venerdì 1 agosto 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "gian francesco ferrari d%252527agrate" in NOTIZIE
  • Modena | 11/09/2014 A casa di Enzo Ferrari per parlare di gloria tra piste e web
  • | 24/03/2002 La fontana dei fiumi
  • Roma | 04/12/2024 Bernini e la pittura del Seicento, una storia da riscoprire
  • Genova | 28/05/2014 Nostra Signora delle Vigne, capolavoro dei maestri genovesi
  • Milano | 06/08/2019 Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera
  • Verbano-Cusio-Ossola | 15/07/2022 Da Boldini a Picasso, nel segno delle donne
  • | 24/01/2023 Da Perugino a Goya, la Grande Arte torna al cinema
  • Roma | 31/01/2020 Un'estasi di luce: restaurata la Cappella Albertoni del Bernini
  • Verbano-Cusio-Ossola | 06/07/2023 Da Tiziano a Renoir, il grande teatro della luce va in scena a Domodossola
  • Roma | 10/04/2020 Attorno al mondo con Bernini, tra le meraviglie della Fontana dei Quattro Fiumi
  • Roma | 03/04/2025 Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
  • | 04/05/2004 Renzo Ferrari a Lugano
  • | 07/05/2003 Virginio Ferrari a Verona
  • Verbano-Cusio-Ossola | 02/07/2024 I tempi del bello. Da Guido Reni a Magritte, a Domodossola i grandi maestri a confronto con il mondo classico
  • | 22/05/2002 Il Teatro dell'Arte di Gian Marco Montesano
  • Roma | 24/07/2013 Avviati i restauri dei tesori della Chiesa di S. Francesco a Ripa
  • | 10/01/2019 L'Agenda dell'Arte – In libreria
  • Perugia | 01/05/2020 La Croce di San Francesco a Perugia
  • Firenze | 02/01/2023 Le speranze (e le delusioni) del Risorgimento in una tela: arriva agli Uffizi un capolavoro di Francesco Hayez
  • Perugia | 12/01/2024 Il Maestro di san Francesco e lo stil novo del Duecento umbro si svelano in una mostra a Perugia
  • Trento | 17/10/2016 Il Mart celebra Boccioni. Rovereto è capitale del Futurismo
  • | 15/06/2022 L'Agenda dell'Arte - In libreria
  • | 14/11/2012 L'arte provocatoria e dissacrante di Maurizio Cattelan in trasferta a Varsavia
  • | 10/05/2023 L'Agenda dell'Arte - In libreria
  • Mondo | 27/05/2022 Botticelli, Caravaggio, l'Arte povera sulle tracce di San Francesco. Presto una mostra alla National Gallery
  • | 04/06/2013 Crowdfunding negli USA per salvare la "mission impossible" di Bernini
  • | 09/01/2001 Di nuovo visibile il ciclo di affreschi sulla vita di San Francesco
  • | 30/01/2002 Amore in scultura
  • | 07/05/2020 Il successo di Boetti. All'asta il potere dell'immaginazione
  • | 13/05/2020 Tesori d'Italia: il Laocoonte
  • | 07/02/2014 Caravaggio: l'enigma dei due San Francesco in Virginia
  • Trento | 07/12/2023 Al MART Dürer dialoga con i maestri del Novecento
  • Brescia | 28/10/2022 La Città del Leone: il Medioevo a Brescia in una grande mostra
  • | 24/10/2003 Estasi di San Francesco
  • | 17/06/2021 Raffaello. Il giovane prodigio - La nostra recensione
  • Verbano-Cusio-Ossola | 22/03/2017 All'Isola Bella torna a splendere il San Rocco di Cagnoli
  • Lecce | 14/07/2014 I mille volti della Gioconda (meno uno)
  • Salerno | 13/12/2012 "La Madonna che viene dal mare" e non solo: per diverse opere d'arte è tempo di fine restauro
  • Roma | 27/06/2017 Respira: 20 anni di Galleria Borghese
  • Milano | 15/05/2025 La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
  • Parma | 04/02/2025 Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
  • Ancona | 25/02/2013 Un tuffo nel Barocco per ammirare la Medusa
  • | 17/02/2004 I fasti del Barocco
  • | 23/08/2005 Cerrini, il Cavalier Perugino
  • Roma | 11/03/2020 Storie di morte e di rinascita: Bernini e il Ratto di Proserpina
  • | 07/10/2013 Francesco Vezzoli alla conquista di Doha
  • | 27/07/2017 Galleria Borghese: tutto quello che c'è da sapere
  • | 07/05/2020 Artisti allo specchio. Cinque autoritratti per incontri ravvicinati
  • | 05/07/2018 L’Agenda dell’Arte – In libreria
  • Roma | 26/02/2014 E' terminato il restauro del Colonnato di San Pietro
  • Sondrio | 23/10/2019 Nel Castello Masegra di Sondrio un museo per raccontare la montagna
  • Mondo | 29/01/2018 A Lubiana il Neorealismo in 200 scatti
  • | 20/06/2021 Raffaello, protagonista al cinema e regista nell'arte. Intervista a Vincenzo Farinella
  • | 26/05/2020 San Pietroburgo, la perla sulla Neva dall'anima italiana
  • | 19/12/2017 Un’Altra Armonia: a Torino lo splendore del Rinascimento piemontese
  • Roma | 19/09/2019 Io, Leonardo – La nostra recensione
  • Venezia | 03/08/2017 A Venezia i tesori della collezione Al Thani
  • Roma | 20/02/2015 Si contano i danni alla Barcaccia
  • | 18/06/2015 Il Getty Museum riscopre un busto del Bernini
  • | 22/05/2002 La Rocca e altri monumenti
Più notizie
  • Modena | 11/09/2014 | Appuntamenti da non perdere al Festival della Filosofia di Modena 2014

    A casa di Enzo Ferrari per parlare di gloria tra piste e web

    Sabato 13 settembre Paolo Tacconi che alla Ferrari dirige il settore Digital e Antonio Ghini, direttore del Museo di Enzo Ferrari e del Museo Ferrari di Maranello, affrontano il tema della gloria in una forma trasversale e originale mettendo a confronto storie di personaggi del mondo digitale e dell’automobilismo.
     
  • | 24/03/2002

    La fontana dei fiumi

    Campeggia al centro di una delle piazze più belle e famose del mondo, ma spesso chi la guarda, soprattutto chi vive a Roma, ignora cosa rappresenti, cosicché credenze popolari si sovrappongono al reale significato iconografico.
     
  • Roma | 04/12/2024 | Dal  7 dicembre a Palazzo Chigi di Ariccia

    Bernini e la pittura del Seicento, una storia da riscoprire

    Non solo scultura: dalla prestigiosa Collezione Koelliker, i dipinti sopravvissuti del maestro in dialogo con i tesori del Barocco. 

     
  • Genova | 28/05/2014 | Riedificata nel 1616 coinvolse alcune tra le più importanti famiglie della città e diversi scultori, pittori, bronzisti e marmorari.

    Nostra Signora delle Vigne, capolavoro dei maestri genovesi

    Torna a risplendere dopo il restauro
     
  • Milano | 06/08/2019 | Al via il percorso olfattivo affidato a Lorenzo Villoresi

    Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera

    Annusare il profumo di un quadro, toccare con mano i tessuti dipinti, cullarsi nei suoni ispirati alla grande pittura: al museo milanese è possibile grazie ai nuovi itinerari all’insegna della sinestesia.


     
  • Verbano-Cusio-Ossola | 15/07/2022 | Fino all’11 dicembre a Domodossola

    Da Boldini a Picasso, nel segno delle donne

    Oltre 60 opere presso i Musei Civici Gian Giacomo Galletti al Palazzo San Francesco ripercorrono l’evoluzione della figura femminile tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, negli anni in cui la società e l’arte si proiettano verso la modernità
     
  • | 24/01/2023 | I titoli da non perdere in primavera

    Da Perugino a Goya, la Grande Arte torna al cinema

    Tre docufilm nuovi di zecca nella rassegna targata Nexo Digital.
     
  • Roma | 31/01/2020 | Nuova vita a un capolavoro del Barocco romano

    Un'estasi di luce: restaurata la Cappella Albertoni del Bernini

    Ori, marmi e una sublime teatralità risplendono nella tomba della Beata Ludovica, mentre si profilano all'orizzonte gli interventi sulle chiese della Minerva e di San Biagio e San Carlo.  

     
  • Verbano-Cusio-Ossola | 06/07/2023 | Dal 21 luglio al 7 gennaio ai Musei Civici Gian Giacomo Galletti

    Da Tiziano a Renoir, il grande teatro della luce va in scena a Domodossola

    Quarantacinque opere accompagnano il visitatore in una “meditazione” guidata per gli occhi e per la mente, tra lavori di Van Dyck, de Chirico, Pelizza da Volpedo
     
  • Roma | 10/04/2020 | Un capolavoro assoluto del Barocco nel cuore di Roma

    Attorno al mondo con Bernini, tra le meraviglie della Fontana dei Quattro Fiumi

    Al centro di Piazza Navona, lo scenografico complesso marmoreo dello scultore, realizzato tra il 1648 e il 1651 su incarico di papa Innocenzo X Pamphilij, trasmette all’osservatore una sensazione di meraviglia
     
  • Roma | 03/04/2025 | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025

    Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale

    La città dei papi non fu solo un luogo di confronto per i migliori artisti europei, ma crocevia di idee, storie e personaggi provenienti da tutto il mondo allora conosciuto.
     
  • | 04/05/2004

    Renzo Ferrari a Lugano


     
  • | 07/05/2003

    Virginio Ferrari a Verona


     
  • Verbano-Cusio-Ossola | 02/07/2024 | Dal 18 luglio al 25 gennaio a Palazzo San Francesco

    I tempi del bello. Da Guido Reni a Magritte, a Domodossola i grandi maestri a confronto con il mondo classico

    Oltre quaranta opere raccontano la ricerca che attraversa la storia dell’arte, ispirata ai modelli classici
     
  • | 22/05/2002

    Il Teatro dell'Arte di Gian Marco Montesano


     
  • Roma | 24/07/2013 | Le reliquie di San Francesco a Roma

    Avviati i restauri dei tesori della Chiesa di S. Francesco a Ripa

    Il patrimonio custodito nella casa romana del poverello d’Assisi sarà esibito al pubblico dal 2 al 6 Ottobre al termine degli interventi conservativi.


     
  • | 10/01/2019 | I titoli del mese

    L'Agenda dell'Arte – In libreria

    Da Sofonisba Anguissola a Edward Hopper, passando per la potenza della cornice: storie, analisi e fantasie per guardare l’arte sotto una nuova luce.

     
  • Perugia | 01/05/2020 | Un manifesto teologico francescano del 1272

    La Croce di San Francesco a Perugia

    Il direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, Marco Pierini ci conduce a scoprire uno dei tesori del suo museo.
     
  • Firenze | 02/01/2023 | Dal 1° gennaio a Firenze

    Le speranze (e le delusioni) del Risorgimento in una tela: arriva agli Uffizi un capolavoro di Francesco Hayez

    L’opera, realizzata sul finire degli anni Venti dell’Ottocento, si potrà ammirare all’inizio del percorso delle Gallerie degli Uffizi, in cima allo scalone lorenese, mentre al termine di un “tour” in vari comuni toscani che avrà luogo in primavera, il ritratto sarà esposto in maniera permanente nella Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti
     
  • Perugia | 12/01/2024 | Dal 10 marzo al 9 giugno alla Galleria nazionale dell’Umbria

    Il Maestro di san Francesco e lo stil novo del Duecento umbro si svelano in una mostra a Perugia

    Il progetto perugino vedrà riuniti per la prima volta 60 capolavori provenienti dalle più prestigiose istituzioni museali, dal Louvre di Parigi alla National Gallery di Londra, dal Metropolitan Museum di New York alla National Gallery di Washington
     
  • Trento | 17/10/2016 | Art Tour in Trentino (1 puntata)

    Il Mart celebra Boccioni. Rovereto è capitale del Futurismo

    In occasione della mostra "Umberto Boccioni. Genio e Memoria" che inaugura il 5 Novembre a Rovereto, Daniela Ferrari, curatrice del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, guida ARTE.it in un itinerario tra le sale del museo e racconta i grandi capolavori del Futurismo.

     
  • | 15/06/2022 | I titoli del mese

    L'Agenda dell'Arte - In libreria

    Un cult del design, un mecenate che ha scritto la storia, un’opera d’arte da acquistare come una rivista: le novità editoriali da non perdere a giugno.
     
  • | 14/11/2012

    L'arte provocatoria e dissacrante di Maurizio Cattelan in trasferta a Varsavia


     
  • | 10/05/2023 | I titoli da non perdere a maggio

    L'Agenda dell'Arte - In libreria

    Tre proposte editoriali per persone curiose: storie di opere celate, di colori e di pigmenti, di case d’artista da scoprire con un pizzico di ironia.
     
  • Mondo | 27/05/2022 | Dal 6 maggio al 30 luglio 2023 a Londra

    Botticelli, Caravaggio, l'Arte povera sulle tracce di San Francesco. Presto una mostra alla National Gallery

    Per la prima volta nel Regno Unito una mostra renderà omaggio al santo di Assisi con un percorso che accoglierà opere come il San Francesco d'Assisi in estasi di Michelangelo Merisi dal Wadsworth Atheneum Museum of Art di Hartford, un omaggio di Giuseppe Penone e un nuovo lavoro dell’artista visivo Richard Long
     
  • | 04/06/2013

    Crowdfunding negli USA per salvare la "mission impossible" di Bernini

    Negli Stati Uniti si raccolgono fondi via web per realizzare un piedistallo antisismico per il busto di Francesco I d'Este, conservato alla Galleria Estense di Modena
     
  • | 09/01/2001

    Di nuovo visibile il ciclo di affreschi sulla vita di San Francesco

    La riapertura del ciclo di affreschi sulla vita di San Francesco
     
  • | 30/01/2002

    Amore in scultura

    Uno storico dell’arte cui venga chiesto di pensare ad opere scolpite riguardanti l’amore non potrà lasciare fuori da un ideale elenco tre nomi fondamentali: Gian Lorenzo Bernini, Antonio Canova, Auguste Rodin.
     
  • | 07/05/2020 | Intervista a Raphaelle Blanga, Senior Specialist Arte Contemporanea di Sotheby’s

    Il successo di Boetti. All'asta il potere dell'immaginazione

    Giochi o capolavori? Negli ultimi 20 anni le quotazioni dell’ex protagonista di Arte Povera sono salite vertiginosamente.
     
  • | 13/05/2020 | Zoom sul capolavoro dei Musei Vaticani

    Tesori d'Italia: il Laocoonte

    Ritrovato per caso in una vigna di Roma, il più famoso gruppo scultoreo dell’antichità ha infiammato gli animi di Michelangelo e di Napoleone, di Winckelmann e di Canova.
     
  • | 07/02/2014 | Dipinti quasi identici, ma solo uno è di Michelangelo Merisi

    Caravaggio: l'enigma dei due San Francesco in Virginia

    In mostra le due versioni del quadro, una delle quali resta ancora oggi di dubbia provenienza.

     
  • Trento | 07/12/2023 | A Rovereto dal 7 dicembre al 3 marzo

    Al MART Dürer dialoga con i maestri del Novecento

    Due capolavori del maestro rinascimentale sono l’occasione di un viaggio attorno ai temi universali della maternità e della malinconia. Accanto a loro, opere di Boccioni, Segantini, De Chirico, Casorati, Severini, Fontana.

     
  • Brescia | 28/10/2022 | Dal 29 ottobre al Museo di Santa Giulia

    La Città del Leone: il Medioevo a Brescia in una grande mostra

    La Capitale della Cultura 2023 riscopre il suo passato più oscuro, tra capolavori d’arte e reperti che stuzzicano la curiosità.
     
  • | 24/10/2003

    Estasi di San Francesco

    Il dipinto è una copia antica di un'opera perduta di George de La Tour. Il soggetto della tela raffigura una delle estasi di San Francesco: rappresentato seduto sul letto e appoggiato al capezzale, mentre tra le mani stringe un teschio, simbolo della caducità del vivere terreno.
     
  • | 17/06/2021 | Al cinema il 21, 22 e 23 giugno

    Raffaello. Il giovane prodigio - La nostra recensione

    Diretto da Massimo Ferrari e realizzato da Sky, distribuito al cinema da Nexo Digital, il docufilm ripercorre la storia del maestro di Urbino attraverso i suoi immortali ritratti femminili raccontati dalla voce di Valeria Golino e commentati da illustri esperti
     
  • Verbano-Cusio-Ossola | 22/03/2017 | Dal 24 marzo a Palazzo Borromeo

    All'Isola Bella torna a splendere il San Rocco di Cagnoli

    Si arricchisce di un nuovo tesoro il palazzo delle delizie sul Lago Maggiore: il recente restauro ha restituito al dipinto cinquecentesco i colori originali, da ammirare fra tele, sculture e preziosi decori.

     
  • Lecce | 14/07/2014 | Dalle interpretazioni rinascimentali al Novecento

    I mille volti della Gioconda (meno uno)

    Tra i capolavori anche l'ambigua "Gioconda Nuda" di Gian Giacomo Caprotti e "L.H.O.O.Q" di Marcel Duchamp.
     
  • Salerno | 13/12/2012

    "La Madonna che viene dal mare" e non solo: per diverse opere d'arte è tempo di fine restauro


     
  • Roma | 27/06/2017 | A Roma, dal 27 giugno al 24 settembre

    Respira: 20 anni di Galleria Borghese

    Il grande museo romano festeggia il ventennale dalla riapertura con una mostra intensa e coraggiosa: un’installazione sonora di Daniele Puppi che respira, ansima, urla insieme al visitatore al cospetto di capolavori eterni.
     
  • Milano | 15/05/2025 | Dal 16 maggio 2025

    La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera

    Il maestro neoclassico apre il percorso di visita alla Pinacoteca con 12 opere rinvenute nel trevigiano e restaurate da Banca Ifis. 

     
  • Parma | 04/02/2025 | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)

    Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento

    Da Segantini a Boccioni, da Morandi a Schifano, una mostra celebra l’incanto di un soggetto intramontabile e il restauro del Parco Romantico della villa. 

     
  • Ancona | 25/02/2013

    Un tuffo nel Barocco per ammirare la Medusa

    La Pinacoteca Civica di Ancona accoglie fino al prossimo 28 aprile una delle più interessanti opere del Bernini dedicandole un insolito allestimento multisensoriale
     
  • | 17/02/2004

    I fasti del Barocco

    A Roma presso le Scuderie del Quirinale una mostra spettacolare celebra i fasti del Barocco. Oltre 170 capolavori provenienti da 77 enti prestatori tra musei italiani ed esteri e collezioni pubbliche e private.
     
  • | 23/08/2005

    Cerrini, il Cavalier Perugino

    A Perugia le opere di Gian Domenico Cerrini, affiancheranno i dipinti di Reni, Guercino e Domenichino in una mostra da non perdere.
     
  • Roma | 11/03/2020 | A tu per tu con un capolavoro del Barocco

    Storie di morte e di rinascita: Bernini e il Ratto di Proserpina

    Da mito antico a icona dell’arte. Storia, virtuosismi e curiosità di una scultura dal fascino perturbante.  

     
  • | 07/10/2013 | Museum of Crying Women. 7 ottobre-30 novembre 2013.

    Francesco Vezzoli alla conquista di Doha

    Le emozioni femminili protagonisti della prima personale dell’artista bresciano in Medio Oriente


     
  • | 27/07/2017 | Arte e cultura

    Galleria Borghese: tutto quello che c'è da sapere

    Voluta nel 600 dal collezionista Scipione Borghese, Galleria Borghese ha pezzi unici al mondo, anche nei suoi depositi visitabili su richiesta.
     
  • | 07/05/2020 | Da Rembrandt a Frida Kahlo, a tu per tu con i grandi dell’arte

    Artisti allo specchio. Cinque autoritratti per incontri ravvicinati

    Narcisismo o ricerca? Ci sono Maestri che hanno fatto del proprio volto il leit motiv di una carriera. Scopriamoli accanto ai loro capolavori.
     
  • | 05/07/2018 | I libri del mese

    L’Agenda dell’Arte – In libreria

    Letture accattivanti per un'estate fuori dal comune
     
  • Roma | 26/02/2014 | Oltre 100 esperti per i 44 mila metri cubi di travertino del Bernini

    E' terminato il restauro del Colonnato di San Pietro

    Le opere, avviate nella primavera del 2009, riportano ora il complesso al suo antico splendore.
     
  • Sondrio | 23/10/2019 | Studio Azzurro firma l’allestimento immersivo del CAST

    Nel Castello Masegra di Sondrio un museo per raccontare la montagna

    Un polo multimediale allestito all’interno della storica fortezza medievale che dominava l’antico borgo
     
  • Mondo | 29/01/2018 | Dal 30 gennaio al 31 marzo alla National Gallery of Slovenia

    A Lubiana il Neorealismo in 200 scatti

    Da Alberto Lattuada a Gianni Berengo Gardin, fotografia e cinema dialogano in una grande mostra che rilegge il Neorealismo in chiave nuova.

     
  • | 20/06/2021 | In sala dal 21 al 23 giugno il film “Raffaello. Il giovane prodigio”

    Raffaello, protagonista al cinema e regista nell'arte. Intervista a Vincenzo Farinella

    Le donne, la bellezza, l’antico e una pittura in continua metamorfosi. Il gigante del Rinascimento si racconta sul grande schermo in una nuova produzione targata Sky e Nexo Digital.
     
  • | 26/05/2020 | Il 27 maggio 1703 iniziavano i lavori per la costruzione della città voluta da Pietro il Grande

    San Pietroburgo, la perla sulla Neva dall'anima italiana

    317 anni fa nasceva la "capitale culturale" dell’impero russo, la cui costruzione fu affidata all'architetto ticinese Domenico Trezzini e a colleghi di scuola italiana. Circa 60 anni dopo la nascita della città, veniva edificato l’Ermitage.
     
  • | 19/12/2017 | Da Martino Spanzotti a Gaudenzio Ferrari, le nuove sale dei Musei Reali

    Un’Altra Armonia: a Torino lo splendore del Rinascimento piemontese

    Spazio ai maestri del territorio e alla ricca tradizione pittorica regionale nel nuovo allestimento della Galleria Sabauda.

     
  • Roma | 19/09/2019 | Al cinema dal 2 ottobre il film di Sky e Progetto Immagine

    Io, Leonardo – La nostra recensione

    Luca Argentero è il maestro di Vinci e Francesco Pannofino la voce della sua coscienza: insieme per raccontare l’arte tra storia, sogno e visual effects.

     
  • Venezia | 03/08/2017 | Dal 9 settembre 2017 al 3 gennaio 2018 a Palazzo Ducale

    A Venezia i tesori della collezione Al Thani

    Dai discendenti di Gengis Khan e Tamerlano ai grandi maharaja, per la prima volta in Italia cinque secoli della più raffinata arte orafa indiana.

     
  • Roma | 20/02/2015 | Frammenti rotti e scheggiature sulla fontana recentemente restaurata

    Si contano i danni alla Barcaccia

    I tecnici della Soprintendenza al lavoro sul monumento scolpito da Pietro Bernini per verificare l'entità degli sfregi procurati dall'assalto dei tifosi olandesi.
     
  • | 18/06/2015 | L'opera sarà esposta dal 18 giugno

    Il Getty Museum riscopre un busto del Bernini

    Il Museo di Los Angeles accoglie nella sua collezione una scultura di Bernini cui si erano perse le tracce da oltre un secolo.
     
  • | 22/05/2002

    La Rocca e altri monumenti

    La poderosa Rocca di Mondavio fu edificata per volere di Giovanni Della Rovere dall'architetto senese Francesco di Giorgio Martini.
     
Meno notizie

Risultati per "gian francesco ferrari d%252527agrate" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 12/12/2013 AL 31/12/2030 Torino | Palazzo Madama Defendente Ferrari. L'incoronazione della vergine
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 Trento | Castello del Buonconsiglio Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
  • DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026 Rovereto | Mart Rovereto Le sfide del corpo
  • DAL 20/01/2014 AL 31/12/2030 Torino | Archivio Francesco Tabusso Archivio Francesco Tabusso
  • DAL 03/05/2025 AL 19/10/2025 Roma | Terme di Caracalla Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia
  • DAL 18/04/2025 AL 08/09/2025 Venezia | Galleria di Palazzo Cini Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia
Più mostre
  • DAL 12/12/2013 AL 31/12/2030 Torino | Palazzo Madama

    Defendente Ferrari. L'incoronazione della vergine

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 Trento | Castello del Buonconsiglio

    Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano

     
  • DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026 Rovereto | Mart Rovereto

    Le sfide del corpo

     
  • DAL 20/01/2014 AL 31/12/2030 Torino | Archivio Francesco Tabusso

    Archivio Francesco Tabusso

     
  • DAL 03/05/2025 AL 19/10/2025 Roma | Terme di Caracalla

    Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni

     
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

     
  • DAL 18/04/2025 AL 08/09/2025 Venezia | Galleria di Palazzo Cini

    Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci

     
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani

    LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

     
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo

    Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia

     
Meno mostre

Risultati per "gian francesco ferrari d%252527agrate" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 27/06/2020 AL 22/11/2020 Rovereto | Mart Rovereto Focus | Omaggio a Claudia Gian Ferrari
  • DAL 09/11/2012 AL 03/03/2013 Milano | Museo del Novecento - Palazzo dell'Arengario Collezionare il Novecento. Claudia Gian Ferrari gallerista, collezionista e storica dell'arte
  • DAL 06/06/2014 AL 02/11/2014 Aosta | Centro Saint-Bénin Gian Paolo Barbieri. La seduzione della moda
  • DAL 27/01/2013 AL 10/02/2013 Reggio di Calabria | Teatro Comunale Francesco Cilea Segni d'incontro. Agostino Ferrari e Nja Mahdaoui
  • DAL 29/04/2023 AL 15/10/2023 Trieste | Civico Museo Revoltella - Galleria d’Arte Moderna Omaggio a Mirò
  • DAL 08/09/2015 AL 12/09/2015 Carrara | CAP - Centro Arti Plastiche Summer CAmP. Corso di progettazione culturale
  • DAL 05/12/2015 AL 31/12/2015 Rende | Museo del Presente Aletheia
  • DAL 27/01/2022 AL 06/03/2022 Milano | STILL Fotografia GIAN BUTTURINI. LONDRA 1969 – DERRY 1972. UN FOTOGRAFO CONTRO
  • DAL 18/07/2024 AL 12/01/2025 Domodossola | Musei Civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco I tempi del Bello. Tra mondo classico, Guido Reni e Magritte
  • DAL 21/09/2018 AL 03/03/2019 Cremona | Museo Civico Ala Ponzone Il regime dell’arte
  • DAL 05/12/2015 AL 20/12/2015 Rende | Museo del Presente Le opere di sette giovani artisti dell’Accademia di Belle arti di Catanzaro al Museo del Presente di Rende
  • DAL 25/11/2023 AL 07/04/2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia
  • DAL 23/03/2018 AL 01/07/2018 Varallo | Sedi varie Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari
  • DAL 05/04/2024 AL 05/05/2024 Brescia | Museo Diocesano Agostino Ferrari. Oltre la soglia del segno
  • DAL 09/02/2014 AL 29/03/2014 Bologna | Galleria Maurizio Nobile Fedeltà / tradimento. Racconti d’infedeltà e dedizione. Opere dal XVI al XXI secolo
  • DAL 27/10/2023 AL 07/01/2024 Roma | Casino dei Principi Ferrari Sheppard. Crucible
  • DAL 02/05/2014 AL 15/06/2014 Reggio nell'Emilia | Galleria Parmeggiani Andrea Ferrari. Wild Window
  • DAL 09/11/2019 AL 08/12/2019 Reggio nell'Emilia | Galleria Parmeggiani Carlo Ferrari. L’ultimo ghiaccio
  • DAL 13/11/2021 AL 13/11/2021 Milano | Mercato Comunale Paolo Ferrari. Riflessi (con-scrittura) della città a-venire
  • DAL 12/04/2017 AL 11/06/2017 Milano | Fondazione Stelline Gian Butturini. People and Borders
  • DAL 12/05/2017 AL 11/06/2017 Treviso | Ca' dei Carraresi Sabrina Ferrari. Modus vivendi
  • DAL 01/07/2014 AL 07/07/2014 Milano | Chiostro delle Memorie Alessandro Ferrari. Modelli miniati
  • DAL 04/12/2015 AL 07/02/2016 Imola | Centro Polivalente Gianni Isola - Palazzo Sersanti La Collezione. Oggetti d'arte e d'artigianato della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
  • DAL 01/04/2015 AL 26/07/2015 Roma | Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla Barocco a Roma. La meraviglia delle arti
  • DAL 13/12/2014 AL 15/02/2015 Pavia | Castello Visconteo Trame di guerra
  • DAL 23/03/2018 AL 22/04/2018 Milano | Casa Museo Spazio Tadini Renzo Ferrari. Cose Figure Luoghi. Opere 2017-2018 e altre
  • DAL 09/11/2019 AL 08/12/2019 Reggio nell'Emilia | Galleria Parmeggiani Carlo Ferrari. L’ultimo ghiaccio
  • DAL 22/06/2017 AL 22/10/2017 Perugia | Nobile Collegio del Cambio Velázquez e Bernini: autoritratti in mostra
  • DAL 13/05/2022 AL 01/06/2022 Bologna | DUEUNODUE Spazi Espositivi Francesco Mazzi. Japanese Beauty
  • DAL 07/05/2021 AL 22/08/2021 Modena | La Galleria. Collezione e Archivio Storico Corrispondenze barocche
  • DAL 13/02/2016 AL 21/02/2016 Modena | ModenaFiere Modenantiquaria. XXX Mostra d'Antiquariato
  • DAL 21/06/2018 AL 28/10/2018 Milano | Museo del Novecento Agostino Ferrari. Segni del Tempo
  • DAL 25/10/2016 AL 25/10/2016 Bologna | Palazzo Fava Bologna in “pellicola”: Archivio fotografico Paolo Ferrari
  • DAL 13/06/2015 AL 29/06/2015 Gorizia | Galleria Seghizzi Sergio Ferrari. Incontri
  • DAL 02/02/2018 AL 24/06/2018 Conegliano | Palazzo Sarcinelli Teodoro Wolf Ferrari. La modernità del paesaggio
  • DAL 25/09/2014 AL 25/09/2014 Napoli | Castel Sant’Elmo Le Jardin / Gian Maria Tosatti. My dreams, they'll never surrender
  • DAL 29/09/2016 AL 15/10/2016 Verona | Sala Birolli Gestualità e forma. La pittura di Amalio Accordini incontra la scultura di Sabrina Ferrari
  • DAL 13/01/2018 AL 04/02/2018 Brescia | Museo Nazionale della Fotografia London & Daiquiri. I grandi reportage di Gian Butturini
  • DAL 10/12/2020 AL 31/01/2021 Milano | Spazio d’Arte Scoglio di Quarto e sito web Save the Book. London by Gian Butturini
  • DAL 30/11/2016 AL 05/03/2017 Trieste | Museo storico del Castello di Miramare Francesco Giuseppe a Miramare. Immagini e Parole
  • DAL 16/12/2017 AL 31/12/2018 Torino | Galleria Sabauda Un'altra armonia: Maestri del Rinascimento in Piemonte
  • DAL 23/11/2016 AL 20/12/2016 Milano | 29 Arts in Progress Gian Paolo Barbieri. Occhio, cuore e mente: cinquant’anni di bellezza nella fotografia di moda
  • DAL 03/09/2016 AL 18/09/2016 San Polo d'Enza | Villa Genesio IN ART nel segno del contemporaneo
  • DAL 17/04/2014 AL 05/05/2014 Milano | Spazio Seicentro A.Fois Figura Aqua - La forma dell’Acqua
  • DAL 01/07/2014 AL 07/07/2014 Milano | Società Umanitaria Alessandro Ferrari. Modelli miniati
  • DAL 29/11/2020 AL 24/05/2021 Rancate | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst DENTRO I PALAZZI. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva
  • DAL 26/11/2016 AL 12/12/2016 Trento | Galleria d'Arte Moderna M. Fogolino Domenico Ferrari e Gianni Mascotti. Forma e Luce
  • DAL 02/12/2012 AL 07/01/2013 Reggio nell'Emilia | Chiostri di San Domenico Candida Ferrari. Fragilità
  • DAL 22/03/2013 AL 20/06/2013 Venezia | Fondazione Giorgio Cini A Wave of Ultra-Modern Music
  • DAL 05/02/2022 AL 24/02/2022 Parma | Chaos Art Gallery Dietro i muri, dentro i mondi. Deni Alfieri I Stefano Ferrari
  • DAL 06/06/2014 AL 05/07/2014 Napoli | Ex Anagrafe Comunale Gian Maria Tosatti. Sette Stagioni dello Spirito. 2_Estate
  • DAL 04/10/2014 AL 04/10/2014 Reggio nell'Emilia | Palazzo Spalletti Trivelli Trenta capolavori della collezione Credem, l’importanza della pittura di figura nella grande arte tra il ‘500 e il ‘700
  • DAL 16/07/2018 AL 18/08/2018 Catania | Palazzo Biscari Gian Maria Tosatti. Il mio cuore è vuoto come uno specchio – episodio di Catania
  • DAL 27/03/2021 AL 29/05/2021 Bologna | Sito web Studio Cenacchi Arte Contemporanea Gian Butturini. Save the book - From London to free Derry
  • DAL 25/02/2017 AL 01/04/2017 Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia Nicla Ferrari. Frammenti
  • DAL 11/06/2016 AL 31/08/2016 Praia a Mare | Museo Comunale di Praia a Mare Traces. Le nuove acquisizioni d’arte contemporanea del Museo Comunale di Praia a Mare
  • DAL 04/10/2014 AL 23/11/2014 Udine | Stamperia d'Arte Albicocco Gian Carlo Venuto. Soste della forma
  • DAL 16/12/2016 AL 17/04/2017 Roma | Museo Madre Gian Maria Tosatti. Sette stagioni dello spirito
  • DAL 23/01/2015 AL 25/01/2015 Bologna | Atelier Corradi Inganni alla percezione. Gian Luca Perrone. Memorie dello spazio / Andrea Calabresi. Una caccia al tesoro
  • DAL 13/09/2024 AL 09/02/2025 Modena | Galleria BPER Banca Psiche allo specchio. Omnia vincit amor
Più mostre
  • DAL 12/12/2013 AL 31/12/2030 Torino | Palazzo Madama

    Defendente Ferrari. L'incoronazione della vergine

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 Trento | Castello del Buonconsiglio

    Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano

     
  • DAL 31/10/2025 AL 21/03/2026 Rovereto | Mart Rovereto

    Le sfide del corpo

     
  • DAL 20/01/2014 AL 31/12/2030 Torino | Archivio Francesco Tabusso

    Archivio Francesco Tabusso

     
  • DAL 03/05/2025 AL 19/10/2025 Roma | Terme di Caracalla

    Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni

     
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

     
  • DAL 18/04/2025 AL 08/09/2025 Venezia | Galleria di Palazzo Cini

    Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci

     
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani

    LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

     
  • DAL 18/09/2025 AL 11/01/2026 Pavia | Musei Civici del Castello Visconteo

    Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia

     
Meno mostre

Risultati per "gian francesco ferrari d%252527agrate" in FOTO
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano
  • Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Eteria
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • Palcoscenici Archeologici
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
  • Le Donne nell'Arte
  • Le Donne nell'Arte
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
  • I mille volti di Ercole
  • Il Rinascimento visto da Sud
  • Il Nudo negli occhi dell'Arte
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano
  • Ode alle divinità del quotidiano
  • Mirabilia dall'Estremo Oriente: Storie di geisha e samurai
  • I grandi capolavori di Leonardo
  • I grandi capolavori di Leonardo
  • Canaletto e il Genio della Serenissima
  • Hayez, Segantini e lo spirito dell'800
  • Gli animali nell'arte. Protagonisti nella pittura, dal ritratto al mito
  • Tra le corti di Parigi e Torino: vita e passioni di due grandi dame
  • Tra le corti di Parigi e Torino: vita e passioni di due grandi dame
  • Da Tiepolo a Canaletto e Guardi
  • Viaggio nel cerchio magico della pittura esoterica in Europa
  • L'Accademia di Venezia onora i suoi padri fondatori
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • I pittori della Fortezza del Girfalco
  • Un altro Fulvio Roiter
  • La personale Teoria delle apparenze di Giulio Paolini
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti
  • Invasione di CRICETI allo Spazio TID
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard
  • I CRICETI di Rudy van der Velde
  • Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò
  • New York New York
  • Il Castello di Sammezzano: un sogno a lieto fine
  • Sacrosanctum. Quando l'arte fa bene all'arte
Più foto
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano

     
  • Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie

     
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

     
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Eteria

     
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • Palcoscenici Archeologici

     
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
  • Storie di rinascita sul filo dell'emozione

     
  • Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla

     
  • Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600

     
  • I mille volti di Ercole

     
  • Il Rinascimento visto da Sud

     
  • Il Nudo negli occhi dell'Arte

     
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano

     
  • Ode alle divinità del quotidiano

     
  • Mirabilia dall'Estremo Oriente: Storie di geisha e samurai

     
  • I grandi capolavori di Leonardo

     
  • I grandi capolavori di Leonardo

     
  • Canaletto e il Genio della Serenissima

     
  • Hayez, Segantini e lo spirito dell'800

     
  • Gli animali nell'arte. Protagonisti nella pittura, dal ritratto al mito

     
  • Tra le corti di Parigi e Torino: vita e passioni di due grandi dame

     
  • Tra le corti di Parigi e Torino: vita e passioni di due grandi dame

     
  • Da Tiepolo a Canaletto e Guardi

     
  • Viaggio nel cerchio magico della pittura esoterica in Europa

     
  • L'Accademia di Venezia onora i suoi padri fondatori

     
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio

     
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio

     
  • Incontri inediti a Palazzo d'Accursio

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • I pittori della Fortezza del Girfalco

     
  • Un altro Fulvio Roiter

     
  • La personale Teoria delle apparenze di Giulio Paolini

     
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese

     
  • L'arte d'avanguardia di Ambrogio Lorenzetti

     
  • Invasione di CRICETI allo Spazio TID

     
  • Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini

     
  • Skyline secessionisti. Ovvero le capitali storiche del Modern Style

     
  • I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard

     
  • I CRICETI di Rudy van der Velde

     
  • Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò

     
  • New York New York

     
  • Il Castello di Sammezzano: un sogno a lieto fine

     
  • Sacrosanctum. Quando l'arte fa bene all'arte

     
Meno foto

Risultati per "gian francesco ferrari d%252527agrate" in ARTISTI
  • Francesco 1599 - 1667
  • Gaudenzio 1475 - 1546
  • Gian Lorenzo 1598 - 1680
  • Gian Carlo 1933 - 2015
  • Francesco 1430 - 1502
  • Francesco 1510 - 1563
  • Gregorio 1647 - 1726
  • Gian Andrea 1560 - 1631
  • Francesco 1657 - 1747
  • Giovan Battista 1522 - 1578
  • Francesco 1450 - 1517
  • Gian Gioseffo 1654 - 1719
  • Francesco 1450 - 1520
  • Giovanni Francesco 1591 - 1666
  • Francesco 1578 - 1660
  • Francesco 1580 - 1654
  • Francesco 1791 - 1882
  • Francesco 1598 - 1664
  • Francesco 1729 - 1814
  • Francesco 1696 - 1782
  • Francesco 1712 - 1793
  • Francesco 1483 - 1540
  • Desiderio 1430 - 1464
  • Francesco 1723 - 1804
  • Jean 1529 - 1608
  • Pier Francesco 1573 - 1626
  • Francesco 1607 - 1665
  • Jacopo 1490 - 1528
  • Guido 1575 - 1642
  • Francesco 1436 - 1478
  • Claudio Francesco 1694 - 1766
  • Giovan Battista 1639 - 1709
  • Francesco 1543 - 1613
  • Girolamo Francesco Maria 1503 - 1540
  • Francesco Paolo 1851 - 1929
  • Francesco 1900 - 1995
  • Ambrogio 1453 - 1523
  • Paolo 1300 - 1365
  • Francesco 1838 - 1915
  • Francesco Antonio 1619 - 1694
  • Giovanni Francesco 1505 - 1572
  • Francesco Antonio 1567 - 1615
  • Mattia 1613 - 1699
  • Giovanni Paolo 1538 - 1592
  • Federico 1539 - 1609
  • Sebastiano 1485 - 1547
  • Francesco 1886 - 1961
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Benvenuto 1500 - 1571
  • Giovanni Battista 1683 - 1754
  • Carlo 1579 - 1620
  • Jacopo 1250 - 1350
  • Antonello 1478 - 1536
  • Pierpaolo 1400 - 1500
  • Giacomo 1656 - 1732
  • Antonio 1489 - 1534
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
  • Iacopo 1510 - 1592
  • Piero 1416 - 1492
Più artisti
  • Francesco

     
  • Gaudenzio

     
  • Gian Lorenzo

     
  • Gian Carlo

     
  • Francesco

     
  • Francesco

     
  • Gregorio

     
  • Gian Andrea

     
  • Francesco

     
  • Giovan Battista

     
  • Francesco

     
  • Gian Gioseffo

     
  • Francesco

     
  • Giovanni Francesco

     
  • Francesco

     
  • Francesco

     
  • Francesco

     
  • Francesco

     
  • Francesco

     
  • Francesco

     
  • Francesco

     
  • Francesco

     
  • Desiderio

     
  • Francesco

     
  • Jean

     
  • Pier Francesco

     
  • Francesco

     
  • Jacopo

     
  • Guido

     
  • Francesco

     
  • Claudio Francesco

     
  • Giovan Battista

     
  • Francesco

     
  • Girolamo Francesco Maria

     
  • Francesco Paolo

     
  • Francesco

     
  • Ambrogio

     
  • Paolo

     
  • Francesco

     
  • Francesco Antonio

     
  • Giovanni Francesco

     
  • Francesco Antonio

     
  • Mattia

     
  • Giovanni Paolo

     
  • Federico

     
  • Sebastiano

     
  • Francesco

     
  • Ludovico

     
  • Benvenuto

     
  • Giovanni Battista

     
  • Carlo

     
  • Jacopo

     
  • Antonello

     
  • Pierpaolo

     
  • Giacomo

     
  • Antonio

     
  • Michelangelo

     
  • Ambrogio o Angiolo

     
  • Iacopo

     
  • Piero

     
Meno artisti

Risultati per "gian francesco ferrari d%252527agrate" in OPERE
  • Ultima Cena Gaudenzio Ferrari (Gaudenzio Ferrari) Chiesa di Santa Maria della Passione
  • San Gerolamo Gaudenzio Ferrari (Gaudenzio Ferrari) Chiesa San Giorgio al Palazzo
  • Storie della Passione Gaudenzio Ferrari (Gaudenzio Ferrari) Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Beata Ludovica Albertoni Gian Lorenzo Bernini Chiesa di San Francesco a Ripa
  • Estasi Ludovica Albertoni Gian Lorenzo Bernini Chiesa di San Francesco a Ripa
  • Busto di Francesco I d'Este Gian Lorenzo Bernini
  • Angelo con la Corona di Spine Gian Lorenzo Bernini Sant'Andrea delle Fratte
  • Baldacchino Gian Lorenzo Bernini Basilica di San Pietro
  • Costantino Gian Lorenzo Bernini Basilica di San Pietro
  • Ratto di Proserpina Gian Lorenzo Bernini Galleria Borghese
  • Estasi Santa Teresa Gian Lorenzo Bernini Chiesa di Santa Maria della Vittoria
  • Monumento Funebre di Urbano VIII Barberini Gian Lorenzo Bernini Basilica di San Pietro
  • San Longino Gian Lorenzo Bernini Basilica di San Pietro
  • Monumento funebre di Gian Giacomo Medici Duomo
  • Busto di papa Gregorio XV Ludovisi Gian Lorenzo Bernini Museo Civico Medievale in Palazzo Ghisilardi
  • Busto di Costanza Bonarelli Gian Lorenzo Bernini Museo Nazionale del Bargello
  • Monumento sepolcrale di Urbano VIII Gian Lorenzo Bernini Basilica di San Pietro
  • Sepolcro di Alessandro VII Gian Lorenzo Bernini Basilica di San Pietro
  • Noli me tangere Gregorio de Ferrari Palazzo Tursi
  • Annunciazione Francesco De Rossi (Francesco Salviati) Chiesa di San Francesco a Ripa
  • Bozzetti per la Fontana dei Quattro Fiumi Gian Lorenzo Bernini Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
  • Cattedra Lignea di San Pietro Gian Lorenzo Bernini Basilica di San Pietro
  • Apollo e Dafne Gian Lorenzo Bernini Galleria Borghese
  • San Francesco offre le rose al Papa Francesco Solimena Chiesa di Santa Maria Donnaregina
  • Abacuc e l'Angelo Gian Lorenzo Bernini Basilica di Santa Maria del Popolo
  • Il cavaliere in rosa Giovan Battista Moroni
  • Crocifissione con San Giovanni Evangelista e San Gerolamo Francesco Raibolini (Francesco Francia) Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
  • Madonna in trono col Bambino Francesco Raibolini (Francesco Francia) Chiesa di San Giacomo Maggiore
  • Busto del Cardinale Richelieu Gian Lorenzo Bernini Museo del Louvre
  • San Sebastiano Gian Lorenzo Bernini Museo Thyssen-Bornemisza
  • Busto di Paolo V Gian Lorenzo Bernini Galleria Borghese
  • Capra Amaltea Gian Lorenzo Bernini Galleria Borghese
  • David Gian Lorenzo Bernini Galleria Borghese
  • Busti di Innocenzo X Gian Lorenzo Bernini Galleria Doria Pamphilj
  • Enea, Anchise e Ascanio Gian Lorenzo Bernini Galleria Borghese
  • La verità svelata dal Tempo Gian Lorenzo Bernini Galleria Borghese
  • San Girolamo Gian Lorenzo Bernini Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Siena)
  • Oratorio dei Filippini Francesco Castelli Brumino (Francesco Borromini)
  • Busto di Antonio Cepparelli Gian Lorenzo Bernini Museo di San Giovanni dei Fiorentini
  • Busto di Antonio Coppola Gian Lorenzo Bernini Museo di San Giovanni dei Fiorentini
  • Anima Dannata Gian Lorenzo Bernini Palazzo dell'Ambasciata di Spagna
  • Anima Beata Gian Lorenzo Bernini Palazzo dell'Ambasciata di Spagna
  • Elefante Obeliscoforo Gian Lorenzo Bernini
  • Busto di Alessandro VII Gian Lorenzo Bernini
  • Lucrezia Giovanni Francesco Barbieri (Guercino) Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani
  • Ruth Francesco Hayez Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
  • Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante Francesco Raibolini (Francesco Francia) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Monumento sepolcrale di Francesco Caracciolo Chiesa di San Francesco della Scarpa
  • La facciata Francesco Solimena Chiesa di San Nicola alla Carità
  • Ritratto di Francesco Querini Jacopo Negretti (Palma il Vecchio) Fondazione Querini Stampalia
  • Ritratto di San Giovanni Cepparelli Gian Lorenzo Bernini Museo di San Giovanni dei Fiorentini
  • San Lorenzo sulla graticola Gian Lorenzo Bernini Gallerie degli Uffizi
  • Cappella Mastrantonio Francesco Laurana Chiesa di San Francesco d'Assisi
  • Martirio di San Lorenzo Gian Lorenzo Bernini Donazione Contini – Bonacossi
  • Busto di Scipione Borghese Gian Lorenzo Bernini Galleria Borghese
  • Busto di Gabriele Fonseca Gian Lorenzo Bernini San Lorenzo in Lucina
  • Galleria Prospettica Francesco Castelli Brumino (Francesco Borromini) Galleria Spada
  • Cappella di San Francesco da Paola Basilica di Santa Croce
  • Affreschi Francesco De Mura Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
  • Affreschi Francesco Solimena Chiesa di San Paolo Maggiore
Più opere
  • Ultima Cena

    Gaudenzio Ferrari (Gaudenzio Ferrari)
    Chiesa di Santa Maria della Passione
     
  • San Gerolamo

    Gaudenzio Ferrari (Gaudenzio Ferrari)
    Chiesa San Giorgio al Palazzo
     
  • Storie della Passione

    Gaudenzio Ferrari (Gaudenzio Ferrari)
    Chiesa di Santa Maria delle Grazie
     
  • Beata Ludovica Albertoni

    Gian Lorenzo Bernini
    Chiesa di San Francesco a Ripa
     
  • Estasi Ludovica Albertoni

    Gian Lorenzo Bernini
    Chiesa di San Francesco a Ripa
     
  • Busto di Francesco I d'Este

    Gian Lorenzo Bernini
     
  • Angelo con la Corona di Spine

    Gian Lorenzo Bernini
    Sant'Andrea delle Fratte
     
  • Baldacchino

    Gian Lorenzo Bernini
    Basilica di San Pietro
     
  • Costantino

    Gian Lorenzo Bernini
    Basilica di San Pietro
     
  • Ratto di Proserpina

    Gian Lorenzo Bernini
    Galleria Borghese
     
  • Estasi Santa Teresa

    Gian Lorenzo Bernini
    Chiesa di Santa Maria della Vittoria
     
  • Monumento Funebre di Urbano VIII Barberini

    Gian Lorenzo Bernini
    Basilica di San Pietro
     
  • San Longino

    Gian Lorenzo Bernini
    Basilica di San Pietro
     
  • Monumento funebre di Gian Giacomo Medici


    Duomo
     
  • Busto di papa Gregorio XV Ludovisi

    Gian Lorenzo Bernini
    Museo Civico Medievale in Palazzo Ghisilardi
     
  • Busto di Costanza Bonarelli

    Gian Lorenzo Bernini
    Museo Nazionale del Bargello
     
  • Monumento sepolcrale di Urbano VIII

    Gian Lorenzo Bernini
    Basilica di San Pietro
     
  • Sepolcro di Alessandro VII

    Gian Lorenzo Bernini
    Basilica di San Pietro
     
  • Noli me tangere

    Gregorio de Ferrari
    Palazzo Tursi
     
  • Annunciazione

    Francesco De Rossi (Francesco Salviati)
    Chiesa di San Francesco a Ripa
     
  • Bozzetti per la Fontana dei Quattro Fiumi

    Gian Lorenzo Bernini
    Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
     
  • Cattedra Lignea di San Pietro

    Gian Lorenzo Bernini
    Basilica di San Pietro
     
  • Apollo e Dafne

    Gian Lorenzo Bernini
    Galleria Borghese
     
  • San Francesco offre le rose al Papa

    Francesco Solimena
    Chiesa di Santa Maria Donnaregina
     
  • Abacuc e l'Angelo

    Gian Lorenzo Bernini
    Basilica di Santa Maria del Popolo
     
  • Il cavaliere in rosa

    Giovan Battista Moroni
     
  • Crocifissione con San Giovanni Evangelista e San Gerolamo

    Francesco Raibolini (Francesco Francia)
    Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
     
  • Madonna in trono col Bambino

    Francesco Raibolini (Francesco Francia)
    Chiesa di San Giacomo Maggiore
     
  • Busto del Cardinale Richelieu

    Gian Lorenzo Bernini
    Museo del Louvre
     
  • San Sebastiano

    Gian Lorenzo Bernini
    Museo Thyssen-Bornemisza
     
  • Busto di Paolo V

    Gian Lorenzo Bernini
    Galleria Borghese
     
  • Capra Amaltea

    Gian Lorenzo Bernini
    Galleria Borghese
     
  • David

    Gian Lorenzo Bernini
    Galleria Borghese
     
  • Busti di Innocenzo X

    Gian Lorenzo Bernini
    Galleria Doria Pamphilj
     
  • Enea, Anchise e Ascanio

    Gian Lorenzo Bernini
    Galleria Borghese
     
  • La verità svelata dal Tempo

    Gian Lorenzo Bernini
    Galleria Borghese
     
  • San Girolamo

    Gian Lorenzo Bernini
    Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Siena)
     
  • Oratorio dei Filippini

    Francesco Castelli Brumino (Francesco Borromini)
     
  • Busto di Antonio Cepparelli

    Gian Lorenzo Bernini
    Museo di San Giovanni dei Fiorentini
     
  • Busto di Antonio Coppola

    Gian Lorenzo Bernini
    Museo di San Giovanni dei Fiorentini
     
  • Anima Dannata

    Gian Lorenzo Bernini
    Palazzo dell'Ambasciata di Spagna
     
  • Anima Beata

    Gian Lorenzo Bernini
    Palazzo dell'Ambasciata di Spagna
     
  • Elefante Obeliscoforo

    Gian Lorenzo Bernini
     
  • Busto di Alessandro VII

    Gian Lorenzo Bernini
     
  • Lucrezia

    Giovanni Francesco Barbieri (Guercino)
    Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani
     
  • Ruth

    Francesco Hayez
    Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
     
  • Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante

    Francesco Raibolini (Francesco Francia)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Monumento sepolcrale di Francesco Caracciolo


    Chiesa di San Francesco della Scarpa
     
  • La facciata

    Francesco Solimena
    Chiesa di San Nicola alla Carità
     
  • Ritratto di Francesco Querini

    Jacopo Negretti (Palma il Vecchio)
    Fondazione Querini Stampalia
     
  • Ritratto di San Giovanni Cepparelli

    Gian Lorenzo Bernini
    Museo di San Giovanni dei Fiorentini
     
  • San Lorenzo sulla graticola

    Gian Lorenzo Bernini
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Cappella Mastrantonio

    Francesco Laurana
    Chiesa di San Francesco d'Assisi
     
  • Martirio di San Lorenzo

    Gian Lorenzo Bernini
    Donazione Contini – Bonacossi
     
  • Busto di Scipione Borghese

    Gian Lorenzo Bernini
    Galleria Borghese
     
  • Busto di Gabriele Fonseca

    Gian Lorenzo Bernini
    San Lorenzo in Lucina
     
  • Galleria Prospettica

    Francesco Castelli Brumino (Francesco Borromini)
    Galleria Spada
     
  • Cappella di San Francesco da Paola


    Basilica di Santa Croce
     
  • Affreschi

    Francesco De Mura
    Chiesa dei Ss. Severino e Sossio
     
  • Affreschi

    Francesco Solimena
    Chiesa di San Paolo Maggiore
     
Meno opere

Risultati per "gian francesco ferrari d%252527agrate" in LUOGHI
  • Basilica di San Giovanni in Laterano Roma
  • Fontana del Moro Roma
  • Fontana dei Quattro Fiumi Roma
  • Cappella Cornaro Roma
  • Museo Ferrari Maranello
  • Fontana delle Api Roma
  • Basilica di Santa Maria Maggiore Roma
  • Cappella Raimondi Roma
  • Casa Bertoli Aquileia
  • Museo Casa Enzo Ferrari Modena
  • Altare del Santissimo Sacramento Roma
  • Scala Regia in Vaticano Roma
  • Baldacchino di San Pietro Roma
  • Fontana dei Fiumi Roma
  • Fontana del Tritone Roma
  • Fontana del Leone Roma
  • Palazzo Barberini Roma
  • Palazzo di Propaganda Fide Roma
  • Palazzo Montecitorio Roma
  • Chiesa di Santa Bibiana Roma
  • Palazzo Chigi-Odescalchi Roma
  • Chiesa di San Francesco Caserta
  • Chiesa di sant'Ivo alla Sapienza Roma
  • Campanili e Cupola del Borromini Roma
  • Scala Elicoidale Roma
  • Santuario di Santa Maria di Galloro Ariccia
  • Altare del Santuario di N.S. della Misericordia Savona
  • La Chiesa dell'Assunta Ariccia
  • Via della Mercede 12 Roma
  • Palazzo Chigi Ariccia
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi Torino
  • Basilica di San Francesco Arezzo
  • Chiesa di Sant'Agnese in Agone Roma
  • Basilica di San Francesco d'Assisi Assisi
  • Cupola della Chiesa di Sant'Ivo Roma
  • Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva) Roma
  • Facciata dell'Oratorio di San Filippo Neri Roma
  • Sagrestia di Sant'Agnese in Agone Roma
  • Chiesa di San Francesco Bologna
  • San Severo al Pendino Napoli
  • Sant'Andrea al Quirinale Roma
  • Chiesa di San Francesco da Paola Torino
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi Palermo
  • Bosco di San Francesco Assisi
  • Chiesa di San Francesco della Scarpa Lecce
  • Santuario di San Francesco di Paola Genova
  • Chiesa di San Francesco Borgia Catania
  • Castelluccia Caserta
  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli (San Francesco da Paola) Lecce
  • Teatro Francesco Cilea Reggio di Calabria
  • Via Francesco Caracciolo Napoli
  • Chiesa di San Francesco a Ripa Roma
  • Chiesa di San Francesco della Vigna Venezia
  • Peschiera Caserta
  • Real Casino di San Silvestro Caserta
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie Caserta
  • Fondazione Querini Stampalia Venezia
  • Pinacoteca di Brera Milano
  • Cappella Sansevero Napoli
  • Museo Civico Gaetano Filangieri Napoli
Più luoghi
  • Basilica di San Giovanni in Laterano

    Roma
     
  • Fontana del Moro

    Roma
     
  • Fontana dei Quattro Fiumi

    Roma
     
  • Cappella Cornaro

    Roma
     
  • Museo Ferrari

    Maranello
     
  • Fontana delle Api

    Roma
     
  • Basilica di Santa Maria Maggiore

    Roma
     
  • Cappella Raimondi

    Roma
     
  • Casa Bertoli

    Aquileia
     
  • Museo Casa Enzo Ferrari

    Modena
     
  • Altare del Santissimo Sacramento

    Roma
     
  • Scala Regia in Vaticano

    Roma
     
  • Baldacchino di San Pietro

    Roma
     
  • Fontana dei Fiumi

    Roma
     
  • Fontana del Tritone

    Roma
     
  • Fontana del Leone

    Roma
     
  • Palazzo Barberini

    Roma
     
  • Palazzo di Propaganda Fide

    Roma
     
  • Palazzo Montecitorio

    Roma
     
  • Chiesa di Santa Bibiana

    Roma
     
  • Palazzo Chigi-Odescalchi

    Roma
     
  • Chiesa di San Francesco

    Caserta
     
  • Chiesa di sant'Ivo alla Sapienza

    Roma
     
  • Campanili e Cupola del Borromini

    Roma
     
  • Scala Elicoidale

    Roma
     
  • Santuario di Santa Maria di Galloro

    Ariccia
     
  • Altare del Santuario di N.S. della Misericordia

    Savona
     
  • La Chiesa dell'Assunta

    Ariccia
     
  • Via della Mercede 12

    Roma
     
  • Palazzo Chigi

    Ariccia
     
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi

    Torino
     
  • Basilica di San Francesco

    Arezzo
     
  • Chiesa di Sant'Agnese in Agone

    Roma
     
  • Basilica di San Francesco d'Assisi

    Assisi
     
  • Cupola della Chiesa di Sant'Ivo

    Roma
     
  • Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva)

    Roma
     
  • Facciata dell'Oratorio di San Filippo Neri

    Roma
     
  • Sagrestia di Sant'Agnese in Agone

    Roma
     
  • Chiesa di San Francesco

    Bologna
     
  • San Severo al Pendino

    Napoli
     
  • Sant'Andrea al Quirinale

    Roma
     
  • Chiesa di San Francesco da Paola

    Torino
     
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi

    Palermo
     
  • Bosco di San Francesco

    Assisi
     
  • Chiesa di San Francesco della Scarpa

    Lecce
     
  • Santuario di San Francesco di Paola

    Genova
     
  • Chiesa di San Francesco Borgia

    Catania
     
  • Castelluccia

    Caserta
     
  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli (San Francesco da Paola)

    Lecce
     
  • Teatro Francesco Cilea

    Reggio di Calabria
     
  • Via Francesco Caracciolo

    Napoli
     
  • Chiesa di San Francesco a Ripa

    Roma
     
  • Chiesa di San Francesco della Vigna

    Venezia
     
  • Peschiera

    Caserta
     
  • Real Casino di San Silvestro

    Caserta
     
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie

    Caserta
     
  • Fondazione Querini Stampalia

    Venezia
     
  • Pinacoteca di Brera

    Milano
     
  • Cappella Sansevero

    Napoli
     
  • Museo Civico Gaetano Filangieri

    Napoli
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Evaristo Baschenis

Evaristo Baschenis

 

OPERE immagine di Porta Est

Porta Est

Lorenzo di Cione di ser Bonaccorto Ghiberti (Lorenzo Ghiberti) Battistero di San Giovanni

 

LUOGHI immagine di Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Torino

 

 
  • Notizie

    • Brescia | 31/07/2025 L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
       
    • Torino | 31/07/2025 Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
       
    • Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
      "> Milano | 30/07/2025 Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 27/09/2025 al 22/02/2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi In visita | Giacomo Balla
    • Dal 24/07/2025 al 30/09/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini La Conversione di Saulo di Caravaggio
    • Dal 15/07/2025 al 19/12/2025 Matera | Sedi varie VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Venezia Unica 2015 | Luogo San Stae
    • Bologna | Opera San Rocco infermo consolato da un angelo
    • Milano | Opera Madonna fra due sante
    • Roma | Monumento Pincio

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati