lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "villa medicea della petraia firenze" in NOTIZIE
  • Firenze | 06/05/2014 La Petraia ospiterà le lunette dell'Utens, l'inventario dipinto delle ville medicee
  • Firenze | 04/06/2020 Dove nacque la Primavera. Il Giardino della Villa Medicea di Castello
  • Firenze | 19/05/2016 I bizzarri personaggi che popolavano la corte medicea in mostra a Palazzo Pitti
  • Firenze | 25/09/2019 Una nuova sala per il Nano Morgante, il buffone della corte medicea ritratto dal Bronzino
  • Firenze | 17/05/2011 Alla Biblioteca Medicea Laurenziana “Voci dell’Oriente”
  • Firenze | 22/07/2016 Il Botticelli di Villa La Quiete finalmente in mostra
  • Firenze | 11/12/2012 Uffizi: riapre dopo un anno e mezzo la Sala della Niobe
  • Firenze | 02/05/2023 Gli scatti di Lisetta Carmi in mostra a Villa Bardini
  • Firenze | 25/11/2012 Cronaca di un successo annunciato: prorogata la mostra di capolavori inediti dei Macchiaioli
  • Firenze | 08/05/2012 Arte, cultura e musica a Villa Bardini e Villa Peyron
  • Firenze | 11/04/2013 Una giornata tra i tesori di Villa Corsini
  • Firenze | 24/12/2012 La Galleria degli Uffizi amplia il piano nobile e libera alcune opere dai depositi
  • Firenze | 12/02/2025 Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
  • Firenze | 27/09/2011 Firenze, nuova edizione di 'Aperitivo a Villa Bardini'
  • Firenze | 26/04/2017 Il nero nell'arte contemporanea in mostra a Villa Bardini
  • Firenze | 02/05/2019 A Firenze la pittura del Rinascimento diventa performance di strada
  • Firenze | 13/10/2015 Apre a Firenze il nuovo Museo dell'Opera del Duomo
  • | 15/04/2008 La nascita dell’arazzeria medicea
  • Firenze | 07/05/2024 A Firenze Louise Bourgeois in 100 opere
  • Firenze | 05/04/2014 La camera delle meraviglie di Acton riapre a Firenze
  • Napoli | 09/06/2014 Gli affreschi della Villa dei Misteri curati con gli antibiotici
  • Firenze | 06/09/2013 Il Rinascimento da Firenze a Parigi e ritorno
  • Firenze | 24/06/2013 Firenze: il museo più grande
  • Firenze | 08/08/2017 Sculture monumentali e figure che si sciolgono. A Firenze il nuovo rinascimento di Urs Fischer
  • Firenze | 15/11/2022 Il mito e la pietra. Il destino di Niobe in due grandi gruppi scultorei
  • Roma | 11/06/2019 Gli Etruschi e il ciclo della vita al Museo di Villa Giulia
  • Firenze | 05/06/2018 Torna a casa l’Immacolata Concezione, l’ultima voce di Bronzino
  • Arezzo | 10/06/2019 Ad Arezzo la “Regola di Piero”: Mimmo Paladino e il Quattrocento toscano
  • Firenze | 18/12/2019 La nuova luce del Tabernacolo di Andrea della Robbia
  • Firenze | 24/12/2015 Jeff Koons a Firenze fino al 21 gennaio
  • Mondo | 30/09/2017 Viva Villa, Viva Nicolao
  • | 16/09/2004 La riscoperta della Villa di Palazzi di Casignana
  • Napoli | 28/04/2016 Aperture straordinarie di Villa Rosebery
  • Firenze | 20/09/2011 Firenze, danneggiati due quadri della mostra sulla Palestina
  • | 17/12/2003 Villa Borghese tra arte e ricordi
  • Firenze | 17/06/2022 Fotografe! Dialoghi oltre il tempo dagli Archivi Alinari
  • Firenze | 15/01/2020 Un nuovo museo per gli Archivi Alinari
  • Firenze | 17/02/2021 Nasce la Fondazione Alinari per la Fotografia: un nuovo museo, mostre e ricerca per una collezione di rilievo mondiale
  • Cremona | 30/04/2014 Riapre al pubblico la Villa della Dama con l'Ermellino
  • Milano | 09/09/2016 Successi e ambizioni della Villa Reale di Monza
  • Firenze | 31/01/2013 Firenze apre le porte dei musei comunali nel ricordo della principessa che salvò i suoi tesori d’arte
  • Roma | 15/05/2019 La nuova missione di Villa d'Este, laboratorio di idee e nuova meraviglia
  • Roma | 25/07/2019 L'Arianna dormiente entra nel percorso di Villa d'Este
  • Firenze | 13/04/2016 Al via il restauro della Porta Sud del Battistero di Firenze
  • Firenze | 28/06/2013 In memoria di un giovanissimo mecenate
  • Firenze | 24/05/2019 Sisters in Liberty: da Firenze a New York nel segno della libertà
  • Firenze | 11/02/2014 Doppio anniversario per Michelangelo e Galileo
  • Firenze | 03/07/2013 Firenze: apertura notturna del Battistero durante l'estate
  • Firenze | 23/04/2018 Firenze: il nuovo corso del Museo Novecento
  • Firenze | 25/10/2019 Da Giacometti a LaChapelle, l'enigma di Pinocchio nell'arte del Novecento
  • | 07/03/2006 Sandro Trotti . La celebrazione della vita al Museo della Villa San Carlo Borromeo
  • Firenze | 26/11/2018 Nuovo stop per il traffico illecito: tornano a Firenze due gioielli tardogotici
  • Napoli | 04/09/2024 La grande Pompei si accende di notte tra rievocazioni storiche e passeggiate al chiaro di luna
  • Firenze | 04/06/2012 Firenze: terminato il restauro della Porta della Mandorla
  • Firenze | 13/10/2017 Dagli Usa a Firenze: la Resurrezione di Giovanni della Robbia in Italia dopo cento anni
  • Roma | 28/11/2018 Villa Borghese con gli occhi di Giacomo Balla
  • Firenze | 14/12/2017 La Madonna col Bambino dei Della Robbia torna a splendere in Santa Croce
  • Firenze | 08/01/2019 L'arte salvata e le nuove acquisizioni della Galleria dell'Accademia
  • Firenze | 30/11/2013 Riappare l’oro della Porta Nord del Battistero di Firenze
  • Firenze | 07/02/2023 Palazzo Pitti celebra Eleonora di Toledo, la regina della moda che cambiò il volto di Firenze
Più notizie
  • Firenze | 06/05/2014 | Il primo anniversario dell'ingresso nella lista Unesco

    La Petraia ospiterà le lunette dell'Utens, l'inventario dipinto delle ville medicee

    I 14 dipinti entrano nella collezione permanente, dopo oltre cinquant'anni presso Museo topografico di Firenze.

     
  • Firenze | 04/06/2020 | I segreti del più antico giardino all’italiana

    Dove nacque la Primavera. Il Giardino della Villa Medicea di Castello

    La natura si fa arte in uno dei più bei parchi della Toscana: geometrie verdi, sculture teatrali, fiori e frutti pregiati raccontano gioie e ambizioni del Rinascimento.
     
  • Firenze | 19/05/2016 | Dal 19 maggio all'11 settembre

    I bizzarri personaggi che popolavano la corte medicea in mostra a Palazzo Pitti

    Le figure più variopinte della vita di corte sfilano in mostra a Palazzo Pitti.
     
  • Firenze | 25/09/2019 | Nella Sala Apollo della Galleria Palatina di Palazzo Pitti

    Una nuova sala per il Nano Morgante, il buffone della corte medicea ritratto dal Bronzino

    Dal 2013 al 2016 l’opera era stata collocata nel corridoio al primo piano degli Uffizi, dove le vibrazioni del pavimento costituivano un pericolo per la sua conservazione
     
  • Firenze | 17/05/2011

    Alla Biblioteca Medicea Laurenziana “Voci dell’Oriente”


     
  • Firenze | 22/07/2016 | Dal 26 luglio

    Il Botticelli di Villa La Quiete finalmente in mostra

    L'Incoronazione della Vergine e Santi sarà temporaneamente esposto del refettorio della villa in attesa della nascita di un circuito museale permanente all'interno della Villa.
     
  • Firenze | 11/12/2012

    Uffizi: riapre dopo un anno e mezzo la Sala della Niobe


     
  • Firenze | 02/05/2023 | Dal 3 maggio all'8 ottobre a Firenze

    Gli scatti di Lisetta Carmi in mostra a Villa Bardini

    Villa Bardini torna nuovamente ad essere la Casa della fotografia internazionale con 180 fotografie scattate in vent’anni di carriera, tra gli anni Sessanta e Settanta
     
  • Firenze | 25/11/2012

    Cronaca di un successo annunciato: prorogata la mostra di capolavori inediti dei Macchiaioli


     
  • Firenze | 08/05/2012

    Arte, cultura e musica a Villa Bardini e Villa Peyron


     
  • Firenze | 11/04/2013 | Apertura straordinaria di Villa Corsini a Castello

    Una giornata tra i tesori di Villa Corsini

    Il palazzo di campagna situato in località Castello, alle porte di Firenze, apre il suo antiquarium e il suo giardino al pubblico per raccogliere fondi per la beneficenza
     
  • Firenze | 24/12/2012

    La Galleria degli Uffizi amplia il piano nobile e libera alcune opere dai depositi


     
  • Firenze | 12/02/2025 | Dal 27 marzo a Firenze

    Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta

    Dal Merisi ad Artemisia, sono molti gli artisti debitori di Roberto Longhi e Anna Banti. In mostra la parabola di una coppia che ha rivoluzionato il racconto dell’arte. 

     
  • Firenze | 27/09/2011

    Firenze, nuova edizione di 'Aperitivo a Villa Bardini'


     
  • Firenze | 26/04/2017 | A Firenze fino al 9 luglio una riflessione sull'uso del colore nero nella pittura e nella scultura

    Il nero nell'arte contemporanea in mostra a Villa Bardini

    Nero su Nero. Da Fontana e Kounellis a Galliani è il titolo della collettiva di arte contemporanea ospitata a Firenze, con capolavori di Lucio Fontana, Alberto Burri, Tano Festa
     
  • Firenze | 02/05/2019 | Il 4 maggio “La Francia in scena” debutta con la Parata dei Giganti

    A Firenze la pittura del Rinascimento diventa performance di strada

    Come ai tempi di Leonardo, marionette e automi sono protagonisti di una festa di piazza. L’artista francese Léonard Martin porta in scena un dipinto di Paolo Uccello in chiave contemporanea.

     
  • Firenze | 13/10/2015 | I gioielli dell'arte medievale e del Rinascimento

    Apre a Firenze il nuovo Museo dell'Opera del Duomo

    Tra i capolavori visibili per la prima volta dopo un restauro durato tre anni, la Maddalena di Donatello e la Porta Nord del Battistero. Da ammirare la ricostruzione dell'antica facciata del Duomo con le sue 40 statue.
     
  • | 15/04/2008

    La nascita dell’arazzeria medicea


     
  • Firenze | 07/05/2024 | Dal 22 giugno in una grande mostra

    A Firenze Louise Bourgeois in 100 opere

    L'immaginario perturbante dell'artista francese si carica di rimandi inattesi nelle storiche architetture del Museo Novecento e dell'Ospedale degli Innocenti.
     
  • Firenze | 05/04/2014 | La residenza del collezionista a villa La Pietra, sede dell'NYU

    La camera delle meraviglie di Acton riapre a Firenze

    Una raccolta di arazzi, dipinti e arredi donati all'università vent'anni fa.
     
  • Napoli | 09/06/2014 | L'amoxicillina ha eliminato gli agenti che stavano annerendo e sbriciolando i dipinti

    Gli affreschi della Villa dei Misteri curati con gli antibiotici

    Al completamento delle diverse fasi, intorno al gennaio 2015, la Villa potrà di nuovo essere ammirata da turisti ed esperti nella sua interezza.
     
  • Firenze | 06/09/2013 | La collezione parigina a Villa Bardini

    Il Rinascimento da Firenze a Parigi e ritorno

    I tesori custoditi nel museo Jacquemart-Andrè per la prima volta in mostra nell’atelier fiorentino del mercante antiquario che li alienò.
     
  • Firenze | 24/06/2013

    Firenze: il museo più grande

    Nasce il "Grande Museo del Duomo" con un biglietto unico che permette l'ingresso a 5 monumenti e prevede l'introduzione di agevolazioni
     
  • Firenze | 08/08/2017 | A piazza della Signoria dal 22 settembre al 21 gennaio

    Sculture monumentali e figure che si sciolgono. A Firenze il nuovo rinascimento di Urs Fischer

    L'artista svizzero protagonista della seconda edizione di In Florence
     
  • Firenze | 15/11/2022 | In mostra alle Gallerie degli Uffizi fino al 12 marzo

    Il mito e la pietra. Il destino di Niobe in due grandi gruppi scultorei

    Come un tableau vivant: per la prima volta a confronto, le statue dei Medici e quelle recentemente scavate a Ciampino portano in scena una tragedia immortale.
     
  • Roma | 11/06/2019 | Dal 13 giugno al 6 ottobre al Museo Nazionale Etrusco

    Gli Etruschi e il ciclo della vita al Museo di Villa Giulia

    L’esposizione è frutto della collaborazione con la Fondazione “San Camillo-Forlanini”, con il Museo di Storia della Medicina e con il Polo Museale dell’Università La Sapienza di Roma
     
  • Firenze | 05/06/2018 | Il restauro rivela novità sulla storia e sulla genesi dell’opera

    Torna a casa l’Immacolata Concezione, l’ultima voce di Bronzino

    Dalla tavolozza al cartone preparatorio, i segreti di un pittore-poeta alla corte dei Medici.
     
  • Arezzo | 10/06/2019 | Dal 15 giugno una grande mostra diffusa nel centro storico

    Ad Arezzo la “Regola di Piero”: Mimmo Paladino e il Quattrocento toscano

    Matematica e colore, forme e luce: l’artista della Transavanguardia svela la sua passione per Piero della Francesca attraverso 50 opere realizzate dagli anni Ottanta ad oggi.
     

     
  • Firenze | 18/12/2019 | Restaurato il capolavoro della Chiesa dei Santi Apostoli a Firenze

    La nuova luce del Tabernacolo di Andrea della Robbia

    L'opera, realizzata nel 1512 in terracotta invetriata con la tecnica della modellazione diretta e indiretta, ha recuperato l’antica bellezza
     
  • Firenze | 24/12/2015 | Con aperture più estese nelle festività

    Jeff Koons a Firenze fino al 21 gennaio

    Prorogata la mostra all'Arengario e a Palazzo Vecchio che durante le festività prolunga anche gli orari di visita.
     
  • Mondo | 30/09/2017 | Dal 30 Settembre al 7 Ottobre 2017 alla Cité Internationale des Arts di Parigi

    Viva Villa, Viva Nicolao

    Il filosofo italiano è co-curatore del nuovo festival dedicato alle residenze d'artista francesi.
     
  • | 16/09/2004

    La riscoperta della Villa di Palazzi di Casignana

    Anche se provvisoria, e terminata il 20 agosto, l’apertura ai visitatori della Villa di Palazzi di Casignana, in provincia di Reggio Calabria, è stata proclamata a più voci come un evento benaugurante per il futuro, un nuovo modo di gestire i beni archeologici e culturali della Regione.
     
  • Napoli | 28/04/2016 | Il 7 maggio e l'11 giugno

    Aperture straordinarie di Villa Rosebery

    La residenza di proprietà della Presidenza della Repubblica aperta al pubblico per due giornate.
     
  • Firenze | 20/09/2011

    Firenze, danneggiati due quadri della mostra sulla Palestina


     
  • | 17/12/2003

    Villa Borghese tra arte e ricordi

    Villa Poniatowski apre per la prima volta al pubblico e ospita due mostre d’interesse unico: Villa Borghese. I principi, le Arti, la Città tra ’700 e ’800 e Album di Famiglia, che proseguono i festeggiamenti per il centenario di Villa Borghese.
     
  • Firenze | 17/06/2022 | A Firenze dal 18 giugno al 2 ottobre

    Fotografe! Dialoghi oltre il tempo dagli Archivi Alinari

    Da Margaret Bourke-White a Diane Arbus, le signore dell’obiettivo si confrontano con le protagoniste del contemporaneo: oltre 40 le autrici da scoprire tra originali d’epoca, opere restaurate e immagini mai viste.
     
  • Firenze | 15/01/2020 | I dettagli del progetto di Villa Fabbricotti 

    Un nuovo museo per gli Archivi Alinari

    La storia della società incrocia gli sviluppi della fotografia in una collezione unica al mondo. Presto a Firenze grazie all'acquisto della Regione Toscana.  

     
  • Firenze | 17/02/2021 | La memoria si fa immagine e si svela anche online

    Nasce la Fondazione Alinari per la Fotografia: un nuovo museo, mostre e ricerca per una collezione di rilievo mondiale

    Un secolo e mezzo di storia italiana, dalla cultura al paesaggio, e un imperdibile viaggio nell’evoluzione della fotografia. Il patrimonio dell’Archivio Alinari si prepara a incontrare il pubblico a Firenze.
     
  • Cremona | 30/04/2014 | Completato dopo 9 anni il lungo restauro

    Riapre al pubblico la Villa della Dama con l'Ermellino

    Villa Medici del Vascello torna a risplendere, immersa nel Parco Regionale fluviale dell'Oglio Sud e circondata da piante esotiche e piccoli edifici romantici.
     
  • Milano | 09/09/2016 | Bilanci e progetti

    Successi e ambizioni della Villa Reale di Monza

    Il tesoro brianzolo celebra l'anniversario della riapertura avvenuta nel 2014 con ottimi dati di affluenza e lo sguardo rivolto al futuro.
     
  • Firenze | 31/01/2013

    Firenze apre le porte dei musei comunali nel ricordo della principessa che salvò i suoi tesori d’arte

    Il 18 febbraio visite guidate ad ingresso gratuito per commemorare la figura di Anna Maria Luisa de’ Medici
     
  • Roma | 15/05/2019 | La mostra Eva vs Eva inaugura un ambizioso programma culturale

    La nuova missione di Villa d'Este, laboratorio di idee e nuova meraviglia

    L’obiettivo del direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este Villae, Andrea Bruciati, è quello di rendere il gioiello patrimonio Unesco non solo un luogo di delizia e contemplazione, ma anche un sito culturalmente attivo
     
  • Roma | 25/07/2019 | Consegnata a Tivoli una preziosa scultura del II secolo d.C.

    L'Arianna dormiente entra nel percorso di Villa d'Este

    Recuperata dai Carabinieri del TPC, la “bella addormentata”, oggetto di uno scavo clandestino e acquistata sul mercato internazionale per 4,5 milioni di dollari, avrà collocazione permanente nel museo
     
  • Firenze | 13/04/2016 | Previsti circa tre anni di lavoro

    Al via il restauro della Porta Sud del Battistero di Firenze

    La porta di Andrea Pisano sarà restaurata e poi ricollocata nel Nuovo Museo dell'Opera del Duomo. Una copia la sostituirà nella sede originale.
     
  • Firenze | 28/06/2013

    In memoria di un giovanissimo mecenate

    La Galleria degli Uffizi celebra con una mostra il terzo centenario della morte del Gran Principe Ferdinando de' Medici e il suo amore per l'arte e la cultura
     
  • Firenze | 24/05/2019 | Da ottobre a Ellis Island il confronto tra le statue sorelle

    Sisters in Liberty: da Firenze a New York nel segno della libertà

    La Libertà nella Poesia di Pio Fedi incontra l’icona della Grande Mela: quale delle due influenzò l’altra? Tra Santa Croce e l’isola dei migranti, una storia d'arte e di diritti.

     
  • Firenze | 11/02/2014 | 450 anni fa nasceva lo scienziato e moriva l'artista

    Doppio anniversario per Michelangelo e Galileo

    Eventi e manifestazioni per celebrare le ricorrenze dei due personaggi.

     
  • Firenze | 03/07/2013

    Firenze: apertura notturna del Battistero durante l'estate

    Il monumento dove furono battezzati Dante, Machiavelli, Amerigo Vespucci, Cosimo de’ Medici e altre illustri personalità della città, è una meta molto ambita anche grazie al best seller di Dan Brown “Inferno” che ambienta proprio qui uno dei capitoli centrali del romanzo.
     
  • Firenze | 23/04/2018 | L’ex Ospedale delle Leopoldine guarda al futuro

    Firenze: il nuovo corso del Museo Novecento

    Punta sul riallestimento delle collezioni, installazioni contemporanee e tante mostre il programma del neo direttore Sergio Risaliti.

     
  • Firenze | 25/10/2019 | In mostra a Firenze fino al 22 marzo 2020

    Da Giacometti a LaChapelle, l'enigma di Pinocchio nell'arte del Novecento

    Da Generali Valore Cultura, un viaggio nella potenza di un'icona che ha affascinato artisti di ogni stile e orientamento.  

     
  • | 07/03/2006

    Sandro Trotti . La celebrazione della vita al Museo della Villa San Carlo Borromeo


     
  • Firenze | 26/11/2018 | Da oggi nelle raccolte della Galleria dell’Accademia

    Nuovo stop per il traffico illecito: tornano a Firenze due gioielli tardogotici

    Saranno in mostra a gennaio insieme ad altre nuove acquisizioni i dipinti di Niccolò di Pietro Gerini e del Maestro della Cappella Bracciolini.

     
  • Napoli | 04/09/2024 | A partire dal 7 settembre

    La grande Pompei si accende di notte tra rievocazioni storiche e passeggiate al chiaro di luna

    Per tutto il mese di settembre nei siti del Parco archeologico, Pompei, Villa Arianna e Villa San Marco, il Museo archeologico libero D’Orsi a Stabia, Villa di Poppea a Oplontis, l’Antiquarium e Villa Regina a Boscoreale, sarà possibile effettuare passeggiate serali e visite dedicate a famiglie e bambini
     
  • Firenze | 04/06/2012

    Firenze: terminato il restauro della Porta della Mandorla


     
  • Firenze | 13/10/2017 | Dal 9 novembre all'8 aprile

    Dagli Usa a Firenze: la Resurrezione di Giovanni della Robbia in Italia dopo cento anni

    La Lunetta Antinori sarà in prestito dal Brooklyn Museum al Museo del Bargello
     
  • Roma | 28/11/2018 | A Roma dal 29 novembre al 17 febbraio

    Villa Borghese con gli occhi di Giacomo Balla

    L’antologica, a cura della storica dell’arte Elena Gigli, ha come focus i lavori dipinti nella Villa

     
  • Firenze | 14/12/2017 | Terminato il restauro della pala d’altare danneggiata dall’alluvione del ‘66

    La Madonna col Bambino dei Della Robbia torna a splendere in Santa Croce

    Il gioiello di terracotta invetriata cinquecentesca troneggia di nuovo tra gli affreschi di Bernardo Daddi, mentre è al via il restauro del Battistero di San Giovanni.

     
  • Firenze | 08/01/2019 | La tutela del patrimonio culturale è il fil rouge della mostra in programma dal 22 gennaio al 5 maggio

    L'arte salvata e le nuove acquisizioni della Galleria dell'Accademia

    Tra i capolavori, due sportelli provenienti da un tabernacolo disperso realizzato da Mariotto di Nardo e quattro opere arrivate nel 2016 da un deposito della Certosa di Firenze
     
  • Firenze | 30/11/2013 | I lavori sono finanziati interamente con fondi privati

    Riappare l’oro della Porta Nord del Battistero di Firenze

    Dopo 600 anni, i primi risultati del restauro in corso sull’opera del Ghiberti, riportano alla luce la doratura dei rilievi scultorei.
     
  • Firenze | 07/02/2023 | In mostra fino al 14 maggio

    Palazzo Pitti celebra Eleonora di Toledo, la regina della moda che cambiò il volto di Firenze

    Oltre cento opere - tra dipinti, sculture, disegni, antichi abiti di lusso e gioielli - ripercorrono l’impatto culturale che la fondatrice del Giardino di Boboli ha avuto sul suo tempo
     
Meno notizie

Risultati per "villa medicea della petraia firenze" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 04/07/2025 AL 02/11/2025 Arezzo | Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea I Fortezza Medicea Marino Marini. In dialogo con l’uomo
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani
  • DAL 11/10/2025 AL 12/04/2026 Codroipo | Villa Manin CONFINI. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
  • DAL 11/10/2025 AL 12/04/2026 Codroipo | Villa Manin Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
  • DAL 22/03/2025 AL 21/09/2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
  • DAL 06/02/2024 AL 31/12/2025 Roma | Villa Caffarelli - Musei Capitolini Statua colossale di Costantino
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria THOMAS J PRICE IN FLORENCE
  • DAL 10/04/2025 AL 09/09/2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
  • DAL 10/04/2025 AL 10/08/2025 Venezia | Le Stanze della Fotografia Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino
  • DAL 10/04/2025 AL 06/01/2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti
  • DAL 19/04/2025 AL 05/10/2025 Riccione | Villa Mussolini MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
  • DAL 15/05/2025 AL 02/08/2025 Firenze | MAD Murate Art District Dissolvenze. Corrispondere al tempo
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura
  • DAL 08/03/2025 AL 30/11/2025 Firenze | Sedi varie SUPERNOVECENTO
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria Salvador Dalì. Tra arte e mito
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro
  • DAL 01/05/2025 AL 27/07/2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana Louisa Gagliardi. Many Moons
  • DAL 16/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Palazzo Strozzi Tracey Emin. Sex and Solitude
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo UNA CASA PER ELEONORA
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito
  • DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi Marcello Morandini a Milano
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
  • DAL 10/06/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria Borghese Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione del Giappone
  • DAL 03/04/2015 AL 31/12/2025 Mantova | Complesso Museale di Palazzo Ducale Riapertura della Camera degli Sposi del Castello di San Giorgio
  • DAL 16/05/2025 AL 31/07/2025 Roma | Drugstore Museum Roma 1975. Città, volti e storie nell'anno giubilare
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
  • DAL 12/12/2013 AL 31/12/2030 Torino | Palazzo Madama Defendente Ferrari. L'incoronazione della vergine
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda Mondo Futurista
Più mostre
  • DAL 04/07/2025 AL 02/11/2025 Arezzo | Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea I Fortezza Medicea

    Marino Marini. In dialogo con l’uomo

     
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani

    LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

     
  • DAL 11/10/2025 AL 12/04/2026 Codroipo | Villa Manin

    CONFINI. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni

     
  • DAL 11/10/2025 AL 12/04/2026 Codroipo | Villa Manin

    Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/09/2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb

    WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi

     
  • DAL 06/02/2024 AL 31/12/2025 Roma | Villa Caffarelli - Musei Capitolini

    Statua colossale di Costantino

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

    TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria

    THOMAS J PRICE IN FLORENCE

     
  • DAL 10/04/2025 AL 09/09/2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi

    Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale

     
  • DAL 10/04/2025 AL 10/08/2025 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino

     
  • DAL 10/04/2025 AL 06/01/2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi

    Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti

     
  • DAL 19/04/2025 AL 05/10/2025 Riccione | Villa Mussolini

    MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge

     
  • DAL 15/05/2025 AL 02/08/2025 Firenze | MAD Murate Art District

    Dissolvenze. Corrispondere al tempo

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 08/03/2025 AL 30/11/2025 Firenze | Sedi varie

    SUPERNOVECENTO

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

     
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini

    Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro

     
  • DAL 01/05/2025 AL 27/07/2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza

    Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia

     
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

    Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 16/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Palazzo Strozzi

    Tracey Emin. Sex and Solitude

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project

    LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi

    Marcello Morandini a Milano

     
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia

    Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022

     
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano

    Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore

     
  • DAL 10/06/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria Borghese

    Wangechi Mutu - Poemi della terra nera

     
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana

    NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione del Giappone

     
  • DAL 03/04/2015 AL 31/12/2025 Mantova | Complesso Museale di Palazzo Ducale

    Riapertura della Camera degli Sposi del Castello di San Giorgio

     
  • DAL 16/05/2025 AL 31/07/2025 Roma | Drugstore Museum

    Roma 1975. Città, volti e storie nell'anno giubilare

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

    Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

     
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio

    FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

     
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo

    HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 12/12/2013 AL 31/12/2030 Torino | Palazzo Madama

    Defendente Ferrari. L'incoronazione della vergine

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede

    Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda

    Mondo Futurista

     
Meno mostre

Risultati per "villa medicea della petraia firenze" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 21/12/2021 AL 21/06/2022 Firenze | Villa medicea della Petraia La stanza dei modelli. Sculture restaurate dal Museo Ginori
  • DAL 11/07/2012 AL 30/09/2012 Firenze | Villa medicea della Petraia L’immagine delle ville medicee: le lunette dell’Utens alla Petraia
  • DAL 04/07/2015 AL 25/10/2015 Poggio a Caiano | Villa medicea e Museo della Natura Morta Nelle antiche cucine italiane
  • DAL 16/12/2012 AL 10/03/2013 Firenze | Villa medicea di Cerreto Guidi Restauri in mostra alla Villa medicea di Cerreto Guidi
  • DAL 14/12/2013 AL 14/03/2014 Cerreto Guidi | Museo Nazionale della Villa Medicea Mosé e gli altri restauri
  • DAL 05/06/2015 AL 28/06/2015 Carmignano | Villa Medicea La Ferdinanda Andrea Roggi. Aer Aeris
  • DAL 26/10/2012 AL 22/06/2013 Firenze | Biblioteca Medicea Laurenziana Le vie delle lettere. La Tipografia Medicea tra Roma e l'Oriente
  • DAL 05/10/2015 AL 09/01/2016 Firenze | Biblioteca Medicea Laurenziana Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della 'Commedia'
  • DAL 10/09/2012 AL 20/10/2012 Firenze | Biblioteca Medicea Laurenziana Magnifici tre. I libri-gioiello di Lorenzo de’ Medici
  • DAL 01/05/2015 AL 31/10/2015 Cerreto Guidi | Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo della caccia e del territorio A tavola con Cosimo I
  • DAL 18/03/2016 AL 25/06/2016 Firenze | Biblioteca Medicea Laurenziana e altri luoghi Ad usum fratris. Miniature nei manoscritti laurenziani di Santa Croce (secc. XI-XIII)
  • DAL 21/07/2012 AL 31/01/2013 Seravezza | Palazzo Mediceo, Villa Medicea, Pietrasanta, Camaiore, Montignoso, Stazzema L’Occupazione della Bellezza
  • DAL 10/02/2015 AL 27/06/2015 Firenze | Biblioteca Medicea Laurenziana La forma del libro: dal rotolo al codice (secc. III a.C.-XIX d.C.)
  • DAL 29/06/2015 AL 03/10/2015 Firenze | Biblioteca Medicea Laurenziana La Bibbia amiatina. Storia di un cimelio
  • DAL 12/12/2017 AL 12/12/2017 Firenze | Teatro del Rondò di Bacco La Villa Medicea. La Magia a Quarrata e lo spirito del luogo, un itinerario d'arte contemporanea ambientale nel giardino - Conferenza
  • DAL 12/02/2019 AL 12/02/2019 Firenze | Alla Biblioteca Medicea Laurenziana Voci di donne. L’universo femminile nelle raccolte laurenziane - Conferenza
  • DAL 29/10/2016 AL 11/12/2016 Siena | Fortezza Medicea Le fortezze militari degli Antonelli: XVI-XVII secolo
  • DAL 29/11/2014 AL 06/01/2015 Firenze | Galleria Medicea - Palazzo Medici Riccardi Giovanni Maranghi. Una storia in bianco
  • DAL 14/04/2013 AL 16/06/2013 Cerreto Guidi | Villa medicea di Cerreto Guidi Curiosità e bizzarrie nelle Cacce incise dallo Stradano
  • DAL 08/04/2014 AL 02/11/2014 Firenze | Museo delle Cappelle Medicee L’Elettrice Palatina e l’ultima stagione della committenza medicea in San Lorenzo
  • DAL 14/07/2014 AL 14/07/2014 Firenze | Varie sedi Ad uso di mercanzia Michelangelo trafugato. Rievocazione delle onoranze funerali in gloria di Michelangelo Buonarroti
  • DAL 11/10/2013 AL 11/01/2014 Firenze | Biblioteca Medicea Laurenziana Boccaccio autore e copista
  • DAL 18/11/2021 AL 21/11/2021 Firenze | Villa Vittoria VILLA VITTORIA COME NON L’AVETE MAI VISTA
  • DAL 09/09/2015 AL 31/10/2015 Siena | Fortezza Medicea / Parco della Rimembranza / S. Domenico Cracking Art
  • DAL 15/05/2016 AL 30/06/2016 Montepulciano | Fortezza Medicea EcoRinascimento a Montepulciano
  • DAL 18/12/2021 AL 23/01/2022 Siena | Fortezza Medicea Life in Syria: Sguardi di Aleppo e Idlib
  • DAL 16/09/2020 AL 08/10/2020 Montepulciano | Fortezza Medicea Fortezza in Arte
  • DAL 14/03/2014 AL 16/03/2014 Firenze | Villa Privata Fani e altre sedi ARTOUR-O il MUST
  • DAL 13/02/2018 AL 03/06/2018 Firenze | Villa Bardini Pinocchio, Harry Potter, Topolino, Heidi e tutti gli altri...
  • DAL 20/04/2017 AL 21/04/2017 Firenze | New York University Firenze - Villa La Pietra “La prima donna del Rinascimento?” Vittoria Colonna (1490-1547): religion, poetry, art, impact - Convegno
  • DAL 13/07/2020 AL 06/09/2020 Siena | Fortezza Medicea Siena Awards 2020 - I Wonder If You Can
  • DAL 24/06/2017 AL 30/09/2017 Arezzo | Fortezza medicea Ugo Riva. La Porta dell’Angelo
  • DAL 25/06/2016 AL 23/10/2016 Arezzo | Fortezza Medicea / Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Il sogno di Theimer
  • DAL 12/03/2016 AL 03/04/2016 Montepulciano | Fortezza Medicea Roberto Ghezzi. Naturalis Historia
  • DAL 26/05/2017 AL 26/05/2017 Firenze | Museo di Casa Martelli Giornata di studi intorno all'Annunciazione Martelli di Filippo Lippi. Riflessioni dopo il restauro
  • DAL 13/06/2022 AL 18/06/2022 Firenze | Sedi varie Settimana Internazionale Medicea
  • DAL 22/05/2023 AL 12/06/2023 Firenze | Villa Romana - Villa Bardini Scripta / En plein air
  • DAL 28/09/2019 AL 29/09/2019 Firenze | Limonaia di Villa Vogel Fotoprogetti 2019
  • DAL 14/07/2017 AL 07/01/2018 Firenze | Villa Bardini Lloyd: paesaggi toscani del Novecento
  • DAL 15/03/2016 AL 20/03/2016 Firenze | Villa Le Rondini e altre sedi ARTOUR-O il MUST a Firenze XXIII edizione
  • DAL 02/05/2015 AL 30/05/2015 Firenze | Accademia delle Arti e del Disegno Mauro Corda. Un altro mondo
  • DAL 24/06/2023 AL 22/10/2023 Arezzo | Fortezza Medicea / Le Nuove Stanze Sean Shanahan. New Grass
  • DAL 15/01/2022 AL 16/01/2022 Firenze | Limonaia di Villa Vogel DEAPHOTO EXPERIENCE
  • DAL 09/06/2016 AL 09/06/2016 Firenze | Museo di Casa Martelli Presentazione del restauro dell’Annunciazione di Filippo Lippi per la Cappella Martelli in San Lorenzo
  • DAL 06/09/2013 AL 31/12/2013 Firenze | Villa Bardini Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e ritorno
  • DAL 08/03/2018 AL 08/03/2018 Roma | Villa Medici I Giovedì della Villa - Léonor de Récondo & Claire Lefilliâtre | Carlo Verdone
  • DAL 10/01/2014 AL 10/03/2014 Firenze | Villa Bardini Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento. Fotografie dal 1975 al 2013
  • DAL 04/07/2023 AL 08/09/2023 Roma | Villa Altieri - Palazzo della Cultura e della Memoria Storica Noi, gli Omiccioli. Racconti di storie e colore
  • DAL 03/08/2014 AL 03/08/2014 Firenze | Giardino di Boboli La notte della memoria a 70 anni dalla distruzione dei ponti di Firenze
  • DAL 11/03/2013 AL 30/11/2013 Gazzada Schianno | Villa Cagnola Il Segno della Croce. Al cuore della Fede cristiana e dell’Anno Costantiniano
  • DAL 18/06/2022 AL 19/06/2022 Torino | Villa della Regina Villa della Regina e le sue stagioni
  • DAL 20/07/2017 AL 20/07/2017 Roma | Villa Medici I Giovedì della Villa - La Notte dei Sogni
  • DAL 12/01/2020 AL 16/01/2020 Firenze | Villa Strozzi Fantasy Westward Journey Online Cultural Heritage Exhibition
  • DAL 29/10/2022 AL 26/02/2023 Monza | Belvedere della Villa Reale Stregherie. Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia
  • DAL 14/11/2014 AL 15/02/2015 Firenze | Villa Bardini Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti
  • DAL 20/03/2015 AL 21/06/2015 Firenze | Museo Nazionale del Bargello Il Medioevo in viaggio. Mostra in occasione dei 150 anni di Firenze Capitale e della fondazione del Bargello
  • DAL 01/04/2015 AL 01/05/2015 Bologna | Santuario di Santa Maria della Vita Guido Villa. Omaggio a Niccolò dell'Arca
  • DAL 19/02/2013 AL 19/05/2013 Firenze | Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti e Villa Bardini Da Boldini a De Pisis. Firenze accoglie i capolavori di Ferrara
  • DAL 13/01/2017 AL 24/02/2017 Firenze | Villa Bardini Peyron La Divina Commedia di Venturino Venturi. Ciclo di incontri
  • DAL 21/05/2016 AL 25/09/2016 Firenze | Villa Bardini Doppio ritratto - Antonio e Xavier Bueno. Contrappunti alla realtà tra avanguardia e figurazione
Più mostre
  • DAL 04/07/2025 AL 02/11/2025 Arezzo | Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea I Fortezza Medicea

    Marino Marini. In dialogo con l’uomo

     
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani

    LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

     
  • DAL 11/10/2025 AL 12/04/2026 Codroipo | Villa Manin

    CONFINI. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni

     
  • DAL 11/10/2025 AL 12/04/2026 Codroipo | Villa Manin

    Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/09/2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb

    WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi

     
  • DAL 06/02/2024 AL 31/12/2025 Roma | Villa Caffarelli - Musei Capitolini

    Statua colossale di Costantino

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

    TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria

    THOMAS J PRICE IN FLORENCE

     
  • DAL 10/04/2025 AL 09/09/2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi

    Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale

     
  • DAL 10/04/2025 AL 10/08/2025 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino

     
  • DAL 10/04/2025 AL 06/01/2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 07/05/2025 AL 31/08/2025 Firenze | Libreria Brunelleschi

    Vertigine. Fotografie zenitali | Franco Zampetti

     
  • DAL 19/04/2025 AL 05/10/2025 Riccione | Villa Mussolini

    MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge

     
  • DAL 15/05/2025 AL 02/08/2025 Firenze | MAD Murate Art District

    Dissolvenze. Corrispondere al tempo

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 08/03/2025 AL 30/11/2025 Firenze | Sedi varie

    SUPERNOVECENTO

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

     
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini

    Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro

     
  • DAL 01/05/2025 AL 27/07/2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza

    Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia

     
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

    Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 16/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Palazzo Strozzi

    Tracey Emin. Sex and Solitude

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 01/12/2020 AL 31/12/2030 Firenze | Zerial Art Project

    LEONARDO MEONI REVERIES IN VELVET AND CONCRETE

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi

    Marcello Morandini a Milano

     
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia

    Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022

     
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano

    Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore

     
  • DAL 10/06/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria Borghese

    Wangechi Mutu - Poemi della terra nera

     
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana

    NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione del Giappone

     
  • DAL 03/04/2015 AL 31/12/2025 Mantova | Complesso Museale di Palazzo Ducale

    Riapertura della Camera degli Sposi del Castello di San Giorgio

     
  • DAL 16/05/2025 AL 31/07/2025 Roma | Drugstore Museum

    Roma 1975. Città, volti e storie nell'anno giubilare

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

    Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

     
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio

    FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

     
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo

    HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 12/12/2013 AL 31/12/2030 Torino | Palazzo Madama

    Defendente Ferrari. L'incoronazione della vergine

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede

    Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda

    Mondo Futurista

     
Meno mostre

Risultati per "villa medicea della petraia firenze" in FOTO
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • L'arte della luce: Luce per l'arte
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante
  • Fidia l'immortale
  • Torino 100% Liberty
  • Eterno femminino
  • Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Fantastico Depero
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • L'Italia è davvero un desiderio?
  • Les Fils Rouges di Rossella Tramet
  • Visionarie proiezioni di futuri possibili
  • Luce della Montagna
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza
  • L'ombra di Caravaggio
  • Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò
  • Espressionismo svizzero
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Eteria
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
  • Vittore Grubicy de Dragon
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina
  • The BIG KITTY - Dietro le quinte di un'opera d'arte totale
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
  • Da Parigi a Milano con Monet
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • Dante. La visione dell’arte
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
  • Oltre il museo: Fotografie dal MAST
  • Dall'underground al cinema: BANKSY – L'arte della ribellione
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Lo strano mondo di James Ensor
  • La Scapigliatura: Avanguardia ante litteram
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci
  • Back to Nature: a Villa Borghese visioni di una nuova armonia cosmica
  • L’ultimo romantico
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
Più foto
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio

     
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • L'arte della luce: Luce per l'arte

     
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno

     
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante

     
  • Fidia l'immortale

     
  • Torino 100% Liberty

     
  • Eterno femminino

     
  • Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie

     
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Fantastico Depero

     
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara

     
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • L'Italia è davvero un desiderio?

     
  • Les Fils Rouges di Rossella Tramet

     
  • Visionarie proiezioni di futuri possibili

     
  • Luce della Montagna

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi

     
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò

     
  • Espressionismo svizzero

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Eteria

     
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore

     
  • Vittore Grubicy de Dragon

     
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina

     
  • The BIG KITTY - Dietro le quinte di un'opera d'arte totale

     
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo

     
  • Da Parigi a Milano con Monet

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo

     
  • Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra

     
  • Oltre il museo: Fotografie dal MAST

     
  • Dall'underground al cinema: BANKSY – L'arte della ribellione

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Lo strano mondo di James Ensor

     
  • La Scapigliatura: Avanguardia ante litteram

     
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci

     
  • Back to Nature: a Villa Borghese visioni di una nuova armonia cosmica

     
  • L’ultimo romantico

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro

     
Meno foto

Risultati per "villa medicea della petraia firenze" in ARTISTI
  • Michelangelo 1475 - 1564
  • Luca 1400 - 1481
  • Andrea 1508 - 1580
  • Piero 1501 - 1547
  • Nicolò 1832 - 1891
  • Giovanni 1825 - 1908
  • Thomas 1769 - 1830
  • Jacopo 1494 - 1557
  • Benvenuto 1500 - 1571
  • Domenico 1449 - 1494
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Ferdinando 1619 - 1686
  • Donato 1386 - 1466
  • Baccio 1472 - 1517
  • Lucio 1899 - 1968
  • Giovan Battista 1495 - 1540
  • Agnolo 1503 - 1572
  • Giandomenico 1727 - 1804
  • Filippo 1406 - 1469
  • Antonio 1455 - 1534
  • Galileo 1564 - 1642
  • Andrea 1486 - 1530
  • Girolamo 1825 - 1890
  • Baldassarre 1598 - 1682
  • Maso 0 - 1348
  • Jean 1529 - 1608
  • Taddeo 1290 - 1366
  • Domenico 1826 - 1901
  • Valerio 1500 - 1576
  • Tranquillo 1837 - 1878
  • Matteo 1560 - 1648
  • Simone 1457 - 1508
  • Paolo 1528 - 1588
  • Filippo 1377 - 1446
  • Alessandro 1667 - 1749
  • Gaspare 1722 - 1770
  • Francesco 1483 - 1540
  • Petrus Henricus Theodor Tetar 1831 - 1908
  • Andrea 1308 - 1368
  • Nicolò 1798 - 1872
  • Ferdinando 1699 - 1782
  • Bernardo 1536 - 1608
  • Gaspar Adriensz 1653 - 1736
  • Cosimo 1439 - 1507
  • Giulia 1681 - 1747
  • Michelozzo 1396 - 1472
  • Filippo 1457 - 1504
  • Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
  • Giuliano 1445 - 1516
  • Aldo 1911 - 1987
  • Piero 1416 - 1492
  • Antonio 1400 - 1469
  • Andrea 1421 - 1457
  • Andrea 1343 - 1377
  • Alessandro 1445 - 1510
  • Giovanni 1842 - 1931
  • Egnatio 1536 - 1586
  • Giambattista 1696 - 1770
  • Antonio 1897 - 1963
  • Alesso 1425 - 1499
Più artisti
  • Michelangelo

     
  • Luca

     
  • Andrea

     
  • Piero

     
  • Nicolò

     
  • Giovanni

     
  • Thomas

     
  • Jacopo

     
  • Benvenuto

     
  • Domenico

     
  • Alessandro

     
  • Ferdinando

     
  • Donato

     
  • Baccio

     
  • Lucio

     
  • Giovan Battista

     
  • Agnolo

     
  • Giandomenico

     
  • Filippo

     
  • Antonio

     
  • Galileo

     
  • Andrea

     
  • Girolamo

     
  • Baldassarre

     
  • Maso

     
  • Jean

     
  • Taddeo

     
  • Domenico

     
  • Valerio

     
  • Tranquillo

     
  • Matteo

     
  • Simone

     
  • Paolo

     
  • Filippo

     
  • Alessandro

     
  • Gaspare

     
  • Francesco

     
  • Petrus Henricus Theodor Tetar

     
  • Andrea

     
  • Nicolò

     
  • Ferdinando

     
  • Bernardo

     
  • Gaspar Adriensz

     
  • Cosimo

     
  • Giulia

     
  • Michelozzo

     
  • Filippo

     
  • Ambrogio o Angiolo

     
  • Giuliano

     
  • Aldo

     
  • Piero

     
  • Antonio

     
  • Andrea

     
  • Andrea

     
  • Alessandro

     
  • Giovanni

     
  • Egnatio

     
  • Giambattista

     
  • Antonio

     
  • Alesso

     
Meno artisti

Risultati per "villa medicea della petraia firenze" in OPERE
  • Vocabolario degli Accademici della Crusca Villa Medicea di Castello
  • Pale degli accademici della Crusca Villa Medicea di Castello
  • Sala di lettura Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Scalinata Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Novo vocabolario della lingua italiana Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Allegoria della musica Giovanni di Niccolò Luteri (Dosso Dossi) Museo della Fondazione H.P. Horne
  • “Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Teatro Parco Archeologico della Villa Pausilypon
  • Grotta di Seiano Parco Archeologico della Villa Pausilypon
  • Villa dei Misteri Scavi di Pompei
  • La demolizione della chiesa di San Domenico Thomas Lawrence Galleria d’Arte Moderna Villa Saluzzo Serra
  • Il Salone della Cavalcata Museo Stibbert
  • Cappella della Natività Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
  • Perseo Benvenuto Cellini Loggia della Signoria (o dei Lanzi)
  • Trittico Pietro Lorenzetti Museo della Fondazione H.P. Horne
  • Sacra Famiglia Domenico Beccafumi Museo della Fondazione H.P. Horne
  • Santo Stefano Ambrogio o Angiolo di Bondone (Giotto) Museo della Fondazione H.P. Horne
  • Conferma della Regola Domenico Bigordi (Ghirlandaio) Basilica di Santa Trinita
  • Allegoria della Divina Sapienza Luca Giordano Palazzo Medici Riccardi
  • Monumento funebre di Benozzo Federighi Luca Della Robbia Basilica di Santa Trinita
  • Ratto delle Sabine Jean de Boulogne (Giambologna) Loggia della Signoria (o dei Lanzi)
  • Cantoria Luca Della Robbia Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Storie di San Giuliano Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio) Museo della Fondazione H.P. Horne
  • Madonna della Mela Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo Stefano Bardini
  • Le 14 vedute delle ville Medicee Museo Firenze com’era
  • Genio della Vittoria Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Palazzo Vecchio
  • Il vero volto di Dante Alle Murate
  • Apparizione della Madonna a San Bernardo di Chiaravalle Filippo Lippi (Filippino Lippi) Badia Fiorentina
  • Annunciazione-Deposizione della croce Jacopo Carrucci (Jacopo da Pontormo) Chiesa di Santa Felicita
  • San Giuliano e il Redentore Andrea di Bartolo di Bargilla (Andrea del Castagno) Basilica –santuario della Santissima Annunziata
  • Ritratto di giovane donna col Petrarchino Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto) Gallerie degli Uffizi
  • Una ragazza che fa il conto della spesa Girolamo Induno (Gerolamo Induno) Galleria d’Arte Moderna Villa Saluzzo Serra
  • Cappella della Santissima Annunziata Basilica –santuario della Santissima Annunziata
  • Natività della Vergine Domenico Bigordi (Ghirlandaio) Basilica di Santa Maria Novella
  • Ritratto dei Duchi di Urbino Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Gallerie degli Uffizi
  • Cannocchiale di Galileo Galileo Galilei (Galileo) Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza
  • Pala Cambi Baccio della Porta (Fra Bartolomeo) Chiesa di San Marco
  • Ritratto del cardinal Pietro Bembo Valerio Zuccato Museo Nazionale del Bargello
  • Monumento funerario di Vittorio Alfieri Antonio Canova Basilica di Santa Croce
  • Pulpito della Passione(navata sinistra)e Pulpito della Resurrezione(navata destra) Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Basilica di San Lorenzo
  • Madonna della Seggiola Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Galleria Palatina
  • Matrimonio della Vergine Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino) Basilica di San Lorenzo
  • Plurimo 1962-1963, n.7, Opposti Museo Novecento
  • Fontana di Santa Lucia Villa Comunale
  • Fontana con il Ratto di Europa Villa Comunale
  • Madonna della Scala Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Casa Buonarroti
  • Apollo di Veio Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • Salone delle Prospettive Baldassarre Peruzzi Villa Farnesina
  • Olpe Chigi Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • Sarcofago degli Sposi Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • Giovinetta Antonio Donghi Galleria d'Arte Moderna "Villa Serra"
  • Sala di Galatea Villa Farnesina
  • Povero ma superbo Tranquillo Cremona Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio
  • Pattuglia di cavalleggeri Giovanni Fattori Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio
  • Miss Bell Giovanni Boldini Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio
  • Affreschi nella Sala a Crociera Paolo Veronese (Paolo Caliari) Villa Barbaro
  • Affreschi Villa di Livia Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Giovane donna dormiente Domenico Morelli Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio
  • Trattenimento nel giardino di Villa Saluzzo d’Albaro Alessandro Magnasco (Il Lissandrino) Palazzo Tursi
  • Giove, Nettuno e Plutone Michelangelo Merisi (Caravaggio) Casino dell'Aurora di Villa Ludovisi
Più opere
  • Vocabolario degli Accademici della Crusca


    Villa Medicea di Castello
     
  • Pale degli accademici della Crusca


    Villa Medicea di Castello
     
  • Sala di lettura

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Biblioteca Medicea Laurenziana
     
  • Scalinata

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Biblioteca Medicea Laurenziana
     
  • Novo vocabolario della lingua italiana


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
  • Allegoria della musica

    Giovanni di Niccolò Luteri (Dosso Dossi)
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • “Crusca veronese” con annotazioni di Tommaseo


    Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
     
  • Teatro


    Parco Archeologico della Villa Pausilypon
     
  • Grotta di Seiano


    Parco Archeologico della Villa Pausilypon
     
  • Villa dei Misteri


    Scavi di Pompei
     
  • La demolizione della chiesa di San Domenico

    Thomas Lawrence
    Galleria d’Arte Moderna Villa Saluzzo Serra
     
  • Il Salone della Cavalcata


    Museo Stibbert
     
  • Cappella della Natività


    Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
     
  • Perseo

    Benvenuto Cellini
    Loggia della Signoria (o dei Lanzi)
     
  • Trittico

    Pietro Lorenzetti
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • Sacra Famiglia

    Domenico Beccafumi
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • Santo Stefano

    Ambrogio o Angiolo di Bondone (Giotto)
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • Conferma della Regola

    Domenico Bigordi (Ghirlandaio)
    Basilica di Santa Trinita
     
  • Allegoria della Divina Sapienza

    Luca Giordano
    Palazzo Medici Riccardi
     
  • Monumento funebre di Benozzo Federighi

    Luca Della Robbia
    Basilica di Santa Trinita
     
  • Ratto delle Sabine

    Jean de Boulogne (Giambologna)
    Loggia della Signoria (o dei Lanzi)
     
  • Cantoria

    Luca Della Robbia
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Storie di San Giuliano

    Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio)
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • Madonna della Mela

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo Stefano Bardini
     
  • Le 14 vedute delle ville Medicee


    Museo Firenze com’era
     
  • Genio della Vittoria

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Palazzo Vecchio
     
  • Il vero volto di Dante


    Alle Murate
     
  • Apparizione della Madonna a San Bernardo di Chiaravalle

    Filippo Lippi (Filippino Lippi)
    Badia Fiorentina
     
  • Annunciazione-Deposizione della croce

    Jacopo Carrucci (Jacopo da Pontormo)
    Chiesa di Santa Felicita
     
  • San Giuliano e il Redentore

    Andrea di Bartolo di Bargilla (Andrea del Castagno)
    Basilica –santuario della Santissima Annunziata
     
  • Ritratto di giovane donna col Petrarchino

    Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto)
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Una ragazza che fa il conto della spesa

    Girolamo Induno (Gerolamo Induno)
    Galleria d’Arte Moderna Villa Saluzzo Serra
     
  • Cappella della Santissima Annunziata


    Basilica –santuario della Santissima Annunziata
     
  • Natività della Vergine

    Domenico Bigordi (Ghirlandaio)
    Basilica di Santa Maria Novella
     
  • Ritratto dei Duchi di Urbino

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Gallerie degli Uffizi
     
  • Cannocchiale di Galileo

    Galileo Galilei (Galileo)
    Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza
     
  • Pala Cambi

    Baccio della Porta (Fra Bartolomeo)
    Chiesa di San Marco
     
  • Ritratto del cardinal Pietro Bembo

    Valerio Zuccato
    Museo Nazionale del Bargello
     
  • Monumento funerario di Vittorio Alfieri

    Antonio Canova
    Basilica di Santa Croce
     
  • Pulpito della Passione(navata sinistra)e Pulpito della Resurrezione(navata destra)

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Basilica di San Lorenzo
     
  • Madonna della Seggiola

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Galleria Palatina
     
  • Matrimonio della Vergine

    Giovan Battista di Jacopo (Rosso Fiorentino)
    Basilica di San Lorenzo
     
  • Plurimo 1962-1963, n.7, Opposti


    Museo Novecento
     
  • Fontana di Santa Lucia


    Villa Comunale
     
  • Fontana con il Ratto di Europa


    Villa Comunale
     
  • Madonna della Scala

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Casa Buonarroti
     
  • Apollo di Veio


    Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
     
  • Salone delle Prospettive

    Baldassarre Peruzzi
    Villa Farnesina
     
  • Olpe Chigi


    Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
     
  • Sarcofago degli Sposi


    Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
     
  • Giovinetta

    Antonio Donghi
    Galleria d'Arte Moderna "Villa Serra"
     
  • Sala di Galatea


    Villa Farnesina
     
  • Povero ma superbo

    Tranquillo Cremona
    Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio
     
  • Pattuglia di cavalleggeri

    Giovanni Fattori
    Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio
     
  • Miss Bell

    Giovanni Boldini
    Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio
     
  • Affreschi nella Sala a Crociera

    Paolo Veronese (Paolo Caliari)
    Villa Barbaro
     
  • Affreschi Villa di Livia


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Giovane donna dormiente

    Domenico Morelli
    Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio
     
  • Trattenimento nel giardino di Villa Saluzzo d’Albaro

    Alessandro Magnasco (Il Lissandrino)
    Palazzo Tursi
     
  • Giove, Nettuno e Plutone

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Casino dell'Aurora di Villa Ludovisi
     
Meno opere

Risultati per "villa medicea della petraia firenze" in LUOGHI
  • Villa medicea della Petraia Firenze
  • Villa Medicea della Petraia Firenze
  • Villa Medicea di Castello La Dante Firenze
  • Villa medicea di Careggi Firenze
  • Villa medicea di Castello Firenze
  • Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze
  • Villa I Tatti Firenze
  • Villa dell'Albergaccio La Dante Firenze
  • Villa del Gioiello La Dante Firenze
  • Villa della Regina Torino
  • Piazza della Signoria Firenze
  • Villa di Poggio a Caiano Firenze
  • Villa Godi Vicenza
  • Villa Pisani Vicenza
  • Museo Nazionale del Bargello Firenze
  • Museo Novecento Firenze
  • Loggia della Signoria (o dei Lanzi) Firenze
  • Villa Pojana Vicenza
  • Tempio della Concordia Agrigento
  • Piazza e Complesso di San Firenze Firenze
  • Villa Jovis Napoli
  • Villa La Rotonda Vicenza
  • Villa Saraceno Vicenza
  • Parco Archeologico della Villa Pausilypon Napoli
  • Palazzo Medici Riccardi Firenze
  • Teatro della Pergola Firenze
  • Villa Forni Cerato Vicenza
  • Villa Emo Treviso
  • Villa Caldogno Vicenza
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze La Dante Firenze
  • Villa Floridiana e Museo della Ceramica del Duca di Martina Napoli
  • Villa Foscari Mira
  • Villa dei Gordiani Roma
  • Villa Adriana Tivoli
  • Villa Romana del Casale Enna
  • Via Pellicceria La Dante Firenze
  • Fontana del Nettuno Firenze
  • Torre della Pagliazza Firenze
  • Piazza della Repubblica Firenze
  • Università degli studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia La Dante Firenze
  • Basilica di Santa Croce Firenze
  • Piazza della Santissima Annunziata Firenze
  • Palazzo dell’Arte della Lana Firenze
  • Palazzo Pazzi detto della Congiura Firenze
  • Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Roma
  • Alle Murate La Dante Firenze
  • Giardino di Villa Porfidia Caserta
  • Villa Giulia Palermo
  • Villa Porfidia Caserta
  • Villa Margherita Caserta
  • Villa Rosebery Napoli
  • Villa Medici Roma
  • Villa Torlonia Roma
  • Villa Aldini Bologna
  • Villa Trissino Vicenza
  • Villa Jolanda Venezia
  • Villa Romanelli Venezia
  • Villa Margherita Venezia
  • Leonardiano di Vinci Firenze
  • Villa Comunale di Benevento Caserta
Più luoghi
  • Villa medicea della Petraia

    Firenze
     
  • Villa Medicea della Petraia

    Firenze
     
  • Villa Medicea di Castello

    La Dante Firenze
     
  • Villa medicea di Careggi

    Firenze
     
  • Villa medicea di Castello

    Firenze
     
  • Biblioteca Medicea Laurenziana

    Firenze
     
  • Villa I Tatti

    Firenze
     
  • Villa dell'Albergaccio

    La Dante Firenze
     
  • Villa del Gioiello

    La Dante Firenze
     
  • Villa della Regina

    Torino
     
  • Piazza della Signoria

    Firenze
     
  • Villa di Poggio a Caiano

    Firenze
     
  • Villa Godi

    Vicenza
     
  • Villa Pisani

    Vicenza
     
  • Museo Nazionale del Bargello

    Firenze
     
  • Museo Novecento

    Firenze
     
  • Loggia della Signoria (o dei Lanzi)

    Firenze
     
  • Villa Pojana

    Vicenza
     
  • Tempio della Concordia

    Agrigento
     
  • Piazza e Complesso di San Firenze

    Firenze
     
  • Villa Jovis

    Napoli
     
  • Villa La Rotonda

    Vicenza
     
  • Villa Saraceno

    Vicenza
     
  • Parco Archeologico della Villa Pausilypon

    Napoli
     
  • Palazzo Medici Riccardi

    Firenze
     
  • Teatro della Pergola

    Firenze
     
  • Villa Forni Cerato

    Vicenza
     
  • Villa Emo

    Treviso
     
  • Villa Caldogno

    Vicenza
     
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

    La Dante Firenze
     
  • Villa Floridiana e Museo della Ceramica del Duca di Martina

    Napoli
     
  • Villa Foscari

    Mira
     
  • Villa dei Gordiani

    Roma
     
  • Villa Adriana

    Tivoli
     
  • Villa Romana del Casale

    Enna
     
  • Via Pellicceria

    La Dante Firenze
     
  • Fontana del Nettuno

    Firenze
     
  • Torre della Pagliazza

    Firenze
     
  • Piazza della Repubblica

    Firenze
     
  • Università degli studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia

    La Dante Firenze
     
  • Basilica di Santa Croce

    Firenze
     
  • Piazza della Santissima Annunziata

    Firenze
     
  • Palazzo dell’Arte della Lana

    Firenze
     
  • Palazzo Pazzi detto della Congiura

    Firenze
     
  • Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

    Roma
     
  • Alle Murate

    La Dante Firenze
     
  • Giardino di Villa Porfidia

    Caserta
     
  • Villa Giulia

    Palermo
     
  • Villa Porfidia

    Caserta
     
  • Villa Margherita

    Caserta
     
  • Villa Rosebery

    Napoli
     
  • Villa Medici

    Roma
     
  • Villa Torlonia

    Roma
     
  • Villa Aldini

    Bologna
     
  • Villa Trissino

    Vicenza
     
  • Villa Jolanda

    Venezia
     
  • Villa Romanelli

    Venezia
     
  • Villa Margherita

    Venezia
     
  • Leonardiano di Vinci

    Firenze
     
  • Villa Comunale di Benevento

    Caserta
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Emilio Greco

Emilio Greco

 

OPERE immagine di Sepoltura Maria Bergamas

Sepoltura Maria Bergamas

Cimitero dei Caduti

 

LUOGHI immagine di Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti

Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti

Venezia

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Vicenza | Opera La Verità svelata dal Tempo
    • Roma | Ristorante Antica Birreria Peroni
    • Bologna | Monumento Casa del Carducci
    • Venezia | Opera Ritratto di gentiluomo

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati