lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "biblioteca nazionale braidense milano" in NOTIZIE
  • Milano | 21/02/2023 Brera, un nuovo sito web per la Biblioteca Nazionale Braidense
  • Milano | 04/05/2021 Città "illuminata" e laboratorio di idee: ecco la Milano di Napoleone in mostra alla Braidense
  • | 21/01/2021 Luci e colori su Brera: dalla nuova illuminazione del cortile d'onore ai libri della Collezione Adler alla Braidense
  • | 22/12/2020 Brera guarda al 2021 "con coraggio": da Picasso a Mafai gli appuntamenti in vista della ripartenza
  • Roma | 14/09/2014 Verso una Biblioteca Nazionale d’Italia
  • Milano | 30/09/2019 La nuova Brera guarda al futuro: verso un museo "vivente" al servizio della comunità
  • Milano | 13/10/2016 Dopo 113 anni si spalanca la Porta Gregotti, nuovo orizzonte sulla Grande Brera
  • Roma | 18/11/2012 Carta bianca all'arte: solo fogli e tecnica mista per le mostre in biblioteca
  • Venezia | 21/07/2023 La sacra bellezza di un pianeta da salvare
  • Roma | 12/02/2014 Cultura e turismo uniti per l'Italia
  • Milano | 10/12/2021 A lume di lanterna: Milano riscopre la Cripta di San Sepolcro
  • Roma | 13/03/2019 Leonardo tra umanesimo e tecnica. Dieci disegni del Codice Atlantico in mostra alle Scuderie del Quirinale
  • Milano | 01/09/2021 Tra i capolavori dell'Ambrosiana sulle note di Bach
  • | 16/02/2014 Il diario personale del Pontormo da Firenze a Madrid
  • Roma | 21/01/2013 Biblioteca Hertziana: riapre il piccolo tempio della Storia dell'Arte
  • Genova | 19/05/2014 Il mistero dei Templari da Genova a Mantova
  • Milano | 22/11/2012 A casa di Philippe Daverio: la biblioteca apre per una mostra-mercato di oggetti antichi
  • Torino | 14/03/2023 Alla Biblioteca Reale di Torino a tu per tu con Leonardo
  • | 23/12/2015 Renzo Piano tra i 7 finalisti per la biblioteca di Obama
  • Milano | 15/03/2019 Il divisionismo di Morbelli protagonista a Milano
  • Milano | 20/04/2020 Dove ammirare gli Impressionisti in Italia: a Milano il Ritratto di Monsieur Arnaud di Manet
  • Torino | 07/09/2021 Capolavori a confronto: Torino si accende con la luce di Orazio Gentileschi
  • Venezia | 08/08/2018 Printing Revolution: libri antichi e mappe di ultima generazione per raccontare la nascita dell’Europa Moderna
  • Livorno | 06/12/2023 Bellezza e invenzione. A Livorno arriva una mostra su Leonardo
  • Milano | 06/05/2025 Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana
  • Milano | 21/02/2020 Sulle orme di Tutankhamon in un'esperienza multimediale
  • | 23/07/2002 Piazza del Popolo tempio del Rinascimento
  • Milano | 20/02/2019 Milano celebra Antonello da Messina: il "solennissimo depentore" in mostra a Palazzo Reale
  • Milano | 19/12/2018 I segreti del Codice Atlantico all'Ambrosiana
  • Milano | 23/01/2020 L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
  • Torino | 18/05/2015 Canova ospite d'onore della Biblioteca Reale di Torino
  • Torino | 10/06/2014 Il Leggendario Sforza-Savoia in mostra alla Biblioteca Reale di Torino
  • Milano | 06/11/2012 Bags for Africa: il design va all'asta per beneficenza
  • Milano | 15/05/2014 Mufoco festeggia i suoi 10 anni con i maggiori musei internazionali di fotografia
  • Milano | 19/06/2011 Il 'Premio Nazionale delle Arti' a Brera
  • Roma | 24/02/2014 La più antica Divina Commedia miniata in mostra a Roma
  • Milano | 09/10/2018 Vesperbild: viaggio alle origini della Pietà
  • Milano | 29/11/2024 Nasce PLAYLAB, il museo per i piccoli visitatori, da tre a sei anni
  • Milano | 28/05/2019 Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo
  • Milano | 30/08/2017 A Milano l'Adorazione dei pastori del Perugino
  • Milano | 09/11/2024 Il Natale a Milano è con Federico Barocci
  • Milano | 19/07/2018 Verso il 2019 nel segno di Leonardo
  • | 16/04/2021 I tesori della Galleria Nazionale dell'Umbria in trasferta all'Ermitage
  • | 07/04/2003 Ultimata la Biblioteca di Troyes
  • Milano | 17/10/2018 Picasso e il mito dell'antico in mostra a Palazzo Reale
  • | 26/01/2007 Metropolis : la fabula visionaria nelle sale del PAC di Milano
  • Perugia | 27/06/2024 Klimt ospite d'eccezione alla Galleria Nazionale dell'Umbria
  • Milano | 07/11/2023 Perugino a Milano: il Natale di Palazzo Marino
  • | 03/01/2006 Praga , ricostruita la biblioteca di Franz Kafka
  • | 06/02/2001 Raffaello e Michelangelo
  • | 06/02/2001 Visita guidata
  • | 06/02/2001 Cenni storici
  • | 05/04/2001 Lo studio Schmidt
  • | 06/02/2001 Carlo Magno a Roma
  • | 25/02/2004 La collezione piu' importante del mondo
  • | 06/02/2001 Musei Vaticani tra tradizione e innovazione
  • | 13/11/2006 Disegni . Gabriele Mazzara espone alla Biblioteca Casanatense
  • Firenze | 17/05/2011 Alla Biblioteca Medicea Laurenziana “Voci dell’Oriente”
  • Cagliari | 24/06/2014 Il Museo Archeologico di Cagliari è il più accessibile d'Italia
  • Roma | 03/05/2011 Cianotipie di modelli dell'Archivio fotografico della Biblioteca Vallicelliana
Più notizie
  • Milano | 21/02/2023 | Una piattaforma online per vivere 24/7 la Biblioteca Braidense

    Brera, un nuovo sito web per la Biblioteca Nazionale Braidense

    Centro di produzione di cultura e ricerca, questa è la grande Brera che porta la firma di James M. Bradburne. Il direttore insieme a Marzia Pontone, direttrice della Biblioteca Nazionale Braidense, ha inaugurato il nuovo sito della biblioteca.
     
  • Milano | 04/05/2021 | Dal 5 maggio al 10 luglio per i 200 anni dalla morte dell’imperatore

    Città "illuminata" e laboratorio di idee: ecco la Milano di Napoleone in mostra alla Braidense

    La biblioteca si unisce alle celebrazioni per i 200 anni dalla morte dell'imperatore con una mostra che accoglie 147 opere. Tra queste la prima edizione delle Ultime lettere di Jacopo Ortis e le stesure autografe del Cinque maggio di Manzoni




     
  • | 21/01/2021 | Dal 21 gennaio nuova veste per il cortile d'onore e una mostra alla Braidense

    Luci e colori su Brera: dalla nuova illuminazione del cortile d'onore ai libri della Collezione Adler alla Braidense

    In attesa che il complesso braidense riapra i cancelli, il visitatore, entrando di sera da via Brera, potrà apprezzare le nuove luci del cortile d'onore. La mostra Tempi Terribili – libri belli, allestita alla Braidense, resta al momento visibile solo sulla piattaforma Brera Plus+




     
  • | 22/12/2020 | Da gennaio un programma di mostre, concerti, eventi online

    Brera guarda al 2021 "con coraggio": da Picasso a Mafai gli appuntamenti in vista della ripartenza

    Dalla mostra Le fantasie di Mafai alle iniziative dedicate a Dante e a Napoleone, l’istituzione meneghina assieme alla Biblioteca Nazionale Braidense presenta il nuovo calendario di eventi
     
  • Roma | 14/09/2014 | Tra le iniziative: aperture serali e valorizzazione dei fondi

    Verso una Biblioteca Nazionale d’Italia

    La strategia di rilancio proposta dal direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
     
  • Milano | 30/09/2019 | La missione della Pinacoteca nei prossimi quattro anni

    La nuova Brera guarda al futuro: verso un museo "vivente" al servizio della comunità

    Un programma già avviato, con al centro riqualificazioni, riallestimenti e grandi progetti, coinvolgerà il Palazzo di Brera, la Pinacoteca, la Biblioteca Braidense, la Mediateca e Palazzo Citterio
     
  • Milano | 13/10/2016 | Milano, capitale dell’arte moderna italiana

    Dopo 113 anni si spalanca la Porta Gregotti, nuovo orizzonte sulla Grande Brera

    Alla presenza del Ministro Dario Franceschini e del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, James Bradburne – direttore della Pinacoteca di Brera – taglia il nastro e inaugura il nuovo ingresso al museo, al centro dello scalone d’onore. L’evento è l’occasione per rilanciare in forma corale la missione di “rimettere Brera nel cuore della città”.

     
  • Roma | 18/11/2012

    Carta bianca all'arte: solo fogli e tecnica mista per le mostre in biblioteca


     
  • Venezia | 21/07/2023 | Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023

    La sacra bellezza di un pianeta da salvare

    Ultime ore per vedere la mostra Sacred Planet dell'artista caucasica Rita Sabo a Venezia
     
  • Roma | 12/02/2014 | I visitatori paganti dei musei statali aumentano del 5,13% 

    Cultura e turismo uniti per l'Italia

    Il Convegno Formez PA-Federculture a Roma per promuovere sinergie tra pubblico e privato.

     
  • Milano | 10/12/2021 | Riapre al pubblico un gioiello millenario

    A lume di lanterna: Milano riscopre la Cripta di San Sepolcro

    Sorta sul Foro dell’antica Mediolanum, la chiesa ipogea studiata da Leonardo conserva memorie romane, medievali e rinascimentali. Lo scopriremo in nuove esperienze di visita, tra simboli e decorazioni riemerse di recente.
     
  • Roma | 13/03/2019 | A Roma dal 13 marzo al 30 giugno

    Leonardo tra umanesimo e tecnica. Dieci disegni del Codice Atlantico in mostra alle Scuderie del Quirinale

    Organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, l'esposizione ripercorre la fitta trama di relazioni che attraversano le arti e l’ingegneria tra Quattro e Cinquecento

     
  • Milano | 01/09/2021 | Dal 29 settembre al 13 ottobre torna MUMU - Musica al Museo

    Tra i capolavori dell'Ambrosiana sulle note di Bach

    Ogni mercoledì, dalle 18 alle 21, la sala che ospita il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello accoglierà il progetto che vede il grande repertorio musicale classico dialogare con i capolavori dell’arte di ogni tempo. All’iniziativa si affiancheranno una serie di visite guidate in compagnia di storici dell’arte
     
  • | 16/02/2014 | Contiene dettagli privati dell'artista

    Il diario personale del Pontormo da Firenze a Madrid

    La preziosa raccolta di bozze e schizzi per la prima volta fuori dall'Italia.
     
  • Roma | 21/01/2013 | Dal 1 Febbraio la sede di Palazzo Zuccari accoglie gli studiosi

    Biblioteca Hertziana: riapre il piccolo tempio della Storia dell'Arte

    Dopo un restauro durato quasi vent'anni, l'Istituto è nuovamente accessibile. Con i suoi 270mila volumi e un archivio di oltre 900mila fotografie è uno dei più ricchi al mondo.
     
  • Genova | 19/05/2014 | La prima esposizione italiana dedicata a questi cavalieri

    Il mistero dei Templari da Genova a Mantova

    Dopo il 2 giugno arriverà nella città lombarda, con prestigiosi manoscritti e opere di Simone Martini e Giovanni Pisano.
     
  • Milano | 22/11/2012

    A casa di Philippe Daverio: la biblioteca apre per una mostra-mercato di oggetti antichi


     
  • Torino | 14/03/2023 | Dal 7 aprile in mostra tredici opere del maestro di Vinci

    Alla Biblioteca Reale di Torino a tu per tu con Leonardo

    Nei due caveaux sotterranei della Biblioteca Reale un percorso accoglie i celebri fogli con l’Autoritratto, il Volto di fanciulla, la Testa virile di profilo incoronata d’alloro e il Codice sul volo degli uccelli
     
  • | 23/12/2015 | L'assegnazione nel primo quadrimestre del 2016

    Renzo Piano tra i 7 finalisti per la biblioteca di Obama

    L'architetto italiano in gara per l'ambito incarico dell'Obama Presidential Center di Chicago.
     
  • Milano | 15/03/2019 | Dal 15 marzo al 16 giugno in mostra alla GAM

    Il divisionismo di Morbelli protagonista a Milano

    Una galleria di capolavori celebra il pittore ottocentesco nella sua città d’adozione. Tra le iniziative del centenario della morte dell’artista, la nascita di un archivio dedicato alla sua opera.

     
  • Milano | 20/04/2020 | Francesi in Italia

    Dove ammirare gli Impressionisti in Italia: a Milano il Ritratto di Monsieur Arnaud di Manet

    Accanto alla misteriosa tela, l’unica dell’artista francese presente in una collezione pubblica italiana, la Galleria d’Arte Moderna accoglie anche opere di Cézanne, Alfred Sisley e Berthe Morisot 

     
  • Torino | 07/09/2021 | Ai Musei Reali dal 7 settembre al 12 dicembre

    Capolavori a confronto: Torino si accende con la luce di Orazio Gentileschi

    I segreti del maestro seicentesco in una mostra dossier. Ospite d’onore, la Santa Cecilia della Galleria Nazionale dell’Umbria.
     
  • Venezia | 08/08/2018 | A Venezia dal 1° settembre al 7 gennaio 2019

    Printing Revolution: libri antichi e mappe di ultima generazione per raccontare la nascita dell’Europa Moderna

    Dall’Università di Oxford al Museo Correr, gli effetti dirompenti della stampa sulla società. Dietro la mostra, un progetto di ricerca internazionale e strumenti digitali innovativi.

     
  • Livorno | 06/12/2023 | Dal 20 dicembre al 1° aprile al Museo della Città

    Bellezza e invenzione. A Livorno arriva una mostra su Leonardo

    In mostra 15 disegni autografi del Codice Atlantico in prestito dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e il Codice sul Volo degli Uccelli dalla Biblioteca Reale di Torino accanto a disegni e dipinti leonardeschi
     
  • Milano | 06/05/2025 | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre

    Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana

    Lo scultore contemporaneo si confronta con la Canestra di frutta di Michelangelo Merisi, tra i capolavori più iconici del museo, con un’opera che trasforma il linguaggio della tradizione in una riflessione cruda e attuale
     
  • Milano | 21/02/2020 | A Milano dal 5 marzo al 22 giugno

    Sulle orme di Tutankhamon in un'esperienza multimediale

    Il mistero del faraone bambino e il rapporto degli Egizi con l'aldilà, tra reperti preziosi e tecnologie immersive.
     
  • | 23/07/2002

    Piazza del Popolo tempio del Rinascimento

    Centro della città di Fermo è la cinquecentesca Piazza del Popolo, dalla caratteristica forma allungata e stretta, che racchiude alcune tra le più significative opere della storia cittadina.
     
  • Milano | 20/02/2019 | Dal 21 febbraio al 3 giugno

    Milano celebra Antonello da Messina: il "solennissimo depentore" in mostra a Palazzo Reale

    Il raffinato ritrattista del Quattrocento protagonista di uno degli eventi culturali di punta del 2019
     
  • Milano | 19/12/2018 | 23 magnifici fogli svelano i progetti di Leonardo

    I segreti del Codice Atlantico all'Ambrosiana

    Un tesoro nascosto a cui per tanti secoli hanno avuto accesso solo pochi studiosi, viene finalmente desecretato per offrirsi al grande pubblico.

     
  • Milano | 23/01/2020 | Nuove scoperte negli archivi

    L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

    Un foglio ritrovato al Castello Sforzesco racconta il contesto in cui nacque il quadro più discusso degli ultimi anni.  

     
  • Torino | 18/05/2015 | Fino al 9 agosto

    Canova ospite d'onore della Biblioteca Reale di Torino

    In mostra anche cinque disegni mai esposti della collezione sabauda.
     
  • Torino | 10/06/2014 | Oltre 300 illustrazioni miniate di leggende tratte dai Vangeli Apocrifi e dal Nuovo testamento

    Il Leggendario Sforza-Savoia in mostra alla Biblioteca Reale di Torino

    Realizzato nel 1476 per il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, è stato restaurato, riprodotto in facsimile e digitalizzato.
     
  • Milano | 06/11/2012

    Bags for Africa: il design va all'asta per beneficenza


     
  • Milano | 15/05/2014 | Nato nel 2004, il museo vanta 2 milioni di opere e 20.000 libri

    Mufoco festeggia i suoi 10 anni con i maggiori musei internazionali di fotografia

    Il 17 maggio parteciperanno il Museo Alinari, il Victoria and Albert Museum di Londra, il SFMoMA e molti altri.
     
  • Milano | 19/06/2011

    Il 'Premio Nazionale delle Arti' a Brera


     
  • Roma | 24/02/2014 | L'originale Manoscritto Palatino 313 esposto in via eccezionale

    La più antica Divina Commedia miniata in mostra a Roma

    Anticipata su Twitter, sarà presentata il 26 febbraio accanto a una copia facsimile da sfogliare.
     
  • Milano | 09/10/2018 | Dal 13 ottobre al Castello Sforzesco di Milano

    Vesperbild: viaggio alle origini della Pietà

    Dalla tradizione tedesca ai rivoluzionari capolavori di Michelangelo, va in scena lo sviluppo di un’iconografia potente e suggestiva.

     
  • Milano | 29/11/2024 | Dal 30 novembre apre la nuova area del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

    Nasce PLAYLAB, il museo per i piccoli visitatori, da tre a sei anni

    Cinque sale su una superficie di 400 metri quadrati, realizzate grazie al contributo di PPG
     
  • Milano | 28/05/2019 | In mostra alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana dal 18 giugno

    Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo

    Di che cosa si occupò il maestro nel suo soggiorno francese? Ce lo raccontano 23 fogli vergati di suo pugno, tra disegni, studi e appunti scelti da uno dei massimi esperti leonardiani.



     
  • Milano | 30/08/2017 | Dal 20 ottobre al 28 gennaio al Museo Diocesano

    A Milano l'Adorazione dei pastori del Perugino

    Il capolavoro, parte di un polittico eseguito nel 1502, è conservato nella Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia
     
  • Milano | 09/11/2024 | Dal 2 dicembre a Palazzo Marino 

    Il Natale a Milano è con Federico Barocci

    Capolavoro cinquecentesco, la Madonna di San Simone è un regalo fruibile durante le festività 2024-2025 con visite guidate gratuite quotidiane.

     
  • Milano | 19/07/2018 | Un ricco palinsesto in programma a Milano dal 19 luglio a gennaio 2020

    Verso il 2019 nel segno di Leonardo

    Dall'apertura straordinaria al pubblico della Sala delle Asse a Leonardo da Vinci Parade, da oggi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, la città rende omaggio al maestro tra mostre e appuntamenti imperdibili
     
  • | 16/04/2021 | Dal 18 maggio al 15 agosto in occasione della mostra Arts of the Middle Ages

    I tesori della Galleria Nazionale dell'Umbria in trasferta all'Ermitage

    Quaranta opere del museo perugino, datate tra la fine del Duecento e i primi decenni del Quattrocento volano in Russia. Tra gli artisti in mostra Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna, Taddeo di Bartolo, Gentile da Fabriano
     
  • | 07/04/2003

    Ultimata la Biblioteca di Troyes


     
  • Milano | 17/10/2018 | A Milano dal 18 ottobre al 17 febbraio

    Picasso e il mito dell'antico in mostra a Palazzo Reale

    Un percorso accoglie capolavori in arrivo da grandi collezioni internazionali, svelando il laboratorio dell'artista alla luce delle fonti antiche che ne hanno ispirato l’opera
     
  • | 26/01/2007

    Metropolis : la fabula visionaria nelle sale del PAC di Milano

    Metropolis, spettacolo teatrale Milano
     
  • Perugia | 27/06/2024 | Dal 28 giugno al 15 settembre a Perugia

    Klimt ospite d'eccezione alla Galleria Nazionale dell'Umbria

    Realizzata nel 1905 l’opera si inserisce all’interno della mostra del nuovo ciclo espositivo Un capolavoro a Perugia
     
  • Milano | 07/11/2023 | L’omaggio della città per il cinquecentenario del maestro

    Perugino a Milano: il Natale di Palazzo Marino

    In arrivo il capolavoro del Battesimo di Cristo. E negli altri otto municipi una mostra diffusa sul tema dell’infanzia.

     
  • | 03/01/2006

    Praga , ricostruita la biblioteca di Franz Kafka


     
  • | 06/02/2001

    Raffaello e Michelangelo

    Il percorso continua attraverso le Stanze di Raffaello, il Museo Gregoriano Profano, la Cappella Sistina e la Pinacoteca Vaticana.
     
  • | 06/02/2001

    Visita guidata

    Un percorso attraverso le sale imponenti dei Musei che raccolgono numerose e preziose opere artistiche risalenti a diverse epoche storiche.
     
  • | 06/02/2001

    Cenni storici

    I Musei Vaticani, come oggi li visitiamo, sono il frutto di un lungo processo di costruzione e di trasformazione avvenuto nel tempo per opera di diversi Papi.
     
  • | 05/04/2001

    Lo studio Schmidt

    Lo studio Schmidt, Hammer & Las-sen A/S, fondato nel 1986, è la firma di un giovane e indipendente team di architetti orientati verso il design, che ha già ricevuto numerose commissioni in Danimarca e all’estero.
     
  • | 06/02/2001

    Carlo Magno a Roma

    Fino al 31 marzo è possibile visitare ai Musei Vaticani la mostra dedicata a Carlo Magno e realizzata in occasione del XII centenario dell'Incoronazione.
     
  • | 25/02/2004

    La collezione piu' importante del mondo

    Abbiamo incontrato Francesco Buranelli, direttore dei Musei Vaticani. Il Grande Giubileo del 2000 si è appena concluso, analisi e bilanci di una tra le realtà espositive più ricche e importanti del mondo.
     
  • | 06/02/2001

    Musei Vaticani tra tradizione e innovazione

    Intervista a Francesco Buranello, direttore dei Musei Vaticani (II parte)
     
  • | 13/11/2006

    Disegni . Gabriele Mazzara espone alla Biblioteca Casanatense


     
  • Firenze | 17/05/2011

    Alla Biblioteca Medicea Laurenziana “Voci dell’Oriente”


     
  • Cagliari | 24/06/2014 | Votato dagli utenti nell'ambito di un progetto del MiBACT

    Il Museo Archeologico di Cagliari è il più accessibile d'Italia

    Riceverà un finanziamento destinato ad un progetto pilota di accessibilità fisica e sensoriale.
     
  • Roma | 03/05/2011

    Cianotipie di modelli dell'Archivio fotografico della Biblioteca Vallicelliana


     
Meno notizie

Risultati per "biblioteca nazionale braidense milano" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro
  • DAL 13/05/2025 AL 09/11/2025 Milano | Triennale di Milano Uğur Gallenkuş. Realtà parallele
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
  • DAL 13/05/2025 AL 09/11/2025 Milano | Triennale Milano 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano - Inequalities
  • DAL 07/10/2023 AL 10/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Alberto Garutti. Temporali
  • DAL 04/03/2014 AL 31/12/2030 Roma | GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna Paola Grossi Gondi. Filo Rosso
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia
  • DAL 22/05/2025 AL 07/09/2025 Milano | Palazzo Reale Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta
  • DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Collezione MAXXI - The Large Glass
  • DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale Alice Channer. Megaflora
  • DAL 26/02/2025 AL 20/07/2025 Milano | Palazzo Reale Io sono Leonor Fini
  • DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi Marcello Morandini a Milano
  • DAL 15/04/2025 AL 17/07/2025 Milano | Gaggenau DesignElementi Hub FORMAE – Genesi dell’Ente
  • DAL 07/05/2025 AL 27/07/2025 Milano | Galleria 10 Corso Como Guido Guidi. Da un’altra parte
  • DAL 26/05/2025 AL 13/09/2025 Milano | Dep Art Gallery Alberto Biasi. Politipi
  • DAL 30/01/2025 AL 08/09/2025 Milano | Osservatorio Prada A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
  • DAL 13/05/2025 AL 05/09/2025 Milano | Museo di Storia Naturale Hussain Aga Khan. The Living Sea
  • DAL 20/03/2025 AL 21/09/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore
  • DAL 15/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini Dorothea Lange
  • DAL 25/09/2015 AL 31/12/2025 Milano | HangarBicocca Anselm Kiefer. I Sette Palazzi Celesti 2004 - 2015
  • DAL 21/05/2025 AL 31/12/2025 Milano | Armani/Silos GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025
  • DAL 15/01/2025 AL 06/01/2026 Milano | BUILDINGBOX Chiara Dynys. Private Atlas
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Milano | Pirelli HangarBicocca Yukinori Yanagi. Icarus
  • DAL 22/11/2024 AL 01/12/2025 Milano | Fabbrica del Vapore From the Ashes, I Rose
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
  • DAL 26/03/2025 AL 25/09/2025 Milano | Officina Antiquaria Novecento
  • DAL 08/05/2025 AL 07/09/2025 Milano | Palazzo Citterio Chiara Dynys. Once again
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
  • DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa Uno in Due - Ciclo di conferenze
Più mostre
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana

    NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

     
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani

    LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr

    Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960

     
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini

    Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro

     
  • DAL 13/05/2025 AL 09/11/2025 Milano | Triennale di Milano

    Uğur Gallenkuş. Realtà parallele

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 13/05/2025 AL 09/11/2025 Milano | Triennale Milano

    24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano - Inequalities

     
  • DAL 07/10/2023 AL 10/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Alberto Garutti. Temporali

     
  • DAL 04/03/2014 AL 31/12/2030 Roma | GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna

    Paola Grossi Gondi. Filo Rosso

     
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

    Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia

     
  • DAL 22/05/2025 AL 07/09/2025 Milano | Palazzo Reale

    Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta

     
  • DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Collezione MAXXI - The Large Glass

     
  • DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    Alice Channer. Megaflora

     
  • DAL 26/02/2025 AL 20/07/2025 Milano | Palazzo Reale

    Io sono Leonor Fini

     
  • DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi

    Marcello Morandini a Milano

     
  • DAL 15/04/2025 AL 17/07/2025 Milano | Gaggenau DesignElementi Hub

    FORMAE – Genesi dell’Ente

     
  • DAL 07/05/2025 AL 27/07/2025 Milano | Galleria 10 Corso Como

    Guido Guidi. Da un’altra parte

     
  • DAL 26/05/2025 AL 13/09/2025 Milano | Dep Art Gallery

    Alberto Biasi. Politipi

     
  • DAL 30/01/2025 AL 08/09/2025 Milano | Osservatorio Prada

    A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema

     
  • DAL 13/05/2025 AL 05/09/2025 Milano | Museo di Storia Naturale

    Hussain Aga Khan. The Living Sea

     
  • DAL 20/03/2025 AL 21/09/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture

    TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore

     
  • DAL 15/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini

    Dorothea Lange

     
  • DAL 25/09/2015 AL 31/12/2025 Milano | HangarBicocca

    Anselm Kiefer. I Sette Palazzi Celesti 2004 - 2015

     
  • DAL 21/05/2025 AL 31/12/2025 Milano | Armani/Silos

    GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025

     
  • DAL 15/01/2025 AL 06/01/2026 Milano | BUILDINGBOX

    Chiara Dynys. Private Atlas

     
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Milano | Pirelli HangarBicocca

    Yukinori Yanagi. Icarus

     
  • DAL 22/11/2024 AL 01/12/2025 Milano | Fabbrica del Vapore

    From the Ashes, I Rose

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

     
  • DAL 26/03/2025 AL 25/09/2025 Milano | Officina Antiquaria

    Novecento

     
  • DAL 08/05/2025 AL 07/09/2025 Milano | Palazzo Citterio

    Chiara Dynys. Once again

     
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa

    Uno in Due - Ciclo di conferenze

     
Meno mostre

Risultati per "biblioteca nazionale braidense milano" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 20/04/2017 AL 06/05/2017 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Il giallo a Milano (come e perchè Holmes, Maigret e De Vincenzi si trovano a Brera)
  • DAL 20/09/2013 AL 30/09/2013 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Litterae. Ovvero la bella scrittura
  • DAL 21/02/2014 AL 27/02/2014 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Workshop Libro d'artista - mostra finale
  • DAL 13/05/2017 AL 30/06/2017 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Gli ex libris di Schialvino & Verna. Un omaggio a Maria Teresa d’Austria (1717 – 1780)
  • DAL 21/11/2017 AL 23/12/2017 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Terra Santa. 800 anni di presenza francescana a Gerusalemme
  • DAL 20/02/2015 AL 11/04/2015 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Da Brera alle piramidi
  • DAL 03/04/2013 AL 30/04/2013 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense L'arte di dar da pranzo. A tavola in Braidense
  • DAL 10/07/2015 AL 29/08/2015 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Il Cibo della mente nel cuore di Milano. La Braidense per Expo
  • DAL 13/11/2015 AL 15/12/2015 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Francesco Hayez e la Braidense. Immagini e documenti
  • DAL 17/03/2016 AL 28/05/2016 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Francesco Novati (1859-1915). Protagonista dimenticato della Milano tra Otto e Novecento
  • DAL 21/04/2016 AL 21/04/2016 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Antonio Francesco Albuzzi. Memorie per servire alla storia de' pittori, scultori e architetti milanesi
  • DAL 11/11/2021 AL 11/11/2021 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Libri, lettori, ladri. La protezione del patrimonio librario in Italia - Convegno
  • DAL 08/03/2013 AL 30/03/2013 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense La xilografia in rivista
  • DAL 02/10/2017 AL 11/11/2017 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense - Pinacoteca di Brera Winckelmann a Milano
  • DAL 04/10/2013 AL 06/11/2013 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Giuseppe Verdi e i pittori della musica. Cento anni di editoria musicale negli spartiti illustrati (1840-1940)
  • DAL 21/04/2015 AL 30/05/2015 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Il Cibo nell'Ex Libris
  • DAL 01/04/2014 AL 30/04/2014 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Carte in tavola - il menu: storia, arte, artisti
  • DAL 12/11/2013 AL 06/12/2013 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Gli occhi della follia. Giullari e buffoni di corte nella storia e nell’arte
  • DAL 29/09/2015 AL 31/10/2015 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Acque e terre di Lombardia
  • DAL 28/09/2017 AL 28/09/2017 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense BAU Contenitore di Cultura Contemporanea - Presentazione
  • DAL 28/09/2012 AL 13/10/2012 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Piccoli, piccolissimi, anzi grandissimi. Libri di piccolo formato e libri d’artista
  • DAL 13/03/2025 AL 03/07/2025 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense MAI LETTI - Ciclo dI incontri
  • DAL 03/05/2024 AL 06/07/2024 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Baj. Libri in libertà
  • DAL 04/06/2015 AL 27/06/2015 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Il giardino è aperto
  • DAL 22/05/2013 AL 29/06/2013 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense B come Bodoni. I caratteri di Bodoni a Brera e nella grafica contemporanea
  • DAL 10/01/2014 AL 15/01/2014 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Illusionarium
  • DAL 14/03/2017 AL 15/04/2017 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense L'arte del libro di Alina Kalczyńska
  • DAL 01/10/2016 AL 15/10/2016 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense e altre sedi Tra i libri
  • DAL 30/11/2012 AL 31/01/2013 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Innamorato della luna. Antonio Rubino e l’arte del racconto
  • DAL 06/02/2013 AL 02/03/2013 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Una bottega di libri e di cultura. Baldini libraio ed editore
  • DAL 21/03/2018 AL 28/04/2018 Milano | Pinacoteca di Brera - Biblioteca Nazionale Braidense di Milano La musica dell’inchiostro
  • DAL 13/01/2016 AL 30/01/2016 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Aldo Buzzi e Saul Steinberg. Un’amicizia tra letteratura, arte e cibo
  • DAL 17/04/2014 AL 17/04/2014 Milano | La Cavallerizza I nuovi edifici della Milano contemporanea
  • DAL 24/10/2016 AL 30/11/2016 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Sala Maria Teresa "Il Mondo" e gli altri. Rotocalchi e fotogiornalismo fra anni Trenta e Cinquanta
  • DAL 04/02/2016 AL 04/02/2016 Milano | La Cavallerizza Fogazzaro e Milano. Dalla città scapigliata alla quiete dei laghi
  • DAL 19/04/2016 AL 19/04/2016 Milano | La Cavallerizza A tavola con i Visconti
  • DAL 10/06/2014 AL 28/06/2014 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Fernanda Fedi e Gino Gini. Mappe di viaggio. Libri&Libri 1974 - 2014
  • DAL 10/05/2014 AL 25/05/2014 Milano | La Cavallerizza L'Acquerello Oggi. Mostra internazionale di Acquerelli
  • DAL 21/09/2016 AL 21/09/2016 Milano | La Cavallerizza L’arte nelle piazze. Per una linea milanese della scultura pubblica, da Grandi a Fontana (e oltre)
  • DAL 24/01/2013 AL 01/03/2013 Roma | Biblioteca Nazionale Centrale Stemperando 2012 - III° tappa. Biennale Internazionale di opere d’arte su carta
  • DAL 08/09/2015 AL 22/09/2015 Milano | Biblioteca Braidense Non di solo pane. Pagine di Pane
  • DAL 30/01/2015 AL 01/03/2015 Milano | La Cavallerizza Conoscere e amare l’Italia: le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni
  • DAL 03/06/2014 AL 03/06/2014 Milano | La Cavallerizza Il fascino dei libri antichi. Tra arte, passione e mercato
  • DAL 11/03/2015 AL 11/03/2015 Milano | La Cavallerizza Massimo Beltrame. Storia delle Esposizioni Universali
  • DAL 16/12/2013 AL 07/01/2014 Cosenza | Biblioteca Nazionale Il Natale nella tradizione
  • DAL 16/10/2014 AL 16/10/2014 Milano | La Cavallerizza La Vipera e il Diavolo. Sulle tracce dello scontro fra Gian Galeazzo e Bernabò Visconti
  • DAL 18/09/2014 AL 18/09/2014 Milano | La Cavallerizza Walter Alva. Il Señor de Sipán
  • DAL 13/12/2014 AL 28/02/2015 Potenza | Biblioteca Nazionale La Grande Guerra. Una inutile strage
  • DAL 10/02/2014 AL 28/02/2014 Potenza | Biblioteca Nazionale L'Universo incantato di Shakespeare. Reinterpretazioni da 'Sogno d'una notte di mezza estate'
  • DAL 05/11/2012 AL 29/11/2012 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria L'Arte nel Silenzio. Antichi codici miniati e moderne riproduzioni
  • DAL 29/02/2016 AL 01/04/2016 Cosenza | Biblioteca Nazionale di Cosenza Luigi Pirandello nostro contemporaneo
  • DAL 01/09/2016 AL 10/09/2016 Potenza | Biblioteca Nazionale di Potenza Quando la musica si colora
  • DAL 01/12/2023 AL 06/02/2024 Napoli | Biblioteca Nazionale di Napoli Di porpora e di luce. Forma e materia dell’antico nei codici della Biblioteca Nazionale di Napoli
  • DAL 19/01/2017 AL 27/04/2017 Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana Torcello 3000 anni di storia
  • DAL 01/12/2013 AL 09/02/2014 Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana Vita e libri della Biblioteca Marciana tra 1920 e 1948 durante la direzione di Luigi Ferrari
  • DAL 16/03/2016 AL 16/04/2016 Bari | Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi Scrigni preziosi. Studio e valorizzazione di “nuove” pergamene della Biblioteca Nazionale di Bari e dell’Archivio Storico dei Cappuccini di Puglia
  • DAL 28/11/2017 AL 31/12/2017 Firenze | Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Antonio Gramsci in Biblioteca Nazionale 1977-2017: una mostra sulla mostra
  • DAL 03/10/2013 AL 30/10/2013 Firenze | Biblioteca Nazionale Centrale A guerra finita. Vittime in tempo di pace
  • DAL 17/09/2016 AL 24/10/2016 Venezia | Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana Le edizioni greche di Aldo Manuzio e i suoi collaboratori greci (c. 1495 – 1515)
  • DAL 23/11/2017 AL 24/11/2017 Roma | Biblioteca Nazionale Centrale di Roma III Congresso Nazionale MAB Musei Archivi Biblioteche - Comunicare il patrimonio culturale in ambiente digitale: fruizione e riuso
Più mostre
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana

    NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

     
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani

    LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr

    Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960

     
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini

    Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro

     
  • DAL 13/05/2025 AL 09/11/2025 Milano | Triennale di Milano

    Uğur Gallenkuş. Realtà parallele

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 13/05/2025 AL 09/11/2025 Milano | Triennale Milano

    24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano - Inequalities

     
  • DAL 07/10/2023 AL 10/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Alberto Garutti. Temporali

     
  • DAL 04/03/2014 AL 31/12/2030 Roma | GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna

    Paola Grossi Gondi. Filo Rosso

     
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

    Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia

     
  • DAL 22/05/2025 AL 07/09/2025 Milano | Palazzo Reale

    Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta

     
  • DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Collezione MAXXI - The Large Glass

     
  • DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    Alice Channer. Megaflora

     
  • DAL 26/02/2025 AL 20/07/2025 Milano | Palazzo Reale

    Io sono Leonor Fini

     
  • DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi

    Marcello Morandini a Milano

     
  • DAL 15/04/2025 AL 17/07/2025 Milano | Gaggenau DesignElementi Hub

    FORMAE – Genesi dell’Ente

     
  • DAL 07/05/2025 AL 27/07/2025 Milano | Galleria 10 Corso Como

    Guido Guidi. Da un’altra parte

     
  • DAL 26/05/2025 AL 13/09/2025 Milano | Dep Art Gallery

    Alberto Biasi. Politipi

     
  • DAL 30/01/2025 AL 08/09/2025 Milano | Osservatorio Prada

    A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema

     
  • DAL 13/05/2025 AL 05/09/2025 Milano | Museo di Storia Naturale

    Hussain Aga Khan. The Living Sea

     
  • DAL 20/03/2025 AL 21/09/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture

    TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore

     
  • DAL 15/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini

    Dorothea Lange

     
  • DAL 25/09/2015 AL 31/12/2025 Milano | HangarBicocca

    Anselm Kiefer. I Sette Palazzi Celesti 2004 - 2015

     
  • DAL 21/05/2025 AL 31/12/2025 Milano | Armani/Silos

    GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025

     
  • DAL 15/01/2025 AL 06/01/2026 Milano | BUILDINGBOX

    Chiara Dynys. Private Atlas

     
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Milano | Pirelli HangarBicocca

    Yukinori Yanagi. Icarus

     
  • DAL 22/11/2024 AL 01/12/2025 Milano | Fabbrica del Vapore

    From the Ashes, I Rose

     
  • DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

    Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

     
  • DAL 26/03/2025 AL 25/09/2025 Milano | Officina Antiquaria

    Novecento

     
  • DAL 08/05/2025 AL 07/09/2025 Milano | Palazzo Citterio

    Chiara Dynys. Once again

     
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa

    Uno in Due - Ciclo di conferenze

     
Meno mostre

Risultati per "biblioteca nazionale braidense milano" in FOTO
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano
  • EL GRECO
  • Fidia l'immortale
  • Torino 100% Liberty
  • Futurismo e propaganda
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • Il Pianeta Sacro di Rita Sabo
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara
  • L'Italia è davvero un desiderio?
  • La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • L'ombra di Caravaggio
  • Formidabile Boccioni
  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Vittore Grubicy de Dragon
  • Un racconto per immagini di Lorenzo Cicconi Massi
  • In viaggio con Guia Besana
  • CRAZY
  • CRAZY
  • Cao Fei. Supernova
  • Le donne diverse di Sandro Miller
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
  • Da Parigi a Milano con Monet
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
  • Frida Kahlo. Il Caos dentro
  • Dal Neogene a Marzia Migliora: Lo Spettro di Malthus
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • La Scapigliatura: Avanguardia ante litteram
  • Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
  • Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • I cani nell'arte
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
  • Gustav Klimt e l'oro della vita
  • Van Gogh, la meraviglia del colore
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • L'Annunciazione nell'arte
  • PROPAGANDA: indagine sull'antica arte dell'indottrinamento politico
  • Dal Cavallo di Troia al tallone di Achille: l'attualità del mito
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
  • Lascaux 3.0 - Il futuro della Preistoria
  • Il nuovo Rinascimento di Tarik Berber
  • Le Donne nell'Arte
  • Le Donne nell'Arte
  • Andrea Mantegna
  • #FacceEmozioni
  • Pietro Aretino o del Rinascimento
Più foto
  • Anni '60: un decennio d'oro a Milano

     
  • EL GRECO

     
  • Fidia l'immortale

     
  • Torino 100% Liberty

     
  • Futurismo e propaganda

     
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • Il Pianeta Sacro di Rita Sabo

     
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara

     
  • L'Italia è davvero un desiderio?

     
  • La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Formidabile Boccioni

     
  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Vittore Grubicy de Dragon

     
  • Un racconto per immagini di Lorenzo Cicconi Massi

     
  • In viaggio con Guia Besana

     
  • CRAZY

     
  • CRAZY

     
  • Cao Fei. Supernova

     
  • Le donne diverse di Sandro Miller

     
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo

     
  • Da Parigi a Milano con Monet

     
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo

     
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra

     
  • Frida Kahlo. Il Caos dentro

     
  • Dal Neogene a Marzia Migliora: Lo Spettro di Malthus

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • La Scapigliatura: Avanguardia ante litteram

     
  • Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini

     
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro

     
  • Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento

     
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

     
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • I cani nell'arte

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio

     
  • Gustav Klimt e l'oro della vita

     
  • Van Gogh, la meraviglia del colore

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • L'Annunciazione nell'arte

     
  • PROPAGANDA: indagine sull'antica arte dell'indottrinamento politico

     
  • Dal Cavallo di Troia al tallone di Achille: l'attualità del mito

     
  • Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

     
  • Lascaux 3.0 - Il futuro della Preistoria

     
  • Il nuovo Rinascimento di Tarik Berber

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Le Donne nell'Arte

     
  • Andrea Mantegna

     
  • #FacceEmozioni

     
  • Pietro Aretino o del Rinascimento

     
Meno foto

Risultati per "biblioteca nazionale braidense milano" in ARTISTI
  • Heinrich Friedrich 1751 - 1818
  • Michelangelo 1475 - 1564
  • Baldassarre 1598 - 1682
  • Annibale 1560 - 1609
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Guarino 1624 - 1683
  • Giorgio 1511 - 1574
  • Arturo 1871 - 1956
  • Anton Sminck 1791 - 1837
  • Gio 1891 - 1979
  • Vincenzo 1852 - 1929
  • Adrea 1437 - 1488
  • Guido 1575 - 1642
  • Bernardino 1481 - 1532
  • Domenico 1609 - 1675
  • Giovanni 1582 - 1647
  • Giuseppe 1817 - 1884
  • Michelozzo 1396 - 1472
  • Pieter Cornelis 1872 - 1944
  • Giovanni 1893 - 1982
  • Luca 1445 - 1517
  • Claude 1840 - 1926
  • Goldschmied & Chiari 2001 - 0
  • Paul 1839 - 1906
  • Dominikos 1541 - 1614
  • Jean 1529 - 1608
  • Francesco 1791 - 1882
  • Jusepe 1591 - 1652
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Carlo 1579 - 1620
  • Piero 1416 - 1492
  • Giovanni 1248 - 1314
  • Giuseppe 1867 - 1917
  • Gian Andrea 1560 - 1631
  • Enrico 1809 - 1872
  • Lorenzo 1480 - 1556
  • Eleuterio 1826 - 1903
  • Gustav 1862 - 1918
  • Francesco 1900 - 1995
  • Giulio Cesare 1574 - 1625
  • Tranquillo 1837 - 1878
  • Ercole 1451 - 1496
  • Salvatore 1915 - 1997
  • Giovanni Francesco 1591 - 1666
  • Petrus Henricus Theodor Tetar 1831 - 1908
  • Francesco 1607 - 1665
  • Ercole 1605 - 1680
  • Girolamo 1825 - 1890
  • Antonio 1431 - 1498
  • Piero 1501 - 1547
  • Giovanni 1325 - 1370
  • Luigi Filippo 1896 - 1956
  • Adolfo 1868 - 1931
  • Francesco 1436 - 1478
  • Vincent 1853 - 1890
  • Lorenzo 1378 - 1455
  • Giuseppe 1900 - 1972
  • Carlo 1881 - 1966
  • Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
  • Girolamo Francesco Maria 1503 - 1540
Più artisti
  • Heinrich Friedrich

     
  • Michelangelo

     
  • Baldassarre

     
  • Annibale

     
  • Leonardo

     
  • Guarino

     
  • Giorgio

     
  • Arturo

     
  • Anton Sminck

     
  • Gio

     
  • Vincenzo

     
  • Adrea

     
  • Guido

     
  • Bernardino

     
  • Domenico

     
  • Giovanni

     
  • Giuseppe

     
  • Michelozzo

     
  • Pieter Cornelis

     
  • Giovanni

     
  • Luca

     
  • Claude

     
  • Goldschmied & Chiari

     
  • Paul

     
  • Dominikos

     
  • Jean

     
  • Francesco

     
  • Jusepe

     
  • Michelangelo

     
  • Carlo

     
  • Piero

     
  • Giovanni

     
  • Giuseppe

     
  • Gian Andrea

     
  • Enrico

     
  • Lorenzo

     
  • Eleuterio

     
  • Gustav

     
  • Francesco

     
  • Giulio Cesare

     
  • Tranquillo

     
  • Ercole

     
  • Salvatore

     
  • Giovanni Francesco

     
  • Petrus Henricus Theodor Tetar

     
  • Francesco

     
  • Ercole

     
  • Girolamo

     
  • Antonio

     
  • Piero

     
  • Giovanni

     
  • Luigi Filippo

     
  • Adolfo

     
  • Francesco

     
  • Vincent

     
  • Lorenzo

     
  • Giuseppe

     
  • Carlo

     
  • Ambrogio o Angiolo

     
  • Girolamo Francesco Maria

     
Meno artisti

Risultati per "biblioteca nazionale braidense milano" in OPERE
  • Novo vocabolario della lingua italiana Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • “Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Patrimonio librario Biblioteca Palatina
  • Globi di legno dipinto Biblioteca Palatina
  • Biblioteca "Del Longhena" Baldassarre Longhena Fondazione Giorgio Cini
  • La Scuola di Atene Heinrich Friedrich Füger Biblioteca Palatina
  • Sala di lettura Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Biblioteca Michelozzo Di Bartolomeo Michelozzi (Michelozzo) Museo di San Marco
  • Scalinata Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Codice Atlantico Leonardo da Vinci Biblioteca Ambrosiana
  • Incoronazione di spine Bernardino Luini (Bernardino Luini) Biblioteca Ambrosiana
  • Collezione dei presepi Bayerisches Nationalmuseum (Museo Nazionale Bavarese)
  • Codice sul volo degli uccelli Leonardo da Vinci Biblioteca Reale
  • Camera dei Deputati Subalpina Guarino Guarini Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
  • De Divina Proportione Luca Pacioli (Fra' Luca Bartolomeo de Pacioli) Biblioteca Ambrosiana
  • Cammeo Zulian Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • Ritratto di Vecchio Leonardo da Vinci Biblioteca Reale
  • Capsella di Samagher Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • Collezioni Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
  • Sezione V.1, il mosaico con tralci di vite Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
  • David Museo Nazionale del Bargello
  • Presepe Cuciniello Museo Nazionale di San Martino
  • Tavola Strozzi Museo Nazionale di San Martino
  • Annunciazione Ludovico Carracci Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Arianna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Testa di Dama Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
  • Il malatiello Vincenzo Gemito Museo Nazionale di San Martino
  • Ritratto di Gentildonna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Ricostruzione della cella di Silvio Pellico Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
  • Apollo di Veio Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • Ares Ludovisi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Trono Ludovisi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • Galata Suicida Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • San Michele Arcangelo Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
  • San Michele Arcangelo Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
  • La Giustizia Giovanni Pisano Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
  • Olpe Chigi Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • Gesù Cristo in casa di Marta Giorgio Vasari Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Mondo Niovo Museo Nazionale del Cinema
  • Collezioni Museo Nazionale del Cinema
  • Volta Altoviti Giorgio Vasari Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
  • Lunetta della Nicchia dei Palli Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
  • Sarcofago degli Sposi Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • Il Giardiniere Vincent Van Gogh Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Madonna col Bambino Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini
  • Sarcofago Grande Ludovisi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
  • David Adrea di Cione (Andrea del Verrocchio) Museo Nazionale del Bargello
  • Lanterna del molo Anton Sminck Van Pitloo Museo Nazionale di San Martino
  • Mercurio volante Jean de Boulogne (Giambologna) Museo Nazionale del Bargello
  • Doppio Ritratto Giorgio da Castelfranco (Giorgione) Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
  • Ritratto di Enrico VIII Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
  • Le Tre Età della Donna Gustav Klimt Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • I Vespri Siciliani Francesco Hayez Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Le Cabanon de Jourdan Paul Cezanne Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Ninfee Rosa Claude Monet Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Discobolo Lancellotti Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Augusto di Via Labicana Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Pugile a riposo Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Trasfigurazione Giovanni Bellini Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Nazionale di Bologna
Più opere
  • Novo vocabolario della lingua italiana


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
  • “Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
  • Patrimonio librario


    Biblioteca Palatina
     
  • Globi di legno dipinto


    Biblioteca Palatina
     
  • Biblioteca "Del Longhena"

    Baldassarre Longhena
    Fondazione Giorgio Cini
     
  • La Scuola di Atene

    Heinrich Friedrich Füger
    Biblioteca Palatina
     
  • Sala di lettura

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Biblioteca Medicea Laurenziana
     
  • Biblioteca

    Michelozzo Di Bartolomeo Michelozzi (Michelozzo)
    Museo di San Marco
     
  • Scalinata

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Biblioteca Medicea Laurenziana
     
  • Codice Atlantico

    Leonardo da Vinci
    Biblioteca Ambrosiana
     
  • Incoronazione di spine

    Bernardino Luini (Bernardino Luini)
    Biblioteca Ambrosiana
     
  • Collezione dei presepi


    Bayerisches Nationalmuseum (Museo Nazionale Bavarese)
     
  • Codice sul volo degli uccelli

    Leonardo da Vinci
    Biblioteca Reale
     
  • Camera dei Deputati Subalpina

    Guarino Guarini
    Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
     
  • De Divina Proportione

    Luca Pacioli (Fra' Luca Bartolomeo de Pacioli)
    Biblioteca Ambrosiana
     
  • Cammeo Zulian


    Museo Archeologico Nazionale di Venezia
     
  • Ritratto di Vecchio

    Leonardo da Vinci
    Biblioteca Reale
     
  • Capsella di Samagher


    Museo Archeologico Nazionale di Venezia
     
  • Collezioni


    Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
     
  • Sezione V.1, il mosaico con tralci di vite


    Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
     
  • David


    Museo Nazionale del Bargello
     
  • Presepe Cuciniello


    Museo Nazionale di San Martino
     
  • Tavola Strozzi


    Museo Nazionale di San Martino
     
  • Annunciazione

    Ludovico Carracci
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Arianna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Testa di Dama


    Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
     
  • Il malatiello

    Vincenzo Gemito
    Museo Nazionale di San Martino
     
  • Ritratto di Gentildonna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Ricostruzione della cella di Silvio Pellico


    Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
     
  • Apollo di Veio


    Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
     
  • Ares Ludovisi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Trono Ludovisi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • Galata Suicida


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • San Michele Arcangelo


    Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
     
  • San Michele Arcangelo


    Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
     
  • La Giustizia

    Giovanni Pisano
    Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
     
  • Olpe Chigi


    Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
     
  • Gesù Cristo in casa di Marta

    Giorgio Vasari
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Mondo Niovo


    Museo Nazionale del Cinema
     
  • Collezioni


    Museo Nazionale del Cinema
     
  • Volta Altoviti

    Giorgio Vasari
    Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
     
  • Lunetta della Nicchia dei Palli


    Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
     
  • Sarcofago degli Sposi


    Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
     
  • Il Giardiniere

    Vincent Van Gogh
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
     
  • Madonna col Bambino


    Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini
     
  • Sarcofago Grande Ludovisi


    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
     
  • David

    Adrea di Cione (Andrea del Verrocchio)
    Museo Nazionale del Bargello
     
  • Lanterna del molo

    Anton Sminck Van Pitloo
    Museo Nazionale di San Martino
     
  • Mercurio volante

    Jean de Boulogne (Giambologna)
    Museo Nazionale del Bargello
     
  • Doppio Ritratto

    Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
    Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
     
  • Ritratto di Enrico VIII


    Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
     
  • Le Tre Età della Donna

    Gustav Klimt
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
     
  • I Vespri Siciliani

    Francesco Hayez
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
     
  • Le Cabanon de Jourdan

    Paul Cezanne
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
     
  • Ninfee Rosa

    Claude Monet
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
     
  • Discobolo Lancellotti


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Augusto di Via Labicana


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Pugile a riposo


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Trasfigurazione

    Giovanni Bellini
    Museo e Real Bosco di Capodimonte
     
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
Meno opere

Risultati per "biblioteca nazionale braidense milano" in LUOGHI
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze La Dante Firenze
  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana Venezia
  • Biblioteca Marucelliana La Dante Firenze
  • Biblioteca Ambrosiana Milano
  • Biblioteca Reale Torino
  • Pinacoteca Ambrosiana Milano
  • Biblioteca Pio IX e Aula Magna Benedetto XVI Roma
  • Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze
  • Biblioteca San Giorgio Pistoia
  • Biblioteca Palatina Caserta
  • Palazzo Medici Riccardi Firenze
  • Museo Nazionale del Bargello Firenze
  • MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli Napoli
  • Casa del Boccaccio - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio La Dante Firenze
  • Museo Archeologico Nazionale di Venezia Venezia
  • Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Torino
  • Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Roma
  • MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Roma
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma
  • Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini Roma
  • Museo Archeologico Nazionale di Ferrara Ferrara
  • Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini Roma
  • Galleria Nazionale dell'Umbria Perugia
  • Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Roma
  • Galleria Nazionale di Palazzo Spinola Genova
  • Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Roma
  • Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria Torino
  • Galleria Nazionale di Parma Parma
  • Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna Arezzo
  • Villa Frigerj Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Chieti
  • Palazzo del Seminario Lecce
  • Museo Nazionale del Cinema Torino
  • Museo Nazionale Etrusco Viterbo
  • Galleria Nazionale delle Marche Urbino
  • Museo Nazionale di Villa Guinigi Lucca
  • Museo Nazionale dell'Automobile Torino
  • Museo Archeologico Nazionale di Aquileia Aquileia
  • Museo Nazionale di San Martino Napoli
  • MNAF Museo Nazionale Alinari della Fotografia Firenze
  • Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano Spoleto
  • Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Roma
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna Bologna
  • Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Roma
  • Museo Nazionale Romano Crypta Balbi Roma
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps Roma
  • Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano Roma
  • Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci” Roma
  • Piazza di Santa Maria Novella e Ospedale di San Paolo (Museo Nazionale della Fotografia Alinari) Firenze
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme Roma
  • Museo Archeologico Nazionale di Taranto MArTA Taranto
  • Museo Archeologico Nazionale di Cagliari Cagliari
  • Pinacoteca nazionale di Siena Siena
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara Ferrara
  • Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi Matera
  • Museo Archeologico Nazionale di Reggio di Calabria Reggio di Calabria
  • Museo Nazionale di Palazzo Mansi Lucca
  • Museo Paleocristiano Aquileia
  • Duomo Milano
  • Stazione di Milano Milano
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte Napoli
Più luoghi
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

    La Dante Firenze
     
  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

    Venezia
     
  • Biblioteca Marucelliana

    La Dante Firenze
     
  • Biblioteca Ambrosiana

    Milano
     
  • Biblioteca Reale

    Torino
     
  • Pinacoteca Ambrosiana

    Milano
     
  • Biblioteca Pio IX e Aula Magna Benedetto XVI

    Roma
     
  • Biblioteca Medicea Laurenziana

    Firenze
     
  • Biblioteca San Giorgio

    Pistoia
     
  • Biblioteca Palatina

    Caserta
     
  • Palazzo Medici Riccardi

    Firenze
     
  • Museo Nazionale del Bargello

    Firenze
     
  • MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Napoli
     
  • Casa del Boccaccio - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

    La Dante Firenze
     
  • Museo Archeologico Nazionale di Venezia

    Venezia
     
  • Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

    Torino
     
  • Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    Roma
     
  • MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Roma
     
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

    Roma
     
  • Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini

    Roma
     
  • Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

    Ferrara
     
  • Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini

    Roma
     
  • Galleria Nazionale dell'Umbria

    Perugia
     
  • Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

    Roma
     
  • Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

    Genova
     
  • Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini

    Roma
     
  • Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria

    Torino
     
  • Galleria Nazionale di Parma

    Parma
     
  • Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna

    Arezzo
     
  • Villa Frigerj Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo

    Chieti
     
  • Palazzo del Seminario

    Lecce
     
  • Museo Nazionale del Cinema

    Torino
     
  • Museo Nazionale Etrusco

    Viterbo
     
  • Galleria Nazionale delle Marche

    Urbino
     
  • Museo Nazionale di Villa Guinigi

    Lucca
     
  • Museo Nazionale dell'Automobile

    Torino
     
  • Museo Archeologico Nazionale di Aquileia

    Aquileia
     
  • Museo Nazionale di San Martino

    Napoli
     
  • MNAF Museo Nazionale Alinari della Fotografia

    Firenze
     
  • Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano

    Spoleto
     
  • Museo Nazionale del Palazzo di Venezia

    Roma
     
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna

    Bologna
     
  • Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

    Roma
     
  • Museo Nazionale Romano Crypta Balbi

    Roma
     
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps

    Roma
     
  • Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano

    Roma
     
  • Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci”

    Roma
     
  • Piazza di Santa Maria Novella e Ospedale di San Paolo (Museo Nazionale della Fotografia Alinari)

    Firenze
     
  • Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme

    Roma
     
  • Museo Archeologico Nazionale di Taranto MArTA

    Taranto
     
  • Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

    Cagliari
     
  • Pinacoteca nazionale di Siena

    Siena
     
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara

    Ferrara
     
  • Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi

    Matera
     
  • Museo Archeologico Nazionale di Reggio di Calabria

    Reggio di Calabria
     
  • Museo Nazionale di Palazzo Mansi

    Lucca
     
  • Museo Paleocristiano

    Aquileia
     
  • Duomo

    Milano
     
  • Stazione di Milano

    Milano
     
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte

    Napoli
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Nicola Pisano (Nicola d'Apulia)

Nicola Pisano (Nicola d'Apulia)

 

OPERE immagine di Ebe (Berlino, Nationalgalerie)

Ebe (Berlino, Nationalgalerie)

Antonio Canova

 

LUOGHI immagine di Santuario della Madonna di San Luca

Santuario della Madonna di San Luca

Bologna

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Torino | Opera La ragazza rossa (Testa di donna dai capelli rossi)
    • Genova | Libreria Libreria Bozzi
    • Firenze | Monumento Ospedale di Santa Maria Nuova
    • Napoli | Opera Casa dei Vettii

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati