domenica 6 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "Procaccini, Carlo Antonio" in NOTIZIE
  • | 13/04/2014 Giulio Cesare Procaccini, un lombardo al Museo del Prado
  • Treviso | 24/04/2025 Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
  • Milano | 29/11/2017 Alle Gallerie d’Italia l’Ultimo Caravaggio, e la sua fortuna
  • | 18/10/2002 I disegni di Carlo Scarpa per la Biennale
  • Mantova | 03/09/2018 A Mantova, tutte le forme del destino secondo l'arte
  • Milano | 29/11/2022 I disegni del Principe. Una collezione europea di capolavori nascosti, da Dürer a Barocci, si svela a Milano
  • | 21/05/2018 New York celebra il genio di Antonio Canova
  • | 08/04/2003 "La mia vita"
  • Firenze | 09/02/2023 Carlo Levi e Firenze. Un incontro da riscoprire in una mostra
  • | 18/07/2002 Ligabue Sculture e disegni
  • | 15/07/2002 Ligabue Sculture e disegni
  • | 26/05/2020 San Pietroburgo, la perla sulla Neva dall'anima italiana
  • Mondo | 07/12/2017 Antonio Ligabue: l'arte del poeta contadino conquista la Russia
  • Milano | 18/07/2018 L'universo di Carlo Carrà in 130 opere da tutto il mondo in mostra a Palazzo Reale
  • Vicenza | 01/06/2022 Antonio Ligabue, genio visionario, in mostra ad Asiago
  • | 15/07/2002 Cenni biografici
  • Mondo | 24/10/2017 La prima volta a New York del Genio Rezzonico di Canova
  • Napoli | 13/06/2023 Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
  • Treviso | 26/12/2019 Frammenta: un allestimento per far rivivere l’arte perduta di Antonio Canova
  • Treviso | 12/11/2024 Riapre l’Ala Ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova. Il patrimonio dell'artista torna visibile al pubblico nella sua interezza
  • Macerata | 12/09/2022 Sul filo dell'oro e della grazia. Nelle Marche le "relazioni meravigliose" di Carlo Crivelli
  • Massa-Carrara | 03/07/2017 Dopo Canova: dall’Ermitage la grande scultura italiana
  • | 08/09/2013 Carlo Carrà oltre il futurismo
  • Roma | 29/11/2013 Carlo Saraceni, sintesi del caravaggismo in chiave veneziana
  • Trento | 25/11/2011 Un mare di terra fotografato da Carlo Valsecchi
  • | 18/04/2017 Possagno - New York (A/R): il George Washington di Canova
  • Matera | 13/10/2021 Ritorno a Matera: dalle collezioni della Banca d'Italia, un dialogo tra Carlo Levi e Luigi Guerricchio
  • | 15/03/2002 Il nuovo Fidia: Antonio Canova
  • Venezia | 21/03/2014 Carlo Saraceni, il Veneziano che ritorna da Roma
  • Treviso | 16/04/2024 Antonio Canova in quattro tempi negli scatti di Luigi Spina
  • Torino | 03/02/2022 Carlo Levi, artista e intellettuale a tutto tondo, in mostra alla GAM
  • Venezia | 20/03/2014 Carlo Saraceni
  • | 30/03/2021 Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
  • | 15/01/2008 Lo spirito dell’arte per Carlo Cattelani
  • | 18/10/2002 Cenni biografici
  • Torino | 28/02/2017 Restaurata la cappella-gioiello di Carlo Alberto
  • | 19/07/2006 “L’Umbria del cuore” alla Chiesa di San Francesco a Corciano
  • | 01/06/2006 Carlo Nangeroni alla Esso Gallery di New York
  • Verbano-Cusio-Ossola | 10/02/2016 Il mistero svelato di Margherita Medici
  • Alessandria | 15/06/2021 140 anni di Carlo Carrà. L'omaggio di Alessandria con una mostra inedita
  • Roma | 05/12/2024 Un ritrattista alla corte romana. Carlo Maratti in mostra a Palazzo Barberini
  • | 03/02/2017 Raffaello, il Principe delle Arti
  • Venezia | 03/10/2021 Venezia Adagio, la nostra recensione
  • Treviso | 12/01/2018 Il Washington di Canova è pronto al decollo
  • Rimini | 11/07/2013 Antonio Ligabue nel racconto di Cesare Zavattini
  • Mondo | 13/02/2023 In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
  • Treviso | 16/02/2023 Bello come il Sole: l'Apollino di Canova si svela al pubblico
  • | 22/02/2020 Volevo nascondermi, favola amara su Antonio Ligabue - la nostra recensione
  • Terni | 06/12/2018 Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
  • Bergamo | 14/06/2014 L'Accademia Carrara in tour nella Bergamasca
  • Treviso | 19/01/2022 Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
  • Roma | 10/04/2025 Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
  • | 26/08/2008 Carlo Scarpa, il fascino dell'incertezza
  • | 07/09/2004 I due David
  • Roma | 07/02/2024 La magia del silenzio. Antonio Donghi incanta Roma
  • | 30/07/2020 Dal cinema al museo, è il momento di Ligabue
  • Firenze | 30/06/2015 La Galleria Palatina rende merito a Carlo Dolci
  • Palermo | 26/10/2018 Faraglioni, marine, pescatori: i paesaggi umani di Antonio Leto in mostra a Palermo
  • Treviso | 03/02/2021 Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
  • Pordenone | 16/02/2018 La poesia degli occhi in 150 scatti di Danilo De Marco, l'esploratore di sguardi
Più notizie
  • | 13/04/2014 | La misteriosa new entry tra le 8 opere acquisite nel 2013

    Giulio Cesare Procaccini, un lombardo al Museo del Prado

    Si sospetta che l'"Orazione nell'orto" possa far parte di un gruppo di opere, accomunate da caratteristiche simili.
     
  • Treviso | 24/04/2025 | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio

    Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee

    In mostra una selezione di dipinti, disegni e sculture di artisti da Klimt a Paul Klee, da Alberto Giacometti a Giorgio Morandi e Arturo Martini, in prestito dalla collezione di Luciano Gemin, allievo, amico e collaboratore di Scarpa
     
  • Milano | 29/11/2017 | I Martiri di Sant’Orsola di Merisi e di Strozzi a confronto

    Alle Gallerie d’Italia l’Ultimo Caravaggio, e la sua fortuna

    Come fu recepita la lezione di Caravaggio dai suoi contemporanei? A partire dall’ultimo capolavoro del maestro, un viaggio tra chi ne raccolse l’eredità e chi intraprese nuove strade.

     
  • | 18/10/2002

    I disegni di Carlo Scarpa per la Biennale

    Dopo l’acquisizione pubblica dell’Archivio Carlo Scarpa, la Biennale di Venezia dedica una mostra a questo protagonista dell’architettura moderna.
     
  • Mantova | 03/09/2018 | A Palazzo Ducale dall'8 settembre al 6 gennaio

    A Mantova, tutte le forme del destino secondo l'arte

    Nell'Appartamento della Rustica, capolavoro di Giulio Romano, settanta opere, dall'antichità a oggi, a confronto
     
  • Milano | 29/11/2022 | Al Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco fino al 26 febbraio

    I disegni del Principe. Una collezione europea di capolavori nascosti, da Dürer a Barocci, si svela a Milano

    La mostra I disegni del Principe. La collezione di Alberico Barbiano di Belgioioso presenta il frutto di un lungo lavoro di ricerca che ha permesso di ricostruire la collezione grafica del nobile collezionista milanese, presentando 44 disegni selezionati all’interno della collezione di stampe e disegni tra le più importanti al mondo
     
  • | 21/05/2018 | Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di Cultura

    New York celebra il genio di Antonio Canova

    The Frick Collection ospita la mostra dedicata alla scultura di George Washington che Antonio Canova aveva realizzato per lo Stato del North Carolina, svelando il modello preparatorio in gesso, conservato al Museo Canova di Possagno.

     
  • | 08/04/2003

    "La mia vita"

    Si è da poco inaugurata negli spazi della Pinacoteca Provinciale di Potenza, la mostra CARLO CARRA', LA MIA VITA. Dipinti e disegni 1903 – 1965.
     
  • Firenze | 09/02/2023 | A Palazzo Medici Riccardi dal 9 febbraio al 19 marzo

    Carlo Levi e Firenze. Un incontro da riscoprire in una mostra

    La città toscana che accolse il pittore dal 1941 al 1945, nel buio periodo degli anni di guerra e dell'occupazione nazista e dove scrisse Cristo si è fermato a Eboli, ospita un percorso che abbraccia 34 opere e disegni oltre a una riproduzione del telero Lucania '61
     
  • | 18/07/2002

    Ligabue Sculture e disegni

    Palazzo delle Feste di Bardonecchia presenta un’interessante esposizione dedicata alle sculture e ai disegni di Antonio Ligabue.
     
  • | 15/07/2002

    Ligabue Sculture e disegni

    Palazzo delle Feste di Bardonecchia presenta un’interessante esposizione dedicata alle sculture e ai disegni di Antonio Ligabue.
     
  • | 26/05/2020 | Il 27 maggio 1703 iniziavano i lavori per la costruzione della città voluta da Pietro il Grande

    San Pietroburgo, la perla sulla Neva dall'anima italiana

    317 anni fa nasceva la "capitale culturale" dell’impero russo, la cui costruzione fu affidata all'architetto ticinese Domenico Trezzini e a colleghi di scuola italiana. Circa 60 anni dopo la nascita della città, veniva edificato l’Ermitage.
     
  • Mondo | 07/12/2017 | Dal 25 gennaio al 13 marzo

    Antonio Ligabue: l'arte del poeta contadino conquista la Russia

    Da Mosca a San Pietroburgo e, nel 2019, a New York. Prosegue il progetto di internazionalizzazione dell'artista, promosso dalla Fondazione Archivio Antonio Ligabue
     
  • Milano | 18/07/2018 | Dal 4 ottobre al 3 febbraio a Milano la più grande antologica sull'artista mai realizzata

    L'universo di Carlo Carrà in 130 opere da tutto il mondo in mostra a Palazzo Reale

    Documenti, fotografie, lettere, filmati ripercorrono la carriera dell'artista, a 30 anni dall'ultima mostra
     
  • Vicenza | 01/06/2022 | Fino al 30 ottobre al Museo Le carceri

    Antonio Ligabue, genio visionario, in mostra ad Asiago

    Uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana del XX secolo si racconta attraverso le oltre 70 opere in mostra tra dipinti, disegni e sculture, in un percorso a cura di Marzio Dall’Acqua e Vittorio Sgarbi
     
  • | 15/07/2002

    Cenni biografici

    Fin dalla più tenera età la vita di Antonio Ligabue(1899-1965) è stata costellata da difficoltà e problemi.
     
  • Mondo | 24/10/2017 | Dal 28 ottobre al 1° novembre a Park Avenue Armory

    La prima volta a New York del Genio Rezzonico di Canova

    Il calco in gesso dell'angelo senza ali, ritrovato dopo secoli, sarà esposto nello stand del gallerista Carlo Orsi in occasione della Tefaf
     
  • Napoli | 13/06/2023 | Il 16 giugno la presentazione al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli

    Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello

    Dal 1779 al 1794 corrono sedici intensi anni di vita dello scultore di Possagno nei suoi risvolti umani e nelle innumerevoli attività artistiche. Questo periodo intenso si svela tra le lettere dell’Epistolario (1779-1794), a cura di Giuseppe Pavanello, terzo volume dell’Opera: Edizione nazionale delle opere di Antonio Canova
     
  • Treviso | 26/12/2019 | Dal 26 al 29 dicembre alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno

    Frammenta: un allestimento per far rivivere l’arte perduta di Antonio Canova

    Dark Shades è la video installazione con cui Giuseppe Vigolo rievoca il bombardamento del 1917 che danneggiò la maggior parte dei modelli originali in gesso del Museo
     
  • Treviso | 12/11/2024 | Dal 1° dicembre a Possagno (Treviso)

    Riapre l’Ala Ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova. Il patrimonio dell'artista torna visibile al pubblico nella sua interezza

    A conclusione dell’intervento tornano nuovamente visibili i modelli in gesso di alcuni capolavori come Napoleone come Marte Pacificatore, Ercole e Lica, Le Grazie, Amore e Psiche
     
  • Macerata | 12/09/2022 | Dal 7 ottobre al 12 febbraio da Macerata a Belforte del Chienti

    Sul filo dell'oro e della grazia. Nelle Marche le "relazioni meravigliose" di Carlo Crivelli

    Da Palazzo Buonaccorsi di Macerata prende avvio un progetto che vuole far riscoprire l’opera di uno dei maestri del Rinascimento - tra grandi pale d’altare e opere di formato ridotto per la devozione privata - sottolineando il legame con il territorio marchigiano che lo ha ospitato
     
  • Massa-Carrara | 03/07/2017 | A Carrara dall’8 luglio al 22 ottobre

    Dopo Canova: dall’Ermitage la grande scultura italiana

    Fra tradizione neoclassica, naturalismo e sensibilità romantica, gli artisti del Belpaese alla ricerca di un nuovo linguaggio. In mostra a Palazzo Cucchiari i capolavori della prima metà dell’Ottocento.

     
  • | 08/09/2013 | In mostra i paesaggi del periodo trascendente

    Carlo Carrà oltre il futurismo

    Il Museo d’Arte di Mendrisio dedica una retrospettiva al maestro piemontese.

     
  • Roma | 29/11/2013 | Dal 29 novembre al 2 marzo a Roma

    Carlo Saraceni, sintesi del caravaggismo in chiave veneziana

    Il Museo Nazionale di Palazzo Venezia ospita la prima monografica dedicata al Veneziano, artista caravaggesco troppo a lungo trascurato.
     
  • Trento | 25/11/2011

    Un mare di terra fotografato da Carlo Valsecchi


     
  • | 18/04/2017 | Una mostra internazionale per un’opera leggendaria

    Possagno - New York (A/R): il George Washington di Canova

    In arrivo nel 2018 l’esposizione che racconterà l’avventura americana del maestro del Neoclassicismo. Dalla Frick Collection di New York al Museo Antonio Canova di Possagno la statua del Padre degli Stati Uniti.

     
  • Matera | 13/10/2021 | In mostra dal 14 ottobre nella città dei Sassi

    Ritorno a Matera: dalle collezioni della Banca d'Italia, un dialogo tra Carlo Levi e Luigi Guerricchio

    Diversi per stile, origini e generazione, ma uniti dallo sguardo profondo sulla realtà: due maestri della pittura si confrontano nelle sale del settecentesco Palazzo Lanfranchi.
     
  • | 15/03/2002

    Il nuovo Fidia: Antonio Canova

    L’ultima sala dell’esposizione è consacrata alla celebrazione dell’artista che più di ogni altro ha rappresentato l’età neoclassica: il veneto di nascita e romano d’adozione, Antonio Canova (1757-1822).
     
  • Venezia | 21/03/2014 | La mostra romana prosegue alle Gallerie dell'Accademia di Venezia

    Carlo Saraceni, il Veneziano che ritorna da Roma

    Per la seconda edizione una breve guida e un allestimento nuovo, in un confronto con la pittura veneta del suo periodo.
     
  • Treviso | 16/04/2024 | Alla Gypsotheca di Possagno dal 20 aprile al 29 settembre

    Antonio Canova in quattro tempi negli scatti di Luigi Spina

    La mostra accoglie trentadue fotografie in bianco e nero in dialogo con le opere dello scultore
     
  • Torino | 03/02/2022 | A Torino, dal 10 febbraio all’8 maggio, una mostra a 120 anni dalla nascita

    Carlo Levi, artista e intellettuale a tutto tondo, in mostra alla GAM

    Negli spazi della Wunderkammer della Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, 30 dipinti realizzati da Levi tra il 1923 e il 1973 tracciano la geografia complessiva dell’esistenza dell’artista, tra Nord e Sud Italia
     
  • Venezia | 20/03/2014 | Un veneziano tra Roma e l'Europa

    Carlo Saraceni

    Circa 60 opere in mostra: dalla produzione di piccoli dipinti su rame alle opere commissionate da influenti famiglie romane fino alle grandi pale d’altare. Le Gallerie dell’Accademia rendono un tributo all’artista veneziano.

     
  • | 30/03/2021 | Le quattro versioni dell’opera dedicata alla dea della gioventù

    Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia

    L'artista di Possagno realizzò la serie di sculture intitolate Ebe tra il 1796 e il 1817. Della statua che immortala la coppiera degli dei esistono ben quattro versioni autografe (oggi a Berlino, a San Pietroburgo, al Castello di Chatsworth e a Forlì), oltre all’originale modello in gesso ultimato nel 1796
     
  • | 15/01/2008

    Lo spirito dell’arte per Carlo Cattelani

    Uno dei più originali collezionisti del contesto modenese è celebrato nella mostra “Lo Spirito dell'Arte. Opere contemporanee dalla collezione Carlo Cattelani” visitabile al Castello di Formigine fino al 24 febbraio.
     
  • | 18/10/2002

    Cenni biografici

    Carlo Scarpa nasce a Venezia nel 1906. Si forma nell’ambiente veneziano, frequentando artisti e intellettuali che incontra alla Biennale e all’Accademia delle Belle Arti.
     
  • Torino | 28/02/2017 | Novità ai Musei Reali di Torino

    Restaurata la cappella-gioiello di Carlo Alberto

    Sotto gli occhi stupiti dei visitatori, torna a brillare da oggi il luogo di raccoglimento del sovrano sabaudo. Una stanza piccola ma colma di ogni ricchezza, ideata e realizzata da uno dei più richiesti decoratori del XIX secolo.
     
  • | 19/07/2006

    “L’Umbria del cuore” alla Chiesa di San Francesco a Corciano

    Mostra “Umbria del Cuore�, Corciano Festival 2006
     
  • | 01/06/2006

    Carlo Nangeroni alla Esso Gallery di New York

    La mostra di Carlo Nangeroni alla Esso Gallery di New York
     
  • Verbano-Cusio-Ossola | 10/02/2016 | Dal 18 marzo il dipinto tornerà ad essere esposto a Pallazzo Borromeo all'Isola Bella

    Il mistero svelato di Margherita Medici

    Il restauro del ritratto "Margherita Medici di Marignano con i figli Federico II, Vitaliano V e Carlo" svela che il San Carlo fanciullo venne aggiunto in seguito.
     
  • Alessandria | 15/06/2021 | Fino al 3 ottobre alla Quadreria del Broletto di Palatium Vetus

    140 anni di Carlo Carrà. L'omaggio di Alessandria con una mostra inedita

    A raccontare la carriera dell'artista, in un arco di tempo che dal 1898 arriva al 1965, 44 opere della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e di collezioni private alessandrine, inclusi diversi inediti
     
  • Roma | 05/12/2024 | A Roma dal 6 dicembre al 16 febbraio

    Un ritrattista alla corte romana. Carlo Maratti in mostra a Palazzo Barberini

    A quattrocento anni dalla nascita del grande maestro marchigiano del Seicento una mostra inedita ripercorre la fama europea di Maratti ritrattista
     
  • | 03/02/2017 | Al cinema il 3, il 4 e il 5 aprile

    Raffaello, il Principe delle Arti

    Dai produttori di Firenze e gli Uffizi 3D e Musei Vaticani 3D, un nuovo film porta sul grande schermo le meraviglie dell’arte italiana.
     
  • Venezia | 03/10/2021 | Il tempo per viaggiare.

    Venezia Adagio, la nostra recensione

    Una guida intima e 'spirituale' per riscoprire con il passo da flaneur di Paola Zatti l'altra faccia della città cartolina.
     
  • Treviso | 12/01/2018 | Intervista a Mario Guderzo, direttore del Museo Canova di Possagno

    Il Washington di Canova è pronto al decollo

    Il prossimo 22 maggio inaugura alla Frick Collection di New York Canova’s George Washington, esposizione del modello in gesso, mai uscito prima d’ora dall’Italia.

     
  • Rimini | 11/07/2013

    Antonio Ligabue nel racconto di Cesare Zavattini

    A Riccione, una mostra celebra l’arte di Toni al Matt affidandosi all’originale guida dello sceneggiatore e regista luzzarese.


     
  • Mondo | 13/02/2023 | Alla National Gallery of Art dall’11 giugno al 9 ottobre

    In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington

    L’esposizione, intitolata Sketching in Clay, accoglierà 40 dei circa 60 modelli in terracotta dell’artista, che ancora oggi sopravvivono, e che, in dialogo con importanti prestiti internazionali, seguono il processo creativo del maestro di Possagno
     
  • Treviso | 16/02/2023 | Dal 18 marzo al Museo Canova di Possagno

    Bello come il Sole: l'Apollino di Canova si svela al pubblico

    Artista conteso e fine diplomatico, lo scultore intrattenne rapporti con i più influenti personaggi del suo tempo. Lo racconta la mostra “Canova e il Potere”, con uno spettacolare marmo restaurato come ospite d’onore.
     
  • | 22/02/2020 | Film in concorso a Berlino e al cinema in Italia dal 4 marzo

    Volevo nascondermi, favola amara su Antonio Ligabue - la nostra recensione

    Giorgio Diritti firma il film in concorso a Berlino e a breve nelle sale italiane. La narrazione supera la biografia addentrandosi nei tormentati dell’artista, interpretato da Elio Germano, e indaga il suo bisogno d’amore.
     
  • Terni | 06/12/2018 | Fino al 6 gennaio a San Gemini, nell’ex Convento di Santa Maddalena

    Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

    Non solo uno dei massimi scultori di ogni tempo, ma anche il primo ambasciatore dell’arte italiana, capace di riportare a casa i capolavori trafugati dai francesi: l’impresa di Canova in una mostra multimediale.

     
  • Bergamo | 14/06/2014 | Dodici opere ospitate in sei musei della provincia

    L'Accademia Carrara in tour nella Bergamasca

    Dopo le collaborazioni con grandi istituzioni internazionali, si rinsaldano i legami con le istituzioni del territorio.
     
  • Treviso | 19/01/2022 | Dal 25 marzo al 26 giugno al Museo Bailo

    Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova

    Nell’anno in cui ricorre il bicentenario della morte dello scultore veneto, la più antica sede dei Musei Civici gli rende omaggio con una mostra dal titolo L’Ottocento svelato. Da Canova al Romanticismo storico. Tra i lavori più attesi il gesso di Amore e psiche stanti, il bozzetto delle Tre Grazie e 30 scatti del fotografo Fabio Zonta
     
  • Roma | 10/04/2025 | Dall’11 aprile al 14 settembre

    Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma

    Se la mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo ripercorre la carriera dell’artista torinese e la sua amicizia con Martina, oltre a presentare diciannove dipinti inediti di Levi provenienti dalla Collezione De Lipsis Spallone, il poliedrico Bertoletti si racconta attraverso oltre quaranta opere, molte delle quali inedite
     
  • | 26/08/2008

    Carlo Scarpa, il fascino dell'incertezza

    Il Padiglione Venezia propone “Carlo Scarpa e l’origine delle cose”, mostra-installazione curata da Guido Beltramini e Alessandro Scandurra per l'11. Mostra Internazionale di Architettura, Out There: Architecture Beyond Building.
     
  • | 07/09/2004

    I due David

    La riscoperta di due pittori straordinari attraverso una mostra di grande suggestione, allestita in Svizzera presso la Pinacoteca Züst di Rancate.
     
  • Roma | 07/02/2024 | Dal 9 febbraio al 26 maggio a Palazzo Merulana

    La magia del silenzio. Antonio Donghi incanta Roma

    Più di 30 capolavori per raccontare un artista che è un vero rompicapo (e dissipare il mistero con nuove interpretazioni). 

     
  • | 30/07/2020 | Torna in sala Volevo nascondermi, premiato ai Nastri d’Argento e al Festival di Berlino

    Dal cinema al museo, è il momento di Ligabue

    Un tris di mostre e l’interpretazione di Elio Germano riportano alla ribalta il “Van Gogh italiano”: dalla sua Gualtieri a Parma Capitale della Cultura, fino al nuovo progetto ferrarese di Palazzo dei Diamanti.
     
  • Firenze | 30/06/2015 | Dal 30 giugno

    La Galleria Palatina rende merito a Carlo Dolci

    Firenze presenta una retrospettiva sull'arte del trascurato maestro dei Seicento.
     
  • Palermo | 26/10/2018 | Alla Galleria d'Arte Moderna fino al 10 febbraio

    Faraglioni, marine, pescatori: i paesaggi umani di Antonio Leto in mostra a Palermo

    Il percorso espositivo ripercorre anche il legame tra il pittore di Monreale e la famiglia Florio


     
  • Treviso | 03/02/2021 | Riapre il Museo Gypsotheca di Possagno

    Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova

    Aspettando il duecentenario dello scultore, gli spazi della Casa Natale rivivono in una versione inedita. Primo ospite del nuovo laboratorio sarà l’Autoritratto olio su tela del 1799.
     
  • Pordenone | 16/02/2018 | A Pordenone dal 3 marzo al 27 maggio

    La poesia degli occhi in 150 scatti di Danilo De Marco, l'esploratore di sguardi

    Intellettuali, scrittori, storici, ma anche persone comuni conosciute durante i ripetuti viaggi nelle "periferie" del mondo, al centro della retrospettiva alla Galleria Harry Bertoia
     
Meno notizie

Risultati per "Procaccini, Carlo Antonio" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
  • DAL 31/01/2025 AL 25/01/2026 Venezia | Casa di Carlo Goldoni Il fondo Vendramin
  • DAL 15/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini Dorothea Lange
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
  • DAL 15/05/2025 AL 15/09/2025 Caserta | Belvedere di San Leucio Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
  • DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026 Rovereto | Mart Rovereto Le sfide del corpo
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA
  • DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa Uno in Due - Ciclo di conferenze
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
  • DAL 11/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini/Arsenale BIENNALE ARCHITETTURA 2025 - 19. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA
Più mostre
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 31/01/2025 AL 25/01/2026 Venezia | Casa di Carlo Goldoni

    Il fondo Vendramin

     
  • DAL 15/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini

    Dorothea Lange

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

    TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

     
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr

    Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960

     
  • DAL 15/05/2025 AL 15/09/2025 Caserta | Belvedere di San Leucio

    Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio

     
  • DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026 Rovereto | Mart Rovereto

    Le sfide del corpo

     
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

     
  • DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa

    Uno in Due - Ciclo di conferenze

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 11/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna

    Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini/Arsenale

    BIENNALE ARCHITETTURA 2025 - 19. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

     
Meno mostre

Risultati per "Procaccini, Carlo Antonio" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 16/11/2022 AL 26/02/2023 Milano | Gabinetto dei Disegni, Castello Sforzesco I disegni del Principe. La collezione di Alberico Barbiano di Belgioioso
  • DAL 23/03/2012 AL 27/05/2012 Milano | Museo Diocesano Ecce Homo
  • DAL 30/11/2017 AL 08/04/2018 Milano | Gallerie d'Italia Milano L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri
  • DAL 08/11/2018 AL 30/11/2018 Roma | Istituto Portoghese di Sant'Antonio Carlo D’Orta. Eur 42 OGGI | Visioni differenti
  • DAL 30/11/2018 AL 13/01/2019 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini Antonio Campi. Santa Caterina visitata in carcere dall’imperatrice Faustina
  • DAL 13/06/2015 AL 04/10/2015 Carrara | Fondazione Giorgio Conti Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese dell’Ermitage
  • DAL 04/05/2018 AL 31/07/2018 Milano | Istituto Auxologico Procaccini Silvio Di Pietro. Mentacoli. “Quando la Geometria incontra la Creatività"
  • DAL 05/05/2016 AL 19/06/2016 Roma | Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese Salvarsi dal naufragio. Antonio Fraddosio/Claudio Marini
  • DAL 15/10/2022 AL 12/03/2023 Milano | Museo Bagatti Valsecchi La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700
  • DAL 12/11/2013 AL 18/12/2013 Milano | Studio Pestalozzi Di spazi, di forme
  • DAL 29/11/2020 AL 24/05/2021 Rancate | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst DENTRO I PALAZZI. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva
  • DAL 03/12/2017 AL 02/04/2018 Rovereto | Mart Rovereto Realismo Magico. L'incanto nella pittura italiana degli anni Venti e Trenta
  • DAL 18/02/2019 AL 29/04/2019 Milano | Istituto Auxologico Procaccini Alberto Loro. La mitologia di un angolo
  • DAL 15/05/2022 AL 18/09/2022 Rovereto | Mart Rovereto La forza del vero. I Pittori moderni della realtà
  • DAL 06/10/2018 AL 04/11/2018 Mantova | Casa di Rigoletto Antonio De Luca. Un posto per sognare forte
  • DAL 03/02/2018 AL 15/04/2018 Milano | Istituto Auxologico Procaccini Feofeo. Io sono colore - I am colour
  • DAL 01/06/2018 AL 29/07/2018 Carmagnola | Palazzo Lomellini Magnificat. Donne e Madonne nell'arte dal XV secolo a oggi
  • DAL 02/04/2015 AL 06/09/2015 Firenze | Villa Bardini e Peyron L’illusione di Sciltian. Inganni pittorici alla prova della modernità
  • DAL 19/06/2015 AL 27/09/2015 Novara | Arengo del Broletto / Sala Casorati Capolavori del Barocco. Il trionfo della pittura nelle terre novaresi
  • DAL 06/06/2018 AL 30/06/2018 Milano | Pisacane Arte Eredità della Macchia
  • DAL 04/07/2015 AL 27/09/2015 Santa Maria Maggiore | Centro Culturale Vecchio Municipio Convivialis: colori, sapori e cantori della tavola vigezzina
  • DAL 22/09/2012 AL 27/01/2012 Firenze | Palazzo Strozzi Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo
  • DAL 09/03/2018 AL 02/05/2018 Salsomaggiore Terme | Terme Luigi Zoja Welcome! Design e ospitalità
  • DAL 13/09/2014 AL 10/10/2014 Genova | Galata Museo del Mare I ritmi del mare
  • DAL 15/12/2017 AL 30/01/2018 Salerno | Archivio di Stato di Salerno DADODU&CO. Materiali d’archivio 1977-2017
  • DAL 18/12/2019 AL 08/11/2020 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Cavalli costumi e dimore. La riscoperta della Fiera di Saluzzo (sec. XVII) di Carlo Pittara
  • DAL 05/10/2019 AL 02/01/2020 Volta Mantovana | Palazzo Gonzaga La pittura Rivoluzionaria nell'800 Risorgimentale
  • DAL 28/06/2023 AL 01/10/2023 Asiago | Museo Le Carceri I pittori della realtà.Tra antico e moderno
  • DAL 20/04/2018 AL 24/06/2018 Bologna | Casa Saraceni Nuovo fregio di gloria. Acquisizioni d’arte per la storia di Bologna (2016-2018)
  • DAL 15/10/2022 AL 08/01/2023 Lucca | Fondazione Ragghiranti Nuove Tendenze | Leonardo Dudreville e l’avanguardia negli anni Dieci
  • DAL 15/10/2016 AL 15/01/2017 Padova | Palazzo Angeli Imago oculi. Canaletto e la visione fotografica di Prato della Valle
  • DAL 16/08/2023 AL 25/08/2023 Pescara | Aurum Distanze convergenti
  • DAL 14/06/2014 AL 02/11/2014 Senigallia | Palazzo del Duca / Pinacoteca Diocesana La Grazia e la Luce. La pala di Senigallia del Perugino Armonia e discordanze nella pittura marchigiana di fine Quattrocento
  • DAL 04/11/2016 AL 23/12/2016 Bologna | Galleria Fondantico Itinerari d'arte. Dipinti e disegni dal XIV al XIX secolo
  • DAL 06/12/2014 AL 25/01/2015 Forte dei Marmi | Fortino / Museo Ugo Guidi Artisti x Forte 100
  • DAL 31/05/2016 AL 31/05/2016 Napoli | Chiesa di San Domenico Maggiore ‘Na sera ‘e maggio arti visive | musica | performance
  • DAL 20/10/2017 AL 20/12/2017 Milano | Gallerie Maspes Capitani di un esercito. Milano e i suoi collezionisti
  • DAL 28/09/2013 AL 23/11/2013 Oristano | Pinacoteca Carlo Contini Carlo Contini. Processione notturna de Su Jesus
  • DAL 11/11/2021 AL 17/12/2021 Roma | Galleria Marchetti ROMA SEGRETA - Figure di artisti dagli anni '30 agli anni '70
  • DAL 17/12/2021 AL 20/03/2022 Lucca | Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura
  • DAL 11/03/2022 AL 05/06/2022 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini LA PASSIONE. Arte italiana del Novecento dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà
  • DAL 27/06/2020 AL 25/07/2020 Sarno | Sedi varie Paesaggi in movimento
  • DAL 03/11/2023 AL 07/01/2024 Chieri | Mostra diffusa LA MATERIA PARLA. Sculture d’autore in dialogo con la città mostra diffusa di arte contemporanea
  • DAL 14/03/2025 AL 14/03/2025 Venezia | Terese | Università Iuav di Venezia | Aula B1 The architecture of Carlo Scarpa: recomposing place, intertwining time, transforming reality
  • DAL 16/12/2015 AL 17/01/2016 Genova | Palazzo Ducale Giancarlo De Carlo. Schizzi inediti
  • DAL 21/07/2013 AL 20/08/2013 Lecce | Palazzo Vernazza Aliens. Le forme alienanti del contemporaneo
  • DAL 31/05/2025 AL 27/06/2025 Lecce | Palazzetto Palmieri INTRA
  • DAL 06/05/2017 AL 06/05/2017 San Tammaro | Real Sito di Carditello Dialoghi di Carditello_Le Metamorfosi - La terra trasfigurata. Dialogo tra un fotografo e uno scrittore
  • DAL 26/10/2018 AL 24/03/2019 Torino | GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea I Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità
  • DAL 21/03/2024 AL 30/06/2024 Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni Da Felice Giani a Luigi Serra – L'Ottocento nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
  • DAL 21/05/2016 AL 31/07/2016 Reggio nell'Emilia | Galleria d'Arte 2000 & Novecento Chromatic Harmony. Pittura tra equilibrio e misura
  • DAL 20/12/2018 AL 28/02/2019 Firenze | Museo Novecento Il disegno del disegno
  • DAL 27/02/2016 AL 10/04/2016 Reggio nell'Emilia | Galleria d'Arte 2000 & NOVECENTO Colori polari
  • DAL 13/03/2022 AL 25/04/2022 Trento | Palazzo delle Albere Carlo Gavazzeni Ricordi. Memorie di Adriano
  • DAL 31/03/2017 AL 28/05/2017 Parma | Palazzo Bossi Bocchi Parma e il Mondo nelle fotografie di Carlo Bavagnoli
  • DAL 14/09/2019 AL 20/12/2019 Bergamo | Galleria Marelia The Others
  • DAL 27/05/2022 AL 25/09/2022 La Spezia | CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea Attraverso l'arte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018
  • DAL 04/10/2014 AL 04/10/2014 Reggio nell'Emilia | Palazzo Spalletti Trivelli Trenta capolavori della collezione Credem, l’importanza della pittura di figura nella grande arte tra il ‘500 e il ‘700
  • DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
  • DAL 18/12/2015 AL 17/01/2016 Lucca | Fondazione Banca del Monte di Lucca Dipingere l'incantesimo. Pittori nelle terre di Lucchesia di inizio ‘900
Più mostre
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 31/01/2025 AL 25/01/2026 Venezia | Casa di Carlo Goldoni

    Il fondo Vendramin

     
  • DAL 15/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini

    Dorothea Lange

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

    TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

     
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr

    Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960

     
  • DAL 15/05/2025 AL 15/09/2025 Caserta | Belvedere di San Leucio

    Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio

     
  • DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026 Rovereto | Mart Rovereto

    Le sfide del corpo

     
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

     
  • DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa

    Uno in Due - Ciclo di conferenze

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 11/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna

    Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini/Arsenale

    BIENNALE ARCHITETTURA 2025 - 19. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

     
Meno mostre

Risultati per "Procaccini, Carlo Antonio" in FOTO
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano
  • L'arte della luce: Luce per l'arte
  • EL GRECO
  • Eterno femminino
  • Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara
  • Canova torna in America
  • Canova torna in America
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Tintoretto. L'artista che uccise la pittura
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
  • Dante. La visione dell’arte
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
  • Frida Kahlo. Il Caos dentro
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Back to Nature: a Villa Borghese visioni di una nuova armonia cosmica
  • L’ultimo romantico
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • I cani nell'arte
  • L'Annunciazione nell'arte
  • Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra
  • Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
  • Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta
  • Le Donne nell'Arte
  • Le Donne nell'Arte
  • Dopo Caravaggio
  • #FacceEmozioni
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione
  • La meccanica dei mostri
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità
  • Il Rinascimento visto da Sud
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone
  • Il Prado: meraviglioso scrigno di vita, sogni e memorie
  • Etiopia: un viaggio oltre il mito
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico
  • Canaletto e il Genio della Serenissima
  • Hayez, Segantini e lo spirito dell'800
  • Donne nell'arte - L'universo ineffabile
  • Letizia Battaglia. Tra l'abisso e il sublime
  • Codex Atlanticus - Il tesoro svelato
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma
  • Natura morta. Nascita e trionfo del bodegón
  • L'Accademia di Venezia onora i suoi padri fondatori
  • Canaletto 250°
  • Viaggio nella mente del Maestro. Canova a Venezia
  • Viaggio nella mente del Maestro. Canova a Venezia
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio
Più foto
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano

     
  • L'arte della luce: Luce per l'arte

     
  • EL GRECO

     
  • Eterno femminino

     
  • Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie

     
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara

     
  • Canova torna in America

     
  • Canova torna in America

     
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Tintoretto. L'artista che uccise la pittura

     
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra

     
  • Frida Kahlo. Il Caos dentro

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Back to Nature: a Villa Borghese visioni di una nuova armonia cosmica

     
  • L’ultimo romantico

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • I cani nell'arte

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra

     
  • Il mondo di Ligabue a Parma in una grande mostra

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

     
  • Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Dopo Caravaggio

     
  • #FacceEmozioni

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione

     
  • La meccanica dei mostri

     
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla

     
  • Ai tempi di Sebastiano Ricci, tra lasciti e rivalità

     
  • Il Rinascimento visto da Sud

     
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano

     
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone

     
  • Il Prado: meraviglioso scrigno di vita, sogni e memorie

     
  • Etiopia: un viaggio oltre il mito

     
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico

     
  • Canova, l'Antico e l'attualità del classico

     
  • Canaletto e il Genio della Serenissima

     
  • Hayez, Segantini e lo spirito dell'800

     
  • Donne nell'arte - L'universo ineffabile

     
  • Letizia Battaglia. Tra l'abisso e il sublime

     
  • Codex Atlanticus - Il tesoro svelato

     
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma

     
  • Natura morta. Nascita e trionfo del bodegón

     
  • L'Accademia di Venezia onora i suoi padri fondatori

     
  • Canaletto 250°

     
  • Viaggio nella mente del Maestro. Canova a Venezia

     
  • Viaggio nella mente del Maestro. Canova a Venezia

     
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio

     
Meno foto

Risultati per "Procaccini, Carlo Antonio" in ARTISTI
  • Camillo 1561 - 1629
  • Ercole 1605 - 1680
  • Giulio Cesare 1574 - 1625
  • Antonio 1489 - 1534
  • Antonio 1899 - 1965
  • Antonio 1484 - 1546
  • Antonio 1431 - 1498
  • Carlo 1739 - 1821
  • Antonio 1484 - 1546
  • Antonio 1785 - 1824
  • Antonio 1734 - 1794
  • Antonio 1455 - 1534
  • Antonio 1430 - 1479
  • Antonio 1418 - 1484
  • Carlo 1625 - 1713
  • Carlo 1638 - 1714
  • Carlo 1435 - 1494
  • Antonio 1923 - 1980
  • Carlo 1556 - 1629
  • Carlo 1569 - 1632
  • Antonio 1555 - 1630
  • Mariano 1731 - 1807
  • Antonio 1757 - 1822
  • Antonio 1700 - 1777
  • Carlo 1881 - 1966
  • Simone 1540 - 1596
  • Gian Carlo 1933 - 2015
  • Carlo 1579 - 1620
  • Antonio 1697 - 1768
  • Giovanni Antonio 1484 - 1539
  • Domenico Antonio 1678 - 1745
  • Pietro Antonio 1702 - 1785
  • Giovanni 1385 - 1421
  • Antonio 1575 - 1633
  • Carlo 1478 - 1501
  • Antonio 1759 - 1822
  • Antonio 1660 - 1718
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Antonio 1757 - 1822
  • Pier Francesco 1573 - 1626
  • Paolo Antonio Onofrio 1674 - 0
  • Antonio 1681 - 1764
  • Antonio 1772 - 1850
  • Antonio 1631 - 1722
  • Giovanni Antonio 1703 - 1738
  • Antonio 1395 - 1455
  • Donato 1671 - 1749
  • Vincenzo 1552 - 1616
  • Antonio 1624 - 1686
  • Antonio 1400 - 1469
  • Giovanni Antonio 1697 - 1768
  • Paolo 1300 - 1365
  • Carlo 1768 - 1835
  • Francesco Antonio 1619 - 1694
  • Francesco Antonio 1567 - 1615
  • Antonio 1350 - 1401
  • Nicolò 1832 - 1891
  • Gennaro 1769 - 1858
  • Giuseppe 1766 - 1850
  • Antonio 1897 - 1963
Più artisti
  • Camillo

     
  • Ercole

     
  • Giulio Cesare

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Carlo

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Carlo

     
  • Carlo

     
  • Carlo

     
  • Antonio

     
  • Carlo

     
  • Carlo

     
  • Antonio

     
  • Mariano

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Carlo

     
  • Simone

     
  • Gian Carlo

     
  • Carlo

     
  • Antonio

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Domenico Antonio

     
  • Pietro Antonio

     
  • Giovanni

     
  • Antonio

     
  • Carlo

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Ludovico

     
  • Antonio

     
  • Pier Francesco

     
  • Paolo Antonio Onofrio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Antonio

     
  • Donato

     
  • Vincenzo

     
  • Antonio

     
  • Antonio

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Paolo

     
  • Carlo

     
  • Francesco Antonio

     
  • Francesco Antonio

     
  • Antonio

     
  • Nicolò

     
  • Gennaro

     
  • Giuseppe

     
  • Antonio

     
Meno artisti

Risultati per "Procaccini, Carlo Antonio" in OPERE
  • Opere di Camillo Procaccini Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Chiesa di Santa Maria del Carmine
  • Nathan e Davide Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Museo Civico d’Arte Industriale e Quadreria Davia Bargellini
  • Affreschi Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Chiesa dei Santi Barnaba e Paolo
  • Natività Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Chiesa sant'Alessandro (in Zebedia)
  • Annunciazione Ercole Procaccini (Ercole Procaccini il Giovane) Chiesa di San Benedetto
  • San Girolamo Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Chiesa di San Raffaele
  • Sant'Ambrogio che ferma Teodosio di Camillo Procaccini Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Basilica di Sant'Ambrogio
  • Sposalizio della Vergine Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Basilica di San Simpliciano
  • Disputa di Sant’Ambrogio e Sant’Agostino Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Chiesa San Marco
  • Ultima cena Giulio Cesare Procaccini Chiesa della SS. Annunziata del Vastato
  • Ritratto d’Uomo Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Galleria Borghese
  • Monumento Funebre per Innocenzo VIII Antonio Benci (Pollaiolo) Basilica di San Pietro
  • Crocifissione Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) The National Gallery
  • Crocifisso Antonio Benci (Pollaiolo) Basilica di San Lorenzo
  • Hercules Antonio Benci (Pollaiolo) Frick Collection
  • San Michele Arcangelo Antonio Benci (Pollaiolo) Museo Stefano Bardini
  • Madonna Salting Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) The National Gallery
  • Ritratto d'uomo Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) The National Gallery
  • Ercole e l'Idra Antonio Benci (Pollaiolo) Gallerie degli Uffizi
  • Ercole che uccide Anteo Antonio Benci (Pollaiolo) Museo Nazionale del Bargello
  • Ecce Homo Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
  • L'Annunziata Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
  • Salvator mundi Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) The National Gallery
  • Giove ed Io Antonio Allegri (Correggio) Kunsthistorisches Museum
  • San Carlo Borromeo in gloria Chiesa di San Gottardo in Corte
  • Ercole e Lica Antonio Canova Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Monumento funebre di Clemente XIV Antonio Canova Basilica dei SS. Dodici Apostoli
  • Marina con albero Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)
  • Donna al mare Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)
  • Le figlie di Loth Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)
  • San Carlo Borromeo porta in processione il chiodo della croce Carlo Saraceni Basilica di San Lorenzo in Lucina
  • Anversa • Antonello da Messina, Crocifissione Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Anversa • KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp
  • La Peste del 1630 Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane) Scuola Grande di San Rocco
  • Dopo Secoli Antonio Sanfilippo Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia (RISO)
  • Battaglia di dieci uomini nudi Antonio Benci (Pollaiolo) Cleveland Museum of Art
  • Altare di Sant'Antonio da Padova Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
  • Santa Cecilia e l'angelo Carlo Saraceni Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
  • Nuotatori Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)
  • I Romantici Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)
  • La carrozzella Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)
  • San Rocco e l'angelo Carlo Saraceni Galleria Doria Pamphilj
  • Pietà con tre angeli Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina) Museo Correr
  • Perseo Trionfante Antonio Canova Musei Vaticani
  • Danae Antonio Allegri (Correggio) Galleria Borghese
  • Tomba di Leonardo Pesaro Antonio Canova Basilica di San Marco Evangelista in Campidoglio
  • Le scenografie di Antonio Joli Pinacoteca
  • La nascita della Vergine Carlo Saraceni Chiesa di Santa Maria in Aquiro
  • Orfeo ed Euridice Antonio Canova Museo Correr
  • Le Tre Grazie Antonio Canova Museo Statale Ermitage
  • Caduta di Icaro Carlo Saraceni Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Annunciazione fra Sant’Antonio e Michele Arcangelo Antonio Vivarini Chiesa di San Giobbe
  • Ebe Antonio Canova GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
  • Teseo sul minotauro Antonio Canova Victoria and Albert Museum
  • Sepolcro di Maria Valois e Sepolcro di Carlo duca di Calabria Basilica e Complesso Monumentale di Santa Chiara
  • Maddalena penitente Antonio Canova Palazzo Tursi
  • Venere Italica Antonio Canova Galleria Palatina
  • Amore e Psiche Antonio Canova Museo del Louvre
  • Stele funeraria di Giovanni Volpato Antonio Canova Basilica dei SS. Dodici Apostoli
  • Trittico con La Madonna e il Bambino, la Maddalena e Sant'Antonio Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
  • Angelo custode Domenico Antonio Vaccaro Chiesa di San Paolo Maggiore
Più opere
  • Opere di Camillo Procaccini

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Chiesa di Santa Maria del Carmine
     
  • Nathan e Davide

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Museo Civico d’Arte Industriale e Quadreria Davia Bargellini
     
  • Affreschi

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Chiesa dei Santi Barnaba e Paolo
     
  • Natività

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Chiesa sant'Alessandro (in Zebedia)
     
  • Annunciazione

    Ercole Procaccini (Ercole Procaccini il Giovane)
    Chiesa di San Benedetto
     
  • San Girolamo

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Chiesa di San Raffaele
     
  • Sant'Ambrogio che ferma Teodosio di Camillo Procaccini

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Basilica di Sant'Ambrogio
     
  • Sposalizio della Vergine

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Basilica di San Simpliciano
     
  • Disputa di Sant’Ambrogio e Sant’Agostino

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Chiesa San Marco
     
  • Ultima cena

    Giulio Cesare Procaccini
    Chiesa della SS. Annunziata del Vastato
     
  • Ritratto d’Uomo

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Galleria Borghese
     
  • Monumento Funebre per Innocenzo VIII

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Basilica di San Pietro
     
  • Crocifissione

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    The National Gallery
     
  • Crocifisso

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Basilica di San Lorenzo
     
  • Hercules

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Frick Collection
     
  • San Michele Arcangelo

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Museo Stefano Bardini
     
  • Madonna Salting

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    The National Gallery
     
  • Ritratto d'uomo

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    The National Gallery
     
  • Ercole e l'Idra

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Ercole che uccide Anteo

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Museo Nazionale del Bargello
     
  • Ecce Homo

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
     
  • L'Annunziata

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
     
  • Salvator mundi

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    The National Gallery
     
  • Giove ed Io

    Antonio Allegri (Correggio)
    Kunsthistorisches Museum
     
  • San Carlo Borromeo in gloria


    Chiesa di San Gottardo in Corte
     
  • Ercole e Lica

    Antonio Canova
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
     
  • Monumento funebre di Clemente XIV

    Antonio Canova
    Basilica dei SS. Dodici Apostoli
     
  • Marina con albero

    Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)
     
  • Donna al mare

    Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)
     
  • Le figlie di Loth

    Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)
     
  • San Carlo Borromeo porta in processione il chiodo della croce

    Carlo Saraceni
    Basilica di San Lorenzo in Lucina
     
  • Anversa • Antonello da Messina, Crocifissione

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Anversa • KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp
     
  • La Peste del 1630

    Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane)
    Scuola Grande di San Rocco
     
  • Dopo Secoli

    Antonio Sanfilippo
    Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia (RISO)
     
  • Battaglia di dieci uomini nudi

    Antonio Benci (Pollaiolo)
    Cleveland Museum of Art
     
  • Altare di Sant'Antonio da Padova


    Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
     
  • Santa Cecilia e l'angelo

    Carlo Saraceni
    Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
     
  • Nuotatori

    Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)
     
  • I Romantici

    Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)
     
  • La carrozzella

    Carlo Carrà (Carlo Dalmazzo Carrà)
     
  • San Rocco e l'angelo

    Carlo Saraceni
    Galleria Doria Pamphilj
     
  • Pietà con tre angeli

    Antonio di Giovanni de Antonio (Antonello da Messina)
    Museo Correr
     
  • Perseo Trionfante

    Antonio Canova
    Musei Vaticani
     
  • Danae

    Antonio Allegri (Correggio)
    Galleria Borghese
     
  • Tomba di Leonardo Pesaro

    Antonio Canova
    Basilica di San Marco Evangelista in Campidoglio
     
  • Le scenografie di Antonio Joli


    Pinacoteca
     
  • La nascita della Vergine

    Carlo Saraceni
    Chiesa di Santa Maria in Aquiro
     
  • Orfeo ed Euridice

    Antonio Canova
    Museo Correr
     
  • Le Tre Grazie

    Antonio Canova
    Museo Statale Ermitage
     
  • Caduta di Icaro

    Carlo Saraceni
    Museo e Real Bosco di Capodimonte
     
  • Annunciazione fra Sant’Antonio e Michele Arcangelo

    Antonio Vivarini
    Chiesa di San Giobbe
     
  • Ebe

    Antonio Canova
    GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
     
  • Teseo sul minotauro

    Antonio Canova
    Victoria and Albert Museum
     
  • Sepolcro di Maria Valois e Sepolcro di Carlo duca di Calabria


    Basilica e Complesso Monumentale di Santa Chiara
     
  • Maddalena penitente

    Antonio Canova
    Palazzo Tursi
     
  • Venere Italica

    Antonio Canova
    Galleria Palatina
     
  • Amore e Psiche

    Antonio Canova
    Museo del Louvre
     
  • Stele funeraria di Giovanni Volpato

    Antonio Canova
    Basilica dei SS. Dodici Apostoli
     
  • Trittico con La Madonna e il Bambino, la Maddalena e Sant'Antonio


    Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
     
  • Angelo custode

    Domenico Antonio Vaccaro
    Chiesa di San Paolo Maggiore
     
Meno opere

Risultati per "Procaccini, Carlo Antonio" in LUOGHI
  • Casa di Carlo Goldoni Venezia
  • Chiesa di San Carlo Torino
  • Quartieri di San Ferdinando e San Carlo Caserta
  • Fortezza da Basso Firenze
  • Pozzo di San Patrizio Orvieto
  • Palazzo Farnese Roma
  • Basilica di San Pietro in Vaticano Roma
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova Aquileia
  • Chiesa di Santo Spirito in Sassia Roma
  • Piazza San Carlo Torino
  • Piazza Carlo Felice Torino
  • Teatro San Carlo Napoli
  • Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane Roma
  • Sala di Marte Caserta
  • Castello Carlo V Lecce
  • Forte Sangallo Nettuno
  • Teatro Carlo Felice Genova
  • Chiesa di San Carlo al Corso Milano
  • Palazzo Labia e Salone del Tiepolo Venezia
  • Fortezza Vecchia Livorno
  • Giardino Inglese Caserta
  • Monastero di santa Susanna Roma
  • Piazza Carlo Emanuele II Torino
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate Milano
  • Chiesa Sant'Antonio Abate Palermo
  • Sala dell'Autunno Caserta
  • Gypsotheca e Museo Antonio Canova Possagno
  • Museo Civico Teatrale "Carlo Schmidl" Trieste
  • Chiesa di Sant'Antonio della Piazza Lecce
  • Chiesa di Sant'Antonio Teramo
  • Facciata della Basilica di San Pietro Roma
  • Oratorio di Sant' Antonio Abate Genova
  • Monastero di Sant’Antonio in Polesine Ferrara
  • Omm de Preja (o Sur Carera), una delle cosiddette "Statue Parlanti" Milano
  • Sala della Primavera Caserta
  • Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas Palermo
  • Complesso dei Tolentini Venezia
  • Palazzo Solaro del Borgo Torino
  • Museo Casa Mollino Torino
  • Fontana dei Dodici Mesi Torino
  • Scala Regia in Vaticano Roma
  • Museo Civico della Ceramica Cerretese Caserta
  • Sala di Astrea Caserta
  • Sant'Antonio Abate Parma
  • Museo Novecento Firenze
  • Cimitero Monumentale di Staglieno Genova
  • Acquedotto Carolino Caserta
  • Teatro Scientifico Bibiena Mantova
  • Museo della Cartapesta Lecce
  • Teatro alla Scala Milano
  • Fontana dell’Armonia Lecce
  • Palazzo Brusarosco Zaccaria (Casa Gallo) Vicenza
  • Musei Civici di Bassano del Grappa Bassano del Grappa
  • Chiesa di Santa Maria in Aquiro Roma
  • Chiesa di Santa Cristina Torino
Più luoghi
  • Casa di Carlo Goldoni

    Venezia
     
  • Chiesa di San Carlo

    Torino
     
  • Quartieri di San Ferdinando e San Carlo

    Caserta
     
  • Fortezza da Basso

    Firenze
     
  • Pozzo di San Patrizio

    Orvieto
     
  • Palazzo Farnese

    Roma
     
  • Basilica di San Pietro in Vaticano

    Roma
     
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova

    Aquileia
     
  • Chiesa di Santo Spirito in Sassia

    Roma
     
  • Piazza San Carlo

    Torino
     
  • Piazza Carlo Felice

    Torino
     
  • Teatro San Carlo

    Napoli
     
  • Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane

    Roma
     
  • Sala di Marte

    Caserta
     
  • Castello Carlo V

    Lecce
     
  • Forte Sangallo

    Nettuno
     
  • Teatro Carlo Felice

    Genova
     
  • Chiesa di San Carlo al Corso

    Milano
     
  • Palazzo Labia e Salone del Tiepolo

    Venezia
     
  • Fortezza Vecchia

    Livorno
     
  • Giardino Inglese

    Caserta
     
  • Monastero di santa Susanna

    Roma
     
  • Piazza Carlo Emanuele II

    Torino
     
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate

    Milano
     
  • Chiesa Sant'Antonio Abate

    Palermo
     
  • Sala dell'Autunno

    Caserta
     
  • Gypsotheca e Museo Antonio Canova

    Possagno
     
  • Museo Civico Teatrale "Carlo Schmidl"

    Trieste
     
  • Chiesa di Sant'Antonio della Piazza

    Lecce
     
  • Chiesa di Sant'Antonio

    Teramo
     
  • Facciata della Basilica di San Pietro

    Roma
     
  • Oratorio di Sant' Antonio Abate

    Genova
     
  • Monastero di Sant’Antonio in Polesine

    Ferrara
     
  • Omm de Preja (o Sur Carera), una delle cosiddette "Statue Parlanti"

    Milano
     
  • Sala della Primavera

    Caserta
     
  • Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas

    Palermo
     
  • Complesso dei Tolentini

    Venezia
     
  • Palazzo Solaro del Borgo

    Torino
     
  • Museo Casa Mollino

    Torino
     
  • Fontana dei Dodici Mesi

    Torino
     
  • Scala Regia in Vaticano

    Roma
     
  • Museo Civico della Ceramica Cerretese

    Caserta
     
  • Sala di Astrea

    Caserta
     
  • Sant'Antonio Abate

    Parma
     
  • Museo Novecento

    Firenze
     
  • Cimitero Monumentale di Staglieno

    Genova
     
  • Acquedotto Carolino

    Caserta
     
  • Teatro Scientifico Bibiena

    Mantova
     
  • Museo della Cartapesta

    Lecce
     
  • Teatro alla Scala

    Milano
     
  • Fontana dell’Armonia

    Lecce
     
  • Palazzo Brusarosco Zaccaria (Casa Gallo)

    Vicenza
     
  • Musei Civici di Bassano del Grappa

    Bassano del Grappa
     
  • Chiesa di Santa Maria in Aquiro

    Roma
     
  • Chiesa di Santa Cristina

    Torino
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Bernardino di Betto Betti (Pinturicchio)

Bernardino di Betto Betti (Pinturicchio)

 

OPERE immagine di San Crisogono

San Crisogono

Chiesa di San Trovaso

 

LUOGHI immagine di Museo Archeologico Nazionale di Aquileia

Museo Archeologico Nazionale di Aquileia

Aquileia

 

 
  • Notizie

    • Mondo | 04/07/2025 Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
       
    • Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
      "> Mondo | 04/07/2025 Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
       
    • Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
      "> 04/07/2025 Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 04/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Carole A. Feuerman. La voce del corpo
    • Dal 28/06/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Elliott Erwitt. Icons
    • Dal 26/06/2025 al 28/09/2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Milano | Hotel B & B Brera
    • Aquileia | Opera Sezione VI.4, il lampadario in bronzo
    • Caserta | Luogo Benevento
    • Vicenza | Monumento Palazzo Iseppo da Porto

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati