Risultati per "pinacoteca nazionale cagliari" in NOTIZIE
-
Cagliari | 24/06/2014 Il Museo Archeologico di Cagliari è il più accessibile d'Italia
-
Cagliari | 23/12/2015 In mostra a Cagliari un nucleo di opere preistoriche dell'Ermitage
-
Cagliari | 07/12/2017 Se il museo si "reinterpreta" nel segno di Modì e di Umberto Eco
-
Cagliari | 24/08/2022 Corto Maltese verso nuove rotte. Il marinaio di Hugo Pratt sbarca a Cagliari
-
Cagliari | 07/01/2019 Le antiche civiltà del Mediterraneo si incontrano a Cagliari
-
Cagliari | 15/07/2015 In mostra a Cagliari cento tesori trafugati e ritrovati
-
Oristano | 19/03/2014 Il ritorno dei Giganti a Cabras
-
Bologna | 04/11/2021 Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
-
Cagliari | 10/07/2011 Cagliari ospita una mostra sulle iscrizioni fenicio-puniche
-
Cagliari | 04/10/2011 Cagliari, nuova edizione del festival 'Alig'art'
-
Cagliari | 04/06/2012 Di nuovo visitabile la Basilica di San Saturnino a Cagliari
-
Oristano | 15/05/2014 Dopo i giganti, a Cabras si scopre un santuario nuragico
-
Oristano | 09/07/2014 A Mont'e Prama si nascondono ancora giganti
-
Ferrara | 27/02/2012 Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara
-
Cagliari | 14/03/2014 L'isola delle torri porta i suoi nuraghi in tour
-
Bologna | 04/05/2018 Capolavori ritrovati
-
| 21/04/2005 La Pinacoteca dei milanesi
-
Bologna | 02/11/2023 Da Bologna a Cento, il grande ritorno del Guercino
-
Milano | 21/02/2023 Brera, un nuovo sito web per la Biblioteca Nazionale Braidense
-
Bologna | 22/03/2014 L'identità segreta della "Madonna del Carmine" alla Pinacoteca di Bologna
-
| 10/04/2003 Gordillo espone a Cagliari
-
Milano | 10/07/2015 Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana
-
| 14/05/2002 Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro
-
Cagliari | 10/10/2011 'CentoventiGramsci' per ricordare la nascita del politico sardo
-
Cagliari | 11/10/2011 Trovato Amsicora, lo scheletro umano più antico della Sardegna
-
| 02/05/2005 Visita alla Pinacoteca di Cento
-
Milano | 13/11/2015 La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio
-
Bologna | 16/06/2014 La vite di Domenichino e Gessi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Milano | 27/11/2013 Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera
-
Milano | 20/02/2013 Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco
-
Torino | 28/04/2021 Nel mondo di Le Corbusier alla Pinacoteca Agnelli
-
Ferrara | 12/05/2020 Le meraviglie della Collezione di Palazzo dei Diamanti a Ferrara
-
Torino | 11/03/2022 Da Picasso alle donne. Al via il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli
-
Torino | 17/03/2015 La Pinacoteca Agnelli presenta la Madonna di Raffaello
-
Perugia | 23/07/2014 Perugia ospita la Madonna del Rosario del Gentileschi
-
| 08/09/2022 Torna in Italia il Ritratto di Giulio II, capolavoro di Raffaello
-
Milano | 15/05/2025 La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
-
Torino | 26/03/2019 I disegni di Michelangelo presto in mostra alla Pinacoteca Agnelli
-
Milano | 13/10/2016 Dopo 113 anni si spalanca la Porta Gregotti, nuovo orizzonte sulla Grande Brera
-
Milano | 27/01/2013 Milano: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana le dame e i cavalieri del ritrattista degli Sforza
-
Bologna | 15/11/2024 La favola di Atalanta. Guido Reni in mostra a Bologna
-
Milano | 01/10/2021 Storia di un capolavoro ritrovato: la Madonna del Latte della Pinacoteca Ambrosiana
-
| 19/05/2018 Weekend con l’arte con la Festa e la Notte dei Musei
-
| 23/12/2022 Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di Brera
-
Mondo | 11/02/2020 La Pala dei Decemviri di Perugino inaugura in Vaticano l'anno dedicato a Raffaello
-
Milano | 20/06/2022 Alla Pinacoteca di Brera due Caravaggio a confronto in un dialogo inedito
-
Milano | 18/02/2021 Alla Pinacoteca di Brera le Fantasie di Mario Mafai, un dono per non dimenticare
-
Brescia | 26/11/2021 Alla Pinacoteca Tosio Martinengo un Velázquez mai visto in Italia dialoga con Giacomo Ceruti
-
Milano | 09/06/2020 A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"
-
Milano | 08/11/2016 Il San Girolamo scrivente di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana
-
| 22/12/2020 Brera guarda al 2021 "con coraggio": da Picasso a Mafai gli appuntamenti in vista della ripartenza
-
Roma | 16/10/2024 Siglato l’accordo tra Brera e la GNAM. Si parte con “La forza di sognare”, una grande mostra su Mario Ceroli
-
Milano | 17/09/2024 Scrigni di benessere e inclusione. Il futuro dei musei passa dalla Pinacoteca di Brera
-
| 16/05/2023 Rinascimento in Val Padana: la Pinacoteca di Brera riscopre Boccaccio Boccaccino
-
Milano | 06/08/2019 Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera
-
Bologna | 22/09/2022 Un capolavoro nel suo luogo d'origine: la "Nascita del Battista" torna all'Oratorio dei Fiorentini
-
Brescia | 28/03/2022 La Pinacoteca Tosio Martinengo si rinnova. E riparte da Ceruti
-
Aosta | 05/01/2018 La strage degli innocenti di Guido Reni in mostra ad Aosta
-
Brescia | 30/11/2023 Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i pittori bresciani di realtà
-
Bologna | 05/09/2017 Nesso e Deianira di Guido Reni dal Louvre a Bologna
-
Cagliari | 24/06/2014 | Votato dagli utenti nell'ambito di un progetto del MiBACT
Il Museo Archeologico di Cagliari è il più accessibile d'Italia
Riceverà un finanziamento destinato ad un progetto pilota di accessibilità fisica e sensoriale.
-
Cagliari | 23/12/2015 | Dal 22 Dicembre 2015 al 10 Aprile 2016
In mostra a Cagliari un nucleo di opere preistoriche dell'Ermitage
Parallelismi tra la cultura del Caucaso e la civiltà Nuragica al centro dell'esposizione "Eurasia. Fino alle soglie della Storia" in corso al Palazzo di Città nell'ambito del programma per Cagliari Capitale della Cultura 2015.
-
Cagliari | 07/12/2017 | Dall'8 dicembre alla Galleria comunale d'Arte di Cagliari
Se il museo si "reinterpreta" nel segno di Modì e di Umberto Eco
La Cariatide dell'artista al centro di un percorso che intesse un dialogo tra il bozzetto di Modigliani e le altre opere della collezione museale
-
Cagliari | 24/08/2022 | Al Palazzo di città fino al 4 dicembre
Corto Maltese verso nuove rotte. Il marinaio di Hugo Pratt sbarca a Cagliari
Il marinaio più celebre del fumetto è protagonista di oltre 200 opere, tra acquerelli, tavole, disegni
-
Cagliari | 07/01/2019 | Dal 31 gennaio al Museo archeologico nazionale e al Palazzo di città
Le antiche civiltà del Mediterraneo si incontrano a Cagliari
Il progetto a cura di Yuri Piotrovsky del Museo Statale Ermitage e di Manfred Nawroth ospiterà diversi reperti in arrivo dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal Museo del Bardo di Tunisi, dal Museo Archeologico di Salonicco e da Berlino
-
Cagliari | 15/07/2015 | Tutela del patrimonio e creazione di un museo diffuso
In mostra a Cagliari cento tesori trafugati e ritrovati
Inaugura la mostra “La memoria ritrovata”, curata dal MIBACT nell'ambito dei Grandi eventi e delle iniziative per l'Expo.
-
Oristano | 19/03/2014 | I colossi nuragici del Monte Prama di nuovo a casa
Il ritorno dei Giganti a Cabras
Sono appena rientrati al Museo Civico per una mostra a loro dedicata.
-
Bologna | 04/11/2021 | Dal 4 dicembre al 20 febbraio
Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
Un percorso traccerà un excursus sui rapporti tra lo scultore e la città, gli artisti, le istituzioni, soffermandosi sul ruolo dell’artista nella storia della collezione della Pinacoteca attraverso il recupero dei tesori sottratti dai francesi
-
Cagliari | 10/07/2011
Cagliari ospita una mostra sulle iscrizioni fenicio-puniche
-
Cagliari | 04/10/2011
Cagliari, nuova edizione del festival 'Alig'art'
-
Cagliari | 04/06/2012
Di nuovo visitabile la Basilica di San Saturnino a Cagliari
-
Oristano | 15/05/2014 | A 40 anni dai primi ritrovamenti affiorano nuovi reperti
Dopo i giganti, a Cabras si scopre un santuario nuragico
Trovati due grossi blocchi in arenaria lavorata, riemersi dalla vegetazione senza nemmeno scavare.
-
Oristano | 09/07/2014 | Dal terreno riemerge un pugile
A Mont'e Prama si nascondono ancora giganti
Agli archeologi il compito di identificare i frammenti della statua, che potrebbero completare una delle 24 già ritrovate.
-
Ferrara | 27/02/2012
Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara
-
Cagliari | 14/03/2014 | La mostra itinerante farà tappa a Cagliari e Roma
L'isola delle torri porta i suoi nuraghi in tour
L'ultima grande esposizione italiana sulla civiltà sarda fu a Milano nel 1985.
-
Bologna | 04/05/2018 | L'operazione del Comando dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale
Capolavori ritrovati
Il Sant'Ambrogio di Giusto de’ Menabuoi, La Crocifissione e la discesa al limbo e un Ritratto di donna di un pittore bolognese del XVII secolo tornano "a casa"
-
| 21/04/2005
La Pinacoteca dei milanesi
Dopo quattro anni di ristrutturazioni e nuovi allestimenti, riapre al pubblico la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
-
Bologna | 02/11/2023 | Un ricco programma culturale celebra il pittore barocco
Da Bologna a Cento, il grande ritorno del Guercino
Nel capoluogo una mostra foriera di sorprese, sul territorio itinerari ed eventi. E infine la riapertura della pinacoteca dedicata al maestro nella sua città natale.
-
Milano | 21/02/2023 | Una piattaforma online per vivere 24/7 la Biblioteca Braidense
Brera, un nuovo sito web per la Biblioteca Nazionale Braidense
Centro di produzione di cultura e ricerca, questa è la grande Brera che porta la firma di James M. Bradburne. Il direttore insieme a Marzia Pontone, direttrice della Biblioteca Nazionale Braidense, ha inaugurato il nuovo sito della biblioteca.
-
Bologna | 22/03/2014 | Dimenticata in deposito è di Michele Desubleo, allievo di Guido Reni
L'identità segreta della "Madonna del Carmine" alla Pinacoteca di Bologna
Una vecchia foto, rinvenuta per caso, consente dopo decenni l'attribuzione al pittore seicentesco di origine fiamminga.
-
| 10/04/2003
Gordillo espone a Cagliari
-
Milano | 10/07/2015 | Conclusa la prima fase del progetto di riqualificazione che ha coinvolto le sale 2 e 7, oltre ai disegni del Codice Atlantico di Leonardo
Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana
Sulla base dell'analisi dei pigmenti di ciascun capolavoro esposto, un team di esperti ha studiato come regolare la migliore illuminazione.
-
| 14/05/2002
Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro
Opere della scuola marchigiana, emiliana e veneziana sono esposte al museo di Pesaro. Tra le altre spicca un capolavoro della pittura rinascimentale, “La Pala di Pesaro” del Giambellino (Giovanni Bellini).
-
Cagliari | 10/10/2011
'CentoventiGramsci' per ricordare la nascita del politico sardo
-
Cagliari | 11/10/2011
Trovato Amsicora, lo scheletro umano più antico della Sardegna
-
| 02/05/2005
Visita alla Pinacoteca di Cento
La Pinacoteca conserva la maggior concentrazione al mondo di opere di Guercino. Tale patrimonio consente di seguire l’evoluzione stilistica del maestro dalla pittura “d’impeto” della giovinezza, al classicismo della maturità.
-
Milano | 13/11/2015 | Sabato 14 e domenica 15 novembre
La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio
Un weekend ad ingresso gratuito con approfondimenti, attività didattiche e laboratori dedicati a Caravaggio prima che la Cena di Emmaus parta per un tour.
-
Bologna | 16/06/2014 | L'edizione critica dell'opera "Felsina pittrice" del 1678
La vite di Domenichino e Gessi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
Il Volume 13 sarà accompagnato dall'esposizione di due monumentali pale d'altare del Domenichino.
-
Milano | 27/11/2013 | Il tema del "compianto" al centro della mise en scène
Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera
Il cristo morto di Andrea Mantegna e La Pietà di Giovanni Bellini protagonisti di un nuovo allestimento realizzato dal regista nella Sala VII della galleria milanese.
-
Milano | 20/02/2013
Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco
In esposizione i preziosi tarocchi quattrocenteschi realizzati dalla bottega cremonese dei fratelli Bembo
-
Torino | 28/04/2021 | In mostra fino al 5 settembre
Nel mondo di Le Corbusier alla Pinacoteca Agnelli
Dai disegni alle imprevedibili fonti di ispirazione, per comprendere i processi creativi del padre dell’architettura modernista. La Fondation Le Corbusier porta a Torino l’archivio personale del maestro.
-
Ferrara | 12/05/2020 | Un gioiello nella città degli Estensi
Le meraviglie della Collezione di Palazzo dei Diamanti a Ferrara
In uno degli edifici rinascimentali più celebri al mondo, la Collezione della Pinacoteca di Ferrara attraversa sei secoli, con capolavori di Gentile da Fabriano, Carpaccio, Andrea Mantegna, Carlo Bononi e Guariento.
-
Torino | 11/03/2022 | Dal 27 maggio a Torino
Da Picasso alle donne. Al via il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli
Dal progetto Beyond the Collection che metterà di volta in volta un’opera della collezione in relazione con altri lavori provenienti da istituzioni internazionali, alle mostre dedicate ad artiste e artisti contemporanei, l’istituzione guidata da Sarah Cosulich annuncia importanti novità
-
Torino | 17/03/2015 | Dal 17 marzo al 28 giugno
La Pinacoteca Agnelli presenta la Madonna di Raffaello
Il prestito del Museo di Capodimonte regala a Torino l'occasione per scoprire i complessi processi e le tecniche esecutive del maestro urbinate.
-
Perugia | 23/07/2014 | Dal 24 luglio al 30 settembre alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Perugia ospita la Madonna del Rosario del Gentileschi
L'opera risale al secondo decennio del Seicento e fu realizzata dall'artista toscano durante il suo soggiorno fabrianese.
-
| 08/09/2022 | Da ottobre in mostra a Bologna
Torna in Italia il Ritratto di Giulio II, capolavoro di Raffaello
In prestito dalla National Gallery, il celebre ritratto sarà la star della mostra sul Rinascimento emiliano che animerà l’autunno della Pinacoteca Nazionale.
-
Milano | 15/05/2025 | Dal 16 maggio 2025
La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
Il maestro neoclassico apre il percorso di visita alla Pinacoteca con 12 opere rinvenute nel trevigiano e restaurate da Banca Ifis.
-
Torino | 26/03/2019 | A Torino dal 4 aprile al 21 luglio
I disegni di Michelangelo presto in mostra alla Pinacoteca Agnelli
Dalla collezione di Casa Buonarroti, preziosi studi sul corpo umano e l’architettura con due autentici tesori: i disegni preparatori per la Cacciata dal Paradiso e gli Ignudi della Cappella Sistina.
-
Milano | 13/10/2016 | Milano, capitale dell’arte moderna italiana
Dopo 113 anni si spalanca la Porta Gregotti, nuovo orizzonte sulla Grande Brera
Alla presenza del Ministro Dario Franceschini e del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, James Bradburne – direttore della Pinacoteca di Brera – taglia il nastro e inaugura il nuovo ingresso al museo, al centro dello scalone d’onore. L’evento è l’occasione per rilanciare in forma corale la missione di “rimettere Brera nel cuore della città”.
-
Milano | 27/01/2013
Milano: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana le dame e i cavalieri del ritrattista degli Sforza
-
Bologna | 15/11/2024 | Dal 16 novembre al 16 febbraio
La favola di Atalanta. Guido Reni in mostra a Bologna
Pittura e poesia si intrecciano tracciando un itinerario incantato nella pittura di inizio Seicento. Accanto al maestro emiliano, Artemisia Gentileschi, i Carracci e Lavinia Fontana.
-
Milano | 01/10/2021 | Intervista al professor Giulio Bora
Storia di un capolavoro ritrovato: la Madonna del Latte della Pinacoteca Ambrosiana
Le innovazioni di Leonardo e l’inventiva dell’allievo Marco d’Oggiono, il confronto con il modello conservato al Louvre, i dettagli che a volte fanno la differenza: vita, morte e miracoli di un quadro che sembrava sparito nel nulla, in attesa che il restauro sveli ulteriori segreti.
-
| 19/05/2018 | Al via l’iniziativa del Mibact, con il patrocinio di ICOM e Consiglio d’Europa
Weekend con l’arte con la Festa e la Notte dei Musei
Due giorni e una serata di visite guidate, aperture straordinarie ed eventi speciali: per riscoprire tutta la ricchezza del patrimonio culturale italiano.
-
| 23/12/2022 | Dal 30 dicembre il film sarà disponibile su Brera Plus
Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di Brera
Il 26, 27, 28 dicembre nella sale cinematografiche milanesi del circuito Anteo, sarà possibile assistere alla proiezione del film sperimentale tratto dal libro Die Fischreise, scritto e disegnato da Tom Seidmann-Freud, nipote di Sigmund Freud, fondatore della psicanalisi.
-
Mondo | 11/02/2020 | L'opera in mostra fino al 30 aprile, ricomposta con cornice e cimasa
La Pala dei Decemviri di Perugino inaugura in Vaticano l'anno dedicato a Raffaello
Il capolavoro del maestro dell’Urbinate scenograficamente ricomposto nella Sala XVII della Pinacoteca Vaticana
-
Milano | 20/06/2022 | Dal 21 giugno al 25 settembre a Milano
Alla Pinacoteca di Brera due Caravaggio a confronto in un dialogo inedito
La cena in Emmaus della Pinacoteca dialogherà con Davide con la testa di Golia in prestito dalla Galleria Borghese di Roma
-
Milano | 18/02/2021 | Una donazione dell'ingegnere Aldo Bassetti per ricordare i massacri del nazifascismo
Alla Pinacoteca di Brera le Fantasie di Mario Mafai, un dono per non dimenticare
I 22 dipinti erano stati realizzati dall'artista tra il 1939 e il 1944 come atto di denuncia dei massacri della guerra. Attualmente si trovano nella Sala 18 della Pinacoteca di Brera e presto sbarcarcheranno sulla piattaforma Brera Plus+ e poi a Palazzo Citterio, futuro Brera Modern.
-
Brescia | 26/11/2021 | A Brescia fino al 27 febbraio un eccezionale prestito dall’Ermitage
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo un Velázquez mai visto in Italia dialoga con Giacomo Ceruti
Il progetto, intitolato Velázquez per Ceruti, vedrà volare a San Pietroburgo le due opere Lavandaia e Filatrice del Pitocchetto, dove resteranno in mostra fino al 23 gennaio
-
Milano | 09/06/2020 | Il direttore Bradburne offre l’accesso gratuito alle sale fino all’autunno
A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"
Il 9 giugno 1950 la Pinacoteca riapriva i battenti dopo la chiusura imposta dal seondo conflitto mondiale. A distanza di 70 anni le sale riaprono dopo l’emergenza coronavirus, tra tante novità e iniziative ripensate in chiave online
-
Milano | 08/11/2016 | Dal 9 novembre 2016 al 19 febbraio 2017
Il San Girolamo scrivente di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana
Il capolavoro proveniente dalla Galleria Borghese di Roma, sarà esposto a Milano per tre mesi insieme ad una serie di disegni conservati in Ambrosiana.
-
| 22/12/2020 | Da gennaio un programma di mostre, concerti, eventi online
Brera guarda al 2021 "con coraggio": da Picasso a Mafai gli appuntamenti in vista della ripartenza
Dalla mostra Le fantasie di Mafai alle iniziative dedicate a Dante e a Napoleone, l’istituzione meneghina assieme alla Biblioteca Nazionale Braidense presenta il nuovo calendario di eventi
-
Roma | 16/10/2024 | Un ponte tra Milano e Roma nel segno del contemporaneo
Siglato l’accordo tra Brera e la GNAM. Si parte con “La forza di sognare”, una grande mostra su Mario Ceroli
Due stakeholder dell’arte italiana uniti in una partnership di lungo corso: in arrivo esposizioni condivise, progetti di ricerca e divulgazione.
-
Milano | 17/09/2024 | Un dibattito in occasione della presentazione del volume “Museologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa”
Scrigni di benessere e inclusione. Il futuro dei musei passa dalla Pinacoteca di Brera
L'stituzione guidata da Angelo Crespi ha accolto un vivace scambio di idee sul ruolo che i musei dovranno ricoprire secondo le nuove linee guida date da ICOM (International Council of Museums), la principale organizzazione internazionale non governativa che rappresenta i musei e i suoi professionisti
-
| 16/05/2023 | Il pittore cinquecentesco protagonista dell’XI Dialogo
Rinascimento in Val Padana: la Pinacoteca di Brera riscopre Boccaccio Boccaccino
Inquieto, iracondo, perfino assassino, ma abilissimo a captare lo stile del suo tempo e a diffonderne le novità: il maestro si racconta in una mostra dossier, tra gli echi di Giorgione, Bellini, Dürer e i pittori fiamminghi.
-
Milano | 06/08/2019 | Al via il percorso olfattivo affidato a Lorenzo Villoresi
Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera
Annusare il profumo di un quadro, toccare con mano i tessuti dipinti, cullarsi nei suoni ispirati alla grande pittura: al museo milanese è possibile grazie ai nuovi itinerari all’insegna della sinestesia.
-
Bologna | 22/09/2022 | Dal 24 settembre al 29 maggio a Bologna
Un capolavoro nel suo luogo d'origine: la "Nascita del Battista" torna all'Oratorio dei Fiorentini
La pala di Sebastiano Ricci ritrova il suo antico teatro in corte de’ Galluzzi: è l’occasione per scoprire un gioiello di decorazione barocca, oggi di proprietà della Banca di Bologna.
-
Brescia | 28/03/2022 | Un biennio ricco di novità celebra i quattro anni del museo
La Pinacoteca Tosio Martinengo si rinnova. E riparte da Ceruti
Nuove acquisizioni, sale riallestite, un viaggio inedito nel Settecento e un palinsesto di eventi contemporanei tra danza, musica, teatro. Così il Palazzo si prepara al 2023, quando Brescia sarà Capitale della Cultura insieme a Bergamo.
-
Aosta | 05/01/2018 | Dal 13 gennaio al 18 febbraio al Museo Archeologico Regionale
La strage degli innocenti di Guido Reni in mostra ad Aosta
Accanto alla pala d'altare dell'artista bolognese sarà esposta la Perla di Modena attribuita a Raffaello
-
Brescia | 30/11/2023 | Dal 1° dicembre al 7 aprile a Brescia
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i pittori bresciani di realtà
Lotto incontra Savoldo, Romanino e Moretto in un percorso che coinvolge cinque opere del genio del Cinquecento veneziano, quattro provenienti da prestiti e una presente nella Collezione Tosio
-
Bologna | 05/09/2017 | Un prestito illustre dal 5 settembre al 7 gennaio
Nesso e Deianira di Guido Reni dal Louvre a Bologna
La Pinacoteca Nazionale ospita il capolavoro dell'artista bolognese, parte della serie di quattro tele dedicate alle storie di Ercole
Risultati per "pinacoteca nazionale cagliari" in MOSTRE IN CORSO
-
DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
-
DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
-
DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani
-
DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
-
DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura
-
DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro
-
DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano
-
DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
-
DAL 07/10/2023 AL 10/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Alberto Garutti. Temporali
-
DAL 04/03/2014 AL 31/12/2030 Roma | GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna Paola Grossi Gondi. Filo Rosso
-
DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto La casa del silenzio imperfetto
-
DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
-
DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Collezione MAXXI - The Large Glass
-
DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale Alice Channer. Megaflora
-
DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
-
DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”
Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
-
DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani
LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani
-
DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
-
DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna
Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura
-
DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini
Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro
-
DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”
I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano
-
DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
-
DAL 07/10/2023 AL 10/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Alberto Garutti. Temporali
-
DAL 04/03/2014 AL 31/12/2030 Roma | GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Paola Grossi Gondi. Filo Rosso
-
DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto
La casa del silenzio imperfetto
-
DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
-
DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Collezione MAXXI - The Large Glass
-
DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale
Alice Channer. Megaflora
Risultati per "pinacoteca nazionale cagliari" in MOSTRE CONCLUSE
-
DAL 13/10/2012 AL 21/10/2012 Cagliari | Pinacoteca Nazionale I punti di vista e le vedute di città dal XIII al XX secolo
-
DAL 14/02/2019 AL 16/06/2019 Cagliari | Museo Archeologico Nazionale di Cagliari / Palazzo di Città Le Civiltà e il Mediterraneo
-
DAL 19/01/2017 AL 17/04/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
DAL 07/09/2017 AL 29/10/2017 Cagliari | Museo archeologico nazionale di Cagliari Il vino in Sardegna: una storia lunga 3000 anni
-
DAL 18/10/2014 AL 11/01/2015 Cagliari | Cittadella dei Musei di Cagliari Metti un Nido in Cittadella
-
DAL 02/03/2017 AL 02/03/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna - Conferenza
-
DAL 08/03/2014 AL 08/03/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale Angela Teresa Muratori "inclinata al suono, al canto e alla pittura". Un disegno per la Pinacoteca Nazionale
-
DAL 06/10/2016 AL 06/10/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Aperto. Bollettino del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
DAL 23/11/2017 AL 23/11/2017 Siena | Pinacoteca Nazionale Cesare Brandi e la Regia Pinacoteca di Siena - Presentazione
-
DAL 24/02/2022 AL 21/04/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Artemisia in Pinacoteca. Letture, riletture, immagini e visioni - Ciclo di incontri
-
DAL 10/02/2018 AL 17/06/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale I Carracci tra natura e storia. Bologna e la Riforma dell’Arte
-
DAL 14/04/2016 AL 14/04/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Due ritratti fiorentini tra immagine domestica e iconografia di Stato
-
DAL 29/10/2016 AL 29/10/2016 Ferrara | Pinacoteca Nazionale Riapertura delle Sale del Cinquecento della Pinacoteca Nazionale di Ferrara
-
DAL 21/04/2016 AL 21/04/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Bartolomeo Passerotti e la pittura a Bologna nel secondo Cinquecento
-
DAL 31/03/2016 AL 31/03/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Giorgio Morandi. Dipingo e incido paesi e nature morte
-
DAL 06/02/2019 AL 31/03/2019 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento
-
DAL 23/02/2014 AL 23/02/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna La bellezza della festa. Il Crocifisso tra primo e secondo millennio dell'era cristiana
-
DAL 05/05/2016 AL 05/05/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento - Alle soglie dei Carracci: Bartolomeo Cesi e Camillo Procaccini
-
DAL 05/03/2017 AL 05/03/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Folia. Silenzi / di geometrie corrotte
-
DAL 07/02/2016 AL 07/02/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna La pala Hercolani di Guido Reni nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. La storia di un’opera incompiuta
-
DAL 07/04/2016 AL 05/05/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento
-
DAL 25/10/2014 AL 15/02/2015 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Michelangelo, per inciso. Stampe di Cherubino Alberti della Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
DAL 28/01/2016 AL 28/03/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Arte Fiera 40. Lo sguardo delle gallerie sulla grande arte italiana
-
DAL 28/02/2019 AL 28/02/2019 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Considerazioni sulla storia della Pinacoteca di Bologna. I. L'Ottocento - Conferenza
-
DAL 23/03/2018 AL 24/06/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento
-
DAL 01/12/2017 AL 05/02/2017 Cagliari | Spazio espositivo Search Panetteras, arregatteris e piccioccus de crobi: viaggio attraverso gli abbigliamenti popolari e costumi della città di Cagliari
-
DAL 11/04/2014 AL 13/07/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale Stampe in collezione Rembrandt. Le incisioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
DAL 13/12/2015 AL 10/04/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Sguardi Sonori. Conversazioni su musica e pittura alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
DAL 27/08/2017 AL 23/09/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Estate ad Arte - Aperture estive straordinarie della Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
DAL 14/02/2016 AL 29/05/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Una Pinacoteca da favola! Percorsi creativi per bambini tra i dipinti del museo
-
DAL 15/02/2014 AL 19/04/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale Gli approfondimenti del sabato pomeriggio. Prima, durante e dopo Bartolomeo Cesi
-
DAL 12/03/2014 AL 02/04/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale Panta Rei. La memoria dell'acqua
-
DAL 29/04/2014 AL 29/04/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale Spazio pubblico e città contemporanea
-
DAL 18/01/2013 AL 10/02/2013 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Masbedo. Gelo
-
DAL 16/02/2017 AL 16/02/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna “Il Museo Universale. Dal Sogno di Napoleone a Canova”. La mostra delle Scuderie del Quirinale e il ritorno delle opere della Pinacoteca di Bologna dalla Francia - Conferenza
-
DAL 18/02/2022 AL 27/03/2022 Cagliari | Lazzaretto di Cagliari Antonello Ottonello. OTTOXOTTO
-
DAL 08/06/2022 AL 03/07/2022 Cagliari | Palazzo di Città Multipli - L’opera grafica delle collezioni Leinardi e Panzino
-
DAL 18/07/2017 AL 17/09/2017 Cagliari | Exma Cagliari Francesco Zizola. Sale Sudore Sangue
-
DAL 01/05/2017 AL 27/05/2017 Cagliari | Biblioteca universitaria di Cagliari Viaggiatori, scoperte, terre lontane...
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 24/01/2016 AL 24/01/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Sguardi Sonori - Meravigliosi bestiari: animali in musica e pittura
-
DAL 10/04/2016 AL 10/04/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Sguardi sonori - Le donne, i cavalier, l'arme, l'amore
-
DAL 05/08/2017 AL 24/09/2017 Sassari | Pinacoteca nazionale di Sassari Lo sa il tonno
-
DAL 06/11/2014 AL 06/11/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Cherubino Alberti e gli altri: la fortuna visiva della Sistina di Michelangelo nelle incisioni del Cinquecento
-
DAL 28/04/2017 AL 30/06/2017 Sassari | Pinacoteca nazionale di Sassari Collezioni Galleria 84. Opere restaurate
-
DAL 12/02/2017 AL 12/02/2017 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Sguardi sonori. Eroi ed eroine tra sacro e profano. Sansone - Conferenza
-
DAL 21/01/2022 AL 25/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Le Città di Canova - Ciclo di conferenze
-
DAL 13/12/2018 AL 16/12/2018 Cagliari | Sedi varie 1918 – 2018 Cento anni del Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu - Convegno internazionale di studi
-
DAL 28/01/2016 AL 25/04/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Giorgio Morandi. Incisioni dalla collezione Luciana Tabarroni
-
DAL 22/03/2017 AL 14/05/2017 Cagliari | Galleria Comunale d'Arte Thierry Konarzewski. Enosim il posto delle anime
-
DAL 08/05/2014 AL 08/05/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Le incisioni di Rembrandt nel Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
DAL 30/11/2013 AL 29/12/2013 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Antonello Ghezzi. Mind the door!/ The artists are IN
-
DAL 27/04/2020 AL 31/05/2020 Cagliari | Siti web e canali social Virtual Tour Musei civici di Cagliari
-
DAL 20/11/2014 AL 20/11/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Alla volta di Michelangelo: disegni di Cherubino
-
DAL 05/09/2017 AL 07/01/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Nesso e Dejanira di Guido Reni. Dal Museo del Louvre alla Pinacoteca di Bologna
-
DAL 02/07/2016 AL 03/07/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna / Palazzo Pepoli Campogrande Festa dei Musei 2016 alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
-
DAL 19/04/2014 AL 19/04/2014 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Il classicismo reniano e Bartolomeo Cesi
-
DAL 27/07/2020 AL 30/09/2020 Cagliari | Sito web Centro Fotografico Cagliari In My Town. Mostra collettiva di fotografia on-line
-
DAL 19/09/2015 AL 20/09/2015 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna Giornate Europee del Patrimonio a Firenze a Bologna
-
DAL 13/10/2016 AL 13/10/2016 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna “La pala d’altare e il suo doppio” - Le Pale Felicini, Bentivoglio e Manzoli di Francesco Francia della chiesa di Santa Maria della Misericordia
-
DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
-
DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”
Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
-
DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani
LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani
-
DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
-
DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna
Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura
-
DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini
Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro
-
DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”
I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano
-
DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
-
DAL 07/10/2023 AL 10/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Alberto Garutti. Temporali
-
DAL 04/03/2014 AL 31/12/2030 Roma | GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Paola Grossi Gondi. Filo Rosso
-
DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto
La casa del silenzio imperfetto
-
DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
-
DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Collezione MAXXI - The Large Glass
-
DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale
Alice Channer. Megaflora
Risultati per "pinacoteca nazionale cagliari" in FOTO
-
Fidia l'immortale
-
Futurismo e propaganda
-
BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
-
Il Pianeta Sacro di Rita Sabo
-
900: la stagione dell'oro a Carrara
-
Perugino. Rinascimento immortale
-
Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
-
Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
-
L'ombra di Caravaggio
-
Formidabile Boccioni
-
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
-
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
-
Cao Fei. Supernova
-
Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
-
Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
-
Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
-
Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
-
Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
-
Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
-
Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini
-
I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
-
Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento
-
Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
-
Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
-
Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
-
Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
-
I cani nell'arte
-
L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
-
L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
-
Gustav Klimt e l'oro della vita
-
Caravaggio, il trionfo della bellezza
-
Caravaggio, il trionfo della bellezza
-
L'Annunciazione nell'arte
-
Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito
-
PROPAGANDA: indagine sull'antica arte dell'indottrinamento politico
-
Dal Cavallo di Troia al tallone di Achille: l'attualità del mito
-
Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
-
Lascaux 3.0 - Il futuro della Preistoria
-
Andrea Mantegna
-
#FacceEmozioni
-
Boldini. L’incantesimo della pittura
-
De Nittis: Il futuro nello sguardo
-
Pietro Aretino o del Rinascimento
-
Pietro Aretino o del Rinascimento
-
Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero
-
I 1000 volti di Lombroso
-
Storie di rinascita sul filo dell'emozione
-
Metlicovitz. L’arte del desiderio
-
Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
-
Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
-
La Scapigliata di Leonardo o dell'Eterno Afflato
-
I mille volti di Ercole
-
Il Rinascimento visto da Sud
-
Il Nudo negli occhi dell'Arte
-
De Chirico e il sottosopra metafisico della Pittura
-
I grandi capolavori di Leonardo
-
I grandi capolavori di Leonardo
-
Canova, l'Antico e l'attualità del classico
-
Canova, l'Antico e l'attualità del classico
-
Fidia l'immortale
-
Futurismo e propaganda
-
BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
-
Il Pianeta Sacro di Rita Sabo
-
900: la stagione dell'oro a Carrara
-
Perugino. Rinascimento immortale
-
Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
-
Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
-
L'ombra di Caravaggio
-
Formidabile Boccioni
-
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
-
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
-
Cao Fei. Supernova
-
Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
-
Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
-
Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
-
Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
-
Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
-
Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
-
Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini
-
I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
-
Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento
-
Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
-
Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
-
Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
-
Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
-
I cani nell'arte
-
L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
-
L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
-
Gustav Klimt e l'oro della vita
-
Caravaggio, il trionfo della bellezza
-
Caravaggio, il trionfo della bellezza
-
L'Annunciazione nell'arte
-
Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito
-
PROPAGANDA: indagine sull'antica arte dell'indottrinamento politico
-
Dal Cavallo di Troia al tallone di Achille: l'attualità del mito
-
Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
-
Lascaux 3.0 - Il futuro della Preistoria
-
Andrea Mantegna
-
#FacceEmozioni
-
Boldini. L’incantesimo della pittura
-
De Nittis: Il futuro nello sguardo
-
Pietro Aretino o del Rinascimento
-
Pietro Aretino o del Rinascimento
-
Aquileia 2200: Tributo all'antica città rivolta ad Est dell'Impero
-
I 1000 volti di Lombroso
-
Storie di rinascita sul filo dell'emozione
-
Metlicovitz. L’arte del desiderio
-
Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
-
Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
-
La Scapigliata di Leonardo o dell'Eterno Afflato
-
I mille volti di Ercole
-
Il Rinascimento visto da Sud
-
Il Nudo negli occhi dell'Arte
-
De Chirico e il sottosopra metafisico della Pittura
-
I grandi capolavori di Leonardo
-
I grandi capolavori di Leonardo
-
Canova, l'Antico e l'attualità del classico
-
Canova, l'Antico e l'attualità del classico
Risultati per "pinacoteca nazionale cagliari" in ARTISTI
-
Annibale 1560 - 1609
-
Guido 1575 - 1642
-
Francesco 1436 - 1478
-
Giorgio 1511 - 1574
-
Piero 1416 - 1492
-
Amedeo Clemente 1884 - 1920
-
Pier Ilario 1657 - 1734
-
Vincenzo 1427 - 1515
-
Giacomo 1871 - 1958
-
Giovanni Antonio 1697 - 1768
-
Ercole 1451 - 1496
-
Evaristo 1617 - 1677
-
Achille Virgilio Socrate 1890 - 1972
-
Vincent 1853 - 1890
-
Luigi Filippo 1896 - 1956
-
Pablo 1881 - 1973
-
Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
-
Girolamo Francesco Maria 1503 - 1540
-
Michelangelo 1571 - 1610
-
Giovanni 1825 - 1908
-
Pietro 1450 - 1523
-
Filippo 1377 - 1446
-
Paolo 1300 - 1365
-
Raffaello 1483 - 1520
-
Giovanni Battista 1683 - 1754
-
Antonio 1757 - 1822
-
Giovanni Battista 1459 - 1517
-
Giovanni Francesco 1591 - 1666
-
Antoon 1599 - 1641
-
Francesco 1450 - 1517
-
Anton Sminck 1791 - 1837
-
Filippo 1406 - 1469
-
Luca 1634 - 1705
-
Leonardo 1452 - 1519
-
Giambattista 1696 - 1770
-
Jacopo 1519 - 1594
-
Ludovico 1555 - 1619
-
Vincenzo 1852 - 1929
-
Adrea 1437 - 1488
-
Domenico 1609 - 1675
-
Albrecht 1471 - 1528
-
Giovanni 1582 - 1647
-
Guarino 1624 - 1683
-
Gentile 1370 - 1427
-
Pieter 1786 - 1862
-
Pieter Cornelis 1872 - 1944
-
Luca 1450 - 1523
-
Claude 1840 - 1926
-
Giovanni Battista 1580 - 1635
-
Paul 1839 - 1906
-
Dominikos 1541 - 1614
-
Jean 1529 - 1608
-
Antonio 1489 - 1534
-
Tiziano 1490 - 1576
-
Michelangelo 1475 - 1564
-
Jusepe 1591 - 1652
-
Alessandro 1445 - 1510
-
Carlo 1579 - 1620
-
Giovanni 1248 - 1314
-
Andrea 1431 - 1506
-
Annibale
-
Guido
-
Francesco
-
Giorgio
-
Piero
-
Amedeo Clemente
-
Pier Ilario
-
Vincenzo
-
Giacomo
-
Giovanni Antonio
-
Ercole
-
Evaristo
-
Achille Virgilio Socrate
-
Vincent
-
Luigi Filippo
-
Pablo
-
Ambrogio o Angiolo
-
Girolamo Francesco Maria
-
Michelangelo
-
Giovanni
-
Pietro
-
Filippo
-
Paolo
-
Raffaello
-
Giovanni Battista
-
Antonio
-
Giovanni Battista
-
Giovanni Francesco
-
Antoon
-
Francesco
-
Anton Sminck
-
Filippo
-
Luca
-
Leonardo
-
Giambattista
-
Jacopo
-
Ludovico
-
Vincenzo
-
Adrea
-
Domenico
-
Albrecht
-
Giovanni
-
Guarino
-
Gentile
-
Pieter
-
Pieter Cornelis
-
Luca
-
Claude
-
Giovanni Battista
-
Paul
-
Dominikos
-
Jean
-
Antonio
-
Tiziano
-
Michelangelo
-
Jusepe
-
Alessandro
-
Carlo
-
Giovanni
-
Andrea
Risultati per "pinacoteca nazionale cagliari" in OPERE
-
Annunciazione Ludovico Carracci Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Arianna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Ritratto di Gentildonna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Gesù Cristo in casa di Marta Giorgio Vasari Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Assunzione della Vergine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Gesù Cristo incoronato di spine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico, Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Le Sette Virtù Gino Severini
-
Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
-
Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Affreschi di Mezzaratta Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
La Negresse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Il Bacio Pinacoteca di Brera
-
Crocifissione Pinacoteca Palazzo Chiericati
-
San Giorgio e il drago Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Alabardiere in un paesaggio Giambattista Tiepolo Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Vedute dei porti del Regno Pinacoteca
-
Nu couché Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Danzatrice con dito al mento Antonio Canova Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Immacolata Pinacoteca d'arte francescana
-
La baigneuse blonde Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
San Pasquale Baylon Pinacoteca d'arte francescana
-
Perdono di Assisi Pinacoteca d'arte francescana
-
Dipinti di Henri Matisse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Fasti Farnesiani Pier Ilario Mercanti (Spolverini) Pinacoteca
-
Cristo Morto Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera
-
Madonna del Libro Vincenzo Foppa Pinacoteca del Castello Sforzesco
-
Strage degli innocenti Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
La Vergine con il Bambino e i Santi Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Pinacoteca di Brera
-
Campo Santi Giovanni e Paolo Giovanni Antonio Canal (Canaletto) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Polittico di Santa Maria delle Grazie Vincenzo Foppa Pinacoteca di Brera
-
Santa Maria Maddalena piangente Ercole de’ Roberti Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Velocità astratta Giacomo Balla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Le sette opere di Misericordia Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
-
Portico Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi) Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
-
Polittico di Val Romita Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano) Pinacoteca di Brera
-
Madonna con il Bambino, Santi e Angeli Filippo Lippi (fra Filippo) Pinacoteca del Castello Sforzesco
-
Sposalizio della Vergine Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca di Brera
-
San Pietro liberato dal carcere Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
-
Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli) Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli) Pinacoteca Ambrosiana
-
Polittico con la Madonna in trono e santi Ambrogio o Angiolo di Bondone (Giotto) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Nozze di Cana Luca Giordano Pinacoteca Palazzo Chiericati
-
Pala dei Mercanti - Madonna in trono col Bambino coi Santi Petronio, Giovanni Evangelista e il committente Alberto Cattanei Francesco del Cossa Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
L'Hétaire e Homme accoudé sur une table Pablo Picasso Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante Francesco Raibolini (Francesco Francia) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Vestizione di San Guglielmo Giovanni Francesco Barbieri (Guercino) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
La Verità svelata dal Tempo Giambattista Tiepolo Pinacoteca Palazzo Chiericati
-
Madonna col Bambino in gloria e i Santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Canestra di frutta Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pinacoteca Ambrosiana
-
Madonna col Bambino e i Santi Margherita, Girolamo e Petronio Girolamo Francesco Maria Mazzola (Parmigianino) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova Paolo Veneziano Pinacoteca Palazzo Chiericati
-
Estasi di san Francesco d'Assisi Giovanni Battista Piazzetta Pinacoteca Palazzo Chiericati
-
Cartone della Scuola di Atene Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Ambrosiana
-
Collezione dei presepi Bayerisches Nationalmuseum (Museo Nazionale Bavarese)
-
Camera dei Deputati Subalpina Guarino Guarini Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
-
Cammeo Zulian Museo Archeologico Nazionale di Venezia
-
Pala della peste - Madonna col Bambino in gloria e i santi Petronio, Francesco, Ignazio, Francesco Saverio, Procolo e Floriano Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Capsella di Samagher Museo Archeologico Nazionale di Venezia
-
Annunciazione
Ludovico Carracci
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Arianna
Guido Reni
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Ritratto di Gentildonna
Guido Reni
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Gesù Cristo in casa di Marta
Giorgio Vasari
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria
Jacopo Robusti (Tintoretto)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Assunzione della Vergine
Annibale Carracci (Carracci)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Gesù Cristo incoronato di spine
Annibale Carracci (Carracci)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico,
Annibale Carracci (Carracci)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Le Sette Virtù
Gino Severini
-
Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest
Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens -
Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena
Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Affreschi di Mezzaratta
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
La Negresse
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Il Bacio
Pinacoteca di Brera -
Crocifissione
Pinacoteca Palazzo Chiericati -
San Giorgio e il drago
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Alabardiere in un paesaggio
Giambattista Tiepolo
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Vedute dei porti del Regno
Pinacoteca -
Nu couché
Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani)
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Danzatrice con dito al mento
Antonio Canova
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Immacolata
Pinacoteca d'arte francescana -
La baigneuse blonde
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba)
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
San Pasquale Baylon
Pinacoteca d'arte francescana -
Perdono di Assisi
Pinacoteca d'arte francescana -
Dipinti di Henri Matisse
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Fasti Farnesiani
Pier Ilario Mercanti (Spolverini)
Pinacoteca -
Cristo Morto
Andrea Mantegna
Pinacoteca di Brera -
Madonna del Libro
Vincenzo Foppa
Pinacoteca del Castello Sforzesco -
Strage degli innocenti
Guido Reni
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
La Vergine con il Bambino e i Santi
Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
Pinacoteca di Brera -
Campo Santi Giovanni e Paolo
Giovanni Antonio Canal (Canaletto)
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Polittico di Santa Maria delle Grazie
Vincenzo Foppa
Pinacoteca di Brera -
Santa Maria Maddalena piangente
Ercole de’ Roberti
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Velocità astratta
Giacomo Balla
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Le sette opere di Misericordia
Michelangelo Merisi (Caravaggio)
Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca -
Portico
Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi)
Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca -
Polittico di Val Romita
Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano)
Pinacoteca di Brera -
Madonna con il Bambino, Santi e Angeli
Filippo Lippi (fra Filippo)
Pinacoteca del Castello Sforzesco -
Sposalizio della Vergine
Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
Pinacoteca di Brera -
San Pietro liberato dal carcere
Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo)
Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca -
Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli)
Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli)
Pinacoteca Ambrosiana -
Polittico con la Madonna in trono e santi
Ambrogio o Angiolo di Bondone (Giotto)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Nozze di Cana
Luca Giordano
Pinacoteca Palazzo Chiericati -
Pala dei Mercanti - Madonna in trono col Bambino coi Santi Petronio, Giovanni Evangelista e il committente Alberto Cattanei
Francesco del Cossa
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
L'Hétaire e Homme accoudé sur une table
Pablo Picasso
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante
Francesco Raibolini (Francesco Francia)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Vestizione di San Guglielmo
Giovanni Francesco Barbieri (Guercino)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
La Verità svelata dal Tempo
Giambattista Tiepolo
Pinacoteca Palazzo Chiericati -
Madonna col Bambino in gloria e i Santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo
Pietro di Cristoforo Vannucci (Perugino)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Canestra di frutta
Michelangelo Merisi (Caravaggio)
Pinacoteca Ambrosiana -
Madonna col Bambino e i Santi Margherita, Girolamo e Petronio
Girolamo Francesco Maria Mazzola (Parmigianino)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova
Paolo Veneziano
Pinacoteca Palazzo Chiericati -
Estasi di san Francesco d'Assisi
Giovanni Battista Piazzetta
Pinacoteca Palazzo Chiericati -
Cartone della Scuola di Atene
Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
Pinacoteca Ambrosiana -
Collezione dei presepi
Bayerisches Nationalmuseum (Museo Nazionale Bavarese) -
Camera dei Deputati Subalpina
Guarino Guarini
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano -
Cammeo Zulian
Museo Archeologico Nazionale di Venezia -
Pala della peste - Madonna col Bambino in gloria e i santi Petronio, Francesco, Ignazio, Francesco Saverio, Procolo e Floriano
Guido Reni
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Capsella di Samagher
Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Risultati per "pinacoteca nazionale cagliari" in LUOGHI
-
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari Cagliari
-
Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia Cagliari
-
Pinacoteca Nazionale di Bologna Bologna
-
Pinacoteca di Brera Milano
-
Pinacoteca nazionale di Siena Siena
-
Pinacoteca Nazionale di Ferrara Ferrara
-
Castello di San Michele Cagliari
-
Anfiteatro Romano Cagliari
-
Pinacoteca Ambrosiana Milano
-
Santuario di Nostra Signora di Bonaria Cagliari
-
Pinacoteca Caserta
-
Pinacoteca Palazzo Chiericati Vicenza
-
Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale Venezia
-
Pinacoteca d'arte francescana Lecce
-
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Torino
-
Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca Napoli
-
Pinacoteca Tosio Martinengo Brescia
-
Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca Firenze
-
Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca San Gimignano
-
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze La Dante Firenze
-
Museo Nazionale del Bargello Firenze
-
Palazzo della Provincia Bari
-
MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli Napoli
-
Casa del Boccaccio - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio La Dante Firenze
-
Museo Archeologico Nazionale di Venezia Venezia
-
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Torino
-
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Roma
-
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Roma
-
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma
-
Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini Roma
-
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara Ferrara
-
Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini Roma
-
Galleria Nazionale dell'Umbria Perugia
-
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Roma
-
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola Genova
-
Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Roma
-
Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria Torino
-
Galleria Nazionale di Parma Parma
-
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna Arezzo
-
Villa Frigerj Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Chieti
-
Museo Nazionale del Cinema Torino
-
Museo Nazionale Etrusco Viterbo
-
Galleria Nazionale delle Marche Urbino
-
Museo Nazionale di Villa Guinigi Lucca
-
Museo Nazionale dell'Automobile Torino
-
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia Aquileia
-
Museo Nazionale di San Martino Napoli
-
MNAF Museo Nazionale Alinari della Fotografia Firenze
-
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano Spoleto
-
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Roma
-
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Roma
-
Museo Nazionale Romano Crypta Balbi Roma
-
Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps Roma
-
Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano Roma
-
Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci” Roma
-
Piazza di Santa Maria Novella e Ospedale di San Paolo (Museo Nazionale della Fotografia Alinari) Firenze
-
Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme Roma
-
Museo Archeologico Nazionale di Taranto MArTA Taranto
-
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi Matera
-
Museo Civico “Ala Ponzone” Cremona
-
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Cagliari
-
Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia
Cagliari
-
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Bologna
-
Pinacoteca di Brera
Milano
-
Pinacoteca nazionale di Siena
Siena
-
Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Ferrara
-
Castello di San Michele
Cagliari
-
Anfiteatro Romano
Cagliari
-
Pinacoteca Ambrosiana
Milano
-
Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Cagliari
-
Pinacoteca
Caserta
-
Pinacoteca Palazzo Chiericati
Vicenza
-
Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale
Venezia
-
Pinacoteca d'arte francescana
Lecce
-
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Torino
-
Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
Napoli
-
Pinacoteca Tosio Martinengo
Brescia
-
Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
Firenze
-
Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca
San Gimignano
-
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
La Dante Firenze
-
Museo Nazionale del Bargello
Firenze
-
Palazzo della Provincia
Bari
-
MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
-
Casa del Boccaccio - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
La Dante Firenze
-
Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Venezia
-
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Torino
-
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Roma
-
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Roma
-
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Roma
-
Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini
Roma
-
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Ferrara
-
Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
Roma
-
Galleria Nazionale dell'Umbria
Perugia
-
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Roma
-
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Genova
-
Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Roma
-
Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
Torino
-
Galleria Nazionale di Parma
Parma
-
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna
Arezzo
-
Villa Frigerj Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo
Chieti
-
Museo Nazionale del Cinema
Torino
-
Museo Nazionale Etrusco
Viterbo
-
Galleria Nazionale delle Marche
Urbino
-
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Lucca
-
Museo Nazionale dell'Automobile
Torino
-
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Aquileia
-
Museo Nazionale di San Martino
Napoli
-
MNAF Museo Nazionale Alinari della Fotografia
Firenze
-
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Spoleto
-
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Roma
-
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Roma
-
Museo Nazionale Romano Crypta Balbi
Roma
-
Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
Roma
-
Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano
Roma
-
Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci”
Roma
-
Piazza di Santa Maria Novella e Ospedale di San Paolo (Museo Nazionale della Fotografia Alinari)
Firenze
-
Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
Roma
-
Museo Archeologico Nazionale di Taranto MArTA
Taranto
-
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi
Matera
-
Museo Civico “Ala Ponzone”
Cremona