lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "pinacoteca d'arte francescana lecce" in NOTIZIE
  • | 27/04/2007 Arte Francescana tra Montefeltro e Papato. Committenze artistiche 1234-1517/28
  • Lecce | 02/12/2011 Da domani luci d’artista illuminano Lecce
  • Lecce | 11/05/2014 Un De Chirico barocco al Must di Lecce
  • | 24/07/2023 Dai segreti di Rembrandt al fascino di Lecce, la settimana in tv
  • Lecce | 30/06/2017 Mario Schifano e la Pop Art italiana in mostra a Lecce
  • | 02/05/2005 Visita alla Pinacoteca di Cento
  • | 21/04/2005 La Pinacoteca dei milanesi
  • Lecce | 04/07/2020 Viaggio in Salento. Guida a una vacanza nel segno dell'arte
  • Lecce | 11/07/2011 L'acqua in mostra in provincia di Lecce
  • Bologna | 04/05/2018 Capolavori ritrovati
  • Milano | 20/02/2013 Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco
  • Lecce | 21/09/2012 Barocco romano e Barocco leccese nei capolavori di grandi artisti del Seicento
  • Lecce | 04/07/2014 Ritorna la terza edizione di Puglia Open Days
  • Milano | 01/10/2021 Storia di un capolavoro ritrovato: la Madonna del Latte della Pinacoteca Ambrosiana
  • Lecce | 24/09/2024 La Puglia in 35 scatti nel racconto dei fotografi dell'Agenzia Magnum
  • Milano | 06/08/2019 Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera
  • | 23/03/2017 L’Agenda dell’Arte – dal 23 al 30 marzo
  • Lecce | 05/03/2021 Una finestra sul Novecento: apre al pubblico la Collezione Biscozzi Rimbaud
  • Milano | 10/07/2015 Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana
  • | 24/11/2008 Il gusto del ‘900
  • | 14/05/2002 Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro
  • Lecce | 19/07/2023 Il bosco sacro di Yuval Avital si svela a Lecce
  • Ferrara | 27/02/2012 Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara
  • Milano | 13/11/2015 La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio
  • | 11/04/2006 Giuseppe Stampone al Museo d'Arte e Pinacoteca Civica di Teramo
  • Milano | 27/11/2013 Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera
  • Torino | 28/04/2021 Nel mondo di Le Corbusier alla Pinacoteca Agnelli
  • Lecce | 25/07/2016 Shilpa Gupta a Capo d'Arte
  • Torino | 11/03/2022 Da Picasso alle donne. Al via il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli
  • Torino | 17/03/2015 La Pinacoteca Agnelli presenta la Madonna di Raffaello
  • Milano | 21/09/2013 L’Arte come medicina
  • Milano | 27/03/2020 James Bradburne: il mio Piero della Francesca
  • Milano | 15/05/2025 La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
  • Torino | 26/03/2019 I disegni di Michelangelo presto in mostra alla Pinacoteca Agnelli
  • Bologna | 04/11/2021 Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
  • Milano | 27/01/2013 Milano: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana le dame e i cavalieri del ritrattista degli Sforza
  • | 02/05/2005 Nel segno di Guercino
  • | 23/12/2022 Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di Brera
  • Milano | 20/06/2022 Alla Pinacoteca di Brera due Caravaggio a confronto in un dialogo inedito
  • Milano | 18/02/2021 Alla Pinacoteca di Brera le Fantasie di Mario Mafai, un dono per non dimenticare
  • Brescia | 26/11/2021 Alla Pinacoteca Tosio Martinengo un Velázquez mai visto in Italia dialoga con Giacomo Ceruti
  • Milano | 09/06/2020 A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"
  • Milano | 08/11/2016 Il San Girolamo scrivente di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana
  • Milano | 17/09/2024 Scrigni di benessere e inclusione. Il futuro dei musei passa dalla Pinacoteca di Brera
  • Bologna | 02/11/2023 Da Bologna a Cento, il grande ritorno del Guercino
  • | 16/05/2023 Rinascimento in Val Padana: la Pinacoteca di Brera riscopre Boccaccio Boccaccino
  • | 26/06/2023 La settimana in tv, dai Bronzi di San Casciano alla Napoli del Rinascimento
  • | 30/01/2023 La settimana in tv, da Fernanda Wittgens alla fotografia di guerra
  • Brescia | 28/03/2022 La Pinacoteca Tosio Martinengo si rinnova. E riparte da Ceruti
  • Brescia | 30/11/2023 Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i pittori bresciani di realtà
  • Milano | 27/02/2020 L'arte di ripartire, con Brera
  • Lecce | 21/07/2011 A Surbo una mostra sugli ulivi del Salento
  • | 18/03/2020 L’arte trasloca online. Le novità dai musei italiani
  • | 18/03/2014 Un Raffaello per un castello
  • | 06/08/2021 La lunga estate dell'arte in Puglia: sei mostre da vedere, da Banksy a Steve McCurry
  • Milano | 16/01/2017 Cerotti anti gelo sulle opere d’arte
  • Milano | 11/01/2017 Piazza Affari inaugura una nuova galleria d’arte
  • Perugia | 28/03/2014 Da un tabernacolo umbro spuntano ipotesi su El Greco
  • Bologna | 29/01/2016 Bologna Museo diffuso con Art City e la White Night
  • Roma | 25/11/2024 Tiziano, Lotto, Crivelli, Guercino. Ai Musei capitolini arrivano i capolavori della Pinacoteca di Ancona
Più notizie
  • | 27/04/2007

    Arte Francescana tra Montefeltro e Papato. Committenze artistiche 1234-1517/28

    Arte Francescana tra Montefeltro e Papato. Committenze artistiche 1234-1517/28
     
  • Lecce | 02/12/2011

    Da domani luci d’artista illuminano Lecce


     
  • Lecce | 11/05/2014 | In mostra un "Ritratto femminile" del 1940

    Un De Chirico barocco al Must di Lecce

    Dagli anni '20 l'artista abbandona la pittura metafisica in favore di un ritorno all'antichità e al barocco, generando scalpori.
     
  • | 24/07/2023 | Dal 24 al 30 luglio sul piccolo schermo

    Dai segreti di Rembrandt al fascino di Lecce, la settimana in tv

    Se Sky Arte dedica l’agenda settimanale ai segreti racchiusi nel capolavoro di Rembrandt, Geremia lamenta la distruzione di Gerusalemme, su Rai 5 prosegue il viaggio nella fotografia con Gianni Berengo Gardin
     
  • Lecce | 30/06/2017 | Al Castello Carlo V dal 1° luglio al 23 ottobre

    Mario Schifano e la Pop Art italiana in mostra a Lecce

    Tra gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo, anche Franco Angeli, Tano Festa e Giosetta Fioroni
     
  • | 02/05/2005

    Visita alla Pinacoteca di Cento

    La Pinacoteca conserva la maggior concentrazione al mondo di opere di Guercino. Tale patrimonio consente di seguire l’evoluzione stilistica del maestro dalla pittura “d’impeto” della giovinezza, al classicismo della maturità.
     
  • | 21/04/2005

    La Pinacoteca dei milanesi

    Dopo quattro anni di ristrutturazioni e nuovi allestimenti, riapre al pubblico la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
     
  • Lecce | 04/07/2020 | Dall’Adriatico allo Ionio, 10 mete da esplorare tra Lecce, Otranto e Gallipoli

    Viaggio in Salento. Guida a una vacanza nel segno dell'arte

    Non solo mare e buona cucina: architetture raffinate, borghi da sogno, affreschi e mosaici preziosi attendono i visitatori del Salento.

     
  • Lecce | 11/07/2011

    L'acqua in mostra in provincia di Lecce


     
  • Bologna | 04/05/2018 | L'operazione del Comando dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale

    Capolavori ritrovati

    Il Sant'Ambrogio di Giusto de’ Menabuoi, La Crocifissione e la discesa al limbo e un Ritratto di donna di un pittore bolognese del XVII secolo tornano "a casa"
     
  • Milano | 20/02/2013

    Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco

    In esposizione i preziosi tarocchi quattrocenteschi realizzati dalla bottega cremonese dei fratelli Bembo
     
  • Lecce | 21/09/2012

    Barocco romano e Barocco leccese nei capolavori di grandi artisti del Seicento


     
  • Lecce | 04/07/2014 | Il sabato l'arte fa lo straordinario

    Ritorna la terza edizione di Puglia Open Days

    Saranno più di 250 i beni culturali visitabili, tra cui quelli iscritti nella lista del Patrimonio Unesco.
     
  • Milano | 01/10/2021 | Intervista al professor Giulio Bora

    Storia di un capolavoro ritrovato: la Madonna del Latte della Pinacoteca Ambrosiana

    Le innovazioni di Leonardo e l’inventiva dell’allievo Marco d’Oggiono, il confronto con il modello conservato al Louvre, i dettagli che a volte fanno la differenza: vita, morte e miracoli di un quadro che sembrava sparito nel nulla, in attesa che il restauro sveli ulteriori segreti.
     
  • Lecce | 24/09/2024 | Dal 19 ottobre al 5 gennaio alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce

    La Puglia in 35 scatti nel racconto dei fotografi dell'Agenzia Magnum

    Al centro del percorso 35 scatti di 12 fotografi – Ian Berry, Bruno Barbey, Stuart Franklin, Burt Glinn, Harry Gruyaert, David Hurn, Guy Le Querrec, Herbert List, Martin Parr, David Seymour, Ferdinando Scianna, Patrick Zachmann – che hanno esplorato la Puglia, il suo territorio, gli abitanti
     
  • Milano | 06/08/2019 | Al via il percorso olfattivo affidato a Lorenzo Villoresi

    Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera

    Annusare il profumo di un quadro, toccare con mano i tessuti dipinti, cullarsi nei suoni ispirati alla grande pittura: al museo milanese è possibile grazie ai nuovi itinerari all’insegna della sinestesia.


     
  • | 23/03/2017 | Tutte le novità dal mondo dei media

    L’Agenda dell’Arte – dal 23 al 30 marzo

    Film d’arte, ritratti televisivi, libri freschi di stampa: protagonisti della settimana, l’affascinante liason fra artisti e giardini, un maestro della fotografia italiana e una riflessione sul rinnovamento del museo.
     
  • Lecce | 05/03/2021 | De Pisis a Burri, da Albers a Schifano, il secolo breve si racconta nel cuore di Lecce

    Una finestra sul Novecento: apre al pubblico la Collezione Biscozzi Rimbaud

    Il dono di un collezionista appassionato alla sua città d’origine: negli spazi di un antico convento, un percorso permanente di oltre 70 opere, e poi mostre temporanee, una biblioteca specializzata e iniziative per il dialogo tra le arti.
     
  • Milano | 10/07/2015 | Conclusa la prima fase del progetto di riqualificazione che ha coinvolto le sale 2 e 7, oltre ai disegni del Codice Atlantico di Leonardo

    Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana

    Sulla base dell'analisi dei pigmenti di ciascun capolavoro esposto, un team di esperti ha studiato come regolare la migliore illuminazione.
     
  • | 24/11/2008

    Il gusto del ‘900

    La collezione privata di Bruno e Christina Bischofberger di Zurigo in mostra presso la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli.
     
  • | 14/05/2002

    Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro

    Opere della scuola marchigiana, emiliana e veneziana sono esposte al museo di Pesaro. Tra le altre spicca un capolavoro della pittura rinascimentale, “La Pala di Pesaro” del Giambellino (Giovanni Bellini).
     
  • Lecce | 19/07/2023 | Fino al 7 gennaio alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud

    Il bosco sacro di Yuval Avital si svela a Lecce

    Novanta opere accomunate da una pluralità di linguaggi e mezzi espressivi guidano il visitatore in un ambiente immersivo ispirato al bosco sacro
     
  • Ferrara | 27/02/2012

    Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara


     
  • Milano | 13/11/2015 | Sabato 14 e domenica 15 novembre

    La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio

    Un weekend ad ingresso gratuito con approfondimenti, attività didattiche e laboratori dedicati a Caravaggio prima che la Cena di Emmaus parta per un tour.
     
  • | 11/04/2006

    Giuseppe Stampone al Museo d'Arte e Pinacoteca Civica di Teramo


     
  • Milano | 27/11/2013 | Il tema del "compianto" al centro della mise en scène

    Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera

    Il cristo morto di Andrea Mantegna e La Pietà di Giovanni Bellini protagonisti di un nuovo allestimento realizzato dal regista nella Sala VII della galleria milanese.
     
  • Torino | 28/04/2021 | In mostra fino al 5 settembre

    Nel mondo di Le Corbusier alla Pinacoteca Agnelli

    Dai disegni alle imprevedibili fonti di ispirazione, per comprendere i processi creativi del padre dell’architettura modernista. La Fondation Le Corbusier porta a Torino l’archivio personale del maestro.
     
  • Lecce | 25/07/2016 | Dal 30 luglio

    Shilpa Gupta a Capo d'Arte

    La rassegna di Gagliano del Capo giunta alla VII edizione presenta l'installazione "My East is your West" dell'artista indiana che esplora i concetti di nazione, confine e identità 

     
  • Torino | 11/03/2022 | Dal 27 maggio a Torino

    Da Picasso alle donne. Al via il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli

    Dal progetto Beyond the Collection che metterà di volta in volta un’opera della collezione in relazione con altri lavori provenienti da istituzioni internazionali, alle mostre dedicate ad artiste e artisti contemporanei, l’istituzione guidata da Sarah Cosulich annuncia importanti novità
     
  • Torino | 17/03/2015 | Dal 17 marzo al 28 giugno

    La Pinacoteca Agnelli presenta la Madonna di Raffaello

    Il prestito del Museo di Capodimonte regala a Torino l'occasione per scoprire i complessi processi e le tecniche esecutive del maestro urbinate.
     
  • Milano | 21/09/2013 | Due Passi nei Musei di Milano

    L’Arte come medicina

    Il Museo Poldi Pezzoli e la Pinacoteca di Brera aderiscono al progetto di arte-terapia pensato per malati di Azheimer.


     
  • Milano | 27/03/2020 | Capolavori svelati

    James Bradburne: il mio Piero della Francesca

    Ogni quadro di Piero della Francesca è sereno, musicale. Ogni opera è un atto di devozione all’ideale platonico. Però adesso, in questa crisi senza precedenti, la contemplazione delle opere di Piero della Francesca è diversa.
     
  • Milano | 15/05/2025 | Dal 16 maggio 2025

    La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera

    Il maestro neoclassico apre il percorso di visita alla Pinacoteca con 12 opere rinvenute nel trevigiano e restaurate da Banca Ifis. 

     
  • Torino | 26/03/2019 | A Torino dal 4 aprile al 21 luglio

    I disegni di Michelangelo presto in mostra alla Pinacoteca Agnelli

    Dalla collezione di Casa Buonarroti, preziosi studi sul corpo umano e l’architettura con due autentici tesori: i disegni preparatori per la Cacciata dal Paradiso e gli Ignudi della Cappella Sistina.

     
  • Bologna | 04/11/2021 | Dal 4 dicembre al 20 febbraio

    Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra

    Un percorso traccerà un excursus sui rapporti tra lo scultore e la città, gli artisti, le istituzioni, soffermandosi sul ruolo dell’artista nella storia della collezione della Pinacoteca attraverso il recupero dei tesori sottratti dai francesi
     
  • Milano | 27/01/2013

    Milano: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana le dame e i cavalieri del ritrattista degli Sforza


     
  • | 02/05/2005

    Nel segno di Guercino

    A Cento, prima tappa della suggestiva esposizione itinerante dedicata al Guercino, che approderà al Leighton House Museum di Londra e al Prado di Madrid.
     
  • | 23/12/2022 | Dal 30 dicembre il film sarà disponibile su Brera Plus

    Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di Brera

    Il 26, 27, 28 dicembre nella sale cinematografiche milanesi del circuito Anteo, sarà possibile assistere alla proiezione del film sperimentale tratto dal libro Die Fischreise, scritto e disegnato da Tom Seidmann-Freud, nipote di Sigmund Freud, fondatore della psicanalisi.
     
  • Milano | 20/06/2022 | Dal 21 giugno al 25 settembre a Milano

    Alla Pinacoteca di Brera due Caravaggio a confronto in un dialogo inedito

    La cena in Emmaus della Pinacoteca dialogherà con Davide con la testa di Golia in prestito dalla Galleria Borghese di Roma
     
  • Milano | 18/02/2021 | Una donazione dell'ingegnere Aldo Bassetti per ricordare i massacri del nazifascismo

    Alla Pinacoteca di Brera le Fantasie di Mario Mafai, un dono per non dimenticare

    I 22 dipinti erano stati realizzati dall'artista tra il 1939 e il 1944 come atto di denuncia dei massacri della guerra. Attualmente si trovano nella Sala 18 della Pinacoteca di Brera e presto sbarcarcheranno sulla piattaforma Brera Plus+ e poi a Palazzo Citterio, futuro Brera Modern.
     
  • Brescia | 26/11/2021 | A Brescia fino al 27 febbraio un eccezionale prestito dall’Ermitage

    Alla Pinacoteca Tosio Martinengo un Velázquez mai visto in Italia dialoga con Giacomo Ceruti

    Il progetto, intitolato Velázquez per Ceruti, vedrà volare a San Pietroburgo le due opere Lavandaia e Filatrice del Pitocchetto, dove resteranno in mostra fino al 23 gennaio
     
  • Milano | 09/06/2020 | Il direttore Bradburne offre l’accesso gratuito alle sale fino all’autunno

    A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"

    Il 9 giugno 1950 la Pinacoteca riapriva i battenti dopo la chiusura imposta dal seondo conflitto mondiale. A distanza di 70 anni le sale riaprono dopo l’emergenza coronavirus, tra tante novità e iniziative ripensate in chiave online
     
  • Milano | 08/11/2016 | Dal 9 novembre 2016 al 19 febbraio 2017

    Il San Girolamo scrivente di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana

    Il capolavoro proveniente dalla Galleria Borghese di Roma, sarà esposto a Milano per tre mesi insieme ad una serie di disegni conservati in Ambrosiana.
     
  • Milano | 17/09/2024 | Un dibattito in occasione della presentazione del volume “Museologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa”

    Scrigni di benessere e inclusione. Il futuro dei musei passa dalla Pinacoteca di Brera

    L'stituzione guidata da Angelo Crespi ha accolto un vivace scambio di idee sul ruolo che i musei dovranno ricoprire secondo le nuove linee guida date da ICOM (International Council of Museums), la principale organizzazione internazionale non governativa che rappresenta i musei e i suoi professionisti
     
  • Bologna | 02/11/2023 | Un ricco programma culturale celebra il pittore barocco

    Da Bologna a Cento, il grande ritorno del Guercino

    Nel capoluogo una mostra foriera di sorprese, sul territorio itinerari ed eventi. E infine la riapertura della pinacoteca dedicata al maestro nella sua città natale.

     
  • | 16/05/2023 | Il pittore cinquecentesco protagonista dell’XI Dialogo

    Rinascimento in Val Padana: la Pinacoteca di Brera riscopre Boccaccio Boccaccino

    Inquieto, iracondo, perfino assassino, ma abilissimo a captare lo stile del suo tempo e a diffonderne le novità: il maestro si racconta in una mostra dossier, tra gli echi di Giorgione, Bellini, Dürer e i pittori fiamminghi. 

     
  • | 26/06/2023 | Dal 26 giugno al 2 luglio sul piccolo schermo

    La settimana in tv, dai Bronzi di San Casciano alla Napoli del Rinascimento

    Se la Pinacoteca di Brera, il Louvre, Napoli e il parco archeologico di Ostia antica brillano tra i luoghi d’arte del palinsesto settimanale, Leonardo da Vinci brilla tra gli artisti sul piccolo schermo
     
  • | 30/01/2023 | Dal 30 gennaio al 5 febbraio sul piccolo schermo

    La settimana in tv, da Fernanda Wittgens alla fotografia di guerra

    La prima direttrice della Pinacoteca di Brera, che decise, mettendo a rischio la propria vita, di salvare i capolavori ospitati nella galleria milanese, ma anche il genio di Leonardo e Kenny Scharf tra i protagonisti della settimana appena cominciata
     
  • Brescia | 28/03/2022 | Un biennio ricco di novità celebra i quattro anni del museo

    La Pinacoteca Tosio Martinengo si rinnova. E riparte da Ceruti

    Nuove acquisizioni, sale riallestite, un viaggio inedito nel Settecento e un palinsesto di eventi contemporanei tra danza, musica, teatro. Così il Palazzo si prepara al 2023, quando Brescia sarà Capitale della Cultura insieme a Bergamo.
     
  • Brescia | 30/11/2023 | Dal 1° dicembre al 7 aprile a Brescia

    Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i pittori bresciani di realtà

    Lotto incontra Savoldo, Romanino e Moretto in un percorso che coinvolge cinque opere del genio del Cinquecento veneziano, quattro provenienti da prestiti e una presente nella Collezione Tosio
     
  • Milano | 27/02/2020 | Appunti per una resistenza (al Covid-19 e all'inerzia)

    L'arte di ripartire, con Brera

    Il direttore della Pinacoteca di Brera si mette idealmente alla guida del mondo dell'arte italiano per trovare una risposta al coronavirus
     
  • Lecce | 21/07/2011

    A Surbo una mostra sugli ulivi del Salento


     
  • | 18/03/2020 | Le iniziative da non perdere

    L’arte trasloca online. Le novità dai musei italiani

    Tour virtuali, performance in streaming, racconti social. E l’emergenza diventa un laboratorio di creatività.

     
  • | 18/03/2014 | Il Duca del Devonshire cede l'opera per mantenere la proprietà di Chatsworth

    Un Raffaello per un castello

    Tra il 2012 e il 2013 la Gran Bretagna ha perso opere d'arte per oltre 103 milioni di sterline.
     
  • | 06/08/2021 | In vacanza tra design e fotografia

    La lunga estate dell'arte in Puglia: sei mostre da vedere, da Banksy a Steve McCurry

    L’artista di Bristol sbarca a Otranto con Girl with Balloon e Love is in the Air, mentre la fotografia è al centro degli appuntamenti con Lisetta Carmi, Francesco Bosso e Steve McCurry. Nella Grecìa salentina protagonista l’architettura con Agorà Design
     
  • Milano | 16/01/2017 | Pinacoteca di Brera

    Cerotti anti gelo sulle opere d’arte

    L’inverno artico del 2017 non risparmia i musei: un intervento straordinario si è reso necessario per salvaguardare cinquanta capolavori dai rigori del meteo.   

     
  • Milano | 11/01/2017 | Finance For Fine Arts è il progetto di Borsa Italiana per il patrimonio artistico

    Piazza Affari inaugura una nuova galleria d’arte

    BIG, acronimo di Borsa Italiana Gallery, è il nuovo spazio espositivo di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana. L’iniziativa punta a coinvolgere le imprese private su progetti mirati alla conservazione e alla valorizzazione delle opere d’arte presenti nei musei.

     
  • Perugia | 28/03/2014 | L'opera è conservata alla Pinacoteca di Bettona

    Da un tabernacolo umbro spuntano ipotesi su El Greco

    Come per la "Dama dell'Ermellino", non è certo che sia davvero dell'artista, di cui intanto si celebra il 400esimo anniversario.
     
  • Bologna | 29/01/2016 | Dal 29 al 31 gennaio

    Bologna Museo diffuso con Art City e la White Night

    In occasione di Arte Fiera Bologna si trasforma in un Museo diffuso con Art City e Art City White Night.
     
  • Roma | 25/11/2024 | A Roma dal 26 novembre al 30 marzo

    Tiziano, Lotto, Crivelli, Guercino. Ai Musei capitolini arrivano i capolavori della Pinacoteca di Ancona

    Le sei opere in prestito esposte nell’ambito di un percorso che celebra l’avvio del Giubileo
     
Meno notizie

Risultati per "pinacoteca d'arte francescana lecce" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto La casa del silenzio imperfetto
  • DAL 17/05/2025 AL 16/11/2025 Genova | Museo d'Arte Orientale E. Chiossone Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800
  • DAL 05/02/2025 AL 07/09/2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
  • DAL 12/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale HAORI. Gli abiti maschili del primo novecento narrano il Giappone
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
  • DAL 04/07/2025 AL 02/11/2025 Arezzo | Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea I Fortezza Medicea Marino Marini. In dialogo con l’uomo
  • DAL 11/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
  • DAL 09/05/2025 AL 31/07/2025 Città Sant'Angelo | Museolaboratorio d'Arte Contemporanea Vedovamazzei. Senza Titolo
  • DAL 26/02/2025 AL 02/02/2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica BIANCO AL FEMMINILE. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama
  • DAL 07/03/2025 AL 20/07/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini CARAVAGGIO 2025
  • DAL 20/05/2025 AL 20/09/2025 Termoli | MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli Premio Termoli 64° edizione
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana Louisa Gagliardi. Many Moons
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Giosetta Fioroni
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito
  • DAL 04/03/2014 AL 31/12/2030 Roma | GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna Paola Grossi Gondi. Filo Rosso
  • DAL 22/02/2014 AL 31/12/2030 Concesio | Collezione Paolo VI - arte contemporanea Collezione Paolo VI - arte contemporanea
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro William Congdon. Paesaggio come misura del corpo
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria Salvador Dalì. Tra arte e mito
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo UNA CASA PER ELEONORA
  • DAL 15/03/2025 AL 31/08/2025 Venezia | M9 - Museo del ’900 ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda Mondo Futurista
Più mostre
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”

    I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano

     
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto

    La casa del silenzio imperfetto

     
  • DAL 17/05/2025 AL 16/11/2025 Genova | Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

    Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800

     
  • DAL 05/02/2025 AL 07/09/2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna

    Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
  • DAL 12/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale

    HAORI. Gli abiti maschili del primo novecento narrano il Giappone

     
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

    Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 04/07/2025 AL 02/11/2025 Arezzo | Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea I Fortezza Medicea

    Marino Marini. In dialogo con l’uomo

     
  • DAL 11/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna

    Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo

     
  • DAL 09/05/2025 AL 31/07/2025 Città Sant'Angelo | Museolaboratorio d'Arte Contemporanea

    Vedovamazzei. Senza Titolo

     
  • DAL 26/02/2025 AL 02/02/2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    BIANCO AL FEMMINILE. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama

     
  • DAL 07/03/2025 AL 20/07/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini

    CARAVAGGIO 2025

     
  • DAL 20/05/2025 AL 20/09/2025 Termoli | MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli

    Premio Termoli 64° edizione

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Giosetta Fioroni

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 04/03/2014 AL 31/12/2030 Roma | GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna

    Paola Grossi Gondi. Filo Rosso

     
  • DAL 22/02/2014 AL 31/12/2030 Concesio | Collezione Paolo VI - arte contemporanea

    Collezione Paolo VI - arte contemporanea

     
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro

    William Congdon. Paesaggio come misura del corpo

     
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro

    Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette

    PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

    TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo

    Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia

     
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

     
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project

    LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 15/03/2025 AL 31/08/2025 Venezia | M9 - Museo del ’900

    ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre

     
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda

    Mondo Futurista

     
Meno mostre

Risultati per "pinacoteca d'arte francescana lecce" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 28/02/2014 AL 16/03/2014 San Cesario di Lecce | Museo d'arte contemporanea - Palazzo Ducale Ezechiele Leandro. La stanza di Ezechiele
  • DAL 03/12/2011 AL 08/01/2012 Lecce | Spazio urbano Lecce / Ex Conservatorio di Sant’Anna Illuminando Lecce
  • DAL 23/05/2014 AL 25/05/2014 Lecce | San Francesco della Scarpa Artigianato d’Eccellenza 2014
  • DAL 16/06/2016 AL 31/12/2016 Lecce | Museo Storico Città di Lecce - MUST Idee in Volo di Riccardo Dalisi
  • DAL 19/05/2017 AL 21/05/2017 Lecce | Ex Chiesa di San Francesco della Scarpa VIII edizione Artigianato d'Eccellenza
  • DAL 17/10/2015 AL 02/11/2015 Lecce | Ex Conservatorio S. Anna Francesco Zavattari. Elevata Concezione. Pietra. Carta. Luce
  • DAL 20/05/2016 AL 22/05/2016 Lecce | Ex Chiesa di San Francesco della Scarpa Artigianato d'Eccellenza
  • DAL 24/09/2013 AL 28/09/2013 Lecce | MUST e altre sedi ArtLab 13
  • DAL 28/01/2016 AL 28/03/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Arte Fiera 40. Lo sguardo delle gallerie sulla grande arte italiana
  • DAL 11/01/2014 AL 23/02/2014 Lecce | Castello Carlo V Il Castello Carlo V tracce, memorie, protagonisti
  • DAL 29/07/2023 AL 05/11/2023 Portoferraio | Pinacoteca Foresiana Incursioni parallele. Capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e della Pinacoteca Foresiana
  • DAL 20/06/2023 AL 30/09/2023 Lecce | Mura Urbiche di Lecce Realismo Capitalista, Banksy: l'arte in assenza di utopie
  • DAL 09/09/2017 AL 24/09/2017 Lecce | Palazzo Vernazza Gianfranco Basso. Needle Time
  • DAL 14/11/2015 AL 13/12/2015 Lecce | Castello Carlo V e altre sedi Lecce galleria d'arte
  • DAL 30/07/2020 AL 30/07/2020 Lecce | Museo Castromediano di Lecce Dalla Prospettiva del Mare. I Paesaggi del mareantico
  • DAL 16/10/2021 AL 13/03/2022 Lecce | MUST Museo Storico Città di Lecce Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019
  • DAL 26/06/2020 AL 27/09/2020 Lecce | MUST - Museo Storico della Città di Lecce Gianni Leone
  • DAL 07/11/2022 AL 11/11/2022 Lecce | Biblioteca Bernardini Ex Convitto Palmieri Paolo Laddomada. Contrasti Radioattivi
  • DAL 10/02/2018 AL 17/06/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale I Carracci tra natura e storia. Bologna e la Riforma dell’Arte
  • DAL 14/11/2015 AL 17/01/2016 Lecce | Must - Museo Storico città di Lecce The Cinema Show. Fotografie dalla collezione della Galleria civica di Modena
  • DAL 16/10/2020 AL 16/11/2020 Lecce | Museo Castromediano L’Oro, la Santità e la Gloria. Presentazione dei Polittici veneti del Museo Castromediano dopo il Cantiere di restauro aperto
  • DAL 24/06/2015 AL 24/06/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Let­ture d’arte in Am­bro­siana - La pittura di genere come manifesto sociologico tra ‘700 e ‘800
  • DAL 01/02/2014 AL 02/02/2014 Roma | Casa delle Culture Ceneri...2701194527012014
  • DAL 20/11/2016 AL 10/01/2017 Gaeta | Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea di Gaeta XXVIII°Porticato Gaetano
  • DAL 03/07/2012 AL 22/07/2012 Lecce | Palazzo Vernazza Da un momento all'altro
  • DAL 19/01/2017 AL 17/04/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 22/04/2017 AL 12/05/2017 Lecce | Must museo storico della Città di Lecce Michele Piccinno. Guardami
  • DAL 23/11/2017 AL 23/11/2017 Siena | Pinacoteca Nazionale Cesare Brandi e la Regia Pinacoteca di Siena - Presentazione
  • DAL 02/12/2016 AL 08/01/2017 Lecce | Must Museo Storico Città di Lecce Bruno Barillari. Dal cielo in esclusiva
  • DAL 07/12/2019 AL 12/01/2020 Lecce | Ex Convitto Palmieri – Biblioteca Provinciale “Nicola Bernardini” Roberto Buttazzo. Idèe Fixe
  • DAL 24/02/2022 AL 21/04/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Artemisia in Pinacoteca. Letture, riletture, immagini e visioni - Ciclo di incontri
  • DAL 20/08/2024 AL 30/08/2024 Lecce | MUST - Museo Storico della Città di Lecce Annalisa Macagnino. Material Girl
  • DAL 02/08/2019 AL 22/08/2019 Lecce | Convitto Palmieri Livia Chiffi. Ad occhi chiusi
  • DAL 23/03/2015 AL 23/03/2015 Ferrara | Pinacoteca Nazionale Arte, fede e materiali nella scultura lignea. Il caso della Maddalena di Donatello
  • DAL 27/08/2017 AL 23/09/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Estate ad Arte - Aperture estive straordinarie della Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 02/03/2017 AL 02/03/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna - Conferenza
  • DAL 03/08/2013 AL 11/08/2013 Lecce | MUST - Museo storico della città di Lecce Bagliori d'ombra. Incontri con il teatro delle ombre
  • DAL 28/02/2019 AL 28/02/2019 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Considerazioni sulla storia della Pinacoteca di Bologna. I. L'Ottocento - Conferenza
  • DAL 19/03/2020 AL 03/04/2020 Lecce | YouTube #laCulturaRestaAccesa
  • DAL 08/03/2014 AL 08/03/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale Angela Teresa Muratori "inclinata al suono, al canto e alla pittura". Un disegno per la Pinacoteca Nazionale
  • DAL 03/02/2019 AL 28/04/2019 Gaeta | Pinacoteca comunale d’Arte Contemporanea La pittura di Luigi Marra dagli anni’70 ad oggi
  • DAL 01/12/2012 AL 22/12/2012 Lecce | Accademia di Belle Arti e altre sedi Rita Tondo '68-2012
  • DAL 04/10/2015 AL 22/11/2015 Bari | Pinacoteca C. Giaquinto Arte e Musica XIV edizione
  • DAL 08/09/2012 AL 28/10/2012 Conversano | Pinacoteca Comunale Paolo Finoglio e il suo seguito
  • DAL 06/10/2016 AL 06/10/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Aperto. Bollettino del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • DAL 13/11/2021 AL 25/04/2022 Rancate | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst L’INCANTO DEL PAESAGGIO. Disegno, arte, tecnologia
  • DAL 10/07/2015 AL 10/07/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Il manufatto rivive. Dall'arte al design
  • DAL 18/01/2013 AL 10/02/2013 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Masbedo. Gelo
  • DAL 20/10/2019 AL 02/02/2020 Rancate | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst Arte e Arti. Pittura, incisione e fotografia nell’Ottocento
  • DAL 12/06/2021 AL 03/10/2021 Rancate | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst LE DONNE, L’ARTE E IL GRAND TOUR. Gioielli in micromosaico e dipinti-ricamo in collezioni private svizzere
  • DAL 26/07/2024 AL 15/09/2024 Lecce | Castello Carlo V Mario Cresci. Homo ludens
  • DAL 19/03/2022 AL 31/03/2022 Lecce | Fondazione Palmieri ID-ENTITY R-EVOLUTION: Corpi-Naturans, Transiti e Cyberspace
  • DAL 02/03/2016 AL 09/03/2016 Lecce | Palazzo Vernazza Iside e la Wunderkammer della fertilità
  • DAL 16/06/2021 AL 30/06/2021 Lecce | Fondazione Palmieri INTRA MUNDI: Legami, transiti e approdi di un presente imperfetto
  • DAL 24/02/2024 AL 08/03/2024 Lecce | Fondazione Palmieri The diary of a dreamer: Longitudini, Latitudini ed eredità delle donne
  • DAL 26/02/2021 AL 18/03/2021 Lecce | Fondazione Palmieri Worldview: Antropologia dell’eco-visione
  • DAL 25/02/2023 AL 08/03/2023 Lecce | Fondazione Palmieri Effetto Venere: Alterita’ dello sguardo riflesso
  • DAL 02/03/2017 AL 02/03/2017 Milano | Pinacoteca di Brera Brera tra arte e cinema - Francofonia
  • DAL 12/09/2014 AL 08/12/2014 Lecce | Galleria Scaramuzza Arte Contemporanea, Lecce / Galleria Formaquattro, Bari / Momart Gallery, Matera Chiara Gatto. Divoramenti
  • DAL 12/11/2017 AL 10/01/2018 Gaeta | Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea XXIX°Porticato Gaetano
Più mostre
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”

    I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano

     
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto

    La casa del silenzio imperfetto

     
  • DAL 17/05/2025 AL 16/11/2025 Genova | Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

    Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800

     
  • DAL 05/02/2025 AL 07/09/2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna

    Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
  • DAL 12/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale

    HAORI. Gli abiti maschili del primo novecento narrano il Giappone

     
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

    Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 04/07/2025 AL 02/11/2025 Arezzo | Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea I Fortezza Medicea

    Marino Marini. In dialogo con l’uomo

     
  • DAL 11/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna

    Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo

     
  • DAL 09/05/2025 AL 31/07/2025 Città Sant'Angelo | Museolaboratorio d'Arte Contemporanea

    Vedovamazzei. Senza Titolo

     
  • DAL 26/02/2025 AL 02/02/2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    BIANCO AL FEMMINILE. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama

     
  • DAL 07/03/2025 AL 20/07/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini

    CARAVAGGIO 2025

     
  • DAL 20/05/2025 AL 20/09/2025 Termoli | MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli

    Premio Termoli 64° edizione

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Giosetta Fioroni

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 04/03/2014 AL 31/12/2030 Roma | GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna

    Paola Grossi Gondi. Filo Rosso

     
  • DAL 22/02/2014 AL 31/12/2030 Concesio | Collezione Paolo VI - arte contemporanea

    Collezione Paolo VI - arte contemporanea

     
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro

    William Congdon. Paesaggio come misura del corpo

     
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro

    Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette

    PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

    TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo

    Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia

     
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

     
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project

    LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 15/03/2025 AL 31/08/2025 Venezia | M9 - Museo del ’900

    ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre

     
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda

    Mondo Futurista

     
Meno mostre

Risultati per "pinacoteca d'arte francescana lecce" in FOTO
  • CON GL’OCCHI DEL RAPIDO
  • Anatomie in quadro
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • Paris 1924: Sport, Arte e Corpo
  • L'arte della luce: Luce per l'arte
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno
  • Dalla realtà all’astrazione
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante
  • Torino 100% Liberty
  • Eterno femminino
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto
  • Turning Heads
  • Turning Heads
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • Fantastico Depero
  • Il realismo magico di Lorenzo Mattotti
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara
  • Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • Les Fils Rouges di Rossella Tramet
  • La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla
  • Visionarie proiezioni di futuri possibili
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
  • Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Victoria Lomasko
  • Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro
  • L'ombra di Caravaggio
  • Formidabile Boccioni
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò
  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Eteria
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
  • Vittore Grubicy de Dragon
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo
  • Tutankhamon. L’ultima mostra
  • Tintoretto. L'artista che uccise la pittura
  • Per Ignotius
  • CRAZY
  • CRAZY
  • KLIMT. La Secessione e l’Italia
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina
  • La Frida segreta di Ali Ray
  • L'urlo di Munch ha una nuova casa
  • The BIG KITTY - Dietro le quinte di un'opera d'arte totale
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
Più foto
  • CON GL’OCCHI DEL RAPIDO

     
  • Anatomie in quadro

     
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio

     
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • Paris 1924: Sport, Arte e Corpo

     
  • L'arte della luce: Luce per l'arte

     
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno

     
  • Dalla realtà all’astrazione

     
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante

     
  • Torino 100% Liberty

     
  • Eterno femminino

     
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto

     
  • Turning Heads

     
  • Turning Heads

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • Fantastico Depero

     
  • Il realismo magico di Lorenzo Mattotti

     
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista

     
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara

     
  • Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita

     
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • Les Fils Rouges di Rossella Tramet

     
  • La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla

     
  • Visionarie proiezioni di futuri possibili

     
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni

     
  • VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

     
  • Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Victoria Lomasko

     
  • Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Formidabile Boccioni

     
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò

     
  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Eteria

     
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore

     
  • Vittore Grubicy de Dragon

     
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

     
  • Tutankhamon. L’ultima mostra

     
  • Tintoretto. L'artista che uccise la pittura

     
  • Per Ignotius

     
  • CRAZY

     
  • CRAZY

     
  • KLIMT. La Secessione e l’Italia

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina

     
  • La Frida segreta di Ali Ray

     
  • L'urlo di Munch ha una nuova casa

     
  • The BIG KITTY - Dietro le quinte di un'opera d'arte totale

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo

     
Meno foto

Risultati per "pinacoteca d'arte francescana lecce" in ARTISTI
  • Oronzo 1726 - 1800
  • Francesco Antonio 1567 - 1615
  • Annibale 1560 - 1609
  • Amedeo Clemente 1884 - 1920
  • Giacomo 1871 - 1958
  • Pier Ilario 1657 - 1734
  • Vincenzo 1427 - 1515
  • Francesco 1436 - 1478
  • Giovanni 1825 - 1908
  • Giovanni Antonio 1697 - 1768
  • Evaristo 1617 - 1677
  • Guido 1575 - 1642
  • Paolo 1300 - 1365
  • Achille Virgilio Socrate 1890 - 1972
  • Luigi Filippo 1896 - 1956
  • Pablo 1881 - 1973
  • Piero 1416 - 1492
  • Giorgio 1511 - 1574
  • Antonio 1757 - 1822
  • Luca 1634 - 1705
  • Giovanni Battista 1459 - 1517
  • Giambattista 1696 - 1770
  • Vincent 1853 - 1890
  • Filippo 1406 - 1469
  • Giovanni Battista 1683 - 1754
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Albrecht 1471 - 1528
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Gentile 1370 - 1427
  • Pieter 1786 - 1862
  • Ercole 1451 - 1496
  • Luca 1450 - 1523
  • Francesco 1450 - 1517
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Jacopo 1519 - 1594
  • Giovanni Battista 1580 - 1635
  • Giovanni Francesco 1591 - 1666
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Antonio 1489 - 1534
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
  • Girolamo Francesco Maria 1503 - 1540
  • Pietro 1450 - 1523
  • Giacomo 1908 - 1991
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Filippo 1377 - 1446
  • Antonio 1897 - 1963
  • Arturo 1871 - 1956
  • Michelangelo 1933 - 0
  • Andrea 1431 - 1506
  • Antoon 1599 - 1641
  • Gustav 1862 - 1918
  • Medardo 1858 - 1928
  • Iacopo 1510 - 1592
  • Donato 1444 - 1514
  • Pierre 1867 - 1947
  • Felice 1883 - 1963
  • Francesco 1791 - 1882
  • Giacomo 1375 - 1453
  • Orazio 1563 - 1639
Più artisti
  • Oronzo

     
  • Francesco Antonio

     
  • Annibale

     
  • Amedeo Clemente

     
  • Giacomo

     
  • Pier Ilario

     
  • Vincenzo

     
  • Francesco

     
  • Giovanni

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Evaristo

     
  • Guido

     
  • Paolo

     
  • Achille Virgilio Socrate

     
  • Luigi Filippo

     
  • Pablo

     
  • Piero

     
  • Giorgio

     
  • Antonio

     
  • Luca

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giambattista

     
  • Vincent

     
  • Filippo

     
  • Giovanni Battista

     
  • Michelangelo

     
  • Albrecht

     
  • Ludovico

     
  • Gentile

     
  • Pieter

     
  • Ercole

     
  • Luca

     
  • Francesco

     
  • Raffaello

     
  • Jacopo

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giovanni Francesco

     
  • Leonardo

     
  • Antonio

     
  • Tiziano

     
  • Ambrogio o Angiolo

     
  • Girolamo Francesco Maria

     
  • Pietro

     
  • Giacomo

     
  • Alessandro

     
  • Filippo

     
  • Antonio

     
  • Arturo

     
  • Michelangelo

     
  • Andrea

     
  • Antoon

     
  • Gustav

     
  • Medardo

     
  • Iacopo

     
  • Donato

     
  • Pierre

     
  • Felice

     
  • Francesco

     
  • Giacomo

     
  • Orazio

     
Meno artisti

Risultati per "pinacoteca d'arte francescana lecce" in OPERE
  • Immacolata Pinacoteca d'arte francescana
  • San Pasquale Baylon Pinacoteca d'arte francescana
  • Perdono di Assisi Pinacoteca d'arte francescana
  • Sant'Oronzo in gloria che protegge Lecce Chiesa di San Matteo
  • Martirio di Sant’Orsola e le compagne Museo diocesano di arte sacra
  • Natività della Vergine Oronzo Tiso Museo diocesano di arte sacra
  • Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
  • Assunta Museo diocesano di arte sacra
  • Annunciazione Chiesa del Carmine
  • Pozzo Palazzo del Seminario
  • Assunzione della Madonna Cattedrale
  • Statua di Sant'Oronzo Cattedrale
  • Assunta Chiesa di Sant'Angelo
  • Fregio figurato Ipogeo Palmieri
  • Sant'Antonio Basilica di Santa Croce
  • San Gaetano da Thiene Chiesa di Sant'Irene
  • Portale Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo
  • Pulpito in pietra Chiesa del Rosario o di San Giovanni Battista
  • Pozzo Baldacchino Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo
  • Confessione di Santa Maria della Scala Cattedrale
  • Altare dell'Immacolata Chiesa di Santa Chiara
  • La Negresse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Il Bacio Pinacoteca di Brera
  • Crocifissione Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Alabardiere in un paesaggio Giambattista Tiepolo Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Madonna con Gesù bambino che consegna il rosario a san Domenico Chiesa del Rosario o di San Giovanni Battista
  • Vedute dei porti del Regno Pinacoteca
  • Nu couché Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Pasce oves meas Museo diocesano di arte sacra
  • Portale Chiesa di Santa Maria degli Angeli (San Francesco da Paola)
  • Danzatrice con dito al mento Antonio Canova Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Affresco Chiesa di Santa Maria della Grazia
  • Circoncisione Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
  • La baigneuse blonde Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Annunciazione Ludovico Carracci Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Arianna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Dipinti di Henri Matisse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Fasti Farnesiani Pier Ilario Mercanti (Spolverini) Pinacoteca
  • Cristo Morto Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera
  • Ritratto di Gentildonna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Crocifissione di San Pietro Luca Giordano Museo diocesano di arte sacra
  • Altare di Sant'Antonio da Padova Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
  • Madonna del Libro Vincenzo Foppa Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • Gesù Cristo in casa di Marta Giorgio Vasari Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Facciata Basilica di Santa Croce
  • La Vergine con il Bambino e i Santi Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Pinacoteca di Brera
  • Campo Santi Giovanni e Paolo Giovanni Antonio Canal (Canaletto) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie Vincenzo Foppa Pinacoteca di Brera
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Pietà Chiesa di San Matteo
  • Altare di sant'Irene Chiesa di Sant'Irene
  • Velocità astratta Giacomo Balla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Assunzione della Vergine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Gesù Cristo incoronato di spine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Le sette opere di Misericordia Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
  • Portico Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi) Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico, Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Polittico di Val Romita Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano) Pinacoteca di Brera
  • Madonna con il Bambino, Santi e Angeli Filippo Lippi (fra Filippo) Pinacoteca del Castello Sforzesco
Più opere
  • Immacolata


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • San Pasquale Baylon


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Perdono di Assisi


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Sant'Oronzo in gloria che protegge Lecce


    Chiesa di San Matteo
     
  • Martirio di Sant’Orsola e le compagne


    Museo diocesano di arte sacra
     
  • Natività della Vergine

    Oronzo Tiso
    Museo diocesano di arte sacra
     
  • Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest


    Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
     
  • Assunta


    Museo diocesano di arte sacra
     
  • Annunciazione


    Chiesa del Carmine
     
  • Pozzo


    Palazzo del Seminario
     
  • Assunzione della Madonna


    Cattedrale
     
  • Statua di Sant'Oronzo


    Cattedrale
     
  • Assunta


    Chiesa di Sant'Angelo
     
  • Fregio figurato


    Ipogeo Palmieri
     
  • Sant'Antonio


    Basilica di Santa Croce
     
  • San Gaetano da Thiene


    Chiesa di Sant'Irene
     
  • Portale


    Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo
     
  • Pulpito in pietra


    Chiesa del Rosario o di San Giovanni Battista
     
  • Pozzo Baldacchino


    Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo
     
  • Confessione di Santa Maria della Scala


    Cattedrale
     
  • Altare dell'Immacolata


    Chiesa di Santa Chiara
     
  • La Negresse


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Il Bacio


    Pinacoteca di Brera
     
  • Crocifissione


    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Alabardiere in un paesaggio

    Giambattista Tiepolo
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Madonna con Gesù bambino che consegna il rosario a san Domenico


    Chiesa del Rosario o di San Giovanni Battista
     
  • Vedute dei porti del Regno


    Pinacoteca
     
  • Nu couché

    Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Pasce oves meas


    Museo diocesano di arte sacra
     
  • Portale


    Chiesa di Santa Maria degli Angeli (San Francesco da Paola)
     
  • Danzatrice con dito al mento

    Antonio Canova
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Affresco


    Chiesa di Santa Maria della Grazia
     
  • Circoncisione


    Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
     
  • La baigneuse blonde


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba)


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Annunciazione

    Ludovico Carracci
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Arianna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Dipinti di Henri Matisse


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Fasti Farnesiani

    Pier Ilario Mercanti (Spolverini)
    Pinacoteca
     
  • Cristo Morto

    Andrea Mantegna
    Pinacoteca di Brera
     
  • Ritratto di Gentildonna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Crocifissione di San Pietro

    Luca Giordano
    Museo diocesano di arte sacra
     
  • Altare di Sant'Antonio da Padova


    Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
     
  • Madonna del Libro

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
  • Gesù Cristo in casa di Marta

    Giorgio Vasari
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Facciata


    Basilica di Santa Croce
     
  • La Vergine con il Bambino e i Santi

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Campo Santi Giovanni e Paolo

    Giovanni Antonio Canal (Canaletto)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca di Brera
     
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Pietà


    Chiesa di San Matteo
     
  • Altare di sant'Irene


    Chiesa di Sant'Irene
     
  • Velocità astratta

    Giacomo Balla
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Assunzione della Vergine

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Gesù Cristo incoronato di spine

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Le sette opere di Misericordia

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
     
  • Portico

    Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi)
    Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
     
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico,

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Polittico di Val Romita

    Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Madonna con il Bambino, Santi e Angeli

    Filippo Lippi (fra Filippo)
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
Meno opere

Risultati per "pinacoteca d'arte francescana lecce" in LUOGHI
  • Pinacoteca d'arte francescana Lecce
  • Pinacoteca di Brera Milano
  • Cattedrale Lecce
  • Pinacoteca Ambrosiana Milano
  • Pinacoteca Caserta
  • Pinacoteca Palazzo Chiericati Vicenza
  • Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale Venezia
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Torino
  • Specchia dell’alto Lecce
  • Bacino dell'Idume Lecce
  • Museo della Cartapesta Lecce
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca Napoli
  • Chiesa di San Matteo Lecce
  • Porta Rudiae Lecce
  • Pinacoteca Tosio Martinengo Brescia
  • Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” Lecce
  • Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca Firenze
  • Palazzo del Seminario Lecce
  • Basilica di Santa Croce Lecce
  • Fontana dell’Armonia Lecce
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna Bologna
  • Chiesa di Sant'Antonio della Piazza Lecce
  • Museo diocesano di arte sacra Lecce
  • Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca San Gimignano
  • Anfiteatro Romano Lecce
  • Pinacoteca nazionale di Siena Siena
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara Ferrara
  • Palazzo della Provincia Bari
  • Chiesa del Gesù Lecce
  • Museo delle Arti e delle Tradizioni popolari - Abbazia di Cerrate Lecce
  • Chiesa del Carmine Lecce
  • Palazzo Rollo Lecce
  • Palazzo Rossi Lecce
  • Chiesa di San Lazzaro Lecce
  • Porta Napoli Lecce
  • Porta San Biagio Lecce
  • Arco di Prato Lecce
  • Castello Carlo V Lecce
  • Torre del Parco Lecce
  • Chiesa di San Marco Lecce
  • Torre di Belloluogo Lecce
  • Scavi di Rudiae Lecce
  • Chiesa di San Sebastiano Lecce
  • Museo Faggiano Lecce
  • Teatro Romano Lecce
  • Palazzo Arcivescovile Lecce
  • Palazzo del Sedile Lecce
  • Palazzo Carafa Lecce
  • Palazzo Carrozzo Lecce
  • Palazzo Guarini Lecce
  • Palazzo Tresca Lecce
  • Palazzo Giaconìa Lecce
  • Ipogeo Palmieri Lecce
  • Chiesa di San Pietro d'Alcantara Lecce
  • Salone di Maria d'Enghien Lecce
  • Chiesa San Giovanni Evangelista Lecce
  • Chiesa di Santa Elisabetta Lecce
  • Chiesa di Sant'Angelo Lecce
  • Chiesa di Santa Chiara Lecce
  • Chiesa di Sant'Irene Lecce
Più luoghi
  • Pinacoteca d'arte francescana

    Lecce
     
  • Pinacoteca di Brera

    Milano
     
  • Cattedrale

    Lecce
     
  • Pinacoteca Ambrosiana

    Milano
     
  • Pinacoteca

    Caserta
     
  • Pinacoteca Palazzo Chiericati

    Vicenza
     
  • Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale

    Venezia
     
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

    Torino
     
  • Specchia dell’alto

    Lecce
     
  • Bacino dell'Idume

    Lecce
     
  • Museo della Cartapesta

    Lecce
     
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca

    Napoli
     
  • Chiesa di San Matteo

    Lecce
     
  • Porta Rudiae

    Lecce
     
  • Pinacoteca Tosio Martinengo

    Brescia
     
  • Museo provinciale “Sigismondo Castromediano”

    Lecce
     
  • Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca

    Firenze
     
  • Palazzo del Seminario

    Lecce
     
  • Basilica di Santa Croce

    Lecce
     
  • Fontana dell’Armonia

    Lecce
     
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna

    Bologna
     
  • Chiesa di Sant'Antonio della Piazza

    Lecce
     
  • Museo diocesano di arte sacra

    Lecce
     
  • Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca

    San Gimignano
     
  • Anfiteatro Romano

    Lecce
     
  • Pinacoteca nazionale di Siena

    Siena
     
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara

    Ferrara
     
  • Palazzo della Provincia

    Bari
     
  • Chiesa del Gesù

    Lecce
     
  • Museo delle Arti e delle Tradizioni popolari - Abbazia di Cerrate

    Lecce
     
  • Chiesa del Carmine

    Lecce
     
  • Palazzo Rollo

    Lecce
     
  • Palazzo Rossi

    Lecce
     
  • Chiesa di San Lazzaro

    Lecce
     
  • Porta Napoli

    Lecce
     
  • Porta San Biagio

    Lecce
     
  • Arco di Prato

    Lecce
     
  • Castello Carlo V

    Lecce
     
  • Torre del Parco

    Lecce
     
  • Chiesa di San Marco

    Lecce
     
  • Torre di Belloluogo

    Lecce
     
  • Scavi di Rudiae

    Lecce
     
  • Chiesa di San Sebastiano

    Lecce
     
  • Museo Faggiano

    Lecce
     
  • Teatro Romano

    Lecce
     
  • Palazzo Arcivescovile

    Lecce
     
  • Palazzo del Sedile

    Lecce
     
  • Palazzo Carafa

    Lecce
     
  • Palazzo Carrozzo

    Lecce
     
  • Palazzo Guarini

    Lecce
     
  • Palazzo Tresca

    Lecce
     
  • Palazzo Giaconìa

    Lecce
     
  • Ipogeo Palmieri

    Lecce
     
  • Chiesa di San Pietro d'Alcantara

    Lecce
     
  • Salone di Maria d'Enghien

    Lecce
     
  • Chiesa San Giovanni Evangelista

    Lecce
     
  • Chiesa di Santa Elisabetta

    Lecce
     
  • Chiesa di Sant'Angelo

    Lecce
     
  • Chiesa di Santa Chiara

    Lecce
     
  • Chiesa di Sant'Irene

    Lecce
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Michelangelo Merisi (Caravaggio)

Michelangelo Merisi (Caravaggio)

 

OPERE immagine di Scalinata

Scalinata

Bernardo Timante Buonacorsi (Bernardo Buontalenti) Ex-chiesa di Santo Stefano al Ponte e Museo Diocesano di Arte Sacra

 

LUOGHI immagine di Musée d'Art et d'Histoire

Musée d'Art et d'Histoire

Ginevra

 

 
  • Notizie

    • Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
      "> 14/07/2025 La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
       
    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Firenze | Opera Crocifissione
    • Venezia | Chiesa Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
    • Roma | Parco Villa Celimontana
    • Napoli | Monumento Via Francesco Caracciolo

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati