venerdì 1 agosto 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "Dell%252527osservanza%25252C Maestro" in NOTIZIE
  • Perugia | 12/01/2024 Il Maestro di san Francesco e lo stil novo del Duecento umbro si svelano in una mostra a Perugia
  • | 28/06/2006 Dilvo Lotti: un maestro dell'espressionismo europeo
  • | 14/07/2006 Dilvo Lotti: un maestro dell'espressionismo europeo
  • | 06/03/2002 GIO’ PONTI MAESTRO DEL DECO’
  • Asti | 12/04/2014 La tavola del Maestro Incisa Scapaccino ritorna a casa
  • Perugia | 26/10/2022 Nel 2023 della Galleria Nazionale dell'Umbria brilla Perugino
  • Perugia | 06/06/2018 Viaggio nel Trecento tra i borghi dell'Umbria, sulle tracce dell'eredità di Giotto
  • | 05/03/2023 Perugino: l'arte del meglio maestro d'Italia torna a risplendere a Perugia
  • | 30/12/2018 Van Gogh al cinema: tutti i film sul maestro olandese
  • Bergamo | 22/05/2018 Il Mantegna ritrovato: dai depositi dell’Accademia Carrara un capolavoro del maestro veneto
  • Firenze | 15/06/2014 Michelangelo, maestro dell'arte e dell'architettura del Novecento
  • Perugia | 01/05/2020 La Croce di San Francesco a Perugia
  • Firenze | 26/11/2018 Nuovo stop per il traffico illecito: tornano a Firenze due gioielli tardogotici
  • Firenze | 10/09/2019 Dagli Uffizi all'Accademia tre capolavori della pittura medievale
  • | 29/10/2004 "Chi è il maestro del lupo cattivo?"
  • | 28/10/2005 Torino: Caravaggio, un maestro alla Pinacoteca
  • | 16/01/2007 Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo
  • | 09/08/2006 Dilvo Lotti: un maestro dell'espressionismo europeo a San Miniato
  • Roma | 25/04/2011 Aleksandr Deineka. Il maestro sovietico della modernità
  • | 08/05/2006 Realtà ed immaginazione nell'arte del maestro Joseph Sheppard
  • | 21/03/2006 Brera mai vista. Giovanni Boldini Maestro della Belle Epoque.
  • | 09/01/2006 Addio maestro
  • Como | 13/09/2012 Una settimana dedicata al maestro Francesco Hayez
  • | 23/04/2014 La solitudine del maestro genovese in Inghilterra
  • | 25/02/2004 Il maestro italiano del design internazionale
  • Rovigo | 23/01/2025 Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
  • | 08/11/2001 Giò Ponti e il Decò
  • | 13/01/2009 Il maestro della natura
  • | 29/06/2014 A Pittsburgh un maestro autentico dietro una "crosta d'epoca"
  • Firenze | 13/06/2013 A Firenze i giapponesi salvano Giotto
  • | 04/06/2014 Perugino, maestro di Raffaello, in mostra a Parigi
  • Milano | 24/03/2017 Raffaello e il suo Maestro
  • | 10/09/2003 "Il maestro dei soffitti"
  • Mondo | 12/06/2017 I disegni di Raffaello: una mostra a Oxford svela i segreti di un maestro
  • Roma | 23/11/2013 Gabriele Basilico: due retrospettive per un maestro
  • Venezia | 18/02/2013 Il Museo Correr svela le opere giovanili di un maestro della Serenissima
  • Roma | 12/02/2013 Tiziano a Roma: l'identikit di un maestro del colore
  • | 23/01/2013 Giorgio Morandi: l’omaggio di Londra alla poesia del maestro bolognese
  • Mondo | 08/11/2018 Il maestro de Hooch torna a casa per una grande mostra
  • | 13/10/2022 Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
  • Firenze | 19/10/2022 Escher, maestro di meraviglia, in mostra a Firenze
  • Roma | 15/06/2017 Michelangelo. Amore e morte. La vita del maestro sul grande schermo. La nostra recensione
  • | 26/03/2004 Il mondo di Chagall
  • Roma | 01/03/2022 Il ritorno a Roma di Guido Reni, maestro di perfezione
  • Pesaro e Urbino | 14/05/2019 Il maestro e il suo discepolo: le Marche si preparano per Raffaello 500
  • Genova | 19/10/2021 Il maestro e la Superba. Il grande ritorno di Rubens a Genova
  • Roma | 28/02/2018 Hiroshige, il "maestro della pioggia e della neve" in mostra a Roma
  • Mondo | 22/11/2017 Canaletto a Venezia. Al cinema il maestro delle infinite vedute
  • Torino | 23/09/2021 A tu per tu con Leonardo. I disegni del maestro si mostrano a Torino
  • Mondo | 03/01/2020 Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo
  • Milano | 21/01/2025 Glamour e avanguardia. George Hoyningen-Huene, un maestro da riscoprire a Milano
  • Mondo | 30/09/2019 Il fermento artistico di Montefalco, tra devozione e committenza, in due dipinti dei Musei Vaticani
  • Firenze | 31/12/2018 Un biglietto unico, mostre e visite didattiche: il 2019 dei Musei del Bargello
  • Reggio Emilia | 02/11/2018 Palazzo Magnani omaggia Jean Dubuffet, maestro di gioco e meraviglia
  • Mondo | 03/08/2022 Il maestro e l'allieva. Manet ed Eva Gonzalès presto a confronto alla National Gallery
  • | 26/08/2003 Il maestro del ritratto
  • Palermo | 26/03/2018 I fiamminghi di Sicilia alla corte dei Normanni
  • Torino | 05/04/2022 Dario Argento - The Exhibit. Il maestro del brivido in mostra a Torino
  • Firenze | 07/02/2017 Di nuovo in piazza i tabernacoli di Firenze
  • Roma | 12/12/2012 Nasce Aristaios: il museo archeologico che accoglie la collezione del Maestro Sinopoli
Più notizie
  • Perugia | 12/01/2024 | Dal 10 marzo al 9 giugno alla Galleria nazionale dell’Umbria

    Il Maestro di san Francesco e lo stil novo del Duecento umbro si svelano in una mostra a Perugia

    Il progetto perugino vedrà riuniti per la prima volta 60 capolavori provenienti dalle più prestigiose istituzioni museali, dal Louvre di Parigi alla National Gallery di Londra, dal Metropolitan Museum di New York alla National Gallery di Washington
     
  • | 28/06/2006

    Dilvo Lotti: un maestro dell'espressionismo europeo


     
  • | 14/07/2006

    Dilvo Lotti: un maestro dell'espressionismo europeo


     
  • | 06/03/2002

    GIO’ PONTI MAESTRO DEL DECO’

    A Milano presso la Fondazione Biblioteca di Via Senato, una mostra dedicata a Giò Ponti. Presentati circa 90 pezzi tra ceramiche, disegni e scritti che documentano l'attività innovatrice del grande maestro durante gli anni Venti e Trenta.
     
  • Asti | 12/04/2014 | Un altro caso risolto per i carabinieri del nucleo TPC

    La tavola del Maestro Incisa Scapaccino ritorna a casa

    L'opera, parte di un polittico, era scomparsa tra gli anni'20 e '40.
     
  • Perugia | 26/10/2022 | Dal 4 marzo all’11 giugno 2023 a 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci

    Nel 2023 della Galleria Nazionale dell'Umbria brilla Perugino

    Una mostra, dal titolo "Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, darà conto dei passaggi fondamentali del percorso del pittore, dalle prime collaborazioni con la bottega di Andrea del Verrocchio alle capitali imprese fiorentine che fecero la sua fortuna
     
  • Perugia | 06/06/2018 | Gli artisti della scuola umbra in 4 sedi dal 24 giugno al 4 novembre

    Viaggio nel Trecento tra i borghi dell'Umbria, sulle tracce dell'eredità di Giotto

    A Trevi, Montefalco, Spoleto, Scheggino, alla scoperta dei maestri che hanno accolto l'eredità del grande artista
     
  • | 05/03/2023 | Tutte le iniziative in Italia per il V centenario della sua morte

    Perugino: l'arte del meglio maestro d'Italia torna a risplendere a Perugia

    La mostra restituisce a Pietro Vannucci, detto il Perugino, il ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori. Quasi settanta opere in esposizione.

     
  • | 30/12/2018 | Dal 3 gennaio Willem Dafoe è Van Gogh nel nuovo film di Julian Schnabel

    Van Gogh al cinema: tutti i film sul maestro olandese

    Itinerario attraverso la storia del cinema, per un lungo omaggio al pittore dei Girasoli.
     
  • Bergamo | 22/05/2018 | Dopo 100 anni di dispute, le prove della paternità della Resurrezione di Cristo

    Il Mantegna ritrovato: dai depositi dell’Accademia Carrara un capolavoro del maestro veneto

    A dare il via alle indagini, una piccola croce fuori posto. Poi l’attribuzione e la scoperta dell’altra metà del dipinto: a Princeton, New Jersey.

     
  • Firenze | 15/06/2014 | Una mostra a Casa Buonarroti per il 450° anniversario

    Michelangelo, maestro dell'arte e dell'architettura del Novecento

    L'esposizione raccoglie opere dagli inizi dello scorso secolo agli anni Settanta, accanto a straordinari disegni del maestro.
     
  • Perugia | 01/05/2020 | Un manifesto teologico francescano del 1272

    La Croce di San Francesco a Perugia

    Il direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, Marco Pierini ci conduce a scoprire uno dei tesori del suo museo.
     
  • Firenze | 26/11/2018 | Da oggi nelle raccolte della Galleria dell’Accademia

    Nuovo stop per il traffico illecito: tornano a Firenze due gioielli tardogotici

    Saranno in mostra a gennaio insieme ad altre nuove acquisizioni i dipinti di Niccolò di Pietro Gerini e del Maestro della Cappella Bracciolini.

     
  • Firenze | 10/09/2019 | Scambio di opere tra due istituzioni fiorentine

    Dagli Uffizi all'Accademia tre capolavori della pittura medievale

    Il complesso vasariano concede due trittici di Pacino di Bonaguida ed uno di Jacopo del Casentino in cambio del Cristo Crocifisso del Maestro del Crocifisso Corsi

     
  • | 29/10/2004

    "Chi è il maestro del lupo cattivo?"


     
  • | 28/10/2005

    Torino: Caravaggio, un maestro alla Pinacoteca


     
  • | 16/01/2007

    Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo


     
  • | 09/08/2006

    Dilvo Lotti: un maestro dell'espressionismo europeo a San Miniato

    Mostra "Dilvo Lotti: un maestro dell'espressionismo europeo"
     
  • Roma | 25/04/2011

    Aleksandr Deineka. Il maestro sovietico della modernità


     
  • | 08/05/2006

    Realtà ed immaginazione nell'arte del maestro Joseph Sheppard


     
  • | 21/03/2006

    Brera mai vista. Giovanni Boldini Maestro della Belle Epoque.


     
  • | 09/01/2006

    Addio maestro

    Si è spento a Milano il pittore Mimmo Rotella, uno dei maggiori protagonisti dell'arte del XX secolo.
     
  • Como | 13/09/2012

    Una settimana dedicata al maestro Francesco Hayez


     
  • | 23/04/2014 | Rimasto solo, il dipinto di Bernardo Strozzi sarà ceduto

    La solitudine del maestro genovese in Inghilterra

    Destinata alla creazione di una collezione di maestri della scuola ligure, che però non è mai stata arricchita da nessun'altra opera.
     
  • | 25/02/2004

    Il maestro italiano del design internazionale

    Sapevate che la maggior parte degli oggetti che si incontrano ogni giorno devono la loro forma allo studio di un designer ?
     
  • Rovigo | 23/01/2025 | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella

    Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia

    Il genio della pittura danese è pronto a incantarci con i suoi caratteristici ritratti di spalle, le città morte e i paesaggi dell’anima. 

     
  • | 08/11/2001

    Giò Ponti e il Decò

    Giò Ponti in mostra a Milano
     
  • | 13/01/2009

    Il maestro della natura

    Per la prima volta in Italia 200 opere di uno dei più grandi artisti giapponesi di ogni tempo.
     
  • | 29/06/2014 | Scoperto un Bronzino ritoccato in epoca vittoriana

    A Pittsburgh un maestro autentico dietro una "crosta d'epoca"

    Sarà ora esposto al CMOA nella mostra "Faked, forgotten, found", insieme ad altre quattro opere, che hanno riservato sorprese simili.
     
  • Firenze | 13/06/2013

    A Firenze i giapponesi salvano Giotto

    Nella Basilica di Santa Croce tornano visibili due affreschi della Cappella Maggiore: uno di Giotto, l'altro del Maestro di Figline,
     
  • | 04/06/2014 | Dal 12 settembre al Musée Jaquemart-André

    Perugino, maestro di Raffaello, in mostra a Parigi

    La sua pittura cristallina influenzò molti artisti del suo tempo e divenne nota in tutta Europa, anche grazie al suo allievo.

     
  • Milano | 24/03/2017 | Muciaccia @ Brera #SulleTraccediRaffaello

    Raffaello e il suo Maestro

    Il terzo episodio dell'Art Tour "Sulle Tracce di Raffaello" , un viaggio in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio e della sua arte realizzato in occasione del lancio in sala del film "Raffaello - Il Principe delle Arti - in 3D" prodotto da SKY.

     
  • | 10/09/2003

    "Il maestro dei soffitti"

    Fino al 2 novembre, il Museo di Castelvecchio di Verona ospita la prima esposizione europea dedicata a Louis Dorigny (1654 – 1742). Settanta opere del grande maestro, tra teleri, disegni, incisioni e opere di artisti a lui coevi.
     
  • Mondo | 12/06/2017 | Fino al 3 settembre in mostra a Oxford un inedito Raffaello

    I disegni di Raffaello: una mostra a Oxford svela i segreti di un maestro

    L'Ashmolean museum ospita l'esposizione Raphael: the drawings, oltre cento disegni dell'urbinate, provenienti da prestigiosi musei europei e da collezioni private
     
  • Roma | 23/11/2013 | Scatti in mostra a Roma e non solo

    Gabriele Basilico: due retrospettive per un maestro

    Opere provenienti dalla collezioni del museo MaXXI e della Galleria Civica di Modena per rendere omaggio al massimo esponente italiano della fotografia del paesaggio.
     
  • Venezia | 18/02/2013

    Il Museo Correr svela le opere giovanili di un maestro della Serenissima

    Dopo la scoperta di una "Madonna col Bambino", ora è la volta di una "Pietà" dipinta dall'artista poco più che ventenne
     
  • Roma | 12/02/2013

    Tiziano a Roma: l'identikit di un maestro del colore

    Le Scuderie del Quirinale ripercorrono l'ascesa dell'artista attraverso i suoi capolavori
     
  • | 23/01/2013

    Giorgio Morandi: l’omaggio di Londra alla poesia del maestro bolognese


     
  • Mondo | 08/11/2018 | Dall’11 ottobre 2019 a Delft, nell’anno di Rembrandt

    Il maestro de Hooch torna a casa per una grande mostra

    Trenta gioielli provenienti da prestigiosi musei internazionali saranno ospiti della prima grande rassegna olandese sul pittore del Secolo d’Oro.

     
  • | 13/10/2022 | Da Bassano a Perugia le mostre da non perdere

    Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza

    Se i Musei civici di Bassano del Grappa dedicano un percorso all’uomo, artista, diplomatico Canova con l’eccezionale esposizione della Maddalena giacente, Perugia si sofferma sui rapporti tra il maestro e l’Umbria, mentre Villa Carlotta dedica una mostra al dialogo tra il genio di Possagno e Fidia, il suo alter ego ateniese
     
  • Firenze | 19/10/2022 | Al Museo degli Innocenti dal 20 ottobre al 26 marzo

    Escher, maestro di meraviglia, in mostra a Firenze

    L’artista olandese in mostra con circa 200 opere distribuite otto sezioni che ne ripercorrono la carriera e il rapporto con l’Italia
     
  • Roma | 15/06/2017 | La vita e i capolavori del Divino

    Michelangelo. Amore e morte. La vita del maestro sul grande schermo. La nostra recensione

    Il docu-film su Michelangelo sarà nelle sale il 19, 20 e 21 giugno per la stagione 2017 della Grande Arte al cinema, distribuita in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD e Mymovies.it 

     
  • | 26/03/2004

    Il mondo di Chagall

    Alla Galleria d’Arte Moderna di Torino, fino al 4 luglio 2004 una mostra straordinaria: Marc Chagall. Un Maestro del ‘900.
     
  • Roma | 01/03/2022 | Alla Galleria Borghese dal 1° marzo al 22 maggio

    Il ritorno a Roma di Guido Reni, maestro di perfezione

    Oltre 30 opere, a dialogo con i capolavori della galleria, ricostruiscono i primi anni del soggiorno romano dell’artista bolognese, il suo studio appassionato dell’antico, lo stordimento rispetto alla pittura di Caravaggio, da lui conosciuto e frequentato, i rapporti con i committenti e la scoperta del paesaggio a partire dalla Danza campestre, ultimo acquisto della Galleria
     
  • Pesaro e Urbino | 14/05/2019 | Dal 17 maggio un tris di mostre per Leonardo e Raffaello

    Il maestro e il suo discepolo: le Marche si preparano per Raffaello 500

    Viaggio nel Rinascimento: da Raffaellino del Colle al rapporto tra Leonardo e Vitruvio nella città del grande architetto romano. 

     
  • Genova | 19/10/2021 | Dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023

    Il maestro e la Superba. Il grande ritorno di Rubens a Genova

    Una storia d’amore fiorita tra i fasti del Barocco: è quella tra l’antica Repubblica marinara e il pittore fiammingo, che 400 anni fa dedicò un prezioso volume ai palazzi genovesi. Lo scopriremo tra 150 capolavori, dalla mostra a Palazzo Ducale alle sorprese di un ricco itinerario in città.
     
  • Roma | 28/02/2018 | Dal 1° marzo al 29 luglio alle Scuderie del Quirinale

    Hiroshige, il "maestro della pioggia e della neve" in mostra a Roma

    Un viaggio in sette sezioni attraverso oltre 200 opere provenienti da Italia, Giappone, Stati Uniti
     
  • Mondo | 22/11/2017 | Nelle sale il 27-28-29 novembre

    Canaletto a Venezia. Al cinema il maestro delle infinite vedute

    In occasione della mostra a Buckingham Palace, con i capolavori della Royal Collection, il film racconta l'artista che meglio ha saputo interpretare la bellezza della città veneta
     
  • Torino | 23/09/2021 | Dal 25 settembre ai Musei Reali

    A tu per tu con Leonardo. I disegni del maestro si mostrano a Torino

    Preziosi e fragilissimi, i fogli del genio vinciano tornano al pubblico nella cornice della Biblioteca Reale. Sulla volta, gli affreschi ottocenteschi risplendono grazie a un nuovo impianto di illuminazione.
     
  • Mondo | 03/01/2020 | Mostre e percorsi in città celebrano un gigante dell’arte

    Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo

    La Perla delle Fiandre rievoca il suo legame con il pittore, tra capolavori e luoghi iconici dell’Epoca d’Oro borgognona.

     
  • Milano | 21/01/2025 | A Palazzo Reale dal 21 gennaio al 18 maggio

    Glamour e avanguardia. George Hoyningen-Huene, un maestro da riscoprire a Milano

    Il Surrealismo, la perfezione classica, il rosso Tiziano e l'azzurro Manet: questo e altro nella carriera di un grande fotografo, dove la moda incontra l'arte come mai prima.
     
  • Mondo | 30/09/2019 | Nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana

    Il fermento artistico di Montefalco, tra devozione e committenza, in due dipinti dei Musei Vaticani

    In mostra dopo il restauro il dossale della Cappella di Santa Croce e il Polittico con la Crocifissione e le Storie della Passione
     
  • Firenze | 31/12/2018 | Novità in arrivo per le cinque istituzioni fiorentine

    Un biglietto unico, mostre e visite didattiche: il 2019 dei Musei del Bargello

    Il Bargello, le Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati, Orsanmichele e Casa Martelli inaugurano il nuovo anno con un ambizioso programma
     
  • Reggio Emilia | 02/11/2018 | A Reggio Emilia dal 17 novembre al 3 marzo

    Palazzo Magnani omaggia Jean Dubuffet, maestro di gioco e meraviglia

    L’arte in gioco. Materia e spirito 1943-1985, a cura di Martina Mazzotta e Frédéric Jaeger, esplora i cicli creativi, le ricerche, le sperimentazioni tecniche del teorico dell’Art Brut
     
  • Mondo | 03/08/2022 | A Londra dal 21 ottobre al 15 gennaio

    Il maestro e l'allieva. Manet ed Eva Gonzalès presto a confronto alla National Gallery

    La mostra, prima di una nuova serie di esposizioni dal titolo "Discover", allestite nella Sunley Room, accende i riflettori sul ritratto di Eva Gonzalès realizzato da Manet nel 1870. L'obiettivo è quello di presentare nuove prospettive sulle artiste nella Parigi del XIX secolo attraverso lavori di Eva Gonzalès, Elisabeth Louise Vigée Le Brun, Edouard Manet, Berthe Morisot, Alfred Stevens, Laura Knight
     
  • | 26/08/2003

    Il maestro del ritratto

    Nuovo appuntamento con la fotografia negli spazi di Palazzo Magnani a Reggio Emilia. Dal 21 settembre, dopo le tappe di Parigi (Hotel Sully) e di Copenhagen (Louisiana Museum), la mostra 'Arnold Newman. Un maestro del ritratto/Ritratti di maestri'.
     
  • Palermo | 26/03/2018 | A Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018, dal 28 marzo al 28 maggio

    I fiamminghi di Sicilia alla corte dei Normanni

    La mostra Sicilië, pittura fiamminga accoglie 52 capolavori realizzati tra il tardo Quattrocento e il Seicento, provenienti da collezioni pubbliche e private dell'isola, oltre alla tavola di santa Caterina d'Alessandria d'Egitto
     
  • Torino | 05/04/2022 | Al Museo Nazionale del Cinema dal 6 aprile 2022 al 16 gennaio 2023

    Dario Argento - The Exhibit. Il maestro del brivido in mostra a Torino

    Un viaggio da vivere col fiato sospeso, tra video e oggetti cult: dall’Uccello dalle piume di cristallo a Suspiria, da Profondo Rosso al Fantasma dell’Opera, fino a Occhiali neri, presentato all’ultimo Festival del Cinema di Berlino.
     
  • Firenze | 07/02/2017 | Restaurate due preziose testimonianze della storia e dell'arte della città

    Di nuovo in piazza i tabernacoli di Firenze

    Fuori dal clamore dei circuiti turistici ufficiali, le edicole di piazza Piattellina e piazza del Carmine raccontano di tradizioni antiche, che hanno origine nella lotta contro gli eretici Patarini e partecipano alla grande stagione del Rinascimento.  

     
  • Roma | 12/12/2012

    Nasce Aristaios: il museo archeologico che accoglie la collezione del Maestro Sinopoli


     
Meno notizie

Risultati per "Dell%252527osservanza%25252C Maestro" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
  • DAL 13/12/2024 AL 31/08/2025 Roma | Museo dell'Ara Pacis Franco Fontana. Retrospective
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Arsenale 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Albania
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Quartiere Castello 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Estonia
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia Alfred Eisenstaedt
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina
  • DAL 13/04/2022 AL 30/04/2032 Roma | Musei Capitolini I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini
  • DAL 18/12/2024 AL 31/12/2030 Cervignano del Friuli | Casa Zigaina Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay
  • DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030 Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna
  • DAL 22/03/2025 AL 21/09/2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte
Più mostre
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

     
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro

    Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani

     
  • DAL 13/12/2024 AL 31/08/2025 Roma | Museo dell'Ara Pacis

    Franco Fontana. Retrospective

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Arsenale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Albania

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Quartiere Castello

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Estonia

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

    Alfred Eisenstaedt

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette

    PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina

     
  • DAL 13/04/2022 AL 30/04/2032 Roma | Musei Capitolini

    I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

     
  • DAL 18/12/2024 AL 31/12/2030 Cervignano del Friuli | Casa Zigaina

    Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

     
  • DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030 Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini

    Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/09/2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb

    WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
Meno mostre

Risultati per "Dell%252527osservanza%25252C Maestro" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 15/11/2018 AL 01/05/2019 Gubbio | Palazzo dei Consoli Tesori ritrovati. Restauri per Gubbio al tempo di Giotto
  • DAL 16/11/2016 AL 12/03/2017 Roma | Galleria Borghese L'origine della Natura Morta. Caravaggio e il Maestro di Hartford
  • DAL 16/06/2018 AL 16/09/2018 Modena | Galleria Estense Nuove acquisizioni. Le nature morte del Maestro di Hartford
  • DAL 18/09/2021 AL 07/11/2021 Rimini | Palazzo Buonadrata L’oro di Giovanni. Il restauro della Croce di Mercatello e il Trecento riminese
  • DAL 23/03/2018 AL 23/03/2018 Palermo | Monastero di Santa Caterina d’Alessandria Maestro della Leggenda di Santa Lucia. Bentornata Caterina
  • DAL 12/03/2015 AL 28/06/2015 Milano | Palazzo Reale Arte lombarda dai Visconti agli Sforza: Milano al centro dell’Europa
  • DAL 10/03/2024 AL 09/06/2024 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria L’enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del Duecento umbro
  • DAL 18/05/2021 AL 15/08/2021 San Pietroburgo | Museo statale Ermitage Arts of the Middle Ages. Masterpieces from the Galleria Nazionale dell’Umbria
  • DAL 12/10/2017 AL 14/01/2018 Roma | Museo dell’Ara Pacis Hokusai. Sulle orme del Maestro
  • DAL 27/05/2016 AL 18/09/2016 Roma | Museo dell'Ara Pacis Domon Ken. Il Maestro del Realismo Giapponese
  • DAL 14/06/2014 AL 19/10/2014 Pratovecchio | Teatro degli Antei Jacopo del Casentino e la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  • DAL 22/09/2018 AL 27/01/2019 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria L'altra galleria. Opere dai depositi della Galleria Nazionale dell’Umbria
  • DAL 02/12/2014 AL 31/12/2015 Milano | Museo Diocesano Il lascito Schubert al Museo Diocesano di Milano
  • DAL 04/03/2023 AL 11/06/2023 Perugia | Galleria Nazionale dell'Umbria “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
  • DAL 26/10/2024 AL 19/01/2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea
  • DAL 17/02/2018 AL 10/06/2018 Palermo | Villa Zito Da Ribera a Luca Giordano. Caravaggeschi e altri pittori della Fondazione Roberto Longhi e della Fondazione Sicilia
  • DAL 24/06/2014 AL 08/12/2014 Firenze | Galleria dell'Accademia La fortuna dei primitivi. Tesori d'arte dalle Collezioni italiane fra Sette e Ottocento
  • DAL 17/04/2024 AL 16/06/2024 Venezia | Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro The Golden Way. La Via dell’Oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea
  • DAL 07/04/2016 AL 15/11/2016 Venezia | Palazzo Cini Palazzo Cini, la Galleria. Capolavori ritrovati della collezione di Vittorio Cini. Crivelli, Tiziano, Lotto, Canaletto, Guardi, Tiepolo
  • DAL 01/12/2012 AL 27/01/2013 Siena | Cripta sotto il Duomo/ Libreria Piccolomini Puer Natus. L’infanzia di Gesù nei corali miniati del Duomo di Siena
  • DAL 07/11/2019 AL 10/02/2020 Milano | Museo Poldi Pezzoli Leonardo e la Madonna Litta
  • DAL 30/11/2019 AL 29/02/2020 Jesi | Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi La ferita, tra umano e divino. Arte antica e contemporanea a confronto. Da Francesco da Rimini a Lucio Fontana
  • DAL 07/12/2018 AL 24/02/2019 Terni | Palazzo Montani Leoni Presenze artistiche in Umbria: i capolavori tra il ʼ300 e il ʼ500 / Galleria di Carta
  • DAL 23/10/2024 AL 06/04/2025 Conegliano | Palazzo Sarcinelli EGITTO. Viaggio verso l’immortalità
  • DAL 24/07/2020 AL 13/09/2020 Padova | Galleria Civica Cavour Stefano Reolon. incantocorpo
  • DAL 06/02/2014 AL 08/03/2014 Roma | Galleria Russo Gerardo Dottori. Brani di Futurismo del Maestro dell’Aeropittura
  • DAL 27/09/2012 AL 30/11/2012 Genova | Accademia Ligustica di Belle Arti Alla scoperta di un maestro del ‘900: quadri ad olio, acquerelli, disegni, ceramiche, in occasione del centenario della nascita dell’artista
  • DAL 20/09/2014 AL 21/09/2014 Ferentillo | Abbazia san Pietro in Valle Igor Borozan. Azul
  • DAL 23/06/2023 AL 08/10/2023 Cortona | MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona SIGNORELLI 500. Maestro Luca da Cortona pittore di luce e poesia
  • DAL 24/07/2016 AL 24/07/2016 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo UNO:UNO A tu per tu con l'opera - Ennione, maestro vetraio dell'antichità, a Pavia
  • DAL 27/10/2012 AL 22/12/2012 Bologna | Galleria Fondantico Il bel dipingere. Dipinti e disegni emiliani dal XV al XIX secolo
  • DAL 31/10/2021 AL 31/10/2021 Caprino Veronese | Villa Cariola Compianto sul Cristo morto. Il ritorno del capolavoro del Maestro di Sant’Anastasia
  • DAL 21/02/2022 AL 21/02/2022 Venezia | Palazzo Grimani Antonio Vivaldi. Maestro delle Quattro stagioni - Proiezione
  • DAL 11/11/2021 AL 17/12/2021 Milano | Galleria Salamon Bagliori Gotici. Dal Maestro del 1310 a Bartolomeo Vivarini
  • DAL 11/03/2022 AL 11/03/2022 Lecce | Museo Castromediano Buon compleanno Antonio Massari. I 90 anni di un maestro
  • DAL 15/11/2024 AL 15/02/2025 Milano | Museo Leonardo3 Il Cavallo, il Mazzocchio e il Volto del maestro. Disegni milanesi di Leonardo da Vinci e Francesco Melzi
  • DAL 15/06/2019 AL 06/07/2019 Padova | Pontificia Basilica del Santo – Biblioteca Antoniana '700 veneziano. Opere dalla Collezione Gallo Fine Art
  • DAL 14/10/2016 AL 12/02/2017 Napoli | Museo di Capodimonte Dai depositi alla Galleria. 9 opere del Seicento integrano la collezione del Museo di Capodimonte
  • DAL 27/02/2016 AL 28/05/2016 Milano | Museo d'Arte e Scienza Con gli occhi di Leonardo, disegniamo le opere del maestro
  • DAL 07/04/2018 AL 30/06/2018 Valletta | Palazzo del Gran Maestro Picasso and Miró. The Flesh and the Spirit
  • DAL 26/02/2017 AL 26/02/2017 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo Uno:Uno. A tu per tu con l’opera - Il maestro Rolla e il giovane Paganini: l'incontro dipinto dal pittore Antonio Villa
  • DAL 19/10/2018 AL 24/02/2019 Rovereto | Casa d'Arte Futurista Depero Il Maestro e Margherita. Marinetti, Sarfatti e il Futurismo negli anni di regime
  • DAL 01/12/2023 AL 15/12/2023 Roma | Musei di San Salvatore in Lauro e altre sedi Esposizione Triennale di Arti Visive. V Edizione
  • DAL 02/07/2016 AL 23/07/2016 Montignoso | Villa Schiff - Giorgini Il Maestro presenta l'Allievo 2016
  • DAL 20/10/2016 AL 27/01/2017 Milano | Casa dell'Energia e dell'Ambiente Le cattedrali dell'energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem
  • DAL 09/03/2019 AL 14/07/2019 Firenze | Palazzo Strozzi Verrocchio, il maestro di Leonardo
  • DAL 27/03/2024 AL 30/06/2024 Verona | Museo di Castelvecchio - Galleria delle Sculture Il Maestro della Fiasca di Forlì e Lilla Tabasso
  • DAL 20/07/2021 AL 01/11/2021 Urbino | Palazzo Ducale Perugino. Il maestro di Raffaello
  • DAL 09/07/2022 AL 11/09/2022 Cesenatico | Galleria Leonardo Dario Fo. Il Maestro dei Pennelli
  • DAL 20/05/2015 AL 30/09/2015 Milano | Casa dell’Energia e dell’Ambiente Acqua e Luce. Un secolo di energia rinnovabile per lo sviluppo del territorio
  • DAL 24/02/2018 AL 17/06/2018 Genova | Palazzo Ducale André Kertész. Un grande maestro della fotografia del Novecento
  • DAL 20/05/2015 AL 31/07/2015 Milano | Casa dell’Energia e dell’Ambiente Acqua e Luce. Un secolo di energia rinnovabile per lo sviluppo del territorio
  • DAL 16/12/2012 AL 30/03/2013 Catanzaro | MARCA Angelo Savelli. Il Maestro del Bianco
  • DAL 30/09/2014 AL 25/01/2015 Firenze | Palazzo Pitti Omaggio al Maestro Piero Tosi. L'arte dei costumi di scena dalla Donazione Tirelli
  • DAL 15/01/2017 AL 15/01/2017 Siena | Museo dell'Opera del Duomo Il Saloncino. Un tè all’Opera - I segreti dell’antica miniatura senese: viaggio nei materiali e nello stile dei corali medievali dell’Opera della Metropolitana di Siena
  • DAL 04/11/2022 AL 05/02/2023 Mendrisio | Teatro dell’architettura Mendrisio Il territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz
  • DAL 19/11/2015 AL 31/01/2016 Latina | LM Gallery Arte Contemporanea Giorgio De Chirico. Metafisica su carta. Omaggio all'opera grafica del maestro
  • DAL 23/09/2017 AL 23/09/2017 Firenze | Galleria dell’Accademia Cultura e Natura. Il profumo del simbolo. I fiori nei quadri dell’Allori
  • DAL 06/06/2014 AL 30/06/2014 Milano | Galleria Gracis Screens Paraventi a confronto. Maestro di epoca Taisho - Giovanni Frangi
  • DAL 21/12/2017 AL 07/01/2018 Pistoia | Palazzo comunale Pietro Bugiani. Un Maestro del Novecento
Più mostre
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

     
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro

    Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani

     
  • DAL 13/12/2024 AL 31/08/2025 Roma | Museo dell'Ara Pacis

    Franco Fontana. Retrospective

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Arsenale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Albania

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Quartiere Castello

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Estonia

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

    Alfred Eisenstaedt

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette

    PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina

     
  • DAL 13/04/2022 AL 30/04/2032 Roma | Musei Capitolini

    I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

     
  • DAL 18/12/2024 AL 31/12/2030 Cervignano del Friuli | Casa Zigaina

    Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

     
  • DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030 Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini

    Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/09/2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb

    WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
Meno mostre

Risultati per "Dell%252527osservanza%25252C Maestro" in FOTO
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • Fidia l'immortale
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Fantastico Depero
  • Il realismo magico di Lorenzo Mattotti
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • La stagione dell'arte in Svizzera
  • La stagione dell'arte in Svizzera
  • Il firmamento di Nexo+
  • Dante. La visione dell’arte
  • Monet, gli Impressionisti e i capolavori del Musée Marmottan Monet di Parigi
  • Dal Neogene a Marzia Migliora: Lo Spettro di Malthus
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Lo strano mondo di James Ensor
  • Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci
  • L’ultimo romantico
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
  • Sirene o dell'eterno incanto
  • I cani nell'arte
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
  • Van Gogh, la meraviglia del colore
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • L'Annunciazione nell'arte
  • Michelangelo: Mind of the Master - Viaggio a disegni nella mente del Maestro
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito
  • PROPAGANDA: indagine sull'antica arte dell'indottrinamento politico
  • Dal Cavallo di Troia al tallone di Achille: l'attualità del mito
  • Sulle tracce di Van Eyck
  • La rinascita dell'Agnello Mistico
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
  • Il lato oscuro degli anni ruggenti
  • Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia
  • Natura in posa
  • Dopo Caravaggio
  • #FacceEmozioni
  • Boldini. L’incantesimo della pittura
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero
Più foto
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • Fidia l'immortale

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Fantastico Depero

     
  • Il realismo magico di Lorenzo Mattotti

     
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara

     
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • La stagione dell'arte in Svizzera

     
  • La stagione dell'arte in Svizzera

     
  • Il firmamento di Nexo+

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
  • Monet, gli Impressionisti e i capolavori del Musée Marmottan Monet di Parigi

     
  • Dal Neogene a Marzia Migliora: Lo Spettro di Malthus

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Lo strano mondo di James Ensor

     
  • Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini

     
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci

     
  • L’ultimo romantico

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro

     
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità

     
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

     
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi

     
  • Sirene o dell'eterno incanto

     
  • I cani nell'arte

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio

     
  • Van Gogh, la meraviglia del colore

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • Michelangelo: Mind of the Master - Viaggio a disegni nella mente del Maestro

     
  • Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito

     
  • PROPAGANDA: indagine sull'antica arte dell'indottrinamento politico

     
  • Dal Cavallo di Troia al tallone di Achille: l'attualità del mito

     
  • Sulle tracce di Van Eyck

     
  • La rinascita dell'Agnello Mistico

     
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

     
  • Il lato oscuro degli anni ruggenti

     
  • Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia

     
  • Natura in posa

     
  • Dopo Caravaggio

     
  • #FacceEmozioni

     
  • Boldini. L’incantesimo della pittura

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero

     
Meno foto

Risultati per "Dell%252527osservanza%25252C Maestro" in ARTISTI
  • Donato 1426 - 1450
  • Nicolò 1435 - 1494
  • Jan 1390 - 1441
  • Piero 1365 - 1424
  • Anton Raphael 1728 - 1779
  • Antonio 1660 - 1718
  • Joos 1485 - 1540
  • Antonio 1734 - 1794
  • Luca 1527 - 1585
  • Domenico 1826 - 1901
  • Giovanni Battista 1459 - 1517
  • Tommaso 1790 - 1884
  • Antonio 1400 - 1469
  • Giorgio 1478 - 1510
  • Piero 1501 - 1547
  • Antoon 1599 - 1641
  • Donato 1386 - 1466
  • Gentile 1435 - 1507
  • Marco 1684 - 1764
  • Jacopo 1519 - 1594
  • Lionello 1576 - 1622
  • Andrea 1486 - 1530
  • Vittore 1465 - 1526
  • Michelangelo 1475 - 1564
  • Francesco 1599 - 1667
  • Paolo 1528 - 1588
  • Marco 80 - 23
  • Pieter Paul 1577 - 1640
  • Andrea 1642 - 1709
  • Arnolfo 1240 - 1303
  • Rosalba 1675 - 1757
  • Carlo 1579 - 1620
  • Benedetto 1442 - 1497
  • Lorenzo 1480 - 1556
  • Bernardo 1536 - 1608
  • Cenni 1240 - 1302
  • Giorgio 1511 - 1574
  • Aldo 1911 - 1987
  • Gentile 1370 - 1427
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Artemisia 1593 - 1653
  • Luca 1400 - 1481
  • Lorenzo 1378 - 1455
  • Agnolo 1503 - 1572
  • Pietro 1596 - 1669
  • Olivio 1690 - 1765
  • Filippo 1377 - 1446
  • Antonio 1697 - 1768
  • Gian Lorenzo 1598 - 1680
  • Giovanni 1430 - 1516
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Michelangelo 1571 - 1610
Più artisti
  • Donato

     
  • Nicolò

     
  • Jan

     
  • Piero

     
  • Anton Raphael

     
  • Antonio

     
  • Joos

     
  • Antonio

     
  • Luca

     
  • Domenico

     
  • Giovanni Battista

     
  • Tommaso

     
  • Antonio

     
  • Giorgio

     
  • Piero

     
  • Antoon

     
  • Donato

     
  • Gentile

     
  • Marco

     
  • Jacopo

     
  • Lionello

     
  • Andrea

     
  • Vittore

     
  • Michelangelo

     
  • Francesco

     
  • Paolo

     
  • Marco

     
  • Pieter Paul

     
  • Andrea

     
  • Arnolfo

     
  • Rosalba

     
  • Carlo

     
  • Benedetto

     
  • Lorenzo

     
  • Bernardo

     
  • Cenni

     
  • Giorgio

     
  • Aldo

     
  • Gentile

     
  • Tiziano

     
  • Artemisia

     
  • Luca

     
  • Lorenzo

     
  • Agnolo

     
  • Pietro

     
  • Olivio

     
  • Filippo

     
  • Antonio

     
  • Gian Lorenzo

     
  • Giovanni

     
  • Raffaello

     
  • Leonardo

     
  • Michelangelo

     
Meno artisti

Risultati per "Dell%252527osservanza%25252C Maestro" in OPERE
  • Interni Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
  • Testa dell’imperatrice Teodora Castello Sforzesco
  • Polittico dell’Annunciazione Chiesa di Santa Maria di Castello
  • Autoritratto Anton Raphael Mengs Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
  • Cristo davanti a Caifa Luca Cambiaso Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
  • Polittico di Sant’Erasmo Piero Di Giovanni Bonaccorsi (Perino del Vaga) Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
  • Tomba di Paolo dell'Abbaco Basilica di Santa Trinita
  • Guglia dell’Immacolata Chiesa del Gesù Nuovo
  • Santi Caterina, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Benedetto Abate Donato De' Bardi Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
  • Altare dell'Arcangelo Michele Chiesa di Sant'Irene
  • L'adorazione del Vitello d’Oro Jacopo Robusti (Tintoretto) Chiesa della Madonna dell’Orto
  • Trittico dell’Annunciazione Piero Di Giovanni (Lorenzo Monaco) Galleria dell’Accademia
  • Trittico dell'Adorazione dei Magi o di Jan Floreins, Hans Memling Ospedale di San Giovanni (Sint-Janshospitaal)
  • Stipo-scrivania Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
  • Statua frammentaria dell’imperatore Nerone Museo Civico Archeologico
  • Collezioni Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
  • Anversa • Pieter Paul Rubens, Cristo Protettore dell'Essenza Pieter Paul Rubens Anversa • Maidens’ House Museum (Maagdenhuis)
  • Lastra tombale dell'arcivescovo Gabriele Sforza Chiesa Santa Maria Incoronata
  • Busto di San Domenico Nicolò dell’Arca Museo della Basilica di San Domenico
  • Statua del Cervo Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
  • Trionfo dell'ordine Domenicano Antonio Grano Chiesa della Pietà
  • Trittico dell’adorazione dei Magi Joos van Cleve Chiesa di San Donato
  • Cappella della Madonna dell'Albero Duomo
  • Miracolo di Sant'Agnese Jacopo Robusti (Tintoretto) Chiesa della Madonna dell’Orto
  • Le età dell’uomo Antoon Van Dyck Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Giovanni Battista tra i Santi Marco, Girolamo e Paolo Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano) Chiesa della Madonna dell’Orto
  • Adorazione dell'Agnello Mistico, Jan Van Eyck Jan van Eyck
  • Particolare del pavimento a mosaico dell'abside Museo Paleocristiano
  • Cappella dell'Annunciazione Chiesa di San Domenico
  • Storie dell’Infanzia di Cristo e del Vecchio Testamento Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Collezioni Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
  • Portelle dell'organo Paolo Veronese (Paolo Caliari) Chiesa di San Sebastiano
  • Ritrattistica del Settecento e dell'Ottocento Quadreria
  • Presentazione di Maria al Tempio Jacopo Robusti (Tintoretto) Chiesa della Madonna dell’Orto
  • Tavolo circolare con piano in pietre dure Sala dell'Inverno
  • L'incontro tra Bacco e Arianna Antonio de Dominicis Sala dell'Autunno
  • Piazzale dell’Isolotto Giardino di Boboli
  • Cassone Adimari Galleria dell’Accademia
  • Storie dell’infanzia di Giuseppe e Giuseppe che interpreta i sogni del faraone Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto) Galleria Palatina
  • Stanze di Raffaello Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Musei Vaticani
  • Tavolino con piano in legno pietrificato Sala dell'Estate
  • Altare dell'Immacolata Chiesa di Santa Chiara
  • Culle Domenico Morelli Retrostanze dell'Ottocento
  • Episodi di storia della letteratura e dell'arte Tommaso De Vivo Quadreria
  • Sala dell'Udienza Benedetto da Maiano Palazzo Vecchio
  • Le tre Età dell'uomo Giorgio da Castelfranco (Giorgione) Galleria Palatina
  • Torre dell’Orologio Antonio di Pietro Averlino (Il Filarete) Castello Sforzesco
  • Crocifisso Cenni di Pepo (Cimabue) Museo dell’Opera di Santa Croce
  • Cantoria Luca Della Robbia Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Vedute del Settecento e dell'Ottocento Quadreria
  • Giove, Nettuno e Plutone Michelangelo Merisi (Caravaggio) Casino dell'Aurora di Villa Ludovisi
  • La Tempesta Giorgio da Castelfranco (Giorgione) Gallerie dell’Accademia
  • Cantoria Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Abacuc Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • San Ludovico da Tolosa Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo dell’Opera di Santa Croce
  • Monumento a Pietro Micca Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
  • Maddalena penitente Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Pietà Tiziano Vecellio (Tiziano) Gallerie dell’Accademia
  • L'età dell'argento Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Palazzo Pitti
  • La Battaglia di Ponte dell'Ammiraglio Aldo Renato (Renato Guttuso)
Più opere
  • Interni


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
  • Testa dell’imperatrice Teodora


    Castello Sforzesco
     
  • Polittico dell’Annunciazione


    Chiesa di Santa Maria di Castello
     
  • Autoritratto

    Anton Raphael Mengs
    Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
     
  • Cristo davanti a Caifa

    Luca Cambiaso
    Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
     
  • Polittico di Sant’Erasmo

    Piero Di Giovanni Bonaccorsi (Perino del Vaga)
    Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
     
  • Tomba di Paolo dell'Abbaco


    Basilica di Santa Trinita
     
  • Guglia dell’Immacolata


    Chiesa del Gesù Nuovo
     
  • Santi Caterina, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Benedetto Abate

    Donato De' Bardi
    Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
     
  • Altare dell'Arcangelo Michele


    Chiesa di Sant'Irene
     
  • L'adorazione del Vitello d’Oro

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Chiesa della Madonna dell’Orto
     
  • Trittico dell’Annunciazione

    Piero Di Giovanni (Lorenzo Monaco)
    Galleria dell’Accademia
     
  • Trittico dell'Adorazione dei Magi o di Jan Floreins, Hans Memling


    Ospedale di San Giovanni (Sint-Janshospitaal)
     
  • Stipo-scrivania


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
  • Statua frammentaria dell’imperatore Nerone


    Museo Civico Archeologico
     
  • Collezioni


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
  • Anversa • Pieter Paul Rubens, Cristo Protettore dell'Essenza

    Pieter Paul Rubens
    Anversa • Maidens’ House Museum (Maagdenhuis)
     
  • Lastra tombale dell'arcivescovo Gabriele Sforza


    Chiesa Santa Maria Incoronata
     
  • Busto di San Domenico

    Nicolò dell’Arca
    Museo della Basilica di San Domenico
     
  • Statua del Cervo


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
  • Trionfo dell'ordine Domenicano

    Antonio Grano
    Chiesa della Pietà
     
  • Trittico dell’adorazione dei Magi

    Joos van Cleve
    Chiesa di San Donato
     
  • Cappella della Madonna dell'Albero


    Duomo
     
  • Miracolo di Sant'Agnese

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Chiesa della Madonna dell’Orto
     
  • Le età dell’uomo

    Antoon Van Dyck
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Giovanni Battista tra i Santi Marco, Girolamo e Paolo

    Giovanni Battista Cima (Cima da Conegliano)
    Chiesa della Madonna dell’Orto
     
  • Adorazione dell'Agnello Mistico, Jan Van Eyck

    Jan van Eyck
     
  • Particolare del pavimento a mosaico dell'abside


    Museo Paleocristiano
     
  • Cappella dell'Annunciazione


    Chiesa di San Domenico
     
  • Storie dell’Infanzia di Cristo e del Vecchio Testamento


    Basilica di Santa Maria Maggiore
     
  • Collezioni


    Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
     
  • Portelle dell'organo

    Paolo Veronese (Paolo Caliari)
    Chiesa di San Sebastiano
     
  • Ritrattistica del Settecento e dell'Ottocento


    Quadreria
     
  • Presentazione di Maria al Tempio

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Chiesa della Madonna dell’Orto
     
  • Tavolo circolare con piano in pietre dure


    Sala dell'Inverno
     
  • L'incontro tra Bacco e Arianna

    Antonio de Dominicis
    Sala dell'Autunno
     
  • Piazzale dell’Isolotto


    Giardino di Boboli
     
  • Cassone Adimari


    Galleria dell’Accademia
     
  • Storie dell’infanzia di Giuseppe e Giuseppe che interpreta i sogni del faraone

    Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto)
    Galleria Palatina
     
  • Stanze di Raffaello

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Musei Vaticani
     
  • Tavolino con piano in legno pietrificato


    Sala dell'Estate
     
  • Altare dell'Immacolata


    Chiesa di Santa Chiara
     
  • Culle

    Domenico Morelli
    Retrostanze dell'Ottocento
     
  • Episodi di storia della letteratura e dell'arte

    Tommaso De Vivo
    Quadreria
     
  • Sala dell'Udienza

    Benedetto da Maiano
    Palazzo Vecchio
     
  • Le tre Età dell'uomo

    Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
    Galleria Palatina
     
  • Torre dell’Orologio

    Antonio di Pietro Averlino (Il Filarete)
    Castello Sforzesco
     
  • Crocifisso

    Cenni di Pepo (Cimabue)
    Museo dell’Opera di Santa Croce
     
  • Cantoria

    Luca Della Robbia
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Vedute del Settecento e dell'Ottocento


    Quadreria
     
  • Giove, Nettuno e Plutone

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Casino dell'Aurora di Villa Ludovisi
     
  • La Tempesta

    Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Cantoria

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Abacuc

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • San Ludovico da Tolosa

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo dell’Opera di Santa Croce
     
  • Monumento a Pietro Micca


    Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
     
  • Maddalena penitente

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Pietà

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Gallerie dell’Accademia
     
  • L'età dell'argento

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Palazzo Pitti
     
  • La Battaglia di Ponte dell'Ammiraglio

    Aldo Renato (Renato Guttuso)
     
Meno opere

Risultati per "Dell%252527osservanza%25252C Maestro" in LUOGHI
  • Sala dell'Età dell'Oro Caserta
  • Castel dell'Ovo Napoli
  • Galleria dell’Accademia Firenze
  • Chiesa della Madonna dell’Orto Venezia
  • Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento Torino
  • Fontana dell’Armonia Lecce
  • Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia Genova
  • Basilica della Madonna dell'Umiltà Pistoia
  • Ponte dell'Accademia Venezia Unica 2015
  • Chiesa dell'Annunziata Caserta
  • Retrostanze dell'Ottocento Caserta
  • Villa dell'Albergaccio La Dante Firenze
  • Museo dell'Ara Pacis Roma
  • Sala dell'Inverno Caserta
  • Museo dell’Arte Ceramica Ascoli Piceno
  • ilCartastorie - Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli Napoli
  • Gallerie dell’Accademia Venezia
  • Colonna dell'Immacolata Palermo
  • Museo dell'Ara Pacis Roma
  • Palazzo dell’Antella Firenze
  • Colonna dell’Immacolata Bologna
  • Palazzo dell'Archiginnasio Bologna
  • Palazzo dell'Orologio Pisa
  • Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria Torino
  • Chiesa Cattedrale dell'Assunta Caserta
  • Galleria Nazionale dell'Umbria Perugia
  • Parco dell’Acquatina Frigole Lecce
  • Palazzo dell'Università Torino
  • Sala dell'Autunno Caserta
  • Chiesa di Santa Maria dell'Anima Roma
  • Museo dell’Opera di Santa Croce Firenze
  • Museo dell'Opera di Santa Chiara Napoli
  • Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore Firenze
  • Museo dell’Opificio delle Pietre Dure Firenze
  • Sala dell'Estate Caserta
  • Museo Nazionale dell'Automobile Torino
  • Facciata dell'Oratorio di San Filippo Neri Roma
  • Teatro dell'Opera Roma
  • Specchia dell’alto Lecce
  • Bacino dell'Idume Lecce
  • Torre dell’Orologio Mantova
  • Parco archeologico dell’Anfiteatro romano - Ex Parco dei Cervi Milano
  • Chiesa di Santa Maria Assunta Caserta
  • Area Sacra Dell'Argentina Roma
  • Fontana dell’Acqua Paola Roma
  • Chiesa dell’Angelo Raffaele Venezia
  • Torre Troyana o Dell'Orologio Asti
  • Vicolo dell’Atleta e Sinagoga Medievale Roma
  • Palazzo dell’Arte della Lana Firenze
  • MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona Cortona
  • Cripta dei Teschi di Santa Maria dell’Orazione Roma
  • Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o Chiesa della Martorana Palermo
  • Torre dell’orologio Venezia
  • Riserva naturale regionale dell’isola della Cona Aquileia
  • La Chiesa dell'Assunta Ariccia
  • Chiesa dell'Ospedaletto Venezia Unica 2015
  • Conservatorio Luigi Cherubini e Museo degli Strumenti Musicali La Dante Firenze
  • Teatro Goldoni Venezia Unica 2015
  • Orto Botanico Palermo
  • Basilica di Santa Trinita Firenze
Più luoghi
  • Sala dell'Età dell'Oro

    Caserta
     
  • Castel dell'Ovo

    Napoli
     
  • Galleria dell’Accademia

    Firenze
     
  • Chiesa della Madonna dell’Orto

    Venezia
     
  • Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento

    Torino
     
  • Fontana dell’Armonia

    Lecce
     
  • Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia

    Genova
     
  • Basilica della Madonna dell'Umiltà

    Pistoia
     
  • Ponte dell'Accademia

    Venezia Unica 2015
     
  • Chiesa dell'Annunziata

    Caserta
     
  • Retrostanze dell'Ottocento

    Caserta
     
  • Villa dell'Albergaccio

    La Dante Firenze
     
  • Museo dell'Ara Pacis

    Roma
     
  • Sala dell'Inverno

    Caserta
     
  • Museo dell’Arte Ceramica

    Ascoli Piceno
     
  • ilCartastorie - Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli

    Napoli
     
  • Gallerie dell’Accademia

    Venezia
     
  • Colonna dell'Immacolata

    Palermo
     
  • Museo dell'Ara Pacis

    Roma
     
  • Palazzo dell’Antella

    Firenze
     
  • Colonna dell’Immacolata

    Bologna
     
  • Palazzo dell'Archiginnasio

    Bologna
     
  • Palazzo dell'Orologio

    Pisa
     
  • Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria

    Torino
     
  • Chiesa Cattedrale dell'Assunta

    Caserta
     
  • Galleria Nazionale dell'Umbria

    Perugia
     
  • Parco dell’Acquatina Frigole

    Lecce
     
  • Palazzo dell'Università

    Torino
     
  • Sala dell'Autunno

    Caserta
     
  • Chiesa di Santa Maria dell'Anima

    Roma
     
  • Museo dell’Opera di Santa Croce

    Firenze
     
  • Museo dell'Opera di Santa Chiara

    Napoli
     
  • Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore

    Firenze
     
  • Museo dell’Opificio delle Pietre Dure

    Firenze
     
  • Sala dell'Estate

    Caserta
     
  • Museo Nazionale dell'Automobile

    Torino
     
  • Facciata dell'Oratorio di San Filippo Neri

    Roma
     
  • Teatro dell'Opera

    Roma
     
  • Specchia dell’alto

    Lecce
     
  • Bacino dell'Idume

    Lecce
     
  • Torre dell’Orologio

    Mantova
     
  • Parco archeologico dell’Anfiteatro romano - Ex Parco dei Cervi

    Milano
     
  • Chiesa di Santa Maria Assunta

    Caserta
     
  • Area Sacra Dell'Argentina

    Roma
     
  • Fontana dell’Acqua Paola

    Roma
     
  • Chiesa dell’Angelo Raffaele

    Venezia
     
  • Torre Troyana o Dell'Orologio

    Asti
     
  • Vicolo dell’Atleta e Sinagoga Medievale

    Roma
     
  • Palazzo dell’Arte della Lana

    Firenze
     
  • MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona

    Cortona
     
  • Cripta dei Teschi di Santa Maria dell’Orazione

    Roma
     
  • Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o Chiesa della Martorana

    Palermo
     
  • Torre dell’orologio

    Venezia
     
  • Riserva naturale regionale dell’isola della Cona

    Aquileia
     
  • La Chiesa dell'Assunta

    Ariccia
     
  • Chiesa dell'Ospedaletto

    Venezia Unica 2015
     
  • Conservatorio Luigi Cherubini e Museo degli Strumenti Musicali

    La Dante Firenze
     
  • Teatro Goldoni

    Venezia Unica 2015
     
  • Orto Botanico

    Palermo
     
  • Basilica di Santa Trinita

    Firenze
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Giovanni Lanfranco

Giovanni Lanfranco

 

OPERE immagine di Facciata

Facciata

Chiesa di San Francesco

 

LUOGHI immagine di Casa Isolani

Casa Isolani

Bologna

 

 
  • Notizie

    • Brescia | 31/07/2025 L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
       
    • Torino | 31/07/2025 Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
       
    • Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
      "> Milano | 30/07/2025 Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 27/09/2025 al 22/02/2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi In visita | Giacomo Balla
    • Dal 24/07/2025 al 30/09/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini La Conversione di Saulo di Caravaggio
    • Dal 15/07/2025 al 19/12/2025 Matera | Sedi varie VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Firenze | Opera Crocifisso
    • Firenze | Opera Cappella di Eleonora da Toledo
    • Lecce | Hotel Hilton Garden Inn Lecce
    • Lecce | Chiesa Chiesa di Santa Chiara

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati