lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "basilica di s. nicola: museo dell'opera tolentino" in NOTIZIE
  • Firenze | 07/03/2016 È il tuo compleanno? Entri gratis al Museo dell’Opera del Duomo
  • Firenze | 18/12/2014 Il nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze
  • Firenze | 13/02/2018 Un capolavoro di Giotto al Museo dell'Opera del Duomo
  • Firenze | 23/02/2015 Ecce Museo dell’Opera del Duomo
  • Firenze | 04/02/2016 Gli instagrammers del movimento #empty al Museo dell'Opera del Duomo
  • Firenze | 13/10/2015 Apre a Firenze il nuovo Museo dell'Opera del Duomo
  • Firenze | 26/08/2015 Verso il Museo dell’Opera del Duomo a Firenze
  • Roma | 18/12/2024 L’arte per il Giubileo 2025, un anno nel segno della speranza
  • Mondo | 07/12/2018 Piero della Francesca, "monarca della pittura" all'Ermitage
  • Siena | 08/06/2018 Il pulpito di Nicola Pisano torna a brillare dopo il restauro
  • Perugia | 07/11/2012 Assisi: la mano di Giotto negli affreschi della cappella dimenticata?
  • | 03/12/2001 Caricature in mostra
  • Firenze | 29/04/2014 Tre profeti di Donatello al Battistero di Firenze
  • | 25/10/2004 ”The Sick Opera”
  • | 14/08/2020 L'età dell'oro di Fabrizio Plessi: omaggio evangelico a Venezia nel segno della rinascita
  • Firenze | 04/05/2014 Al via i lavori per il grande museo del duomo di Firenze
  • Venezia | 06/10/2013 Opera con vista per Canaletto
  • Pisa | 18/02/2014 Il Duomo di Pisa celebra la posa della sua prima pietra
  • | 28/06/2002 La via Lauretana
  • Siena | 10/06/2013 Siena: la notte s'illumina d'arte
  • Parma | 28/07/2021 Suoni, immagini, storie: l'epopea dell'opera va in scena a Parma
  • | 03/04/2020 Nel Teatro dell'Arte. Quando il pubblico è al centro dell'opera
  • | 18/04/2005 Instant Opera dell’artista Lello Esposito in mostra a Roma
  • | 10/02/2006 Traffic Zone al Centro Polifunzionale dell’Opera Universitaria di Firenze
  • Vicenza | 17/11/2014 Il Museo del Gioiello nel gioiello della Basilica Palladiana
  • Firenze | 22/07/2014 Un'estate di concerti per salvare la Basilica di San Lorenzo
  • | 26/02/2004 Opera Totale 6
  • | 21/03/2006 Opera Austria
  • Firenze | 30/09/2021 E l'arte si fece corpo. Jenny Saville incontra Michelangelo a Firenze
  • Roma | 25/03/2022 Ai Weiwei a Roma: antico e contemporaneo a confronto tra vetro, Lego, ceramica
  • Venezia | 31/08/2015 Un'opera di Land Art per l'Isola di San Secondo
  • | 09/11/2017 L’Agenda dell’Arte – Dal 9 al 15 novembre
  • | 07/01/2014 I marmi di Luca della Robbia in tour negli States
  • Venezia | 14/03/2018 Il ritorno in laguna di John Ruskin, il cantore di Venezia
  • Napoli | 12/10/2014 Un’opera in classe
  • Mondo | 07/12/2022 Dalla spada alla croce. Un capolavoro ritrovato in mostra ai Musei Vaticani
  • Firenze | 13/05/2019 Nuova vita alla Cappella Bardi di Giotto. Nei prossimi tre anni il restauro a vista
  • Firenze | 13/04/2016 Al via il restauro della Porta Sud del Battistero di Firenze
  • | 02/02/2014 E se La dama dell’ermellino non fosse opera di El Greco
  • Ascoli Piceno | 20/03/2018 Ascoli Piceno celebra Cola dell'Amatrice con prestiti illustri e un taccuino inedito
  • Vicenza | 30/07/2018 Dediche, danzatrici, messaggi misteriosi: l'altra faccia dell'opera d'arte
  • Firenze | 20/02/2013 A Firenze una cordata di imprenditori per la Porta Nord del Battistero
  • | 23/01/2007 A Bari splendori d'Oriente e Occidente
  • Firenze | 09/03/2017 Il Rinascimento Elettronico di Bill Viola
  • Firenze | 22/11/2019 Al via il restauro della Pietà Bandini di Michelangelo
  • | 03/04/2020 Le 10 chiese più belle d'Italia
  • Firenze | 08/02/2022 Le tre Pietà di Michelangelo si incontrano a Firenze
  • Firenze | 24/05/2019 Sisters in Liberty: da Firenze a New York nel segno della libertà
  • Venezia | 06/07/2014 Al via a Murano i Glass Masters 2014
  • Ravenna | 11/07/2014 Notti estive sotto le stelle di Galla Placidia
  • | 18/02/2015 Affittasi opera d’arte
  • Vicenza | 20/06/2012 Alla Basilica Palladiana arrivano capolavori da tutto il mondo
  • L'Aquila | 01/12/2011 L'arte contemporanea per far rivivere la Basilica di Collemaggio
  • | 10/01/2002 La Basilica di Loreto in mostra a Roma
  • Perugia | 20/02/2015 Assisi: Il Soprintendente De Chirico smentisce l'allarme sui restauri della Basilica Inferiore
  • | 19/10/2013 I primi quarant’anni della Sidney Opera House
  • | 10/02/2020 10 cose da sapere sull'opera dei fratelli van Eyck
  • Roma | 24/04/2015 Dentro la Basilica Sotterranea
  • | 17/12/2012 A Gerusalemme parte il restauro di uno dei luoghi simbolo della cristianità: la Basilica dell’Orto degli Ulivi
  • Roma | 15/03/2022 Ai Weiwei a Roma tra arte e teatro. In arrivo la Commedia umana e la Turandot
Più notizie
  • Firenze | 07/03/2016 | Novità dall'Opera di Santa Maria del Fiore

    È il tuo compleanno? Entri gratis al Museo dell’Opera del Duomo

    L’ingresso al nuovo museo sarà gratuito per i fiorentini il giorno del loro compleanno. Inoltre vengono prolungati l'orario di apertura settimanale e la valenza del biglietto unico che comprende anche gli altri monumenti del Duomo.

     
  • Firenze | 18/12/2014 | L'inaugurazione fissata per il 29 ottobre 2015

    Il nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze

    Dopo due anni di lavori e un maxi investimento dell’Opera di Santa Maria del Fiore, il rinnovato polo espositivo che raccoglie la più ricca collezione di scultura medievale e rinascimentale fiorentina, aprirà i battenti.
     
  • Firenze | 13/02/2018 | A Firenze dal 10 febbraio

    Un capolavoro di Giotto al Museo dell'Opera del Duomo

    L'opera, danneggiata in seguito alla strage di via dei Georgofili, è in prestito temporaneo dal Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte, attualmente chiuso al pubblico
     
  • Firenze | 23/02/2015 | Cresce l'attesa per l'inaugurazione che avrà luogo ad ottobre

    Ecce Museo dell’Opera del Duomo

    Lanciata a  New York la campagna di comunicazione “Art Be With You” per trasmettere le emozioni di un patrimonio senza pari nel mondo.
     
  • Firenze | 04/02/2016 | Il 19 e il 20 febbraio: #emptyDuomoFI

    Gli instagrammers del movimento #empty al Museo dell'Opera del Duomo

    A Firenze una squadra di dodici fotografi influencer avrà accesso al Museo dopo l'orario di chiusura. Nel gruppo anche il fondatore di #empty Dave Krugman.

     
  • Firenze | 13/10/2015 | I gioielli dell'arte medievale e del Rinascimento

    Apre a Firenze il nuovo Museo dell'Opera del Duomo

    Tra i capolavori visibili per la prima volta dopo un restauro durato tre anni, la Maddalena di Donatello e la Porta Nord del Battistero. Da ammirare la ricostruzione dell'antica facciata del Duomo con le sue 40 statue.
     
  • Firenze | 26/08/2015 | A due mesi dall’inaugurazione

    Verso il Museo dell’Opera del Duomo a Firenze

    Con la collocazione delle sedici monumentali statue che decoravano il Campanile di Giotto comincia il conto alla rovescia per l'inaugurazione.
     
  • Roma | 18/12/2024 | Gli eventi e i progetti da non perdere

    L’arte per il Giubileo 2025, un anno nel segno della speranza

    Il programma dell’Anno Santo, dal Giubileo degli artisti ai progetti nelle carceri e al nuovo spazio espositivo della Santa Sede a due passi da San Pietro.  

     
  • Mondo | 07/12/2018 | A San Pietroburgo fino all'11 marzo

    Piero della Francesca, "monarca della pittura" all'Ermitage

    Undici prestiti eccezionali provenienti da importanti istituzioni italiane e straniere
     
  • Siena | 08/06/2018 | La presentazione al Duomo di Siena il 15 giugno

    Il pulpito di Nicola Pisano torna a brillare dopo il restauro

    L'intervento, che ha assicurato la conservazione dell'opera, ha anche rappresentato l'occasione per uno studio globale di carattere storico, scientifico, architettonico, del monumento
     
  • Perugia | 07/11/2012

    Assisi: la mano di Giotto negli affreschi della cappella dimenticata?


     
  • | 03/12/2001

    Caricature in mostra

    Mostra caricature e umorismo internazionale
     
  • Firenze | 29/04/2014 | Si tratta del primo restauro dopo 600 anni

    Tre profeti di Donatello al Battistero di Firenze

    Il Profeta barbuto, il Profeta Geremia, che ispirò Michelangelo, e il Profeta Imberbe, che secondo la tradizione ritrae Filippo Brunelleschi.
     
  • | 25/10/2004

    ”The Sick Opera”

    ”L’opera malata” di Barthélémy Toguo, contagia e invade le sale del Palais de Tokyo a Parigi.
     
  • | 14/08/2020 | Chiacchierata con il maestro in attesa della mostra al Correr

    L'età dell'oro di Fabrizio Plessi: omaggio evangelico a Venezia nel segno della rinascita

    A quasi 20 anni dalla grande installazione Waterfire, il pioniere della videoarte torna a Piazza San Marco per trasformare gli affacci del Museo veneziano in grandi cascate di oro in dialogo con i mosaici della Basilica di San Marco.

     
  • Firenze | 04/05/2014 | La riapertura è prevista per l'autunno 2015

    Al via i lavori per il grande museo del duomo di Firenze

    I capolavori saranno ospitati in uno spazio rinnovato e raddoppiato, tra cui spiccherà l'allestimento della sala dell'Antica Facciata.
     
  • Venezia | 06/10/2013 | Il capolavoro sarà sistemato nel loggiato dell’Abbazia di San Gregorio a Venezia

    Opera con vista per Canaletto

    “L'entrata nel Canal Grande dalla Basilica della Salute” tornerà per 50 giorni nel luogo in cui fu dipinta. Qui rimarrà esposta 24 ore al giorno e chi vorrà visitarla spenderà fino a 400 euro.
     
  • Pisa | 18/02/2014 | Al via restauri e iniziative per il 950esimo anniversario

    Il Duomo di Pisa celebra la posa della sua prima pietra

    Tra i progetti la riqualificazione dell'abside, il riallestimento del Museo dell'Opera e una mostra.
     
  • | 28/06/2002

    La via Lauretana

    Nella seconda metà del Duecento, nell’Italia centrale si andava sviluppando una nuova strada, tracciata su un itinerario preesistente, che collegava Foligno attraverso il piano di Colfiorito alla città-santuario di Loreto e perciò chiamata strada Lauretana.
     
  • Siena | 10/06/2013

    Siena: la notte s'illumina d'arte

    La seconda edizione di "Lux in Nocte" permetterà, il prossimo 21 giugno, di visitare in notturna i principali monumenti della città
     
  • Parma | 28/07/2021 | Dal 18 settembre al Palazzo del Governatore

    Suoni, immagini, storie: l'epopea dell'opera va in scena a Parma

    La Capitale italiana della Cultura 2021 presenta una delle sue mostre più ambiziose. Due secoli di musica si raccontano nei loro intrecci con la società, tra celebri dipinti, fotografie storiche, abiti di scena e reperti memorabili.
     
  • | 03/04/2020 | Il progetto di Roberto Cotroneo per Palazzo Reale

    Nel Teatro dell'Arte. Quando il pubblico è al centro dell'opera

    Il museo come non l'abbiamo mai visto. Intervista allo scrittore e fotografo Roberto Cotroneo, autore di una singolare indagine in giro per l'Italia.
     
  • | 18/04/2005

    Instant Opera dell’artista Lello Esposito in mostra a Roma


     
  • | 10/02/2006

    Traffic Zone al Centro Polifunzionale dell’Opera Universitaria di Firenze


     
  • Vicenza | 17/11/2014 | L'apertura nel giorno della vigilia di Natale

    Il Museo del Gioiello nel gioiello della Basilica Palladiana

    Risplenderà nell'antico edificio Patrimonio dell'UNESCO, il primo spazio museale europeo dedicato all'arte orafa.
     
  • Firenze | 22/07/2014 | Sarà restaurato il Campanile, voluto dall'ultima discendente dei Medici

    Un'estate di concerti per salvare la Basilica di San Lorenzo

    Tre nuovi appuntamenti musicali con raccolta fondi, il 24 e il 31 luglio e il 5 settembre 2014.
     
  • | 26/02/2004

    Opera Totale 6

    Abbiamo intervistato Maria Grazia Mattei direttore artistico di Opera Totale, workshop spettacolare, appuntamento annuale con le immagini, la musica, all’insegna delle nuove tecnologie e della multimedialità.
     
  • | 21/03/2006

    Opera Austria

    Una ricognizione sullo scenario dell'arte contemporanea austriaca, fino al 28 maggio, presso le sale del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato.
     
  • Firenze | 30/09/2021 | Dal 30 settembre al 20 febbraio una grande mostra diffusa

    E l'arte si fece corpo. Jenny Saville incontra Michelangelo a Firenze

    Più di 100 opere raccontano la pittrice britannica da Palazzo Vecchio al Museo Novecento, da Casa Buonarroti al Museo di Santa Maria del Fiore, in un confronto serrato con i grandi del Rinascimento.
     
  • Roma | 25/03/2022 | Dal 25 marzo alle Terme di Diocleziano e alla Galleria Continua

    Ai Weiwei a Roma: antico e contemporaneo a confronto tra vetro, Lego, ceramica

    Fino al 3 aprile le Terme di Diocleziano accolgono La Commedia Umana, mentre alla Galleria Continua l’artista cinese reinterpreta l’artigianato con Change of Perspective
     
  • Venezia | 31/08/2015 | Arte e riqualificazione

    Un'opera di Land Art per l'Isola di San Secondo

    L'installazione collettiva "Terra.Terra" riqualifica l'isolotto lagunare abbandonato da trent'anni.
     
  • | 09/11/2017 | Le novità dal mondo dei media

    L’Agenda dell’Arte – Dal 9 al 15 novembre

    Le più stuzzicanti contaminazioni tra arte e cinema, il mondo dell’opera raccontato da un esperto pieno di ironia, il fascino luminoso di Giovanni Boldini. Da leggere o scoprire sullo schermo questa settimana.

     
  • | 07/01/2014 | Dal 25 ottobre saranno in mostra all’High Museum of Art

    I marmi di Luca della Robbia in tour negli States

    Tre pannelli della Cantoria sono attesi ad Atlanta il prossimo autunno.
     
  • Venezia | 14/03/2018 | A Palazzo Ducale fino al 10 giugno

    Il ritorno in laguna di John Ruskin, il cantore di Venezia

    Il famoso artista inglese amava particolarmente l'architettura e le sculture della Venezia gotica e bizantina, medievale e anticlassica. Una mostra gli rende omaggio.

     
  • Napoli | 12/10/2014 | Promozione della conoscenza del patrimonio culturale

    Un’opera in classe

    Il ministro Franceschini annuncia che il progetto  inserito nel protocollo d’intesa siglato con il Miur debutterà a Napoli.
     
  • Mondo | 07/12/2022 | Esposto fino al 18 febbraio il Reliquiario di San Galgano, restaurato dopo un furto

    Dalla spada alla croce. Un capolavoro ritrovato in mostra ai Musei Vaticani

    Trafugato nel 1989 dal Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Siena – Colle Val d’Elsa – Montalcino, e recuperato dopo 30 anni dal Nucleo dei carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico di Palermo, uno straordinario capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, restaurato dai Musei Vaticani, protagonista di una mostra
     
  • Firenze | 13/05/2019 | Presentato l’intervento a cura dell’Opificio delle Pietre Dure

    Nuova vita alla Cappella Bardi di Giotto. Nei prossimi tre anni il restauro a vista

    Un delicatissimo ciclo pittorico e la sua storia: dalle indagini sul metodo del maestro al recupero dei colori originali, la nuova impresa dell’Opera di Santa Croce.

     
  • Firenze | 13/04/2016 | Previsti circa tre anni di lavoro

    Al via il restauro della Porta Sud del Battistero di Firenze

    La porta di Andrea Pisano sarà restaurata e poi ricollocata nel Nuovo Museo dell'Opera del Duomo. Una copia la sostituirà nella sede originale.
     
  • | 02/02/2014 | Il quadro sarebbe stato dipinto tre secoli dopo

    E se La dama dell’ermellino non fosse opera di El Greco

    Lo studio di un giornalista smentisce l’attribuzione dell’opera al maestro del Rinascimento spagnolo.
     
  • Ascoli Piceno | 20/03/2018 | Fino al 15 luglio nella cittadina marchigiana

    Ascoli Piceno celebra Cola dell'Amatrice con prestiti illustri e un taccuino inedito

    Alla Pinacoteca Civica, presso il Complesso monumentale di San Francesco e nel refettorio del convento dell'Annunziata, un percorso alla scoperta di Nicola Filotesio
     
  • Vicenza | 30/07/2018 | Alla Galleria del Museo Civico di Bassano del Grappa fino al 3 settembre

    Dediche, danzatrici, messaggi misteriosi: l'altra faccia dell'opera d'arte

    Chiara Casarin conduce i visitatori alla scoperta del retro di numerosi capolavori della collezione museale, da Hayez a Canova
     
  • Firenze | 20/02/2013

    A Firenze una cordata di imprenditori per la Porta Nord del Battistero

    Al via i lavori di restauro che si concluderanno nel 2015, quando l'opera del Ghiberti andrà in esposizione presso il nuovo Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • | 23/01/2007

    A Bari splendori d'Oriente e Occidente

    Un prestigioso castello e gli splendori di avori, icone, manoscritti e pitture sono le coordinate di un viaggio tutto da vivere, che Bari propone nella mostra dedicata a San Nicola.
     
  • Firenze | 09/03/2017 | A Firenze dal 10 marzo al 23 luglio

    Il Rinascimento Elettronico di Bill Viola

    Le coinvolgenti installazioni di uno dei più grandi videoartisti al mondo incontrano i capolavori antichi che li hanno ispirati in una grande mostra a Palazzo Strozzi.  

     
  • Firenze | 22/11/2019 | A Firenze, presso il Museo dell'Opera del Duomo, dal 23 novembre

    Al via il restauro della Pietà Bandini di Michelangelo

    Il pubblico potrà seguire gli interventi grazie al cantiere aperto
     
  • | 03/04/2020 | In viaggio tra i tesori del Belpaese

    Le 10 chiese più belle d'Italia

    Dal Medioevo al Barocco, storie e meraviglie da scoprire lungo la penisola.
     
  • Firenze | 08/02/2022 | Dal 24 febbraio al Museo dell’Opera del Duomo

    Le tre Pietà di Michelangelo si incontrano a Firenze

    Fresca di restauro, la Pietà Bandini si ricongiunge alle "sorelle" di Roma e Milano in un confronto inedito: un’opportunità per ripercorrere 50 anni di scultura del maestro attraverso un tema che gli fu caro.
     
  • Firenze | 24/05/2019 | Da ottobre a Ellis Island il confronto tra le statue sorelle

    Sisters in Liberty: da Firenze a New York nel segno della libertà

    La Libertà nella Poesia di Pio Fedi incontra l’icona della Grande Mela: quale delle due influenzò l’altra? Tra Santa Croce e l’isola dei migranti, una storia d'arte e di diritti.

     
  • Venezia | 06/07/2014 | Il 12 e il 13 luglio una grande festa dedicata al vetro

    Al via a Murano i Glass Masters 2014

    Tra le varie iniziative una mostra alle fornaci, dimostrazioni live dei maestri vetrai, visite guidate gratuite e workshop.
     
  • Ravenna | 11/07/2014 | Visite guidate serali ai monumenti di Ravenna

    Notti estive sotto le stelle di Galla Placidia

    Nel programma anche eventi artistici, musicali e letterari e iniziative dedicate al mosaico contemporaneo.
     
  • | 18/02/2015 | Arte e sharing economy

    Affittasi opera d’arte

    Il business dell'art rental che in tempi di crisi genera accessi più democratici all'elitario mercato dell'arte e alleva nuovi collezionisti.
     
  • Vicenza | 20/06/2012

    Alla Basilica Palladiana arrivano capolavori da tutto il mondo


     
  • L'Aquila | 01/12/2011

    L'arte contemporanea per far rivivere la Basilica di Collemaggio


     
  • | 10/01/2002

    La Basilica di Loreto in mostra a Roma

    Fino al 20 gennaio è possibile visitare a Roma presso un’aula dell’ex chiesa delle Zitelle del complesso di San Michele a Ripa un’interessante mostra dedicata alla storia della decorazione a fresco della cupola della Basilica di Loreto.
     
  • Perugia | 20/02/2015 | Si all'istituzione di una commissione tecnica che svolga azione di monitoraggio

    Assisi: Il Soprintendente De Chirico smentisce l'allarme sui restauri della Basilica Inferiore

    "Tutto nella norma". La Soprintendeza spegne le polemiche suscitate dalla pubblicazione di un articolo di "Repubblica" in cui si riferiva degli esiti negativi dell'ispezione dei tecnici del ministero al complesso delle Basiliche di San Francesco d'Assisi.
     
  • | 19/10/2013 | Il capolavoro di ingegneria e creatività fu inaugurato il 20 Ottobre 1973

    I primi quarant’anni della Sidney Opera House

    L’Australia celebra l’anniversario dell’edificio divenuto simbolo della sua identità nazionale.


     
  • | 10/02/2020 | L'Agnello Mistico torna a risplendere

    10 cose da sapere sull'opera dei fratelli van Eyck

    Riemergono con forza la brillantezza dei colori, lo stile naturalistico di Jan van Eyck, la minuziosa descrizione dei dettagli, la consistenza dei tessuti
     
  • Roma | 24/04/2015 | Dal 26 aprile con prenotazione obbligatoria

    Dentro la Basilica Sotterranea

    Apre al pubblico il monumento romano del I secolo nascosto sotto Porta Maggiore a Roma.
     
  • | 17/12/2012

    A Gerusalemme parte il restauro di uno dei luoghi simbolo della cristianità: la Basilica dell’Orto degli Ulivi


     
  • Roma | 15/03/2022 | Alle Terme di Diocleziano e al Teatro dell'Opera

    Ai Weiwei a Roma tra arte e teatro. In arrivo la Commedia umana e la Turandot

    Dal 25 marzo al 3 aprile il complesso termale più esteso di tutta l’antichità accoglierà un’imponente scultura in vetro di Murano, mentre dal 22 al 31 marzo al Teatro dell’Opera andrà in scena la Turandot di Giacomo Puccini, per la regia dell’artista cinese
     
Meno notizie

Risultati per "basilica di s. nicola: museo dell'opera tolentino" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore
  • DAL 09/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Basilica di San Giorgio Maggiore Luc Tuymans - Basilica di San Giorgio Maggiore
  • DAL 10/05/2025 AL 28/09/2025 Napoli | Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta Picasso. Il linguaggio delle idee
  • DAL 13/12/2024 AL 31/08/2025 Roma | Museo dell'Ara Pacis Franco Fontana. Retrospective
  • DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030 Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna
  • DAL 22/03/2025 AL 21/09/2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria Salvador Dalì. Tra arte e mito
  • DAL 30/11/2025 AL 12/04/2026 Gallarate | Museo MA*GA Kandinsky e l’Italia
  • DAL 14/05/2025 AL 13/10/2025 Bologna | Museo Civico Archeologico Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
  • DAL 13/04/2025 AL 05/10/2025 Gallarate | Museo MA*GA ATTO UNICO. Premio Gallarate 1950 – 2025
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro William Congdon. Paesaggio come misura del corpo
  • DAL 19/06/2024 AL 31/12/2030 Napoli | Museo del Museo del Tesoro di San Gennaro Chi è devoto a San Gennaro?
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
  • DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale Alice Channer. Megaflora
  • DAL 20/12/2024 AL 21/12/2025 Prato | Fondazione Museo del Tessuto Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti
  • DAL 08/05/2025 AL 03/08/2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani
  • DAL 12/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale HAORI. Gli abiti maschili del primo novecento narrano il Giappone
  • DAL 14/05/2025 AL 05/10/2025 Venezia | Museo Fortuny Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
  • DAL 15/12/2024 AL 05/10/2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani A Cabinet of Wonders. A Celebration of Art in Nature
  • DAL 05/02/2025 AL 07/09/2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Arsenale 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Albania
  • DAL 15/04/2025 AL 17/07/2025 Milano | Gaggenau DesignElementi Hub FORMAE – Genesi dell’Ente
  • DAL 20/02/2024 AL 31/12/2025 Roma | Museo di Casal de’ Pazzi Un viaggio particolare… Dal fiume al mare
  • DAL 15/11/2025 AL 10/05/2026 Treviso | Museo Santa Caterina DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA
  • DAL 13/05/2025 AL 05/09/2025 Milano | Museo di Storia Naturale Hussain Aga Khan. The Living Sea
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
  • DAL 20/03/2025 AL 21/09/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore
  • DAL 17/05/2025 AL 16/11/2025 Genova | Museo d'Arte Orientale E. Chiossone Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Quartiere Castello 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Estonia
  • DAL 15/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini Dorothea Lange
  • DAL 29/04/2025 AL 30/09/2025 Genova | Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano Risorgimento Agitato
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia Alfred Eisenstaedt
  • DAL 12/11/2022 AL 12/11/2025 Roma | Museo delle Illusioni Inaugura a Roma il Museo delle Illusioni
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
  • DAL 13/04/2022 AL 30/04/2032 Roma | Musei Capitolini I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini
  • DAL 26/02/2025 AL 02/02/2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica BIANCO AL FEMMINILE. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda
  • DAL 18/12/2024 AL 31/12/2030 Cervignano del Friuli | Casa Zigaina Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima
  • DAL 28/03/2025 AL 12/10/2025 Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi Amano Corpus Animae
  • DAL 17/04/2025 AL 22/07/2025 Napoli | Museo MADRE Tomaso Binga. EUFORIA
  • DAL 20/05/2025 AL 20/09/2025 Termoli | MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli Premio Termoli 64° edizione
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana Louisa Gagliardi. Many Moons
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
  • DAL 17/12/2024 AL 31/08/2025 Ancona | Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana Enzo Cucchi. L’ombra vede
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo UNA CASA PER ELEONORA
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI
  • DAL 07/10/2023 AL 10/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Alberto Garutti. Temporali
Più mostre
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 09/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Basilica di San Giorgio Maggiore

    Luc Tuymans - Basilica di San Giorgio Maggiore

     
  • DAL 10/05/2025 AL 28/09/2025 Napoli | Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

    Picasso. Il linguaggio delle idee

     
  • DAL 13/12/2024 AL 31/08/2025 Roma | Museo dell'Ara Pacis

    Franco Fontana. Retrospective

     
  • DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030 Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini

    Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/09/2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb

    WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi

     
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

     
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio

    FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

     
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro

    Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani

     
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette

    PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 30/11/2025 AL 12/04/2026 Gallarate | Museo MA*GA

    Kandinsky e l’Italia

     
  • DAL 14/05/2025 AL 13/10/2025 Bologna | Museo Civico Archeologico

    Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

     
  • DAL 13/04/2025 AL 05/10/2025 Gallarate | Museo MA*GA

    ATTO UNICO. Premio Gallarate 1950 – 2025

     
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro

    William Congdon. Paesaggio come misura del corpo

     
  • DAL 19/06/2024 AL 31/12/2030 Napoli | Museo del Museo del Tesoro di San Gennaro

    Chi è devoto a San Gennaro?

     
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr

    Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960

     
  • DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    Alice Channer. Megaflora

     
  • DAL 20/12/2024 AL 21/12/2025 Prato | Fondazione Museo del Tessuto

    Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti

     
  • DAL 08/05/2025 AL 03/08/2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani

    Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty

     
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani

    LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

     
  • DAL 12/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale

    HAORI. Gli abiti maschili del primo novecento narrano il Giappone

     
  • DAL 14/05/2025 AL 05/10/2025 Venezia | Museo Fortuny

    Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia

     
  • DAL 15/12/2024 AL 05/10/2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani

    A Cabinet of Wonders. A Celebration of Art in Nature

     
  • DAL 05/02/2025 AL 07/09/2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna

    Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Arsenale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Albania

     
  • DAL 15/04/2025 AL 17/07/2025 Milano | Gaggenau DesignElementi Hub

    FORMAE – Genesi dell’Ente

     
  • DAL 20/02/2024 AL 31/12/2025 Roma | Museo di Casal de’ Pazzi

    Un viaggio particolare… Dal fiume al mare

     
  • DAL 15/11/2025 AL 10/05/2026 Treviso | Museo Santa Caterina

    DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

     
  • DAL 13/05/2025 AL 05/09/2025 Milano | Museo di Storia Naturale

    Hussain Aga Khan. The Living Sea

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 20/03/2025 AL 21/09/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture

    TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore

     
  • DAL 17/05/2025 AL 16/11/2025 Genova | Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

    Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Quartiere Castello

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Estonia

     
  • DAL 15/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini

    Dorothea Lange

     
  • DAL 29/04/2025 AL 30/09/2025 Genova | Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano

    Risorgimento Agitato

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

    Alfred Eisenstaedt

     
  • DAL 12/11/2022 AL 12/11/2025 Roma | Museo delle Illusioni

    Inaugura a Roma il Museo delle Illusioni

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

    TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

     
  • DAL 13/04/2022 AL 30/04/2032 Roma | Musei Capitolini

    I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

     
  • DAL 26/02/2025 AL 02/02/2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    BIANCO AL FEMMINILE. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama

     
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo

    HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda

     
  • DAL 18/12/2024 AL 31/12/2030 Cervignano del Friuli | Casa Zigaina

    Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima

     
  • DAL 28/03/2025 AL 12/10/2025 Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi

    Amano Corpus Animae

     
  • DAL 17/04/2025 AL 22/07/2025 Napoli | Museo MADRE

    Tomaso Binga. EUFORIA

     
  • DAL 20/05/2025 AL 20/09/2025 Termoli | MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli

    Premio Termoli 64° edizione

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 17/12/2024 AL 31/08/2025 Ancona | Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana

    Enzo Cucchi. L’ombra vede

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 07/10/2023 AL 10/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Alberto Garutti. Temporali

     
Meno mostre

Risultati per "basilica di s. nicola: museo dell'opera tolentino" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 15/01/2017 AL 15/01/2017 Siena | Museo dell'Opera del Duomo Il Saloncino. Un tè all’Opera - I segreti dell’antica miniatura senese: viaggio nei materiali e nello stile dei corali medievali dell’Opera della Metropolitana di Siena
  • DAL 21/10/2015 AL 21/10/2015 Siena | Museo dell’Opera Il Cielo sopra il Duomo
  • DAL 22/04/2017 AL 23/07/2017 Pisa | Palazzo dell'Opera Nel solco di Pietro. La Cattedrale di Pisa e la Basilica Vaticana
  • DAL 07/11/2015 AL 08/12/2015 Firenze | Museo dell’Opera del Duomo Opera viva. L'Opera di Santa Maria del Fiore: gli uomini e la storia
  • DAL 01/02/2023 AL 24/02/2023 Siena | Museo dell'Opera del Duomo Lecturae 2023 – Incontri all’Opera / Opa Edu – Le scuole all’Opera
  • DAL 30/06/2018 AL 30/06/2018 Vicenza | Basilica Palladiana Incontri di Architettura - Princípi. Incontro con Nicola Baserga
  • DAL 04/05/2020 AL 31/05/2020 Roma | Canale YouTube MiBACT LA CULTURA NON SI FERMA: I SEGRETI DEL RESTAURO DI SAN NICOLA DA TOLENTINO DELLA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA
  • DAL 31/10/2015 AL 31/01/2016 Firenze | Museo dell'Opera di Santa Croce Nella lingua dell’altro. Lang Shining New Media Art Exhibition. Giuseppe Castiglione, gesuita e pittore in Cina
  • DAL 02/04/2017 AL 02/05/2017 San Severo | MAT Museo dell’Alto Tavoliere Nicola Spadafranca. Alla fine del Viaggio: Noi e gli Altri. Visioni in comune
  • DAL 01/03/2013 AL 31/08/2013 Siena | Cripta - Museo dell’Opera Resurrexi. Dalla Passione alla Resurrezione
  • DAL 29/09/2013 AL 27/10/2013 Scicli | Archivio Storico dell’Opera Pia Carpentieri – Museo del Costume Carta. Disegno, progetto, mappa, atto dotale, atto notarile, legatura, miniatura, dal XV secolo alla prima metà del XX secolo
  • DAL 02/09/2020 AL 02/09/2020 Firenze | Museo dell'Opera del Duomo Riapertura Museo dell'Opera del Duomo
  • DAL 08/12/2015 AL 20/11/2016 Siena | Museo dell’Opera, ‘Cripta’ sotto il Duomo, Battistero di S. Giovanni Donatello. Maria Mater Gratiae, Mater Misericordiae
  • DAL 14/01/2021 AL 14/01/2021 Pisa | Sito web Museo dell’Opera del Duomo Nuovi “Miracoli” - Conferenza online
  • DAL 17/12/2016 AL 04/02/2017 Lecco | Galleria Bellinzona Nicola Villa. Opera Grafica. 1996-2016
  • DAL 29/07/2016 AL 16/08/2016 Napoli | Castel dell'Ovo Nicola Bertellotti. Hic Sunt Dracones
  • DAL 05/11/2017 AL 26/11/2017 Siena | Sala delle Statue - Museo dell’Opera Il Saloncino, un tè all’Opera
  • DAL 24/02/2022 AL 03/10/2022 Firenze | Museo dell’Opera del Duomo Le tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa
  • DAL 17/12/2015 AL 17/03/2016 Firenze | Museo dell’Opera del Duomo Note al Museo
  • DAL 24/03/2017 AL 25/03/2017 Firenze | Centro Arte e Cultura dell’Opera Museum: Digital Transformation - Conferenza
  • DAL 21/10/2016 AL 26/02/2017 Firenze | Museo dell’Opera del Duomo Donatello e Verrocchio. Capolavori riscoperti
  • DAL 21/01/2020 AL 04/02/2020 Venezia | Magazzino Gallery - Palazzo Contarini Polignac Patricia Shira Mano Tolentino. Niñez Rubata
  • DAL 10/02/2018 AL 31/12/2018 Firenze | Museo dell'Opera del Duomo Giotto. Madonna di San Giorgio alla Costa
  • DAL 08/01/2020 AL 18/01/2020 Venezia | European Cultural Centre | Palazzo Mora Venice International Performance Art Week - Co-Creation Live Factory Dissenting Bodies Marking Time
  • DAL 09/12/2019 AL 09/12/2019 Firenze | Museo dell’Opera del Duomo La Porta Sud del Battistero di Andrea Pisano al Museo dell'Opera del Duomo
  • DAL 29/10/2015 AL 29/10/2015 Firenze | Museo dell’Opera del Duomo Museo dell’Opera del Duomo
  • DAL 19/02/2016 AL 20/02/2016 Firenze | Museo dell’Opera del Duomo #emptyDuomoFI
  • DAL 07/12/2016 AL 31/12/2017 Firenze | Museo dell'Opera del Duomo Capolavori Ritrovati. Il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze si arricchisce di tre preziose sculture trecentesche di Arnolfo di Cambio e di Tino da Camaino
  • DAL 09/06/2016 AL 09/06/2016 Firenze | Museo di Casa Martelli Presentazione del restauro dell’Annunciazione di Filippo Lippi per la Cappella Martelli in San Lorenzo
  • DAL 26/04/2021 AL 25/07/2021 Bologna | Palazzo Fava Nicola Samorì. Sfregi
  • DAL 19/02/2025 AL 06/05/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere Nicola Sansone. La fotografia come libertà
  • DAL 19/04/2016 AL 19/04/2016 Sanremo | Teatro dell’Opera del Casinò Martedì Letterari La Cultura della Legalità - La sicurezza del patrimonio artistico
  • DAL 22/12/2022 AL 28/05/2023 Vicenza | Basilica Palladiana I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone
  • DAL 10/05/2014 AL 15/06/2014 Lissone | Museo d’Arte Contemporanea Nicola Samorì. Intus. Cristalli di crisi
  • DAL 08/11/2013 AL 08/03/2014 Roma | Casa dell'Architettura Hic sunt Leones by Nicola Alessandrini e Gio Pistone
  • DAL 16/12/2023 AL 13/02/2024 Napoli | Museo del Tesoro di San Gennaro Nicola Samorì. Luce e Sangue
  • DAL 21/02/2019 AL 05/05/2019 Genova | Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone Tokyo Tsukiji. Fotografie di Nicola Tanzini
  • DAL 13/04/2022 AL 12/06/2022 Roma | Terme di Diocleziano Nicola Verlato. Hostia. Pier Paolo Pasolini
  • DAL 20/07/2023 AL 10/09/2023 Matera | Momart Gallery Nicola Dinoia. Oasis
  • DAL 23/11/2016 AL 02/12/2016 Venezia | Parrocchia di San Nicola da Tolentino Watermark
  • DAL 06/10/2016 AL 04/12/2016 Macerata | Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Macerata Nicola Maria Martino. L'evento del ritorno
  • DAL 01/06/2017 AL 25/02/2018 Verona | AMO Arena Museo Opera – Palazzo Forti I volti dell’Opera. La grandiosità delle scenografie, i protagonisti dello spettacolo, il fascino discreto del backstage
  • DAL 07/07/2017 AL 01/10/2017 Pesaro | Centro Arti Visive Pescheria Nicola Samorì. La candela per far luce deve consumarsi
  • DAL 10/07/2014 AL 06/08/2014 Siena | Complesso Museale del Duomo di Siena I notturni dell’Opera
  • DAL 14/05/2020 AL 14/05/2020 Torino | Profilo Instagram CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia FOTO-TALK, A CASA DELL'ARTISTA con Nicola Lo Calzo
  • DAL 20/12/2013 AL 12/03/2014 Arezzo | Basilica di San Francesco In hoc signo vinces. 1700anni dalla battaglia di Ponte Milvio e dall'Editto di Milano (312 -313 d.C.)
  • DAL 15/06/2017 AL 17/09/2017 Bologna | Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna Nicola Zamboni. Le materie dei sogni
  • DAL 20/09/2015 AL 31/01/2016 Verona | AMO Arena Museo Opera Tamara de Lempicka
  • DAL 22/09/2020 AL 22/11/2020 Ravenna | Biblioteca Classense Nicola Verlato. Equinozio d'autunno
  • DAL 06/12/2014 AL 31/01/2014 Firenze | Basilica di San Lorenzo Il linguaggio universale del silenzio. Don Lorenzo Milani nell’opera di Antonio Di Palma
  • DAL 23/05/2019 AL 31/07/2019 Padova | Basilica del Santo Il Santo com'era: rappresentazioni della Basilica attraverso i secoli
  • DAL 16/12/2016 AL 16/12/2016 Roma | Musei di San Salvatore in Lauro Presentazione del volume "Emilio Greco, le sculture” e del “Catalogo ragionato dell’opera di Umberto Mastroianni, terzo Tomo”:
  • DAL 31/10/2017 AL 08/05/2018 Firenze | Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore Il silenzio delle opere. Letture di pensieri - Ciclo di conferenze
  • DAL 01/09/2022 AL 31/10/2022 Firenze | Basilica di San Lorenzo Emanuele Giannelli. Mr. Arbitrium
  • DAL 28/08/2020 AL 10/09/2020 Lecce | Museo Castromediano Nicola Genco. Exodus
  • DAL 03/10/2014 AL 03/10/2014 Pisa | Auditorium G. Toniolo dell'Opera della Primaziale Pisana La pietra e le pietre. La Fondazione di una cattedrale
  • DAL 27/11/2014 AL 27/11/2014 Pisa | Auditorium G. Toniolo dell'Opera della Primaziale Pisana La pietra e le pietre. La Fondazione di una cattedrale
  • DAL 26/05/2017 AL 26/05/2017 Firenze | Museo di Casa Martelli Giornata di studi intorno all'Annunciazione Martelli di Filippo Lippi. Riflessioni dopo il restauro
  • DAL 30/01/2021 AL 30/01/2021 Bevagna | Pagina Facebook Bevagna Amministrazione Andrea Camassei. L’Immacolata Concezione, l’Eterno tra gli Angeli ed i Santi Andrea Apostolo, Bonaventura da Bagnoregio, Nicola da Tolentino e Santo Vescovo - Presentazione del restauro
  • DAL 04/10/2019 AL 10/11/2019 Padova | Basilica del Santo Padova Sacra. Arte, architettura, religiosità e devozione popolare nell’immagine fotografica (1850-1931)
Più mostre
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 09/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Basilica di San Giorgio Maggiore

    Luc Tuymans - Basilica di San Giorgio Maggiore

     
  • DAL 10/05/2025 AL 28/09/2025 Napoli | Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

    Picasso. Il linguaggio delle idee

     
  • DAL 13/12/2024 AL 31/08/2025 Roma | Museo dell'Ara Pacis

    Franco Fontana. Retrospective

     
  • DAL 18/10/2015 AL 31/12/2030 Bologna | Museo Geologico Giovanni Capellini

    Il Mosasaurus di Novafeltria al Museo Geologico Giovanni Capellini di Bologna

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/09/2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb

    WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi

     
  • DAL 19/09/2025 AL 18/01/2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia

     
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio

    FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

     
  • DAL 12/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro

    Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani

     
  • DAL 04/04/2025 AL 27/07/2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia

    Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Casina delle Civette

    PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 30/11/2025 AL 12/04/2026 Gallarate | Museo MA*GA

    Kandinsky e l’Italia

     
  • DAL 14/05/2025 AL 13/10/2025 Bologna | Museo Civico Archeologico

    Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

     
  • DAL 13/04/2025 AL 05/10/2025 Gallarate | Museo MA*GA

    ATTO UNICO. Premio Gallarate 1950 – 2025

     
  • DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Bologna | Museo Lercaro

    William Congdon. Paesaggio come misura del corpo

     
  • DAL 19/06/2024 AL 31/12/2030 Napoli | Museo del Museo del Tesoro di San Gennaro

    Chi è devoto a San Gennaro?

     
  • DAL 01/05/2025 AL 19/10/2025 Venezia | Museo Correr

    Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960

     
  • DAL 08/05/2025 AL 29/09/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    Alice Channer. Megaflora

     
  • DAL 20/12/2024 AL 21/12/2025 Prato | Fondazione Museo del Tessuto

    Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti

     
  • DAL 08/05/2025 AL 03/08/2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani

    Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty

     
  • DAL 17/05/2025 AL 02/11/2025 Stra | Museo Nazionale Villa Pisani

    LA FORZA DEL COLORE. Roberto Capucci a Villa Pisani

     
  • DAL 12/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale

    HAORI. Gli abiti maschili del primo novecento narrano il Giappone

     
  • DAL 14/05/2025 AL 05/10/2025 Venezia | Museo Fortuny

    Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia

     
  • DAL 15/12/2024 AL 05/10/2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani

    A Cabinet of Wonders. A Celebration of Art in Nature

     
  • DAL 05/02/2025 AL 07/09/2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna

    Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Arsenale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Albania

     
  • DAL 15/04/2025 AL 17/07/2025 Milano | Gaggenau DesignElementi Hub

    FORMAE – Genesi dell’Ente

     
  • DAL 20/02/2024 AL 31/12/2025 Roma | Museo di Casal de’ Pazzi

    Un viaggio particolare… Dal fiume al mare

     
  • DAL 15/11/2025 AL 10/05/2026 Treviso | Museo Santa Caterina

    DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 16/04/2025 AL 02/11/2025 Venezia | Museo di Storia Naturale

    UN OSTRIARIUM ROMANO NELLA LAGUNA DI VENEZIA

     
  • DAL 13/05/2025 AL 05/09/2025 Milano | Museo di Storia Naturale

    Hussain Aga Khan. The Living Sea

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 20/03/2025 AL 21/09/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture

    TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore

     
  • DAL 17/05/2025 AL 16/11/2025 Genova | Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

    Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Quartiere Castello

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Estonia

     
  • DAL 15/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini

    Dorothea Lange

     
  • DAL 29/04/2025 AL 30/09/2025 Genova | Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano

    Risorgimento Agitato

     
  • DAL 13/02/2025 AL 25/08/2025 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950

     
  • DAL 12/04/2025 AL 14/09/2025 La Spezia | CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea

    Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito

     
  • DAL 13/06/2025 AL 21/09/2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

    Alfred Eisenstaedt

     
  • DAL 12/11/2022 AL 12/11/2025 Roma | Museo delle Illusioni

    Inaugura a Roma il Museo delle Illusioni

     
  • DAL 17/04/2025 AL 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

    TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

     
  • DAL 13/04/2022 AL 30/04/2032 Roma | Musei Capitolini

    I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

     
  • DAL 26/02/2025 AL 02/02/2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica

    BIANCO AL FEMMINILE. Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama

     
  • DAL 27/03/2025 AL 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini

    Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

     
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo

    HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda

     
  • DAL 18/12/2024 AL 31/12/2030 Cervignano del Friuli | Casa Zigaina

    Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima

     
  • DAL 28/03/2025 AL 12/10/2025 Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi

    Amano Corpus Animae

     
  • DAL 17/04/2025 AL 22/07/2025 Napoli | Museo MADRE

    Tomaso Binga. EUFORIA

     
  • DAL 20/05/2025 AL 20/09/2025 Termoli | MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli

    Premio Termoli 64° edizione

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 17/12/2024 AL 31/08/2025 Ancona | Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana

    Enzo Cucchi. L’ombra vede

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 07/10/2023 AL 10/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Alberto Garutti. Temporali

     
Meno mostre

Risultati per "basilica di s. nicola: museo dell'opera tolentino" in FOTO
  • Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • L'arte della luce: Luce per l'arte
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno
  • Dalla realtà all’astrazione
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante
  • EL GRECO
  • Fidia l'immortale
  • Torino 100% Liberty
  • Eterno femminino
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto
  • Turning Heads
  • Turning Heads
  • Futurismo e propaganda
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Fantastico Depero
  • Il realismo magico di Lorenzo Mattotti
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • Il Pianeta Sacro di Rita Sabo
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • Canova torna in America
  • Canova torna in America
  • L'Italia è davvero un desiderio?
  • Luce della Montagna
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza
  • Victoria Lomasko
  • L'ombra di Caravaggio
  • Formidabile Boccioni
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò
  • Espressionismo svizzero
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
  • Vittore Grubicy de Dragon
  • Tutankhamon. L’ultima mostra
  • WESTON & Co.
  • KLIMT. La Secessione e l’Italia
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Cao Fei. Supernova
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina
  • La Frida segreta di Ali Ray
  • The BIG KITTY - Dietro le quinte di un'opera d'arte totale
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • La stagione dell'arte in Svizzera
  • La stagione dell'arte in Svizzera
  • Il firmamento di Nexo+
  • Dante. La visione dell’arte
Più foto
  • Le Meraviglie di Joel Meyerowitz

     
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio

     
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • L'arte della luce: Luce per l'arte

     
  • Preraffaelliti. Rinascimento moderno

     
  • Dalla realtà all’astrazione

     
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante

     
  • EL GRECO

     
  • Fidia l'immortale

     
  • Torino 100% Liberty

     
  • Eterno femminino

     
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto

     
  • Turning Heads

     
  • Turning Heads

     
  • Futurismo e propaganda

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Fantastico Depero

     
  • Il realismo magico di Lorenzo Mattotti

     
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • Il Pianeta Sacro di Rita Sabo

     
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara

     
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • Canova torna in America

     
  • Canova torna in America

     
  • L'Italia è davvero un desiderio?

     
  • Luce della Montagna

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

     
  • Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir

     
  • Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza

     
  • Victoria Lomasko

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Formidabile Boccioni

     
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò

     
  • Espressionismo svizzero

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore

     
  • Vittore Grubicy de Dragon

     
  • Tutankhamon. L’ultima mostra

     
  • WESTON & Co.

     
  • KLIMT. La Secessione e l’Italia

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • Cao Fei. Supernova

     
  • Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte

     
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina

     
  • La Frida segreta di Ali Ray

     
  • The BIG KITTY - Dietro le quinte di un'opera d'arte totale

     
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • La stagione dell'arte in Svizzera

     
  • La stagione dell'arte in Svizzera

     
  • Il firmamento di Nexo+

     
  • Dante. La visione dell’arte

     
Meno foto

Risultati per "basilica di s. nicola: museo dell'opera tolentino" in ARTISTI
  • Francesco 1607 - 1665
  • Francesco 1450 - 1520
  • Arnolfo 1240 - 1303
  • Donato 1386 - 1466
  • Andrea 1421 - 1457
  • Cenni 1240 - 1302
  • Nicola 1215 - 1278
  • Filippo 1377 - 1446
  • Piero 1416 - 1492
  • Michelangelo 1475 - 1564
  • Paolo 1300 - 1365
  • Nicolò 1435 - 1494
  • Luca 1400 - 1481
  • Domenico 1449 - 1494
  • Francesco 1657 - 1747
  • Luca 1527 - 1585
  • Tommaso 1401 - 1428
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Marco 1684 - 1764
  • Pietro 1240 - 1330
  • Barnaba 1325 - 1383
  • Antonio 1757 - 1822
  • Giovan Battista 1639 - 1709
  • Carlo 1579 - 1620
  • Antoniazzo 1450 - 1520
  • Lorenzo 1480 - 1556
  • Francesco 1599 - 1667
  • Ascanio 1539 - 1615
  • Antonio 1431 - 1498
  • Gian Lorenzo 1598 - 1680
  • Carlo 1556 - 1629
  • Lorenzo 1378 - 1455
  • Giovanni 1430 - 1516
  • Bernardo 1409 - 1464
  • Giovan Battista 1495 - 1540
  • Bernardino 1452 - 1513
  • Innocenzo 1484 - 1550
  • Desiderio 1430 - 1464
  • Agnolo 1350 - 1396
  • Donato 1426 - 1450
  • Andrea 1486 - 1530
  • Jacopo 1519 - 1594
  • Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
  • Filippo 1678 - 1736
  • Benedetto 1442 - 1497
  • Donato 1671 - 1749
  • Antonio 1624 - 1686
  • Jacopo 1250 - 1350
  • Adrea 1437 - 1488
  • Agnolo 1503 - 1572
  • Niccolò 1530 - 1597
  • Filippo 1457 - 1504
  • Anton Raphael 1728 - 1779
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Antonio 1484 - 1546
  • Camillo 1561 - 1629
  • Stefano 1570 - 1636
  • Carlo 1625 - 1713
  • Pierre 1620 - 1694
  • Pompeo 1708 - 1787
Più artisti
  • Francesco

     
  • Francesco

     
  • Arnolfo

     
  • Donato

     
  • Andrea

     
  • Cenni

     
  • Nicola

     
  • Filippo

     
  • Piero

     
  • Michelangelo

     
  • Paolo

     
  • Nicolò

     
  • Luca

     
  • Domenico

     
  • Francesco

     
  • Luca

     
  • Tommaso

     
  • Tiziano

     
  • Marco

     
  • Pietro

     
  • Barnaba

     
  • Antonio

     
  • Giovan Battista

     
  • Carlo

     
  • Antoniazzo

     
  • Lorenzo

     
  • Francesco

     
  • Ascanio

     
  • Antonio

     
  • Gian Lorenzo

     
  • Carlo

     
  • Lorenzo

     
  • Giovanni

     
  • Bernardo

     
  • Giovan Battista

     
  • Bernardino

     
  • Innocenzo

     
  • Desiderio

     
  • Agnolo

     
  • Donato

     
  • Andrea

     
  • Jacopo

     
  • Ambrogio o Angiolo

     
  • Filippo

     
  • Benedetto

     
  • Donato

     
  • Antonio

     
  • Jacopo

     
  • Adrea

     
  • Agnolo

     
  • Niccolò

     
  • Filippo

     
  • Anton Raphael

     
  • Ludovico

     
  • Antonio

     
  • Camillo

     
  • Stefano

     
  • Carlo

     
  • Pierre

     
  • Pompeo

     
Meno artisti

Risultati per "basilica di s. nicola: museo dell'opera tolentino" in OPERE
  • San Nicola da Tolentino Francesco Cairo (il Cavalier Cairo) Chiesa di San Pietro in Gessate
  • San Nicola da Tolentino Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Museo Poldi Pezzoli
  • Visione di San Girolamo Chiesa di San Nicola da Tolentino
  • Monumento funebre a Giovanni Tolentino Chiesa Santa Maria Incoronata
  • Polittico Francesco da Tolentino Castello di Limatola
  • Monumento equestre a Niccolò da Tolentino Andrea di Bartolo di Bargilla (Andrea del Castagno) Cattedrale di Santa Maria del Fiore
  • Particolare del pavimento a mosaico dell'abside Museo Paleocristiano
  • Crocifisso Cenni di Pepo (Cimabue) Museo dell’Opera di Santa Croce
  • Cantoria Luca Della Robbia Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Cantoria Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Abacuc Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • San Ludovico da Tolosa Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo dell’Opera di Santa Croce
  • Maddalena penitente Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Carità di San Lorenzo di Berbnardo Strozzi Chiesa di San Nicola da Tolentino
  • Pietà Bandini Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Bonifacio VIII Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Madonna col Bambino Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Cappella Pazzi Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi) Museo dell’Opera di Santa Croce
  • Arca di San Domenico Nicola Pisano (Nicola d'Apulia)
  • Storie di San Nicola Francesco Solimena Chiesa di San Nicola alla Carità
  • Tomba di Paolo dell'Abbaco Basilica di Santa Trinita
  • Busto di San Domenico Nicolò dell’Arca Museo della Basilica di San Domenico
  • Cappella Marciana Museo di San Marco
  • Basilica post-teodoriana Cripta degli Scavi
  • Abside affrescata Basilica di Aquileia
  • Pala feriale Paolo Veneziano Museo di San Marco
  • Cattedra del Vescovo Basilica di Aquileia
  • Ciclo pittorico Basilica benedettina di San Michele Arcangelo
  • Santa Margherita da Cortona ritrova il cadavere dell’amante Marco Benefial Basilica di Santa Maria in Aracoeli
  • Croce astile Museo della Basilica di San Petronio
  • San Petronio Museo della Basilica di Santo Stefano
  • Reliquiario di San Luigi dei Francesi Museo della Basilica di San Domenico
  • Cappella Torriani Basilica di Aquileia
  • Cripta degli Affreschi Basilica di Aquileia
  • Madonna con Bambino fra Santa Caterina d’Alessandria e San Nicola di Bari Barnaba Agocchiari (Barnaba da Modena) Museo di Sant' Agostino
  • Pannelli Opus Sectile della Basilica Giunio Basso Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
  • Tetrarchi Basilica di San Marco
  • Storie dell’Infanzia di Cristo e del Vecchio Testamento Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Interni Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
  • Pala d'oro Basilica di San Marco
  • Enrico Dandolo e i Crociati nella Basilica di San Marco Carlo Saraceni Palazzo Ducale
  • Cappella delle Grazie o del Voto Basilica di Superga
  • Passione di Cristo Basilica di San Marco
  • Perseo Trionfante Antonio Canova Musei Vaticani
  • Compianto Museo della Basilica di San Domenico
  • Madonna Museo della Basilica di San Domenico
  • Discesa al Limbo Agnolo di Cosimo di Mariano (Agnolo Bronzino) Museo dell’Opera di Santa Croce
  • Basilica di Santa Restituta e Battistero San Giovanni in Fonte Duomo
  • Cavalli di San Marco Museo di San Marco
  • Le Tombe dei Re Basilica di Superga
  • Sala dei Papi Basilica di Superga
  • San Marco in trono Tiziano Vecellio (Tiziano) Basilica di Santa Maria della Salute
  • Autoritratto Anton Raphael Mengs Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
  • Cristo davanti a Caifa Luca Cambiaso Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
  • Storia di Giona Pavimento musivo
  • Cupole di San Marco Basilica di San Marco
  • Polittico di Sant’Erasmo Piero Di Giovanni Bonaccorsi (Perino del Vaga) Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
  • Traslazione del Corpo di San Marco Basilica di San Marco
  • Reliquiario di San Petronio Museo della Basilica di Santo Stefano
  • Stipo-scrivania Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
Più opere
  • San Nicola da Tolentino

    Francesco Cairo (il Cavalier Cairo)
    Chiesa di San Pietro in Gessate
     
  • San Nicola da Tolentino

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Museo Poldi Pezzoli
     
  • Visione di San Girolamo


    Chiesa di San Nicola da Tolentino
     
  • Monumento funebre a Giovanni Tolentino


    Chiesa Santa Maria Incoronata
     
  • Polittico

    Francesco da Tolentino
    Castello di Limatola
     
  • Monumento equestre a Niccolò da Tolentino

    Andrea di Bartolo di Bargilla (Andrea del Castagno)
    Cattedrale di Santa Maria del Fiore
     
  • Particolare del pavimento a mosaico dell'abside


    Museo Paleocristiano
     
  • Crocifisso

    Cenni di Pepo (Cimabue)
    Museo dell’Opera di Santa Croce
     
  • Cantoria

    Luca Della Robbia
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Cantoria

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Abacuc

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • San Ludovico da Tolosa

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo dell’Opera di Santa Croce
     
  • Maddalena penitente

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Carità di San Lorenzo di Berbnardo Strozzi


    Chiesa di San Nicola da Tolentino
     
  • Pietà Bandini

    Michelangelo Buonarroti (Michelangelo)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Bonifacio VIII

    Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Madonna col Bambino

    Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo)
    Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
     
  • Cappella Pazzi

    Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi)
    Museo dell’Opera di Santa Croce
     
  • Arca di San Domenico

    Nicola Pisano (Nicola d'Apulia)
     
  • Storie di San Nicola

    Francesco Solimena
    Chiesa di San Nicola alla Carità
     
  • Tomba di Paolo dell'Abbaco


    Basilica di Santa Trinita
     
  • Busto di San Domenico

    Nicolò dell’Arca
    Museo della Basilica di San Domenico
     
  • Cappella Marciana


    Museo di San Marco
     
  • Basilica post-teodoriana


    Cripta degli Scavi
     
  • Abside affrescata


    Basilica di Aquileia
     
  • Pala feriale

    Paolo Veneziano
    Museo di San Marco
     
  • Cattedra del Vescovo


    Basilica di Aquileia
     
  • Ciclo pittorico


    Basilica benedettina di San Michele Arcangelo
     
  • Santa Margherita da Cortona ritrova il cadavere dell’amante

    Marco Benefial
    Basilica di Santa Maria in Aracoeli
     
  • Croce astile


    Museo della Basilica di San Petronio
     
  • San Petronio


    Museo della Basilica di Santo Stefano
     
  • Reliquiario di San Luigi dei Francesi


    Museo della Basilica di San Domenico
     
  • Cappella Torriani


    Basilica di Aquileia
     
  • Cripta degli Affreschi


    Basilica di Aquileia
     
  • Madonna con Bambino fra Santa Caterina d’Alessandria e San Nicola di Bari

    Barnaba Agocchiari (Barnaba da Modena)
    Museo di Sant' Agostino
     
  • Pannelli Opus Sectile della Basilica Giunio Basso


    Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
     
  • Tetrarchi


    Basilica di San Marco
     
  • Storie dell’Infanzia di Cristo e del Vecchio Testamento


    Basilica di Santa Maria Maggiore
     
  • Interni


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
  • Pala d'oro


    Basilica di San Marco
     
  • Enrico Dandolo e i Crociati nella Basilica di San Marco

    Carlo Saraceni
    Palazzo Ducale
     
  • Cappella delle Grazie o del Voto


    Basilica di Superga
     
  • Passione di Cristo


    Basilica di San Marco
     
  • Perseo Trionfante

    Antonio Canova
    Musei Vaticani
     
  • Compianto


    Museo della Basilica di San Domenico
     
  • Madonna


    Museo della Basilica di San Domenico
     
  • Discesa al Limbo

    Agnolo di Cosimo di Mariano (Agnolo Bronzino)
    Museo dell’Opera di Santa Croce
     
  • Basilica di Santa Restituta e Battistero San Giovanni in Fonte


    Duomo
     
  • Cavalli di San Marco


    Museo di San Marco
     
  • Le Tombe dei Re


    Basilica di Superga
     
  • Sala dei Papi


    Basilica di Superga
     
  • San Marco in trono

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Basilica di Santa Maria della Salute
     
  • Autoritratto

    Anton Raphael Mengs
    Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
     
  • Cristo davanti a Caifa

    Luca Cambiaso
    Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
     
  • Storia di Giona


    Pavimento musivo
     
  • Cupole di San Marco


    Basilica di San Marco
     
  • Polittico di Sant’Erasmo

    Piero Di Giovanni Bonaccorsi (Perino del Vaga)
    Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
     
  • Traslazione del Corpo di San Marco


    Basilica di San Marco
     
  • Reliquiario di San Petronio


    Museo della Basilica di Santo Stefano
     
  • Stipo-scrivania


    Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
     
Meno opere

Risultati per "basilica di s. nicola: museo dell'opera tolentino" in LUOGHI
  • Oratorio di San Nicola Tolentino Vicenza
  • Chiesa di San Nicola da Tolentino Venezia
  • Pavimento musivo Aquileia
  • Museo dell’Opera di Santa Croce Firenze
  • Museo dell'Opera di Santa Chiara Napoli
  • Basilica di San Nicola Bari
  • Basilica e Complesso Monumentale di Santa Chiara Napoli
  • Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore Firenze
  • Basilica paleocristiana Aquileia
  • Basilica di Aquileia Aquileia
  • Basilica della Madonna dell'Umiltà Pistoia
  • Basilica di San Pietro in Vincoli Roma
  • Basilica di San Francesco Arezzo
  • Basilica di San Paolo fuori le Mura Roma
  • Basilica di San Francesco d'Assisi Assisi
  • Decumano di Aratria Galla e Basilica civile Aquileia
  • Basilica di Santa Trinita Firenze
  • Teatro dell'Opera Roma
  • Basilica di San Marco Venezia
  • Fontana Maggiore Perugia
  • Museo della Basilica di San Petronio Bologna
  • Museo della Basilica di San Domenico Bologna
  • Basilica di San Pietro Roma
  • Basilica di Santa Prassede Roma
  • Basilica di Santa Maria del Carmine Firenze
  • Museo della Basilica di Santo Stefano Bologna
  • Basilica Mauriziana Torino
  • Pulpito del Battistero di Pisa Pisa
  • Basilica di Santa Croce Firenze
  • Basilica di Santa Croce Lecce
  • Basilica di Sant'Apollinare Nuovo Ravenna
  • Basilica di Superga Torino
  • Basilica di San Giovanni in Laterano Roma
  • Basilica di Santa Maria in Trastevere Roma
  • Basilica Di San Domenico Bologna
  • Basilica di San Simpliciano Milano
  • Basilica di San Calimero Milano
  • Basilica di San Lorenzo Firenze
  • Basilica del Corpus Domini Torino
  • Basilica di San Vitale Ravenna
  • Basilica di San Michele Maggiore Pavia
  • Basilica di Sant'Eustorgio Milano
  • Basilica di San Miniato al Monte Firenze
  • Basilica Metropolitana di San Pietro Bologna
  • Facciata della Basilica di San Pietro Roma
  • Chiesa di San Nicola alla Carità Napoli
  • Basilica di Santa Maria di Collemaggio L'Aquila
  • Basilica di Santa Maria Maggiore Roma
  • Basilica di San Petronio Bologna
  • Basilica di Santa Maria Novella Firenze
  • Basilica dei Santi Cosma e Damiano Roma
  • Basilica di Santa Maria dei Servi Bologna
  • Biblioteca Marucelliana La Dante Firenze
  • Chiesa di San Nicola (Sint Niklaaskerk), Gand Gand
  • Basilica di Maria Ausiliatrice Torino
  • Pantheon (Basilica di Santa Maria ad Martyres) Roma
  • Basilica di Sant'Ambrogio Milano
  • Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento Torino
  • Basilica di Santa Maria delle Vigne Genova
  • Basilica di San Nazaro Maggiore (detta in Brolo) Milano
Più luoghi
  • Oratorio di San Nicola Tolentino

    Vicenza
     
  • Chiesa di San Nicola da Tolentino

    Venezia
     
  • Pavimento musivo

    Aquileia
     
  • Museo dell’Opera di Santa Croce

    Firenze
     
  • Museo dell'Opera di Santa Chiara

    Napoli
     
  • Basilica di San Nicola

    Bari
     
  • Basilica e Complesso Monumentale di Santa Chiara

    Napoli
     
  • Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore

    Firenze
     
  • Basilica paleocristiana

    Aquileia
     
  • Basilica di Aquileia

    Aquileia
     
  • Basilica della Madonna dell'Umiltà

    Pistoia
     
  • Basilica di San Pietro in Vincoli

    Roma
     
  • Basilica di San Francesco

    Arezzo
     
  • Basilica di San Paolo fuori le Mura

    Roma
     
  • Basilica di San Francesco d'Assisi

    Assisi
     
  • Decumano di Aratria Galla e Basilica civile

    Aquileia
     
  • Basilica di Santa Trinita

    Firenze
     
  • Teatro dell'Opera

    Roma
     
  • Basilica di San Marco

    Venezia
     
  • Fontana Maggiore

    Perugia
     
  • Museo della Basilica di San Petronio

    Bologna
     
  • Museo della Basilica di San Domenico

    Bologna
     
  • Basilica di San Pietro

    Roma
     
  • Basilica di Santa Prassede

    Roma
     
  • Basilica di Santa Maria del Carmine

    Firenze
     
  • Museo della Basilica di Santo Stefano

    Bologna
     
  • Basilica Mauriziana

    Torino
     
  • Pulpito del Battistero di Pisa

    Pisa
     
  • Basilica di Santa Croce

    Firenze
     
  • Basilica di Santa Croce

    Lecce
     
  • Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

    Ravenna
     
  • Basilica di Superga

    Torino
     
  • Basilica di San Giovanni in Laterano

    Roma
     
  • Basilica di Santa Maria in Trastevere

    Roma
     
  • Basilica Di San Domenico

    Bologna
     
  • Basilica di San Simpliciano

    Milano
     
  • Basilica di San Calimero

    Milano
     
  • Basilica di San Lorenzo

    Firenze
     
  • Basilica del Corpus Domini

    Torino
     
  • Basilica di San Vitale

    Ravenna
     
  • Basilica di San Michele Maggiore

    Pavia
     
  • Basilica di Sant'Eustorgio

    Milano
     
  • Basilica di San Miniato al Monte

    Firenze
     
  • Basilica Metropolitana di San Pietro

    Bologna
     
  • Facciata della Basilica di San Pietro

    Roma
     
  • Chiesa di San Nicola alla Carità

    Napoli
     
  • Basilica di Santa Maria di Collemaggio

    L'Aquila
     
  • Basilica di Santa Maria Maggiore

    Roma
     
  • Basilica di San Petronio

    Bologna
     
  • Basilica di Santa Maria Novella

    Firenze
     
  • Basilica dei Santi Cosma e Damiano

    Roma
     
  • Basilica di Santa Maria dei Servi

    Bologna
     
  • Biblioteca Marucelliana

    La Dante Firenze
     
  • Chiesa di San Nicola (Sint Niklaaskerk), Gand

    Gand
     
  • Basilica di Maria Ausiliatrice

    Torino
     
  • Pantheon (Basilica di Santa Maria ad Martyres)

    Roma
     
  • Basilica di Sant'Ambrogio

    Milano
     
  • Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento

    Torino
     
  • Basilica di Santa Maria delle Vigne

    Genova
     
  • Basilica di San Nazaro Maggiore (detta in Brolo)

    Milano
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Andrea di Pietro della Gondola (Palladio)

Andrea di Pietro della Gondola (Palladio)

 

OPERE immagine di Adorazione dei Magi

Adorazione dei Magi

Federico Zuccari Chiesa di San Francesco della Vigna

 

LUOGHI immagine di Palazzo della Pilotta

Palazzo della Pilotta

Parma

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Palermo | Museo Teatro Massimo
    • Caserta | Galleria d'arte Rosso Fenice
    • Venezia | Hotel Design Hotel Ca’ Pisani
    • Bologna | Monumento Villa Aldrovandi Mazzacorati

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati