martedì 15 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "detto il romano vincenzo da pavia" in NOTIZIE
  • Pavia | 20/02/2025 La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni
  • Pavia | 21/06/2014 A tu per tu con Antonello da Messina
  • Pavia | 17/08/2018 Da Pavia a Treviso nel segno di Elliott Erwitt
  • Pavia | 13/08/2015 Arte all’Orto Botanico di Pavia
  • Pavia | 09/05/2014 Pellizza da Volpedo accompagna Pissarro ai Musei Civici di Pavia
  • Pavia | 02/09/2013 Monet, au coeur de la vie
  • Pavia | 01/09/2016 Guttuso tra Roma e Pavia
  • Pavia | 25/05/2017 L'arte inedita dei Longobardi. Una grande mostra sul popolo che cambiò la storia
  • Pavia | 02/02/2018 A Pavia il mondo di Steve McCurry
  • Roma | 06/02/2019 Mantova celebra la "stravagante maniera" di Giulio Romano: 70 disegni in arrivo dal Louvre
  • Pavia | 05/09/2017 I Longobardi: una mostra "epocale" sul popolo che cambiò la storia
  • | 19/10/2006 COLORS di Massimiliano Alioto nella ex Chiesa di Santa Maria Gualtieri a Pavia
  • Isernia | 08/03/2019 A San Vincenzo sul Volturno riemerge dagli scavi un'olla del IX secolo
  • Pavia | 21/02/2014 Colori, suoni e profumi di Pissarro
  • | 24/02/2025 La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio alla Battaglia di Pavia
  • Lucca | 07/08/2017 Doisneau: da Lucca a Pavia gli scatti del pescatore di immagini
  • Venezia | 15/06/2011 Chiaro di luna a Venezia con Paola Romano
  • Perugia | 14/11/2016 L'omaggio di Montefalco ad Antoniazzo Romano
  • Pavia | 13/02/2019 Vivian Maier, la "bambinaia fotografa" al Castello Visconteo con oltre cento scatti
  • | 07/08/2006 DADADA. Auguri Dada
  • Roma | 22/11/2023 Lo sguardo del tempo. Il Foro romano in età moderna si racconta in una mostra
  • Roma | 20/10/2023 La rivoluzione di Copernico in mostra al Foro Romano
  • Roma | 13/07/2017 I luoghi segreti del Palatino e del Foro Romano
  • Roma | 20/11/2023 Alle Terme di Diocleziano Roma incontra la Dacia, l’ultima frontiera della romanità
  • Bologna | 27/06/2019 Chiuso da 20 anni, il teatro romano di Bologna si racconta in un’apertura straordinaria
  • Mantova | 28/02/2024 Tra Picasso e Giulio Romano, le Metamorfosi di Palazzo Te
  • Roma | 08/06/2018 "Help the ocean". Dal Foro Romano l'appello dell'artista Cristina Finucci contro l'inquinamento
  • Forlì-Cesena | 24/08/2023 La città di Plauto restituisce un antico tempio romano
  • Roma | 05/12/2022 Ulisse e gli altri. Il Museo Nazionale Romano svela i suoi tesori nascosti
  • Mantova | 27/03/2020 Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
  • | 23/01/2023 Da Vincenzo Gemito all'ossessione dei nazisti per l'arte, la settimana in tv
  • | 04/04/2003 La Persia a Pavia
  • Mantova | 16/02/2012 Mantova dedica una mostra a Vincenzo I Gonzaga
  • | 31/07/2020 Cento anni di Vincenzo Vela, l'artista patriota al servizio del Risorgimento
  • | 07/01/2025 Rinascimento a Fermo: i Crivelli, Giulio Romano e Lorenzo Lotto nel secolo d’oro della città
  • | 20/06/2021 Raffaello, protagonista al cinema e regista nell'arte. Intervista a Vincenzo Farinella
  • Milano | 07/11/2018 Milano Sottosopra: alla scoperta della città antica dai Romani al Medioevo
  • Mantova | 30/01/2020 Giulio Romano Experience: a Palazzo Te l'artista rivive in una mostra multimediale
  • | 22/11/2005 Castello Visconteo di Pavia successo per Gustav Klimt
  • Treviso | 09/11/2018 "Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
  • | 09/07/2021 Dal Teatro romano di Brescia al MAXXI, la lunga estate dei luoghi d'arte, tra cinema, talk, concerti
  • Milano | 10/04/2014 Bernardino Luini e i suoi figli: una mostra "fuori" da Palazzo Reale
  • Roma | 17/03/2016 La storica riapertura di Santa Maria Antiqua al Foro Romano
  • Firenze | 30/03/2014 Camillo Boccaccino, la new entry che incanterà gli Uffizi
  • Venezia | 08/11/2014 Vincenzo Trione sarà il curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
  • | 05/09/2005 Klimt proibito
  • | 07/03/2007 Romano Lotto a Villa Fabris di Thiene
  • Milano | 03/03/2014 Sarà restaurata la Pala del Pigello Portinari conservata a Milano
  • | 10/03/2001 Le necessità di un soldato romano
  • | 16/05/2006 '800 Danese. Architettura di Roma e paesaggi di Olevano Romano
  • | 27/10/2006 Il Cinema: il migliore dei mondi possibili del fotografo romano
  • | 05/11/2003 Vincenzo Scamozzi a Vicenza
  • | 29/11/2005 Ettore de Conciliis, opere 1979-2005 a Fiano Romano
  • | 26/07/2006 Ultimi giorni per “IL CALCIO”, del fotografo romano Marco Anelli.
  • Firenze | 08/06/2014 Pontormo gastronomo, dalle tele alla tavola
  • | 24/06/2014 In Ticino attesa una grande mostra sul Bramantino
  • | 04/05/2005 Vincenzo Drago: "Amore Liquido" a Catania
  • | 20/10/2006 Il Cinema: il migliore dei mondi possibili del fotografo romano Sandro Becchetti a Cinecittadue Arte Contemporanea
  • Novara | 01/06/2014 Novara celebra Caravaggio con una grande mostra
  • | 20/01/2006 “Neverland” personale di Vincenzo Rusciano nel Main Space della Changing Role
Più notizie
  • Pavia | 20/02/2025 | Il programma degli eventi

    La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni

    Mostre d’arte, esperienze multimediali, rievocazioni storiche per ricordare uno scontro che cambiò l’Europa.  

     
  • Pavia | 21/06/2014 | Un nuovo appuntamento con Uno:Uno a Pavia

    A tu per tu con Antonello da Messina

    L'iniziativa intende favorire il rapporto diretto tra il visitatore e l’opera d’arte, privilegiando la fruizione “slow” di un singolo oggetto.
     
  • Pavia | 17/08/2018 | Un autunno con la fotografia d'autore

    Da Pavia a Treviso nel segno di Elliott Erwitt

    Il fotografo franco-statunitense in mostra alle Scuderie del Castello Visconteo e in Casa dei Carraresi
     
  • Pavia | 13/08/2015 | Mostra d’arte dal 13 al 20 settembre

    Arte all’Orto Botanico di Pavia

    L’esposizione “Carte dei fiori” sviluppa un percorso del giardino, delle serre e del chiostro quattrocentesco dell’Orto Botanico dove troveranno collocazione opere e installazione create in dialogo con il contesto.

     
  • Pavia | 09/05/2014 | In mostra rare opere giovanili dalla collezione Bellotti

    Pellizza da Volpedo accompagna Pissarro ai Musei Civici di Pavia

    La collezione su carta di opere giovanili importantissima per comprendere lo stile e la visione dell'artista piemontese, che influenzerà i suoi lavori più importanti.
     
  • Pavia | 02/09/2013 | L'impressionismo alle Scuderie del Castello Visconteo

    Monet, au coeur de la vie

    Pavia accoglie le opere del maestro impressionista in un originale percorso che invita il visitatore a ripercorrerne la carriera a la vita.
     
  • Pavia | 01/09/2016 | Le tante anime della produzione guttusiana

    Guttuso tra Roma e Pavia

    "Guttuso. La forza delle cose" porta alle Scuderie del Castello Visconteo la forza dell'oggetto inanimato, cardine della ricerca del maestro siciliano. Alla produzione religiosa guarda invece la mostra in programma dal 10 settembre a Palazzo del Quirinale.
     
  • Pavia | 25/05/2017 | I tesori dei Longobardi in mostra da settembre a giugno 2018

    L'arte inedita dei Longobardi. Una grande mostra sul popolo che cambiò la storia

    Il castello di Pavia, il Museo Archeologico di Napoli e l'Ermitage saranno le sedi dell'esposizione che, da settembre a giugno 2018, svelerà al pubblico circa 300 capolavori
     
  • Pavia | 02/02/2018 | Dal 3 febbraio al 3 giugno alle Scuderie del Castello Visconteo

    A Pavia il mondo di Steve McCurry

    Il reporter statunitense si svela in 100 delle sue immagini più amate: eventi di attualità, poesia e terre lontane in un concentrato degli ultimi 40 anni.

     
  • Roma | 06/02/2019 | A Palazzo Ducale dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020

    Mantova celebra la "stravagante maniera" di Giulio Romano: 70 disegni in arrivo dal Louvre

    Frutto di un partenariato eccezionale tra il Compesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Musée du Louvre, la mostra accoglie una ricca selezione di lavori in arrivo da prestigiosi musei internazionali
     
  • Pavia | 05/09/2017 | Dal 1° settembre al 2018 a Pavia, Napoli, San Pietroburgo

    I Longobardi: una mostra "epocale" sul popolo che cambiò la storia

    Il Castello visconteo, il Museo Archeologico Nazionale e l'Ermitage accolgono un percorso inedito, frutto di prestiti internazionali, che si avvale delle più moderne tecnologie museali
     
  • | 19/10/2006

    COLORS di Massimiliano Alioto nella ex Chiesa di Santa Maria Gualtieri a Pavia

    La mostra Colors di Massimiliano Alioto
     
  • Isernia | 08/03/2019 | Il ritrovamento durante la campagna frutto della sinergia tra Università Suor Orsola Benincasa e MANN

    A San Vincenzo sul Volturno riemerge dagli scavi un'olla del IX secolo

    La superficie esterna del vaso raffigura tre individui in abito monastico circondati da lettere e stelle
     
  • Pavia | 21/02/2014 | L'anima dell'impressionismo risveglia tutti i sensi

    Colori, suoni e profumi di Pissarro

    La mostra al Castello Visconteo di Pavia dal 21 febbraio al 2 giugno con un allestimento immersivo.
     
  • | 24/02/2025 | I programmi da non perdere

    La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio alla Battaglia di Pavia

    I docufilm e le serie in onda dal 24 febbraio al 2 marzo.  

     
  • Lucca | 07/08/2017 | Al Lucca Center of Contemporary Art e a Palazzo Broletto

    Doisneau: da Lucca a Pavia gli scatti del pescatore di immagini

    Dal famoso bacio di fronte all'Hôtel de Ville a Les pains de Picasso. Una Parigi senza tempo, dai volti umani e imperfetti, racchiusa in oltre 70 fotografie
     
  • Venezia | 15/06/2011

    Chiaro di luna a Venezia con Paola Romano


     
  • Perugia | 14/11/2016 | Dal 10 dicembre 2016 al 17 maggio 2017

    L'omaggio di Montefalco ad Antoniazzo Romano

    Da Roma un'opera raggiungerà la cittadina umbra per unirsi al tributo.
     
  • Pavia | 13/02/2019 | A Pavia fino al 5 maggio

    Vivian Maier, la "bambinaia fotografa" al Castello Visconteo con oltre cento scatti

    L’artista statunitense, una delle massime esponenti della cosiddetta street photography, restituisce attraverso le sue fotografie la vita americana del XX secolo

     
  • | 07/08/2006

    DADADA. Auguri Dada

    A Pavia, dal 7 settembre al 17 dicembre, si celebra il 90° anniversario della nascita del Dadaismo con la mostra evento DADADA. Dada e dadaismi del contemporaneo.
     
  • Roma | 22/11/2023 | A Roma fino al 28 aprile

    Lo sguardo del tempo. Il Foro romano in età moderna si racconta in una mostra

    Attraverso testimonianze iconografiche, disegni, stampe, quadri, fotografie, cartoline dell’epoca, strumenti scientifici, una mostra racconta il Foro tra Cinque e Novecento
     
  • Roma | 20/10/2023 | A Roma dal 21 ottobre al 29 gennaio

    La rivoluzione di Copernico in mostra al Foro Romano

    Per celebrare i 550 anni dalla nascita di Copernico, il Parco archeologico del Colosseo ospita una mostra dedicata al matematico polacco
     
  • Roma | 13/07/2017 | Da fine settembre nuovi percorsi tra i monumenti di Roma Antica

    I luoghi segreti del Palatino e del Foro Romano

    Un itinerario alternativo per scoprire siti finora inaccessibili o poco battuti. Installazioni multimediali e speciali supporti informativi approfondiscono temi e aspetti diversi, in un incontro ravvicinato con l’arte e la civiltà ai tempi dell’Impero.

     
  • Roma | 20/11/2023 | Dal 21 novembre al 21 aprile

    Alle Terme di Diocleziano Roma incontra la Dacia, l’ultima frontiera della romanità

    Circa 1000 oggetti provenienti da 47 musei rumeni, oltre che dal Museo Nazionale di Storia della Repubblica di Moldova, dialogano per la prima volta con alcuni reperti del Museo Nazionale Romano
     
  • Bologna | 27/06/2019 | Visite guidate gratuite nella serata del 4 luglio

    Chiuso da 20 anni, il teatro romano di Bologna si racconta in un’apertura straordinaria

    In attesa della riapertura definitiva, prende il via il programma estivo di valorizzazione del primo theatrum marmoreum della storia romana.

     
  • Mantova | 28/02/2024 | Presentato il programma per il 2024

    Tra Picasso e Giulio Romano, le Metamorfosi di Palazzo Te

    Un labirinto d'arte, miti e poesia: grandi mostre, collaborazioni, convegni e un nuovo filo conduttore per scoprire la spettacolare residenza dei Gonzaga.
     
  • Roma | 08/06/2018 | L'arte si mobilita in occasione della Giornata mondiale degli oceani

    "Help the ocean". Dal Foro Romano l'appello dell'artista Cristina Finucci contro l'inquinamento

    L'installazione appartiene al ciclo Garbage Patch State che traduce l’immagine concreta del disastro ambientale provocato dalla plastica dispersa negli oceani
     
  • Forlì-Cesena | 24/08/2023 | Un’importante scoperta archeologica a Sarsina (Forlì-Cesena)

    La città di Plauto restituisce un antico tempio romano

    Il tempio tripartito risale all’incirca al I sec. a.C., con adiacenti strutture altomedievali
     
  • Roma | 05/12/2022 | Alle Terme di Diocleziano dall’8 dicembre all’8 gennaio

    Ulisse e gli altri. Il Museo Nazionale Romano svela i suoi tesori nascosti

    Un progetto di valorizzazione, costituito da un ciclo di brevi esposizioni, presenterà al pubblico un ampio numero di reperti solitamente custoditi nei depositi, rinvenuti nel corso di oltre un secolo di vita del Museo Nazionale Romano
     
  • Mantova | 27/03/2020 | A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te

    Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano

    Tra il 1532 e il 1535 l’allievo di Raffaello rappresenta la vicenda della Caduta dei Giganti, episodio del mito tratto dalle Metamorfosi di Ovidio

     
  • | 23/01/2023 | Dal 23 al 29 gennaio sul piccolo schermo

    Da Vincenzo Gemito all'ossessione dei nazisti per l'arte, la settimana in tv

    In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio, con I nazisti e l’arte rubata Sky Arte farà luce sui numerosi furti di capolavori perpetrati durante la seconda guerra mondiale, mentre Art Night, su Rai 5, ripercorre la vita e la carriera dello scultore napoletano Vincenzo Gemito
     
  • | 04/04/2003

    La Persia a Pavia


     
  • Mantova | 16/02/2012

    Mantova dedica una mostra a Vincenzo I Gonzaga


     
  • | 31/07/2020 | Al Museo di Ligornetto una nuova iniziativa per celebrare lo scultore

    Cento anni di Vincenzo Vela, l'artista patriota al servizio del Risorgimento

    Quest’anno ricorre il bicentenario della morte dello scultore svizzero-italiano che cercò di superare il classicismo della scuola canoviana conferendogli un’impronta marcatamente realista. Il Museo da lui voluto a Ligornetto propone attraverso un’app quattro itinerari alla scoperta dei luoghi dello scultore: Milano, Torino, il Canton Ticino e anche il parco del Museo.
     
  • | 07/01/2025 | A Palazzo dei Priori fino al 4 maggio 2025

    Rinascimento a Fermo: i Crivelli, Giulio Romano e Lorenzo Lotto nel secolo d’oro della città

    I capolavori della pittura fermana tornano a casa per raccontare insieme una storia poco nota. 

     
  • | 20/06/2021 | In sala dal 21 al 23 giugno il film “Raffaello. Il giovane prodigio”

    Raffaello, protagonista al cinema e regista nell'arte. Intervista a Vincenzo Farinella

    Le donne, la bellezza, l’antico e una pittura in continua metamorfosi. Il gigante del Rinascimento si racconta sul grande schermo in una nuova produzione targata Sky e Nexo Digital.
     
  • Milano | 07/11/2018 | Da giovedì 8 novembre aperture straordinarie e visite guidate gratuite

    Milano Sottosopra: alla scoperta della città antica dai Romani al Medioevo

    La Milano che non ti aspetti in tre appuntamenti da non perdere.

     
  • Mantova | 30/01/2020 | A Mantova dal 1° febbraio al 30 giugno

    Giulio Romano Experience: a Palazzo Te l'artista rivive in una mostra multimediale

    Un percorso immersivo coinvolgerà il visitatore in un’esperienza spettacolare, ripercorrendo la carriera dell’architetto da Roma a Mantova e da Mantova all’Europa
     
  • | 22/11/2005

    Castello Visconteo di Pavia successo per Gustav Klimt


     
  • Treviso | 09/11/2018 | Torna a casa il gesso del George Washington

    "Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

    Ad accogliere Canova's Washington. La Leggenda della Statua Perduta è l'annuncio della partnership tra ARTE.it e la Gypsotheca e Museo Antonio Canova

     
  • | 09/07/2021 | Da nord a sud le tante vite dei luoghi d'arte

    Dal Teatro romano di Brescia al MAXXI, la lunga estate dei luoghi d'arte, tra cinema, talk, concerti

    Se il Vittoriale di Gardone Riviera si prepara ad accogliere le note de I Pomeriggi Musicali, Marina Abramović si racconta in un talk al MAXXI
     
  • Milano | 10/04/2014 | Anche dei percorsi alla ricerca delle opere inamovibili in Lombardia e Canton Ticino

    Bernardino Luini e i suoi figli: una mostra "fuori" da Palazzo Reale

    Dagli affreschi disseminati per Milano alle chiese dell'hinterland, fino ai laghi e alla Svizzera.
     
  • Roma | 17/03/2016 | Dal 17 marzo

    La storica riapertura di Santa Maria Antiqua al Foro Romano

    Dopo 36 anni torna visitabile uno dei monumenti più importanti nella storia dell'arte bizantina.
     
  • Firenze | 30/03/2014 | Un ritratto salvato dai depositi entrerà nella mostra permanente

    Camillo Boccaccino, la new entry che incanterà gli Uffizi

    Il dipinto raffigura un uomo anziano, forse uno studio preparatorio per un santo o un profeta.

     
  • Venezia | 08/11/2014 | 56esima Esposizione Internazionale d’Arte

    Vincenzo Trione sarà il curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia

    Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini ha scelto di designare Vincenzo Trione quale curatore del prossimo Padiglione Italia alla 56esima Biennale di Venezia. Il titolo dell'esposizione è 'Codice Italia'. 
     
  • | 05/09/2005

    Klimt proibito

    Nel suggestivo Castello Visconteo di Pavia in mostra cinquanta disegni di Gustav Klimt.
     
  • | 07/03/2007

    Romano Lotto a Villa Fabris di Thiene

    Dal 24 marzo all’8 aprile 2007, a Villa Fabris di Thiene (VI) è in programma la mostra antologica dell’artista vicentino ROMANO LOTTO
     
  • Milano | 03/03/2014 | L'intervento grazie ad un'associazione non-profit

    Sarà restaurata la Pala del Pigello Portinari conservata a Milano

    L'opera ritrae San Pietro Martire e Pigello Portinari, committente della cappella in cui è conservata.
     
  • | 10/03/2001

    Le necessità di un soldato romano

    I vestiti indosati da un soldato romano
     
  • | 16/05/2006

    '800 Danese. Architettura di Roma e paesaggi di Olevano Romano


     
  • | 27/10/2006

    Il Cinema: il migliore dei mondi possibili del fotografo romano


     
  • | 05/11/2003

    Vincenzo Scamozzi a Vicenza


     
  • | 29/11/2005

    Ettore de Conciliis, opere 1979-2005 a Fiano Romano


     
  • | 26/07/2006

    Ultimi giorni per “IL CALCIO”, del fotografo romano Marco Anelli.


     
  • Firenze | 08/06/2014 | Una pubblicazione tratta dalle ricette descritte nel diario del maestro

    Pontormo gastronomo, dalle tele alla tavola

    Il progetto nasce come corredo alla mostra "Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della Maniera" di Palazzo Strozzi.
     
  • | 24/06/2014 | Per l'occasione sarà restaurata la "Fuga dall'Egitto"

    In Ticino attesa una grande mostra sul Bramantino

    Si traccerà il percorso dell’artista a partire dagli esordi, dalla collaborazione con il Bramante stesso, fino alle ultime opere conosciute.
     
  • | 04/05/2005

    Vincenzo Drago: "Amore Liquido" a Catania


     
  • | 20/10/2006

    Il Cinema: il migliore dei mondi possibili del fotografo romano Sandro Becchetti a Cinecittadue Arte Contemporanea


     
  • Novara | 01/06/2014 | Il percorso illustra l'influenza del maestro nel territorio e in Italia

    Novara celebra Caravaggio con una grande mostra

    Protagonista del percorso, che presenterà 23 opere attraverso tre sezioni, è l'"Ecce Homo" del Merisi, proveniente dal Palazzo Bianco di Genova.
     
  • | 20/01/2006

    “Neverland” personale di Vincenzo Rusciano nel Main Space della Changing Role


     
Meno notizie

Risultati per "detto il romano vincenzo da pavia" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
  • DAL 26/04/2025 AL 30/08/2025 Udine | Casa Cavazzini Mondo Mizuki, Mondo Yokai
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria Salvador Dalì. Tra arte e mito
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
Più mostre
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo

    Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia

     
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi

    Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti

     
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 26/04/2025 AL 30/08/2025 Udine | Casa Cavazzini

    Mondo Mizuki, Mondo Yokai

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano

    Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore

     
Meno mostre

Risultati per "detto il romano vincenzo da pavia" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 23/11/2014 AL 23/11/2014 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo Uno:Uno. A tu per tu con l'opera. Vincenzo Foppa. Pala Bottigella
  • DAL 12/12/2022 AL 15/01/2023 Brescia | Museo Diocesano Adoremus!
  • DAL 22/11/2014 AL 22/11/2014 Pavia | Castello Visconteo 1° Workshop 'Pavia in rete'. Valorizzare il patrimonio culturale attraverso la gestione integrata di beni
  • DAL 07/05/2016 AL 26/06/2016 Pavia | Castello Visconteo Da Giampietrino a Segantini. Dipinti della collezione Superti Furga al Castello Visconteo di Pavia
  • DAL 08/11/2014 AL 20/12/2014 Bologna | Galleria d’Arte Fondantico - Casa Pepoli Bentivoglio Quadri da stanza. Dipinti emiliani dal XVI al XIX secolo
  • DAL 22/11/2016 AL 17/12/2016 Pavia | Biblioteca Universitaria di Pavia «Qui ebbe Astolfo doppia maraviglia» L’Orlando furioso nei disegni di Grazia Nidasio e in antiche edizioni della Biblioteca Universitaria di Pavia
  • DAL 11/03/2016 AL 11/03/2016 Pavia | Broletto Nati con la Cultura
  • DAL 24/05/2016 AL 24/05/2016 Bassano Romano | Villa Giustiniani Da Michelangelo a Caravaggio. Vincenzo Giustiniani collezionista e architetto dilettante della Villa di Bassano Romano
  • DAL 10/02/2022 AL 26/02/2022 Pavia | Collegio Fratelli Cairoli Romano Bertuzzi. Gravità e anima
  • DAL 30/04/2016 AL 30/04/2016 Pavia | Camera di Commercio Gustati Pavia Città Illuminata
  • DAL 13/03/2014 AL 29/03/2014 Pavia | Biblioteca Universitaria Nell'officina dei poeti. Carte dal Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia
  • DAL 16/11/2014 AL 14/12/2014 Pavia | Varie sedi The Original History Walks of Pavia. Pavia, dove la Storia accade
  • DAL 19/09/2015 AL 31/01/2016 Pavia | Scuderie del Castello Visconteo I Macchiaioli. Una rivoluzione d’arte al Caffè Michelangelo
  • DAL 30/04/2015 AL 31/10/2015 Pavia | Museo di Storia Naturale - Università di Pavia L'Elefante di Napoleone
  • DAL 18/03/2016 AL 18/06/2016 Pavia | Ristorante Botticella e altre sedi GustArti. L’Arte è servita
  • DAL 23/06/2016 AL 24/07/2016 Pavia | Spazio per le Arti contemporanee del Broletto Urbex Pavia. Viaggio fotografico nelle aree dismesse
  • DAL 07/02/2018 AL 15/04/2018 Firenze | Palazzo Pitti Il Settecento. Una selezione
  • DAL 25/04/2015 AL 26/04/2015 Pavia | Palazzo Esposizioni PaviArt. Fiera d'Arte Moderna e Contemporanea 2015
  • DAL 03/05/2018 AL 30/06/2018 Pavia | Biblioteca Universitaria di Pavia Una Storia Militante. Prima, durante e dopo il '68 pavese nei manifesti e nelle carte di Lanfranco Bolis
  • DAL 21/10/2018 AL 27/01/2019 Pavia | Castello Visconteo Tra il vento e la neve. Storie di prigionieri italiani nella Grande Guerra
  • DAL 02/08/2019 AL 27/10/2019 Certosa di Pavia | Museo della Certosa di Pavia Visite guidate al Museo della Certosa di Pavia
  • DAL 13/06/2015 AL 15/11/2015 Pavia | Castello Visconteo 1525-2015 Pavia, la Battaglia, il Futuro. Niente fu come prima
  • DAL 23/09/2017 AL 18/11/2017 Pavia | Sedi varie Donne Longobarde a Pavia. Itinerando con regine e badesse - Incontri
  • DAL 09/04/2018 AL 30/09/2018 Milano | Archivio Vincenzo Agnetti Vincenzo Agnetti. Territorio - Territori. "Non dipingo i miei quadri"
  • DAL 18/05/2017 AL 10/09/2017 Roma | Musei Capitolini Pintoricchio. Pittore dei Borgia. Il Mistero Svelato di Giulia Farnese
  • DAL 16/12/2011 AL 29/04/2012 Roma | Palazzo Barberini GUERCINO 1591-1666 Capolavori da Cento e da Roma
  • DAL 25/10/2020 AL 05/12/2021 Ligornetto | Museo Vincenzo Vela Vincenzo Vela (1820-1891). Poesia del reale
  • DAL 23/12/2016 AL 28/02/2017 Cortina d'Ampezzo | Regole d'Ampezzo Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
  • DAL 12/10/2024 AL 16/02/2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso
  • DAL 11/03/2017 AL 11/03/2017 Pavia | Museo Archeologico Sistema Museale - Università di Pavia “Il volto dell’antico Egitto”. Un Egyptian Corner all’Università di Pavia
  • DAL 21/09/2013 AL 06/10/2013 Pavia | Spazio per le Arti contemporanee del Broletto Alvar Aalto. Pavia 1966-1968
  • DAL 11/06/2017 AL 24/09/2017 Otranto | Castello Aragonese Caravaggio e i caravaggeschi nell’Italia meridionale dalla collezione della Fondazione Longhi
  • DAL 01/05/2021 AL 18/07/2021 Ferrara | Pinacoteca Nazionale di Ferrara Guardami! Sono una storia... Marte, Venere con Cupido e un cavallo di Veronese
  • DAL 02/10/2021 AL 06/01/2022 Castiglion Fiorentino | Pinacoteca Comunale L'ultimo sigillo di San Francesco alla Verna
  • DAL 09/01/2015 AL 24/04/2015 Pavia | Pavia e altre città PAVIA - Città d’Arte in tour. Quattro itinerari per far conoscere le città d’arte
  • DAL 23/11/2017 AL 22/12/2017 Milano | Museo San Fedele - Itinerari di arte e fede «Eccomi». Dal turbamento alla gioia. L’Annunciazione dipinta dal XVI al XX secolo
  • DAL 24/02/2016 AL 24/02/2016 Firenze | Basilica della SS. Annunziata Restauro del dipinto “La Resurrezione” del Passignano
  • DAL 31/10/2015 AL 31/10/2015 Reggio nell'Emilia | Municipio Cerimonia di consegna dell’opera dello scultore Alessandro Romano
  • DAL 20/10/2022 AL 25/04/2023 Pavia | Musei Civici MNEMOSYNE. Il teatro della memoria
  • DAL 01/10/2018 AL 31/10/2018 Napoli | Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola La spiritualità a Napoli
  • DAL 17/01/2023 AL 06/06/2023 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo PTM A/R Giovanni Cariani. L’Invenzione della Croce
  • DAL 11/11/2017 AL 21/12/2017 Bologna | Galleria Fondantico 25 anni di Fondantico. Dipinti dal XIV al XVIII secolo
  • DAL 23/03/2017 AL 21/07/2017 Milano | Osart Gallery Vincenzo Agnetti. Oltre il linguaggio
  • DAL 21/04/2018 AL 24/05/2018 Pescara | Aurum Vincenzo Marsiglia. Optical Room e Interactive portrait
  • DAL 18/10/2015 AL 07/11/2015 Terrasini | Margaret Café Peppino Romano. I ritratti, le storie, le donne...
  • DAL 19/09/2015 AL 20/09/2015 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo Giornate Europee del Patrimonio 2015. Cibo per l’anima
  • DAL 10/05/2014 AL 02/06/2014 Pavia | Castello Visconteo Giuseppe Pellizza da Volpedo. Studi e bozzetti dalla Collezione Bellotti ai Musei Civici di Pavia
  • DAL 23/10/2013 AL 06/01/2014 Caserta | Palazzo Reale - Appartamenti storici Il mestiere delle armi e della diplomazia: Alessandro ed Elisabetta Farnese nelle collezioni del Real Palazzo di Caserta
  • DAL 09/12/2016 AL 11/12/2016 Pavia | Sala Conferenze del Broletto e altre sedi Crossroads of Europe. Cultural and Religious Routes. IV Edizione - La Via Francigena: patrimonio mondiale dell'Unesco?
  • DAL 17/01/2019 AL 17/01/2019 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Il Medioevo alla Pinacoteca Nazionale di Bologna - Simone di Filippo detto “dei Crocifissi”
  • DAL 08/10/2020 AL 29/01/2021 Milano | Galleria 10 A.M. ART Vincenzo Satta. La pittura come sublime luminosità. 1970-1979
  • DAL 26/03/2017 AL 26/03/2017 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo Uno:Uno. A tu per tu con l’opera - La collezione egizia del marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro presso i Musei Civici di Pavia
  • DAL 01/11/2013 AL 02/02/2014 Roma | Palazzo Barberini Antoniazzo Romano. Pictor Urbis
  • DAL 26/01/2019 AL 26/12/2019 Ferrara | Castello Estense L’arte per l’arte - Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento
  • DAL 06/10/2019 AL 06/01/2020 Mantova | Palazzo Te Giulio Romano. Arte e Desiderio
  • DAL 28/04/2018 AL 17/06/2018 Ischia | Castello Aragonese Vincenzo Frattini. La dipendenza sensibile alle condizioni iniziali
  • DAL 29/05/2015 AL 28/06/2015 Milano | Gallerie Maspes Piccio. Oltre il suo tempo
  • DAL 25/05/2016 AL 20/11/2016 Vicenza | Palladio Museum Nella mente di Vincenzo Scamozzi. Un intellettuale architetto al tramonto del Rinascimento
  • DAL 18/10/2016 AL 31/10/2016 Manzano | Villa Romano Arte in tavola: a Villa Romano la mostra che fa rivivere la mise en place dell’800
  • DAL 05/02/2016 AL 30/06/2016 Milano | Archivio Vincenzo Agnetti Vincenzo Agnetti. La lettera perduta
Più mostre
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo

    Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia

     
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi

    Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti

     
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 26/04/2025 AL 30/08/2025 Udine | Casa Cavazzini

    Mondo Mizuki, Mondo Yokai

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano

    Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore

     
Meno mostre

Risultati per "detto il romano vincenzo da pavia" in FOTO
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante
  • Fidia l'immortale
  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini
  • Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • I cani nell'arte
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • L'Annunciazione nell'arte
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio
  • Dal Cavallo di Troia al tallone di Achille: l'attualità del mito
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
  • Andrea Mantegna
  • Dopo Caravaggio
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Giulio Romano a Mantova
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione
  • Fili d'oro e dipinti di seta
  • Elio Ciol. Dal Neorealismo ad Aquileia
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone
  • Il pittore Moroni e le ricchezze del ritratto rinascimentale
  • Canaletto e il Genio della Serenissima
  • Sulle tracce di Antonello da Messina
  • Gli animali nell'arte. Protagonisti nella pittura, dal ritratto al mito
  • Venezia celebra Tintoretto
  • Viaggio nel cerchio magico della pittura esoterica in Europa
  • La grande Arte in mostra a Perugia
  • Il Demone del gioco e altre storie
  • L'eterea Bellezza delle Madonne del Sassoferrato
  • I capolavori scultorei della Glyptothek
  • I capolavori scultorei della Glyptothek
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard
  • Alla scoperta della grande pittura senese
  • Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò
  • Storia di una rinascita: l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci
  • Storia di una rinascita: l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti
  • La grande Artemisia
  • La grande Artemisia
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens
  • Vendetta e passione nell'arte
  • Capodimonte 2016
  • Roma Pop City 60-67. Dalla Dolce Vita al '68
Più foto
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante

     
  • Fidia l'immortale

     
  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

     
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini

     
  • Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento

     
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • I cani nell'arte

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Canova a Roma e l'immortalità del genio

     
  • Dal Cavallo di Troia al tallone di Achille: l'attualità del mito

     
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

     
  • Andrea Mantegna

     
  • Dopo Caravaggio

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Giulio Romano a Mantova

     
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione

     
  • Fili d'oro e dipinti di seta

     
  • Elio Ciol. Dal Neorealismo ad Aquileia

     
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano

     
  • Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone

     
  • Il pittore Moroni e le ricchezze del ritratto rinascimentale

     
  • Canaletto e il Genio della Serenissima

     
  • Sulle tracce di Antonello da Messina

     
  • Gli animali nell'arte. Protagonisti nella pittura, dal ritratto al mito

     
  • Venezia celebra Tintoretto

     
  • Viaggio nel cerchio magico della pittura esoterica in Europa

     
  • La grande Arte in mostra a Perugia

     
  • Il Demone del gioco e altre storie

     
  • L'eterea Bellezza delle Madonne del Sassoferrato

     
  • I capolavori scultorei della Glyptothek

     
  • I capolavori scultorei della Glyptothek

     
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard

     
  • Alla scoperta della grande pittura senese

     
  • Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò

     
  • Storia di una rinascita: l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci

     
  • Storia di una rinascita: l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci

     
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti

     
  • Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio, Principe delle Arti

     
  • La grande Artemisia

     
  • La grande Artemisia

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • Madonne della Misericordia. Una storia per immagini

     
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens

     
  • Itinerario ad Anversa, casa di Pieter Paul Rubens

     
  • Vendetta e passione nell'arte

     
  • Capodimonte 2016

     
  • Roma Pop City 60-67. Dalla Dolce Vita al '68

     
Meno foto

Risultati per "detto il romano vincenzo da pavia" in ARTISTI
  • Giulio 1499 - 1546
  • Michele 1420 - 1462
  • Vincenzo 1427 - 1515
  • Antoniazzo 1450 - 1520
  • Vincenzo 1493 - 1524
  • Vincenzo 1480 - 1531
  • Vincenzo 1552 - 1616
  • Giuseppe 1750 - 1827
  • Tranquillo 1837 - 1878
  • Donato 1426 - 1450
  • Vincenzo 1852 - 1929
  • Giovanni 1430 - 1516
  • Antonio 1350 - 1401
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Giovanni Battista 1683 - 1754
  • Marco 80 - 23
  • Pietro 1879 - 1937
  • Iacopo 1510 - 1592
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Jacopo 1519 - 1594
Più artisti
  • Giulio

     
  • Michele

     
  • Vincenzo

     
  • Antoniazzo

     
  • Vincenzo

     
  • Vincenzo

     
  • Vincenzo

     
  • Giuseppe

     
  • Tranquillo

     
  • Donato

     
  • Vincenzo

     
  • Giovanni

     
  • Antonio

     
  • Ludovico

     
  • Giovanni Battista

     
  • Marco

     
  • Pietro

     
  • Iacopo

     
  • Raffaello

     
  • Jacopo

     
Meno artisti

Risultati per "detto il romano vincenzo da pavia" in OPERE
  • Supplizio di Dirce detto Toro Farnese MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Statua di Ercole detto Ercole Farnese MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Sarcofago del "buon pastore” Castello Sforzesco
  • Dipinti di Giovan Battista Crespi, detto il Cerano Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • Ritratto d’uomo detto "Principe moscovita" Michele di Giovanni Bono (Giambono) Palazzo Rosso
  • Evangelisti Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
  • Il Miracolo di San Vincenzo Ferreri Giuseppe Velasquez Chiesa di San Domenico
  • Affreschi nella Cappella Portinari Vincenzo Foppa Basilica di Sant'Eustorgio
  • Polittico di San Vincenzo Ferrer Giovanni Bellini Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
  • San Vincenzo Martire in adorazione della Vergine col Bambino Ludovico Carracci Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani
  • Giuditta Vincenzo Catena Fondazione Querini Stampalia
  • Visione dei Santi Ludovico Bertrando, Vincenzo Ferrer e Giacinto Giovanni Battista Piazzetta Chiesa di Santa Maria del Rosario o dei Gesuati
  • Tabularium Foro Romano e Palatino
  • Via Sacra Foro Romano e Palatino
  • Basilica di Massenzio Foro Romano e Palatino
  • Arco di Tito Foro Romano e Palatino
  • Arco di Settimio Severo Foro Romano e Palatino
  • Curia e Lapis Niger Foro Romano e Palatino
  • Tempio di Antonino e Faustina Foro Romano e Palatino
  • Tempio del Divo Romolo Foro Romano e Palatino
  • Ares Ludovisi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Trono Ludovisi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Galata Suicida Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Case di Romolo, Livia, Augusto e il Lupercale Foro Romano e Palatino
  • Sarcofago Grande Ludovisi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Annunciazione Antoniazzo Romano Basilica di Santa Maria sopra Minerva
  • Discobolo Lancellotti Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Augusto di Via Labicana Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Pugile a riposo Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Il malatiello Vincenzo Gemito Museo Nazionale di San Martino
  • Decorazioni Navi di Nemi Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Affreschi Villa di Livia Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Madonna del Libro Vincenzo Foppa Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • Ritratto Vincenzo Morosini Jacopo Robusti (Tintoretto) The National Gallery
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie Vincenzo Foppa Pinacoteca di Brera
  • Pannelli Opus Sectile della Basilica Giunio Basso Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Piazza del Foro e Colonna di Foca Foro Romano e Palatino
  • Storie della Vera Croce Antoniazzo Romano Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
  • Terme Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano
  • Fauno Barberini Glyptothek (Gliptoteca)
  • Trasfigurazione Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Musei Vaticani
  • Madonna della Rosa Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Museo del Prado
  • I Rettori di Vicenza Silvano Cappello e Giovanni Moro davanti alla Madonna in trono tra i santi Marco e Vincenzo Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano) Pinacoteca Palazzo Chiericati
Più opere
  • Supplizio di Dirce detto Toro Farnese


    MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
     
  • Statua di Ercole detto Ercole Farnese


    MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
     
  • Sarcofago del "buon pastore”


    Castello Sforzesco
     
  • Dipinti di Giovan Battista Crespi, detto il Cerano


    Chiesa di Sant'Antonio Abate
     
  • Ritratto d’uomo detto "Principe moscovita"

    Michele di Giovanni Bono (Giambono)
    Palazzo Rosso
     
  • Evangelisti


    Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
     
  • Il Miracolo di San Vincenzo Ferreri

    Giuseppe Velasquez
    Chiesa di San Domenico
     
  • Affreschi nella Cappella Portinari

    Vincenzo Foppa
    Basilica di Sant'Eustorgio
     
  • Polittico di San Vincenzo Ferrer

    Giovanni Bellini
    Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
     
  • San Vincenzo Martire in adorazione della Vergine col Bambino

    Ludovico Carracci
    Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani
     
  • Giuditta

    Vincenzo Catena
    Fondazione Querini Stampalia
     
  • Visione dei Santi Ludovico Bertrando, Vincenzo Ferrer e Giacinto

    Giovanni Battista Piazzetta
    Chiesa di Santa Maria del Rosario o dei Gesuati
     
  • Tabularium


    Foro Romano e Palatino
     
  • Via Sacra


    Foro Romano e Palatino
     
  • Basilica di Massenzio


    Foro Romano e Palatino
     
  • Arco di Tito


    Foro Romano e Palatino
     
  • Arco di Settimio Severo


    Foro Romano e Palatino
     
  • Curia e Lapis Niger


    Foro Romano e Palatino
     
  • Tempio di Antonino e Faustina


    Foro Romano e Palatino
     
  • Tempio del Divo Romolo


    Foro Romano e Palatino
     
  • Ares Ludovisi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Trono Ludovisi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Galata Suicida


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Case di Romolo, Livia, Augusto e il Lupercale


    Foro Romano e Palatino
     
  • Sarcofago Grande Ludovisi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Annunciazione

    Antoniazzo Romano
    Basilica di Santa Maria sopra Minerva
     
  • Discobolo Lancellotti


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Augusto di Via Labicana


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Pugile a riposo


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Il malatiello

    Vincenzo Gemito
    Museo Nazionale di San Martino
     
  • Decorazioni Navi di Nemi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Affreschi Villa di Livia


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Madonna del Libro

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
  • Ritratto Vincenzo Morosini

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    The National Gallery
     
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca di Brera
     
  • Pannelli Opus Sectile della Basilica Giunio Basso


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Piazza del Foro e Colonna di Foca


    Foro Romano e Palatino
     
  • Storie della Vera Croce

    Antoniazzo Romano
    Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
     
  • Terme


    Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano
     
  • Fauno Barberini


    Glyptothek (Gliptoteca)
     
  • Trasfigurazione

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Musei Vaticani
     
  • Madonna della Rosa

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Museo del Prado
     
  • I Rettori di Vicenza Silvano Cappello e Giovanni Moro davanti alla Madonna in trono tra i santi Marco e Vincenzo

    Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
Meno opere

Risultati per "detto il romano vincenzo da pavia" in LUOGHI
  • Duomo Pavia
  • Palazzo Caldogno da Schio detto Ca' d'Oro Vicenza
  • Basilica di San Michele Maggiore Pavia
  • Musei Civici di Pavia Pavia
  • Palazzo Broletto Pavia
  • Museo della Certosa di Pavia Certosa di Pavia
  • Teatro romano Torino
  • Chiesa di San Vincenzo Vicenza
  • Casa di Giulio Romano Mantova
  • Circo Romano Milano
  • Teatro Romano Bologna
  • Teatro Romano Lecce
  • Foro Romano e Palatino Roma
  • Palazzo Te Mantova
  • Palazzo Pazzi detto della Congiura Firenze
  • Anfiteatro Romano Lecce
  • Anfiteatro romano Teramo
  • Ponte Romano Ascoli Piceno
  • Chiesa della Madonna di Caravaggio Pavia
  • Criptoportico Romano Vicenza
  • Complesso dei Tolentini Venezia
  • Anfiteatro Romano Lucca
  • Anfiteatro Romano Cagliari
  • Teatro Romano Catania
  • Palazzo Ducale Mantova
  • Nostra Signora della consolazione e San Vincenzo martire Genova
  • Parco archeologico dell’Anfiteatro romano - Ex Parco dei Cervi Milano
  • Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano Spoleto
  • Museo Nazionale Romano Crypta Balbi Roma
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps Roma
  • Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano Roma
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme Roma
  • Teatro ellenistico-romano di Sarno Sarno
  • Circo Massimo Roma
  • Teatro Antico di Taormina Taormina
  • Teatro all'Antica Sabbioneta
  • Banchine Aquileia
  • Teatro alla Scala Milano
  • Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola Roma
  • Palazzo Busini Bardi La Dante Firenze
Più luoghi
  • Duomo

    Pavia
     
  • Palazzo Caldogno da Schio detto Ca' d'Oro

    Vicenza
     
  • Basilica di San Michele Maggiore

    Pavia
     
  • Musei Civici di Pavia

    Pavia
     
  • Palazzo Broletto

    Pavia
     
  • Museo della Certosa di Pavia

    Certosa di Pavia
     
  • Teatro romano

    Torino
     
  • Chiesa di San Vincenzo

    Vicenza
     
  • Casa di Giulio Romano

    Mantova
     
  • Circo Romano

    Milano
     
  • Teatro Romano

    Bologna
     
  • Teatro Romano

    Lecce
     
  • Foro Romano e Palatino

    Roma
     
  • Palazzo Te

    Mantova
     
  • Palazzo Pazzi detto della Congiura

    Firenze
     
  • Anfiteatro Romano

    Lecce
     
  • Anfiteatro romano

    Teramo
     
  • Ponte Romano

    Ascoli Piceno
     
  • Chiesa della Madonna di Caravaggio

    Pavia
     
  • Criptoportico Romano

    Vicenza
     
  • Complesso dei Tolentini

    Venezia
     
  • Anfiteatro Romano

    Lucca
     
  • Anfiteatro Romano

    Cagliari
     
  • Teatro Romano

    Catania
     
  • Palazzo Ducale

    Mantova
     
  • Nostra Signora della consolazione e San Vincenzo martire

    Genova
     
  • Parco archeologico dell’Anfiteatro romano - Ex Parco dei Cervi

    Milano
     
  • Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano

    Spoleto
     
  • Museo Nazionale Romano Crypta Balbi

    Roma
     
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps

    Roma
     
  • Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano

    Roma
     
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme

    Roma
     
  • Teatro ellenistico-romano di Sarno

    Sarno
     
  • Circo Massimo

    Roma
     
  • Teatro Antico di Taormina

    Taormina
     
  • Teatro all'Antica

    Sabbioneta
     
  • Banchine

    Aquileia
     
  • Teatro alla Scala

    Milano
     
  • Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

    Roma
     
  • Palazzo Busini Bardi

    La Dante Firenze
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Michelangelo Merisi (Caravaggio)

Michelangelo Merisi (Caravaggio)

 

OPERE immagine di Statua di Ercole detto Ercole Farnese

Statua di Ercole detto Ercole Farnese

MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli

 

LUOGHI immagine di Museo Casa Mollino

Museo Casa Mollino

Torino

 

 
  • Notizie

    • Dal 23 marzo la grande mostra 
      "> Mondo | 14/07/2025 Raffaello superstar al MET nel 2026
       
    • Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
      "> 14/07/2025 La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
       
    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Roma | Chiesa Chiesa di San Luigi dei Francesi
    • Lecce | Opera Altare della Croce
    • Caserta | Monumento Appartamento Murattiano
    • Roma | Opera Ritratto Clemente IX

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati