lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "museo dell'accademia etrusca di cortona cortona" in NOTIZIE
  • Arezzo | 10/03/2023 Luca da Cortona "torna" a casa: una grande mostra per celebrare i 500 anni dalla morte
  • Arezzo | 04/07/2014 Il Louvre sempre più legato a Cortona
  • | 02/09/2005 Apre il MAEC
  • Arezzo | 25/05/2021 Dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei l'illuminazione degli antichi in una mostra
  • Perugia | 20/03/2014 Dodici città etrusche unite per l'Unesco
  • Roma | 12/12/2012 L'Annunciazione del Beato Angelico da Cortona a Roma per l'Anno della Fede
  • | 17/03/2014 Un inizio di primavera con Frida Kahlo e la seduzione etrusca
  • Arezzo | 15/07/2015 In giro per il mondo nelle vie di Cortona
  • Arezzo | 19/07/2013 Cortona On The Move inaugura la terza edizione
  • Arezzo | 05/08/2022 A Cortona un viaggio nel Futurismo, da Boccioni a Depero
  • Roma | 15/05/2025 Come nel Seicento. Il Salone Pietro da Cortona torna a splendere a Palazzo Barberini
  • Arezzo | 22/07/2011 Un Bernini inedito esposto a Cortona
  • | 03/08/2008 Eventi: Robert Redford al festival di Cortona
  • | 27/08/2001 Un genio della pittura
  • Viterbo | 23/09/2013 A Tarquinia torna alla luce una tomba etrusca di 2600 anni
  • Caserta | 17/02/2014 Beato Angelico tra religione e arte
  • Milano | 03/04/2017 A Milano apre un nuovo Museo di Arte Etrusca
  • | 27/08/2001 Itinerari cortoniani a Roma: l'architettura
  • | 25/02/2004 L'apoteosi del Barocco
  • Firenze | 05/06/2019 Al Museo Archeologico di Firenze arriva la "Testa Lorenzini"
  • Roma | 16/11/2023 Spina Etrusca, il grande porto del Mediterraneo, rivive al Museo di Villa Giulia
  • | 24/04/2020 Sei luoghi da segnare in agenda in attesa della riapertura
  • | 01/08/2005 Apollo e Dioniso
  • Roma | 21/12/2023 Paesaggi e capricci. La primavera in anticipo di Palazzo Barberini arriva dai depositi
  • | 25/05/2006 Chiusi La tomba etrusca dell'Iscrizione si apre al pubblico
  • Arezzo | 24/06/2014 Le opere degli Uffizi esposte in mostra ad Arezzo
  • Milano | 21/11/2012 Scelta inedita e coraggiosa: la Pietà Rondanini a S. Vittore, simbolo del dolore nel luogo del dolore
  • | 20/06/2014 A Londra il laboratorio del colore dei maestri italiani
  • Firenze | 18/07/2014 Al Museo Bandini un polittico della Galleria dell'Accademia
  • Firenze | 06/05/2021 Un museo da riscoprire: la Galleria dell'Accademia di Firenze cambia pelle
  • Venezia | 26/06/2018 Un nuovo capolavoro di Giorgione alle Gallerie dell'Accademia
  • Roma | 20/02/2025 L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo
  • Firenze | 16/09/2015 La Galleria dell'Accademia di Firenze il museo italiano più amato dalla community di TripAdvisor
  • Venezia | 27/05/2015 Luxottica per il Ponte dell’Accademia di Venezia
  • | 10/12/2019 La Rete dell'Ottocento lombardo si rinnova: un patrimonio di opere e storie alla portata di tutti
  • Firenze | 17/09/2014 La Galleria dell'Accademia di Firenze è il museo più amato
  • | 04/02/2021 Da Lorenzo Lotto, ospite delle Gallerie dell'Accademia, ai capolavori della Guggenheim, Venezia pronta alla ripartenza
  • Venezia | 23/01/2018 Le Gallerie dell'Accademia si arricchiscono di quattro nuovi capolavori
  • Venezia | 11/12/2014 Le nuove Gallerie dell’Accademia trovano uno sponsor
  • | 15/12/2020 Natale al museo? Quest'anno è online
  • Bergamo | 23/03/2014 Le opere dell'Accademia Carrara di Bergamo in mostra a Mosca
  • Viterbo | 18/05/2014 Tempo di restauri per il Re e la Regina di Tarquinia
  • Firenze | 07/07/2016 Appuntamenti ad arte alla Galleria dell'Accademia
  • Venezia | 14/02/2025 Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
  • | 02/03/2017 Da Bergamo a San Pietroburgo si festeggia l’Anno “Q”
  • Firenze | 16/07/2020 Cinque cose da sapere sulla Galleria dell'Accademia a Firenze
  • Firenze | 08/01/2019 L'arte salvata e le nuove acquisizioni della Galleria dell'Accademia
  • Viterbo | 21/08/2011 Tarquinia, scoperta una nuova tomba etrusca
  • Venezia | 04/05/2018 Baselitz e l'Italia: presto una grande mostra alle Gallerie dell'Accademia
  • Milano | 06/06/2017 Borsa italiana per l'arte: promosso il restauro di otto capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • | 06/09/2024 I nuovi giardini dell’Accademia Carrara. Le sculture in anteprima
  • Roma | 11/12/2013 Gli amici dell’Accademia di San Luca si presentano
  • Firenze | 12/11/2012 Andrea Mantegna: dopo 4 anni torna a risplendere un suo capolavoro
  • | 23/01/2007 Omaggio a Milloss presso la Galleria dell’Accademia d’Ungheria In Roma
  • Bergamo | 17/05/2014 Il Bambino dell'Accademia Carrara cambia posizione nei secoli
  • Bergamo | 19/07/2016 Boldini ospite dell'Accademia Carrara
  • Venezia | 13/04/2016 Aldo Manuzio dalle Gallerie dell'Accademia a Topolino
  • Venezia | 25/05/2020 Le Gallerie dell’Accademia riaprono con la Pala di Sant’Anna
  • | 08/04/2016 Slow Art Day 2016, scoprire l'arte con lentezza
  • Venezia | 15/10/2020 La Sacra Conversazione di Lorenzo Lotto da Vienna alle Gallerie dell'Accademia per un dialogo nel segno del Rinascimento veneto
Più notizie
  • Arezzo | 10/03/2023 | Dal 23 giugno al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

    Luca da Cortona "torna" a casa: una grande mostra per celebrare i 500 anni dalla morte

    Un percorso riunisce dopo settant’anni una trentina di opere dell’artista provenienti da prestigiosi musei italiani e stranieri, inclusi importanti prestiti da collezioni private e oltreoceano
     
  • Arezzo | 04/07/2014 | Consolidate le collaborazioni tra il MAEC e l'istituzione parigina

    Il Louvre sempre più legato a Cortona

    E' in progetto una nuova esposizione, che partirà nel 2015 da Parigi e Montpellier e arriverà in Toscana nel 2016.
     
  • | 02/09/2005

    Apre il MAEC

    Nasce il Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona (Maec), uno dei più impotanti ed innovativi musei archeologici in Italia.
     
  • Arezzo | 25/05/2021 | Dal 5 giugno al 12 settembre al MAEC | Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

    Dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei l'illuminazione degli antichi in una mostra

    Lumi, fiaccole, lucerne in prestito da prestigiosi musei scandiscono un itinerario che svela le diverse soluzioni adottate dagli antichi per allontanare le tenebre, oltre che per assicurarsi il controllo del territorio
     
  • Perugia | 20/03/2014 | Perugia promuove l'antica Dodecapoli

    Dodici città etrusche unite per l'Unesco

    Raggiunto l'accordo per la candidatura congiunta, che valorizzerà le testimonianze della civiltà attraverso un patrimonio diffuso.
     
  • Roma | 12/12/2012

    L'Annunciazione del Beato Angelico da Cortona a Roma per l'Anno della Fede


     
  • | 17/03/2014 | Le mostre della settimana

    Un inizio di primavera con Frida Kahlo e la seduzione etrusca

    Da Roma a Parigi, i principali appuntamenti fino al 23 marzo.
     
  • Arezzo | 15/07/2015 | Dal 16 luglio al 19 settembre

    In giro per il mondo nelle vie di Cortona

    Si spalanca la finestra del Cortona On The Move, Festival Internazionale di Fotografia in Viaggio.
     
  • Arezzo | 19/07/2013

    Cortona On The Move inaugura la terza edizione

    Nel borgo medievale toscano si parte per l’annule viaggio nella fotografia di viaggio.

     
  • Arezzo | 05/08/2022 | Dal 20 agosto al 4 settembre la collaterale di Cortonantiquaria

    A Cortona un viaggio nel Futurismo, da Boccioni a Depero

    In concomitanza con la mostra d’arte e antiquariato Cortonantiquaria, il percorso dedicato al Futurismo mette a fuoco alcuni aspetti del movimento, dalla nascita ai suoi sviluppi più tardi, con opere di Boccioni, Roberto Marcello Baldessari, Fortunato Depero, Giacomo Balla, Gerardo Dottori, Tullio Crali
     
  • Roma | 15/05/2025 | Storico riallestimento per un luogo simbolo del Barocco

    Come nel Seicento. Il Salone Pietro da Cortona torna a splendere a Palazzo Barberini

    Restaurati i cartoni di un celebre ciclo di arazzi, autentiche opere d'arte da ammirare ora nel contesto originario. 

     
  • Arezzo | 22/07/2011

    Un Bernini inedito esposto a Cortona


     
  • | 03/08/2008

    Eventi: Robert Redford al festival di Cortona


     
  • | 27/08/2001

    Un genio della pittura

    Se come architetto, nella Roma seicentesca, il Cortona dovette dividere meriti ed onori con il Bernini e Borromini , ciò non accadde nell’ambito della pittura, dove l’artista toscano primeggiò grazie allo splendore e all’innovazione delle sue ciclopiche realizzazioni pittoriche.
     
  • Viterbo | 23/09/2013 | Tomba dell’Aryballos sospeso

    A Tarquinia torna alla luce una tomba etrusca di 2600 anni

    Eccezionale scoperta di un tumulo integro che custodisce le ossa di un principe e diversi oggetti del VI secolo a.C.


     
  • Caserta | 17/02/2014 | Ad Aversa le celebrazioni per il patrono degli artisti

    Beato Angelico tra religione e arte

    Dopo la giornata dei musei ecclesiastici una nuova occasione per promuovere il patrimonio artistico della Chiesa.
     
  • Milano | 03/04/2017 | Novità 2018

    A Milano apre un nuovo Museo di Arte Etrusca

    In attesa di accogliere gli oltre 700 reperti della collezione, Palazzo Bocconi-Rizzoli Carraro, sede della Fondazione Luigi Rovati, apre al pubblico per la mostra di Paul Cocksedge
     
  • | 27/08/2001

    Itinerari cortoniani a Roma: l'architettura

    Pari soltanto a quella di Bernini e Borromini, l’opera architettonica di Pietro da Cortona contribuì nel corso del XVII secolo a creare il nuovo volto della Roma barocca che noi tutti oggi possiamo ammirare.
     
  • | 25/02/2004

    L'apoteosi del Barocco

    Incontrastato campione del Barocco pittorico e architettonico, Pietro da Cortona (Pietro Berrettini, detto, 1596-1669) ebbe una modesta formazione nell’ambito del tardomanierismo fiorentino presso lo studio del suo maestro, il pittore A. Commodi.
     
  • Firenze | 05/06/2019 | Un nuovo gioiello etrusco nelle collezioni del MAF

    Al Museo Archeologico di Firenze arriva la "Testa Lorenzini"

    Rimasta inaccessibile al pubblico per ben 22 anni, la preziosa scultura torna ad essere patrimonio di tutti
     
  • Roma | 16/11/2023 | A Roma fino al 7 aprile

    Spina Etrusca, il grande porto del Mediterraneo, rivive al Museo di Villa Giulia

    Oltre 700 opere in mostra dialogano con gli oggetti delle collezioni permanenti e dei depositi del Museo
     
  • | 24/04/2020 | Aspettando la ripartenza

    Sei luoghi da segnare in agenda in attesa della riapertura

    Da Villa d'Este ad Aquileia passando dai giardini di Villa Medici a Fiesole, alcuni spunti per immaginare la ripartenza all'insegna dell'arte e della bellezza
     
  • | 01/08/2005

    Apollo e Dioniso

    Nella cornice del Tuscan Sun Festival si inaugura una straordinaria mostra incentrata sul recupero dei due impulsi fondamentali: l’apollineo e il dionisiaco.
     
  • Roma | 21/12/2023 | Fino al 31 gennaio alle Gallerie Nazionali di Arte Antica fino al 31 gennaio

    Paesaggi e capricci. La primavera in anticipo di Palazzo Barberini arriva dai depositi

    La Sala dei Paesaggi, al piano nobile di Palazzo Barberini, ospita quattordici dipinti di illustri paesaggisti, da Nicolas Poussin a Gaspar Dughet e Pietro da Cortona
     
  • | 25/05/2006

    Chiusi La tomba etrusca dell'Iscrizione si apre al pubblico


     
  • Arezzo | 24/06/2014 | La Casa Museo Ivan Bruschi ospita un nuovo appuntamento de "La città degli Uffizi"

    Le opere degli Uffizi esposte in mostra ad Arezzo

    Trenta capolavori provenienti dal patrimonio dei Medici ed eseguiti dal Veronese, da Pietro da Cortona, da Salvator Rosa e da molti altri.
     
  • Milano | 21/11/2012

    Scelta inedita e coraggiosa: la Pietà Rondanini a S. Vittore, simbolo del dolore nel luogo del dolore


     
  • | 20/06/2014 | Alla National Gallery la mostra "Making Colours"

    A Londra il laboratorio del colore dei maestri italiani

    Dai verdi ai rossi, fino agli arancioni e i viola, ottenuti da sostanze rare, con opere del Ghirlandaio, Botticelli e Cosmé Tura.
     
  • Firenze | 18/07/2014 | Scambio di opere in occasione de "La fortuna dei Primitivi" a Firenze

    Al Museo Bandini un polittico della Galleria dell'Accademia

    L'istituzione fiesolana ha concesso a sua volta sette tavole a fondo oro dalle sue collezioni.
     
  • Firenze | 06/05/2021 | Dal 6 maggio la riapertura con un nuovo allestimento

    Un museo da riscoprire: la Galleria dell'Accademia di Firenze cambia pelle

    Il nuovo look del museo fiorentino è il frutto della movimentazione di oltre 600 opere. Torna visibile la sezione dedicata agli Strumenti musicali, ora collegata direttamente alle sale delle mostre temporanee tramite un nuovo varco
     
  • Venezia | 26/06/2018 | Un'iniziativa per i 200 anni dalla prima apertura pubblica del museo di Venezia

    Un nuovo capolavoro di Giorgione alle Gallerie dell'Accademia

    La tela, intitolata Concerto o Davide cantore, concessa in comodato quinquennale da un collezionista privato, dialogherà con le opere della raccolta Vendramin, la Tempesta e la Vecchia
     
  • Roma | 20/02/2025 | Dal 6 marzo al 31 agosto 2025

    L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo

    L’esperienza umana incontra i messaggi e il gusto dei pontefici in 38 dipinti di ogni epoca.  

     
  • Firenze | 16/09/2015 | Su scala mondiale, l'Italia in 14esima posizione

    La Galleria dell'Accademia di Firenze il museo italiano più amato dalla community di TripAdvisor

    Il primo museo del mondo è il Metropolitan Museum di New York, seguito dal Musée d'Orsay di Parigi.
     
  • Venezia | 27/05/2015 | Mecenatismo e valorizzazione del patrimonio

    Luxottica per il Ponte dell’Accademia di Venezia

    Il gruppo industriale veneto dona 1,7 milioni di euro per il restauro dell'opera che attraversa il Canal Grande.
     
  • | 10/12/2019 | Un tour immersivo tra oltre mille immagini

    La Rete dell'Ottocento lombardo si rinnova: un patrimonio di opere e storie alla portata di tutti

    Il progetto riunisce dieci istituzioni che riconoscono nel patrimonio artistico e culturale dell’Ottocento in Lombardia un tratto comune
     
  • Firenze | 17/09/2014 | Travelers’Choice Attractions Musei 2014

    La Galleria dell'Accademia di Firenze è il museo più amato

    Gli utenti di Trip Advisor considerano il David di Michelangelo la più grande delle attrazioni.

     
  • | 04/02/2021 | Dall'8 febbraio la riapertura dei musei in Laguna

    Da Lorenzo Lotto, ospite delle Gallerie dell'Accademia, ai capolavori della Guggenheim, Venezia pronta alla ripartenza

    Ci sarà tempo fino al 21 febbraio per ammirare la Sacra Conversazione di Lotto in prestito dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. Timida ripartenza per Palazzo Ducale e il Museo Correr che apriranno solo per quattro giorni in occasione del Carnevale
     
  • Venezia | 23/01/2018 | A Venezia dal 26 gennaio

    Le Gallerie dell'Accademia si arricchiscono di quattro nuovi capolavori

    Ad ingrandire la collezione, i lavori di Vasari, Bernardo Strozzi, Pietro Bellotti e Francesco Hayez
     
  • Venezia | 11/12/2014 | Venezia si prepara a EXPO 2015

    Le nuove Gallerie dell’Accademia trovano uno sponsor

    Grazie al sostegno del colosso dell'elettrica Samsung, si avvia il programma del nuovo allestimento multimediale in 5 sale dell'istituzione veneziana.
     
  • | 15/12/2020 | Appuntamenti e novità da Londra a Firenze

    Natale al museo? Quest'anno è online

    Esclusivi tour con curatore, podcast e audioguide social, viaggi virtuali e laboratori a distanza: la creatività sposa la tecnologia, ed è subito festa.
     
  • Bergamo | 23/03/2014 | 58 capolavori al museo Pushkin dal 28 aprile

    Le opere dell'Accademia Carrara di Bergamo in mostra a Mosca

    Nell'anno del turismo incrociato tra Italia e Russia molti capolavori italiani in viaggio verso Est, approfittando delle chiusure per restauro.
     
  • Viterbo | 18/05/2014 | Parte del piano di valorizzazione della "Via dei Principi"

    Tempo di restauri per il Re e la Regina di Tarquinia

    La riqualificazione interesserà la necropoli della Doganaccia, inclusi i due tumuli e quello dell'Aryballos Sospeso, rinvenuto intatto nel 2013.
     
  • Firenze | 07/07/2016 | Dall'8 luglio al 29 luglio

    Appuntamenti ad arte alla Galleria dell'Accademia

    Inaugura un ciclo di aperture serali e visite guidate che ogni venerdì terrà aperto il museo fino alle 22.

     
  • Venezia | 14/02/2025 | Dal 4 aprile a Venezia

    Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia

    Una stagione irripetibile raccontata dai suoi pionieri: la scoperta del corpo umano nei capolavori di Leonardo e Michelangelo, Giorgione e Dürer. 

     
  • | 02/03/2017 | A 200 anni dalla morte di Giacomo Quarenghi

    Da Bergamo a San Pietroburgo si festeggia l’Anno “Q”

    Un ricco programma di eventi internazionali ricorda il grande architetto di Caterina II, che adornò la Venezia del Nord con sontuosi palazzi, portando il neoclassicismo in Europa orientale.

     
  • Firenze | 16/07/2020 | Viaggio in uno dei più amati musei d’Italia

    Cinque cose da sapere sulla Galleria dell'Accademia a Firenze

    Dal David di Michelangelo al curioso Cassone Adimari, storia e tesori da non perdere tra le sale di un antico ospedale.
     
  • Firenze | 08/01/2019 | La tutela del patrimonio culturale è il fil rouge della mostra in programma dal 22 gennaio al 5 maggio

    L'arte salvata e le nuove acquisizioni della Galleria dell'Accademia

    Tra i capolavori, due sportelli provenienti da un tabernacolo disperso realizzato da Mariotto di Nardo e quattro opere arrivate nel 2016 da un deposito della Certosa di Firenze
     
  • Viterbo | 21/08/2011

    Tarquinia, scoperta una nuova tomba etrusca


     
  • Venezia | 04/05/2018 | A maggio 2019 a Venezia

    Baselitz e l'Italia: presto una grande mostra alle Gallerie dell'Accademia

    Un viaggio attraverso 60 anni di carriera dell'artista
     
  • Milano | 06/06/2017 | Un importante progetto di valorizzazione artistica

    Borsa italiana per l'arte: promosso il restauro di otto capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

    Rivelazioni-Finance for Fine Arts è il titolo del progetto messo a punto da Borsa italiana. Tra le opere che verranno restaurate c'è anche il San Domenico che istituisce il Rosario di Giambattista Tiepolo
     
  • | 06/09/2024 | Apre il 20 settembre lo spazio green del museo

    I nuovi giardini dell’Accademia Carrara. Le sculture in anteprima

    Aspettando l’inaugurazione del parco bergamasco, l’artista Sedicente Moradi svela le sue installazioni organiche a Milano, davanti alla Torre PwC.

     
  • Roma | 11/12/2013 | Incontri, passeggiate alla scoperta di tesori, visite ad atelier di artisti e architetti

    Gli amici dell’Accademia di San Luca si presentano

    L'associazione nata per ampliare e sostenere le attività della storica istituzione culturale romana presentano un ricco programma di attività.
     
  • Firenze | 12/11/2012

    Andrea Mantegna: dopo 4 anni torna a risplendere un suo capolavoro


     
  • | 23/01/2007

    Omaggio a Milloss presso la Galleria dell’Accademia d’Ungheria In Roma

    Esposizione del danzatore Aurel Milloss
     
  • Bergamo | 17/05/2014 | Il restauro svela una correzione nella posizione della gamba

    Il Bambino dell'Accademia Carrara cambia posizione nei secoli

    Potrebbe trattarsi di un pentimento di Altobello Meloni o di una modifica applicata nel XIX secolo per rendere la sua seduta più composta.
     
  • Bergamo | 19/07/2016 | Dal 19 luglio al 25 settembre

    Boldini ospite dell'Accademia Carrara

    Nell'ambito del ciclo "E' nostro ospite" a Bergamo arriva il "Ritratto del piccolo Subercaseaux".
     
  • Venezia | 13/04/2016 | Nelle edicole il 13 aprile

    Aldo Manuzio dalle Gallerie dell'Accademia a Topolino

    Nel cinquecentenario dalla morte, oltre alla grande rassegna in corso alle Gallerie dell'Accademia, Aldo Manuzio è protagonista di un episodio a fumetti di Topolino.
     
  • Venezia | 25/05/2020 | A settembre un nuovo allestimento dedicato al Cinquecento

    Le Gallerie dell’Accademia riaprono con la Pala di Sant’Anna

    Torna a casa dopo oltre un secolo il capolavoro giovanile di Jacopo Bassano.
     
  • | 08/04/2016 | Nuova iniziativa per educare all'arte

    Slow Art Day 2016, scoprire l'arte con lentezza

    Il progetto universitario "La vita delle opere", in collaborazione con sette musei italiani, invita il pubblico alla scoperta della storia conservativa di altrettante opere d’arte.
     
  • Venezia | 15/10/2020 | Dal 15 ottobre al via il progetto Un capolavoro per Venezia

    La Sacra Conversazione di Lorenzo Lotto da Vienna alle Gallerie dell'Accademia per un dialogo nel segno del Rinascimento veneto

    Nelle sale del museo, a rotazione nei prossimi mesi, saranno esposti alcuni prestiti eccezionali in arrivo dalle maggiori istituzioni internazionali. Il progetto proseguirà con la Pietà di Paolo Veronese dall’Ermitage di San Pietroburgo
     
Meno notizie

Risultati per "museo dell'accademia etrusca di cortona cortona" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
  • DAL 13/12/2024 AL 31/08/2025 Roma | Museo dell'Ara Pacis Franco Fontana. Retrospective
  • DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030 Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna
  • DAL 22/03/2025 AL 21/09/2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria Salvador Dalì. Tra arte e mito
  • DAL 30/11/2025 AL 12/04/2026 Gallarate | Museo MA*GA Kandinsky e l’Italia
  • DAL 14/05/2025 AL 13/10/2025 Bologna | Museo Civico Archeologico Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
  • DAL 13/04/2025 AL 05/10/2025 Gallarate | Museo MA*GA ATTO UNICO. Premio Gallarate 1950 – 2025
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro William Congdon. Paesaggio come misura del corpo
  • DAL 19/06/2024 AL 31/12/2030 Napoli | Museo del Museo del Tesoro di San Gennaro Chi è devoto a San Gennaro?
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
  • DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale Alice Channer. Megaflora
  • DAL 20/12/2024 AL 21/12/2025 Prato | Fondazione Museo del Tessuto Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti
  • DAL 08/05/2025 AL 03/08/2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani
  • DAL 12/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale HAORI. Gli abiti maschili del primo novecento narrano il Giappone
  • DAL 14/05/2025 AL 05/10/2025 Venezia | Museo Fortuny Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
  • DAL 15/12/2024 AL 05/10/2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani A Cabinet of Wonders. A Celebration of Art in Nature
  • DAL 05/02/2025 AL 07/09/2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Arsenale 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Albania
  • DAL 15/04/2025 AL 17/07/2025 Milano | Gaggenau DesignElementi Hub FORMAE – Genesi dell’Ente
  • DAL 20/02/2024 AL 31/12/2025 Roma | Museo di Casal de’ Pazzi Un viaggio particolare… Dal fiume al mare
  • DAL 15/11/2025 AL 10/05/2026 Treviso | Museo Santa Caterina DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA
  • DAL 13/05/2025 AL 05/09/2025 Milano | Museo di Storia Naturale Hussain Aga Khan. The Living Sea
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
  • DAL 20/03/2025 AL 21/09/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore
  • DAL 17/05/2025 AL 16/11/2025 Genova | Museo d'Arte Orientale E. Chiossone Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Quartiere Castello 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Estonia
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore
  • DAL 15/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini Dorothea Lange
  • DAL 29/04/2025 AL 30/09/2025 Genova | Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano Risorgimento Agitato
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia Alfred Eisenstaedt
  • DAL 12/11/2022 AL 12/11/2025 Roma | Museo delle Illusioni Inaugura a Roma il Museo delle Illusioni
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
  • DAL 13/04/2022 AL 30/04/2032 Roma | Musei Capitolini I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini
  • DAL 26/02/2025 AL 02/02/2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica BIANCO AL FEMMINILE. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda
  • DAL 18/12/2024 AL 31/12/2030 Cervignano del Friuli | Casa Zigaina Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima
  • DAL 28/03/2025 AL 12/10/2025 Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi Amano Corpus Animae
  • DAL 17/04/2025 AL 22/07/2025 Napoli | Museo MADRE Tomaso Binga. EUFORIA
  • DAL 20/05/2025 AL 20/09/2025 Termoli | MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli Premio Termoli 64° edizione
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana Louisa Gagliardi. Many Moons
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
  • DAL 17/12/2024 AL 31/08/2025 Ancona | Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana Enzo Cucchi. L’ombra vede
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo UNA CASA PER ELEONORA
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI
  • DAL 07/10/2023 AL 10/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Alberto Garutti. Temporali
  • DAL 15/03/2025 AL 31/08/2025 Venezia | M9 - Museo del ’900 ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria THOMAS J PRICE IN FLORENCE
Più mostre
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

     
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

     
  • DAL 13/12/2024 AL 31/08/2025 Roma | Museo dell'Ara Pacis

    Franco Fontana. Retrospective

     
  • DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030 Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini

    Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/09/2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb

    WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi

     
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio

    FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

     
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro

    Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette

    PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 30/11/2025 AL 12/04/2026 Gallarate | Museo MA*GA

    Kandinsky e l’Italia

     
  • DAL 14/05/2025 AL 13/10/2025 Bologna | Museo Civico Archeologico

    Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

     
  • DAL 13/04/2025 AL 05/10/2025 Gallarate | Museo MA*GA

    ATTO UNICO. Premio Gallarate 1950 – 2025

     
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro

    William Congdon. Paesaggio come misura del corpo

     
  • DAL 19/06/2024 AL 31/12/2030 Napoli | Museo del Museo del Tesoro di San Gennaro

    Chi è devoto a San Gennaro?

     
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr

    Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960

     
  • DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    Alice Channer. Megaflora

     
  • DAL 20/12/2024 AL 21/12/2025 Prato | Fondazione Museo del Tessuto

    Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti

     
  • DAL 08/05/2025 AL 03/08/2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani

    Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty

     
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani

    LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

     
  • DAL 12/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale

    HAORI. Gli abiti maschili del primo novecento narrano il Giappone

     
  • DAL 14/05/2025 AL 05/10/2025 Venezia | Museo Fortuny

    Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia

     
  • DAL 15/12/2024 AL 05/10/2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani

    A Cabinet of Wonders. A Celebration of Art in Nature

     
  • DAL 05/02/2025 AL 07/09/2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna

    Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Arsenale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Albania

     
  • DAL 15/04/2025 AL 17/07/2025 Milano | Gaggenau DesignElementi Hub

    FORMAE – Genesi dell’Ente

     
  • DAL 20/02/2024 AL 31/12/2025 Roma | Museo di Casal de’ Pazzi

    Un viaggio particolare… Dal fiume al mare

     
  • DAL 15/11/2025 AL 10/05/2026 Treviso | Museo Santa Caterina

    DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

     
  • DAL 13/05/2025 AL 05/09/2025 Milano | Museo di Storia Naturale

    Hussain Aga Khan. The Living Sea

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 20/03/2025 AL 21/09/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture

    TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore

     
  • DAL 17/05/2025 AL 16/11/2025 Genova | Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

    Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Quartiere Castello

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Estonia

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 15/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini

    Dorothea Lange

     
  • DAL 29/04/2025 AL 30/09/2025 Genova | Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano

    Risorgimento Agitato

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

    Alfred Eisenstaedt

     
  • DAL 12/11/2022 AL 12/11/2025 Roma | Museo delle Illusioni

    Inaugura a Roma il Museo delle Illusioni

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

    TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

     
  • DAL 13/04/2022 AL 30/04/2032 Roma | Musei Capitolini

    I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

     
  • DAL 26/02/2025 AL 02/02/2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    BIANCO AL FEMMINILE. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama

     
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo

    HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda

     
  • DAL 18/12/2024 AL 31/12/2030 Cervignano del Friuli | Casa Zigaina

    Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima

     
  • DAL 28/03/2025 AL 12/10/2025 Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi

    Amano Corpus Animae

     
  • DAL 17/04/2025 AL 22/07/2025 Napoli | Museo MADRE

    Tomaso Binga. EUFORIA

     
  • DAL 20/05/2025 AL 20/09/2025 Termoli | MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli

    Premio Termoli 64° edizione

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 17/12/2024 AL 31/08/2025 Ancona | Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana

    Enzo Cucchi. L’ombra vede

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 07/10/2023 AL 10/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Alberto Garutti. Temporali

     
  • DAL 15/03/2025 AL 31/08/2025 Venezia | M9 - Museo del ’900

    ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre

     
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria

    THOMAS J PRICE IN FLORENCE

     
Meno mostre

Risultati per "museo dell'accademia etrusca di cortona cortona" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 04/06/2021 AL 12/09/2021 Cortona | MAEC Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona Luci dalle tenebre. Dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei
  • DAL 12/04/2013 AL 30/06/2013 Cortona | MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona Il Tesoro dei Longobardi
  • DAL 23/06/2023 AL 08/10/2023 Cortona | MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona SIGNORELLI 500. Maestro Luca da Cortona pittore di luce e poesia
  • DAL 06/06/2013 AL 30/06/2013 Cortona | MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona Kohei Ota. Zenit
  • DAL 22/03/2014 AL 31/07/2014 Cortona | Palazzo Casali Seduzione etrusca. Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum
  • DAL 13/04/2017 AL 04/06/2017 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria Baldassarre Orsini tra arte e scienza (1732-1810)
  • DAL 21/04/2021 AL 01/06/2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move Premio Internazionale Happiness ONTHEMOVE - Open Call
  • DAL 24/04/2014 AL 31/07/2014 Cortona | MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona Dentro l'alterità. Incontri con una popolazione, una collezione, un territorio
  • DAL 20/08/2021 AL 05/09/2021 Cortona | Centro Convegni Sant’Agostino Cortona Antiquaria. Mostra d’arte e antiquariato | 59° edizione
  • DAL 11/07/2019 AL 29/09/2019 Cortona | Sedi varie Cortona On The Move 2019
  • DAL 15/07/2021 AL 03/10/2021 Cortona | Sedi varie Cortona On The Move 2021 - We Are Humans
  • DAL 06/04/2021 AL 05/06/2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
  • DAL 01/05/2016 AL 06/06/2015 Cortona | Convento di San Francesco Cortona Art Contest
  • DAL 11/07/2020 AL 27/09/2020 Cortona | Sedi varie Cortona On The Move 2020
  • DAL 17/07/2014 AL 12/10/2014 Pisa | Museo Nazionale di San Matteo I Dipinti recuperati del Museo Nazionale di San Matteo / Il Museo Nascosto, opere dai depositi. Pietro da Cortona e la pittura del Seicento
  • DAL 15/08/2020 AL 30/08/2020 Cortona | Centro Convegni di Sant'Agostino Cortonantiquaria 2020
  • DAL 23/03/2017 AL 23/03/2017 Roma | Musei Capitolini - Sala Pietro da Cortona Il disegno dell'Area Archeologica Centrale della Nuova Via dei Fori Imperiali - Convegno
  • DAL 18/08/2017 AL 08/10/2017 Cortona | Sedi varie Cortona Contemporanea: Roberto Barni
  • DAL 25/08/2012 AL 09/09/2012 Cortona | Palazzo Vagnotti 50° Cortonantiquaria
  • DAL 11/07/2024 AL 03/11/2024 Cortona | Sedi varie Cortona on The Move 2024 - Body of Evidence
  • DAL 25/06/2014 AL 05/10/2014 Arezzo | Casa Museo di Ivan Bruschi Nelle stanze dei Granduchi. Dagli Uffizi ad Arezzo: opere scelte dalle collezioni medicee
  • DAL 11/03/2018 AL 10/06/2018 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria ‘Tutta l’Umbria una mostra’. La mostra del 1907 e l’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento
  • DAL 13/07/2023 AL 01/10/2023 Cortona | Sedi varie Cortona On The Move 2023 - More or Less
  • DAL 14/07/2022 AL 02/10/2022 Cortona | Sedi varie Cortona On The Move 2022 - Me, Myself and Eye
  • DAL 14/07/2016 AL 02/10/2016 Cortona | Palazzo Casali e altre sedi Cortona On The Move 2016 - Fotografia in Viaggio
  • DAL 14/12/2023 AL 26/05/2024 Mondovì | Ex Chiesa di Santo Stefano I Grandi Maestri del Barocco e Caravaggio
  • DAL 28/03/2018 AL 16/09/2018 Venaria Reale | Reggia di Venaria Reale Restituzioni 2018
  • DAL 09/05/2018 AL 17/06/2018 Cortona | Fortezza del Girifalco Maurizio Galimberti a Cortona
  • DAL 14/03/2014 AL 14/03/2014 Roma | Sala Pietro da Cortona - Musei Capitolini "La Principessa scudiero”. Come in una fiaba ... la capacità delle donne di fare il bene promuovendo armonia e bellezza
  • DAL 02/07/2015 AL 19/07/2015 Cortona | Polo Museale di Sant'Agostino Franco Giletta. La forza comunicativa della pittura
  • DAL 13/05/2016 AL 06/11/2016 Roma | Musei di San Salvatore in Lauro Dialogo sulla Misericordia dal Seicento all’Ottocento
  • DAL 01/04/2015 AL 26/07/2015 Roma | Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla Barocco a Roma. La meraviglia delle arti
  • DAL 15/05/2021 AL 03/10/2021 Roma | Palazzo Barberini Tempo Barocco
  • DAL 25/07/2015 AL 02/08/2015 Cortona | Chiesa di Sant'Agostino Matilde Mancini. Soffio Vitale
  • DAL 21/02/2018 AL 04/11/2018 Perugia | Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca
  • DAL 18/07/2013 AL 29/09/2013 Cortona | Associazione culturale On The Move/ Varie sedi Cortona On The Move - fotografia in viaggio. Edizione 2013
  • DAL 17/05/2018 AL 28/10/2018 Roma | Palazzo Barberini Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini
  • DAL 11/04/2017 AL 09/07/2017 Roma | Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro Dai Crivelli a Rubens. Tesori d’arte da Fermo e dal suo territorio
  • DAL 09/05/2015 AL 30/06/2015 Cortona | Oratorio del Convento di San Francesco Raffaello Lucci. Wandering Walls
  • DAL 05/06/2017 AL 05/07/2017 Cortona | Centro Convegni Sant’Agostino Davide Dall'Osso. La Folla
  • DAL 30/07/2016 AL 18/09/2016 Cortona | Palazzo Ferretti Roberto Ghezzi. Naturalis Historia a Cortona
  • DAL 25/11/2017 AL 25/02/2017 Cavallino | Galleria del Palazzo Ducale dei Castromediano Paesaggio e Veduta. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e altre raccolte
  • DAL 08/10/2013 AL 31/07/2014 Firenze | Museo Archeologico Nazionale Cortona. L'alba dei principi etruschi
  • DAL 10/06/2017 AL 02/07/2017 Cortona | Fortezza del Girifalco Rosie Leventon e Leandro Lottici. Up The Duff
  • DAL 19/06/2015 AL 27/09/2015 Novara | Arengo del Broletto / Sala Casorati Capolavori del Barocco. Il trionfo della pittura nelle terre novaresi
  • DAL 17/07/2014 AL 28/09/2014 Cortona | Varie sedi Cortona On The Move 2014
  • DAL 29/10/2020 AL 30/06/2021 Firenze | Museo Archeologico Nazionale Tesori dalle terre d’Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona
  • DAL 21/07/2022 AL 06/01/2023 Cortona | Palazzo Ferretti Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti
  • DAL 23/09/2012 AL 16/12/2012 Cavallino | Palazzo Ducale dei Castromediano Dipinti del Barocco romano da Palazzo Chigi in Ariccia
  • DAL 18/07/2012 AL 30/09/2012 Cortona | Fortezza di Girifalco e altre sedi Cortona On The Move – fotografia in viaggio
  • DAL 16/06/2012 AL 09/12/2012 Rieti | Museo Civico, Museo Diocesano, Complesso San Giorgio Francesco, il Santo
  • DAL 12/03/2016 AL 30/06/2016 Ascoli Piceno | Pinacoteca Civica Francesco nell’Arte. Da Cimabue a Caravaggio
  • DAL 08/06/2015 AL 31/10/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Scopri le Marche a Brera
  • DAL 16/06/2017 AL 01/07/2017 Cortona | Fortezza del Girifalco Dinamiche contemporanee
  • DAL 17/12/2017 AL 10/01/2018 Cortona | Centro storico Art Adoption New Generation
  • DAL 04/07/2015 AL 27/09/2015 Biella | Museo del Territorio Biellese - Chiostro di San Sebastiano Passione di Cristo. Da Bassano a Bernini, da Conca a Mengs
  • DAL 26/06/2020 AL 31/08/2020 Caserta | Sito web Virtual tour della mostra "Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia"
  • DAL 27/05/2017 AL 28/10/2017 Domodossola | Casa De Rodis Tra Guercino e De Nittis. Due collezioni si incontrano
  • DAL 21/08/2015 AL 06/09/2015 Cortona | Sedi varie Cortonantiquaria 2015
  • DAL 29/04/2014 AL 29/06/2014 Roma | Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Principi immortali. Fasti dell'aristocrazia etrusca a Vulci
Più mostre
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

     
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

     
  • DAL 13/12/2024 AL 31/08/2025 Roma | Museo dell'Ara Pacis

    Franco Fontana. Retrospective

     
  • DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030 Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini

    Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/09/2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb

    WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi

     
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio

    FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

     
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro

    Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette

    PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 30/11/2025 AL 12/04/2026 Gallarate | Museo MA*GA

    Kandinsky e l’Italia

     
  • DAL 14/05/2025 AL 13/10/2025 Bologna | Museo Civico Archeologico

    Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

     
  • DAL 13/04/2025 AL 05/10/2025 Gallarate | Museo MA*GA

    ATTO UNICO. Premio Gallarate 1950 – 2025

     
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro

    William Congdon. Paesaggio come misura del corpo

     
  • DAL 19/06/2024 AL 31/12/2030 Napoli | Museo del Museo del Tesoro di San Gennaro

    Chi è devoto a San Gennaro?

     
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr

    Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960

     
  • DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    Alice Channer. Megaflora

     
  • DAL 20/12/2024 AL 21/12/2025 Prato | Fondazione Museo del Tessuto

    Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti

     
  • DAL 08/05/2025 AL 03/08/2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani

    Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty

     
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani

    LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

     
  • DAL 12/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale

    HAORI. Gli abiti maschili del primo novecento narrano il Giappone

     
  • DAL 14/05/2025 AL 05/10/2025 Venezia | Museo Fortuny

    Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia

     
  • DAL 15/12/2024 AL 05/10/2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani

    A Cabinet of Wonders. A Celebration of Art in Nature

     
  • DAL 05/02/2025 AL 07/09/2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna

    Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Arsenale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Albania

     
  • DAL 15/04/2025 AL 17/07/2025 Milano | Gaggenau DesignElementi Hub

    FORMAE – Genesi dell’Ente

     
  • DAL 20/02/2024 AL 31/12/2025 Roma | Museo di Casal de’ Pazzi

    Un viaggio particolare… Dal fiume al mare

     
  • DAL 15/11/2025 AL 10/05/2026 Treviso | Museo Santa Caterina

    DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

     
  • DAL 13/05/2025 AL 05/09/2025 Milano | Museo di Storia Naturale

    Hussain Aga Khan. The Living Sea

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 20/03/2025 AL 21/09/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture

    TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore

     
  • DAL 17/05/2025 AL 16/11/2025 Genova | Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

    Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Quartiere Castello

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Estonia

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 15/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini

    Dorothea Lange

     
  • DAL 29/04/2025 AL 30/09/2025 Genova | Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano

    Risorgimento Agitato

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

    Alfred Eisenstaedt

     
  • DAL 12/11/2022 AL 12/11/2025 Roma | Museo delle Illusioni

    Inaugura a Roma il Museo delle Illusioni

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

    TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

     
  • DAL 13/04/2022 AL 30/04/2032 Roma | Musei Capitolini

    I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

     
  • DAL 26/02/2025 AL 02/02/2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    BIANCO AL FEMMINILE. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama

     
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo

    HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda

     
  • DAL 18/12/2024 AL 31/12/2030 Cervignano del Friuli | Casa Zigaina

    Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima

     
  • DAL 28/03/2025 AL 12/10/2025 Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi

    Amano Corpus Animae

     
  • DAL 17/04/2025 AL 22/07/2025 Napoli | Museo MADRE

    Tomaso Binga. EUFORIA

     
  • DAL 20/05/2025 AL 20/09/2025 Termoli | MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli

    Premio Termoli 64° edizione

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 17/12/2024 AL 31/08/2025 Ancona | Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana

    Enzo Cucchi. L’ombra vede

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 07/10/2023 AL 10/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Alberto Garutti. Temporali

     
  • DAL 15/03/2025 AL 31/08/2025 Venezia | M9 - Museo del ’900

    ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre

     
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria

    THOMAS J PRICE IN FLORENCE

     
Meno mostre

Risultati per "museo dell'accademia etrusca di cortona cortona" in FOTO
  • Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • L'arte della luce: Luce per l'arte
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno
  • Dalla realtà all’astrazione
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante
  • EL GRECO
  • Fidia l'immortale
  • Torino 100% Liberty
  • Eterno femminino
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto
  • Turning Heads
  • Turning Heads
  • Futurismo e propaganda
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Fantastico Depero
  • Il realismo magico di Lorenzo Mattotti
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • Canova torna in America
  • Canova torna in America
  • L'Italia è davvero un desiderio?
  • Luce della Montagna
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza
  • Victoria Lomasko
  • L'ombra di Caravaggio
  • Formidabile Boccioni
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò
  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
  • Espressionismo svizzero
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
  • Vittore Grubicy de Dragon
  • Tutankhamon. L’ultima mostra
  • WESTON & Co.
  • CRAZY
  • CRAZY
  • KLIMT. La Secessione e l’Italia
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Cao Fei. Supernova
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina
  • La Frida segreta di Ali Ray
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • La stagione dell'arte in Svizzera
  • La stagione dell'arte in Svizzera
  • Il firmamento di Nexo+
Più foto
  • Le Meraviglie di Joel Meyerowitz

     
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio

     
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • L'arte della luce: Luce per l'arte

     
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno

     
  • Dalla realtà all’astrazione

     
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante

     
  • EL GRECO

     
  • Fidia l'immortale

     
  • Torino 100% Liberty

     
  • Eterno femminino

     
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto

     
  • Turning Heads

     
  • Turning Heads

     
  • Futurismo e propaganda

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Fantastico Depero

     
  • Il realismo magico di Lorenzo Mattotti

     
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara

     
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • Canova torna in America

     
  • Canova torna in America

     
  • L'Italia è davvero un desiderio?

     
  • Luce della Montagna

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza

     
  • Victoria Lomasko

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Formidabile Boccioni

     
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò

     
  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

     
  • Espressionismo svizzero

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore

     
  • Vittore Grubicy de Dragon

     
  • Tutankhamon. L’ultima mostra

     
  • WESTON & Co.

     
  • CRAZY

     
  • CRAZY

     
  • KLIMT. La Secessione e l’Italia

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • Cao Fei. Supernova

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina

     
  • La Frida segreta di Ali Ray

     
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • La stagione dell'arte in Svizzera

     
  • La stagione dell'arte in Svizzera

     
  • Il firmamento di Nexo+

     
Meno foto

Risultati per "museo dell'accademia etrusca di cortona cortona" in ARTISTI
  • Pietro 1596 - 1669
  • Marco 1684 - 1764
  • Luca 1450 - 1523
  • Gino 1883 - 1966
  • Donato 1426 - 1450
  • Anton Raphael 1728 - 1779
  • Luca 1527 - 1585
  • Gentile 1435 - 1507
  • Piero 1501 - 1547
  • Giorgio 1478 - 1510
  • Vittore 1465 - 1526
  • Lorenzo 1480 - 1556
  • Michelangelo 1475 - 1564
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Piero 1365 - 1424
  • Jacopo 1519 - 1594
  • Nicolò 1435 - 1494
  • Paolo 1528 - 1588
  • Rosalba 1675 - 1757
  • Donato 1386 - 1466
  • Antoon 1599 - 1641
  • Domenico 1826 - 1901
  • Aldo 1911 - 1987
  • Arturo 1889 - 1947
  • Giovanni 1430 - 1516
  • Giovan Battista 1639 - 1709
  • Achille Virgilio Socrate 1890 - 1972
  • Bernardo 1536 - 1608
  • Cenni 1240 - 1302
  • Jan 1390 - 1441
  • Andrea 1486 - 1530
  • Antonio 1660 - 1718
  • Lorenzo 1378 - 1455
  • Joos 1485 - 1540
  • Arnolfo 1240 - 1303
  • Pieter Paul 1577 - 1640
  • Antonio 1734 - 1794
  • Giovanni Battista 1459 - 1517
  • Tommaso 1790 - 1884
  • Giorgio 1511 - 1574
  • Antonio 1400 - 1469
  • Annibale 1560 - 1609
  • Leonardo 1452 - 1519
  • Carlo 1579 - 1620
  • Gentile 1370 - 1427
  • Filippo 1377 - 1446
  • Artemisia 1593 - 1653
  • Giovanni 1400 - 1455
  • Mario 1885 - 1961
  • Luca 1400 - 1481
  • Lionello 1576 - 1622
  • Gian Lorenzo 1598 - 1680
  • Agnolo 1503 - 1572
  • Michelangelo 1933 - 0
  • Francesco 1599 - 1667
  • Adrea 1437 - 1488
  • Antonio 1697 - 1768
  • René 1898 - 1967
  • Orazio 1563 - 1639
  • Marco 80 - 23
Più artisti
  • Pietro

     
  • Marco

     
  • Luca

     
  • Gino

     
  • Donato

     
  • Anton Raphael

     
  • Luca

     
  • Gentile

     
  • Piero

     
  • Giorgio

     
  • Vittore

     
  • Lorenzo

     
  • Michelangelo

     
  • Tiziano

     
  • Piero

     
  • Jacopo

     
  • Nicolò

     
  • Paolo

     
  • Rosalba

     
  • Donato

     
  • Antoon

     
  • Domenico

     
  • Aldo

     
  • Arturo

     
  • Giovanni

     
  • Giovan Battista

     
  • Achille Virgilio Socrate

     
  • Bernardo

     
  • Cenni

     
  • Jan

     
  • Andrea

     
  • Antonio

     
  • Lorenzo

     
  • Joos

     
  • Arnolfo

     
  • Pieter Paul

     
  • Antonio

     
  • Giovanni Battista

     
  • Tommaso

     
  • Giorgio

     
  • Antonio

     
  • Annibale

     
  • Leonardo

     
  • Carlo

     
  • Gentile

     
  • Filippo

     
  • Artemisia

     
  • Giovanni

     
  • Mario

     
  • Luca

     
  • Lionello

     
  • Gian Lorenzo

     
  • Agnolo

     
  • Michelangelo

     
  • Francesco

     
  • Adrea

     
  • Antonio

     
  • René

     
  • Orazio

     
  • Marco

     
Meno artisti

Risultati per "museo dell'accademia etrusca di cortona cortona" in OPERE
  • Martirio di San Lorenzo Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
  • Sant’Alessio moribondo Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
  • L'età dell'argento Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Palazzo Pitti
  • Santa Margherita da Cortona ritrova il cadavere dell’amante Marco Benefial Basilica di Santa Maria in Aracoeli
  • Comunione degli Apostoli Luca d'Egidio di Ventura (Luca Signorelli)
  • Il Ratto delle Sabine Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Musei Vaticani
  • Storie di Enea Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Galleria Doria Pamphilj
  • Trionfo della Divina Provvidenza Pietro Berrettini (Pietro da Cortona) Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
  • Autoritratto Anton Raphael Mengs Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
  • Cristo davanti a Caifa Luca Cambiaso Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
  • Polittico di Sant’Erasmo Piero Di Giovanni Bonaccorsi (Perino del Vaga) Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
  • Santi Caterina, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Benedetto Abate Donato De' Bardi Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
  • Pietà Tiziano Vecellio (Tiziano) Gallerie dell’Accademia
  • Presentazione di Maria al Tempio Tiziano Vecellio (Tiziano) Gallerie dell’Accademia
  • Ritratto di gentiluomo Lorenzo Lotto Gallerie dell’Accademia
  • Processione in Piazza San Marco Gentile Bellini Gallerie dell’Accademia
  • Storie di Sant’Orsola Vittore Carpaccio Gallerie dell’Accademia
  • Miracolo dello schiavo Jacopo Robusti (Tintoretto) Gallerie dell’Accademia
  • Pale degli accademici della Crusca Villa Medicea di Castello
  • La Tempesta Giorgio da Castelfranco (Giorgione) Gallerie dell’Accademia
  • Convito in Casa Levi Paolo Veronese (Paolo Caliari) Gallerie dell’Accademia
  • Cassone Adimari Galleria dell’Accademia
  • Interni Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
  • Trittico dell’Annunciazione Piero Di Giovanni (Lorenzo Monaco) Galleria dell’Accademia
  • Prigioni Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Galleria dell’Accademia
  • David Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Galleria dell’Accademia
  • San Matteo Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Galleria dell’Accademia
  • Sala di Bosch Gallerie dell’Accademia
  • Stipo-scrivania Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
  • Collezioni Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
  • Statua del Cervo Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
  • Collezioni Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
  • Autoritratto Rosalba Carriera Gallerie dell’Accademia
  • Statua frammentaria dell’imperatore Nerone Museo Civico Archeologico
  • Uomo Vitruviano Leonardo da Vinci Gallerie dell’Accademia
  • Particolare del pavimento a mosaico dell'abside Museo Paleocristiano
  • Busto di San Domenico Nicolò dell’Arca Museo della Basilica di San Domenico
  • Crocifisso Cenni di Pepo (Cimabue) Museo dell’Opera di Santa Croce
  • Rovine Romane Galleria Accademia di San Luca
  • Cantoria Luca Della Robbia Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Pala di San Giobbe Giovanni Bellini Gallerie dell’Accademia
  • Cantoria Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Abacuc Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • San Ludovico da Tolosa Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo dell’Opera di Santa Croce
  • Monumento a Pietro Micca Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
  • Maddalena penitente Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Ritratto Clemente IX Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio) Galleria Accademia di San Luca
  • Annuncio ai Pastori Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano) Galleria Accademia di San Luca
  • Vergine col Bambino e Due Angeli Musicanti Antoon Van Dyck Galleria Accademia di San Luca
  • Ninfe coronano l'Abbondanza Pieter Paul Rubens Galleria Accademia di San Luca
  • Pietà Bandini Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Testa dell’imperatrice Teodora Castello Sforzesco
  • Polittico dell’Annunciazione Chiesa di Santa Maria di Castello
  • Bonifacio VIII Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Madonna col Bambino Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Cappella Pazzi Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi) Museo dell’Opera di Santa Croce
  • Testa di Cosimo I Bernardo Timante Buonacorsi (Bernardo Buontalenti) Museo dell’Opificio delle Pietre Dure
  • Ciclo di Lepanto Museo Brandhorst
  • Tomba di Paolo dell'Abbaco Basilica di Santa Trinita
  • Guglia dell’Immacolata Chiesa del Gesù Nuovo
Più opere
  • Martirio di San Lorenzo

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
     
  • Sant’Alessio moribondo

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
     
  • L'età dell'argento

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Palazzo Pitti
     
  • Santa Margherita da Cortona ritrova il cadavere dell’amante

    Marco Benefial
    Basilica di Santa Maria in Aracoeli
     
  • Comunione degli Apostoli

    Luca d'Egidio di Ventura (Luca Signorelli)
     
  • Il Ratto delle Sabine

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Musei Vaticani
     
  • Storie di Enea

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Galleria Doria Pamphilj
     
  • Trionfo della Divina Provvidenza

    Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
    Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
     
  • Autoritratto

    Anton Raphael Mengs
    Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
     
  • Cristo davanti a Caifa

    Luca Cambiaso
    Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
     
  • Polittico di Sant’Erasmo

    Piero Di Giovanni Bonaccorsi (Perino del Vaga)
    Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
     
  • Santi Caterina, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Benedetto Abate

    Donato De' Bardi
    Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
     
  • Pietà

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Presentazione di Maria al Tempio

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Ritratto di gentiluomo

    Lorenzo Lotto
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Processione in Piazza San Marco

    Gentile Bellini
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Storie di Sant’Orsola

    Vittore Carpaccio
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Miracolo dello schiavo

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Pale degli accademici della Crusca


    Villa Medicea di Castello
     
  • La Tempesta

    Giorgio da Castelfranco (Giorgione)
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Convito in Casa Levi

    Paolo Veronese (Paolo Caliari)
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Cassone Adimari


    Galleria dell’Accademia
     
  • Interni


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
  • Trittico dell’Annunciazione

    Piero Di Giovanni (Lorenzo Monaco)
    Galleria dell’Accademia
     
  • Prigioni

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Galleria dell’Accademia
     
  • David

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Galleria dell’Accademia
     
  • San Matteo

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Galleria dell’Accademia
     
  • Sala di Bosch


    Gallerie dell’Accademia
     
  • Stipo-scrivania


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
  • Collezioni


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
  • Statua del Cervo


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
  • Collezioni


    Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
     
  • Autoritratto

    Rosalba Carriera
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Statua frammentaria dell’imperatore Nerone


    Museo Civico Archeologico
     
  • Uomo Vitruviano

    Leonardo da Vinci
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Particolare del pavimento a mosaico dell'abside


    Museo Paleocristiano
     
  • Busto di San Domenico

    Nicolò dell’Arca
    Museo della Basilica di San Domenico
     
  • Crocifisso

    Cenni di Pepo (Cimabue)
    Museo dell’Opera di Santa Croce
     
  • Rovine Romane


    Galleria Accademia di San Luca
     
  • Cantoria

    Luca Della Robbia
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Pala di San Giobbe

    Giovanni Bellini
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Cantoria

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Abacuc

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • San Ludovico da Tolosa

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo dell’Opera di Santa Croce
     
  • Monumento a Pietro Micca


    Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
     
  • Maddalena penitente

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Ritratto Clemente IX

    Giovan Battista Gaulli (Il Baciccio)
    Galleria Accademia di San Luca
     
  • Annuncio ai Pastori

    Iacopo Da Ponte (Jacopo Bassano)
    Galleria Accademia di San Luca
     
  • Vergine col Bambino e Due Angeli Musicanti

    Antoon Van Dyck
    Galleria Accademia di San Luca
     
  • Ninfe coronano l'Abbondanza

    Pieter Paul Rubens
    Galleria Accademia di San Luca
     
  • Pietà Bandini

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Testa dell’imperatrice Teodora


    Castello Sforzesco
     
  • Polittico dell’Annunciazione


    Chiesa di Santa Maria di Castello
     
  • Bonifacio VIII

    Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Madonna col Bambino

    Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Cappella Pazzi

    Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi)
    Museo dell’Opera di Santa Croce
     
  • Testa di Cosimo I

    Bernardo Timante Buonacorsi (Bernardo Buontalenti)
    Museo dell’Opificio delle Pietre Dure
     
  • Ciclo di Lepanto


    Museo Brandhorst
     
  • Tomba di Paolo dell'Abbaco


    Basilica di Santa Trinita
     
  • Guglia dell’Immacolata


    Chiesa del Gesù Nuovo
     
Meno opere

Risultati per "museo dell'accademia etrusca di cortona cortona" in LUOGHI
  • MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona Cortona
  • Area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia Cortona
  • Facciata di Santa Maria della Pace Roma
  • Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia Genova
  • Ponte dell'Accademia Venezia Unica 2015
  • Galleria dell’Accademia Firenze
  • Gallerie dell’Accademia Venezia
  • Necropoli Etrusca di Monterozzi Tarquinia
  • Conservatorio Luigi Cherubini e Museo degli Strumenti Musicali La Dante Firenze
  • Accademia dei Georgofili La Dante Firenze
  • Accademia Olimpica Vicenza
  • Accademia Albertina di Belle Arti Torino
  • Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento Torino
  • Museo dell'Ara Pacis Roma
  • Museo dell’Arte Ceramica Ascoli Piceno
  • ilCartastorie - Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli Napoli
  • Accademia Carrara Bergamo
  • Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria Torino
  • Museo dell'Ara Pacis Roma
  • Galleria Accademia di San Luca Roma
  • Sala dell'Età dell'Oro Caserta
  • Museo dell’Opera di Santa Croce Firenze
  • Museo dell'Opera di Santa Chiara Napoli
  • Museo Nazionale dell'Automobile Torino
  • Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore Firenze
  • Museo dell’Opificio delle Pietre Dure Firenze
  • Museo del Novecento Milano
  • Via Pellicceria La Dante Firenze
  • Accademia di Belle Arti Firenze
  • Castel dell'Ovo Napoli
  • Teatro della Pergola Firenze
  • Accademia di Belle Arti e Galleria d'Arte Moderna Napoli
  • Chiesa della Madonna dell’Orto Venezia
  • Fontana dell’Armonia Lecce
  • Basilica della Madonna dell'Umiltà Pistoia
  • Chiesa dell'Annunziata Caserta
  • Retrostanze dell'Ottocento Caserta
  • Villa dell'Albergaccio La Dante Firenze
  • Sala dell'Inverno Caserta
  • Colonna dell'Immacolata Palermo
  • Palazzo dell’Antella Firenze
  • Colonna dell’Immacolata Bologna
  • Palazzo dell'Archiginnasio Bologna
  • Palazzo dell'Orologio Pisa
  • Chiesa Cattedrale dell'Assunta Caserta
  • Galleria Nazionale dell'Umbria Perugia
  • Parco dell’Acquatina Frigole Lecce
  • Palazzo dell'Università Torino
  • Sala dell'Autunno Caserta
  • Villa medicea di Careggi Firenze
  • Museo Civico Gaetano Filangieri Napoli
  • Chiesa di Santa Maria dell'Anima Roma
  • Museo Nazionale del Bargello Firenze
  • Sala dell'Estate Caserta
  • Villa Medicea di Castello La Dante Firenze
  • Orto Botanico Palermo
  • Facciata dell'Oratorio di San Filippo Neri Roma
  • Teatro dell'Opera Roma
  • Specchia dell’alto Lecce
  • Bacino dell'Idume Lecce
Più luoghi
  • MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona

    Cortona
     
  • Area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia

    Cortona
     
  • Facciata di Santa Maria della Pace

    Roma
     
  • Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia

    Genova
     
  • Ponte dell'Accademia

    Venezia Unica 2015
     
  • Galleria dell’Accademia

    Firenze
     
  • Gallerie dell’Accademia

    Venezia
     
  • Necropoli Etrusca di Monterozzi

    Tarquinia
     
  • Conservatorio Luigi Cherubini e Museo degli Strumenti Musicali

    La Dante Firenze
     
  • Accademia dei Georgofili

    La Dante Firenze
     
  • Accademia Olimpica

    Vicenza
     
  • Accademia Albertina di Belle Arti

    Torino
     
  • Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento

    Torino
     
  • Museo dell'Ara Pacis

    Roma
     
  • Museo dell’Arte Ceramica

    Ascoli Piceno
     
  • ilCartastorie - Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli

    Napoli
     
  • Accademia Carrara

    Bergamo
     
  • Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria

    Torino
     
  • Museo dell'Ara Pacis

    Roma
     
  • Galleria Accademia di San Luca

    Roma
     
  • Sala dell'Età dell'Oro

    Caserta
     
  • Museo dell’Opera di Santa Croce

    Firenze
     
  • Museo dell'Opera di Santa Chiara

    Napoli
     
  • Museo Nazionale dell'Automobile

    Torino
     
  • Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore

    Firenze
     
  • Museo dell’Opificio delle Pietre Dure

    Firenze
     
  • Museo del Novecento

    Milano
     
  • Via Pellicceria

    La Dante Firenze
     
  • Accademia di Belle Arti

    Firenze
     
  • Castel dell'Ovo

    Napoli
     
  • Teatro della Pergola

    Firenze
     
  • Accademia di Belle Arti e Galleria d'Arte Moderna

    Napoli
     
  • Chiesa della Madonna dell’Orto

    Venezia
     
  • Fontana dell’Armonia

    Lecce
     
  • Basilica della Madonna dell'Umiltà

    Pistoia
     
  • Chiesa dell'Annunziata

    Caserta
     
  • Retrostanze dell'Ottocento

    Caserta
     
  • Villa dell'Albergaccio

    La Dante Firenze
     
  • Sala dell'Inverno

    Caserta
     
  • Colonna dell'Immacolata

    Palermo
     
  • Palazzo dell’Antella

    Firenze
     
  • Colonna dell’Immacolata

    Bologna
     
  • Palazzo dell'Archiginnasio

    Bologna
     
  • Palazzo dell'Orologio

    Pisa
     
  • Chiesa Cattedrale dell'Assunta

    Caserta
     
  • Galleria Nazionale dell'Umbria

    Perugia
     
  • Parco dell’Acquatina Frigole

    Lecce
     
  • Palazzo dell'Università

    Torino
     
  • Sala dell'Autunno

    Caserta
     
  • Villa medicea di Careggi

    Firenze
     
  • Museo Civico Gaetano Filangieri

    Napoli
     
  • Chiesa di Santa Maria dell'Anima

    Roma
     
  • Museo Nazionale del Bargello

    Firenze
     
  • Sala dell'Estate

    Caserta
     
  • Villa Medicea di Castello

    La Dante Firenze
     
  • Orto Botanico

    Palermo
     
  • Facciata dell'Oratorio di San Filippo Neri

    Roma
     
  • Teatro dell'Opera

    Roma
     
  • Specchia dell’alto

    Lecce
     
  • Bacino dell'Idume

    Lecce
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Gian Lorenzo Bernini

Gian Lorenzo Bernini

 

OPERE immagine di Et in Arcadia ego

Et in Arcadia ego

Giovanni Francesco Barbieri (Guercino) Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini

 

LUOGHI immagine di Palazzo della Pilotta

Palazzo della Pilotta

Parma

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Palermo | Museo Teatro Massimo
    • Caserta | Galleria d'arte Rosso Fenice
    • Venezia | Hotel Design Hotel Ca’ Pisani
    • Bologna | Monumento Villa Aldrovandi Mazzacorati

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati