lunedì 14 luglio 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "della corte vignola" in NOTIZIE
  • | 04/02/2002 Il percorso espositivo
  • | 25/02/2004 JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA
  • Milano | 15/05/2015 La magnificenza della corte sforzesca in mostra al Poldi Pezzoli
  • Mondo | 02/05/2024 “L’Atleta di Lisippo deve tornare in Italia”. La sentenza della Corte Europea di Strasburgo
  • | 04/02/2002 Il Giardino
  • Firenze | 25/09/2019 Una nuova sala per il Nano Morgante, il buffone della corte medicea ritratto dal Bronzino
  • | 12/06/2007 COSTUMI A CORTE Le collezioni della Sartoria Farani
  • Mantova | 06/03/2017 A Mantova la Corte Nuova rinasce con antiche sculture
  • Mondo | 28/09/2016 Corte dell’Aja: sentenza storica in difesa del patrimonio culturale
  • | 31/01/2002 Cenni biografici
  • | 11/05/2006 “Black Room”, di Olimpia Della Corte e Marco Falanga presso la Libreria Odradek
  • Firenze | 19/05/2016 I bizzarri personaggi che popolavano la corte medicea in mostra a Palazzo Pitti
  • | 13/04/2019 Il museo del Prado. La corte delle meraviglie - La nostra recensione
  • Mondo | 12/06/2018 Lo Pseudo Seneca Farnese vola alla Corte di Giustizia Europea
  • Mondo | 05/04/2019 Il Museo del Prado, la corte delle meraviglie, compie 200 anni e sbarca al cinema
  • | 14/04/2019 “Il Museo del Prado. La Corte delle Meraviglie”. Parla la regista Valeria Parisi
  • | 04/02/2002 Fra antichità e Rinascimento: Villa Giulia
  • | 22/01/2013 Il ritrattista della corte dei Medici star da Christie's insieme a Botticelli
  • | 04/02/2002 Villa Farnese a Caprarola
  • | 04/02/2002 Villa Giulia
  • | 09/03/2004 Primavera a Corte
  • | 27/06/2018 “Sogno o son Deste”: i decori dei palazzi degli Estensi rivivono in spettacolari proiezioni
  • | 08/07/2003 Europa e Cina alla corte dei Ming
  • | 11/04/2001 Pittore e uomo di corte
  • | 10/03/2008 Teatro a Corte nelle Residenze Sabaude piemontesi
  • | 16/05/2006 Arte e manifattura di corte a Firenze, dal tramonto dei Medici all'Impero
  • | 09/11/2011 La National Gallery presenta Leonardo alla corte di Milano
  • Parma | 05/07/2022 I fiamminghi alla corte dei Farnese: un nuovo itinerario da scoprire a Parma
  • Palermo | 26/03/2018 I fiamminghi di Sicilia alla corte dei Normanni
  • Milano | 10/08/2015 Ingresso omaggio al Museo Poldi Pezzoli
  • Milano | 04/10/2017 Musica tra le navate per i 630 anni del Duomo di Milano
  • Roma | 18/12/2018 La nuova luce degli affreschi delle Vittorie della Grande Guerra
  • | 10/02/2005 Un Gesuita alla corte dei Ming
  • | 11/02/2002 Cenni biografici
  • | 29/12/2013 Con i complimenti di corte
  • Roma | 05/02/2014 Quanto vale il patrimonio artistico italiano?
  • | 09/05/2014 Gesù potrebbe essere stato riccio, con vesti corte
  • Mantova | 26/04/2017 L'arte del banchetto alla corte dei Gonzaga
  • | 05/01/2015 Christo verso il fiume
  • | 18/10/2001 Il palazzo ducale e la corte dei Montefeltro
  • | 25/02/2004 Il palazzo ducale e la corte dei Montefeltro
  • | 26/02/2008 Canova alla corte degli Zar
  • | 24/03/2002 PIAZZA NAVONA: UNA CORTE PALATINA
  • Roma | 05/07/2017 A Roma Matrakçı Nasuh, un genio alla corte del sultano
  • Ferrara | 15/07/2024 Rinascimento a Ferrara. Viaggio alla corte degli Estensi
  • | 04/04/2006 Tiziano e il ritratto di corte
  • Roma | 10/05/2012 Chiesto maxi-risarcimento per il crocifisso di Michelangelo
  • | 02/03/2016 La distruzione del patrimonio culturale come crimine di guerra
  • Venezia | 23/09/2013 Neo-impressionisti, Nabis e simbolisti alla corte di Peggy Guggenheim
  • | 24/01/2013 Parigi: la suite di Coco Chanel al Ritz custodiva un dipinto del pittore di corte del Re Sole
  • Mondo | 16/03/2018 Da Medardo Rosso ad Artemisia Gentileschi, l'arte italiana alla corte dei primitivi fiamminghi
  • Pesaro e Urbino | 26/02/2014 La Cassazione non decide: l'Atleta di Fano resta ancora a Los Angeles
  • Roma | 05/12/2024 Un ritrattista alla corte romana. Carlo Maratti in mostra a Palazzo Barberini
  • | 10/11/2016 Brescia e la Franciacorta. Un itinerario artistico tra borghi e cantine
  • Chieti | 30/12/2012 A Palazzo d’Avalos di Vasto rivivono i fasti di un’antica corte
  • | 29/11/2018 Tutti gli appuntamenti del 2019 con la Grande Arte al Cinema
  • | 16/04/2019 Pilar Pequeño: "Il museo del Prado, la mia grande scuola e fonte di ispirazione"
  • Mantova | 25/01/2022 Un anno alla corte dei Gonzaga: l'Arte di Vivere a Palazzo Te
  • Milano | 21/11/2017 Al Museo del Duomo la Pietà di Venturino Venturi
  • Trento | 19/04/2014 Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio
Più notizie
  • | 04/02/2002

    Il percorso espositivo

    Il percorso espositivo, dopo una prima sezione dedicata ai ritratti dell’architetto, si articolerà seguendo un ordine cronologico.
     
  • | 25/02/2004

    JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA

    E' stato presentato alla stampa il ricco carnet di manifestazioni che in primavera celebreranno il talento di un grande architetto del Rinascimento italiano: Jacopo Barozzi da Vignola.
     
  • Milano | 15/05/2015 | Expo in città

    La magnificenza della corte sforzesca in mostra al Poldi Pezzoli

    La casa museo espone uno dei nuclei più significativi delle collezioni permanenti in occasione di Expo in città.
     
  • Mondo | 02/05/2024 | Respinte le rivendicazioni del Getty Museum 

    “L’Atleta di Lisippo deve tornare in Italia”. La sentenza della Corte Europea di Strasburgo

    Si apre un nuovo capitolo nella vicenda della statua contesa, ripescata al largo delle Marche nel 1964 ed esportata illegalmente.

     
  • | 04/02/2002

    Il Giardino

    Con la stessa sapienza progettò un cortile circolare a due piani decorato con affreschi a pergole e soprattutto fece costruire due ponti che collegavano il palazzo al vasto giardino all’italiana disegnato alle sue spalle.
     
  • Firenze | 25/09/2019 | Nella Sala Apollo della Galleria Palatina di Palazzo Pitti

    Una nuova sala per il Nano Morgante, il buffone della corte medicea ritratto dal Bronzino

    Dal 2013 al 2016 l’opera era stata collocata nel corridoio al primo piano degli Uffizi, dove le vibrazioni del pavimento costituivano un pericolo per la sua conservazione
     
  • | 12/06/2007

    COSTUMI A CORTE Le collezioni della Sartoria Farani

    COSTUMI A CORTE Le collezioni della Sartoria Farani al Castello Odescalchi di Bracciano dal 14 giugno all'11 novembre 2007
     
  • Mantova | 06/03/2017 | l Museo delle Statue fra gli affreschi di Palazzo Ducale

    A Mantova la Corte Nuova rinasce con antiche sculture

    Un importante restauro riporta in vita gli ambienti dell'Appartamento di Troia danneggiato dal sisma del 2012: i magnifici dipinti di Giulio Romano a confronto con le opere classiche che li ispirarono.

     
  • Mondo | 28/09/2016 | Anche la distruzione di opere e monumenti tra i crimini di guerra

    Corte dell’Aja: sentenza storica in difesa del patrimonio culturale

    Condanna di nove anni per Ahmad al-Faqi al-Mahdi, colpevole di avere partecipato alla distruzione dei mausolei a Timbuktu, il Mali, nel 2012.

     
  • | 31/01/2002

    Cenni biografici

    Fra i grandi maestri che il Rinascimento italiano ha donato alla storia certamente un posto di rilievo spetta al grande architetto e trattatista Jacopo Barozzi da Vignola.
     
  • | 11/05/2006

    “Black Room”, di Olimpia Della Corte e Marco Falanga presso la Libreria Odradek


     
  • Firenze | 19/05/2016 | Dal 19 maggio all'11 settembre

    I bizzarri personaggi che popolavano la corte medicea in mostra a Palazzo Pitti

    Le figure più variopinte della vita di corte sfilano in mostra a Palazzo Pitti.
     
  • | 13/04/2019 | Al cinema il 15, 16 e 17 aprile

    Il museo del Prado. La corte delle meraviglie - La nostra recensione

    Scritta da Sabina Fedeli e diretta da Valeria Parisi, la nuova produzione 3D Produzioni e Nexo Digital, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e con la partecipazione di SKY Arte, vede Jeremy Irons nei panni di una guida speciale
     
  • Mondo | 12/06/2018 | Dal 14 giugno in mostra a Lussemburgo

    Lo Pseudo Seneca Farnese vola alla Corte di Giustizia Europea

    Continua la politica di scambi internazionali del Museo Archeologico di Napoli: dopo l’Erma di Socrate, prima opera italiana a entrare nel palazzo lussemburghese, tocca al misterioso busto del filosofo stoico.

     
  • Mondo | 05/04/2019 | Nelle sale il 15, 16 e 17 aprile

    Il Museo del Prado, la corte delle meraviglie, compie 200 anni e sbarca al cinema

    Il primo viaggio cinematografico attraverso le architetture e le storie di un’istituzione che incanta i visitatori con le sue 8mila opere d’arte

     
  • | 14/04/2019 | Il 15, il 16 e il 17 aprile nei cinema italiani

    “Il Museo del Prado. La Corte delle Meraviglie”. Parla la regista Valeria Parisi

    Storie di re e regine, di artisti e capolavori, di questioni di stato e umanissime passioni: nel backstage del documentario che celebra i 200 anni del grande museo.

     
  • | 04/02/2002

    Fra antichità e Rinascimento: Villa Giulia

    Nella Roma rinascimentale, luogo di rinnovato fasto e splendore, un posto di riguardo spetta allo scenografico e raffinato complesso di Villa Giulia, sede da oltre un secolo del Museo Nazionale d’Arte Etrusca.
     
  • | 22/01/2013

    Il ritrattista della corte dei Medici star da Christie's insieme a Botticelli


     
  • | 04/02/2002

    Villa Farnese a Caprarola

    A pochi passi dalla medievale città di Viterbo si erge ancora, imponente e maestosa, la mole di Villa Farnese, che da più di cinquecento anni domina incontrastata il piccolo e grazioso centro di Caprarola.
     
  • | 04/02/2002

    Villa Giulia

    Dal porticato in forma di emiciclo si si accede al cortile, uno spazio immaginato e realizzato come un vero e proprio teatro, dove il portico ha la funzione di una platea e la loggia appare come un autentico palcoscenico.
     
  • | 09/03/2004

    Primavera a Corte


     
  • | 27/06/2018 | Da luglio a dicembre a Vignola, Modena e Ferrara

    “Sogno o son Deste”: i decori dei palazzi degli Estensi rivivono in spettacolari proiezioni

    Colori e disegni dimenticati tornano a raccontare i fasti dei Signori di Ferrara. Un progetto ad alto contenuto di ricerca e tecnologia, finanziato da Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Carife, Fondazione Vignola e BPER Banca.

     
  • | 08/07/2003

    Europa e Cina alla corte dei Ming


     
  • | 11/04/2001

    Pittore e uomo di corte

    La vicenda biografica del Velazquez comincia a Siviglia nel 1599: qui l’artista muove i primi passi nel campo della pittura entrando nella bottega di Pacheco dove rimane fino al 1617, anno in cui comincia a lavorare come pittore indipendente.
     
  • | 10/03/2008

    Teatro a Corte nelle Residenze Sabaude piemontesi


     
  • | 16/05/2006

    Arte e manifattura di corte a Firenze, dal tramonto dei Medici all'Impero


     
  • | 09/11/2011

    La National Gallery presenta Leonardo alla corte di Milano


     
  • Parma | 05/07/2022 | Un allestimento inedito per l’Ala Ovest della Pilotta

    I fiamminghi alla corte dei Farnese: un nuovo itinerario da scoprire a Parma

    Da Holbein ai Bruegel, l'arte venuta dal Nord fu un elemento chiave del collezionismo del ducato, simbolo di un gusto prezioso e cosmopolita che influenzò anche i maestri emiliani.
     
  • Palermo | 26/03/2018 | A Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018, dal 28 marzo al 28 maggio

    I fiamminghi di Sicilia alla corte dei Normanni

    La mostra Sicilië, pittura fiamminga accoglie 52 capolavori realizzati tra il tardo Quattrocento e il Seicento, provenienti da collezioni pubbliche e private dell'isola, oltre alla tavola di santa Caterina d'Alessandria d'Egitto
     
  • Milano | 10/08/2015 | Il 12 agosto a Milano

    Ingresso omaggio al Museo Poldi Pezzoli

    Iniziativa speciale pensata per cittadini e turisti.
     
  • Milano | 04/10/2017 | A ottobre, un viaggio sonoro attraverso la storia del monumento

    Musica tra le navate per i 630 anni del Duomo di Milano

    Dai suoni dell’organo più grande d’Italia alle voci bianche dei pueri cantores, un ricco calendario di concerti per festeggiare l’anniversario del primo regolamento della Cattedrale, datato 16 ottobre 1387.

     
  • Roma | 18/12/2018 | Un importante restauro alla Casa Madre dei Mutilati e Invalidi di Guerra

    La nuova luce degli affreschi delle Vittorie della Grande Guerra

    La Battaglia del Piave e della Bainsizza, affrescate da Antonio Giuseppe Santagata e Cipriano Efisio Oppo, oggetto di un accurato intervento
     
  • | 10/02/2005

    Un Gesuita alla corte dei Ming

    “Padre Matteo Ricci. L’Europa alla corte dei Ming” attraverso circa 150 opere, ricostruisce gli anni della formazione europea di Matteo Ricci e l’incontro con la Cina nello scenario dei rapporti politici internazionali di fine Cinquecento.
     
  • | 11/02/2002

    Cenni biografici

    Forse non scopriremo mai se davvero Lucrezia Borgia sia stata quella temibile e bellissima donna che, con fiumi d’inchiostro, biografi e studiosi ci hanno descritta.
     
  • | 29/12/2013 | Le regine ringraziano

    Con i complimenti di corte

    La mostra “Pietro Annigoni: presenza di un artista”, riceve messaggi di congratulazioni dalle corti d’Inghilterra e Danimarca.
     
  • Roma | 05/02/2014 | I beni artistici dovrebbero aumentare l'affidabilità creditizia

    Quanto vale il patrimonio artistico italiano?

    La Corte dei Conti valuta una richiesta di 234 miliardi di euro di risarcimento per danni alle agenzie di rating.

     
  • | 09/05/2014 | Scoperta un'immagine che potrebbe rivoluzionare l'iconografia cristiana

    Gesù potrebbe essere stato riccio, con vesti corte

    A Ossirinco da una tomba del VI secolo una stele raffigurante un uomo benedicente, che potrebbe essere una delle più antiche rappresentazioni del Cristo.
     
  • Mantova | 26/04/2017 | A Mantova lo sfarzo della tavola dal 26 aprile al 17 settembre

    L'arte del banchetto alla corte dei Gonzaga

    Ecco il gran desco splende, a Palazzo Ducale cento opere raccontano lo spettacolo del mangiare
     
  • | 05/01/2015 | L'installazione dovrebbe essere visibile nell'agosto del 2018

    Christo verso il fiume

    La Corte Federale da il via libera al progetto di Land Art "Over the river". Christo impacchetterà il fiume Arkansas.
     
  • | 18/10/2001

    Il palazzo ducale e la corte dei Montefeltro

    A metà del ‘400, prima che il centro della vita artistica si spostasse a Roma, Urbino fu uno dei centri più attivi di tutta Italia.
     
  • | 25/02/2004

    Il palazzo ducale e la corte dei Montefeltro

    A metà del ‘400, prima che il centro della vita artistica si spostasse a Roma, Urbino fu uno dei centri più attivi di tutta Italia.
     
  • | 26/02/2008

    Canova alla corte degli Zar

    Le tappe di un'affascinante avventura collezionistica russa. Dall'Ermitage di San Pietroburgo la più vasta serie di capolavori in marmo di Canova.
     
  • | 24/03/2002

    PIAZZA NAVONA: UNA CORTE PALATINA

    Piazza Navona viene trasformata dalle committenze pontificie: un palazzo, una chiesa, due fontane, i principali lavori voluti dal papa per quella che a tutti gli effetti, per poco più di un decennio, viene considerata una corte privata connessa al palazzo di famiglia, chiamata non a caso “insula Pamphilia”.
     
  • Roma | 05/07/2017 | Dal 5 al 28 luglio in mostra al Palazzetto Mattei di Villa Celimontana
     

    A Roma Matrakçı Nasuh, un genio alla corte del sultano

    Le miniature e cartografie del poliedrico uomo di cultura cinquecentesco diventano arte, grazie all’opera di 12 autrici turche contemporanee. Nella sede della Società Geografica Italiana, che nel 2017 compie 150 anni, un grande evento internazionale per riscoprire la mente vulcanica di Nasuh.

     
  • Ferrara | 15/07/2024 | Dal 12 ottobre la seconda tappa di un grande progetto

    Rinascimento a Ferrara. Viaggio alla corte degli Estensi

    Artisti celebri e outsider da scoprire raccontano la raffinata cultura del Ducato in una mostra da non perdere. 

     
  • | 04/04/2006

    Tiziano e il ritratto di corte

    "La mostra Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci, a Napoli fino al 4 giugno, presenta famosi personaggi delle più prestigiose corti europee, poeti e letterati, dame e seducenti cortigiane, ritratti dal più ambito ritrattista del Cinquecento".
     
  • Roma | 10/05/2012

    Chiesto maxi-risarcimento per il crocifisso di Michelangelo


     
  • | 02/03/2016 | La demolizione di monumenti un attacco contro la dignità e l’identità dell’intera popolazione

    La distruzione del patrimonio culturale come crimine di guerra

    La Corte Penale Internazionale dell'Aia ha cominciato il processo per crimini di guerra a Ahmad al-Faqi al-Mahdi, il jihadista accusato di aver distrutto mausolei e moschee in Mali.
     
  • Venezia | 23/09/2013 | Le avanguardie della Parigi fin de Siècle arrivano in laguna

    Neo-impressionisti, Nabis e simbolisti alla corte di Peggy Guggenheim

    A Venezia, cento opere raccontano il riflesso espressivo delle agitazioni di fine Ottocento in Francia


     
  • | 24/01/2013

    Parigi: la suite di Coco Chanel al Ritz custodiva un dipinto del pittore di corte del Re Sole


     
  • Mondo | 16/03/2018 | Al Museo delle Belle Arti di Gent dal 17 marzo

    Da Medardo Rosso ad Artemisia Gentileschi, l'arte italiana alla corte dei primitivi fiamminghi

    Il MSK permetterà anche di assistere al restauro aperto del Polittico dell’Agnello Mistico dei fratelli Van Eyck
     
  • Pesaro e Urbino | 26/02/2014 | Il Getty tenta l'impossibile, ma per la sentenza i tempi si allungano

    La Cassazione non decide: l'Atleta di Fano resta ancora a Los Angeles

    Il caso aperto nel 2007 vorrebbe il rimpatrio in Italia dell'opera esportata e acquistata illegalmente.
     
  • Roma | 05/12/2024 | A Roma dal 6 dicembre al 16 febbraio

    Un ritrattista alla corte romana. Carlo Maratti in mostra a Palazzo Barberini

    A quattrocento anni dalla nascita del grande maestro marchigiano del Seicento una mostra inedita ripercorre la fama europea di Maratti ritrattista
     
  • | 10/11/2016 | ARTE.it Viaggio in Lombardia

    Brescia e la Franciacorta. Un itinerario artistico tra borghi e cantine

    La città di Brescia e il magnifico paesaggio della Franciacorta, con le sue cantine vinicole dove l'arte è sempre in primo piano. Alla scoperta di piccoli paesi gioiello e di case d'arte sulle sponde dei laghi d'Iseo e del Garda.
     
  • Chieti | 30/12/2012

    A Palazzo d’Avalos di Vasto rivivono i fasti di un’antica corte


     
  • | 29/11/2018 | Tintoretto, Degas, Caravaggio tra i protagonisti della nuova stagione firmata Nexo Digital

    Tutti gli appuntamenti del 2019 con la Grande Arte al Cinema

    Dopo gli oltre 500mila spettatori approdati nelle sale nel corso del 2018, una ricca agenda porterà sul grande schermo mostre, artisti e musei prestigiosi
     
  • | 16/04/2019 | Intervista alla fotografa madrilena in occasione dell’uscita de “Il Museo del Prado. La corte delle meraviglie”, nelle sale il 15,16 e 17 aprile

    Pilar Pequeño: "Il museo del Prado, la mia grande scuola e fonte di ispirazione"

    L’artista, che ha offerto la propria testimoninza al docufilm, rivela l’influsso di maestri come Zurbarán e Pieter Claesz sui suoi scatti
     
  • Mantova | 25/01/2022 | Presentato il programma espositivo del museo mantovano

    Un anno alla corte dei Gonzaga: l'Arte di Vivere a Palazzo Te

    Dai talenti segreti di Giulio Romano agli stupefacenti oggetti che rendevano unica la vita a palazzo: mostre, eventi e conferenze esplorano la quotidianità nel Rinascimento con l’apporto di un prestigioso comitato scientifico internazionale.
     
  • Milano | 21/11/2017 | Dal 30 novembre al 6 aprile nella chiesa di San Gottardo in Corte

    Al Museo del Duomo la Pietà di Venturino Venturi

    Approda a Milano una delle opere più significative dell’artista toscano: due tonnellate di marmo e accorata umanità per rinascere oltre le brutture della Storia.

     
  • Trento | 19/04/2014 | Dosso Dossi e l'influenza dei grandi maestri del Cinquecento

    Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio

    Insieme al fratello Battista fu paragonato dall'Ariosto a maestri come Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Tiziano.
     
Meno notizie

Risultati per "della corte vignola" in MOSTRE IN CORSO
  • DAL 10/04/2025 AL 10/08/2025 Venezia | Le Stanze della Fotografia Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino
  • DAL 10/04/2025 AL 06/01/2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria Salvador Dalì. Tra arte e mito
  • DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Collezione MAXXI - The Large Glass
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria THOMAS J PRICE IN FLORENCE
  • DAL 01/05/2025 AL 27/07/2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana Louisa Gagliardi. Many Moons
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo UNA CASA PER ELEONORA
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI
  • DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi Marcello Morandini a Milano
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
  • DAL 10/06/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria Borghese Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione del Giappone
  • DAL 03/04/2015 AL 31/12/2025 Mantova | Complesso Museale di Palazzo Ducale Riapertura della Camera degli Sposi del Castello di San Giorgio
  • DAL 16/05/2025 AL 31/07/2025 Roma | Drugstore Museum Roma 1975. Città, volti e storie nell'anno giubilare
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
  • DAL 12/12/2013 AL 31/12/2030 Torino | Palazzo Madama Defendente Ferrari. L'incoronazione della vergine
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda Mondo Futurista
Più mostre
  • DAL 10/04/2025 AL 10/08/2025 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino

     
  • DAL 10/04/2025 AL 06/01/2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Collezione MAXXI - The Large Glass

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

     
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini

    Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro

     
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria

    THOMAS J PRICE IN FLORENCE

     
  • DAL 01/05/2025 AL 27/07/2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza

    Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia

     
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

    Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi

    Marcello Morandini a Milano

     
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia

    Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022

     
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano

    Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore

     
  • DAL 10/06/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria Borghese

    Wangechi Mutu - Poemi della terra nera

     
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana

    NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione del Giappone

     
  • DAL 03/04/2015 AL 31/12/2025 Mantova | Complesso Museale di Palazzo Ducale

    Riapertura della Camera degli Sposi del Castello di San Giorgio

     
  • DAL 16/05/2025 AL 31/07/2025 Roma | Drugstore Museum

    Roma 1975. Città, volti e storie nell'anno giubilare

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

    Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

     
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio

    FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

     
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo

    HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 12/12/2013 AL 31/12/2030 Torino | Palazzo Madama

    Defendente Ferrari. L'incoronazione della vergine

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede

    Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda

    Mondo Futurista

     
Meno mostre

Risultati per "della corte vignola" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 05/09/2015 AL 18/10/2015 Vignola | Rocca di Vignola Tutti i colori del pennello / Vedere oggi, come nel Quattrocento, i decori esterni della rocca di Vignola
  • DAL 13/07/2018 AL 31/08/2018 Vignola | Rocca di Vignola Sogno o son Deste alla Rocca di Vignola
  • DAL 14/12/2019 AL 02/02/2020 Vignola | Rocca di Vignola Alessandro Moreschini. Beata Solitudo
  • DAL 27/06/2014 AL 07/09/2014 Carrara | Accademia di Belle Arti L'Accademia di Belle Arti di Carrara e il suo patrimonio
  • DAL 26/09/2014 AL 26/09/2014 Prato | Studio Corte 17 Intellectual Spaces. Lo spazio ripensato
  • DAL 11/05/2013 AL 28/07/2013 Polesine Parmense | Antica Corte Pallavicina Antonio Saliola. Favole a Corte
  • DAL 19/02/2018 AL 19/02/2018 Milano | Chiesa di San Gottardo in Corte Scolpire il cielo. L’arte della replica delle sculture. Il cantiere marmisti del Duomo di Milano - Incontro
  • DAL 15/07/2020 AL 19/08/2020 Ancona | Museo Tattile Statale Omero – Corte della Mole SENSI D’ESTATE 2020. XIX EDIZIONE
  • DAL 24/04/2015 AL 30/05/2015 Milano | Galleria Gio’ Marconi Alex Da Corte. Devil Town
  • DAL 24/11/2016 AL 28/02/2017 Milano | Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo / Chiesa di San Gottardo in Corte Il Duomo si racconta
  • DAL 05/08/2022 AL 04/09/2022 Vittoria | La Corte del Vespro My Heads, My Souls / Sacred Photography / The Passion
  • DAL 03/12/2016 AL 10/01/2017 Salerno | Complesso Monumentale San Pietro a Corte / Palazzo Ruggi d'Aragona Appuntamenti a San Pietro a Corte ed a Palazzo Ruggi d'Aragona
  • DAL 17/10/2021 AL 16/01/2022 Modena | Sedi varie della provincia di Modena Ultraromanticismo. Il post umano, tra inquietudini e abbandono
  • DAL 28/05/2018 AL 28/05/2018 Milano | Chiesa di San Gottardo in Corte Maria Maddalena tra Antichità e Postmoderno. Dai Racconti Evangelici alle Interpretazioni Contemporanee
  • DAL 11/12/2017 AL 11/12/2017 Milano | Chiesa di San Gottardo in Corte Il Limbo e le sue Immagini. Natura, Aldilà e Grazia nella Storia del Cristianesimo
  • DAL 04/12/2017 AL 04/12/2017 Milano | Chiesa di San Gottardo in Corte Nascita di una Cattedrale 1386-1418: la Fondazione del Duomo di Milano
  • DAL 01/07/2014 AL 01/07/2014 Prato | Corte delle sculture - Biblioteca Lazzerini Giacomo Costa. Innesti e dissesti culturali. Architettura arte e rock'n'roll
  • DAL 24/04/2015 AL 25/04/2015 Venezia | Corte del Teatro (Goldoni) Frediano Bortolotti e Vladimir Isailovic. Piazza Partigiana
  • DAL 14/05/2016 AL 05/06/2016 Anzola dell'Emilia | La Corte di Felsina -Associazione Arte e Cultura Davide Vito Monaco. La vita si sogna
  • DAL 24/01/2014 AL 02/02/2014 Bologna | La Corte di Felsina Miscellanea Expo
  • DAL 19/12/2015 AL 06/01/2016 Bologna | La Corte di Felsina L'interpretazione del ritratto
  • DAL 18/06/2014 AL 30/06/2014 Bologna | La Corte di Felsina Dedicato a Giorgio Morandi. 50° anno dalla scomparsa (18 giugno 1964). Omaggio dall'arte del nuovo millennio
  • DAL 21/06/2014 AL 21/06/2014 Polesine Parmense | Antica Corte Pallavicina Armando Riva. Il Tuffo
  • DAL 30/01/2016 AL 07/02/2016 Bologna | La Corte di Felsina Miscellanea Expo 3. Art City-White Night
  • DAL 22/03/2016 AL 01/05/2016 Salerno | Palazzo Fruscione / S. Pietro a Corte Face to face
  • DAL 28/01/2016 AL 29/02/2016 Bologna | Corte Isolani Paolo Gotti. Crossing over. Una retrospettiva di Paolo Gotti a Corte isolani
  • DAL 17/01/2013 AL 17/02/2013 Torino | Galleria Belvedere, Palazzo Lascaris/ Corte Medievale, Palazzo Madama Bruna Biamino. Fotografie dal Campo
  • DAL 25/04/2015 AL 12/05/2015 Firenze | La Corte Arte Contemporanea Enza Procopio. Condominio interiore
  • DAL 16/07/2015 AL 08/08/2015 Catania | Corte dei Medici Alfio Pappalardo. Senza Pelle
  • DAL 30/01/2016 AL 12/02/2016 Roma | Corte Zoi Pappa. Gardens
  • DAL 29/04/2017 AL 28/05/2017 Pistoia | Battistero di San Giovanni in Corte Adriano Veldorale. Resurrezione
  • DAL 20/05/2022 AL 23/07/2022 Pistoia | Battistero di San Giovanni in Corte Vita Universa. Jorio Vivarelli scultore (1922-2008)
  • DAL 14/01/2019 AL 14/01/2019 Milano | Chiesa di San Gottardo in Corte L’Arte Novissima di Lucio Fontana - Conferenza di Gianfranco Maraniello
  • DAL 29/07/2012 AL 19/08/2012 Polesine Parmense | Antica Corte Pallavicina Collage in forma di racconti
  • DAL 08/05/2017 AL 28/06/2017 Venezia | Palazzo Ca' nova - Corte Barozzi Carol Rama. Spazio anche più che tempo
  • DAL 18/05/2014 AL 02/06/2014 Cefalù | Corte delle Stelle Che strano Naif questo Mileo
  • DAL 22/04/2018 AL 01/07/2018 Todi | Palazzo del Vignola De Prospectiva Pingendi. Nuovi scenari della pittura italiana
  • DAL 17/09/2016 AL 01/10/2016 Bologna | La Corte di Felsina - Associazione Arte e Cultura Artisti francesi a Bologna
  • DAL 13/04/2022 AL 17/09/2022 Venezia | Galleria in Corte Paolo Gioli. Gli anni di Venezia (1960 – 1969)
  • DAL 24/01/2015 AL 25/01/2015 Bologna | Corte Isolani Domenico Romeo. Frecce. Moto irrazionale #3
  • DAL 06/03/2014 AL 20/03/2014 Firenze | La Corte Arte Contemporanea - Associazione Culturale Antonia Fontana. di pensiero
  • DAL 11/05/2019 AL 24/11/2019 Venezia | Ca’ Del Duca - Corte del Duca Sforza 58th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia. National Pavilion of Iraq - Serwan Baran. Fatherland
  • DAL 13/07/2017 AL 23/10/2017 Torino | Palazzo Madama – Corte Medievale Franco Fontana. Paesaggi
  • DAL 25/10/2014 AL 18/11/2014 Firenze | La Corte Arte Contemporanea Dimitris Chiotopoulos. Alogo
  • DAL 14/03/2015 AL 14/03/2015 Polesine Parmense | Antica Corte Pallavicina Armando Riva. La faccia di bronzo del Po
  • DAL 08/01/2016 AL 12/01/2016 Firenze | La Corte Arte Contemporanea Fiorella Ilario. Names. Violence is not always visible
  • DAL 13/06/2019 AL 13/06/2019 Venezia | Residenza Corte Antica AMBIENTI - Michele De Marchi
  • DAL 22/11/2016 AL 17/12/2016 Pavia | Biblioteca Universitaria di Pavia «Qui ebbe Astolfo doppia maraviglia» L’Orlando furioso nei disegni di Grazia Nidasio e in antiche edizioni della Biblioteca Universitaria di Pavia
  • DAL 26/07/2014 AL 07/09/2014 Spilimbergo | Corte Europa Robert Doisneau. La Fotografia Umanista
  • DAL 23/09/2017 AL 29/10/2017 Rubiera | Corte Ospitale Le strade della pittura. Carlo Calzolari, Carlo Mastronardi, Corrado Tagliati
  • DAL 14/01/2017 AL 31/01/2017 Bologna | Corte Isolani 2 b/c/d Tributo al Caccia. Luigi Caccia Dominioni a Bologna
  • DAL 29/10/2014 AL 21/11/2014 Milano | Spazio Tadini MPG 2014 - Mostra per Gioco
  • DAL 15/06/2016 AL 17/07/2016 Venezia | SILOS AnomaleArchitettureAliene
  • DAL 08/12/2017 AL 15/04/2018 Venezia | Museo del Vetro Il mondo in una perla. La Collezione di Perle del Museo del Vetro 1820-1890
  • DAL 08/06/2019 AL 14/06/2019 Mola di Bari | Corte di Palazzo Pesce Anna Tonelli. Respiro
  • DAL 12/11/2013 AL 06/12/2013 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense Gli occhi della follia. Giullari e buffoni di corte nella storia e nell’arte
  • DAL 13/09/2014 AL 21/09/2014 Lucca | Saletta comunale Corte dell’Angelo Simone Cioni. Racconti onirici
  • DAL 02/06/2016 AL 05/06/2016 Salerno | Palazzo Fruscione / Complesso Monumentale di S. Pietro a Corte / Teatro Municipale Giuseppe Verdi Arte Salerno 2016 - L' Arte di Emozionare
  • DAL 30/11/2017 AL 06/04/2018 Milano | Chiesa di San Gottardo in Corte - Grande Museo del Duomo di Milano Venturino Venturi 1918-2018. Pietà di Micciano
  • DAL 08/07/2017 AL 30/07/2017 Caltagirone | Corte Capitaniale Antonino e Luigi Navanzino ... C'era una volta un pezzo di creta ...
Più mostre
  • DAL 10/04/2025 AL 10/08/2025 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino

     
  • DAL 10/04/2025 AL 06/01/2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia

    Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

     
  • DAL 26/07/2024 AL 31/12/2025 Agrigento | Villa Aurea - Parco Archeologico della Valle dei Templi

    I Tesori d’Italia – I capolavori dell’arte

     
  • DAL 18/04/2025 AL 19/10/2025 Torino | Museo Nazionale della Montagna

    Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura

     
  • DAL 25/01/2025 AL 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria

    Salvador Dalì. Tra arte e mito

     
  • DAL 13/12/2024 AL 26/10/2026 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    Collezione MAXXI - The Large Glass

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

     
  • DAL 19/12/2013 AL 31/12/2030 Roma | Galleria Nazionale di Palazzo Corsini

    Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro

     
  • DAL 14/03/2025 AL 14/09/2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria

    THOMAS J PRICE IN FLORENCE

     
  • DAL 01/05/2025 AL 27/07/2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza

    Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia

     
  • DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi

    Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia

     
  • DAL 15/02/2025 AL 20/07/2025 Lugano | Museo d’arte della Svizzera italiana

    Louisa Gagliardi. Many Moons

     
  • DAL 06/03/2025 AL 31/08/2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

    L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci

     
  • DAL 07/10/2023 AL 07/10/2033 Asolo | Museo Civico di Asolo

    UNA CASA PER ELEONORA

     
  • DAL 25/03/2025 AL 07/09/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia | Cavallerizza – Centro della fotografia italiana

    BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2025 – VIII edizione – ARCHIVI

     
  • DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi

    Marcello Morandini a Milano

     
  • DAL 25/03/2025 AL 24/08/2025 Brescia | Museo di Santa Giulia

    Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022

     
  • DAL 15/03/2025 AL 27/07/2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano

    Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore

     
  • DAL 10/06/2025 AL 14/09/2025 Roma | Galleria Borghese

    Wangechi Mutu - Poemi della terra nera

     
  • DAL 08/05/2025 AL 04/11/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana

    NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

     
  • DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025 Firenze | Basilica di San Lorenzo

    Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore

     
  • DAL 10/05/2025 AL 23/11/2025 Venezia | Giardini della Biennale

    19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione del Giappone

     
  • DAL 03/04/2015 AL 31/12/2025 Mantova | Complesso Museale di Palazzo Ducale

    Riapertura della Camera degli Sposi del Castello di San Giorgio

     
  • DAL 16/05/2025 AL 31/07/2025 Roma | Drugstore Museum

    Roma 1975. Città, volti e storie nell'anno giubilare

     
  • DAL 19/03/2025 AL 07/09/2025 Roma | Museo di Roma in Trastevere

    FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

     
  • DAL 16/05/2025 AL 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

    Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

     
  • DAL 14/03/2025 AL 27/07/2025 Verona | Museo di Castelvecchio

    FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945

     
  • DAL 29/03/2025 AL 28/09/2025 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo

    HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda

     
  • DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”

    Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro

     
  • DAL 12/12/2013 AL 31/12/2030 Torino | Palazzo Madama

    Defendente Ferrari. L'incoronazione della vergine

     
  • DAL 22/03/2025 AL 21/07/2025 Sarzana | Fortezza Firmafede

    Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione

     
  • DAL 26/11/2024 AL 31/08/2025 Roma | Musei Capitolini

    Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona

     
  • DAL 04/05/2025 AL 26/10/2025 Desenzano del Garda | Castello di Desenzano del Garda

    Mondo Futurista

     
Meno mostre

Risultati per "della corte vignola" in FOTO
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
  • L'arte della luce: Luce per l'arte
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante
  • Fidia l'immortale
  • Torino 100% Liberty
  • Eterno femminino
  • Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco
  • Fantastico Depero
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia
  • Les Fils Rouges di Rossella Tramet
  • Visionarie proiezioni di futuri possibili
  • Luce della Montagna
  • Perugino. Rinascimento immortale
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza
  • L'ombra di Caravaggio
  • Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò
  • Espressionismo svizzero
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
  • Eteria
  • Vittore Grubicy de Dragon
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina
  • The BIG KITTY - Dietro le quinte di un'opera d'arte totale
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
  • Da Parigi a Milano con Monet
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
  • Oltre il museo: Fotografie dal MAST
  • Dall'underground al cinema: BANKSY – L'arte della ribellione
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020
  • Lo strano mondo di James Ensor
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci
  • L’ultimo romantico
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Tiziano, un secolo di capolavori
  • Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo
  • Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
Più foto
  • Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio

     
  • Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo

     
  • L'arte della luce: Luce per l'arte

     
  • Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante

     
  • Fidia l'immortale

     
  • Torino 100% Liberty

     
  • Eterno femminino

     
  • Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie

     
  • Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • Dieric Bouts. Creatore di immagini

     
  • La Venezia del '500 arriva a Monaco

     
  • Fantastico Depero

     
  • BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO

     
  • 900: la stagione dell'oro a Carrara

     
  • Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia

     
  • Les Fils Rouges di Rossella Tramet

     
  • Visionarie proiezioni di futuri possibili

     
  • Luce della Montagna

     
  • Perugino. Rinascimento immortale

     
  • Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

     
  • Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza

     
  • L'ombra di Caravaggio

     
  • Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi

     
  • La Brixia cancellata di Emilio Isgrò

     
  • Espressionismo svizzero

     
  • Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

     
  • Eteria

     
  • Vittore Grubicy de Dragon

     
  • Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

     
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

     
  • BADIUCAO: La Cina (non) è vicina

     
  • The BIG KITTY - Dietro le quinte di un'opera d'arte totale

     
  • Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo

     
  • Da Parigi a Milano con Monet

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Nuove ali al serpente di bronzo eretto al castigo

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • Aquileia: 5 imperdibili capolavori in mosaico

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO

     
  • Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra

     
  • Oltre il museo: Fotografie dal MAST

     
  • Dall'underground al cinema: BANKSY – L'arte della ribellione

     
  • Cinque mostre da non perdere in autunno - Italia 2020

     
  • Lo strano mondo di James Ensor

     
  • Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci

     
  • L’ultimo romantico

     
  • Le meraviglie di Siracusa, senza Caravaggio

     
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità

     
  • Aquileia. Patrimonio dell'Umanità

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Tiziano, un secolo di capolavori

     
  • Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo

     
  • Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento

     
  • Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

     
  • Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
  • Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

     
Meno foto

Risultati per "della corte vignola" in ARTISTI
  • Jacopi 1507 - 1573
  • Luca 1400 - 1481
  • Giulia 1681 - 1747
  • Piero 1416 - 1492
  • Baccio 1472 - 1517
  • Giovan Battista 1495 - 1540
  • Lionello 1576 - 1622
  • Giacomo 1532 - 1602
  • Jacopo di Pietro d’Agnolo 1374 - 1438
  • Guglielmo 1515 - 1577
  • Lucio 1899 - 1968
  • Gennaro 1769 - 1858
  • Pietro 1596 - 1669
  • Andrea 1508 - 1580
  • Gerard 1455 - 1523
  • Giulio Aristide 1860 - 1932
  • Luca 1527 - 1585
  • Giovanni 1582 - 1647
  • Tommaso 1790 - 1884
  • Max 1891 - 1976
  • Annibale 1560 - 1609
  • Olivio 1690 - 1765
  • Domenico 1948 - 0
  • Gaudenzio 1475 - 1546
  • Camillo 1561 - 1629
  • Luca 1450 - 1523
  • Renzo 1937 - 0
  • Bartolomeo 1400 - 1464
  • Antonello 1478 - 1536
  • Ascanio 1539 - 1615
  • Domenico 1449 - 1494
  • Nicolò 1435 - 1494
  • Filippo 1406 - 1469
  • Giuseppe 1868 - 1907
  • Ludovico 1555 - 1619
  • Girolamo 1825 - 1890
  • Donato 1386 - 1466
  • Annibale 1560 - 1609
  • Giacinto 1731 - 1803
  • Simone 1540 - 1596
  • Vittore 1465 - 1526
  • Luca 1634 - 1705
  • Lorenzo 1460 - 1535
  • Marino 1901 - 1980
  • Tiziano 1490 - 1576
  • Jacopo 1548 - 1628
  • Carlo 1579 - 1620
  • Pelagio 1775 - 1860
  • Rocco 1858 - 1943
  • René 1898 - 1967
  • Giovanni 1486 - 1542
  • Giulio Cesare 1574 - 1625
  • Filippo 1678 - 1736
  • Carlo 1556 - 1629
  • Jan 1478 - 1532
  • Thomas 1769 - 1830
  • Jacopo 1250 - 1350
  • Pieter 1525 - 1569
  • Fedele 1734 - 1789
  • Valerio 1624 - 1659
Più artisti
  • Jacopi

     
  • Luca

     
  • Giulia

     
  • Piero

     
  • Baccio

     
  • Giovan Battista

     
  • Lionello

     
  • Giacomo

     
  • Jacopo di Pietro d’Agnolo

     
  • Guglielmo

     
  • Lucio

     
  • Gennaro

     
  • Pietro

     
  • Andrea

     
  • Gerard

     
  • Giulio Aristide

     
  • Luca

     
  • Giovanni

     
  • Tommaso

     
  • Max

     
  • Annibale

     
  • Olivio

     
  • Domenico

     
  • Gaudenzio

     
  • Camillo

     
  • Luca

     
  • Renzo

     
  • Bartolomeo

     
  • Antonello

     
  • Ascanio

     
  • Domenico

     
  • Nicolò

     
  • Filippo

     
  • Giuseppe

     
  • Ludovico

     
  • Girolamo

     
  • Donato

     
  • Annibale

     
  • Giacinto

     
  • Simone

     
  • Vittore

     
  • Luca

     
  • Lorenzo

     
  • Marino

     
  • Tiziano

     
  • Jacopo

     
  • Carlo

     
  • Pelagio

     
  • Rocco

     
  • René

     
  • Giovanni

     
  • Giulio Cesare

     
  • Filippo

     
  • Carlo

     
  • Jan

     
  • Thomas

     
  • Jacopo

     
  • Pieter

     
  • Fedele

     
  • Valerio

     
Meno artisti

Risultati per "della corte vignola" in OPERE
  • Palco Reale Teatro di Corte
  • Crocifissione Chiesa di San Gottardo in Corte
  • Campanile ottagonale Chiesa di San Gottardo in Corte
  • San Carlo Borromeo in gloria Chiesa di San Gottardo in Corte
  • Monumento funebre di Azzone Visconti Chiesa di San Gottardo in Corte
  • Sala della Fontana Castello della Zisa e Museo d'arte islamica
  • Allegoria della Fondazione della Chiesa Giulia Lama Chiesa di Santa Maria Formosa
  • Affreschi della cupola Chiesa di Santa Maria della Passione
  • Vocabolario degli Accademici della Crusca Villa Medicea di Castello
  • Luoghi della Memoria Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
  • Pietra della Pace Museo Civico Medievale in Palazzo Ghisilardi
  • Storie della vita della Vergine Paolo Veneziano
  • Trionfo della morte Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
  • Allegoria della musica Giovanni di Niccolò Luteri (Dosso Dossi) Museo della Fondazione H.P. Horne
  • Polittico della Madonna della Misericordia Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Museo civico di Sansepolcro
  • Stazioni della via Crucis Lucio Fontana Chiesa di Santa Maria della scala in San Fedele
  • Progetti per la facciata della chiesa Museo della Basilica di San Petronio
  • Invenzione della Croce Luca Giordano Chiesa della Pietà dei Turchini (Incoronatella)
  • Teca della Sindone Museo della Sindone
  • Educazione della Vergine Giambattista Tiepolo Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava
  • Trionfo della Morte e trionfo della Fama Lorenzo Costa Chiesa di San Giacomo Maggiore
  • Pale degli accademici della Crusca Villa Medicea di Castello
  • Colonna della Flagellazione Chiesa del Santo Sepolcro
  • Altare della croce Chiesa di Sant'Irene
  • Cappella della Purità Chiesa di San Paolo Maggiore
  • Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto Vittore Carpaccio Gallerie dell’Accademia
  • Rifugio Antiaereo Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
  • Madonna della Salute Basilica di Santa Maria della Salute
  • Modello della chiesa di San Petronio Museo della Basilica di San Petronio
  • Tombe della famiglia Spinelli Chiesa di Santa Caterina a Formiello
  • Hugo van der Goes, La morte della Vergine Cattedrale di San Salvatore (Sint-Salvatorskathedraal)
  • Soffitto della Cappella Martini Luca Della Robbia Chiesa di San Giobbe
  • Crocifissione Chiesa della Magione o della Santissima Trinità del Cancelliere
  • Cappella della Santissima Annunziata Basilica –santuario della Santissima Annunziata
  • San Marco in trono Tiziano Vecellio (Tiziano) Basilica di Santa Maria della Salute
  • Particolare della tomba di Giovanni da Legnano Palazzo Ghisilardi Fava e Torre dei Conoscenti
  • Fontana della Doganella Antonello Gagini Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
  • La Visitazione Luca Della Robbia Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas
  • Statue della Religione e della Fede Chiesa della Gran Madre di Dio
  • I graffiti della "Line"
  • Altare della Croce Basilica di Santa Croce
  • Affreschi Olivio Sozzi Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o Chiesa della Martorana
  • Consolle con Allegoria della Forza Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
  • La nascita della Vergine Carlo Saraceni Chiesa di Santa Maria in Aquiro
  • Storie della fondazione di Roma Annibale Carracci Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani
  • Transito della Vergine Carlo Saraceni Chiesa di Santa Maria della Scala
  • Storie della Passione Gaudenzio Ferrari (Gaudenzio Ferrari) Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Affreschi della cappella Lercari Cattedrale di San Lorenzo
  • Mosaici della Cripta dei Vescovi Catacombe di San Gennaro
  • Il sonno di Costantino Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Basilica di San Francesco
  • Pisside con scene della vita di Dioniso Museo Civico Archeologico
  • David vincitore Guglielmo Della Porta Museo di Sant' Agostino
  • Pulpito della Passione(navata sinistra)e Pulpito della Resurrezione(navata destra) Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello) Basilica di San Lorenzo
  • Statua della Madonnina Museo del Duomo di Milano
  • Anversa • Pieter Paul Rubens, L'Assunzione della Vergine Maria Pieter Paul Rubens Anversa • Cattedrale di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekathedraal)
  • Pieter Paul Rubens, Innalzamento della Croce Pieter Paul Rubens Anversa • Cattedrale di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekathedraal)
  • Il Poema della vita umana Giulio Aristide Sartorio Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
  • Natività della Vergine Domenico Bigordi (Ghirlandaio) Basilica di Santa Maria Novella
  • Angeli con gli strumenti della Passione Chiesa di San Trovaso
  • Nozze di Cana Jacopo Robusti (Tintoretto) Basilica di Santa Maria della Salute
Più opere
  • Palco Reale


    Teatro di Corte
     
  • Crocifissione


    Chiesa di San Gottardo in Corte
     
  • Campanile ottagonale


    Chiesa di San Gottardo in Corte
     
  • San Carlo Borromeo in gloria


    Chiesa di San Gottardo in Corte
     
  • Monumento funebre di Azzone Visconti


    Chiesa di San Gottardo in Corte
     
  • Sala della Fontana


    Castello della Zisa e Museo d'arte islamica
     
  • Allegoria della Fondazione della Chiesa

    Giulia Lama
    Chiesa di Santa Maria Formosa
     
  • Affreschi della cupola


    Chiesa di Santa Maria della Passione
     
  • Vocabolario degli Accademici della Crusca


    Villa Medicea di Castello
     
  • Luoghi della Memoria


    Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
     
  • Pietra della Pace


    Museo Civico Medievale in Palazzo Ghisilardi
     
  • Storie della vita della Vergine

    Paolo Veneziano
     
  • Trionfo della morte


    Galleria Regionale della Sicilia/Palazzo Abatellis
     
  • Allegoria della musica

    Giovanni di Niccolò Luteri (Dosso Dossi)
    Museo della Fondazione H.P. Horne
     
  • Polittico della Madonna della Misericordia

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Museo civico di Sansepolcro
     
  • Stazioni della via Crucis

    Lucio Fontana
    Chiesa di Santa Maria della scala in San Fedele
     
  • Progetti per la facciata della chiesa


    Museo della Basilica di San Petronio
     
  • Invenzione della Croce

    Luca Giordano
    Chiesa della Pietà dei Turchini (Incoronatella)
     
  • Teca della Sindone


    Museo della Sindone
     
  • Educazione della Vergine

    Giambattista Tiepolo
    Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava
     
  • Trionfo della Morte e trionfo della Fama

    Lorenzo Costa
    Chiesa di San Giacomo Maggiore
     
  • Pale degli accademici della Crusca


    Villa Medicea di Castello
     
  • Colonna della Flagellazione


    Chiesa del Santo Sepolcro
     
  • Altare della croce


    Chiesa di Sant'Irene
     
  • Cappella della Purità


    Chiesa di San Paolo Maggiore
     
  • Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto

    Vittore Carpaccio
    Gallerie dell’Accademia
     
  • Rifugio Antiaereo


    Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
     
  • Madonna della Salute


    Basilica di Santa Maria della Salute
     
  • Modello della chiesa di San Petronio


    Museo della Basilica di San Petronio
     
  • Tombe della famiglia Spinelli


    Chiesa di Santa Caterina a Formiello
     
  • Hugo van der Goes, La morte della Vergine


    Cattedrale di San Salvatore (Sint-Salvatorskathedraal)
     
  • Soffitto della Cappella Martini

    Luca Della Robbia
    Chiesa di San Giobbe
     
  • Crocifissione


    Chiesa della Magione o della Santissima Trinità del Cancelliere
     
  • Cappella della Santissima Annunziata


    Basilica –santuario della Santissima Annunziata
     
  • San Marco in trono

    Tiziano Vecellio (Tiziano)
    Basilica di Santa Maria della Salute
     
  • Particolare della tomba di Giovanni da Legnano


    Palazzo Ghisilardi Fava e Torre dei Conoscenti
     
  • Fontana della Doganella

    Antonello Gagini
    Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
     
  • La Visitazione

    Luca Della Robbia
    Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas
     
  • Statue della Religione e della Fede


    Chiesa della Gran Madre di Dio
     
  • I graffiti della "Line"


     
  • Altare della Croce


    Basilica di Santa Croce
     
  • Affreschi

    Olivio Sozzi
    Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o Chiesa della Martorana
     
  • Consolle con Allegoria della Forza


    Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
     
  • La nascita della Vergine

    Carlo Saraceni
    Chiesa di Santa Maria in Aquiro
     
  • Storie della fondazione di Roma

    Annibale Carracci
    Collezione d’Arte UniCredit Banca in Palazzo Magnani
     
  • Transito della Vergine

    Carlo Saraceni
    Chiesa di Santa Maria della Scala
     
  • Storie della Passione

    Gaudenzio Ferrari (Gaudenzio Ferrari)
    Chiesa di Santa Maria delle Grazie
     
  • Affreschi della cappella Lercari


    Cattedrale di San Lorenzo
     
  • Mosaici della Cripta dei Vescovi


    Catacombe di San Gennaro
     
  • Il sonno di Costantino

    Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
    Basilica di San Francesco
     
  • Pisside con scene della vita di Dioniso


    Museo Civico Archeologico
     
  • David vincitore

    Guglielmo Della Porta
    Museo di Sant' Agostino
     
  • Pulpito della Passione(navata sinistra)e Pulpito della Resurrezione(navata destra)

    Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
    Basilica di San Lorenzo
     
  • Statua della Madonnina


    Museo del Duomo di Milano
     
  • Anversa • Pieter Paul Rubens, L'Assunzione della Vergine Maria

    Pieter Paul Rubens
    Anversa • Cattedrale di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekathedraal)
     
  • Pieter Paul Rubens, Innalzamento della Croce

    Pieter Paul Rubens
    Anversa • Cattedrale di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekathedraal)
     
  • Il Poema della vita umana

    Giulio Aristide Sartorio
    Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
     
  • Natività della Vergine

    Domenico Bigordi (Ghirlandaio)
    Basilica di Santa Maria Novella
     
  • Angeli con gli strumenti della Passione


    Chiesa di San Trovaso
     
  • Nozze di Cana

    Jacopo Robusti (Tintoretto)
    Basilica di Santa Maria della Salute
     
Meno opere

Risultati per "della corte vignola" in LUOGHI
  • Campanile della Chiesa di San Gottardo in Corte Milano
  • Teatro di Corte Caserta
  • Corte dei Galluzzi Bologna
  • Chiesa di San Gottardo in Corte Milano
  • Battistero di San Giovanni in Corte Pistoia
  • Domus Est Aquileia
  • Tempio della Concordia Agrigento
  • Chiesa della Pietà Venezia
  • Teatro alla Scala Milano
  • Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava Venezia
  • Necropoli della Banditaccia Cerveteri
  • Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva) Roma
  • Palazzo Grassi – Punta della Dogana Venezia Unica 2015
  • Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà Torino
  • Piazza della Signoria Firenze
  • Palazzo della Vittoria Torino
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca Napoli
  • Chiesa della Magione o della Santissima Trinità del Cancelliere Palermo
  • Villa della Regina Torino
  • Piazza della Sala Pistoia
  • Basilica di Santa Maria della Salute Venezia
  • Palazzo della Veneranda Fabbrica Milano
  • Disegni e modelli: l’idea progettuale della Reggia Caserta
  • Riserva naturale regionale dell’isola della Cona Aquileia
  • Appartamento della Regina Maria Carolina Caserta
  • Torre della Specola Bologna
  • Museo della Battaglia e di Anghiari Anghiari
  • Giardini Napoleonici (Giardini della Biennale) Venezia
  • Villa medicea della Petraia Firenze
  • Museo della Cartapesta Lecce
  • Palazzo della Ragione Mantova
  • Loggia della Signoria (o dei Lanzi) Firenze
  • Teatro della Pergola Firenze
  • Ponte della Costituzione Venezia
  • Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o Chiesa della Martorana Palermo
  • Museo Civico della Risiera di San Sabba Trieste
  • Museo Civico della Ceramica Cerretese Caserta
  • Ponti della Valle Caserta
  • Facciata di Santa Maria della Pace Roma
  • Teatro Olimpico Vicenza
  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana Venezia
  • Basilica di San Francesco Arezzo
  • Ponte della Maddalena Napoli
  • Città della Scienza Napoli
  • Chiesa della Pietà Palermo
  • Palazzo della Cancelleria Roma
  • Torre della Lanterna Genova
  • Teatro della Tosse Genova
  • Rotonda della Besana Milano
  • Palazzo della Mercanzia Bologna
  • Giardini della Montagnola Bologna
  • Chiesa della Trinità Bologna
  • Chiesa della Concezione Palermo
  • Il Palchetto della Musica Palermo
  • Palazzo della Sapienza Roma
  • Palazzo della Pilotta Parma
  • Castello della Monica Teramo
  • Sala della Primavera Caserta
  • Musma - Museo della Cultura contemporanea. Matera Matera
  • Basilica della Madonna dell'Umiltà Pistoia
Più luoghi
  • Campanile della Chiesa di San Gottardo in Corte

    Milano
     
  • Teatro di Corte

    Caserta
     
  • Corte dei Galluzzi

    Bologna
     
  • Chiesa di San Gottardo in Corte

    Milano
     
  • Battistero di San Giovanni in Corte

    Pistoia
     
  • Domus Est

    Aquileia
     
  • Tempio della Concordia

    Agrigento
     
  • Chiesa della Pietà

    Venezia
     
  • Teatro alla Scala

    Milano
     
  • Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava

    Venezia
     
  • Necropoli della Banditaccia

    Cerveteri
     
  • Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva)

    Roma
     
  • Palazzo Grassi – Punta della Dogana

    Venezia Unica 2015
     
  • Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

    Torino
     
  • Piazza della Signoria

    Firenze
     
  • Palazzo della Vittoria

    Torino
     
  • Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca

    Napoli
     
  • Chiesa della Magione o della Santissima Trinità del Cancelliere

    Palermo
     
  • Villa della Regina

    Torino
     
  • Piazza della Sala

    Pistoia
     
  • Basilica di Santa Maria della Salute

    Venezia
     
  • Palazzo della Veneranda Fabbrica

    Milano
     
  • Disegni e modelli: l’idea progettuale della Reggia

    Caserta
     
  • Riserva naturale regionale dell’isola della Cona

    Aquileia
     
  • Appartamento della Regina Maria Carolina

    Caserta
     
  • Torre della Specola

    Bologna
     
  • Museo della Battaglia e di Anghiari

    Anghiari
     
  • Giardini Napoleonici (Giardini della Biennale)

    Venezia
     
  • Villa medicea della Petraia

    Firenze
     
  • Museo della Cartapesta

    Lecce
     
  • Palazzo della Ragione

    Mantova
     
  • Loggia della Signoria (o dei Lanzi)

    Firenze
     
  • Teatro della Pergola

    Firenze
     
  • Ponte della Costituzione

    Venezia
     
  • Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o Chiesa della Martorana

    Palermo
     
  • Museo Civico della Risiera di San Sabba

    Trieste
     
  • Museo Civico della Ceramica Cerretese

    Caserta
     
  • Ponti della Valle

    Caserta
     
  • Facciata di Santa Maria della Pace

    Roma
     
  • Teatro Olimpico

    Vicenza
     
  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

    Venezia
     
  • Basilica di San Francesco

    Arezzo
     
  • Ponte della Maddalena

    Napoli
     
  • Città della Scienza

    Napoli
     
  • Chiesa della Pietà

    Palermo
     
  • Palazzo della Cancelleria

    Roma
     
  • Torre della Lanterna

    Genova
     
  • Teatro della Tosse

    Genova
     
  • Rotonda della Besana

    Milano
     
  • Palazzo della Mercanzia

    Bologna
     
  • Giardini della Montagnola

    Bologna
     
  • Chiesa della Trinità

    Bologna
     
  • Chiesa della Concezione

    Palermo
     
  • Il Palchetto della Musica

    Palermo
     
  • Palazzo della Sapienza

    Roma
     
  • Palazzo della Pilotta

    Parma
     
  • Castello della Monica

    Teramo
     
  • Sala della Primavera

    Caserta
     
  • Musma - Museo della Cultura contemporanea. Matera

    Matera
     
  • Basilica della Madonna dell'Umiltà

    Pistoia
     
Meno luoghi


 
ARTISTI immagine di Michelangelo Merisi (Caravaggio)

Michelangelo Merisi (Caravaggio)

 

OPERE immagine di Altare Maggiore

Altare Maggiore

Chiesa del Gesù

 

LUOGHI immagine di Ponte Santa Trinita

Ponte Santa Trinita

Firenze

 

 
  • Notizie

    • Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
      "> Firenze | 11/07/2025 L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
       
    • Roma | 11/07/2025 Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
       
    • Perugia | 09/07/2025 William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 12/07/2025 al 24/11/2025 Venezia | Museo del Vetro Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
    • Dal 11/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
    • Dal 10/07/2025 al 10/08/2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Caserta | Luogo Guardia Sanframondi
    • Venezia | Monumento Antico cimitero ebraico
    • Caserta | Parco Villa Comunale di Benevento
    • Bologna | Opera San Benedetto in estasi

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati