | rhinoceros gallery

    Raffaele Curi. Is it sundown?

     
  • DAL 04/07/2025 AL 02/11/2025 Arezzo | Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea I Fortezza Medicea

    Marino Marini. In dialogo con l’uomo

     
  • DAL 10/05/2025 AL 28/09/2025 Napoli | Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

    Picasso. Il linguaggio delle idee

     
  • DAL 17/04/2025 AL 22/07/2025 Napoli | Museo MADRE

    Tomaso Binga. EUFORIA

     
  • DAL 19/06/2024 AL 31/12/2030 Napoli | Museo del Museo del Tesoro di San Gennaro

    Chi è devoto a San Gennaro?

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini/Arsenale

    BIENNALE ARCHITETTURA 2025 - 19. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

     
Meno mostre

Risultati per "domus artis gallery napoli" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 04/07/2011 AL 19/07/2011 Napoli | Domus Artis Gallery Recap - Ricapitolando
  • DAL 30/03/2023 AL 17/05/2023 Venezia | D3082 Domus Civica Art Gallery Lucia Veronesi. Da sola nel bosco
  • DAL 04/02/2022 AL 04/02/2022 Pisa | Accademia Alma Artis Atto rivoluzionario. Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
  • DAL 18/11/2022 AL 10/02/2023 Venezia | D3082 Domus Civica Art Gallery Myra Fiori. A Decorated Woman. A few good stories about the power of women
  • DAL 22/06/2023 AL 14/01/2024 Roma | Domus Aurea L'Amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l'Egitto
  • DAL 23/06/2021 AL 03/04/2022 Roma | Domus Aurea Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
  • DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
  • DAL 22/08/2017 AL 08/09/2017 Ardea | Centro di Cultura Domus Danae 4° Festival Domus Danae
  • DAL 14/07/2023 AL 27/08/2023 Venezia | D3082 Domus Civica Art Gallery Carolina Mazzolari. Together
  • DAL 08/05/2021 AL 30/01/2022 Aquileia | Domus di Tito Macro Visite guidate alla Domus di Tito Macro
  • DAL 29/07/2019 AL 25/08/2019 Salò | Sala Domus, Salò / Palazzo dei Capitani, Malcesine Fernando Pietròpoli. Il respiro del lago
  • DAL 13/06/2020 AL 16/08/2020 Venezia | D3082 Domus Civica Nüshu: la scrittura che liberò le donne
  • DAL 20/12/2013 AL 06/01/2014 Napoli | Domus Arts - Chiesa di San Francesco delle Monache Ludovico M. Fusco. Le sette lune
  • DAL 18/07/2022 AL 22/07/2022 Galatina | Domus Artist Residency PERFORM(HER)
  • DAL 28/05/2022 AL 21/08/2022 Venezia | D3082 | Domus Civica Art Gallery Scelte Apparizioni
  • DAL 10/07/2021 AL 30/09/2021 Martina Franca | Area Domus Paola Mancinelli. Pura forma con limite
  • DAL 23/09/2023 AL 31/10/2023 Napoli | Shazar Gallery Evocations. A Nomadic Exhibition Project
  • DAL 03/03/2017 AL 03/04/2017 Napoli | DAFNA Home Gallery Ana Gloria Salvia. Signos Sinèrgicos
  • DAL 19/06/2023 AL 10/09/2023 Torino | Domus Lascaris Simone Benedetto. Metamorfosi
  • DAL 28/08/2020 AL 28/10/2020 Venezia | Domus Civica Patrizia Fratus. EUTOPIA - Poteressere
  • DAL 25/11/2017 AL 06/12/2017 Genova | SATURA art gallery Dario Fo: un pittore recitante
  • DAL 18/03/2017 AL 31/03/2017 Roma | Domus Romana Art Gallery ArtExpo Rome March 2017
  • DAL 04/11/2022 AL 04/11/2022 Roma | Lanterna di Fuksas Simone Lingua. Ombre di luce
  • DAL 04/08/2017 AL 06/08/2017 Pianella | Sedi varie Convivium Artis
  • DAL 06/05/2017 AL 17/05/2017 Genova | Satura Art Gallery Arte Africana
  • DAL 20/12/2018 AL 21/01/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico di Napoli Napoli Città della Seta. La Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo dalle Fratrie greco-romane alla Corporazione dell'Arte della Seta
  • DAL 05/02/2014 AL 22/02/2014 Napoli | 1Opera Gallery - Palazzo Diomede Carafa Zero-T. The Awesome Program
  • DAL 01/02/2022 AL 31/03/2022 Torino | Domus Lascaris Gabriele Garbolino Rù. Dioscuri
  • DAL 04/11/2013 AL 10/11/2013 Napoli | PAN - Palazzo delle arti di Napoli MilleunaCina. III Edizione
  • DAL 14/11/2017 AL 15/11/2017 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli Archeologia ferita. Stati generali sulla lotta al traffico illecito e alla distruzione dei beni culturali
  • DAL 16/04/2017 AL 18/04/2017 Ardea | Centro di Cultura Domus Danae Francesco Guadagnuolo. La Crocifissione
  • DAL 28/10/2017 AL 30/11/2017 Saviano | SAACI/Gallery Pietro Lista. Memoria
  • DAL 30/11/2016 AL 13/12/2016 Napoli | PAN - Palazzo delle Arti di Napoli Impossible Naples Project
  • DAL 20/10/2014 AL 26/10/2014 Napoli | PAN - Palazzo delle Arti Napoli MilleunaCina 2014. I linguaggi della contemporaneità
  • DAL 25/11/2017 AL 06/12/2017 Genova | SATURA art gallery Stefano Grondona. Il negativo nell'arte
  • DAL 20/10/2013 AL 25/11/2013 Carrara | Centro Arti Plastiche Propaganda of the deed. I protagonisti dell’azione anarchica
  • DAL 08/04/2022 AL 04/06/2022 Napoli | Shazar Gallery Anna Raimondo. 76 52 22 90 Le forme dei sogni tornano a mare
  • DAL 26/11/2020 AL 28/02/2021 Napoli | Museo di Napoli – Collezione Bonelli Banco di Napoli: un grande Istituto in mostra
  • DAL 02/10/2015 AL 09/10/2015 Napoli | Ippodromo di Agnano La Convivialità Urbana. VI edizione
  • DAL 11/01/2017 AL 31/03/2017 Napoli | Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano di Napoli Leonardo a Donnaregina - I Salvator Mundi per Napoli
  • DAL 20/04/2018 AL 20/05/2018 Napoli | ETRA Home Gallery Antonella Pagnotta. Unconventional Objects
  • DAL 10/09/2015 AL 15/11/2015 Napoli | ex Ospedale Militare di Napoli Gian Maria Tosatti. Sette Stagioni dello Spirito
  • DAL 18/05/2024 AL 25/07/2024 Napoli | Shazar Gallery Iacopo Pinelli. Storie di alterazioni spaziali
  • DAL 18/10/2018 AL 11/01/2019 Napoli | Mapils Gallery Bianchi i giorni che sovrastano le notti
  • DAL 01/12/2015 AL 10/12/2015 Roma | Imperium Artis Exit. Collettiva
  • DAL 29/05/2021 AL 02/10/2021 Napoli | Thomas Dane Gallery Luisa Lambri. Lines. Linee
  • DAL 24/04/2018 AL 28/07/2018 Napoli | Thomas Dane Gallery Glenn Ligon. Tutto poteva, nella poesia, avere una soluzione
  • DAL 26/06/2021 AL 29/08/2021 Venezia | D3082 Domus Civica Sophie Schmidt. VENETIA REGINA
  • DAL 25/03/2017 AL 05/04/2017 Genova | Satura art gallery Guido Rapetti. Emozioni di Liguria
  • DAL 28/10/2017 AL 08/11/2017 Genova | SATURA art gallery Carla Bertola. Contaminazioni strutturali
  • DAL 11/11/2017 AL 22/11/2017 Genova | SATURA art gallery Karl Hammer. Estetica o erotismo
  • DAL 24/02/2018 AL 07/03/2018 Genova | SATURA art gallery Attilio Mangini. Oniriche realtà
  • DAL 15/03/2019 AL 10/05/2019 Napoli | Mapils Gallery Domenico Barra. The Beautiful Minds
  • DAL 22/04/2021 AL 12/06/2021 Napoli | Shazar Gallery Iacopo Pinelli. Sui corpi galleggianti
  • DAL 19/02/2022 AL 02/04/2022 Napoli | Shazar Gallery Giovanni Battimiello. Check List
  • DAL 14/12/2018 AL 11/03/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli Mortali Immortali. I tesori del Sichuan nell’antica Cina
  • DAL 14/01/2015 AL 28/02/2015 Napoli | Archivio di Stato di Napoli La Comunità Ebraica di Napoli, 1864/2014: 150 anni di storia
  • DAL 07/02/2020 AL 17/04/2020 Napoli | Andrea Nuovo Home Gallery Leticia Burgos e la materia significante
  • DAL 25/01/2013 AL 23/02/2013 Napoli | PAN - Palazzo delle Arti Napoli Josè Maria Cano. Arrivederci capitalismo!
  • DAL 13/05/2017 AL 13/05/2017 Napoli | Porta Capuana #CUOREDINAPOLI 2017
Più mostre
  • DAL 14/05/2025 AL 05/10/2025 Venezia | Museo Fortuny

    Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia

     
  • DAL 22/05/2025 AL 05/10/2025 Napoli | Gallerie d'Italia - Napoli

    JR. Chi sei, Napoli?

     
  • DAL 26/05/2025 AL 13/09/2025 Milano | Dep Art Gallery

    Alberto Biasi. Politipi

     
  • DAL 13/01/2024 AL 28/01/2028 Ravenna | Pallavicini 22 Art Gallery

    Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione

     
  • DAL 20/05/2025 AL 15/08/2025 Napoli | Palazzo Reale

    Giambattista Pittoni e l'epoca di Casanova. Viaggio nel '700 tra Venezia e Napoli

     
  • DAL 26/02/2025 AL 15/10/2025 Roma | rhinoceros gallery

    Raffaele Curi. Is it sundown?

     
  • DAL 04/07/2025 AL 02/11/2025 Arezzo | Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea I Fortezza Medicea

    Marino Marini. In dialogo con l’uomo

     
  • DAL 10/05/2025 AL 28/09/2025 Napoli | Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

    Picasso. Il linguaggio delle idee

     
  • DAL 17/04/2025 AL 22/07/2025 Napoli | Museo MADRE

    Tomaso Binga. EUFORIA

     
  • DAL 19/06/2024 AL 31/12/2030 Napoli | Museo del Museo del Tesoro di San Gennaro

    Chi è devoto a San Gennaro?

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini/Arsenale

    BIENNALE ARCHITETTURA 2025 - 19. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

     
Meno mostre

Risultati per "domus artis gallery napoli" in FOTO
  • L'arte della luce: Luce per l'arte
  • EL GRECO
  • Fidia l'immortale
  • Turning Heads
  • Turning Heads
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • Canova torna in America
  • Canova torna in America
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni
  • Formidabile Boccioni
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • CRAZY
  • CRAZY
  • Van Gogh - I Girasoli
  • Le donne diverse di Sandro Miller
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
  • La stagione dell'arte in Svizzera
  • La stagione dell'arte in Svizzera
  • Il firmamento di Nexo+
  • Dante. La visione dell’arte
  • Dal Neogene a Marzia Migliora: Lo Spettro di Malthus
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Shepard Fairey + Sten Lex. Tra dissenso e rinascita
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • Sirene o dell'eterno incanto
  • I cani nell'arte
  • Lucrezia Borgia oltre il mito
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte
  • Paul Gauguin, lontano da dove ...
  • Van Gogh, la meraviglia del colore
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • L'Annunciazione nell'arte
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito
  • Dal Cavallo di Troia al tallone di Achille: l'attualità del mito
  • Lascaux 3.0 - Il futuro della Preistoria
  • Il lato oscuro degli anni ruggenti
  • Raffaello a Berlino
  • Raffaello a Berlino
  • Raffaello a Berlino
  • Raffaello a Berlino
  • Titian: Love Desire Death
  • Il mito di Dalí
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero
Più foto
  • L'arte della luce: Luce per l'arte

     
  • EL GRECO

     
  • Fidia l'immortale

     
  • Turning Heads

     
  • Turning Heads

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita

     
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • Canova torna in America

     
  • Canova torna in America

     
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni

     
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni

     
  • Formidabile Boccioni

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • CRAZY

     
  • CRAZY

     
  • Van Gogh - I Girasoli

     
  • Le donne diverse di Sandro Miller

     
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo

     
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo

     
  • La stagione dell'arte in Svizzera

     
  • La stagione dell'arte in Svizzera

     
  • Il firmamento di Nexo+

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
  • Dal Neogene a Marzia Migliora: Lo Spettro di Malthus

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Shepard Fairey + Sten Lex. Tra dissenso e rinascita

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo

     
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • Sirene o dell'eterno incanto

     
  • I cani nell'arte

     
  • Lucrezia Borgia oltre il mito

     
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte

     
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte

     
  • Gli Impressionisti e la riscoperta della natura nell'arte

     
  • Paul Gauguin, lontano da dove ...

     
  • Van Gogh, la meraviglia del colore

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito

     
  • Dal Cavallo di Troia al tallone di Achille: l'attualità del mito

     
  • Lascaux 3.0 - Il futuro della Preistoria

     
  • Il lato oscuro degli anni ruggenti

     
  • Raffaello a Berlino

     
  • Raffaello a Berlino

     
  • Raffaello a Berlino

     
  • Raffaello a Berlino

     
  • Titian: Love Desire Death

     
  • Il mito di Dalí

     
  • De Nittis: Il futuro nello sguardo

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero

     
Meno foto

Risultati per "domus artis gallery napoli" in ARTISTI
  • Vincenzo 1852 - 1929
  • Domenico 1609 - 1675
  • Giacinto 1806 - 1876
  • Francesco Antonio 1619 - 1694
  • Giovanni Francesco 1505 - 1572
  • Giovan Battista 1666 - 1739
  • Niccolò 1680 - 1764
  • Aniello 1607 - 1665
  • Ferdinando 1675 - 1748
  • Frà Giuseppe 1570 - 1643
  • Luigi 1905 - 1984
  • Stefano 1778 - 1840
  • Carlo 1435 - 1494
  • Giuseppe 1766 - 1850
  • Francesco 1729 - 1814
  • Francesco 1696 - 1782
  • Andrea 1606 - 1656
  • Antonio 1681 - 1764
  • Antonio 1772 - 1850
  • Massimo 1937 - 1937
  • Francesco 1543 - 1613
  • Giovanni Antonio 1703 - 1738
  • Antonio 1395 - 1455
  • Domenico 1772 - 1818
  • Girolamo 1502 - 1537
  • Andrea 1604 - 1670
  • Anton Sminck 1791 - 1837
  • Gioacchino 1836 - 1891
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Ettore 1850 - 1938
  • Ferdinando 1499 - 1572
  • Giovanni Battista 1580 - 1635
  • Gaspare 1722 - 1770
  • Bernardino 1452 - 1513
  • Giovanni 1450 - 1526
  • Daniel 1642 - 1705
  • Pierre 1867 - 1947
  • Pirro 1513 - 1583
  • Domenico 1543 - 1607
  • Giuliano 1432 - 1490
  • Vincent 1853 - 1890
  • Antonio 1430 - 1479
  • Domenico Antonio 1678 - 1745
  • Giancarlo 1955 - 0
  • Tommaso 1383 - 1440
  • Giovan Battista 1522 - 1578
  • Tito 1804 - 1878
  • Camillo 1797 - 1874
  • Salvatore 1799 - 1874
  • Andrea 1421 - 1457
  • Gennaro 1769 - 1858
  • Tommaso 1661 - 1717
  • Matteo 1684 - 1756
  • Carlo 1739 - 1821
  • Claudio Francesco 1694 - 1766
  • Edouard 1832 - 1883
  • Giuseppe 1846 - 1884
  • Luigi 1700 - 1773
  • Paolo 1662 - 1728
  • Giovanni Battista 1459 - 1517
Più artisti
  • Vincenzo

     
  • Domenico

     
  • Giacinto

     
  • Francesco Antonio

     
  • Giovanni Francesco

     
  • Giovan Battista

     
  • Niccolò

     
  • Aniello

     
  • Ferdinando

     
  • Frà Giuseppe

     
  • Luigi

     
  • Stefano

     
  • Carlo

     
  • Giuseppe

     
  • Francesco

     
  • Francesco

     
  • Andrea

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Massimo

     
  • Francesco

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Antonio

     
  • Domenico

     
  • Girolamo

     
  • Andrea

     
  • Anton Sminck

     
  • Gioacchino

     
  • Alessandro

     
  • Ettore

     
  • Ferdinando

     
  • Giovanni Battista

     
  • Gaspare

     
  • Bernardino

     
  • Giovanni

     
  • Daniel

     
  • Pierre

     
  • Pirro

     
  • Domenico

     
  • Giuliano

     
  • Vincent

     
  • Antonio

     
  • Domenico Antonio

     
  • Giancarlo

     
  • Tommaso

     
  • Giovan Battista

     
  • Tito

     
  • Camillo

     
  • Salvatore

     
  • Andrea

     
  • Gennaro

     
  • Tommaso

     
  • Matteo

     
  • Carlo

     
  • Claudio Francesco

     
  • Edouard

     
  • Giuseppe

     
  • Luigi

     
  • Paolo

     
  • Giovanni Battista

     
Meno artisti

Risultati per "domus artis gallery napoli" in OPERE
  • Mosaico del Buon Pastore dall'abito singolare Domus di Tito Macro
  • Mosaico di Alessandro MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Musica alle Tuleries Edouard Manet The National Gallery
  • Anfiteatro Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
  • Macellum Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
  • Terme Scavi di Ercolano
  • Girasoli Vincent Van Gogh The National Gallery
  • La Necropoli di via di Celle (Mausolei) Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
  • Tempio di Diana Baia - Bacoli
  • Tomba di Virgilio Parco Virgiliano
  • Parco Archeologico Baia - Bacoli
  • Tempio di Venere Baia - Bacoli
  • Piscina mirabile Baia - Bacoli
  • Foro Sito Archeologico di Cuma
  • Casa d’Argo Scavi di Ercolano
  • Casa a graticcio Scavi di Ercolano
  • Casa Sannitica Scavi di Ercolano
  • Casa del Fauno Scavi di Pompei
  • Casa dei Vettii Scavi di Pompei
  • Terme Stabiane Scavi di Pompei
  • Foro triangolare Scavi di Pompei
  • Casa del Menandro Scavi di Pompei
  • Presepe Cuciniello Museo Nazionale di San Martino
  • Tavola Strozzi Museo Nazionale di San Martino
  • Ritratto di san Filippo Neri Quadreria dei Girolamini
  • Fontana di Santa Lucia Villa Comunale
  • Fontana con il Ratto di Europa Villa Comunale
  • Tomba di Giacomo Leopardi Parco Virgiliano
  • Cripta Romana Sito Archeologico di Cuma
  • Tempio di Giove Sito Archeologico di Cuma
  • Arco Felice Sito Archeologico di Cuma
  • Collegio degli Augustali Scavi di Ercolano
  • Casa di Nettuno e Anfitrite Scavi di Ercolano
  • Casa del rilievo di Telefo Scavi di Ercolano
  • Casa del poeta tragico Scavi di Pompei
  • Flagellazione di Cristo Michelangelo Merisi (Caravaggio)
  • Assunzione della Maddalena Giovanni Lanfranco
  • Trittico Duccio di Buoninsegna The National Gallery
  • Mosaico con scena di pesca Domus di Tito Macro
  • Il malatiello Vincenzo Gemito Museo Nazionale di San Martino
  • Sala dei Baroni Castel Nuovo (Maschio Angioino)
  • Fuga in Egitto Guido Reni Quadreria dei Girolamini
  • Teatro Parco Archeologico della Villa Pausilypon
  • Facciata Domenico Fontana Palazzo Reale e Museo
  • Museo Archeologico dei Campi Flegrei Baia - Bacoli
  • Antro della Sibilla Sito Archeologico di Cuma
  • San Pietro e San Paolo Carlo Crivelli The National Gallery
  • Il polittico di San Domenico Carlo Crivelli The National Gallery
  • Il Ratto d' Europa Guido Reni The National Gallery
  • Orfeo e le baccanti Andrea Vaccaro Palazzo Reale e Museo
  • Sant’Andrea Jusepe de Ribera (Lo Spagnoletto) Quadreria dei Girolamini
  • Grotta di Seiano Parco Archeologico della Villa Pausilypon
  • Cena in Emmaus Michelangelo Merisi (Caravaggio) The National Gallery
  • La via del calvario Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano) The National Gallery
  • San Giorgio e il Drago Jacopo Robusti (Tintoretto) The National Gallery
  • Atalanta e Ippomene Guido Reni Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Lanterna del molo Anton Sminck Van Pitloo Museo Nazionale di San Martino
  • Ritorno del figliol prodigo Mattia Preti Palazzo Reale e Museo
  • Flagellazione Michelangelo Merisi (Caravaggio) Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Riserva naturale degli Astroni Parco Regionale dei Campi Flegrei
Più opere
  • Mosaico del Buon Pastore dall'abito singolare


    Domus di Tito Macro
     
  • Mosaico di Alessandro


    MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
     
  • Musica alle Tuleries

    Edouard Manet
    The National Gallery
     
  • Anfiteatro


    Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
     
  • Macellum


    Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
     
  • Terme


    Scavi di Ercolano
     
  • Girasoli

    Vincent Van Gogh
    The National Gallery
     
  • La Necropoli di via di Celle (Mausolei)


    Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
     
  • Tempio di Diana


    Baia - Bacoli
     
  • Tomba di Virgilio


    Parco Virgiliano
     
  • Parco Archeologico


    Baia - Bacoli
     
  • Tempio di Venere


    Baia - Bacoli
     
  • Piscina mirabile


    Baia - Bacoli
     
  • Foro


    Sito Archeologico di Cuma
     
  • Casa d’Argo


    Scavi di Ercolano
     
  • Casa a graticcio


    Scavi di Ercolano
     
  • Casa Sannitica


    Scavi di Ercolano
     
  • Casa del Fauno


    Scavi di Pompei
     
  • Casa dei Vettii


    Scavi di Pompei
     
  • Terme Stabiane


    Scavi di Pompei
     
  • Foro triangolare


    Scavi di Pompei
     
  • Casa del Menandro


    Scavi di Pompei
     
  • Presepe Cuciniello


    Museo Nazionale di San Martino
     
  • Tavola Strozzi


    Museo Nazionale di San Martino
     
  • Ritratto di san Filippo Neri


    Quadreria dei Girolamini
     
  • Fontana di Santa Lucia


    Villa Comunale
     
  • Fontana con il Ratto di Europa


    Villa Comunale
     
  • Tomba di Giacomo Leopardi


    Parco Virgiliano
     
  • Cripta Romana


    Sito Archeologico di Cuma
     
  • Tempio di Giove


    Sito Archeologico di Cuma
     
  • Arco Felice


    Sito Archeologico di Cuma
     
  • Collegio degli Augustali


    Scavi di Ercolano
     
  • Casa di Nettuno e Anfitrite


    Scavi di Ercolano
     
  • Casa del rilievo di Telefo


    Scavi di Ercolano
     
  • Casa del poeta tragico


    Scavi di Pompei
     
  • Flagellazione di Cristo

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
     
  • Assunzione della Maddalena

    Giovanni Lanfranco
     
  • Trittico

    Duccio di Buoninsegna
    The National Gallery
     
  • Mosaico con scena di pesca


    Domus di Tito Macro
     
  • Il malatiello

    Vincenzo Gemito
    Museo Nazionale di San Martino
     
  • Sala dei Baroni


    Castel Nuovo (Maschio Angioino)
     
  • Fuga in Egitto

    Guido Reni
    Quadreria dei Girolamini
     
  • Teatro


    Parco Archeologico della Villa Pausilypon
     
  • Facciata

    Domenico Fontana
    Palazzo Reale e Museo
     
  • Museo Archeologico dei Campi Flegrei


    Baia - Bacoli
     
  • Antro della Sibilla


    Sito Archeologico di Cuma
     
  • San Pietro e San Paolo

    Carlo Crivelli
    The National Gallery
     
  • Il polittico di San Domenico

    Carlo Crivelli
    The National Gallery
     
  • Il Ratto d' Europa

    Guido Reni
    The National Gallery
     
  • Orfeo e le baccanti

    Andrea Vaccaro
    Palazzo Reale e Museo
     
  • Sant’Andrea

    Jusepe de Ribera (Lo Spagnoletto)
    Quadreria dei Girolamini
     
  • Grotta di Seiano


    Parco Archeologico della Villa Pausilypon
     
  • Cena in Emmaus

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    The National Gallery
     
  • La via del calvario

    Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
    The National Gallery
     
  • San Giorgio e il Drago

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    The National Gallery
     
  • Atalanta e Ippomene

    Guido Reni
    Museo e Real Bosco di Capodimonte
     
  • Lanterna del molo

    Anton Sminck Van Pitloo
    Museo Nazionale di San Martino
     
  • Ritorno del figliol prodigo

    Mattia Preti
    Palazzo Reale e Museo
     
  • Flagellazione

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Museo e Real Bosco di Capodimonte
     
  • Riserva naturale degli Astroni


    Parco Regionale dei Campi Flegrei
     
Meno opere

Risultati per "domus artis gallery napoli" in LUOGHI
  • Le domus del I-II secolo Aquileia
  • Domus Est Aquileia
  • Domus Ovest Aquileia
  • Domus e Palazzo episcopale Aquileia
  • Domus di Tito Macro Aquileia
  • Domus Aurea Roma
  • Domus del Chirurgo Rimini
  • San Severo al Pendino Napoli
  • Galleria Principe di Napoli Napoli
  • ilCartastorie - Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli Napoli
  • Il Complesso Monumentale Donnaregina – Museo Diocesano di Napoli Napoli
  • Duomo Napoli
  • Porta Napoli Lecce
  • Episcopio Aquileia
  • Aula absidata Aquileia
  • Museo del Tesoro di San Gennaro Napoli
  • Teatro San Carlo Napoli
  • Cappella Sansevero Napoli
  • MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli Napoli
  • Basilica e Complesso Monumentale di Santa Chiara Napoli
  • Museo Civico Gaetano Filangieri Napoli
  • Castel dell'Ovo Napoli
  • PAN - Palazzo delle Arti Napoli Napoli
  • Il Porto Napoli
  • Via dei Tribunali (Decumano Maggiore) Napoli
  • Mercato Ittico Napoli
  • Piazza Mercato Napoli
  • Lungomare Moderno Napoli
  • Via Francesco Caracciolo Napoli
  • Largo dei Vergini Napoli
  • Palazzo Sanfelice Napoli
  • Villa Comunale Napoli
  • Palazzo Como Napoli
  • Parco di Capodimonte Napoli
  • Orto botanico Napoli
  • Parco Virgiliano Napoli
  • Piazza del Plebiscito Napoli
  • Palazzo del Panormita Napoli
  • Cappella Pontano Napoli
  • Palazzo Casamassima Napoli
  • Villa Comunale Napoli
  • Parco Virgiliano Napoli
  • Baia - Bacoli Napoli
  • Palazzo dello Spagnolo Napoli
  • Castel Nuovo (Maschio Angioino) Napoli
  • Palazzo Serra di Cassano Napoli
  • Palazzo Donn'Anna Napoli
  • Castel Sant'elmo Napoli
  • Museo Nazionale di San Martino Napoli
  • Spaccanapoli (Decumano Inferiore) Napoli
  • Palazzo Carafa di Maddaloni Napoli
  • Palazzo del Monte di Pietà Napoli
  • Palazzo Reale e Museo Napoli
  • Piazza Dante (Largo del Mercatello) Napoli
  • Parco Regionale dei Campi Flegrei Napoli
  • Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini) Napoli
  • Parco Archeologico della Villa Pausilypon Napoli
  • Chiesa di Santa Maria della Concezione a Montecalvario Napoli
  • Accademia di Belle Arti e Galleria d'Arte Moderna Napoli
  • Villa Floridiana e Museo della Ceramica del Duca di Martina Napoli
Più luoghi
  • Le domus del I-II secolo

    Aquileia
     
  • Domus Est

    Aquileia
     
  • Domus Ovest

    Aquileia
     
  • Domus e Palazzo episcopale

    Aquileia
     
  • Domus di Tito Macro

    Aquileia
     
  • Domus Aurea

    Roma
     
  • Domus del Chirurgo

    Rimini
     
  • San Severo al Pendino

    Napoli
     
  • Galleria Principe di Napoli

    Napoli
     
  • ilCartastorie - Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli

    Napoli
     
  • Il Complesso Monumentale Donnaregina – Museo Diocesano di Napoli

    Napoli
     
  • Duomo

    Napoli
     
  • Porta Napoli

    Lecce
     
  • Episcopio

    Aquileia
     
  • Aula absidata

    Aquileia
     
  • Museo del Tesoro di San Gennaro

    Napoli
     
  • Teatro San Carlo

    Napoli
     
  • Cappella Sansevero

    Napoli
     
  • MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Napoli
     
  • Basilica e Complesso Monumentale di Santa Chiara

    Napoli
     
  • Museo Civico Gaetano Filangieri

    Napoli
     
  • Castel dell'Ovo

    Napoli
     
  • PAN - Palazzo delle Arti Napoli

    Napoli
     
  • Il Porto

    Napoli
     
  • Via dei Tribunali (Decumano Maggiore)

    Napoli
     
  • Mercato Ittico

    Napoli
     
  • Piazza Mercato

    Napoli
     
  • Lungomare Moderno

    Napoli
     
  • Via Francesco Caracciolo

    Napoli
     
  • Largo dei Vergini

    Napoli
     
  • Palazzo Sanfelice

    Napoli
     
  • Villa Comunale

    Napoli
     
  • Palazzo Como

    Napoli
     
  • Parco di Capodimonte

    Napoli
     
  • Orto botanico

    Napoli
     
  • Parco Virgiliano

    Napoli
     
  • Piazza del Plebiscito

    Napoli
     
  • Palazzo del Panormita

    Napoli
     
  • Cappella Pontano

    Napoli
     
  • Palazzo Casamassima

    Napoli
     
  • Villa Comunale

    Napoli
     
  • Parco Virgiliano

    Napoli
     
  • Baia - Bacoli

    Napoli
     
  • Palazzo dello Spagnolo

    Napoli
     
  • Castel Nuovo (Maschio Angioino)

    Napoli
     
  • Palazzo Serra di Cassano

    Napoli
     
  • Palazzo Donn'Anna

    Napoli
     
  • Castel Sant'elmo

    Napoli
     
  • Museo Nazionale di San Martino

    Napoli
     
  • Spaccanapoli (Decumano Inferiore)

    Napoli
     
  • Palazzo Carafa di Maddaloni

    Napoli
     
  • Palazzo del Monte di Pietà

    Napoli
     
  • Palazzo Reale e Museo

    Napoli
     
  • Piazza Dante (Largo del Mercatello)

    Napoli
     
  • Parco Regionale dei Campi Flegrei

    Napoli
     
  • Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)

    Napoli
     
  • Parco Archeologico della Villa Pausilypon

    Napoli
     
  • Chiesa di Santa Maria della Concezione a Montecalvario

    Napoli
     
  • Accademia di Belle Arti e Galleria d'Arte Moderna

    Napoli
     
  • Villa Floridiana e Museo della Ceramica del Duca di Martina

    Napoli
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Nicola Pisano (Nicola d'Apulia)

Nicola Pisano (Nicola d'Apulia)

 

OPERE immagine di Ebe (Berlino, Nationalgalerie)

Ebe (Berlino, Nationalgalerie)

Antonio Canova

 

LUOGHI immagine di Palazzo Reale

Palazzo Reale

Genova

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Torino | Opera La ragazza rossa (Testa di donna dai capelli rossi)
    • Genova | Libreria Libreria Bozzi
    • Firenze | Monumento Ospedale di Santa Maria Nuova
    • Napoli | Opera Casa dei Vettii

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati