lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "area archeologica di sant'eulalia cagliari" in NOTIZIE
  • Roma | 17/11/2016 Apre al pubblico l'area archeologica del Circo Massimo
  • | 28/11/2011 Incontro a Parigi per la valorizzazione dell'area archeologica vesuviana
  • | 31/08/2001 L’AREA ARCHEOLOGICA
  • | 05/03/2001 Area archeologica di Luni
  • Cagliari | 23/12/2015 In mostra a Cagliari un nucleo di opere preistoriche dell'Ermitage
  • Cagliari | 07/12/2017 Se il museo si "reinterpreta" nel segno di Modì e di Umberto Eco
  • Cagliari | 24/08/2022 Corto Maltese verso nuove rotte. Il marinaio di Hugo Pratt sbarca a Cagliari
  • Cagliari | 15/07/2015 In mostra a Cagliari cento tesori trafugati e ritrovati
  • Napoli | 02/12/2016 Pompei per tutti
  • Roma | 12/11/2024 Una storia lunga dieci secoli. La via Cassia invita a riscoprire un'importante area archeologica
  • Napoli | 17/03/2015 Pompei: riapre al pubblico la Villa dei Misteri
  • Cagliari | 10/07/2011 Cagliari ospita una mostra sulle iscrizioni fenicio-puniche
  • Udine | 05/05/2023 Ad Aquileia per la 94° Adunata degli Alpini
  • Cagliari | 04/10/2011 Cagliari, nuova edizione del festival 'Alig'art'
  • Roma | 13/07/2017 I luoghi segreti del Palatino e del Foro Romano
  • Cagliari | 07/01/2019 Le antiche civiltà del Mediterraneo si incontrano a Cagliari
  • Cagliari | 04/06/2012 Di nuovo visitabile la Basilica di San Saturnino a Cagliari
  • Roma | 08/07/2019 Da Caligola a Costantino. L'estate svela i segreti degli Horti Variani
  • Roma | 18/07/2019 Kronos e Kairos. L'arte contemporanea torna sul Palatino
  • Udine | 10/04/2017 Aquileia: nuova passerella per ammirare i mosaici della Domus e del Palazzo Episcopale
  • Cagliari | 24/06/2014 Il Museo Archeologico di Cagliari è il più accessibile d'Italia
  • Cagliari | 14/03/2014 L'isola delle torri porta i suoi nuraghi in tour
  • Roma | 01/09/2022 Sulle tracce di Roma antica, dalla Villa di Livia al Tempio di Minerva Medica
  • Roma | 05/04/2017 Il restauro della Piramide Cestia vince l' Europa Nostra Awards 2017
  • Udine | 29/11/2023 Il sito Unesco di Aquileia compie 25 anni e guarda al futuro
  • Udine | 07/05/2022 Dai Romani al Medioevo. Alla scoperta di Aquileia in una nuova passeggiata archeologica
  • Oristano | 19/03/2014 Il ritorno dei Giganti a Cabras
  • Roma | 21/06/2023 L'Area sacra di Largo Argentina: una storia millenaria da riscoprire
  • | 20/01/2013 Una raccolta firme per salvare un frammento di civiltà: la Scuola archeologica italiana di Atene
  • | 24/03/2002 LA CUPOLA DI SANT’ANDREA DELLA VALLE
  • Roma | 15/04/2021 Nel teatro dell'assassinio di Cesare: apre al pubblico l'area sacra di Torre Argentina
  • Roma | 09/09/2020 L'enigma della vasca di Malafede: cinque secoli di storia in un ritrovamento archeologico alle porte di Roma
  • Roma | 20/03/2015 Prende avvio la riqualificazione dell’Area Sacra di Largo Argentina
  • Oristano | 15/05/2014 Dopo i giganti, a Cabras si scopre un santuario nuragico
  • Roma | 27/07/2017 Tour in Vespa: alla scoperta dei capolavori di arte barocca
  • Oristano | 09/07/2014 A Mont'e Prama si nascondono ancora giganti
  • Roma | 23/05/2019 Valencia-Roma A/R. Al MAXXI i capolavori della collezione IVAM, da Rauschenberg a Muñoz
  • | 22/01/2003 Scoperta archeologica a Saqqara
  • | 18/12/2003 Sezione archeologica a Palazzo Corboli
  • Roma | 24/07/2015 Sant'Agostino nella storia delle arti figurative
  • | 10/04/2003 Gordillo espone a Cagliari
  • | 20/10/2017 I talenti segreti di Gus Van Sant
  • Rieti | 23/05/2014 Da una chiesina della Sabinia emergono affreschi del Quattrocento
  • Milano | 05/04/2014 Aprirà in autunno il Museo delle Culture a Milano
  • Cagliari | 10/10/2011 'CentoventiGramsci' per ricordare la nascita del politico sardo
  • Roma | 30/06/2014 Ritornano le "Notti d'estate" a Castel Sant'Angelo
  • Cagliari | 11/10/2011 Trovato Amsicora, lo scheletro umano più antico della Sardegna
  • | 29/03/2012 In mostra la Sant'Anna di Leonardo restaurata
  • Roma | 03/05/2013 Sorprese a Castel Sant'Angelo
  • Milano | 22/08/2016 La salvaguardia del patrimonio in mostra
  • Milano | 28/12/2017 Ai Chiostri di Sant’Eustorgio i capolavori delle Marche
  • Venezia | 28/05/2019 Le Storie di Sant'Orsola: restituito al pubblico un gioiello di Carpaccio
  • Genova | 14/04/2016 Alla scoperta della Genova medievale
  • | 11/01/2013 Luxor: egittologi italiani scoprono una necropoli
  • Roma | 06/02/2012 Riflettori puntati sul "Sant'agostino nello studio"
  • Roma | 15/02/2012 Nuovo appuntamento con il "Sant'Agostino nello studio"
  • Roma | 11/05/2011 Torna il Salone dell'Editoria archeologica di Roma
  • Napoli | 15/07/2014 A Castel Sant’Elmo un concorso per giovani artisti
  • | 05/03/2014 A Luxor un nuovo tesoro riportato alla luce
  • Pesaro e Urbino | 15/12/2013 Gli alfieri del design italiano
Più notizie
  • Roma | 17/11/2016 | Dal 17 novembre con ingresso da Porta Capena

    Apre al pubblico l'area archeologica del Circo Massimo

    Grazie ad un'intensa opera di riqualiicazione e musealizzazione, per la prima volta il pubblico potrà scoprire uno dei monumenti pi antichi di Roma.
     
  • | 28/11/2011

    Incontro a Parigi per la valorizzazione dell'area archeologica vesuviana


     
  • | 31/08/2001

    L’AREA ARCHEOLOGICA

    La visita è senza dubbio piacevole, anche per la bellezza naturalistica del luogo, dove fino a pochi anni fa si trovava niente meno che uno zoo-safari.
     
  • | 05/03/2001

    Area archeologica di Luni

    L'inaugurazione della ricostruzione di una casa romana
     
  • Cagliari | 23/12/2015 | Dal 22 Dicembre 2015 al 10 Aprile 2016

    In mostra a Cagliari un nucleo di opere preistoriche dell'Ermitage

    Parallelismi tra la cultura del Caucaso e la civiltà Nuragica al centro dell'esposizione "Eurasia. Fino alle soglie della Storia" in corso al Palazzo di Città nell'ambito del programma per Cagliari Capitale della Cultura 2015.
     
  • Cagliari | 07/12/2017 | Dall'8 dicembre alla Galleria comunale d'Arte di Cagliari

    Se il museo si "reinterpreta" nel segno di Modì e di Umberto Eco

    La Cariatide dell'artista al centro di un percorso che intesse un dialogo tra il bozzetto di Modigliani e le altre opere della collezione museale
     
  • Cagliari | 24/08/2022 | Al Palazzo di città fino al 4 dicembre

    Corto Maltese verso nuove rotte. Il marinaio di Hugo Pratt sbarca a Cagliari

    Il marinaio più celebre del fumetto è protagonista di oltre 200 opere, tra acquerelli, tavole, disegni
     
  • Cagliari | 15/07/2015 | Tutela del patrimonio e creazione di un museo diffuso

    In mostra a Cagliari cento tesori trafugati e ritrovati

    Inaugura la mostra “La memoria ritrovata”, curata dal MIBACT nell'ambito dei Grandi eventi e delle iniziative per l'Expo.
     
  • Napoli | 02/12/2016 | Grande Progetto Pompei

    Pompei per tutti

    Inaugurato il più grande itinerario facilitato di visita ad un'area archeologia in Italia.
     
  • Roma | 12/11/2024 | Il 17 novembre a Roma un open day per visitare l’area al chilometro 11,700

    Una storia lunga dieci secoli. La via Cassia invita a riscoprire un'importante area archeologica

    Un progetto di valorizzazione consente di scoprire le connessioni tra Roma e i confini della città
     
  • Napoli | 17/03/2015 | Dal 20 marzo

    Pompei: riapre al pubblico la Villa dei Misteri

    Dopo due anni di lavori, torna a risplendere il complesso alle porte dell'area archeologica celebre per i suoi apparati decorativi.
     
  • Cagliari | 10/07/2011

    Cagliari ospita una mostra sulle iscrizioni fenicio-puniche


     
  • Udine | 05/05/2023 | Gli eventi all’ombra della Basilica

    Ad Aquileia per la 94° Adunata degli Alpini

    Luogo simbolo della storia d’Italia e fiorente colonia romana, la città friulana unisce antico e moderno in un weekend nel segno della cultura.
     
  • Cagliari | 04/10/2011

    Cagliari, nuova edizione del festival 'Alig'art'


     
  • Roma | 13/07/2017 | Da fine settembre nuovi percorsi tra i monumenti di Roma Antica

    I luoghi segreti del Palatino e del Foro Romano

    Un itinerario alternativo per scoprire siti finora inaccessibili o poco battuti. Installazioni multimediali e speciali supporti informativi approfondiscono temi e aspetti diversi, in un incontro ravvicinato con l’arte e la civiltà ai tempi dell’Impero.

     
  • Cagliari | 07/01/2019 | Dal 31 gennaio al Museo archeologico nazionale e al Palazzo di città

    Le antiche civiltà del Mediterraneo si incontrano a Cagliari

    Il progetto a cura di Yuri Piotrovsky del Museo Statale Ermitage e di Manfred Nawroth ospiterà diversi reperti in arrivo dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal Museo del Bardo di Tunisi, dal Museo Archeologico di Salonicco e da Berlino
     
  • Cagliari | 04/06/2012

    Di nuovo visitabile la Basilica di San Saturnino a Cagliari


     
  • Roma | 08/07/2019 | Visite guidate gratuite all'Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme

    Da Caligola a Costantino. L'estate svela i segreti degli Horti Variani

    Il circo, l'acquedotto e un enorme Palazzo con basilica e domus di corte: da visitare fino al 20 luglio accompagnati da un'esperta che qui scava e ricerca da anni.   

     
  • Roma | 18/07/2019 | Dal 19 luglio al 3 novembre nel Parco Archeologico del Colosseo

    Kronos e Kairos. L'arte contemporanea torna sul Palatino

    Sculture, installazioni, opere audiovisive per riflettere sul rapporto dell’arte con il tempo tra le monumentali rovine di Roma Antica.

     
  • Udine | 10/04/2017 | Valorizzazione del sito UNESCO friulano

    Aquileia: nuova passerella per ammirare i mosaici della Domus e del Palazzo Episcopale

    Un nuovo percorso di visita è stato inaugurato dalla Fondazione Aquileia nell'area archeologica friulana. Magnifici mosaici del I secolo e del IV e V sono ora accessibili al pubblico.
     
  • Cagliari | 24/06/2014 | Votato dagli utenti nell'ambito di un progetto del MiBACT

    Il Museo Archeologico di Cagliari è il più accessibile d'Italia

    Riceverà un finanziamento destinato ad un progetto pilota di accessibilità fisica e sensoriale.
     
  • Cagliari | 14/03/2014 | La mostra itinerante farà tappa a Cagliari e Roma

    L'isola delle torri porta i suoi nuraghi in tour

    L'ultima grande esposizione italiana sulla civiltà sarda fu a Milano nel 1985.
     
  • Roma | 01/09/2022 | Dal 3 al 28 settembre nella capitale

    Sulle tracce di Roma antica, dalla Villa di Livia al Tempio di Minerva Medica

    Al via il ciclo di visite guidate alla scoperta delle aree archeologiche della città, a cura della Soprintendenza Speciele di Roma
     
  • Roma | 05/04/2017 | Il premio

    Il restauro della Piramide Cestia vince l' Europa Nostra Awards 2017

    Si tratta della massima onorificenza in Europa nel settore dei beni culturali
     
  • Udine | 29/11/2023 | Le celebrazioni dal 5 al 7 dicembre

    Il sito Unesco di Aquileia compie 25 anni e guarda al futuro

    Nuove prospettive di ricerca, conservazione e valorizzazione saranno al centro di un importante convegno, in vista di Gorizia Capitale Europea della Cultura e dei mille anni della Basilica Patriarcale.

     
  • Udine | 07/05/2022 | Intervista a Cristiano Tiussi

    Dai Romani al Medioevo. Alla scoperta di Aquileia in una nuova passeggiata archeologica

    A spasso nella storia. Si snoda tra i reperti degli ultimi scavi la strada che collega il porto dell'Impero al sorprendente Museo Paleocristiano.
     
  • Oristano | 19/03/2014 | I colossi nuragici del Monte Prama di nuovo a casa

    Il ritorno dei Giganti a Cabras

    Sono appena rientrati al Museo Civico per una mostra a loro dedicata.
     
  • Roma | 21/06/2023 | Nel cuore di Roma un atto di mecenatismo della Maison Bulgari

    L'Area sacra di Largo Argentina: una storia millenaria da riscoprire

    La storia dell’Area Sacra di Largo Argentina, dall’età repubblicana attraverso l’epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta degli anni Venti, si potrà ripercorrere attraverso un percorso accessibile a tutti
     
  • | 20/01/2013 | La crisi colpisce la prestigiosa istituzione dedicata allo studio dell'antichità greca

    Una raccolta firme per salvare un frammento di civiltà: la Scuola archeologica italiana di Atene

    Negli ultimi dieci anni il finanziamento pubblico alla scuola è passato da un milione di Euro a 370mila.
     
  • | 24/03/2002

    LA CUPOLA DI SANT’ANDREA DELLA VALLE

    L’edizione romana della mostra su Giovanni Lanfranco si segnala per l’inevitabile riferimento ad un ideale percorso delle committenze lanfranchiane sul territorio.
     
  • Roma | 15/04/2021 | Al via i lavori per un nuovo museo a cielo aperto

    Nel teatro dell'assassinio di Cesare: apre al pubblico l'area sacra di Torre Argentina

    Quattro templi romani, una torre medievale e i resti della famosa Curia di Pompeo diventeranno accessibili tra un anno grazie al finanziamento della maison Bulgari.
     
  • Roma | 09/09/2020 | La misteriosa testimonianza riemersa da uno scavo

    L'enigma della vasca di Malafede: cinque secoli di storia in un ritrovamento archeologico alle porte di Roma

    Il monumentale bacino, rinvenuto nel quadrante sud-ovest della città durante uno scavo di archeologia preventiva, sarebbe statocostruita intorno al IV secolo a.C. per essere utilizzato fino al I secolo d.C. Al suo interno legni strutturali e decorativi. La sua funzione è ancora in fase di studio
     
  • Roma | 20/03/2015 | La consegna entro il 30 ottobre 2015

    Prende avvio la riqualificazione dell’Area Sacra di Largo Argentina

    Tra gli interventi mirati al miglioramento della fruizione del sito, la collocazione di una lastra in vetro temperato che consentirà di passeggiare sulla Storia.


     
  • Oristano | 15/05/2014 | A 40 anni dai primi ritrovamenti affiorano nuovi reperti

    Dopo i giganti, a Cabras si scopre un santuario nuragico

    Trovati due grossi blocchi in arenaria lavorata, riemersi dalla vegetazione senza nemmeno scavare.
     
  • Roma | 27/07/2017 | Itinerario

    Tour in Vespa: alla scoperta dei capolavori di arte barocca

    Un giorno può sembrare poco per la città eterna, ma a bordo di uno scooter si va veloci e la nostra mini guida capitolina è perfetta per avventurarsi nella Roma barocca.
     
  • Oristano | 09/07/2014 | Dal terreno riemerge un pugile

    A Mont'e Prama si nascondono ancora giganti

    Agli archeologi il compito di identificare i frammenti della statua, che potrebbero completare una delle 24 già ritrovate.
     
  • Roma | 23/05/2019 | Fino all'8 settembre al Museo nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma

    Valencia-Roma A/R. Al MAXXI i capolavori della collezione IVAM, da Rauschenberg a Muñoz

    “Al norte de la tormenta”: al MAXXI i capolavori della collezione IVAM di Valencia, da Rauschenberg a Muñoz
     
  • | 22/01/2003

    Scoperta archeologica a Saqqara


     
  • | 18/12/2003

    Sezione archeologica a Palazzo Corboli


     
  • Roma | 24/07/2015 | Un'opera in quattro volumi per mappare opere e cicli dal Medioevo al XVIII secolo.

    Sant'Agostino nella storia delle arti figurative

    La collana “Iconografia Agostiniana” curata dagli storici dell'arte Alessandro Cosma e Gianni Pittiglio, mette ordine in un patrimonio sterminato di rappresentazioni del Dottore della Chiesa attraverso i secoli.
     
  • | 10/04/2003

    Gordillo espone a Cagliari


     
  • | 20/10/2017 | Al Museé de l’Elysée di Losanna fino al 7 gennaio

    I talenti segreti di Gus Van Sant

    Pittura, musica, fotografia tracciano un ritratto inedito dell’originale registra statunitense, che per la prima volta apre al pubblico le porte del proprio universo creativo.

     
  • Rieti | 23/05/2014 | Si tratta di ex voto realizzati dai fedeli della zona

    Da una chiesina della Sabinia emergono affreschi del Quattrocento

    Il recupero di questi dipinti ha riportato alla luce anche altre immagini, realizzate lungo le pareti, che nei secoli erano state ricoperte da uno spesso strato di intonaco.

     
  • Milano | 05/04/2014 | Progettato dall'architetto inglese David Chipperfield

    Aprirà in autunno il Museo delle Culture a Milano

    L'inaugurazione è attesa per il mese di ottobre, con una mostra sulle esposizioni internazionali del XIX e XX secolo.
     
  • Cagliari | 10/10/2011

    'CentoventiGramsci' per ricordare la nascita del politico sardo


     
  • Roma | 30/06/2014 | Alla scoperta delle stanze dei Papi e di percorsi inediti

    Ritornano le "Notti d'estate" a Castel Sant'Angelo

    Le visite guidate saranno organizzate ogni sera, mentre ad esse si affiancherà un programma di 40 concerti di musica classica e jazz.
     
  • Cagliari | 11/10/2011

    Trovato Amsicora, lo scheletro umano più antico della Sardegna


     
  • | 29/03/2012

    In mostra la Sant'Anna di Leonardo restaurata


     
  • Roma | 03/05/2013

    Sorprese a Castel Sant'Angelo

    Riapre un'antica sala decorata con grottesche per ospitare un polittico ricomposto dopo un secolo
     
  • Milano | 22/08/2016 | Dal 15 settembre al 6 novembre 2016

    La salvaguardia del patrimonio in mostra

    Le minacce al patrimonio e le azioni di contrasto messe in atto per tramandare bellezza e cultura alle future generazioni in mostra al Museo di Sant'Eustorgio.
     
  • Milano | 28/12/2017 | A Milano i dipinti scampati ai sismi del 2016

    Ai Chiostri di Sant’Eustorgio i capolavori delle Marche

    Perugino, Antoniazzo Romano, Crivelli, de Magistris: una carrellata di opere dei Musei dei Sibillini racconta l’avventura dell’arte scampata al terremoto, insieme a storie dal fascino antico.

     
  • Venezia | 28/05/2019 | Dall'8 giugno alle Gallerie dell'Accademia di Venezia

    Le Storie di Sant'Orsola: restituito al pubblico un gioiello di Carpaccio

    Dopo il lungo restauro, uno stupefacente racconto per immagini ritrova i colori e l'efficacia narrativa del maestro del Rinascimento lagunare.

     
  • Genova | 14/04/2016 | Itinerario storico-artistico

    Alla scoperta della Genova medievale

    La mostra "Genova nel Medioevo: una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci" in corso nell'ex Chiesa di Sant'Agostino, è l'occasione per visitare il nucleo più antico della città.
     
  • | 11/01/2013

    Luxor: egittologi italiani scoprono una necropoli


     
  • Roma | 06/02/2012

    Riflettori puntati sul "Sant'agostino nello studio"


     
  • Roma | 15/02/2012

    Nuovo appuntamento con il "Sant'Agostino nello studio"


     
  • Roma | 11/05/2011

    Torna il Salone dell'Editoria archeologica di Roma


     
  • Napoli | 15/07/2014 | Il tema di questa edizione è dedicato alla comunicazione

    A Castel Sant’Elmo un concorso per giovani artisti

    L'iniziativa si inserisce nelle politiche di promozione dell'arte contemporanea, che qui ha creato nel 2010 una sezione museale apposita.
     
  • | 05/03/2014 | Un team di archeologi italiani e spagnoli ritrova la tomba di un funzionario

    A Luxor un nuovo tesoro riportato alla luce

    Il il sepolcro risale a 3.500 anni fa e contiene ricchi dipinti parietali.
     
  • Pesaro e Urbino | 15/12/2013 | In mostra la pregiata raccolta dei coniugi Vinciguerra

    Gli alfieri del design italiano

    I Musei Civici di Pesaro dedicano un’esposizione alla donazione che ha arricchito le sue collezioni con opere di Gio Ponti e dei maestri muranesi del Novecento.
     
Meno notizie

Risultati per "area archeologica di sant'eulalia cagliari" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
  • DAL 09/05/2025 AL 31/07/2025 Città Sant'Angelo | Museolaboratorio d'Arte Contemporanea Vedovamazzei. Senza Titolo
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia

Risultati per "area archeologica di sant'eulalia cagliari" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 01/05/2015 AL 31/10/2015 Tivoli | Area Archeologica di Villa Adriana Paesaggio agrario a Villa Adriana. Storia e uso dell’olio nel territorio tiburtino
  • DAL 25/10/2015 AL 25/10/2015 Roma | Area Archeologica di Ostia Antica OStiensia. Il Risveglio di Ostia Antica
  • DAL 01/11/2015 AL 07/12/2015 Bisceglie | Area Archeologica Dolmen La Chianca Alvin Curran. Concerto Preistorico e installazione site specific
  • DAL 27/08/2015 AL 27/08/2015 Grosseto | Area archeologica di Roselle Ritratti di Maremma
  • DAL 29/12/2020 AL 29/12/2020 Cagliari | Sito web e pagina Facebook Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio di Cagliari Racconti e Paesaggio - Presentazione del libro-catalogo del Museo Maratè
  • DAL 09/08/2017 AL 09/08/2017 Porto Torres | Antiquarium Turritano e area archeologica Tra le stelle e il mare. Nutrire l’Impero
  • DAL 05/05/2022 AL 30/06/2022 Palermo | Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani Michele Canzoneri. Orma di Ronzinante. Pagine della terza lettura di Miguel de Cervantes
  • DAL 23/07/2016 AL 24/07/2016 Paestum | Area archeologica di Paestum I giorni romani di Paestum. II Edizione
  • DAL 30/07/2019 AL 28/08/2019 Paestum | Area archeologica di Paestum In Canto
  • DAL 11/12/2020 AL 18/12/2020 Cagliari | Pagina Facebook e sito web Soprintendenza Archeologica belle arti e paesaggio di Cagliari e sul sito Racconti e Paesaggio
  • DAL 01/12/2022 AL 27/01/2023 Palermo | Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani Gandolfo Gabriele David. Lur Sareak/Reti di Terra
  • DAL 24/09/2016 AL 25/09/2016 Marzabotto | Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" e area archeologica di Kainua Etrusca disciplina: fondazione e ritualità nell'antica città di Kainua
  • DAL 03/07/2016 AL 03/07/2016 Marzabotto | Museo Nazionale Etrusco e area archeologica di Marzabotto Festa dei Musei 2016 - Emilia-Romagna Archeologia
  • DAL 28/05/2014 AL 09/11/2014 Roma | Museo e Area Archeologica di Ostia Francesco Messina. Elogio della Bellezza
  • DAL 09/04/2014 AL 02/11/2014 Tivoli | Antiquarium del Canopo - Area Archeologica di Villa Adriana Adriano e la Grecia. Villa Adriana tra classicità ed ellenismo
  • DAL 13/03/2015 AL 06/11/2015 Roma | Museo e area archeologica Manzù. Le donne e il fascino della figura
  • DAL 08/03/2013 AL 30/06/2013 Brescia | Area archeologica del Capitolium Recupero e valorizzazione del Capitolium
  • DAL 14/05/2016 AL 31/01/2017 Pompei | Area Archeologica di Pompei Mitoraj: 30 sculture a Pompei
  • DAL 12/05/2013 AL 10/11/2013 Roma | Museo dell’Area Archeologica di Ostia Umberto Mastroianni a Ostia Antica. Dalla Figurazione all'Astrattismo e Gli emblemata della collezione ostiense
  • DAL 09/06/2023 AL 07/01/2024 Brescia | Area archeologica del Capitolium / Museo di Santa Giulia Plessi sposa Brixia
  • DAL 26/10/2012 AL 26/11/2012 Napoli | Studio Trisorio Eulalia Valldosera. We Are One Body
  • DAL 18/10/2014 AL 11/01/2015 Cagliari | Cittadella dei Musei di Cagliari Metti un Nido in Cittadella
  • DAL 01/04/2018 AL 02/04/2018 Marzabotto | Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto / Area archeologica dell’antica città di Kainua Pasqua e Pasquetta con gli Etruschi
  • DAL 12/04/2011 AL 18/09/2011 Roma | Area Archeologica Centrale NERONE
  • DAL 29/10/2017 AL 31/12/2017 Canino | Museo della Ricerca Archeologica di Vulci-Ex Convento di S.Francesco La sfinge e altre figure fantastiche
  • DAL 18/12/2014 AL 21/12/2014 Cagliari | Biblioteca Universitaria Agorà Nuragica 2014
  • DAL 01/12/2017 AL 05/02/2017 Cagliari | Spazio espositivo Search Panetteras, arregatteris e piccioccus de crobi: viaggio attraverso gli abbigliamenti popolari e costumi della città di Cagliari
  • DAL 27/07/2011 AL 27/07/2011 Quarto d'Altino | Area archeologica presso il Museo archeologico nazionale di Altino Ma il cielo è sempre più blu
  • DAL 20/07/2016 AL 20/07/2016 Cagliari | Lazzaretto di Sant’Elia Navigare i confini
  • DAL 18/02/2022 AL 27/03/2022 Cagliari | Lazzaretto di Cagliari Antonello Ottonello. OTTOXOTTO
  • DAL 08/06/2022 AL 03/07/2022 Cagliari | Palazzo di Città Multipli - L’opera grafica delle collezioni Leinardi e Panzino
  • DAL 14/02/2019 AL 16/06/2019 Cagliari | Museo Archeologico Nazionale di Cagliari / Palazzo di Città Le Civiltà e il Mediterraneo
  • DAL 18/07/2017 AL 17/09/2017 Cagliari | Exma Cagliari Francesco Zizola. Sale Sudore Sangue
  • DAL 01/05/2017 AL 27/05/2017 Cagliari | Biblioteca universitaria di Cagliari Viaggiatori, scoperte, terre lontane...
  • DAL 13/12/2018 AL 16/12/2018 Cagliari | Sedi varie 1918 – 2018 Cento anni del Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu - Convegno internazionale di studi
  • DAL 07/10/2016 AL 11/12/2016 Roma | Colosseo Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud, Palmira
  • DAL 12/05/2016 AL 12/05/2016 Roma | Mercato Testaccio Sottosopra! L’archeologia a piccoli passi
  • DAL 08/03/2017 AL 07/01/2018 Roma | Colosseo Colosseo. Un'icona
  • DAL 11/05/2016 AL 13/05/2016 Roma | Colosseo Messaggi di luce al Colosseo
  • DAL 22/03/2017 AL 14/05/2017 Cagliari | Galleria Comunale d'Arte Thierry Konarzewski. Enosim il posto delle anime
  • DAL 27/04/2020 AL 31/05/2020 Cagliari | Siti web e canali social Virtual Tour Musei civici di Cagliari
  • DAL 23/09/2017 AL 15/10/2017 Canino | Museo della Ricerca Archeologica di Vulci La Ricerca della Trama. Normanno Soscia, Leonardo Caboni, Maurizio Sosci
  • DAL 27/07/2020 AL 30/09/2020 Cagliari | Sito web Centro Fotografico Cagliari In My Town. Mostra collettiva di fotografia on-line
  • DAL 18/03/2017 AL 18/04/2017 Massa | Palazzo Ducale Enjoy Forgetting
  • DAL 09/04/2019 AL 05/06/2019 Cagliari | Fondazione di Sardegna Il Mediterraneo al centro degli incroci di civilità - Ciclo di conferenze
  • DAL 19/03/2016 AL 15/05/2016 Roma | Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano La presenza italiana in Albania tra il 1924 4 il 1943. La ricerca archeologica, la conservazione, le scelte progettuali
  • DAL 28/04/2016 AL 16/06/2016 Roma | Stazione Tiburtina Moveat le vie del cibo dalla Roma antica all'Europa moderna
  • DAL 23/04/2015 AL 11/10/2015 Roma | Anfiteatro Flavio Terrantica. Volti, miti e immagini della Terra nel mondo antico
  • DAL 24/06/2021 AL 26/09/2021 Roma | Fori Imperiali Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali
  • DAL 24/09/2016 AL 25/09/2016 Roma | Sedi varie Giornate Europee del Patrimonio nei luoghi della Soprintendenza
  • DAL 01/01/2017 AL 01/01/2017 Roma | Fori Imperiali Primo gennaio ai Fori
  • DAL 07/09/2017 AL 29/10/2017 Cagliari | Museo archeologico nazionale di Cagliari Il vino in Sardegna: una storia lunga 3000 anni
  • DAL 23/03/2017 AL 30/03/2017 Roma | Basilica di San Pietro in Vincoli La storia della Tomba di Giulio II e del Mosè di Michelangelo
  • DAL 01/05/2015 AL 01/05/2015 Mergozzo | Chiesa di San Giovanni al Montorfano Apertura straordinaria dell'area archeologica presso la chiesa di San Giovanni
  • DAL 30/09/2016 AL 15/01/2017 Roma | Terme di Diocleziano Jean Arp
  • DAL 21/02/2016 AL 20/03/2016 Roma | Teatro Argentina Luce sull'Archeologia. Incontri di Storia e Arte - Roma, Uomini e Dei
  • DAL 10/02/2019 AL 10/01/2020 Cagliari | Galleria Comunale d'Arte Maria Lai. Opera Sola
  • DAL 22/02/2024 AL 17/04/2024 Palermo | Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani Miro el mundo sin los ojos que quisiera
  • DAL 22/03/2017 AL 02/04/2017 Roma | Curia Iulia al Foro Romano Piranesi Prix de Rome. Il Disegno della Nuova Via dei Fori Imperiali
  • DAL 23/03/2017 AL 23/03/2017 Roma | Musei Capitolini - Sala Pietro da Cortona Il disegno dell'Area Archeologica Centrale della Nuova Via dei Fori Imperiali - Convegno
Più mostre
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 09/05/2025 AL 31/07/2025 Città Sant'Angelo | Museolaboratorio d'Arte Contemporanea

    Vedovamazzei. Senza Titolo

     
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

    Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia

     
Meno mostre

Risultati per "area archeologica di sant'eulalia cagliari" in FOTO
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • EL GRECO
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Eteria
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • Street art a Basilea
  • Street art a Basilea
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
  • I cani nell'arte
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza
  • Dopo Caravaggio
  • Boldini. L’incantesimo della pittura
  • Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero
  • Da Tiziano a Rubens / Dalle Fiandre a Venezia
  • Three Gates of IN-Perfection • Giancarlo Neri • DIALOGO INFINITO
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
  • La Scapigliata di Leonardo o dell'Eterno Afflato
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano
  • I capolavori di Bruges: le opere dei Flemish Master e dei Flemish Primitives
  • Bruxelles e dintorni: Bruegel protagonista dei luoghi dell'arte nel 2019
  • Letizia Battaglia. Tra l'abisso e il sublime
  • Gli animali nell'arte. Protagonisti nella pittura, dal ritratto al mito
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma
  • Ispirazioni barocche ad Anversa
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese
  • L'eterea Bellezza delle Madonne del Sassoferrato
  • Echi dalla "Porta d'Oriente"
  • The Devil. Atlante illustrato del lato oscuro
  • Arte Fiera 2017 by Penzo+Fiore
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano
  • Da Carrara a Caracalla. Una Mela trova il suo Paradiso
  • Lino Selvatico pittore della Belle Époque
  • Carol Rama e le umane vicende
  • La Sicilia va al British
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini
  • Salvare la Memoria. Storie di distruzioni e rinascita
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi
  • A Venezia un Carnevale a regola d'arte
  • A Venezia un Carnevale a regola d'arte
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche
Più foto
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • EL GRECO

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Eteria

     
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • Street art a Basilea

     
  • Street art a Basilea

     
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra

     
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità

     
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità

     
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

     
  • Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto

     
  • I cani nell'arte

     
  • L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol

     
  • L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Caravaggio, il trionfo della bellezza

     
  • Dopo Caravaggio

     
  • Boldini. L’incantesimo della pittura

     
  • Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero

     
  • Da Tiziano a Rubens / Dalle Fiandre a Venezia

     
  • Three Gates of IN-Perfection • Giancarlo Neri • DIALOGO INFINITO

     
  • Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato

     
  • La Scapigliata di Leonardo o dell'Eterno Afflato

     
  • Caravaggio e l'incantesimo napoletano

     
  • I capolavori di Bruges: le opere dei Flemish Master e dei Flemish Primitives

     
  • Bruxelles e dintorni: Bruegel protagonista dei luoghi dell'arte nel 2019

     
  • Letizia Battaglia. Tra l'abisso e il sublime

     
  • Gli animali nell'arte. Protagonisti nella pittura, dal ritratto al mito

     
  • Il fascino del Grand Tour tra Montepulciano e Roma

     
  • Ispirazioni barocche ad Anversa

     
  • Tributo a Carlo Bononi. Pittore ferrarese

     
  • L'eterea Bellezza delle Madonne del Sassoferrato

     
  • Echi dalla "Porta d'Oriente"

     
  • The Devil. Atlante illustrato del lato oscuro

     
  • Arte Fiera 2017 by Penzo+Fiore

     
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

     
  • Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

     
  • Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano

     
  • Da Carrara a Caracalla. Una Mela trova il suo Paradiso

     
  • Lino Selvatico pittore della Belle Époque

     
  • Carol Rama e le umane vicende

     
  • La Sicilia va al British

     
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini

     
  • In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini

     
  • Salvare la Memoria. Storie di distruzioni e rinascita

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • Aldo Manuzio e la nascita di una nuova Europa

     
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi

     
  • I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi

     
  • A Venezia un Carnevale a regola d'arte

     
  • A Venezia un Carnevale a regola d'arte

     
  • Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche

     
Meno foto

Risultati per "area archeologica di sant'eulalia cagliari" in ARTISTI
  • Giacomo 1577 - 1660
  • Melchiorre 1636 - 1667
  • Camillo 1561 - 1629
  • Francesco 1598 - 1664
  • Bernardino 1481 - 1532
  • Francesco 1599 - 1667
  • Giacinto 1731 - 1803
  • Andrea 1642 - 1709
  • Francesco 1578 - 1660
  • Simone 1540 - 1596
  • Marcantonio 1648 - 1729
  • Filippo 1692 - 1744
  • Antonio 1418 - 1484
  • Pietro 1596 - 1669
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Vittore 1465 - 1526
  • Piero 1501 - 1547
  • Mattia 1613 - 1699
  • Federico 1539 - 1609
  • Tommaso 1383 - 1440
  • Alessandro 1577 - 1668
  • Lorenzo 1480 - 1556
  • Ferdinando Maria 1657 - 1743
  • Benozzo di Lese 1421 - 1497
  • Jusepe 1591 - 1652
  • Carlo 1435 - 1494
  • Giuseppe Maria 1665 - 1747
  • Jacopo 1519 - 1594
  • Domenico 1581 - 1641
  • Giovanni 1248 - 1314
  • Mino 1429 - 1484
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Giovanni Battista 1556 - 1619
  • Vincenzo 1427 - 1515
  • Pierre 1620 - 1694
  • Guglielmo 1515 - 1577
  • Bartolomeo 1529 - 1592
  • Simone 1557 - 1587
  • Giovan Battista 1639 - 1709
  • Cosimo 1439 - 1507
  • Girolamo 1502 - 1537
  • Guido 1450 - 1518
  • Carlo 1579 - 1620
  • Giovanni 1488 - 1558
  • Luca 1450 - 1523
  • Giacomo 1656 - 1732
  • Giovanni 1582 - 1647
  • Antonio 1575 - 1633
  • Jacopo 1494 - 1557
  • Barnaba 1325 - 1383
  • Pier Francesco 1573 - 1626
  • Giacomo 1375 - 1453
  • Andrea 1421 - 1457
  • Pietro 1450 - 1523
  • Ambrogio 1453 - 1523
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Tommaso 1401 - 1428
  • Gian Lorenzo 1598 - 1680
  • Giovanni Battista 1459 - 1517
  • Ludovico 1555 - 1619
Più artisti
  • Giacomo

     
  • Melchiorre

     
  • Camillo

     
  • Francesco

     
  • Bernardino

     
  • Francesco

     
  • Giacinto

     
  • Andrea

     
  • Francesco

     
  • Simone

     
  • Marcantonio

     
  • Filippo

     
  • Antonio

     
  • Pietro

     
  • Alessandro

     
  • Vittore

     
  • Piero

     
  • Mattia

     
  • Federico

     
  • Tommaso

     
  • Alessandro

     
  • Lorenzo

     
  • Ferdinando Maria

     
  • Benozzo di Lese

     
  • Jusepe

     
  • Carlo

     
  • Giuseppe Maria

     
  • Jacopo

     
  • Domenico

     
  • Giovanni

     
  • Mino

     
  • Leonardo

     
  • Giovanni Battista

     
  • Vincenzo

     
  • Pierre

     
  • Guglielmo

     
  • Bartolomeo

     
  • Simone

     
  • Giovan Battista

     
  • Cosimo

     
  • Girolamo

     
  • Guido

     
  • Carlo

     
  • Giovanni

     
  • Luca

     
  • Giacomo

     
  • Giovanni

     
  • Antonio

     
  • Jacopo

     
  • Barnaba

     
  • Pier Francesco

     
  • Giacomo

     
  • Andrea

     
  • Pietro

     
  • Ambrogio

     
  • Michelangelo

     
  • Tommaso

     
  • Gian Lorenzo

     
  • Giovanni Battista

     
  • Ludovico

     
Meno artisti

Risultati per "area archeologica di sant'eulalia cagliari" in OPERE
  • Mosaico del Buon Pastore dall'abito singolare Domus di Tito Macro
  • Pavimento mosaicato della Südhalle Battistero e Südhalle
  • Mensa Copta Museo Paleocristiano
  • Mosaico del Buon Pastore Fondo Cal
  • Mosaico del Pavone Battistero e Südhalle
  • Ciclo di Giove Ammone e Medusa Foro
  • Mosaico con scena di pesca Domus di Tito Macro
  • Gallo e Tartaruga Cripta degli Scavi
  • Casa romana augustea Cripta degli Scavi
  • Sant'Agostino in meditazione e Battesimo sant'Agostino Giacinto Diano Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
  • Sant'Eustachio tra i Leoni Melchiorre Caffà Chiesa di Sant'Agnese in Agone
  • Visione di Sant'Ignazio Chiesa di Santa Maria della scala in San Fedele
  • Altare di sant'Oronzo Chiesa di Sant'Irene
  • Cappella dedicata a Sant’Orsola Chiesa San Marco
  • Disputa di Sant’Ambrogio e Sant’Agostino Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Chiesa San Marco
  • Sant’Agnese e i Papi Onorio e Simmaco Chiesa di Sant’Agnese fuori le Mura
  • Altare di Sant'Antonio da Padova Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
  • Cappella di Sant'Aquilino Chiesa di San Lorenzo Maggiore
  • Trittico di Sant'Ippolito, Dieric Bouts Cattedrale di San Salvatore (Sint-Salvatorskathedraal)
  • Le Sette Virtù Gino Severini
  • La Cupola di Sant'Ignazio Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
  • Altare di Sant’Ignazio Chiesa del Gesù Nuovo
  • Crocifissione, Martirio e Sepoltura Sant'Andrea Mattia Preti Basilica di Sant’Andrea della Valle
  • Sant’Anna, la Vergine e il Bambino Leonardo da Vinci Museo del Louvre
  • Altare di sant'Irene Chiesa di Sant'Irene
  • Sant’Agostino che calpesta l’Eresia tra la Carità e la Fede Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
  • Storie di Sant’Orsola Vittore Carpaccio Gallerie dell’Accademia
  • Martirio di Sant'Ippolito Filippo Randazzo Chiesa di Sant'Ippolito Martire
  • Sant'Orsola e San Maurizio Bernardino Luini (Bernardino Luini) Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
  • Storie di Sant'Antonio di Padova Simone Peterzano Chiesa di Sant'Angelo
  • Lovanio • Martirio di Sant'Erasmo, Dieric Bouts Lovanio • Collegiata di San Pietro (Sint-Pieterskerk)
  • Cappella di Sant'Andrea Cattedrale
  • Sant’Orsola Francesco Zurbaran Palazzo Bianco
  • Trittico con La Madonna e il Bambino, la Maddalena e Sant'Antonio Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
  • Gloria Sant'Ignazio Andrea Pozzo (Andrea del Pozzo) Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
  • Madonna in trono tra Sant’Ambrogio e San Michele Pinacoteca Ambrosiana
  • Sant’Alessio moribondo Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
  • Elemosina di Sant'Antonino Lorenzo Lotto Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
  • Sant'Oronzo in gloria che protegge Lecce Chiesa di San Matteo
  • Sant'Ambrogio che ferma Teodosio di Camillo Procaccini Camillo Procaccini (Camillo Procaccini) Basilica di Sant'Ambrogio
  • Ciclo pittorico Basilica benedettina di San Michele Arcangelo
  • Hans Memling, Reliquiario di Sant'Orsola Ospedale di San Giovanni (Sint-Janshospitaal)
  • Sant'Agostino nello studio Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli) Chiesa di Ognissanti
  • Madonna col Bambino e sant’Anna Carlo Saraceni Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
  • Statua di Sant'Oronzo Cattedrale
  • Assunta Chiesa di Sant'Angelo
  • Annunciazione fra Sant’Antonio e Michele Arcangelo Antonio Vivarini Chiesa di San Giobbe
  • Sant'Agostino risana gli storpi Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Miracolo di Sant'Agnese Jacopo Robusti (Tintoretto) Chiesa della Madonna dell’Orto
  • Sant'Antonio Basilica di Santa Croce
  • San Gaetano da Thiene Chiesa di Sant'Irene
  • Allegorie Giacomo Serpotta Chiesa di Sant'Agostino
  • Visione di Sant’Agostino Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
  • San Michele Arcangelo Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
  • San Michele Arcangelo Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
  • Sant’Andrea Jusepe de Ribera (Lo Spagnoletto) Quadreria dei Girolamini
  • Martirio di Sant’Orsola e le compagne Museo diocesano di arte sacra
  • Sant’Orsola e le sue Compagne Jacopo Robusti (Tintoretto) Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti
  • Oratorio Sant'Andrea Domenico Zampieri (Domenichino) Chiesa di San Gregorio Magno
  • Cupola - Gloria del Paradiso Giovanni Lanfranco Basilica di Sant’Andrea della Valle
Più opere
  • Mosaico del Buon Pastore dall'abito singolare


    Domus di Tito Macro
     
  • Pavimento mosaicato della Südhalle


    Battistero e Südhalle
     
  • Mensa Copta


    Museo Paleocristiano
     
  • Mosaico del Buon Pastore


    Fondo Cal
     
  • Mosaico del Pavone


    Battistero e Südhalle
     
  • Ciclo di Giove Ammone e Medusa


    Foro
     
  • Mosaico con scena di pesca


    Domus di Tito Macro
     
  • Gallo e Tartaruga


    Cripta degli Scavi
     
  • Casa romana augustea


    Cripta degli Scavi
     
  • Sant'Agostino in meditazione e Battesimo sant'Agostino

    Giacinto Diano
    Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
     
  • Sant'Eustachio tra i Leoni

    Melchiorre Caffà
    Chiesa di Sant'Agnese in Agone
     
  • Visione di Sant'Ignazio


    Chiesa di Santa Maria della scala in San Fedele
     
  • Altare di sant'Oronzo


    Chiesa di Sant'Irene
     
  • Cappella dedicata a Sant’Orsola


    Chiesa San Marco
     
  • Disputa di Sant’Ambrogio e Sant’Agostino

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Chiesa San Marco
     
  • Sant’Agnese e i Papi Onorio e Simmaco


    Chiesa di Sant’Agnese fuori le Mura
     
  • Altare di Sant'Antonio da Padova


    Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
     
  • Cappella di Sant'Aquilino


    Chiesa di San Lorenzo Maggiore
     
  • Trittico di Sant'Ippolito, Dieric Bouts


    Cattedrale di San Salvatore (Sint-Salvatorskathedraal)
     
  • Le Sette Virtù

    Gino Severini
     
  • La Cupola di Sant'Ignazio


    Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
     
  • Altare di Sant’Ignazio


    Chiesa del Gesù Nuovo
     
  • Crocifissione, Martirio e Sepoltura Sant'Andrea

    Mattia Preti
    Basilica di Sant’Andrea della Valle
     
  • Sant’Anna, la Vergine e il Bambino

    Leonardo da Vinci
    Museo del Louvre
     
  • Altare di sant'Irene


    Chiesa di Sant'Irene
     
  • Sant’Agostino che calpesta l’Eresia tra la Carità e la Fede


    Chiesa di Sant'Agostino Maggiore (alla Zecca)
     
  • Storie di Sant’Orsola

    Vittore Carpaccio
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Martirio di Sant'Ippolito

    Filippo Randazzo
    Chiesa di Sant'Ippolito Martire
     
  • Sant'Orsola e San Maurizio

    Bernardino Luini (Bernardino Luini)
    Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
     
  • Storie di Sant'Antonio di Padova

    Simone Peterzano
    Chiesa di Sant'Angelo
     
  • Lovanio • Martirio di Sant'Erasmo, Dieric Bouts


    Lovanio • Collegiata di San Pietro (Sint-Pieterskerk)
     
  • Cappella di Sant'Andrea


    Cattedrale
     
  • Sant’Orsola

    Francesco Zurbaran
    Palazzo Bianco
     
  • Trittico con La Madonna e il Bambino, la Maddalena e Sant'Antonio


    Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
     
  • Gloria Sant'Ignazio

    Andrea Pozzo (Andrea del Pozzo)
    Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
     
  • Madonna in trono tra Sant’Ambrogio e San Michele


    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Sant’Alessio moribondo

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
     
  • Elemosina di Sant'Antonino

    Lorenzo Lotto
    Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
     
  • Sant'Oronzo in gloria che protegge Lecce


    Chiesa di San Matteo
     
  • Sant'Ambrogio che ferma Teodosio di Camillo Procaccini

    Camillo Procaccini (Camillo Procaccini)
    Basilica di Sant'Ambrogio
     
  • Ciclo pittorico


    Basilica benedettina di San Michele Arcangelo
     
  • Hans Memling, Reliquiario di Sant'Orsola


    Ospedale di San Giovanni (Sint-Janshospitaal)
     
  • Sant'Agostino nello studio

    Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli)
    Chiesa di Ognissanti
     
  • Madonna col Bambino e sant’Anna

    Carlo Saraceni
    Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
     
  • Statua di Sant'Oronzo


    Cattedrale
     
  • Assunta


    Chiesa di Sant'Angelo
     
  • Annunciazione fra Sant’Antonio e Michele Arcangelo

    Antonio Vivarini
    Chiesa di San Giobbe
     
  • Sant'Agostino risana gli storpi

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Miracolo di Sant'Agnese

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Chiesa della Madonna dell’Orto
     
  • Sant'Antonio


    Basilica di Santa Croce
     
  • San Gaetano da Thiene


    Chiesa di Sant'Irene
     
  • Allegorie

    Giacomo Serpotta
    Chiesa di Sant'Agostino
     
  • Visione di Sant’Agostino


    Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
     
  • San Michele Arcangelo


    Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
     
  • San Michele Arcangelo


    Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
     
  • Sant’Andrea

    Jusepe de Ribera (Lo Spagnoletto)
    Quadreria dei Girolamini
     
  • Martirio di Sant’Orsola e le compagne


    Museo diocesano di arte sacra
     
  • Sant’Orsola e le sue Compagne

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti
     
  • Oratorio Sant'Andrea

    Domenico Zampieri (Domenichino)
    Chiesa di San Gregorio Magno
     
  • Cupola - Gloria del Paradiso

    Giovanni Lanfranco
    Basilica di Sant’Andrea della Valle
     
Meno opere

Risultati per "area archeologica di sant'eulalia cagliari" in LUOGHI
  • Area Archeologica di Morgantina Aidone
  • Museo e Area archeologica di Paestum Paestum
  • Aula absidata Aquileia
  • Area archeologica di Neapolis Siracusa
  • Area archeologica San Silvestro Genova
  • Area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia Cortona
  • Via Sacra Aquileia
  • Banchine Aquileia
  • Colonne del Palazzo dei Patriarchi Aquileia
  • Strutture mercati Aquileia
  • Domus Ovest Aquileia
  • Anelli di ormeggio Aquileia
  • Foro Romano e Palatino Roma
  • Resti delle mura Aquileia
  • Mura del Fondo Pasqualis-Mercati Aquileia
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia Cagliari
  • Resti dei magazzini Aquileia
  • Episcopio Aquileia
  • Museo Archeologico Nazionale di Cagliari Cagliari
  • Chiostro di Sant'Apollonia Venezia Unica 2015
  • Forte di Sant'Andrea Venezia
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova Aquileia
  • Chiesa di Sant’Alvise Venezia
  • Castello di San Michele Cagliari
  • Anfiteatro Romano Cagliari
  • Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola Roma
  • Area della città etrusco-romana di Vulci Canino
  • Santuario di Nostra Signora di Bonaria Cagliari
  • Area Sacra Dell'Argentina Roma
  • Chiesa di San Menna Caserta
  • Parco Regionale del Matese Caserta
  • Colonne e piazza Aquileia
  • Chiesa Cattedrale dell'Assunta Caserta
  • Chiesa di San Francesco Caserta
  • Basilica di Sant'Apollinare Nuovo Ravenna
  • Sant'Andrea al Quirinale Roma
  • Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Roma
  • Cupola della Chiesa di Sant'Ivo Roma
  • Pineta di Sant’Elena (Parco delle Rimembranze) Venezia
  • Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio Roma
  • Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale Roma
  • Ponte Sant'Angelo Roma
  • Cenacolo di Sant’Apollonia Firenze
  • Museo di Sant' Agostino Genova
  • Chiesa di Sant'Eufemia Milano
  • Basilica di Sant'Eustorgio Milano
  • Chiesa di Sant'Angelo Milano
  • Pusterla di Sant'Ambrogio Milano
  • Chiesa di Sant'Egidio Firenze
  • Chiesa di Sant'Ambrogio Firenze
  • Chiesa di Sant'Angelo Lecce
  • Chiesa di Sant'Irene Lecce
  • Colonna di Sant’Oronzo Lecce
  • Chiesa di Sant'Agostino Palermo
  • Palazzo Sant'Elia Palermo
  • Sagrestia di Sant'Agnese in Agone Roma
  • Chiesa sant'Alessandro (in Zebedia) Milano
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate Milano
  • Chiesa di Sant’Angelo a Nilo Napoli
  • Chiesa di Sant'Ippolito Martire Palermo
Più luoghi
  • Area Archeologica di Morgantina

    Aidone
     
  • Museo e Area archeologica di Paestum

    Paestum
     
  • Aula absidata

    Aquileia
     
  • Area archeologica di Neapolis

    Siracusa
     
  • Area archeologica San Silvestro

    Genova
     
  • Area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia

    Cortona
     
  • Via Sacra

    Aquileia
     
  • Banchine

    Aquileia
     
  • Colonne del Palazzo dei Patriarchi

    Aquileia
     
  • Strutture mercati

    Aquileia
     
  • Domus Ovest

    Aquileia
     
  • Anelli di ormeggio

    Aquileia
     
  • Foro Romano e Palatino

    Roma
     
  • Resti delle mura

    Aquileia
     
  • Mura del Fondo Pasqualis-Mercati

    Aquileia
     
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia

    Cagliari
     
  • Resti dei magazzini

    Aquileia
     
  • Episcopio

    Aquileia
     
  • Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

    Cagliari
     
  • Chiostro di Sant'Apollonia

    Venezia Unica 2015
     
  • Forte di Sant'Andrea

    Venezia
     
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova

    Aquileia
     
  • Chiesa di Sant’Alvise

    Venezia
     
  • Castello di San Michele

    Cagliari
     
  • Anfiteatro Romano

    Cagliari
     
  • Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

    Roma
     
  • Area della città etrusco-romana di Vulci

    Canino
     
  • Santuario di Nostra Signora di Bonaria

    Cagliari
     
  • Area Sacra Dell'Argentina

    Roma
     
  • Chiesa di San Menna

    Caserta
     
  • Parco Regionale del Matese

    Caserta
     
  • Colonne e piazza

    Aquileia
     
  • Chiesa Cattedrale dell'Assunta

    Caserta
     
  • Chiesa di San Francesco

    Caserta
     
  • Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

    Ravenna
     
  • Sant'Andrea al Quirinale

    Roma
     
  • Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    Roma
     
  • Cupola della Chiesa di Sant'Ivo

    Roma
     
  • Pineta di Sant’Elena (Parco delle Rimembranze)

    Venezia
     
  • Chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio

    Roma
     
  • Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale

    Roma
     
  • Ponte Sant'Angelo

    Roma
     
  • Cenacolo di Sant’Apollonia

    Firenze
     
  • Museo di Sant' Agostino

    Genova
     
  • Chiesa di Sant'Eufemia

    Milano
     
  • Basilica di Sant'Eustorgio

    Milano
     
  • Chiesa di Sant'Angelo

    Milano
     
  • Pusterla di Sant'Ambrogio

    Milano
     
  • Chiesa di Sant'Egidio

    Firenze
     
  • Chiesa di Sant'Ambrogio

    Firenze
     
  • Chiesa di Sant'Angelo

    Lecce
     
  • Chiesa di Sant'Irene

    Lecce
     
  • Colonna di Sant’Oronzo

    Lecce
     
  • Chiesa di Sant'Agostino

    Palermo
     
  • Palazzo Sant'Elia

    Palermo
     
  • Sagrestia di Sant'Agnese in Agone

    Roma
     
  • Chiesa sant'Alessandro (in Zebedia)

    Milano
     
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate

    Milano
     
  • Chiesa di Sant’Angelo a Nilo

    Napoli
     
  • Chiesa di Sant'Ippolito Martire

    Palermo
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Andrea di Pietro della Gondola (Palladio)

Andrea di Pietro della Gondola (Palladio)

 

OPERE immagine di Adorazione dei Magi

Adorazione dei Magi

Federico Zuccari Chiesa di San Francesco della Vigna

 

LUOGHI immagine di Museo Ighiniano

Museo Ighiniano

Genova

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Milano | Hotel B & B ArtLoft
    • Roma | Opera San Giovanni nel Deserto
    • Firenze | Opera Crocifisso
    • Napoli | Opera Cappella Correale

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati