lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "pinacoteca della cassa di risparmio cesena" in NOTIZIE
  • Venezia | 10/10/2018 Alla Querini Stampalia, il tesoro "ritrovato" della Cassa di risparmio di Venezia
  • Milano | 19/11/2021 A Milano due grandi collezioni raccontano il Divisionismo
  • Forlì-Cesena | 24/09/2011 A Cesena mostra a cura del Gruppo fotografico 93
  • | 02/04/2008 IL NOVECENTO alla Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto
  • Padova | 14/03/2012 Ritratto di una collezione: i tesori della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
  • | 07/03/2007 Alberto Sughi a Cesena
  • Lucca | 24/05/2024 Dalla realtà al realismo. Ligabue e Guttuso si incontrano a Barga
  • Asti | 25/11/2022 Giovanni Boldini, custode della bellezza senza fine, in mostra ad Asti
  • | 15/01/2007 Bologna si rivela (Edizione 2007) progetto di Philippe Daverio
  • Forlì-Cesena | 16/02/2021 Forlì e gli Uffizi insieme per Dante: una mostra racconta il poeta attraverso sette secoli di arte
  • Rovigo | 01/02/2019 Dalla pittura alla fotografia, l'universo delle giostre secondo i grandi maestri
  • Forlì-Cesena | 24/08/2023 La città di Plauto restituisce un antico tempio romano
  • Forlì-Cesena | 09/03/2018 Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano
  • Forlì-Cesena | 12/02/2016 Piero della Francesca monarca della pittura a Forlì
  • Ancona | 27/02/2018 A Senigallia in mostra il Correggio ritrovato
  • | 21/04/2005 La Pinacoteca dei milanesi
  • | 14/05/2002 Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro
  • Alessandria | 15/06/2021 140 anni di Carlo Carrà. L'omaggio di Alessandria con una mostra inedita
  • Torino | 22/02/2019 Tutta la creatività nell’arte del risparmio
  • Rovigo | 24/03/2023 Virgilio Milani e il miraggio di Rovigo
  • Lucca | 16/10/2019 Il viaggio toscano di Bellotto va in scena alla Fondazione Ragghianti
  • | 19/06/2007 L’opera di Parmigianino incisore
  • | 27/06/2018 “Sogno o son Deste”: i decori dei palazzi degli Estensi rivivono in spettacolari proiezioni
  • Milano | 27/03/2020 James Bradburne: il mio Piero della Francesca
  • Milano | 27/11/2013 Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera
  • Torino | 11/03/2022 Da Picasso alle donne. Al via il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli
  • Rovigo | 19/01/2021 Il 2021 di Rovigo: da Chagall e i teatri del Polesine alla fotografia di Doisneau, Ghirri, Lartigue
  • Venezia | 28/04/2017 Con Intesa Sanpaolo la Querini Stampalia si arricchisce di un grande patrimonio artistico
  • Bologna | 04/11/2021 Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
  • Milano | 01/10/2021 Storia di un capolavoro ritrovato: la Madonna del Latte della Pinacoteca Ambrosiana
  • | 23/12/2022 Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di Brera
  • Perugia | 22/02/2018 Da Raffaello a Balla. Sei secoli di arte in cento capolavori dall'Accademia Nazionale di San Luca
  • Rovigo | 24/06/2019 Venti d'Oriente nell'arte europea. Il giapponismo protagonista a Rovigo
  • Rovigo | 06/08/2024 Henri Cartier-Bresson e l'Italia. Una storia in 200 scatti da riscoprire a Palazzo Roverella
  • Milano | 14/04/2015 Con Leonardo Milano entra nella storia
  • Milano | 09/06/2020 A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"
  • Asti | 03/09/2018 La magia di Chagall a Palazzo Mazzetti
  • Forlì-Cesena | 17/02/2022 Da Tiziano a Chagall, 200 capolavori indagano il mistero della Maddalena
  • | 13/04/2005 Riapertura della Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • Milano | 10/07/2015 Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana
  • | 07/11/2011 Il Cristo portacroce della pinacoteca di Brera in "custodia cautelare" in Florida
  • Forlì-Cesena | 24/02/2025 Dalla maschera al selfie: la storia dell’autoritratto in mostra a Forlì
  • Ferrara | 27/02/2012 Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara
  • Roma | 25/11/2024 Tiziano, Lotto, Crivelli, Guercino. Ai Musei capitolini arrivano i capolavori della Pinacoteca di Ancona
  • | 11/11/2005 Lo spazio pittorico tra caos e ordine alla Pinacoteca in Palazzo Vitelli della Cannoniera
  • | 02/05/2005 Visita alla Pinacoteca di Cento
  • Bologna | 04/05/2018 Capolavori ritrovati
  • Milano | 13/11/2015 La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio
  • Bologna | 22/03/2014 L'identità segreta della "Madonna del Carmine" alla Pinacoteca di Bologna
  • Milano | 13/03/2020 Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine
  • Bologna | 29/05/2014 "La morte della Vergine", un'opera cruciale di Rembrandt
  • Torino | 29/10/2020 A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda
  • Forlì-Cesena | 28/12/2013 Stagione Liberty alle porte
  • Milano | 20/02/2013 Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco
  • Torino | 28/04/2021 Nel mondo di Le Corbusier alla Pinacoteca Agnelli
  • Torino | 17/03/2015 La Pinacoteca Agnelli presenta la Madonna di Raffaello
  • Mondo | 30/09/2019 Il fermento artistico di Montefalco, tra devozione e committenza, in due dipinti dei Musei Vaticani
  • Forlì-Cesena | 27/07/2014 Dopo il Liberty Forlì aspetta Boldini
  • Milano | 15/05/2025 La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
  • Milano | 01/08/2018 Restaurato il cartone della Scuola di Atene di Raffaello
Più notizie
  • Venezia | 10/10/2018 | Dal 21 novembre la fondazione veneziana avrà una nuova sezione

    Alla Querini Stampalia, il tesoro "ritrovato" della Cassa di risparmio di Venezia

    Tra le opere affidate per vent’anni, con possibilità di rinnovo, grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, due dipinti di Canaletto, un bozzetto di Tiepolo, manoscritti relativi alla storia e all’arte di Venezia e un’importante raccolta di monete
     
  • Milano | 19/11/2021 | Dal 19 novembre alla GAM i capolavori della Cassa di Risparmio di Tortona

    A Milano due grandi collezioni raccontano il Divisionismo

    Da Pellizza a Balla, da Segantini a Boccioni: un’indimenticabile stagione dell’arte italiana da scoprire in una mostra e in un’innovativa pubblicazione.
     
  • Forlì-Cesena | 24/09/2011

    A Cesena mostra a cura del Gruppo fotografico 93


     
  • | 02/04/2008

    IL NOVECENTO alla Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto


     
  • Padova | 14/03/2012

    Ritratto di una collezione: i tesori della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo


     
  • | 07/03/2007

    Alberto Sughi a Cesena

    Dal 23 Marzo al 22 Luglio presso la Biblioteca Malatestiana si terrà la mostra antologica dell'artista con oltre 50 opere in esposizione.
     
  • Lucca | 24/05/2024 | Dal 22 giugno al 30 settembre al Museo Stanze della Memoria

    Dalla realtà al realismo. Ligabue e Guttuso si incontrano a Barga

    In mostra una ventina di opere di due maestri che, sebbene distanti artisticamente e culturalmente, hanno raccontato la realtà ciascuno con il proprio bagaglio culturale, la sensibilità personale, il proprio vissuto
     
  • Asti | 25/11/2022 | Dal 26 novembre al 10 aprile a Palazzo Mazzetti

    Giovanni Boldini, custode della bellezza senza fine, in mostra ad Asti

    Al centro del progetto a cura di Tiziano Panconi oltre 80 capolavori che rivelano la straordinaria capacità del pittore di psicoanalizzare i suoi soggetti, cogliendone l’anima
     
  • | 15/01/2007

    Bologna si rivela (Edizione 2007) progetto di Philippe Daverio

    Esposizioni artistiche della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
     
  • Forlì-Cesena | 16/02/2021 | Dal 1° aprile all’11 luglio ai Musei san Domenico

    Forlì e gli Uffizi insieme per Dante: una mostra racconta il poeta attraverso sette secoli di arte

    In occasione del settimo centenario della morte del sommo poeta, il percorso Dante. La visione dell’arte analizza e ricostruisce l’intimo rapporto tra il poeta e l’arte attraverso oltre 300 capolavori in prestito da istituzioni italiane e straniere
     
  • Rovigo | 01/02/2019 | A Palazzo Roverella dal 23 marzo al 30 giugno

    Dalla pittura alla fotografia, l'universo delle giostre secondo i grandi maestri

    Un viaggio tra grafiche, pitture e gli scatti di oltre sessanta fotografi dall’Ottocento a oggi
     
  • Forlì-Cesena | 24/08/2023 | Un’importante scoperta archeologica a Sarsina (Forlì-Cesena)

    La città di Plauto restituisce un antico tempio romano

    Il tempio tripartito risale all’incirca al I sec. a.C., con adiacenti strutture altomedievali
     
  • Forlì-Cesena | 09/03/2018 | Dal 10 marzo al 17 giugno a Castrocaro

    Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano

    Circa 40 lavori provenienti da collezioni private, dal Museo Diocesano di Imola e dal Museo Diocesano di Faenza-Modigliana raccontano la tensione tra mondo divino e universo terreno
     
  • Forlì-Cesena | 12/02/2016 | Dal 13 febbraio al 26 giugno

    Piero della Francesca monarca della pittura a Forlì

    I Musei di San Domenico presentano l'ampia retrospettiva che documenta la forza eterna della lezione del maestro di San Sepolcro.
     
  • Ancona | 27/02/2018 | A Palazzetto Baviera dal 15 marzo al 2 settembre

    A Senigallia in mostra il Correggio ritrovato

    Riscoperta presso una nobile famiglia di Fano e restaurata, la tavola si colloca nel periodo di piena maturità dell'artista
     
  • | 21/04/2005

    La Pinacoteca dei milanesi

    Dopo quattro anni di ristrutturazioni e nuovi allestimenti, riapre al pubblico la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
     
  • | 14/05/2002

    Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro

    Opere della scuola marchigiana, emiliana e veneziana sono esposte al museo di Pesaro. Tra le altre spicca un capolavoro della pittura rinascimentale, “La Pala di Pesaro” del Giambellino (Giovanni Bellini).
     
  • Alessandria | 15/06/2021 | Fino al 3 ottobre alla Quadreria del Broletto di Palatium Vetus

    140 anni di Carlo Carrà. L'omaggio di Alessandria con una mostra inedita

    A raccontare la carriera dell'artista, in un arco di tempo che dal 1898 arriva al 1965, 44 opere della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e di collezioni private alessandrine, inclusi diversi inediti
     
  • Torino | 22/02/2019 | Viaggio intorno al mondo attraverso 1600 salvadanai

    Tutta la creatività nell’arte del risparmio

    Al Museo del Risparmio di Torino, una divertente collezione di salvadanai dischiude le porte di un universo di oggetti di antiche e sacre origini.

     
  • Rovigo | 24/03/2023 | A Palazzo Roncale promossa da Fondazione CariPaRo

    Virgilio Milani e il miraggio di Rovigo

    Apre a Palazzo Roncale dal 25 marzo al 25 giugno una mostra dedicata allo scultore rodigino Virgilio Milani messo a confronto con il meglio dell'arte novecentesca del Polesine
     
  • Lucca | 16/10/2019 | Al complesso monumentale di San Micheletto fino al 6 gennaio

    Il viaggio toscano di Bellotto va in scena alla Fondazione Ragghianti

    Arrivano dalla British Library e da altre prestigiose istituzioni europee gli spettacolari capolavori settecenteschi riuniti per la prima volta da un progetto ad alto tasso di ricerca.

     
  • | 19/06/2007

    L’opera di Parmigianino incisore

    L’opera di Parmigianino incisore. Parma, Palazzo Bocchi Bossi
     
  • | 27/06/2018 | Da luglio a dicembre a Vignola, Modena e Ferrara

    “Sogno o son Deste”: i decori dei palazzi degli Estensi rivivono in spettacolari proiezioni

    Colori e disegni dimenticati tornano a raccontare i fasti dei Signori di Ferrara. Un progetto ad alto contenuto di ricerca e tecnologia, finanziato da Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Carife, Fondazione Vignola e BPER Banca.

     
  • Milano | 27/03/2020 | Capolavori svelati

    James Bradburne: il mio Piero della Francesca

    Ogni quadro di Piero della Francesca è sereno, musicale. Ogni opera è un atto di devozione all’ideale platonico. Però adesso, in questa crisi senza precedenti, la contemplazione delle opere di Piero della Francesca è diversa.
     
  • Milano | 27/11/2013 | Il tema del "compianto" al centro della mise en scène

    Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera

    Il cristo morto di Andrea Mantegna e La Pietà di Giovanni Bellini protagonisti di un nuovo allestimento realizzato dal regista nella Sala VII della galleria milanese.
     
  • Torino | 11/03/2022 | Dal 27 maggio a Torino

    Da Picasso alle donne. Al via il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli

    Dal progetto Beyond the Collection che metterà di volta in volta un’opera della collezione in relazione con altri lavori provenienti da istituzioni internazionali, alle mostre dedicate ad artiste e artisti contemporanei, l’istituzione guidata da Sarah Cosulich annuncia importanti novità
     
  • Rovigo | 19/01/2021 | Prossimamente a Palazzo Roverella e al Roncale

    Il 2021 di Rovigo: da Chagall e i teatri del Polesine alla fotografia di Doisneau, Ghirri, Lartigue

    In attesa che anche il Veneto ritorni in zona “gialla”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo sfodera gli appuntamenti della prossima primavera. Sarà prorogata fino al 14 marzo la mostra dedicata a Chagall, mentre dal 13 marzo Palazzo Roncale propone un viaggio tra i teatri storici del Polesine
     
  • Venezia | 28/04/2017 | Nel 2018 un importante allestimento alla Fondazione Querini Stampalia

    Con Intesa Sanpaolo la Querini Stampalia si arricchisce di un grande patrimonio artistico

    Intesa Sanpaolo affida alla storica fondazione veneziana un inedito patrimonio ereditato dalla Cassa di Risparmio di Venezia, che sarà presentato al pubblico, nella primavera del 2018
     
  • Bologna | 04/11/2021 | Dal 4 dicembre al 20 febbraio

    Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra

    Un percorso traccerà un excursus sui rapporti tra lo scultore e la città, gli artisti, le istituzioni, soffermandosi sul ruolo dell’artista nella storia della collezione della Pinacoteca attraverso il recupero dei tesori sottratti dai francesi
     
  • Milano | 01/10/2021 | Intervista al professor Giulio Bora

    Storia di un capolavoro ritrovato: la Madonna del Latte della Pinacoteca Ambrosiana

    Le innovazioni di Leonardo e l’inventiva dell’allievo Marco d’Oggiono, il confronto con il modello conservato al Louvre, i dettagli che a volte fanno la differenza: vita, morte e miracoli di un quadro che sembrava sparito nel nulla, in attesa che il restauro sveli ulteriori segreti.
     
  • | 23/12/2022 | Dal 30 dicembre il film sarà disponibile su Brera Plus

    Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di Brera

    Il 26, 27, 28 dicembre nella sale cinematografiche milanesi del circuito Anteo, sarà possibile assistere alla proiezione del film sperimentale tratto dal libro Die Fischreise, scritto e disegnato da Tom Seidmann-Freud, nipote di Sigmund Freud, fondatore della psicanalisi.
     
  • Perugia | 22/02/2018 | A Perugia dal 21 febbraio al 30 settembre

    Da Raffaello a Balla. Sei secoli di arte in cento capolavori dall'Accademia Nazionale di San Luca

    Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri accolgono dipinti, sculture, disegni architettonici, bozzetti preparatori di illustri maestri
     
  • Rovigo | 24/06/2019 | A Palazzo Roverella dal 28 settembre al 26 gennaio

    Venti d'Oriente nell'arte europea. Il giapponismo protagonista a Rovigo

    La mostra, a cura di Francesco Parisi, mapperà per la prima volta l’influenza dell’arte orientale su artisti come Van Gogh, Klimt, Gauguin, De Nittis
     
  • Rovigo | 06/08/2024 | A Rovigo dal 28 settembre al 26 gennaio

    Henri Cartier-Bresson e l'Italia. Una storia in 200 scatti da riscoprire a Palazzo Roverella

    Circa 200 fotografie e documenti, tra giornali, riviste, volumi, lettere, ripercorrono le tappe di un legame iniziato negli anni Trenta e proseguito fino agli anni Settanta
     
  • Milano | 14/04/2015 | L'inaugurazione a Palazzo Reale il 16 aprile 2015

    Con Leonardo Milano entra nella storia

    La più grande esposizione mai realizzata in Italia, con opere d'arte, manoscritti e modelli di macchinari provenienti dai maggiori musei del mondo.
     
  • Milano | 09/06/2020 | Il direttore Bradburne offre l’accesso gratuito alle sale fino all’autunno

    A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"

    Il 9 giugno 1950 la Pinacoteca riapriva i battenti dopo la chiusura imposta dal seondo conflitto mondiale. A distanza di 70 anni le sale riaprono dopo l’emergenza coronavirus, tra tante novità e iniziative ripensate in chiave online
     
  • Asti | 03/09/2018 | Dal 27 settembre al 3 febbraio

    La magia di Chagall a Palazzo Mazzetti

    In mostra una selezione di oltre 150 opere - tra dipinti, disegni, incisioni, acquerelli - raramente esposte, provenienti da importanti collezioni private
     
  • Forlì-Cesena | 17/02/2022 | A Forlì dal 27 marzo al 10 luglio

    Da Tiziano a Chagall, 200 capolavori indagano il mistero della Maddalena

    Per secoli il personaggio della peccatrice redenta ha affascinato gli artisti e il loro pubblico. Perché? Lo scopriremo ai Musei di San Domenico tra i più grandi maestri di ogni tempo.
     
  • | 13/04/2005

    Riapertura della Pinacoteca del Castello Sforzesco


     
  • Milano | 10/07/2015 | Conclusa la prima fase del progetto di riqualificazione che ha coinvolto le sale 2 e 7, oltre ai disegni del Codice Atlantico di Leonardo

    Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana

    Sulla base dell'analisi dei pigmenti di ciascun capolavoro esposto, un team di esperti ha studiato come regolare la migliore illuminazione.
     
  • | 07/11/2011

    Il Cristo portacroce della pinacoteca di Brera in "custodia cautelare" in Florida


     
  • Forlì-Cesena | 24/02/2025 | Al Museo di San Domenico fino al 29 giugno

    Dalla maschera al selfie: la storia dell’autoritratto in mostra a Forlì

    Da Tintoretto a Rembrandt, da Artemisia a Marina Abramovic, una grande mostra ripercorre l’evoluzione dell’immagine dell’artista lungo i secoli. 

     
  • Ferrara | 27/02/2012

    Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara


     
  • Roma | 25/11/2024 | A Roma dal 26 novembre al 30 marzo

    Tiziano, Lotto, Crivelli, Guercino. Ai Musei capitolini arrivano i capolavori della Pinacoteca di Ancona

    Le sei opere in prestito esposte nell’ambito di un percorso che celebra l’avvio del Giubileo
     
  • | 11/11/2005

    Lo spazio pittorico tra caos e ordine alla Pinacoteca in Palazzo Vitelli della Cannoniera


     
  • | 02/05/2005

    Visita alla Pinacoteca di Cento

    La Pinacoteca conserva la maggior concentrazione al mondo di opere di Guercino. Tale patrimonio consente di seguire l’evoluzione stilistica del maestro dalla pittura “d’impeto” della giovinezza, al classicismo della maturità.
     
  • Bologna | 04/05/2018 | L'operazione del Comando dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale

    Capolavori ritrovati

    Il Sant'Ambrogio di Giusto de’ Menabuoi, La Crocifissione e la discesa al limbo e un Ritratto di donna di un pittore bolognese del XVII secolo tornano "a casa"
     
  • Milano | 13/11/2015 | Sabato 14 e domenica 15 novembre

    La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio

    Un weekend ad ingresso gratuito con approfondimenti, attività didattiche e laboratori dedicati a Caravaggio prima che la Cena di Emmaus parta per un tour.
     
  • Bologna | 22/03/2014 | Dimenticata in deposito è di Michele Desubleo, allievo di Guido Reni

    L'identità segreta della "Madonna del Carmine" alla Pinacoteca di Bologna

    Una vecchia foto, rinvenuta per caso, consente dopo decenni l'attribuzione al pittore seicentesco di origine fiamminga.
     
  • Milano | 13/03/2020 | Alla scoperta di un’icona del Rinascimento

    Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

    Il genio non ha età: a soli 21 anni il Maestro urbinate dipinse il suo primo capolavoro. Ve ne sveliamo i segreti, tra simboli e retroscena.

     
  • Bologna | 29/05/2014 | All'interno della mostra alla Pinacoteca Nazionale di Bologna

    "La morte della Vergine", un'opera cruciale di Rembrandt

    L'incisione si contraddistingue per tecnica, dimensioni e riferimenti culturali, ma anche per una speciale libertà espressiva dell’artista.

     
  • Torino | 29/10/2020 | Dal 30 ottobre al 14 marzo ai Musei Reali

    A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda

    Nemmeno i Savoia furono immuni al fascino del Divin Pittore. Dipinti, incisioni e smalti preziosi raccontano la fortuna del Sanzio in Piemonte, a 500 anni dalla sua morte.
     
  • Forlì-Cesena | 28/12/2013 | A Forlì la mostra che conclude il trittico dedicato al XX secolo

    Stagione Liberty alle porte

    Dal 1 febbraio i Musei San Domenico ospitano la più completa rassegna mai presentata prima in Italia dedicata all’arte floreale del primo Novecento.
     
  • Milano | 20/02/2013

    Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco

    In esposizione i preziosi tarocchi quattrocenteschi realizzati dalla bottega cremonese dei fratelli Bembo
     
  • Torino | 28/04/2021 | In mostra fino al 5 settembre

    Nel mondo di Le Corbusier alla Pinacoteca Agnelli

    Dai disegni alle imprevedibili fonti di ispirazione, per comprendere i processi creativi del padre dell’architettura modernista. La Fondation Le Corbusier porta a Torino l’archivio personale del maestro.
     
  • Torino | 17/03/2015 | Dal 17 marzo al 28 giugno

    La Pinacoteca Agnelli presenta la Madonna di Raffaello

    Il prestito del Museo di Capodimonte regala a Torino l'occasione per scoprire i complessi processi e le tecniche esecutive del maestro urbinate.
     
  • Mondo | 30/09/2019 | Nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana

    Il fermento artistico di Montefalco, tra devozione e committenza, in due dipinti dei Musei Vaticani

    In mostra dopo il restauro il dossale della Cappella di Santa Croce e il Polittico con la Crocifissione e le Storie della Passione
     
  • Forlì-Cesena | 27/07/2014 | Lo spettacolo della modernità in una nuova mostra tra Otto e Novecento

    Dopo il Liberty Forlì aspetta Boldini

    La mostra ripercorrerà l'evoluzione creativa dell'artista ferrarese, dal primo incontro con i Macchiaioli a Firenze, fino agli anni parigini, con le scene di vita mondana.
     
  • Milano | 15/05/2025 | Dal 16 maggio 2025

    La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera

    Il maestro neoclassico apre il percorso di visita alla Pinacoteca con 12 opere rinvenute nel trevigiano e restaurate da Banca Ifis. 

     
  • Milano | 01/08/2018 | A ottobre il capolavoro tornerà alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

    Restaurato il cartone della Scuola di Atene di Raffaello

    È di nuovo leggibile il cartone preparatorio più grande del mondo: carboncino e olio raccontano il metodo di lavoro dell’Urbinate.

     
Meno notizie

Risultati per "pinacoteca della cassa di risparmio cesena" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto La casa del silenzio imperfetto
  • DAL 10/04/2025 AL 10/08/2025 Venezia | Le Stanze della Fotografia Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino
  • DAL 10/04/2025 AL 06/01/2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria Salvador Dalì. Tra arte e mito
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria THOMAS J PRICE IN FLORENCE
  • DAL 01/05/2025 AL 27/07/2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana Louisa Gagliardi. Many Moons
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo UNA CASA PER ELEONORA
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI
  • DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi Marcello Morandini a Milano
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
  • DAL 10/06/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria Borghese Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione del Giappone
  • DAL 03/04/2015 AL 31/12/2025 Mantova | Complesso Museale di Palazzo Ducale Riapertura della Camera degli Sposi del Castello di San Giorgio
  • DAL 16/05/2025 AL 31/07/2025 Roma | Drugstore Museum Roma 1975. Città, volti e storie nell'anno giubilare
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda
  • DAL 12/12/2013 AL 31/12/2030 Torino | Palazzo Madama Defendente Ferrari. L'incoronazione della vergine
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda Mondo Futurista
Più mostre
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”

    I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto

    La casa del silenzio imperfetto

     
  • DAL 10/04/2025 AL 10/08/2025 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino

     
  • DAL 10/04/2025 AL 06/01/2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

     
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini

    Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro

     
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria

    THOMAS J PRICE IN FLORENCE

     
  • DAL 01/05/2025 AL 27/07/2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza

    Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia

     
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

    Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi

    Marcello Morandini a Milano

     
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia

    Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022

     
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano

    Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore

     
  • DAL 10/06/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria Borghese

    Wangechi Mutu - Poemi della terra nera

     
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana

    NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione del Giappone

     
  • DAL 03/04/2015 AL 31/12/2025 Mantova | Complesso Museale di Palazzo Ducale

    Riapertura della Camera degli Sposi del Castello di San Giorgio

     
  • DAL 16/05/2025 AL 31/07/2025 Roma | Drugstore Museum

    Roma 1975. Città, volti e storie nell'anno giubilare

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

    Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

     
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio

    FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

     
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo

    HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda

     
  • DAL 12/12/2013 AL 31/12/2030 Torino | Palazzo Madama

    Defendente Ferrari. L'incoronazione della vergine

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede

    Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione

     
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda

    Mondo Futurista

     
Meno mostre

Risultati per "pinacoteca della cassa di risparmio cesena" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 29/04/2016 AL 26/06/2016 Forlì | Fondazione Cassa dei Risparmio Luca Freschi. The Messengers
  • DAL 09/05/2017 AL 29/10/2017 Perugia | Palazzo Lippi Alessandri Un immenso bene umbro nel racconto delle Fondazioni di origine bancaria
  • DAL 17/02/2015 AL 05/04/2015 Firenze | Ente Cassa di Risparmio di Firenze Firenze: ‘fotografia’ di una città tra storia e attualità. La Collezione Borbottoni ed altre vedute dalle Raccolte d’Arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze
  • DAL 18/04/2014 AL 18/05/2014 Firenze | Ente Cassa di Risparmio di Firenze Zeffirelli Filistrucchi, memorie di un sodalizio artistico
  • DAL 08/03/2013 AL 30/05/2013 Firenze | Ente Cassa di Risparmio L'Art Nouveau della Richard Ginori in collezioni private fiorentine/ Chapeaux de paille d'Italie
  • DAL 24/05/2017 AL 24/06/2017 San Marino | Palazzo S.U.M.S. Xu De Qi. Life, faces, memory of China24
  • DAL 25/02/2017 AL 25/04/2017 Longiano | Fondazione Tito Balestra Onlus Antonietta Raphaël. Disegni, sculture, dipinti e opere grafiche 1925-1974
  • DAL 15/04/2015 AL 15/07/2015 Firenze | Spazio Mostre Ente Cassa di Risparmio di Firenze Ceramica. Manifatture Fiorentine 1880-1920 dalla Collezione Bruno Caini
  • DAL 23/01/2017 AL 04/02/2017 Bologna | Casa Saraceni | Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna Pagine d’arte. Il libro d’artista, avanguardie storiche e produzioni contemporanee
  • DAL 16/07/2016 AL 13/11/2016 Longiano | Castello Malatestiano Marcello Mascherini. Segno e scultura 1927 - 1980
  • DAL 24/05/2014 AL 25/05/2014 Cesena | Fiera di Cesena Italian Koi Show
  • DAL 22/11/2018 AL 25/11/2018 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna BilBOlbul 2018 – Festival internazionale del fumetto di Bologna
  • DAL 03/12/2015 AL 03/12/2015 Cesena | Piazza della Libertà Storia di un cantiere. Gli scavi archeologici in Piazza della Libertà a Cesena
  • DAL 20/02/2016 AL 21/02/2016 Cesena | Cesena Fiera C’era una volta il libro
  • DAL 29/03/2013 AL 29/09/2013 Gorizia | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Rèclame. Manifesti e bozzetti del primo ‘900 dal Fondo Passero-Chiesa
  • DAL 22/05/2021 AL 12/09/2021 Biella | Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Ricucire il futuro
  • DAL 27/04/2017 AL 10/12/2017 Gorizia | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Gorizia magica. Libri e giocattoli per ragazzi (1900-1945)
  • DAL 06/08/2021 AL 01/09/2021 San Marino | Galleria della Cassa di Risparmio Isabella Mandelli: Il mondo gentile dei Barabubbles
  • DAL 11/07/2020 AL 11/07/2020 Saluzzo | Castiglia di Saluzzo Araldo Cavallera. Solcando le onde del tempo
  • DAL 29/05/2021 AL 03/10/2021 Alessandria | Palatium Vetus Carrà 140. Opere della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e da collezioni private alessandrine
  • DAL 09/04/2015 AL 12/04/2015 Pistoia | Sedi varie Leggere la Città. Lo Spazio Pubblico
  • DAL 29/04/2014 AL 25/05/2014 Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco Piero Bolla. Pigmenta et scripta manent
  • DAL 04/10/2015 AL 10/01/2016 Merano | Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio L'architettura degli anni Venti e Trenta a Merano
  • DAL 27/02/2016 AL 10/04/2016 Merano | Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio Constuctive Alps 2015. Ristrutturare e costruire sostenibile nelle Alpi
  • DAL 24/11/2013 AL 06/01/2014 Merano | Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio Constructive Alps
  • DAL 28/09/2018 AL 06/01/2019 Merano | Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio Architetture Recenti in Alto Adige 2012-2018
  • DAL 08/02/2021 AL 30/11/2021 Jesi | Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Coşkun Aşar. Blackout – The dark side of Istanbul
  • DAL 22/10/2021 AL 05/12/2021 Jesi | Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi - Palazzo Bisaccioni Magdalo Mussio. Il punto e la virgola
  • DAL 15/06/2013 AL 29/09/2013 Fano | Pinacoteca San Domenico Guido Reni. La consegna delle chiavi. Un capolavoro ritorna
  • DAL 15/10/2013 AL 06/01/2014 Firenze | Spazio Mostre - Ente Cassa di Risparmio di Firenze Pietro Annigoni: presenza di un Artista, in occasione del 25° anniversario della scomparsa (1988-2013)
  • DAL 08/07/2024 AL 03/11/2024 Fermo | Palazzo dei Priori Nello studio di Adolfo De Carolis. Opere nella collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo
  • DAL 03/04/2025 AL 30/06/2025 Gorizia | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia La Presa di Cristo di Caravaggio
  • DAL 11/10/2019 AL 02/02/2020 Biella | Fondazione Sella L’altra macchina: un industriale biellese e l’affermazione della fotografia in Italia
  • DAL 02/09/2016 AL 04/09/2016 Faenza | Spazio Laboratorio Nibe Argillà Italia 2016
  • DAL 17/03/2017 AL 19/03/2017 Forlì | Quartiere fieristico Vernice art fair 2017
  • DAL 07/12/2013 AL 08/03/2014 Lucca | Archivio di Stato Imago e ombra. La bambola tra gioco, costume e sogno
  • DAL 12/12/2014 AL 14/03/2014 Bologna | Museo della Sanità e Assistenza di Santa Maria della Vita/ Biblioteca d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale Sotto il segno di Alfonso Rubbiani. La salvaguardia del passato e le origini delle Collezioni della Cassa di Risparmio in Bologna
  • DAL 11/02/2012 AL 06/05/2012 Merano | Merano Arte – Edificio Cassa di Risparmio Architetture Recenti in Alto Adige
  • DAL 16/07/2016 AL 04/09/2016 Acqui Terme | Cantina Cuvage Dalì. Materie Dialoganti
  • DAL 08/10/2015 AL 18/11/2015 Bologna | Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale Leggero come il ferro. L’arte di Sante Mingazzi nell’archivio fotografico delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
  • DAL 26/04/2021 AL 25/07/2021 Jesi | Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Claudio Cintoli. Immaginazione senza limiti. 1962 - 1972
  • DAL 14/10/2017 AL 14/01/2018 Merana | Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio Armando Ronca. Architettura del Moderno in Alto Adige
  • DAL 15/11/2014 AL 08/12/2014 Faenza | Mic - Museo Internazionale delle Ceramiche Ekaterina Panikanova
  • DAL 10/02/2019 AL 31/03/2019 Senigallia | Palazzetto Baviera Coşkun Aşar. Blackout - Darkside of Istanbul
  • DAL 10/07/2020 AL 10/09/2020 Cesena | Widiba (Ufficio CF di Cesena) Giancarlo Gagliardi. Tratti Spessori Colore Materia
  • DAL 26/07/2014 AL 18/01/2015 Fabriano | Pinacoteca Civica Bruno Molajoli e altre sedi Da Giotto a Gentile pittura e scultura a Fabriano fra Due e Trecento
  • DAL 15/06/2014 AL 24/08/2014 Caraglio | CeSAC - Filatoio di Caraglio Ugo Giletta. Identità in divenire. Piccole storie d'infinita alterità
  • DAL 25/10/2014 AL 18/01/2015 Firenze | Ente Cassa di Risparmio di Firenze Alfredo Serri. L'Universo si ricompone nel silenzio
  • DAL 27/06/2020 AL 22/11/2020 Jesi | Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Giuseppe Chiari. Suono, Parola, Azione
  • DAL 31/01/2013 AL 26/05/2013 Merano | Merano Arte – Edificio Cassa di Risparmio Cindy Sherman. That’s me-That’s not me. Le opere giovanili 1975-1977
  • DAL 31/01/2014 AL 18/05/2014 Merano | Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio Ugo Mulas. Circus Calder
  • DAL 29/01/2015 AL 20/06/2015 Forlì | Camera di Commercio di Forlì-Cesena Riluce la modernità, omaggio a Boldini - Stefano Mercatali
  • DAL 28/10/2012 AL 09/12/2012 Cuneo | Spazio Incontri Cassa di Risparmio di Cuneo 1855 Filippo de Pisis. Fiori collezionati, fiori dipinti
  • DAL 26/03/2018 AL 06/04/2018 Forlì | Camera di Commercio di Forlì-Cesena Muky. L’Eterno Fascino dell’Arte
  • DAL 08/04/2017 AL 08/04/2017 Pistoia | Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia A tu per tu con l’arte contemporanea - Remo Gordigiani, Cercando con amore (1970)
  • DAL 28/06/2019 AL 22/09/2019 Merano | Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio Alterazioni Video. Incompiuto: la nascita di uno stile
  • DAL 18/02/2017 AL 19/02/2017 Cesena | Cesena Fiera C’era una volta… il libro
  • DAL 18/11/2017 AL 19/11/2017 Cesena | Fiera di Cesena C’era una volta… il Libro
  • DAL 17/02/2018 AL 18/02/2018 Cesena | Cesena Fiera C’era una volta… il libro
  • DAL 19/02/2022 AL 20/02/2022 Cesena | Cesena Fiera C’era una volta… il libro
Più mostre
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera

    La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi

     
  • DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo

    Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere

     
  • DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”

    I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
  • DAL 21/05/2025 AL 30/08/2025 Salerno | Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto

    La casa del silenzio imperfetto

     
  • DAL 10/04/2025 AL 10/08/2025 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino

     
  • DAL 10/04/2025 AL 06/01/2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

     
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini

    Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro

     
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria

    THOMAS J PRICE IN FLORENCE

     
  • DAL 01/05/2025 AL 27/07/2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza

    Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia

     
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

    Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi

    Marcello Morandini a Milano

     
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia

    Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022

     
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano

    Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore

     
  • DAL 10/06/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria Borghese

    Wangechi Mutu - Poemi della terra nera

     
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana

    NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione del Giappone

     
  • DAL 03/04/2015 AL 31/12/2025 Mantova | Complesso Museale di Palazzo Ducale

    Riapertura della Camera degli Sposi del Castello di San Giorgio

     
  • DAL 16/05/2025 AL 31/07/2025 Roma | Drugstore Museum

    Roma 1975. Città, volti e storie nell'anno giubilare

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

    Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

     
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio

    FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

     
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo

    HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda

     
  • DAL 12/12/2013 AL 31/12/2030 Torino | Palazzo Madama

    Defendente Ferrari. L'incoronazione della vergine

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede

    Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione

     
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda

    Mondo Futurista

     
Meno mostre

Risultati per "pinacoteca della cassa di risparmio cesena" in FOTO
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • L'arte della luce: Luce per l'arte
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante
  • Fidia l'immortale
  • Torino 100% Liberty
  • Eterno femminino
  • Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Fantastico Depero
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • Les Fils Rouges di Rossella Tramet
  • Visionarie proiezioni di futuri possibili
  • Luce della Montagna
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza
  • L'ombra di Caravaggio
  • Formidabile Boccioni
  • Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò
  • Espressionismo svizzero
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Eteria
  • Vittore Grubicy de Dragon
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina
  • The BIG KITTY - Dietro le quinte di un'opera d'arte totale
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
  • Da Parigi a Milano con Monet
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • Dante. La visione dell’arte
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
  • Oltre il museo: Fotografie dal MAST
  • Dall'underground al cinema: BANKSY – L'arte della ribellione
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Lo strano mondo di James Ensor
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci
  • L’ultimo romantico
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
Più foto
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio

     
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • L'arte della luce: Luce per l'arte

     
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante

     
  • Fidia l'immortale

     
  • Torino 100% Liberty

     
  • Eterno femminino

     
  • Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie

     
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Fantastico Depero

     
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara

     
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • Les Fils Rouges di Rossella Tramet

     
  • Visionarie proiezioni di futuri possibili

     
  • Luce della Montagna

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Formidabile Boccioni

     
  • Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi

     
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò

     
  • Espressionismo svizzero

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Eteria

     
  • Vittore Grubicy de Dragon

     
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina

     
  • The BIG KITTY - Dietro le quinte di un'opera d'arte totale

     
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo

     
  • Da Parigi a Milano con Monet

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra

     
  • Oltre il museo: Fotografie dal MAST

     
  • Dall'underground al cinema: BANKSY – L'arte della ribellione

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Lo strano mondo di James Ensor

     
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci

     
  • L’ultimo romantico

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro

     
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità

     
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
Meno foto

Risultati per "pinacoteca della cassa di risparmio cesena" in ARTISTI
  • Annibale 1560 - 1609
  • Piero 1416 - 1492
  • Guido 1575 - 1642
  • Francesco 1436 - 1478
  • Luigi Filippo 1896 - 1956
  • Filippo 1406 - 1469
  • Pier Ilario 1657 - 1734
  • Vincenzo 1427 - 1515
  • Paolo 1300 - 1365
  • Luca 1634 - 1705
  • Luca 1450 - 1523
  • Giacomo 1871 - 1958
  • Giovanni Battista 1459 - 1517
  • Amedeo Clemente 1884 - 1920
  • Giovanni Antonio 1697 - 1768
  • Evaristo 1617 - 1677
  • Giambattista 1696 - 1770
  • Giovanni Battista 1580 - 1635
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Antonio 1489 - 1534
  • Achille Virgilio Socrate 1890 - 1972
  • Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Jacopo 1519 - 1594
  • Pablo 1881 - 1973
  • Antonio 1757 - 1822
  • Pietro 1450 - 1523
  • Giovanni 1825 - 1908
  • Raffaello 1483 - 1520
  • Luca 1400 - 1481
  • Giovanni Battista 1683 - 1754
  • Giulia 1681 - 1747
  • Donato 1444 - 1514
  • Michelangelo 1571 - 1610
  • Andrea 1431 - 1506
  • Baccio 1472 - 1517
  • Albrecht 1471 - 1528
  • Antoon 1599 - 1641
  • Giorgio 1511 - 1574
  • Giovan Battista 1495 - 1540
  • Lionello 1576 - 1622
  • Gentile 1370 - 1427
  • Giacomo 1532 - 1602
  • Pieter 1786 - 1862
  • Jacopo di Pietro d’Agnolo 1374 - 1438
  • Guglielmo 1515 - 1577
  • Lucio 1899 - 1968
  • Ercole 1451 - 1496
  • Gennaro 1769 - 1858
  • Pietro 1596 - 1669
  • Andrea 1508 - 1580
  • Gerard 1455 - 1523
  • Giulio Aristide 1860 - 1932
  • Luca 1527 - 1585
  • Giovanni 1582 - 1647
  • Tommaso 1790 - 1884
  • Max 1891 - 1976
  • Annibale 1560 - 1609
  • Olivio 1690 - 1765
  • Domenico 1948 - 0
Più artisti
  • Annibale

     
  • Piero

     
  • Guido

     
  • Francesco

     
  • Luigi Filippo

     
  • Filippo

     
  • Pier Ilario

     
  • Vincenzo

     
  • Paolo

     
  • Luca

     
  • Luca

     
  • Giacomo

     
  • Giovanni Battista

     
  • Amedeo Clemente

     
  • Giovanni Antonio

     
  • Evaristo

     
  • Giambattista

     
  • Giovanni Battista

     
  • Tiziano

     
  • Antonio

     
  • Achille Virgilio Socrate

     
  • Ambrogio o Angiolo

     
  • Ludovico

     
  • Jacopo

     
  • Pablo

     
  • Antonio

     
  • Pietro

     
  • Giovanni

     
  • Raffaello

     
  • Luca

     
  • Giovanni Battista

     
  • Giulia

     
  • Donato

     
  • Michelangelo

     
  • Andrea

     
  • Baccio

     
  • Albrecht

     
  • Antoon

     
  • Giorgio

     
  • Giovan Battista

     
  • Lionello

     
  • Gentile

     
  • Giacomo

     
  • Pieter

     
  • Jacopo di Pietro d’Agnolo

     
  • Guglielmo

     
  • Lucio

     
  • Ercole

     
  • Gennaro

     
  • Pietro

     
  • Andrea

     
  • Gerard

     
  • Giulio Aristide

     
  • Luca

     
  • Giovanni

     
  • Tommaso

     
  • Max

     
  • Annibale

     
  • Olivio

     
  • Domenico

     
Meno artisti

Risultati per "pinacoteca della cassa di risparmio cesena" in OPERE
  • La Vergine con il Bambino e i Santi Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Pinacoteca di Brera
  • Sposalizio della Vergine Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca di Brera
  • Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
  • Assunzione della Vergine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Le sette opere di Misericordia Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
  • San Pietro liberato dal carcere Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
  • Cartone della Scuola di Atene Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Ambrosiana
  • La Negresse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Il Bacio Pinacoteca di Brera
  • Crocifissione Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Alabardiere in un paesaggio Giambattista Tiepolo Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Vedute dei porti del Regno Pinacoteca
  • Nu couché Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Danzatrice con dito al mento Antonio Canova Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Immacolata Pinacoteca d'arte francescana
  • La baigneuse blonde Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • San Pasquale Baylon Pinacoteca d'arte francescana
  • Perdono di Assisi Pinacoteca d'arte francescana
  • Annunciazione Ludovico Carracci Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Arianna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Dipinti di Henri Matisse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Fasti Farnesiani Pier Ilario Mercanti (Spolverini) Pinacoteca
  • Cristo Morto Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera
  • Ritratto di Gentildonna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Madonna del Libro Vincenzo Foppa Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • Gesù Cristo in casa di Marta Giorgio Vasari Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Campo Santi Giovanni e Paolo Giovanni Antonio Canal (Canaletto) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie Vincenzo Foppa Pinacoteca di Brera
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Pala di Brera o Pala Montefeltro Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Pinacoteca di Brera
  • Flagellazione di Cristo (o Stendardo della Flagellazione) Luca d'Egidio di Ventura (Luca Signorelli) Pinacoteca di Brera
  • Velocità astratta Giacomo Balla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • Pala della peste - Madonna col Bambino in gloria e i santi Petronio, Francesco, Ignazio, Francesco Saverio, Procolo e Floriano Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Gesù Cristo incoronato di spine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Portico Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi) Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico, Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Polittico di Val Romita Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano) Pinacoteca di Brera
  • Madonna con il Bambino, Santi e Angeli Filippo Lippi (fra Filippo) Pinacoteca del Castello Sforzesco
  • Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli) Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli) Pinacoteca Ambrosiana
  • Nozze di Cana Luca Giordano Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • L'Hétaire e Homme accoudé sur une table Pablo Picasso Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
  • La Verità svelata dal Tempo Giambattista Tiepolo Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Canestra di frutta Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pinacoteca Ambrosiana
  • Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova Paolo Veneziano Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Estasi di san Francesco d'Assisi Giovanni Battista Piazzetta Pinacoteca Palazzo Chiericati
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Autoritratto con pelliccia Albrecht Dürer Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)
  • Sala della Fontana Castello della Zisa e Museo d'arte islamica
  • Allegoria della Fondazione della Chiesa Giulia Lama Chiesa di Santa Maria Formosa
  • Affreschi di Mezzaratta Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Affreschi della cupola Chiesa di Santa Maria della Passione
  • Vocabolario degli Accademici della Crusca Villa Medicea di Castello
  • Luoghi della Memoria Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
  • Pietra della Pace Museo Civico Medievale in Palazzo Ghisilardi
  • Storie della vita della Vergine Paolo Veneziano
  • Trionfo della morte Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
  • Allegoria della musica Giovanni di Niccolò Luteri (Dosso Dossi) Museo della Fondazione H.P. Horne
  • Polittico della Madonna della Misericordia Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Museo civico di Sansepolcro
  • San Giorgio e il drago Pinacoteca Nazionale di Bologna
Più opere
  • La Vergine con il Bambino e i Santi

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Sposalizio della Vergine

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest


    Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
     
  • Assunzione della Vergine

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Le sette opere di Misericordia

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
     
  • San Pietro liberato dal carcere

    Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo)
    Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
     
  • Cartone della Scuola di Atene

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • La Negresse


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Il Bacio


    Pinacoteca di Brera
     
  • Crocifissione


    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Alabardiere in un paesaggio

    Giambattista Tiepolo
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Vedute dei porti del Regno


    Pinacoteca
     
  • Nu couché

    Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Danzatrice con dito al mento

    Antonio Canova
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Immacolata


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • La baigneuse blonde


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba)


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • San Pasquale Baylon


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Perdono di Assisi


    Pinacoteca d'arte francescana
     
  • Annunciazione

    Ludovico Carracci
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Arianna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Dipinti di Henri Matisse


    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Fasti Farnesiani

    Pier Ilario Mercanti (Spolverini)
    Pinacoteca
     
  • Cristo Morto

    Andrea Mantegna
    Pinacoteca di Brera
     
  • Ritratto di Gentildonna

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Madonna del Libro

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
  • Gesù Cristo in casa di Marta

    Giorgio Vasari
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Campo Santi Giovanni e Paolo

    Giovanni Antonio Canal (Canaletto)
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Polittico di Santa Maria delle Grazie

    Vincenzo Foppa
    Pinacoteca di Brera
     
  • Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Pala di Brera o Pala Montefeltro

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Flagellazione di Cristo (o Stendardo della Flagellazione)

    Luca d'Egidio di Ventura (Luca Signorelli)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Velocità astratta

    Giacomo Balla
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • Pala della peste - Madonna col Bambino in gloria e i santi Petronio, Francesco, Ignazio, Francesco Saverio, Procolo e Floriano

    Guido Reni
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Gesù Cristo incoronato di spine

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Portico

    Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi)
    Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
     
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico,

    Annibale Carracci (Carracci)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Polittico di Val Romita

    Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano)
    Pinacoteca di Brera
     
  • Madonna con il Bambino, Santi e Angeli

    Filippo Lippi (fra Filippo)
    Pinacoteca del Castello Sforzesco
     
  • Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli)

    Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Nozze di Cana

    Luca Giordano
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • L'Hétaire e Homme accoudé sur une table

    Pablo Picasso
    Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
     
  • La Verità svelata dal Tempo

    Giambattista Tiepolo
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Canestra di frutta

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)
    Pinacoteca Ambrosiana
     
  • Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova

    Paolo Veneziano
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Estasi di san Francesco d'Assisi

    Giovanni Battista Piazzetta
    Pinacoteca Palazzo Chiericati
     
  • Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena

    Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Autoritratto con pelliccia

    Albrecht Dürer
    Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)
     
  • Sala della Fontana


    Castello della Zisa e Museo d'arte islamica
     
  • Allegoria della Fondazione della Chiesa

    Giulia Lama
    Chiesa di Santa Maria Formosa
     
  • Affreschi di Mezzaratta


    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
  • Affreschi della cupola


    Chiesa di Santa Maria della Passione
     
  • Vocabolario degli Accademici della Crusca


    Villa Medicea di Castello
     
  • Luoghi della Memoria


    Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
     
  • Pietra della Pace


    Museo Civico Medievale in Palazzo Ghisilardi
     
  • Storie della vita della Vergine

    Paolo Veneziano
     
  • Trionfo della morte


    Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
     
  • Allegoria della musica

    Giovanni di Niccolò Luteri (Dosso Dossi)
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • Polittico della Madonna della Misericordia

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Museo civico di Sansepolcro
     
  • San Giorgio e il drago


    Pinacoteca Nazionale di Bologna
     
Meno opere

Risultati per "pinacoteca della cassa di risparmio cesena" in LUOGHI
  • Pinacoteca di Brera Milano
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca Napoli
  • Pinacoteca Ambrosiana Milano
  • Pinacoteca Caserta
  • Pinacoteca Palazzo Chiericati Vicenza
  • Palazzo della Provincia Bari
  • Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale Venezia
  • Pinacoteca d'arte francescana Lecce
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Torino
  • Pinacoteca Tosio Martinengo Brescia
  • Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca Firenze
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna Bologna
  • Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca San Gimignano
  • Pinacoteca nazionale di Siena Siena
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara Ferrara
  • Tempio della Concordia Agrigento
  • Chiesa della Pietà Venezia
  • Teatro alla Scala Milano
  • Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava Venezia
  • Necropoli della Banditaccia Cerveteri
  • Museo Civico “Ala Ponzone” Cremona
  • Ciocca di capelli di Lucrezia Borgia Milano
  • Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva) Roma
  • Palazzo Grassi – Punta della Dogana Venezia Unica 2015
  • Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà Torino
  • Piazza della Signoria Firenze
  • Palazzo della Vittoria Torino
  • Chiesa della Magione o della Santissima Trinità del Cancelliere Palermo
  • Villa della Regina Torino
  • Piazza della Sala Pistoia
  • Basilica di Santa Maria della Salute Venezia
  • Palazzo della Veneranda Fabbrica Milano
  • Disegni e modelli: l’idea progettuale della Reggia Caserta
  • Riserva naturale regionale dell’isola della Cona Aquileia
  • Appartamento della Regina Maria Carolina Caserta
  • Torre della Specola Bologna
  • Museo della Battaglia e di Anghiari Anghiari
  • Giardini Napoleonici (Giardini della Biennale) Venezia
  • Villa medicea della Petraia Firenze
  • Museo della Cartapesta Lecce
  • Palazzo della Ragione Mantova
  • Loggia della Signoria (o dei Lanzi) Firenze
  • Teatro della Pergola Firenze
  • Ponte della Costituzione Venezia
  • Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o Chiesa della Martorana Palermo
  • Museo Civico della Risiera di San Sabba Trieste
  • Museo Civico della Ceramica Cerretese Caserta
  • Ponti della Valle Caserta
  • Facciata di Santa Maria della Pace Roma
  • Teatro Olimpico Vicenza
  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana Venezia
  • Basilica di San Francesco Arezzo
  • Ponte della Maddalena Napoli
  • Città della Scienza Napoli
  • Chiesa della Pietà Palermo
  • Palazzo della Cancelleria Roma
  • Torre della Lanterna Genova
  • Teatro della Tosse Genova
  • Rotonda della Besana Milano
  • Palazzo della Mercanzia Bologna
Più luoghi
  • Pinacoteca di Brera

    Milano
     
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca

    Napoli
     
  • Pinacoteca Ambrosiana

    Milano
     
  • Pinacoteca

    Caserta
     
  • Pinacoteca Palazzo Chiericati

    Vicenza
     
  • Palazzo della Provincia

    Bari
     
  • Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale

    Venezia
     
  • Pinacoteca d'arte francescana

    Lecce
     
  • Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

    Torino
     
  • Pinacoteca Tosio Martinengo

    Brescia
     
  • Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca

    Firenze
     
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna

    Bologna
     
  • Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca

    San Gimignano
     
  • Pinacoteca nazionale di Siena

    Siena
     
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara

    Ferrara
     
  • Tempio della Concordia

    Agrigento
     
  • Chiesa della Pietà

    Venezia
     
  • Teatro alla Scala

    Milano
     
  • Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava

    Venezia
     
  • Necropoli della Banditaccia

    Cerveteri
     
  • Museo Civico “Ala Ponzone”

    Cremona
     
  • Ciocca di capelli di Lucrezia Borgia

    Milano
     
  • Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva)

    Roma
     
  • Palazzo Grassi – Punta della Dogana

    Venezia Unica 2015
     
  • Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

    Torino
     
  • Piazza della Signoria

    Firenze
     
  • Palazzo della Vittoria

    Torino
     
  • Chiesa della Magione o della Santissima Trinità del Cancelliere

    Palermo
     
  • Villa della Regina

    Torino
     
  • Piazza della Sala

    Pistoia
     
  • Basilica di Santa Maria della Salute

    Venezia
     
  • Palazzo della Veneranda Fabbrica

    Milano
     
  • Disegni e modelli: l’idea progettuale della Reggia

    Caserta
     
  • Riserva naturale regionale dell’isola della Cona

    Aquileia
     
  • Appartamento della Regina Maria Carolina

    Caserta
     
  • Torre della Specola

    Bologna
     
  • Museo della Battaglia e di Anghiari

    Anghiari
     
  • Giardini Napoleonici (Giardini della Biennale)

    Venezia
     
  • Villa medicea della Petraia

    Firenze
     
  • Museo della Cartapesta

    Lecce
     
  • Palazzo della Ragione

    Mantova
     
  • Loggia della Signoria (o dei Lanzi)

    Firenze
     
  • Teatro della Pergola

    Firenze
     
  • Ponte della Costituzione

    Venezia
     
  • Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o Chiesa della Martorana

    Palermo
     
  • Museo Civico della Risiera di San Sabba

    Trieste
     
  • Museo Civico della Ceramica Cerretese

    Caserta
     
  • Ponti della Valle

    Caserta
     
  • Facciata di Santa Maria della Pace

    Roma
     
  • Teatro Olimpico

    Vicenza
     
  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

    Venezia
     
  • Basilica di San Francesco

    Arezzo
     
  • Ponte della Maddalena

    Napoli
     
  • Città della Scienza

    Napoli
     
  • Chiesa della Pietà

    Palermo
     
  • Palazzo della Cancelleria

    Roma
     
  • Torre della Lanterna

    Genova
     
  • Teatro della Tosse

    Genova
     
  • Rotonda della Besana

    Milano
     
  • Palazzo della Mercanzia

    Bologna
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Andrea di Pietro della Gondola (Palladio)

Andrea di Pietro della Gondola (Palladio)

 

OPERE immagine di Adorazione dei Magi

Adorazione dei Magi

Federico Zuccari Chiesa di San Francesco della Vigna

 

LUOGHI immagine di Museo Ighiniano

Museo Ighiniano

Genova

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Palermo | Museo Teatro Massimo
    • Caserta | Galleria d'arte Rosso Fenice
    • Venezia | Hotel Design Hotel Ca’ Pisani
    • Bologna | Monumento Villa Aldrovandi Mazzacorati

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati